15.02.2013 Views

Societa del Gres linee guida - Tecni.co edilizia

Societa del Gres linee guida - Tecni.co edilizia

Societa del Gres linee guida - Tecni.co edilizia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Linee <strong>guida</strong> per la progettazione<br />

e la realizzazione di fognature<br />

in gres cerami<strong>co</strong>


Linee <strong>guida</strong> per la progettazione e la<br />

realizzazione di fognature in gres cerami<strong>co</strong><br />

Premessa pag. 4<br />

1. Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> 5<br />

2<br />

1.1 Processo di produzione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> 5<br />

1.2 Campo di impiego <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> 7<br />

1.3 Gamma di produzione dei tubi e pezzi speciali 7<br />

1.4 Classificazione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 7<br />

1.5 Le caratteristiche tecniche <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> 8<br />

1.6 Sistema di giunzione 9<br />

1.7 Proprietà chimi<strong>co</strong>-fisiche <strong>del</strong> materiale 12<br />

2. Le voci di capitolato e il disciplinare 13<br />

2.1 Voce di capitolato per la fornitura e posa in opera di tubazioni<br />

e pezzi speciali di gres cerami<strong>co</strong> <strong>co</strong>n sistema di giunzione tipo “C” 13<br />

2.2 Voce di capitolato per la fornitura e posa in opera di tubazioni<br />

e pezzi speciali di gres cerami<strong>co</strong> <strong>co</strong>n sistema di giunzione tipo “F” 14<br />

2.3 Voce di capitolato per la fornitura di <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

per la posa <strong>co</strong>n la tecnica <strong>del</strong> microtunnelling 16<br />

2.4 Disciplinare d’appalto per l’impiego di <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> 18<br />

3. Suggerimenti per la progettazione 22<br />

3.1 Dimensionamento idrauli<strong>co</strong> 22<br />

3.2 Dimensionamento stati<strong>co</strong> 28<br />

3.3 Controllo <strong>del</strong>le deformazioni <strong>del</strong> sistema - aspetti geotecnici 37<br />

3.4 Le sezioni di posa tipo 39<br />

4. La posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte <strong>co</strong>n la tecnologia microtunnelling 41<br />

4.1 Introduzione 41<br />

4.2 Descrizione <strong>del</strong> sistema 42<br />

4.3 Vantaggi <strong>del</strong> microtunnelling rispetto ai metodi di posa tradizionali 42<br />

4.4 Caratteristiche tecniche <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres per microtunnelling 42


5. Suggerimenti per la posa in opera di <strong>co</strong>ndotte in gres 45<br />

5.1 Movimentazione <strong>del</strong> materiale 46<br />

5.2 Movimentazione <strong>del</strong> tubo 48<br />

5.3 Realizzazione <strong>del</strong>la trincea di posa 49<br />

5.4 Formazione <strong>del</strong> letto di appoggio 52<br />

5.5 Posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 57<br />

5.6 Rinfian<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 61<br />

5.7 Riempimento <strong>del</strong>la trincea 61<br />

6. Operazioni <strong>co</strong>mplementari 62<br />

6.1 Posa in opera dei pozzetti 62<br />

6.2 Esecuzione di allacci alle utenze private 68<br />

7. Esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo per la verifica <strong>del</strong>la tenuta <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 82<br />

7.1 Modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo idrauli<strong>co</strong> 83<br />

7.2 Modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo ad aria 85<br />

7.3 Valori di riferimento <strong>del</strong>le prove 85<br />

8. Riferimenti normativi 86<br />

9. Tubazioni ed elementi <strong>co</strong>mplementari gamma di produzione 87<br />

10. Abachi per cal<strong>co</strong>lo idrauli<strong>co</strong> 98<br />

Indice<br />

3


5. Suggerimenti per la posa in opera di <strong>co</strong>ndotte in gres 45<br />

4<br />

5.1 Movimentazione <strong>del</strong> materiale 46<br />

5.2 Movimentazione <strong>del</strong> tubo 48<br />

5.3 Realizzazione <strong>del</strong>la trincea di posa 49<br />

5.4 Formazione <strong>del</strong> letto di appoggio 52<br />

5.5 Posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 57<br />

5.6 Rinfian<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 61<br />

5.7 Riempimento <strong>del</strong>la trincea 61<br />

6. Operazioni <strong>co</strong>mplementari 62<br />

6.1 Posa in opera dei pozzetti 62<br />

6.2 Esecuzione di allacci alle utenze private 68<br />

7. Esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo per la verifica <strong>del</strong>la tenuta <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte 82<br />

7.1 Modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo idrauli<strong>co</strong> 83<br />

7.2 Modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo ad aria 85<br />

7.3 Valori di riferimento <strong>del</strong>le prove 85<br />

8. Riferimenti normativi 86<br />

9. Tubazioni ed elementi <strong>co</strong>mplementari gamma di produzione 87<br />

10. Abachi per cal<strong>co</strong>lo idrauli<strong>co</strong> 98


1. Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

Nella realizzazione <strong>del</strong> <strong>co</strong>mplesso <strong>del</strong>le strutture destinate alla rac<strong>co</strong>lta ed al <strong>co</strong>nvogliamento <strong>del</strong>le acque<br />

reflue urbane, le <strong>co</strong>ndotte rappresentano una voce importante sia dal punto di vista tecni<strong>co</strong> che e<strong>co</strong>nomi<strong>co</strong>.<br />

Ne <strong>co</strong>nsegue, quindi, che il materiale da impiegare debba soddisfare criteri di qualità, durabilità ed e<strong>co</strong>nomicità<br />

nel tempo allineati <strong>co</strong>n le previsioni progettuali e le attese gestionali.<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> rappresentano una <strong>del</strong>le soluzioni tecnologicamente più <strong>co</strong>mplete e durevoli<br />

per la realizzazione dei <strong>co</strong>llettori fognari. Le caratteristiche intrinseche <strong>del</strong> materiale <strong>co</strong>nferis<strong>co</strong>no alla<br />

<strong>co</strong>ndotta una elevata resistenza alla aggressione chimica e alla abrasione; a questo si aggiunge una<br />

prestazione meccanica di assoluto valore che permette di assicurare la stabilità <strong>del</strong> manufatto nel tempo<br />

garantendo <strong>co</strong>sì la durata negli anni <strong>del</strong>l’opera realizzata. Una descrizione qualitativa <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong><br />

tubo in gres porta ad evidenziare:<br />

• L’elevata inerzia chimica;<br />

• L’ottima resistenza all'abrasione;<br />

• La bassa scabrezza;<br />

• La durata nel tempo pressoché illimitata;<br />

• I bassi <strong>co</strong>sti di gestione e manutenzione;<br />

• L’aspetto assolutamente e<strong>co</strong>logi<strong>co</strong> e privo di sofisticazioni.<br />

1.1 Processo di produzione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> sono realizzate <strong>co</strong>n un impasto di argilla, acqua e materiale cerami<strong>co</strong> già <strong>co</strong>tto<br />

finemente macinato. Per ottenere le elevate prestazioni meccaniche desiderate, per la produzione di<br />

manufatti in gres si utilizzano diverse tipologie di argille.<br />

Queste, in parte prelevate da cave italiane e in parte provenienti da cave estere, vengono miscelate in<br />

proporzioni predeterminate e vengono inviate al reparto di impasto ove subis<strong>co</strong>no un processo di duplice<br />

molazzatura e successiva doppia laminazione. L'argilla viene quindi addizionata di “chamotte”, materiale<br />

cerami<strong>co</strong> già <strong>co</strong>tto finemente macinato, <strong>co</strong>mponente fondamentale per le successive fasi di lavorazione.<br />

L'impasto <strong>co</strong>sì ottenuto viene introdotto in mes<strong>co</strong>latori ad elica che ne determineranno la <strong>co</strong>rretta<br />

omogeneità. In questa fase l'umidità <strong>del</strong>la materia prima viene portata ad un tenore pari al 17%, valore che<br />

determina la giusta plasticità per la successiva operazione di estrusione. L'impasto giunge successivamente<br />

ai reparti di estrusione dove i tubi ed i vari manufatti di gres vengono formati. Una volta estrusi, i prodotti<br />

vengono marchiati in modo in<strong>del</strong>ebile, <strong>co</strong>n tutte le indicazioni previste dalla normativa. I tubi vengono <strong>co</strong>sì<br />

caricati in “piattine”, appositi carrelli, ed introdotti in essiccatoi a tunnel, per un periodo variabile a se<strong>co</strong>nda<br />

<strong>del</strong> diametro da 50 a 150 ore.<br />

Questa operazione abbassa il tenore di umidità dal 17% a circa l’1%. Una volta essiccati, i tubi vengono<br />

verniciati internamente ed esternamente; essi vengono calati in grosse vasche <strong>co</strong>ntenenti un engobbio<br />

<strong>co</strong>stituito da argille fini, <strong>co</strong>loranti e <strong>co</strong>mponenti chimici che favoris<strong>co</strong>no la vetrificazione. Lo smalto applicato<br />

<strong>co</strong>nferirà al prodotto finale il classi<strong>co</strong> aspetto <strong>del</strong> gres cerami<strong>co</strong>, e ne migliorerà ulteriormente le<br />

caratteristiche idrauliche.<br />

Le tubazioni, sempre caricate su carrelli, vengono introdotte in speciali forni a tunnel per circa 45 ore. La<br />

massima temperatura raggiunta,1100 ÷ 1150°, <strong>co</strong>mporta la greificazione <strong>del</strong> materiale, <strong>co</strong>n la parziale<br />

fusione <strong>del</strong>le argille, che chiude le porosità ed aumenta la <strong>co</strong>esione <strong>del</strong> materiale, rendendo il manufatto<br />

totalmente impermeabile. Questo processo <strong>co</strong>nferisce al materiale le elevate caratteristiche di durezza,<br />

resistenza meccanica ed inerzia chimica propria <strong>del</strong> gres cerami<strong>co</strong>.<br />

Una volta <strong>co</strong>tti i tubi subis<strong>co</strong>no un processo di <strong>co</strong>ntrollo dimensionale che ne certifica la <strong>co</strong>rrispondenza alla<br />

norma UNI EN 295. Successivamente, mediante campionatura, sono scelte le tubazioni che verranno<br />

sottoposte a prove di tenuta idraulica e di resistenza meccanica. I pezzi che superano tutti i <strong>co</strong>ntrolli di<br />

qualità vengono quindi dotati di guarnizioni in poliuretano (dal diametro 150 al diametro 800 mm) o ad<br />

anello elastomeri<strong>co</strong> (dal diametro 100 al diametro 200 mm). Dopodiché i tubi vengono pallettizzati ed<br />

immagazzinati, pronti per essere <strong>co</strong>mmercializzati.<br />

5


06 6<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

1.1.1 Ciclo di produzione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

Trafilazione<br />

tubo<br />

Incisione<br />

anello<br />

Essiccamento<br />

Mischer<br />

Marcatura


1.2 Campo di impiego <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

L’impiego elettivo <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> è nelle reti di fognatura per reflui civili ed industriali.<br />

Grazie alla gamma <strong>co</strong>mpleta le tubazioni in gres possono essere impiegate sia nei <strong>co</strong>llettori sia nelle<br />

diramazioni se<strong>co</strong>ndarie fino ad arrivare agli allacciamenti <strong>co</strong>n l’utenza privata.<br />

1.3 Gamma di produzione dei tubi e pezzi speciali<br />

Tubi: Da ø 100 mm a ø 1.000 mm. Lunghezza 1.000 ÷ 2.500 mm<br />

Pezzi speciali: Curve 15° - 30° - 45° - 90° da ø 100 mm fino ø 1.000 mm<br />

Giunti fino ø 600 mm (a richiesta sino a ø 1.000 mm)<br />

Sifoni fino ø 300 mm<br />

A <strong>co</strong>mpletamento: tubi finestrati;<br />

rac<strong>co</strong>rdi al pozzetto;<br />

tronchetti;<br />

mattonelle, mattoni e fondi fogna;<br />

mani<strong>co</strong>tti adattatori e di ac<strong>co</strong>ppiamento.<br />

Tubazioni per microtunnelling: a partire dal ø 150 mm sino a ø 1.200 mm<br />

1.4 Classificazione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

Le <strong>co</strong>ndotte vengono prodotte se<strong>co</strong>ndo le classi di resistenza previste dalle norme. La classe di resistenza è<br />

identificata dal cari<strong>co</strong> di rottura che i tubi appartenenti a quella classe devono raggiungere. Essa è espressa<br />

in kN/m e rappresenta la forza applicata lungo una generatrice <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta, necessaria per romperla; se<br />

espressa in kN/m 2 , rappresenta la pressione applicata ad un piano tangente alla superficie esterna <strong>del</strong>la<br />

<strong>co</strong>ndotta, necessaria per portarla a rottura.<br />

Tra la classe espressa in kN/m e quella espressa in kN/m2 vale la relazione:<br />

kN/m = kN/m2 · ø<br />

dove:<br />

ø = diametro <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta.<br />

1.4.1 Normativa di riferimento:<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> sono <strong>co</strong>nformi alla normativa europea di prodotto Uni EN 295 e alla direttiva<br />

<strong>co</strong>munitaria 89/106 per la marcatura CE sui materiali da <strong>co</strong>struzione.<br />

1.4.2 Classi di resistenza previste dalla norma UNI EN 295<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

Classi previste dalla Norma [kN/m 2 ] L (60 kN/m) - 95 - 120 - 160 - 200 - 240<br />

Classi di normale reperibilità [kN/m 2 ] L (60 kN/m); 95 - 120 - 160 - 200 - 240<br />

7<br />

07


Caratteristiche tecniche<br />

1.5 Le caratteristiche tecniche <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

1.5.1 Comportamento idrauli<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

Il parametro caratteristi<strong>co</strong> che definisce il <strong>co</strong>mportamento idrauli<strong>co</strong> è la scabrezza. Essa può essere definita<br />

in diverse maniere. Per i tubi in gres, oltre alla scabrezza assoluta, si usa riportare quella definita da Bazin.<br />

Scabrezza equivalente di sistema (reale) ε = 0,3÷3 mm (**) g = 0,14÷0,16 (Bazin)<br />

**se<strong>co</strong>ndo: - Ass. Americana test sui Materiali ASTM<br />

- Water Pollution Control Fed. WPCF<br />

- Mongiardini<br />

- Manuale ASCE; Manuale WEF<br />

1.5.2 Resistenza alla abrasione<br />

Il trasporto solido nelle <strong>co</strong>ndotte fognarie genera sovente una azione meccanica di abrasione che danneggia<br />

le superfici interne dei tubi. Per opporsi a questo fenomeno, è importante che la tubazione sia <strong>co</strong>struita <strong>co</strong>n<br />

un materiale duro e che la parete <strong>del</strong> tubo non sia parti<strong>co</strong>larmente sottile.<br />

Durezza <strong>del</strong> gres cerami<strong>co</strong> Valore 7 <strong>del</strong>la scala di Mohs<br />

Resistenza all'abrasione<br />

(misurata <strong>co</strong>n la prova di Darmstadt)<br />

Resistenza all'abrasione<br />

(Canal Jet)<br />

1.5.3 Resistenza alla <strong>co</strong>rrosione<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> hanno una elevatissima inerzia chimica che le rende inattaccabili dalla<br />

maggioranza dei reagenti chimici, molti dei quali non sono normalmente presenti in fognatura.<br />

Classi di reagenti<br />

Abrasione a 100.000 cicli: 0,2 ÷ 0,5 mm<br />

(la prova è prescritta dalla UNI EN 295-3, p.to 12)<br />

Il materiale non risente <strong>del</strong>la pulizia<br />

<strong>co</strong>n getti ad alta pressione<br />

Acidi deboli Assoluta<br />

Acidi forti Ottima*<br />

Alcali deboli Ottima<br />

Alcali forti Ottima<br />

Solventi organici Ottima<br />

* Unica eccezione: acido fluoridri<strong>co</strong> a forte <strong>co</strong>ncentrazione.<br />

8<br />

Reagenti specifici<br />

Idrogeno solforato Assoluta<br />

Acido solfori<strong>co</strong> (forte <strong>co</strong>ncentrazione) Ottima<br />

Acido fluoridri<strong>co</strong> (forte <strong>co</strong>ncentrazione) Medio - bassa<br />

Soluzione alcalina (forte <strong>co</strong>ncentrazione) Assoluta<br />

Oli minerali Assoluta<br />

Solventi (trieline, benzene, etc.) Assoluta


1.5.4 Sofisticabilità <strong>del</strong> materiale in fase di <strong>co</strong>struzione <strong>del</strong> tubo<br />

Nulla. A differenza di altri materiali non vi è la possibilità e neppure la <strong>co</strong>nvenienza di sostituire l’argilla <strong>co</strong>n<br />

materiali succedanei.<br />

1.5.5 Sostenibilità ambientale<br />

Visto l’impiego di materie prime assolutamente naturali, acqua e argille, le <strong>co</strong>ndotte in gres hanno un<br />

bassissimo impatto ambientale. Anche in fase di smaltimento il gres, essendo un materiale stabile e<br />

assolutamente atossi<strong>co</strong>, opportunamente frantumato, può essere impiegato <strong>co</strong>me inerte.<br />

1.5.6 Durata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

Tubo > 100 anni (storicamente testato).<br />

1.5.7 Decadimento prestazionale nel tempo<br />

Nullo: la qualità <strong>del</strong> materiale resta <strong>co</strong>stante negli anni. Infatti durante l’intero ciclo di vita <strong>del</strong> prodotto le<br />

principali caratteristiche <strong>del</strong>le tubazioni, quali la resistenza meccanica, chimica, all’abrasione, che<br />

determinano in modo fondamentale la durabilità <strong>del</strong>l’opera, rimangono invariate.<br />

1.6 Sistema di giunzione<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres hanno un sistema di giunzione a bicchiere ed anello di tenuta. La Normativa di<br />

riferimento UNI EN 295 per le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> prevede diversi tipi di giunto, tutti <strong>co</strong>n<br />

caratteristiche di tenuta idraulica equivalenti. Di fatto sul mercato europeo, i sistemi di giunzioni presenti<br />

sulla quasi totalità <strong>del</strong>le tubazioni in gres sono solo due. Utilizzando la denominazione <strong>del</strong>la norma<br />

UNI EN 295, essi sono:<br />

Condotte per posa a cielo aperto: Giunzione Tipo C (bicchiere + PLU);<br />

Giunzione Tipo F (bicchiere + gomma);<br />

Condotte per posa microtunnelling: Giunzione a mani<strong>co</strong>tto senza risalti esterni.<br />

1.6.1 Sistema C<br />

Il sistema di giunzione "C" prevede due elementi di tenuta, fabbricati in stabilimento <strong>co</strong>lando resina<br />

poliuretanica liquida attorno alla punta e all'interno <strong>del</strong> bicchiere dei tubi e dei pezzi speciali di gres.<br />

Il sistema di fabbricazione <strong>del</strong> "Sistema C" garantisce assolutamente le tolleranze dimensionali di<br />

ac<strong>co</strong>ppiamento <strong>del</strong> giunto, rettificando le eventuali imperfezioni di cir<strong>co</strong>larità <strong>del</strong>la punta o <strong>del</strong> bicchiere,<br />

ris<strong>co</strong>ntrabili dopo il processo di <strong>co</strong>ttura dei tubi. La giunzione in poliuretano rappresenta la soluzione<br />

tecnologicamente più avanzata e moderna per il <strong>co</strong>rretto <strong>co</strong>llegamento <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres.<br />

d4<br />

Per il sistema di giunzione tipo “C” la quota d4 è stabilita dalla norma UNI EN 295<br />

Fig. 1<br />

Caratteristiche tecniche e Sistema di giunzione<br />

9


Sistema di giunzione<br />

1.6.2 Caratteristiche tecniche <strong>del</strong> sistema di giunzione C (se<strong>co</strong>ndo UNI EN 295)<br />

Tenuta idraulica<br />

Deviazione angolare sul giunto<br />

(a tenuta idraulica garantita)<br />

Taglio massimo sulla giunzione<br />

(a tenuta idraulica garantita)<br />

0,5 bar (= 5 m <strong>co</strong>lonna d’acqua)<br />

Ø < 200 = 80 mm/m<br />

250 < Ø < 500 = 30 mm/m<br />

600 < Ø < 800 = 20 mm/m<br />

Ø > 800 = 10 mm/m<br />

25 N per mm di diametro<br />

(minimo di norma UNI EN 295)<br />

1.6.3 Caratteristiche principali <strong>del</strong> poliuretano<br />

I materiali di tenuta in poliuretano, sottoposti alle prove di cui alla norma UNI EN 295/3 pto 15, soddisfano<br />

i limiti riportati nella seguente tabella:<br />

Prova<br />

Resistenza alla trazione<br />

Unità Limite<br />

Prova UNI EN 295/3,<br />

punto<br />

N/mm 2 ≥2 15.2<br />

Allungamento a rottura % ≥90 15.2<br />

Durezza Shore A o IRHD 67±5 15.3<br />

Deformazione residua rimanente dopo 24 h a 70 °C % %


1.6.4 Sistema F<br />

La giunzione si ottiene mediante in<strong>co</strong>llaggio di un anello di gomma appositamente sagomato sulla<br />

superficie interna <strong>del</strong> bicchiere preventivamente trattata <strong>co</strong>n un "primer". Questo parti<strong>co</strong>lare tipo di giunto<br />

non prevede alcun elemento di tenuta sulla punta <strong>del</strong> tubo: ciò permette il taglio <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta e l'innesto<br />

<strong>del</strong>la stessa nel bicchiere senza alcuna diffi<strong>co</strong>ltà. Tale caratteristica <strong>co</strong>nferisce alla <strong>co</strong>ndotta <strong>co</strong>n il sistema di<br />

giunzione F una parti<strong>co</strong>lare versatilità, molto utile, ad esempio, nella <strong>co</strong>struzione degli allacciamenti <strong>del</strong>le<br />

caditoie o dalle utenze. Come per il sistema prima descritto, anche il sistema "F" risponde a tutti i requisiti<br />

previsti dalla normativa UNI EN 295. Inoltre, le caratteristiche <strong>del</strong>l'anello in gomma sono <strong>co</strong>nformi a quanto<br />

richiesto dalla norma UNI EN 681.<br />

Per il sistema di giunzione tipo “F” la quota d3 è stabilita dalla norma UNI EN 295<br />

Fig. 2<br />

1.6.5 Caratteristiche tecniche <strong>del</strong> sistema di giunzione F (se<strong>co</strong>ndo UNI EN 295)<br />

Tenuta idraulica<br />

Deviazione angolare sul giunto<br />

(a tenuta idraulica garantita)<br />

Taglio massimo sulla giunzione<br />

(a tenuta idraulica garantita)<br />

d3<br />

0.5 bar (= 5 m <strong>co</strong>lonna d’acqua)<br />

Ø < 200 = 80 mm/m<br />

25 N per mm di diametro<br />

(minimo di norma UNI EN 295)<br />

Sistema di giunzione<br />

11


Sistema di giunzione<br />

1.6.6 Caratteristiche principali <strong>del</strong>l’anello di gomma<br />

I materiali di tenuta in elastomero, sottoposti alle prove di cui alla norma UNI EN 681, soddisfano i limiti<br />

riportati nella seguente tabella:<br />

Prova<br />

Tolleranza ammessa sulla durezza nominale<br />

1.7 Proprietà fisiche <strong>del</strong> materiale<br />

Il gres cerami<strong>co</strong> è un materiale omogeneo di tipo lapideo che sollecitato a <strong>co</strong>mpressione reagisce in fase<br />

elastica senza s<strong>co</strong>rrimenti vis<strong>co</strong>si apprezzabili. Per questo motivo il <strong>co</strong>mportamento a rottura dei provini è<br />

definito di tipo “fragile”. Unitamente alla notevole resistenza a <strong>co</strong>mpressione, nel gres si rilevano una buona<br />

resistenza a flesso-trazione, <strong>co</strong>nsiderando la natura lapidea, e una durezza elevata.<br />

1.7.1 Comportamento meccani<strong>co</strong><br />

Unità Limite<br />

Prova<br />

UNI EN 681 4.2<br />

IRHD ±5 4.2.3<br />

Resistenza alla trazione, min. MPa 9 4.2.4<br />

Deformazione residua dopo <strong>co</strong>mpressione, max<br />

Da 72 h a 23 °C<br />

Da 24 h a 70 °C<br />

Da 74 h a 10 °C<br />

Invecchiamento, 7 d a 70 °C<br />

Variazione di durezza, max<br />

Variazione <strong>del</strong>la resistenza alla trazione, max<br />

Variazione di allungamento, max<br />

Rilassamento <strong>del</strong>la forza, max 7 d 23 °C<br />

100 d a 23 °C<br />

Rilassamento <strong>del</strong>la forza per decade logoritmica, max<br />

%<br />

%<br />

%<br />

IRHD<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

%<br />

12<br />

40<br />

40<br />

+8/-5<br />

-20<br />

+10/-30<br />

14<br />

20<br />

5,5<br />

4.2.5.2<br />

4.2.5.2<br />

4.2.5.2<br />

Variazione di volume in acqua, max 7 d a 23 °C % +8/-1 4.2.8<br />

* nessuna screpolatura visibile ad occhio nudo.<br />

12<br />

4.2.6<br />

4.2.7<br />

Resitenza all’ozono - * 4.2.9<br />

Peso specifi<strong>co</strong> 22 [kN/m3 ]<br />

15÷40 [N/mm2 ]<br />

100÷200 [N/mm2 ]<br />

10÷20 [N/mm2 ]<br />

5·10-6K-1 Cari<strong>co</strong> di rottura a flessione<br />

Cari<strong>co</strong> di rottura a <strong>co</strong>mpressione<br />

Cari<strong>co</strong> di rottura a trazione<br />

Coefficiente dilatazione termica<br />

Conducibilità termica<br />

1,2 [W/(m·k)]<br />

Modulo elasti<strong>co</strong><br />

50.000 [MPa]<br />

Durezza<br />

7 [Mohs]<br />

Gradiente termi<strong>co</strong><br />

45÷50 [°C/h]<br />

Comportamento <strong>del</strong> materiale Interamente reagente in fase elastica senza s<strong>co</strong>rrimenti vis<strong>co</strong>si<br />

Tensione di rottura<br />

Di tipo fragile per superamento <strong>del</strong>la tensione limite<br />

Deformazione <strong>del</strong>la rottura<br />

Praticamente nulla<br />

Comportamento nel tempo<br />

Nessuna variazione <strong>del</strong>la resistenza meccanica


2. Le voci di capitolato e il disciplinare<br />

Voci di capitolato<br />

Al momento di affidare l’esecuzione <strong>del</strong>le opere di <strong>co</strong>struzione di una fognatura, la voce di capitolato<br />

<strong>co</strong>nsente di definire esattamente il tipo di tubo e le relative prestazioni che si desidera utilizzare. Unitamente<br />

alla voce di capitolato nel <strong>co</strong>ntratto sarà presente anche il disciplinare che descriverà in maniera più estesa la<br />

prestazione <strong>del</strong> materiale e le tecniche di utilizzo e posa in opera.<br />

2.1 Voce di capitolato per la fornitura e posa in opera di tubazioni<br />

e pezzi speciali di gres cerami<strong>co</strong> <strong>co</strong>n sistema di giunzione tipo “ C “<br />

Parte Prima<br />

Fornitura e posa in opera di tubazioni e pezzi speciali in <strong>Gres</strong> cerami<strong>co</strong>, ottenuti da impasto omogeneo,<br />

verniciati internamente ed esternamente <strong>co</strong>n giunto a bicchiere - sistema C in <strong>co</strong>nformità alle norme<br />

UNI EN 295 parti 1 - 2 - 3 e dotati di marcatura CE in base al rispetto dei requisiti essenziali di prestazione<br />

<strong>co</strong>ntenuti nella norma europea EN 295-10 / 2005. Nella fornitura saranno <strong>co</strong>mprese altresì le operazioni di<br />

cari<strong>co</strong> e scari<strong>co</strong>, sfilamento lungo gli scavi, calo nella trincea, formazione dei letti di posa, esclusa la fornitura<br />

degli inerti <strong>co</strong>mpensati a parte se<strong>co</strong>ndo l’apposita voce, infilaggio eseguito a mano o <strong>co</strong>n l'ausilio di un<br />

sussidio meccani<strong>co</strong>, taglio e innesto ai pozzetti. Compresi altresì tutti gli oneri per il <strong>co</strong>llaudo e tutto quanto<br />

necessario per dare l'opera finita.<br />

La giunzione, di tipo C, sarà <strong>co</strong>mposta da elementi di tenuta in poliuretano applicati sulla punta ed<br />

all'interno <strong>del</strong> bicchiere che, sottoposti alle prove di cui alla UNI EN 295/3 punto 15, dovranno soddisfare i<br />

limiti riportati nel prospetto VII <strong>del</strong>la UNI EN 295/1 punto 3.1.2 e garantire gli aspetti di tenuta idraulica<br />

indicati dalla norma UNI EN 295/1 punto 3.2.<br />

Resistenza allo schiacciamento<br />

Classe …........ KN/m 2 equivalente a ………………. KN/m.<br />

Per tubi di diametro ………………... (mm) ………………………… Euro/m<br />

Parte se<strong>co</strong>nda<br />

Sistema di giunzione<br />

Le tubazioni devono essere munite, sia sul bicchiere che sulla punta, di guarnizioni elastiche prefabbricate in<br />

poliuretano fissate in stabilimento. Dette guarnizioni dovranno avere le seguenti caratteristiche:<br />

Prova<br />

Resistenza alla trazione<br />

Unità Limite Prova UNI EN 295-3, punto<br />

N/mm 2 ≥2 15.2<br />

Allungamento a rottura % ≥90 15.2<br />

Durezza Shore A o IRHD 67±5 15.3<br />

Deformazione residua rimanente dopo<br />

24 h a 70 °C %<br />

Deformazione residua rimanente dopo<br />

70 h a 23 °C %<br />

%


Voci di capitolato<br />

Tenuta idraulica<br />

Le giunzioni in poliuretano, testate in <strong>co</strong>nformità ai metodi di prova indicati dalla normativa UNI EN 295<br />

parte 3 punto 18, dovranno assicurare una tenuta idraulica, dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso<br />

l'interno, fino ad una pressione pari a 0,5 bar, equivalente ad un battente idrauli<strong>co</strong> di 5 m di <strong>co</strong>lonna<br />

d'acqua.<br />

Il sistema di giunzione elasti<strong>co</strong> prefabbricato in poliuretano dovrà assicurare, senza <strong>co</strong>mpromettere la tenuta<br />

idraulica, una resistenza alla sollecitazione di taglio fino ad un limite massimo di 25 N per millimetro di<br />

diametro e disassamenti angolari <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte pari a:<br />

Certificato di <strong>co</strong>llaudo<br />

Come previsto dal "Decreto <strong>del</strong> Ministero dei lavori Pubblici <strong>del</strong> 12 dicembre 1985 Norme tecniche relative<br />

alle tubazioni" le singole forniture dovranno essere ac<strong>co</strong>mpagnate da una dichiarazione di <strong>co</strong>nformità.<br />

La dichiarazione potrà essere redatta se<strong>co</strong>ndo quanto previsto dalla norma UNI CEI EN 45014 Aprile 1999<br />

e rilasciata dal fabbricante all'impresa esecutrice.<br />

Il documento attesterà la <strong>co</strong>nformità <strong>del</strong>la fornitura alla normativa UNI EN 295.<br />

2.2 Voce di capitolato per la fornitura e posa in opera di tubazioni<br />

e pezzi speciali di gres cerami<strong>co</strong> <strong>co</strong>n sistema di giunzione tipo “ F“<br />

Parte Prima<br />

Dimensioni nominali [DN - mm] Deviazioni di lunghezza <strong>del</strong> tubo in esame [mm/m]<br />

ø < 200<br />

80<br />

ø 250 < ø < 500<br />

30<br />

ø 600 < ø < 800<br />

20<br />

ø > 800<br />

10<br />

Misurate in <strong>co</strong>nformità ai metodi di prova previsti dalla norma UNI EN 295/3 punto 18.<br />

Fornitura e posa in opera di tubazioni e pezzi speciali in <strong>Gres</strong> cerami<strong>co</strong>, ottenuti da impasto omogeneo,<br />

verniciati internamente ed esternamente <strong>co</strong>n giunto a bicchiere - sistema F in <strong>co</strong>nformità alle norme<br />

UNI EN 295 parti 1 - 2 - 3 e dotati di marcatura CE in base al rispetto dei requisiti essenziali di prestazione<br />

<strong>co</strong>ntenuti nella norma europea EN 295-10 / 2005. Nella fornitura saranno <strong>co</strong>mprese altresì le operazioni di<br />

cari<strong>co</strong> e scari<strong>co</strong>, sfilamento lungo gli scavi, calo nella trincea, formazione dei letti di posa, esclusa la fornitura<br />

degli inerti <strong>co</strong>mpensati a parte se<strong>co</strong>ndo l’apposita voce, infilaggio eseguito a mano o <strong>co</strong>n l'ausilio di un<br />

sussidio meccani<strong>co</strong>, taglio e innesto ai pozzetti. Compresi altresì tutti gli oneri per il <strong>co</strong>llaudo e tutto quanto<br />

necessario per dare l'opera finita.<br />

La giunzione, di tipo F sarà <strong>co</strong>mposta dall’elemento di tenuta in gomma applicato all'interno <strong>del</strong> bicchiere<br />

che, sottoposto alle prove di cui alla UNI EN 295/3 punto 15, dovrà soddisfare i limiti riportati nel prospetto<br />

VII <strong>del</strong>la UNI EN 295/1 punto 3.1.2 e garantire gli aspetti di tenuta idraulica indicati dalla norma<br />

UNI EN 295/1 punto 3.2.<br />

Per tubi <strong>co</strong>n resistenza allo schiacciamento<br />

Classe …........ KN/m 2 equivalente a ………………. KN/m.<br />

Per tubi di diametro ………………... (mm) ………………………… Euro/m<br />

14<br />

I testi relativi alle voci di capitolato sono <strong>co</strong>piabili in formato Word<br />

dal sito www.gres.it, nella sezione prodotti - gres.


