05.02.2013 Views

MOTORI ELETTRICI LINEARI - Associazione Italiana di Robotica e ...

MOTORI ELETTRICI LINEARI - Associazione Italiana di Robotica e ...

MOTORI ELETTRICI LINEARI - Associazione Italiana di Robotica e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il panorama dei motori lineari<br />

<strong>di</strong>sponibili in commercio,<br />

criteri <strong>di</strong> scelta,<br />

stu<strong>di</strong> ed esempi <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>MOTORI</strong> <strong>ELETTRICI</strong> <strong>LINEARI</strong><br />

1


Fabrizio Lotti – fabrizio.lotti@mail.ing.unibo<br />

fabrizio.lotti@mail.ing. unibo.it it<br />

Premessa<br />

Dottorando della Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria Meccanica dell’Università<br />

<strong>di</strong> Bologna presso il DIEM (Dipartimento <strong>di</strong> ingegneria meccanica)<br />

Tesi <strong>di</strong> laurea: laurea<br />

“Applicazione dei motori lineari alle macchine per imballaggio”<br />

Relatore: Prof. G.Vassura<br />

Borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sponsorizzata:<br />

�� dall’associazione<br />

“<strong>Associazione</strong> <strong>Associazione</strong> Amici del Museo del Patrimonio Industriale” Industriale<br />

�� e dalla MS-AUTOMATION<br />

MS AUTOMATION dell’ing. Mario Salmon<br />

2


I motori lineari sono motori elettrici che producono il moto<br />

<strong>di</strong>rettamente in forma lineare.<br />

“srotolando su un<br />

piano i tra<strong>di</strong>zionali<br />

motori rotativi”<br />

Introduzione<br />

3


Introduzione<br />

Alcuni parametri da tenere in considerazione con i motori lineari:<br />

• La corsa<br />

• Porre attenzione agli ingombri<br />

impegnati dal motore durante<br />

il moto<br />

corsa<br />

4


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

I principi <strong>di</strong><br />

funzionamento<br />

dei motori lineari<br />

Introduzione<br />

I principi <strong>di</strong> fisici alla base del funzionamento sono gli stessi dei motori<br />

rotativi.<br />

Riluttanza variabile<br />

Riluttanza fissa<br />

Motori passo<br />

Motori asincroni<br />

Motori sincroni<br />

5


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Motori passo (LSTM)<br />

Come nei motori passo rotativi, all’eccitazione <strong>di</strong> ogni fase, il sistema si<br />

<strong>di</strong>spone per offrire alle linee <strong>di</strong> flusso del campo magnetico la riluttanza<br />

minore.<br />

Si ottiene così un moto incrementale ed ogni incremento si definisce<br />

passo<br />

t = passo della dentatura<br />

m = numero <strong>di</strong> fasi (3 o 4)<br />

p = passo = t / 2m<br />

Struttura dentata ferromagnetica<br />

o magneti permanenti (MP)<br />

6


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Eccitando le fasi “1”<br />

Motori passo (LSTM)<br />

7


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Eccitando le fasi “2”<br />

Motori passo (LSTM)<br />

8


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Eccitando le fasi “2”<br />

Motori passo (LSTM)<br />

9


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

La struttura elettromagnetica<br />

Motori passo (LSTM)<br />

Motore IBRIDO in cui nell’armatura è presente un magnete permanente<br />

NORMALE<br />

IBRIDO<br />

• vantaggio - presenza <strong>di</strong> un campo magnetico permanente<br />

� conservare la posizione anche con motore spento<br />

• svantaggi - aumento dei costi e della forza d’attrazione<br />

10


• A meno <strong>di</strong> non richiedere prestazioni molto spinte si ha<br />

controllo in catena aperta (semplicità e insensibilità ai <strong>di</strong>sturbi)<br />

• Prestazioni statiche e <strong>di</strong>namiche superiori possono essere ottenute<br />

sai inserendo un sensore <strong>di</strong> posizione per realizzare un anello <strong>di</strong><br />

retroazione (catena chiusa) sia con tecniche <strong>di</strong> microstepping<br />

Logica <strong>di</strong><br />

comando<br />

Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

+<br />

_<br />

Generatore<br />

impulsi <strong>di</strong><br />

comando<br />

Energia<br />

Convertitore <strong>di</strong><br />

alimentazione<br />

Sensore <strong>di</strong><br />

posizione<br />

Motore<br />

stepper<br />

Motori passo (LSTM)<br />

Movimento<br />

11


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Svantaggi<br />

• Moto incrementale � Vibrazioni e Rumorosità<br />

• Instabilità ad alcune frequenze degli impulsi <strong>di</strong> alimentazione per<br />

possibili fenomeni <strong>di</strong> risonanza meccanica col carico<br />

• Il rapporto tra traferro e passo deve essere ridotto<br />

� per avere alta risoluzione<br />

� traferro <strong>di</strong> decimi <strong>di</strong> mm,<br />

� <strong>di</strong>fficoltà nella realizzazione meccanica <strong>di</strong> lunghe corse<br />

• Prestazioni non elevate né velocità né spinta<br />

Motori passo (LSTM)<br />

• Forza normale d’attrazione circa 7-10 volte la spinta massima<br />

12


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Applicazioni<br />

• Orologeria,<br />

• macchine a controllo numerico,<br />

• macchine per l’industria tessile,<br />

• fotocopiatrici,<br />

• plotter,<br />

• stampanti,<br />

• sistemi <strong>di</strong> controllo ottico,<br />

• strumenti elettrome<strong>di</strong>cali<br />

Esistono anche motori passo capaci <strong>di</strong><br />

muoversi all’interno <strong>di</strong> un piano<br />

(motori X-Y)<br />

Applicazione tipica: plotter<br />

Motori passo (LSTM)<br />

13


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Motori ad induzione<br />

o asincroni<br />

Primario con avvolgimenti<br />

trifase o bifase<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Indotto<br />

