05.02.2013 Views

FRATRUM MINORUM - OFM

FRATRUM MINORUM - OFM

FRATRUM MINORUM - OFM

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ACTA ORDINIS<br />

<strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

VEL AD ORDINEM QUOQUO MODO PERTINENTIA<br />

IUSSU ET AUCTORITATE<br />

Fr. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO<br />

TOTIUS ORD. FR. MIN. MINISTRI GENERALIS<br />

IN COMMODUM PRAESERTIM RELIGIOSORUM SIBI SUBDITORUM<br />

IN LUCEM AEDITA<br />

Veritatem facientes in caritate (Eph. 4,15).<br />

Peculiari prorsus laude dignum putavimus,<br />

dilecte Fili, consilium quo horum Actorum<br />

collectio atque editio suscepta est.<br />

(Ex Epist. LEONIS PP. XIII ad Min. Gen.)<br />

ROMA<br />

CURIA GENERALIS ORDINIS


Arti Grafiche Antica Porziuncola – Cannara (Perugia) – 2005


SUMMARIUM FASCICULI<br />

(An. CXXIV, IANUARII - APRILIS 2005 – Fasc. I)<br />

EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS<br />

1. Messaggio di Giovanni Paolo II per i sessant'anni<br />

dalla liberazione dei prigionieri del campo di<br />

sterminio di Auschwitz-Birkenau. ............................3<br />

2. Messaggio in occasione della giornata<br />

della vita consacrata .................................................4<br />

3. Messaggio Urbi et Orbi ............................................6<br />

4. Omelia per l’inizio del ministero petrino<br />

del Vescovo di Roma ................................................6<br />

5. Omelia in occasione della visita alla<br />

Basilica di San Paolo fuori le mura.........................10<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

1. Incontro con i Ministri provinciali..........................13<br />

2. Lettera alla Fraternità itinerante..............................22<br />

3. Discurso en ocasión del Doctorado Honoris<br />

Causa por la Universidad de las Américas..............24<br />

4. Inaugurazione della Pinacoteca Francescana<br />

Internazionale ........................................................29<br />

5. Carta con ocasión de la solemnidad de la<br />

Pascua de nuestro Señor Jesucristo.........................30<br />

6. Lettera all’Ordine in occasione della morte<br />

di Giovanni Paolo II................................................33<br />

7. Omelia nella Messa di suffragio per<br />

Giovanni Paolo II....................................................34<br />

8. Omelia in occasione dell’elezione<br />

di Benedetto XVI....................................................36<br />

9. Lettera all’Ordine in occasione dell’elezione<br />

di Benedetto XVI ...................................................36<br />

10. Prorogatur ad quinquennium indultum<br />

Paenitentiariae Apostolicae.....................................37<br />

PONTIFICIA UNIVERSITAS<br />

ANTONIANUM<br />

1. Richiesta della dichiarazione a Università..............39<br />

2. Approvazione definitiva della Facoltà<br />

di Scienze Bibliche e d’Archeologia ......................39<br />

1. Comunicazione.................................................39<br />

2. Decreto .............................................................40<br />

3. Approvazione degli Statuti ...............................40<br />

3. Il PAA diventa Università Pontificia.......................41<br />

Copertina: 2 a Priorità: Comunione Fraterna.<br />

(Bronzo di Alfiero Nena - Sorrento)<br />

4. Letter to the Brother Ministers and Custodes .........41<br />

5. Rectoris Pontificiæ Universitatis Antonianæ<br />

in Urbe nominatio ...................................................42<br />

1. Decretum ............................................................42<br />

2. Curriculum vitae .................................................42<br />

6. Celebrazione per il titolo di Pontificia Università<br />

Antonianum ............................................................43<br />

1. Curia generale. Omelia durante i Vespri .............43<br />

2. Pontificia Università Antonianum ......................45<br />

7. Vice-Rectoris Pontificiæ Universitatis<br />

“Antonianum” nominatio........................................55<br />

9. Cronaca...................................................................55<br />

10. Storia del Pontificio Ateneo Antonianum:<br />

da Collegio a Università .........................................57<br />

E SECRETARIA GENERALI<br />

1. Unio seu fusio Provinciarum ..................................59<br />

2. Consilii Fund. “S. Francisci Assisien- ....................59<br />

sis” in Russia et Kazakistania electio......................59<br />

3. Capitulum Custodiae S. Ioannis Baptistae<br />

in Pakistania............................................................59<br />

4. Capitulum Prov. S. Bernardini Senensis<br />

in Austria.................................................................59<br />

5. Capitulum Prov. Picenae S. Iacobi de Marchia<br />

in Italia ....................................................................60<br />

6. Capitulum Prov. Siciliae Ss. Nominis Iesu<br />

in Italia ....................................................................60<br />

7. Visitatores generales ...............................................60<br />

8. Domus suppressae ..................................................61<br />

9. Notitae particulares.................................................61<br />

E SECRETARIATU<br />

PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

1. X International Council for Formation<br />

and Studies .............................................................65<br />

1. Chronicle .........................................................65<br />

2. Report of the Secretary General for Formation<br />

and Studies........................................................67<br />

3. Letter to the Brother Ministers, Custodes<br />

and Formators <strong>OFM</strong> .........................................76<br />

2. Notitiae particulares ..................................................78<br />

❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈❈<br />

Directio Commentarii «ACTA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong>»<br />

CURIA GENERALIS O.F.M.<br />

Via S. Maria Mediatrie, 25<br />

00165 ROMA (Italia)<br />

Fax +39.06.68.491.364 / e-mail: acta@ofm.org<br />

DISTRIBUTIO GRATUITA – DISTRIBUZIONE GRATUITA FUORI COMMERCIO


E SECRETARIATU PRO<br />

EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE<br />

1. Eucaristia nella Basilica di San Pietro ....................79<br />

2. Incontro del Comitato Esecutivo del COFIEM ......79<br />

E POSTULATIONE GENERALI<br />

1. Decretum super virtutibus S. D. Seraphinae<br />

ab Angelis ..............................................................83<br />

2. Electio Ponentis in Causa Beati Simonis<br />

de Lipnica ...............................................................84<br />

3. Facultas exuvias S. D. Augustini Castrillo<br />

recognoscendi atque transferendi............................85<br />

4. Electio Ponentis in Causa Beatae Baptistae<br />

Varano.....................................................................85<br />

5. Electio Ponentis in Causa Servorum Dei<br />

Victoris Chumillas et Sociorum..............................86<br />

6. Electio Ponentis in Causa SD Maximi Rinaldi .......86<br />

7. Notitiae particulares................................................86<br />

1. Congregatio Ordinaria super miraculo .............86<br />

2. Congregationes Ordinariae super virtutibus.....87<br />

3. Congregatio Ordinaria super martyrio..............87<br />

4. Congressus Peculiares super virtutibus ............87<br />

5. Congressus Medicorum super adsertis<br />

miribus..............................................................87<br />

STATISTICA<br />

ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

(31 Decembris 2003)<br />

I. Relatio de statu personali et locali Ordinis ............89<br />

II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel<br />

Cust. Aut. adscripti ...............................................93<br />

III. Fratres et domus secundum regiones .....................97<br />

IV. Status domum et presentia fratrum in<br />

singulis nationibus ...............................................100<br />

V. Provinciae vel Cust. Aut. juxta<br />

numerum fratrum et novitiorum ..........................103<br />

VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum ..106<br />

VII. Inter 2002 et 2003 compoaratio ...........................110<br />

EX OFFICIO OFS<br />

1. Germania – Incontro preparatorio per la<br />

GMG 2005 a Colonia............................................113<br />

2. Polonia - Corso di formazione per l’OFS<br />

della Bielorussia....................................................113<br />

3. Perù – Capitolo nazionale dell’OFS .....................114<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

1 De itineraribus Ministri generalis .........................115<br />

1.1. 2° Incontro del Definitorio generale con<br />

i nuovi Ministri provinciali e Custodi ......115<br />

1.2. Capitolo della Fondazione “San Francesco<br />

d’Assisi” in Russia-Kazakistan ................116<br />

1.3. Quinto centenario de la Fundación de<br />

la Provincia de Santa Cruz de las Indias...117<br />

1.4. Visita alla Provincia <strong>OFM</strong> delle Marche ..118<br />

1.5. Visita a la Provincia del Santo<br />

Evangelio, Mexico ...................................120<br />

1.6. Visita a la Provincia de los Santos<br />

Francisco y Santiago, México ..................126<br />

1.7. Inaugurazione della Pinacoteca<br />

Francescana d'Arte contemporanea..........129<br />

1.8. CONFRES: XXXIII semana<br />

interprovincial ..........................................130<br />

1.9. Esercizi spirituali del Definitorio<br />

generale ....................................................132<br />

2. Quinto centenario de la Fundación de la<br />

Provincia de Santa Cruz de las Indias...................132<br />

3. Riunione delle Conferenze Sub-Sahariana<br />

e Comona ..............................................................136<br />

4. I Frati Minori in Libia...........................................138<br />

5. Incontro della Conferenza dei Ministri generali<br />

del Primo Ordine Francescano e del TOR ............139<br />

6. Incontro della Conferenza della Famiglia<br />

Francescana con Franciscans International...........140<br />

7. Incontro della Conferenza West-Slavica...............140<br />

8. Una rivista di cultura francescana.........................141<br />

9. Notitiae particulares..............................................142<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1. Libri ......................................................................149<br />

2. Extracta.................................................................150<br />

NECROLOGIA<br />

1. Br. Bernard Bartolo...............................................151<br />

2. Fr. César Saco Alarcón..........................................151<br />

3. Fr. Mel Brady........................................................153<br />

4. Anno 2004 mortui sunt .........................................154<br />

5. Anno 2005 mortui sunt .........................................156


EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS<br />

1. Messaggio di Giovanni Paolo II per i<br />

sessant'anni dalla liberazione dei prigionieri<br />

del campo di sterminio di<br />

Auschwitz-Birkenau.<br />

Si compiono sessant’anni dalla liberazione<br />

dei prigionieri del campo di sterminio<br />

di Auschwitz-Birkenau. In questa circostanza<br />

non è possibile fare a meno di tornare<br />

con la memoria al dramma che lì ebbe<br />

luogo, tragico frutto di un odio programmato.<br />

In questi giorni occorre ricordare i vari<br />

milioni di persone che senza alcuna colpa<br />

sopportarono sofferenze disumane e vennero<br />

annientati nelle camere a gas e nei crematori.<br />

Chino il capo dinanzi a tutti coloro<br />

che sperimentarono quella manifestazione<br />

del mysterium iniquitatis.<br />

Quando, come Papa, visitai da pellegrino<br />

il campo di Auschwitz-Birkenau nell’anno<br />

1979, mi soffermai davanti alle lapidi<br />

dedicate alle vittime. Vi erano iscrizioni in<br />

varie lingue: polacca, inglese, bulgara, rom,<br />

ceca, danese, francese, greca, ebraica, yiddish,<br />

spagnola, fiamminga, serbo-croata, tedesca,<br />

norvegese, russa, rumena, ungherese<br />

e italiana. In tutte queste lingue era scritto il<br />

ricordo delle vittime di Auschwitz, di persone<br />

concrete, benché spesso del tutto sconosciute:<br />

uomini, donne e bambini. Mi soffermai<br />

allora un po’ più a lungo accanto alla<br />

lapide con la scritta in ebraico. Dissi:<br />

“Questa iscrizione suscita il ricordo del Popolo,<br />

i cui figli e figlie furono destinati allo<br />

sterminio totale. Questo Popolo ha la sua<br />

origine da Abramo, che è anche nostro padre<br />

nella fede (cfr Rm 4, 11-12), come si è<br />

espresso Paolo di Tarso. Proprio questo popolo,<br />

che ha ricevuto da Dio il comandamento:<br />

«non uccidere», ha sperimentato su<br />

se stesso in modo particolare che cosa significa<br />

l’uccidere. Davanti a questa lapide<br />

non è lecito a nessuno passare oltre con indifferenza”.<br />

Oggi ripeto quelle parole. A nessuno è<br />

lecito, davanti alla tragedia della Shoà, passare<br />

oltre. Quel tentativo di distruggere in<br />

modo programmato tutto un popolo si stende<br />

come un’ombra sull’Europa e sul mondo<br />

intero; è un crimine che macchia per sempre<br />

la storia dell’umanità. Valga questo, almeno<br />

oggi e per il futuro, come un monito:<br />

non si deve cedere di fronte alle ideologie<br />

che giustificano la possibilità di calpestare<br />

la dignità umana sulla base della diversità di<br />

razza, di colore della pelle, di lingua o di religione.<br />

Rivolgo il presente appello a tutti, e<br />

particolarmente a coloro che nel nome della<br />

religione ricorrono alla sopraffazione e al<br />

terrorismo.<br />

Queste riflessioni mi hanno accompagnato<br />

specialmente quando, durante il<br />

Grande Giubileo dell’Anno 2000, la Chiesa<br />

ha celebrato la solenne liturgia penitenziale<br />

in San Pietro, ed anche quando mi sono recato<br />

come pellegrino ai Luoghi Santi e sono<br />

salito a Gerusalemme. Nello Yad Vashem -<br />

il memoriale della Shoà - e ai piedi del Muro<br />

occidentale del Tempio, ho pregato in silenzio,<br />

chiedendo perdono e conversione<br />

dei cuori.<br />

Nel 1979 ricordo di essermi fermato a riflettere<br />

intensamente anche davanti ad altre<br />

due lapidi, scritte in russo e in rom. La storia<br />

della partecipazione dell’Unione Sovietica<br />

a quella guerra fu complessa, ma non è<br />

possibile non ricordare che in essa i Russi<br />

ebbero il più alto numero di persone che<br />

persero tragicamente la vita. Anche i Rom<br />

nelle intenzioni di Hitler erano destinati allo<br />

sterminio totale. Non si può sottovalutare<br />

il sacrificio della vita imposto a questi<br />

nostri fratelli nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.<br />

Ecco perché esorto di<br />

nuovo a non passare con indifferenza davanti<br />

a quelle lapidi.<br />

Mi fermai, infine, davanti alla lapide<br />

scritta in lingua polacca. Dissi allora che<br />

l’esperienza di Auschwitz costituiva un’ul-


4 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

teriore “tappa nelle lotte secolari di questa<br />

nazione, della mia nazione, in difesa dei<br />

suoi diritti fondamentali fra i popoli dell’Europa.<br />

Era ancora un altro grido per il diritto<br />

ad un suo proprio posto sulla carta dell’Europa;<br />

ancora un doloroso conto con la<br />

coscienza dell’umanità”. L’affermazione di<br />

questa verità non era che un’invocazione alla<br />

giustizia storica per questa nazione che<br />

aveva affrontato tanti sacrifici nella liberazione<br />

del continente europeo dalla nefasta<br />

ideologia nazista, ed era stata venduta in<br />

schiavitù ad un’altra ideologia distruttiva: il<br />

comunismo sovietico. Oggi ritorno a quelle<br />

parole per rendere grazie a Dio - senza rinnegarle<br />

- perché, attraverso il perseverante<br />

sforzo dei miei connazionali, la Polonia ha<br />

trovato il giusto posto sulla carta d’Europa.<br />

Il mio augurio è che questo storico dato porti<br />

frutti di reciproco arricchimento spirituale<br />

per tutti gli europei.<br />

Durante la visita ad Auschwitz-Birkenau<br />

dissi anche che bisognerebbe fermarsi davanti<br />

a ogni lapide. Io stesso lo feci, passando<br />

in orante meditazione da una lapide<br />

all’altra e raccomandando alla Misericordia<br />

Divina tutte le vittime appartenenti alle<br />

nazioni colpite dalle atrocità della guerra.<br />

Pregai anche per ottenere, attraverso la loro<br />

intercessione, il dono della pace per il mondo.<br />

Continuo a pregare senza mai cessare,<br />

nella fiducia che, in ogni circostanza, alla<br />

fine vincerà il rispetto per la dignità della<br />

persona umana, per i diritti di ogni uomo ad<br />

una libera ricerca della verità, per l’osservanza<br />

delle norme della morale, per il compimento<br />

della giustizia e del diritto di ciascuno<br />

a condizioni di vita degne dell’uomo<br />

(cfr Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem in<br />

terris: AAS 55 [1963], 295-296).<br />

Parlando delle vittime di Auschwitz, non<br />

posso fare a meno di ricordare che, in mezzo<br />

a quell’indescrivibile accumulo di male,<br />

vi furono anche manifestazioni eroiche di<br />

adesione al bene. Certamente ci furono tante<br />

persone che accettarono con libertà di<br />

spirito di essere sottoposte alla sofferenza,<br />

e dimostrarono amore non soltanto verso i<br />

compagni prigionieri, ma anche verso i carnefici.<br />

Tanti lo fecero per amore di Dio e<br />

dell’uomo, altri nel nome dei più alti valori<br />

spirituali. Grazie al loro atteggiamento si è<br />

resa palese una verità, che spesso appare<br />

nella Bibbia: anche se l’uomo è capace di<br />

compiere il male, a volte un male enorme, il<br />

male non avrà l’ultima parola. Nell’abisso<br />

stesso della sofferenza può vincere l’amore.<br />

La testimonianza di tale amore, emersa in<br />

Auschwitz, non può cadere nell’oblio. Deve<br />

incessantemente destare le coscienze,<br />

estinguere i conflitti, esortare alla pace.<br />

Tale sembra essere il più profondo senso<br />

della celebrazione di questo anniversario.<br />

Se infatti stiamo ricordando il dramma delle<br />

vittime, lo facciamo non per riaprire dolorose<br />

ferite, né per destare sentimenti di<br />

odio e propositi di vendetta, ma per rendere<br />

omaggio a quelle persone, per mettere in luce<br />

la verità storica e soprattutto perché tutti<br />

si rendano conto che quelle vicende tenebrose<br />

devono essere per gli uomini di oggi<br />

una chiamata alla responsabilità nel costruire<br />

la nostra storia. Mai più in nessun angolo<br />

della terra si ripeta ciò che hanno provato<br />

uomini e donne che da sessant’anni piangiamo!<br />

Invio i miei saluti a quanti partecipano alle<br />

celebrazioni dell’anniversario e chiedo a<br />

Dio per tutti il dono della sua benedizione.<br />

Dal Vaticano, 15 gennaio 2005<br />

GIOVANNI PAOLO II<br />

[L’Osservatore Romano, 28 gennaio 2005, pp. 5-6]<br />

2. Messaggio in occasione della giornata<br />

della vita consacrata<br />

Dal Vaticano, 2 Febbraio 2005<br />

Carissimi Fratelli e Sorelle!<br />

1. Oggi si celebra la Giornata della vita<br />

consacrata, occasione propizia per ringraziare<br />

il Signore insieme a coloro che, da Lui<br />

chiamati alla pratica dei consigli evangelici,<br />

“ne fanno fedelmente professione, si<br />

consacrano in modo speciale al Signore, seguendo<br />

Cristo che, vergine e povero (cfr Mt<br />

8,20; Lc 9,58), redense e santificò gli uomi-


ni con la sua obbedienza spinta fino alla<br />

morte di croce (cfr Fil 2,8)” (Perfectae caritatis,<br />

1). Quest’anno tale celebrazione assume<br />

un significato speciale, perché ricorre<br />

il 40° anniversario dalla promulgazione del<br />

Decreto Perfectae caritatis, con il quale il<br />

Concilio Ecumenico Vaticano II ha tracciato<br />

le linee guida per il rinnovamento della<br />

vita consacrata.<br />

In questi quarant'anni, seguendo le direttive<br />

del magistero della Chiesa, gli Istituti<br />

di vita consacrata e le Società di vita apostolica<br />

hanno percorso un cammino fecondo<br />

di rinnovamento, segnato da una parte<br />

dal desiderio di fedeltà al dono ricevuto dallo<br />

Spirito per mezzo dei Fondatori e delle<br />

Fondatrici e, dall’altra, dall’ansia di adattare<br />

il modo di vivere, di pregare e di agire<br />

“alle odierne condizioni fisiche e psichiche<br />

dei religiosi, come pure, per quanto è richiesto<br />

dalla natura di ciascun istituto, alle<br />

necessità dell'apostolato, alle esigenze della<br />

cultura, alle circostanze sociali ed economiche”<br />

(Perfectae caritatis, 3).<br />

Come non rendere grazie al Signore per<br />

questo opportuno “aggiornamento” della<br />

vita consacrata? Sono certo che, anche grazie<br />

ad esso, si moltiplicheranno i frutti di<br />

santità e di operosità missionaria, a condizione<br />

che le persone consacrate conservino<br />

un inalterato fervore ascetico e lo trasfondano<br />

nelle opere apostoliche.<br />

2. Il segreto di questo ardore spirituale è<br />

l’Eucaristia. In quest'anno, ad essa particolarmente<br />

dedicato, vorrei esortare tutti i religiosi<br />

e le religiose ad “instaurare con Cristo<br />

una comunione sempre più profonda<br />

mediante la partecipazione quotidiana al<br />

Sacramento che lo rende presente, al sacrificio<br />

che attualizza il dono d'amore del Golgota,<br />

al convito che alimenta e sostiene il<br />

Popolo di Dio pellegrinante. “L'Eucaristia -<br />

come affermavo nell'Esortazione apostolica<br />

Vita consecrata - sta per sua natura al centro<br />

della vita consacrata, personale e comunitaria”<br />

(n. 95).<br />

Gesù si dona come Pane “spezzato” e<br />

Sangue “versato” perché tutti possano<br />

“avere vita e averla in abbondanza” (cfr Gv<br />

10,10). Egli offre se stesso per la salvezza<br />

dell’intera umanità. Prendere parte al suo<br />

EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS<br />

banchetto sacrificale non comporta solo ripetere<br />

il gesto da Lui compiuto, ma bere al<br />

suo stesso calice e partecipare alla sua stessa<br />

immolazione. Come Cristo si fa “pane<br />

spezzato” e “sangue versato”, così ogni cristiano<br />

- e ancor più ogni consacrato ed ogni<br />

consacrata - è chiamato a dare la vita per i<br />

fratelli, in unione a quella del Redentore.<br />

3. L’Eucaristia è la sorgente inesauribile<br />

della fedeltà al Vangelo, perché in questo<br />

Sacramento, cuore della vita ecclesiale, si<br />

realizzano in pienezza l'intima immedesimazione<br />

e la totale conformazione con Cristo,<br />

a cui i consacrati e le consacrate sono<br />

chiamati. “Qui si concentrano tutte le forme<br />

di preghiera, viene proclamata ed accolta la<br />

Parola di Dio, si è interpellati sul rapporto<br />

con Dio, con i fratelli, con tutti gli uomini:<br />

è il sacramento della filiazione, della fraternità<br />

e della missione. Sacramento dell'unità<br />

con Cristo, l'Eucaristia è contemporaneamente<br />

sacramento dell'unità ecclesiale e<br />

dell'unità della comunità dei consacrati. In<br />

definitiva essa appare fonte della spiritualità<br />

del singolo e dell'Istituto” (Istr. Ripartire<br />

da Cristo, 26). Dall’Eucaristia le persone<br />

consacrate apprendono “una maggiore libertà<br />

nell'esercizio dell'apostolato, una irradiazione<br />

più consapevole, una solidarietà<br />

che si esprime con lo stare dalla parte della<br />

gente, assumendone i problemi per rispondere<br />

con una forte attenzione ai segni dei<br />

tempi e alle loro esigenze” (Ibid., 36).<br />

Carissimi Fratelli e Sorelle, entriamo nel<br />

mistero dell’Eucaristia guidati dalla Santissima<br />

Vergine e seguendo il suo esempio!<br />

Maria, Donna eucaristica, aiuti quanti sono<br />

chiamati ad una speciale intimità con Cristo<br />

ad essere frequentatori assidui della Santa<br />

Messa ed ottenga per loro il dono di un'obbedienza<br />

pronta, di una fedele povertà e di<br />

una verginità feconda; li renda santi discepoli<br />

di Cristo eucaristico.<br />

Con questi sentimenti, mentre assicuro<br />

un ricordo nella preghiera, volentieri benedico<br />

tutte le persone consacrate e le comunità<br />

cristiane all’interno delle quali esse sono<br />

chiamate a svolgere la loro missione.<br />

5<br />

GIOVANNI PAOLO II


6 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

3. Messaggio Urbi et Orbi<br />

Domenica di Pasqua, 27 marzo 2005<br />

1. Mane nobiscum, Domine!<br />

Resta con noi, Signore! (cfr Lc 24,29).<br />

Con queste parole i discepoli di Emmaus<br />

invitarono il misterioso Viandante a restare<br />

con loro, mentre volgeva al tramonto quel<br />

primo giorno dopo il sabato in cui l’incredibile<br />

era accaduto.<br />

Secondo la promessa, Cristo era risorto;<br />

ma essi non lo sapevano ancora. Tuttavia le<br />

parole del Viandante lungo la strada avevano<br />

progressivamente riscaldato il loro cuore.<br />

Per questo lo avevano invitato: «Resta<br />

con noi». Seduti poi intorno alla tavola della<br />

cena, lo avevano riconosciuto allo «spezzare<br />

del pane». E subito Egli era sparito. Dinanzi<br />

a loro era rimasto il pane spezzato, e<br />

nel loro cuore la dolcezza di quelle sue parole.<br />

2. Fratelli e Sorelle carissimi, la Parola e<br />

il Pane dell’Eucaristia, mistero e dono della<br />

Pasqua, restano nei secoli come memoria<br />

perenne della passione, morte e risurrezione<br />

di Cristo! Anche noi oggi, Pasqua di Risurrezione,<br />

con tutti i cristiani del mondo ripetiamo:<br />

Gesù, crocifisso e risorto, rimani<br />

con noi! Resta con noi, amico fedele e sicuro<br />

sostegno dell’umanità in cammino sulle<br />

strade del tempo! Tu, Parola vivente del Padre,<br />

infondi fiducia e speranza in quanti cercano<br />

il senso vero della loro esistenza. Tu,<br />

Pane di vita eterna, nutri l’uomo affamato<br />

di verità, di libertà, di giustizia e di pace.<br />

3. Rimani con noi, Parola vivente del Padre,<br />

ed insegnaci parole e gesti di pace: pace<br />

per la terra consacrata dal tuo sangue e<br />

intrisa del sangue di tante vittime innocenti;<br />

pace per i Paesi del Medio Oriente e dell'Africa,<br />

dove pure tanto sangue continua ad<br />

essere versato; pace per tutta l'umanità, su<br />

cui sempre incombe il pericolo di guerre<br />

fratricide.<br />

Rimani con noi, Pane di vita eterna,<br />

spezzato e distribuito ai commensali: dà anche<br />

a noi la forza di una solidarietà generosa<br />

verso le moltitudini che, ancor oggi, soffrono<br />

e muoiono di miseria e di fame, deci-<br />

mate da epidemie letali o prostrate da immani<br />

catastrofi naturali. Per la forza della<br />

tua Risurrezione siano anch'esse rese partecipi<br />

di una vita nuova.<br />

4. Anche noi, uomini e donne del terzo<br />

millennio, abbiamo bisogno di Te, Signore<br />

risorto! Rimani con noi ora e fino alla fine<br />

dei tempi.<br />

Fa’ che il progresso materiale dei popoli<br />

non offuschi mai i valori spirituali che sono<br />

l’anima della loro civiltà.<br />

Sostienici, Ti preghiamo, nel nostro<br />

cammino. In Te noi crediamo, in Te speriamo,<br />

perché Tu solo hai parole di vita eterna<br />

(cfr Gv 6,68). Mane nobiscum, Domine! Alleluia!<br />

Buona Pasqua a tutti!<br />

GIOVANNI PAOLO II<br />

4. Omelia per l’inizio del ministero petrino<br />

del Vescovo di Roma<br />

Piazza S. Pietro, 24.04.2005<br />

Signori Cardinali, venerati Fratelli<br />

nell’episcopato e nel sacerdozio,<br />

distinte Autorità e Membri<br />

del Corpo diplomatico,<br />

carissimi Fratelli e Sorelle!<br />

Per ben tre volte, in questi giorni così intensi,<br />

il canto delle litanie dei santi ci ha accompagnato:<br />

durante i funerali del nostro<br />

Santo Padre Giovanni Paolo II; in occasione<br />

dell'ingresso dei Cardinali in Conclave,<br />

ed anche oggi, quando le abbiamo nuovamente<br />

cantate con l'invocazione: Tu illum<br />

adiuva - sostieni il nuovo successore di San<br />

Pietro. Ogni volta in un modo del tutto particolare<br />

ho sentito questo canto orante come<br />

una grande consolazione. Quanto ci siamo<br />

sentiti abbandonati dopo la dipartita di Giovanni<br />

Paolo II! Il Papa che per ben 26 anni<br />

è stato nostro pastore e guida nel cammino<br />

attraverso questo tempo. Egli varcava la soglia<br />

verso l'altra vita, entrando nel mistero<br />

di Dio. Ma non compiva questo passo da<br />

solo. Chi crede, non è mai solo: non lo è


nella vita e neanche nella morte. In quel<br />

momento noi abbiamo potuto invocare i<br />

santi di tutti i secoli: i suoi amici, i suoi fratelli<br />

nella fede, sapendo che sarebbero stati<br />

il corteo vivente che lo avrebbe accompagnato<br />

nell'aldilà, fino alla gloria di Dio. Noi<br />

sapevamo che il suo arrivo era atteso. Ora<br />

sappiamo che egli è fra i suoi ed è veramente<br />

a casa sua. Di nuovo, siamo stati consolati<br />

compiendo il solenne ingresso in conclave,<br />

per eleggere colui che il Signore aveva<br />

scelto. Come potevamo riconoscere il<br />

suo nome? Come potevano 115 Vescovi,<br />

provenienti da tutte le culture ed i paesi, trovare<br />

colui al quale il Signore desiderava<br />

conferire la missione di legare e sciogliere?<br />

Ancora una volta, noi lo sapevamo: sapevamo<br />

che non siamo soli, che siamo circondati,<br />

condotti e guidati dagli amici di Dio. Ed<br />

ora, in questo momento, io debole servitore<br />

di Dio devo assumere questo compito inaudito,<br />

che realmente supera ogni capacità<br />

umana. Come posso fare questo? Come<br />

sarò in grado di farlo? Voi tutti, cari amici,<br />

avete appena invocato l'intera schiera dei<br />

santi, rappresentata da alcuni dei grandi nomi<br />

della storia di Dio con gli uomini. In tal<br />

modo, anche in me si ravviva questa consapevolezza:<br />

non sono solo. Non devo portare<br />

da solo ciò che in realtà non potrei mai<br />

portare da solo. La schiera dei santi di Dio<br />

mi protegge, mi sostiene e mi porta. E la<br />

Vostra preghiera, cari amici, la Vostra indulgenza,<br />

il Vostro amore, la Vostra fede e<br />

la Vostra speranza mi accompagnano. Infatti<br />

alla comunità dei santi non appartengono<br />

solo le grandi figure che ci hanno preceduto<br />

e di cui conosciamo i nomi. Noi tutti siamo<br />

la comunità dei santi, noi battezzati nel nome<br />

del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo,<br />

noi che viviamo del dono della carne e<br />

del sangue di Cristo, per mezzo del quale<br />

egli ci vuole trasformare e renderci simili a<br />

se medesimo. Sì, la Chiesa è viva, questa è<br />

la meravigliosa esperienza di questi giorni.<br />

Proprio nei tristi giorni della malattia e della<br />

morte del Papa questo si è manifestato in<br />

modo meraviglioso ai nostri occhi: che la<br />

Chiesa è viva. E la Chiesa è giovane. Essa<br />

porta in sé il futuro del mondo e perciò mostra<br />

anche a ciascuno di noi la via verso il fu-<br />

EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS<br />

turo. La Chiesa è viva e noi lo vediamo: noi<br />

sperimentiamo la gioia che il Risorto ha promesso<br />

ai suoi. La Chiesa è viva, essa è viva<br />

perché Cristo è vivo, perché egli è veramente<br />

risorto. Nel dolore, presente sul volto del<br />

Santo Padre nei giorni di Pasqua, abbiamo<br />

contemplato il mistero della passione di Cristo<br />

ed insieme toccato le sue ferite. Ma in<br />

tutti questi giorni abbiamo anche potuto, in<br />

un senso profondo, toccare il Risorto. Ci è<br />

stato dato di sperimentare la gioia che egli<br />

ha promesso, dopo un breve tempo di oscurità,<br />

come frutto della sua resurrezione.<br />

La Chiesa è viva: così saluto con grande<br />

gioia e gratitudine voi tutti, che siete qui radunati,<br />

venerati Confratelli Cardinali e Vescovi,<br />

carissimi sacerdoti, diaconi, operatori<br />

pastorali, catechisti. Saluto voi, religiosi<br />

e religiose, testimoni della trasfigurante<br />

presenza di Dio. Saluto voi, fedeli laici, immersi<br />

nel grande spazio della costruzione<br />

del Regno di Dio che si espande nel mondo,<br />

in ogni espressione della vita. Il discorso si<br />

fa pieno di affetto anche nel saluto che rivolgo<br />

a tutti coloro che, rinati nel sacramento<br />

del Battesimo, non sono ancora in<br />

piena comunione con noi; ed a voi fratelli<br />

del popolo ebraico, cui siamo legati da un<br />

grande patrimonio spirituale comune, che<br />

affonda le sue radici nelle irrevocabili promesse<br />

di Dio. Il mio pensiero, infine – quasi<br />

come un’onda che si espande – va a tutti<br />

gli uomini del nostro tempo, credenti e non<br />

credenti.<br />

Cari amici! In questo momento non ho<br />

bisogno di presentare un programma di governo.<br />

Qualche tratto di ciò che io considero<br />

mio compito, ho già potuto esporlo nel<br />

mio messaggio di mercoledì 20 aprile; non<br />

mancheranno altre occasioni per farlo. Il<br />

mio vero programma di governo è quello di<br />

non fare la mia volontà, di non perseguire<br />

mie idee, ma di mettermi in ascolto, con tutta<br />

quanta la Chiesa, della parola e della volontà<br />

del Signore e lasciarmi guidare da<br />

Lui, cosicché sia Egli stesso a guidare la<br />

Chiesa in questa ora della nostra storia. Invece<br />

di esporre un programma io vorrei<br />

semplicemente cercare di commentare i due<br />

segni con cui viene rappresentata liturgicamente<br />

l’assunzione del Ministero Petrino;<br />

7


8 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

entrambi questi segni, del resto, rispecchiano<br />

anche esattamente ciò che viene proclamato<br />

nelle letture di oggi.<br />

Il primo segno è il Pallio, tessuto in pura<br />

lana, che mi viene posto sulle spalle. Questo<br />

antichissimo segno, che i Vescovi di Roma<br />

portano fin dal IV secolo, può essere<br />

considerato come un’immagine del giogo<br />

di Cristo, che il Vescovo di questa città, il<br />

Servo dei Servi di Dio, prende sulle sue<br />

spalle. Il giogo di Dio è la volontà di Dio,<br />

che noi accogliamo. E questa volontà non è<br />

per noi un peso esteriore, che ci opprime e<br />

ci toglie la libertà. Conoscere ciò che Dio<br />

vuole, conoscere qual è la via della vita,<br />

questa era la gioia di Israele, era il suo grande<br />

privilegio. Questa è anche la nostra<br />

gioia: la volontà di Dio non ci aliena, ci purifica<br />

– magari in modo anche doloroso – e<br />

così ci conduce a noi stessi. In tal modo,<br />

non serviamo soltanto Lui ma la salvezza di<br />

tutto il mondo, di tutta la storia. In realtà il<br />

simbolismo del Pallio è ancora più concreto:<br />

la lana d’agnello intende rappresentare<br />

la pecorella perduta o anche quella malata e<br />

quella debole, che il pastore mette sulle sue<br />

spalle e conduce alle acque della vita. La<br />

parabola della pecorella smarrita, che il pastore<br />

cerca nel deserto, era per i Padri della<br />

Chiesa un’immagine del mistero di Cristo e<br />

della Chiesa. L’umanità – noi tutti – è la pecora<br />

smarrita che, nel deserto, non trova più<br />

la strada. Il Figlio di Dio non tollera questo;<br />

Egli non può abbandonare l’umanità in una<br />

simile miserevole condizione. Balza in piedi,<br />

abbandona la gloria del cielo, per ritrovare<br />

la pecorella e inseguirla, fin sulla croce.<br />

La carica sulle sue spalle, porta la nostra<br />

umanità, porta noi stessi: Egli è il buon pastore,<br />

che offre la sua vita per le pecore. Il<br />

Pallio dice innanzitutto che tutti noi siamo<br />

portati da Cristo. Ma allo stesso tempo ci invita<br />

a portarci l’un l’altro. Così il Pallio diventa<br />

il simbolo della missione del pastore,<br />

di cui parlano la seconda lettura ed il Vangelo.<br />

La santa inquietudine di Cristo deve<br />

animare il pastore: per lui non è indifferente<br />

che tante persone vivano nel deserto. E vi<br />

sono tante forme di deserto. Vi è il deserto<br />

della povertà, il deserto della fame e della<br />

sete, vi è il deserto dell’abbandono, della<br />

solitudine, dell’amore distrutto. Vi è il deserto<br />

dell’oscurità di Dio, dello svuotamento<br />

delle anime senza più coscienza della dignità<br />

e del cammino dell’uomo. I deserti<br />

esteriori si moltiplicano nel mondo, perché<br />

i deserti interiori sono diventati così ampi.<br />

Perciò i tesori della terra non sono più al<br />

servizio dell’edificazione del giardino di<br />

Dio, nel quale tutti possano vivere, ma sono<br />

asserviti alle potenze dello sfruttamento e<br />

della distruzione. La Chiesa nel suo insieme,<br />

ed i Pastori in essa, come Cristo devono<br />

mettersi in cammino, per condurre gli<br />

uomini fuori dal deserto, verso il luogo della<br />

vita, verso l’amicizia con il Figlio di Dio,<br />

verso Colui che ci dona la vita, la vita in<br />

pienezza. Il simbolo dell’agnello ha ancora<br />

un altro aspetto. Nell’Antico Oriente era<br />

usanza che i re designassero se stessi come<br />

pastori del loro popolo. Questa era un’immagine<br />

del loro potere, un’immagine cinica:<br />

i popoli erano per loro come pecore, delle<br />

quali il pastore poteva disporre a suo piacimento.<br />

Mentre il pastore di tutti gli<br />

uomini, il Dio vivente, è divenuto lui stesso<br />

agnello, si è messo dalla parte degli agnelli,<br />

di coloro che sono calpestati e uccisi. Proprio<br />

così Egli si rivela come il vero pastore:<br />

“Io sono il buon pastore… Io offro la mia<br />

vita per le pecore”, dice Gesù di se stesso<br />

(Gv 10, 14s). Non è il potere che redime,<br />

ma l’amore! Questo è il segno di Dio: Egli<br />

stesso è amore. Quante volte noi desidereremmo<br />

che Dio si mostrasse più forte. Che<br />

Egli colpisse duramente, sconfiggesse il<br />

male e creasse un mondo migliore. Tutte le<br />

ideologie del potere si giustificano così,<br />

giustificano la distruzione di ciò che si opporrebbe<br />

al progresso e alla liberazione dell’umanità.<br />

Noi soffriamo per la pazienza di<br />

Dio. E nondimeno abbiamo tutti bisogno<br />

della sua pazienza. Il Dio, che è divenuto<br />

agnello, ci dice che il mondo viene salvato<br />

dal Crocifisso e non dai crocifissori. Il mondo<br />

è redento dalla pazienza di Dio e distrutto<br />

dall’impazienza degli uomini.<br />

Una delle caratteristiche fondamentali<br />

del pastore deve essere quella di amare gli<br />

uomini che gli sono stati affidati, così come<br />

ama Cristo, al cui servizio si trova. “Pasci le<br />

mie pecore”, dice Cristo a Pietro, ed a me, in


questo momento. Pascere vuol dire amare, e<br />

amare vuol dire anche essere pronti a soffrire.<br />

Amare significa: dare alle pecore il vero<br />

bene, il nutrimento della verità di Dio, della<br />

parola di Dio, il nutrimento della sua presenza,<br />

che egli ci dona nel Santissimo Sacramento.<br />

Cari amici – in questo momento<br />

io posso dire soltanto: pregate per me, perché<br />

io impari sempre più ad amare il Signore.<br />

Pregate per me, perché io impari ad amare<br />

sempre più il suo gregge: voi, la Santa<br />

Chiesa, ciascuno di voi singolarmente e voi<br />

tutti insieme. Pregate per me, perché io non<br />

fugga, per paura, davanti ai lupi. Preghiamo<br />

gli uni per gli altri, perché il Signore ci porti<br />

e noi impariamo a portarci gli uni gli altri.<br />

Il secondo segno, con cui viene rappresentato<br />

nella liturgia odierna l’insediamento<br />

nel Ministero Petrino, è la consegna dell’anello<br />

del pescatore. La chiamata di Pietro ad<br />

essere pastore, che abbiamo udito nel Vangelo,<br />

fa seguito alla narrazione di una pesca<br />

abbondante: dopo una notte, nella quale<br />

avevano gettato le reti senza successo, i discepoli<br />

vedono sulla riva il Signore Risorto.<br />

Egli comanda loro di tornare a pescare ancora<br />

una volta ed ecco che la rete diviene così<br />

piena che essi non riescono a tirarla su;<br />

153 grossi pesci: “E sebbene fossero così<br />

tanti, la rete non si strappò” (Gv 21, 11).<br />

Questo racconto, al termine del cammino<br />

terreno di Gesù con i suoi discepoli, corrisponde<br />

ad un racconto dell’inizio: anche allora<br />

i discepoli non avevano pescato nulla<br />

durante tutta la notte; anche allora Gesù aveva<br />

invitato Simone ad andare al largo ancora<br />

una volta. E Simone, che ancora non era<br />

chiamato Pietro, diede la mirabile risposta:<br />

Maestro, sulla tua parola getterò le reti! Ed<br />

ecco il conferimento della missione: “Non<br />

temere! D’ora in poi sarai pescatore di uomini”<br />

(Lc 5, 1–11). Anche oggi viene detto<br />

alla Chiesa e ai successori degli apostoli di<br />

prendere il largo nel mare della storia e di<br />

gettare le reti, per conquistare gli uomini al<br />

Vangelo, a Dio, a Cristo, alla vera vita. I Padri<br />

hanno dedicato un commento molto particolare<br />

anche a questo singolare compito.<br />

Essi dicono così: per il pesce, creato per<br />

l’acqua, è mortale essere tirato fuori dal mare.<br />

Esso viene sottratto al suo elemento vita-<br />

EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS<br />

le per servire di nutrimento all’uomo. Ma<br />

nella missione del pescatore di uomini avviene<br />

il contrario. Noi uomini viviamo alienati,<br />

nelle acque salate della sofferenza e<br />

della morte; in un mare di oscurità senza luce.<br />

La rete del Vangelo ci tira fuori dalle acque<br />

della morte e ci porta nello splendore<br />

della luce di Dio, nella vera vita. E’ proprio<br />

così: nella missione di pescatore di uomini,<br />

al seguito di Cristo, occorre portare gli uomini<br />

fuori dal mare salato di tutte le alienazioni<br />

verso la terra della vita, verso la luce di<br />

Dio. E’ proprio così: noi esistiamo per mostrare<br />

Dio agli uomini. E solo laddove si vede<br />

Dio, comincia veramente la vita. Solo<br />

quando incontriamo in Cristo il Dio vivente,<br />

noi conosciamo che cosa è la vita. Non siamo<br />

il prodotto casuale e senza senso dell’evoluzione.<br />

Ciascuno di noi è il frutto di un<br />

pensiero di Dio. Ciascuno di noi è voluto,<br />

ciascuno è amato, ciascuno è necessario.<br />

Non vi è niente di più bello che essere raggiunti,<br />

sorpresi dal Vangelo, da Cristo. Non<br />

vi è niente di più bello che conoscere Lui e<br />

comunicare agli altri l’amicizia con lui. Il<br />

compito del pastore, del pescatore di uomini<br />

può spesso apparire faticoso. Ma è bello e<br />

grande, perché in definitiva è un servizio alla<br />

gioia, alla gioia di Dio che vuol fare il suo<br />

ingresso nel mondo.<br />

Vorrei qui rilevare ancora una cosa: sia<br />

nell’immagine del pastore che in quella del<br />

pescatore emerge in modo molto esplicito<br />

la chiamata all’unità. “Ho ancora altre pecore,<br />

che non sono di questo ovile; anch’esse<br />

io devo condurre ed ascolteranno la mia<br />

voce e diverranno un solo gregge e un solo<br />

pastore” (Gv 10, 16), dice Gesù al termine<br />

del discorso del buon pastore. E il racconto<br />

dei 153 grossi pesci termina con la gioiosa<br />

constatazione: “sebbene fossero così tanti,<br />

la rete non si strappò” (Gv 21, 11). Ahimè,<br />

amato Signore, essa ora si è strappata! vorremmo<br />

dire addolorati. Ma no, non dobbiamo<br />

essere tristi! Rallegriamoci per la tua<br />

promessa, che non delude, e facciamo tutto<br />

il possibile per percorrere la via verso l’unità,<br />

che tu hai promesso. Facciamo memoria<br />

di essa nella preghiera al Signore, come<br />

mendicanti: sì, Signore, ricordati di quanto<br />

hai promesso. Fa’ che siamo un solo pasto-<br />

9


10 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

re ed un solo gregge! Non permettere che la<br />

tua rete si strappi ed aiutaci ad essere servitori<br />

dell’unità!<br />

In questo momento il mio ricordo ritorna<br />

al 22 ottobre 1978, quando Papa Giovanni<br />

Paolo II iniziò il suo ministero qui<br />

sulla Piazza di San Pietro. Ancora, e continuamente,<br />

mi risuonano nelle orecchie le<br />

sue parole di allora: “Non abbiate paura,<br />

aprite anzi spalancate le porte a Cristo!” Il<br />

Papa parlava ai forti, ai potenti del mondo,<br />

i quali avevano paura che Cristo potesse<br />

portar via qualcosa del loro potere, se lo<br />

avessero lasciato entrare e concesso la libertà<br />

alla fede. Sì, egli avrebbe certamente<br />

portato via loro qualcosa: il dominio della<br />

corruzione, dello stravolgimento del diritto,<br />

dell’arbitrio. Ma non avrebbe portato via<br />

nulla di ciò che appartiene alla libertà dell’uomo,<br />

alla sua dignità, all’edificazione di<br />

una società giusta. Il Papa parlava inoltre a<br />

tutti gli uomini, soprattutto ai giovani. Non<br />

abbiamo forse tutti in qualche modo paura -<br />

se lasciamo entrare Cristo totalmente dentro<br />

di noi, se ci apriamo totalmente a lui –<br />

paura che Egli possa portar via qualcosa<br />

della nostra vita? Non abbiamo forse paura<br />

di rinunciare a qualcosa di grande, di unico,<br />

che rende la vita così bella? Non rischiamo<br />

di trovarci poi nell’angustia e privati della<br />

libertà? Ed ancora una volta il Papa voleva<br />

dire: no! chi fa entrare Cristo, non perde<br />

nulla, nulla – assolutamente nulla di ciò che<br />

rende la vita libera, bella e grande. No! solo<br />

in quest’amicizia si spalancano le porte della<br />

vita. Solo in quest’amicizia si dischiudono<br />

realmente le grandi potenzialità della<br />

condizione umana. Solo in quest’amicizia<br />

noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che<br />

libera. Così, oggi, io vorrei, con grande forza<br />

e grande convinzione, a partire dall’esperienza<br />

di una lunga vita personale, dire a<br />

voi, cari giovani: non abbiate paura di Cristo!<br />

Egli non toglie nulla, e dona tutto. Chi<br />

si dona a lui, riceve il centuplo. Sì, aprite,<br />

spalancate le porte a Cristo – e troverete la<br />

vera vita. Amen.<br />

BENEDETTO XVI<br />

(L’Osservatore Romano, 25 aprile 2005, pp. 4-5)<br />

5. Omelia in occasione della visita alla<br />

Basilica di San Paolo fuori le mura<br />

Roma, 25.04.2005<br />

Signori Cardinali,<br />

venerati Fratelli nell’Episcopato<br />

e nel Sacerdozio,<br />

cari Fratelli e Sorelle nel Signore!<br />

Rendo grazie a Dio che, all’inizio del<br />

mio ministero di Successore di Pietro, mi<br />

concede di sostare in preghiera presso il sepolcro<br />

dell’apostolo Paolo. E’ questo per<br />

me un pellegrinaggio tanto desiderato, un<br />

gesto di fede, che compio a nome mio, ma<br />

anche a nome della diletta Diocesi di Roma,<br />

della quale il Signore mi ha costituito Vescovo<br />

e Pastore, e della Chiesa universale<br />

affidata alle mie premure pastorali. Un pellegrinaggio,<br />

per così dire, alle radici della<br />

missione, di quella missione che Cristo risorto<br />

affidò a Pietro, agli Apostoli e, in modo<br />

singolare, anche a Paolo, spingendolo ad<br />

annunciare il Vangelo alle genti, fino a<br />

giungere in questa Città, dove, dopo avere a<br />

lungo predicato il Regno di Dio (At 28,31),<br />

rese con il sangue l’estrema testimonianza<br />

al suo Signore, che lo aveva “conquistato”<br />

(Fil 3,12) e inviato.<br />

Prima ancora che la Provvidenza lo conducesse<br />

a Roma, l’Apostolo scrisse ai cristiani<br />

di questa Città, capitale dell’Impero,<br />

la sua Lettera più importante sotto il profilo<br />

dottrinale. Ne è stata proclamata poc’anzi la<br />

parte iniziale, un denso preambolo in cui<br />

l’Apostolo saluta la comunità di Roma presentandosi<br />

quale “servo di Cristo Gesù,<br />

apostolo per vocazione” (Rm 1,1). E più<br />

avanti aggiunge: “Per mezzo di lui [Cristo]<br />

abbiamo ricevuto la grazia dell’apostolato<br />

per ottenere l’obbedienza alla fede da parte<br />

di tutte le genti” (Rm 1,5).<br />

Cari amici, come Successore di Pietro,<br />

sono qui per ravvivare nella fede questa<br />

“grazia dell’apostolato”, perché Dio, secondo<br />

un’altra espressione dell’Apostolo delle<br />

genti, mi ha affidato “la sollecitudine per<br />

tutte le Chiese” (2Cor 11,28). E’ dinanzi ai<br />

nostri occhi l’esempio del mio amato e venerato<br />

predecessore Giovanni Paolo II, un<br />

Papa missionario, la cui attività così inten-


sa, testimoniata da oltre cento viaggi apostolici<br />

oltre i confini d’Italia, è davvero inimitabile.<br />

Che cosa lo spingeva ad un simile<br />

dinamismo se non lo stesso amore di Cristo<br />

che trasformò l’esistenza di san Paolo (cfr<br />

2Cor 5,14)? Voglia il Signore alimentare<br />

anche in me un simile amore, perché non mi<br />

dia pace di fronte alle urgenze dell’annuncio<br />

evangelico nel mondo di oggi. La Chiesa<br />

è per sua natura missionaria, suo compito<br />

primario è l’evangelizzazione. Il Concilio<br />

Ecumenico Vaticano II ha dedicato<br />

all’attività missionaria il Decreto denominato,<br />

appunto, “Ad gentes”, che ricorda come<br />

“gli Apostoli… seguendo l’esempio di<br />

Cristo, «predicarono la parola della verità e<br />

generarono le Chiese» (S. Aug., Enarr. in<br />

Ps. 44,23: PL 36,508)” e che “è compito dei<br />

loro successori dare continuità a quest’opera,<br />

perché «la parola di Dio corra e sia glorificata»<br />

(2Ts 3,1) e il Regno di Dio sia annunciato<br />

e stabilito in tutta la terra” (n. 1).<br />

All’inizio del terzo millennio, la Chiesa<br />

sente con rinnovata vivezza che il mandato<br />

missionario di Cristo è più che mai attuale.<br />

Il Grande Giubileo del Duemila l’ha condotta<br />

a “ripartire da Cristo”, contemplato<br />

nella preghiera, perché la luce della sua verità<br />

sia irradiata a tutti gli uomini, anzitutto<br />

con la testimonianza della santità. Mi è caro<br />

qui ricordare il motto che san Benedetto<br />

pose nella sua Regola, esortando i suoi monaci<br />

a “nulla assolutamente anteporre all’amore<br />

di Cristo” (cap. 4). In effetti, la vocazione<br />

sulla via di Damasco portò Paolo proprio<br />

a questo: a fare di Cristo il centro della<br />

sua vita, lasciando tutto per la sublimità del-<br />

EX ACTIS SUMMI PONTIFICIS<br />

la conoscenza di lui e del suo mistero d’amore,<br />

ed impegnandosi poi ad annunciarlo<br />

a tutti, specialmente ai pagani, “a gloria del<br />

suo nome” (Rm 1,5). La passione per Cristo<br />

lo portò a predicare il Vangelo non solo con<br />

la parola, ma con la stessa vita, sempre più<br />

conformata al suo Signore. Alla fine, Paolo<br />

annunciò Cristo con il martirio, e il suo sangue,<br />

insieme a quello di Pietro e di tanti altri<br />

testimoni del Vangelo, irrigò questa terra<br />

e rese feconda la Chiesa di Roma, che presiede<br />

alla comunione universale della carità<br />

(cfr S. Ignazio Ant., Ad Rom., Inscr.: Funk,<br />

I, 252).<br />

Il secolo ventesimo è stato un tempo di<br />

martirio. Lo ha messo in grande risalto il<br />

Papa Giovanni Paolo II, che ha chiesto alla<br />

Chiesa di “aggiornare il Martirologio” e ha<br />

canonizzato e beatificato numerosi martiri<br />

della storia recente. Se dunque il sangue dei<br />

martiri è seme di nuovi cristiani, all’inizio<br />

del terzo millennio è lecito attendersi una<br />

rinnovata fioritura della Chiesa, specialmente<br />

là dove essa ha maggiormente sofferto<br />

per la fede e per la testimonianza del<br />

Vangelo.<br />

Questo auspicio affidiamo all’intercessione<br />

di san Paolo. Voglia egli ottenere alla<br />

Chiesa di Roma, in particolare al suo Vescovo,<br />

e a tutto il Popolo di Dio, la gioia di<br />

annunciare e testimoniare a tutti la Buona<br />

Novella di Cristo Salvatore.<br />

BENEDETTO XVI<br />

(L’Osservatore Romano, 27 aprile 2005, pp. 6-7)<br />

11


12 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I


EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

1. Incontro con i Ministri provinciali<br />

Roma, 18 gennaio 2005<br />

IL SERVIZIO DELL’AUTORITÀ<br />

1. Per cominciare: siamo Frati Minori<br />

Se l’autorità nella Chiesa è fondata sul<br />

fatto che la Chiesa è comunione1, popolo di<br />

Dio, il servizio dell’autorità2, in prospettiva<br />

francescana si può comprendere solo a partire<br />

dal nostro essere fraternità di minori/<br />

servi.<br />

Prima di essere chiamati ad esercitare il<br />

servizio dell’autorità siamo stati chiamati<br />

ad essere Frati Minori, il nome scelto dal<br />

Francesco per la sua Fraternità3. Il servizio<br />

dell’autorità è una chiamata particolare e<br />

temporanea all’interno della chiamata fondamentale<br />

ad essere Frati Minori4.<br />

La fraternità, conseguenza dell’essere<br />

fratelli, ci definisce: «L’Ordine dei Frati<br />

Minori, fondato da san Francesco d’Assisi,<br />

è una Fraternità»5. La fraternità è, pertanto,<br />

un elemento irrinunciabile della nostra forma<br />

vitae, un elemento essenziale nella nostra<br />

spiritualità e nella organizzazione del<br />

nostro Ordine.<br />

Questo fu il desiderio del nostro padre<br />

Francesco. L’insistenza sulle relazioni umane,<br />

sul carattere fraterno e insieme materno,<br />

sull’uso della parola “fratello”, per designare<br />

i suoi seguaci, e “fraternità” per indicare<br />

il gruppo che si era riunito intorno a lui, sono<br />

sufficienti a dimostrare l’importanza che<br />

Francesco attribuiva alla fraternità6.<br />

In linea con il pensiero di Francesco la<br />

nostra legislazione riconosce che la vita fraterna<br />

è, insieme allo “spirito di orazione e<br />

devozione”, una manifestazione irrinunciabile<br />

della “vita radicalmente evangelica”<br />

che siamo obbligati a condurre: «Quali seguaci<br />

di san Francesco i frati devono condurre<br />

una vita radicalmente evangelica: vivendo<br />

in spirito di orazione e devozione ed<br />

in comunione fraterna»7.<br />

Tra le molte note che caratterizzano la<br />

fraternità francescana una è quella dell’uguaglianza.<br />

Anche se la Chiesa annovera<br />

l’Ordine dei Frati Minori tra gli Istituti clericali8,<br />

«in virtù della professione» tutti<br />

quelli che ne fanno parte «sono veramente<br />

uguali»9. Nella Fraternità nessun Frate è più<br />

grande o più importante di un altro. Tutti,<br />

senza eccezioni, sono uguali, perché tutti<br />

partecipano della medesima vocazione alla<br />

fraternità. Anche questo risponde alla volontà<br />

di Frate Francesco che nella sua Prima<br />

Regola scrive: «E nessuno sia chiamato<br />

priore, ma tutti allo stesso modo siano chiamati<br />

frati minori. E l’uno lavi i piedi dell’altro»10.<br />

Tutti abbiamo lo stesso titolo,<br />

Frati Minori, e tutti siamo chiamati a vivere<br />

rapporti di uguaglianza nella Fraternità,<br />

mostrandoci benevoli, fraterni, accoglienti,<br />

come ci piacerebbe che gli altri si comportassero<br />

con noi11.<br />

D’altra parte sono la minorità e il servizio<br />

a qualificare la nostra «vita fraterna in<br />

comunità»12. «E siano minori». Questo<br />

aspetto qualificativo della nostra comunione<br />

di vita in fraternità ci porta ad impegnarci,<br />

in ogni momento e situazione, «come<br />

servi e soggetti a tutti, pacifici e umili di<br />

cuore»13, perché «tutti i membri dell’Ordine<br />

sono di nome e di fatto fratelli e minori,<br />

sebbene esercitino nell’Ordine uffici, incarichi<br />

e ministeri diversi»14.<br />

Questo credo sia sufficiente per supportare<br />

quanto affermato all’inizio di questa relazione,<br />

cioè, che l’esercizio dell’autorità in<br />

chiave francescana non può essere mai separato<br />

dal nostro essere Frati Minori. Questa<br />

condizione fa sì che «il sacramento del<br />

fratello sia al centro dell’esperienza francescana»<br />

e, al tempo stesso, che egli, indipendentemente<br />

dalla sua situazione e dai suoi<br />

comportamenti, sia il primo a dover essere<br />

servito da colui che ha ricevuto il “ministero”<br />

dell’autorità15.