Parte se<strong>co</strong>nda<br />

Voci di capitolato<br />

Sistema di giunzione<br />

Le tubazioni devono essere munite sulla punta di guarnizioni elastica prefabbricata in gomma fissate in<br />

stabilimento. Detta guarnizione dovrà avere le seguenti caratteristiche:<br />

Prova<br />

Tolleranza ammessa sulla durezza nominale<br />

Unità Limite Prova UNI EN 681 4.2<br />

IRHD ±5 4.2.3<br />

Resistenza alla trazione, min. MPa 9 4.2.4<br />

Allungamento a rottura, min. % 375 4.2.4<br />

Deformazione residua dopo <strong>co</strong>mpressione, max<br />

Da 72 h a 23 °C<br />

Da 24 h a 70 °C<br />

Da 74 h a 10 °C<br />

Invecchiamento, 7 d a 70 °C<br />

Variazione di durezza, max<br />

Variazione <strong>del</strong>la resistenza alla trazione, max<br />

Variazione di allungamento, max<br />

Rilassamento <strong>del</strong>la forza, max 7 d 23 °C<br />

100 d a 23 °C<br />

Rilassamento <strong>del</strong>la forza per decade logaritmica, max<br />

%<br />

%<br />

%<br />

IRHD<br />

%<br />

%<br />

12<br />

20<br />

40<br />

+8/-5<br />

-20<br />

+10/-30<br />

4.2.5.2<br />

4.2.5.2<br />

4.2.5.2<br />

4.2.5.6<br />

Variazione di volume in acqua, max 7d a 23 °C % +8/-1 4.2.8<br />

%<br />

%<br />

%<br />

14<br />

20<br />

5,5<br />

4.2.7<br />

Resistenza all’ozono - * 4.2.9<br />

* Nessuna screpolatura visibile ad occhio nudo.<br />

Tenuta idraulica<br />

Le giunzioni in gomma, testate in <strong>co</strong>nformità ai metodi di prova indicati dalla normativa UNI EN 295<br />

parte 3 punto 18, dovranno assicurare una tenuta idraulica, dall'interno verso l'esterno e dall'esterno verso<br />

l'interno, fino ad una pressione pari a 0,5 bar, equivalente ad un battente idrauli<strong>co</strong> di 5 m di <strong>co</strong>lonna<br />

d'acqua.<br />

Il sistema di giunzione elasti<strong>co</strong> prefabbricato in gomma dovrà assicurare, senza <strong>co</strong>mpromettere la tenuta<br />

idraulica, una resistenza alla sollecitazione di taglio fino ad un limite massimo di 25 N per millimetro di<br />

diametro e disassamenti angolari <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte pari a:<br />

Dimensioni nominali [DN - mm] Deviazioni di lunghezza <strong>del</strong> tubo in esame [mm/m]<br />

Ø < 200 80<br />

Misurate in <strong>co</strong>nformità ai metodi di prova previsti dalla norma UNI EN 295/3 punto 18.<br />

Certificato di <strong>co</strong>llaudo<br />

Come previsto dal "Decreto <strong>del</strong> Ministero dei lavori Pubblici <strong>del</strong> 12 dicembre 1985 Norme tecniche relative<br />

alle tubazioni" le singole forniture dovranno essere ac<strong>co</strong>mpagnate da una dichiarazione di <strong>co</strong>nformità.<br />

La dichiarazione potrà essere redatta se<strong>co</strong>ndo quanto previsto dalla norma UNI CEI EN 45014 Aprile 1999<br />

e rilasciata dal fabbricante all'impresa esecutrice.<br />

Il documento attesterà la <strong>co</strong>nformità <strong>del</strong>la fornitura alla normativa UNI EN 295.<br />

I testi relativi alle voci di capitolato sono <strong>co</strong>piabili in formato Word<br />

dal sito www.gres.it, nella sezione prodotti - gres.<br />

15


Voce di capitolato Microtunnelling<br />

2.3 Voce di capitolato per la fornitura di <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

per la posa <strong>co</strong>n microtunnelling<br />

Fornitura a piè d'opera di tubazioni di gres cerami<strong>co</strong> verniciato per posa a spinta <strong>co</strong>n la tecnologia <strong>del</strong><br />

sistema di microtunnelling, impiegati nella <strong>co</strong>struzione d'impianti di rac<strong>co</strong>lta e smaltimento dei liquami.<br />

I tubi devono essere realizzati <strong>co</strong>n argille adatte, verniciati internamente ed esternamente e sottoposti a<br />

<strong>co</strong>ttura fino a vetrificazione. Le argille devono essere di qualità ed omogeneità tali per cui il prodotto finale<br />

sia <strong>co</strong>nforme alla norma UNI EN 295 parte 7:1999. I tubi devono essere sani ed esenti da difetti in grado di<br />

<strong>co</strong>mpromettere il funzionamento, quando in servizio. Difetti visibili, <strong>co</strong>me per esempio punti opachi nella<br />

vernice, asperità <strong>del</strong>la superficie, sono accettabili a <strong>co</strong>ndizione che non pregiudichino i requisiti per la posa a<br />

spinta, e le caratteristiche idrauliche.<br />

I tubi verniciati internamente ed esternamente dovranno essere <strong>co</strong>nformi alla norma UNI EN 295 parte 7 <strong>co</strong>n<br />

DN/di espresso in mm, lunghezza <strong>del</strong>la tubazione espressa in metri, se<strong>co</strong>ndo i valori tecnici indicati nel<br />

prospetto di seguito, dove i simboli FN1 ed FN2 hanno il seguente significato:<br />

FN1 cari<strong>co</strong> massimo di sicurezza per regolazione manuale, <strong>co</strong>efficiente di sicurezza 2,0 e 2,0<br />

(dimensionamento standard).<br />

FN2 cari<strong>co</strong> massimo di sicurezza per regolazioni automatiche, <strong>co</strong>efficiente di sicurezza 2,0 e 1,6.<br />

Il cari<strong>co</strong> di spinta di progetto è un valore espresso in kN, dichiarato dal produttore in base alla resistenza alla<br />

spinta, progettazione specifica <strong>del</strong>la giunzione e <strong>del</strong>l'anello di gomma.<br />

Caratteristiche dimensionali e di resistenza<br />

DN/di<br />

Caricamento di spinta<br />

di progetto (rottura)<br />

F [kN]<br />

Cari<strong>co</strong> di spinta di<br />

lavoro (sicurezza)<br />

FN1 FN2<br />

[kN] [kN]<br />

Resistenza allo<br />

schiacciamento<br />

FN [kN/m]<br />

Tipo di<br />

giunzione<br />

Lunghezza effettiva<br />

[m]<br />

150 672 168 210 60 v4A tipo 1 0,50 / 1,00<br />

200 1120 280 350 80 V4A tipo 1 1,00<br />

250 2816 704 880 100 V4A tipo 1 1,00 / 2,00<br />

300 3200 800 1000 108 V4A tipo 1 1,00 / 2,00<br />

400 7040 1760 2200 132 V4A tipo 1 2,00<br />

500 8320 2080 2600 120 V4A tipo 1 2,00<br />

600 9600 2400 3000 96 V4A tipo 2 2,00<br />

700 9600 2400 3000 84 V4A tipo 2 2,00<br />

800 9600 2400 3000 96 V4A tipo 2 2,00<br />

1000 9600 2400 3000 95 V4A tipo 2 2,00<br />

Sistemi di giunzione<br />

Il sistema di giunzione è <strong>del</strong> tipo a mani<strong>co</strong>tto senza risalto esterno sul mantello <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte. Il mani<strong>co</strong>tto<br />

può essere realizzato in gomma elastomerica ed acciaio (giunzione V4A tipo1) o oppure, mani<strong>co</strong>tto<br />

d'acciaio inossidabile al molibdeno (giunzione V4A tipo 2) ed anelli di tenuta in<strong>co</strong>rporati sul tubo.<br />

Il sistema di giunzione deve assicurare una tenuta idraulica pari a 0,5 bar.<br />

16


Certificati di <strong>co</strong>llaudo<br />

Le singole forniture, suddivise in lotti, dovranno essere ac<strong>co</strong>mpagnate da un certificato di <strong>co</strong>llaudo che deve<br />

essere richiesto al Fabbricante dall'Impresa esecutrice. Il documento deve attestare la <strong>co</strong>nformità <strong>del</strong>la<br />

fornitura alla normativa di prodotto UNI EN 295.<br />

Se il capitolato d'appalto richiede l'esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo in stabilimento, le prove previste dalle norme<br />

UNI EN 295 devono essere eseguite presso i laboratori <strong>del</strong>lo stabilimento di produzione alla presenza <strong>del</strong>la<br />

Direzione Lavori, <strong>del</strong>la Committente o da persone <strong>del</strong>egate.<br />

Nel caso in cui il <strong>co</strong>llaudo avvenga senza la presenza <strong>del</strong>la Direzione Lavori o <strong>del</strong>la Committente, le prove<br />

devono avvenire sotto la responsabilità <strong>del</strong> Fabbricante, il quale provvederà ad eseguire i test ed a <strong>co</strong>mpilare<br />

il certificato richiesto.<br />

Fig. 3<br />

Voce di capitolato Microtunnelling<br />

17


Disciplinare d’appalto<br />

2.4 Disciplinare d’appalto per l’impiego di <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong><br />

2.4.1 Caratteristiche<br />

I tubi in gres dovranno essere <strong>co</strong>nformi alla normativa Europea UNI EN 295 parte 1/2/3 <strong>del</strong>l'Ottobre 1992 ed<br />

ai successivi aggiornamenti UNI EN 295/’96; ‘97; ‘99; ‘02; ‘03; ‘05.<br />

I materiali di gres (tubi, pezzi speciali, mattoni, piastrelle, fondi fogna) dovranno essere d’impasto omogeneo.<br />

Le superfici interne ed esterne dei tubi, ad eccezione di parte <strong>del</strong> bicchiere di giunzione, dovranno essere<br />

verniciate <strong>co</strong>n apposito engobbio che, a <strong>co</strong>ttura avvenuta, <strong>co</strong>nferirà al manufatto aspetto vetrificato.<br />

Pic<strong>co</strong>li difetti visivi, quali punti d’asperità sulla superficie, non precludono l'idoneità <strong>del</strong> manufatto.<br />

Il sistema di giunzione (tipo C o F) adottato dovrà essere prefabbricato, e installato in stabilimento, solidale<br />

<strong>co</strong>n la tubazione; esso dovrà essere <strong>co</strong>nforme alle prescrizioni <strong>del</strong>la Normativa UNI EN 295 – 1: Pti. 3.1.1;<br />

3.1.2; 3.2; 3.3; 3.4; 3.5; 3.6 e realizzato <strong>co</strong>n poliuretano o in gomma, in perfetta rispondenza alle<br />

prescrizioni indicate nel prospetto VII <strong>del</strong>la normativa citata. Il sistema di giunzione in oggetto, sottoposto alle<br />

prove di cui alla norma UNI EN 295-3 Pto. 18, garantirà la perfetta tenuta idraulica sino ad una pressione<br />

di 0,5 bar.<br />

Le caratteristiche geometriche e meccaniche <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte, nonché tutte le restanti caratteristiche dei materiali, i<br />

metodi di campionamento, i metodi di prova sono definiti dalla menzionata normativa dalla quale si richiamano<br />

i capitoli più significativi.<br />

2.4.2 Norma UNI EN 295/92<br />

Parte 1° (aggiornamento maggio 2002) - Specificazioni<br />

• Generalità Capitolo 1°<br />

• Tubi ed elementi <strong>co</strong>mplementari Capitolo 2°<br />

• Sistemi di giunzione Capitolo 3°<br />

• Campionamento Capitolo 4°<br />

• Designazione Capitolo 5°<br />

• Marcatura Capitolo 6°<br />

• Assicurazione <strong>del</strong>la Qualità Capitolo 7°<br />

Parte 2° (aggiornamento maggio 2003) - Controllo <strong>del</strong>la qualità e campionamento<br />

• Generalità Capitolo 1°<br />

• Documentazioni Capitolo 2°<br />

• Prove previste dal sistema qualità UNI EN 29002 Capitolo 3°<br />

• Modalità d’ispezione Capitolo 4°<br />

• Distribuzione Capitolo 5°<br />

Parte 3° (aggiornamento maggio 2003) - Metodi di prova<br />

• Generalità Capitolo 1°<br />

• Prove di omogeneità <strong>del</strong>la punta Capitolo 2°<br />

• Prove di rettilineità Capitolo 3°<br />

• Prove di resistenza allo schiacciamento Capitolo 4°<br />

• Prove di tenuta all’acqua dei tubi Capitolo 9°<br />

• Prove su poliuretani Capitolo 15°<br />

• Prove meccaniche per sistemi di giunzione Capitolo 18°<br />

• Prove di resistenza dei sistemi di giunzione agli agenti chimici Capitolo 20°<br />

18


Disciplinare d’appalto<br />

2.4.3 Classi di resistenza<br />

Le tubazioni dovranno avere dimensioni, classi di resistenza, cari<strong>co</strong> di rottura, indicati nei prospetti X e XI<br />

<strong>co</strong>ntenuti nel foglio di aggiornamento UNI EN 295 – 1: 1992/A2 (giugno 2002).<br />

Tubazioni aventi dimensioni, classi di resistenza, carichi di rottura non indicati nella norma menzionata non<br />

possono essere ritenute <strong>co</strong>nformi alla normativa vigente UNI EN 295.<br />

2.4.4 Modalità di posa<br />

Le operazioni di movimentazione, cari<strong>co</strong> e scari<strong>co</strong>, di posa ed installazione, di ri<strong>co</strong>pertura devono avvenire<br />

nel rispetto <strong>del</strong>la normativa per la prevenzione degli infortuni e se<strong>co</strong>ndo le prescrizioni <strong>del</strong> P.O.S di cantiere.<br />

Indicazioni sulla posa, sulla geometria <strong>del</strong>le trincee di installazione, sui materiali per il letto e per il rinfian<strong>co</strong><br />

possono essere ris<strong>co</strong>ntrate nella norma UNI EN 1610 sulla “Costruzione e <strong>co</strong>llaudo dei <strong>co</strong>llettori di<br />

fognatura”.<br />

2.4.5 Trasporto e scari<strong>co</strong><br />

Durante il trasporto, normalmente, i tubi vengono legati in pacchi o "pallets" i quali verranno disposti<br />

sull’autotreno in modo tale da evitare il <strong>co</strong>ntatto recipro<strong>co</strong> tra le punte e i bicchieri dei tubi. Durante le<br />

operazioni di scari<strong>co</strong> i tubi non devono essere buttati a terra né fatti strisciare sulle sponde degli automezzi.<br />

Essi dovranno essere imbracati, sollevati e appoggiati a terra in modo opportuno. Le imbracature devono<br />

essere fatte <strong>co</strong>n cinghie di nylon o canapa o <strong>co</strong>n cavi di acciaio <strong>co</strong>n protezione in gomma; devono essere<br />

evitate le catene. Nel caso di imballaggi tipo pallets, questi possono essere sollevati <strong>co</strong>n adeguati mezzi<br />

dotati di forche elevatrici. In ogni caso, i pacchi o i pallets devono essere appoggiati stabilmente su un<br />

terreno pianeggiante, privo di sterpi, ceppaie e asperità fuoriuscenti dal terreno.<br />

Eventuali immagazzinamenti su piazzale non richiedono cure parti<strong>co</strong>lari, se non quelle atte ad evitare urti<br />

accidentali o azioni di sfregamento sulle guarnizioni di tenuta.<br />

2.4.6 Posizionamento lungo lo scavo<br />

Dopo la formazione <strong>del</strong>lo scavo e prima <strong>del</strong>la posa i tubi, singolarmente o an<strong>co</strong>ra imballati, verranno<br />

disposti lungo lo scavo ad opportuna distanza reciproca e preparati per la posa in opera. Durante queste<br />

operazioni nella movimentazione in cantiere si deve evitare il trascinamento dei tubi sul terreno.<br />

Vanno evitati anche gli urti forti che possano creare rotture palesi o cricche o lesioni occulte che<br />

<strong>co</strong>mprometterebbero la resistenza meccanica <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

2.4.7 Letto di posa<br />

Il letto di posa deve essere realizzato <strong>co</strong>n il materiale previsto nel progetto. Qualora mancasse una<br />

prescrizione in tal verso, il letto di posa deve essere realizzato, facendo riferimento a normali <strong>co</strong>ndizioni di<br />

posa, <strong>co</strong>n materiale in<strong>co</strong>erente privo di parte organica e plastica: sabbia, misto di cava o preferibilmente<br />

ghiaietto. La scelta <strong>del</strong> materiale va segnalata alla direzione lavori e da questa approvata. Dopo aver<br />

sagomato il fondo <strong>del</strong>lo scavo di posa <strong>co</strong>n la dovuta pendenza, su di esso verrà steso il materiale per la<br />

formazione <strong>del</strong> letto di posa. Questo sottofondo, <strong>del</strong>lo spessore di circa 10 cm + 1/10 DN, dovrà avere, alle<br />

opportune distanze, le nicchie per l'alloggiamento dei bicchieri di giunzione; nella formazione <strong>del</strong> letto si<br />

deve garantire che il tubo appoggi per tutta la sua lunghezza, evitando la formazione di vuoti. Si eviterà<br />

altresì la presenza di elementi di grosse dimensioni nel materiale di allettamento, in quanto questo<br />

potrebbero causare sollecitazioni puntuali sul tubo.<br />

19


Disciplinare d’appalto<br />

2.4.8 Posa <strong>del</strong> tubo<br />

Prima di procedere alla posa in opera, i tubi devono essere <strong>co</strong>ntrollati per verificarne la <strong>co</strong>mpleta integrità.<br />

Le guarnizioni di tenuta devono essere pulite; inoltre la guarnizione alloggiata nel bicchiere deve essere<br />

lubrificata impiegando l’apposito lubrificante o in alternativa sapone liquido; non deve essere utilizzato olio<br />

minerale. Successivamente le <strong>co</strong>ndotte vanno calate nello scavo, dopo averle legate <strong>co</strong>n una cinghia o<br />

agganciate <strong>co</strong>n l’apposita pinza, e poste in opera infilando la punta nel bicchiere spingendo il tubo sino a<br />

battuta. La spinta potrà avvenire <strong>co</strong>n l’aiuto di una leva o di appositi strumenti meccanici, eventualmente<br />

anche <strong>co</strong>n la benna di un escavatore. In ogni caso tra l’ausilio meccani<strong>co</strong> e il bicchiere dovrà essere<br />

interposto un travetto di legno che protegga il tubo. Terminato l’infilaggio si deve <strong>co</strong>ntrollare la<br />

pendenza <strong>del</strong>la tubazione.<br />

2.4.9 Riempimento <strong>del</strong>lo scavo<br />

A tubazione posata, le nicchie per l'alloggiamento dei bicchieri devono essere riempite <strong>co</strong>n lo stesso materiale<br />

<strong>co</strong>stituente il letto, quindi si procederà al riempimento <strong>del</strong>la trincea <strong>co</strong>n il materiale scelto per il rinfian<strong>co</strong>.<br />

Il rinfian<strong>co</strong> deve essere realizzato, avendo cura di riempire tutti i vuoti, <strong>co</strong>n materiale privo di parte organica<br />

e plastica e <strong>co</strong>n una pezzatura non più grande di 25 mm.<br />

2.4.10 Prova idraulica <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

Le tubazioni in gres cerami<strong>co</strong> installate nella trincea di posa devono risultare impermeabili se<strong>co</strong>ndo quanto<br />

previsto dalla norma UNI EN 1610, UNI EN 295 e DL 12.12.1985 sulle tubazioni impiegate in fognatura.<br />

Le prove idrauliche possono essere eseguite a campione su tratti di <strong>co</strong>ndotta <strong>co</strong>mpresi tra due pozzetti. Il<br />

<strong>co</strong>llaudo in opera si esegue, normalmente, tra due camerette di ispezione successive: le due estremità <strong>del</strong>la<br />

<strong>co</strong>ndotta devono essere chiuse <strong>co</strong>n tamponi pneumatici. Il <strong>co</strong>llaudo può essere eseguito riempiendo la <strong>co</strong>ndotta<br />

di acqua o di aria.<br />

2.4.11 Prova ad acqua<br />

Il <strong>co</strong>llaudo si intende superato se le aggiunte di acqua nel periodo di osservazione risultano inferiori a quelle<br />

indicate nella seguente tabella:<br />

Tempo di <strong>co</strong>ndizionamento Tempo di prova Pressione di prova Ricari<strong>co</strong> d’acqua ammesso<br />

1 ora 15 min 0,5 bar *0,07 I per m2 1 ora 30 min 0,5 bar *0,15 I per m2 * aggiunta di acqua ammessa per m 2 di superficie di <strong>co</strong>ndotta <strong>co</strong>llaudata.<br />

2.4.12 Superficie di <strong>co</strong>ndotta per metro di sviluppo lineare<br />

20<br />

Diametro<br />

mm<br />

Superficie<br />

m 2<br />

Diametro<br />

mm<br />

Superficie<br />

m 2<br />

200 0,031 500 0,196<br />

250 0,049 600 0,280<br />

300 0,070 700 0,384<br />

350 0,096 800 0,500<br />

300 0,125


2.4.13 Prova ad aria<br />

Il <strong>co</strong>llaudo si intende superato se le variazioni di pressione nel periodo di osservazione risultano inferiori a<br />

quelle indicate nella seguente tabella:<br />

*Tipo di<br />

prova<br />

Pressione di<br />

prova<br />

Variazione di<br />

pressione ammessa<br />

Tempo di prova in minuti<br />

mbar D mbar ø 200 ø 300 ø 400 ø 600 ø 800 ø 1000<br />

LA 10 2.5 5 7 10 14 19 24<br />

LB 50 10 4 6 7 11 15 19<br />

LC 100 15 3 4 5 8 11 14<br />

l 200 15 1.5 2 2.5 4 5 7<br />

* il tipo di prova dovrà essere scelto ed indicato sul verbale di <strong>co</strong>llaudo.<br />

Disciplinare d’appalto<br />

2.4.14 Marchiatura<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la normativa UNI EN 295-1 6.1, su ogni tubazione ed elemento <strong>co</strong>mplementare dovrà essere<br />

apposto, in modo in<strong>del</strong>ebile, prima <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ttura, un marchio di identificazione.<br />

Tale marchio di identificazione <strong>co</strong>nterrà le seguenti indicazioni:<br />

• UNI EN 295/1<br />

• Simbolo di identificazione <strong>del</strong>l’ente certificatore;<br />

• Simbolo di identificazione <strong>del</strong> fabbricante;<br />

• Data di produzione;<br />

• Diametro nominale (DN…);<br />

• Sistema dimensionale di giunzione;<br />

• Resistenza allo schiacciamento, in KN/m.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la direttiva europea sui materiali da <strong>co</strong>struzione e <strong>del</strong>la norma EN 295/10 le <strong>co</strong>ndotte devono<br />

riportare il marchio CE <strong>co</strong>mpleto nella sua identificazione.<br />

2.4.15 Certificato di <strong>co</strong>llaudo<br />

Come previsto dal "Decreto <strong>del</strong> Ministero dei lavori Pubblici <strong>del</strong> 12 dicembre 1985 Norme tecniche relative<br />

alle tubazioni" le singole forniture dovranno essere ac<strong>co</strong>mpagnate da una dichiarazione di <strong>co</strong>nformità.<br />

La dichiarazione potrà essere redatta se<strong>co</strong>ndo quanto previsto dalla norma UNI CEI EN 45014 Aprile 1999<br />

e rilasciata dal fabbricante all'impresa esecutrice. Il documento attesterà la <strong>co</strong>nformità <strong>del</strong>la fornitura alla<br />

normativa UNI EN 295.Le prove, se richiesto dalla Direzione Lavori, devono essere eseguite nel laboratorio<br />

<strong>del</strong> fabbricante alla presenza <strong>del</strong>la stessa Direzione lavori, <strong>del</strong>la Committenza o da persona da essi <strong>del</strong>egata.<br />

Nel caso in cui il <strong>co</strong>llaudo avvenga senza la presenza <strong>del</strong>la Direzione Lavori o <strong>del</strong>la Committenza le prove devono<br />

avvenire sotto la responsabilità <strong>del</strong> fabbricante, il quale provvederà ad eseguire i test ed a <strong>co</strong>mpilare il certificato.<br />

2.4.16 Accettazione dei prodotti<br />

Il materiale fornito dovrà essere sottoposto ad accettazione da parte <strong>del</strong>la Direzione Lavori o <strong>del</strong> Responsabile<br />

degli acquisti. Perché il lotto di materiale possa essere accettato deve sottostare ai seguenti requisiti:<br />

a) essere prodotto e fornito da una Ditta che possieda un Sistema Qualità aziendale <strong>co</strong>nforme alla norma<br />

UNI EN ISO 9001:2000, approvato da un Organismo terzo di certificazione accreditato se<strong>co</strong>ndo la norma<br />

UNI CEI EN 45012;<br />

b) riportare impresso in<strong>del</strong>ebilmente su ogni elemento <strong>co</strong>stituente il lotto:<br />

• Nome <strong>del</strong> fabbricante o il suo <strong>co</strong>dice di riferimento<br />

• Diametro nominale<br />

• Classe di riferimento<br />

• Data di produzione<br />

• Norma di riferimento<br />

• Simbolo di identificazione <strong>del</strong>l’Ente di certificazione, attestante la <strong>co</strong>nformità alla norma UNI EN 295;<br />

• Organismo indipendente deve essere accreditato in <strong>co</strong>nformità alle norme UNI CEI EN 45011 e 45004;<br />

c) essere sia <strong>co</strong>rredato <strong>del</strong> certificato di <strong>co</strong>llaudo <strong>del</strong> fabbricante <strong>co</strong>n i relativi risultati dei test di fabbrica.<br />

d) che sia dotato <strong>del</strong> marchio CE per la libera <strong>co</strong>mmercializzazione <strong>del</strong>le merci nel territorio <strong>del</strong>la Comunità<br />

Europea. Il marchio deve essere riportato su ogni elemento <strong>del</strong> lotto.<br />