Armatura<br />

Secondario <strong>di</strong><br />

materiale conduttore<br />

14


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Le fasi del PRIMARIO<br />

vengono opportunamente<br />

eccitate da correnti<br />

sinusoidali<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Indotto<br />

Armatura<br />

15


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Si produce così un campo<br />

magnetico traslante con<br />

velocità vs= 2 f t<br />

f = Frequenza <strong>di</strong><br />

alimentazione [Hz]<br />

t = semipasso<br />

polare [m]<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Indotto<br />

Armatura<br />

16


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

il moto relativo tra<br />

l’INDOTTO ed il campo<br />

magnetico traslante<br />

provoca nell’indotto una<br />

f.e.m che genera le<br />

“correnti indotte”<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Correnti indotte<br />

Indotto<br />

Armatura<br />

17


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Le correnti indotte<br />

generano a loro volta un<br />

altro campo magnetico<br />

che interagisce con<br />

quello generato dal<br />

primario inseguendolo<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Campo magnetico<br />

Indotto indotto<br />

Armatura<br />

18


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Particolarità del motore lineare asincrono<br />

• il motore non può funzionare in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sincronismo cioè se<br />

c’è coincidenza tra la velocità del campo traslante e quella<br />

dell’indotto (Asincrono)<br />

• la parte indotta non deve essere alimentata per cui il secondario<br />

può essere costituito dall’oggetto stesso che si vuole muovere<br />

[Costruzione aperta]<br />

Primario<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Secondario<br />

19


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

• Prestazioni dei LIM per uso industriale<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Spinte > 2000 N [con bassi valori del Duty Cycle ]<br />

Accelerazioni <strong>di</strong> 1 g<br />

Velocità elevate fino a 50 m/sec<br />

• Assenza <strong>di</strong> MP � costi ridotti nella realizzazione <strong>di</strong> lunghe corse<br />

• Ottimi per sistemi <strong>di</strong> trasporto civile ed industriale<br />

La spinta è in<strong>di</strong>pendente<br />

dal contatto ruota rotaia<br />

20


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Svantaggi<br />

• Il controllo risulta complesso<br />

Per realizzare il controllo in posizione è necessario il controllo<br />

<strong>di</strong> tipo vettoriale delle correnti nelle fasi del primario<br />

• Durante il funzionamento può esserci un’elevata forza normale<br />

repulsive o attrattive<br />

• Il ren<strong>di</strong>mento è peggiore rispetto ai motori sincroni<br />

• ed a parità <strong>di</strong> spinta anche l’ingombro è maggiore<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

DSLIM<br />

21


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Motori ad induzione (LIM)<br />

Motore asincrono prodotto<br />

da Normag - Baldor<br />

22


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

S<br />

N<br />

1 2 3<br />

S<br />

N<br />

Pista con magneti permanenti<br />

S<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

Avvolgimento trifase<br />

N<br />

S<br />

N<br />

23


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

S<br />

Flusso magnetico<br />

concatenato con<br />

la prima spira<br />

Derivata del<br />

flusso magnetico<br />

concatenato con<br />

la prima spira<br />

N<br />

1 2 3<br />

ϕc1<br />

dϕc1 dl<br />

S<br />

N<br />

S<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

N<br />

S<br />

N<br />

24


ϕc1<br />

ϕc<br />

2<br />

ϕc<br />

3<br />

dϕc1 dl<br />

dϕc2 dl<br />

dϕc3 dl<br />

Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

La spinta che si esercita<br />

sull’avvolgimento è<br />

esprimibile secondo<br />

l’espressione:<br />

F<br />

=<br />

3<br />

∑<br />

q=<br />

1<br />

Corrente<br />

all’interno<br />

della fase q<br />

60° 120° 180° 240° 300° 360° [ gra<strong>di</strong> elettrici ]<br />

I<br />

dϕ<br />

cq<br />

q<br />

dl<br />

Derivata<br />

del flusso<br />

concatenato<br />

con la fase q<br />

25


ϕc1<br />

dϕc1 dl<br />

Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

60° 120° 180° 240° 300° 360° [ gra<strong>di</strong> elettrici ]<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

Alternando le fasi ed i segni<br />

delle correnti all’interno delle<br />

tre bobine si può ottenere<br />

una spinta costante<br />

F<br />

=<br />

3<br />

∑<br />

q=<br />

1<br />

I<br />

dϕ<br />

cq<br />

q<br />

dl<br />

26


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Particolarità del motore lineare sincrono [ Brushless ]<br />

• Per comandare la commutazione è necessario conoscere la<br />

posizione del movente rispetto al campo magnetico ed è<br />

quin<strong>di</strong> necessario un sensore <strong>di</strong> posizione<br />

• ad effetto Hall<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

• sfruttando l’Encoder usato come sensore <strong>di</strong> posizione<br />

per il controllo in retroazione<br />

• Le correnti nell’avvolgimento possono essere sia<br />

trapezoidali che sinusoidali (migliore in termini <strong>di</strong> inerzia<br />

potenza e peso)<br />

27


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Svantaggi<br />

• Costo elevato dei magneti permanenti<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