14 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Noi che siamo stati chiamati ad esercitare<br />

il servizio dell’autorità dobbiamo<br />

quindi ricordare che siamo chiamati a vivere<br />

questo ministero tenendo presente<br />

l’esempio del Signore che «non è venuto<br />

per essere servito, ma per servire» (Mt,28)<br />

ed è vissuto come un servo, dandoci un<br />

esempio, perchè anche noi facessimo altrettanto<br />

(cf Gv 13,14-15). Il potere è incompatibile<br />

con la missione di Gesù, per<br />

questo quando glielo offrono non ha dubbi<br />

nel rifiutarlo (cf Lc 4,5-8; Gv 6,15). Il<br />

potere è incompatibile con la missione di<br />

chiunque si consideri discepolo del “Servo<br />

di Yhwh” (cf Lc 22,24-30). A quanti in<br />

Fraternità esercitano l’autorità è permesso<br />

di gloriarsi solo di lavare i piedi ai fratelli16.<br />

Essere Frati Minori è allora un programma<br />

di vita, anche e soprattutto, per i Ministri.<br />

Un programma che ci porta a lavorare<br />

instancabilmente per comportarci da uguali,<br />

come servitori.<br />

2. Diversi modi di esercitare l’autorità<br />

I modi di esercitare l’autorità possono<br />

essere molto diversi e dipendono dai modelli<br />

a cui ciascuno si ispira. Fondamentalmente,<br />

nel nostro caso, i modelli sono due:<br />

quello del mondo e quello evangelico.<br />

1. Guardando al mondo<br />

Se guardiamo al mondo, l’autorità può<br />

essere esercitata come potere o come privilegio.<br />

A volte i due aspetti vanno insieme.<br />

Esercita l’autorità come potere chi si<br />

crede padrone della Fraternità e la vede come<br />

la sua “azienda” e non come una famiglia<br />

in cui tutto viene condiviso; chi coniuga<br />

i verbi sempre alla prima persona singolare,<br />

quando si tratta di qualcosa di positivo<br />

e di qualche privilegio, e alla seconda persona,<br />

quando si tratta di qualcosa di negativo<br />

o di un dovere; chi valorizza le persone<br />

solo per ciò che fanno o producono e non<br />

per ciò che sono; chi fa alleanze per mantenere<br />

il potere ad ogni costo e lo “divide” per<br />

poter continuare a comandare.<br />

Chi esercita l’autorità in questo modo<br />

sarà una persona autoritaria ma non avrà autorevolezza.<br />

Potrà essere molto efficiente,<br />

ma non creerà fraternità e non permetterà<br />

che i “sudditi” crescano come persone. Il<br />

suo modo di esercitare l’autorità chiuderà la<br />

porta a qualsiasi tipo di dialogo e renderà<br />

impossibili le relazioni interpersonali basate<br />

sulla fiducia e sulla familiarità17, creando<br />

invece ambienti di sospetto e di timore.<br />

È evidente che questo modo di esercitare<br />

l’autorità è contrario al Vangelo (cf Mt<br />

20,26; Lc 22,24-26) e al pensiero di Francesco,<br />

chiaramente espresso nella Regola18.<br />

Esercita l’autorità come privilegio chi la<br />

vede solo in funzione di se stesso e dei vantaggi<br />

che può ricavare dalla sua posizione;<br />

chi “se ne lava le mani” invece di “lavare i<br />

piedi” ai fratelli; chi tace di fronte alle ingiustizie<br />

che accadono nella Fraternità, giustificandosi<br />

dicendo: “tanto questo non lo<br />

cambierà nessuno”; chi sceglie la legge del<br />

“lasciar correre” o per giustificare ciò che fa<br />

o per non complicarsi la vita.<br />

Chi esercita l’autorità come privilegio può<br />

essere “caro” a molti, però così la Fraternità<br />

non può funzionare, come anche la vita fraterna<br />

e francescana perderanno facilmente di<br />

significato e si trasformeranno in apatia.<br />

Anche in questo caso è chiaro che questo<br />

modo di esercitare l’autorità non è evangelico<br />

(cf Mt 23,8-10; Lc 20,44-46) né francescano19.<br />

2. Guardando al Vangelo<br />

L’autorità secondo il Vangelo e la mente<br />

del Poverello ha senso solo dentro, in e per<br />

la Fraternità. Posto che la Fraternità è «una<br />

famiglia unita in Cristo»20, il Ministro non<br />

può essere visto come colui intorno a cui<br />

tutto gira, né così può essere esercitata la<br />

sua autorità. Il centro di una Fraternità –<br />

universale, provinciale, locale – deve essere<br />

Cristo. Se così non fosse l’autorità certamente<br />

si porrebbe fuori o sopra la Fraternità.<br />

Colui che è stato chiamato a presiedere<br />

ai fratelli non può mai dimenticare che<br />

non smette di essere un fratello e che, in un<br />

certo senso, è tenuto, per la sua vocazione e<br />

missione, ad essere un fratello dal momento<br />

che è responsabile di anime21.


Tenendo presenti questi principi e guardando<br />

al modo di comportarsi di Gesù, possiamo<br />

tranquillamente affermare che l’autorità<br />

che viene dal Vangelo è un’autorità<br />

che si relaziona, libera e liberatoria, che<br />

motiva e orienta, soprattutto che è spirituale<br />

e che sa decidere22.<br />

Tutto questo, tradotto nelle concrete<br />

espressioni del servizio e dell’autorità,<br />

comporta lo stare con i Frati23, l’essere sensibili<br />

alle loro necessità, mostrando con le<br />

opere il proprio amore24 come fece Gesù,<br />

che, mosso a compassione, curava gli infermi<br />

(Mt 14,14) e correggeva coloro che avevano<br />

peccato (cf Mt 18,15-17; Gal 6,1)25.<br />

3. La missione del Ministro<br />

Alla luce di quanto detto possiamo affermare<br />

che la nostra missione come Ministri,<br />

come lo stesso termine indica, è quella di<br />

servire. Gesù ha invertito il senso dell’autorità:<br />

dal potere-dominio si passa al potereservizio.<br />

La lavanda dei piedi non è solo un<br />

modello per la Chiesa (cf Gv 13,14), soprattutto<br />

per noi Francescani, è un paradigma<br />

da seguire in ogni momento, soprattutto per<br />

coloro che sono stati “costituiti sopra gli altri”26.<br />

È molto significativo a questo riguardo<br />

che Francesco faccia diretto riferimento<br />

a questo episodio parlando della “prelatura”<br />

o autorità, così come è significativo che nei<br />

suoi scritti il termine “ministro” si accompagni<br />

molte volte a quello di “servo”27.<br />

L’autorità è sempre servizio, minorità, e<br />

non privilegio o predominio. Nasce dall’amore,<br />

come l’amore del buon pastore che<br />

giunge a dar la vita per le sue pecore (cf Gv<br />

10,11)28. Per questo, per esercitare il ministero<br />

dell’autorità nella Chiesa e nell’Ordine<br />

non basta aver la qualità della leadership,<br />

è necessario aggiungere molti altri<br />

aspetti. L’autorità evangelica e francescana<br />

comprende, sostiene, stimola, corregge,<br />

perdona, aiuta a crescere, apri orizzonti e<br />

indica il cammino29.<br />

Tra i molti aspetti in cui si concretizza la<br />

missione del Ministro mi limito a segnalarne<br />

due: il Ministro a servizio della comunione<br />

tra i Frati e il servizio di sviluppo del carisma.<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

15<br />

1. Il Ministro a servizio della comunione<br />

tra i Frati<br />

Il Consiglio plenario dell’Ordine, celebrato<br />

a Guadalajara (Messico), ha definito<br />

il Frate Minore come “persona in relazione”30.<br />

In questo modo il Consiglio Plenario<br />

ci ricordava che la nostra realizzazione come<br />

Frati Minori passa necessariamente per<br />

il vissuto delle relazioni interpersonali e che<br />

questa realizzazione sarà ogni volta più<br />

completa in rapporto alla profondità, all’autenticità,<br />

e alla gioia con cui vengono vissute,<br />

facendo così in modo che la vita fraterna<br />

in comunità sia una vera «schola Amoris …<br />

ove si impara ad amare Dio e ad amare i fratelli»31.<br />

Perché questo “miracolo” sia possibile,<br />

tutti e ciascuno dei Frati devono impegnarsi<br />

nel portare i pesi gli uni degli altri (cf Gal<br />

6,2) e nel coltivare alcune qualità richieste<br />

in ogni relazione umana, quali: «educazione,<br />

gentilezza, sincerità, controllo di sé, delicatezza,<br />

senso dell'umorismo e spirito di<br />

condivisione … la lieta semplicità, la chiarezza<br />

e la fiducia reciproca, la capacità di<br />

dialogo, l'adesione sincera ad una benefica<br />

disciplina comunitaria»32. È anche necessario<br />

ricordare e riconoscere che questo “miracolo”<br />

si realizza a prezzo della riconciliazione33,<br />

che comporta il morire a se stessi<br />

«perché rinasca la vita fraterna»34 e che tutto<br />

questo è «un cammino di liberazione interiore»35.<br />

Comporta, inoltre, di guardarsi<br />

«da ogni azione che possa danneggiare l’unione<br />

fraterna»36.<br />

In questo compito chi esercita il servizio<br />

dell’autorità deve lavorare intensamente,<br />

considerando la creazione di queste relazioni<br />

come una delle sue principali e fondamentali<br />

responsabilità. Il Ministro deve essere il<br />

servo della comunione per eccellenza.<br />

In questo senso il Ministro, che esercita<br />

una missione fondamentale nella crescita<br />

della vita fraterna, dovrà sentirsi inviato37 a:<br />

curare le ferite causate dalle esperienze negative<br />

nella vita comunitaria; creare ponti<br />

tra i Frati che conducono una vita indipendente<br />

e al margine della Fraternità; rinsaldare<br />

le relazioni tra i Frati che vivono sotto<br />

lo stesso tetto; creare una vera fraternità tra<br />

i Frati che vivono nella medesima comu-


16 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

nità. Essere Ministro vuol dire essere luogo<br />

di incontro, costruttore di ponti.<br />

Il Ministro potrà compiere questa delicata<br />

missione solo se si sforza costantemente<br />

di vivere in stretta comunione con i Frati e<br />

fidandosi di loro. Se un Ministro non sa entrare<br />

in relazione, creare e mantenere la comunione,<br />

manca di un atteggiamento fondamentale<br />

per esserlo. La capacità di creare<br />

relazioni e comunione non è mai “opzionale”<br />

nel servizio dell’autorità, ma un ingrediente<br />

che qualifica tutto e che tutto rende<br />

possibile. Solo chi ha questa capacità potrà<br />

passare dall’ordinare e controllare al comprendere<br />

e convincere. Questo è il modo di<br />

esercitare l’autorità, poiché come Ministri<br />

dobbiamo essere, prima di tutto, Frati che<br />

offrono motivazioni evangeliche più che<br />

precetti.<br />

È vero che molte volte ci toccherà esercitare<br />

il servizio dell’autorità in solitudine e a<br />

volte rimanendo isolati. Di fatto vi sono situazioni<br />

che difficilmente potremo condividere<br />

con altri. A volte dovremo anche prendere<br />

decisioni contro il parere della maggioranza.<br />

Questo non può però portarci ad<br />

esercitare l’autorità stando ai margini, al di<br />

sopra o ignorando gli altri. Abbiamo già detto<br />

che l’autorità, secondo l’intenzione di Gesù<br />

e di Francesco, può essere esercitata solo<br />

dentro, in, e per la fraternità. La nostra forza,<br />

anche come Ministri e non solo come Frati<br />

Minori, risiede nella comunione con gli altri.<br />

Riceviamo la forza gli uni dagli altri.<br />

Questo significa che come Ministri dobbiamo<br />

favorire la partecipazione attiva dei<br />

Frati e delle Fraternità non solo all’esecuzione<br />

di ciò che si ordina, ma di tutto il processo<br />

di discernimento, dando spazio alla<br />

sussidiarietà, aiutando ogni Frate ad assumere<br />

la propria responsabilità. In ogni comunità<br />

umana, e anche in una fraternità religiosa,<br />

la funzione dell’autorità è quella di<br />

unificare i suoi membri in modo da poter<br />

raggiungere gli obiettivi comuni. Per questo<br />

l’autorità deve essere esercitata in modo da<br />

permettere il coinvolgimento di tutti i suoi<br />

membri. Deve, poi, cercare tutti i mezzi<br />

perché ciascuno tenga presente il bene dell’intera<br />

Fraternità e l’intera Fraternità si<br />

preoccupi di ciascuno dei suoi membri. Da<br />

ultimo, chi esercita il servizio dell’autorità<br />

deve saper stimolare i doni di ciascuno, integrandoli<br />

con i doni degli altri. Il monopolio<br />

o l’eccessivo potere può atrofizzare il talento<br />

degli altri.<br />

In questo impegno per creare comunione<br />

i Ministri devono considerare il dialogo<br />

come lo strumento indispensabile, essendo<br />

il momento privilegiato della ricerca comune<br />

della volontà di Dio, sempre e quando si<br />

parte con piena disponibilità e povertà di<br />

spirito. Se vogliamo creare comunione dobbiamo<br />

lasciare gli interessi personali e metterci<br />

in cammino per rispondere alla forma<br />

vitae che abbiamo abbracciato. Un ordine<br />

non è volontà di Dio perché lo dà il Ministro,<br />

ma lo ordina il Ministro perché è volontà<br />

del Signore. Il discernimento è un’esigenza<br />

per tutti, anche per i Ministri: il Ministro<br />

«sarà tenuto a rendere ragione al<br />

Signore, se in questo [se non avrà dato licenza<br />

a coloro che vedeva idonei ad andare<br />

tra i saraceni e gli altri infedeli] o in altre cose<br />

avrà proceduto senza discrezione»38.<br />

E insieme al dialogo il Ministro deve<br />

considerare l’ascolto come un momento essenziale<br />

del suo ministero. Sono molti i Frati<br />

che hanno una vera necessità di essere<br />

ascoltati, perché soffrono una terribile solitudine.<br />

Il Ministro deve sforzarsi di essere<br />

segno e promotore dell’ascolto di ciò che<br />

Dio chiede al Fratello e alla Fraternità e, allo<br />

stesso tempo, dell’ascolto del Fratello.<br />

In questo compito di creare comunione<br />

la comunicazione, a tutti i livelli, è fondamentale.<br />

Oggi si sente più che in altre epoche<br />

la necessità di una comunicazione estesa<br />

e intensa per incrementare la vita fraterna.<br />

Se per essere fratelli è necessario<br />

conoscersi, per conoscersi è «assai importante<br />

comunicare in forma più ampia e<br />

profonda»39. La comunicazione crea relazioni<br />

più strette, unendo i membri di una<br />

Fraternità intorno alla missione comune,<br />

alimenta lo spirito di famiglia e la partecipazione<br />

a tutto ciò che riguarda l’Ordine, la<br />

Provincia e la Fraternità. La mancanza o la<br />

povertà di comunicazione, invece, indeboliscono<br />

il senso di appartenenza, generano<br />

situazioni di isolamento e solitudine, in cui<br />

i Frati sono portati a sentirsi “estranei” in


casa propria e tra i loro, e fanno perdere la<br />

voglia di stare insieme alimentando, nel migliore<br />

dei casi, relazioni interpersonali di tipo<br />

“cameratesco”, ma che restano sempre<br />

formali e superficiali.<br />

Come Ministri dobbiamo fare attenzione<br />

che nella Fraternità – universale, provinciale<br />

o locale – ci sia una comunicazione sana.<br />

Per questo non è sufficiente dire molte parole<br />

o scrivere molte notizie. Parlare è importante,<br />

ma quando si dice qualcosa della<br />

propria vita – come mi vedo? – o della vita<br />

della Fraternità – come vedo la Fraternità? –<br />

e quando permetto che altri dicano qualcosa<br />

della mia vita, come mi vedono gli altri?<br />

Parlare è importante, sempre che non si dica<br />

alle spalle del Fratello «cosa alcuna che<br />

non [si] possa dire con carità in sua presenza»40.<br />

Se ciò che si dice non ha nulla a che<br />

fare con la nostra vita o si riduce ad uno<br />

scambio di notizie o di pettegolezzi, che<br />

non aiutano certo a crescere uniti, non meravigliamoci<br />

che vi siano Frati che si sentano<br />

male e che il clima che si crea nelle nostre<br />

comunità – in questo caso non si potrebbe<br />

parlare di Fraternità – sia un<br />

concentrato di crisi affettive realmente pericolose.<br />

Quando non c’è una comunicazione<br />

sana non ci meravigliamo che nelle nostre<br />

Case esista un individualismo esacerbato<br />

o che cresca una «mentalità di<br />

autogestione unita all'insensibilità per l'altro»<br />

e che le relazioni fraterne si deteriorino<br />

in modo tale da cercare «rapporti significativi<br />

al di fuori della comunità»41. Non è<br />

nemmeno sufficiente scrivere molto, è necessario<br />

scegliere cosa scrivere, in modo<br />

che tutto serva per la mutua edificazione.<br />

Credo che nel campo della comunicazione<br />

abbiamo fatti grandi passi, ma molto è il<br />

cammino che ci resta da percorrere. Per<br />

questo come Ministri non dobbiamo risparmiare<br />

gli sforzi perché le nostre Fraternità<br />

crescano nella comunicazione profonda e<br />

spirituale, di ciò che è vitale e centrale per<br />

la nostra vita. Faccio mie le parole del documento<br />

più volte ricordato La vita fraterna<br />

in comunità: «Il problema va affrontato<br />

esplicitamente: con tatto e attenzione,<br />

senz'alcuna forzatura; ma anche con coraggio<br />

e creatività»42. In questo la condotta del<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

17<br />

Ministro è imprescindibile. A loro tocca, in<br />

modo particolare, di fare attenzione che le<br />

comunicazioni verbali, scritte, sensorialigestuali<br />

e quelle simboliche43, aiutino realmente<br />

a costruire fraternità e non ad indebolirla<br />

ancora di più.<br />

Infine come Ministri, se davvero vogliamo<br />

essere creatori di comunione, dobbiamo<br />

ricordare sempre che siamo stati eletti per<br />

una missione in favore dei Fratelli e comportarci<br />

di conseguenza. Questo significa<br />

che il Ministro non può sentirsi inviato solo<br />

ad alcuni o, il che sarebbe ancor peggio, a<br />

servizio di alcuni. Ancor meno il Ministro<br />

deve sentirsi condizionato da un determinato<br />

gruppo. Il Ministro deve essere una persona<br />

libera. Anche se fosse stato eletto solo<br />

da un determinato gruppo di Frati, una volta<br />

eletto Ministro deve mettersi al servizio<br />

di tutti. Se deve prestare maggiore attenzione<br />

a qualcuno è al Frate “ferito”, come il<br />

buon samaritano (cf Lc 10,25-37), o a quello<br />

“perso” come il buon pastore (cf Gv 10,1-<br />

18). E se deve fare “eccezione” con qualcuno,<br />

questi deve essere il Frate infermo,<br />

quello che non lo può ricompensare44 o il<br />

peccatore45, così come voleva S. Francesco.<br />

Ricordiamo sempre che, per vocazione,<br />

ogni Frate Minore è chiamato a vivere<br />

un’autentica vita di fraternità in comunità e<br />

che, per missione, il Ministro è anche chiamato<br />

a creare comunione, a creare ponti.<br />

2. Al servizio dello sviluppo del carisma<br />

La vita consacrata è una «una speciale<br />

forma di partecipazione alla funzione profetica<br />

di Cristo». Questa dimensione della<br />

vita consacrata porterà i consacrati, seguendo<br />

l’esempio di Elia e degli altri profeti, a<br />

vivere alla presenza del Signore e a contemplare<br />

in silenzio il suo passaggio; a intercedere<br />

per il popolo e a proclamare con<br />

coraggio la volontà del Signore; a difendere<br />

i diritti di Dio e a ergersi in difesa dei poveri<br />

contro i potenti di questo mondo (cf<br />

1Re 18-19)46. Grazie a questa intensa “attività”<br />

i consacrati apriranno le strade del futuro.<br />

D’altra parte la sorte dei profeti è quella<br />

di poter intravedere, non senza tentennamenti<br />

e timori, e anche contro la loro vo


18 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

lontà (cf Geremia), ma con una fiducia totale<br />

nel Signore della storia, quello che la<br />

maggior parte dei mortali arriva a constatare<br />

molti anni, a volte secoli, dopo. In questo<br />

modo il profeta, scrutando con grande attenzione<br />

i segni dei tempi e interpretandoli<br />

alla luce della storia della salvezza, mantenendo<br />

viva la “memoria” e la fedeltà al Signore<br />

e al suo popolo, riesce ad anticipare il<br />

futuro.<br />

Noi Ministri, più degli altri Frati, siamo<br />

chiamati ad essere profeti, rimanendo fedeli<br />

alla parola e al carisma ricevuto e fedeli<br />

alla gente, al popolo.<br />

Come Ministri, fedeli alla dimensione<br />

profetica della nostra missione, dobbiamo<br />

impegnarci a tracciare cammini per il futuro<br />

in un mondo in cui tutte le porte sembrano<br />

chiudersi prima ancora di aprirsi; cammini<br />

di vita laddove molti, talvolta la maggioranza,<br />

gridano morte; cammini di<br />

speranza in un mondo senza speranza. Per<br />

questo anche noi abbiamo il compito di<br />

scrutare i segni dei tempi che stiamo vivendo,<br />

quei “lampi di luce” che il Signore ci offre<br />

nel mezzo della notte oscura che attraversiamo,<br />

per poter intravedere il suo disegno<br />

di salvezza sull’umanità e soprattutto<br />

sui Frati che ci sono stati affidati47.<br />

Fedeli alla nostra missione profetica come<br />

Ministri non possiamo accontentarci di<br />

contemplare passivamente, di ricordare a<br />

volte con nostalgia, di raccontare a volte<br />

con orgoglio, la storia che i nostri antenati<br />

hanno scritto, e nemmeno possiamo giudicarla,<br />

a volte per condannarla, ma, ricordando<br />

che abbiamo una grande storia da costruire,<br />

guardando nel futuro e aprendosi allo<br />

Spirito48, dobbiamo stimolare i Frati a<br />

costruire il pezzo di storia che a loro compete49.<br />

Fedeli alla nostra missione profetica, noi<br />

Ministri, non possiamo essere semplici conservatori<br />

dello status quo o semplici “notai”<br />

che “redigono atti” di ciò che ciascuno<br />

compie, ma che dobbiamo sentirci “sentinelle<br />

del mattino” (cf Is 21,11-12). Non<br />

possiamo essere semplicemente «memoria<br />

del passato», ma dobbiamo essere soprattutto<br />

«profezia dell’avvenire»50. Non possiamo<br />

concentrarci nel fare «memoria grata<br />

del passato», ma dobbiamo impegnarci con<br />

tutte le nostre forze nel preparare e anticipare<br />

il futuro, vivendo con passione il presente51.<br />

Non possiamo accontentarci di percorrere<br />

vie battute perché “si è sempre fatto<br />

così”, ma dobbiamo aprire nuovi sentieri di<br />

futuro e di speranza che portano alla rifondazione<br />

del nostro Ordine, in fedeltà creativa<br />

a Cristo, alla Chiesa, al nostro carisma e<br />

all’uomo del nostro tempo52.<br />

Facendo mio l’invito della Chiesa vi<br />

esorto: «guardate al futuro»53; partendo da<br />

un configurarsi ogni volta di più al Signore,<br />

siate creativi; lasciatevi guidare dallo Spirito!54<br />

Proponete con coraggio l’audacia, la<br />

creatività e la santità di Francesco d’Assisi!55<br />

Create progetti e istituzioni che diano<br />

forma e corpo al nostro essere “fraternità in<br />

missione”!<br />

Vi propongo come camino per aprire vie<br />

al futuro nelle vostre Province e nell’Ordine<br />

i seguenti “passi”56. Come punto di partenza<br />

aiutate i Frati ad approfondire la conoscenza<br />

della nostra storia. Questo farà crescere<br />

il loro senso di appartenenza, che in<br />

molti casi è molto debole. Poi aiutateli a conoscere<br />

le sfide di oggi del mondo, della<br />

Chiesa, della vita consacrata. Questo permetterà<br />

loro di riconoscere, leggere, interpretare<br />

e dare un giudizio sui segni dei tempi,<br />

senza ancorarsi ad un passato che ormai<br />

non esiste più. Aiutateli anche a “inculturare”<br />

il carisma francescano nel qui e ora. Solo<br />

così potranno rispondere alle domande<br />

esistenziali degli uomini e delle donne di<br />

oggi. Infine, aiutateli a sviluppare il carisma<br />

attraverso la formazione permanente e iniziale<br />

e ad aprirsi alla collaborazione con i<br />

laici. In altre parole, vi chiedo di assumere<br />

con vera passione il progetto che il Definitorio<br />

generale ha preparato per l’VIII Centenario<br />

del nostro Ordine e che viene proposto<br />

nel documento La grazia delle origini.<br />

Siamo sicuri che questo ci porterà a una<br />

vera rifondazione del nostro carisma e così<br />

potremo anche potenziare la nostra significatività<br />

per il futuro.<br />

Il nostro presente e il nostro futuro sono<br />

nelle mani di Dio, ma in gran parte dipenderanno<br />

da come ci situiamo in essi. In tempi<br />

di apatia abbastanza generalizzata e di


pessimismo immobilista, una delle sfide<br />

principali per un Ministro è quella di motivare<br />

i Frati, riportando alla memoria e riproponendo<br />

la nostra identità carismatica,<br />

sostenendo e animando il loro cammino<br />

nella quotidianità, orientando e stimolando<br />

la realizzazione della loro missione specifica.<br />

A noi è toccata una missione delicata: fare<br />

memoria della meta e dei valori che hanno<br />

permesso al nostro Ordine di nascere e<br />

mantenere una grande vitalità durante questi<br />

otto secoli di storia, che non solo non<br />

possiamo dimenticare, ma che danno senso<br />

e significato al nostro essere Frati Minori.<br />

Come Ministri, se vogliamo davvero contribuire<br />

allo sviluppo del carisma, dobbiamo<br />

mettere in evidenza le due condizioni<br />

fondamentali per l’esistenza di una vera fraternità:<br />

un progetto esistenzialmente condiviso<br />

e delle relazioni interpersonali a livello<br />

di valori e di affetto veramente significative.<br />

Siamo custodi della meta. Dobbiamo<br />

quindi ricordare e indicare a tutti in che direzione<br />

si deve camminare e giudicare se il<br />

cammino scelto porta o no alla meta indicata<br />

dal nostro progetto di vita57. Non possiamo<br />

aver paura nel momento di trasmettere<br />

il senso della nostra vocazione e missione e<br />

il senso del dovere. Siamo custodi del carisma<br />

e di questo dobbiamo rendere conto al<br />

Signore, a Francesco, ai Frati, alla Chiesa e<br />

al mondo.<br />

Per essere fedeli custodi della meta e del<br />

carisma, come Ministri dobbiamo assumere<br />

con umiltà e con molta responsabilità il<br />

nostro servizio di animazione e di governo,<br />

usando al massimo la nostra immaginazione,<br />

sognando nuovi progetti, che siano al<br />

servizio della vita e missione dei Frati e ci<br />

restituiscano o rafforzino la nostra visibilità<br />

e la nostra significatività evangelica, così da<br />

poter rispondere alle nuove sfide che oggi si<br />

presentano.<br />

4. Alcune attenzioni particolari<br />

Nel nostro servizio non possiamo fare<br />

tutto né dare a tutto la stessa importanza.<br />

Dobbiamo avere una chiara gerarchia di valori<br />

o di “attenzioni particolari”. Tra le altre,<br />

personalmente penso che il Ministro debba<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

19<br />

prestare una particolare attenzione ai seguenti<br />

aspetti:<br />

1. La formazione permanente e iniziale<br />

Senza formazione permanente non può<br />

esserci rifondazione. Ci saranno accomodamenti,<br />

faremo rammendi, prolungheremo<br />

l’agonia, ma non creeremo vita, non saremo<br />

creativi, non potremo rispondere alle esigenze<br />

dell’evangelizzazione del mondo attuale.<br />

D’altra parte, senza formazione permanente<br />

non ci sarà una vera formazione<br />

iniziale e nemmeno l’humus della cura pastorale<br />

delle vocazioni. Vi chiedo di dare<br />

priorità alla formazione permanente nelle<br />

vostre Fraternità. Solo da qui potremo pensare<br />

qualcosa di nuovo.<br />

2. L’attenzione ai Frati in difficoltà<br />

Frati in difficoltà non sono solo quelli<br />

che soffrono di qualche tipo di problema affettivo<br />

e di dipendenza (es., alcolismo). Frati<br />

in difficoltà sono anche quelli che si sentono<br />

soli, che rifiutano qualsiasi discorso –<br />

in teoria e in pratica – sulla vita fraterna, vivendo<br />

fissi nell’individualismo, nel mutismo,<br />

in un’aggressività sistematica, in assoluta<br />

autonomia nella gestione del tempo,<br />

dei beni e delle attività. Frati in difficoltà<br />

sono quelli che non si interessano delle cose<br />

comuni, che rifiutano progetti di rinnovamento,<br />

per giustificare i propri atteggiamenti<br />

o comportamenti, che scelgono le<br />

proprie relazioni dentro e fuori dalla Fraternità<br />

solo per la propria convenienza; che<br />

giudicano e condannano tutto ancora prima<br />

di provarlo… In tutti questi casi il Ministro<br />

non può “incrociare le braccia”, deve aver il<br />

coraggio di chiamare le cose con il proprio<br />

nome e prendere le decisioni opportune, anche<br />

se non fossero sempre popolari. Al Ministro,<br />

in questi casi, si chiede la massima<br />

disponibilità – pazienza, dialogo, mettendo<br />

a disposizione di questi Frati qualsiasi tipo<br />

di aiuto umano e spirituale – ma anche un<br />

intervento chiaro, di fare chiarezza, anche<br />

se per questo dovesse pagare.<br />

3. Economia<br />

L’attenzione all’economia è importante<br />

per il buon funzionamento della Fraternità.


20 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

È necessario assicurare, nei limiti del possibile,<br />

la trasparenza e la solidarietà. Solo così<br />

si potrà garantire una fraternità di uguali,<br />

in cui non vi siano né ricchi né poveri, e di<br />

minori.<br />

4. I mezzi di comunicazione<br />

Sono assolutamente necessari e in linea<br />

di principio buoni. Senza dubbio non sempre<br />

l’uso che si fa di essi favorisce la comunione<br />

tra i Frati e la loro fedeltà a ciò<br />

che abbiamo promesso. L’uso “incontrollato”<br />

dei mezzi di comunicazione può indebolire<br />

la comunicazione e, quindi, la comunione.<br />

D’altra parte non sempre l’uso che si<br />

fa di questi strumenti, in particolare internet,<br />

è compatibile con le nostre opzioni<br />

fondamentali. Credo che in questo tempo<br />

non si possa “chiudere gli occhi” o “guardare<br />

da un’altra parte” come se non ci riguardasse.<br />

Una parola chiara al momento<br />

opportuno può evitare conseguenze per<br />

nulla desiderate.<br />

5. Per concludere: vi invito a pregare non<br />

ci indurre in tentazione”<br />

Il Ministro, come ogni uomo e donna,<br />

può cadere in tentazione. Una tentazione<br />

che ha diversi nomi. Desidero, con molta<br />

sincerità e senza pretendere di essere esaustivo,<br />

segnalarne alcune che mi sembrano<br />

possano essere le più frequenti e anche pericolose.<br />

1. “Gettare la spugna” o, che è lo stesso,<br />

abbandonare<br />

Di fronte alle difficoltà che in questi<br />

momenti sta attraversando la vita religiosa<br />

e le nostre Fraternità o perché uno non si<br />

sente all’altezza di portare a termine adeguatamente<br />

il compito che gli è stato affidato,<br />

è facile sentire la tentazione di lasciare,<br />

“ritirarsi in campagna” o, per lo meno,<br />

di rassegnarsi a fare l’indispensabile e,<br />

quindi, di accontentarsi di risultati molto<br />

poveri o anche discutibili. Cedere a questa<br />

tentazione significa favorire la “dittatura<br />

dei forti” a discapito dei diritti dei deboli, è<br />

optare per la morte della Fraternità, lenta<br />

ma sicura.<br />

2. Confondere l’esercizio dell’autorità<br />

con il controllo<br />

È l’estremo opposto in cui cade il “superiore”<br />

che si atteggia a poliziotto, convinto<br />

di potersi fidare solo di pochi che, alla fine,<br />

sono quelli che realmente fanno il suo gioco.<br />

Da qui la sua ossessione per controllare<br />

tutto in maniera molto minuziosa e sospettare<br />

costantemente. Questo gioco esagerato<br />

porta facilmente alla dissimulazione, alla<br />

resistenza interiore e, a volte, anche alla ribellione<br />

aperta.<br />

3. L’impazienza<br />

È un altro modo di esercitare l’autorità,<br />

ma che si può considerare anche una tentazione<br />

e, quindi, bisogna stare attenti di non<br />

cadervi. A volte come Ministri vorremmo<br />

che certi atteggiamenti o comportamenti<br />

cambiassero con molta rapidità e corriamo<br />

il rischio di spazientirci. Questo potrebbe<br />

portarci a correre il rischio di raccogliere<br />

pochi frutti, per aver voluto raccogliere prima<br />

del tempo e fuori luogo.<br />

4. Fare l’equilibrista<br />

È spesso frutto dell’insicurezza in se<br />

stessi e del terrore di sbagliarsi, quando non<br />

nasce dal desiderio di “salvare la faccia”.<br />

Porta a dar ragione all’uno e all’altro, a posporre<br />

le decisioni, anche le più semplici, a<br />

dipendere da “ciò che diranno”. Il frutto del<br />

lasciarsi prendere da questa tentazione è il<br />

malcontento generalizzato, la tensione interiore.<br />

Tutto è in equilibrio ma non si va da<br />

nessuna parte.<br />

5. Fare il “re magio”<br />

È la posizione di chi vuole accontentare<br />

tutti e non complicarsi la vita. Per questo<br />

non dubita di fare a tutti un “regalo” gradito.<br />

Cadere in questa tentazione porta allo<br />

sfasciarsi della Fraternità.<br />

***********<br />

Per finire è bene riportare ciò che il Serafico<br />

padre chiedeva ai Ministri provinciali,<br />

secondo il suo biografo Celano:<br />

«Il beato padre pretendeva tutti questi requisiti<br />

anche nei ministri provinciali, quan-


tunque nel ministro generale le singole qualità<br />

debbano eccellere in modo particolare.<br />

Li voleva affabili verso gli inferiori, e tanto<br />

benigni e sereni che i colpevoli non avessero<br />

timore di affidarsi al loro affetto. Come<br />

pure, che fossero moderati nei comandi, benevoli<br />

nelle mancanze, più facili a sopportare<br />

che a ritorcere le offese, nemici dichiarati<br />

dei vizi e medici per i peccatori. In una<br />

parola, esigeva in essi una condotta tale che<br />

la loro vita fosse specchio di disciplina per<br />

tutti gli altri. … E diceva che sono degni di<br />

grandissimi premi davanti a Dio quelli che<br />

con tale animo e tale norma governano le<br />

anime loro affidate»58.<br />

Ai Ministri provinciali chiedeva anche<br />

queste qualità che, diceva, devono distinguere<br />

in modo particolare il Ministro generale:<br />

«Deve essere – proseguì – un uomo di<br />

vita quanto mai austera, di grande discrezione<br />

e lodevole fama. Un uomo che non<br />

conosca simpatie particolari, perché, mentre<br />

predilige una parte, non generi scandalo<br />

in tutta la comunità. Si applichi con zelo alla<br />

preghiera e sappia distribuire determinate<br />

ore alla sua anima e altre al gregge che gli<br />

è affidato. … Si metta a disposizione dei religiosi,<br />

disposto a lasciarsi importunare da<br />

tutti, pronto a rispondere e a provvedere a<br />

tutti con affabilità. Deve essere una persona,<br />

che non presenti alcun angolo oscuro di<br />

turpe favoritismo e che abbia per i piccoli<br />

ed i semplici la stessa premura che ha per i<br />

maggiori e i dotti Anche ammettendo che<br />

emerga per cultura, tuttavia ancor più nella<br />

sua condotta sia il ritratto della virtuosa<br />

semplicità e coltivi la virtù. Deve avere in<br />

orrore il denaro, principale rovina della nostra<br />

vita religiosa e della perfezione e, come<br />

capo di un Ordine povero, presentandosi<br />

modello agli altri, non abusi mai di alcuna<br />

somma di denaro”.<br />

E continuò: “Gli deve bastare personalmente<br />

l'abito ed un registro, per i frati invece<br />

un portapenne ed il sigillo, Non sia<br />

collezionista di libri, né molto dedito alla<br />

lettura, per non sottrarre all'ufficio il tempo<br />

che dedica allo studio. Consoli gli afflitti,<br />

… per piegare i protervi alla mitezza, e lasci<br />

cadere parte del suo diritto, per conquistare<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

21<br />

un'anima a Cristo. Quanto ai disertori dell'Ordine,<br />

come a pecorelle smarrite, non<br />

chiuda loro le viscere della sua misericordia.<br />

… È suo compito soprattutto indagare<br />

nel segreto delle coscienze per estrarre la<br />

verità dalle vene più occulte, ma non presti<br />

orecchio a chi fa pettegolezzi. Infine, deve<br />

essere tale da non macchiare in nessun modo<br />

l'aspetto virile della giustizia per la smania<br />

di mantenere la carica, e che senta più<br />

un peso che un onore sì alto ufficio. Guardi<br />

tuttavia che l'eccessiva bontà non generi rilassamento,<br />

né la condiscendenza colpevole<br />

il dissolvimento della disciplina, in modo<br />

da essere amato da tutti, ma anche non meno<br />

temuto da quanti operano il male»59.<br />

Domande per il lavoro di gruppo<br />

1. Come esercito il servizio dell’autorità?<br />

Atteggiamenti concreti<br />

2. Come vivo la mia missione “a servizio<br />

della comunione dei Frati” e “a servizio<br />

dello sviluppo del carisma”? Indicare atteggiamenti<br />

e azioni concrete.<br />

3. Che difficoltà incontro nell’esercizio del<br />

servizio dell’autorità e che gioie sperimento?<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, ofm<br />

Ministro generale<br />

1 Cf Lumen gentium 13. La comunione è una delle principali<br />

nozioni del Concilio Vaticano II e uno dei concetti<br />

fondamentali dell’ecclesiologia conciliare. Questo<br />

modello di Chiesa è ispiratore della vita consacrata:<br />

«La vita fraterna, intesa come vita condivisa<br />

nell’amore, è segno eloquente della comunione ecclesiale»<br />

(GIOVANNI PAOLO II, Vita consecrata = VC 42).<br />

E anche: «La comunità religiosa ... rende pubblicamente<br />

visibile e continuamente percepibile il dono di<br />

fraternità fatto da Cristo a tutta la Chiesa» (CIVCSVA,<br />

La vita fraterna in comunità = VFC 2).<br />

2 Oggi è di moda parlare di leadership nella Chiesa o<br />

nell’Ordine. Personalmente credo che questa parola<br />

non corrisponda pienamente a ciò che desideriamo<br />

esprimere quando parliamo di esercizio dell’autorità<br />

nella Chiesa e nell’ordine. Leader si nasce o si diventa,<br />

mentre nella Chiesa o nell’Ordine l’autorità è data<br />

e non sempre quanti la esercitano hanno le doti del leader<br />

o della leadership. Parlerei quindi di “servizio dell’autorità”,<br />

ritenendo questa espressione più consona<br />

alla nostra spiritualità.<br />

3 Cf TOMMASO DA CELANO, Vita prima 38.<br />

4 È necessario non perdere mai di vista che il servizio<br />

dell’autorità è una vocazione all’interno della voca


22 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

zione francescana e non la “conquista” di una persona<br />

o di un gruppo, o l’“accordo” tra “gruppi”.<br />

5 Costituzioni generali O.F.M. (= CCGG) 1,1.<br />

6 Il termine fraternità compare 10 volte negli scritti di<br />

san Francesco ed è utilizzato per indicare il gruppo dei<br />

Frati che professano la stessa Regola e perseguono lo<br />

stesso ideale. Equivale quindi ai termini “Ordine” e<br />

“Religione”. È significativo che negli scritti di san<br />

Francesco non appaia il termine “comunità”, così utilizzato<br />

nel Medio Evo. Su questa tematica cf Fernando<br />

Uribe, La fraternità nella forma di vita proposta da<br />

Francesco d’Assisi, in Vita Minorum 5 (2000) 357ss.<br />

7 CCGG 1,2.<br />

8 CCGG 3,2.<br />

9 CCGG 3,1.<br />

10 Regola non bollata (=Rnb) 6,3. La Regola bollata sarà<br />

indicata con l’abbreviazione Rb.<br />

11 Cf Rnb 6,2.<br />

12 CCGG 38.<br />

13 CCGG 64.<br />

14 CCGG 41.<br />

15 THADDÉ MATURA, L’identità francescana. Ieri e oggi.<br />

Pasini Editori, 2002, 64. La persona del fratello, soprattutto<br />

del più bisognoso, deve godere di una preferenza<br />

reale sulle istituzioni o sulle strutture. Come vedremo<br />

in seguito, il Ministro è chiamata a servire i fratelli<br />

e non tanto a salvare una struttura.<br />

16 Cf S. FRANCESCO, Ammonizioni (= Am) 4,1.<br />

17 Cf Rnb 7,15; Rb 6,7-8.<br />

18 Cf Rb 5,9-10.<br />

19 Francesco, mentre chiede comprensione per il Frate<br />

che ha peccato (cf Am 11; Lmin) e attenzione al Frate<br />

come se si trattasse di se stessi, chiede anche che venga<br />

ammonito e messo in guardia da coloro che sono<br />

stati chiamati ad esercitare il ministero dell’autorità,<br />

perché nessuno si perda «per loro colpa e cattivo<br />

esempio» (Rnb 4,1-6).<br />

20 Ecclesiae sanctae II, 25; CCGG 45.<br />

21 Rnb<br />

22 Cf UGO SARTORIO, Obbedienza e autorità nella vita<br />

consacrata. Un’obbedienza da rifondare, un’autorità<br />

da rievangelizzare, in Vita Consacrata XL (2004) 29-<br />

33.<br />

23 Il Ministro, come il pastore biblico (Gv 10,1-18) deve<br />

avere una relazione personale con ogni Frate, “sfamarli”,<br />

“proteggerli” in caso di necessità ed essere disposto<br />

a dare la vita per loro (cf Ez 34,1-31; Ger 23,1-3).<br />

24 Cf Am 9,4; cf Rb 6,8; cf CCGG 44.<br />

25 Cf Rb 10,1; Am 5 e 11.<br />

26 Am 4,2.<br />

27 Cf Rnb 4,6; 5,3.4.6.7; 16,3; Rb 8,1; 10,1.<br />

28 Cf Am 6,1-2.<br />

29 Cf Rnb 2,3; 4,2; Rb 10,1.<br />

30 Consiglio Plenario dell’Ordine dei Frati Minori, Fraternità<br />

in missione in un mondo che cambia, Guadalajara<br />

2001, 2.<br />

31 VFC 25.<br />

32 VFC 27.<br />

33 Perfectae Caritatis 15a.<br />

34 VFC 25.<br />

35 VFC 21.<br />

36 CCGG 43.<br />

37 Esercitare il servizio dell’autorità è oltre che una vocazione<br />

come già detto, una vera missione.<br />

38 Rnb 16,4.<br />

39 VFC 29.<br />

40 Am 25.<br />

41 VFC 32.<br />

42 VFC 32.<br />

43 AMEDEO CENCINI, Vida en comunidad: reto y maravilla.<br />

La vida fraterna y la nueva evangelización, Ed.<br />

Atenas, Madrid 1996, 152ss.<br />

44 Cf Amm 24; Rnb 9,2; 10,1-2; Rb 4,2; 6,9.<br />

45 Lmin 9-12.<br />

46 Cf VC 84.<br />

47 Cf CAPITOLO GENERALE <strong>OFM</strong> 2003, Il Signore ti dia<br />

pace (= Sdp) 6.<br />

48 VC 110.<br />

49 Cf Sdp 3.<br />

50 GIOVANNI PAOLO II, Novo Millennio Ineunte, 3.<br />

51 Idem 1.<br />

52 Cf VC 37.110.<br />

53 Cf VC 110.<br />

54 Cf VFC 50.<br />

55 Cf VC 37.<br />

56 Cf CAMILLO MARCISE, Il servizio dei superiori nello<br />

sviluppo del carisma, in Guidare la comunità religiosa.<br />

L’autorità in tempo di rifondazione, Ancora,<br />

Milano 2001, 115-121.<br />

57 Il nostro progetto di vita viene dal Vangelo, punto costante<br />

di riferimento, prende una propria fisionomia nella<br />

Regola, è attualizzato dalle Costituzioni e trova una<br />

“chiave di lettura” nelle Priorità dell’Ordine<br />

2. Lettera alla Fraternità itinerante<br />

Roma, 18 febbraio 2005<br />

Prot. N. 095321<br />

Carissimi Fratelli,<br />

il Signore vi dia Pace!<br />

Desidero anzitutto ringraziarvi per la vostra<br />

visita del 14 febbraio u.s. È stato per me<br />

un bel momento in cui ho avuto la possibilità<br />

di condividere con voi la mia visione di<br />

un “Progetto di Fraternità itinerante” e, allo<br />

stesso tempo, di poter ascoltare qualcosa<br />

della vostra esperienza e dei vostri desideri.<br />

È stato un incontro in cui ho sentito la presenza<br />

dello Spirito tra noi e rendo grazie al<br />

datore di ogni bene, per il bene che continua<br />

a realizzare tra i Frati e grazie ai Frati.<br />

Così come mi avete chiesto, e come anch’io<br />

vi ho promesso, metto per iscritto alcuni<br />

elementi che mi sembrano fondamentali<br />

per compiere un discernimento evangelico<br />

e francescano su di un Progetto di<br />

Fraternità itinerante. Senza dubbio a questi<br />

se ne dovranno aggiungere altri, ma questi<br />

mi sembrano essenziali per un Progetto<br />

di questo tipo.


