Vigneto friuli - Claudio Fabbro

Vigneto friuli - Claudio Fabbro Vigneto friuli - Claudio Fabbro

claudiofabbro.it
from claudiofabbro.it More from this publisher
06.02.2013 Views

La Ribolla a tavola A proporre una Ribolla al di sopra delle righe (vendemmia tardiva, affinamento in barrique) ci hanno pensato in pochi e con risultati ancora in via d'interpretazione. Come dire che ben altre sono le tipologie bianche (francesi acclimatate, prima ancora che autoctone) che nel "Vigneto Friuli" hanno i numeri per essere guidate dalla vinificazione all'invecchiamento. La spumantizzazione ("Charmat" o "Classico") sembra aver attratto più i produttori sloveni della "Brda" che quelli di casa nostra. Negli uvaggi la Ribolla gialla, per la sua "neutralità" e l'elevata acidità costituzionale è buona comprimaria, prima che protagonista. In purezza evidenzia tutta la sua piacevole freschezza (vinificazione in bianco, affinamento in acciaio, controllo termico) che ne fa un partner ideale con tutti gli antipasti a base di pesce. Va servito fresco (7-9 gradi circa). (*) FABBRO C. : LA "RIBOLLA GIALLA", vitigno di frontiera – Economia Isontina n. 6, Gorizia, giugno 2000 . Note e riferimenti bibliografici riguardanti il vitigno Ribolla gialla (1) Costacurta A. (1978) : "Ribolla" - Agricoltura delle Venezie n. 8; (2) Filiputti W. (1983) : "Terre, Vigne e Vini del Friuli-Venezia Giulia"; (3) Costacurta A. (1978) : "Ribolla", op. cit.; (4) Poggi G. (1939) : "Atlante Ampelografico"; (5) Costacurta A. (1978) : "Ribolla", op. cit.; (6) Ibidem; (7) Filiputti W. (1997) : "Il Friuli-Venezia Giulia e i suoi grandi vini"; (8) Ibidem. VITOVSKA La Vitovska è un vitigno a bacca bianca diffuso nella provincia di Trieste e nella vicina Slovenia (nei territori che costituivano la provincia vera e propria di Trieste

prima della seconda guerra mondiale). Il suo nome ha origini slovene, presumibilmente deriva dalla località di Vitolje. Le epoche di germogliamento, fioritura e invaiatura sono medio-precoci. Il grappolo è di forma piramidale, alato, di media grandezza e compatto. L'acino è di forma sferica, di colore verde. la polpa è succosa e incolore, il sapore è neutro. Dalle sue uve vinificate in bianco si produce un vino secco fresco dal profumo fruttato, vinoso, con sentore di pera William, talvolta anche di salvia. Il colore è giallo paglierino chiaro, il sapore leggermente acidulo e sapido, buon corpo. In passato la Vitovska era usata principalmente in uvaggi con altre uve bianche locali, quale la Malvasia Istriana, recentemente alcuni produttori hanno "sperimentato" la vinificazione in purezza ottenendo dei risultati apprezzabili. La Vitovska si accompagna bene con antipasti magri e a base di pesce. FORGIARIN Da non confondersi con la "Fogarina" di Guastalla sul Po, nè con il "Vinoso" coltivato nel Friuli che potrebbe avere qualche analogia con la "Fogarina". Poco si conosce sull'origine di questo vitigno; molto probabilmente prende il nome da "Forgaria", paese del Friuli Occidentale. Nell'esposizione regionale

prima della seconda guerra mondiale). Il suo nome ha origini slovene,<br />

presumibilmente deriva dalla località di Vitolje.<br />

Le epoche di germogliamento, fioritura e invaiatura sono medio-precoci. Il<br />

grappolo è di forma piramidale, alato, di media grandezza e compatto. L'acino è di<br />

forma sferica, di colore verde. la polpa è succosa e incolore, il sapore è neutro.<br />

Dalle sue uve vinificate in bianco si produce un vino secco fresco dal profumo<br />

fruttato, vinoso, con sentore di pera William, talvolta anche di salvia. Il colore è<br />

giallo paglierino chiaro, il sapore leggermente acidulo e sapido, buon corpo.<br />

In passato la Vitovska era usata principalmente in uvaggi con altre uve bianche locali,<br />

quale la Malvasia Istriana, recentemente alcuni produttori hanno "sperimentato" la<br />

vinificazione in purezza ottenendo dei risultati apprezzabili.<br />

La Vitovska si accompagna bene con antipasti magri e a base di pesce.<br />

FORGIARIN<br />

Da non confondersi con la "Fogarina" di Guastalla sul Po, nè con il<br />

"Vinoso" coltivato nel Friuli che potrebbe avere qualche analogia con la "Fogarina".<br />

Poco si conosce sull'origine di questo vitigno; molto probabilmente<br />

prende il nome da "Forgaria", paese del Friuli Occidentale. Nell'esposizione regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!