• In alcune forme costruttive è presente un’elevata forza d’attrazione<br />

(circa 10-15 volte la spinta massima)<br />

• Necessità <strong>di</strong> proteggere con gusci e soffietti i magneti da polveri e<br />

trucioli ferromagnetici (macchine utensili).<br />

28


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

Vantaggi<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

Per una serie <strong>di</strong> aspetti positivi i motori sincroni sono <strong>di</strong> gran lunga<br />

i più <strong>di</strong>ffusi ciò è testimoniato anche della massiccia presenza <strong>di</strong><br />

prodotti <strong>di</strong>sponibili in commercio<br />

• Elevate prestazioni <strong>di</strong>namiche<br />

• Dolcezza del moto<br />

velocità fino a 5 - 7 m/sec<br />

accelerazioni anche superiori a 20 g<br />

spinte massime anche <strong>di</strong> 15 kN<br />

• Qualità nel posizionamento [risoluzione, accuratezza, ripetibilità]<br />

• Il sistema <strong>di</strong> controllo e alimentazione simile ed integrabile con<br />

quello dei brushless rotativi che ormai è da considerarsi uno<br />

standard industriale<br />

29


Principi <strong>di</strong> funzionamento<br />

I valori <strong>di</strong> corsa e spinta dei motori sincroni rispondono pienamente alle<br />

esigenze delle macchine automatiche<br />

10000<br />

1000<br />

100<br />

10<br />

1<br />

0.01<br />

Spinta in N<br />

LSTM<br />

Motori sincroni (LSM)<br />

LSM<br />

LIM<br />

Sistemi <strong>di</strong><br />

movimentazione<br />

industriale<br />

Asservimenti <strong>di</strong><br />

posizione<br />

Corsa in m<br />

0.001 0.01 0.1 1 10 100 1000<br />

30


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Morfologie costruttive dei motori lineari<br />

Un’altra fondamentale classificazione dei motori lineari può essere<br />

effettuata analizzando le <strong>di</strong>verse forme costruttive:<br />

Ogni struttura ha delle caratteristiche peculiari, generalmente si può<br />

<strong>di</strong>stinguere tra:<br />

• Motori MONOLATERI<br />

• Motori BILATERI<br />

• Motori TUBOLARI<br />

31


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Motori monolateri (IRONCORE ( IRONCORE)<br />

La struttura monolatera essendo<br />

aperta provoca una <strong>di</strong>spersione<br />

del campo magnetico<br />

Per concentrare le linee <strong>di</strong> flusso del campo magnetico concatenato<br />

con le spire del movente si aggiunge un “nucleo ferromagnetico”<br />

ϕc onc.<br />

⇒ F<br />

Massa mov<br />

32


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Vantaggi<br />

Motori monolateri (IRONCORE ( IRONCORE)<br />

• Si realizzano così i più elevati valori <strong>di</strong> spinta<br />

(15 kN con raffreddamento forzato)<br />

• Buona possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssipare il calore prodotto<br />

perché la grande superficie <strong>di</strong> scambio termico<br />

per ventilazione forzata data dal moto generalmente rapido<br />

• Modularità della corsa<br />

Svantaggi • Nucleo ferromagnetico �<br />

Applicazioni<br />

• Forza d’attrazione<br />

• Maggiore inerzia del movente<br />

• dove sono necessarie alte spinte e precisione<br />

macchine utensili [Siemens, Kollmorgen ]<br />

33


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Motori bilateri (IRONLESS ( IRONLESS)<br />

L’avvolgimento e <strong>di</strong>sposto tra due piste<br />

affacciate <strong>di</strong> magneti permanenti<br />

• Il flusso si concatena quasi<br />

totalmente con le spire<br />

• Non si può inserire un nucleo<br />

ferromagnetico<br />

34


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Vantaggi<br />

Svantaggi<br />

Applicazioni<br />

Motori bilateri (IRONLESS ( IRONLESS)<br />

• Simmetria del campo magnetico<br />

• Ottimo sfruttamento del flusso magnetico<br />

• Assenza <strong>di</strong> forze d’attrazione<br />

• Massa ridotta del movente (resine epossi<strong>di</strong>che)<br />

• Struttura chiusa � Difficoltà <strong>di</strong> smaltimento termico<br />

� Spinte non superiori a 2 kN<br />

• Dove non sono necessarie alti valori della spinta ma<br />

movimenti rapi<strong>di</strong> e precisi<br />

• Pick and Place e robot cartesiani<br />

35


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Motori cilindrici (TUBULAR ( TUBULAR)<br />

36


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

I motori della Sulzer LinMot P<br />

I motori della ThrustTube<br />

Motori cilindrici (TUBULAR ( TUBULAR)<br />

37


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Vantaggi<br />

Svantaggi<br />

Applicazioni<br />

Motori cilindrici (TUBULAR ( TUBULAR)<br />

• Ottimo sfruttamento del flusso magnetico<br />

• Eccellente comportamento termico<br />

facilità <strong>di</strong> raffreddamento<br />

ventilazione forzata durante il moto<br />

• Bassi costi <strong>di</strong> costruzione dell’avvolgimento<br />

• Lunghezza della corsa limitata<br />

• Effetti <strong>di</strong> bordo � La spinta può calare con la<br />

fuoriuscita dello stelo<br />

• Applicazione molto veloci su corse me<strong>di</strong>o brevi<br />

• Pick and Place, spingitori, tastatori<br />

38


Forme costruttive dei motori sincroni<br />

Morfologie costruttive dei motori lineari<br />

Confronto tra le<br />

prestazioni in termini<br />

<strong>di</strong> spinta delle varie<br />

morfologie costruttive<br />

<strong>di</strong> motori sincroni.<br />

Da un’indagine in cui<br />

sono stati considerati<br />

più <strong>di</strong> 200 motori <strong>di</strong><br />

10 tra le maggiori<br />

<strong>di</strong>tte produttrici<br />

39


Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> selezione e <strong>di</strong>mensionamento<br />