Principi fondamentali<br />

In primo luogo il Progetto deve muovere<br />

da motivazioni evangeliche e francescane.<br />

Questo significa che “andare itineranti<br />

tra i poveri” non può essere un’opzione che<br />

si fonda unicamente o principalmente su<br />

motivazioni sociologiche, come se i poveri<br />

avessero più bisogno di noi che noi di loro,<br />

né questo fu il motivo che spinse Francesco<br />

ad “andare tra i lebbrosi”. Questo Progetto<br />

non può nemmeno obbedire a motivazioni<br />

solo di tipo psicologico, che si esprimono<br />

nei “mi piace” o “mi sento attratto”: Francesco<br />

confesserà che gli «sembrava cosa<br />

troppo amara vedere i lebbrosi» (Test 1).<br />

L’“andare tra i lebbrosi” per condividere in<br />

modo radicale la loro insicurezza, senza denaro<br />

e senza fissa dimora, almeno per alcuni<br />

periodi di tempo, deve essere l’esigenza<br />

di una chiamata, di una vocazione, di una<br />

“ispirazione divina”, in continuità con la<br />

prima chiamata ad abbracciare la vita francescana<br />

(cf Rnb 2,1). Come Francesco fu<br />

“condotto” dal Signore tra i lebbrosi (cf Test<br />

2), così coloro che scelgono questo Progetto<br />

devono sentirsi “spinti” dal Signore<br />

per riconoscere il suo volto in quello degli<br />

ultimi, dei poveri e degli emarginati; devono<br />

sentirsi «invitati dallo Spirito ad intraprendere<br />

un cammino di itineranza, perché<br />

questi esseri umani, nostri fratelli, sono<br />

l’immagine viva di Cristo che vogliamo seguire»<br />

(Sdp 33). È l’amore di Gesù, che da<br />

ricco si fece povero, e l’amore per Gesù,<br />

che si è fatto simile a noi, che ci deve spingere<br />

ad andare tra i poveri. È l’abbraccio a<br />

Cristo povero che, come per Francesco, ci<br />

deve portare ad abbracciare, fino a sentirli<br />

come fratelli e maestri, tutti i poveri che incontriamo<br />

sul nostro cammino.<br />

Il Progetto deve essere vissuto in Fraternità.<br />

Camminare senza i nostri Fratelli o,<br />

cosa ancora peggiore, ai margini della Fraternità,<br />

ci porterebbe ad aumentare la tendenza<br />

all’individualismo e all’isolamento,<br />

mentre il camminare con loro, “a due a<br />

due”, come volle il Signore (cf Lc 10,1) e lo<br />

stesso Francesco (cf Spec 65) «è grazia per<br />

perseverare nel cammino» (Sdp 36b). D’altra<br />

parte questa esigenza di vivere l’itineranza<br />

in fraternità non si esaurisce nell’an-<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

23<br />

dare “a due a due”, ma deve manifestare la<br />

piena comunione con i Frati della Provincia<br />

e dell’Ordine, che non la vivono nella stessa<br />

modalità, e con la Chiesa locale. Questa<br />

comunione si esprimerà nella ricerca e nel<br />

discernimento fraterno della volontà del Signore.<br />

Quando Francesco cercava di conoscere<br />

la volontà del Signore, chiese consiglio<br />

a Lui, che glielo manifestò nella Parola,<br />

chiese consiglio al sacerdote, che gli<br />

spiegò la Parola, chiese consiglio a Chiara e<br />

a Silvestro. Così quei Frati che «mossi da<br />

divina ispirazione» sentono questa chiamata<br />

all’itineranza devono confrontarsi con la<br />

Parola, con i Fratelli e con i rappresentanti<br />

della Chiesa di Gesù Cristo, dalla quale sono<br />

inviati per annunciare la Buona Notizia.<br />

E devono vivere sempre da minori, sottomessi<br />

a tutti per Dio, senza considerarsi migliori<br />

di quelli che non sentono questa chiamata<br />

così radicale. Coloro che si sentono<br />

inviati ad andare itineranti tra i poveri, come<br />

gli altri Frati, devono sentirsi in cammino<br />

sulla strada mai conclusa per arrivare ad<br />

essere Frati Minori. Solo in questo modo<br />

l’itineranza sarà un cammino percorso insieme<br />

con gli altri (Sdp 36b). Diversamente<br />

porterebbe ad un altro tipo di appropriazione,<br />

che contraddirebbe apertamente il Progetto<br />

della Fraternità itinerante.<br />

Un tale Progetto deve poi coniugare adeguatamente<br />

i tempi di silenzio e di ritiro con<br />

i tempi di annuncio esplicito, laddove possibile,<br />

del lieto messaggio ai poveri (cf Lc<br />

4,18). La Chiesa, infatti, ci ricorda che<br />

«quanto più si vive di Cristo, tanto meglio<br />

Lo si può servire negli altri, spingendosi fino<br />

agli avamposti della missione, e assumendo<br />

i più grandi rischi» (VC 76), mentre<br />

il Capitolo generale ci ha detto che «la nostra<br />

principale missione è insita nel cuore<br />

stesso della nostra forma di vita in fraternità<br />

e minorità» (Sdp 38).<br />

Solo salvaguardando questi principi si<br />

potrà dire che il Progetto della Fraternità itinerante<br />

è evangelico e francescano e solo<br />

così sarà germe di rinnovamento per la Provincia,<br />

l’Ordine, la Chiesa.<br />

Provviste per il cammino<br />

Desidero indicare anche alcuni “stru-


24 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

menti” o “provviste” per questo cammino<br />

di itineranza.<br />

Una Fraternità itinerante per nascere “al<br />

di là” delle strutture abituali, proprie di una<br />

Fraternità stabile, ha bisogno che ciascuno<br />

dei suoi membri abbia una solida strutturazione<br />

interna, perché questa, lungi dal portare<br />

alla perdita della libertà evangelica, che<br />

deve caratterizzare questa opzione di vita,<br />

porterà alla perseveranza nel cammino.<br />

Questa strutturazione si forgia attraverso<br />

una profonda vita di orazione, che oltre che<br />

ad essere intensa deve essere estesa.<br />

Lo Spirito di orazione e devozione, che<br />

è il cuore della nostra vita evangelica e che<br />

consiste nell’avere il cuore rivolto al Signore<br />

(cf Rnb 22, 19.25), in una Fraternità itinerante<br />

si manifesta soprattutto con una intensa<br />

vita di orazione, che porta il Frate a<br />

cogliere se stesso nella verità e a riconoscere<br />

la presenza di Dio nella propria vita. La<br />

Fraternità itinerante per questo deve riservare<br />

numerosi momenti comuni per l’ascolto<br />

e la lettura orante della Parola, così come<br />

“tempi forti” di orazione personale per l’adorazione<br />

e la meditazione della Parola di<br />

Dio. Al centro di questa dimensione contemplativa<br />

deve stare l’Eucaristia, «il centro<br />

e la sorgente di tutta la comunione fraterna»<br />

(CCGG 21,2).<br />

Non possono poi mancare frequenti momenti<br />

di “revisione di vita” e di confronto,<br />

che rendono possibile la conoscenza di sé e<br />

permettono di scoprire la terra sassosa del<br />

nostro cuore (cf Rnb 22,10-26). Solo così il<br />

Frate itinerante potrà crescere nel senso di<br />

appartenenza, nell’apertura, nella libertà interiore…<br />

Cari Fratelli della Fraternità itinerante,<br />

questi sono i punti principali che in questo<br />

momento ho voluto condividere con voi per<br />

aiutarvi nella comprensione del servizio<br />

che l’itineranza può svolgere nella “rifondazione”<br />

dell’Ordine.<br />

Oggi Gesù dice a noi, come ieri ai discepoli:<br />

«Andate dunque e ammaestrate tutte le<br />

nazioni…» (Mt 28,19-20) e Francesco ci<br />

ordina: «Andate, Fratelli carissimi…»<br />

(1Cel 29). Dove? Chiediamo noi. «Il nostro<br />

chiostro è il mondo» (SCom 63), «andate<br />

per le strade del mondo» (1Cel 29), ci ri-<br />

sponde Francesco. Andate, «a due a due»,<br />

sull’esempio dei discepoli (cf 1Cel 29; Lc<br />

10,1), senza portare «né sacco, né bisaccia,<br />

né pane, né pecunia, né bastone» (Rnb 14,1;<br />

cf Lc 10,4). Andate come «minori e sottomessi<br />

a tutti» (Rnb 7,2). Andate e «annunciate<br />

agli uomini la pace e la penitenza»<br />

(1Cel 29; cf Rb 3,13). E quando andate per<br />

il mondo non litigate, evitate le dispute di<br />

parole, non giudicate gli altri, ma siate miti,<br />

pacifici e modesti, mansueti e umili, parlando<br />

a tutti onestamente (cf Rb 3,10-11). Andate<br />

e che la benedizione del Signore vi accompagni<br />

sempre, insieme alla protezione<br />

dell’Immacolata, Regina e Madre dell’Ordine<br />

dei Frati Minori.<br />

Vi abbraccio e vi benedico!<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro generale<br />

__________________________<br />

Fraternità Francescana Itinerante<br />

c/o Fraternità francescana<br />

Via Pecorile 190<br />

CELLE LIGURE SV<br />

3. Discurso en ocasión del Doctorado<br />

Honoris Causa por la Universidad de<br />

las Américas<br />

Cholula, México, 01.03.2005<br />

LOS FRANCISCANOS<br />

AL SERVICIO DE LA CULTURA EN<br />

MÉXICO<br />

Saludo y gratitud<br />

Excelentísima Rectora, Dra. Nora Lustig,<br />

Excelentísimas autoridades académicas,<br />

Profesores, Alumnos, Personal auxiliar,<br />

Hermanos todos en San Francisco: “¡El Señor<br />

os dé la paz!”<br />

Con estas palabras, que el seráfico Padre<br />

Francisco dejó en su Testamento como forma<br />

de salutación para los hermanos, deseo<br />

dirigirme a todos Ustedes, bien sabiendo<br />

que al desearles la paz que viene del Señor<br />

Jesús, les estoy deseando con ella todo bien.<br />

Me siento literalmente confundido y al<br />

mismo tiempo lleno de alegría por este doc-


torado “honoris causa” que la Universidad<br />

de las Américas acaba de concederme.<br />

Confundido, pues sé muy bien que esta<br />

distinción académica antes que a mí le correspondería<br />

a otros muchos de mis hermanos<br />

aquí presentes, y a otros muchos ausentes,<br />

por su labor en favor de la cultura en<br />

América y, más concretamente, en México.<br />

Lleno de alegría porque en este reconocimiento<br />

a mi persona, siento el reconocimiento<br />

a tantos hermanos franciscanos que, desde<br />

el lejano 1493, cuando formando parte del<br />

segundo viaje de Cristóbal Colón llegaron a<br />

la Isla Española los primeros seguidores de<br />

Francisco, hasta el día de hoy, se distinguieron<br />

y distinguen por su amor a América y por<br />

su extraordinaria y ejemplar aportación a la<br />

cultura en el llamado Nuevo Mundo.<br />

Entre los muchísimos hermanos que podría<br />

y debería citar, permítaseme que recuerde<br />

dos nombres. Con ellos comparto,<br />

además de mi condición de franciscano, el<br />

don más hermoso que después de la vida, de<br />

la fe y de mi vocación como franciscano, el<br />

Señor me ha podido conceder, la honra de<br />

haber nacido en una tierra hermosa y generosa:<br />

Galicia, en el noroeste de España. El<br />

primero es el beato Sebastián de Aparicio y<br />

el segundo es el P. Lino Gómez Canedo.<br />

El Beato Sebastián de Aparicio nació el<br />

20 de enero de 1502, en la orensana tierra<br />

de La Gudiña, a pocos kilómetros de Lodoselo,<br />

pueblo donde el Señor me trajo a este<br />

mundo. A los 31 años Sebastián embarca<br />

rumbo al Nuevo Mundo. Y ya en México,<br />

para evitar el trabajo agotador de los nativos,<br />

Sebastián ideó las carretas y puso manos<br />

a la obra de adaptar el camino de México<br />

a Veracruz para el tráfico de los carros.<br />

De este modo Sebastián es el primer transportista<br />

de México, como bien lo recordáis<br />

ufanos los mexicanos de hoy, al invocarlo<br />

como el patrono de los transportistas y conductores.<br />

Fr. Lino Gómez Canedo, <strong>OFM</strong>, perteneciente,<br />

como yo, a la Provincia de Santiago,<br />

falleció en la Ciudad de México el 24 de diciembre<br />

de 1990. Franciscano íntegro y<br />

ejemplar, un cultísimo hombre de letras,<br />

americanista insigne y misionólogo extraordinario.<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

25<br />

Ambos, Sebastián y Lino, amaron América<br />

y particularmente México. Ambos desearon<br />

quedarse para siempre entre las gentes<br />

a las que tanto amaron y de las que tanto<br />

afecto recibieron en vida y reciben<br />

todavía hoy, después de muertos. En ellos<br />

pienso en estos momentos y a ellos, en modo<br />

particular, dedico este homenaje.<br />

América es franciscana y si hoy estas tierras<br />

y sus gentes se abrazan con el cordón<br />

franciscano y los une el saludo fraterno de<br />

Paz y Bien, es gracias a la labor heroica de<br />

los hijos de San Francisco de ayer y de hoy.<br />

A ellos vaya nuestro reconocimiento y mi<br />

personal admiración y gratitud en nombre<br />

también de toda la Orden Franciscana a la<br />

que represento en calidad de Ministro general.<br />

Mi gratitud sincera y profunda a la Sra.<br />

Rectora y a las Autoridades Académicas de<br />

esta Universidad por su generosidad en<br />

concederme esta alto honor académico.<br />

Muchísimas gracias.<br />

1. Los franciscanos: “Hombres muy sabios<br />

y letrados” que aprenden para enseñar<br />

El Papa Alejandro VI, en la bula Inter<br />

caetera del 4 de mayo de 1493, pedía a los<br />

Reyes Católicos que fuesen enviados a las<br />

Indias “hombres buenos, temerosos de Dios,<br />

doctos, sabios y expertos...”. No hay por qué<br />

poner en duda la sinceridad de Isabel la Católica<br />

cuando años después (1504) consignaba<br />

en su testamento: “Nuestra principal intención<br />

fue... enviar a las dichas islas y tierra<br />

firme prelados y religiosos clérigos y otras<br />

personas doctas y temerosas de Dios, para<br />

instruir los vecinos y moradores de ellas”.<br />

Lo mismo se puede decir de los doce franciscanos<br />

que llegaron a México en compañía<br />

del obispo Zumárraga en 1534, a su regreso<br />

de España, a donde había marchado para defenderse<br />

de ciertas acusaciones.<br />

Así como la certeza de que su fe era la<br />

única fe verdadera no les impidió el diálogo<br />

respetuoso con los jefes indígenas, tal como<br />

atestigua Fr. Bernardino de Sahagún; así<br />

tampoco la preparación que traían estos hijos<br />

del Poverello y heraldos del Evangelio<br />

no les cerró a la vocación de aprender de los


26 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

hijos de estas tierras para poder luego enseñarles<br />

los “rudimentos” de la fe católica y<br />

los principios de la propia cultura (Sobre los<br />

medios y métodos de evangelización cf. LI-<br />

NO GÓMEZ CANEDO, Primitiva evangelización<br />

en México, en Evangelización, cultura<br />

y promoción social, Edt. Porrúa, México<br />

1993, 409-415). Antes bien, limitándonos a<br />

la sola geografía mexicana, es de justicia<br />

subrayar el gran interés por conocer la lengua<br />

de los hijos de estas tierra que mostraron<br />

desde un principio los primeros franciscanos,<br />

hasta el punto que al cabo de medio<br />

año de haber llegado, algunos de estos franciscanos<br />

habían logrado dominar el idioma<br />

mexicano lo suficiente para poder hablar y<br />

hacerse entender por los nativos. Dos de<br />

ellos, Fr. Luis de Fuensalida y Fr. Francisco<br />

Jiménez, llegaron incluso a traducir “lo<br />

principal de la doctrina cristiana en<br />

náhuatl”, tal como escribe Mendieta.<br />

Para lograr este propósito no dudaron en<br />

ponerse a la altura de los niños, jugando con<br />

ellos y escuchando con atención el nombre<br />

que daban a los objetos y anotándolo cuidadosamente,<br />

como afirma Mendieta en su<br />

Historia. En este contexto hemos de recordar<br />

al célebre nahuatlato Fr. Alonso de Molina,<br />

uno de los más notables compositores<br />

de obras en lengua mexicana.<br />

Una vez que aprendieron la lengua, los<br />

franciscanos no dudaron en abrir escuelas<br />

donde, además de enseñar la “doctrina”<br />

cristiana, se enseñaba también Gramática.<br />

La primera de la que tenemos noticia, anterior<br />

a la llegada de los “Doce”, es la escuela<br />

de Texcoco, bajo la dirección de Fr. Pedro<br />

de Gante, quien años después, en 1528,<br />

abriría también la “Escuela de San José de<br />

los Naturales”, en la ciudad de México. Esta<br />

última fue sin duda la más famosa de las<br />

escuelas franciscanas, aunque no ciertamente<br />

la única: la institución existió generalmente<br />

en todos los conventos franciscanos.<br />

Otras escuelas importantes “regentadas”<br />

por franciscanos fueron: la de<br />

Hueytlapan (sierra de Puebla) y la de Maní,<br />

en el Yucatán, regentadas ambas por Fr.<br />

Juan de Herrera.<br />

Tales escuelas comenzaron por tener una<br />

finalidad catequística, con la doctrina cristia-<br />

na como principal asignatura; sin embargo en<br />

ellas se enseñaba también a leer, escribir, contar<br />

y música. En algunas, como la de San José<br />

de México, se enseñaba arte, artesanía y latín.<br />

Éstas y las materias correspondientes a lo<br />

que se llama Gramática, así como filosofía y<br />

medicina indígena, fueron enseñadas también<br />

en el Colegio de Santa Cruz, establecido<br />

en el barrio de Tlatelolco hacia 1534 e inaugurado<br />

oficialmente el 6 de enero de 1536.<br />

Esta escuela constituyó lo que hoy llamaríamos<br />

“un centro de enseñanza media” para la<br />

educación de los hijos de la nobleza indígena.<br />

De él salieron excelentes latinistas, buenos<br />

conocedores también del náhuatl y del español.<br />

Algunos de ellos posteriormente darían<br />

clases en los seminarios diocesanos, donde se<br />

formaba al clero indígena.<br />

Era una forma de restituir lo que habían<br />

recibido. Así como los niños de las escuelas<br />

ayudaron a los primeros misioneros en el<br />

aprendizaje de las lenguas y como intérpretes<br />

en la predicación, los misioneros les enseñaban<br />

las materias correspondientes al<br />

estudio de Gramática. Pero la colaboración<br />

entre unos y otros no terminó aquí. Varios<br />

alumnos de Tlatetolco cooperaron con algunos<br />

de sus profesores en el estudio del<br />

pasado indígena. Gracias a esta colaboración<br />

Fr. Bernardino de Sahagún podrá escribir<br />

su célebre obra Historia General de<br />

las cosas de la Nueva España.<br />

Un dato muy interesante es que desde<br />

1524 a 1571 conocemos 106 obras en lenguas<br />

indígenas, de las cuales 82 fueron escritas<br />

por franciscanos, 16 por dominicos y<br />

8 por agustinos. Las cifras son elocuentes,<br />

sobre todo si se tiene en cuenta que los franciscanos<br />

no sólo escribieron catecismos y<br />

libros de tema religioso en las lenguas indígenas,<br />

sino también diccionarios y otras<br />

obras, que todavía hoy es necesario consultar<br />

para el conocimiento de estas lenguas y<br />

de historia y cultura indígenas. A ello no sólo<br />

ayudan las obras de Sahagún o de Fr. Andrés<br />

de Olmos, sino las de Motolinía, Landa<br />

y Mendieta, que si bien fueron escritas<br />

en español, sus autores tuvieron necesidad<br />

de conocer idiomas indígenas –en este caso<br />

náhuatl, maya y tarasco-, para poder escribirlas.<br />

Siempre en este empeño por la cultu-


a, pienso que es oportuno recordar que fu<br />

gracias a las gestiones del franciscano Fr.<br />

Antonio de la Cruz se fundó en la Nueva<br />

España, en 1530, la primera escuela para la<br />

educación de las niñas indias, seguida de<br />

otras en Texcoco y Huejotzingo. Posteriormente<br />

se abrieron otras escuelas como éstas<br />

también en Otumba, Tepeapulco, Cholula,<br />

Coyoacán, Tlalmanalco y Cuauhtitlán. Significativo<br />

es también el interés del franciscano<br />

y obispo Zumárraga, quien en 1534<br />

trajo consigo de España un grupo de maestras<br />

seglares con el fin de potenciar la instrucción<br />

de las niñas. También aquí se dio la<br />

reciprocidad, pues las niñas formadas en estos<br />

colegios-escuelas prestarán una gran<br />

ayuda en la obra de evangelización.<br />

Pero no sólo los franciscanos que habían<br />

llegado a estas tierras promovieron la educación<br />

y formación de los nativos, también<br />

lo hicieron los que se habían quedado en<br />

España, pero que miraban al Nuevo Mundo<br />

con los ojos de quien se sabe “hermano universal”.<br />

Los franciscanos de la Universidad<br />

de Salamanca fueron, de hecho, pioneros en<br />

la defensa de la enseñanza superior de los<br />

indígenas, como lo demuestra el notabilísimo<br />

dictamen dado en favor de dichos estudios,<br />

en 1543, por el teólogo franciscano Fr.<br />

Alfonso de Castro, que lleva la aprobación<br />

de sus hermanos de religión Fr. Francisco<br />

de Vitoria, Fr. Andrés de Vega, Fr. Francisco<br />

del Castillo y Fr. Luis de Carvajal.<br />

2. Los franciscanos: Frailes pobres que<br />

conocen el valor de los libros<br />

La mayor parte de los primeros franciscanos<br />

llegados a tierras de México, entre<br />

ellos los “Doce”, provenían de la Provincia<br />

de San Gabriel, en España. Una Provincia<br />

que daba a sus frailes una sólida formación<br />

espiritual, dentro de una rigurosa observancia<br />

regular, pero al mismo tiempo suficientemente<br />

flexible y equilibrada. Es de notar<br />

que, mientras la “tradición descalza” había<br />

abandonado los estudios, la Provincia de<br />

San Gabriel los admitía.<br />

Esto puede explicar cómo México contó<br />

desde muy antiguo con bibliotecas notables<br />

(Cf LINO GÓMEZ CANEDO, <strong>OFM</strong>, Viejas Bi-<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

27<br />

bliotecas de México, en Evangelización,<br />

cultura y promoción social, Edt. Porrúa,<br />

México 1993, 409-415). No se conoce la lista<br />

de los libros que trajeron consigo los primeros<br />

frailes. Conocemos, sin embargo, los<br />

libros que llevaban consigo los franciscanos<br />

de la primera expedición misionera a Cumaná<br />

(Venezuela). También sabemos que la expedición<br />

de 1519, con el mismo destino, llevaba<br />

73 volúmenes. Estos envíos de libros a<br />

América creció rápidamente, a medida que<br />

se extendía el arte de la imprenta. Ésta fue<br />

implantada muy pronto en México por Fr.<br />

Juan de Zumárraga, quien reunió la primera<br />

biblioteca importante de México. Algunos<br />

de los volúmenes de esta biblioteca, con<br />

anotaciones de la mano de Zumárraga, se<br />

conservan todavía. Más adelante fueron<br />

muy notables las que instaló Fr. Alonso de<br />

Veracruz en Tiripitío y Tacámbaro.<br />

Ya en el s. XVII la Provincia del Santo<br />

Evangelio de México cuenta con varias bibliotecas,<br />

cerca de 90, entre grandes, modestas<br />

o pequeñas. Y entre las alhajas de<br />

sus conventos vienen considerados los libros,<br />

tal como se desprende de un informe<br />

sobre las bibliotecas de los conventos de dicha<br />

Provincia y que hoy se conserva en el<br />

Instituto Nacional de Antropología e Historia<br />

de la ciudad de México.<br />

La más copiosa de todas éstas era la de<br />

Tlatelolco, probablemente la que restaba del<br />

antiguo colegio de Santa Cruz, que contaba<br />

con más de 1.000 volúmenes. La segunda biblioteca<br />

, en número de libros, era la de Toluca<br />

con un total de 378 volúmenes. Seguramente<br />

la biblioteca de San Francisco de México<br />

era la más grande. Otras bibliotecas de<br />

esta Provincia del Santo Evangelio eran las<br />

de Texcoco, Tlalnepantla, Tacuba, Tepepan,<br />

Cholula, Tlaxcala, Tepeaca, Tlalmanalco,<br />

Tulancingo, Tepeji, San Cosme y Huexotla.<br />

Llama la atención la presencia en estas<br />

bibliotecas de un buen número de obras<br />

“humanísticas” y de autores clásicos como<br />

Platón, Plinio, Cicerón, Virgilio, Terencio,<br />

Aristóteles, Valerio Máximo, Quintiliano,<br />

Nebrija, Vives, entre otros; además de muchas<br />

e interesantes obras de los Santos Padres,<br />

de Derecho, de comentarios a la Sagrada<br />

Escritura y de manuales de moral,


28 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

historia, apologética y mística. También se<br />

encontraban en estas bibliotecas otras obras<br />

de filosofía, teología y gramáticas de la lengua<br />

griega y hebrea.<br />

Los franciscanos en América, como en<br />

España, eran pobres, pero bien conscientes<br />

de la importancia de una buena formación<br />

académica e intelectual, tanto para ellos como<br />

para las gentes de estas tierras. La evangelización<br />

no podía ir sino acompañada de<br />

una amplia instrucción.<br />

3. Los franciscanos de ayer y de hoy: siempre<br />

al servicio de la cultura<br />

La Orden Franciscana que heredó de su<br />

Fundador, San Francisco de Asís, la minoridad<br />

como “color” y “sabor” en todo lo que<br />

hace, heredó también de la gran tradición<br />

franciscana, a partir del mismo S. Antonio<br />

de Padua, un gran amor por la ciencia, unida<br />

siempre a la santidad de vida. Esto llevó<br />

a afirmar a Tomás de Eclestón que “la Orden<br />

Franciscana se sostiene sobre dos columnas:<br />

la santidad de vida y el estudio”.<br />

Para nosotros franciscanos, los estudios<br />

son, en este momento, una exigencia de la<br />

evangelización y del diálogo con la cultura<br />

actual. Por otra parte los franciscanos no<br />

queremos ser simples consumidores de cultura.<br />

Queremos ofrecer nuestra propia aportación<br />

a la creación de una cultura al servicio<br />

del hombre, y por tanto a la creación de una<br />

cultura que vaya más allá del “sentido funcional”,<br />

del “rendimiento” y de la “concurrencia”,<br />

principios ciertamente familiares<br />

tanto para la economía como para la Universidad<br />

misma. Por eso, siguiendo la secular<br />

tradición de los grandes representantes<br />

de la “Escuela franciscana”, los franciscanos<br />

del siglo XXI apostamos por la “diaconía”<br />

del saber, al servicio del hombre, contra<br />

el poder del saber que utiliza al hombre.<br />

Por estos motivos los franciscanos de<br />

hoy reconocemos que el estudio es “un<br />

componente esencial de la formación, tanto<br />

permanente como inicial de los Hermanos<br />

Menores” (Ratio Studiorum O.F.M., RFF,<br />

Roma 2001, n. 31). Por este motivo favorecemos<br />

entre los hermanos el estudio de las<br />

ciencias que hacen referencia a la creación<br />

(ciencias exactas, naturales y ambientales);<br />

las que hacen referencia al hombre: ciencias<br />

humanas (sicología, pedagogía, economía,<br />

ciencias políticas, sociología, antropología,<br />

comunicaciones sociales...), literatura y artes,<br />

filosofía e historia; y las que hacen referencia<br />

a Dios (Sagrada Escritura y Teología)<br />

y a nuestro propio carisma franciscano<br />

(Cf RFF ns. 48-79), movidos siempre por el<br />

amor que sentimos hacia el ser humano,<br />

creado a imagen del Verbo encarnado (RFF<br />

n. 51. Nada que se refiera a Dios, al hombre<br />

y a la creación puede ser ajeno al interés y,<br />

en consecuencia, al estudio de los Hermanos<br />

Menores.<br />

Por otra parte, conscientes de que la separación<br />

entre fe y cultura, iniciada a partir<br />

del tardo medioevo, ha asumido en la actualidad<br />

frecuentemente formas de antagonismo<br />

que con razón Juan Pablo II ha definido<br />

como “fatal” y como “drama”, los<br />

franciscanos de hoy queremos crear puentes<br />

entre fe y razón y para ello sentimos la<br />

necesidad de hacernos presentes en los nuevos<br />

areópagos y en y con Centros en los que<br />

no sólo se difunde una determinada cultura,<br />

sino también donde se crea actualmente<br />

cultura: Universidades, Facultades, Institutos<br />

de educación superior, Colegios, Centros<br />

humanísticos...<br />

Este compromiso de la Orden franciscana<br />

con la cultura sigue vivo en América y,<br />

más concretamente, en México, después de<br />

más de 500 años. Baste recordar a este respecto<br />

que la Orden de los Hermanos Menores<br />

cuenta en América con: 13 Universidades<br />

civiles, 1 Facultad de Matemáticas, 1 de<br />

Física y Química, 6 Facultades de Teología,<br />

1 Instituto humanístico, 12 Institutos de Teología<br />

y 131 Colegios donde se imparte enseñanza<br />

primaria y media.<br />

A través de estos Centros académicos en<br />

América y de los demás Centros académicos<br />

en el resto de los Continentes y Países donde<br />

estamos presentes, queremos responder a<br />

cuanto la Iglesia, a través de Juan Pablo II,<br />

nos pide: “El papel de vuestras Universidades<br />

y Centros de investigación es el de realizar<br />

un encuentro fecundo entre el Evangelio<br />

y las diversas expresiones culturales de nuestro<br />

tiempo, para ir al encuentro del hombre


de hoy, sediento de respuestas enraizadas en<br />

los valores evangélicos. Siguiendo el ejemplo<br />

de San Francisco y la gran tradición cultural<br />

de la Orden Franciscana, sea vuestra<br />

preocupación el poner el Evangelio en el corazón<br />

de la cultura y de la historia contemporánea”<br />

(JUAN PABLO II, Mensaje a los participantes<br />

en el Congreso Internacional de<br />

Universidades y de Centros de Investigación<br />

O.F.M., en Actas del Congreso Internacional<br />

de Universidades y de Centros de Investigación<br />

O.F.M, Roma 2002, pg. 25).<br />

Los franciscanos de hoy, también los de<br />

México, conscientes de la actualidad del<br />

patrimonio cultural franciscano, queremos<br />

ofrecerlo al hombre de hoy, convencidos<br />

que “del gran depósito de la teología y de la<br />

sabiduría franciscana se pueden dar respuestas<br />

adecuadas también a los dramáticos<br />

interrogantes de la humanidad, al inicio del<br />

tercer milenio” (Idem, pg. 24).<br />

La estrecha colaboración entre la Provincia<br />

Franciscana del Santo Evangelio y la<br />

Universidad de las Américas, a través de la<br />

Biblioteca Franciscana y del Centro de Estudios<br />

Humanísticos Fr. Bernardino de Sahagún,<br />

se sitúa en este intento de diálogo de<br />

la Orden con la cultura actual y en perfecta<br />

sintonía con la voluntad de la Orden de los<br />

Hermanos Menores y de esta Provincia<br />

Franciscana del Santo Evangelio de colaborar<br />

en la creación de una nueva cultura que<br />

promueva la grandeza del hombre, llamado<br />

a cultivar y custodiar el inmenso jardín del<br />

mundo, para realizar sus inmensas posibilidades<br />

que le vienen de haber sido creado a<br />

imagen y semejanza del Creador.<br />

Mientras me alegro por la colaboración<br />

ya existente, deseo que ésta sea potenciada<br />

en todos los campos posibles, y que Universidad<br />

y Provincia mantengan alta la<br />

atención al recíproco diálogo, no como un<br />

modo episódico y estratégico sino como un<br />

verdadero y propio método de trabajo y como<br />

inspiración permanente del pensar y de<br />

la investigación con rigor científico.<br />

Dialogar significa, por tanto, mantener<br />

inalterado el gusto por la investigación y<br />

por la confrontación de posturas diversas, a<br />

través de la escucha y de la valorización del<br />

bien presente en cada uno. Cualquier dog-<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

matismo, venga de la Universidad o venga<br />

de la Provincia, apagaría esta actitud fundamental,<br />

a la que nosotros franciscanos no<br />

queremos, porque no podemos, renunciar.<br />

Busquemos, pues, con pasión y con rigor<br />

los medios más adecuados para responder a<br />

este gran desafío del diálogo, sin pensar que<br />

llegaremos a dar una respuesta exhaustiva<br />

(Cf KARL LEHMAN, Università e Chiesa: in<br />

dialogo per una nuova cultura, ponencia al<br />

Simposio Europeo “Universidad e Iglesia<br />

en Europa”, Roma 17-20 de julio de 2003),<br />

lo cual nos obligará a estar siempre en actitud<br />

de escucha y de aprendizaje, actitudes<br />

fundamentales para poder aprender y en<br />

consecuencia para poder enseñar.<br />

Muchísimas gracias por su atención.<br />

JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, O.F.M.<br />

Ministro general<br />

4. Inaugurazione della Pinacoteca Francescana<br />

Internazionale<br />

Falconara Marittima, 12.03.2005<br />

Spett.li Autorità, distinti Invitati,<br />

Fratelli e Sorelle, Carissimi Artisti,<br />

il Signore vi dia Pace!<br />

29<br />

Con il saluto di Francesco di Assisi desidero<br />

esprimere il senso della mia partecipazione<br />

ad un evento importante per la Provincia Picena<br />

e per l’Ordine dei Frati Minori: l’inaugurazione<br />

della “Pinacoteca Francescana Internazionale”<br />

di Falconara Marittima.<br />

L’Ordine dei Frati Minori, e quindi anche<br />

la Provincia <strong>OFM</strong> delle Marche, si sta<br />

preparando alla celebrazione degli 800 anni<br />

di fondazione (1209-2009). E nel celebrare<br />

la grazia delle origini, noi Frati Minori vogliamo<br />

impegnarci a percorrere un cammino<br />

di “rifondazione”, per riappropriarci del<br />

nostro carisma, e poter così meglio rispondere<br />

alle esigenze della nostra vocazione/missione<br />

e alle sfide che il mondo di oggi<br />

ci presenta.<br />

A tale scopo sono state già programmate<br />

varie iniziative sia a livello universale che<br />

locale. Provvidenzialmente capitano “fatti”


30 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

non programmati, che possono però aiutarci<br />

a rileggere e a reincarnare il nostro carisma<br />

nell’odierna realtà ecclesiale, culturale<br />

e sociale.<br />

L’8 marzo, in Curia generale, e il 9 marzo,<br />

nel Collegio Internazionale S. Antonio,<br />

abbiamo celebrato il conferimento, da parte<br />

della Santa Sede, del titolo di Università al<br />

nostro Pontificio Ateneo Antonianum. Il riconoscimento<br />

non solo premia sforzi e meriti,<br />

soprattutto ci stimola ad offrire un servizio<br />

di qualità al Vangelo e all’uomo; ci<br />

impegna a dare risposte «adeguate agli interrogativi<br />

dell’umanità» con il patrimonio<br />

culturale, filosofico e teologico della «scuola<br />

francescana»; ci ricorda ancora una volta<br />

che due sono i pilastri su cui deve poggiare<br />

il nostro Ordine: la santità della vita e lo studio<br />

(cf. Tommaso da Eccleston).<br />

Oggi, 12 marzo, a Falconara si inaugura<br />

la Pinacoteca Francescana. È vero, è un<br />

evento locale, tuttavia mi interessa come Ministro<br />

generale. La Pinacoteca si colloca all’interno<br />

di una realtà specifica: la Biblioteca<br />

Francescana e Picena. Il patrimonio della<br />

«scuola francescana» (spiritualità, dottrina,<br />

testimonianza di vita, missione, visione dell’uomo<br />

e del mondo...) può essere trasmesso<br />

se viene conservato e messo a disposizione<br />

di coloro che vogliono conoscere le “novità”<br />

che provengono dal carisma di Francesco.<br />

Questa Pinacoteca inoltre, rispetto alle<br />

numerose Pinacoteche inserite nei nostri<br />

Conventi sparsi nel mondo, ha un suo “unicum”:<br />

«In nome di Francesco», come dice<br />

il titolo del Catalogo. Contiene, cioè, opere<br />

che “leggono” e “trasmettono”, attraverso il<br />

sublime linguaggio dell’arte, il patrimonio<br />

che proviene dal Santo di Assisi e dalle vicende<br />

dei suoi seguaci, in Umbria, nelle<br />

Marche e nel mondo.<br />

Si tratta, allora, di un’iniziativa preziosa<br />

per le Marche, per i Frati della Provincia Picena<br />

e dell’Ordine, ma anche per gli uomini e<br />

le donne di oggi, tra i quali, noi Frati Minori,<br />

vogliamo vivere ed operare come servitori.<br />

Le “novità”, che provengono da Francesco<br />

e dal Francescanesimo, non si incontrano<br />

solo nei libri o nei documenti. Il Giullare<br />

del Signore, il cantore della creazione,<br />

l’uomo della “perfetta letizia” – e tanti altri<br />

aspetti della personalità del Poverello – ci<br />

dicono che dobbiamo frequentare anche altri<br />

luoghi o ascoltare altri linguaggi se vogliamo<br />

comprendere in profondità tali “novità”<br />

e se vogliamo trasmetterle per rendere<br />

più “bella” la vita dell’uomo. Non accade<br />

così anche per la comprensione e la trasmissione<br />

delle «odorose parole del Signore»?<br />

E l’arte è un “luogo” da frequentare, un<br />

“linguaggio” da ascoltare, poiché ha la capacità<br />

– attraverso l’immagine, il colore, la<br />

luce... – di coinvolgere non solo l’intelligenza,<br />

«ma tutte le energie e i sensi dell’anima<br />

e del corpo» (San Francesco).<br />

Ho voluto partecipare, quindi, all’inaugurazione<br />

di questa Pinacoteca Francescana,<br />

nonostante la mia recente visita ai Frati<br />

e alla Famiglia francescana delle Marche,<br />

per contemplare i frutti dell’incontro degli<br />

Artisti con Francesco e il Francescanesimo;<br />

per ringraziare personalmente gli Artisti, i<br />

veri protagonisti di questo avvenimento,<br />

per aver posto i talenti, che il Signore ha loro<br />

elargito con generosità, a servizio dello<br />

«spirito di Assisi» e di coloro che desiderano<br />

riapprendere il linguaggio dello stupore<br />

e della meraviglia.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro generale<br />

5. Carta con ocasión de la solemnidad de<br />

la Pascua de nuestro Señor Jesucristo<br />

Roma - Pascua 2005<br />

Prot. 095274<br />

¡CRISTO HA RESUCITADO!<br />

“Unus militum lancea latus eius aperuit, et<br />

continuo exivit sanguis et aqua” (Jn 19, 34)<br />

“Cognoverunt eum in fractione panis” (Lc<br />

24, 35)<br />

A todos los Hermanos:<br />

Paz y Bien !<br />

La santa cuaresma, itinerario de fe que<br />

hemos seguido con la Iglesia para prepararnos<br />

a la Pascua, ha llegado a su término.


Con Cristo, tentado en el desierto, hemos<br />

aprendido a abrazar la fragilidad de la<br />

condición humana desde la certeza de que<br />

somos, por gracia y para siempre, hijos muy<br />

queridos de Dios.<br />

Con Cristo, en el monte de la Transfiguración,<br />

hemos aprendido a ver la luz de<br />

Dios que, aunque velada, ilumina toda la vida<br />

de Jesús de Nazaret, desde el primer llanto<br />

al nacer hasta el último grito al morir, y<br />

que ilumina también, siempre velada, nuestra<br />

vida, nuestro camino, nuestro éxodo,<br />

nuestra muerte.<br />

Junto al pozo de Jacob nos hemos encontrado<br />

con el pozo de Dios, con Cristo,<br />

don de Dios a su pueblo, fuente en la cual<br />

apagar nuestra sed de eternidad. Allí hemos<br />

recibido de él, por la fe, el agua que salta<br />

hasta la vida eterna. Allí hemos aprendido a<br />

conocer al Mesías, a escuchar al profeta, a<br />

amar al Hijo de Dios. Allí hemos aprendido<br />

a creer en él.<br />

Encontrándonos con Cristo, con el Enviado<br />

del Padre, oímos su palabra, obedecimos<br />

su mandato, nos bautizamos en él, y<br />

nuestros ojos ciegos fueron curados para<br />

que pudiésemos ver en él la luz de Dios para<br />

el mundo.<br />

Encontrándonos con Cristo, con el Hijo<br />

de Dios que, haciéndose hombre, hizo suya<br />

nuestra muerte, nosotros, por la fe, hemos<br />

encontrado en él la resurrección y la vida.<br />

Con toda la Iglesia hemos aclamado a<br />

nuestro rey humilde y victorioso, a Cristo<br />

muerto y resucitado, al Hijo del hombre que<br />

todo nos lo ha dado, mientras él mismo era<br />

despojado de todo.<br />

Ahora, después de haber cantado el Hosanna<br />

que profetizaba la resurrección, resuena<br />

en el corazón de los fieles el Aleluya<br />

que la celebra ya cumplida. El motivo de<br />

nuestro canto es hoy Cristo resucitado. La<br />

razón de nuestra fiesta es el encuentro en la<br />

fe con Aquel que vive para siempre.<br />

¡Cristo ha resucitado! Éste es el día en<br />

que actuó el Señor, pues en Cristo Jesús,<br />

que es nuestra Pascua, Dios nos ha hecho<br />

pasar de la esclavitud a la libertad, del pecado<br />

a la gracia, de la muerte a la vida.<br />

¡Cristo ha resucitado! Él es el fundamento<br />

de nuestra fe, la razón de nuestra es-<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

peranza, la fuente del amor que llena nuestros<br />

corazones.<br />

¡Cristo ha resucitado! Ésta es la noticia<br />

que pone en marcha a la Iglesia, con prisa,<br />

con temor, con gozo, para que todos lleguen<br />

a conocer las obras de Dios y entren, por la<br />

fe, en el mundo nuevo que la resurrección<br />

de Cristo ha inaugurado.<br />

La Iglesia, un misterio de comunión<br />

31<br />

Muerto ya el Señor, dice el Evangelio,<br />

uno de los soldados se acercó con la lanza<br />

y le traspasó el costado, y al punto salió<br />

agua y sangre: agua, como símbolo del<br />

bautismo; sangre, como figura de la eucaristía[…].<br />

Pues bien, con estos dos sacramentos<br />

se edifica la Iglesia: con el agua de<br />

la regeneración y con la renovación del Espíritu<br />

Santo, es decir, con el bautismo y la<br />

eucaristía, que han brotado ambos del costado.<br />

Del costado de Jesús se formó la Iglesia,<br />

como del costado de Adán fue formada<br />

Eva (S. Juan Crisóstomo, Oficio de Viernes<br />

Santo, Segunda lectura).<br />

Esa Iglesia que hemos visto nacer, no es<br />

una sociedad que forman quienes, movidos<br />

por el propio espíritu o guiados por el propio<br />

interés, comparten opiniones, convicciones,<br />

ideas, ilusiones, proyectos, tal vez creencias,<br />

tal vez certezas. Esa Iglesia es un misterio de<br />

comunión, una comunidad de hombres y<br />

mujeres que han nacido, no de linaje humano,<br />

ni por impulso de la carne, ni por deseo<br />

de varón, sino de Dios (Jn 1, 13); hombres y<br />

mujeres que el Padre ha querido reunir por<br />

la sangre de su Hijo y la fuerza del Espíritu<br />

(Prefacio VIII dominical del Tiempo Ordinario);<br />

hombres y mujeres que son miembros<br />

del cuerpo de Cristo, formados de sus<br />

huesos, de tal modo unidos a él, que son con<br />

él una sola carne (cf. Ef 5, 30-31).<br />

Si contemplamos a Cristo resucitado, en<br />

su cuerpo glorioso vemos brillar la luz que<br />

ilumina el rostro de la Iglesia. Si admiramos<br />

la belleza de la esposa de Cristo, ella nos<br />

habla del infinito amor de quien la ha redimido,<br />

purificado y santificado. Pues Cristo<br />

se entregó a sí mismo por ella, para consagrarla,<br />

purificándola mediante el baño del<br />

agua y en virtud de la palabra, y para colo-


32 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

carla ante sí gloriosa, la Iglesia, sin mancha<br />

ni arruga ni nada semejante, sino santa e inmaculada<br />

[…]. «Por eso dejará el hombre a<br />

su padre y a su madre, y se unirá a su mujer<br />

y serán los dos una sola carne.» Es éste un<br />

gran misterio: y yo lo refiero a Cristo y a la<br />

Iglesia (Ef 5, 25-27; 31-32).<br />

El ángel del Señor, el mensajero de vestido<br />

blanco como la nieve, sentado encima<br />

de la piedra del sepulcro, nos dice: Buscáis<br />

a Jesús, el crucificado. No está aquí. Ha resucitado<br />

(cf. Mt 28, 5-6). Y nosotros, que<br />

por la fe vemos amanecer el día de Cristo<br />

resucitado, vemos que amanece también el<br />

día de nuestra propia resurrección, pues<br />

Dios, rico en misericordia, por el gran amor<br />

que nos tuvo, cuando estábamos muertos<br />

por las culpas nos dio vida con Cristo, con<br />

él nos resucitó y con él nos hizo sentar en el<br />

cielo, en la persona de Cristo Jesús (Ef 2, 4-<br />

6). Y en otro lugar leemos: Ya que habéis resucitado<br />

con Cristo, buscad los bienes de<br />

allá arriba, donde está Cristo, sentado a la<br />

derecha de Dios (Col 3, 1).<br />

¡Cristo ha resucitado! Con él nos han resucitado.<br />

¡Cristo ha sido glorificado! En él<br />

hemos sido glorificados. ¡Éste es el día en<br />

que actuó el Señor para liberar a Cristo de<br />

la muerte! Éste es el día en que actuó el Señor<br />

para liberarnos en Cristo de la muerte.<br />

Es éste un gran misterio, un misterio de<br />

comunión entre Cristo y su Iglesia, tan admirable<br />

e inefable que sólo Dios, en su misericordia<br />

y por solo su amor, puede realizar;<br />

es éste el misterio de la Iglesia una, que<br />

sólo puede ser una, porque uno solo es el<br />

cuerpo del Señor. Es éste un don maravilloso,<br />

que se nos ha concedido de lo alto: ser<br />

uno con Cristo, ser hijos en el Hijo, ser herederos<br />

de la gloria con el Hijo.<br />

Por gracia somos Iglesia, por gracia somos<br />

cuerpo de Cristo, por gracia somos hermanos.<br />

La Iglesia vive de la Eucaristía<br />

La Eucaristía es el sacramento por excelencia<br />

del misterio pascual (cf. Juan Pablo<br />

II, La Iglesia vive de la Eucaristía = IvE, 3).<br />

La Iglesia, que nace del misterio pascual<br />

de Cristo (cf. IvE 3), vive de la Eucaristía<br />

(cf. IvE 1), pues cada vez que celebramos<br />

este memorial del sacrificio de Cristo, se<br />

realiza la obra de nuestra redención (II Domingo<br />

del Tiempo Ordinario, oración sobre<br />

las ofrendas).<br />

Cada vez que celebramos la Eucaristía,<br />

anunciamos la muerte del Señor y proclamamos<br />

su resurrección, nos acercamos al<br />

misterio del amor con que el Hijo de Dios<br />

se entrega por su Iglesia y, acogiendo la gracia<br />

de la comunión, nos dejamos congregar<br />

por el Espíritu Santo en la misteriosa unidad<br />

del cuerpo de Cristo.<br />

En la Eucaristía, nos encontramos con<br />

Cristo resucitado, escuchamos a Cristo, nos<br />

sentamos con él a la mesa, con él bendecimos<br />

al Padre del cielo, con él nos entregamos<br />

en sacrificio de obediencia, con su<br />

Cuerpo y su Sangre somos fortalecidos y,<br />

llenos de su Espíritu Santo, formamos en<br />

Cristo un solo cuerpo y un solo espíritu (cf.<br />

2ª Epíclesis de la Plegaria Eucarística III).<br />

A todos los que celebramos en la fe la<br />

Eucaristía, nos une el deseo de estar con<br />

Cristo, la alegría de encontrarle y la necesidad<br />

de escucharle; nos une la voluntad de<br />

invitarle a la mesa de nuestra vida, y la sorpresa<br />

de encontrarnos invitados por él a la<br />

mesa de su vida; nos une la gracia de comulgar<br />

su Cuerpo entregado y su Sangre<br />

derramada; nos une el Espíritu que de él recibimos<br />

y la misión a la que él nos envía. De<br />

este modo, la Iglesia, unificada por virtud y<br />

a imagen de la Trinidad, aparece ante el<br />

mundo como cuerpo de Cristo y templo del<br />

Espíritu, para alabanza de la infinita sabiduría<br />

de Dios nuestro Padre.<br />

La fraternidad, epifanía de la fe que profesamos<br />

La Orden de los Hermanos Menores es<br />

una fraternidad (cf. CCGG, art. 1). Nuestras<br />

Constituciones Generales, buscando un<br />

fundamento teologal a nuestra comunión<br />

fraterna, lo encuentran en la misteriosa relación<br />

que tiene nuestra vida con el misterio<br />

de la Santísima Trinidad, pues somos, por<br />

gracia, hijos del Padre celestial y hermanos<br />

de Jesucristo en el Espíritu Santo (cf.<br />

CCGG, art. 38). De la comunión que es la


Trinidad divina aprendemos a vivir una vida<br />

fraterna en común. De la perfecta comunicación<br />

del amor, que contemplamos en el<br />

seno de Dios, aprendemos los hermanos el<br />

amor recíproco y el cuidado mutuo que deseamos<br />

hacer siempre presentes en el seno<br />

de la fraternidad.<br />

Ahora, Cristo resucitado nos permite<br />

vernos a nosotros mismos como miembros<br />

de su cuerpo: en él somos hijos, en él somos<br />

amados, en él somos bendecidos con toda<br />

clase de bendiciones espirituales y celestiales<br />

(cf. Ef 1, 3).<br />

En la celebración eucarística de la fraternidad,<br />

al escuchar la Palabra del Señor y<br />

participar de su Cuerpo y de su Sangre, recibimos<br />

a Cristo y a nuestros hermanos, nos<br />

hacemos de Cristo y de nuestros hermanos,<br />

comulgamos con Cristo y con nuestros hermanos.<br />

Tanto amó Dios al mundo que dio a su<br />

Hijo único para que tenga vida eterna y no<br />

perezca ninguno de los que creen en él (Jn<br />

3, 16). Se nos ha dado este Hijo único en el<br />

misterio de la Encarnación, se nos ha manifestado<br />

plenamente su don en el misterio de<br />

su muerte y resurrección, se perpetúa su entrega<br />

amorosa en el misterio de la Eucaristía,<br />

y nuestra fe, allí donde ve que el Padre<br />

Dios nos hace el don de su Hijo, allí ve que<br />

el mismo amor divino nos hace el don de<br />

nuestros hermanos (cf. CCGG, art. 40).<br />

Así, en la familiaridad de espíritu y en la<br />

mutua amistad de los hermanos (cf. CCGG,<br />

art. 39) se manifiesta, como en un sacramento,<br />

la verdad de nuestra adhesión al<br />

misterio de la Santa Trinidad. En la mutua<br />

caridad y en el servicio recíproco de los hermanos<br />

(cf. CCGG, art. 42) toma cuerpo<br />

nuestra fe en Cristo resucitado. En la sencillez<br />

de la vida común, en la edificación de<br />

la fraternidad como familia en Cristo<br />

(CCGG, art. 45), en la acogida cordial de<br />

todos los hermanos, en el perdón ofrecido y<br />

recibido, los hermanos manifestamos cada<br />

día la verdad de nuestra comunión con Cristo<br />

en la Eucaristía.<br />

Creo en Dios Padre: lo dice vuestro amor<br />

de hijos. Creo en Dios Hijo: lo dice vuestro<br />

amor de hermanos. Creo en Dios Espíritu<br />

Santo: lo dicen los muchos hermanos que<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

tienen un solo corazón y una sola alma (cf.<br />

Hch 4, 32). Creo que Cristo ha resucitado<br />

de entre los muertos: lo dice vuestra alegría<br />

compartida, vuestra oración común, vuestra<br />

esperanza que deseáis siempre cierta, vuestra<br />

caridad que suplicáis cada vez más perfecta.<br />

Creo que recibo a Cristo en la Eucaristía:<br />

lo dice el amor de caridad con que<br />

acogéis a los pobres, el amor de caridad con<br />

que abrazáis a los hermanos, el amor de caridad<br />

con que cuidáis a Cristo en los enfermos<br />

y en los ancianos.<br />

En verdad, hermanos míos muy queridos,<br />

la fraternidad es epifanía de la fe que<br />

profesamos, es epifanía de la fe en Cristo<br />

Resucitado y por ello es también la primera<br />

forma que los seguidores de Francisco y<br />

Clara tenemos para evangelizar.<br />

Conclusión<br />

Hermanos: Cristo ha resucitado. Verdaderamente<br />

ha resucitado. Y en la Eucaristía<br />

y en la vida de comunión, en fraternidad,<br />

anunciamos su muerte y proclamamos su<br />

resurrección. ¡En Cristo se fundamenta toda<br />

fraternidad!<br />

Que nos acompañe siempre la bendición<br />

de nuestro seráfico padre San Francisco.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO<br />

Ministro general<br />

6. Lettera all’Ordine in occasione della<br />

morte di Giovanni Paolo II<br />

Roma, 2 aprile 2005<br />

Carissimi Fratelli,<br />

il Signore ci doni la sua Pace!<br />

33<br />

Il lungo pontificato di Karol Wojtyla si è<br />

concluso, secondo l’amorevole divina<br />

provvidenza, proprio nell’ottava di Pasqua.<br />

Mentre la Liturgia proclama con forza e<br />

tutta la Chiesa canta con gioia il messaggio<br />

liberante del «nuovo primo Giorno», Gesù<br />

Cristo, il Risorto, ha accolto nel suo Regno<br />

di luce infinita Giovanni Paolo II: l’instancabile<br />

messaggero della Buona Novella; l’ap-


34 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

passionato servitore dell’uomo; il profeta<br />

della pace; il difensore intrepido della libertà<br />

e della dignità di ogni persona umana.<br />

Il Signore lo ha accolto tra le sue braccia<br />

per dirgli il suo grazie, poiché, secondo la<br />

vocazione ricevuta, ha confermato fino all’ultimo<br />

istante i fratelli e le sorelle nella fede<br />

con la parola, con la sua vita evangelica<br />

e infine con la misteriosa la forza della sofferenza<br />

accolta e trasformata in testimonianza,<br />

facendo diventare Piazza S. Pietro il<br />

«cuore del mondo». Il silenzio, infatti, di<br />

Giovanni Paolo II in questi ultimi suoi giorni<br />

terreni, si è fatto parola eloquente, dando<br />

senso e valore alle parole pronunciate, e<br />

non sempre ascoltate, in 26 anni di alto e<br />

profetico magistero.<br />

Al grazie del Risorto subito si è unito<br />

quello della Chiesa, di ogni credente, degli<br />

uomini e delle donne di buona volontà, delle<br />

generazioni giovani alle quali ha indicato<br />

sempre orizzonti audaci. A questa corale<br />

gratitudine vuole aggiungersi il nostro grazie,<br />

come Frati Minori: per il legame particolare<br />

che esiste da sempre tra il nostro Ordine<br />

e il «signor Papa»; soprattutto per la<br />

paterna cura e sollecitudine con cui Giovanni<br />

Paolo II ha seguito la nostra Fraternità<br />

dal 1978 ad oggi, offrendoci sempre segni<br />

concreti di affetto, vicinanza e di stima.<br />

Avremo modo di ritornare sul suo magistero<br />

riguardo al carisma francescano e clariano,<br />

specie in occasione dei Capitoli generali.<br />

La nostra filiale riconoscenza gliela<br />

esprimiamo, nel momento in cui «sorella<br />

morte» l’ha condotto nella Casa del Padre,<br />

richiamando alla memoria alcuni “mandati”<br />

che ha voluto affidarci come Frati Minori,<br />

quasi a modo di testamento spirituale:<br />

osservare il santo Vangelo del Signore nostro<br />

Gesù Cristo secondo la forma di vita<br />

fatta propria da san Francesco; servire e<br />

amare gli uomini sull’esempio del Poverello;<br />

annunciare il Vangelo: vocazione, missione<br />

e ragion d’essere dei Frati Minori;<br />

colmare il bisogno di speranza degli uomini<br />

del nostro tempo con l’apporto originario<br />

che scaturisce dall’esperienza caratteristica<br />

di san Francesco; guardare a san Francesco<br />

come «forma Minorum, virtutis speculum,<br />

recti via, regula morum»; andare nel cuore<br />

delle masse, come «frati del popolo»; porre<br />

il Vangelo nel cuore della cultura e della<br />

storia contemporanea seguendo l’esempio<br />

di san Francesco e della grande tradizione<br />

culturale dell’Ordine; rispondere all’esigenza<br />

di essenzialità e di autenticità con la<br />

nostra «viva spiritualità», cioè vivendo e testimoniando<br />

i valori del carisma francescano.<br />

Come commosso commiato da questo<br />

straordinario Pontefice e per nutrire la nostra<br />

riconoscente invocazione al Signore,<br />

Padre delle misericordie, facciamo risuonare<br />

dentro di noi alcune sue parole tratte dal<br />

Messaggio natalizio del 1986: «Oh, come<br />

sono belli i piedi di quel messaggero di lieti<br />

annunzi il cui nome è Francesco il Poverello<br />

di Assisi, di Greccio e della Verna,<br />

Francesco amante di tutte le creature; Francesco<br />

conquistato dall'amore del divin<br />

Bambino, nato nella notte di Betlemme,<br />

Francesco nel cui cuore Cristo cominciò a<br />

regnare, perché anche per mezzo della povertà<br />

del discepolo noi comprendessimo<br />

meglio la povertà del Maestro e fossimo indotti<br />

a pensieri di amore e di pace».<br />

«Laudato si’, mi’ Signore» per il nostro<br />

Papa Giovanni Paolo II, perché «de Te, Altissimo,<br />

porta significazione»!<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro generale<br />

7. Omelia nella Messa di suffragio per<br />

Giovanni Paolo II<br />

Roma, Curia generale, 13.04.2005<br />

Atti 10, 34-43; Sal 22; Gv 21, 15-19<br />

Carissimi Fratelli e Sorelle,<br />

il Signore vi dia pace.<br />

Ancora una volta ci siamo riuniti attorno<br />

alla mensa della Parola e dell’Eucaristia per<br />

fare memoria della passione, morte e risurrezione<br />

di Gesù, il Cristo. E a questa memoria<br />

associamo il ricordo del nostro compianto<br />

e amato Papa Giovanni Paolo II il


quale, avendo sofferto con Cristo ed essendo<br />

morto con Lui, per fede siamo certi che è<br />

anche stato associato alla sua risurrezione.<br />

In questi giorni abbiamo vissuto emozioni<br />

intense: le terribili sofferenze fisiche<br />

del Papa; l’affetto per lui di tante persone di<br />

tutto il mondo: giovani, anziani, sani e malati;<br />

l’intensa preghiera di tutti in suo favore,<br />

anche di chi non è in comunione di fede<br />

con noi; l’omaggio dei grandi della terra a<br />

un Papa anziano, malato e, a dire di alcuni,<br />

conservatore nelle sue posizioni dottrinali.<br />

Mi sono domandato molte volte il perché<br />

di tutto questo. Personalmente trovo soltanto<br />

una risposta: perché era un uomo di Dio.<br />

Sì, Giovanni Paolo II era un appassionato di<br />

Dio, un innamorato di Cristo. E questa passione,<br />

questo innamoramento, ha fatto sì che<br />

fosse un appassionato dell’uomo, che ha difeso,<br />

con una libertà che stupisce, dall’inizio<br />

del pontificato alla morte. Proprio questa libertà<br />

lo ha portato a denunciare la guerra in<br />

ogni circostanza; a denunciare la mafia proprio<br />

in casa di questa; a condannare il terrorismo<br />

e la violenza da qualunque parte venisse;<br />

a difendere la vita, dal suo concepimento<br />

alla morte, e i diritti umani di coloro<br />

ai quali vengono negati. Questa stessa libertà,<br />

frutto del suo amore per Colui che è la<br />

Verità – “la verità vi farà liberi” –, ha fatto di<br />

lui un annunciatore della Buona Notizia fino<br />

ai confini della terra, seguendo il mandato<br />

lasciatoci da Gesù Cristo.<br />

Giovanni Paolo II è stato un grande maestro<br />

e ci ha lasciato un magistero per il quale<br />

serviranno anni prima di poterne approfondire<br />

le molteplici ricchezze: 14 Encicliche,<br />

15 Esortazioni apostoliche, 11<br />

Costituzioni apostoliche, 45 Lettere apostoliche,<br />

oltre alle Catechesi proposte nelle<br />

Udienze generali ed alle Allocuzioni, pronunciate<br />

in ogni parte del mondo nei suoi<br />

più di 100 viaggi apostolici. Ma il suo magistero<br />

più autorevole, più profondo e senza<br />

dubbio più fecondo è stato quello degli ultimi<br />

giorni della sua vita. Un Papa anziano e<br />

malato, seguito da tutti, particolarmente dai<br />

giovani; un Papa muto, privo della parola,<br />

che ha “parlato” a tutti con il silenzio e la<br />

sofferenza, che hanno autenticato le sue parole.<br />

Dalla cattedra del dolore è stato grande<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

35<br />

maestro e per questo con ragione viene chiamato<br />

Giovanni Paolo II, il Grande. Giovanni<br />

Paolo II, inoltre, ci ha lasciato una testimonianza<br />

mirabile di pietà, di vita santa e di<br />

paternità universale, per questo è stato acclamato<br />

dal popolo come “santo” immediatamente<br />

dopo il suo transito alla casa del Padre.<br />

Ma sopratutto, nella sua vita, Giovanni<br />

Paolo II ha dato vita alla Parola. Lui come<br />

Pietro confessò il suo amore per Gesù.<br />

Quante volte gli avrà detto: “Tu sai tutto. Tu<br />

sai che ti amo”. Lui come Pietro ha ricevuto<br />

dal Signore la missione di pascere i suoi<br />

agnelli e le sue pecorelle, e si è consegnato a<br />

questa missione senza sosta fino alla fine.<br />

Lui come Pietro ha ascoltato l’invito di Gesù:<br />

“Seguimi”, e lo ha seguito nella salute e<br />

nella malattia, nella vita e nella morte. Per<br />

questo è stato “a lui accetto”. Ha saputo riporre<br />

la sua fiducia nel Buon Pastore, come<br />

è chiaramente detto nel Testamento che ci ha<br />

lasciato, e per questo il bastone e il vincastro<br />

del Buon Pastore gli hanno dato sicurezza.<br />

Si è affidato costantemente alla misericordia<br />

di Dio e per questo passò “beneficando tutti”,<br />

“perché Dio era con lui”.<br />

Mentre, accogliendo il desiderio di Giovanni<br />

Paolo II espresso nel suo Testamento,<br />

preghiamo il Padre delle misericordie “affinché<br />

la Misericordia di Dio sia più grande<br />

della sua debolezza e indegnità”, vogliamo<br />

dire il nostro grazie al Santo Padre. Lo faccio<br />

a nome di tutti i Frati Minori sparsi nel<br />

mondo intero, lo faccio a nome della Famiglia<br />

Francescana e in particolare di quanti<br />

siamo qui riuniti questa sera. Grazie Santo<br />

Padre per la testimonianza della tua fede;<br />

grazie per il tuo coraggio profetico nell’annunciare<br />

la Buona Novella e denunciare<br />

quanto a questa si oppone; grazie perché<br />

non hai accettato di “scendere dalla croce”<br />

quando tanti gridavano: scendi, scendi! Grazie<br />

perché ci hai amato come figli e figlie;<br />

grazie perché prima di partire hai pensato a<br />

noi e ci hai lasciato nelle mani materne della<br />

Madre del nostro Maestro. Grazie, Santo<br />

Padre! E ora intercedi per noi affinché, seguendo<br />

il tuo invito e il tuo esempio, spalanchiamo<br />

le porte della nostra vita a Cristo e lo<br />

seguiamo sempre, nella salute e nella malattia,<br />

nella vita e nella morte. Sì, Santo Padre,


36 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

intercedi per noi affinché, come te, possiamo<br />

dire ora e sempre: “Totus Tuus”.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro generale<br />