21


Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

3 Suggerimenti per la progettazione<br />

In questo paragrafo sono riportati i procedimenti per il dimensionamento idrauli<strong>co</strong> e stati<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

in gres cerami<strong>co</strong>. Le procedure indicate sono quelle tipiche per la progettazione <strong>del</strong>le reti fognarie e vengono<br />

usate anche per altri materiali. Naturalmente, visto lo s<strong>co</strong>po di questo “manuale”, i parametri caratteristici<br />

utilizzati nelle formule fanno esclusivo riferimento ai tubi in gres cerami<strong>co</strong>.<br />

3.1 Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

Il dimensionamento idrauli<strong>co</strong> tende alla determinazione <strong>del</strong>la sezione idraulica <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta, necessaria al<br />

<strong>co</strong>nvogliamento dei liquami, stabilendone la pendenza utile a garantire la velocità di s<strong>co</strong>rrimento più opportuna.<br />

Nella caso in esame la sezione idraulica di riferimento è cir<strong>co</strong>lare, <strong>co</strong>me nella grande maggioranza dei casi in<br />

cui vengono impiegati <strong>co</strong>ndotte prefabbricate. Il flusso idrauli<strong>co</strong> nelle <strong>co</strong>ndotte, salvo situazioni parti<strong>co</strong>lari,<br />

avviene sotto la spinta <strong>del</strong>la gravità e “a pelo libero”, cioè <strong>co</strong>n il tubo non <strong>co</strong>mpletamente riempito.<br />

In questa <strong>co</strong>ndizione, <strong>co</strong>mune alla maggior parte <strong>del</strong>le applicazioni progettuali, per il dimensionamento dei<br />

<strong>co</strong>llettori è accettabile la schematizzazione di “moto uniforme”. In alcuni casi, parti<strong>co</strong>lari <strong>co</strong>ndizioni di flusso<br />

idrauli<strong>co</strong> richiedono verifiche in <strong>co</strong>ndizioni di “moto permanente” (fenomeni di rigurgito) o in “moto vario”<br />

(esame <strong>del</strong>la propagazione <strong>del</strong> flusso nella rete); per questi casi si rimanda a trattazioni specifiche.<br />

Le <strong>co</strong>nsiderazioni sullo stato <strong>del</strong> moto nei <strong>co</strong>llettori e sulle <strong>co</strong>ndizioni di verifica valgono pienamente anche<br />

nel caso di impiego di tubazioni in gres cerami<strong>co</strong>.<br />

Pertanto, per il <strong>co</strong>rretto dimensionamento idrauli<strong>co</strong> è necessario:<br />

1 Determinare le portate affluenti nella sezione di studio;<br />

2 Fissare la geometria dei <strong>co</strong>llettori (pendenze e diametri);<br />

3 Verificare il grado di riempimento <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta (tirante idri<strong>co</strong>);<br />

4 Verificare le velocità di s<strong>co</strong>rrimento minime e massime.<br />

3.1.1 Determinazione <strong>del</strong>le portate affluenti.<br />

a. Caso <strong>del</strong>la fognatura separata (solo per liquami di scari<strong>co</strong>)<br />

Si determinano solo le portate di scari<strong>co</strong> Qn (acque nere).<br />

Per tale s<strong>co</strong>po oc<strong>co</strong>rre:<br />

• Fissare il numero di Abitanti Equivalenti Nab insistenti sulla sezione di verifica; [n]<br />

• Fissare la dotazione idrica giornaliera Dotg assegnata ad ogni abitante eq; [l/giorno]<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente di dispersione in rete C1; [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong> rapporto tra le portate idriche fornite e quelle che arrivano allo scari<strong>co</strong>. Valori usuali 0,8÷1)<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente il <strong>co</strong>efficiente di distribuzione giornaliera C2; [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong>la portata di punta nell’ar<strong>co</strong> <strong>del</strong>l’anno. Valori usuali 1.2÷1.5)<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente il <strong>co</strong>efficiente di distribuzione oraria C3; [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong>la portata di punta nell’ar<strong>co</strong> <strong>del</strong>la giornata. Valori usuali 1.2÷1.5)<br />

La portata nera di massima Qn vale:<br />

La portata nera media Qn vale:<br />

22<br />

Qn =<br />

Qn =<br />

Nab · Dotg · C1<br />

86400<br />

Nab · Dotg · C1 ·C2 · C3<br />

86400<br />

[l/s]<br />

[l/s]


. Caso <strong>del</strong>la fognatura mista (per acque meteoriche e liquami di scari<strong>co</strong>).<br />

Si determinano le portate di scari<strong>co</strong> e le portate meteoriche.<br />

b.1 Portate di scari<strong>co</strong> Qn (acque nere): Vedere il punto precedente<br />

b.2 Portate meteoriche Qw<br />

Le portate meteoriche sono da <strong>co</strong>rrelarsi agli eventi di pioggia critici, alla forma <strong>del</strong>la rete e alla natura <strong>del</strong><br />

territorio. Per la loro quantificazione oc<strong>co</strong>rre:<br />

• Determinare l’area S <strong>del</strong> bacino insistente sulla sezione di verifica [m 2 ]<br />

• Cal<strong>co</strong>lare il <strong>co</strong>efficiente udometri<strong>co</strong> U [l/s,m 2 ]<br />

• Fissare il <strong>co</strong>efficiente di deflusso ϕ in relazione alle caratteristiche <strong>del</strong> territorio [n]<br />

(indicativo <strong>del</strong> rapporto di acqua precipitata e quella rac<strong>co</strong>lta effettivamente dai <strong>co</strong>llettori. Valori usuali 0.2÷0.95)<br />

La portata bianca di massima Qw vale: Qw = S · U · ϕ [l/s]<br />

La determinazione <strong>del</strong>le portate meteoriche Qw è fortemente influenzata dalle <strong>co</strong>ndizioni al <strong>co</strong>ntorno<br />

(tipo di pioggia, forma <strong>del</strong>la rete etc.) Per un cal<strong>co</strong>lo esaustivo si rimanda a trattazioni specifiche.<br />

3.1.2 Individuazione <strong>del</strong>la geometria <strong>del</strong> <strong>co</strong>llettore (diametro e pendenza)<br />

• Per ogni tratto di <strong>co</strong>llettore si stabilis<strong>co</strong>no le pendenze di posa <strong>co</strong>mpatibili <strong>co</strong>n la pendenza naturale <strong>del</strong><br />

terreno. In via preventiva, dato che la pendenza <strong>del</strong> <strong>co</strong>llettore influenza fortemente la velocità di s<strong>co</strong>rrimento<br />

dei liquami, si <strong>co</strong>nsiglia di mantenere il valore <strong>del</strong>la pendenza i negli intervalli sotto indicati.<br />

Valori di pendenza i <strong>co</strong>nsigliati per una<br />

prima stima:<br />

diam. 200÷300 0,1< i < 5<br />

diam. 350÷500 0,1< i < 3,5<br />

diam. 600÷800 0,1< i < 2,5<br />

• Per ogni tratto di <strong>co</strong>llettore si assegna<br />

un diametro scelto tra quelli disponibili<br />

nella gamma <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres<br />

(200 ÷ 800 mm), fissando inoltre il grado<br />

di riempimento massimo <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta (gr)<br />

(espresso <strong>co</strong>me rapporto tra il tirante idri<strong>co</strong><br />

h ed il diametro interno <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

D = 2r . Valori usuali 0,6÷0,7 – fig. 4).<br />

Fig. 4<br />

Pelo libero <strong>del</strong><br />

refluo <strong>co</strong>nvogliato A<br />

Contorno<br />

bagnato P<br />

3.1.3 Determinazione <strong>del</strong>la velocità di s<strong>co</strong>rrimento e <strong>del</strong> grado di riempimento<br />

Con le portate determinate Qtot = Qn + Qw e <strong>co</strong>n la geometria <strong>del</strong> <strong>co</strong>llettore scelta si procede alla verifica <strong>del</strong>la<br />

triplice <strong>co</strong>ndizione:<br />

• Tirante idri<strong>co</strong> reale hr < <strong>del</strong> tirante idri<strong>co</strong> fissato h;<br />

• Velocità massima di s<strong>co</strong>rrimento V < Vmax ammissibile;<br />

• Velocità minima di s<strong>co</strong>rrimento V > Vmin ammissibile.<br />

La verifica viene effettuata <strong>co</strong>n le equazioni tipiche <strong>del</strong> moto uniforme a pelo libero che legano le velocità di<br />

s<strong>co</strong>rrimento alla sezione idraulica e alla pendenza.<br />

h<br />

Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

23


Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

3.1.4 Cal<strong>co</strong>lo <strong>del</strong>la velocità di s<strong>co</strong>rrimento e <strong>del</strong> grado di riempimento:<br />

Metodo tradizionale<br />

La relazione fondamentale <strong>del</strong> moto uniforme è data dalla equazione di Chezy<br />

valendo sempre la relazione<br />

Q = V · A<br />

dove (<strong>co</strong>n rif. alla fig. 4)<br />

R =<br />

Il <strong>co</strong>efficiente K è legato alla scabrezza <strong>del</strong>la parete <strong>del</strong> tubo. Esso può essere determinato <strong>co</strong>n diverse<br />

formule. Per le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> le relazioni di normale impiego sono:<br />

87<br />

Bazin K = y<br />

<strong>co</strong>n γ = 0.14; 0.16<br />

(1 + )<br />

√<br />

R<br />

Gaukler-Strickler K = Ks · R 1/6 <strong>co</strong>n Ks = 75÷80<br />

dove:<br />

A = area <strong>del</strong>la sezione bagnata (fig. 4) P = perimetro <strong>del</strong> <strong>co</strong>ntorno bagnato<br />

Q= portata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta V = velocità di s<strong>co</strong>rrimento<br />

h= tirante idri<strong>co</strong> r = raggio <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

R= raggio idrauli<strong>co</strong> i = pendenza <strong>del</strong> <strong>co</strong>ndotto<br />

i<br />

[‰]<br />

DN 200 DN 250 DN 300 DN 350 DN 400 DN 500 DN 600 DN 700 DN 800<br />

Qpiena Vpiena<br />

Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena<br />

0,6<br />

58,70 0,47 105,97 0,54 171,40 0,61 257,06 0,67 364,84 0,73<br />

1,0 35,24 0,50 53,15 0,55 75,78 0,60 136,81 0,70 221,28 0,78 331,86 0,86 471,00 0,94<br />

1,5 14,56 0,46 26,51 0,54 43,16 0,61 65,09 0,68 92,81 0,74 167,56 0,85 271,01 0,96 406,44 1,06 576,86 1,15<br />

2,0 16,81 0,54 30,61 0,62 49,84 0,71 75,16 0,78 107,17 0,85 193,48 0,99 312,94 1,11 469,32 1,22 666,10 1,33<br />

2,5 18,80 0,60 34,22 0,70 55,72 0,79 84,03 0,87 119,82 0,95 216,32 1,10 349,88 1,24 524,71 1,36 744,72 1,48<br />

3,0 20,59 0,66 37,49 0,76 61,04 0,86 92,05 0,96 131,25 1,04 236,97 1,21 383,27 1,36 574,80 1,49 815,80 1,62<br />

4,0 23,77 0,76 43,28 0,88 70,48 1,00 106,29 1,10 151,56 1,21 273,63 1,39 442,57 1,57 663,72 1,72 942,01 1,87<br />

5,0 26,58 0,85 48,39 0,99 78,80 1,11 118,84 1,24 169,45 1,35 305,92 1,56 494,80 1,75 742,06 1,93 1053,20 2,10<br />

6,0 29,11 0,93 53,01 1,08 86,32 1,22 130,18 1,35 185,62 1,48 335,12 1,71 542,03 1,92 812,88 2,11 1153,72 2,30<br />

7,0 31,45 1,00 57,26 1,17 93,24 1,32 140,61 1,46 200,49 1,60 361,97 1,84 585,46 2,07 878,02 2,28 1246,16 2,48<br />

8,0 33,62 1,07 61,21 1,25 99,68 1,41 150,32 1,56 214,34 1,71 386,96 1,97 625,88 2,21 938,64 2,44 1332,20 2,65<br />

9,0 35,66 1,13 64,93 1,32 105,73 1,50 159,44 1,66 227,34 1,81 410,44 2,09 663,85 2,35 995,58 2,59 1413,01 2,81<br />

10,0 37,58 1,20 68,44 1,39 111,44 1,58 168,06 1,75 239,63 1,91 432,64 2,20 699,76 2,47 1049,43 2,73 1489,44 2,96<br />

12,0 41,17 1,31 74,97 1,53 122,08 1,73 184,10 1,91 262,51 2,09 473,93 2,41 766,55 2,71 1149,52 2,99 1631,47 3,25<br />

14,0 44,47 1,42 80,98 1,65 131,86 1,87 198,85 2,07 283,54 2,26 511,91 2,61 827,96 2,93 1241,63 3,23 1762,19 3,51<br />

16,0 47,55 1,51 86,58 1,76 140,98 2,00 212,59 2,21 303,13 2,41 547,25 2,79 885,10 3,13 1327,35 3,45<br />

18,0 50,43 1,61 91,83 1,87 149,53 2,12 225,49 2,34 321,52 2,56 580,45 2,96 938,79 3,32<br />

20,0 53,15 1,69 96,79 1,97 157,61 2,23 237,67 2,47 338,89 2,70 611,84 3,12 989,57 3,50<br />

23,0 57,01 1,82 103,81 2,12 169,03 2,39 254,89 2,65 363,44 2,89 656,13 3,34<br />

25,0 59,44 1,89 108,23 2,21 176,23 2,49 265,74 2,76 378,91 3,02 684,06 3,49<br />

27,0 61,77 1,97 112,47 2,29 183,14 2,59 276,17 2,87 393,77 3,14<br />

30,0 65,11 2,07 118,56 2,42 193,05 2,73 291,11 3,03 415,07 3,30<br />

35,0 70,33 2,24 128,06 2,61 208,51 2,95 314,43 3,27<br />

40,0 75,18 2,39 136,90 2,79 222,91 3,16<br />

45,0 79,74 2,54 145,20 2,96 236,43 3,35<br />

50,0 84,06 2,68 153,06 3,12<br />

60,0 92,08 2,93 167,66 3,42<br />

70,0 99,46 3,17<br />

80,0 106,30 3,38<br />

Tabella 1 - Valori di portata (l/s) e velocità (m/s) cal<strong>co</strong>lati mediante l’applicazione <strong>del</strong>la formula di Bazin.<br />

24<br />

A<br />

P<br />

V = k · √Ri<br />

P = r ·<br />

π<br />

· ar<strong>co</strong>s (1 -<br />

h<br />

A =<br />

1 2<br />

r ·<br />

π<br />

· ar<strong>co</strong>s (1h<br />

) - sen 2ar<strong>co</strong>s (1h<br />

)<br />

90<br />

r 2 90<br />

r<br />

r


Con l’aiuto <strong>del</strong>la Tabella 1 e <strong>del</strong>le Scale di deflusso si possono individuare la velocità e la portata in un<br />

<strong>co</strong>llettore senza dover procedere ai cal<strong>co</strong>li.<br />

% riempimento<br />

100<br />

Dove:<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0,0<br />

Q/Qp<br />

V/Vp<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,6 0,7 0,8 0,9 1,1 1,2<br />

0,5 1,0<br />

Q/Qp<br />

Grafi<strong>co</strong> 1 - Scala di deflusso - Formula di Bazin.<br />

Qp = portata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta a sezione piena<br />

Vp = velocità di s<strong>co</strong>rrimento a sezione piena<br />

Q = portata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta parzialmente riempita<br />

V = velocità di s<strong>co</strong>rrimento a sezione parzialmente riempita<br />

V/Vp<br />

Grado di<br />

riempimento [%]<br />

Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

Q/Qpiena V/Vpiena<br />

1 0,0001 0,0573<br />

2 0,0005 0,1044<br />

3 0,0013 0,1464<br />

4 0,0025 0,1849<br />

5 0,0041 0,2207<br />

6 0,0062 0,2543<br />

7 0,0088 0,2860<br />

8 0,0119 0,3162<br />

9 0,0154 0,3450<br />

10 0,0194 0,3726<br />

12 0,0289 0,4245<br />

14 0,0402 0,4728<br />

16 0,0535 0,5178<br />

18 0,0686 0,5601<br />

20 0,0855 0,5999<br />

22 0,1040 0,6375<br />

24 0,1243 0,6731<br />

26 0,1461 0,7068<br />

28 0,1694 0,7388<br />

30 0,1942 0,7692<br />

32 0,2203 0,7980<br />

34 0,2476 0,8255<br />

36 0,2761 0,8515<br />

38 0,3057 0,8763<br />

40 0,3363 0,8998<br />

45 0,4163 0,9534<br />

50 0,5003 1,0000<br />

55 0,5864 1,0400<br />

60 0,6729 1,0735<br />

65 0,7577 1,1006<br />

70 0,8388 1,1213<br />

75 0,9136 1,1350<br />

80 0,9793 1,1413<br />

85 1,0324 1,1390<br />

90 1,0678 1,1258<br />

95 1,0763 1,0963<br />

100 1,0000 1,0000<br />

Tabella 2 - Coefficienti adimensionali <strong>del</strong>la scala<br />

di deflusso. Formula di Bazin.<br />

25


Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

3.1.5 Cal<strong>co</strong>lo <strong>del</strong>la velocità di s<strong>co</strong>rrimento e <strong>del</strong> grado di riempimento:<br />

Metodo basato sulla formula di Colebrook<br />

In alternativa alla equazione di Chezy può essere impiegata anche la relazione<br />

normalmente usata nel caso di <strong>co</strong>ndotte in pressione. In <strong>co</strong>ndizione di moto uniforme si pone J= i, <strong>co</strong>n<br />

questa relazione è possibile determinare la velocità <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta <strong>co</strong>mpletamente piena. Il valore di l viene<br />

cal<strong>co</strong>lato <strong>co</strong>n la relazione<br />

dove:<br />

A = area <strong>del</strong>la sezione bagnata (fig. 4) i = pendenza <strong>del</strong> <strong>co</strong>ndotto<br />

g = accelerazione di gravità Q = portata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

V = velocità di s<strong>co</strong>rrimento D = diametro <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

e = scabrezza equivalente (per il gres 0.25÷0.30 mm) v = vis<strong>co</strong>sità cinematica <strong>del</strong> liquame (1.31 10 -6 m 2 /s)<br />

Valendo sempre la relazione<br />

Q = V · A<br />

Il passaggio dai valori di V e Q a sezione piena a quelli a sezione parzializzata può essere fatto <strong>co</strong>n l’aiuto<br />

<strong>del</strong>l’aba<strong>co</strong> allegato e <strong>del</strong>la scala di deflusso riportata<br />

Nota: il cal<strong>co</strong>lo numeri<strong>co</strong> <strong>co</strong>n l’applicazione <strong>del</strong>la formula di Colebrook risulta più raffinato e determina valori di portata e velocità leggermente<br />

superiori a quelli trovati <strong>co</strong>n la formula di Bazin. Il valore tipi<strong>co</strong> di riferimento per la determinazione <strong>del</strong>la rugosità idraulica è indicato nella norma UNI<br />

EN 295/3 punto 11.<br />

26<br />

V = 1<br />

√ λ<br />

1<br />

√λ<br />

√ 2gDJ<br />

= - 2 log10 (<br />

2.51v ε<br />

+<br />

)<br />

D √ 2gDi 3.71D


% riempimento<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0,0<br />

Q/Qp<br />

V/Vp<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,6 0,7 0,8 0,9 1,1 1,2<br />

0,5 1,0<br />

Q/Qp<br />

Grafi<strong>co</strong> 2 - Scala di deflusso grafica - Formula di Colebrook.<br />

V/Vp<br />

Grado di<br />

riempimento [%]<br />

Dimensionamento idrauli<strong>co</strong><br />

3.1.6 Scala di deflusso<br />

Nel caso di riempimenti parziali, fissato il grado di riempimento gr, la velocità e la relativa portata in termini<br />

adimensionali possono essere ricavate dal grafi<strong>co</strong> 2 o dalla tabella 3.<br />

Q/Qpiena V/Vpiena<br />

1 0,0001 0,0681<br />

2 0,0006 0,1232<br />

3 0,0015 0,1694<br />

4 0,0028 0,2103<br />

5 0,0046 0,2474<br />

6 0,0069 0,2816<br />

7 0,0097 0,3136<br />

8 0,0129 0,3437<br />

9 0,0166 0,3722<br />

10 0,0208 0,3993<br />

12 0,0306 0,4500<br />

14 0,0423 0,4967<br />

16 0,0558 0,5402<br />

18 0,0711 0,5808<br />

20 0,0881 0,6189<br />

22 0,1068 0,6549<br />

24 0,1271 0,6888<br />

26 0,1490 0,7210<br />

28 0,1722 0,7514<br />

30 0,1969 0,7804<br />

32 0,2229 0,8078<br />

34 0,2500 0,8339<br />

36 0,2783 0,8587<br />

38 0,3076 0,8823<br />

40 0,3379 0,9046<br />

45 0,4171 0,9556<br />

50 0,5000 1,0000<br />

55 0,5850 1,0381<br />

60 0,6703 1,0700<br />

65 0,7541 1,0959<br />

70 0,8341 1,1156<br />

75 0,9080 1,1287<br />

80 0,9731 1,1347<br />

85 1,0260 1,1325<br />

90 1,0616 1,1199<br />

95 1,0713 1,0917<br />

100 1,0000 1,0000<br />

Tabella 3 - Coefficienti adimensionali <strong>del</strong>la scala<br />

di deflusso. Formula di Colebrook.<br />

3.1.7 Velocità massime e minime<br />

La velocità di s<strong>co</strong>rrimento <strong>del</strong> liquame nelle <strong>co</strong>ndotte deve essere mediamente <strong>co</strong>mpresa in un<br />

intervallo che va 0,5 < v < 4 m/s (valori medi). Se per le velocità massime si può accettare una deroga<br />

limitatamente a brevi tratti, altrettanto non si dovrebbe fare per la velocità minima. Di fatto l’energia cinetica<br />

<strong>del</strong> flusso dovrebbe essere tale da assicurare il trasporto dei solidi sospesi, garantendo <strong>co</strong>sì la pulizia<br />

<strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta.<br />

E’ per questo motivo che la velocità minima non dovrebbe scendere mai sotto il limite citato.<br />

La cir<strong>co</strong>lare Min. LL.PP. 11633 gen. 1974, che da le <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> per la progettazione degli impianti fognari,<br />

fissa chiaramente i limiti citati.<br />

(NB. Più approfonditamente, la velocità critica di sedimentazione <strong>co</strong>munque può essere determinata<br />

analiticamente).<br />

27


Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

3.2 Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

La <strong>co</strong>ndotta interrata ed il suolo in cui essa è immersa <strong>co</strong>stituis<strong>co</strong>no una struttura che, sotto l’azione dei<br />

carichi e dei sovraccarichi, deve risultare stabile nel tempo. Per tale motivo si deve procedere alla verifica<br />

statica <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta nella sua <strong>co</strong>ndizione di esercizio, protratta negli anni se<strong>co</strong>ndo un orizzonte temporale<br />

<strong>co</strong>ngruente <strong>co</strong>n la durata ipotizzata per l’impianto. Il <strong>co</strong>ncetto <strong>del</strong>la stabilità nel tempo è di parti<strong>co</strong>lare<br />

importanza ed è strettamente <strong>co</strong>rrelato alla tipologia di tubo impiegato. Infatti, alcuni materiali, <strong>co</strong>me le<br />

resine plastiche, subis<strong>co</strong>no negli anni una modificazione <strong>del</strong>le caratteristiche meccaniche che influenza la<br />

stabilità <strong>del</strong>l’insieme tubo-terreno. Le caratteristiche meccaniche <strong>del</strong> gres cerami<strong>co</strong> rimangono inalterate nel<br />

tempo; pertanto la verifica di stabilità può essere fatta prescindendo dal fattore temporale. La <strong>co</strong>stanza nel<br />

tempo <strong>del</strong>le caratteristiche meccaniche <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta in gres è un requisito storicamente testato.<br />

3.2.1 Verifica statica <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong>.<br />

Il tubo in gres ha un <strong>co</strong>mportamento rigido, <strong>co</strong>n<br />

una rigidezza strutturale notevolmente maggiore<br />

di quella <strong>del</strong> terreno in cui è immerso (1÷2 ordini<br />

di grandezza). Sotto la sollecitazione dei carichi la<br />

<strong>co</strong>ndotta ceramica non subisce praticamente<br />

deformazioni fino al limite <strong>del</strong>la rottura, che<br />

avviene in campo elasti<strong>co</strong> senza s<strong>co</strong>rrimenti vis<strong>co</strong>si.<br />

La verifica statica, pertanto, deve essere eseguita<br />

allo stato limite di rottura e la <strong>co</strong>ndizione di<br />

stabilità è garantita ogni qual volta il sistema di<br />

forze sollecitante non superi la resistenza <strong>del</strong>la<br />

<strong>co</strong>ndotta. Questa metodologia, resa possibile dalla<br />

natura intrinseca <strong>del</strong> materiale, rende la verifica<br />

statica più facile e sicura rispetto a<br />

quella “allo stato limite di deformazione”,<br />

eseguita sulle <strong>co</strong>ndotte deformabili, dove la<br />

schematizzazione <strong>del</strong>la interazione tra tubo e<br />

terreno è più laboriosa ed incerta.<br />

Per il <strong>co</strong>rretto dimensionamento stati<strong>co</strong> <strong>del</strong> tubo<br />

in gres è necessario:<br />

1 Definire la sezione di posa;<br />

2 Acquisire le informazioni geotecniche;<br />

3 Stabilire le <strong>co</strong>ndizioni di cari<strong>co</strong>;<br />

4 Eseguire la verifica di stabilità.<br />

3.2.2 Definizione <strong>del</strong>la sezione di posa<br />

La <strong>co</strong>ndotta di diametro assegnato D è solitamente posata in una trincea la cui geometria deve essere<br />

definita, poiché la dimensione e la forma <strong>del</strong>la trincea possono influenzare la resistenza statica <strong>del</strong>le<br />

tubazioni interrate.<br />

I parametri geometrici <strong>del</strong>la trincea di posa da definire sono:<br />

• Larghezza base scavo B (normalmente pari a 2xD; <strong>co</strong>n B <strong>co</strong>munque > 60 cm);<br />

• Altezza di rinterro Hr. Essa deriva dalla profondità di s<strong>co</strong>rrimento Hs a cui si detrae il diametro<br />

medio Dm <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta (Hs è definita dai profili longitudinali di posa);<br />

• Angolo d’inclinazione <strong>del</strong>le pareti di scavo.<br />

28<br />

Fig. 5


Per assicurare una buona risposta statica <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte interrate, la trincea deve essere “stretta”.<br />

Tale <strong>co</strong>ndizione si verifica quando:<br />

B ≤ 2D se 1.5 · B < Hr < 3.5 · B<br />

2D≤ B ≤ 3D se Hr > 3.5 · B<br />

Nella pratica <strong>co</strong>struttiva le profondità di posa più <strong>co</strong>muni sono: 1,50 < Hr < 3,0 m, mentre per le larghezze<br />

di base scavo B rimane valida la relazione B = 2D > 0,60m.<br />

Ac<strong>co</strong>gliendo le direttive dalla norma UNI EN 1610 la larghezza minima <strong>del</strong>la trincea può essere fissata:<br />

DN<br />

≤ 200<br />

da > 250 a ≤ 350<br />

da > 350 a ≤ 700<br />

da > 700 a ≤ 1200<br />

Larghezza minima <strong>del</strong>la trincea (DN+x)<br />

m<br />

Trincea non supportata<br />

Trincea supportata<br />

ß > 60° ß ≤ 60°<br />

DN + 0,40<br />

DN + 0,50<br />

DN + 0,70<br />

DN + 0,85<br />

Nei valori DN + x, x/2 equivale allo spazio di lavoro fra il tubo e la parete o il supporto <strong>del</strong>la trincea dove:<br />

ß è l’angolo <strong>del</strong>la parete <strong>del</strong>la trincea senza casseratura misurato rispetto all’orizzontale.<br />

DN + 0,40<br />

DN + 0,50<br />

DN + 0,40<br />

DN + 0,70<br />

DN + 0,40<br />

DN + 0,85<br />

DN + 0,40<br />

3.2.3 Definizione dei parametri geotecnici.<br />

La <strong>co</strong>noscenza <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong> terreno di posa è fondamentale per il <strong>co</strong>rretto cal<strong>co</strong>lo stati<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte.<br />

In parti<strong>co</strong>lar modo è importante <strong>co</strong>noscere:<br />

• La classificazione <strong>del</strong> terreno se<strong>co</strong>ndo lo schema allegato<br />

• L’angolo di attrito interno <strong>del</strong> terreno in sito<br />

• Il modulo di deformabilità <strong>del</strong> terreno [e4]<br />

• La presenza <strong>del</strong>la falda<br />

Facendo riferimento alla metodologia di cal<strong>co</strong>lo appresso riportata, la classificazione <strong>del</strong> terreno può essere<br />

espressa se<strong>co</strong>ndo le seguenti tabelle:<br />

Legenda dei gruppi di terre e <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndizioni di installazione<br />

Tipo di terreno<br />

GRUPPO 1 Terreni non <strong>co</strong>esivi<br />

GRUPPO 2 Terreni debolmente legati<br />

GRUPPO 3<br />

Terreni leganti misti, sabbia legante mista a<br />

ghiaia, brecce e pietre debolmente legate<br />

GRUPPO 4 Argille, limi, terreni misti leganti<br />

Tabella indicativa dei moduli di deformabilità e1 ed e2 [N/mmq]<br />

Descrizione gruppo<br />

G<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

Angolo att.<br />

ϕ<br />

33÷40<br />

30÷35<br />

25÷30<br />

20÷25<br />

Peso spec.<br />

γ<br />

19÷21<br />

18÷20<br />

18÷20<br />

18÷20<br />

Tipo di terreno Gruppo<br />

Scarsa<br />

Densità<br />

Media Buona<br />

Ghiaioso sabbioso<br />

G1 6 16 23<br />

Ghiaioso sabbioso <strong>co</strong>n fraz. limo-argilloso. < 15%<br />

G2<br />

3 8 11<br />

Ghiaioso sabbioso <strong>co</strong>n fraz. limo-argilloso. tra 15% e 35%<br />

G3<br />

2 3 5<br />

Limo, argilla<br />

G4 1,5 2<br />

29<br />

11


Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

3.2.4 Definizione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndizioni di cari<strong>co</strong> e determinazione dei carichi<br />