40


Dimensionamento elettrico del motore<br />

Le prestazioni <strong>di</strong> ogni macchina elettrica sono limitate dalla capacità <strong>di</strong><br />

espellere il calore prodotto per effetto Joule (per<strong>di</strong>te nel rame)<br />

Infatti se la temperatura del motore supera un certo limite ( ~150°C ) si<br />

danneggia il materiale isolante dell’avvolgimento e si smagnetizzano i MP.<br />

F = I ⋅<br />

P Joule<br />

=<br />

K<br />

R ⋅ I<br />

Con<strong>di</strong>zioni fondamentali<br />

per il <strong>di</strong>mensionamento<br />

elettrico<br />

f<br />

2<br />

F ><br />

Cont<br />

F ><br />

Peak<br />

F<br />

F<br />

RMS<br />

MAX<br />

Joule<br />

R ⋅ F<br />

K<br />

2<br />

RMS<br />

2<br />

f<br />

P <<br />

Joule<br />

Da catalogo Caratteristiche dell’applicazione<br />

P<br />

=<br />

P<br />

nom<br />

41


Azionamento<br />

I costruttori oltre al motore<br />

forniscono anche il sistema<br />

<strong>di</strong> alimentazione in tal caso<br />

sono <strong>di</strong>sponibili da catalogo<br />

e vanno verificate le curve<br />

caratteristiche<br />

(Velocità vs Forza)<br />

Dimensionamento elettrico del motore<br />

Flusso <strong>di</strong> energia<br />

E. elettr..<br />

Regolazione<br />

En.elettr.<br />

En. el.� En. mec.<br />

Rete elettrica<br />

Sistema <strong>di</strong><br />

alimentazione<br />

Motore<br />

42


Modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento meccanico<br />

Equazioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

F ˆ ˆ<br />

+<br />

motore<br />

= Festerne<br />

⋅ t + Fpeso<br />

⋅ t + Fattrito<br />

+ Fbil.<br />

stat.<br />

Spinta richiesta al motore<br />

Canoni fondamentali per<br />

il <strong>di</strong>mensionamento<br />

meccanico<br />

Riduzione delle masse<br />

F<br />

inerzia<br />

Finerzia =<br />

Mtot<br />

Ottimizzazione delle leggi <strong>di</strong> moto<br />

(aMax eaRMS )<br />

43<br />

⋅ a


Ottimizzazione della legge <strong>di</strong> moto<br />

- rispetto dei vincoli <strong>di</strong> posizionamento<br />

- minimizazare aRMS e aMAX<br />

Definire la legge <strong>di</strong> moto<br />

Modello <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento meccanico<br />

Equazioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

Calcolo <strong>di</strong> FRMS e FMAX<br />

Verifica:<br />

FRMS < Fcont<br />

FMAX < FPeak<br />

Ok<br />

Motore <strong>di</strong> primo tentativo<br />

No<br />

Scelta <strong>di</strong> altro motore<br />

o della taglia superiore<br />

o <strong>di</strong> un altro costruttore<br />

o <strong>di</strong> un'altra tipologia<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

calcolo è<br />

INEVITABILMENTE<br />

iterativo !!<br />

=<br />

M ⋅ a<br />

F inerzia tot<br />

M totale =<br />

M pagante + M movente<br />

Scegliendo un motore <strong>di</strong><br />

taglia maggiore aumentano<br />

la Fcont e la F Peak ma<br />

aumenta anche la massa<br />

del movente ed, a parità <strong>di</strong><br />

accelerazione, crescono la<br />

Frms e Fmax<br />

44


Organi ausiliari alla movimentazione lineare<br />

La movimentazione lineare necessita <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> apparati<br />

accessori<br />

Questi svolgono un ruolo fondamentale in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento,<br />

tanto è vero, non si può in alcun modo trascurare la loro influenza<br />

sulle equazioni <strong>di</strong> equilibrio.<br />

• Telaio e della slitta traslante (massima cura nel <strong>di</strong>segno)<br />

• Sistema guide lineari<br />

• Sensore <strong>di</strong> posizione per il sistema controllo<br />

• Sistema <strong>di</strong> governo e guida dei cavi<br />

• Eventuale sistema <strong>di</strong> raffreddamento<br />

• Eventuale sistema <strong>di</strong> bilanciamento statico<br />

45


Le tolleranze imposte sul traferro e dal sensore <strong>di</strong> retroazione impongono<br />

strette tolleranze <strong>di</strong>mensionali e rigidezza strutturale questo impone<br />

particolare cura nella progettazione<br />

• della Struttura del telaio e della slitta<br />

• del Sistema guide lineari<br />

Guide a circolazione <strong>di</strong> sfere<br />

o <strong>di</strong> rulli:<br />

Possono costituire un limite<br />

al valore massimo dell’acc.<br />

Va svolto un intervento <strong>di</strong><br />

ingrassaggio ogni in me<strong>di</strong>a<br />

ogni 100 Km <strong>di</strong> esercizio<br />

Fattr Massa guide<br />

Manicotti<br />

a sfere<br />

Guide lineari<br />

Guide<br />

profilate<br />

Guide <strong>di</strong><br />

precisione<br />

46


Ci sono <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> encoder nel campo dei motori lineari:<br />

• Encoder ottici<br />

predominanti nelle applicazioni industriali<br />

permettono un’altissima risoluzione [20 µm – 0.1 µm]<br />

accuratezza maggiore rispetto alle altre tipologie<br />

Sensori <strong>di</strong> posizione<br />

47


Sensori <strong>di</strong> posizione<br />

• Encoder magnetici (magneto-resistenze o ad effetto <strong>di</strong> Hall)<br />

semplicità<br />

ridotta sensibilità allo sporco e alle vibrazioni<br />

costo ridotto<br />

48


Quasi la totalità dei motori lineari presente in commercio prevede che la<br />

parte in moto sia alimentata.<br />

L’affidabilità dei cavi <strong>di</strong> alimentazione e <strong>di</strong> retroazione è fondamentale<br />