8. Omelia in occasione dell’elezione di<br />

Benedetto XVI<br />

Roma, Curia generale, 20.04.2005<br />

Carissimi Fratelli e Sorelle,<br />

Il Signore vi dia Pace!<br />

Il Signore è stato grande con noi e siamo<br />

felici! Egli ha ascoltato la nostra preghiera,<br />

donando alla sua Chiesa un nuovo Pastore<br />

nella persona del Cardinale Joseph Ratzinger,<br />

Papa Benedetto XVI.<br />

Noi Frati Minori, ringraziamo il Signore<br />

per questo dono, sicuri che è il Pastore voluto<br />

da Dio per questo momento storico che<br />

stiamo vivendo.<br />

Ancora una volta la Parola del Signore si<br />

è compiuta. Oggi lo Spirito ha “separato”<br />

uno dei suoi, il Cardinale Ratzinger, chiamandolo<br />

alla missione che Egli stesso, nei<br />

suoi disegni divini, gli ha affidato: pascere i<br />

suoi agnelli, pascere le sue pecore.<br />

E noi, come fece Francesco nel lontano<br />

1209 presentandosi a Papa Innocenzo III,<br />

vogliamo presentarci oggi al “signor Papa”<br />

Benedetto XVI perché ci consigli e confermi<br />

nel servizio di Cristo (cf. Lper 15), e perché<br />

“con la sua volontà e mandato, possiamo<br />

continuare quanto abbiamo iniziato”<br />

(3Comp 46). Sull’esempio del Serafico Padre,<br />

desideriamo rinnovare al Sommo Pontefice<br />

la nostra promessa di “ubbidienza e<br />

riverenza”. Il nostro amore per la Chiesa a<br />

cui ci impegna nel suo Testamento il nostro<br />

padre e fratello Francesco, si manifesti nella<br />

comunione con il Pastore Universale del<br />

gregge di Cristo e nel nostro amore per Lui.<br />

A Papa Benedetto XVI esprimiamo con<br />

gioia i nostri più fervidi auguri per il suo<br />

Pontificato.<br />

E mentre gli assicuriamo la nostra filiale<br />

devozione, preghiamo il Signore, il Buon<br />

Pastore, affinché lo illumini con la luce del<br />

suo Spirito, gli doni la forza necessaria per<br />

compiere fedelmente la missione affidatagli<br />

e, in docile ascolto della Parola, possa trasmetterci<br />

sempre “quanto ascolterà dal Signore”<br />

in piena fedeltà al Suo comando.<br />

Maria, Mediatrice di ogni grazia, protegga<br />

il nostro Santo Padre Benedetto XVI con<br />

il suo sguardo materno e San Francesco interceda<br />

per il nostro amato Pastore!<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro Generale<br />

9. Lettera all’Ordine in occasione dell’elezione<br />

di Benedetto XVI<br />

Roma, 20 aprile 2005<br />

Cari Fratelli,<br />

il Signore vi dia Pace!<br />

Te Deum laudamus! Sì, dal nostro cuore<br />

e dalle nostre labbra oggi si è levato l’inno<br />

di lode e di ringraziamento, poiché la «comunità<br />

responsabile per il lascito delle chiavi<br />

del Regno», insieme allo Spirito Santo,<br />

ha scelto il 265° successore di Pietro, nella<br />

persona di Benedetto XVI.<br />

Dopo i giorni del silenzio, della commozione,<br />

della riflessione e della memoria grata<br />

per il lungo pontificato di Giovanni Paolo<br />

II, il Grande, che ci ha condotto per mano<br />

negli ultimi decenni del secolo XX, la<br />

comunità cristiana vive con intensa gioia e<br />

gratitudine il suo presente: il Signore le ha<br />

donato un nuovo Pastore secondo il suo<br />

cuore, un Pastore che avrà il compito di<br />

condurla «al largo», agli inizi del terzo millennio.<br />

È sbocciata così una nuova stagione di<br />

grazia per la Chiesa. Nella Cappella Sistina,<br />

infatti, è risuonato ancora una volta l’invito<br />

del Risorto: seguimi! Questa volta l’invito è<br />

stato rivolto al Card. Joseph Ratzinger, che,<br />

aderendo al disegno della volontà divina, ha<br />

«abbandonato» tutto ed ha accettato di guidare<br />

la Chiesa verso il futuro, confidando<br />

unicamente nella promessa del Risorto:<br />

«Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla<br />

fine del mondo» (Mt 28,20).<br />

All’alba di questo nuovo cammino, noi<br />

Frati Minori, in comunione con tutta la


Chiesa e nella condivisione delle attese degli<br />

uomini di buona volontà, vogliamo assicurare<br />

a Papa Benedetto XVI la nostra obbedienza<br />

e riverenza, secondo il cuore di<br />

san Francesco, e la nostra disponibilità ad<br />

assecondare i suoi desideri. Al «semplice ed<br />

umile lavoratore nella vigna del Signore»<br />

promettiamo di non fargli mancare mai la<br />

nostra preghiera, il nostro affetto e la nostra<br />

collaborazione.<br />

Il Signore Risorto benedica Benedetto<br />

XVI, sostenga con la sua grazia il ministero<br />

affidatogli, affinché possa guidarci «nella<br />

conoscenza di Cristo, al suo amore, alla vera<br />

gioia».Vi saluto tutti fraternamente.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro generale<br />

10. Prorogatur ad quinquennium indultum<br />

Paenitentiariae Apostolicae<br />

1. Petitio Ministri Generalis<br />

IL MINISTRO GENERALE<br />

DELL’ORDINE DEI FRATI MINORI<br />

PAENITENTIARIA APOSTOLICA<br />

(Prot. N. 182/00)<br />

Prot. N. 095283<br />

Beatissime Pater,<br />

Minister Generalis Ordinis Fratrum Minorum,<br />

a Sanctitate tua humiliter petit prorogationem<br />

Rescripti N. 182/00, die 16<br />

martii 2000, quo quaedam facultates ipsi<br />

concedebantur, communicandae cum aliquibus<br />

sacerdotibus sui Ordinis.<br />

Et Deus, etc.<br />

Romae, die 2 Februarii 2005<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Minister Generalis<br />

2. Paenitentiariae Apostolicae Rescriptum<br />

TRIBUNALE<br />

DELLA PENITENZIERIA APOSTOLICA<br />

EX ACTIS MINISTRI GENERALIS<br />

Prot. n. 59/05<br />

Paenitentiaria Apostolica Reverendissimo<br />

Ministro Generali Ordinis Fratrum Minorum<br />

Apostolica Auctoritate ad quinquennium<br />

prorogat, iuxta preces, sequentes facultates<br />

quas ipse pro suo prudenti iudicio<br />

poterit subdelegare Rectoribus domorum<br />

religiosarum et aliquibus sacerdotibus sui<br />

Ordinis, scientia et prudentia conspicuis,<br />

dummodo sint omnes ad audiendas christifidelium<br />

confessiones legitime adprobati:<br />

1. absolvendi paenitentes ab omnibus<br />

censuris, id est excommunicationibus, suspensionibus<br />

et interdictis, non declaratis<br />

nec Apostolicae Sedi reservatis;<br />

2. dispensandi, iuxta exsistente causa,<br />

omnia vota privata, commutando, si casus<br />

ferat, in aliqua pietatis vel paenitentiae opera,<br />

dummodo dispensatio ne laedat ius aliis<br />

quaesitum.<br />

His facultatibus praefati sacerdotes uti<br />

possunt tantum in actu sacramentalis confessionis<br />

et pro foro conscientiae.<br />

Datum Romae, ex aedibus Paenitentiariae,<br />

die 8 februarii 2005.<br />

IACOBUS FRANCISCUS CARDINALIS<br />

STAFFORD<br />

Paenitentiarius Maior<br />

P. IOANNES FRANCISCUS GIROTTI,<br />

O.F.M.CONV.<br />

Regens<br />

37<br />

N.B. Quoad facultatem concessam sub n. 1<br />

huius Rescripti, summa prudentia opus est<br />

cum agitur de censura suspensionis comminata<br />

canone 1394 §1: nam ex una parte delictum,<br />

quod hac poena plectitur, de se est<br />

publicum, ac pro tanto, etiam cum censura<br />

non sit declarata, inde scandalum sequitur;<br />

itaque nonnisi in gravissimis circurnstantiis<br />

relativa suspensio est tollenda; ex altera<br />

parte, ipso iure, canone 1335 censura suspenditur,<br />

si adsit necessitas, et ita ordinariis<br />

in adiunctis ipsa non videtur tollenda<br />

per absolutionem. Pro opportunitate confessariorum<br />

in memoriam revocatur sive<br />

iam citatus canon 1335, sive canon 1048<br />

pro casibus irregularitatis.


38 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

3. Executio Rescripti ex parte Ministri Generalis<br />

Ordinis<br />

DECRETUM<br />

Praesentis Decreti vigore Confessariis<br />

Ordinis nostri, ab Ordinario loci legitime<br />

approbatis, vi Rescripti Paenitentiariae<br />

Apostolicae diei 8 februarii 2005 easdem<br />

facultates usque ad diem 8 februarii 2010<br />

subdelegamus, servatis de iure servandis.<br />

Datum Romae, ex Aedibus Curiae Generalis<br />

Ordinis, die XXV mensis Martii, anno<br />

MMV.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Minister Generalis<br />

FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, <strong>OFM</strong><br />

Secretarius generalis<br />

Prot. 095283<br />

4. Decreti comunicatio<br />

Prot. N° 095283<br />

ORDO FRARUM <strong>MINORUM</strong><br />

PROCURA GENERALIS<br />

Ai Ministri provinciali, ai Custodi e ai<br />

Presidenti delle Federazioni dell'Ordine dei<br />

Frati Minori.<br />

LL.SS.<br />

Gent.mo Fratello,<br />

con la presente Le inviamo copia del Decreto<br />

emesso dal Ministro generale il 25<br />

marzo 2005 (Prot. N° 095283).<br />

Il Ministro generale ha deciso di subdelegare<br />

ad quinquennium (fino all'8 febbraio<br />

2010) ad ogni frate dell'Ordine che abbia ricevuto<br />

dall'Ordinario diocesano la facoltà<br />

di confessare, le facoltà a lui concesse dalla<br />

Penitenzieria Apostolica, mediante il Rescritto<br />

Prot. N° 59/05, emesso il giorno 8<br />

febbraio 2005, del quale alleghiamo copia.<br />

Affidiamo a Lei il compito di trasmettere<br />

copia del presente decreto a tutti i frati della<br />

Sua Entità che esercitano legittimamente<br />

il ministero della confessione.<br />

La salutiamo fraternamenie.<br />

Roma, 20 aprile 2005<br />

FR. FRANESCO BRAVI, <strong>OFM</strong><br />

Vicario e Procuratore Generale<br />

FR. VALENTINO MENEGATTI, <strong>OFM</strong><br />

Segretario


1. Richiesta della dichiarazione a Università<br />

Roma, 21 giugno 2004<br />

Prot. 094539 (177/04)<br />

PONTIFICIA UNIVERSITAS<br />

ANTONIANUM<br />

Eminenza Reverendissima,<br />

il Signore Le dia pace!<br />

A distanza di quasi tre anni dalla richiesta<br />

avanzata dal mio predecessore Fr. Giacomo<br />

Bini, con Lettera del 31 ottobre 2001<br />

[Prot. 091512 (326/01)], circa la dichiarazione<br />

del Pontificio Ateneo “Antonianum”<br />

di Roma a Università Pontificia “Antonianum”,<br />

sono da Lei per presentarle di nuovo<br />

la medesima richiesta.<br />

Il cammino di qualificazione necessario<br />

per aspirare a questo riconoscimento è testimoniato<br />

dal materiale in allegato, riguardante<br />

sia la sede romana dell'Ateneo che la<br />

Facoltà di Scienze Bibliche e di Archeologia<br />

in Gerusalemme e l'Istituto di Studi<br />

Ecumenici in Venezia.<br />

Dopo aver proceduto alle necessarie<br />

consultazioni e aver lungamente riflettuto,<br />

con la presente chiedo all'Eminenza Vostra<br />

Reverendissima che il Pontificio Ateneo<br />

“Antonianum” di Roma venga dichiarato<br />

Università Pontificia “Antonianum”.<br />

Confido che quanto contenuto nella documentazione<br />

in allegato permetta il riconoscimento<br />

richiesto, dal quale verrà<br />

senz'altro al Pontificio Ateneo “Antonianum”<br />

stesso e a tutto il nostro Ordine dei<br />

Frati Minori, del quale l'Ateneo è Centro di<br />

studi a livello internazionale, un decisivo<br />

impulso alla promozione degli studi. In tal<br />

modo auspico che la nostra vocazione e<br />

missione di evangelizzazione a servizio<br />

della Chiesa e dell'uomo di oggi sia più qualificata.<br />

In attesa di una Sua risposta, assicurando<br />

la disponibilità a compiere tutti i passi<br />

necessari, La ringrazio per il fedele servizio<br />

alla Chiesa e le auguro ogni bene nel Signore.<br />

Dell'Eminenza Vostra Reverendissima<br />

dev.mo nel Signore<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro Generale<br />

e Gran Cancelliere PAA<br />

______________________________<br />

A Sua Eminenza Rev.ma<br />

Il Signor Card. Zenon Grocholewski<br />

Prefetto della Congregazione per<br />

L'Educazione Cattolica<br />

Piazza Pio XII, 3<br />

00193 ROMA<br />

2. Approvazione definitiva della Facoltà<br />

di Scienze Bibliche e d’Archeologia<br />

1. Comunicazione<br />

CONGREGATIO<br />

DE INSTITUTIONE CATHOLICA<br />

(DE SEMINARIIS<br />

ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS)<br />

Roma, 14 dicembre 2004<br />

Prot. N. 442/89 – 1611/2001 – 815/79<br />

Reverendissimo Padre,<br />

ci pregiamo di fare riferimento alla cortese<br />

lettera N. 094902 (279/04) del 6 ottobre<br />

scorso, concernente la domanda per il<br />

rinnovo dell'approvazione dell'erezione<br />

della Facoltà di Scienze Bibliche e d'Ar-


40 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

cheologia di cotesto Pontifìcio Ateneo Antonianum<br />

e dei suoi Statuti.<br />

Con la presente, siamo lieti di significare<br />

alla Paternità Vostra che questo Dicastero<br />

ha provveduto ad approvare definitivamente<br />

l'erezione canonica della summenzionata<br />

Facoltà, con Decreto in pari numero<br />

e data, qui unito in duplice copia, ed ha altresì<br />

rinnovato l'approvazione, per un quinquennio,<br />

degli Statuti della medesima Facoltà,<br />

con Decreto in pari numero e data,<br />

qui unito in duplice copia.<br />

È nostra premura, infine, informare la<br />

Paternità Vostra che questa Congregazione<br />

ha avviato la procedura, prevista in questi<br />

casi, per l'eventuale concessione del titolo<br />

di Università a cotesto Pontifìcio Ateneo.<br />

Nel comunicarLe quanto sopra, ci è gradito<br />

rinnovarLe i sensi del nostro distinto<br />

ossequio e confermarci<br />

della Paternità<br />

Vostra Reverendissima<br />

dev.mi nel Signore<br />

ZENON CARD. GROCHOLEWSKI<br />

Prefetto<br />

+ J. MICHAEL MILLER<br />

Segretario<br />

______________________<br />

Reverendissimo Padre<br />

P. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori<br />

Gran Cancelliere del Pontifìcio Ateneo Antonianum<br />

- ROMA -<br />

2. Decreto<br />

CONGREGATIO<br />

DE INSTITUTIONE CATHOLICA<br />

(DE SEMINARIIS<br />

ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS)<br />

DECRETUM<br />

N. 442/89<br />

CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLI-<br />

CA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTI-<br />

TUTIS), attenta postulatione Rev.mi Ministri<br />

Generalis Ordinis Fratrum Minorum, Pontifìcii<br />

Athenæi Antoniani in Urbe Magni<br />

Cancellarii, legitime praesentantis,<br />

FACULTATIS SCIENTIARUM BIBLICARUM<br />

ET ARCHAELOGIÆ<br />

in civitate Hierosolymitana sitæ<br />

(Studii Biblici Franciscani)<br />

PONTIFICII ATHENÆI ANTONIANI in Urbe<br />

hoc Decreto erectionem canonicam definitive<br />

approbat, eidem collata potestate academicum<br />

Baccalaureatus Sacræ Theologiæ<br />

necnon Licentiæ atque Doctoratus Scientiarum<br />

Biblicarum et Archaeologiæ gradum<br />

iuxta Ecclesiae legem conferendi; servatis<br />

Statutis approbatis ab hac Congregatione;<br />

ceteris servatis de iure servandis; sanans hoc<br />

ipso Decreto defectum approbationis in temporis<br />

spatio a die V mensis Septembris a. D.<br />

MMIV usque ad hunc diem; contrariis quibuslibet<br />

minime obstantibus.<br />

Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis,<br />

die XIV mensis Decembris, a.<br />

D. MMIV.<br />

ZENON CARD. GROCHOLEWSKI<br />

Praefectus<br />

+ J. MICHAEL MILLER<br />

a Secretis<br />

3. Approvazione degli Statuti<br />

CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLI-<br />

CA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTI-<br />

TUTIS), lectis perpensisque STATUTIS Facultatis<br />

Scientiarum Biblicarum et Archeologiæ<br />

Pontifìcii Athenæi Antoniani in Urbe,<br />

ad normam Constitutionis Apostolica Sapientia<br />

christiana recognitis, quæ in eorumdem<br />

XXIX articulis dicuntur, defmiuntur<br />

ac statuuntur hoc Decreto rata habet atque<br />

ad quinquiennium approbat; iisque ad<br />

quos pertinet ut rite observentur præcipit;<br />

ceteris servatis de iure servandis; sanans<br />

hoc ipso Decreto defectum approbationis in<br />

temporis spatio a die V mensis Septembris<br />

a.D. MMIV usque ad hunc diem; contrariis<br />

quibuslibet minime obstantibus.


Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis,<br />

die XIV mensis Decembris, a.<br />

D. MMIV.<br />

ZENON CARD. GROCHOLEWSKI<br />

Præfectus<br />

+ J. MICHAEL MILLER<br />

A Secretis<br />

3. Il PAA diventa Università Pontificia<br />

CONGREGATIO<br />

DE INSTITUTIONE CATHOLICA<br />

DE SEMINARIIS<br />

ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS<br />

Roma, 18 gennaio 2005<br />

Prot. n. 1611/2001<br />

PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

Reverendissimo Padre,<br />

siamo lieti di significarLe che il Sommo<br />

Pontefice, con lettera N. 568.755 dell'Em.mo<br />

Cardinale Segretario di Stato, datata 11 c.m.,<br />

ha benevolmente concesso a cotesto Pontificio<br />

Ateneo Antonianum il titolo di Università<br />

Pontificia. Ciò a motivo del possesso dei requisiti<br />

tradizionalmente richiesti e in considerazione<br />

dell'apprezzato servizio di formazione<br />

accademica svolto da detto Ateneo.<br />

Nel comunicarLe quanto sopra, formuliamo<br />

a tutta la Comunità Accademica le<br />

nostre felicitazioni e i nostri voti augurali e<br />

profittiamo volentieri della circostanza per<br />

rinnovarLe i sensi del nostro distinto ossequio<br />

e confermarci della Paternità Vostra<br />

Reverendissima<br />

dev.mi nel Signore<br />

ZENON CARD. GROCHOLEWSKI<br />

Prefetto<br />

+ J. MICHAEL MILLER<br />

Segretario<br />

__________________________________<br />

Reverendissimo Padre<br />

P. José Rodríguez Carballo, O.F.M.<br />

Ministro generale dell'Ordine dei Frati Minori<br />

Gran Cancelliere della<br />

Pontifìcia Università Antonianum<br />

ROMA<br />

41<br />

4. Letter to the Brother Ministers and<br />

Custodes<br />

Rome, 2 nd February 2005<br />

To all the Ministers and Custodes<br />

Dear Brother Ministers and Custodes,<br />

May the Lord give you peace!<br />

I am truly very happy to inform you<br />

hereby that on the 11 th January of this year<br />

the Supreme Pontiff granted the title of<br />

Pontifical University to the Pontifical<br />

Athenaeum Antonianum. The Congregation<br />

for Catholic Education informed me of this<br />

by letter on the 18 th January last.<br />

I cannot but share with you the joy of<br />

this moment, which I take as a sign of<br />

recognition of and confidence in our Order<br />

and the entire Franciscan Family.<br />

The solemn academic act, during which<br />

the new Rector will be installed and the reception<br />

of the title of Pontifical University<br />

will be celebrated publicly, will be held on<br />

the 9 th March 2005. I attach an invitation to<br />

this important moment so that it can be<br />

shared by all the Friars and Entities of the<br />

Order.The title granted reminds us that commitment<br />

to deepening our study of the content<br />

of Revelation, in order to give witness to<br />

it through life and to transmit it by word, in<br />

sanctitate et doctrina, to present-day<br />

mankind, is part of our charism.<br />

While we accept this high recognition of<br />

the academic institution, I also recognise<br />

the great responsibility required of us to be<br />

at the height of so much esteem. Let us<br />

commit ourselves to responding to this trust<br />

of the Apostolic See through an even more<br />

defined response to the mission proper to<br />

the Pontifical University Antonianum, especially<br />

by investing more suitable means<br />

and a convinced contribution of the Order<br />

in it.<br />

I take advantage of the occasion to wish<br />

you all the best in the Lord and to greet you<br />

fraternally.<br />

BR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Minister General<br />

and Grand Chancellor<br />

of the Pontifical University<br />

“Antonianum”


42 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

5. Rectoris Pontificiæ Universitatis Antonianæ<br />

in Urbe nominatio<br />

1. Decretum<br />

CONGREGATIO<br />

DE INSTITUTIONE CATHOLICA<br />

(DE SEMINARIIS<br />

ATQUE STUDIORUM INSTITUTIS)<br />

132/2005<br />

CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLI-<br />

CA (DE SEMINARIIS ATQUE STUDIORUM INSTI-<br />

TUTIS), attentis commendatitiis litteris<br />

Rev.mi Ministri Generalis Ordinis Fratum<br />

Minorum, Pontificiæ Universitatis Antonianæ<br />

in Urbe Magni Cancellarii, legitime<br />

præsentantis; perpensis titulis dotibusque<br />

quibus candidatus qui probe prassit aptus<br />

demonstratur; cum compererit eundem legitime<br />

electum esse; ad normam, tum art.<br />

18 Constitutionis Apostolicæ « Sapientia<br />

christiana”, tum peculiarium Statutorum<br />

Rev.dum P. IOANNEM BAPTISTAM FREYER,<br />

laudati Ordinis Presbyterum, Sacras Theologias<br />

Doctorem, memorata; Universitatis<br />

Professorem Extraordinarium,<br />

RECTOREM<br />

PONTIFICIÆ UNIVERSITATIS ANTONIANÆ<br />

in Urbe<br />

hoc Decreto ad triennium nominat atque renuntiat,<br />

omnibus ipsi agnitis tributisque<br />

iuribus et officiis huiusmodi muneri de<br />

more adnexis; ceteris servatis de iure servandis.<br />

Datum Romæ, ex ædibus eiusdem Congregationis,<br />

die XVI mensis Februarii a D.MMV.<br />

ZENON CARD. GROCHOLEWSKI<br />

Præfectus<br />

+ J. MICHAEL MILLER<br />

A Secretis<br />

2. Curriculum vitae<br />

Johannes Baptist (Hans Jürgen) Freyer,<br />

<strong>OFM</strong>, è nato a Waldshut (Baden) in Germania<br />

il 13 luglio 1953. All’età di 24 anni è<br />

stato accolto tra i Frati Minori nella Provincia<br />

dei “Tre Re Magi” di Colonia. Ha<br />

emesso la professione perpetua nel 1982 ed<br />

è stato ordinato presbitero il 12 marzo<br />

1983.<br />

Prima dell’ingresso nell’Ordine, Fr.<br />

Johannes ha ottenuto la licenza in scienze<br />

bancarie presso “Industrie-und Handels-<br />

Kammer” di Wuppertal. In seguito, dal<br />

1978 al 1982, ha frequentato i corsi di filosofia<br />

e teologia, prima a Lucerna e quindi a<br />

Bonn, conseguendo il Baccalaureato in teologia.<br />

A Roma dal 1984 al 1989, presso l’Istituto<br />

di Spiritualità Francescana del Pontificio<br />

Ateneo “Antonianum”, ha prima ottenuto<br />

la Licenza in teologia e quindi il Dottorato<br />

in Spiritualità. Rientrato in Germania, dal<br />

1995 al 2000 ha frequentato la Facoltà di<br />

teologia dell’Università di Trier, ottenendo<br />

la libera docenza in dogmatica e storia del<br />

dogma presso la stessa facoltà.<br />

Nella Provincia dei “Tre Re Magi” di<br />

Colonia ha ricoperto vari uffici: Formatore<br />

dal 1991 al 1995, Definitore provinciale e<br />

responsabile della Formazione permanente<br />

dal 1992 al 1995. Nello stesso periodo ha<br />

fatto parte della commissione scientifica<br />

della “Missionszentrale der Franziskaner”.<br />

La Santa Sede lo ha nominato Assistente<br />

della Federazione delle Clarisse di lingua<br />

tedesca dal 1992 al 1998. Dal 1996 ha insegnato<br />

come Professore invitato presso la<br />

Facoltà teologica del PAA di Roma. Nel<br />

1997 si è trasferito a Grottaferrata, presso il<br />

Collegio S. Bonaventura, come Professore<br />

e Ricercatore del Pontificio Ateneo “Antonianum”<br />

e nel 1999 è stato nominato “Professore<br />

aggiunto” presso la Facoltà di teologia.<br />

Dal 2000, riconfermato nel 2004, dirige<br />

la Sezione “Pensiero Francescano” del<br />

Centro scientifico di Grottaferrata. Il 19 luglio<br />

2003 fu nominato Professore straordinario.<br />

Il 16 febbraio 2005 la Congregatione “de<br />

Instituzione Catholica” lo ha nominato Rettore<br />

della Pontificia Università “Antonianum”<br />

in Roma e ha preso possesso del nuovo<br />

incarico il 9 marzo 2005, divenendo il<br />

primo Rettore Magnifico della neo eretta<br />

Pontificia Università “Antonianum”.


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

6. Celebrazione per il titolo di Pontificia<br />

Università Antonianum<br />

1. Curia generale. Omelia durante i Vespri<br />

8 marzo 2005<br />

TU SIGNORE COMPI MERAVIGLIE<br />

Rm 8,5-8<br />

È con la gioia nel cuore che vi ringrazio<br />

per essere con noi a questa celebrazione dei<br />

Vespri, per lodare insieme il Padre, datore<br />

di ogni bene. Al suo nome vogliamo rendere<br />

grazie (cf Sal 137), a Lui che compie meraviglie<br />

(cf LodAl 1), siano «le laude, la gloria<br />

e l’honore et onne benedizione» (Cant<br />

1); a Lui la cui bontà «dura per sempre» e<br />

che non abbandona l’opera delle sue mani<br />

(cf Sal 137), «la gloria, l’onore e la potenza»<br />

(Ap 4,11).<br />

Vogliamo insieme a voi anche condividere<br />

la nostra profonda gratitudine al Santo<br />

Padre, che continuamente ci dimostra la sua<br />

paterna vicinanza e ha voluto, ancora una<br />

volta, attestarci la sua fiducia, riconoscendo<br />

al Pontificio Ateneo Antonianum il titolo di<br />

Università. Il nostro grazie va poi a tutti voi<br />

che partecipate a questo momento così importante<br />

per la vita del nostro Ordine: Sua<br />

Eminenza il Signor Cardinal Zenone Grocholewski;<br />

Sua Eccellenza Mons. Miller;<br />

Sua Eccellenza Mons. Angelo Amato, gli<br />

ufficiali della Congregazione per l’Educazione<br />

Catolica; Fr. John Corrivau, Ministro<br />

generale dei Frati Minori Cappuccini; Fr.<br />

Ilija Zivkovic, Ministro generale del TOR;<br />

Fr. Fermino Giacometti, Vicario generale<br />

dei Frati Minori Conventuali; il Rettore<br />

Magnifico, Fr. Marco Nobile, e in lui tutti<br />

coloro che hanno lavorato e lavorano per la<br />

Pontificia Università Antonianum, particolarmente<br />

il nuovo Rettore Fr. Johannes<br />

Freyer; Fr. Hermann Schalück, Fr. Giacomo<br />

Bini, e tutti i Ministri generali, che mi hanno<br />

preceduto e che si sono prodigati per il<br />

bene di questa nostra istituzione, particolarmente<br />

Fr. Bernardino da Portogruaro, fondatore<br />

del Collegio Sant’Antonio, oggi<br />

Pontificia Università Antonianum.<br />

Nella Parola che è stata proclamata l’Apostolo<br />

invita i cristiani di Roma a vivere<br />

43<br />

secondo i desideri dello Spirito e non secondo<br />

quelli la carne (cf Rm 8,5-8). È l’invito<br />

che continuamente ci viene rivolto in<br />

questo tempo di quaresima. L’esigenza<br />

sempre rinnovata a lasciare la mentalità del<br />

mondo per convertirci, per volgerci ad una<br />

vita nuova, una vita nello Spirito, una vita<br />

che trovi il suo senso e la sua pienezza nel<br />

canto di lode all’Agnello, al quale ci siamo<br />

uniti: «Tu sei degno, o Signore e Dio nostro,<br />

di ricevere l’onore la gloria e la potenza»<br />

(Ap 4, 11). L’invito allora è prima di tutto a<br />

fare di Dio l’origine, il centro e il fine della<br />

nostra esistenza. Questa è la vita nello spirito<br />

che ogni cristiano deve desiderare e che<br />

in Gesù Cristo ci è stata rivelata perché potessimo<br />

percorrerla.<br />

Viviamo secondo lo Spirito, pensando alle<br />

cose dello Spirito. Camminiamo, cioè,<br />

guardando a Dio, fissando in lui il nostro<br />

sguardo, lasciandoci affascinare dalla sua<br />

bellezza e avvolgere dal suo amore, per ripartire<br />

da Lui e portare agli uomini e alle<br />

donne di oggi la Buona Notizia del Risorto.<br />

È questo il fondamento di ogni esistenza cristiana<br />

e di ogni annuncio evangelico. E in<br />

ascolto della Parola vogliamo che sia questo<br />

anche il punto di partenza della nostra neonata<br />

Università. Vogliamo che, nel solco<br />

della grande tradizione francescana, anch’essa<br />

si caratterizzi per una sapienziale<br />

sintesi di contemplazione e annuncio, così<br />

come fu per tutti i grandi dottori del nostro<br />

Ordine da san Bonaventura fino a Fr. Gabriele<br />

Maria Allegra. Essi seppero esprimere<br />

il loro ardente spirito di orazione e devozione<br />

con una vita dedita all’approfondimento<br />

della divina Parola e nella ricerca dei<br />

suoi semi che sono sparsi nel mondo. Seguirono<br />

così l’esempio di Francesco che, per<br />

amore del nome del Signore, «ovunque trovava<br />

qualche scritto, di cose divine o umane,<br />

per strada, in casa o sul pavimento, lo<br />

raccoglieva con grande rispetto riponendolo<br />

in un luogo sacro o almeno decoroso, nel timore<br />

che vi si trovasse il nome del Signore,<br />

o qualcosa che lo riguardasse»; e che arrivava<br />

addirittura a raccogliere i frammenti degli<br />

scritti pagani «quelli che certamente non<br />

contenevano il nome di Dio», perché con le<br />

loro lettere si sarebbe potuto comporre il no-


44 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

me del Signore Iddio (cf 1Cel 82). La consapevolezza<br />

che tutto può parlare di Dio,<br />

perfino ciò che generalmente tutti considerano<br />

come lontano da Lui, ha portato i francescani<br />

a dedicarsi nei secoli ad ogni branca<br />

del sapere, sicuri che ogni bene, ovunque si<br />

trovi, da dovunque venga, proviene sempre<br />

e comunque da Dio, unica fonte di qualsiasi<br />

bene. In questo modo ogni scienza acquista<br />

allora quel sapore che, secondo l’etimologia<br />

medievale, la rende vera sapienza. «Così anche<br />

noi non possiamo accontentarci di magnificare<br />

le opere dei nostri antenati; piuttosto<br />

dobbiamo ispirarci ad esse per adempiere<br />

il compito che ci è stato affidato nel<br />

nostro frammento di storia» (Sdp 3).<br />

Viviamo secondo lo Spirito, pensando<br />

alle cose dello Spirito, o, come diceva san<br />

Francesco, desideriamo di avere sopra ogni<br />

cosa lo spirito del Signore e la sua santa<br />

operazione (cf Rb 10,8). Non possiamo infatti<br />

sfuggire alla grande responsabilità che<br />

la Chiesa ci affida. Il titolo di Università, oltre<br />

che un riconoscimento per il lavoro fin<br />

qui compiuto, è anche un impegno per la<br />

buona riuscita del quale tutti noi siamo<br />

chiamati a collaborare. È un attestato di fiducia<br />

che non possiamo e non vogliamo deludere.<br />

È un invito a rinnovare il nostro desiderio<br />

di metterci a servizio della Chiesa<br />

per annunciare il Vangelo della pace in questa<br />

nostra epoca così piena di contraddizioni<br />

e violenze. Ma tutto questo potrà diventare<br />

realtà nella misura in cui ciascuno vivrà<br />

nella verità e nella libertà dello Spirito di<br />

Cristo e non secondo la carne. Perché mentre<br />

la carne è portata a soddisfare i propri<br />

desideri, lo Spirito ci fa agire come autentici<br />

servi di Dio, infatti, «a questo segno si<br />

può riconoscere il servo di Dio se ha lo Spirito<br />

del Signore: se cioè quando il Signore<br />

compie, per mezzo di lui, qualcosa di buono,<br />

la sua carne non se ne inorgoglisce»<br />

(Amm 12). Il fatto di avere un’Università<br />

pontificia deve, perciò, essere considerato<br />

da noi Frati Minori più come un’ulteriore<br />

occasione per servire il regno di Dio, che<br />

come un titolo di merito; più come una missione<br />

da compiere, che come un traguardo<br />

raggiunto. Una missione che, secondo le<br />

parole del Santo Padre durante la visita al-<br />

l’allora Pontificio Ateneo Antonianum nel<br />

gennaio 1982, consiste nel potere e nel sapere,<br />

mediante «la multiforme attività propria<br />

ad una Istituzione accademica, allargare<br />

gli spazi ai valori contenuti nel Vangelo,<br />

i soli capaci di generare ed alimentare non<br />

illusorie speranze», per poter, in questo modo,<br />

«colmare il bisogno di speranza» che<br />

avverte la società moderna. E questo sempre<br />

tenendo presente «l’apporto originario<br />

– dice il Papa – che a san Francesco si ispira»<br />

(GIOVANNI PAOLO II, Discorso presso il<br />

PAA, 16 gennaio 1982, 5).<br />

È in questo modo che la Pontificia Università<br />

Antonianum arrichirà, ancora di più,<br />

l’ampio campo di possibilità e di pluralismo<br />

teologico che offre la Chiesa a Roma attraverso<br />

le altre 6 Università Pontificie e i suoi<br />

5 Atenei. Potrà altresì aiutare anche lo stesso<br />

Ordine dei Frati Minori, alimentando la<br />

sua dimensione apostolica con la riflessione<br />

che procede della vita contemplativa e<br />

che comporta, insieme alla dimensione spirituale<br />

e religiosa, anche una dimensione<br />

culturale profonda.<br />

L’Ordine dei Frati Minori, alla vigilia del<br />

VIII Centenario della sua fondazione e<br />

quindi impegnato in un profondo rinnovamento<br />

della sua vita e della sua missione,<br />

vede negli studi, in fedeltà alla grande tradizione<br />

della nostra Fraternità e accogliendo<br />

l’invito che più volte ci è venuto dalla<br />

Sede Apostolica, una delle colonne con cui<br />

sostenere questo processo di rinnovamento/rifondazione.<br />

Impegnati nel dare vita al<br />

mandato «de poenitentia praedicanda», attraverso<br />

un servizio e una testimonianza di<br />

qualità e nel profondo rispetto per il Vangelo<br />

che vogliamo annunciare e per l’uomo<br />

d’oggi che desideriamo servire, noi Frati<br />

Minori assumiamo gli studi come esigenza<br />

della nuova evangelizzazione. Decisi a vivere<br />

il Vangelo, come nostra vita e Regola,<br />

noi Frati Minori consideriamo gli studi –<br />

unitamente alla santità di vita e alla vicinanza<br />

al popolo semplice – come un aiuto<br />

per meglio percorrere il cammino di conversione<br />

continua, nel quale siamo entrati<br />

per la nostra professione e attraverso il quale<br />

cerchiamo di «raggiungere la sapienza<br />

dello Spirito e lasciarci possedere dalla Ve-


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

rità e dal Bene, per amare e lodare il Signore…<br />

e per servire i fratelli nella carità del<br />

Cristo» (RS, Introduzione 4).<br />

Cari fratelli! Viviamo secondo lo Spirito,<br />

pensando alle cose dello Spirito. Solo<br />

chi ha occhi spirituali, infatti, può scorgere<br />

le meraviglie che il Signore compie ogni<br />

giorno nella nostra vita e magnificarlo per<br />

l’infinita bontà con cui ci ha amato. E questa<br />

sera possiamo veramente dire che l’anima<br />

nostra magnifica il Signore e il nostro<br />

spirito esulta in Dio nostro salvatore (cf Lc<br />

1,46s) anche per la Pontificia Università<br />

Antonianum e per tutti quei Frati che, a partire<br />

dal 1887, si sono succeduti e hanno offerto<br />

con amore le loro energie per educare<br />

tanti giovani alla vita francescana, avvicinandoli<br />

a Cristo, unico maestro. «Laudato<br />

si’, mi’ Signore» per questi Frati e per tutti<br />

quelli che verranno.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Ministro generale<br />

e Gran Cancelliere PUA<br />

2. Pontificia Università Antonianum<br />

9 marzo 2005<br />

1. Discorso del Prefetto della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica<br />

UN RICONOSCIMENTO<br />

CHE TESTIMONIA<br />

LA FEDELTÀ DI UNA<br />

PRESENZA LUMINOSA<br />

Sono particolarmente lieto di essere presente<br />

nel vostro centro di studi, in questa significativa<br />

circostanza, mentre, con un solenne<br />

atto accademico, si celebra l'elevazione<br />

del Pontificio Ateneo Antonianum al<br />

rango di Università, compiuta da parte del<br />

Santo Padre Giovanni Paolo II l'11 gennaio<br />

2005, nonché la proclamazione del nuovo<br />

Rettore Magnifico, nominato dalla Congregazione<br />

per l'Educazione Cattolica lo scorso<br />

16 febbraio.<br />

Si tratta di una tappa importante nello<br />

sviluppo e nella promozione dell'impegno<br />

accademico dell'Ordine dei Frati Minori nel<br />

centro della cristianità.<br />

45<br />

Come ben si sa, nella sua sede attuale e<br />

con le relative strutture, l’Antonianum ha<br />

avuto inizio nel 1887, grazie alla decisione<br />

e all'iniziativa dell'allora ministro generale<br />

dell'Ordine dei Frati Minori di rifondare a<br />

Roma uno studio generale per tutto l'Ordine.<br />

Il 20 novembre 1890, con la benedizione<br />

del Papa Leone XIII, ha avuto inizio la<br />

vita e l'attività accademica del Collegium<br />

Sancti Antonii Patavini in Urbe.<br />

Il 17 maggio 1933, la Congregazione per<br />

l'Educazione Cattolica dichiarò canonicamente<br />

eretto l’Athenæum Antonianum in<br />

Urbe, con le Facoltà di Teologia, di Diritto<br />

canonico e di Filosofia, autorizzandolo a<br />

conferire i gradi accademici. Il 14 giugno<br />

1938, il Sommo Pontefice Pio XI concesse<br />

benevolmente all'Ateneo il titolo di Pontificio<br />

e il 15 agosto del medesimo anno ne furono<br />

approvati gli statuti.<br />

Il 4 settembre 2001, la Congregazione<br />

per l'Educazione Cattolica ha trasformato lo<br />

Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme,<br />

fino ad allora sezione della Facoltà<br />

di teologia dell'Ateneo, erigendolo come<br />

Facoltà di scienze bibliche e d'archeologia<br />

del medesimo Ateneo, con la potestà di<br />

conferire i gradi accademici di baccalaureato<br />

in sacra teologia, nonché di licenza e di<br />

dottorato in Scienze bibliche e archeologia.<br />

Il Pontificio Ateneo Antonianum, costituito<br />

da quattro Facoltà, si è trovato così ad<br />

assolvere alle condizioni richieste, secondo<br />

la prassi del nostro dicastero, per poter essere<br />

insignito del titolo di Università.<br />

Il conferimento del titolo di Università<br />

Pontificia all’Antonianum riconosce il valore<br />

e il contributo della lunga tradizione teologica<br />

francescana nella storia della Chiesa<br />

e fregia lo stesso Antonianum di un titolo<br />

che corona la sua presenza e la sua opera<br />

nell'ambito dei Pontifici Atenei romani.<br />

Allo stesso tempo, la concessione del titolo<br />

di Università all’Antonianum postula<br />

un ulteriore impegno per tutti coloro che, a<br />

vario titolo, spendono qui le loro energie,<br />

per far sì che il medesimo Antonianum sia<br />

sempre di più il luogo nel quale, in comunione<br />

con la Sede Apostolica, si coltiva, con<br />

diligenza e amore, il sapere teologico nelle<br />

sue varie discipline ecclesiastiche, per pro


46 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

gredire nella conoscenza della rivelazione<br />

cristiana e del deposito della fede e per illuminare<br />

la vita ecclesiale.<br />

Oltre ai vivi rallegramenti, miei e della<br />

Congregazione che presiedo, rivolti a tutto<br />

l'Ordine dei Frati Minori, vorrei esprimere<br />

soprattutto un cordiale e fervente auspicio<br />

perché l’Antonianum, entrato nella famiglia<br />

delle Università Pontificie contribuisca efficacemente<br />

a rendere sempre più fruttuosa la<br />

missione evangelizzatrice della Chiesa e a<br />

permeare con il Vangelo ogni ambito della<br />

cultura umana nel mondo contemporaneo.<br />

Nell’Esortazione Apostolica postsinodale<br />

Ecclesia in Europa (28 giugno 2003) mi ha<br />

colpito il rilievo dato alla questione della<br />

speranza. Il Santo Padre nota che la realtà di<br />

oggi è caratterizzata «da un offuscamento<br />

della speranza». «Il tempo che stiamo vivendo<br />

– scrive – [...] appare come una stagione<br />

di smarrimento. Tanti uomini e donne<br />

sembrano disorientati, incerti, senza speranza<br />

e non pochi cristiani condividono questi<br />

stati d'animo» (n. 7°). Il Pontefice mette anche<br />

in rilievo che i Padri sinodali, analizzando<br />

la complessità che caratterizza il Continente<br />

europeo, «hanno colto come l'urgenza<br />

forse più grande che lo attraversa, a Est come<br />

a Ovest, consiste in un accresciuto bisogno<br />

di speranza, così da poter dare senso alla<br />

vita e alla storia e camminare insieme» (n.<br />

4b). In questo contesto il Santo Padre sottolinea<br />

fortemente: «l'uomo non può vivere<br />

senza speranza: la sua vita sarebbe votata all’insignificanza<br />

e diventerebbe insopportabile»<br />

(n. 10°).<br />

L’attualità del problema della speranza<br />

non è, comunque, limitata all’Europa ma<br />

senza alcun dubbio riguarda, in maggiore o<br />

minore grado, tutto il mondo contemporaneo.<br />

Avendo presenti questi rilievi, qui sintetizzati,<br />

vorrei ricordare che oltre venti anni<br />

prima (il 16 gennaio 1982), Giovanni Paolo<br />

II – notando la questione – ha chiesto proprio<br />

al vostro centro di studi di essere portatore<br />

della speranza seguendo la scia di san<br />

Francesco. Ripetendo le parole di Paolo VI,<br />

ha detto allora al vostro Ateneo Antonianum:<br />

«Come san Francesco, siate anche<br />

voi, nel mondo di oggi, i custodi della spe-<br />

ranza!» (n. 4a); insistendo nello stesso discorso:<br />

«Io vorrei che l'Ordine dei Frati Minori,<br />

in particolare modo mediante questo<br />

suo ateneo, contribuisse a colmare questo<br />

bisogno di speranza con l'apporto originario<br />

che a san Francesco si ispira» (n. 5a).<br />

Si tratta, ha spiegato il Santo Padre, della<br />

speranza «umana ed insieme trascendente<br />

[...], che può trasformare in beatitudine anche<br />

situazioni umanamente disperate; che<br />

fa vedere come momento di vita anche la<br />

sua fine; che non emargina dal processo storico<br />

in cui viviamo, ma anzi lo anima con<br />

l'introduzione in esso della dimensione del<br />

futuro; che fa aderire a Cristo primogenito<br />

di molti fratelli, nell'esperienza dei condizionamenti<br />

dell’esistenza temporale e, insieme,<br />

primogenito dei resuscitati da morte»<br />

(n. 4f). Quindi, insieme con il Santo Padre<br />

«formulo l'auspicio che la vostra<br />

operosità scientifica, didattica di oggi e di<br />

domani si riveli adatta a ravvivare e custodire<br />

la [vera] speranza» che non delude (n.<br />

7a.).<br />

In altre parole, Vi auguro che mediante<br />

la Pontificia Università Antonianum sappiate<br />

dare sempre di più un proprio specifico<br />

contributo non solo come cultori delle<br />

scienze sacre, ma insieme e non di meno,<br />

come veri e vigorosi figli spirituali di un<br />

personaggio stupendo qual era san Francesco,<br />

con il suo genio di santità realizzata<br />

con semplicità evangelica.<br />

ZENON CARD. GROCHOLEWSKI<br />

[L’Osservatore Romano, 16 marzo 2005, p. 7]<br />

2. Discorso del Ministro generale<br />

IN DIALOGO CON LA CULTURA<br />

Eminenza, distinti Invitati, Frati della<br />

Comunità Accademica della Pontificia Università<br />

Antonianum, Signori e Signore, il<br />

Signore vi dia pace!<br />

Le mie prime parole sono di gratitudine.<br />

In primo luogo al Signore che compie meraviglie<br />

(cf LodAl 1) e, poiché da Lui procede<br />

ogni bene, a Lui sia reso ogni onore e<br />

ogni benedizione. Poi al Santo Padre Gio-


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

vanni Paolo II che ha sempre mostrato paterna<br />

sollecitudine e amorosa benevolenza<br />

verso l’Ordine dei Frati Minori. In questa<br />

occasione rinnoviamo al “signor papa”, come<br />

direbbe il nostro padre san Francesco, la<br />

nostra filiale devozione e gli esprimiamo la<br />

gratitudine per la bontà usataci nel voler<br />

concedere al nostro Antonianum il prestigioso<br />

titolo di Università. Il grazie va anche<br />

alla Congregazione per l’Educazione Cattolica,<br />

al suo Prefetto, sua Eminenza Zenone,<br />

Cardinal Grocholewski, che ci onora con la<br />

sua presenza e che saluto affettuosamente.<br />

A lui e a tutti i membri della Congregazione<br />

esprimo, a nome di tutto l’Ordine dei Frati<br />

Minori, a nome della Comunità Accademica<br />

di questa Università e a mio nome, la nostra<br />

più cordiale e sincera gratitudine per<br />

aver proposto a Sua Santità di degnarsi concedere<br />

il titolo di Pontificia Università al finora<br />

Pontificio Ateneo Antonianum. Gratitudine<br />

a Fr. Marco Nobile, ofm, per tutto<br />

quello che ha fatto per il PUA e il mio apprezzamento<br />

per quanto ha realizzato in<br />

questi ultimi sei anni come Rettore di questa<br />

Università. Al nuovo Rettore, Fr. Johannes<br />

Freyer, ofm, mentre lo ringrazio per la<br />

disponibilità ad accettare questo incarico,<br />

rinnovo le mie fraterne felicitazioni per il<br />

servizio che gli è stato affidato e gli assicuro<br />

la mia personale collaborazione, quella<br />

di tutto il Definitorio generale, così come<br />

quella della Segreteria per la Formazione e<br />

gli Studi, in tutto ciò che possiamo fare per<br />

il bene della nostra Università.<br />

Il titolo di Pontificia Università dato al<br />

nostro Antonianum ci onora grandemente,<br />

così come in un passato recente ci ha onorato<br />

la concessione del titolo di Facoltà di<br />

Scienze Bibliche e Archeologia al nostro<br />

Studium Biblicum di Gerusalemme, ma siamo<br />

consapevoli, al tempo stesso, della<br />

grande responsabilità che questo comporta.<br />

Mentre con rinnovata gratitudine accogliamo<br />

questo onore, con grande responsabilità<br />

assumiamo l’impegno di essere sempre più<br />

meritevoli della fiducia che la Sede Apostolica<br />

ha riposto nel nostro Ordine. Con l’aiuto<br />

del Signore e la collaborazione di tutti<br />

siamo certi che non deluderemo questa fiducia.<br />

47<br />

Il riconoscimento del nostro Antonianum<br />

come Pontificia Università giunge in<br />

un momento particolarmente significativo<br />

per il nostro Ordine: la celebrazione della<br />

grazia delle origini nell’anno 2009, ad 800<br />

anni dalla fondazione dell’Ordine dei Frati<br />

Minori, per la quale cominceremo a prepararci<br />

già nel prossimo mese di ottobre. Approfittando<br />

di questa grazia, la Fraternità<br />

universale è impegnata a percorrere un<br />

cammino di rifondazione che, nella fedeltà<br />

creativa, come ci chiede la Chiesa, e tornando<br />

all’essenziale, come ci ha chiesto il<br />

Capitolo di Pentecoste 2003, ci porta a riappropriarci<br />

del carisma della fondazione, per<br />

meglio rispondere alle esigenze della nostra<br />

vocazione/missione e alle sfide che ci presenta<br />

il mondo di oggi. Per questo, insieme<br />

alla santità di vita e alla vicinanza alla gente<br />

semplice, siamo pienamente convinti che<br />

lo studio è un’esigenza fondamentale, come<br />

già ai suoi tempi faceva notare Tommaso da<br />

Eccleston, il quale affermava che l’Ordine<br />

dei Frati Minori poggia su due pilastri: la<br />

santità di vita e lo studio (De adventu fratrum<br />

minorum in Angliam 90), e come ci ha<br />

ricordato lo stesso Giovanni Paolo II nel<br />

messaggio al Capitolo generale del 1991.<br />

Questa necessità degli studi per garantire<br />

ai Frati una qualità di vita e di testimonianza<br />

ci porta non solo a valorizzare gli<br />

studi “ad intra”, per noi stessi, ma a lavorare<br />

per situarci nei nuovi areopaghi in cui si<br />

crea e trasmette cultura. Siamo certi che le<br />

Università e i Collegi sono piattaforme privilegiate<br />

per questi areopaghi. È significativo<br />

che un Ordine come il nostro che non è<br />

legato a nessuna attività specifica, e tanto<br />

meno a quella educativa, conti al momento<br />

14 Università, 6 Facoltà di Teologia, più di<br />

50 Istituti teologico-filosofici e oltre 150<br />

Collegi.<br />

La Pontificia Università Antonianum è,<br />

senza dubbio, la prediletta del nostro Ordine,<br />

perché, benché sia molto più piccola per<br />

numero di altre istituzioni accademiche dell’Ordine,<br />

è considerata il «suo principale<br />

centro di studi» (RFF 122,1).<br />

La Pontificia Università Antonianum deve<br />

caratterizzarsi per il suo carattere di Università,<br />

pontificia e francescana.