Sul sistema tubo-terreno insisteranno due tipi di cari<strong>co</strong>:<br />

Carichi statici:<br />

1 Cari<strong>co</strong> derivante dal peso proprio <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta e <strong>del</strong> liquido trasportato;<br />

2 Cari<strong>co</strong> derivante dal terreno di ri<strong>co</strong>primento;<br />

3 Cari<strong>co</strong> derivante da strutture o sovraccarichi posti sul piano campagna.<br />

Carichi dinamici:<br />

1 Cari<strong>co</strong> derivante da traffi<strong>co</strong> stradale;<br />

2 Cari<strong>co</strong> derivante da traffi<strong>co</strong> ferroviario.<br />

La <strong>co</strong>mbinazione <strong>del</strong>le sollecitazioni descritte determina la <strong>co</strong>ndizione di cari<strong>co</strong> più onerosa. Normalmente<br />

essa <strong>co</strong>incide <strong>co</strong>n la presenza <strong>co</strong>ntemporanea dei carichi statici e dei carichi dinamici<br />

3.2.5 Determinazione dei carichi statici<br />

Cari<strong>co</strong> peso proprio pp<br />

Nella seguente tabella sono riportati i pesi <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte per metro lineare<br />

Classe <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta: standard<br />

Cari<strong>co</strong> da liquido trasportato pw<br />

Cari<strong>co</strong> da rinterro pe<br />

Il cari<strong>co</strong> dovuto al peso <strong>del</strong> terreno è cal<strong>co</strong>lato in base alla Teoria <strong>del</strong> Silo (Terzaghi). Tale teoria tiene <strong>co</strong>nto<br />

<strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> cari<strong>co</strong> verticale dovuta all’azione di sostentamento esercitata dall’attrito <strong>del</strong> terreno<br />

riportato <strong>co</strong>ntro le pareti <strong>del</strong>la trincea. La pressione sull'estradosso <strong>del</strong> tubo è data dalla seguente formula:<br />

<strong>co</strong>n<br />

Diametro 250<br />

kg al metro 51<br />

dove:<br />

pe = χ · γb · h (1) (per pareti di scavo verticali)<br />

χ =<br />

300<br />

65<br />

350<br />

101<br />

γB = peso specifi<strong>co</strong> <strong>del</strong> terreno<br />

h = distanza fra la superficie stradale e l'estradosso <strong>del</strong> tubo<br />

b = larghezza <strong>del</strong>lo scavo in <strong>co</strong>rrispondenza <strong>del</strong>l'estradosso <strong>del</strong> tubo<br />

K1 = rapporto tra la pressione orizzontale verticale <strong>del</strong> terreno (vedi tabella seguente)<br />

δ = angolo d'attrito fra terreno di rinterro e le pareti <strong>del</strong>la trincea (vedi tabella seguente)<br />

30<br />

P = γw · π<br />

1 - e<br />

(( 2<br />

D<br />

2<br />

h<br />

2· · K1 tan δ<br />

b<br />

2 · h · K1 tan δ<br />

b<br />

400<br />

108<br />

γw = 10 kN/m 3<br />

500<br />

173<br />

600<br />

220<br />

700<br />

290<br />

800<br />

361


Tabella valori K1 e ϕ<br />

Variazione di χ nel caso di pareti di scavo non verticali<br />

dove:<br />

β = angolo base scavo<br />

Sovraccarichi statici sul piano campagna ps<br />

I sovraccarichi sul piano campagna sono determinati mediante la relazione:<br />

<strong>co</strong>n<br />

dove:<br />

ps = χ0 · p0 (per pareti di scavo verticali)<br />

p0 = sovraccari<strong>co</strong> sul piano campagna<br />

h = distanza fra la superficie stradale e l'estradosso <strong>del</strong> tubo<br />

b = larghezza <strong>del</strong>lo scavo in <strong>co</strong>rrispondenza <strong>del</strong>l'estradosso <strong>del</strong> tubo<br />

K1 = rapporto tra la pressione orizzontale e la pressione verticale <strong>del</strong> terreno (vedi tabella)<br />

δ = angolo d'attrito fra terreno di rinterro e le pareti <strong>del</strong>la trincea (vedi tabella)<br />

L’influenza <strong>del</strong>le pareti inclinate viene valutata <strong>co</strong>me riportato al punto precedente<br />

3.2.6 Determinazione dei carichi dinamici<br />

In questa sede si valuta solo l’azione <strong>del</strong> cari<strong>co</strong> stradale, rimandando a trattazioni specifiche la<br />

determinazione <strong>del</strong> sovraccari<strong>co</strong> da traffi<strong>co</strong> ferroviario o aeroportuale.<br />

La pressione "pt" esercitata sul <strong>co</strong>ndotto dal cari<strong>co</strong> stradale è cal<strong>co</strong>lata in base alla teoria di Boussinesq<br />

(diffusione di un cari<strong>co</strong> cir<strong>co</strong>lare in un semispazio omogeneo e isotropo ed elasti<strong>co</strong>) ed è fornita dalla<br />

seguente equazione:<br />

dove:<br />

Scarsa<br />

Media Buona<br />

K1 ϕ K1 ϕ K1 ϕ<br />

0÷0,5 0÷1/3 ϕ∗ 0,5 2/3 ϕ∗ 0,5 2/3 ϕ∗<br />

ϕ∗ : minore fra l'angolo d'attrito interno <strong>del</strong> terreno scavato e quello <strong>del</strong> terreno di riporto<br />

χ0 = 2 · · K1 tan δ<br />

h<br />

b<br />

β β<br />

χ = 1 - + χ ·<br />

90 90<br />

pt= aF · pF · φ<br />

3 5<br />

/<br />

2<br />

/<br />

FA 1 2 3 x Fe 1<br />

PF = · 1 - + ·<br />

2 2<br />

rA · π<br />

rA<br />

2<br />

1 + 2 · h · π 1 +<br />

h<br />

0,9<br />

aF = 1 -<br />

0,9 + 4 · h + h<br />

2 1.1 · dm /<br />

2 6<br />

3<br />

rE<br />

h<br />

2<br />

Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

31


Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

I simboli precedentemente visualizzati hanno i seguenti significati:<br />

dm = diametro medio <strong>del</strong> tubo h = distanza fra la superficie stradale e l'estradosso <strong>del</strong> tubo<br />

FA = cari<strong>co</strong> sulla superficie <strong>co</strong>nsiderata FE = cari<strong>co</strong> sulle superfici cir<strong>co</strong>stanti a quella <strong>co</strong>nsiderata<br />

rE = distanza <strong>del</strong> baricentro <strong>del</strong>la superficie <strong>co</strong>nsiderata dal baricentro dei carichi cir<strong>co</strong>stanti<br />

rA = raggio medio equivalente <strong>del</strong>la superficie <strong>co</strong>n cari<strong>co</strong> FA<br />

L'equazione è valida per:<br />

h ≥ 0,5 m dm ≤ 5 m<br />

Nell’equazione φ rappresenta il <strong>co</strong>efficiente di incremento dinami<strong>co</strong> e vale:<br />

φ = 1,2 per vei<strong>co</strong>li tipo q1C e φ = 1,4 per il tipo q1D.<br />

3.2.7 Verifica <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

Le tubazioni rigide, <strong>co</strong>me le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong>, hanno normalmente una rigidezza strutturale molto<br />

più alta <strong>del</strong> terreno in cui esse vengono posate. Cosicché, analizzando il sistema tubo-terreno sottoposto<br />

ad un <strong>co</strong>mplesso di carichi sollecitanti, si ris<strong>co</strong>ntrano sui tubi sollecitazioni maggiori di quelle presenti nel<br />

terreno immediatamente cir<strong>co</strong>stante.<br />

E’ per questo motivo che per la verifica <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndizioni di stabilità <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte, è necessario <strong>co</strong>noscere<br />

<strong>co</strong>me le forze sollecitanti derivanti dai sovraccarichi si ripartisccano tra gli elementi a rigidezza diversa (tubi<br />

e terreno). A tal fine si definisce fattore di <strong>co</strong>ncentrazione "lambda" il rapporto fra la pressione verticale<br />

agente sulla tubazione e la pressione verticale totale media cal<strong>co</strong>lata.<br />

Il valore di λ è influenzato dai moduli di deformazione dei terreni attorno al tubo e dalla "sporgenza relativa<br />

efficace" (funzione a sua volta <strong>del</strong>le modalità di appoggio <strong>del</strong> <strong>co</strong>ndotto).<br />

3.2.8 Modulo di deformazione <strong>del</strong> terreno<br />

I valori dei moduli di deformazione e1 ed e2 sono riportati nella tabella di cui al paragrafo 3.2.3.b.<br />

Per quanto riguarda il modulo di deformazione <strong>del</strong> terreno esistente sotto lo scavo e4, in mancanza di<br />

valutazioni attendibili, si assume e4 = 10 · e1.<br />

Il valore di "e2" è a sua volta influenzato <strong>del</strong>la larghezza <strong>del</strong>la trincea "b" e <strong>del</strong>la eventuale presenza di<br />

falda; pertanto il valore efficace e’2 vale:<br />

e’2 = f · αB · e2<br />

dove:<br />

Vei<strong>co</strong>li<br />

[KN]<br />

[KN]<br />

[KN]<br />

[m]<br />

q1C 180 370 0,153 1,670<br />

q1D 60 250 0,132 1,185<br />

f varia da 0,75 a 0,9 in presenza di falda e per indice di <strong>co</strong>mpattazione variabile da scarso a medio;<br />

αBi = 1 - ( 4 - b/da) · ( 1- αBi ) / 3<br />

FA<br />

αBi = 0 per <strong>co</strong>mpattazione molto scarsa αBi = 1/3 per <strong>co</strong>mpattazione scarsa<br />

αBi = 2/3 per <strong>co</strong>mpattazione media αBi = 1 per <strong>co</strong>mpattazione buona<br />

In ogni caso αB deve essere <strong>co</strong>mpreso fra 0 e 1 da = diametro esterno tubazione<br />

32<br />

FE<br />

rA<br />

rE


3.2.9 Sporgenza relativa efficace<br />

Si definisce sporgenza efficace il prodotto <strong>del</strong> diametro esterno da <strong>del</strong> tubo per un <strong>co</strong>efficiente "a" funzione<br />

<strong>del</strong>le modalità di allettamento (appoggio) <strong>del</strong> tubo. In linea di massima si possono <strong>co</strong>munque specificare i<br />

casi seguenti:<br />

Posa su massetto di cls po<strong>co</strong> piu’ largo <strong>del</strong> tubo:<br />

a · da = da + lo spessore <strong>del</strong> massetto misurato a partire dall'intradosso <strong>del</strong> tubo (a > 1).<br />

Posa su massetto di cls molto più largo <strong>del</strong> tubo:<br />

Posa in sabbia:<br />

a · da = da - l'altezza <strong>del</strong>la porzione di tubo avvolta dal cls:<br />

Angolo<br />

avvolgimento<br />

2α<br />

a<br />

90 0,85<br />

120 0,75<br />

180 0,50<br />

a = 1 ( cioè sporgenza relativa pari al diametro esterno da )<br />

Per tenere <strong>co</strong>nto <strong>del</strong>la deformabilità <strong>del</strong> terreno, il valore di "a" viene <strong>co</strong>rretto <strong>co</strong>n la seguente formula:<br />

a' = a · e1/e2 > = 0,25<br />

3.2.10 Determinazione <strong>del</strong> fattore di <strong>co</strong>ncentrazione<br />

Il massimo valore <strong>del</strong> fattore di <strong>co</strong>ncentrazione λmax è dato dalla seguente formula:<br />

λmax = 1 +<br />

a' · h/da<br />

4 + 2,4 · e1/e4 +(0,55 + 1,8 · e1/e4) · h/da<br />

Il valore <strong>del</strong> massimo <strong>co</strong>efficiente di <strong>co</strong>ncentrazione λmax è valido nel caso di tubazione in rilevato; più in<br />

generale si utilizza nei cal<strong>co</strong>li un fattore λRG dato dalle seguenti relazioni:<br />

- per b/da > 4: λRG = λmax<br />

- per 1 < b/da < 4:<br />

- per b/da = 1 : λRG = 1<br />

λmax - 1 4 - λ<br />

λRG = · b/da +<br />

3 3<br />

Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

33


Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

3.2.11 Verifica a rottura<br />

In base a quanto esposto nei capitoli precedenti, la pressione <strong>co</strong>mplessiva qv agente sul tubo, è data dalla<br />

seguente espressione:<br />

qv = λRG · ( χ · γB · h) + pv<br />

dove il <strong>co</strong>efficiente λRG e χ sono quelli definiti in precedenza.<br />

Il cari<strong>co</strong> totale per unità di lunghezza di tubo vale:<br />

Ftot = qv · da<br />

Ftot è la forza sollecitante la <strong>co</strong>ndotta immersa nel terreno e sottoposta ai carichi sopra descritti. Detta forza<br />

va <strong>co</strong>nfrontata <strong>co</strong>n la resistenza caratteristica <strong>del</strong> tubo espressa solitamente attraverso il suo cari<strong>co</strong> di rottura<br />

FN , determinato in laboratorio e fornito dalle aziende produttrici. Nelle reali <strong>co</strong>ndizioni d’impiego, tubo<br />

posato in trincea e rinfiancato, il limite di resistenza <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta aumenta per effetto <strong>del</strong>le azioni di<br />

supporto <strong>del</strong> terreno; pertanto la resistenza definitiva <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta posata nello scavo si ottiene<br />

moltiplicando il cari<strong>co</strong> di rottura FN, determinato sperimentalmente <strong>co</strong>n modalità di cari<strong>co</strong> e vin<strong>co</strong>lo<br />

standard, per un <strong>co</strong>efficiente di posa Ez, funzione<br />

<strong>del</strong>le modalità di allettamento <strong>del</strong> <strong>co</strong>ndotto.<br />

I valori di Ez sono riportati nella seguente tabella:<br />

Materiale di<br />

allettamento<br />

Angolo di <strong>co</strong>ntatto<br />

2α<br />

Sabbia 60 1,59<br />

Sabbia 90 1,70<br />

Sabbia 180 1,80<br />

Calcestruzzo 90 1,80<br />

Calcestruzzo 120 2,20<br />

Calcestruzzo 180 2,80<br />

Tabella dei <strong>co</strong>efficienti di installazione Ez.<br />

Il <strong>co</strong>ndotto è staticamente verificato se risulta:<br />

FN · Ez<br />

η = ≥ 1.5<br />

Una valutazione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndizioni statica <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

è possibile farla attraverso le tabelle riportate di seguito<br />

dove, in funzione <strong>del</strong>l’altezza di ri<strong>co</strong>pertura e per varie<br />

<strong>co</strong>ndizioni di sovraccari<strong>co</strong> stradale, viene <strong>co</strong>nsigliata la<br />

sezione di posa che assicuri la stabilità <strong>del</strong> tubo.<br />

34<br />

Ftot<br />

Coeff. di<br />

installazione<br />

Ez<br />

Per la progettazione <strong>co</strong>mpleta di una fognatura in gres cerami<strong>co</strong> (verifica statica e idraulica,<br />

<strong>co</strong>mputi e disegni dei profili in formato dxf) è disponibile il software Pro<strong>Gres</strong>.<br />

Per richiedere: Tel. 035 57 91 11 - dmc@gres.it<br />

SEZIONE DI POSA TIPO


3.2.12 Diagrammi per il cal<strong>co</strong>lo stati<strong>co</strong> di tubazione in gres<br />

Sovraccari<strong>co</strong>: q1D Strade di medio traffi<strong>co</strong><br />

200<br />

250 300 350 400 500 600 700 800 ø nominale (mm) 200<br />

32 40 48 42 48 60 57 60 60<br />

Cari<strong>co</strong> di Rottura (kN/m)<br />

Altezza <strong>del</strong> reinterro H (m)<br />

0<br />

0,50<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

2,50<br />

3<br />

3,50<br />

4<br />

4,50<br />

5<br />

5,50<br />

6<br />

Legenda<br />

Solo sottofondo in sabbia<br />

o ghiaietto EZ= 1,59<br />

Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

Sottofondo Rinfian<strong>co</strong> e ri<strong>co</strong>primento in sabbia<br />

o ghiaietto EZ = 1,8<br />

Sottofondo in sabbia o ghiaietto e rinfian<strong>co</strong><br />

in calcestruzzo EZ = 2,8<br />

Totale annegamento<br />

in calcestruzzo EZ = 3,69<br />

250 300 400 500 600 700<br />

48 60 72 64 80 72 84<br />

Condizioni di installazione<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o ghiaietto<br />

e calcestruzzo<br />

calcestruzzo<br />

35


Dimensionamento stati<strong>co</strong><br />

Sovraccari<strong>co</strong>: q1C Strade di grande traffi<strong>co</strong><br />

200<br />

36<br />

250 300 350 400 500 600 700 800 ø nominale (mm) 200<br />

32 40 48 42 48 60 57 60 60<br />

Altezza <strong>del</strong> reinterro H (m)<br />

Cari<strong>co</strong> di Rottura (kN/m)<br />

0<br />

0,50<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

2,50<br />

3<br />

3,50<br />

4<br />

4,50<br />

5<br />

5,50<br />

6<br />

Legenda<br />

Solo sottofondo in sabbia<br />

o ghiaietto EZ= 1,59<br />

Sottofondo Rinfian<strong>co</strong> e ri<strong>co</strong>primento in sabbia<br />

o ghiaietto EZ = 1,8<br />

Sottofondo in sabbia o ghiaietto e rinfian<strong>co</strong><br />

in calcestruzzo EZ = 2,8<br />

Totale annegamento<br />

in calcestruzzo EZ = 3,69<br />

250 300 400 500 600 700<br />

48 60 72 64 80 72 84<br />

Condizioni di installazione<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o ghiaietto<br />

e calcestruzzo<br />

calcestruzzo


3.3 Controllo <strong>del</strong>le deformazioni <strong>del</strong> sistema - aspetti geotecnici<br />

Il <strong>co</strong>mplesso <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte e dei manufatti (i pozzetti) installati nel sottosuolo, può subire nel tempo una<br />

deformazione dovuta essenzialmente a cedimenti o assestamenti <strong>del</strong> terreno in cui la struttura si trova. Sulla<br />

s<strong>co</strong>rta di queste <strong>co</strong>nsiderazioni, diventa necessario <strong>co</strong>ntrollare la stabilità <strong>del</strong> terreno, in cui si posano tubi e<br />

camerette, ed eventualmente intervenire per migliorarne la risposta meccanica e limitarne i cedimenti.<br />

Il problema <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> terreno di posa, <strong>co</strong>mune a tutti i tipi di <strong>co</strong>ndotte, è essenzialmente legato alla<br />

sua natura ed alla presenza in esso <strong>del</strong>l’acqua di falda. Ovviamente in relazione alla caratteristica <strong>del</strong>la<br />

tubazione potranno essere adottati degli interventi appropriati.<br />

3.3.1 Presenza <strong>del</strong>la falda nel terreno<br />

La presenza <strong>del</strong>la falda nel terreno <strong>co</strong>mporta:<br />

• Una variazione dei parametri geotecnici;<br />

• L’insorgenza di sollecitazioni aggiuntive sul tubo.<br />

Effetto <strong>del</strong>la variazione dei<br />

parametri geotecnici<br />

Diminuzione <strong>del</strong>la capacità<br />

portante <strong>del</strong> terreno<br />

Aumento dei cedimenti<br />

Diminuzione <strong>del</strong>la <strong>co</strong>stipazione<br />

degli inerti<br />

Sollecitazioni aggiuntive<br />

sul tubo<br />

Spinta di galleggiamento<br />

Sollecitazione radiale<br />

(buckling)<br />

Azioni per limitarne gli effetti<br />

Riduzione <strong>del</strong>le tensioni massime sotto il tubo<br />

Stabilizzazione <strong>del</strong> terreno di posa<br />

Scari<strong>co</strong> su strati a portanza maggiore<br />

Abbassamento <strong>del</strong>le pressioni interstiziali<br />

Scelta di <strong>co</strong>ndotte <strong>co</strong>mpatibili <strong>co</strong>n cedimenti<br />

Gestire la falda<br />

Aumento <strong>del</strong>l’energia meccanica fornita<br />

Uso <strong>del</strong>la baulettatura in geotessuto<br />

Uso di inerti a granulometria assortita e a spigoli vivi<br />

Impiego di <strong>co</strong>ndotte non deformabili<br />

Azioni per <strong>co</strong>ntrastare le sollecitazioni<br />

indotte dalla falda<br />

Altezza di <strong>co</strong>pertura adeguata<br />

Condotte più pesanti<br />

Impiego <strong>del</strong> ripartitore di spinta<br />

Curare la sistemazione <strong>del</strong> rinterro<br />

Condotte ad elevata rigidezza anulare<br />

Condotte ad elevato spessore<br />

37


Gestire la falda<br />

3.3.2 Metodologia di valutazione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndizioni di posa ed ipotesi di<br />

intervento in presenza di falda<br />

Nelle tabelle seguenti sono descritti i <strong>co</strong>mportamenti e le azioni da intraprendere in relazione ai vari tipi di<br />

terreno, nelle diverse fasi di lavorazione <strong>co</strong>mprese nella posa in opera <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte. E’ una discretizzazione<br />

che deve essere integrata <strong>co</strong>n la propria esperienza e <strong>co</strong>mpletata <strong>co</strong>n maggiori informazioni sulle <strong>co</strong>ndizioni<br />

di lavoro presenti nello specifi<strong>co</strong> cantiere.<br />

Descrizione<br />

Comportamento<br />

Interventi sulla falda<br />

Interventi sul terreno<br />

Prescrizioni sul sistema<br />

38<br />

Tipo di terreno Ghiaia Sabbia Limo Argilla<br />

Dimensione (mm) 70÷2 2÷0.02 0.02÷0.002


3.4 Le sezioni di posa tipo<br />

Letto di appoggio in ghiaietto<br />

EZ=1,59<br />

Binder 8 cm<br />

Rinterro<br />

<strong>co</strong>n risulta<br />

Tubo in gres<br />

UNI EN 295<br />

Letto di appoggio<br />

in ghiaietto<br />

Tappetino<br />

2 DN<br />

Fondazione stradale<br />

Variabile<br />

10+ 1 DN<br />

10<br />

Letto di appoggio in calcestruzzo<br />

EZ=2,20<br />

Binder 8 cm<br />

Rinterro<br />

<strong>co</strong>n risulta<br />

Rinflan<strong>co</strong><br />

in ghiaietto<br />

Tubo in gres<br />

UNI EN 295<br />

Letto di appoggio<br />

calcestruzzo<br />

Tappetino<br />

2 DN<br />

Fondazione stradale<br />

Variabile<br />

15<br />

10+ 1 DN<br />

10<br />

Sezioni di posa<br />

Letto di appoggio in ghiaietto + rinfian<strong>co</strong><br />

EZ=1,8<br />

Binder 8 cm<br />

Rinterro<br />

<strong>co</strong>n risulta<br />

Tubo in gres<br />

UNI EN 295<br />

Letto/rinfian<strong>co</strong><br />

in ghiaietto<br />

Tappetino<br />

2 DN<br />

Fondazione stradale<br />

Variabile<br />

15<br />

10+ 1 DN<br />

10<br />

Letto/<strong>co</strong>lmata in calcestruzzo<br />

EZ=2,80<br />

Tappetino<br />

Binder 8 cm Fondazione stradale<br />

Rinterro<br />

<strong>co</strong>n risulta<br />

Rinfian<strong>co</strong><br />

in calcestruzzo<br />

Letto di appoggio<br />

in ghiaietto<br />

2 DN<br />

Variabile<br />

Tubo in gres<br />

UNI EN 295<br />

10+ 1 DN<br />

10<br />

39


Sezioni di posa<br />

40<br />

Posa <strong>co</strong>n casseforme autoaffondanti<br />

Letto di posa<br />

in sabbia o ghiaietto<br />

CASSEFORME METALLICHE<br />

2 DN<br />

Variabile


4. La posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte <strong>co</strong>n la tecnologia microtunnelling<br />

Il metodo per la posa in opera di <strong>co</strong>ndotte fognarie <strong>co</strong>n microtunnelling <strong>co</strong>nsiste nel fare avanzare a spinta<br />

tubazioni rigide di qualsiasi diametro dentro una microgalleria realizzata nel sottosuolo da una parti<strong>co</strong>lare<br />

testa di avanzamento, a ruota fresante, tele<strong>guida</strong>ta.<br />

Lo stato di avanzamento <strong>del</strong>la tubazione ed i vari parametri di spinta sono <strong>co</strong>stantemente tenuti sotto<br />

<strong>co</strong>ntrollo da un sistema <strong>co</strong>mputerizzato, garantendo <strong>co</strong>sí la massima precisione in qualsiasi terreno si operi.<br />

4.1 Introduzione<br />

Le sempre maggiori diffi<strong>co</strong>ltà di posa in opera dei <strong>co</strong>llettori fognari, soprattutto in ambito urbano, hanno<br />

fatto si che da molti anni, in Europa e nel resto <strong>del</strong> mondo, si utilizzi sempre più la tecnica <strong>del</strong><br />

microtunnelling in alternativa alla tradizionale tecnica <strong>del</strong>la trincea aperta.<br />

La metodologia, ormai <strong>co</strong>nsolidata, deriva direttamente dalla tecnologia utilizzata per la realizzazione <strong>del</strong>le<br />

gallerie. Attualmente la Germania è il paese europeo che detiene il primato di <strong>co</strong>ndotte posate senza scavo:<br />

dal 1997 sono stati posati circa 800.000 m di tubo in gres. La prima realizzazione è stata fatta nel 1981,<br />

nell'ambito <strong>del</strong> programma microtunnelling per la città di Amburgo.<br />

La crescente importanza <strong>del</strong> metodo di posa microtunelling è <strong>co</strong>nfermata dal fatto che in Italia,<br />

recentemente, è stata creata una categoria specifica inerente la <strong>co</strong>struzione e la manutenzione di qualsiasi<br />

opera interrata mediante l'utilizzo di tecnologie di scavo non invasive (Categoria OS 35).<br />

Recupero<br />

materiale<br />

Pozzetto<br />

di spinta<br />

Macchina<br />

di spinta<br />

Container<br />

di <strong>co</strong>ntrollo<br />

Tubi a spinta<br />

Livello di falda<br />

Laser<br />

Massima distanza <strong>co</strong>n un’unica spinta<br />

Principali lavori svolti in Italia: www.gres.it - sezione microtunnelling.<br />

Testa di perforazione<br />

Microtunnelling<br />

Pozzetto<br />

d’arrivo<br />

41


Microtunnelling<br />

4.2 Descrizione <strong>del</strong> sistema<br />

La realizzazione di <strong>co</strong>ndotte fognarie <strong>co</strong>n il sistema microtunnelling prevede la <strong>co</strong>struzione di due pozzi,<br />

chiamati di spinta o di partenza e di arrivo o di ricevimento. Dal pozzo di partenza <strong>co</strong>mincia la fase di<br />

perforazione a sezione piena mediante una testa fresante cilindrica detta scudo o microtunneller.<br />

Lo scudo cilindri<strong>co</strong> fresante ha frontalmente degli scalpelli ruotanti, rulli o dischi, la cui dimensione è scelta<br />

in base al diametro <strong>del</strong> tubo ed alla morfologia <strong>del</strong> terreno. Subito dietro la testa fresante, che ha un<br />

diametro pari a quello <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta, vengono posti direttamente i tubi di gres, montati in successione <strong>co</strong>n<br />

l’avanzamento <strong>del</strong>la perforazione.<br />

La spinta di avanzamento è fornita mediante l'azione di martinetti idraulici montati su un telaio meccani<strong>co</strong><br />

e viene applicata sull’ultimo tubo; da questo, a risalire, la spinta arriva alla testa fresante.<br />

La direzione di avanzamento è <strong>co</strong>stantemente monitorata e tele<strong>guida</strong>ta a distanza da un sistema laser<br />

che <strong>co</strong>nsente di evidenziare tempestivamente eventuali deviazioni.<br />

Nel caso si rilevi uno s<strong>co</strong>stamento è possibile <strong>co</strong>rreggere la traiettoria, agendo sulla inclinazione <strong>del</strong>la testa<br />

fresante e sulla spinta dei martinetti idraulici azionabili singolarmente. Il sistema di avanzamento richiede<br />

notevoli forze di spinta ed è per questo motivo che i tubi impiegati nel microtunnelling devono essere rigidi<br />

e dotati di notevoli prestazioni meccaniche.<br />

Tutti i sistemi di <strong>co</strong>ntrollo e <strong>co</strong>mando si trovano fuori <strong>del</strong> pozzo di spinta e solitamente sono installati in un<br />

<strong>co</strong>ntainer posto in prossimità <strong>del</strong>la cameretta di partenza.<br />

4.3 Vantaggi <strong>del</strong> microtunnelling rispetto ai metodi di posa tradizionali<br />

Rispetto alla posa in opera, il microtunnelling offre notevoli vantaggi operativi e di sicurezza di esecuzione<br />

che spesso giustificano ampiamente il maggior <strong>co</strong>sto <strong>del</strong>la realizzazione di questa tecnica di posa.<br />

Un elen<strong>co</strong> sommario evidenzia:<br />

• Nessuna rottura <strong>del</strong> manto stradale, nessun ripristino necessario;<br />

• Nessun spostamento o intervento su sottoservizi esistenti;<br />

• Nessun danno, durante la lavorazione, alle strutture vicine;<br />

• Possibile riduzione <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le stazioni di sollevamento;<br />

• Nessuna interferenza <strong>co</strong>n l’acqua di falda;<br />

• Non necessita l'attenzione prestata per la posa di tubazioni a cielo aperto<br />

(impiego di inerti, ripristino, palan<strong>co</strong>le);<br />

• Limitazione <strong>del</strong>la peri<strong>co</strong>losità <strong>del</strong> cantiere (riduzione degli oneri derivanti da legge 626, 494, etc);<br />