Potenza ↑ � Voltaggio ↑ � Sezioni dei conduttori ↑ � Stress flessione ↑<br />

Sono necessari cavi speciali high flex long life<br />

Cavi e sistemi guidacavi<br />

Possono costituire una seria limitazione alle accelerazioni massime<br />

49


L’evacuazione del calore prodotto negli avvolgimenti è cruciale.<br />

Esistono tre tipologie dei sistemi <strong>di</strong> raffreddamento:<br />

Sistemi <strong>di</strong> raffreddamento<br />

• Scambiatore alettato<br />

Generalmente in alluminio,<br />

Al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> un certo valore della velocità del movente lo<br />

scambio termico avviene per convezione forzata<br />

• Raffreddamento forzato ad aria<br />

Un flusso d’aria compressa transita nell’avvolgimento e si<br />

<strong>di</strong>sperde nell’ambiente<br />

• Raffreddamento a fluido (acqua, olio)<br />

E’ la più efficace ma molto rara<br />

esempio Siemens per macchine utensili tre circuiti <strong>di</strong><br />

raffreddamento (avvolgimento, magneti, precisione)<br />

50


Sistemi per il bilanciamento statico<br />

Per loro natura i motori lineari non sono in grado <strong>di</strong> contrastare il moto<br />

retrogrado in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> power failure.<br />

Nel caso il movimento non sia orizzontale e’ necessario prevedere un<br />

sistema <strong>di</strong> bilanciamento statico o <strong>di</strong> frenatura spontanea<br />

• Bilanciamento a contro-massa<br />

usato solo negli ascensori<br />

• Bilanciamento a molla<br />

molto vantaggioso per l’elevato rapporto tra forza e massa<br />

• Bilanciamento pneumatico<br />

attuatore pneumatico a semplice effetto + valvola regolatrice<br />

della pressione<br />

51


Due configurazioni commerciali<br />

I motori lineari sono presenti sul mercato in due configurazioni<br />

• Configurazione minima (solo statore e movente)<br />

consente la massima libertà in fase <strong>di</strong> progettazione per<br />

l’ottimizzazione delle prestazioni<br />

configurazione<br />

minima<br />

52


I motori lineari sono presenti sul mercato in due configurazioni<br />

• configurazione integrata (completa <strong>di</strong> tutti gli organi ausiliari)<br />

semplifica e rende la progettazione più affidabile ed economica<br />

Fine corsa<br />

Catena portacavi<br />

Rotaia della<br />

guida profilata<br />

Due configurazioni commerciali<br />

Movente<br />

Sensore <strong>di</strong> posizione<br />

Magneti<br />

permanenti<br />

configurazione integrata<br />

53


Alcuni parametri chiave<br />

nella progettazione<br />

54


In questa sezione verrà fornita l’identificazione e la rappresentazione<br />

grafica <strong>di</strong> alcuni parametri caratteristici dei motori lineari<br />

Ciò costituisce:<br />

• un passo fondamentale nel crearsi una sensibilità sui parametri che<br />

intervengono in modo più deciso nel <strong>di</strong>mensionamento e nella scelta <strong>di</strong><br />

un motore lineare<br />

• uno strumento <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> confronto<br />

Alcuni parametri chiave<br />

� sia per orientarsi nella scelta tra le <strong>di</strong>fferenti soluzioni costruttive<br />

� sia nella selezione <strong>di</strong> singolo prodotto specifico<br />

55


I parametri più importanti sono:<br />

• l’accelerazione massima<br />

• l’accelerazione continua<br />

• il rapporto tra forza continua<br />

e forza d’attrazione<br />

Alcuni parametri chiave<br />

Acc<br />

max =<br />

Acc =<br />

F<br />

Massa<br />

max<br />

movente<br />

cont<br />

cont<br />

Massa movente<br />

K =<br />

Attr.<br />

Inoltre, verrà definita la Sensibilità alla variazione del carico pagante<br />

F<br />

F<br />

F<br />

Attr<br />

Cont<br />

56


Forza continua in N<br />

2000<br />

1800<br />

1600<br />

1400<br />

1200<br />

1000<br />

800<br />

600<br />

400<br />

200<br />

0<br />

Mon. Not cooled<br />

Mon. Water cooled<br />

Bilateri<br />

L’accelerazione continua<br />

Accelerazione continua<br />

Monolateri e Bilateri<br />

Massa movente (kg)<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

57


I dati riportati nei <strong>di</strong>agrammi precedenti sono il risultato <strong>di</strong><br />

un’indagine nella quale sono stati esaminati circa 230 motori<br />

monolateri e bilateri <strong>di</strong> 8 case costruttrici.<br />

Forma costruttiva<br />

Accelerazione<br />

continua<br />

[ m/sec2 ]<br />

Accelerazione<br />

continua<br />

[ g ]<br />

Motori bilateri 187 19<br />

Motori monolateri<br />

raffreddati ad acqua<br />

Motori monolateri non<br />

raffreddati<br />

L’accelerazione continua<br />

161 16.5<br />

91 9.3<br />

58


L’accelerazione continua<br />

59


Comportamento con carichi utili<br />

Accelerazioni continue <strong>di</strong> motori <strong>di</strong> tipologie <strong>di</strong>fferenti con valore<br />