48 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

In quanto Università la PUA mantenendo<br />

le propria fisionomia, che le viene dalle quattro<br />

Facoltà di cui è composta, cioè, la Facoltà<br />

di Teologia, la Facoltà di Scienze Bibliche e<br />

Archeologia, la Facoltà di Filosofia e la Facoltà<br />

di Diritto Canonico, deve caratterizzarsi<br />

come un’istituzione aperta all’universalità<br />

del sapere, offrendo il proprio contributo alla<br />

creazione di una cultura a servizio dell’uomo<br />

e, pertanto, alla creazione di una cultura<br />

che vada oltre il criterio della praticità, del<br />

rendimento e della concorrenza, principi certamente<br />

familiari all’economia come alle<br />

stesse Università. Per questo, seguendo la secolare<br />

tradizione dei grandi rappresentati<br />

della scuola francescana, la PUAdeve scommettere<br />

sulla “diaconia” del sapere a servizio<br />

dell’uomo, superando così il potere del sapere<br />

che sfrutta l’uomo.<br />

Cari Professori, fate il possibile perché<br />

la nostra Università, in stretta collaborazione<br />

con la Pontificia Accademia Mariana,<br />

con la Commissione Scotista e il Collegio<br />

S. Bonaventura di Grottaferrata e con le altre<br />

Università Pontificie di Roma, sia un laboratorio<br />

culturale in cui teologia, filosofia,<br />

scienze umane e della natura dialoghino costruttivamente.<br />

Una Università che si ritiene<br />

tale deve caratterizzarsi come un’istituzione<br />

creatrice di ponti, un’istituzione che<br />

mantiene alta l’attenzione al dialogo con<br />

l’altro, non in modo episodico e strategico,<br />

ma come un vero e proprio metodo di lavoro<br />

e come un’ispirazione permanente del<br />

pensare e della ricerca condotta con rigore<br />

scientifico.<br />

Dialogare significa, quindi, mantenere<br />

inalterato il gusto per la ricerca e per il confronto<br />

di posizioni diverse, attraverso l’ascolto<br />

e la valorizzazione del bene presente<br />

in ciascuno. Il fondamentalismo, qualunque<br />

sia la sua manifestazione, spegnerebbe questo<br />

atteggiamento essenziale a cui noi Francescani<br />

non vogliamo, perché non possiamo,<br />

rinunciare. Cercate, poi, con passione e<br />

rigore gli strumenti più adeguati per rispondere<br />

a questa grande sfida del dialogo, senza<br />

pensare di arrivare ad una risposta definitiva<br />

(cf Karl Card. Lehman, Università e<br />

Chiesa in dialogo per una cultura nuova,<br />

conferenza al Simposio Europeo Università<br />

e Chiesa in Europa, Roma 7-20 luglio<br />

2003). Questa convinzione obbligherà a rimanere<br />

sempre in atteggiamento di ascolto<br />

e di apprendistato, atteggiamenti essenziali<br />

per poter apprendere e, di conseguenza, per<br />

poter insegnare.<br />

In quanto Università Pontificia la PUA,<br />

in fedeltà al Magistero della Chiesa, come<br />

ci insegna san Bonaventura (cf Quaest. Disp<br />

De Perfect. Evang., q. 4, a. 3), desidera<br />

offrire il proprio contributo, insieme alle altre<br />

Università Pontificie, nella costruzione<br />

del tempio della sapienza cristiana, come in<br />

passato fecero i grandi maestri del nostro<br />

Ordine (cf Paolo VI, Alma parens, AAS 58<br />

[1966] 611)<br />

Per questo, cari Professori, dovete continuare<br />

a lavorare per raggiungere, attraverso<br />

la vostra attività di ricerca e di docenza, la<br />

«sintesi vitale» delle verità rivelate e dei valori<br />

umani, sintesi che è costitutiva della<br />

«Sapienza cristiana» (cf Const. Sapientia<br />

Christiana, Proemio 1). Alla luce della Sapientia<br />

Christiana la PUA, come ogni Università<br />

Pontificia, deve cercare contatti e<br />

scambi con tutto ciò che è umano, coltivando<br />

pertanto l’«audacia della ragione» (Fides<br />

et ratio, 48), illuminata dalla fede e animata<br />

dall’amore. In questo modo l’Università<br />

francescana, in quanto istituzione<br />

pontificia, contribuirà a realizzare un fecondo<br />

dialogo tra il Vangelo e la cultura attuale;<br />

contribuirà a incontrare un nuovo linguaggio<br />

che faccia da ponte tra il Vangelo e<br />

il mondo e a rendere comprensibile all’uomo<br />

di oggi il Vangelo di sempre.<br />

In quanto Università francescana la<br />

PUA è chiamata a trasmettere – attualizzandolo<br />

quando è necessario – il patrimonio<br />

culturale, filosofico e teologico della “scuola<br />

francescana” , così che «dal grande deposito<br />

della teologia e della sapienza francescana<br />

possono essere tratte risposte adeguate<br />

anche ai drammatici interrogativi<br />

dell'umanità». Questo esige, senza dubbio,<br />

uno studio critico e approfondito della nostra<br />

tradizione francescana, basato sulla capacità<br />

di leggere, interpretare e attualizzare<br />

le fonti della nostra tradizione culturale. Un<br />

cammino che deve essere compiuto in sintonia<br />

e comunione con tutta la grande Fa-


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

miglia Francescana, perché solo così potremo<br />

rispondere a quanto lo stesso Pontefice<br />

ci ha chiesto: «porre il Vangelo nel cuore<br />

della cultura e della storia contemporanea»<br />

(Giovanni Paolo II, Messaggio al Congresso<br />

delle Università e dei Centri di Studio<br />

dell’<strong>OFM</strong>, 2001), per essere in questo modo<br />

«custodi della speranza» (Giovanni Paolo<br />

II, Discorso al PAA, 16 gennaio 1982).<br />

Per raggiungere una meta così alta, cari<br />

Professori, dovete essere esperti di umanità:<br />

scegliere la “pedagogia del discepolato”,<br />

che vi pone come compagni di viaggio dei<br />

vostri studenti in cerca della Verità; fare una<br />

chiara opzione di minorità e di povertà, propria<br />

di quelli che non possiedono la verità,<br />

ma sono da questa posseduti; e, infine, porvi<br />

al servizio dell’evangelizzazione, consapevoli<br />

che il gaudium veritate consiste nel<br />

cercare la verità, scoprirla e comunicarla (cf<br />

S. Agostino, Confessioni, X, XIII, 33), unendo<br />

sempre la proposta e la vita, perché, come<br />

insegna il Dottore Serafico «non basta la<br />

lettura senza l’amore, la speculazione senza<br />

la devozione, la ricerca senza la capacità di<br />

meravigliarsi … la scienza senza la carità,<br />

l’intelligenza senza l’umiltà, lo studio senza<br />

la grazia divina» (San Bonaventura, Itin.,<br />

Prologo 4).<br />

Cari Professori e Studenti, desidero vivamente<br />

che questo riconoscimento dell’Antonianum<br />

come Pontificia Università<br />

sia un ulteriore passo nell’impegno della<br />

Chiesa e dell’Ordine dei Frati Minori nel<br />

dialogo con la cultura attuale e nella missione<br />

di porre il Vangelo nel cuore di questa.<br />

Per questo ritengo indispensabile che<br />

voi, che fate parte della Comunità Accademica<br />

di questa Pontificia Università vi dedichiate<br />

«fideliter et devote», come chiedeva<br />

il Padre san Francesco, con rigore e dedizione,<br />

senza lasciare che si spenga in voi<br />

lo «Spirito del Signore e la sua santa operazione»,<br />

al delicato compito che vi è stato affidato:<br />

intrecciare la ricerca e l’insegnamento<br />

con il servizio del Vangelo, in modo<br />

da poter realizzare un vero incontro tra fede,<br />

ragione e vita.<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, ofm<br />

Gran Cancelliere<br />

3. Discorso del Nuovo Rettore<br />

IL MISTERO NASCOSTO<br />

IN OGNI COSA<br />

49<br />

Solo venerdì sera 4 marzo, ho ricevuto la<br />

comunicazione della mia nomina a Rettore<br />

dell’Università Antonianum. Nei pochi<br />

giorni che mi separavano da questo incontro<br />

ho sentito la difficoltà di dover preparare<br />

un discorso in una lingua che non è mia e<br />

per una occasione tanto importante come<br />

questa.<br />

Considerando la poca disponibilità di<br />

tempo, ho deciso di non presentare una programma<br />

per il prossimo triennio e nemmeno<br />

di proporre un discorso altamente scientifico.<br />

Vorrei semplicemente condividere<br />

con voi i pensieri che mi venivano alla mente<br />

e nel cuore in una situazione come questa.<br />

I miei pensieri gravitano attorno a tre<br />

questioni che, in questo momento, mi sembrano<br />

importanti:<br />

• In quale mondo di pensiero ci ritroviamo<br />

oggi e che cosa vuole dire essere Università<br />

Pontificia e Francescana in questo<br />

mondo?<br />

• Intorno a quale pensiero e valori si costituisce<br />

un proprio francescano della nostra<br />

Università?<br />

• A che cosa io stesso devo e vorrei servire<br />

attraverso il mandato di Rettore che<br />

mi è stato affidato?<br />

Per rispondere alla prima domanda: In<br />

quale mondo di pensiero ci ritroviamo oggi<br />

e che cosa vuole dire essere Università<br />

Pontificia e Francescana in questo mondo?,<br />

mi servo di un testo che ho letto proprio<br />

in queste ultime settimane, uno scritto<br />

di Maurice Bellet, teologo, filosofo, romanziere<br />

e psicoanalista francese. Nel nostro<br />

mondo globalizzato Maurice Bellet ravvisa<br />

due principi dominanti che influiscono anche<br />

sul pensiero accademico di oggi:<br />

• il principio tecnologico: tutto ciò che è<br />

possibile, lo faremo a qualsiasi prezzo;<br />

• il principio economico: tutto ciò che desideriamo<br />

lo avremo al più presto e a<br />

qualsiasi prezzo.<br />

Questi due principi non solo caratteriz


50 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

zano la vita quotidiana dell'uomo comune<br />

ma caratterizzano sempre più anche la ricerca<br />

e l'insegnamento accademico. Il predomino<br />

di questa cultura del tutto è possibile,<br />

del tutto è permesso basta che lo vogliamo,<br />

crea una società mondiale dello sfruttamento,<br />

dell’esclusione e dello sradicamento. La<br />

creazione rimane impoverita e danneggiata<br />

perché sfruttata fino alle ultime risorse; interi<br />

popoli sono esclusi da ogni civilizzazione<br />

perché esclusi dal poter partecipare<br />

alle cose essenziali; l'uomo come tale rimane<br />

senza significato, senza affetto e tenerezza<br />

perché sradicato dalla stessa sua radice<br />

di vita e di fede.<br />

Di fronte a questa determinazione della<br />

cultura globale Maurice Bellet (cfr. BELLET<br />

MAURICE, Invito. Elogio della gratuità e<br />

dell'astinenza, Ed. Messaggero, Padova<br />

2004) indica, come rimedio, la riscoperta<br />

della gratuità e, con tale atteggiamento,<br />

propone di liberare dal predominio del principio<br />

tecnologico e economico anche il pensare<br />

accademico, la ricerca e l'insegnamento.<br />

Ciò può servire veramente a ritrovare la<br />

vera fonte della vita.<br />

Vorrei fare mia questa proposta perché<br />

mi sembra molto francescana. Dando una<br />

sguardo ai diversi periodi di fioritura del<br />

pensiero francescano possiamo renderci<br />

conto, certamente di un rigido carattere<br />

scientifico con una metodologia appropriata,<br />

ma possiamo anche notare la curiosità<br />

dell’esplorazione, dello stupore, della meraviglia<br />

e del fascino. Uno stupore, una meraviglia<br />

e un fascino che nasceva sulla base<br />

di quella gratuità che si rivelava dietro e<br />

dentro tutte le cose che erano oggetto di indagine<br />

e di ricerca.<br />

Sulla base di quella gratuità che si dona,<br />

la ricerca non diventa strumento di possesso<br />

e di dominio, ma di umile avvicinamento<br />

al grande mistero nascosto in ogni cosa.<br />

Questa esperienza francescana dello studio,<br />

non ci presenta la figura del ricercatore come<br />

di uno che vuole conquistare per poter<br />

aumentare il profitto tecnico o economico,<br />

ma come un essere toccato, un essere scosso<br />

e impressionato, un essere preso dalla<br />

meraviglia per il Bene e la Bellezza che é<br />

inerente alle cose.<br />

La scoperta di questa gratuità fa sì che lo<br />

studioso, docente o studente, sia un umile,<br />

paziente e devoto servitore della vita. Ciò<br />

non toglie allo studio la serietà e la fatica<br />

scientifica, non preserva dall’impegno rigoroso<br />

o dalla noia di certe lezioni, ma questa<br />

comprensione dello studio è capace anche<br />

di donare soddisfazione e gioia. La soddisfazione<br />

e la gioia di ritrovare per mezzo<br />

dello studio la vera fonte della vita. Quella<br />

fonte della vita che la stessa Chiesa vuole<br />

offrire al mondo.<br />

In questo nostro mondo globalmente dominato<br />

dal principio tecnico e economico<br />

dal quale non va esente neppure la vita accademica,<br />

per cui la ricerca deve produrre<br />

del profitto, io mi auguro che la nostra Università<br />

francescana, senta viva la missione<br />

di riproporre, attraverso lo studio, la ricerca<br />

e l'insegnamento, quella gratuità che ci stimola<br />

a testimoniare con il nostro impegno<br />

concreto in questo mondo dello sfruttamento,<br />

della esclusione e dello sradicamento, la<br />

vera fonte della vita, la vera fonte di ogni<br />

bene e la vera fonte di ogni bellezza.<br />

Questo augurio mi porta alla seconda<br />

domanda che mi sono posto in questi giorni:<br />

Intorno a quali pensieri e valori si costituisce<br />

un proprio francescano della nostra<br />

Università?<br />

Per trovare una indicazione a questa domanda<br />

mi serve uno sguardo alla nostra<br />

stessa tradizione francescana, anche se in<br />

questo momento sarà rapido e generico e da<br />

approfondire in un prossimo futuro.<br />

Da questa nostra tradizione emergono<br />

alcuni elementi che possono delineare un<br />

nostro proprio.<br />

Il pensiero francescano filosofico, teologico,<br />

spirituale, artistico e culturale in senso<br />

largo nasceva e si sviluppava nelle diverse<br />

scuole della nostra tradizione a partire da un<br />

essenziale sguardo retrospettivo sulle proprie<br />

fonti vitali, unitamente ad un coraggioso<br />

sguardo verso il futuro di nuovi orizzonti.<br />

Lo stesso pensiero si alimentava così all’acqua<br />

sana della nostra fonte di vita e<br />

contemporaneamente il pensiero si ritrovava<br />

sulla via e su itinerari di orizzonti aperti.<br />

Una filosofia e teologia critica impediva


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

che lo sguardo retrospettivo cadesse in un<br />

puro tradizionalismo o in una nostalgia sentimentale<br />

verso le nostre origini. Al tempo<br />

stesso, l'accuratezza del pensiero, aiutava a<br />

superare ogni ideologia futuristica ed utopistica.<br />

Trovandosi in un pellegrinaggio dalle<br />

sane origini verso la nuova terra promessa<br />

della nostra fede, il pensiero francescano<br />

era capace di discernere i segni dei tempi e<br />

trovava sempre di nuovo la coraggiosa forza<br />

di una parola profetica verso il mondo, la<br />

società e, se necessario, anche all’interno<br />

della stessa chiesa, per far ricordare quell’ordo<br />

divino che solo può promettere la<br />

salvezza e la felicità dell'uomo.<br />

Mi auguro che le nostre Facoltà di Filosofia,<br />

di Teologia, e di Diritto insieme con il<br />

nostro Istituto di Studi Medievali, il nostro<br />

Istituto di Grottaferrata e la Commissione<br />

Scotista, ci aiutino a scoprire anche oggi questa<br />

sana fonte delle nostre origini e che ci<br />

spingano verso nuovi orizzonti, abituandoci<br />

anche al discernimento dei tempi per poter<br />

testimoniare una necessaria parola profetica<br />

che fa ricordare credibilmente la voce di Dio.<br />

Per poter fare l'itinerario dalle fonti verso<br />

l'orizzonte del pensiero francescano serviva<br />

una determinata ermeneutica, una<br />

chiave di lettura: il sacro Testo della Bibbia.<br />

Certo anche i francescani cercavano di interpretare<br />

i testi biblici con la finezza dello<br />

studio, ma erano piuttosto la vita concreta e<br />

gli eventi della storia ad essere interpretati<br />

alla luce del sacro testo. Anche per i pensatori<br />

più fini e scrupolosi era la Bibbia la base<br />

del pensare e dell’agire.<br />

Mi auguro che la nostra Facoltà di Scienze<br />

Bibliche e Archeologia di Gerusalemme<br />

ci aiuti a non perdere mai questo contatto<br />

vitale con i nostri fondamenti nella Bibbia.<br />

Il pensiero francescano non ha mai preso<br />

la forma di un esclusivismo, mai restava<br />

chiuso nei limiti di una sola nazione, mai si<br />

nascondeva in un ghetto conventuale. Dagli<br />

inizi era caratterizzato da uno zelo universale<br />

che si rivolgeva a tutto il mondo e a tutti<br />

gli uomini, di qualsiasi nazione, lingua,<br />

colore o sesso. Abolendo tante barriere, il<br />

pensiero ha creato la visione di una fraternità<br />

universale dei figli di Dio, riconoscendo<br />

la dignità e il valore di ognuno. Il rispet-<br />

51<br />

to dell’individuo e l’integrazione in una<br />

grande famiglia umana e cristiana, sono le<br />

caratteristiche di questo universalismo francescano.<br />

Un universalismo che si costruisce<br />

attraverso la comunicazione, la condivisione,<br />

il dialogo e la solidarietà.<br />

Mi auguro che il contributo della psicopedagogia,<br />

in fase di potenziamento, ci aiuti<br />

a maturare nel rispetto dell’individuo e<br />

nell’integrazione in una famiglia più grande,<br />

attraverso la capacità comunicativa. In<br />

questa dimensione universale del nostro carisma<br />

che si costruisce nel dialogo, riconosco<br />

il contributo prezioso del nostro Istituto<br />

Ecumenico di Venezia.<br />

Dotati di grande curiosità (o interesse)<br />

verso tutto quello che esiste, molti francescani,<br />

anche in questo universali, si occupavano<br />

di tutto e descrivevano il loro sapere in<br />

vere e proprie enciclopedie, ma il vero motore<br />

di queste ricerche non era la necessità<br />

della conoscenza ma il desiderio di scoprire<br />

in ogni cosa il vero autore della vita. Conoscere<br />

le cose, conoscere il mondo, l'intero<br />

universo serviva a questo unico scopo: sapersi<br />

inserire maggiormente nella profondità<br />

del vero essere per poter scrutare quella<br />

sapienza che si dona a chi bussa. Scrutare<br />

quella sapienza che si dona e si incarna in<br />

Cristo. Scrutare la sapienza per poterla incarnare<br />

nella concretezza della propria vita.<br />

Mi auguro in modo particolare che l'Istituto<br />

di Spiritualità e l'Istituto di Scienze<br />

Religiose, come la nostra Commissione<br />

Mariana ci aiutino a entrare in (bussare a)<br />

questa sapienza unica, per poterla incarnare<br />

nella nostro vita.<br />

Gli inizi della nostra tradizione sono testimoniate<br />

dal Celano come una ambasceria<br />

di pace e lo stesso San Francesco voleva,<br />

sulla base di una rivelazione, che il saluto<br />

dei frati fosse: Il Signore ti dia la pace. Infatti<br />

il pensiero francescano, in un mondo<br />

lacerato da discordie, guerre e ingiustizie,<br />

assumeva nella sua tradizione, la promozione<br />

della pace e della giustizia. Testimoniare<br />

e promuovere la vera pace, che è venuta fra<br />

di noi per portarci la misericordia del Padre<br />

Celeste, attraverso gesti concreti di perdono<br />

e di riconciliazione, apparteneva sempre al<br />

nucleo del messaggio francescano.


52 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Mi auguro che, secondo la richiesta del<br />

nostro ultimo Capitolo Generale, nell’attuale<br />

Pontificia Università Antonianum, vengano<br />

istituiti corsi dedicati alla Giustizia,<br />

alla Pace e alla Salvaguardia del Creato.<br />

Infine la mia terza questione: A che cosa<br />

io stesso devo e vorrei servire attraverso<br />

il mandato di Rettore che mi è stato affidato?<br />

In forma breve vorrei accennare solo alcune<br />

cose che mi sembrano importanti.<br />

La prima cosa che mi viene in mente è il<br />

semplice ascolto, la comunicazione, il dialogo,<br />

l'incontro umano e fraterno e una giusta<br />

trasparenza. Il riconoscere i nostri studenti<br />

come protagonisti. Certo siamo al servizio<br />

della chiesa e del nostro ordine. Ma<br />

ripetere questo mi sembra un poco astratto.<br />

Per me qui la chiesa e il nostro ordine hanno<br />

un volto concreto, il volto dei nostri studenti.<br />

Mi sento a loro servizio e mi auguro<br />

che con il nostro aiuto, possano responsabilmente<br />

prendere in mano il loro curriculum<br />

di studi.<br />

Un altra cosa che mi sembra importante<br />

è l'incontro delle culture. Non basta l’internazionalità<br />

data dal fatto che veniamo da<br />

tanti paesi, ma la condivisone della fede e<br />

delle diverse culture potrebbe essere una<br />

grande ricchezza. Mi sembra importante<br />

animare quel lavoro interdisciplinare già in<br />

atto fra le nostre facoltà e includere qui anche<br />

una più intensa collaborazione fra le nostre<br />

istituzioni aggregate e affiliate. Certo<br />

non vorrei dimenticare la seria promozione<br />

degli studi e della ricerca.<br />

Dicendo tutto questo mi rendo conto,<br />

che in futuro sarò giudicato su queste mie<br />

stesse parole. Per questo non vorrei promettere<br />

troppo. Vorrei però domandare la vostra<br />

comprensione, la vostra solidarietà, la<br />

vostra collaborazione e talvolta penso di<br />

aver bisogno anche della vostra pazienza e<br />

del vostro perdono.<br />

Al termine di queste idee che ho voluto<br />

condividere con voi, sento il dovere di ringraziare.<br />

Ringrazio in modo particolare la Congregazione<br />

dell’Educazione cattolica qui<br />

rappresentata dal Signor Cardinale Chrocholeski.<br />

Ringrazio il nostro Ministro generale,<br />

José Rodríguez Carballo, e tutto il Definitorio<br />

generale per la fiducia che hanno posto<br />

nella mia persona con la mia nomina.<br />

Ringrazio il mio Ministro provinciale,<br />

Franz-Leo Barden, qui presente per esprimere<br />

la solidarietà della mia Provincia dei<br />

Tre Re Magi di Colonia. Ringrazio la Fraternità<br />

San Bonaventura di Grottaferrata<br />

per il sostegno ricevuto in questi anni.<br />

Ringrazio il mio predecessore, il Prof.<br />

Marco Nobile, il Segretario generale, Jorge<br />

Horta, e tutti i professori e collaboratori,<br />

che mi consegnano una casa curata e uno<br />

studio valido. Ringrazio tutti gli studenti<br />

per lo spirito fraterno dimostrato nei miei<br />

confronti: spero ti potermi dimostrare degno<br />

di tutto questo.<br />

Grazie a tutti voi presenti per il vostro<br />

ascolto e buona festa.<br />

4. Saluto dell’ex Rettore<br />

JOHANNES BAPTIST FREYER<br />

Em.ze Rev.me, Ecc.ze Rev.me, Rev.mo<br />

Ministro generale <strong>OFM</strong> e Gran Cancelliere,<br />

M.R.P. Ministro Provinciale della Provincia<br />

Drei Konige (Köln), Rev.mi e cari colleghi<br />

Rettori e Presidi, Autorità accademiche e<br />

religiose, illustri ospiti, colleghi, studenti e<br />

amici tutti.<br />

Compio con animo grato e sereno questo<br />

atto di commiato dal mio servizio rettorale a<br />

questa neo-università. I motivi di gratitudine<br />

sono tanti, tanti forse quanti siete qui<br />

presenti e anche di più.<br />

Il servizio da me reso alla P.U.A. durante<br />

questi sei anni ha aumentato in me la fede, di<br />

cui ringrazio vivamente Dio e il N.S. Gesù<br />

Cristo. In tale periodo ho avuto il privilegio<br />

dell'attenzione della S. Sede alla nostra istituzione<br />

nelle persone del Card. Prefetto Zenon<br />

Grocholewski, del Segretario Generale e della<br />

CEC che essi reggono saggiamente: un<br />

grazie sentito; grazie soprattutto per avere<br />

con due atti fondamentali portato l'Antonianum<br />

alla configurazione attuale: l'erezione<br />

della Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia<br />

prima e la titolazione di “università” dopo,<br />

precisamente l'11 gennaio c.a.


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

Un ringraziamento riverente e fraterno<br />

va al Ministro generale, Fr. José R. Carballo,<br />

che, come Segretario generale degli Studi<br />

nel precedente governo dell'Ordine e come<br />

Ministro generale dell'attuale si è adoperato<br />

in modo decisivo per l'avanzamento<br />

della PUA.<br />

Sono grato alla simpatia e all'attenzione<br />

con la quale i colleghi rettori e presidi delle<br />

varie istituzioni universitarie e accademiche<br />

romane sono stati vicini alla PUA, gratificandomi<br />

del loro rapporto cordiale e<br />

amichevole. Ogni bene dal Signore alle istituzioni<br />

che esse dirigono.<br />

Un particolare ringraziamento ricco d'affetto<br />

va alla comunità accademica della<br />

PUA, nei suoi professori, officiali e studenti,<br />

che l'hanno sempre resa ricca e vivace. È<br />

grazie alla loro varia collaborazione che si<br />

è giunti a questo traguardo: a un traguardo<br />

del genere si arriva sempre insieme, in comunione,<br />

mai da soli. In sei anni abbiamo<br />

lavorato insieme in maniera viva e differenziata,<br />

cercando di valorizzare al massimo<br />

questa università centrale dell'Ordine dei<br />

Frati Minori, con la collaborazione dei<br />

Confratelli dell'Ordine dei Cappuccini e di<br />

molti docenti laici di varie università civili e<br />

religiose.<br />

Sei anni fa io ho raccolto quel che i miei<br />

predecessori avevano seminato, con il lavoro<br />

in comune di questo sessennio io a<br />

mia volta offro in dono all'Ordine e al mio<br />

successore, il caro confratello e amico Fr.<br />

Johannes B. Freyer questa nostra amata<br />

università che egli sicuramente saprà condurre<br />

con saggezza, perché continui ad essere<br />

uno strumento utile al servizio della<br />

Chiesa e dell'unica famiglia umana. È per<br />

questo che mentre lascio il mio incarico,<br />

faccio voti perché il nuovo Rettore Magnifico<br />

sia assistito dallo Spirito di Dio e sia<br />

sempre sostenuto dalla collaborazione dei<br />

membri della comunità accademica. Da<br />

parte mia, pur tornando doverosamente nei<br />

ranghi per continuare la docenza e la ricerca,<br />

posso assicurare Fr. Johannes che ogni<br />

qual volta lo riterrà opportuno potrà contare<br />

sulla mia piena collaborazione. Insieme<br />

amiamo questa nostra università e insieme,<br />

ciascuno nel suo incarico, contribuiremo al<br />

53<br />

mantenimento e contemporaneamente allo<br />

sviluppo di quel progetto che il governo<br />

dell'Ordine ha approntato e che farà della<br />

PUA un'università sempre più moderna e<br />

più adeguata alle esigenze della società<br />

contemporanea. Il Vangelo non cambia<br />

mai, ma le strutture degli uomini sì e oggi<br />

la società è divenuta fortemente esigente e<br />

complessa. La nostra non è una grande istituzione,<br />

comparata ad altre istituzioni universitarie<br />

molto più prestigiose, ma ha<br />

ugualmente un'importanza storica centrale<br />

per l'Ordine francescano in quanto avamposto<br />

e fucina di cultura la cui specificità<br />

consiste nel saper saldare tradizione e innovazione,<br />

la migliore tradizione del pensiero<br />

francescano che ha una sua logica interna<br />

nei secoli e l'appassionata ricerca di<br />

una risposta alle accorate e contraddittorie<br />

domande dell'uomo di oggi.<br />

Una lunga strada ancora ci attende, ma<br />

oggi è un momento importante di pausa festiva<br />

e di gioia. Auguri fraterni vivissimi,<br />

Fr. Johannes!<br />

FR. MARCO NOBILE, <strong>OFM</strong><br />

5. Breve presentazione della Facoltà di<br />

Scienze Bibliche e Archeologia<br />

Nell'ultimo quadriennio la Facoltà ha consolidato<br />

i programmi di studio con l'apporto<br />

dei suoi professori e di vari docenti invitati<br />

provenienti da istituzioni universitarie operanti<br />

in Israele e fuori. Il corpo docente, si è<br />

arricchito con la promozione e cooptazione di<br />

nuovi professori. In totale circa 120 studenti<br />

si iscrivono annualmente alla Facoltà nei suoi<br />

tre cicli. Recentemente 4 studenti di Scienze<br />

Bibliche e Archeologia si sono laureati, 22<br />

hanno ottenuto la licenza e 26 hanno ottenuto<br />

il Baccalaureato in sacra teologia nello Studium<br />

Theologicum Jerosolymitanum, primo<br />

ciclo della Facoltà.<br />

Le pubblicazioni hanno avuto un notevole<br />

incremento grazie al servizio della Tipografia<br />

editrice Franciscan Printing Press<br />

della Custodia di Terra Santa. La rivista<br />

«Liber Annuus», giunta al volume 54, continua<br />

a presentare articoli di argomento bi-


54 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

blico, linguistico e archeologico e rapporti<br />

preliminari di scavo di professori dello Studium<br />

e di collaboratori appartenenti a istituti<br />

di ricerca locali ed estere. La «Collectio<br />

Maior» conta 43 volumi e tra gli ultimi<br />

spiccano quello in inglese dedicato agli scavi<br />

e ai monumenti di Nazareth del periodo<br />

crociato, la miscellanea di studi archeologici<br />

in onore del docente emerito padre S.<br />

Loffreda, l'edizione di due antichi itinerari<br />

di Terra Santa, rispettivamente del 1330 di<br />

Giovanni Fedanzola da Perugia, finora inedito,<br />

e di Nicola De Martoni del 1394-95.<br />

La «Collectio Minor» raccoglie 43 volumi,<br />

di cui i più recenti sono costituiti dalla pubblicazione<br />

della trilogia sugli antichi villaggi<br />

cristiani di Terra Santa aggiornata e tradotta<br />

in inglese e dall'edizione critica della<br />

«Vita latina di Santa Melania» di Gerontius.<br />

La serie «Analecta» riservata alla ricerche<br />

di esegesi, teologia biblica e ai testi per l'insegnamento<br />

delle lingue bibliche comprende<br />

65 volumi.<br />

Quanto agli scavi archeologici, a Cafarnao<br />

sono state effettuate quattro campagne<br />

che hanno permesso di conoscere meglio il<br />

complesso degli edifici ad est della Casa di<br />

Pietro. Quelli di Umm al-Rasas hanno ricevuto<br />

un riconoscimento di grande valore<br />

con l'inserimento del sito archeologico da<br />

parte dell'Unesco tra i luoghi «patrimonio<br />

dell'umanità».<br />

La Facoltà ha promosso giornate e corsi<br />

di studio su vari temi di interesse particolare:<br />

La rivelazione nelle tre religioni<br />

monoteistiche; Il popolo ebraico e le sue<br />

sacre Scritture nella Bibbia cristiana; San<br />

Gregorio Magno nel XIV centenario della<br />

morte.<br />

Per la prossima settimana pasquale la<br />

Facoltà organizza un corso di aggiornamento<br />

biblico-teologico, a beneficio prevalentemente<br />

della Chiesa locale, sul tema «Eucaristia:<br />

culto e dottrina» in risposta all'invito<br />

del Santo Padre e al suggerimento della<br />

Congregazione per il Culto divino a «coniugare<br />

l'approfondimento dei fondamenti<br />

biblici e dottrinali dell'Eucaristia con l'approfondimento<br />

del vissuto cristiano».<br />

GIOVANNI CLAUDIO BOTTINI<br />

6. Presentazione dell’Istituto di Studi Ecumenici<br />

«S. Bernardino» di Venezia<br />

Una realtà accademica incorporata alla<br />

Facoltà Teologica della Pontificia Università<br />

Antonianum è l’Istituto di Studi Ecumenici<br />

«S. Bernardino» di Venezia. L’Istituto,<br />

avviato a Verona nel 1982 su richiesta<br />

della CEI, ha avuto il riconoscimento dei<br />

gradi accademici da parte della Santa Sede<br />

nel 1990, dopo il suo trasferimento a Venezia.<br />

Da allora svolge una molteplice attività<br />

accademica e formativa in campo ecumenico<br />

a servizio dell’Ordine e della Chiesa.<br />

Dopo i primi anni, che hanno visto fra i suoi<br />

studenti sacerdoti e laici appartenenti quasi<br />

esclusivamente alla Chiesa italiana, ora l’Istituto<br />

è frequentato da studenti provenienti<br />

da vari continenti e da Chiese diverse, di<br />

area cattolica, ortodossa e protestante.<br />

Nato e sviluppatosi in un contesto francescano,<br />

l’Istituto offre a studenti e professori<br />

non solo gli strumenti di una seria formazione<br />

accademica, ma anche l’opportunità<br />

di inserimento in un ambiente di<br />

condivisione e di dialogo, fattore estremamente<br />

importante per il cammino ecumenico.<br />

La stessa composizione della comunità<br />

accademica offre un’occasione unica per<br />

questa condivisione, potendo riunire insieme<br />

professori e studenti appartenenti a<br />

chiese e culture diverse.<br />

E’ proprio attingendo alle radici della<br />

spiritualità francescana che l’Istituto ha trovato<br />

l’ispirazione per tracciare l’itinerario<br />

di una spiritualità ecumenica che sappia<br />

fondere in armonia le esigenze di un serio<br />

dialogo dottrinale con un concreto dialogo<br />

della vita. Proprio per questa concretezza e<br />

serietà l’Istituto è stato in grado di accompagnare<br />

il coraggioso cammino dell’Ordine<br />

in campo ecumenico, sia assistendo i Superiori<br />

maggiori nei frequenti contatti con i<br />

rappresentanti di varie Chiese, sia offrendo<br />

la sua disponibilità nella compilazione dei<br />

diversi sussidi di formazione ecumenica destinati<br />

a tutti i frati dell’Ordine.<br />

L’attività accademica propriamente detta<br />

è affiancata e sostenuta da un qualificato<br />

impegno in campo editoriale. L’Istituto edita<br />

una rivista trimestrale di carattere teolo-


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

gico-ecumenico, intitolata «Studi Ecumenici»,<br />

articolata in tre sezioni: Studi e ricerche<br />

– informazioni dal mondo ecumenico – rassegna<br />

bibliografica. Oltre alla rivista ogni<br />

sei mesi viene pubblicato un agile volume<br />

della serie «Quaderni di Studi ecumenici»,<br />

di carattere monografico, su problemi di attualità<br />

ecumenica. Più impegnativa è la collana<br />

non periodica intitolata «Biblioteca di<br />

Studi ecumenici», che raccoglie il frutto<br />

delle ricerche di professori dell’Istituto e di<br />

altri specialisti in campo ecumenico.<br />

Per mantenere un contatto immediato<br />

con la Chiesa locale, ogni anno l’Istituto organizza<br />

un Convegno su problemi di carattere<br />

culturale o pastorale con risvolti ecumenici.<br />

Inoltre, soprattutto per coltivare la<br />

formazione permanente dei propri professori,<br />

ogni anno organizza un «Seminario di<br />

ecclesiologia», al quale sono invitati teologi<br />

ecumenisti, soprattutto di area europea.<br />

Si tratta di una realtà modesta nelle sue proporzioni,<br />

ma in grado di rendere un dignitoso<br />

servizio alla causa del dialogo.<br />

TECLE VETRALI<br />

7. Vice-Rectoris Pontificiæ Universitatis<br />

“Antonianum” nominatio<br />

DECRETUM<br />

Præsentium litterarum vigore, ad normam<br />

art. 11 §1 Statutorum Pontificiæ Universitatis<br />

“Antonianum” in Urbe et obtento<br />

Nihil Obstat a Sancta Sede (litt. diei 19<br />

mensis Aprilis A.D. 2005, Prot. 408/2005);<br />

perpensis titulis dotibusque quibus candidatus<br />

qui probe praesit aptus demonstratur<br />

Nos, qua fungimur auctoritate,<br />

FR. MANUEL BLANCO, <strong>OFM</strong>,<br />

Provinciæ «S. Gregorii Magni» in Hispania<br />

alumnum et memoratæ Universitatis Professorem<br />

Adiunctum,<br />

VICE-RECTOREM<br />

PONTIFICIÆ UNIVERSITATIS<br />

“ANTONIANUM” in Urbe<br />

ad triennum nominamus, instituimus et renuntiamus<br />

cum omnibus iuribus et obligationibus<br />

officio adnexis, eidem commendantes<br />

in suo munere, qua par est diligentia<br />

et sollicitudine, in bonum Pontificiæ Universitatis<br />

“Antonianum” sese gerat. Contrariis<br />

quibuslibet non obstantibus.<br />

Datum Romae, ex Aedibus Curiae generalis Ordinis,<br />

die 2 mensis Maii A.D. 2005.<br />

FR. IOSEPHUS RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Minister Generalis et<br />

Magnus Cancellarius<br />

FR. MAXIMUS FUSARELLI, <strong>OFM</strong><br />

Secretarius Generalis<br />

pro Formatione et Studiis<br />

Prot. 095575 (113/05)<br />

8. Nomine di Decani ed Officiali<br />

Nel corso del mese di aprile gli organi<br />

competenti della Pontificia Università Antonianum<br />

hanno provveduto, secondo le<br />

norme degli Statuti, alle seguenti nomine<br />

dei Decani e degli Officiali:<br />

• BATTAGLIA FR. VINCENZO, ofm: Decano<br />

della Facoltà di Teologia<br />

• ETZI FR. PRIAMO, ofm: Decano della Facoltà<br />

di Diritto Canonico<br />

• OPPES FR. STÉPHANE M., ofm: Decano<br />

della Facoltà di Filosofia<br />

• BOTTINI FR. CLAUDIO, ofm: Decano della<br />

Facoltà di Scienze Bibliche e d’Archeologia<br />

• HORTA E. FR. JORGE, ofm: Segretario generale<br />

• MICANGELI FR. AUGUSTO, ofm: Economo<br />

• SARDELLI FR. MARCELLO, ofm: Bibliotecario.<br />

9. Cronaca<br />

55<br />

Il 9 marzo 2005 il Pontificio Ateneo<br />

“Antonianum” ha celebrato ufficialmente<br />

l’elevazione al rango di “Pontificia Università”,<br />

nel contesto del solenne atto accademico<br />

che ha visto anche l’insediamento del<br />

nuovo Rettore Magnifico nella persona di<br />

Fr. Johannes B. Freyer <strong>OFM</strong>. La celebrazione<br />

è stata preparata e curata da una Com


56 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

missione mista tra personale dell’Antonianum<br />

e della Segreteria Generale per la Formazione<br />

e gli Studi.<br />

L’atto accademico è stato celebrato nella<br />

Basilica di S. Antonio da Padova, attigua all’Università<br />

stessa. Grande la folla delle persone,<br />

molte delle quali rimaste in piedi. Fra<br />

i presenti, molte autorità: Sua Em.za il Card.<br />

Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione<br />

dell’Educazione Cattolica; Sua<br />

Em.za il Card. Ignace Moussa Daud I, Patriarca<br />

emerito di Antiochia di Siria, Prefetto<br />

della Congregazione delle Chiese orientali;<br />

le Loro Ecc.ze Rev.me Mons. Silvano<br />

Piergiorgio Nesti, Segretario della Congregazione<br />

degli Istituti di Vita Consacrata e<br />

delle Società di Vita Apostolica e Mons. Tarcisio<br />

Cortese, <strong>OFM</strong>, Vescovo di Mileto (Italia),<br />

già studente all’Antonianum; il Ministro<br />

generale <strong>OFM</strong>, Fr. José Rodríguez Carballo<br />

con tutto il Definitorio Generale; il<br />

Ministro generale <strong>OFM</strong>Cap, Fr. John Corriveau;<br />

il Ministo generale TOR, Fr. Elias<br />

Zivkovic; il Vicario generale <strong>OFM</strong>Conv, Fr.<br />

Fermino Giacometti; il Vicario generale<br />

<strong>OFM</strong>Cap, Fr. Aurelio Laita; il Rettore<br />

uscente, Fr. Marco Nobile <strong>OFM</strong>, e il nuovo<br />

Rettore, Fr. Johannes B. Freyer <strong>OFM</strong>. Insieme<br />

a queste autorità erano pure presenti numerosi<br />

Rettori, Vicerettori, Presidenti, Decani<br />

e Professori delle diverse Università di<br />

Roma e fuori di Roma.<br />

Nove Ministri provinciali, numerosi religiosi<br />

e religiose, studenti e amici hanno<br />

completato le presenze e riempito completamente<br />

la Basilica.<br />

L’atto accademico è durato più di due<br />

ore, sotto il coordinamento del Segretario<br />

Generale della Pontificia Università Antonianum.<br />

Nella prima parte si è proceduto all’insediamento<br />

del nuovo Rettore, con il discorso<br />

di saluto di quello uscente Fr. Marco Nobile,<br />

la lettura del decreto di nomina del nuovo<br />

Rettore da parte del Segretario Generale<br />

per la Formazione e gli Studi, la Professione<br />

di fede e il giuramento di fedeltà del nuovo<br />

Rettore, fr. Johannes B. Freyer dinanzi a<br />

Sua Eminenza Reverendissima il Card. Prefetto<br />

della Congregazione dell’Educazione<br />

Cattolica Zenon Grocholewski. Il Ministro<br />

generale, Fr. José Rodríguez Carballo, ha<br />

quindi tenuto il suo discorso, nel quale ha<br />

richiamato l’importanza per la nuova Università<br />

di curare il dialogo con la cultura.<br />

Nell’intervento fatto dopo il suo insediamento,<br />

il nuovo Rettore ha esposto le sue riflessioni<br />

specialmente riguardo a tre questioni:<br />

• che cosa significa una Università pontificia<br />

e francescana nel mondo di oggi;<br />

• quali idee e valori fanno della nostra<br />

Università una autentica Università francescana;<br />

• quale dovrà essere il suo impegno come<br />

Rettore dell’Università.<br />

Dedicherà il suo servizio specialmente<br />

alla sua Facoltà e al curriculum degli studenti.<br />

Ha pure affermato di avere speranza<br />

di poter collaborare con le altre Università<br />

e Istituti di Roma. Ha concluso il suo intervento<br />

ringraziando diverse persone e chiedendo<br />

a tutti una preghiera.<br />

Ha quindi avuto luogo un intermezzo<br />

musicale curato da Silvia Scicolone, soprano,<br />

e da Katia Castelli, mezzosoprano, accompagnate<br />

all’organo da Fr. Giuseppe<br />

Schipani, <strong>OFM</strong>. Cantati vari brani, fra i<br />

quali l’Ave Maria di Mozart e il Dulcis Christe<br />

di Michelangelo Grancini.<br />

Nella seconda parte dell’atto accademco<br />

si è celebrato il titolo di Università Pontificia.<br />

Sempre il Segretario Generale per la<br />

Formazione e gli Studi ha dato lettura della<br />

lettera ufficiale di conferimento del titolo di<br />

Pontificia Università da parte della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica, la quale<br />

ha comunicato la decisione sottoscritta dal S.<br />

Padre Giovanni Paolo II, di venerata memoria,<br />

l’11 gennaio 2005. Il Cardinale Zenon<br />

Grocholewski ha dunque tenuto il suo discorso,<br />

nel quale ha dichiarato che la concessione<br />

del titolo di Università all’Antonianum<br />

è un riconoscimento che premia la fedeltà di<br />

una presenza luminosa. In particolare ha richiamato<br />

le linee storiche dell’istituzione accademiche<br />

e l’attualità della sua missione<br />

che consiste nel contribuire efficacemente a<br />

rendere sempre più fruttuosa la missione<br />

evangelizzatrice della Chiesa, soprattutto<br />

coltivando una cultura della speranza, tanto<br />

urgente nell’attuale contesto storico.


PONTIFICIA UNIVERSITAS ANTONIANUM<br />

Il Cardinale Prefetto ha dunque proceduto<br />

alla benedizione di una lapide commemorativa<br />

che indica la nuova denominazione<br />

di UNIVERSITÀ PONTIFICIA.<br />

Il Segretario Generale della Pontificia<br />

Università Antonianum ha concluso l’atto<br />

accademico ringraziando i presenti e invitando<br />

gli ospiti all’aperitivo e al pranzo festivo.<br />

La sera precedente il Ministro Generale<br />

aveva invitato nella sede della Curia Generale<br />

il Card. Prefetto, il Segretario e gli Officiali<br />

della Congregazione dell’Educazione<br />

Cattolica insieme alle autorità accademica<br />

dell’Antonianum, agli ex Ministri<br />

Generali e ai Ministri Generali della Famiglia<br />

Francescana per la celebrazione solenne<br />

del Vespro di ringraziamento e per una<br />

cena familiare. In tal modo ha voluto sottolineare<br />

il particolare valore che assume per<br />

l’Ordine l’alto riconoscimento fatto alla nostra<br />

Università Pontificia.<br />

10. Storia del Pontificio Ateneo Antonianum:<br />

da Collegio a Università<br />

La storia del Pontificio Ateneo Antonianum<br />

prese avvio nel 1887, anno in cui padre<br />

Bernardino Del Vago da Portogruaro, Ministro<br />

Generale dell'Ordine dei Frati Minori,<br />

portò a maturazione il progetto di rifondare, a<br />

Roma, uno studio generale per tutto l'Ordine.<br />

Costruita la sede in prossimità del Laterano,<br />

il 20 novembre 1890, con la benedizione<br />

di Leone XIII, fu inaugurata l'attività<br />

accademica del Collegium S. Antonii Patavini<br />

in Urbe.<br />

Il 17 maggio 1933, Pio XI dichiarò canonicamente<br />

eretto l'Athenaeum Antonianum<br />

de Urbe, a cui, il 14 giugno 1938,<br />

avrebbe concesso il titolo di "Pontificio".<br />

La storia del P.A.A. è stata arricchita nel<br />

tempo dallo sviluppo dello Studium Biblicum<br />

Franciscanum di Gerusalemme, fondato<br />

nel 1901 dalla Custodia Francescana di<br />

Terra Santa. Ramo parallelo della Facoltà di<br />

Teologia del Pontificio Ateneo Antonianum<br />

dal 1982, nel 2001 lo Studio, in riconoscimento<br />

dell'alto livello scientifico e formativo<br />

raggiunto, è stato eretto a Facoltà di<br />

57<br />

Scienze bibliche e d'Archeologia del Pontificio<br />

Ateneo Antonianum.<br />

Ulteriore espressione della ricerca e della<br />

docenza del P.A.A. è l'Istituto di Studi<br />

Ecumenici "S. Bernardino" di Venezia, nato<br />

dall'esperienza dei corsi di ecumenismo<br />

tenuti, a partire dal 1975, presso lo Studio<br />

Teologico dei Frati Minori "S. Bernardino"<br />

a Verona. Incorporato alla Facoltà di Teologia<br />

del Pontificio Ateneo Antonianum, l'Istituto<br />

rilascia il grado accademico di Licenza<br />

in Teologia con specializzazione in<br />

Studi ecumenici.<br />

Dopo l’erezione della Facoltà di Scienze<br />

bibliche e d'Archeologia a Gerusalemme il<br />

4 settembre 2001, Fr. Giacomo Bini, Ministro<br />

generale dell’Ordine dei Frati Minori e<br />

Gran Cancelliere del P.A.A., il 31 ottobre<br />

del 2001 presenta alla Congregazione per<br />

l’Educazione Cattolica formale richiesta di<br />

concedere il titolo di Università Pontificia<br />

al P.A.A., disponendo finalmente della<br />

quarta Facoltà. La medesima Congregazione<br />

chiede un tempo di attesa, necessario per<br />

il riconoscimento definitivo della Facoltà di<br />

Gerusalemme e il rinnovo dei suoi Statuti.<br />

Maturate le condizioni, il 21 giugno<br />

2004 Fr. José Rodríguez Carballo, attuale<br />

Ministro generale e Gran Cancelliere del<br />

P.A.A., rinnova la richiesta per ottenere il titolo<br />

di Università Pontificia.<br />

Espletate le pratiche necessarie, si ottiene<br />

l’erezione definitiva della Facoltà di<br />

Scienze bibliche e d'Archeologia a Gerusalemme<br />

il 14 dicembre 2004 insieme all’approvazione<br />

per un altro quinquennio degli<br />

Statuti della medesima Facoltà.<br />

A questo punto il Prefetto della Congregazione<br />

per l’Educazione Cattolica comunica<br />

al Ministro generale e Gran Cancelliere<br />

l’avvenuta concessione del titolo di Università<br />

Pontificia da parte del Sommo<br />

Pontefice con lettera dell’Em.mo Cardinale<br />

Segretario di Stato, datata 11 gennaio.<br />

Nella sua lettera il Prefetto, Card. Zenon<br />

Grocholewski, sottolinea che il titolo è stato<br />

concesso «a motivo del possesso dei requisiti<br />

tradizionalmente richiesti e in considerazione<br />

dell’apprezzato servizio di formazione<br />

accademica svolto da detto<br />

Ateneo».


58 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, attuale Ministro<br />

generale e Gran Cancelliere del<br />

P.A.A., comunica ufficialmente al Rettore<br />

Magnifico, ai Decani delle Facoltà e ai Presidi<br />

l’avvenuta concessione del titolo di<br />

Università Pontificia il 26 gennaio nella sede<br />

stessa dell’Ateneo.<br />

Il 9 marzo ha avuto luogo l’atto accademico<br />

ufficiale di celebrazione di questo<br />

evento, in concomitanza con l’insediamento<br />

del nuovo Rettore Magnifico, Fr. Johannes<br />

B. Freyer, ofm.<br />

L’Università Pontificia “Antonianum” è<br />

spronata in modo tanto autorevole a continuare<br />

la sua missione a servizio della Chiesa,<br />

dell’Ordine e delle società, qualificando<br />

sempre più la ricerca e la docenza, aprendosi<br />

costantemente la dialogo con la cultura<br />

contemporanea, sulle solidi basi della ricca<br />

tradizione del pensiero francescano. Questa<br />

tradizione secolare si dimostra quanto mai<br />

attuale e feconda per permettere l’incontro<br />

tra il messaggio della Rivelazione cristiana<br />

e l’uomo del nostro tempo, immerso in una<br />

situazione di cambiamento mai sperimentata<br />

in antecedenza.<br />

L’Ordine dei Frati Minori si augura in tal<br />

modo di contribuire a questo incontro oggi<br />

tanto necessario, riconoscendo anche in<br />

questo un’espressione piena del carisma di<br />

S. Francesco d’Assisi, uomo tutto evangelico,<br />

e per questo capace di parlare all’uomo<br />

e alle sue domande più profonde. Questo<br />

carisma si è espresso con grande ricchezza<br />

nel corso dei secoli, non ultimo nella tradizione<br />

di pensiero, di ricerca e di studio rimasta<br />

sempre viva nell’Ordine e in tutta la<br />

Famiglia Francescana.


1. Unio seu fusio Provinciarum<br />

Actuali statu duarum Provinciarum<br />

SANCTI JOHANNIS A CAPISTRANO et SANCTAE<br />

MARIAE in Hungaria examinato, atque<br />

spem melioris incrementi vitae franciscanae<br />

prae oculis habentes, Nos, audito Definitorio<br />

generali eiusque praehabito consensu<br />

in congressu diei 8 mensis novembris<br />

c.a. 2004, auctoritate qua fungimur, praesentis<br />

Decreti vigore, ad normam art. 170<br />

§1 Constitutionum Generalium et art. 120<br />

Statutorum Generalium Ordinis, unionem<br />

seu fusionem earumdem Provinciarum decernimus,<br />

ita ut unica in Hungaria intra<br />

mensem iunium anni 2008 nova habeatur<br />

Provincia Ordinis Fratmm Minorimi; actualis<br />

tamen Provincia a Sancta Maria, usque<br />

ad diem unionis seu fusionis cum alia Provincia<br />

Sancti Johannis a Capistrano, suum<br />

retinet nomen "Provinciae". Contrariis quibuslibet<br />

non obstantibus.<br />

Datum Romae, ex Aedibus Curiae generalis<br />

Ordinis, die 16 novembris anni 2004.<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong><br />

Minister generalis<br />

FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, <strong>OFM</strong><br />

Secretarius Generalis<br />

Prot. n. 095102<br />

E SECRETARIA GENERALI<br />

2. Consilii Fund. “S. Francisci Assisiensis”<br />

in Russia et Kazakistania electio<br />

In congressu die 14 mensis Ianuarii anni<br />

2005, in domo “S. Mariae Mediatricis”<br />

Curiae Generalis, civitatis v.d. Roma, rite et<br />

canonice celebrato, praesidente RODRÍGUEZ<br />

CARBALLO FR. JOSÉ, Ministro Generali, pro<br />

Fundatione S. Francisci Assisiensis in Russia<br />

et Kazakistania, ad normam art. 128 §1<br />

Statutorum Generalium et art. 4 Statutorum<br />

particularium, regulariter electi sunt:<br />

in Praesidem Fundationis:<br />

EDMISTON FR. JAMES<br />

in Consiliarios Fundationis:<br />

TREZZANI FR. GUIDO<br />

PIOTROWSKI FR. GRACJAN<br />

KIM FR. DOMINIC.<br />

Romae, ex Aedibus Curiae Generalis Ordinis,<br />

die 19 mensis Ianuarii anni 2005.<br />

Prot. 095208<br />

3. Capitulum Custodiae S. Ioannis Baptistae<br />

in Pakistania<br />

In the Custodial Chapter of the Custody<br />

of “St. John Baptist” in Pakistan, canonically<br />

celebrated at the Portiuncula friary,<br />

Karachi, under the presidency of the General<br />

Visitator, RAFTERY BR. GERARD, on the<br />

29 th February 2005 the following friars<br />

were elected:<br />

Custos:<br />

SHUKARDIN FR. SAMSON<br />

Vicar of the Custody:<br />

MOHAR FR. VICTOR<br />

Councillors of the Custody:<br />

JAVED FR. SADIQ<br />

ASHIR FR. IFTIKHAR<br />

BABAR FR. YOUSUF<br />

PERVAZ FR. DANIEL.<br />

The General Definitorium in its session<br />

of the 18 th March 2005 attentively examined<br />

these elections and approved them.<br />

Prot. 095352<br />

4. Capitulum Prov. S. Bernardini Senensis<br />

in Austria<br />

Nel Capitolo della nostra Provincia S.<br />

Bernardino di Siena in Austria, celebrato re-


60 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

golarmente il giorno 31 del mese di marzo<br />

dell’anno 2005, secondo le disposizioni del<br />

Diritto, nella Casa di Stille, Heilegenkreutz,<br />

in Waasen, sotto la presidenza di ARENS FR.<br />

HERIBERT, Visitatore generale, membro della<br />

Provincia S. Crucis, in Germania, sono<br />

stati eletti:<br />

– come Ministro provinciale:<br />

BRUCK FR. ANTON<br />

– come Vicario provinciale:<br />

MAIER FR. MATTHIAS<br />

– come Definitori della Provincia:<br />

GIZDON FR. TERENTIUS<br />

GRÜBLER FR. HUBER<br />

SIESS FR. ANDREAS<br />

WEGLEITNER FR. GOTTFRIED.<br />

Queste Elezioni sono state ratificate dal<br />

Definitorio generale il 23 aprile 2005.<br />

Prot. 094751/360<br />

5. Capitulum Prov. Picenae S. Iacobi de<br />

Marchia in Italia<br />

Nel Capitolo della nostra Provincia Picena<br />

S. Giacomo della Marca in Italia, celebrato<br />

regolarmente nei giorni 6-7 aprile dell’anno<br />

2005, secondo le disposizioni del<br />

Diritto, nella Casa Oasi S. Maria dei Monti<br />

in Grottammare (AP), sotto la presidenza<br />

di RUSSO FR. RENATO, Visitatore Generale,<br />

membro della Provincia Serafica di S. Francesco<br />

d’Assisi, in Umbria-Italia, sono stati<br />

eletti:<br />

– come Ministro provinciale:<br />

CAMPANA FR. FERDINANDO<br />

– come Vicario provinciale:<br />

NATALINI FR. VALENTINO,<br />

– come Definitori della Provincia:<br />

ALBERONI FR. ALDO<br />

ANGELISANTI FR. ALESSANDRO<br />

BUCCOLINI FR. MARCO<br />

CESARONI FR. GIANLUCA<br />

SAVELLI FR. AUGUSTO<br />

SILVESTRINI FR. MARIO.<br />

Queste elezioni sono state ratificate del<br />

Definitorio generale il 23 aprile 2005.<br />

Prot. 095498<br />

6. Capitulum Prov. Siciliae Ss. Nominis<br />

Iesu in Italia<br />

Nel Capitolo della Nostra Provincia Ss.<br />

Nome di Gesù in Sicilia, Italia, celebrato regolarmente<br />

nei giorni 9-12 del mese di aprile<br />

dell’anno 2005, secondo le disposizioni<br />

del Diritto, nel Convento di S. Giovanni<br />

Battista in Baida, Palermo, sotto la presidenza<br />

di MALATESTA FR. LORENZO, Visitatore<br />

Generale, membro della Provincia Napolitana<br />

del S. Cuore di Gesù, in Italia, sono<br />

stati eletti:<br />

– come Ministro provinciale:<br />

FINOCCHIARO FR. CARMELO<br />

– come Vicario provinciale:<br />

CICCHELLO FR. ARMANDO<br />

– come Definitori della Provincia:<br />

BRUCCOLERI FR. VINCENZO<br />

DI LIBERTO FR. DOMENICO<br />

LATTERI FR. CARMELO<br />

LA ROCCA FR. SALVATORE.<br />

Queste elezioni sono state ratificate dal<br />

Definitorio generale il 23 aprile 2005.<br />

Prot. 095534<br />

7. Visitatores generales<br />

– MURAKAMI FR. PAULUS MIKI, Prov. Ss.<br />

Martyrum Iaponiensium, Giappone, Vis.<br />

Gen. Assistens pro Fratribus Prov. Ss.<br />

Nominis Iesu, USA, in Iaponiam degentibus:<br />

10.01.2005; prot. n. 094002.<br />

– HOPFGARTNER FR. WILLIBALD, Prov. B.<br />

Engelberti Kolland, Austria/Italia, pro<br />

Cust. Aut. Helvetiae Christi Regis:<br />

07.03.2005; prot. n. 094960.<br />

– WILLIAMS FR. PETER, Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BMV, Gran Bretagna, pro<br />

Prov. S. Francisci, Africa/Madagascar:<br />

10.03.2005; prot. n. 095276.<br />

– COLOMER BARBER FR. J. RAFAEL, Prov.<br />

Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna,<br />

pro Prov. B. Juniperi Serra, Messico:<br />

11.03.2005; prot. n. 095378.