• Drastica riduzione <strong>del</strong> materiale di scavo, limitando quindi il problema <strong>del</strong>lo smaltimento;<br />

• Possibilità di lavorare in qualsiasi <strong>co</strong>ndizione climatica;<br />

• Nessuna alterazione <strong>del</strong>la <strong>co</strong>mpattazione originaria <strong>del</strong> terreno;<br />

• Non disturba attività <strong>co</strong>mmerciali e sociali vicino al cantiere;<br />

• Non si interrompe il traffi<strong>co</strong> vei<strong>co</strong>lare.<br />

4.4 Caratteristiche tecniche <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres per microtunnelling<br />

4.4.1 Dimensione dei pozzi<br />

Le dimensioni dei pozzi di spinta e di arrivo variano in relazione al diametro <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte. I pozzi, realizzati<br />

spesso <strong>co</strong>n elementi auto-affondanti, possono avere una pianta cir<strong>co</strong>lare o rettangolare e raggiungono le<br />

misure citate nello schema seguente:<br />

42<br />

Diametro <strong>co</strong>ndotte<br />

< 300 mm<br />

> 300<br />

Pozzo di spinta Pozzo di arrivo<br />

Diametro 2,00<br />

Diametro 3,20<br />

Diametro 2,00<br />

Diametro 2,50


4.4.2 Lunghezza di spinta<br />

La lunghezza <strong>del</strong>la tratta di spinta è sensibilmente variabile e dipende dalla natura dei terreni e dal diametro<br />

<strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta. Nella tabella seguente sono indicate le lunghezze di spinta in funzione <strong>del</strong>le quali il sistema<br />

microtunnelling diventa e<strong>co</strong>nomi<strong>co</strong>.<br />

Diametro <strong>co</strong>ndotte<br />

[mm]<br />

Lunghezza di spinta<br />

[m]<br />

DN 250 60 - 80 120<br />

DN 300 60 - 90 120<br />

DN 400<br />

70 - 100<br />

150<br />

DN 500<br />

80 - 120<br />

150<br />

DN 600<br />

80 - 120<br />

150<br />

DN 700<br />

80 - 120<br />

160<br />

DN 800<br />

80 - 120<br />

170<br />

DN 1000<br />

80 - 120<br />

250<br />

Microtunnelling<br />

Lunghezza massima realizzata<br />

[m]<br />

Tra il pozzo di spinta e quello di arrivo a volte si può interporre un pozzo ausiliario che permette di allungare<br />

la spinta utile.<br />

4.4.3 Condotte<br />

Le <strong>co</strong>ndotte in gres per microtunnelling differis<strong>co</strong>no da quelle per la posa tradizionale nello spessore,<br />

decisamente maggiore per sopportare la spinta di avanzamento, e per l’assenza <strong>del</strong> bicchiere di giunzione.<br />

Di fatto le <strong>co</strong>ndotte per microtunnelling hanno un giunto a mani<strong>co</strong>tto senza risalto esterno sul mantello <strong>del</strong><br />

tubo per rendere possibile la posa a spinta. Il mani<strong>co</strong>tto può essere realizzato in elastomero e polipropilene<br />

(diametri pic<strong>co</strong>li) e in acciaio inossidabile per i diametri maggiori.<br />

Di seguito viene allegata la scheda tecnica <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte in gres cerami<strong>co</strong> da impiegare<br />

nella posa <strong>co</strong>n il metodo microtunnelling.<br />

43


Microtunnelling<br />

DN<br />

mm<br />

Dimensioni dei tubi<br />

d1 d3 dM dK bK<br />

Dimensioni dei tubi<br />

d1 d3 dM<br />

l1<br />

l1<br />

l1<br />

e<br />

d1 d3 dM dK<br />

e bK<br />

e<br />

Tubi a spinta DN 150<br />

Mani<strong>co</strong>tto Lunghezza nominale<br />

d1 d3 dM dK<br />

d1 d3 dM dK<br />

l1<br />

Sk<br />

bK<br />

Dz<br />

bK<br />

Estremità fresata<br />

e<br />

Direzione<br />

di spinta<br />

Spinta massima ammissibile Peso<br />

Kg/m<br />

F1 (1) kN F2 (2) kN<br />

150 150±2 186±2 213 +0/-4 207±1 103±1 997±2 50 +3/-1 170 210 36<br />

(1) F1 resistenza alla spinta in caso di registrazione manuale, valori di sicurezza 2 e 2.<br />

(2) F2 resistenza alla spinta in caso di registrazione e <strong>co</strong>ntrollo automati<strong>co</strong>, valore di sicurezza 2 e 1,6.<br />

DN<br />

mm<br />

Mani<strong>co</strong>tto<br />

e dk±1 bk±1,5 Sk±0,2 Dz±1<br />

200 200±3 244±2 276+0/-6 50+3/-1 267,8 103 1,5<br />

Lunghezza nominale<br />

l1±1<br />

Direzione<br />

di spinta<br />

Spinta massima ammissibile<br />

F2 (1) kN<br />

250 250±3 322+0/-1 360+0/-6 50+3/-0 342,8 106 1,5 5 995 - 1.995 810<br />

300 300±5 374+0/-1 406+0/-10 50+3/-0 395,8 106 2,0 5 995 - 1.995 1.000<br />

400 400±6 517+0/-1 556+0/-12 50+3/-0 538,0 111±2 2,0 10 (2) 990 - 1.990 2.200<br />

500 500±7,5 620+0/-1 661+0/-15 55+3/-0 639,5 127±2 2,5 16 (2) 984 - 1.984 2.700<br />

DN<br />

mm<br />

Dimensioni dei tubi<br />

d1 d3+0/-1 dM<br />

Tubi a spinta da DN 200 a DN 500 <strong>co</strong>n giunto tipo 1<br />

Estremità<br />

fresata<br />

e ±2<br />

Direzione<br />

di spinta<br />

Peso<br />

Kg/m<br />

4 996±2 350 60<br />

(1) F2 forza di spinta massima <strong>co</strong>n <strong>co</strong>ntrollo e registrazione automatica, valori di sicurezza 2 e 1,6. (2) Anello intercalare in legno.<br />

Tubi a spinta da DN 600 a DN 1200 <strong>co</strong>n giunto tipo 2 <strong>co</strong>n anello di pre<strong>co</strong>mpressione<br />

600 600±9 723 766+0/-18 70 731<br />

700 700±12 827 870+0/-24 70 837<br />

800 800±12 921 970+0/-24 70 931<br />

1.000 1.056±15 1.218 1.275+0/-30 70 1.230<br />

1.200 1.253±18 1.408 1.475+0/-36 70 1.422<br />

Bicchiere Anello intercalare in legno Lunghezza<br />

dK±1 SK±0,2 bK±1 dz±1 dza±1 dzi±1<br />

nominale<br />

l1±1<br />

3<br />

4<br />

4<br />

5<br />

6<br />

143 19<br />

(1) F2 forza di spinta massima <strong>co</strong>n <strong>co</strong>ntrollo e registrazione automatica, valori di sicurezza 2 e 1,6.<br />

44<br />

Dimensioni in mm<br />

Dimensioni in mm<br />

Dimensioni in mm<br />

143<br />

143<br />

143<br />

143<br />

19<br />

19<br />

19<br />

19<br />

713<br />

816<br />

911<br />

1.208<br />

1.397<br />

Spinta massima<br />

ammissibile<br />

F2 (1) kN<br />

105<br />

125<br />

240<br />

295<br />

Peso<br />

Kg/m<br />

615 1.981 3.100 350<br />

715<br />

823<br />

1.077<br />

1.277<br />

1.981<br />

1.981<br />

1.981<br />

1.981<br />

3.300<br />

3.700<br />

5.700<br />

6.400<br />

434<br />

507<br />

855<br />

990


Suggerimenti per la posa<br />

5. Suggerimenti per la posa in opera di <strong>co</strong>ndotte in gres<br />

Effettuate le scelte preliminari e <strong>co</strong>nclusa la fase di progettazione, si passa alla fase realizzativa <strong>del</strong>l’opera,<br />

nella quale le operazioni di cantiere assumono un’importanza decisiva per la qualità <strong>del</strong>l’opera <strong>co</strong>struita.<br />

Per <strong>co</strong>mpletare questa se<strong>co</strong>nda parte <strong>del</strong> manuale, dedicata al cantiere, abbiamo fatto tesoro <strong>del</strong>la nostra<br />

esperienza acquisita sul campo.<br />

Da più di 15 anni, infatti, Società <strong>del</strong> <strong>Gres</strong> dispone di un Servizio di Assistenza <strong>Tecni</strong>ca in Cantiere (STAC),<br />

che supporta le aziende posatrici nelle fasi di posa in opera e <strong>co</strong>llaudo.<br />

Analizzando 10 anni di rapporti effettuati dal Servizio Assistenza <strong>Tecni</strong>ca in Cantiere dopo ogni visita,<br />

abbiamo avuto modo di individuare sia le “best practice”, ossia le migliori modalità di gestione <strong>del</strong> materiale<br />

in cantiere, sia alcune “cattive abitudini”.<br />

Per ogni fase <strong>del</strong>la lavorazione, <strong>co</strong>n l’ausilio di fotografie* scattate in diversi cantieri, abbiamo rac<strong>co</strong>lto le<br />

principali indicazioni seguendo le quali è possibile ottimizzare le fasi di posa <strong>del</strong>le tubazioni in gres e degli<br />

elementi <strong>co</strong>mplementari (pozzetti), assicurando, al <strong>co</strong>ntempo, rapidità di esecuzione, sicurezza e qualità<br />

<strong>del</strong>l’opera <strong>co</strong>nsegnata.<br />

Le fasi fondamentali di posa in opera <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte sono state descritte seguendone la normale<br />

successione:<br />

• La movimentazione <strong>del</strong> materiale<br />

• La realizzazione <strong>del</strong>la trincea di posa<br />

• La formazione <strong>del</strong> letto di appoggio<br />

• La posa dei tubi<br />

• Il rinfian<strong>co</strong> dei tubi<br />

• Il rinterro dei tubi<br />

Per ogni fase analizzata sono elencate le principali operazioni da eseguire e una serie di <strong>co</strong>nsigli pratici.<br />

Quanto appresso suggerito tende alla realizzazione <strong>del</strong>l’opera a perfetta regola d’arte garantendo le<br />

<strong>co</strong>ndizioni di sicurezza per le maestranze impiegate.<br />

Come nei precedenti capitoli, si ri<strong>co</strong>rda che l’intenzione di questo manuale è quella di mettere a<br />

disposizione <strong>del</strong> lettore le <strong>co</strong>mpetenze tecniche di Società <strong>del</strong> <strong>Gres</strong>, acquisite in anni di esperienza, fornendo<br />

<strong>co</strong>sì informazioni <strong>co</strong>mplementari a quelle che il realizzatore <strong>del</strong>l’opera ha già nel suo bagaglio culturale.<br />

* Le fotografie presenti nelle successive pagine non sono state scattate da professionisti in studi attrezzati, bensì sono<br />

state scattate direttamente in cantiere dai tecnici di Società <strong>del</strong> <strong>Gres</strong>.<br />

Per questo motivo alcune immagini hanno qualità e definizione <strong>co</strong>mpatibili <strong>co</strong>n le reali situazioni dei cantieri.<br />

45


Scari<strong>co</strong> e movimentazione<br />

5.1 Movimentazione <strong>del</strong> materiale<br />

5.1.1 Scari<strong>co</strong> <strong>del</strong> materiale<br />

Per lo scari<strong>co</strong> e la movimentazione è possibile utilizzare un escavatore <strong>co</strong>n cinghie; in alternativa può essere<br />

utilizzato un elevatore teles<strong>co</strong>pi<strong>co</strong> (carro <strong>co</strong>n forche). In ogni caso impiegare un mezzo idoneo al peso <strong>del</strong><br />

pallet (vedi tabella 4).<br />

Imballaggio<br />

46<br />

Cinghie<br />

Scari<strong>co</strong> <strong>co</strong>n forche<br />

Consigli: Per questo tipo di movimentazione, per motivi di sicurezza, si s<strong>co</strong>nsiglia di impiegare le catene.<br />

Tabella 4<br />

Ø<br />

Classe<br />

mm kN/m<br />

100 - 1,00 49 900 49<br />

125 - 1,00 36 830 36<br />

2<br />

Lunghezza Numero tubi Peso in kg Lunghezza <strong>co</strong>mplessiva<br />

m<br />

per pallet per pallet<br />

per pallet<br />

150 34 1,50 25 950<br />

150 40 1,50 25 1.130<br />

200 160 1,50 16 950<br />

200 160 2,00 16 1.200<br />

200 240 2,00 12/16 1.150<br />

250 160 1,50 9/12/16 750/1.000/1.300<br />

250 160 2,00 9/12/16 1.000/1.350/1.800<br />

250 240 2,00 9 1.400<br />

300 160 2,00 9 1.200<br />

300 240 2,00 4/6/9 850/1.250/1.900<br />

350 160 2,00 4/6/9 2.000<br />

400 120 2,00 4/6 870/1.300<br />

400 160 2,50 4 1.380<br />

400 200 2,00 4 1.250<br />

500 120 2,50 3 1.300<br />

500 160 2,50 3 1.730<br />

600 95 2,00 3 1.350<br />

600 95 2,50 3 1.650<br />

700 L 2,50 2 1.470<br />

800 L 2,50 2 1.800<br />

1000 120 2,00 - -<br />

37,5<br />

37,5<br />

24<br />

32<br />

24/32<br />

13,5/18/24<br />

18/24/32<br />

18<br />

18<br />

8/12/18<br />

8/12/18<br />

8/12<br />

10<br />

8<br />

7,5<br />

7,5<br />

6<br />

7,5<br />

5<br />

5<br />

-


5.1.2 Lo sfilamento lungo lo scavo<br />

Con lo sfilamento si dispongono i pallet e/o le <strong>co</strong>ndotte lungo la trincea di posa per la preparazione al<br />

successivo calo nella trincea.<br />

Operazione da eseguire: Depositare i pallets su di un’area possibilmente piana, pulita e che non sia di<br />

intralcio per le successive operazioni di cantiere.<br />

Sfilamento pallets Sfilamento pallets<br />

Inizio<br />

Posa<br />

Posizione ottimale pallet<br />

Sviluppo lineare pallet [m] Sviluppo lineare pallet [m] Sviluppo lineare pallet [m]<br />

Se per esigenze di cantiere non fosse possibile sfilare i pallets lungo lo scavo e fosse necessario appoggiare<br />

le tubazioni per terra, prima di ciò, sollevarne le guarnizioni <strong>del</strong>la punta mediante un supporto di legno.<br />

Corretto appoggio<br />

su travetto<br />

Scari<strong>co</strong> e movimentazione<br />

Consigli: Evitare di stoccare i pallets vicino alla sponda di una trincea aperta non protetta per prevenire<br />

possibili cedimenti <strong>del</strong>la parete <strong>del</strong>la trincea e caduta <strong>del</strong>le tubazioni nello scavo. Al fine di ottimizzare le<br />

successive fasi, se possibile, sfilare i vari pallets ad una distanza reciproca pari allo sviluppo in metri lineari <strong>del</strong>le<br />

tubazioni in essi <strong>co</strong>ntenuti. (Vedi tabella precedente e disegno seguente).<br />

47


Movimentazione<br />

5.2 Movimentazione <strong>del</strong> tubo<br />

E’ l’operazione che <strong>co</strong>nsente di prelevare il tubo per spostarlo, sfilarlo lungo a trincea o calarlo nello scavo.<br />

Operazione da eseguire: Per la movimentazione, è possibile utilizzare una cinghia omologata <strong>co</strong>n nodo<br />

s<strong>co</strong>rsoio (cinghia a strozzo), in alternativa una forca in ferro opportunatamente rivestita in gomma oppure<br />

una pinza meccanica.<br />

48<br />

Corretta<br />

posizione <strong>del</strong>la<br />

cinghia<br />

Consigli: In caso di uso di cinghia, posizionarla nel punto mediano <strong>del</strong> tubo.<br />

Forca in ferro<br />

Consigli: Prevedere <strong>del</strong>le protezioni in gomma sulle forche.<br />

Pinza<br />

meccanica<br />

Consigli: In ogni caso, qualunque attrezzatura si utilizzi, eseguire la movimentazione a velocità moderata,<br />

evitando eccessive oscillazioni.


5.3 Realizzazione <strong>del</strong>la trincea di posa<br />

Nella maggioranza dei casi le <strong>co</strong>ndotte vengono posate in uno scavo praticato nel terreno. Il fondo <strong>del</strong>la<br />

trincea raggiunge una quota di scavo data dalla quota <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong> tubo più lo spessore <strong>del</strong> letto di posa.<br />

Le pareti <strong>del</strong>la trincea possono avere una inclinazione diversa da quella verticale.<br />

5.3.1 Esecuzione <strong>del</strong>lo scavo<br />

E’ l’operazione che <strong>co</strong>nsente la realizzazione <strong>del</strong>la trincea di posa.<br />

Operazione da eseguire: Procedere allo scavo <strong>del</strong>la trincea preferibilmente <strong>co</strong>n benna senza denti.<br />

Consigli: In ogni caso, assicurare un fondo scavo regolare e <strong>co</strong>n terreno fermo.<br />

5.3.2 Armatura <strong>del</strong>lo scavo<br />

In relazione alla stabilità <strong>del</strong> terreno e in funzione <strong>del</strong>la profondità di posa, proteggere le pareti <strong>del</strong>lo scavo<br />

<strong>co</strong>n armature idonee.<br />

• Protezione a mezzo di blindo-scavo<br />

Operazione da eseguire: Inserire il blindo-scavo prima <strong>del</strong>la<br />

discesa <strong>del</strong>l’uomo in trincea.<br />

Calare il blindo-scavo sino al fondo <strong>del</strong>la trincea.<br />

Per le successive movimentazioni:<br />

• Sollevarlo sempre sopra l’estradosso <strong>del</strong> tubo;<br />

• Traslarlo nello scavo;<br />

• Calarlo nella nuova posizione.<br />

Blindo-scavo<br />

Consigli: Utilizzare una larghezza di scavo appropriata che tenga<br />

<strong>co</strong>nto <strong>del</strong>lo spessore <strong>del</strong>le armature Blindo-scavo.<br />

(Larghezze minime a pag. 29)<br />

Trincea di posa<br />

49


Trincea di posa<br />

Consigli: Evitare di trascinare il blindo nella trincea senza averlo prima sollevato al di sopra <strong>del</strong>la<br />

quota <strong>del</strong> tubo.<br />

• Protezione a mezzo di palan<strong>co</strong>le ad infissione (tipo larsen).<br />

In alternativa o per problemi specifici (vedi la falda) lo scavo può essere protetto <strong>co</strong>n palan<strong>co</strong>le tipo “Larsen”.<br />

50<br />

Sollevamento<br />

<strong>del</strong> blindo-scavo<br />

Traccia prescavo Infissione <strong>del</strong>le palan<strong>co</strong>le<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Tracciare il pre-scavo;<br />

• Infiggere le palan<strong>co</strong>le a mezzo maglio battente;<br />

• Terminata l’infissione <strong>del</strong>la doppia fila, procedere<br />

allo scavo.<br />

Consigli: Per profondità di scavo molto elevata<br />

prevedere eventuali <strong>co</strong>ntroventature.<br />

Palan<strong>co</strong>le “Larsen”


5.3.3 Abbassamento <strong>del</strong>la falda<br />

In presenza di acqua di falda, l’operatività <strong>del</strong>la posa viene <strong>co</strong>mpromessa se non si provvede ad abbassarne il<br />

livello al disotto <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>lo scavo (<strong>co</strong>n riferimento alla specifica sezione dei suggerimenti per la<br />

progettazione).<br />

Operazione da eseguire:<br />

Procedere all’aggottamento <strong>del</strong>l’acqua <strong>co</strong>n pozzi drenanti o aghi infissi (Well Point).<br />

In caso di Well Point in funzione <strong>del</strong>l’altezza di falda e <strong>del</strong>la stratigrafia <strong>del</strong> terreno, individuare:<br />

• La modalità di infissione degli aghi (trivellazione meccanica vedi foto) o mediante inversione<br />

funzionamento aghi;<br />

• La distanza dallo scavo <strong>del</strong>le file di aghi;<br />

• Il passo di infissione <strong>del</strong>le punte drenanti.<br />

Consigli:<br />

1 Evitare di aprire trincea di lunghezza eccessiva, per diminuire il flusso di acqua drenato;<br />

2 Procedere nello scavo e nella posa da valle a monte. In caso di posa da monte a valle si rischia<br />

di avere la zona di posa <strong>co</strong>stantemente allagata.<br />

3 Predisporre un sistema di scari<strong>co</strong> <strong>del</strong> pozzetto a valle.<br />

5.3.4 Scelta <strong>del</strong> Well Point<br />

Scegliere la punta <strong>del</strong> Well Point in funzione <strong>del</strong> tipo di terreno da drenare<br />

Filtro per sabbia<br />

Filtro per ghiaia<br />

Aghi per sabbia o per ghiaia<br />

Operazione da eseguire:<br />

Nell’uso dei Well Point individuare il<br />

tipo di punta adatta al terreno da<br />

drenare.<br />

Consigli: Se il terreno è molto fine<br />

predisporre un filtro in ghiaia attorno<br />

alla punta Well Point.<br />

Trivella per infissione<br />

Abbassamento falda<br />

51


Letto di posa<br />

5.4 Formazione <strong>del</strong> letto di appoggio<br />

Tutte le <strong>co</strong>ndotte hanno bisogno di un “letto” di posa uniforme e in grado di assicurare un appoggio<br />

<strong>co</strong>ntinuo. Questa <strong>co</strong>ndizione si può realizzare <strong>co</strong>n l’impiego di inerti appropriati e opportunamente livellati<br />

sul fondo <strong>del</strong>lo scavo.<br />

5.4.1 Letto di posa in assenza di falda<br />

Con riferimento alla specifica sezione <strong>del</strong>le <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> per la progettazione<br />

• Realizzazione letto di posa in ghiaietto o sabbione<br />

Operazioni da eseguire: Stendere il letto di posa formato da uno strato di inerte a granulometria<br />

appropriata (ghiaietto /sabbione) di altezza opportuna (normalmente 10 cm + 1/10 DN) e livellarlo se<strong>co</strong>ndo<br />

la pendenza dovuta. Non usare materiale misto <strong>co</strong>n presenza di terreni plastici o organici.<br />

• Realizzazione letto di posa in calcestruzzo<br />

Operazione da eseguire: Nel caso di impiego <strong>del</strong> letto in cls, usare un impasto <strong>co</strong>n la <strong>co</strong>nsistenza a terra<br />

umida (poca acqua).<br />

52<br />

Letto in ghiaietto<br />

Consigli: Evitare l’impiego di:<br />

• Inerti a granulometria troppo grande poiché sono difficilmente sagomabili e rischiano di provocare carichi puntuali.<br />

• Inerti troppo fini e/o polveri di lavorazione, poiché potrebbero disperdersi e non supportare il tubo.<br />

Letto e rinfian<strong>co</strong><br />

in calcestruzzo umido<br />

Letto in calcestruzzo<br />

Consigli: Evitare l’impiego di calcestruzzo troppo liquido che non sorreggerebbe adeguatamente le tubazioni.


Posa su massetto indurito:<br />

peri<strong>co</strong>lo carichi <strong>co</strong>ncentrati<br />

Letto di posa<br />

Letto in ghiaia su<br />

massetto in calcestruzzo<br />

Consigli: Nel caso di impiego <strong>del</strong> letto in calcestruzzo evitare l’appoggio diretto sul massetto indurito.<br />

In tal caso, formare un letto di posa in ghiaietto di spessore sufficiente a formare la tasca sotto il bicchiere.<br />

5.4.2 Letto di posa in presenza di falda<br />

Le operazioni appresso descritte devono essere poste in atto successivamente alle indicazioni relative<br />

all’abbassamento <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>la falda (vedi paragrafo 5.3.3). In linea generale in caso di posa in<br />

falda è necessario:<br />

• Verificare le caratteristiche e la <strong>co</strong>nsistenza <strong>del</strong> naturale piano di appoggio (fondo <strong>del</strong>lo scavo).<br />

• Seguire le prescrizioni progettuali per l’eventuale bonifica <strong>del</strong> piano di appoggio.<br />

Letto in ghiaia <strong>co</strong>n<br />

geotessuto<br />

Consigli: Per ottimizzare la posa si <strong>co</strong>nsiglia di evitare di:<br />

• Posare le <strong>co</strong>ndotte su fondo scavo allagato senza aver creato un letto drenante (vedi foto);<br />

• Usare inerti di pic<strong>co</strong>le dimensioni in quanto potrebber essere successivamente dilavati;<br />

• Usare mattoni o travetti da mettere sotto le tubazioni per sollevarle dall’acqua presente nel fondo scavo.<br />

53


Letto <strong>co</strong>n falda<br />

• Formazione <strong>del</strong> letto di posa in falda in caso di terreno stabile<br />

(terreno ghiaioso di grossa granulometria)<br />

Operazione da eseguire: Bonificare il piano di posa <strong>co</strong>n un fondo in ghiaia (15÷40 mm; spessore s = 15 cm)<br />

quindi realizzare il letto di posa in ghiaino (3÷15 mm; spessore s = 10 cm).<br />

Consigli: Valutare l’opportunità <strong>del</strong>l’impiego <strong>del</strong> geotessuto/geogriglia.<br />

• Formazione <strong>del</strong> letto di posa in falda in caso di terreno stabile (<strong>co</strong>mpatto e <strong>co</strong>esivo)<br />

Operazione da eseguire: Realizzare il letto di posa <strong>co</strong>n ghiaia/ghiaino (10÷25 mm; spessore s = 15 cm).<br />

54<br />

Prima <strong>del</strong>la bonifica<br />

Consigli: Valutare l’impiego di geotessuto.<br />

Dopo la bonifica <strong>co</strong>n ghiaino


• Formazione <strong>del</strong> letto di posa in falda in caso di terreno limoso<br />

Letto <strong>co</strong>n falda<br />

Operazione da eseguire: Realizzare il letto di posa <strong>co</strong>n strato di ghiaia/breccia (25÷50 mm; spessore s = 15 cm)<br />

piú strato ghiaino (5÷15 mm; spessore s =15 cm) <strong>co</strong>n riferimento alla specifica sezione <strong>del</strong>le <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> per<br />

la progettazione.<br />

• Formazione <strong>del</strong> letto di posa in caso di limi “liquidi”<br />

Ghiaino<br />

Breccia<br />

Consigli: Valutare l’opportunità <strong>del</strong>l’impiego <strong>del</strong> geotessuto/geogriglia.<br />

Operazione da eseguire: In aggiunta a quanto visto nel punto precedente, rivestire il fondo e le pareti<br />

<strong>del</strong>lo scavo nella zona <strong>del</strong> tubo <strong>co</strong>n foglio di geogriglia o geotessuto.<br />

55


Letto <strong>co</strong>n falda<br />

• Formazione <strong>del</strong> letto di posa in falda in caso di terreno non portante (Es. Torba)<br />

Operazione da eseguire: Realizzare il letto di posa <strong>co</strong>n una strato di ghiaia/breccia (20÷50 mm; spessore s = 15 cm),<br />

piú soletta di allettamento in calcestruzzo (spessore s = 15 cm), piú letto di posa in ghiaino ( 3÷15 mm; spessore s = 15<br />

cm). Oppure: stendere un telo di geotessuto, piú strato di ghiaia (15÷40 mm; spessore s = 10 cm), piú geo<strong>co</strong>mposto<br />

triplo strato, piú letto e rinfian<strong>co</strong> in ghiaino (3÷15 mm) e chiusura a bauletto <strong>del</strong> geotessuto (vedi disegno seguente).<br />

Consigli: Nel caso sia impiegata la soletta in calcestruzzo, attendere il tempo di presa <strong>del</strong> calcestruzzo (ca 3÷4 h).<br />

5.4.3 Controllo <strong>del</strong>la livelletta <strong>del</strong> letto di posa<br />

Prima <strong>del</strong>la posa <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta il letto di posa deve essere allineato se<strong>co</strong>ndo la pendenza assegnata dal progetto.<br />

Questa operazione può essere eseguita <strong>co</strong>n:<br />

• Controllo livelletta mediante laser;<br />

• Controllo livelletta mediante staggia.<br />

• Controllo livelletta mediante laser<br />

Operazione da eseguire: Impostare la pendenza <strong>del</strong>la sorgente laser e verificare che il raggio <strong>co</strong>lpisca il bersaglio.<br />

Consigli: Eseguire la verifica frequentemente, tenendo in <strong>co</strong>nsiderazione l’assestamento <strong>del</strong> letto di<br />

appoggio sotto il peso <strong>del</strong> tubo.<br />

56<br />

Geo<strong>co</strong>mposto a triplo strato<br />

Bersaglio<br />

Ghiaino<br />

(3÷15 mm)<br />

Ghiaia (15÷40 mm - spessore 10 cm)


• Controllo livelletta mediante staggia<br />

Operazione da eseguire: Mettere le “reggette” a pendenza e tirare il piano <strong>co</strong>n la staggia.<br />

5.5 Posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

Con la “posa <strong>del</strong>le tubazioni” si identificano tutte le operazioni necessarie all’assemblaggio dei tubi,<br />

se<strong>co</strong>ndo la pendenza assegnata, al <strong>co</strong>llegamento ai pozzetti e a tutti gli altri manufatti.<br />

5.5.1 Calo <strong>del</strong> tubo in trincea<br />

Staggia<br />

Posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Realizzare la nicchia per l’alloggiamento <strong>del</strong> bicchiere nel letto di posa.<br />

• Prelevare la tubazione dal pallet o dalla zona di stoccaggio nel momento in cui si <strong>co</strong>mincia l’effettiva posa.<br />

• Calare la tubazione nello scavo.<br />

• Pulire le guarnizioni <strong>co</strong>n uno straccio e lubrificare il giunto in PLU <strong>del</strong> bicchiere <strong>del</strong> tubo già posato <strong>co</strong>n<br />

lubrificante specifi<strong>co</strong> (vedi tabella seguente).<br />

Pulizia giunto<br />

Pulizia e<br />

lubrificazione<br />

giunto bicchiere<br />

Consigli: La posa deve essere assistita da un uomo nello scavo. Evitare urti o trascinamenti durante il calo<br />

nello scavo. Se per eccezzionali esigenze di cantiere fosse necessario procedere alla posa da monte a valle,<br />

montare i tubi <strong>co</strong>n il bicchiere verso valle.<br />

57


Posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

5.5.2 Innesto <strong>del</strong> tubo per diametri pic<strong>co</strong>li<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Avvicinare la punta <strong>del</strong> tubo al bicchiere.<br />

• Pre-inserire la punta <strong>del</strong> tubo nel bicchiere<br />

curandone la centratura.<br />

• Innestare il tubo e mandare a fondo battuta<br />

mediante una leva.<br />

Leva per infilaggio manuale<br />

sino a DN 300<br />

58<br />

Specifiche tecniche <strong>del</strong> lubrificante<br />

Sapone naturale <strong>co</strong>n 30% di potassio e senza solventi a base di petrolio.<br />

È fornito in soluzione emulsionata a base d’acqua.<br />

Eccellente lubrificante <strong>co</strong>mpletamente solubile in acqua e biodegradabile,<br />

la cui azione non risulta aggredibile dalle acque reflue di passaggio nelle<br />

giunzioni, in quanto <strong>co</strong>nserva le sue proprietà caratteristiche per un periodo<br />

di lunga durata.<br />

Il lubrificante è <strong>co</strong>nfezionato in barattoli di 1 kg.<br />

DN<br />

300<br />

N° 25<br />

Quantità di tubi trattati per Kg di lubrificante<br />

400<br />

18<br />

500<br />

14<br />

600<br />

11<br />

Max ø 300 mm<br />

700<br />

10<br />

Innesto tramite<br />

leva manuale<br />

800<br />

8<br />

1000<br />

6<br />

Travetto per<br />

ripartire lo sforzo


5.5.3 Innesto <strong>del</strong> tubo per diametri superiori a DN 250 mm<br />

Operazione da eseguire: L’innesto <strong>del</strong> tubo può essere eseguito <strong>co</strong>n diverse attrezzature e metodologie.<br />

• Innesto <strong>co</strong>n l’uso <strong>del</strong>la benna <strong>del</strong>l’escavatore.<br />

• Innesto <strong>co</strong>n l’uso di cinghia<br />

Innesto<br />

tramite<br />

benna<br />

Posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

Consigli: Al fine di distribuire uniformemente lo sforzo, interporre sempre una tavola in legno fra benna e tubo.<br />

Innesto<br />

tramite<br />

cinghia<br />

• Innesto <strong>co</strong>n l’uso di pinza da movimentazione<br />

Innesto<br />

tramite<br />

pinza<br />

Consigli: Indipendentemente dal mezzo impiegato, dopo l’innesto verificare il <strong>co</strong>rretto inserimento <strong>del</strong>la punta nel<br />

bicchiere, nonché la <strong>co</strong>mpleta penetrazione.<br />

59


Verifica pendenza<br />

5.5.4 Verifica <strong>del</strong>la pendenza <strong>del</strong> tubo<br />

Dopo l’ac<strong>co</strong>ppiamento <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte; è necessario effettuare, su ogni singolo tubo posato, la verifica <strong>del</strong>la<br />

pendenza di s<strong>co</strong>rrimento ed effettuare le eventuali <strong>co</strong>rrezioni.<br />

La verifica <strong>del</strong>la pendenza di s<strong>co</strong>rrimento può essere fatta <strong>co</strong>n diverse metodologie.<br />

• Verifica effettuata <strong>co</strong>n livellata<br />

Consigli: Calibrare lo spessore <strong>del</strong> tacchetto in funzione <strong>del</strong>la pendenza da assegnare alla <strong>co</strong>ndotta e<br />

verificare che il tubo sia “in bolla”.<br />

• Verifica effettuata <strong>co</strong>n il laser<br />

Sorgente laser posta nel<br />

pozzetto<br />

60<br />

Uso <strong>del</strong> livello <strong>co</strong>n<br />

“tacchetto a spessore”<br />

Bersaglio da centrare <strong>co</strong>n il<br />

raggio dalla sorgente<br />

Consigli: Con il laser, ri<strong>co</strong>rdarsi di impostare la pendenza <strong>del</strong> raggio sulla sorgente.