della spinta continua simile,in funzione della massa trasportata in<br />

un moto orizzontale.<br />

Casa costruttrice Tipologia<br />

Kollmorgen<br />

IL 24 -100<br />

Anorad<br />

LCD-T-3-P<br />

Anorad<br />

LFA-S-3-P<br />

Massa del<br />

movente [Kg]<br />

Forza<br />

continua [N]<br />

Bilatera 1.42 450<br />

Monolatera water<br />

cooled<br />

Monolatera non<br />

raffreddato<br />

3.6 425<br />

9.1 475<br />

60


Accelerazione (m/sec^2)<br />

350<br />

300<br />

250<br />

200<br />

150<br />

100<br />

50<br />

0<br />

Comportamento con carichi utili<br />

Sensibilità all'aumentare della massa del carico<br />

Motore bilatero<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21<br />

Massa del carico (kg)<br />

Motore monolatero water cooled<br />

Motore monolatero non raffreddato<br />

I motori monolateri<br />

sono meno sensibili<br />

alla variazione del<br />

carico utile rispetto a<br />

quelli bilateri.<br />

61


Comportamento con carichi utili<br />

Va tenuto in conto anche quanto il motore sia più o meno sensibile<br />

al variare dell’entità della massa da movimentare<br />

Accelerazione (m/sec^2)<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Sensibilità all'aumentare della massa del carico<br />

1.38 Kg, 75 N, 54m/sec^2<br />

2.10 Kg, 97 N, 46m/sec^2<br />

Massa del carico (kg)<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8<br />

62


Vantaggi e limitazioni<br />

nell’utilizzo <strong>di</strong> motori lineari<br />

63


I vantaggi nell’utilizzo <strong>di</strong> motori lineari<br />

Elevate prestazioni intrinseche<br />

elevate velocità ( > 10 m/sec )<br />

elevate accelerazione ( > 20 g)<br />

elevata precisione ed accuratezza <strong>di</strong> posizionamento<br />

Miglioramento delle prestazioni del sistema<br />

Consente la filosofia progettuale “DIRECT DRIVE”<br />

� Riduzione e semplificazione della catena cinematica<br />

• Consente una maggiore flessibilità operativa<br />

(non ho rigi<strong>di</strong> meccanismi ma <strong>di</strong>spositivi programmabili)<br />

• Eliminazione delle inerzie, dei giochi, dell’elasticità e<br />

degli effetti d’usura degli organi della catena cinematica<br />

• Aumento dell’affidabilità<br />

64


Le <strong>di</strong>fficoltà legate all’utilizzo <strong>di</strong> motori lineari<br />

� Limitazioni tecniche<br />

• Le spinte esercitate dai motori lineari sono inferiori ai <strong>di</strong>spositivi<br />

tra<strong>di</strong>zionali [ potenza e forza specifica ]<br />

• Non essendo presente un riduttore <strong>di</strong> velocità il motore sente<br />

<strong>di</strong>rettamente tutto il carico<br />

� Limitata <strong>di</strong>ffusione<br />

• La scarsa conoscenza delle reali potenzialità dei motori lineari<br />

� Limitazioni economiche<br />

• Costo dei materiali (MP)<br />

• Il mercato è ancora molto ristretto<br />

� non si possono applicare economie <strong>di</strong> scala<br />

Costi elevati<br />

65


Il primo motore lineare<br />

è stato costruito da Wheatstone<br />

nel 1845<br />

Le applicazioni<br />

66


I motivi del recente sviluppo dei motori elettrici<br />

Sviluppo <strong>di</strong> materiali sempre più performanti:<br />

� magneti permanenti<br />

� processi <strong>di</strong> sinterizzazione delle polveri<br />

� isolanti adatti a sopportare alte temperature<br />

Sviluppo dell’elettronica <strong>di</strong> potenza<br />

Rapida evoluzione nella componentistica elettronica<br />

Applicazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> controllo innovative<br />

Metodologie <strong>di</strong> progettazione più raffinate (F.E.M.)<br />

Le applicazioni<br />

Affermazione <strong>di</strong> nuove aree <strong>di</strong> applicazione (industria elettronica)<br />

Richiesta <strong>di</strong> motori <strong>di</strong>rect drive ad alta velocità e ad alta coppia/spinta<br />

67


Applicazioni industriali dei motori lineari<br />

Capacità movimentare con estrema velocità e precisione oggetti <strong>di</strong> massa<br />

ridotta<br />

Sviluppati nella Silicon Vallley per componenti elettronici, chip schede<br />

telefoniche, …<br />

Per la loro flessibilità operativa e precisione sono molto usati nelle<br />

macchine utensili<br />

tavole porta-pezzo taglio e saldatura laser, fresatrici, macchine per la<br />

lavorazione del legno, …<br />

Per la loro flessibilità operativa e semplificazione dell’architettura delle<br />

macchine � Packaging<br />

GD pacchetti <strong>di</strong> sigarette, imballaggio pannolini, glassatura delle<br />

dolciumi, test, alimentatori, …<br />

68


1°<br />

2°- 3°<br />

Esame <strong>di</strong> tre casi applicativi scelti per la loro:<br />

• forte rappresentatività per il mondo delle macchine automatiche<br />

• e poiché consentono <strong>di</strong> illustrare due contesti progettuali ra<strong>di</strong>calmente<br />