– MÜLLER FR. JOÃO INACIO, Prov. S. Francisci<br />

Assisiensis, Brasile, pro Prov. S.<br />

Antonii Patavini, Brasile: 17.03.2005;<br />

prot. n. 095380.<br />

– NDONDJI FR. GHISLAN, Prov. S. Benedicti<br />

Africani, Rep. Dem. del Congo, Vis.<br />

Gen. Assistens pro Fratribus Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BMV, Polonia,<br />

in Congum Repub. degentibus:<br />

21.03.2005; prot. n. 094553.<br />

8. Domus suppressae<br />

– “San Antonio”, 28751 La Cabrera, Madrid,<br />

Spagna: 19.01.2005; prot. n.<br />

095223.<br />

– “Centro di Propaganda Stampa di Terra<br />

Santa”, Via Gherardini 3, Milano, Italia:<br />

20.01.2005. prot. n. 095183.<br />

– “Convento dell’Annunciazione di Maria<br />

Santissima”, Saida, Libano: 20.01.2005.<br />

prot. n. 095183.<br />

– “Franziskanerkloster Osnabrück”,<br />

Bramscher Strasse 158, 49088 Osnabrück,<br />

Germania: 21.01.2005; prot. n.<br />

095179.<br />

– “St. Paschal Friary”, West Monroe,<br />

Luisiana, USA: 21.01.2005; prot. n.<br />

095184.<br />

– “Convento S. Antonio di Padova”, Famagosta,<br />

Cipro: 04.02.2005; prot. n.<br />

095315.<br />

– “San Francisco”, Camiri, Bolivia:<br />

26.04.2005; prot. n. 095531.<br />

9. Notitae particulares<br />

– FR. MIHÁLY BÖJTE, della Prov. S. Stefano<br />

Re in Romania, è stato nominato dal<br />

Definitorio generale, nella sessione dell’8<br />

novembre 2004, Delegato generale per le<br />

Province Santa Maria e S. Giovanni da Ca-<br />

E SECRETARIA GENERALI<br />

61<br />

pestrano, Ungheria, con il compito di preparare<br />

e portare a termine la fusione delle<br />

due Province, erigendone una nuova, secondo<br />

le decisioni prese dal Definitorio generale<br />

in data 8 novembre 2004: 1. Unica<br />

habeatur Provincia Ordinis Fratrum Minorum<br />

in Hungaria; 2. Nova et unica Provincia<br />

<strong>OFM</strong> in Hungaria erigatur intra mensem<br />

iunium anni 2008; 3. Usque af fusionem<br />

duarum Provinciarum Hungariae, Provincia<br />

S. Mariae nomen “Provinciae” retinet.<br />

(Roma, 16 novembre 2004; prot. n. 095104)<br />

– Il Definitorio generale, nella Sessione<br />

del 13 gennaio 2005, ha eletto, extra-Capitolo<br />

e a norma delle CCGG art. 210, FA-<br />

VRETTO FR. MARIO, della Prov. Veneta “S.<br />

Antonio di Padova”, Italia, Definitore generale<br />

per l’Italia e Albania.<br />

Prot. n. 095237<br />

* Fr. Mario, della Provincia di S. Antonio<br />

di Padova (Venezia, Italia), è nato a Lorenzaga<br />

(Treviso, Italia) il 1 dicembre 1954,<br />

figlio di Erminio e Giulia Tubiana, è entrato<br />

nell'Ordine nel 1974. Ha emesso la Professione<br />

solenne il 5 ottobre 1980 ed è stato<br />

ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Ministro<br />

provinciale della provincia Veneta per<br />

il sessennio 1998-2004, attualmente è Visitatore<br />

generale della Provincia Serafica di<br />

S. Francesco (S. Maria degli Angeli, Italia).<br />

Con l'elezione del Definitore per la COM-<br />

PI, il Governo dell'Ordine dei Frati minori,<br />

guidato dal Ministro generale Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, ritorna al suo “plenum”<br />

originario di 9 Definitori.<br />

– Il Ministro generale, con il consenso<br />

del Definitorio generale, il 14 gennaio 2005<br />

ha eretto la Conferenza COMPI (Conferenza<br />

dei Ministri Provinciali d’Italia).<br />

La COMPI è composta dalle seguenti 20<br />

Province: San Bernardino da Siena (L’Aquila),<br />

San Michele Arcangelo (Foggia),<br />

Cristo Re (Bologna), SS. VII Martiri (Catanzaro),<br />

Sacro Cuore di Maria (Genova),<br />

Assunzione della BMV (Lecce), S. Carlo<br />

Borromeo (Milano), Sacro Cuore di Gesù<br />

(Napoli), San Bonaventura (Torino), San<br />

Giacomo della Marca (Jesi), SS Pietro e


62 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Paolo (Roma), Immacolata Concezione<br />

della BVM (Salerno), S. Maria delle Grazie<br />

(Benevento), S. Maria delle Grazie (Cagliari),<br />

San Francesco d’Assisi (S. Maria degli<br />

Angeli/Assisi), SS.mo Nome di Gesù (Palermo),<br />

San Vigilio (Trento), San Francesco<br />

Stimmatizzato (Firenze), San Antonio di<br />

Padova (Venezia), Annunciazione della<br />

BVM (Albania).<br />

Prot. n. 094969<br />

– Il Ministro generale, con il consenso<br />

del Definitorio, il 14 gennaio 2005, ha eretto<br />

la Conferenza COTAF (Conferenza Transalpina<br />

Francescana).<br />

La COTAF è composta dalle seguenti 13<br />

Province e da 1 Custodia Autonoma: San<br />

Bernardino da Siena (Austria), B. Engelbert<br />

Kolland (Austria/Italia), S. Giuseppe (Belgio),<br />

B. Pacifico (Francia), Tre Compagni<br />

(Francia/Belgio), San Antonio di Padova<br />

(Germania), Tre Re Magi (Germania), Santa<br />

Croce (Germania), Santa Elisabetta (Germania),<br />

SS. Martiri di Gorcum (Olanda),<br />

San Stefano Re (Romania), CA “Cristo Re”<br />

(Svizzera), San Giovanni da Capestrano<br />

(Ungheria), Santa Maria (Ungheria).<br />

Prot. n. 094964<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza BRASI-<br />

LIANA (CFMB), composta dalle Entità presenti<br />

in Brasile: Prov. S. Antonii Patavini,<br />

Prov. S. Crucis, Prov. S. Francisci Assisiensis;<br />

Prov. Immaculatae Conceptionis BMV;<br />

Prov. SS. Nominis Iesu; Prov. Assumptionis<br />

BMV; Cust. At. Nostrae Dominae Septem<br />

Gaudiorum; Cust. Aut. Benedicti in Amazzonia;<br />

Cust. dip. Ss. Cordis Iesu; Fund.<br />

“Nostrae Dominae a Fatima”; Fund. “Nostrae<br />

Dominae Gratiarum”.<br />

Prot. 095566<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza BOLIVA-<br />

RIANA, composta dalle seguenti Entità:<br />

Prov. Miss. S. Antonii (Bolivia); Prov. S.<br />

Fidei (Colombia); Prov. S. Pauli Apostoli<br />

(Colombia); Prov. S. Francisci de Quito<br />

(Ecuador); Prov. S. Francisci Solano (Perù);<br />

Prov. Ss. XII Apostolorum (Perù); Cust.<br />

dip. Ss. Nominis Iesu (Perù); Cust. dip. S.<br />

Ioseph de Amazonia (Perù); Cust. dip. Imaculatae<br />

Conceptionis BMV (Venezuela);<br />

Fund. “Ss. Nominis Iesu” (Perù).<br />

Prot. 095565<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ISPANO-<br />

LUSITANA (CONFRES), composta dalle seguenti<br />

Entità: Prov. Baeticae (Spagna);<br />

Prov. Franciscanae de Arantzazu (Spagna);<br />

Prov. Carthaginensis (Spagna); Prov. Castellanae<br />

S. Gregorii Magni (Spagna); Prov.<br />

Catalauniae S. Salvatoris ab Horta (Spagna);<br />

Prov. Granatensis Nostrae Dominae a<br />

Regula (Spagna); Prov. S. Iacobi a Compostela<br />

(Spagna); Prov. Valentiae et Aragoniae<br />

S. Ioseph (Spagna); Prov. Ss. Martyrum<br />

Marochiensium (Portogallo); Cust. dip. S.<br />

Francisci Solano (Spagna).<br />

Prot. 095568<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza del CONO<br />

SUR, composta delle seguenti Entità: Prov.<br />

Assumptionis BMV (Argentina); Prov. S.<br />

Michaëlis Archangeli (Argentina); Prov. S.<br />

Francisci Solano (Argentina); Prov. Ss. Trinitatis<br />

(Cile); Cus. dip. S. Ioseph (Cile);<br />

Cust. dip. “Luis Bolaños” (Paraguay).<br />

Prot.095567<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza AN-<br />

GLOFONA (Esc), composta dalle seguenti<br />

Entità: Prov. Immaculatae Conceptionis<br />

BMV (Gran Bretagna); Prov. Hiberniae<br />

(Irlanda); Prov. S. Pauli Apostoli (Malta);<br />

Prov. Assumptionis BMV (USA); Prov. S.<br />

Barbarae (USA); Prov. SS. Cordis Iesu<br />

(USA), Prov. Immaculatae Conceptionis<br />

BMV (USA); Prov. S. Ioannis Baptistae<br />

(USA); Prov. SS. Nominis Iesu (USA);<br />

Prov. Nostrae Dominae de Guadalupe<br />

(USA); Prov. S. Ioseph Sponsi BMV (Canada);<br />

Prov. Christi Regis (Canada); Prov.


S. Casimiri (Lituania); Cust. dip. S. Familiae<br />

(USA); Fund. “S. Crucis” (USA);<br />

Fund. “Immaculatae Conceptionis” (Canada).<br />

Prot. 095563<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza del MES-<br />

SICO E AMERICA CENTRALE (N. SEÑORA DE<br />

GUADALUPE), composta dalle seguenti Entità:<br />

Prov. S. Evangelii (Messico); Prov. SS.<br />

Francisci et Iacobi Jalisco (Messico); Prov.<br />

SS. Petri et Pauli de Michoacán (Messico);<br />

Prov. B. Juniperi Serra (Messico); Prov. S.<br />

Philippi de Jesús (Messico); Prov. N. Dominae<br />

de Guadalupe (America Centrale);<br />

Cust. dip. “N. Dominae Spei” (Portorico);<br />

Fund. Franciscana in Guatemala; Fund.<br />

“Immaculatae Conceptionis” (El Salvador);<br />

Fund. Miss. “S. Antonii” (Guatemala e El<br />

Salvador).<br />

Prot. 095571<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza SUD-<br />

SLAVICA, composta dalle seguenti Entità:<br />

Prov. SS. Cyrilli et Methodii (Croazia);<br />

Prov. S. Hieronymi (Croazia); Prov. Ss. Redemptoris<br />

(Croazia); Prov. S. Crucis (Bosnia-Erzegovina);<br />

Prov. Assumptionis<br />

BMV (Bosnia-Erzegovina); Prov. S. Crucis<br />

(Slovenia).<br />

Prot. 095570<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza WEST-<br />

SLAVICA, composta dalle seguenti Entità:<br />

Prov. Asssumptionis BVM (Polonia); Prov.<br />

S. Hedvigis (Polonia); Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BVM (Polonia); Prov. S. Mariae<br />

Angelorum (Polonia); S. Francisci Assisiensis<br />

(Polonia); Prov. Ss. Salvatoris<br />

(Slovacchia); Prov. S. Venceslai/Bohemiae-<br />

Moraviae (Rep. Ceca); Prov. S. Michaëlis<br />

Archangeli (Ucraina); Fund. S. Francisci<br />

Assisiensis (Russia-Kazakistan); Fund. di<br />

Rito bizantino (Ucraina).<br />

Prot. 095572<br />

E SECRETARIA GENERALI<br />

63<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza AFRICA-<br />

NA, composta dalle seguenti Entità: Prov. N.<br />

Dominae Reginae Pacis (Sud Safrica),<br />

Prov. S. Francisci (Kenya), Prov. Verbi Incarnati<br />

(Togo, Benin, Costa d’Avorio),<br />

Prov. S. Benedicti Africani (Rep. Dem. del<br />

Congo), Prov. S. Familiae (Egitto); Cust.<br />

dip. “Boni Pastoris” (Zimbabwe), Cust. dip.<br />

“S. Clarae” (Mozambico); Feder. “Ss.<br />

Martyrum Marochiensium” (Marocco);<br />

Fund. “S. Francisci Assisiensis” (Guinea<br />

Bissau); Fund. “Immaculatae Matris Dei”<br />

(Angola); Fond. “Nostrae Dominae Africae”<br />

(Congo-Brazzaville); Fund. “S. Francisci”<br />

(Madagascar); Fund. Franciscana<br />

(Rep. Centroafricana).<br />

Prot.095561<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ASIA ME-<br />

RIDIONALE (SAOO), composta dalle seguenti<br />

Entità: Prov. Sancti Spiritus (Australia);<br />

Prov. S. Thomae Apostoli (India); Prov. S.<br />

Michaëlis Archangeli (Indonesia); Cust.<br />

Aut. S. Ioannis Baptistae (Pakistan); Cust.<br />

Aut. S. Francisci Assisiensis, (Papua Nuova<br />

Guinea); Cust. dip. S. Antonii (Singapore);<br />

Cust. dip. S. Francisci (Indonesia);<br />

Fund. “S. Andreae” (Nuova Zelanda);<br />

Fund. franciscana (Tailandia); Fond. franciscana<br />

(Sri Lanka).<br />

Prot.095569<br />

– Il Ministro generale, con il consenso del<br />

Definitorio, l’8 marzo 2005, ha eretto<br />

(SS.GG. Art.191,2) la Conferenza ASIA<br />

ORIENTALE (EAC), composta dalle seguenti<br />

Entità: Prov. Ss. Martyrum Coreanorum<br />

(Cora); Prov. Ss. Martyrum Iaponensium<br />

(Giappone); Prov. S. Petri Baptistae (Filippine);<br />

Prov. S. Francisci (Vietnam); Prov. S.<br />

Mariae Reginae Sinarum ((Taiwan).<br />

Prot.095564<br />

– Il Ministro generale, con il consenso<br />

del Definitorio, l’8 marzo 2005, tenuto conto<br />

della natura internazionale della CUSTO-<br />

DIA DI TERRA SANTA, essendo questa pre-


64 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

sente in dodici nazioni, la dispensa dall’appartenere<br />

ad una Conferenza, secondo<br />

quanto stabilito degli SS.GG. (art. 191 § 3),<br />

e la dichiara CONFERENZA “AD INSTAR”, ri-<br />

conoscendole tutti gli oneri e i diritti propri<br />

di tale status.<br />

Prot. 095562


1. X International Council for Formation<br />

and Studies<br />

1. Chronicle<br />

E SECRETARIATU<br />

PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

On 15 th February 2005, the International<br />

Council for Formation and Studies gathered<br />

in the chapel of St Francis Friary in<br />

Seoul and began with the Eucharist celebrated<br />

by the Provincial Minister of Korea,<br />

Paolo Oh ofm. He extended a welcome<br />

from the Province of the Korean Martyrs.<br />

The group then met at the Franciscan<br />

Education Centre, is in the same compound,<br />

where the rest of the meeting was held.<br />

At this opening session, Br. Massimo<br />

Fusarelli, ofm, Secretary General for Formation<br />

and Studies, welcomed us and read<br />

the greetings and letter of the Minister General,<br />

Br. José Carballo, ofm.<br />

The first presentation was by Nichoals<br />

Shin, ofm, on the situation and evangelization<br />

of the Church and the Franciscan Order<br />

in Asia. He also presented statistics comparing<br />

the different religions in the different<br />

parts of Asia.<br />

The second presentation of the day was<br />

by Dr Hwang Jong Yeul, who spoke about<br />

the “Spirituality of Difference.” In illustrating<br />

this through the use of instruments in a<br />

musical group, he spoke about the concept<br />

of harmony, which presupposes differences.<br />

Harmony does not mean conformity,<br />

rather do the different sounds combine to<br />

produce a harmony of music.<br />

The second day was dedicated to dialogue<br />

with Buddhism.<br />

The first presentation was by the Venerable<br />

Misan, who spoke about meditation.<br />

Buddhism is seen as a path of practice<br />

and spiritual development leading to true<br />

happiness.<br />

Meditation is a means of changing oneself<br />

and of developing awareness, compas-<br />

sion and wisdom. Mindfulness is the eventual<br />

goal of Buddhist meditation.<br />

In the late morning, a local Friar,<br />

Sylvester Shim, shared his experience of<br />

living in a Buddhist environment in Korea<br />

with us. He had invited the Zen monks to<br />

give lessons on meditation to the students.<br />

He is presently living in the prayer house of<br />

the Province.<br />

The afternoon was spent visiting a Buddhist<br />

temple. A lively and animated exchange<br />

took place between the group and<br />

an American Buddhist monk who had converted<br />

from Catholicism.<br />

Day three began with a sharing by Br.<br />

John of God, ofm, from the Vietnamese<br />

Province, who spoke about how the friars<br />

responded to the reality of the communist<br />

regime in the life of the Friars. Both the<br />

communists and the Friars celebrated their<br />

75 th anniversary within the last year. Since<br />

the fall of Saigon, in 1975, the Friars have<br />

been challenged to live the Franciscan spirituality<br />

in an authentic way within the context<br />

of a communist society without losing<br />

their identity. He described this period as<br />

the encounter of St Francis with the crucified<br />

Christ.<br />

Over the last decades, the Friars of Vietnam,<br />

in responding to their present situation,<br />

have worked on adapting their religious<br />

life.<br />

While society was moving towards centralization,<br />

the Friars were moving towards<br />

small communities in response to the need<br />

to share the life of the new society: living<br />

with the poor around them.<br />

In the afternoon of the third day we had<br />

a presentation by a Confucian scholar,<br />

Wonsuk Chang, who gave us an introduction<br />

to the thoughts and concepts of Confucianism.<br />

He spoke of the principle of mutuality,<br />

co-dependence and communal interactivity.<br />

Harmony does not mean


66 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

uniformity but presupposes the existence of<br />

differences. The contribution of the differences<br />

bring about harmony.<br />

In the afternoon the delegates were was<br />

divided into three language work-groups<br />

and addressed the following questions:<br />

How do we feel about what has been<br />

presented?<br />

If new, how has it been?<br />

What are the elements of dialogue up till<br />

now?<br />

In what sense and measure can these elements<br />

of dialogue be applied to formation?<br />

The fourth day was spent visiting the<br />

Novitiate in Taejon city, about two hours’<br />

drive south of Seoul. Mass was celebrated<br />

in the Novitiate and lunch followed. A visit<br />

was made to the House of Prayer, in a traditional<br />

Korean house which had been relocated.<br />

Day five began with an address by Prof.<br />

Syed Farid Alatas, a professor of sociology<br />

in the National University of Singapore. In<br />

his presentation, he gave a historical and sociological<br />

understanding on the present<br />

state of Islam and, in particular, of her relationship<br />

to Christianity and the Western<br />

world.<br />

He spoke of the need for dialogue and<br />

proposed three themes to address this in a<br />

structural way. The three elements are:<br />

Need to understand the multi-cultural<br />

origins of modern civilization.<br />

Provide occasions of inter-religious encounters<br />

(formal and informal).<br />

To learn to appreciate the point of view<br />

of the other.<br />

This would then bring about mutual understanding,<br />

sympathy and interest in each<br />

other.<br />

Dialogue with Prof Alatas followed after<br />

a short break which resulted in much mutual<br />

and respectful exchange.<br />

Br. Alfons Suhardi, ofm, shared with the<br />

council on a dialogue of life with Islam in<br />

Indonesia. He spoke of the challenges and<br />

difficulties of living in Indonesia within an<br />

Islamic society at times. However, it is important<br />

to continue the dialogue of life within<br />

Indonesian society.<br />

The afternoon was spent at the Chong-<br />

dong theatre to take in more of the Korean<br />

culture.<br />

On Sunday, the group visited the Myongdong<br />

Cathedral of Seoul and concelebrated<br />

with the local parish. The afternoon<br />

was spent visiting the different tourist attractions<br />

of Seoul.<br />

The second week of the council began<br />

on Monday, 21 st February.<br />

The theme of the second week was<br />

“Translation of the elements of dialogue to<br />

formation in the Order.”<br />

The day began with the reports of the respective<br />

Conferences of the Order, focusing<br />

on the new elements of formation and on<br />

the inter-cultural and inter-religious projects<br />

which exist within each conference.<br />

In the afternoon, there was work in language<br />

groups discussing the following elements:<br />

Group reaction to reports.<br />

What element of dialogue emerge from<br />

these reports?<br />

How can we take up these elements for<br />

programmes in formation and studies?<br />

Day two began with the report by the<br />

General Secretary for Formation and Studies,<br />

Massimo Fusarelli, ofm, on the last two<br />

years’ work.<br />

In reflecting on the prophetic dimension<br />

of our way of life, he spoke about dialogue<br />

as leading to peace, as announcing the<br />

Kingdom of God and as learning from the<br />

poor. It is this attitude of dialogue which begins<br />

the renewal of formation.<br />

In this report, there was a self-evaluation<br />

of the work done, which was followed by<br />

comments and responses from the International<br />

Council.<br />

Group work in language groups followed<br />

on the different proposals put forward<br />

by the General Secretary.<br />

Day three of the second week saw Br.<br />

Gwenole Jeusset, ofm, share with us on the<br />

Foundations of dialogue in a Franciscan<br />

way and elements for formation to dialogue.<br />

Gwenole address the topic of dialogue<br />

with Islam from these perspectives:<br />

Francis saw his meeting with the Sultan<br />

as a meeting with a believer.


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

The contrast of the models of meeting in<br />

Damietta and Morocco; in Damieta, it was a<br />

meeting without matrydom while in Marrakech<br />

it was martyrdom without a meeting.<br />

Franciscan spirituality:<br />

Francis is seen as a person who was able<br />

to cross the physical, moral and spiritual<br />

frontiers. It is beyond these frontiers that<br />

Francis makes an intensive experience of<br />

God’s love and paternity.<br />

Formation to dialogue: All stages of formation<br />

should be oriented towards the formation<br />

to dialogue which includes the capacity<br />

to discern the action of the Spirit of<br />

the Lord in the other.<br />

He was able to share with us the 40 plus<br />

years of his work in dialogue with Islam. In<br />

this same presentation, he also presented<br />

new horizons for the Order in this unique<br />

vocation to dialogue. He further impressed<br />

upon us the culture of dialogue which was<br />

begun in Assisi on 27 th October 1986 by<br />

Pope John Paul II. In very concrete and<br />

prophetic ways, he made 14 proposals for<br />

formation in the service of dialogue.<br />

The afternoon was spent visiting the<br />

shrine of Confucius at Sungkyunkwan. In<br />

the freezing temperatures of Korea, the International<br />

Council courageously braved<br />

the weather to listen to the teachings and<br />

pay respect to this shrine.<br />

The evening was spent visiting the postnovitiate<br />

house where we had dinner and<br />

recreation with the Friars.<br />

On day four of the second week, Ruben<br />

Tierrablanca, ofm, shared with us the experience<br />

of the Istanbul community. He<br />

shared the different initiatives undertaken<br />

by this community to engage in ecumenical<br />

dialogue with the two Orthodox Churches,<br />

the Jewish community and Muslims.<br />

Following this presentation, there was<br />

work in language groups on elements that<br />

should be present in the letter to the Order<br />

which would be sent from the Council.<br />

The Council gathered in the afternoon to<br />

have a first look at the draft of the letter.<br />

Comments and feedback were received.<br />

The morning of the 5 th day saw the International<br />

Council gathered in a plenary<br />

session to review another draft of the letter,<br />

which was discussed with further feedback.<br />

This will be further worked on in the afternoon,<br />

to be presented again for the afternoon<br />

work.<br />

At 3.30pm, the group gathered in the<br />

chapel of the centre for a prayer session<br />

based on the songs and style of Taizé.<br />

Ruben led us in this simple but prayerful<br />

liturgy.<br />

Following this session, the Friars gathered<br />

for the approval of the final redaction<br />

of the text of the letter.<br />

An evaluation of the meeting for the previous<br />

two weeks was carried out with positive<br />

comments from the delegates. There<br />

were small areas that could have been improved<br />

but the overall impression was that<br />

it was a novelty in the way this meeting was<br />

carried out. The outcome from this experience<br />

of dialogue with different religions<br />

and cultures was positive. It was also felt<br />

that this could be a new way of working and<br />

learning which could be repeated in the different<br />

entities of the Order.<br />

Methodologies and the topics chosen reflected<br />

well the current needs of the world<br />

and of formation for the future of the Order.<br />

BR. JOHN PAUL TAN, <strong>OFM</strong><br />

2. Report of the Secretary General for<br />

Formation and Studies<br />

1. Franciscan Life and prophecy<br />

67<br />

These are the horizons within which I<br />

wish to insert my intervention before this<br />

very representative International Council<br />

for Formation and Studies in our Order.<br />

Why Franciscan life and prophecy? Precisely<br />

because of the experience of this first<br />

year and an half of service I see a greater urgency<br />

to insert our analysis and attempts to<br />

respond to the many challenges within a<br />

framework of very high ideals. This is constituted<br />

by the very core of our vocation,<br />

that is, to live the perfection of the Holy<br />

Gospel, not in a moral sense, but rather in<br />

the sense of the love of Jesus Christ, totally


68 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

consumed and committed to the Father and<br />

to us in His death and resurrection.<br />

To live the perfection of the Gospel<br />

means, then, to adhere to the logic of the<br />

Paschal Mystery, which is the very soul of<br />

our life as men, Christians and Friars Minor.<br />

We can only try to become all of this in a<br />

new and original way each day through a<br />

creative and generating response of life in<br />

the world.<br />

Prophecy, it seems to me, resides in the<br />

never resolved question of how to combine<br />

the idealist tension: the response to our vocation<br />

with the history and situation of contemporary<br />

man, a reality in a situation of<br />

exceptional change. Prophecy is certainly<br />

not reduced to a strategic reading of the<br />

signs of the times in order to be more present<br />

and incisive through a mundane mentality<br />

of success and power. It is to recognise<br />

and accept whatever the Spirit might<br />

arouse around us and in us, there where the<br />

reality of man meets the Paschal Mystery of<br />

the Lord through the very joys and hopes,<br />

expectations and disillusionments of man.<br />

Gaudium et Spes powerfully affirms that:<br />

“since the ultimate vocation of man is in<br />

fact one, and divine, we ought to believe<br />

that the Holy Spirit, in a manner known only<br />

to God, offers to every man the possibility<br />

of being associated with this paschal<br />

mystery” (GS n. 22).<br />

The General Chapter of Assisi 2003 said<br />

it with equal force: “One of the essential elements<br />

of the Christian journey is the ongoing<br />

capacity to examine the signs of the<br />

times and to interpret them in the light of<br />

the Gospel (cf. GS 4; GGCC 102 §2; SRS 7;<br />

VC 81). They are events of life that mark a<br />

determined epoch of history and through<br />

which the Christian feels questioned by<br />

God and is called on to give a gospel response.<br />

The signs of the times are, in this<br />

way, flashes of light present in the dark<br />

night of our lives and of our peoples, lighthouses<br />

that generate hope. Whoever does<br />

not read the signs of the times runs the risk<br />

of becoming installed, of repeating himself,<br />

of nullifying the deepest dreams, of losing,<br />

little by little, the contagious joy of faith…<br />

The Lord invites us to listen to His voice in<br />

the events of history, to detect His ever active<br />

presence, in order to announce what we<br />

have seen and heard through word and deed<br />

(cf. 1Jn 1,1; cf. GGCC 89.93 §2). The signs<br />

require, therefore, recognition, reading, interpretation<br />

and judgement on the personal<br />

level and in the bosom of the fraternity (cf.<br />

OA 3; RFF 32)” (May the Lord give you<br />

Peace! n. 6).<br />

Prophecy can explode where we allow<br />

this meeting between the Word, the charism<br />

and history to occur and to transform us,<br />

helping us to change mentality. If we remain<br />

prisoners of existence and do not<br />

know how to imagine anything beyond<br />

what we already are and do, those points of<br />

light which help us to dare more will not be<br />

made clear to us.<br />

Formation is called on to dare more; it is<br />

totally one with the process of fidelity to the<br />

charism in the context of history and cannot<br />

ever repeat prefixed schemes. It is not the<br />

possession of a few who pass it on to many,<br />

it is not a gathering of ideas or of behaviours,<br />

it is not subjected to what has been<br />

given. Its function is to permit us to catch a<br />

glimpse of those “lights present in the<br />

night” in order to open up those intuitions,<br />

to open doors and windows wide to the novelty<br />

of the Gospel, to support our life in an<br />

ever new response to the charism, in order<br />

not to be extinguished in tired repetition.<br />

2. Prophecy of the Franciscan life through<br />

dialogue and the poor<br />

During these days we have chosen to<br />

combine charism and history by going<br />

deeply into the topic of inter-religious dialogue.<br />

We discovered it as a reality which begins<br />

at home, within each one and in that<br />

sanctuary which is the life of the Friars. We<br />

understood that we are really neophytes in a<br />

process which is so demanding, that we are<br />

called on for more imagination and preparation.<br />

I hope we can intuit more that we are always<br />

too far from and outside of the history<br />

and life of present-day men and women, often<br />

even of our own brothers, to be able to allow<br />

the Word find a space of acceptance and<br />

therefore of acting as a force for change.


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

We have gone deeply into dialogue as a<br />

primary point for this time. The General<br />

Chapter of Assisi 2003 told us that dialogue<br />

is the path to peace. As such it asks us for<br />

constant openness to the other, for discipline<br />

in listening and reception, mutual obedience<br />

and service (cf. May the Lord give<br />

you peace! nn. 28-32). Dialogue does not<br />

happen on its own. It goes together with<br />

“absolute availability to go out to announce<br />

the Kingdom to the poor and to allow ourselves<br />

to be evangelised by them” (cf. Ibidem,<br />

33).<br />

Dialogue seems to be the way of the<br />

poor, which they themselves can point out<br />

to us. Prophecy, which is born of recognising<br />

the Paschal Mystery in the life, pain and<br />

joy of man, bears the features of the poor in<br />

a special way. In their bodies and lives a<br />

new and provocative announcement is<br />

made. If it is true that the Lord Jesus identified<br />

with them in a very particular way, they<br />

are, for us, a living Gospel and therefore a<br />

memorial of that “perfection”, in the sense<br />

of consummated love, to which we are<br />

called. The prophecy of the poor leads to<br />

that of peace. The poor, in fact, cry out the<br />

desire for peace through their very lives,<br />

which bear the consequences of war, of violence,<br />

of the violation of the fundamental<br />

rights of the person. We cannot but be impassioned<br />

with the poor and with peace together.<br />

It is a question of the only “sacrament”<br />

of Him who is our peace.<br />

Our GGCC say in many articles, followed<br />

by the RFF and other documents of<br />

the Order, that closeness to and sharing with<br />

the poor are the ordinary “places” for our<br />

formation, together with the commitment to<br />

reconciliation, justice and peace. Do we<br />

still feel ill at ease before such solemn affirmations?<br />

In many realities of our international<br />

fraternity the Friars share the fate of<br />

the poor, in both ongoing and initial formation.<br />

In many others they make gestures of<br />

solidarity, but without changing style of<br />

mentality or style of life, without conversion.<br />

We are required to have new eyes to<br />

look at the reality which surrounds us and<br />

thereby to change our mental and material<br />

structures. The encounter with the poor can<br />

renew the formative itineraries because it<br />

reaches the heart and mind and leads the<br />

person to a radical transformation. This is<br />

also the process of that renewal of our life<br />

and of our Fraternity which our Minister<br />

General calls “re-foundation”.<br />

In this meeting of the ICFS I think we<br />

are called on to offer a spark of prophecy to<br />

our Friars spread throughout the world, in<br />

order not to sit down and stop, or to go back<br />

over our tiredness and disillusionment, but<br />

to rise up and go towards the novelty which<br />

the Kingdom opens in front of us through<br />

the life and face of the poor.<br />

3. Formation for the future, for a situation<br />

in ongoing change<br />

69<br />

Our proposal and formative activity cannot<br />

continue to offer a “product” already<br />

confectioned and, apparently, ready for all<br />

seasons. “To form” has meaning if it consents<br />

to the rhythm of life, which asks for<br />

unceasing and – let us recognise it – uncomfortable<br />

steps forwards. Forming is an<br />

act of a person, whether of the formator or<br />

of the person in formation, a pact that both<br />

are in a process. Forming, in this sense,<br />

does not only prepare the future, but it anticipates<br />

it, it permits seeing it draw near,<br />

from the beginning. If our work of formation<br />

is limited to repeating models and formulas,<br />

the life and “perfection” – consummated<br />

love – of the holy Gospel is, perhaps,<br />

a faded memory for us.<br />

Today we are living in a time of extraordinary<br />

changes. Our very religious life<br />

bears the signs, some are painful, others are<br />

open to hope. In the diversity of our countries,<br />

cultures and continents, the situation<br />

of the religious life is very different. But<br />

nowhere are they lacking signs of hope and<br />

of worry, even though different. This time,<br />

which we can only love as the space which<br />

Providence opens up to us to live fully, provokes<br />

us not to stop, not to be satisfied with<br />

what tradition has consecrated and assigned<br />

to us. We are responsible for the charism,<br />

which somebody else gave witness to and<br />

transmitted to us, exactly in the measure in<br />

which we, in turn, pass it on. But we are in


70<br />

AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

a process and must not stop, must always be<br />

looking forward and never behind, accepting<br />

the bet on a hope which is greater than<br />

our narrow confines.<br />

It seems to me that there is something<br />

missing in our formation and in the intellectual<br />

tension which studies require,<br />

maybe it is that very disposition to progress<br />

and to seek the new, to allow ourselves to be<br />

penetrated by this searching, not coming<br />

out of it as we were before but accepting<br />

that many of our values and measures miss<br />

out, in order to make us more capable of<br />

greater measures, because they are donated<br />

by Another. Our Formation is often tired<br />

and weighed down. We should ask ourselves:<br />

what are we continuing to form for?<br />

Whoever does not ask himself this question<br />

cannot extract himself from the slow wearing<br />

down of certainties and forms to which<br />

out times submit every non-renewed tradition.<br />

I agree that we must take care of the integral<br />

maturity of the candidates and encourage<br />

that of the “already adult” Friars<br />

and, equally, that it is necessary to guarantee<br />

the level of studies and research. In the<br />

same way it is vital to initiate an authentic<br />

spiritual and vocational experience. We<br />

must, as formators, secure an objective referential<br />

framework. But I still ask myself:<br />

for what? For what project? For which present-day<br />

Franciscan life, at this time, in this<br />

context? And with what disposition and in<br />

what reality of courageous progress in order<br />

“to dare the future”, trusting only in the defenceless<br />

power of the Gospel, which is the<br />

flesh of the Son of God, poor and crucified?<br />

Formators can remain the jealous custodians<br />

of the situation, of the status quo, or<br />

are they, rather, called to become promoters<br />

of a process, of a search for a full life, to be<br />

capable of having “visions” of the future,<br />

always aware that we can only live the impossible<br />

of the Gospel through grace?<br />

Can formators avoid putting forward and<br />

allowing others to see and touch this fire<br />

through concrete proposals of life and<br />

work, of sharing with the poor, of a vital<br />

and profound prayer, of a fraternity where<br />

the other may be met and looked at in the<br />

eye as soon as they have met? Here is a fire<br />

to be kindled in the formators of our Conferences<br />

and Entities. The rest is of capital<br />

importance, but without this fire, we run the<br />

risk of exchanging the Gospel for our poor<br />

fears and disillusioned prudence.<br />

I therefore think that every formation<br />

programme for formators should include<br />

time and some concrete means for reassuming<br />

and becoming impassioned once again<br />

with their own life and vocation, but in a<br />

movement towards the new.<br />

This is urgent in the Houses of formation,<br />

in the courses of ongoing formation,<br />

which run the risk of being born dead, in the<br />

service of the Ministers and Custodes, in<br />

the animation of Secretaries, etc. It is urgent!<br />

Can we give witness to it? Can we<br />

promote it as a sensitivity and an urgency?<br />

Do we believe that to preserve what we<br />

have today is already a useless effort, without<br />

an eye, our intelligence, our will and<br />

heart turned towards the future? Are we disposed<br />

to pay personally for this? These are<br />

crucial and not easy questions, questions<br />

we are are asked wherever we may be.<br />

4. La formación en la <strong>OFM</strong> hoy<br />

No se me ha pedido una síntesis de los<br />

informes de las Conferencias en este Consejo.<br />

Ya las hemos escuchado. Me urge solamente<br />

subrayar algunos puntos principales,<br />

que considero útiles para nuestra reflexión<br />

común. Los escojo de vuestros<br />

informes.<br />

a. La formación entre la conciencia de su<br />

importancia para el presente y el futuro<br />

de nuestra Familia y la fragilidad del<br />

proceso formativo en un tiempo de cambio.<br />

Se nos exige paciencia para sembrar<br />

en vistas al futuro.<br />

b. El contraste entre formación permanente<br />

y formación inicial continúa y en algunos<br />

casos llega a ser más profundo. En<br />

la formación permanente es necesario<br />

dar un grande salto de calidad. Con este<br />

fin deseamos preparar muy bien el Congreso<br />

Internacional para Moderadores<br />

de Formación permanente en el 2007 para<br />

ofrecer una fuerte señal que marque


un cambio de dirección en la Orden.<br />

c. El acompañamiento de los primeros<br />

años de profesión solemne: existe una<br />

atención mayor, pero aún es necesario<br />

poner sumo cuidado al prepara itinerarios<br />

adecuados y bien pensados, aplicados<br />

y evaluados. La improvisación y la<br />

inconsistencia en estos procesos comprometen<br />

su validez y su futuro.<br />

d. Formación de formadores: sigue siendo<br />

una prioridad absoluta. Se percibe bastante<br />

interés, pero frecuentemente no es<br />

atendida. De un modo especial se pide a<br />

nivel de Conferencias proponer iniciativas<br />

concretas para los propios formadores.<br />

Existen ya algunos signos consoladores,<br />

esperamos más.<br />

e. La profundización del carisma, de la tradición<br />

espiritual e intelectual franciscana<br />

sigue siendo una prioridad de la formación<br />

en toda su amplitud. Pienso que<br />

cada Entidad y Conferencia debe velar<br />

para tener hermanos preparados en formación<br />

franciscana para garantizar una<br />

adecuada formación de los hermanos en<br />

formación permanente y en formación<br />

inicial.<br />

5. Las solicitudes del Capítulo<br />

General 2003<br />

El Capítulo General 2003<br />

ha pedido que el SGFE<br />

E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

1. “Convoque a todos los encargados de<br />

la formación permanente para encuentros<br />

formativos” (n. 7).<br />

En octubre del 2007 tendrá lugar el Congreso<br />

Internacional para los Moderadores<br />

provinciales y custodiales para la FoPe, en<br />

particual con el objetivo de reelaborar el documento<br />

“La Formación Permanente en la<br />

<strong>OFM</strong>” y para impulsar esta elección prioritaria<br />

(ver arriba).<br />

2. “Ayude a las Conferencias y a las Entidades<br />

con subsidios para la formación permanente”<br />

(n. 8).<br />

3. “Ayude a los Ministros con metodologías<br />

que puedan facilitar la formación permanente<br />

en las respectivas entidades” (n. 9).<br />

4. “Elabore orientaciones formativas pa-<br />

ra ayudar a las entidades a crear programas<br />

de acompañamiento para los hermanos en<br />

dificultad” (n. 10).<br />

Están en preparación algunos subsidios<br />

para la formación permanente. En particular:<br />

• subsidios sobre la prioridad de “Minoridad,<br />

pobreza y solidaridad: cap. 5 de las<br />

CCGG”, en colaboración entre el SGFE<br />

y la oficina general JPIC.<br />

• Subsidio sobre Evangelización y misión<br />

con atención a la formación, en colaboración<br />

entre SGE y SGFE.<br />

• Subsidios para el servicio de los Guardianes<br />

y para los hermaos ancianos y enfermos,<br />

en colaboración con los Secretariados<br />

generales para la formación de los<br />

<strong>OFM</strong>Conv. y <strong>OFM</strong>Cap.<br />

El SGFE pide al Consejo Internacional<br />

indicaciones metodológicas y de contenido<br />

para estos subsidios. ¿Realizarlos como<br />

subsidios para el trabajo personal y comunitario?<br />

¿Preferir la brevedad y la esencialidad<br />

de los contenidos? ¿o de otro modo?<br />

5. “Curso para formadores y propuestas<br />

para la formación permanente.<br />

Continúense los cursos de formación permanente<br />

para los formadores y los cursos intensivos<br />

de formación permanente para otros<br />

servicios y ministerios de la orden. Organizados<br />

por el Secretariado general para la Formación<br />

y los Estudios, estos cursos deben ser<br />

integrados en las Conferencias” (n.28).<br />

Además del Curso interobediencial para<br />

Moderadores de Formación Permanente, en<br />

el otoño del 2004 hemos realizado el curso<br />

para Formadores sobre el acompañamiento<br />

personalizado y el tiempo sabático en lengua<br />

española, “Celebrando el don de la Vocación”.<br />

El Capítulo General 2003 ha<br />

pedido al DEFINITORIO GENERAL<br />

71<br />

1. “Casa para la formación permanente.<br />

El Gobierno de la Orden escoja entre las<br />

Casas existentes aquella que mejor pueda<br />

ofrecer este servicio (n. 23).<br />

El Definitorio está trabajando en esta petición<br />

del Capítulo, a fin de tener para el<br />

próximo año una casa dependiente del Mi


72 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

nistro general que se ocupe de la animación<br />

de la formación en las Entidades y Conferencias<br />

y que organice cursos de formación<br />

residencial.<br />

2. “Instituto pedagógico para la formación<br />

de los formadores.<br />

El Definitorio general estudie, durante<br />

este sexenio, la posibilidad de instituir un<br />

Instituto pedagógico para la formación de<br />

los formadores, agregando este nuevo centro,<br />

preferentemente, al Instituto de Espiritualidad<br />

del PAA” (n.24).<br />

Una tal petición responde por una parte a<br />

la vocación originaria del PAA, formar profesores<br />

y formadores para la Orden, y por<br />

otra a una urgencia cada vez más evidente<br />

en la Iglesia y en la Orden. Sapientia Christiana<br />

establece que la sección psicopedagógica<br />

compete a la Facultad de Filosofía, derivando<br />

de ésta la organización teorética de<br />

base. La necesaria organización psicopedagógica<br />

exige una especialización específica.<br />

La inspiración carismática franciscana es<br />

característica de un tal servicio en nuestro<br />

Centro de estudios. Sus tres ases: bíblico-teológico-espiritual,<br />

histórico y actual.<br />

La vocación propia de un tal Instituto será<br />

también la de convertirse en un centro de<br />

investigación y de inspiración para la acción<br />

formativa propia de la Familia Franciscana<br />

en sus diversos elementos que la<br />

componen. El conjunto de diversas exigencias<br />

exige una clara opción para la interdisciplinariedad<br />

e con ésta la atención para la<br />

dimensión intercultural.<br />

3. “Pontificio Ateneo Antonianum.<br />

El nuevo Gobierno de la Orden continúe<br />

en compromiso del Gobierno precedente<br />

para mejorar la calidad y la administración<br />

del PAA, ofreciendo para esto las ayudas<br />

necesarias” (n. 25).<br />

La primera noticia que nos da satisfacción<br />

y nos compromete mucho más es que<br />

el PAA desde el 11 de enero de 2005 goza<br />

del título de Universidad Pontificia. Es un<br />

alto reconocimiento de parte de la Iglesia<br />

que obliga a la Orden a asumir de nuevo y<br />

con mayor fuerza la renovación y la calidad<br />

académica de éste su Centro de estudios.<br />

Inmediatamente después del Capítulo<br />

general el PAA ha continuado el camino hacia<br />

la clarificación de su identidad académica<br />

y la adecuación de su estructura administrativa.<br />

Este proceso ha comprometido al<br />

Gobierno general de la Orden, a las autoridades<br />

académicas, al cuerpo docente, administrativo<br />

y a los estudiantes. Este proceso<br />

ha sido acompañado por del Consejo de Regentes,<br />

(ahora “Grupo de coordinación permanente”),<br />

organismo surgido como fruto<br />

del proceso de Autoevaluación del PAA del<br />

2002-2003. Junto con la Comunidad académica,<br />

éste ha realizado la redacción de un<br />

“Proyecto académico” para el PAA, aprobado<br />

por el definitorio general el 26 de enro<br />

pasado. Este proyecto será entregado al<br />

nuevo Rector Magnífico y a la neo-Universidad<br />

el 9 de marzo próximo, para continuar<br />

en el esfuerzo de renovación.<br />

El SGFE está empeñado en primera persona<br />

para que crezca la conciencia y la estima<br />

del Antonianum en la Orden, en relación<br />

directa con los Centro afiliados y con otros<br />

Centros de estudio de la Orden misma.<br />

4. “Otros Centros de Estudio y de Investigación.<br />

El nuevo Gobierno de la Orden contribuya<br />

al incremento de los Centros de Investigación<br />

(Grottaferrata, Comisión Escotista,<br />

Muski a El Cairo, ...) y de los Centros de<br />

Estudio que existen en algunas Entidades.<br />

A tal fin, el Capítulo pide al Secretariado<br />

general para la Formación y los Estudios<br />

publicar un subsidio con las informaciones<br />

necesarias sobre todos los Centros de Estudio<br />

de la Orden” (n. 26).<br />

La Comisión designada para el Colegio<br />

de Grottaferrata ha entregado su trabajo al<br />

Definitorio general de noviembre del2004.<br />

Se ha confirmado la importancia y la necesidad<br />

del Colegio y de su actividad científica<br />

y editorial y se han elaborado propuestas<br />

para el mejoramiento de la Casa. La prioridad<br />

es la formación de al menos 4 investigadores<br />

de alto nivel para el futuro de la institución.<br />

Lo mismo vale para la Comisión Escotista,<br />

para lo cual es necesario preparar al<br />

menos 3 estudiosos.