5.6 Rinfian<strong>co</strong> <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte<br />

E’ l’operazione che serve per riempire la zona <strong>del</strong>la trincea attorno al tubo fino all’estradosso <strong>del</strong>lo stesso.<br />

Il rinfian<strong>co</strong> è importante al fine <strong>del</strong>la stabilità <strong>del</strong> tubo.<br />

5.6.1 Riempimento <strong>del</strong>lo scavo nella zona attorno al tubo<br />

Operazione da eseguire: Rinfiancare <strong>co</strong>n materiale previsto da progetto, preferibilmente <strong>co</strong>n ghaietto<br />

(10÷25 mm). In caso di riutilizzo <strong>del</strong> materiale di risulta <strong>del</strong>lo scavo, eliminare i trovanti di maggiori<br />

dimensioni. Sistemare il materiale di rinfian<strong>co</strong>, riempiendo tutti i vuoti sotto ed intorno al tubo.<br />

Consigli:<br />

• Verificare se il materiale di risulta dallo scavo <strong>co</strong>ntenga terreno organi<strong>co</strong> e/o plasti<strong>co</strong> non adatto ai rinterri;<br />

• Durante le fasi di riempimento, al fine di mantenere pulito l’interno <strong>del</strong> tubo posato, si <strong>co</strong>nsiglia di chiudere<br />

temporaneamente il bicchiere mediante un pannello in legno (vedi immagine).<br />

• Rinfian<strong>co</strong> in calcestruzzo<br />

Rinfian<strong>co</strong><br />

in ghiaietto<br />

Letto e rinfian<strong>co</strong><br />

in ghiaietto<br />

Nei casi estremi ove è necessario l’impiego di calcestruzzo, dare il tempo a questo di raggiungere la<br />

resistenza desiderata.<br />

Rinfian<strong>co</strong><br />

Consigli: In caso di presenza di falda, se si usa il bauletto di calcestruzzo, lasciare il tempo a questo di fare presa<br />

(4÷5 h), prima di fare risalire la falda.<br />

5.7 Riempimento <strong>del</strong>la trincea<br />

Rete elettrosaldata<br />

Rinfian<strong>co</strong> in<br />

calcestruzzo<br />

Riempire lo scavo <strong>co</strong>n materiale previsto dal progetto, opportunamente <strong>co</strong>stipato per evitare le deformazioni<br />

eccessive <strong>del</strong> piano stradale. In caso di rinfian<strong>co</strong> in calcestruzzo non indurito evitare di sovraccaricare<br />

direttamente la traccia <strong>del</strong>la trincea (utilizzare <strong>del</strong>le piastre metalliche).<br />

61


Posa <strong>del</strong> pozzetto<br />

6. Operazioni <strong>co</strong>mplementari<br />

6.1 Posa in opera dei pozzetti<br />

La posa in opera dei pozzetti <strong>co</strong>stituisce, dopo la posa <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte, la fase più importante nella<br />

<strong>co</strong>struzione di un impianto fognario. Porre la massima attenzione alla scelta e alla installazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>co</strong>ndotte trascurando la perfetta esecuzione <strong>del</strong> montaggio dei pozzetti produce <strong>co</strong>munque un impianto di<br />

qualità incerta e che potrebbe andare in<strong>co</strong>ntro a grossi problemi funzionali e di manutenzione.<br />

In maniera <strong>del</strong> tutto simile a quella <strong>del</strong>le tubazioni, la posa in opera dei pozzetti prevede:<br />

• La movimentazione <strong>del</strong> materiale;<br />

• La realizzazione <strong>del</strong>la scavo di posa;<br />

• La formazione <strong>del</strong> letto di appoggio;<br />

• La posa <strong>del</strong> pozzetto;<br />

• Il rinfian<strong>co</strong> ed il rinterro <strong>del</strong> pozzetto.<br />

Quanto riportato nelle schede seguenti, fa riferimento alla installazione di pozzetti prefabbricati in<br />

calcestruzzo; ovviamente la validità dei suggerimenti può essere facilmente estesa a manufatti prefabbricati<br />

<strong>co</strong>struiti <strong>co</strong>n altri materiali. Nel caso dei pozzetti gettati in opera l’operatività cambia radicalmente e deve<br />

essere affrontata <strong>co</strong>n l’esperienza per la <strong>co</strong>struzione di manufatti in calcestruzzo armato; in questa sede tale<br />

procedura non viene <strong>co</strong>nsiderata.<br />

6.1.1 Movimentazione <strong>del</strong> materiale<br />

• Scari<strong>co</strong> <strong>del</strong> materiale<br />

Per lo scari<strong>co</strong> e la movimentazione è possibile utilizzare un escavatore <strong>co</strong>n cinghie o funi. In alternativa il<br />

pozzetto può essere sollevato <strong>co</strong>n il braccio <strong>del</strong>la gru da autocarro.<br />

Operazione da eseguire: Controllare il peso degli elementi e usare un dispositivo di sollevamento<br />

adeguato al cari<strong>co</strong>. Agganciare l’elemento di base <strong>co</strong>n golfari o ganci “certificati” <strong>co</strong>llegati a cinghie o funi.<br />

Movimentare l’elemento di rialzo mediante barra di sollevamento da alloggiare nelle apposite sedi.<br />

62<br />

Movimentazione elemento<br />

di base tramite golfari<br />

Movimentazione elemento<br />

di rialzo mediante barra di<br />

sollevamento<br />

Consigli: Verificare l’idoneità <strong>del</strong> dispositivo di aggancio all’entità <strong>del</strong> cari<strong>co</strong> da sollevare.


• Sfilamento lungo lo scavo<br />

Con lo sfilamento si dispongono gli elementi lungo la trincea di posa per la preparazione al successivo calo<br />

nello scavo. Generalmente questa operazione si esegue dopo le operazioni di scavo.<br />

Operazione da eseguire: Depositare i pozzetti lungo la trincea; depositare la base o il rialzo su di un’area<br />

possibilmente piana, pulita e che non sia di intralcio per le successive operazioni di cantiere.<br />

6.1.2 Realizzazione <strong>del</strong>lo scavo per la posa di pozzetti<br />

Nella maggioranza dei casi i pozzetti vengono posati nello stesso scavo fatto per la posa dei tubi; pertanto<br />

valgono le stesse <strong>co</strong>nsiderazioni svolte in precedenza. L’unica ac<strong>co</strong>rtezza è quella di allargare<br />

opportunamente la base <strong>del</strong>lo scavo per <strong>co</strong>nsentire la giusta operatività durante la posa <strong>del</strong> pozzetto.<br />

La quota <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>lo scavo va fissata tenendo <strong>co</strong>nto <strong>del</strong>lo spessore <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong> pozzetto e <strong>del</strong> letto<br />

di posa.<br />

• Abbassamento <strong>del</strong>la falda<br />

Come per le <strong>co</strong>ndotte, in presenza di acqua di falda,<br />

l’operatività <strong>del</strong>la posa viene ridotta e pertanto è<br />

necessario abbassare il livello <strong>del</strong>l’acqua al disotto<br />

<strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>lo scavo (<strong>co</strong>n riferimento alla specifica<br />

sezione dei suggerimenti per la progettazione).<br />

Posa <strong>del</strong> pozzetto<br />

Consigli: Evitare il deposito vicino alla sponda di una trincea aperta non protetta per prevenire possibili<br />

franamenti <strong>del</strong>la parete <strong>del</strong>la trincea. Posizionare il pozzetto in prossimità <strong>del</strong> punto di installazione.<br />

Allargamento <strong>del</strong>lo scavo,<br />

infissione Well Point e posa<br />

<strong>del</strong> geotessuto<br />

63


Posa <strong>del</strong> pozzetto<br />

6.1.3 Formazione <strong>del</strong> letto di appoggio<br />

La base <strong>del</strong> pozzetto deve poggiare su una superficie regolare e livellata che risulti stabile nel tempo.<br />

Per questo oc<strong>co</strong>rre procedere alla realizzazione di un letto di appoggio, in analogia a quanto fatto per le<br />

<strong>co</strong>ndotte; in questa occasione però il letto non avrà influenza sulla resistenza <strong>del</strong> pozzetto ma ne<br />

determinerà la stabilità ai cedimenti evitando abbassamenti/rotazioni eccessive <strong>del</strong> <strong>co</strong>rpo <strong>del</strong> pozzetto.<br />

Per i materiali da impiegarsi per la formazione <strong>del</strong> letto di appoggio fare riferimento alla relativa sezione<br />

<strong>del</strong>le <strong>linee</strong> <strong>guida</strong> per la progettazione.<br />

Operazione da eseguire: Stendere il letto di posa formato da uno strato di inerte a granulometria<br />

appropriata (ghiaietto /sabbione 5÷20 mm; spessore s = 10÷15 cm). Non usare materiale misto <strong>co</strong>n<br />

presenza di terreni plastici o organici.<br />

64<br />

Letto in ghiaietto<br />

Formazione letto<br />

in CLS<br />

Consigli:<br />

• Evitare l’impiego di inerti a granulometria troppo grande poiché difficilmente lavorabili;<br />

• Evitare l’impiego di inerti troppo fini <strong>co</strong>me polveri di lavorazione, poiché potrebbero disperdersi e non<br />

supportare il pozzetto;<br />

• Nel caso di impiego di calcestruzzo, usare una <strong>co</strong>nsistenza a terra umida;<br />

• Se si posa il pozzetto su un piano di csl indurito, interporre uno strato di sabbione che aiuterà a<br />

“mettere in bolla” il manufatto;<br />

• In presenza di falda aumentare la dimensione degli inerti e <strong>co</strong>munque verificare la <strong>co</strong>nsistenza <strong>del</strong> piano di<br />

appoggio; se necessario procedere alla bonifica <strong>del</strong> terreno sotto la base <strong>del</strong> pozzetto;<br />

• Per gli interventi di stabilizzazione vedere la relativa sezione nel capitolo dedicato alle <strong>co</strong>ndotte;<br />

• Nel caso di terreni a bassa portanza, armare il getto <strong>co</strong>n una rete elettrosaldata.


6.1.4 Installazione <strong>del</strong> pozzetto<br />

Posa <strong>del</strong> pozzetto<br />

Le operazioni di posa in opera prevedono il montaggio nello scavo dei vari elementi <strong>co</strong>stituenti il pozzetto e<br />

la <strong>co</strong>nnessione <strong>del</strong> manufatto alle <strong>co</strong>ndotte.<br />

É <strong>co</strong>nsigliabile inserire tra la linea di tubi e il pozzetto un tronchetto di lunghezza 50÷75 cm. Questi elementi<br />

risultano determinanti in caso di assestamenti diversi tra pozzetto e tubazione (effetto “biella”).<br />

• Montaggio <strong>del</strong> 1° tronchetto di innesto maschio-maschio<br />

Operazione da eseguire: Ac<strong>co</strong>ppiare il tronchetto maschio-maschio seguendo le indicazioni di posa valide<br />

per le <strong>co</strong>ndotte (paragrafo 5.5).<br />

• Calo <strong>del</strong>la base <strong>del</strong> pozzetto nello scavo<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Prelevare l’elemento di base <strong>co</strong>me descritto in precedenza;<br />

• Pulire le guarnizioni <strong>co</strong>n uno straccio e lubrificare;<br />

• Calare l’elemento di base nello scavo.<br />

Innesto tronchetto<br />

maschio - maschio<br />

Pulizia <strong>del</strong>la<br />

sede di innesto<br />

Lubrificazione<br />

<strong>del</strong>la guarnizione<br />

di tenuta<br />

Consigli: La posa deve essere assistita da un uomo nello scavo. Evitare urti o trascinamenti durante il calo<br />

nello scavo. Assicurarsi di aver predisposto il tronchetto di innesto <strong>co</strong>nnesso <strong>co</strong>n la tubazione già in opera.<br />

65


Posa <strong>del</strong> pozzetto<br />

• Innesto <strong>del</strong>l’elemento di base alle <strong>co</strong>ndotte in opera<br />

• Messa a livello <strong>del</strong>la base.<br />

• Calo ed innesto <strong>del</strong>l’elemento di rialzo sulla base<br />

66<br />

Operazione da eseguire: Avvicinare<br />

la sede di innesto al tronchetto in opera<br />

e spingere il pozzetto <strong>co</strong>n una leva o<br />

<strong>co</strong>n la benna <strong>del</strong>l’escavatore.<br />

Consigli: Evitare spinte troppo forti<br />

sulla base che potrebbero scaricarsi<br />

sulle <strong>co</strong>ndotte già in opera.<br />

Verificare l’esatto ac<strong>co</strong>ppiamento fra<br />

l’elemento di base e il tronchetto di<br />

innesto.<br />

Consigli: Generalmente la pendenza di s<strong>co</strong>rrimento è<br />

già prevista nel fondo <strong>del</strong> pozzetto, per cui il pozzetto<br />

deve essere “livellato in bolla”.<br />

Operazioni da eseguire: Rimuovere eventuali protezioni sulle guarnizioni di tenuta degli elementi <strong>del</strong><br />

<strong>co</strong>rpo <strong>del</strong> pozzetto. Levare l'eventuale anello di protezione in polistirolo dal bicchiere tirando la linguetta di<br />

nastro adesivo e prima di infilare il monolite lubrificare il profilo di gomma. Lubrificare l'estremità maschio<br />

degli elementi di rialzo per tutta la cir<strong>co</strong>nferenza. Innestare il rialzo e fare scendere fino a fondo battuta.<br />

Prestare parti<strong>co</strong>lare attenzione al rispetto <strong>del</strong>la verticalità <strong>del</strong> rialzo durante l’innesto.<br />

Rimuovere<br />

eventuali<br />

protezioni <strong>del</strong>la<br />

guarnizione


• Montaggio <strong>del</strong>l’elemento raggiungi quota e <strong>co</strong>ntrollo <strong>del</strong> pozzetto assemblato<br />

Operazione da eseguire: Innestare l’elemento raggiungi quota sull’elemento di rialzo (se previsto).<br />

Controllare la verticalità <strong>del</strong> pozzetto.<br />

• Prosecuzione <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta e rinfian<strong>co</strong> <strong>del</strong> pozzetto<br />

Operazioni da eseguire: Inserire, in uscita dal pozzetto, il tronchetto maschio-femmina di lunghezza<br />

50÷75 cm e successivamente proseguire <strong>co</strong>n l’innesto <strong>del</strong>le tubazioni. Rinfiancare il pozzetto <strong>co</strong>n materiale<br />

sciolto riempiendo tutti i vuoti.<br />

Consigli: Sistemare bene il materiale attorno al <strong>co</strong>rpo <strong>del</strong> pozzetto al fine di evitare possibili abbassamenti<br />

<strong>del</strong> piano stradale.<br />

6.1.5 Riempimento <strong>del</strong>la trincea<br />

Riempire lo scavo <strong>co</strong>n materiale previsto dal progetto,<br />

opportunamente <strong>co</strong>stipato per evitare le deformazioni<br />

eccessive <strong>del</strong> piano stradale.<br />

Pulizia <strong>del</strong>la sede di innesto<br />

Posa <strong>del</strong> pozzetto<br />

Consigli: Mantenere la quota finale <strong>del</strong> bordo <strong>del</strong><br />

pozzetto più bassa <strong>del</strong> piano stradale finito di qualche<br />

cm <strong>co</strong>nsiderando anche lo spessore <strong>del</strong> chiusino. La<br />

quota definitiva sarà allineata solo dopo la chiusura degli<br />

scavi e la formazione <strong>del</strong> livelletta stradale, mediante le<br />

apposite malte per livellamento.<br />

67


6.2 Esecuzione di allacci alle utenze private<br />

L’allaccio è l’elemento <strong>del</strong>la rete che serve a <strong>co</strong>llegare la linea di adduzione <strong>del</strong> reflui <strong>co</strong>n i punti di<br />

“alimentazione” <strong>del</strong>la rete, <strong>co</strong>stituiti dalle utenze civili (private e pubbliche) o industriali.<br />

L’esperienza nel settore specifi<strong>co</strong> <strong>del</strong>le fognature ha evidenziato <strong>co</strong>me spesso l’allacciamento <strong>co</strong>stituisca un<br />

punto criti<strong>co</strong> per diverse ragioni:<br />

• Viene eseguito in tempi diversi dalla <strong>co</strong>struzione <strong>del</strong>le rete;<br />

• Viene realizzato spesso da privati che tendono ad “ottimizzare” i <strong>co</strong>sti;<br />

• La <strong>co</strong>struzione raramente segue dei criteri progettuali ed esecutivi standardizzati;<br />

• Nell’allaccio si <strong>co</strong>ncentrano liquami a bassa velocità di s<strong>co</strong>rrimento <strong>co</strong>n presenza<br />

di materiale ostruente a fronte di sezioni idrauliche necessariamente ridotte;<br />

• Subisce cedimenti diversi, spesso in<strong>co</strong>mpatibili, rispetto a quelle presenti sulle <strong>co</strong>ndotte.<br />

Per i motivi esposti è necessario che la <strong>co</strong>nnessione <strong>co</strong>ndotta principale � tubo utenza sia realizzata <strong>co</strong>n la<br />

massima cura e, soprattutto, impiegando materiali e dispositivi idonei.<br />

Di seguito verranno descritte le operazioni da eseguire per realizzare <strong>co</strong>rrettamente un innesto su una<br />

<strong>co</strong>ndotta in gres cerami<strong>co</strong> anche nel caso di <strong>co</strong>llegamento a materiali diversi dallo stesso gres.<br />

Nella caso <strong>del</strong>l’innesto tra <strong>co</strong>ndotte in gres, l’allaccio <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta minore sulla <strong>co</strong>ndotta principale può<br />

essere realizzato nelle seguenti maniere:<br />

1 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento in gres direttamente sulla <strong>co</strong>ndotta mediante l’ausilio di pezzo speciale;<br />

2 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento direttamente sulla <strong>co</strong>ndotta mediante l’ausilio di una sella a staffa;<br />

3 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento in gres direttamente su <strong>co</strong>ndotta mediante giunto semplice in gres;<br />

4 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento in gres al pozzetto.<br />

68


6.2.1 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento direttamente su <strong>co</strong>ndotta mediante<br />

pezzo speciale in gres DN 150 - DN 200 mm<br />

• Foratura <strong>co</strong>ndotta<br />

Operazione da eseguire: Praticare sul <strong>co</strong>llettore principale un foro cir<strong>co</strong>lare mediante una carotatrice<br />

(o in alternativa una fresa a tazza). I bordi <strong>del</strong> foro dovranno essere regolari e privi di sbavature.<br />

Dimensione <strong>del</strong> foro:<br />

• Per allacciamenti DN 150 il foro avrà diametro mm 200 (su <strong>co</strong>ndotta DN min 250 mm - Classe extra).<br />

• Per allacciamenti DN 200 il foro avrà diametro mm 260 (su <strong>co</strong>ndotta DN min 300 mm).<br />

• Innesto guarnizione<br />

Carotatrice<br />

per allacci<br />

Operazione da eseguire: Nel foro <strong>co</strong>sì praticato inserire l’anello di gomma a labbro; tale elemento<br />

garantirà la tenuta idraulica tra il <strong>co</strong>llettore ed il tronchetto di rac<strong>co</strong>rdo in gres.<br />

Anello in gomma Inserimento anello in gomma<br />

Allacci sulla <strong>co</strong>ndotta<br />

69


Allacci sulla <strong>co</strong>ndotta<br />

• Lubrificazione guarnizione<br />

Operazione da eseguire: Prima di inserire il tronchetto in gres lubrificare la parte interna <strong>del</strong>l’anello in<br />

gomma al fine di facilitare l’operazione di introduzione.<br />

• Introduzione tronchetto.<br />

Lubrificazione anello in gomma<br />

Operazione da eseguire: Introdurre il tronchetto in gres, assicurandosi che la sua posizione sia <strong>co</strong>rretta<br />

(il tronchetto è opportunamente sagomato sull’estremità da introdurre, affinché l’innesto non modifichi o<br />

ostruisca la sezione cir<strong>co</strong>lare all’interno <strong>del</strong> <strong>co</strong>ndotto - vedi foto). Completare l’allacciamento <strong>co</strong>llegando il<br />

<strong>co</strong>ndotto proveniente dall’utenza privata al tronchetto in gres.<br />

70<br />

Inserimento<br />

tronchetto<br />

Diametro foro<br />

Mantenimento <strong>del</strong>la sezione idraulica


6.2.2 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento in gres direttamente sulla <strong>co</strong>ndotta mediante l’ausilio di<br />

sella a staffa<br />

Questo se<strong>co</strong>ndo caso differisce dal primo esclusivamente per il fatto che, una volta effettuato il foro sulla<br />

tubazione in gres, il <strong>co</strong>llegamento <strong>del</strong>la derivazione al <strong>co</strong>llettore principale viene realizzato mediante l’ausilio<br />

di un innesto a sella <strong>co</strong>n staffa in polipropilene.<br />

Operazione da eseguire: Praticare il foro <strong>co</strong>n la carotatrice (vedi punto precedente). Montare l’innesto a<br />

staffa e serrare i bulloni posizionando la curva d’innesto nella direzione voluta. Lubrificare la guarnizione<br />

<strong>del</strong>l’innesto e <strong>co</strong>llegare il tubo proveniente dall’utenza.<br />

Schema di montaggio allaccio alla fogna in gres cerami<strong>co</strong> da Ø 150 mm<br />

Curva chiusa in<br />

gres cerami<strong>co</strong> da<br />

Ø 150 mm<br />

Tubo in gres cerami<strong>co</strong><br />

da Ø 150x500 mm<br />

Innesto<br />

Ø 200x150 mm<br />

Sella in PP<br />

Tubi in gres cerami<strong>co</strong><br />

da Ø 150<br />

0,60 m<br />

0,90 m<br />

Lo schema proposto prevede l’impiego di tubazioni e pezzi speciali in gres cerami<strong>co</strong> <strong>del</strong> DN 150 mm.<br />

Allacci <strong>co</strong>n sella<br />

Sifone in gres<br />

cerami<strong>co</strong> tipo<br />

“Firenze” da Ø 150 mm<br />

Nel dettaglio si ha:<br />

• Un sifone a 2 ispezioni (tipo Firenze) in gres, al piede <strong>del</strong>la proprietà privata, posto in un apposito pozzetto in cls;<br />

• Tubazioni in gres cerami<strong>co</strong> <strong>co</strong>n giunto elasti<strong>co</strong> DN 150 mm, perpendi<strong>co</strong>larmente all’asse stradale;<br />

• Una o due curve a 45° o chiuse a 90° per regolare la pendenza <strong>del</strong>l’allaccio;<br />

• Un eventuale tratto di rac<strong>co</strong>rdo verticale;<br />

• Il manufatto di innesto (innesto a sella in polipropilene o giunto a squadra in gres) montato sulla <strong>co</strong>ndotta pubblica.<br />

0,70 m<br />

Chiusino in ghisa<br />

sferoidale da<br />

600x400 mm<br />

0,60 m<br />

0,40 m<br />

71


Allacci <strong>co</strong>n giunto (45° o 90°)<br />

6.2.3 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento in gres direttamente sulla <strong>co</strong>ndotta mediante<br />

l’inserimento di un giunto semplice (45° o 90°) di <strong>co</strong>llegamento<br />

• Taglio <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta<br />

Il taglio di una <strong>co</strong>ndotta in gres può essere eseguito mediante:<br />

• Catena tagliatubi: per DN ≤ 200 mm;<br />

• Mola <strong>co</strong>n dis<strong>co</strong> da taglio per pietra: per DN > 200 mm.<br />

Operazione da eseguire: Praticare due tagli sul <strong>co</strong>llettore principale, mediante apposita attrezzatura (tagliatubi<br />

sino al DN 200, mola <strong>co</strong>n dis<strong>co</strong> da taglio per pietra per diametri superiori), in <strong>co</strong>rrispondenza <strong>del</strong>la tubazione di<br />

allacciamento all’utenza al fine di creare lo spazio per l’inserimento <strong>del</strong> giunto semplice <strong>co</strong>n derivazione a 45° o 90°<br />

(misurare preventivamente la lunghezza <strong>del</strong> pezzo in gres che si deve sostituire).<br />

• Taglio mediante catena tagliatubi<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Avvolgere la catena attorno alle tubazioni;<br />

• Agganciarla agli appositi perni;<br />

• Regolare la maniglia di bloccaggio;<br />

• Effettuare il taglio spingendo sulla leva.<br />

• Inserimento mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento<br />

72<br />

• Taglio mediante mola<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Indossare gli opportuni dispositivi di sicurezza;<br />

• Appoggiare le tubazioni in modo stabile e<br />

procedere al taglio.<br />

Alloggiamento mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento<br />

Operazione da eseguire: Prima di inserire il giunto<br />

semplice in gres, infilare sulla <strong>co</strong>ndotta principale sezionata i<br />

due mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento in acciaio e gomma che<br />

verranno utilizzati per effettuare il <strong>co</strong>llegamento a tenuta<br />

idraulica tra la <strong>co</strong>ndotta ed il nuovo giunto in gres.


