15.02.2013 Views

Societa del Gres linee guida - Tecni.co edilizia

Societa del Gres linee guida - Tecni.co edilizia

Societa del Gres linee guida - Tecni.co edilizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

3 Suggerimenti per la progettazione<br />

In questo paragrafo sono riportati i procedimenti per il dimensionamento idrauli<strong>co</strong> e stati<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

in gres cerami<strong>co</strong>. Le procedure indicate sono quelle tipiche per la progettazione <strong>del</strong>le reti fognarie e vengono<br />

usate anche per altri materiali. Naturalmente, visto lo s<strong>co</strong>po di questo “manuale”, i parametri caratteristici<br />

utilizzati nelle formule fanno esclusivo riferimento ai tubi in gres cerami<strong>co</strong>.<br />

3.1 Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

Il dimensionamento idrauli<strong>co</strong> tende alla determinazione <strong>del</strong>la sezione idraulica <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta, necessaria al<br />

<strong>co</strong>nvogliamento dei liquami, stabilendone la pendenza utile a garantire la velocità di s<strong>co</strong>rrimento più opportuna.<br />

Nella caso in esame la sezione idraulica di riferimento è cir<strong>co</strong>lare, <strong>co</strong>me nella grande maggioranza dei casi in<br />

cui vengono impiegati <strong>co</strong>ndotte prefabbricate. Il flusso idrauli<strong>co</strong> nelle <strong>co</strong>ndotte, salvo situazioni parti<strong>co</strong>lari,<br />

avviene sotto la spinta <strong>del</strong>la gravità e “a pelo libero”, cioè <strong>co</strong>n il tubo non <strong>co</strong>mpletamente riempito.<br />

In questa <strong>co</strong>ndizione, <strong>co</strong>mune alla maggior parte <strong>del</strong>le applicazioni progettuali, per il dimensionamento dei<br />

<strong>co</strong>llettori è accettabile la schematizzazione di “moto uniforme”. In alcuni casi, parti<strong>co</strong>lari <strong>co</strong>ndizioni di flusso<br />

idrauli<strong>co</strong> richiedono verifiche in <strong>co</strong>ndizioni di “moto permanente” (fenomeni di rigurgito) o in “moto vario”<br />

(esame <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong> flusso nella rete); per questi casi si rimanda a trattazioni specifiche.<br />

Le <strong>co</strong>nsiderazioni sullo stato <strong>del</strong> moto nei <strong>co</strong>llettori e sulle <strong>co</strong>ndizioni di verifica valgono pienamente anche<br />

nel caso di impiego di tubazioni in gres cerami<strong>co</strong>.<br />

Pertanto, per il <strong>co</strong>rretto dimensionamento idrauli<strong>co</strong> è necessario:<br />

1 Determinare le portate affluenti nella sezione di studio;<br />

2 Fissare la geometria dei <strong>co</strong>llettori (pendenze e diametri);<br />

3 Verificare il grado di riempimento <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta (tirante idri<strong>co</strong>);<br />

4 Verificare le velocità di s<strong>co</strong>rrimento minime e massime.<br />

3.1.1 Determinazione <strong>del</strong>le portate affluenti.<br />

a. Caso <strong>del</strong>la fognatura separata (solo per liquami di scari<strong>co</strong>)<br />

Si determinano solo le portate di scari<strong>co</strong> Qn (acque nere).<br />

Per tale s<strong>co</strong>po oc<strong>co</strong>rre:<br />

• Fissare il numero di Abitanti Equivalenti Nab insistenti sulla sezione di verifica; [n]<br />

• Fissare la dotazione idrica giornaliera Dotg assegnata ad ogni abitante eq; [l/giorno]<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente di dispersione in rete C1; [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong> rapporto tra le portate idriche fornite e quelle che arrivano allo scari<strong>co</strong>. Valori usuali 0,8÷1)<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente il <strong>co</strong>efficiente di distribuzione giornaliera C2; [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong>la portata di punta nell’ar<strong>co</strong> <strong>del</strong>l’anno. Valori usuali 1.2÷1.5)<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente il <strong>co</strong>efficiente di distribuzione oraria C3; [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong>la portata di punta nell’ar<strong>co</strong> <strong>del</strong>la giornata. Valori usuali 1.2÷1.5)<br />

La portata nera di massima Qn vale:<br />

La portata nera media Qn vale:<br />

22<br />

Qn =<br />

Qn =<br />

Nab · Dotg · C1<br />

86400<br />

Nab · Dotg · C1 ·C2 · C3<br />

86400<br />

[l/s]<br />

[l/s]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!