<strong>di</strong>versi:<br />

Alta<br />

<strong>di</strong>namica<br />

Moderata<br />

<strong>di</strong>namica<br />

Applicazioni industriali dei motori lineari<br />

Progettazione<br />

ad hoc<br />

Progettazione<br />

or<strong>di</strong>naria<br />

Motore in<br />

configurazione<br />

minima<br />

Sistema integrato<br />

Flessibilità<br />

Economicità<br />

69


1°<br />

Evoluzione oggetto dello stu<strong>di</strong>o<br />

Applicazione ad alta <strong>di</strong>namica<br />

Tipologia: Dispositivo sollevatore<br />

Soluzione attuale:<br />

• manovellismo <strong>di</strong> spinta con motoriduttore<br />

brushless<br />

• corsa <strong>di</strong> 227 mm<br />

• ritmo operativo pari a 160 battute/minuto<br />

• piattello <strong>di</strong>rettamente azionato da un motore lineare;<br />

• incrementare il ritmo operativo a 250 battute/minuto<br />

70


1° Applicazione ad alta <strong>di</strong>namica<br />

Legge <strong>di</strong> moto:<br />

Ottimizzazione con obiettivo: a RMS minimo<br />

Periodo: 240 msec<br />

Corsa: 277 mm<br />

Velocità massima: 6 m/sec<br />

Valore massimo accelerazione: 24.2 g<br />

Valore efficace accelerazione: 12.32 g<br />

71


1°<br />

Sistema <strong>di</strong> guide lineari: Guida profilata<br />

(carrello fisso e rotaia opportunamente alleggerita)<br />

Sistema <strong>di</strong> bilanciamento statico: Pneumatico<br />

Applicazione ad alta <strong>di</strong>namica<br />

Massa traslante (ridotta al minimo): 1,5 Kg (escluso movente)<br />

Tipo <strong>di</strong> motore scelto: LSM brushless<br />

Morfologia costruttiva: Bilatero ( IRONLESS )<br />

Casa costruttrice: KOLLMORGEN<br />

Modello: IL 24-100-A4<br />

Massa del movente: 1.42 kg<br />

Forza Continua: 450 N [ Frms = 400 N; 89% <strong>di</strong> F cont ]<br />

Forza Peak: 1600 N [ Fmax = 585 N; 37% <strong>di</strong> F peak ]<br />

72


2°<br />

Tipologia:<br />

Movimentazione delle pistole per<br />

deposizione colla a caldo<br />

Soluzione attuale:<br />

• manovellismo <strong>di</strong> spinta<br />

con brushless rotativo<br />

• corsa 127 mm<br />

• tratto a velocità costante<br />

(0.65 m/sec)<br />

• ritmo operativo pari a 120 bpm<br />

Applicazione con <strong>di</strong>namica moderata<br />

Cordone<br />

longitu<strong>di</strong>nale<br />

Cordone trasversale<br />

73


2°<br />

Applicazione con <strong>di</strong>namica moderata<br />

Evoluzione oggetto dello stu<strong>di</strong>o:<br />

• semplificare l’architettura della macchina<br />

• aumentare la flessibilità operativa<br />

In questo caso non è possibile una<br />

preliminare ottimizzazione della massa<br />

movente poichè il maggiore carico<br />

inerziale è costituito dalle pistole per<br />

la colla<br />

La legge <strong>di</strong> moto è stata ottimizzata<br />

usando il metodo Monte Carlo<br />

mo<strong>di</strong>ficato con obiettivo <strong>di</strong> ARMS<br />

Posizione [mm vs sec]<br />

Velocità [m/sec vs msec]<br />

Acceleraz. [mm/sec^2 vs msec]<br />

74


2°<br />

Tipo <strong>di</strong> motore scelto: Sistema integrato con motore LSM<br />

Morfologia costruttiva: Bilatero ( IRONLESS )<br />

Casa costruttrice: TRILOGY<br />

Modello: Stage T3E - 3poli<br />

Massa del movente: 2.8 kg<br />

Forza Continua: 130 N<br />

Forza Peak: 540 N<br />

Costo stimato: 5.000 $<br />

Applicazione con <strong>di</strong>namica moderata<br />

Stage Trilogy T3E<br />

[ Frms = 90 N; 70% <strong>di</strong> F cont ]<br />

[ Fmax = 243 N; 44,6% <strong>di</strong> F peak ]<br />

75


3° Applicazione con <strong>di</strong>namica moderata<br />

Tipologia:<br />

Spingitore per una astucciatrice a trasferimento sincrono intermittente<br />

Nastro<br />

adduzione prodotti<br />

Asta<br />

spingitore Prodotti<br />

Camma solidale<br />

all'albero Master<br />

Nastro<br />

adduzione scatole<br />

76


3° Applicazione con <strong>di</strong>namica moderata<br />

Soluzione attuale:<br />

Questa stazione operativa costituisce attualmente il collo <strong>di</strong> bottiglia<br />

per l’innalzamento del ritmo produttivo della macchina<br />

• Vibrazioni<br />

• Difficoltà nel controllare la legge <strong>di</strong> moto per migliorare la<br />

<strong>di</strong>namica dell’urto con il prodotto<br />

Evoluzione oggetto dello stu<strong>di</strong>o<br />

• spingitore <strong>di</strong>rettamente azionato<br />

da un motore lineare;<br />

• incrementare il ritmo operativo;<br />

Ritmo produttivo: 80 btm<br />

escursione: 400 mm<br />

massa prodotto: 1Kg<br />

Posizione mm vs sec<br />

450.00<br />

400.00<br />

350.00<br />

300.00<br />

250.00<br />

200.00<br />

150.00<br />

100.00<br />

50.00<br />

0.00<br />

0.00 0.10 0.20 0.30 0.40<br />

Tempo<br />

0.50 0.60 0.70 0.80<br />

77


3° Applicazione con <strong>di</strong>namica moderata<br />

Tipo <strong>di</strong> motore scelto:<br />

Sistema integrato con motore LSM<br />

Morfologia costruttiva:<br />

Tubolare ad albero fisso<br />

Casa costruttrice: ThustTube<br />

Modello: Linear Drive TB 3804<br />

Massa movente: 2,9 Kg<br />

Forza Cont: 104 N<br />

Frms: 84,4 N [81% Fcont]<br />

Forza Peak: 1584 N<br />

Forza Max: 195 N [12% Fpeak]<br />

78


Valutazioni conclusive<br />

Confrontando le necessità specifiche delle macchine automatiche per il<br />

packaging e l’assemblaggio con le potenzialità dei motori lineari emerge:<br />

I motori lineari devono ancora evolvere per sod<strong>di</strong>sfare le esigenze delle<br />