• Inserimento giunto in gres<br />

Operazione da eseguire: Nel tratto sezionato inserire il giunto <strong>co</strong>n derivazione a 45° o 90° ed orientarlo<br />

opportunamente verso le tubazioni di allacciamento.<br />

• Posizionamento e serraggio mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento<br />

Operazione da eseguire: Posizionare i due mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento in <strong>co</strong>rrispondenza<br />

<strong>del</strong>l’ac<strong>co</strong>ppiamento tra le tubazioni e il giunto semplice in gres e procedere al serraggio meccani<strong>co</strong> <strong>del</strong>le viti.<br />

Controllare che a serraggio avvenuto, il supporto in gomma <strong>del</strong> mani<strong>co</strong>tto di ac<strong>co</strong>ppiamento aderisca<br />

perfettamente sia alla <strong>co</strong>ndotta sia al giunto <strong>co</strong>n derivazione a 45° o 90° in gres appena inserito.<br />

• Collegamento.<br />

Allacci <strong>co</strong>n giunto (45° o 90°)<br />

Inserimento giunto a 45° o 90° in gres senza bicchieri<br />

Serraggio fasce mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento<br />

Operazione da eseguire: Collegare, infine, la tubazione proveniente dall’utenza privata al giunto semplice<br />

in gres utilizzando di volta in volta il pezzo speciale in gres (curve, tronchetti, o altro) che necessita.<br />

Materiali per realizzare un allacciamento:<br />

n. 1 attrezzatura per realizzare il taglio (mola <strong>co</strong>n dis<strong>co</strong> da taglio per pietra o catena taglia tubi)<br />

n. 2 mani<strong>co</strong>tto di ac<strong>co</strong>ppiamento in acciaio e gomma<br />

n. 1 giunto semplice (<strong>co</strong>n derivazione a 45° o 90°) privo di bicchiere e giunto in PLU, <strong>co</strong>n derivazione uguale<br />

o ridotta.<br />

n. 1 pezzo speciale o rac<strong>co</strong>rdo per il <strong>co</strong>llegamento <strong>del</strong> tubo di allaccio proveniente da caditoia o<br />

utenza privata se diverso da gres.<br />

73


Allacciamento al pozzetto di ispezione<br />

6.2.4 Innesto <strong>del</strong>l’allacciamento al pozzetto di ispezione<br />

Operazione da eseguire:<br />

• Praticare il foro di innesto direttamente sulla parete <strong>del</strong> pozzetto, mediante una carotatrice o una fresa a<br />

tazza ad asse orizzontale;<br />

• Montare l’innesto per pozzetto;<br />

• Fissare mediante sigillante plasti<strong>co</strong> (mastice epossidi<strong>co</strong>);<br />

• Successivamente innestare la <strong>co</strong>ndotta.<br />

Esecuzione foro di innesto al pozzetto Allaccio in gres a pozzetto<br />

Consigli: Visto il parti<strong>co</strong>lare regime idrauli<strong>co</strong> nel tubo di allaccio, assicurare la massima pendenza possibile<br />

al fine di garantire il deflusso ottimale dei liquami.<br />

74


Montaggio anello adattatore<br />

6.2.5 Innesto di una <strong>co</strong>ndotta tagliata in un bicchiere <strong>co</strong>n giunzioni in poliuretano<br />

(sistema C)<br />

Operazione da eseguire: Verificare che l’estremità <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta tagliata sia regolare e <strong>co</strong>n i bordi privi di<br />

spigoli taglienti. Innestare sull’estremità tagliata un anello adattatore di gomma di diametro relativo all’innesto.<br />

Procedere alla lubrificazione <strong>del</strong> giunto PLU. Innestare la punta nel bicchiere.<br />

1 - Corretto esempio di<br />

tubazione tagliata<br />

Anello adattatore<br />

3 - Lubrificare il giunto PLU 4 - Innestare<br />

Ø<br />

mm<br />

Anelli adattatori<br />

Classe<br />

kN/m 2<br />

150 -<br />

200 160<br />

200 240<br />

250 160<br />

250 240<br />

300 160<br />

300 240<br />

400 120<br />

400 160<br />

500 120<br />

600 95<br />

2 - Calzare l’anello adattatore per innesti<br />

in bicchieri <strong>co</strong>n guarnizione PLU<br />

75


Chiusura giunti<br />

6.2.6 Chiusura di provvisoria giunti per allacciamenti mediante i tappi e i serratappi<br />

I giunti per gli allacciamenti potranno essere lasciati in attesa di ricevere la <strong>co</strong>ndotta di allaccio; in tal caso è<br />

necessario predisporre una chiusura provvisoria che sarà rimossa in seguito al momento <strong>del</strong> <strong>co</strong>llegamento<br />

<strong>del</strong>l’utenza.<br />

• Chiusura di un giunto <strong>co</strong>n sistema C mediante Tappo in gres piano.<br />

Operazione da eseguire: Alloggiare la guarnizione <strong>del</strong> tappo nel bicchiere. Alloggiare il tappo in gres.<br />

Montaggio e serraggio <strong>del</strong> serratappo.<br />

76<br />

Serratappo Tappo Guarnizione<br />

1 - Alloggiare la guarnizione nel bicchiere<br />

3 - Serrare il tappo mediante il serratappo<br />

2 - Montare il tappo in gres


• Chiusura di un giunto <strong>co</strong>n sistema F mediante Tappo in gres a s<strong>co</strong><strong>del</strong>la.<br />

Chiusura giunti<br />

Operazione da eseguire: Lubrificare la guarnizione. Inserire il tappo gres, montare ed avvitare il serratappo.<br />

Serratappo Tappo<br />

1 - Dopo aver lubrificato la giunzione,<br />

inserire il tappo in gres.<br />

3 - Serrare i serratappi<br />

2 - Applicare il serratappo.<br />

77


Sostituzione tratto <strong>co</strong>ndotta<br />

6.2.7 Sostituzione di un tratto di <strong>co</strong>ndotta<br />

Operazione da eseguire: Tagliare la <strong>co</strong>ndotta dove si deve effettuare l’inserimento, in <strong>co</strong>rrispondenza <strong>del</strong>la<br />

tubazione di allacciamento all’utenza al fine di creare lo spazio (misurare preventivamente la lunghezza <strong>del</strong> pezzo<br />

in gres si deve sostituire). Inserire i mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento sui due mon<strong>co</strong>ni di <strong>co</strong>ndotta an<strong>co</strong>ra in opera.<br />

Effettuare l’inserimento <strong>del</strong> tronchetto. Serrare le fascette di tenuta.<br />

78<br />

1 - Tagliare le tubazioni<br />

2 - Inserire i due mani<strong>co</strong>tti di ac<strong>co</strong>ppiamento<br />

3 - Innestare il tronchetto 4 - Serrare le viti dei due mani<strong>co</strong>tti


• Realizzazione di una <strong>co</strong>nnessione <strong>co</strong>n mani<strong>co</strong>tto adattatore<br />

Sostituzione tratto <strong>co</strong>ndotta<br />

Operazione da eseguire: Tagliare la canna <strong>del</strong> tubo dove è necessario effettuare la <strong>co</strong>nnessione.<br />

Predisporre l’ac<strong>co</strong>ppiamento <strong>del</strong> mani<strong>co</strong>tto adattatore. Serrare le due fascette a vite <strong>co</strong>n un cacciavite a<br />

croce o a taglio. Ripristinare lo scavo e ri<strong>co</strong>prire la <strong>co</strong>ndotta <strong>co</strong>n materiale idoneo.<br />

1 - Inserire il mani<strong>co</strong>tto adattatore<br />

3 - Collegare al mani<strong>co</strong>tto adattatore<br />

l’estremità <strong>del</strong>la se<strong>co</strong>nda tubazione<br />

2 - Serrare la fascetta<br />

4 - Serrare la se<strong>co</strong>nda fascetta<br />

79


Rac<strong>co</strong>rdo gres - PVC<br />

6.2.8 Rac<strong>co</strong>rdi tra fognatura in <strong>Gres</strong> ed allacci in PVC<br />

• Rac<strong>co</strong>rdo tra tubazioni di allaccio in PVC e braga in gres <strong>co</strong>n sistema F (guarnizione in gomma)<br />

Operazione da eseguire:<br />

80<br />

Poliuretano<br />

1 - Calzare la guarnizione di <strong>co</strong>llegamento<br />

nell’estremità <strong>del</strong>le tubazioni in PVC<br />

3 - Innestare la tubazione in PVC dotata di<br />

guarnizione nella braga in gres<br />

Braga in gres<br />

<strong>co</strong>n sistema F<br />

(guarnizione in<br />

gomma)<br />

Rac<strong>co</strong>rdo di<br />

<strong>co</strong>llegamento<br />

PVC - <strong>Gres</strong><br />

2 - Lubrificare la guarnizione in gomma<br />

<strong>del</strong> Bicchiere


• Rac<strong>co</strong>rdo tra tubazioni di allaccio in PVC e braga in gres <strong>co</strong>n diramazione <strong>co</strong>n sistema C<br />

(giunzione in PLU).<br />

Questa tipologia di ac<strong>co</strong>ppiamento, prevede l’impiego di un rac<strong>co</strong>rdo in PVC (disponibile su richiesta) sul<br />

quale viene <strong>co</strong>lato un anello di PLU morbido sulla parte esterna che andrà rac<strong>co</strong>rdarsi <strong>co</strong>n il giunto<br />

poliuretani<strong>co</strong> presente all’interno <strong>del</strong> bicchiere <strong>del</strong>la diramazione <strong>del</strong>la braga.<br />

Poliuretano<br />

Braga in gres<br />

<strong>co</strong>n sistema C<br />

(guarnizione in PLU)<br />

Rac<strong>co</strong>rdo di<br />

<strong>co</strong>llegamento<br />

PVC - <strong>Gres</strong><br />

1 - Lubrificare il giunto PLU <strong>del</strong> bicchiere 2 - Innestare il tronchetto di rac<strong>co</strong>rdo<br />

Rac<strong>co</strong>rdo gres - PVC<br />

81


7. Esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo per la verifica <strong>del</strong>la tenuta<br />

<strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte.<br />

La fognatura, intesa <strong>co</strong>me insieme di <strong>co</strong>ndotte, pozzetti e pezzi speciali, deve risultare impermeabile.<br />

Questo <strong>co</strong>ncetto è stato più volte sottolineato, specialmente in occasione <strong>del</strong>la descrizione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>del</strong> sistema di giunzione <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte. E’ necessario pertanto la tenuta idraulica<br />

<strong>del</strong>l’impianto, richiesta sia dalla norma UNI EN 1610 sia dal D.L. 12.12.1985, venga verificata tramite un<br />

<strong>co</strong>llaudo idrauli<strong>co</strong> sulle <strong>co</strong>ndotte installate. La prova <strong>co</strong>nsiste nel riempimento <strong>del</strong> tratto di fognatura da<br />

<strong>co</strong>llaudare <strong>co</strong>n acqua o aria, portando la pressione interna a valori prefissati; durante tale riempimento si<br />

hanno dei cali di pressione dovuti all’assorbimento di acqua da parte <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte (nel <strong>co</strong>llaudo ad acqua)<br />

o alla stabilizzazione <strong>del</strong>la temperatura <strong>del</strong>l’aria (nel <strong>co</strong>llaudo ad aria).<br />

Il <strong>co</strong>llaudo si intende superato quando i valori di pressione imposti a fine riempimento si mantengono entro<br />

un determinato intervallo di valori per un periodo di tempo assegnato.<br />

82


7.1 Modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo idrauli<strong>co</strong><br />

Di seguito viene riportata la <strong>co</strong>rretta modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo idrauli<strong>co</strong>.<br />

Fase 1<br />

Fase 2<br />

Collaudo ad acqua<br />

• Pulire l'imboc<strong>co</strong> <strong>del</strong> tubo a valle (pozzetto B) quindi inserire il cuscino di tenuta gonfiandolo sino alla<br />

pressione di 1,5 bar;<br />

• Pulire l'imboc<strong>co</strong> <strong>del</strong> tubo a monte (pozzetto A) quindi inserire il cuscino di prova gonfiandolo sino alla<br />

pressione di 1,5 bar.<br />

SCORRIMENTO<br />

• Predisporre, sui cuscini di tenuta, un opportuno sistema di <strong>co</strong>ntrasto <strong>del</strong>la spinta idraulica (Vedi tabella Fase 4);<br />

• Collegare il tubo piezometri<strong>co</strong> alla testata di prova.<br />

SCORRIMENTO<br />

83


Collaudo ad acqua<br />

Fase 3<br />

• Procedere al riempimento <strong>del</strong>la tratta sino a superare di qualche centimetro il <strong>co</strong>lmo <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta;<br />

• Riempire la <strong>co</strong>lonna piezometrica fino ad un'altezza di 5 m. (0,5 bar).<br />

Fase 4<br />

84<br />

SCORRIMENTO<br />

L'altezza di riempimento da raggiungere nella <strong>co</strong>lonna piezometrica deve tenere in <strong>co</strong>nsiderazione la<br />

lunghezza e la pendenza <strong>del</strong> tratto in esame. (Esempio: per una <strong>co</strong>ndotta lunga 50 m <strong>co</strong>n pendenza 1%, al<br />

fine di assicurare una pressione di prova non superiore a 0,5 bar, il livello da raggiungere nella <strong>co</strong>lonna<br />

piezometrica dovrà essere di 4,5 m anziché 5 m.<br />

• Attendere circa un'ora per la stabilizzazione <strong>del</strong>l’assorbimento; effettuare il <strong>co</strong>ntrollo <strong>del</strong>l'assorbimento<br />

effettuando 2 letture <strong>del</strong> livello <strong>del</strong>l'acqua nel tubo piezometri<strong>co</strong> a distanza di 15 minuti.<br />

SCORRIMENTO<br />

Nella sottostante tabella si specifica, per ogni diametro, il <strong>co</strong>ntenuto di acqua espresso il l/m e la spinta<br />

idraulica agente sui cuscinetti di tenuta.<br />

Diametro [mm]<br />

Contenuto [l/m]<br />

100<br />

Spinta idraulica [Kg] 39<br />

8<br />

125 150 200 250 300 350 400 450 500 600 700 800<br />

12 18 31 49 71 96 126 159 196 283 385 503<br />

61 88 157 245 353 481 629 795 981 1413 1923 2512


7.2 Modalità di esecuzione <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo ad aria<br />

La fase di riempimento segue le stesse fasi <strong>del</strong> <strong>co</strong>llaudo ad acqua, sostituendo questo <strong>co</strong>n l’aria in pressione.<br />

Naturalmente, vista la diversità <strong>del</strong> fluido saranno diversi i tempi di riempimento e di stabilizzazione <strong>del</strong>la<br />

pressione. Vale la pena ri<strong>co</strong>rdare che in presenza di grandi diametri, le procedure di messa in cari<strong>co</strong> vanno<br />

eseguite <strong>co</strong>n maggior cautela per ragioni di sicurezza. Il riempimento sarà effettuato <strong>co</strong>n un <strong>co</strong>mpressore a<br />

turbina a bassa pressione, e la piezometrica ad acqua sarà sostituita ovviamente <strong>co</strong>n un manometro per<br />

facilitare le operazioni di misura.<br />

7.3 Valori di riferimento <strong>del</strong>le prove<br />

La Norma UNI EN 1610, norma di riferimento per il <strong>co</strong>llaudo <strong>del</strong>le <strong>co</strong>ndotte fognarie, fissa i valori di<br />

riferimento <strong>del</strong>le prove idrauliche indicando i tempi di osservazione e gli intervalli di pressione. Tali valori<br />

sono riportati nelle tabella seguenti.<br />

Prova ad acqua<br />

Il <strong>co</strong>llaudo si intende superato se le aggiunte di acqua nel periodo di osservazione risultano inferiori a quelle<br />

indicate in tabella.<br />

Tempo di<br />

<strong>co</strong>ndizionamento<br />

1 ora<br />

1 ora<br />

Tempo<br />

di prova<br />

15 min.<br />

30 min.<br />

* aggiunta di acqua ammessa per m 2 di superficie di <strong>co</strong>ndotta <strong>co</strong>llaudata.<br />

Superficie di <strong>co</strong>ndotta per metro di sviluppo lineare<br />

Diametro<br />

mm<br />

200<br />

250<br />

Pressione<br />

di prova<br />

0,5 bar<br />

0,5 bar<br />

Collaudo ad acqua e aria<br />

Ricari<strong>co</strong> d’acqua ammesso<br />

*0,07 l per m 2<br />

*0,15 l per m 2<br />

Prova ad aria<br />

Il <strong>co</strong>llaudo si intende superato se le variazioni di pressione nel periodo di osservazione risultano inferiori a<br />

quelle indicate in tabella.<br />

*Tipo di prova<br />

Superficie<br />

m 2<br />

0,031<br />

0,049<br />

Diametro<br />

mm<br />

500<br />

600<br />

Superficie<br />

m 2<br />

0,196<br />

0,280<br />

300 0,070 700 0,384<br />

350 0,096 800 0,500<br />

400 0,125 - -<br />

Pressione<br />

di prova<br />

Var. di pressione<br />

ammessa<br />

mbar D mbar ø 200 ø 300 ø 400 ø 600 ø 800 ø 1000<br />

LA 10 2,5 5 7 10 14 19 24<br />

LB 50 10 4 6 7 11 15 19<br />

LC 100 15 3 4 5 8 11 14<br />

LD 200 15 1,5 2 2,5 4 5 7<br />

* Il tipo di prova dovrà essere scelto ed indicato sul verbale di <strong>co</strong>llaudo.<br />

Tempo di prova in minuti<br />

85


Risultati <strong>co</strong>llaudo<br />

8. Riferimenti normativi<br />

Come accade nel campo di tutte le <strong>co</strong>struzioni edili, dal punto di vista normativo, la realizzazione di una rete<br />

fognaria si presenta <strong>co</strong>n un duplice aspetto: il primo, di carattere generale, che riguarda aspetti<br />

amministrativi, di sicurezza e salubrità nella <strong>co</strong>nduzione dei lavori; il se<strong>co</strong>ndo, più dettagliato, riguarda<br />

segnatamente ogni campo <strong>del</strong> <strong>co</strong>struire (materiali, metodologie di posa, <strong>co</strong>llaudi etc.), ognuno dei quali è<br />

regolamentato da leggi e norme specifiche.<br />

Di seguito vengono riportate le norme di interesse indirizzate alla <strong>co</strong>struzione <strong>del</strong>la fognatura e al materiale<br />

gres cerami<strong>co</strong>.<br />

• Istruzioni per la progettazione <strong>del</strong>le fognature e degli impianti di trattamento <strong>del</strong>le acque di rifiuto<br />

(Cir<strong>co</strong>lare Ministero dei Lavori Pubblici n. 116337 <strong>del</strong> 7/1/1974)<br />

• Normativa <strong>Tecni</strong>ca per le tubazioni<br />

(Decreto dei Lavori Pubblici <strong>del</strong> 12/12/1985)<br />

• Istruzioni relative alla Normativa <strong>Tecni</strong>ca per le tubazioni (D. LL.PP. <strong>del</strong> 12/12/1985)<br />

(Cir<strong>co</strong>lare Ministero dei Lavori Pubblici n. 27291 <strong>del</strong> 20/3/1986)<br />

• Norme <strong>Tecni</strong>che per gli attraversamenti di <strong>co</strong>ndotte e canali … <strong>co</strong>n ferrovie ed altre <strong>linee</strong><br />

di trasporto.<br />

(Decreto Ministero dei Trasporti <strong>del</strong> 23.02.1971 aggiornato 10.8.2004)<br />

• Norma UNI EN 295 /92 ( e aggiornamenti successivi)<br />

(Tubi ed elementi <strong>co</strong>mplementari di gres e relativi sistemi di giunzione…..)<br />

• Norma UNI EN 1610/99 ( e aggiornamenti successivi)<br />

(Costruzione e <strong>co</strong>llaudo di <strong>co</strong>nnessioni di scari<strong>co</strong> e <strong>co</strong>llettori di fognatura…..)<br />

• Direttiva Europea 106/89 sui materiali da <strong>co</strong>struzione<br />

(Indicazioni sull’obbligo <strong>del</strong> marchio CE)<br />

• ISO 9002 (modificata Vision 2000)<br />

(Normativa sulla certificazione di qualità)<br />

86


9. Tubazioni ed elementi <strong>co</strong>mplementari<br />

gamma di produzione<br />

Tubazioni se<strong>co</strong>ndo<br />

norme UNI-EN 295<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Diametro<br />

minimo<br />

d 1<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

d8<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

d4<br />

Peso<br />

[kg/m]<br />

m1 L<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN<br />

295<br />

d 3<br />

[mm]<br />

Lunghezza<br />

nominale L<br />

[mm]<br />

d 4 ± 0,5<br />

[mm]<br />

100 100 - 34 14 F 130 ± 2 1000-1250 - 65<br />

Gamma produzione<br />

d3 d1 d7<br />

m 1<br />

[mm]<br />

d 8 max**<br />

[mm]<br />

125 125 - 34 19 F 159 ± 2 1000-1250 - 65 230<br />

150 147 - 34 24 F 186 ± 2 1000-1250-1500 - 65 260<br />

150 148 - 40 30 C 191 ± 2 1000-1500 208,0 70 275<br />

200 198 160 32 37 F/C 242 ± 3 1000-1500-2000 260,0 70 340<br />

200* 200 200 40 38 C 242 ± 3 1500-2000 269,0 70 330<br />

200 200 240 48 46 C 255 ± 4 2000 275,0 70 350<br />

250 248 160 40 51 C 300 ± 4 2000 317,5 75 390<br />

250 250 240 60 65 C 324 ± 4 2000 341,5 75 430<br />

300 299 160 48 65 C 353 ± 4 2000 371,5 75 460<br />

300 298 240 72 103 C 380 ± 4 2000 398,5 75 500<br />

350 349 160 56 101 C 412 ± 4 2000 433,5 75 520<br />

400 400 120 48 108 C 464 ± 4 2000 483,5 75 570<br />

400 400 160 64 138 C 480 ± 4 2500 507,5 75 610<br />

500 500 120 60 173 C 585 ± 4 2000-2500 605,0 75 720<br />

600 600 95 57 220 C 697 ± 4 2500 720,0 90 850<br />

700 687 L 60 290 C 799 ± 5 2500 826,5 90 985<br />

800 785 L 60 361 C 900 ± 5 2500 932,0 90 1090<br />

* Produzione speciale a richiesta. ** Dimensione soggetta a variazione. DN 600 - DN 700 - DN 800 classe extra e DN 1000 a richiesta.<br />

200<br />

d 7 ± 0,5<br />

[mm]<br />

-<br />

-<br />

-<br />

210,5<br />

263,0<br />

-<br />

278,6<br />

320,7<br />

346,2<br />

375,2<br />

401,8<br />

436,3<br />

487,0<br />

511,4<br />

400 400 200 80 154 C 494 ± 4 2000 515,5 75 625 519,3<br />

608,9<br />

500 496 160 80 230 C 610 ± 4 2500 637,5 80 785 641,0<br />

724,0<br />

829,5<br />

935,9<br />

87


Gamma produzione<br />

88<br />

Quarti - lunghezza utile 0,25 m - GE<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

150<br />

150<br />

200<br />

200<br />

250<br />

250<br />

300<br />

300<br />

350<br />

400<br />

400<br />

500<br />

600<br />

700<br />

Diametro<br />

minimo<br />

d 1<br />

[mm]<br />

147<br />

148<br />

198<br />

200<br />

248<br />

250<br />

299<br />

298<br />

349<br />

400<br />

400<br />

500<br />

600<br />

687<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

-<br />

-<br />

160<br />

240<br />

160<br />

240<br />

160<br />

240<br />

160<br />

120<br />

160<br />

120<br />

95<br />

L<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

34<br />

40<br />

32<br />

48<br />

40<br />

60<br />

48<br />

72<br />

56<br />

48<br />

64<br />

60<br />

57<br />

60<br />

Peso pezzo<br />

[kg]<br />

9<br />

11<br />

17<br />

26<br />

22<br />

38<br />

28<br />

53<br />

40<br />

43<br />

55<br />

50<br />

70<br />

97<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

F<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

d 3<br />

[mm]<br />

186 ± 2<br />

191 ± 2<br />

242 ± 3<br />

255 ± 4<br />

300 ± 4<br />

324 ± 4<br />

353 ± 4<br />

380 ± 4<br />

412 ± 4<br />

464 ± 4<br />

480 ± 4<br />

585 ± 4<br />

697 ± 4<br />

799 ± 5<br />

Lunghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

250<br />

d1 d3<br />

d 4 ± 0,5<br />

[mm]<br />

-<br />

208,0<br />

260,0<br />

275,0<br />

317,5<br />

341,5<br />

371,5<br />

398,5<br />

433,5<br />

483,5<br />

507,5<br />

400 400 200 80 66 C 494 ± 4 250 515,5 625<br />

605,0<br />

500 496 160 80 70 C 610 ± 4 250 637,5 785<br />

720,0<br />

826,5<br />

d 8 max<br />

[mm]<br />

800 785 L 60 120 C 900 ± 5 250 932,0 1090<br />

Serratappo Tappo Guarnizione<br />

Serratappo Tappo<br />

Ø<br />

mm<br />

Classe<br />

kN/m 2<br />

100 - 150 -<br />

125 -<br />

150 -<br />

200 160<br />

250 160<br />

300 160<br />

d8<br />

Ø<br />

mm<br />

d4<br />

L<br />

Classe<br />

kN/m 2<br />

200 160<br />

200 160<br />

250 160<br />

300 160<br />

- -<br />

260<br />

275<br />

340<br />

350<br />

390<br />

430<br />

460<br />

500<br />

520<br />

570<br />

610<br />

720<br />

850<br />

985


Rac<strong>co</strong>rdi per pozzetto maschio/femmina<br />

lunghezza utile 0,50 o 0,75 m - GZ<br />

Gamma produzione<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Diametro<br />

minimo<br />

d1 [mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Peso pezzo<br />

[kg]<br />

500 - 750<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

d3 [mm]<br />

Lunghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

d4 ± 0,5<br />

[mm]<br />

d8 max<br />

[mm]<br />

150 147 - 34 15 - 19 F 186 ± 2 500 - 750 - 260<br />

150 148 - 40 18 - 25 C 191 ± 2 500 - 750 208,0 275<br />

200 198 160 32 27 - 32 C 242 ± 3 500 - 750 260,0 340<br />

200 200 240 48 30 - 50 C 255 ± 4 500 - 750 275,0 350<br />

250 248 160 40 33 - 41 C 300 ± 4 500 - 750 317,5 390<br />

250 250 240 60 36 - 57 C 324 ± 4 500 - 750 341,5 430<br />

300 299 160 48 45 - 60 C 353 ± 4 500 - 750 371,5 460<br />

300 298 240 72 50 - 87 C 380 ± 4 500 - 750 398,5 500<br />

350 349 160 56 61 - 80 C 412 ± 4 500 - 750 433,5 520<br />

400 400 120 48 67 - 91 C 464 ± 4 500 - 750 483,5 570<br />

400 400 160 64 70 - 104 C 480 ± 4 500 - 750 507,5 610<br />

400 400 200 80 84 - 125 C 494 ± 4 500 - 750 515,5 625<br />

500 500 120 60 90 - 135 C 585 ± 4 500 - 750 605,0 720<br />

500 496 160 80 155 C 610 ± 4 750 637,5 785<br />

600 600 95 57 90 - 200 C 697 ± 4 500 - 750 720,0 850<br />

700 687 L 60 148 - 250 C 799 ± 5 500 - 750 826,5 985<br />

800 785 L 60 189 - 300 C 900 ± 5 500 - 750 932,0 1090<br />

Anelli in gomma per immissione<br />

Ø<br />

mm<br />

Classe<br />

kN/m 2<br />

150 -<br />

200 160<br />

Innesti in gres per immissione<br />

Ø<br />

mm<br />

Diametro foro<br />

Classe<br />

kN/m 2<br />

Diametro foro<br />

mm<br />

150 -<br />

200<br />

200 160<br />

260<br />

d8<br />

d4<br />

Anelli adattatori<br />

Ø<br />

mm<br />

d3<br />

150 -<br />

L<br />

d1<br />

Classe<br />

kN/m 2<br />

200 160<br />

200 240<br />

250 160<br />

250 240<br />

300 160<br />

300 240<br />

400 120<br />

400 160<br />

500 120<br />

600 95<br />

89


Gamma produzione<br />

90<br />

Curve aperte a 15°<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Angolo<br />

al centro<br />

α ± 3°<br />

[°]<br />

100 15<br />

125<br />

150<br />

200<br />

200<br />

200<br />

250<br />

250<br />

300<br />

300<br />

15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

15<br />

Curve aperte a 30°<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

-<br />

-<br />

-<br />

160<br />

160<br />

160<br />

240<br />

160<br />

240<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

34<br />

34<br />

34<br />

32<br />

32<br />

40<br />

60<br />

48<br />

72<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

5<br />

8<br />

9<br />

16<br />

16<br />

27<br />

36<br />

35<br />

45<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

15 240 48 24 C 70<br />

Angolo<br />

al centro<br />

α ± 3°<br />

[°]<br />

100 30<br />

125<br />

150<br />

200<br />

200<br />

250<br />

250<br />

300<br />

300<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

30<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

-<br />

-<br />

-<br />

160<br />

160<br />

240<br />

160<br />

240<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

34<br />

34<br />

34<br />

32<br />

40<br />

60<br />

48<br />

72<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

5<br />

10<br />

12<br />

17<br />

33<br />

36<br />

36<br />

45<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

e<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

F<br />

F<br />

F<br />

F/C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

e<br />

[mm]<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

e<br />

[mm]<br />

240 48 24 C 70<br />

e<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70


Curve aperte a 45°<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Angolo<br />

al centro<br />

α ± 3°<br />

[°]<br />

100 45<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

125 45<br />

-<br />

34 10<br />

150 45<br />

-<br />

34 12<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

150 45<br />

-<br />

40 12 C<br />

200 45<br />

160 32 19<br />

200 45<br />

240 48 24<br />

250 45<br />

160 40 33<br />

250 45<br />

240 60 36<br />

300 45<br />

160 48 38<br />

300 45<br />

240 72 45<br />

350 45<br />

160 56 55<br />

400 45<br />

120 48 72<br />

400 45<br />

160 64 90<br />

400 45<br />

200 80 -<br />

-<br />

34 5 F<br />

F<br />

F<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

Gamma produzione<br />

500 45 120 60 115<br />

C<br />

70<br />

Curve chiuse o a squadra a 90°<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Angolo<br />

al centro<br />

α ± 3°<br />

[°]<br />

100 90<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

125 90<br />

-<br />

34 11 F<br />

150 90<br />

-<br />

34 15 F<br />

150 90<br />

-<br />

40 15 C<br />

200 90<br />

160 32 23<br />

200 90<br />

240 48 28<br />

250 90<br />

160 40 41<br />

250 90<br />

240 60 45<br />

300 90<br />

160 48 47<br />

300 90<br />

240 72 60<br />

350 90<br />

160 56 80<br />

400 90<br />

120 48 91<br />

400 90<br />

160 64 100<br />

-<br />

e<br />

[mm]<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

e<br />

[mm]<br />

34 7 F 70<br />

400 90 200 80 120<br />

C<br />

70<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

C<br />

e<br />

e<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

70<br />

91


Gamma produzione<br />

Giunti<br />

semplici a 45°<br />

a squadra 90°<br />

92<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN 1 - DN 2<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