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

El 15 de junio de 2004 la Secretaría ha<br />

enviado a todos los Centros de Estudio de la<br />

Orden un cuestionario para recibir la estadística<br />

actualizada de los profesores, estudiantes<br />

y actividad académica. De los 46<br />

cuestionarios enviados, nos han llegado<br />

hasta hoy 18 respuestas. Esperamos las<br />

otras para publicar el subsidio solicitado y<br />

poner dichos Centros en comunicación mayor<br />

entre ellos y con toda la Orden.<br />

5. “Via Pulchritudinis.<br />

El nuevo Gobierno de la Orden valorice,<br />

a través del Secretariado general para la<br />

Formación y los Estudios, la via pulchritudinis<br />

como camino para el encuentro con la<br />

Creación y sostenga a los hermanos que se<br />

dedican a las artes (música, pintura, arquitectura,<br />

escultura, ...)” (n. 27).<br />

En el SGFE queremos promover una investigación<br />

en las Entidades para hacer un<br />

censo de los hermanos artistas en la Orden,<br />

especialmente en la pintura, en la escultura<br />

y en otras artes musivas, arquitectura y<br />

composición musical. Con esto, pensamos<br />

realizar al menos una exposición en ocasión<br />

del VIII Centenario de la Orden, además un<br />

encuentro de estos hermanos con los cuales<br />

reflexionar y elaborar algunas líneas acerca<br />

de la via purlchritudinis.<br />

6. “Facultad de la Flagelación.<br />

La Orden y las Provincias tengan un interés<br />

particular por la Facultad de Ciencias Bíblicas<br />

y de Arqueología de la Flagelación de<br />

Jerusalén, y se comprometan a dar profesores<br />

capaces de responder a las orientaciones<br />

y a las esperanzas de la Iglesia” (n. 36).<br />

La Facultad ha recibido la aprobación<br />

definitiva de la Congregación para la Educación<br />

Católica. Este reconocimiento nos<br />

empuja a un compromiso cada vez más intenso<br />

para cualificarla y garantizar un futuro<br />

sereno en la investigación y en la enseñanza.<br />

También aquí se nos pide preparar al<br />

menos seis nuevos profesores en los próximos<br />

diez años, sobre todo en Exégesis del<br />

Antiguo y del Nuevo Testamento.<br />

Además de Jerusalén, recuerdo el Instituto<br />

de Estudios Ecuménicos de Venecia, único<br />

en su género en la Orden; El Instituto Te-<br />

73<br />

ológico de Murcia en España, donde se ofrece<br />

la Licencia en Teología Fundamental y el<br />

de Petrópolis en Brasil, donde se da la Licencia<br />

en Teología de la Evangelización. En<br />

el mundo anglófono Canterbury, St. Bonaventure<br />

University en Nueva York y Berkeley<br />

en California ofrecen buena parte de estudios<br />

franciscanos importantes. Otros Centros<br />

de Estudio, realidad en crecimiento en la<br />

Orden, manifiestan una atención renovada a<br />

este campo tan importante para el futuro.<br />

7. “Fondo para la formación y los estudios.<br />

Se mantenga y incremente el Fondo para<br />

la formación y los estudios con la contribución<br />

de todas las Entidades” (n. 37).<br />

La ayuda que la Curia general puede<br />

ofrecer para Becas, para sostener la formación<br />

en las Entidades más limitadas en medios,<br />

para los Centros de estudio y para la<br />

formación de profesores e investigadores,<br />

son administrados por el SGFE gracias al<br />

Fondo para la formación y los estudios. Actualmente<br />

las entradas voluntarias de las<br />

Entidades disminuyen en gran manera,<br />

mientras crecen las solicitudes de ayuda.<br />

Frecuentemente somos forzados a reducir<br />

las solicitudes y a tener una política financiera<br />

más atenta. Es un problema delicado y<br />

vital para el futuro de la formación permanente<br />

e inicial en las diversas Provincias y<br />

Custodias y pide una mentalidad más acentuada<br />

en la solidaridad de parte de todos,<br />

también de las Entidades más pobres.<br />

Presento enseguida lo que el Capítulo<br />

General ha pedido a las ENTIDADES Y<br />

CONFERENCIAS para que se pueda verificar<br />

en qué punto esta el camino y cuáles son<br />

las motivaciones que tenemos al interno de<br />

las Conferencias en relación a estas materias.<br />

Entre éstas me permito subrayar la importancia<br />

del Postulantado, en cuanto al<br />

tiempo, al menos un año, y al programa formativo<br />

bien definido. Además la formación<br />

específicamente franciscana responde a opciones<br />

más decididas, especialmente en el<br />

tiempo de profesión temporal. Insisto también<br />

en la importancia de inculturar en mayor<br />

medida la RFF en las diferentes áreas<br />

donde estamos presentes y la modalidad pa-


74 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

ra dotar a las Entidades y/o Conferencias de<br />

una apropiada Ratio studiorum.<br />

6. La vida y las actividades del SGFE<br />

Actividades hasta hoy realizadas<br />

En los primeros 18 meses de actividades<br />

el SGFE ha continuado el trabajo ordinario<br />

administrativo de la oficina. El espíritu de<br />

diálogo y de colaboración en la Secretaría<br />

general es en verdad bueno y expreso mi gratitud<br />

a Fr. Alojzy Warot y a Fr. John Wright<br />

por la amistad y el servicio, con frecuencia<br />

humilde y escondido, pero muy importante<br />

para llevar a cabo el trabajo cotidiano.<br />

En octubre del 2003 el Comité Ejecutivo<br />

se reunió por primera vez y presentó al Definitorio<br />

general una propuesta de “Plan para<br />

el sexenio”, que ya conocéis. El Comité<br />

Ejecutivo se volvió a reunir en mayo y en<br />

diciembre del 2004. Aprovecho para agradecer<br />

a Fr. João I. Müller, a Fr. Albert Schmucki<br />

y a Fr. John Paul Tan que nos han<br />

ayudado en gran medida para reflexionar y<br />

programar las actividades en un espíritu de<br />

optima comunicación y colaboración.<br />

Entre las actividades recuerdo que se<br />

han realizado los Cursos que ya he mencionado<br />

antes; se ha comenzado la preparación<br />

del Congreso Internacional de Maestros de<br />

Novicios con un cuestionario; se han llevado<br />

a cabo dos cursos de lengua italiana en el<br />

Antonianum; se ha comenzado una investigación<br />

sobre la situación de los Centros de<br />

Estudio de la Orden y para tener un elenco<br />

de profesores <strong>OFM</strong> actualmente activos.<br />

El trabajo de la Secretaría comprende<br />

también la atención a la Pontificia Universidad<br />

Antonianum, a Grottaferrata y a la<br />

Comisión Escotista, según os lo he mencionado.<br />

La Secretaría también es responsable,<br />

por encargo del Ministro general, del Colegio<br />

Fraternidad Internacional “Ven. Fr. Gabriel<br />

M. Allegra”, donde la Fraternidad tiene<br />

una configuración autónoma, a través de<br />

un equipo específico compuesto por el<br />

Guardián, el Vicario-Rector y por el Ecónomo-Vice<br />

Rector. Se está haciendo un grande<br />

esfuerzo para cualificar la vida de la Fraternidad<br />

no solamente desde el punto de<br />

vista de los estudios, sino también de la calidad<br />

de la vida fraterna, favoreciendo el<br />

acompañamiento y la atención a cada hermano<br />

(hoy son 101 estudiantes). Han sido<br />

promulgados los nuevos Estatutos de la Casa,<br />

enviados a todos los Ministro y Custodios.<br />

Es necesario discernir sobre los candidatos<br />

enviados al Colegio y garantizar una<br />

relación verdadera con la Provincia.<br />

El trabajo de enlace se dirige también a<br />

los demás Centros de estudio de la Orden,<br />

algunos de los cuales ya he visitado, como<br />

Jerusalén, Venecia, Canterbury, S. Bonaventure<br />

University en los EE.UU. de Norteamérica,<br />

la Facultad de Quito en Ecuador y<br />

las Universidades de Bogotá y Cali en Colombia.<br />

Se trata de una grande riqueza que<br />

está en crecimiento numérico y de calidad,<br />

también en colaboración con la Familia<br />

Franciscana y con otros Institutos religiosos<br />

de diferentes partes del mundo.<br />

En la Curia se ha comenzado la colaboración<br />

y un intercambio permanente con el<br />

Secretariado para la Evangelización y la<br />

Misión, con la Oficina JPIC, con el de las<br />

Clarisas y contemplativas franciscanas y el<br />

de la OFS. Se trata de una realidad muy positiva<br />

que queremos sostener y hacer crecer.<br />

Con el SGE hemos encontrado conjuntamente<br />

dos Conferencias y organizado el encuentro<br />

de Lusaka con los Secretarios para<br />

la Evangelización y la Formación de África<br />

en agosto del 2004.<br />

Se ha participado a las asambleas de Formadores<br />

de seis Conferencias, visitado las<br />

Casas de formación y los Centros de estudio<br />

de varias Entidades, animado encuentros<br />

de formación permanente, tocando sobre<br />

todo la RFF, la etapa del Postulantado,<br />

el documento del Capítulo general y el tema<br />

del acompañamiento personalizado y en<br />

fraternidad, la promoción de los estudios.<br />

De estas visitas e intercambios maduramos<br />

algunas convicciones.<br />

Existen muchas Entidades y Conferencias<br />

que tienen un camino local y de Conferencia<br />

muy bien encaminado y otras a las<br />

que tenemos que seguir más de cerca. En<br />

todos los casos es necesario estimular la<br />

creatividad y la apertura de nuevos horizontes,<br />

para no repetir las mismas fórmulas. Es


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

necesario también promover la interprovincialidad<br />

y la colaboración real entre las Entidades<br />

y a nivel de Conferencia. En estas<br />

últimas es importante realizar algunas modalidades<br />

de formación de formadores, poniendo<br />

atención para inculturar la propuesta<br />

educativa.<br />

Proyectos en preparación<br />

• Octubre 2006: Curso para Formadores<br />

sobre algunos aspectos franciscanos del<br />

acompañamiento formativo.<br />

• Curso para formadores en Canterbury<br />

(cada año 9 meses en lengua inglesa).<br />

• Tiempo sabático en Tierra Santa en lengua<br />

inglesa (2006); en lengua española<br />

(2007); en lengua italiana (2008).<br />

• “Celebrando el don de la vocación” en<br />

lengua italiana (2006), en lengua inglesa<br />

(2007), en lengua española (2008).<br />

• 2007: Congreso Internacional de Moderadores<br />

de Formación Permanente.<br />

• Febrero 2007: Consejo Internacional de<br />

Formación y Estudios sobre la promoción<br />

de los estudios.<br />

• III Encuentro de Rectores y Directores<br />

de Centros de Estudio de la Orden.<br />

• Subsidio descriptivo de Centros de estudio<br />

de la Orden.<br />

• Producción de material para la formación<br />

permanente.<br />

• Investigación sobre Hermanos artistas,<br />

exposición y comisión sobre el tema.<br />

• Visitas a las conferencias y a las diferentes<br />

Entidades.<br />

Una primera evaluación<br />

Después de 18 meses de servicio en el<br />

Secretariado, Deseo expresar, a nombre de<br />

Fr. Alojzy y Fr. John, nuestra gratitud y satisfacción<br />

con el trabajo que se nos ha pedido,<br />

y que al mismo tiempo nos ha enriquecido.<br />

De hecho, nos pone en contacto diario<br />

con la vida de la Orden, especialmente a través<br />

de la colaboración solicitada por el Ministro<br />

General y por el Definitorio General.<br />

Podemos sentir que la Orden es una Fraternidad<br />

internacional en la cual existe una<br />

gran variedad y riqueza de dones y expresiones.<br />

Podemos también ver lo bueno que<br />

hay en nuestra familia, lo cual frecuente-<br />

75<br />

mente no reconocemos ni apreciamos suficientemente.<br />

Hemos creado un estilo de escucha, de<br />

colaboración y diálogo en nuestro trabajo<br />

en la Curia. A pesar de las preocupaciones<br />

que esto trae consigo, creo que puedo decir<br />

que hemos mantenido este estilo, que se traduce<br />

en intercambio, reflexión y colaboración<br />

llevando adelante las iniciativas juntos.<br />

Lo mismo se puede decir de los diversos<br />

encuentros con los Ministros y<br />

Custodios, Formadores, Entidades y Conferencias.<br />

Desde las primeras visitas que hicimos<br />

a 9 Conferencias y a 20 Entidades, hemos<br />

visto la importancia de gastar tiempo y<br />

energía al encuentro con los Hermanos, privilegiando<br />

los encuentros de formadores y<br />

aquellos con todos los Hermanos en formación<br />

permanente y en las Casas de formación.<br />

Me permito en esta ocasión agradecer<br />

sinceramente a todos los Hermanos que nos<br />

han acogido en las Conferencias, haciéndonos<br />

sentir realmente a casa. Además, deseo<br />

decir aquí que considero muy importante la<br />

presencia del Secretariado en los encuentros<br />

de Formadores de una Conferencia al<br />

menos una vez en el período de seis años. El<br />

estilo escogido es el de mantenernos con esta<br />

clase de encuentros por todo el tiempo<br />

para compartir algunos días de trabajo y fraternidad.<br />

Exhorto a las Conferencias donde<br />

no hay este tipo de encuentro a promoverlos,<br />

aún con nuestra ayuda si fuere necesario.<br />

Lo mismo vale para los cursos de formadores<br />

a nivel de Conferencia.<br />

El trabajo en el Secretariado con la Pontificia<br />

Universidad Antonianum, el Colegio<br />

internacional “Ven. Fr. Gabriel M. Allegra”,<br />

el Colegio de San Buenaventura de Grottaferrata<br />

y la Comisión Escotista continúa a<br />

través del cuidado de relaciones diarias, las<br />

cuales son más administrativas que de animación<br />

y coordinación. Esta es una cuestión<br />

que hemos de tener en cuenta para el<br />

presente y para el futuro de estas instituciones<br />

a través de la búsqueda de profesores e<br />

investigadores especialmente como ya he<br />

mencionado anteriormente.<br />

Durante los cursos para formadores<br />

aprendimos a tener mayor cuidado de la in


76 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

formación que se debe dar desde el comienzo<br />

de los cursos y de la acogida, además de<br />

la constante atención a la internacionalidad.<br />

Estos cursos son lugares importantes para la<br />

formación y el conocimiento entre los formadores<br />

de las diferentes partes del mundo.<br />

En la evaluación del curso de octubre pareció<br />

oportuno continuar en proponer el tópico<br />

del acompañamiento personalizado<br />

para el futuro, acentuando la dimensión<br />

franciscana y el acompañamiento de grupo<br />

en fraternidad.<br />

Conclusión<br />

Entrego el informe al Consejo Internacional<br />

para que sea discutido, pido clarificaciones<br />

y explicaciones si pensáis que es<br />

necesario. También nosotros deseamos recibir<br />

sugerencias y propuestas que parezcan<br />

oportunas para que nuestro servicio a la Orden<br />

pueda crecer en sentido de participación.<br />

Un agradecimiento conclusivo a cada<br />

uno de vosotros y, a través de vosotros, a los<br />

formadores de todas las Entidades y Conferencias.<br />

A través de vuestra presencia y de<br />

vuestro trabajo diario el servicio a la formación<br />

y los estudios anima y mueve la vida y<br />

la misión de los Hermanos de la Orden.<br />

Nuestro servicio, con frecuencia un poco<br />

“virtual”, tiene sentido si se mantiene en<br />

relación y abocado a la ayuda en lo que cada<br />

uno de vosotros y de todos los formadores<br />

de la Orden realiza, para que crezcamos<br />

en la esperanza que nuestra vocación continúe<br />

siendo una palabra actual y fecunda para<br />

el hombre de nuestro tiempo.<br />

FR. MASSIMO FUSARELLI, <strong>OFM</strong><br />

Secretario general<br />

para la Formación y los Estudios<br />

3. Letter to the Brother Ministers, Custodes<br />

and Formators <strong>OFM</strong><br />

Sharing our experience with the brothers<br />

In these days of 14th – 26th February, we<br />

the members of the International Council for<br />

Formation and Studies met in Korea under<br />

the historical inspiration of the encounter between<br />

Francis and the Sultan of Egypt.<br />

In continuity with the General Chapter<br />

of Assisi 2003, we adopted the theme for<br />

this meeting: «Dialogue for peace. What<br />

kind of formation in a multicultural and<br />

multi-religious context?»,.<br />

Many of us, like St. Francis, crossed frontiers<br />

to be in Korea for this graced moment of<br />

encounters. Our encounters and dialogue<br />

with the cultural and religious diversity of<br />

Asia challenged us to cross our own mental,<br />

psychological and spiritual frontiers.<br />

While we were able to recognize the<br />

common search for deep spirituality and<br />

sincerity, we were also able to discover other<br />

elements which are present in today’s society.<br />

We recognize the phenomenon of<br />

globalization, which presents both opportunities<br />

and challenges.<br />

In the encounter with Buddhism, Confucianism,<br />

Islam and Hinduism, we also recognize<br />

the common search for a deep spirituality<br />

and the answers for a more humane world.<br />

Dialogue with other religions, cultures and<br />

indigenous peoples is an opportunity to discover<br />

the other face of God who, not only accepts<br />

the differences between Him and creation,<br />

but also rejoices in diversity.<br />

As we perceive the challenges of globalization,<br />

we see the movement towards a<br />

world-wide culture that can, at times, be<br />

primarily driven by economy, communications<br />

and technology, thus emptying it of a<br />

soul and perhaps without a heart.<br />

These realities which we have encountered<br />

draw us to new horizons which we<br />

must address as a global fraternity.<br />

New horizons for formation and studies<br />

Our dialogue in these few days has inspired<br />

us to look to the future with new sets<br />

of eyes. This is a future that sees the Friars<br />

Minor as persons who are passionate for<br />

God and the human person.<br />

From Crusade to Fraternity<br />

At Damietta, contrary to what was happening<br />

around him, Francis arrived not with


E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS<br />

an attitude of the Crusades, but with a spirit<br />

of fraternity. Similarly the Friars Minor<br />

are not called to follow the current spirit of<br />

domination and appropriation but a spirit of<br />

fraternal encounter.<br />

From the spirit of Fraternity to the courage<br />

of “going beyond”<br />

The same Spirit who led Francis into<br />

contemplation and passion for God, also led<br />

him to a new vision of fraternity. This new<br />

vision led him to go beyond the walls and<br />

borders of social, cultural and even religious<br />

barriers. It is in this inclusive vision<br />

that Francis saw the world as his cloister.<br />

In this spirit of going beyond, friars<br />

should have the confidence and honesty to<br />

face the past, even with its burden of failures<br />

as a means to understand and accept<br />

our difficulties and those of the other.<br />

This “going beyond” also urges us onto<br />

paths of authentic inculturation.<br />

Encountering the “other”<br />

The belief in this universal fraternity inspired<br />

him to see his encounter not as conquest,<br />

but as one of pilgrimage undertaken<br />

together. The experience that St. Francis<br />

had of God also enabled him to discern the<br />

same Spirit working in the other. That is<br />

why the other becomes for him a gift and a<br />

way of encountering the Incarnate Word.<br />

Proposals<br />

In our meetings we have become evermore<br />

convinced that “desire for dialogue is<br />

an essential part of the Church’s mission,”<br />

and that “inter-religious dialogue is more<br />

than a way of fostering mutual knowledge<br />

and enrichment; it is part of the Church’s<br />

evangelizing mission, an expression of the<br />

mission ad gentes.” (Ecclesia in Asia, 29, 31)<br />

Above all, it is a dialogue of life and<br />

heart which is best developed “in a context<br />

of openness to other believers, a willingness<br />

to listen and the desire to respect and understand<br />

others in their differences.” (Ecclesia<br />

in Asia, 31).<br />

We therefore present these proposals<br />

based on this conviction.<br />

77<br />

• The Friars should cultivate and deepen<br />

their own spirit of prayer and devotion as<br />

a priority. This forms the platform for the<br />

authentic encounter and dialogue with<br />

the other; friars, fraternity, society and<br />

other religions. Nevertheless, the fraternity<br />

always remains the privileged place<br />

of learning the art of dialogue.<br />

• Formators who are to be men attuned to<br />

dialogue (RFF 138), are to acquire skills<br />

in communication, an attitude of openness<br />

and men who are attentive to the signs<br />

of the times (RFF 151).<br />

• Assisted by the human sciences, all stages<br />

of initial and ongoing formation<br />

should aim at the encounter with the<br />

other. In the daily life of the friars, there<br />

should be an attitude of listening, respect,<br />

courtesy, appreciation of differences<br />

and recognition of the good in others.<br />

• The formation programmes should take<br />

into account the issue of dialogue in a<br />

multicultural and multi-religious environment.<br />

The future of our Order calls<br />

for new exchanges of formative experiences<br />

in the different spheres of mission<br />

and inter-religious dialogue. The<br />

aim of these exchanges would be that of<br />

coming into contact with the lived realities<br />

of the other parts of the Order.<br />

• In all stages of formation, especially in<br />

the initial years, the friars are to enter into<br />

dialogue with the different forms of<br />

poverty within their environment. This<br />

dialogue and encounter with their social<br />

realities should be followed by a guided<br />

reflection of this experience.<br />

• The study centres of the Order should<br />

develop programmes to prepare friars<br />

for dialogue. For this purpose they are<br />

invited to reread history and theology<br />

from a Franciscan perspective (cf. RS,<br />

70-74).<br />

• All friars, especially those in initial formation,<br />

are to engage in the study of languages<br />

as an indispensable means of dialogue,<br />

in a spirit of respect for others (cf.<br />

RS, 53).<br />

• In a continuing dialogue towards inculturating<br />

the Ratio Formationis and Ratio<br />

Studiorum, entities are encouraged to


78 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

draw up their own Ratio, taking into<br />

consideration local realities.<br />

• The Secretaries for Formation and Studies<br />

in all entities are invited to work in<br />

closer collaboration with those for Evangelization,<br />

the Service for Dialogue and<br />

JPIC.<br />

Conclusion<br />

We thank the Minister Provincial and<br />

brothers of the Province of the Korean Martyrs<br />

for their exceptional hospitality in welcoming<br />

us in their provincial house in<br />

Seoul, and in the houses of initial formation<br />

and the house of prayer of the Province. We<br />

would like to acknowledge the other partners<br />

of this dialogue; our brothers from other<br />

religious traditions and other friars who<br />

impressed upon us the importance of dialogue.<br />

We offer these reflections to you,<br />

brothers Ministers, Custodes and Formators,<br />

and through you, to all friars. We are<br />

convinced that the historical encounter of St<br />

Francis with the Sultan urges us today to<br />

embark on a renewed formative journey as<br />

instruments of dialogue in a world that is<br />

thirsty for peace.<br />

Seoul, South Korea on 26 th of February 2005<br />

2. Notitiae particulares<br />

THE BROTHERS OF THE<br />

INTERNATIONAL COUNCIL<br />

FOR FORMATION AND STUDIES<br />

– Commissione Scotista. Con Decreto del<br />

15 marzo 2005 il Ministro generale approva<br />

e promulga gli Statuti Particolari della<br />

Commissione Scotista<br />

Prot. 095382 (046/05)<br />

– Grottaferrata. Con Decreto del 21 marzo<br />

2005 il Ministro generale approva e promulga<br />

gli Statuti Particolari del Collegio<br />

Internazionale S. Bonaventura di Grottaferrata.<br />

Prot. 095436 (060/05)


E SECRETARIATU PRO<br />

EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE<br />

1. Eucaristia nella Basilica di San Pietro<br />

Città del Vaticano, 02.02.2005<br />

«La festa della Presentazione al Tempio<br />

di Gesù è la manifestazione di Dio a tutte le<br />

genti. Cristo è luce di tutte le nazioni e di<br />

tutti i popoli, per questo prima di salire al<br />

cielo comanda ai suoi discepoli di continuare<br />

la missione di predicare la Buona Novella<br />

a tutte le genti. Noi siamo coloro che hanno<br />

ricevuto da Cristo questo comando: dobbiamo<br />

cioè manifestare e rivelare Dio a tutti<br />

i popoli, ed è quello che la Chiesa sta facendo<br />

da duemila anni. È quello che oggi dobbiamo<br />

fare noi come missionari di Cristo».<br />

Nella festa della Presentazione al Tempio<br />

di Gesù, il Card. Crescenzio Sepe, Prefetto<br />

della Congregazione per l’Evangelizzazione<br />

dei Popoli, ha presieduto questa<br />

mattina una Concelebrazione Eucaristica<br />

nella Basilica Vaticana, con un gruppo di<br />

Frati minori dell’Estremo Oriente, accompagnati<br />

dal Vicario generale e da alcuni Definitori<br />

generali. I religiosi, dopo aver vissuto<br />

alcuni momenti spirituali nei luoghi<br />

francescani, sono giunti in pellegrinaggio<br />

sulle tombe degli Apostoli a Roma.<br />

«Cari fratelli – ha detto il Card. Sepe nell’omelia<br />

– , avete desiderato venire in pellegrinaggio<br />

alla tomba di Pietro. Oggi noi siamo<br />

qui, sulla tomba del primo degli Apostoli<br />

per manifestare la nostra fede a Pietro<br />

e al Successore di Pietro, che Cristo ha insignito<br />

della sua potestà. Francesco chiese<br />

con tutte le sue forze di avere il sigillo dell’autenticità<br />

del suo carisma dal Papa. Come<br />

Francesco siamo venuti per “videre Petrum!<br />

e dalla tomba di Pietro e dalla testimonianza<br />

di carità del suo successore, il<br />

Papa Giovanni Paolo II, vogliamo trarre la<br />

forza per essere annunciatori del Signore e<br />

del suo Vangelo a tutte le genti».<br />

Il Card. Sepe ha quindi rinnovato il mandato<br />

missionario ai Frati: «In modo partico-<br />

lare voi avete la missione speciale di manifestare<br />

Cristo nell’immenso e grandioso continente<br />

asiatico. Andate e siate testimoni del<br />

Risorto a tanti nostri fratelli che attendono<br />

l’annuncio della morte e risurrezione del Signore.<br />

Francesco andò a vedere Pietro, ma<br />

poi volle anche andare dal Sultano perché<br />

voleva annunciare Cristo alle genti. Voi avete<br />

visto Pietro e con la fede di Pietro andate<br />

ad annunciare il Signore ai vostri fratelli!<br />

Siate luce, soprattutto con la testimonianza<br />

della vostra vita, siate portatori dell’amore e<br />

della carità di Cristo per tutti gli uomini. Come<br />

i primi missionari francescani che seppero<br />

dare anche la loro vita per il Signore e come<br />

tanti francescani testimoniano ancora oggi<br />

il Signore in molte nazioni del mondo<br />

anche nei contesti più problematici, siate luce<br />

delle genti. Il Signore benedica la vostra<br />

dedizione missionaria!».<br />

(S.L., Agenzia Fides 2/2/2005)<br />

2. Incontro del Comitato Esecutivo del<br />

COFIEM<br />

Roma, Curia generale, 29.03-02.04.2005<br />

Dal 29 marzo al 2 aprile del 2005, nella<br />

Curia Generale, si è riunito il Comitato Esecutivo<br />

del Consiglio Francescano Internazionale<br />

per l’Evangelizzazione e Missioni<br />

(COFIEM), organismo di aiuto al Segretariato<br />

Generale di Evangelizzazione e Missioni<br />

(SGEM). Dopo aver letto e meditato il<br />

testo “La grazia delle Origini”, specialmente<br />

per quanto concerne l’evangelizzazione e<br />

le missioni, il Comitato ha approvato il nutrito<br />

ordine del giorno.<br />

Per prima cosa il Comitato ha studiato<br />

una bozza di Statuti Peculiari per il CO-<br />

FIEM e per il SGEM, preparata in antecedenza,<br />

e che ora dovrà essere inviato al Definitorio<br />

generale per l’approvazione.


80 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Il Comitato ha ripreso, poi, le proposte<br />

dell’Assemblea del COFIEM (ottobre<br />

2004), già approvate dal Definitorio generale,<br />

dando suggerimenti in vista della loro<br />

concretizzazione. Riguardo alla priorità della<br />

revisione dell’animazione nelle Entità e<br />

nelle Conferenze, il Comitato ha suggerito<br />

diverse strategie: dare consistenza agli orientamenti<br />

degli Statuti generali con motivazioni<br />

e approfondimenti; cercare i contatti personali,<br />

soprattutto a livello di Conferenze;<br />

scrivere una lettera ai Segretari ed ai Ministri,<br />

cercando di coinvolgere entrambi; partecipazione<br />

del Delegato nell’attività di sensibilizzazione<br />

e di informazione.<br />

Per quanto concerne la proposta di promuovere<br />

e accompagnare l’elaborazione<br />

del progetto provinciale per l’Evangelizzazione<br />

ordinaria e per quella missionaria, il<br />

Comitato ha elaborato uno schema di riferimento.<br />

È necessario offrire le motivazioni<br />

fondamentali per tale compito, tenendo presenti<br />

alcuni passi da compiere: chiarire la<br />

nostra identità (chi siamo); conoscere e valorizzare<br />

il nostro operare (che cosa facciamo);<br />

ricuperare la memoria storica; prendere<br />

coscienza delle sfide e dei cambi della<br />

realtà storica; accogliere le luci e gli orientamenti<br />

che provengono dalla Chiesa e dall’Ordine;<br />

individuare le priorità e fare delle<br />

scelte a livello di stile di vita, di presenze e<br />

di forme di evangelizzazione e di missioni;<br />

organizzare le strutture di animazione e di<br />

formazione; prevedere dei meccanismi di<br />

verifica.<br />

Per l’elaborazione e la stesura dei Sussidi,<br />

il Comitato ha proposto uno schema di<br />

riferimento per i seguenti Sussidi:<br />

• Animazione missionaria: Obiettivo;<br />

Testo biblico; Riflessione sulla base delle<br />

CCGG (Cap. V) e di altri documenti dell’Ordine,<br />

in particolare “Riempire la terra<br />

del Vangelo di Cristo”; Riferimenti bibliografici;<br />

Proposta di una dinamica per l’approfondimento.<br />

Una Commissione “ad<br />

hoc” sarà di aiuto per l’elaborazione del<br />

Sussidio.<br />

• Pubblicazione dei risultati dell’inchiesta<br />

sulle presenze pastorali dei Frati, realizzata<br />

nel sessennio scorso: Titolo; Lettera<br />

del Ministro generale; Memoria storica del-<br />

l’inchiesta; I grafici; I commenti della Commissione<br />

dell’inchiesta; Alcune prospettive;<br />

Domande del Ministro generale di allora,<br />

Fr. Giacomo Bini, ed il suo Definitorio;<br />

Conclusione.<br />

• Orientamento della Pastorale parrocchiale:<br />

Evoluzione storica della presenza<br />

dei Frati minori nelle parrocchie; Fondamenti<br />

teologico-pastorali della parrocchia;<br />

Caratteristiche francescane della pastorale<br />

parrocchiale dei Frati; Sfide e possibilità attuali<br />

nella pastorale parrocchiale; Parrocchia<br />

nelle missioni; Alcune esperienze di<br />

nuove forme di pastorale parrocchiale.<br />

• Progetto provinciale di evangelizzazione<br />

(cf. Priorità 2003-2009,4.1): Chi siamo?<br />

(la nostra identità, i nostri valori, l’essenziale<br />

del nostro carisma in una fedeltà creativa);<br />

Che cosa stiamo facendo? (a livello di<br />

Fraternità e di singoli frati, ricuperare la<br />

memoria storica, prendere coscienza delle<br />

sfide attuali a partire dall’esterno e dall’interno);<br />

Come lo dovremmo fare? (Criteri e<br />

riferimenti di illuminazione, di valutazione,<br />

di giudizio); Che cosa vogliamo fare e come<br />

lo vogliamo fare? (stile di vita, linee di<br />

azione, priorità); 5. Quali mezzi vogliamo<br />

usare? (strutture di animazione, mezzi di<br />

formazione, forme di sostegno, di verifica).<br />

È stata fatta anche una riflessione sui criteri<br />

o sulle caratteristiche per classificare<br />

una forma di evangelizzazione come nuova.<br />

Sono stati sottolineati i seguenti aspetti per<br />

caratterizzare una forma nuova:<br />

• deve essere nuova nell’ardore (con lo<br />

spirito della “missio ad gentes”, ripartendo<br />

da Cristo missionario ed evangelizzatore,<br />

coltivando la fedeltà creativa al carisma e al<br />

padre S. Francesco, lasciandosi muovere<br />

dallo Spirito del Signore);<br />

• nei metodi (itineranza e creatività; inserimento<br />

in mezzo al popolo, nelle sue diverse<br />

situazioni e culture; apertura al dialogo;<br />

promozione dei (fedeli) laici, in modo<br />

da favorire l’inculturazione del Vangelo,<br />

della Chiesa e del carisma);<br />

• nelle espressioni (Fraternità itineranti,<br />

Fraternità inserite, forme di evangelizzazione<br />

che vanno al di là della forma istituzionale,<br />

apertura a vari tipi di collaborazione<br />

interprovinciale e interfamiliare nella Fami-


E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE<br />

glia francescana). Ci sono delle esigenze<br />

fondamentali da salvaguardare: l’identità di<br />

una Fraternità evangelizzatrice che incarna<br />

e rende visibili i valori del carisma esplicitati<br />

dalle CCGG e dalle priorità dell’Ordine,<br />

la coerenza tra stile di vita e impegno<br />

nelle attività, la lettura e l’interpretazione<br />

dei segni dei tempi, la comunione ecclesiale<br />

ed il servizio alla Chiesa locale.<br />

È stata elaborata anche una scheda per la<br />

relazione annuale dei Segretari provinciali<br />

sulle loro attività di animazione e sul cammino<br />

dell’Entità rispetto all’evangelizzazione<br />

ed alle missioni.<br />

Altro argomento trattato nella riunione<br />

del Comitato è stato la preparazione della<br />

prossima Assemblea del COFIEM. Dopo<br />

lunga discussione, il Comitato è arrivato alle<br />

seguenti conclusioni:<br />

• Luogo: Repubblica Dominicana (in<br />

sintonia con la memoria dei 500 anni della<br />

presenza francescana e della fondazione<br />

della Provincia più antica in America Latina;<br />

contatto con delle esperienze significative<br />

dell’Entità locale; appoggio e solidarietà<br />

con quell’Entità; rispetto dei suggerimenti<br />

dei membri dell’ultima assemblea del<br />

COFIEM)<br />

• Data: dal 13 febbraio (arrivi) al 21 febbraio<br />

(partenze) 2006.<br />

• Tema: Memoria e profezia nelle intuizioni<br />

missionarie e nelle forme di evangelizzazione.<br />

Si chiederà ai Delegati una relazione,<br />

si farà una giornata di approfondi-<br />

81<br />

mento sul tema, ci sarà un contatto con le<br />

realtà locali.<br />

Il Ministro generale, Fr. José R. Carballo,<br />

ha partecipato ad una sessione dell’incontro.<br />

Dopo aver rivolte parole di ringraziamento<br />

e di incoraggiamento, ha sottolineato<br />

la necessità di suscitare nei frati lo<br />

spirito missionario e di stimolare la creatività<br />

nella ricerca di nuove forme di evangelizzazione;<br />

di essere presenti e di operare<br />

nelle parrocchie, nella pastorale educativa e<br />

in altre forme di evangelizzazione, secondo<br />

il carisma francescano.<br />

Il Comitato, infine, ha suggerito di offrire<br />

ai giovani frati, in formazione iniziale,<br />

occasione per fare esperienza della “missio<br />

ad gentes” e di evangelizzazione; ha indicato<br />

alcune modalità per far conoscere le missioni<br />

delle Province e delle Conferenze e<br />

per migliorare la comunicazione tra SGEM<br />

ed i Segretariati provinciali ed interprovinciali.<br />

Fr. Alessandro Caspoli del Centro Antoniano<br />

di Bologna, al termine dell’incontro,<br />

ha fatto vedere e commentato la “bozza” di<br />

un DVD sulla dimensione missionaria del<br />

carisma francescano, sulle missioni dell’Ordine<br />

e sulle varie attività di evangelizzazione.<br />

FR. NESTOR INACIO SCHWERZ <strong>OFM</strong><br />

Segretario generale<br />

per l’Evangelizzazione


82 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I


E POSTULATIONE GENERALI<br />

1. Decretum super virtutibus S. D. Seraphinae<br />

ab Angelis<br />

CONGREGATIO<br />

DE CAUSIS SANCTORUM<br />

Venetiarum. Beatificationis et Canonizationis<br />

Servae Dei SERAPHINAE AB ANGELIS<br />

(in saec.: Victoriae Gregoris) Religiosae<br />

Professae Instituti Sororum Franciscalium<br />

a Christo Rege (1873-1935).<br />

«Per multas tribulationes oportet nos intrare<br />

in regnum Dei» (Act 14, 22).<br />

Viam crucis apostolico spiritu percurrit<br />

Serva Dei Seraphina ab Angelis (in saec.:<br />

Victoria Gregoris), quae, insanabili morbo<br />

a iuvenili inde aetate affecta, Christi tribulationes<br />

participavit et instrumentum facta<br />

est solaminis omnibus se adeuntibus, ut digna<br />

Regni caelorum efficeretur.<br />

Haec vera Sancti Francisci Assisiensis<br />

sectatrix in loco v. d. Fiume Veneto, provinciae<br />

Portus Naonis, die 15 mensis Octobris<br />

anno 1873 nata est e modesta familia, quae<br />

eam christianis moribus instituit. In oppido<br />

Bannia litterarium explevit ludum, ingenio<br />

et bonitate eminens. Anno 1886 ingressa est<br />

associationem Filiarum Mariae, cuius postea<br />

praeses exstitit. Ad familiam sustentandam,<br />

quae in oeconomicis angustiis versabatur,<br />

aliquot per annos apud cotonificium<br />

in eodem oppido nativo laborem exercuit.<br />

Cotidie Eucharistiae intererat et assidue sacramenta<br />

frequentabat.<br />

Maturata vocatione ad vitam consecratam,<br />

Venetiis mense Novembri anno 1894<br />

ingressa est Institutum Sororum Franciscalium<br />

a Christo Rege. Die 5 mensis Februarii<br />

sequentis anni religiosum habitum induit,<br />

nomen Sororem Seraphinam ab Angelis<br />

assumens. Die 6 mensis Februarii anno<br />

1896 professionem emisit. Operam deinde<br />

navavit iuvenibus evangelizandis. Spatio<br />

unius anni vix expleto, animadvertere coe-<br />

pit prima morbi Pottiani indicia. Primo quidem<br />

tempore, campum apostolatus relinquere<br />

nolens, dolorem silentio pertulit et<br />

mira fortitudine omnia assumpta opera fideliter<br />

explevit. Etiam tempore quo orthopaedica<br />

bacula adhibere coacta est, munia<br />

sibi commissa explicare perrexit et ulterius,<br />

cum ne baculis quidem stare poterat, consorores<br />

precabatur ut ad locum operis apostolici<br />

eam comitarentur. Vires eius physicae<br />

paulatim in peius ruerunt ita ut omni motu<br />

iam privata vivere cogeretur. Annis 1918-<br />

1919, bello erumpente, Florentiam translata<br />

est in valetudinarium Sancti Galli; bello<br />

autem composito in domum Venetam rediit.<br />

Precando spiritale invenit nutrimentum<br />

ad serenitatem pacemque spiritus assequendas<br />

et servandas. Serva Dei consorores attrahebat,<br />

quae innumerae, solamen et consilium<br />

quaerentes, eius cubiculum ingrediebantur.<br />

Ulla absque condicione consiliis<br />

Domini obtemperavit, ita ut crebro repeteret:<br />

«Plurimum laetor Dei voluntatem<br />

adimplendo», et viam Calvariae perseveranter<br />

percurrit eo usque ut ad Christum<br />

Crucifixum se conformaret.<br />

Fides illuminavit et roboravit eam in<br />

acerbis morbi incommodis perferendis.<br />

Numquam spem amisit et in manus divinae<br />

Providentiae fiducialiter se tradidit. Hortata<br />

est suos ut similiter facerent, bene sciens<br />

passiones huius temporis condignas non esse<br />

ad futuram gloriam (cfr. Rom 8, J8). Devotionem<br />

nutrivit erga Eucharistiam et Beatam<br />

Mariam Virginem. Omnibus viribus dilexit<br />

Dominum, cuius mandata servavit,<br />

atque propria officia, Regulam et consilia<br />

evangelica adimplens, maiorem in dies cum<br />

Ipso communionem attigit. Tribulationes<br />

patiens, sociata navitate Regnum Christi dilatandum<br />

curavit, et per spiritum omnibus<br />

Evangelium in regionibus non christianis<br />

nuntiantibus adfuit, ita ut saepe diceret:<br />

«Domi quoque manentes missionarii esse<br />

possumus, dummodo fortiter pati valeamus,


84 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

omnia Domino offerentes pro missionibus<br />

et missionariis». Caritatem exercuit erga<br />

proximum ac praesertim erga consorores,<br />

quas hortabatur ut sese gererent iuxta propriam<br />

vocationem.<br />

Virtutes prudentiae, iustitiae et patientiae<br />

excoluit. Non permisit se automiserationibus,<br />

querelis vel complorationibus implicari.<br />

Testificationes dedit constantis simplicitatis,<br />

humilitatis, alienationis a se ipsa<br />

et a terrenis opibus, et iam a iuventute sensus<br />

mortificavit per exercitium paenitentiae,<br />

vitam plane gerens secundum franciscalem<br />

spiritum.<br />

Extremis quoque horis vitae erga personam<br />

ministrantem ostendit eximiam sollicitudinem.<br />

Paulo ante obitum nomen Divini<br />

Redemptoris pronuntiavit, cui ipsa victimam<br />

holocausti ob amorem sese obtulerat;<br />

et die 30 mensis lanuarii anno 1935 Dominus<br />

eam ad se vocavit.<br />

Perpensa eius diffusa sanctitatis fama,<br />

Patriarcha Venetiarum Causam beatificationis<br />

et canonizationis incepit, instruens Inquisitionem<br />

Dioecesanam annis 1986-1987.<br />

Iuridicam huius Inquisitionis validitatem<br />

Congregatio de Causis Sanctorum comprobavit<br />

per decretum die 15 mensis Maii anno<br />

1992 vulgatum. Apparata Positione, disceptatum<br />

est num Serva Dei gradu heroico virtutes<br />

excoluerit. Felici cum exitu, die 16<br />

mensis Decembris anno 2003 actus est Congressus<br />

Peculiaris Consultorum Theologorum.<br />

Patres Cardinales et Episcopi in Sessione<br />

Ordinaria congregati die 18 mensis<br />

Maii anno 2004, audita Relatione Ponentis<br />

Causae, Exc.mi D.ni Ottorini Petri Alberti,<br />

Archiepiscopi emeriti Calaritani, edixerunt<br />

Servam Dei virtutes theologales, cardinales<br />

eisque adnexas heroice exercuisse.<br />

Facta demum de hisce omnibus rebus<br />

Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum<br />

Cardinalem Praefectum accurata<br />

relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis<br />

de Causis Sanctorum excipiens rataque<br />

habens, mandavit ut super heroicis Servae<br />

Dei virtutibus decretum conscriberetur.<br />

Quod cum rite esset factum, accitis ad Se<br />

hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto<br />

necnon Causae Ponente meque Antistite<br />

a Secretis Congregationis ceterisque de mo-<br />

re convocandis, eisque astantibus. Beatissimus<br />

Pater sollemniter declaravit: Constare<br />

de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate<br />

tum in Deum tum in proximum, necnon<br />

de cardinalibus Prudentia, Iustitia,<br />

Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis,<br />

in gradu heroico, Servae Dei Seraphinae ab<br />

Angelis (in saec.: Victoriae Gregoris), religiosae<br />

professae Instituti Sororum Franciscalium<br />

a Christo Rege, in casu et ad effectum<br />

de quo agitur.<br />

Hoc autem decretum publici iuris fieri et<br />

in acta Congregationis de Causis Sanctorum<br />

Summus Pontifex referri mandavit.<br />

Datum Romae, die 22 mensis Iunii A. D. 2004.<br />

IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS<br />

Praefectus<br />

+ EDUARDUS NOWAK<br />

Archiep. tit. Lunensis<br />

a Secretis<br />

2. Electio Ponentis in Causa Beati Simonis<br />

de Lipnica<br />

CONGREGATIO<br />

DE CAUSIS SANCTORUM<br />

Prot. N. 600-15/04<br />

CRACOVIEN. Canonizationis Beati SIMO-<br />

NIS DE LIPNICA Sacerdotis professi Ordinis<br />

Fratrum Minorum.<br />

Cum Causa Canonizationis Beati Simonis<br />

De Lipnica, Sacerdotis professi Ordinis<br />

Fratrum Minorum, suo indigeat Ponente,<br />

Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator Generalis<br />

eiusdem Ordinis, ab hac Congregatione<br />

de Causis Sanctorum petit ut, ex Patribus<br />

eidem Congregationi praepositis, Ponentem<br />

eiusdem Beati Causae eligere ac<br />

deputare benigne dignetur.<br />

Haec Congregatio, attentis expositis,<br />

precibus annuit, et Em.mum ac Rev.mum<br />

Dominum D. Iulianum S.R.E. Cardinalem<br />

Herranz, Ponentem Causae praefati Beati<br />

Simonis De Lipnica, omnibus cum iuribus<br />

et facultatibus necessariis et opportunis,


elegit et nominavit. Contrariis non obstantibus<br />

quibuslibet.<br />

Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,<br />

die 14 mensis Decembris A.D. 2004.<br />

IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS<br />

Praefectus<br />

+ EDUARDUS NOWAK<br />

Archiep. tit. Lunensis<br />

a Secretis<br />

3. Facultas exuvias S. D. Augustini Castrillo<br />

recognoscendi atque transferendi<br />

CONGREGATIO<br />

DE CAUSIS SANCTORUM<br />

Prot. N. 1450-8/05<br />

SANCTI MARCI ARGENTANEN.-SCALEEN.<br />

Beatificationis et Canonizationis Servi Dei<br />

AUGUSTINI ERNESTI CASTRILLO Episcopi<br />

Sancti Marci Argentanensis-Bisinianensis<br />

ex Ordine Fratrum Minorum.<br />

Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator<br />

Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab<br />

hac Congregatione de Causis Sanctorum<br />

petit ut exuviae Servi Dei Augustini Ernesti<br />

Castrillo, Episcopi Sancti Marci Argentanensis-Bisinianensis,<br />

ex eodem Ordine, in<br />

crypta Ecclesiae Cathedralis Dioeceseos<br />

Sancti Marci Argentanensis-Scaleensis asservatae,<br />

recognosci atque, eadem recognitione<br />

canonica peracta, in sacellum Sancto<br />

Michaëli Archangelo dicatum eiusdem Ecclesiae<br />

Cathedralis, transferri possint.<br />

Haec Congregatio, attentis expositis<br />

necnon assensu Exc.mi ac Rev.mi Domini<br />

D. Dominici Crusco, Episcopi Sancti Marci<br />

Argentanensis-Scaleensis, pro gratia iuxta<br />

preces benigne annuit, ea tamen lege ut<br />

omnia signa cultus publici praefato Servo<br />

Dei vitentur: servata tamen peculiari Instructione<br />

huius Congregationis. Contrariis<br />

non obstantibus quibuslibet.<br />

Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,<br />

die 13 mensis Ianuarii A.D. 2005.<br />

E POSTULATIONE GENERALI<br />

IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS<br />

Praefectus<br />

+ EDUARDUS NOWAK<br />

Archiep. tit. Lunensis<br />

a Secretis<br />

4. Electio Ponentis in Causa Beatae Baptistae<br />

Varano<br />

CONGREGATIO<br />

DE CAUSIS SANCTORUM<br />

Prot. N. 2381-7/05<br />

85<br />

CAMERINEN.-SANCTI SEVERINI IN PICENO.<br />

Canonizationis Beatae BAPTISTAE VARANO<br />

(seu Camillae Baptistae de Varano) Monialis<br />

professae Ordinis Clarissarum Fundatricis<br />

Monasterii Sanctae Clarae Civitatis<br />

Camerini.<br />

Cum Causa Canonizationis Beatae Baptistae<br />

Varano (seu Camillae Baptistae de Varano),<br />

Monialis professae Ordinis Clarissarum<br />

et Fundatricis Monasterii Sanctae Clarae civitatis<br />

Camerini, suo indigeat Ponente,<br />

Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator Generalis<br />

Ordinis Fratrum Minorum, ab hac Congregatione<br />

de Causis Sanctorum petit ut, ex<br />

Patribus eidem Congregationi praepositis,<br />

Ponentem eiusdem Beatae Causae eligere ac<br />

deputare benigne dignetur.<br />

Haec Congregatio, attentis expositis,<br />

precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mum<br />

Dominum D. Francum Croci, Episcopum<br />

titularem Potentinum in Piceno, Ponentem<br />

Causae Canonizationis praefatae Beatae<br />

Baptistae Varano, omnibus cum iuribus et<br />

facultatibus necessariis et opportunis, elegit<br />

et nominavit. Contrariis non obstantibus<br />

quibuslibet.<br />

Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,<br />

die 1 mensis Februarii A.D. 2005.<br />

IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS<br />

Praefectus<br />

+ EDUARDUS NOWAK<br />

Archiep. tit. Lunensis<br />

a Secretis


86 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

5. Electio Ponentis in Causa Servorum<br />

Dei Victoris Chumillas et Sociorum<br />

CONGREGATIO<br />

DE CAUSIS SANCTORUM<br />

Prot. N. 1591-8/03<br />

TOLETANA. Beatificationis seu Declarationis<br />

Martyrii Servorum Dei VICTORIS<br />

CHUMILLAS FERNANDEZ et XXI SOCIORUM ex<br />

Ordine Fratrum Minorum in odium Fidei,<br />

uti fertur, interfectorum.<br />

Cum Causa Beatificationis seu Declarationis<br />

Martyrii Servorum Dei Victoris Chumillas<br />

Fernandez et xxi Sociorum, ex Ordine<br />

Fratrum Minorum, in odium Fidei, uti<br />

fertur, interfectorum, suo indigeat Ponente,<br />

Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator Generalis<br />

eiusdem Ordinis, ab hac Congregatione<br />

de Causis Sanctorum petit ut, ex Patribus<br />

eidem Congregationi praepositis, Ponentem<br />

eorundem Servorum Dei Causae<br />

eligere ac deputare benigne dignetur.<br />

Haec Congregatio, attentis expositis,<br />

precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mum<br />

Dominum D. Xaverium Echevarria Rodriguez,<br />

Episcopum titularem Cilibiensem,<br />

Ponentem Causae praefatorum Servorum<br />

Dei Victoris Chumillas Fernandez et xxi<br />

Sociorum, omnibus cum iuribus et facultatibus<br />

necessariis et opportunis, elegit et nominavit.<br />

Contrariis non obstantibus quibuslibet.<br />

Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,<br />

die 16 mensis Februarii A.D. 2005.<br />

IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS<br />

Praefectus<br />

+ EDUARDUS NOWAK<br />

Archiep. tit. Lunensis<br />

a Secretis<br />

6. Electio Ponentis in Causa SD Maximi<br />

Rinaldi<br />

CONGREGATIO<br />

DE CAUSIS SANCTORUM<br />

Prot. N. 1741-14/05<br />

REATINA. Beatificationis et Canonizationis<br />

Servi Dei Maximi Rinaldi Episcopi Reatini<br />

e Congregatione Missionariorum a<br />

Sancto Carolo.<br />

Cum Causa Beatificationis et Canonizationis<br />

Servi Dei Maximi Rinaldi, Episcopi<br />

Reatini, e Congregatione Missionariorum a<br />

Sancto Carolo, suo indigeat Ponente,<br />

Rev.mus P. Lucas De Rosa, O.F.M., Postulator<br />

legitime constitutus in eiusdem Servi<br />

Dei Causa, ab hac Congregatione de Causis<br />

Sanctorum petit ut, ex Patribus eidem Congregationi<br />

praepositis, Ponentem eiusdem<br />

Servi Dei Causae eligere ac deputare benigne<br />

dignetur.<br />

Haec Congregatio, attentis expositis,<br />

precibus annuit, et Exc.mum ac Rev.mum<br />

Dominum D. Laurentium Chiarinelli, Episcopum<br />

Viterbiensem, Ponentem Causae<br />

Beatificationis et Canonizationis praefati<br />

Servi Dei Maximi Rinaldi, omnibus cum<br />

iuribus et facultatibus necessariis et opportunis,<br />

elegit et nominavit. Contrariis non<br />

obstantibus quibuslibet.<br />

Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis,<br />

die 28 mensis Februarii A.D. 2005.<br />

IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS<br />

Praefectus<br />

+ EDUARDUS NOWAK<br />

Archiep. tit. Lunensis<br />

a Secretis<br />

7. Notitiae particulares<br />

1. Congregatio Ordinaria super miraculo<br />

Il 18 gennaio 2005 i Padri Cardinali e Vescovi,<br />

membri della Congregazione delle<br />

Cause dei Santi, riuniti in Congregazione<br />

Ordinaria, ascoltata la Relazione dell'Ecc.mo<br />

Mons. Salvatore Boccaccio, Ponente<br />

della Causa, espressero il loro unanime<br />

giudizio affermativo sulla presunta guarigione<br />

miracolosa attribuita all'intercessione<br />

del Venerabile Servo di Dio Agostino<br />

Thevarparampil (1891-1973), sacerdote<br />

della diocesi di Palai in India.


2. Congregationes Ordinariae super virtutibus<br />

Radunati in Congregazione Ordinaria,<br />

nella duplice sessione dell'11 gennaio 2005<br />

e del 1 marzo 2005, i Padri Cardinali e Vescovi,<br />

membri della Congregazione delle<br />

Cause dei Santi, dopo di aver ascoltato le<br />

Relazioni dei rispettivi Ponenti delle Cause<br />

(l’Em.mo Signor Cardinale Giuliano Herranz<br />

e l'Ecc.mo Mons. Franco Croci),<br />

espressero unanime giudizio affermativo<br />

sulla eroicità delle virtù praticate dal Beato<br />

Simone da Lipnica (1440-1482), sacerdote<br />

professo <strong>OFM</strong>, e della Beata Battista Varano<br />

(1458-1524), monaca professa dell'Ordine<br />

di S. Chiara, beatificati “per conferma di<br />

culto” il 24 febbraio 1685 e il 7 aprile 1845.<br />

3. Congregatio Ordinaria super martyrio<br />

Nel corso della Congregazione Ordinaria<br />

del 15 marzo 2005, i Padri Cardinali e<br />

Vescovi, mèmbri della Congregazione delle<br />

Cause dei Santi, ascoltata la Relazione<br />

dell'Ecc.mo Mons. Saverio Echevarria Rodriguez,<br />

Ponente della Causa, hanno<br />

espresso il loro unanime giudizio affermativo<br />

sul presunto martirio dei Servi di Dio<br />

Victor Chumillas Fernandez e XXI Soci,<br />

membri dell'Ordine dei Frati Minori della<br />

Provincia di Castiglia, uccisi, in odium Fidei,<br />

nel 1936.<br />

4. Congressus Peculiares super virtutibus<br />

Nelle tre distinte Sessioni del 1 febbraio,<br />

12 aprile e 19 aprile dell'anno 2005, riuniti<br />

E POSTULATIONE GENERALI<br />

87<br />

in Congresso Peculiare presieduto dal Promotore<br />

Generale della Fede, i Consultori<br />

Teologi della Congregazione delle Cause<br />

dei Santi, votarono all'unanimità (9/9) a favore<br />

della eroicità delle virtù praticate dai<br />

Servi di Dio:<br />

– Massimo Rinaldi (1869-1941), Vescovo<br />

di Rieti, membro della Congregazione<br />

dei Missionari di S. Carlo (Scalabriniani),<br />

Italia;<br />

– Speranza Gonzalez Puig (1825-1885),<br />

Fondatrice della Congregazione delle<br />

Ancelle del Cuore Immacolato di Maria<br />

(Spagna);<br />

– Maria Rosa Flesch (1826-1906), Fondatrice<br />

della Congregazione delle Suore<br />

Francescane di S. Maria degli Angeli<br />

(Germania).<br />

5. Congressus Medicorum super adsertis<br />

miribus<br />

Nella duplice sessione del 27 gennaio e<br />

del 14 aprile 2005, la Consulta Medica della<br />

Congregazione delle Cause dei Santi ha<br />

espresso unanime voto affermativo (5/5)<br />

sulla inspiegabilità scientifica della duplice<br />

presunta guarigione miracolosa attribuita<br />

alla intercessione della Venerabile Serva di<br />

Dio Maria Celina della Presentazione<br />

(1878-1897), monaca professa dell'Ordine<br />

di S. Chiara (Francia) e del Beato Simone<br />

da Lipnica (1440-1482), saderdote professo<br />

<strong>OFM</strong> (Polonia).<br />

FR. LUCA M. DE ROSA, <strong>OFM</strong>


88 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I


Statistica<br />

Ordinis Fratrum Minorum<br />

Status die 31 Decembris 2004<br />

Iuxta statistica a Ministris Provincialibus transmissas.<br />

Curata a fr. L. Perugini <strong>OFM</strong> et fr. John Abela <strong>OFM</strong><br />

I. Relatio de statu personali et locali totius ordinis<br />

I. De Statu Personali<br />

1. Sollemniter Professi<br />

a) Cardinales<br />

a) Archiepiscopi<br />

a) Episcopi<br />

b) Sacerdotes<br />

c) Diaconi permanentes<br />

d) Fratres cum optione clericali<br />

e) Fratres laici<br />

2. Professi temporarii<br />

a) Fratres cum optione clericali<br />

b) Fratres sine optione clericali<br />

c) Fratres sine optione<br />

Summa professorum sollemnium<br />

Summa professorum temporarium<br />

7<br />

11<br />

94<br />

Summa 112<br />

10559<br />

63<br />

551<br />

2282<br />

13567<br />

1136<br />

220<br />

410<br />

1766<br />

c) Novitii 462<br />

Summa totalis omnium fratrum cum novitiis<br />

II. Distributio Fratrum Provinciae juxta residentiam<br />

1. In territorio Provinciae<br />

2. Extra territorium Provinciae<br />

a) In Custodiis<br />

b) In aliis locis<br />

Postulantes<br />

Tertiarii seu oblati perpetui<br />

15795<br />

13663<br />

533<br />

1599<br />

Summa omnium fratrum cum novitiis 15795<br />

652<br />

46


90 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

III. Incrementum et decrementum Provinciae<br />

1. Admissi (hoc anno)<br />

a) Ad novitiatum<br />

b) Ad professionem temporariam<br />

c) Ad professionem sollemnem<br />

Fratres laici<br />

Fratres cum optione clericali<br />

d) Ad sacros ordines<br />

Ad diaconatum permanentem<br />

Ad presbyteratum<br />

2. Extra claustra commorantes hoc anno gratiam obtinuerunt<br />

a) Sacerdotes et diaconi<br />

b) Fratres laici<br />

3. Egressi (hoc anno)<br />

a) Novitii<br />

b) Professi temporarii<br />

c) Professi sollemnes<br />

Frattres laici<br />

Fratres cum optione clericali<br />

Diaconi permanentes<br />

Sacerdotes saecularizati, qui indultum obtinuerunt<br />

Sacerdotes qui officium reliquerunt<br />

4. Defuncti (hoc anno)<br />

a) Novitii<br />

b) Professi temporarii<br />

c) Professi sollemnes<br />

Frattres laicii<br />

Fratres cum optione clericali<br />

Diaconi<br />

Sacerdotes<br />

Summa fratrum egressorum<br />

Summa fratrum defunctorum<br />

514<br />

499<br />

46<br />

207<br />

3<br />

171<br />

79<br />

34<br />

119<br />

207<br />

28<br />

16<br />

3<br />

30<br />

18<br />

421<br />

1<br />

81<br />

2<br />

2<br />

245<br />

331


STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

IV. De statu locali - Domus<br />

1. Domus<br />

a) In territorio Provinciae<br />

b) Extra territorium Provinciae<br />

2. Domus filiales<br />

a) In territorio Provinciae<br />

b) Extra territorium Provinciae<br />

V. Numerus paroeciarum Ordini concreditarum<br />

1. In territorio Provinciae<br />

a) Apud nostras domos<br />

b) A domibus remotae<br />

2. Extra territorium Provinciae<br />

a) Apud nostras domos<br />

b) A domibus remotae<br />

Summa<br />

1783<br />

225<br />

Summa 2008<br />

583<br />

33<br />

Summa 616<br />

Summa omnium domorum 2624<br />

1159<br />

647<br />

1806<br />

129<br />

173<br />

Summa 302<br />

Summa omnium paroeciarium 2108<br />

91


92 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Ep = Cardinalis + Archiepiscopi + Episcopi; Sac = Sacerdotes; DP = Diaconi Permanenti;<br />

PS CL = Prof. Sol. cum optione clericale; PS Lc = Prof. Sol. Laici; PT Lc = Prof. Temp. Laici;<br />

PT Cl = Prof. Temp. cum optione clericali; PT So = Prof. Temp. sine optione clericali;<br />

Nov = Novitii; Pos = Postulantes; Obl = Oblati; SPS = summa Prof. Sol.;<br />

SPT = summa Prof. Temp.; Tot = summa Fratrum; Sum = summa Fratrum cum Novitiis;<br />

Dom = Domus


II. Fratres omnes unicuique Provinciae vel Cust. Aut. adscripti<br />

Sollemniter Professi Professi Temporarii<br />

Natio Ep Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov Sum Pos Obl<br />

1 Aegyptus<br />

S. Familiae<br />

2 Aequatoria<br />

S. Francisci de Quito<br />

3 Africa (Kenia) et Madigascaria<br />

S. Francisci<br />

4 Africa Meridionalis<br />

N.rae Dominae Reginae Pacis<br />

5 Albania<br />

Annuntiationis B.V.M.<br />

6 America Centralis/Panama<br />

Dominae Nostrae de Guadalupe<br />

7 Argentina<br />

Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M<br />

S. Michaelis<br />

S. Francisci Solano<br />

8 Australia<br />

Sancti Spiritus<br />

9 Austria<br />

S. Bernardini Senensis<br />

10 Austria/Italia<br />

B. Engelberti Kolland<br />

11 Belgium<br />

S. Joseph Sponsi B.V.M.<br />

12 Bolivia<br />

S. Antonii / Missionaria<br />

13 Bosnia-Herzegovia<br />

S. Crucis / Bosnae Argentinae<br />

Assumptionis BVM / Herzegoviae<br />

14 Brasilia<br />

SS. Nominis Jesu<br />

S. Antonii Patavini<br />

S. Francisci Assisiensis<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M.<br />

N.rae Dominae Septem Gaudiorum<br />

Assumptionis B.V.M. (Bacabal)<br />

S. Crucis<br />

S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut.<br />

15 Britannia Magna<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M.<br />

STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

1 59 1 2 6 69 22 4 26 4 99 11<br />

5 75 0 12 21 113 33 6 39 7 159 10<br />

44 0 11 10 65 30 2 2 34 8 107 7<br />

3 54 1 4 3 65 2 2 5 72 7<br />

14 0 4 1 19 2 2 21 2<br />

2 143 11 31 187 35 1 36 16 239 38<br />

52 7 11 70<br />

5 5 6 81 3<br />

2 31 0 1 8 42 1 2 2 5 47<br />

56 1 11 68 6 6 74 5<br />

88 0 1 36 125 2 3 5 1 131 1<br />

1 20 4 3 10 38 5 5 43 1<br />

1 79 0 4 18 102 2 3 5 1 108 1 1<br />

133 0 20 153<br />

153 2<br />

7 98 5 12 122 29 3 32 6 160 9<br />

1 298 0 13 6 318 46 46 10 374 4<br />

189 1 1 6 197 14 14 3 214 7<br />

3 32 0 2 6 43 5 3 8 9 60 8<br />

3 88 0 6 39 136 15 8 23 4 163 5<br />

3 77 0 8 12 100<br />

23 23 4 127 6<br />

10 276 1 19 64 370<br />

96 96 23 489 22<br />

21 0 1 7 29 4 2 1 7 3 39 4<br />

1 33 0 11 9 54 6 2 8 1 63 7<br />

5 86 11 13 115 13 2 15 5 135 11<br />

19 6 5 30 5 2 7 3 40 5<br />

55 1 1 7 64 1 0 1 65 1 0<br />

93


94 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Sollemniter Professi Professi Temporarii<br />

Natio Ep Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov Sum Pos Obl<br />

16 Canada<br />

S. Joseph Sponsi B.V.M.<br />

Christi Regis<br />

17 Ceca Respublica<br />

S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae<br />

18 Chilia<br />

Ss.mae Trinitatis<br />

19 Columbia<br />

S. Fidei<br />

S. Pauli Apostoli<br />

20 Congensis Resp.Democ.<br />

21 Corea<br />

Ss. Martyrum Coreanorum<br />

22 Croatia<br />

Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae<br />

S. Hieronymi / Dalmatiae<br />

Ss.mi Redemptoris / Dalmatia<br />

23 Gallia<br />

B. Pacifici / Gallia Occidentalis<br />

24 Gallia-Belgium<br />

Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg.<br />

25 Germania<br />

S. Antonii Patavini / Bavariae<br />

S. Crucis / Saxoniae<br />

S. Elisabeth<br />

SS. Trium Regum / Coloniae<br />

26 Helvetia<br />

Christi Regis Cust. Aut.<br />

27 Hibernia<br />

Hiberniae<br />

28 Hispania<br />

Baetica<br />

Franciscana de Arantzazu<br />

Carthaginensis<br />

S. Gregorii Magni / Castellana<br />

S. Salvatoris a Horta / Cataloniae<br />

N.rae Dominae a Regula / Granatensis<br />

S. Iacobi a Compostella<br />

S. Joseph / Valentiae et Aragoniae<br />

29 Hungaria<br />

S. Ioannis a Capistrano<br />

S. Mariae<br />

30 Iaponia<br />

Ss. Martyrum Iaponensium<br />

1 90 0 1 35 127<br />

9 9 1 137 6<br />

24 0 17 41<br />

3 44<br />

43 1 7 51 2 1 3 54 4 1<br />

85 1 1 30 117<br />

22 22 1 140 2<br />

2 156 0 9 35 202 23 6 29 9 240 11<br />

48 0 1 15 64 4 9 4 17 4 85 7<br />

55 0 13 53 121 14 3 17 14 152 6<br />

1 152 0 3 21 177 28 7 35 10 222 9<br />

65 0 3 68 1 1 2 70 2<br />

252 0 3 5 260 22 22 5 287 10<br />

2 136 2 36 176<br />

2 2 2 180<br />

1 95 33 129<br />

1 1 1 131 4<br />

65 0 3 29 97 2 3 5 102 1 2<br />

121 1 31 153 1 1 2 1 156 2<br />

82 0 20 102<br />

3 3 105 1 2<br />

54 23 77 1 5 6 83 2<br />

17 1 1 12 31 1 1 32 1<br />

1 112 0 10 24 147 12 12 5 164 1 1<br />

73 1 2 26 102 8 1 9 1 112<br />

224 0 3 42 269<br />

25 25 8 302 13 3<br />

64 1 2 11 78 2 2 1 81 2 1<br />

1 56 1 1 12 71 4 4 1 76 2<br />

39 2 8 49 2 2 1 52<br />

1 75 1 2 17 96 2 2 2 100 1<br />

3 96 3 19 121 5 5 4 130<br />

1 77 1 2 12 93 1 1 94 1 1<br />

2 75 0 5 6 88 8 4 12 2 102 1<br />

21 0 1 6 28 1 1 2 1 31 3<br />

1 77 1 1 15 95 3 3 1 99


Sollemniter Professi Professi Temporarii<br />

Natio Ep Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov Sum Pos Obl<br />