macchine automatiche<br />

• Molti motori sono sovrabbondanti per accuratezza <strong>di</strong> posizionamento<br />

e rigidezza ma ancora troppo ingombranti e pesanti.<br />

• Mercato ancora giovane �non c’è stata ancora né una selezione né<br />

una specializzazione, manca una standar<strong>di</strong>zzazione dei datasheet<br />

• Molti attuatori sono ottimizzati per esigenze <strong>di</strong> macchine <strong>di</strong> altre<br />

famiglie <strong>di</strong> impiego (macchine utensili), mentre una progettazione più<br />

orientata porterebbe una riduzione <strong>di</strong> ingombri, costi e migliori<br />

prestazioni <strong>di</strong>namiche<br />

79


Alcuni auspicabili miglioramenti dell’offerta commerciale:<br />

• Per alti ritmi operativi e corse limitate<br />

sviluppare motori “moving magnet”<br />

Infatti, non alimentando la parte in moto,<br />

si elimina il problema del trasporto<br />

e dell’usura dei cavi.<br />

Valutazioni conclusive<br />

• Evolvere i motori lineari <strong>di</strong> tipo asincrono oggi scarsamente presenti<br />

sul mercato ma che sono sicuramente i più economici<br />

80


Aspetti e raccomandazioni riguardanti la progettazione:<br />

Valutazioni conclusive<br />

L’applicazione <strong>di</strong> un motore lineare non si può limitare alla semplice<br />

sostituzione <strong>di</strong> una parte <strong>di</strong> una macchina ma spesso e necessaria una<br />

completa riprogettazione del mezzo operativo<br />

• sia per sfruttare a pieno i benefici <strong>di</strong> tale tecnologia nell’organizzazione<br />

funzionale della macchina<br />

• sia per motivazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne tecnico<br />

• riduzione delle masse [FEM, materiali innovativi]<br />

• curare l’ottimizzazione delle leggi <strong>di</strong> moto<br />

• irrigi<strong>di</strong>mento della struttura [sistema <strong>di</strong> retroazione, forze <strong>di</strong> inerzia]<br />

81


Testi<br />

Bibliografia<br />

• E.R. Laithwaite: “Induction machines for special porpouses”, Ed. Newnes Lim,<br />

London (UK),1966<br />

• S.A.Nasar, I. Boldea: “ Linear motion electric machines”, Wiles & Sons, New<br />

York (USA), 1976<br />

• M.Jufer: “Trasducteurs Électromécaniques”, Ed Giorgi, St-Saphorin (CH), 1979<br />

• M. Poloujadoff: “The theory of linear induction machinery”, Clarendon Press,<br />

Oxford (UK), 1980<br />

• S.A.Nasar, I. Boldea: “ Linear motion electromagnetic systems”, Wiles & Sons,<br />

New York (USA), 1985<br />

• J.F.Gieras “Linear induction drives”, Clarendon Press, Oxford (UK), 1993<br />

• A. Basak:”Permanent – magnet DC linear motors”, Clarendon Press, Oxford<br />

(UK), 1996<br />

82


Testi<br />

Bibliografia<br />

• I. Boldea, S.A.Nasar: “ Linear electric actuators and generators”, Cambridge<br />

University Press (UK), 1997<br />

• J.F. Gieras, Z.J. Piech: “Linear synchronous motor”, CRC Press (USA), 2000<br />

Articoli<br />

• M. Andriollo, A.Di Geraldo, (Componenti industriali Publitec): “Realizzare<br />

movimenti rettilinei con guide elettromagnetiche” N. 46 - 47 – 48 1999-2000<br />

• F. Lotti, G. Vassura, A. Zucchelli, M. Salmon: “ Selection of linear motors for highspeed<br />

packaging machines”, IEEE/ASME International Conference on Advanced<br />

Intelligent Mechatronics (AIM'01) - 2001<br />

• F.Lotti: “I motori lineari e le macchine automatiche”: www.opifici.it, Giu 2001<br />

• F.Lotti: “Dimensionamento e selezione dei motori lineari per macchine <strong>di</strong><br />

confezionamento ad alte velocità”: www.opifici.it Set 2001<br />

• F.Lotti: “Valutazione dell’applicabilità dei motori lineari nella movimentazione <strong>di</strong><br />

uno spingitore <strong>di</strong> una macchina automatica per il confezionamento”:<br />

83<br />

www.opifici.it, Ott. 2001


Siti Internet<br />

Bibliografia<br />

84


Siti Internet<br />

Bibliografia<br />

85


Siti Internet<br />

Bibliografia<br />

86


Grazie per l’attenzione<br />

Domande ?<br />

fabrizio.lotti@mail.ing.<br />

fabrizio.lotti@mail.ing.unibo<br />

unibo.it it<br />

www.opifici.it<br />

www.opifici. it<br />

87


Disclaim - I dati riportati hanno scopo puramente esemplificativo pertanto<br />

possono <strong>di</strong>scostare dai reali dati tecnici dei prodotti commerciali illustrati.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!