L1<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

DN1<br />

e<br />

[mm]<br />

Giunto semplice a 45° Giunto a squadra a 90°<br />

Lunghezza<br />

L 1<br />

[mm]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Lunghezza<br />

L 2<br />

[mm]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

100 - 100 - 34/34 F/F 70 500 10 500 8<br />

125 - 100 - 34/34 F/F 70 500 14 500 12<br />

125 - 125 - 34/34 F/F 70 500 18 500 15<br />

150 - 100 - 34/34 F/F 70 500 17 500 14<br />

150 - 125 - 34/34 F/F 70 500 21 500 17<br />

150 - 150 - 34/34 F/F 70 500 22 500 19<br />

150 - 100 - 40/34 C/F 70 500 22 500 19<br />

150 - 125 - 40/34 C/F 70 500 22 500 19<br />

150 - 150 - 40/34 C/F 70 500 22 500 19<br />

150 - 150 - 40/40 C/C 70 500 22 500 19<br />

200 - 100 160/- 32/34 F/F 70 500 26 500 24<br />

200 - 100 160/- 32/34 C/F 70 500 26 500 24<br />

200 - 125 160/- 32/34 F/F 70 500 28 500 26<br />

200 - 125 160/- 32/34 C/F 70 500 28 500 26<br />

200 - 150 160/- 32/34 C/F 70 500 32 500 28<br />

200 - 150 160/- 32/40 C/C 70 500 32 500 28<br />

200 - 150 240/- 48/34 C/F 70 500 46 500 44<br />

200 - 150 240/- 48/40 C/C 70 750 46 750 44<br />

200 - 200 160/160 32/32 C/C 70 750 40 750 32<br />

200 - 200 240/240 48/48 C/C 70 750 50 750 42<br />

250 - 125 160/- 40/34 C/F 70 750 45 750 43<br />

250 - 125 240/- 60/34 C/F 70 750 66 750 61<br />

250 - 150 160/- 40/34 C/F 70 500 36 750 34<br />

250 - 150 160/- 40/40 C/C 70 500 38 750 35<br />

250 - 150 240/- 60/34 C/F 70 750 70 750 61<br />

250 - 150 240/- 60/40 C/C 70 750 70 750 61<br />

250 - 200 160/160 40/32 C/C 70 750 48 750 45<br />

250 - 200 240/240 60/48 C/C 70 750 78 750 70<br />

250 - 250 160/160 40/40 C/C 70 750 60 750 48<br />

250 - 250 240/240 60/60 C/C 70 750 70 750 55<br />

300 - 125 160/- 48/34 C/F 70 750 60 750 57<br />

300 - 125 240/- 72/34 C/F 70 750 90 750 88<br />

300 - 150 160/- 48/34 C/F 70 500 52 750 44<br />

300 - 150 160/- 48/40 C/C 70 750 55 750 44<br />

300 - 150 240/- 72/34 C/F 70 750 96 750 94<br />

300 - 150 240/- 72/40 C/C 70 750 96 750 94<br />

e<br />

45°±3°<br />

DN2<br />

L2<br />

DN1<br />

e<br />

90°±3°<br />

DN2


Giunti<br />

semplici a 45°<br />

a squadra 90°<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN 1 - DN 2<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

L1<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

DN1<br />

[mm]<br />

e<br />

Lunghezza<br />

L 1<br />

[mm]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Gamma produzione<br />

Giunto semplice a 45° Giunto a squadra a 90°<br />

Lunghezza<br />

L 2<br />

[mm]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

300 - 200 160/160 48/32 C/C 70 750 65 750 63<br />

300 - 200 240/240 72/48 C/C 70 750 102 750 100<br />

300 - 250 160/160 48/40 C/C 70 750 68 750 64<br />

300 - 250 240/240 72/60 C/C 70 750 115 750 105<br />

300 - 300 160/160 48/48 C/C 70 750 85 750 78<br />

300 - 300 240/240 72/72 C/C 70 750 156 750 137<br />

350 - 150 160/- 56/34 C/F 70 750 92 750 90<br />

350 - 150 160/- 56/40 C/C 70 750 92 750 90<br />

350 - 200 160/240 56/48 C/C 70 750 100 750 90<br />

350 - 250 160/240 56/60 C/C 70 750 105 750 100<br />

350 - 300 160/240 56/72 C/C 70 750 110 750 105<br />

400 - 150 120/- 48/34 C/F 70 750 91 750 88<br />

400 - 150 120/- 48/40 C/C 70 750 95 750 90<br />

400 - 150 160/- 64/34 C/F 70 750 120 750 115<br />

400 - 150 160/- 64/40 C/C 70 750 124 750 120<br />

400 - 200 120/160 48/32 C/C 70 750 108 750 103<br />

400 - 200 160/160 64/32 C/C 70 750 126 750 124<br />

400 - 200 200/- 80/32 C/F 70 750 150 750 145<br />

400 - 250 120/160 48/40 C/C 70 750 112 750 106<br />

400 - 250 160/160 64/40 C/C 70 750 135 750 130<br />

400 - 300 120/160 48/48 C/C 70 750 120 750 115<br />

400 - 300 160/240 64/72 C/C 70 750 140 750 135<br />

500 - 150 120/- 60/34 C/F 70 750 150 750 145<br />

500 - 150 120/- 60/40 C/C 70 750 152 750 147<br />

500 - 150 160/- 80/34 C/F 70 750 170 750 165<br />

500 - 200 120/160 60/32 C/C 70 750 153 750 150<br />

500 - 250 120/160 60/40 C/C 70 750 164 750 155<br />

500 - 300 120/160 60/48 C/C 70 750 167 750 161<br />

600 - 150 95/- 57/34 C/F 70 750 160 750 143<br />

600 - 150 95/- 57/40 C/C 70 750 160 750 143<br />

600 - 200 95/160 57/32 C/C 70 750 165 750 160<br />

600 - 250 95/160 57/40 C/C 70 750 185 750 170<br />

600 - 300 95/160 57/48 C/C 70 750 200 750 175<br />

e<br />

45°±3°<br />

DN2<br />

L2<br />

DN1<br />

e<br />

90°±3°<br />

DN2<br />

93


Gamma produzione<br />

Rac<strong>co</strong>rdi per pozzetto maschio/maschio<br />

lunghezza utile 0,50 o 0,75 m - GA<br />

94<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Diametro<br />

minimo<br />

d 1<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Peso pezzo<br />

[kg]<br />

500 - 750<br />

[mm]<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

d 3<br />

[mm]<br />

Lunghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

150 147 - 34 11 - 16 F 186 ± 2 500 - 750<br />

150 148 - 40 11 - 17 C 191 ± 2 500 - 750<br />

200 198 160 32 20 - 30 C 242 ± 3 500 - 750<br />

200 200 240 48 29 - 44 C 255 ± 4 500 - 750<br />

250 248 160 40 25 - 37 C 300 ± 4 500 - 750<br />

250 250 240 60 35 - 53 C 324 ± 4 500 - 750<br />

300 299 160 48 35 - 52 C 353 ± 4 500 - 750<br />

300 298 240 72 45 - 68 C 380 ± 4 500 - 750<br />

350 349 160 56 41 - 62 C 412 ± 4 500 - 750<br />

400 400 120 48 51 - 76 C 464 ± 4 500 - 750<br />

400 400 160 64 59 - 89 C 480 ± 4 500 - 750<br />

400 400 200 80 67 - 100 C 494 ± 4 500 - 750<br />

500 500 120 60 60 - 90 C 585 ± 4 500 - 750<br />

500 496 160 80 120 C 610 ± 4 750<br />

600 600 95 57 57 - 85 C 697 ± 4 500 - 750<br />

700 687 L 60 123 - 185 C 799 ± 5 500 - 750<br />

800 785 L 60 160 - 240 C 900 ± 5 500 - 750<br />

Tubi <strong>co</strong>n finestra<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

200<br />

200<br />

250<br />

250<br />

300<br />

300<br />

350<br />

400<br />

400<br />

Diametro<br />

minimo<br />

DN - d1 [mm]<br />

198<br />

200<br />

248<br />

250<br />

299<br />

298<br />

349<br />

400<br />

400<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

m1<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

d 3<br />

[mm]<br />

Lunghezza nominale<br />

L<br />

[mm]<br />

Finestra<br />

L 1 ±50<br />

[mm]<br />

160 32 C 242 ± 3 1500 - 2000 1000 120<br />

240 48 C 255 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

160 40 C 300 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

240 60 C 324 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

160 48 C 353 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

240 72 C 380 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

160 56 C 412 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

120 48 C 464 ± 4 2000<br />

1000 120<br />

160 64 C 480 ± 4 2500<br />

1000 120<br />

400 400 200 80 C 494 ± 4 2000 1000 120<br />

500 500 120 60 C 585 ± 4 2000 - 2500 1000 120<br />

600 600 95 57 C 697 ± 4 2500<br />

1000 120<br />

700 687 L 60 C 799 ± 5 2500<br />

1000 120<br />

800 785 L 60 C 900 ± 5 2500<br />

1000 120<br />

In funzione <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> pozzetto, su richiesta siamo in grado di <strong>co</strong>mpletare il servizio <strong>co</strong>n altre misure <strong>del</strong>la finestra L1. L1<br />

L<br />

d3<br />

L<br />

d3<br />

d1<br />

d1<br />

α<br />

α ±6°<br />

[°]


Allacciamenti<br />

Giunti<br />

semplici a 45°<br />

a squadra 90°<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN 1 - DN 2<br />

[mm]<br />

Conici diritti<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Diametro<br />

minimo<br />

d 1 / d 1’<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

d 8<br />

[mm]<br />

Gamma produzione<br />

L<br />

Lunghezza<br />

[mm]<br />

100/125 100/125 -/- -/- 6 F/F 200 320<br />

100/150 100/147 -/- -/- 8 F/F 200 310<br />

125/150 125/147 -/- -/- 10 F/F 230 320<br />

150/200 147/197 -/160 -/32 15 F/F - C/F 260 320<br />

200/250 197/250 160/160 32/40 23 C/C - C/F 340 330<br />

250/300 250/298 160/160 40/48 32 C/C 390 300<br />

Innesti in gres<br />

per immissione<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

L1<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Giunto semplice a 45° Giunto a squadra a 90°<br />

Lunghezza<br />

L 1<br />

[mm]<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Lunghezza<br />

L 2<br />

[mm]<br />

Diametro foro<br />

d<br />

[mm]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

150 - 150 - 34/34 F/F 750 22 750 20<br />

200 - 150 160/- 32/34 F/F 750 42 750 40<br />

200 - 150 240/- 48/34 F 750 52 750 50<br />

250 - 150 160/- 40/34 F 750 47 750 45<br />

250 - 150 240/- 60/34 F 750 60 750 58<br />

300 - 150 160/- 48/34 F 750 62 750 60<br />

L<br />

Lunghezza<br />

[mm]<br />

150 - 34 6 F 200 40<br />

200 160 32 10 C 260 40<br />

200 160 32 10 F 260 40<br />

DN1<br />

45°±3°<br />

DN2<br />

d8<br />

d1<br />

L2<br />

L<br />

L<br />

DN1<br />

d<br />

d1’<br />

90°±3°<br />

DN2<br />

95


Gamma produzione<br />

96<br />

Ispezioni per sifoni orizzontali<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN 1<br />

[mm]<br />

125<br />

Diametro<br />

nominale<br />

ispezione<br />

DN 2 [mm]<br />

125<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

-<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

34<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

15<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

F<br />

d 3<br />

[mm]<br />

159 ± 2<br />

Larghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

150 125 - 34 17 F 186 ± 2 500 445<br />

150 125 - 40 19 C 191 ± 2 500 445<br />

200 150 160 32 28 C 242 ± 3 750 470<br />

250 150 160 40 34 C 300 ±4 750 470<br />

300 150 160 48 44 C 353 ±4 750 470<br />

In funzione <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> sifone scelto, sia a valle sia a monte <strong>del</strong>lo stesso, è opportuno <strong>co</strong>mpletare la posa <strong>co</strong>n questi pezzi speciali ispezionabili.<br />

Innesti per pozzetto GM<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

Diametro<br />

minimo<br />

d 1<br />

[mm]<br />

Classe<br />

UNI EN 295<br />

[kN/m 2 ]<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

500<br />

d 8 max<br />

[mm]<br />

Altezza<br />

H<br />

[mm]<br />

440<br />

Lunghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

150 147 - 34 4,0 F 260 100<br />

150 148 - 40 4,0 C 275 100<br />

200 198 160 32 7,6 C 340 100<br />

200 200 240 48 9,0 C 350 100<br />

250 248 160 40 8,0 C 390 100<br />

250 250 240 60 9,0 C 430 100<br />

300 299 160 48 10,0 C 460 100<br />

300 298 240 72 12,0 C 500 100<br />

350 349 160 56 13,0 C 520 100<br />

400 400 120 48 18,0 C 570 120<br />

400 400 160 64 22,0 C 610 120<br />

400 400 200 80 24,0 C 625 120<br />

500 500 120 60 30,0 C 720 120<br />

600 600 95 57 40,0 C 850 180<br />

700 687 L 60 46,0 C 985 180<br />

800 785 L 60 65,0 C 1090 180<br />

H<br />

d8<br />

DN2<br />

L<br />

L<br />

d1<br />

d3<br />

DN1


Sifoni orizzontali Firenze<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN<br />

[mm]<br />

125<br />

Diametro<br />

minimo<br />

passante<br />

d 1 [mm]<br />

125<br />

Cari<strong>co</strong> di<br />

rottura FN<br />

[kN/m]<br />

34<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

22<br />

Sistema di<br />

giunzione<br />

UNI EN 295<br />

F<br />

d 3<br />

[mm]<br />

162 ± 2<br />

Larghezza<br />

massima<br />

A<br />

[mm]<br />

430<br />

Dimensione<br />

massima<br />

m 1<br />

[mm]<br />

70<br />

Altezza<br />

massima<br />

B<br />

[mm]<br />

340<br />

Gamma produzione<br />

d 4 ± 0,5<br />

[mm]<br />

150 147 34 45 F 186 ± 2 690 75 540 - 260<br />

150 148 40 45 C 193 ± 2 690 70 540 206 275<br />

200 198 32 76 C 245 ± 5 840 70 660 260 340<br />

250 248 40 120 C 295 ± 6 1100 70 800 317 390<br />

300 299 48 155 C 351 ± 7 1150 70 900 371 460<br />

In funzione <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> sifone scelto, siamo in grado di <strong>co</strong>mpletare il servizio <strong>co</strong>n qualsiasi pezzo speciale per allacciare altri tipi di tubazioni.<br />

Mattonelle<br />

A<br />

[mm]<br />

240 120 13 0,675<br />

240 120 17 0,850<br />

Fondi fogna<br />

Diametro<br />

nominale<br />

DN 1<br />

[mm]<br />

200<br />

B<br />

[mm]<br />

Sviluppo<br />

[mm]<br />

209<br />

A B<br />

s<br />

C<br />

[mm]<br />

DN<br />

120°<br />

Spessore<br />

s<br />

[mm]<br />

22 ± 3<br />

Peso<br />

[kg/m]<br />

12<br />

C<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

L<br />

d8<br />

Lunghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

500<br />

Mattoni<br />

A<br />

[mm]<br />

Sviluppo<br />

[mm]<br />

314<br />

B<br />

[mm]<br />

Spessore<br />

s<br />

[mm]<br />

22 ± 3<br />

C<br />

[mm]<br />

-<br />

Peso<br />

[kg/m]<br />

18<br />

d 8<br />

[mm]<br />

230<br />

250 75 65 2,100<br />

250 75 35 1,160<br />

1/3 di cir<strong>co</strong>nferenza = 120° 1/2 di cir<strong>co</strong>nferenza = 180°<br />

Lunghezza<br />

L<br />

[mm]<br />

500 - 1000<br />

250 261 22 ± 3 16 500 329 22 ± 3 22 500 - 1000<br />

300 314 25 ± 4 18 500 471 25 ± 4 28 500 - 1000<br />

350 366 26 ± 4 23 500 550 26 ± 4 36 500 - 1000<br />

400 418 27 ± 4 32 500 628 27 ± 4 47 500 - 1000<br />

450 471 28 ± 5 34 500 707 28 ± 5 50 500 - 1000<br />

500 523 31 ± 5 43 500 785 31 ± 5 64 500 - 1000<br />

600 628 38 ± 6 51 500 942 38 ± 6 77 500 - 1000<br />

700 733 41 ± 7 67 500 - - - -<br />

Su richiesta, siamo in grado di fornire altre lunghezze. A <strong>co</strong>mpletamento <strong>del</strong>la gamma sono disponibili anche sifoni Mortara, tappi e tubi a canale.<br />

d4<br />

m1<br />

d8 d8<br />

DN<br />

s<br />

A<br />

d3<br />

C<br />

d1<br />

A B<br />

DN<br />

180°<br />

L<br />

B<br />

Peso<br />

[kg/pezzo]<br />

97


Appendice - A<br />

10. Abachi per cal<strong>co</strong>lo idrauli<strong>co</strong><br />

Metodo tradizionale se<strong>co</strong>ndo Bazin<br />

i<br />

[‰]<br />

Tabella 1 - Valori di portata (l/s) e velocità (m/s) cal<strong>co</strong>lati mediante l’applicazione <strong>del</strong>la formula di Bazin.<br />

98<br />

0,6<br />

DN 200 DN 250 DN 300 DN 350 DN 400 DN 500 DN 600 DN 700 DN 800<br />

Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena Qpiena Vpiena<br />

58,70 0,47 105,97 0,54 171,40 0,61 257,06 0,67 364,84 0,73<br />

1,0 35,24 0,50 53,15 0,55 75,78 0,60 136,81 0,70 221,28 0,78 331,86 0,86 471,00 0,94<br />

1,5 14,56 0,46 26,51 0,54 43,16 0,61 65,09 0,68 92,81 0,74 167,56 0,85 271,01 0,96 406,44 1,06 576,86 1,15<br />

2,0 16,81 0,54 30,61 0,62 49,84 0,71 75,16 0,78 107,17 0,85 193,48 0,99 312,94 1,11 469,32 1,22 666,10 1,33<br />

2,5 18,80 0,60 34,22 0,70 55,72 0,79 84,03 0,87 119,82 0,95 216,32 1,10 349,88 1,24 524,71 1,36 744,72 1,48<br />

3,0 20,59 0,66 37,49 0,76 61,04 0,86 92,05 0,96 131,25 1,04 236,97 1,21 383,27 1,36 574,80 1,49 815,80 1,62<br />

4,0 23,77 0,76 43,28 0,88 70,48 1,00 106,29 1,10 151,56 1,21 273,63 1,39 442,57 1,57 663,72 1,72 942,01 1,87<br />

5,0 26,58 0,85 48,39 0,99 78,80 1,11 118,84 1,24 169,45 1,35 305,92 1,56 494,80 1,75 742,06 1,93 1053,20 2,10<br />

6,0 29,11 0,93 53,01 1,08 86,32 1,22 130,18 1,35 185,62 1,48 335,12 1,71 542,03 1,92 812,88 2,11 1153,72 2,30<br />

7,0 31,45 1,00 57,26 1,17 93,24 1,32 140,61 1,46 200,49 1,60 361,97 1,84 585,46 2,07 878,02 2,28 1246,16 2,48<br />

8,0 33,62 1,07 61,21 1,25 99,68 1,41 150,32 1,56 214,34 1,71 386,96 1,97 625,88 2,21 938,64 2,44 1332,20 2,65<br />

9,0 35,66 1,13 64,93 1,32 105,73 1,50 159,44 1,66 227,34 1,81 410,44 2,09 663,85 2,35 995,58 2,59 1413,01 2,81<br />

10,0 37,58 1,20 68,44 1,39 111,44 1,58 168,06 1,75 239,63 1,91 432,64 2,20 699,76 2,47 1049,43 2,73 1489,44 2,96<br />

12,0 41,17 1,31 74,97 1,53 122,08 1,73 184,10 1,91 262,51 2,09 473,93 2,41 766,55 2,71 1149,52 2,99 1631,47 3,25<br />

14,0 44,47 1,42 80,98 1,65 131,86 1,87 198,85 2,07 283,54 2,26 511,91 2,61 827,96 2,93 1241,63 3,23 1762,19 3,51<br />

16,0 47,55 1,51 86,58 1,76 140,98 2,00 212,59 2,21 303,13 2,41 547,25 2,79 885,10 3,13 1327,35 3,45<br />

18,0 50,43 1,61 91,83 1,87 149,53 2,12 225,49 2,34 321,52 2,56 580,45 2,96 938,79 3,32<br />

20,0 53,15 1,69 96,79 1,97 157,61 2,23 237,67 2,47 338,89 2,70 611,84 3,12 989,57 3,50<br />

23,0 57,01 1,82 103,81 2,12 169,03 2,39 254,89 2,65 363,44 2,89 656,13 3,34<br />

25,0 59,44 1,89 108,23 2,21 176,23 2,49 265,74 2,76 378,91 3,02 684,06 3,49<br />

27,0 61,77 1,97 112,47 2,29 183,14 2,59 276,17 2,87 393,77 3,14<br />

30,0 65,11 2,07 118,56 2,42 193,05 2,73 291,11 3,03 415,07 3,30<br />

35,0 70,33 2,24 128,06 2,61 208,51 2,95 314,43 3,27<br />

40,0 75,18 2,39 136,90 2,79 222,91 3,16<br />

45,0 79,74 2,54 145,20 2,96 236,43 3,35<br />

50,0 84,06 2,68 153,06 3,12<br />

60,0 92,08 2,93 167,66 3,42<br />

70,0 99,46 3,17<br />

80,0 106,30 3,38


% riempimento<br />

Scala di deflusso<br />

Nel caso di riempimenti parziali, fissato il grado di<br />

riempimento GR, la velocità e la relativa portata (in<br />

termini adimensionali) possono essere ricavate dal<br />

grafi<strong>co</strong> 1 o dalla tabella 2.<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0,0<br />

Q/Qp<br />

V/Vp<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,6 0,7 0,8 0,9 1,1 1,2<br />

0,5 1,0<br />

Q/Qp<br />

Grafi<strong>co</strong> 1 - Scala di deflusso grafica - Formula di Bazin.<br />

Qp = portata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta a sezione piena<br />

Q = portata <strong>del</strong>la <strong>co</strong>ndotta parzialmente riempita<br />

Vp = velocità di s<strong>co</strong>rrimento a sezione piena<br />

V = velocità di s<strong>co</strong>rrimento a sezione parzialmente riempita<br />

V/Vp<br />

Grado di<br />

riempimento [%]<br />

Appendice - A<br />

Q/Qpiena V/Vpiena<br />

1 0,0001 0,0573<br />

2 0,0005 0,1044<br />

3 0,0013 0,1464<br />

4 0,0025 0,1849<br />

5 0,0041 0,2207<br />

6 0,0062 0,2543<br />

7 0,0088 0,2860<br />

8 0,0119 0,3162<br />

9 0,0154 0,3450<br />

10 0,0194 0,3726<br />

12 0,0289 0,4245<br />

14 0,0402 0,4728<br />

16 0,0535 0,5178<br />

18 0,0686 0,5601<br />

20 0,0855 0,5999<br />

22 0,1040 0,6375<br />

24 0,1243 0,6731<br />

26 0,1461 0,7068<br />

28 0,1694 0,7388<br />

30 0,1942 0,7692<br />

32 0,2203 0,7980<br />

34 0,2476 0,8255<br />

36 0,2761 0,8515<br />

38 0,3057 0,8763<br />

40 0,3363 0,8998<br />

45 0,4163 0,9534<br />

50 0,5003 1,0000<br />

55 0,5864 1,0400<br />

60 0,6729 1,0735<br />

65 0,7577 1,1006<br />

70 0,8388 1,1213<br />

75 0,9136 1,1350<br />

80 0,9793 1,1413<br />

85 1,0324 1,1390<br />

90 1,0678 1,1258<br />

95 1,0763 1,0963<br />

100 1,0000 1,0000<br />

Tabella 2 - Coefficienti adimensionali <strong>del</strong>la scala<br />

di deflusso. Formula di Bazin.<br />

99


Appendice - A<br />

Metodo se<strong>co</strong>ndo Colebrook<br />

Nota: il cal<strong>co</strong>lo numeri<strong>co</strong> <strong>co</strong>n l’applicazione <strong>del</strong>la formula di Colebrook risulta più raffinato e determina valori di portata e velocità leggermente<br />

superiori a quelli trovati <strong>co</strong>n la formula di Bazin. Il valore tipi<strong>co</strong> di riferimento per la determinazione <strong>del</strong>la rugosità idraulica è indicato nella norma<br />

UNI EN 295/3 punto 11.<br />

100


% riempimento<br />

Scala di deflusso<br />

Nel caso di riempimenti parziali, fissato il grado di<br />

riempimento GR, la velocità e la relativa portata in<br />

termini adimensionali possono essere ricavate dal<br />

grafi<strong>co</strong> 2 o dalla tabella 4.<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

0,0<br />

Q/Qp<br />

V/Vp<br />

0,1 0,2 0,3 0,4 0,6 0,7 0,8 0,9 1,1 1,2<br />

0,5 1,0<br />

Q/Qp<br />

Grafi<strong>co</strong> 2 - Scala di deflusso grafica - Formula di Colebrook.<br />

V/Vp<br />

Grado di<br />

riempimento [%]<br />

Appendice - A<br />

Q/Qpiena V/Vpiena<br />

1 0,0001 0,0681<br />

2 0,0006 0,1232<br />

3 0,0015 0,1694<br />

4 0,0028 0,2103<br />

5 0,0046 0,2474<br />

6 0,0069 0,2816<br />

7 0,0097 0,3136<br />

8 0,0129 0,3437<br />

9 0,0166 0,3722<br />

10 0,0208 0,3993<br />

12 0,0306 0,4500<br />

14 0,0423 0,4967<br />

16 0,0558 0,5402<br />

18 0,0711 0,5808<br />

20 0,0881 0,6189<br />

22 0,1068 0,6549<br />

24 0,1271 0,6888<br />

26 0,1490 0,7210<br />

28 0,1722 0,7514<br />

30 0,1969 0,7804<br />

32 0,2229 0,8078<br />

34 0,2500 0,8339<br />

36 0,2783 0,8587<br />

38 0,3076 0,8823<br />

40 0,3379 0,9046<br />

45 0,4171 0,9556<br />

50 0,5000 1,0000<br />

55 0,5850 1,0381<br />

60 0,6703 1,0700<br />

65 0,7541 1,0959<br />

70 0,8341 1,1156<br />

75 0,9080 1,1287<br />

80 0,9731 1,1347<br />

85 1,0260 1,1325<br />

90 1,0616 1,1199<br />

95 1,0713 1,0917<br />

100 1,0000 1,0000<br />

Tabella 4 - Coefficienti adimensionali <strong>del</strong>la scala<br />

di deflusso. Formula di Colebrook.<br />

101


Appendice - B<br />

Diagrammi per il cal<strong>co</strong>lo stati<strong>co</strong> di tubazione in gres<br />

Sovraccari<strong>co</strong>: q1D Strade di medio traffi<strong>co</strong><br />

200<br />

102<br />

250 300 350 400 500 600 700 800 ø nominale (mm) 200<br />

32 40 48 42 48 60 57 60 60<br />

Cari<strong>co</strong> di Rottura (kN/m)<br />

Altezza <strong>del</strong> reinterro H (m)<br />

0<br />

0,50<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

2,50<br />

3<br />

3,50<br />

4<br />

4,50<br />

5<br />

5,50<br />

6<br />

Legenda<br />

Solo sottofondo in sabbia<br />

o ghiaietto EZ= 1,59<br />

Sottofondo Rinfian<strong>co</strong> e ri<strong>co</strong>primento in sabbia<br />

o ghiaietto EZ = 1,8<br />

Sottofondo in sabbia o ghiaietto e rinfian<strong>co</strong><br />

in calcestruzzo EZ = 2,8<br />

Totale annegamento<br />

in calcestruzzo EZ = 3,69<br />

250 300 400 500 600 700<br />

48 60 72 64 80 72 84<br />

Condizioni di installazione<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o ghiaietto<br />

e calcestruzzo<br />

calcestruzzo


Sovraccari<strong>co</strong>: q1C Strade di grande traffi<strong>co</strong><br />

200<br />

250 300 350 400 500 600 700 800 ø nominale (mm) 200<br />

32 40 48 42 48 60 57 60 60<br />

Altezza <strong>del</strong> reinterro H (m)<br />

Cari<strong>co</strong> di Rottura (kN/m)<br />

0<br />

0,50<br />

1<br />

1,50<br />

2<br />

2,50<br />

3<br />

3,50<br />

4<br />

4,50<br />

5<br />

5,50<br />

6<br />

Legenda<br />

Solo sottofondo in sabbia<br />

o ghiaietto EZ= 1,59<br />

Appendice - B<br />

Sottofondo Rinfian<strong>co</strong> e ri<strong>co</strong>primento in sabbia<br />

o ghiaietto EZ = 1,8<br />

Sottofondo in sabbia o ghiaietto e rinfian<strong>co</strong><br />

in calcestruzzo EZ = 2,8<br />

Totale annegamento<br />

in calcestruzzo EZ = 3,69<br />

250 300 400 500 600 700<br />

48 60 72 64 80 72 84<br />

Condizioni di installazione<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o<br />

ghiaietto<br />

sabbia o ghiaietto<br />

e calcestruzzo<br />

calcestruzzo<br />

103


Società <strong>del</strong> <strong>Gres</strong> S.p.A.<br />

Via G. Mar<strong>co</strong>ni, 1<br />

24010 Sorisole (Bg)<br />

Italia<br />

Tel. +39 035 579 111<br />

Fax +39 035 579 384<br />

www.gres.it<br />

dmc@gres.it<br />

Aprile 2009

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!