31 India<br />

S. Thomae Apostoli / Indiae<br />

32 Indonesia<br />

S. Michaelis Archangeli<br />

33 Israel<br />

Custodia Terrae Sanctae<br />

34 Italia<br />

S. Antonii Patavini / Venetae<br />

S. Bernardini Senensis / Aprutiorum<br />

S. Michaelis Archangeli / Apuliae<br />

Christi Regis / Bononiensis<br />

Ss. VII Martyrum / Calabriae<br />

Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae<br />

Assumptionis B.V.M. / Lyciensis<br />

S. Caroli Borromaei / Mediolanensis<br />

Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana<br />

S. Bonaventurae / Pedemontana<br />

S. Iacobi de Marchia / Picena<br />

Ss. Petri et Pauli / Romana<br />

Immac. Concept. / Salernitano-Lucana<br />

S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina<br />

S. Mariae Gratiarum / Sardiniae<br />

Seraphica S. Francisci Assisiensis<br />

Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae<br />

S. Vigilii / Tridentina<br />

S. Francisci Stigmatizati / Tusciae<br />

35 Lituania<br />

S. Casimiri<br />

36 Melita<br />

S. Pauli Apostoli<br />

37 Mexicum<br />

S. Evangelii<br />

Ss. Francisci et Jacobi Jalisco<br />

Ss. Petri et Pauli de Michoacan<br />

B. Junipero Serra<br />

S. Philippi de Iesu<br />

38 Nederlandia<br />

Ss. Martyrum Gorcomiensium<br />

39 Pakistania<br />

S. Joannis Baptistae Cust. Aut.<br />

40 Papua Nova Guinea<br />

S. Francisci Cust. Aut.<br />

STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

94 0 29 8 131 34 1 35 8 174 15<br />

4 80 0 11 26 121 46 17 63 17 201 27<br />

1 110 1 7 37 156 25 7 32 6 194 8<br />

1 302 3 10 69 385 19 2 21 2 408 5 2<br />

72 0 10 82 1 1 2 84<br />

92 0 5 11 108 10 2 12 3 123 5 2<br />

112 0 22 134<br />

6 6 2 142 1 3<br />

1 40 2 3 2 48 3 1 4 1 53 5 1<br />

1 76 1 8 86 1 1 2 88 1 1<br />

1 67 0 3 14 85 3 4 7 2 94 2<br />

1 113 4 9 42 169 2 4 6 2 177 2 1<br />

118 3 4 20 145<br />

22 22 6 173 10 2<br />

56 1 12 69<br />

2 2 1 72 1<br />

104 0 13 117 5 5 3 125 3 1<br />

125 1 1 14 141<br />

14 14 155 5<br />

2 112 2 21 137 12 3 10 25 5 167 5 1<br />

75 1 6 4 86 8 1 9 4 99 3<br />

38 0 1 3 42 1 2 4 7 49<br />

158 0 25 15 198 10 17 27 7 232 14<br />

104 5 12 121 15 3 18 9 148 12 1<br />

1 83 0 12 96 1 1 97 1<br />

4 107 2 2 13 128<br />

10 10 2 140 2 1<br />

1 36 6 6 49 6 6 2 57 1<br />

2 64 0 5 71 1 1 72 2<br />

128 0 12 39 179 12 4 13 29 208 7 1<br />

3 217 1 26 74 321 62 14 76 18 415 39 1<br />

180 1 9 31 221 42 2 44 10 275 18<br />

34 0 3 10 47 9 7 1 17 9 73 9<br />

26 0 1 14 41 8 11 19 5 65 9<br />

1 175 1 37 214<br />

3 3 1 218<br />

1 23 9 33 7 7 40 5<br />

2 20 9 31 1 6 7 7 45 4<br />

95


96 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Sollemniter Professi Professi Temporarii<br />

Natio Ep Sac DP Cl Lc SPS Cl Lc So SPT Nov Sum Pos Obl<br />

41 Peruvia<br />

S. Francisci Solano<br />

Ss. XII Apostolorum<br />

42 Philippinae<br />

S. Petri Baptistae<br />

43 Polonia<br />

Assumptionis B.V.M.<br />

S. Hedvigis<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M.<br />

S. Mariae Angelorum<br />

S. Francisci Assisiensis<br />

44 Portugallia<br />

Ss. Martyrum Marochiensium<br />

45 Romania<br />

S. Stephani Regis / Transilvaniae<br />

46 Slovakia<br />

Ss.mi Salvatoris / Slovakiae<br />

47 Slovenia<br />

S. Crucis / Slovenia<br />

48 Taivania (Formosa)<br />

B.V.M. Reginae Sinarum<br />

49 Togum<br />

Verbi Incarnati<br />

50 Ucraina<br />

S. Michaëlis Arch.<br />

51 USA (Fed Civ Am Sept)<br />

Assumptionis B.V.M.<br />

S. Barbarae<br />

Ss.mi Cordis Iesu<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M.<br />

S. Ioannis Baptistae<br />

Ss.mi Nominis Iesu<br />

Nostrae Dominae de Guadalupe<br />

52 Vietnamia<br />

S. Francisci in Vietnam<br />

3 66 3 4 11 87 12 4 16 7 110 11<br />

2 79 2 8 23 114<br />

50 50 3 167 7<br />

109 1 12 23 145 13 2 15 8 168 16<br />

198 1 12 25 236 35 14 49 9 294 17<br />

141 0 5 32 178 17 2 19 12 209 9<br />

265 0 13 48 326 23 1 24 10 360 7<br />

173 0 12 19 204 25 7 32 16 252 13<br />

128 2 12 15 157 21 10 31 2 190 12<br />

5 139 0 3 39 186 29 29 4 219 16 1<br />

30 0 1 10 41 7 3 10 4 55 2 1<br />

35 8 14 57 8 7 15 4 76 4<br />

78 0 2 10 90 5 1 6 2 98 1 2<br />

40 0 1 7 48 1 1 2 51 3<br />

35 6 20 61 16 5 21 5 87 6<br />

2 47 7 4 60 20 20 3 83 5<br />

2 107 1 1 43 154 2 2 2 158 3<br />

134 0 8 58 200 4 6 10 2 212 4 1<br />

198 1 5 70 274<br />

5 5 1 280 7<br />

4 119 3 25 151 9 9 160 3<br />

138 1 1 58 198 2 1 3 1 202 4<br />

1 310 2 2 71 386 14 3 17 7 410 6<br />

46 0 1 17 64 2 2 4 4 72 2<br />

66 0 18 30 114 32 5 17 54 10 178 14 1


STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

III. Fratres et domuus secundum regiones<br />

Africa et Oriens Propinquus Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Aegyptus 34 2 61 1 26 12 102 102 11<br />

Africa Media/Respublica 4 15 1 16 16<br />

Africa Meridionalis 26 3 58 1 6 4 72 5 77 7<br />

Angola 3 7 2 8 17 17<br />

Beninum 1 3 2 5 5<br />

Burkina Faso 1 2 1 3 3<br />

Burundia 2 4 1 5 5<br />

Congus-Brazapolis 6 2 1 9 9<br />

Congus/Respublica (ex Zaire) 28 1 90 89 21 201 15 216<br />

Costa Eburnea 4 1 12 12 9 34 34<br />

Cuvaitum 1 1 1<br />

Dzibuti 1 1 1 3 3<br />

Gana 1 1 1<br />

Guinea Bissaviensis 8 16 7 6 29 29<br />

Iordania 2 3 3 3<br />

Israel 32 121 2 31 39 193 193 1<br />

Kenia 3 13 18 1 32 32<br />

Libanum 6 4 4<br />

8 8 7<br />

Libya 2 2 7 9 9<br />

Madagascaria 3 9 18 3 30 4 34 5<br />

Malavium 1 3 1<br />

4 4<br />

Marochium 8 1 20 6 27 27<br />

Mauritius 2 6 2 8 8<br />

Mozambicum 10 3 21 9 2 35 4 39 11<br />

Namibia 1 3 1 4 4<br />

Ruanda 2 6 1 3 10 10<br />

Syria 11 1 14 15 15<br />

Tanzania 2 11 2 13 13 2<br />

Togum 8 20 9 12 41 5 46 6<br />

Turcia 1 6 6 6<br />

Ugandia 2 7 2 9 4 13<br />

Zambia 1 5 28 3 2 38 38<br />

Zimbabue 4 14 10 3 27 5 32<br />

Summa 212 15 570 4 271 140 10 1010 42 1052 50<br />

America Latina Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Aequatoria 24 5 73 41 27 146 7 153 10<br />

Argentina 46 2 155 1 15 34 7 214 6 220 8<br />

Bolivia 60 9 108 2 33 15 167 6 173 9<br />

Brasilia 181 25 652 2 127 168 124 1098 56 1154 77<br />

Chilia 28 89 1 1 30 22 143 1 144 2<br />

Columbia 48 2 187 39 64 4 296 13 309 18<br />

Costarica 4 11 2 13 1 14<br />

Cuba 4 11 3<br />

1 15 1 16 3<br />

97


98 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

America Latina Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Dominiciana Respublica 2 7 2 1 10 1 11 3<br />

Guaiana 1 1 1<br />

Guatimala 21 53 23 9 85 16 101 2<br />

Haitia 2 7 2 9 9<br />

Honduria 12 4 23 2 29 29 14<br />

Jamaica 3 2 4 6 6<br />

Mexicum 146 2 524 2 153 180 25 886 42 928 82<br />

Nicaragua 9 1 26 5 32 32 13<br />

Panama/America Centralis 5 18 5 23 23 11<br />

Paraguaia 6 15 1 14 30 6 36 6<br />

Peruvia 42 10 154 5 26 49 59 303 12 315 24<br />

Portorico 3 7 1<br />

8 16 16 1<br />

Salvatoria 19 2 36 23 10 71 71<br />

Uruguaia 1 1 1 2 2<br />

Venetiola 5 24 5 3 32 3 35<br />

Summa 671 62 2184 13 490 613 265 3627 171 3798 283<br />

America Septentrionalis Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Canada 33 132 43 175 3 178 2<br />

USA (Fed Civ Am Sept) 234 4 1108 8 67 346 11 1544 17 1561 25<br />

Summa 267 4 1240 8 67 389 11 1719 20 1739 27<br />

Asia et Oceania Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Australia 23 91 24 2 117 1 118<br />

Cazastania 1 5 1 7 7<br />

Corea 18 42 26 50 118 14 132 6<br />

Iaponia 68 1 98 1 4 12 116 1 117<br />

India 24 89 63 9 161 8 169 15<br />

Indonesia 18 4 66 56 40 166 17 183 21<br />

Malaesia 1 3 2 5 5<br />

Nova Zelandia 3 4 6 10 10<br />

Pakistania 5 1 21 7 9 38 38 5<br />

Papua Nova Guinea 15 2 22 1 16 41 7 48 4<br />

Philippinae 28 95 1 23 22 141 5 146 12<br />

Singapura 2 6 3 2 1 12 12 1<br />

Sri Lanka 3 6 3 2 2 13 3 16 4<br />

Taivania (Formosa) 7 53 2 13 68 2 70 3<br />

Thailandia 1 1 2 2<br />

Timoria Or. 2 6 1 2 9 9 6<br />

Vietnamia 18 59 47 35 17 158 10 168 14<br />

Summa 235 9 667 2 236 246 22 1182 68 1250 91


STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

Europa Occidentalis Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Austria 29 2 120 4 17 22 165 165 2<br />

Belgium 18 169 30 199 199<br />

Britannia Magna 10 62 1 5<br />

8 0 76 76 2<br />

Cyprus Insula 5 8 8 8<br />

Gallia 27 2 198 2 58 3 263 3 266<br />

Germania 76 464 1 10 118 3 596 1 597 4<br />

Graecia 2 3 3 3<br />

Helvetia 20 41 1 2 13 57 57 1<br />

Hibernia 17 1 93 3 20 117 117<br />

Hispania 120 4 611 6 30 134 1 786 6 792 6<br />

Italia 418 4 1988 16 165 351 88 2612 55 2667 67<br />

Melita 7 49 1 5 55 55 2<br />

Nederlandia 11 1 170 1 36 3 211 1 212<br />

Norvegia 2 5 1 6 6<br />

Portugallia 17 2 114 8 32 156 156 5<br />

Suetia 1 4 4 4<br />

Summa 780 16 4099 32 241 828 98 5314 66 5380 89<br />

Europa Orientalis Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Albania 9 2 20 5 2 29 0 29 2<br />

Bielorussia 2 8 1<br />

9 9<br />

Bosnia-Herzegovia 105 333 59 12 404 13 417 4<br />

Ceca Respublica 9 48 1 2 9 60 60 4<br />

Croatia 148 404 1 70 35 510 15 525 28<br />

Estonia 1 1 1 1<br />

Hungaria 14 1 88 15 14 4 122 7 129 4<br />

Iugoslavia 2 8 8 8<br />

Lituania 6 22 7 7 36 2 38<br />

Nigromontium 2 4 4 4<br />

Polonia 110 670 2 162 153 987 45 1032 55<br />

Romania 11 28 8 12 48 48 2<br />

Russia 1 9 4 13 13<br />

Slovakia 7 35 15 20 70 4 74 4<br />

Slovenia 14 63 7 12 82 2 84 1<br />

Ucraina 18 3 58 31 6 98 7 105 8<br />

Summa 459 6 1799 4 382 286 4 2481 95 2576 112<br />

99


100 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

IV. Status domorum et presentia fratrum in singulis nationibus<br />

Natio<br />

Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Aegyptus 34 2 61 1 26 12 102 102 11<br />

Aequatoria 24 5 73 41 27 146 7 153 10<br />

Africa Media/Respublica 4 15 1 16 16<br />

Africa Meridionalis 26 3 58 1 6 4 72 5 77 7<br />

Albania 9 2 20 5 2 29 0 29 2<br />

Angola 3 7 2 8 17 17<br />

Argentina 46 2 155 1 15 34 7 214 6 220 8<br />

Australia 23 91 24 2 117 1 118<br />

Austria 29 2 120 4 17 22 165 165 2<br />

Belgium 18 169 30 199 199<br />

Beninum 1 3 2 5 5<br />

Bielorussia 2 8 1<br />

9 9<br />

Bolivia 60 9 108 2 33 15 167 6 173 9<br />

Bosnia-Herzegovia 105 333 59 12 404 13 417 4<br />

Brasilia 181 25 652 2 127 168 124 1098 56 1154 77<br />

Britannia Magna 10 62 1 5 8 0 76 76 2<br />

Burkina Faso 1 2 1 3 3<br />

Burundia 2 4 1 5 5<br />

Canada 33 132 43 175 3 178 2<br />

Cazastania 1 5 1 7 7<br />

Ceca Respublica 9 48 1 2 9 60 60 4<br />

Chilia 28 89 1 1 30 22 143 1 144 2<br />

Columbia 48 2 187 39 64 4 296 13 309 18<br />

Congus-Brazapolis 6 2 1 9 9<br />

Congus/Respublica (ex Zaire) 28 1 90 89 21 201 15 216<br />

Corea 18 42 26 50 118 14 132 6<br />

Costa Eburnea 4 1 12 12 9 34 34<br />

Costarica 4 11 2 13 1 14<br />

Croatia 148 404 1 70 35 510 15 525 28<br />

Cuba 4 11 3<br />

1 15 1 16 3<br />

Cuvaitum 1 1 1<br />

Cyprus Insula 5 8 8 8<br />

Dominiciana Respublica 2 7 2 1 10 1 11 3<br />

Dzibuti 1 1 1 3 3<br />

Estonia 1 1 1 1<br />

Gallia 27 2 198 2 58 3 263 3 266<br />

Gana 1 1 1<br />

Germania 76 464 1 10 118 3 596 1 597 4<br />

Graecia 2 3 3 3<br />

Guaiana 1 1 1<br />

Guatimala 21 53 23 9 85 16 101 2


Natio<br />

STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Guinea Bissaviensis 8 16 7 6 29 29<br />

Haitia 2 7 2 9 9<br />

Helvetia 20 41 1 2 13 57 57 1<br />

Hibernia 17 1 93 3 20 117 117<br />

Hispania 120 4 611 6 30 134 1 786 6 792 6<br />

Honduria 12 4 23 2 29 29 14<br />

Hungaria 14 1 88 15 14 4 122 7 129 4<br />

Iaponia 68 1 98 1 4 12 116 1 117<br />

India 24 89 63 9 161 8 169 15<br />

Indonesia 18 4 66 56 40 166 17 183 21<br />

Iordania 2 3 3 3<br />

Israel 32 121 2 31 39 193 193 1<br />

Italia 418 4 1988 16 165 351 88 2612 55 2667 67<br />

Iugoslavia 2 8 8 8<br />

Jamaica 3 2 4 6 6<br />

Kenia 3 13 18 1 32 32<br />

Libanum 6 4 4<br />

8 8 7<br />

Libya 2 2 7 9 9<br />

Lituania 6 22 7 7 36 2 38<br />

Madagascaria 3 9 18 3 30 4 34 5<br />

Malaesia 1 3 2 5 5<br />

Malavium 1 3 1<br />

4 4<br />

Marochium 8 1 20 6 27 27<br />

Mauritius 2 6 2 8 8<br />

Melita 7 49 1 5 55 55 2<br />

Mexicum 146 2 524 2 153 180 25 886 42 928 82<br />

Mozambicum 10 3 21 9 2 35 4 39 11<br />

Namibia 1 3 1 4 4<br />

Nederlandia 11 1 170 1 36 3 211 1 212<br />

Nicaragua 9 1 26 5 32 32 13<br />

Nigromontium 2 4 4 4<br />

Norvegia 2 5 1 6 6<br />

Nova Zelandia 3 4 6 10 10<br />

Pakistania 5 1 21 7 9 38 38 5<br />

Panama/America Centralis 5 18 5 23 23 11<br />

Papua Nova Guinea 15 2 22 1 16 41 7 48 4<br />

Paraguaia 6 15 1 14 30 6 36 6<br />

Peruvia 42 10 154 5 26 49 59 303 12 315 24<br />

Philippinae 28 95 1 23 22 141 5 146 12<br />

Polonia 110 670 2 162 153 987 45 1032 55<br />

Portorico 3 7 1<br />

8 16 16 1<br />

Portugallia 17 2 114 8 32 156 156 5<br />

Romania 11 28 8 12 48 48 2<br />

Ruanda 2 6 1 3 10 10<br />

101


102 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Natio<br />

Dom Epis Sac DP Cl Lc So Tot Nov Sum Pos<br />

Russia 1 9 4 13 13<br />

Salvatoria 19 2 36 23 10 71 71<br />

Singapura 2 6 3 2 1 12 12 1<br />

Slovakia 7 35 15 20 70 4 74 4<br />

Slovenia 14 63 7 12 82 2 84 1<br />

Sri Lanka 3 6 3 2 2 13 3 16 4<br />

Suetia 1 4 4 4<br />

Syria 11 1 14 15 15<br />

Taivania (Formosa) 7 53 2 13 68 2 70 3<br />

Tanzania 2 11 2 13 13 2<br />

Thailandia 1 1 2 2<br />

Timoria Or. 2 6 1 2 9 9 6<br />

Togum 8 20 9 12 41 5 46 6<br />

Turcia 1 6 6 6<br />

Ucraina 18 3 58 31 6 98 7 105 8<br />

Ugandia 2 7 2 9 4 13<br />

Uruguaia 1 1 1 2 2<br />

USA (Fed Civ Am Sept) 234 4 1108 8 67 346 11 1544 17 1561 25<br />

Venetiola 5 24 5 3 32 3 35<br />

Vietnamia 18 59 47 35 17 158 10 168 14<br />

Zambia 1 5 28 3 2 38 38<br />

Zimbabue 4 14 10 3 27 5 32<br />

Summa Omnium Fratrum <strong>OFM</strong>:<br />

Summa 2624 112 10559 63 1687 2502 410 15333 462 15795 652<br />

Summa Omnium Fratrum <strong>OFM</strong> cum Novitiis:<br />

15333<br />

15795


STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

V. Provinciae et Cust. Aut. juxta numerum fratrum et novitiorum<br />

Provincia Natio<br />

Tot Prof Sol Temp Nov<br />

1 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Brasilia<br />

489 466 370 96 23<br />

2 Ss. Francisci et Jacobi Jalisco Mexicum<br />

415 397 321 76 18<br />

3 Ss.mi Nominis Iesu USA (Fed Civ Am Sept)<br />

410 403 386 17 7<br />

4 S. Antonii Patavini / Venetae Italia<br />

408 406 385 21 2<br />

5 S. Crucis / Bosnae Argentinae Bosnia-Herzegovia<br />

374 364 318 46 10<br />

6 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Polonia<br />

360 350 326 24 10<br />

7 Franciscana de Arantzazu Hispania<br />

302 294 269 25 8<br />

8 Assumptionis B.V.M. Polonia<br />

294 285 236 49 9<br />

9 Ss.mi Redemptoris / Dalmatia Croatia<br />

287 282 260 22 5<br />

10 Ss.mi Cordis Iesu USA (Fed Civ Am Sept)<br />

280 279 274 5 1<br />

11 Ss. Petri et Pauli de Michoacan Mexicum<br />

275 265 221 44 10<br />

12 S. Mariae Angelorum Polonia<br />

252 236 204 32 16<br />

13 S. Fidei Columbia<br />

240 231 202 29 9<br />

14 Dominae Nostrae de Guadalupe America Centralis/Panama 239 223 187 36 16<br />

15 Seraphica S. Francisci Assisiensis Italia<br />

232 225 198 27 7<br />

16 Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae Croatia<br />

222 212 177 35 10<br />

17 Ss. Martyrum Marochiensium Portugallia<br />

219 215 186 29 4<br />

18 Ss. Martyrum Gorcomiensium Nederlandia<br />

218 217 214 3 1<br />

19 S. Benedicti Africani Congensis Resp.Dem.<br />

215 200 120 80 15<br />

20 Assumptionis BVM / Herzegoviae Bosnia-Herzegovia<br />

214 211 197 14 3<br />

21 S. Barbarae USA (Fed Civ Am Sept)<br />

212 210 200 10 2<br />

22 S. Hedvigis Polonia<br />

209 197 178 19 12<br />

23 S. Evangelii Mexicum<br />

208 208 179 29<br />

24 S. Ioannis Baptistae USA (Fed Civ Am Sept)<br />

202 201 198 3 1<br />

25 S. Michaelis Archangeli Indonesia<br />

201 184 121 63 17<br />

26 Custodia Terrae Sanctae Israel<br />

194 188 156 32 6<br />

27 S. Francisci Assisiensis Polonia<br />

190 188 157 31 2<br />

28 B. Pacifici / Gallia Occidentalis Gallia<br />

180 178 176 2 2<br />

29 S. Francisci in Vietnam Vietnamia<br />

178 168 114 54 10<br />

30 S. Caroli Borromaei / Mediolanensis Italia<br />

177 175 169 6 2<br />

31 S. Thomae Apostoli / Indiae India<br />

174 166 131 35 8<br />

32 Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana Italia<br />

173 167 145 22 6<br />

33 S. Petri Baptistae Philippinae<br />

168 160 145 15 8<br />

34 Immac. Concept. / Salernitano-Lucana Italia<br />

167 162 137 25 5<br />

35 Ss. XII Apostolorum Peruvia<br />

167 164 114 50 3<br />

36 Hiberniae Hibernia<br />

164 159 147 12 5<br />

37 S. Antonii Patavini Brasilia<br />

163 159 136 23 4<br />

38 Immaculatae Conceptionis B.V.M. USA (Fed Civ Am Sept)<br />

160 160 151 9<br />

39 S. Antonii / Missionaria Bolivia<br />

160 154 122 32 6<br />

40 S. Francisci de Quito Aequatoria<br />

159 152 113 39 7<br />

41 Assumptionis B.V.M. USA (Fed Civ Am Sept)<br />

158 156 154 2 2<br />

42 S. Crucis / Saxoniae Germania<br />

156 155 153 2 1<br />

43 Ss. Petri et Pauli / Romana Italia<br />

155 155 141 14<br />

103


104 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Provincia Natio<br />

Tot Prof<br />

44 S. Joseph Sponsi B.V.M. Belgium<br />

153 153 153<br />

Sol Temp Nov<br />

45 Ss. Martyrum Coreanorum Corea<br />

152 138 121 17 14<br />

46 Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae Italia<br />

148 139 121 18 9<br />

47 Christi Regis / Bononiensis Italia<br />

142 140 134 6 2<br />

48 Ss.mae Trinitatis Chilia<br />

140 139 117 22 1<br />

49 S. Francisci Stigmatizati / Tusciae Italia<br />

140 138 128 10 2<br />

50 S. Joseph Sponsi B.V.M. Canada<br />

137 136 127 9 1<br />

51 S. Crucis Brasilia<br />

135 130 115 15 5<br />

52 Sancti Spiritus Australia<br />

131 130 125 5 1<br />

53 Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg. Gallia-Belgium<br />

131 130 129 1 1<br />

54 S. Iacobi a Compostella Hispania<br />

130 126 121 5 4<br />

55 S. Francisci Assisiensis Brasilia<br />

127 123 100 23 4<br />

56 S. Iacobi de Marchia / Picena Italia<br />

125 122 117 5 3<br />

57 S. Michaelis Archangeli / Apuliae Italia<br />

123 120 108 12 3<br />

58 Baetica Hispania<br />

112 111 102 9 1<br />

59 S. Francisci Solano Peruvia<br />

110 103 87 16 7<br />

60 B. Engelberti Kolland Austria/Italia<br />

108 107 102 5 1<br />

61 S. Francisci Africa (Kenia) et Madigascaria 107 99 65 34 8<br />

62 S. Elisabeth Germania<br />

105 105 102 3<br />

63 S. Antonii Patavini / Bavariae Germania<br />

102 102 97 5<br />

64 S. Ioannis a Capistrano Hungaria<br />

102 100 88 12 2<br />

65 N.rae Dominae a Regula / Granatensis Hispania<br />

100 98 96 2 2<br />

66 Ss. Martyrum Iaponensium Iaponia<br />

99 98 95 3 1<br />

67 S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina Italia<br />

99 95 86 9 4<br />

68 S. Familiae Aegyptus<br />

99 95 69 26 4<br />

69 S. Crucis / Slovenia Slovenia<br />

98 96 90 6 2<br />

70 S. Vigilii / Tridentina Italia<br />

97 97 96 1<br />

71 S. Joseph / Valentiae et Aragoniae Hispania<br />

94 94 93 1<br />

72 Assumptionis B.V.M. / Lyciensis Italia<br />

94 92 85 7 2<br />

73 Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae Italia<br />

88 88 86 2<br />

74 Verbi Incarnati TOGUM<br />

87 82 61 21 5<br />

75 S. Pauli Apostoli Columbia<br />

85 81 64 17 4<br />

76 S. Bernardini Senensis / Aprutiorum Italia<br />

84 84 82 2<br />

77 SS. Trium Regum / Coloniae GERMANIA<br />

83 83 77 6<br />

78 S. Michaëlis Arch. UCRAINA<br />

83 80 60 20 3<br />

79 Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M Argentina<br />

81 75 70 5 6<br />

80 Carthaginensis Hispania<br />

81 80 78 2 1<br />

81 Ss.mi Salvatoris / Slovakiae Slovakia<br />

76 72 57 15 4<br />

82 S. Gregorii Magni / Castellana Hispania<br />

76 75 71 4 1<br />

83 S. Francisci Solano ARGENTINA<br />

74 74 68 6<br />

84 B. Junipero Serra Mexicum<br />

73 64 47 17 9<br />

85 S. Bonaventurae / Pedemontana Italia<br />

72 71 69 2 1<br />

86 N.rae Dominae Reginae Pacis Africa Meridionalis<br />

72 67 65 2 5<br />

87 S. Pauli Apostoli Melita<br />

72 72 71 1<br />

88 Nostrae Dominae de Guadalupe USA (Fed Civ Am Sept)<br />

72 68 64 4 4<br />

89 S. Hieronymi / Dalmatiae Croatia<br />

70 70 68 2<br />

90 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Britannia Magna<br />

65 65 64 1


STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

Provincia Natio<br />

Tot Prof<br />

Sol Temp Nov<br />

91 S. Philippi de Iesu MEXICUM<br />

65 60 41 19 5<br />

92 Assumptionis B.V.M. (Bacabal) BRASILIA<br />

63 62 54 8 1<br />

93 SS. Nominis Jesu BRASILIA<br />

60 51 43 8 9<br />

94 S. Casimiri LITUANIA<br />

57 55 49 6 2<br />

95 S. Stephani Regis / Transilvaniae Romania<br />

55 51 41 10 4<br />

96 S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae Ceca Respublica<br />

54 54 51 3<br />

97 Ss. VII Martyrum / Calabriae Italia<br />

53 52 48 4 1<br />

98 S. Salvatoris a Horta / Cataloniae Hispania<br />

52 51 49 2 1<br />

99 B.V.M. Reginae Sinarum Taivania (Formosa)<br />

51 49 48 1 2<br />

100 S. Mariae Gratiarum / Sardiniae Italia<br />

49 49 42 7<br />

101 S. Michaelis Argentina<br />

47 47 42 5<br />

102 S. Francisci Cust. Aut. PAPUA NOVA GUINEA<br />

45 38 31 7 7<br />

103 Christi Regis Canada<br />

44 41 41<br />

3<br />

104 S. Bernardini Senensis Austria<br />

43 43 38 5<br />

105 S. Joannis Baptistae Cust. Aut. PAKISTANIA<br />

40 40 33 7<br />

106 S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut. BRASILIA<br />

40 37 30 7 3<br />

107 N.rae Dominae Septem Gaudiorum BRASILIA<br />

39 36 29 7 3<br />

108 Christi Regis Cust. Aut. HELVETIA<br />

32 32 31 1<br />

109 S. Mariae Hungaria<br />

31 30 28 2 1<br />

110 Annuntiationis B.V.M. Albania<br />

21 21 19 2<br />

105<br />

15795 15333 13567 1766 462


106 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

VI. Incrementum vel decrementum numeri fratrum<br />

Admissi Egressi<br />

Defuncti<br />

Summa<br />

Natio Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Egr Def Exc Tot Sum<br />

1 Aegyptus<br />

S. Familiae 4 6 3 1 3 4<br />

99 95<br />

2 Aequatoria<br />

S. Francisci de Quito 7 5 5 1 5 1 159 152<br />

3 Africa (Kenia) et Madigascaria<br />

S. Francisci 4 2 1 4 4 2 9 2 1 107 99<br />

4 Africa Meridionalis<br />

N.rae Dominae Reginae Pacis 7 5 2 2 2<br />

4<br />

72 67<br />

5 Albania<br />

Annuntiationis B.V.M. 2 1 1<br />

21 21<br />

6 America Centralis/Panama<br />

Dominae Nostrae de Guadalupe 20 16 1 4 7 2 11 2 239 223<br />

7 Argentina<br />

Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M 6 3 3 2 2 81 75<br />

S. Michaelis 1 3 1<br />

4<br />

47 47<br />

S. Francisci Solano 2 2 1 1 74 74<br />

8 Australia<br />

Sancti Spiritus 1 4 1 1 5 2 5 1 131 130<br />

9 Austria<br />

S. Bernardini Senensis 2 1 1 1 1 43 43<br />

10 Austria/Italia<br />

B. Engelberti Kolland 1 5 1 1 1 4 3 4 1 108 107<br />

11 Belgium<br />

S. Joseph Sponsi B.V.M. 1 14 2 14 1 153 153<br />

12 Bolivia<br />

S. Antonii / Missionaria 12 8 2 6 3 3 9 3 160 154<br />

13 Bosnia-Herzegovia<br />

S. Crucis / Bosnae Argentinae 10 27 9 7 1<br />

4 10 4 2 374 364<br />

Assumptionis BVM / Herzegoviae 3 6 1 6 1 6 214 211<br />

14 Brasilia<br />

SS. Nominis Jesu 11 2 3 2 3 8 2 60 51<br />

S. Antonii Patavini 7 2 1 3 3 1<br />

3 7 3 163 159<br />

S. Francisci Assisiensis 4 27 1 1 3 4<br />

127 123<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M. 40 33 1 7 15 3<br />

1 26 1 489 466<br />

N.rae Dominae Septem Gaudiorum 4 1 1<br />

1<br />

39 36<br />

Assumptionis B.V.M. (Bacabal) 1 4 2 6 1 6 1 63 62<br />

S. Crucis 5 1 4 1 1<br />

1 6 1 135 130<br />

S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut. 5 3 3 2<br />

2<br />

40 37<br />

15 Britannia Magna<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M. 1 2 4 1 4 65 65<br />

16 Canada<br />

S. Joseph Sponsi B.V.M. 3 2 1 4 2 4 6 4 137 136<br />

Christi Regis 3 1 1 1 1 1 44 41<br />

17 Ceca Respublica<br />

S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae 1 1 54 54<br />

18 Chilia<br />

Ss.mae Trinitatis 4 7 6 3 1 2 9 2 3 140 139<br />

19 Columbia<br />

S. Fidei 12 8 3 3 1 1<br />

1 5 1 240 231<br />

S. Pauli Apostoli 8 4 1 5 1 2<br />

8<br />

85 81


Admissi Egressi<br />

Defuncti<br />

Summa<br />

Natio Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Egr Def Exc Tot Sum<br />

20 Congensis Resp.Democ.<br />

21 Corea<br />

Ss. Martyrum Coreanorum 5 3 13 3 1 2<br />

6<br />

152 138<br />

22 Croatia<br />

Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae 10 35 6 5 2 5 2 222 212<br />

S. Hieronymi / Dalmatiae 1 1<br />

70 70<br />

Ss.mi Redemptoris / Dalmatia 5 4 2 1 2 1 2 287 282<br />

23 Gallia<br />

B. Pacifici / Gallia Occidentalis 2 2 2<br />

9 4 9 180 178<br />

24 Gallia-Belgium<br />

Trium Sociorum / Gallia Orient.-Belg. 1 5 5 131 130<br />

25 Germania<br />

S. Antonii Patavini / Bavariae 1 2 1<br />

1<br />

102 102<br />

S. Crucis / Saxoniae 1 9 1 9 1 156 155<br />

S. Elisabeth 1 3 2 3 1 105 105<br />

SS. Trium Regum / Coloniae 6 1 1<br />

83 83<br />

26 Helvetia<br />

Christi Regis Cust. Aut. 32 32<br />

27 Hibernia<br />

Hiberniae 5 5 2 4 1<br />

6 9 6 4 164 159<br />

28 Hispania<br />

Baetica 1 1 1 1 1 1 1 112 111<br />

Franciscana de Arantzazu 8 3 1 1 5 8 7 8 302 294<br />

Carthaginensis 1 1 1 2 1 1 81 80<br />

S. Gregorii Magni / Castellana 1 1 1 5 1 5 76 75<br />

S. Salvatoris a Horta / Cataloniae 1 1 1 1 52 51<br />

N.rae Dominae a Regula / Granatensis 2 2 4 4 100 98<br />

S. Iacobi a Compostella 4 3 3 3 130 126<br />

S. Joseph / Valentiae et Aragoniae 2 3 3 94 94<br />

29 Hungaria<br />

S. Ioannis a Capistrano 2 4 3 4 3 102 100<br />

S. Mariae 1 1 1 1 4 1 4 31 30<br />

30 Iaponia<br />

31 India<br />

Ss. Martyrum Iaponensium 1 3 3<br />

99 98<br />

S. Thomae Apostoli / Indiae 8 11 13 7 1<br />

3 8 3 174 166<br />

32 Indonesia<br />

S. Michaelis Archangeli 17 15 5 1 8 3<br />

12<br />

201 184<br />

33 Israel<br />

STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

Custodia Terrae Sanctae 7 6 3 5 4 2 9 2 194 188<br />

Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;<br />

107


108 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Admissi Egressi<br />

Defuncti<br />

Summa<br />

Natio Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Egr Def Exc Tot Sum<br />

34 Italia<br />

S. Antonii Patavini / Venetae 3 1 5 1 1 24 2 24 408 406<br />

S. Bernardini Senensis / Aprutiorum 1 1 3 3 84 84<br />

S. Michaelis Archangeli / Apuliae 3 3 2 2<br />

123 120<br />

Christi Regis / Bononiensis 2 3 3 142 140<br />

Ss. VII Martyrum / Calabriae 1 1 2 1 1 1 1 53 52<br />

Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae 1 1 1 88 88<br />

Assumptionis B.V.M. / Lyciensis 2 2 1 3 5 3 5 94 92<br />

S. Caroli Borromaei / Mediolanensis 2 2 3 1 1 5 3 5 1 177 175<br />

Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana 6 5 6 1 1 4 2 4 173 167<br />

S. Bonaventurae / Pedemontana 1 1 4 4 72 71<br />

S. Iacobi de Marchia / Picena 3 2 2 1<br />

4 3 4 125 122<br />

Ss. Petri et Pauli / Romana 5 1<br />

3 1 3 155 155<br />

Immac. Concept. / Salernitano-Lucana 5 3 3 3 2 4 2 167 162<br />

S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina 5 3 5 1 1 2 5 2 1 99 95<br />

S. Mariae Gratiarum / Sardiniae 1 1 1 49 49<br />

Seraphica S. Francisci Assisiensis 7 4 7 1 1 1<br />

3 4 3 1 232 225<br />

Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae 9 1 1 2 6 4 6 1 148 139<br />

S. Vigilii / Tridentina 1 3 3 97 97<br />

S. Francisci Stigmatizati / Tusciae 2 1 1 2 5 2 5 140 138<br />

35 Lituania<br />

S. Casimiri 2 3 3 1<br />

1 1 1 57 55<br />

36 Melita<br />

S. Pauli Apostoli 72 72<br />

37 Mexicum<br />

S. Evangelii 9 3 2 8 4 10 4 208 208<br />

Ss. Francisci et Jacobi Jalisco 18 22 6 3 1 5 6 5 1 415 397<br />

Ss. Petri et Pauli de Michoacan 12 13 3 3 8 1<br />

4 13 4 1 275 265<br />

B. Junipero Serra 10 3 1 1 5 1 6 1 73 64<br />

S. Philippi de Iesu 5 1 3 5 2<br />

8 1 65 60<br />

38 Nederlandia<br />

Ss. Martyrum Gorcomiensium 1 1 13 2 13 1 218 217<br />

39 Pakistania<br />

S. Joannis Baptistae Cust. Aut. 7 1 1 40 40<br />

40 Papua Nova Guinea<br />

S. Francisci Cust. Aut. 8 2 1 1 2<br />

4<br />

45 38<br />

41 Peruvia<br />

S. Francisci Solano 9 18 3 2 2 4<br />

110 103<br />

Ss. XII Apostolorum 7 4 3 4<br />

1 4 1 167 164<br />

42 Philippinae<br />

S. Petri Baptistae 9 9 2 2 1 4 1 168 160<br />

43 Polonia<br />

Assumptionis B.V.M. 10 10 4 2 7 1<br />

1 15 1 1 294 285<br />

S. Hedvigis 12 4 3 1 7 2 8 2 209 197<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M. 10 7 5 3 3 1<br />

4 10 4 1 360 350<br />

S. Mariae Angelorum 17 5 6 2 3 2<br />

1 8 1 1 252 236<br />

S. Francisci Assisiensis 3 8 7 3 3 2 6 2 190 188<br />

44 Portugallia<br />

Ss. Martyrum Marochiensium 7 9 3 4 3 5 7 5 219 215<br />

45 Romania<br />

S. Stephani Regis / Transilvaniae 4 2 1 1<br />

3 2 3 55 51<br />

46 Slovakia<br />

Ss.mi Salvatoris / Slovakiae 4 3 4 2 2 1<br />

3 6 3 76 72<br />

Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;


Admissi Egressi<br />

Defuncti<br />

Summa<br />

Natio Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Nov Ptm Sol Egr Def Exc Tot Sum<br />

47 Slovenia<br />

S. Crucis / Slovenia 2 2 1 1 1 1 98 96<br />

48 Taivania (Formosa)<br />

B.V.M. Reginae Sinarum 2 2 51 49<br />

49 Togum<br />

Verbi Incarnati 5 3 3<br />

3<br />

87 82<br />

50 Ucraina<br />

S. Michaëlis Arch. 3 20 4 1<br />

83 80<br />

51 USA (Fed Civ Am Sept)<br />

Assumptionis B.V.M. 2 2 1 6 1 6 158 156<br />

S. Barbarae 2 1 3 3 2 9 5 9 212 210<br />

Ss.mi Cordis Iesu 1 4 4 280 279<br />

Immaculatae Conceptionis B.V.M. 4 1 7 1 7 160 160<br />

S. Ioannis Baptistae 1 1 2 8 2 8 202 201<br />

Ss.mi Nominis Iesu 7 7 1 1 2 15 3 16 410 403<br />

Nostrae Dominae de Guadalupe 4 1 2 1 4 1 4 72 68<br />

52 Vietnamia<br />

STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

S. Francisci in Vietnam 10 5 10 3 1 1<br />

5 5 5 178 168<br />

Nov = Novitii; Ptm = Professi Temporarii; Sol = Professi sollemnes;<br />

109


110 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

VII. Inter 2004 et 2003 comparatio<br />

Provincia Natio 2004 2003 Diff<br />

104 S. Michaëlis Arch.<br />

UCRAINA<br />

83 83<br />

111 S. Benedicti Africani<br />

Congensis Resp.Dem.<br />

215 204 11<br />

004 Fluvii Platensis Assumpt. B.V.M Argentina<br />

81 73 8<br />

062 S. Crucis / Bosnae Argentinae Bosnia-Herzegovia<br />

374 367 7<br />

075 S. Petri Baptistae<br />

Philippinae<br />

168 162 6<br />

108 SS. Nominis Jesu<br />

BRASILIA<br />

60 55 5<br />

018 S. Fidei<br />

Columbia<br />

240 235 5<br />

041 S. Michaelis Archangeli<br />

Indonesia<br />

201 196 5<br />

101 B. Junipero Serra<br />

Mexicum<br />

73 68 5<br />

012 S. Francisci Assisiensis<br />

Brasilia<br />

127 123 4<br />

071 Ss. Petri et Pauli de Michoacan Mexicum<br />

275 271 4<br />

113 Verbi Incarnati<br />

TOGUM<br />

87 83 4<br />

010 S. Antonii Patavini<br />

Brasilia<br />

163 160 3<br />

065 Ss.mi Redemptoris / Dalmatia Croatia<br />

287 284 3<br />

A04 S. Francisci Cust. Aut.<br />

PAPUA NOVA GUINEA<br />

45 42 3<br />

033 S. Salvatoris a Horta / Cataloniae Hispania<br />

52 50 2<br />

077 S. Hedvigis<br />

Polonia<br />

209 207 2<br />

079 S. Mariae Angelorum<br />

Polonia<br />

252 250 2<br />

096 Christi Regis<br />

Canada<br />

44 42 2<br />

013 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Brasilia<br />

489 488 1<br />

043 S. Michaelis Archangeli / Apuliae Italia<br />

123 122 1<br />

054 Immac. Concept. /<br />

Italia<br />

167 166 1<br />

055 S. M. Gratiarum / Samnito-Hirpina Italia<br />

99 98 1<br />

057 Seraphica S. Francisci Assisiensis Italia<br />

232 231 1<br />

058 Ss.mi Nominis Iesu / Siciliae<br />

Italia<br />

148 147 1<br />

063 Ss. Cyrilli et Methodii / Croatiae Croatia<br />

222 221 1<br />

089 S. Francisci in Vietnam<br />

Vietnamia<br />

178 177 1<br />

093 Ss. Martyrum Coreanorum<br />

Corea<br />

152 151 1<br />

024 S. Antonii Patavini / Bavariae<br />

Germania<br />

102 102 0<br />

067 S. Crucis / Slovenia<br />

Slovenia<br />

98 98 0<br />

073 S. Francisci Solano<br />

Peruvia<br />

110 110 0<br />

095 B.V.M. Reginae Sinarum<br />

Taivania (Formosa)<br />

51 51 0<br />

A01 N.rae Dominae Septem Gaudiorum BRASILIA<br />

39 39 0<br />

025 SS. Trium Regum / Coloniae<br />

GERMANIA<br />

83 83 0<br />

110 S. Casimiri<br />

LITUANIA<br />

57 57 0


STATISTICA ORDINIS <strong>FRATRUM</strong> <strong>MINORUM</strong><br />

Provincia Natio 2004 2003 Diff<br />

A02 Christi Regis Cust. Aut.<br />

HELVETIA<br />

32 32 0<br />

A05 S. Benedicti de Amazonia Cust. Aut. BRASILIA<br />

40 40 0<br />

006 S. Bernardini Senensis<br />

Austria<br />

43 44 -1<br />

008 S. Joseph Sponsi B.V.M.<br />

Belgium<br />

153 154 -1<br />

015 S. Venceslai / Bohemiae-Moraviae Ceca Respublica<br />

54 55 -1<br />

029 Baetica<br />

Hispania<br />

112 113 -1<br />

081 S. Stephani Regis / Transilvaniae Romania<br />

55 56 -1<br />

088 Nostrae Dominae de Guadalupe USA (Fed Civ Am Sept)<br />

72 73 -1<br />

105 S. Familiae<br />

Aegyptus<br />

99 100 -1<br />

002 Annuntiationis B.V.M.<br />

Albania<br />

21 23 -2<br />

039 Ss. Martyrum Iaponensium<br />

Iaponia<br />

99 101 -2<br />

045 Christi Regis / Bononiensis<br />

Italia<br />

142 144 -2<br />

046 Ss. VII Martyrum / Calabriae<br />

Italia<br />

53 55 -2<br />

047 Ss.mi Cordis Mariae / Liguriae Italia<br />

88 90 -2<br />

056 S. Mariae Gratiarum / Sardiniae Italia<br />

49 51 -2<br />

068 S. Pauli Apostoli<br />

Melita<br />

72 74 -2<br />

070 Ss. Francisci et Jacobi Jalisco Mexicum<br />

415 417 -2<br />

090 Custodia Terrae Sanctae<br />

Israel<br />

194 196 -2<br />

094 S. Pauli Apostoli<br />

Columbia<br />

85 87 -2<br />

098 S. Antonii / Missionaria<br />

Bolivia<br />

160 162 -2<br />

011 S. Crucis<br />

Brasilia<br />

135 137 -2<br />

A03 S. Joannis Baptistae Cust. Aut. PAKISTANIA<br />

40 42 -2<br />

001 S. Francisci de Quito<br />

Aequatoria<br />

159 162 -3<br />

031 Carthaginensis<br />

Hispania<br />

81 84 -3<br />

035 S. Iacobi a Compostella<br />

Hispania<br />

130 133 -3<br />

036 S. Joseph / Valentiae et Aragoniae Hispania<br />

94 97 -3<br />

042 S. Bernardini Senensis / Aprutiorum Italia<br />

84 87 -3<br />

050 Ss.mi Cordis Iesu / Neapolitana Italia<br />

173 176 -3<br />

051 S. Bonaventurae / Pedemontana Italia<br />

72 75 -3<br />

053 Ss. Petri et Pauli / Romana<br />

Italia<br />

155 158 -3<br />

059 S. Vigilii / Tridentina<br />

Italia<br />

97 100 -3<br />

102 N.rae Dominae Reginae Pacis Africa Meridionalis<br />

72 75 -3<br />

066 Assumptionis BVM / Herzegoviae Bosnia-Herzegovia<br />

214 217 -3<br />

084 Ss.mi Cordis Iesu<br />

USA (Fed Civ Am Sept)<br />

280 283 -3<br />

092 S. Michaelis<br />

Argentina<br />

47 50 -3<br />

027 S. Elisabeth<br />

Germania<br />

105 109 -4<br />

038 S. Mariae<br />

Hungaria<br />

31 35 -4<br />

040 S. Thomae Apostoli / Indiae<br />

India<br />

174 178 -4<br />

052 S. Iacobi de Marchia / Picena<br />

Italia<br />

125 129 -4<br />

111


112 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Provincia Natio 2004 2003 Diff<br />

080 Ss. Martyrum Marochiensium Portugallia<br />

219 223 -4<br />

100 Trium Sociorum / Gallia<br />

Gallia-Belgium<br />

131 135 -4<br />

016 Ss.mi Salvatoris / Slovakiae<br />

Slovakia<br />

76 81 -5<br />

034 N.rae Dominae a Regula /<br />

Hispania<br />

100 105 -5<br />

060 S. Francisci Stigmatizati / Tusciae Italia<br />

140 145 -5<br />

082 Assumptionis B.V.M.<br />

USA (Fed Civ Am Sept)<br />

158 163 -5<br />

112 S. Philippi de Iesu<br />

MEXICUM<br />

65 70 -5<br />

003 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Britannia Magna<br />

65 71 -6<br />

005 Sancti Spiritus<br />

Australia<br />

131 137 -6<br />

032 S. Gregorii Magni / Castellana Hispania<br />

76 82 -6<br />

037 S. Ioannis a Capistrano<br />

Hungaria<br />

102 108 -6<br />

064 S. Hieronymi / Dalmatiae<br />

Croatia<br />

70 76 -6<br />

076 Assumptionis B.V.M.<br />

Polonia<br />

294 300 -6<br />

109 Assumptionis B.V.M. (Bacabal) BRASILIA<br />

63 69 -6<br />

103 B. Engelberti Kolland<br />

Austria/Italia<br />

108 115 -7<br />

017 Ss.mae Trinitatis<br />

Chilia<br />

140 147 -7<br />

030 Franciscana de Arantzazu<br />

Hispania<br />

302 309 -7<br />

048 Assumptionis B.V.M. / Lyciensis Italia<br />

94 101 -7<br />

074 Ss. XII Apostolorum<br />

Peruvia<br />

167 174 -7<br />

085 Immaculatae Conceptionis B.V.M. USA (Fed Civ Am Sept)<br />

160 167 -7<br />

097 S. Francisci Assisiensis<br />

Polonia<br />

190 197 -7<br />

107 S. Francisci Solano<br />

ARGENTINA<br />

74 81 -7<br />

049 S. Caroli Borromaei / Mediolanensis Italia<br />

177 185 -8<br />

026 S. Crucis / Saxoniae<br />

Germania<br />

156 165 -9<br />

086 S. Ioannis Baptistae<br />

USA (Fed Civ Am Sept)<br />

202 211 -9<br />

087 Ss.mi Nominis Iesu<br />

USA (Fed Civ Am Sept)<br />

410 419 -9<br />

014 S. Joseph Sponsi B.V.M.<br />

Canada<br />

137 147 -10<br />

099 B. Pacifici / Gallia Occidentalis Gallia<br />

180 190 -10<br />

028 Hiberniae<br />

Hibernia<br />

164 176 -12<br />

069 S. Evangelii<br />

Mexicum<br />

208 220 -12<br />

072 Ss. Martyrum Gorcomiensium Nederlandia<br />

218 230 -12<br />

083 S. Barbarae<br />

USA (Fed Civ Am Sept)<br />

212 225 -13<br />

091 Dominae Nostrae de Guadalupe America Centralis/Panama<br />

239 253 -14<br />

106 S. Francisci<br />

Africa (Kenia) et Madigascaria<br />

107 125 -18<br />

061 S. Antonii Patavini / Venetae<br />

Italia<br />

408 433 -25<br />

078 Immaculatae Conceptionis B.V.M. Polonia<br />

360 440 -80<br />

15795 16082 -287


1. Germania – Incontro preparatorio<br />

per la GMG 2005 a Colonia<br />

Dal 6 al 9 gennaio 2005 nella casa Kardinal-Schulte<br />

a Bensberg, nei pressi di Colonia,<br />

si è svolto il secondo incontro preparatorio<br />

per la GMG 2005. L’incontro è stato<br />

organizzato dal Pontificio Consiglio per i<br />

Laici assieme all’Ufficio Tedesco per la<br />

GMG 2005 e ha visto la partecipazione di<br />

circa 300 persone, tra responsabili delle varie<br />

Conferenze Episcopali, dei Movimenti e<br />

delle Associazioni o Comunità internazionali.<br />

All’incontro erano presenti, tra gli altri,<br />

Mons. Stanislaw Rylko, Presidente del<br />

Pontificio Consiglio per i Laici, con il Segretario,<br />

Mons. Josef Clemens; l’Arcivescovo<br />

di Colonia Joachim Card. Meisner; e<br />

Karl Card. Lehmann, Presidente della Conferenza<br />

Episcopale tedesca. Per la Gioventù<br />

Francescana hanno partecipato Xavi Ramos,<br />

Consigliere della Presidenza CIOFS, e<br />

Fr. Ivan Matic, <strong>OFM</strong>, Assistente generale.<br />

Sono stati tre giorni intensi di lavoro, comunione<br />

e condivisione per tutti i rappresentanti<br />

dei giovani che si stanno preparando<br />

alla celebrazione del XX GMG, che si<br />

svolgerà nei giorni 16-21 agosto 2005 a Colonia.<br />

Si è discusso della preparazione e<br />

della celebrazione della GMG, e di molti<br />

aspetti pratici, relativi all’iscrizione dei giovani<br />

e alle celebrazioni con il Santo Padre.<br />

I partecipanti hanno potuto incontrare tutti i<br />

responsabili di questo evento e avere informazioni<br />

dirette per una migliore preparazione<br />

alla GMG. Xavi e Fr. Ivan hanno avuto<br />

anche la possibilità di informare a loro<br />

volta gli organizzatori della GMG dell’incontro<br />

internazionale della GiFra, che si<br />

svolgerà tre giorni prima della GMG a Vossenack,<br />

e hanno confermato la data del pomeriggio<br />

del 17 agosto, per un momento di<br />

Festa della GiFra organizzato presso il convento<br />

dei Frati Minori a Düsseldorf.<br />

Il 10 gennaio Xavi e Fr. Ivan hanno avu-<br />

EX OFFICIO OFS<br />

to un incontrato a Düsseldorf con Fr. Georg<br />

Scholles, <strong>OFM</strong>, Assistente nazionale dell’OFS<br />

di Germania, incaricato della preparazione<br />

dell’incontro GiFra. In tale circostanza<br />

si è concordato quanto dovrà essere<br />

preparato dalla Presidenza CIOFS e dall’OFS<br />

della Germania. Tutte le informazioni<br />

poi saranno messe, nelle quattro lingue<br />

ufficiali, nella pagina web appositamente<br />

preparata per questo evento:<br />

www.ciofs.org/gifra.<br />

2. Polonia - Corso di formazione per<br />

l’OFS della Bielorussia<br />

Dal 4 al 7 febbraio 2005 nella città di<br />

Varsavia, presso il Centro francescano, si è<br />

svolto un corso di formazione per i Francescani<br />

secolari della Bielorussia. Circa quaranta<br />

persone hanno preso parte a tale Corso,<br />

tra cui 17 persone della Bielorussia con<br />

il loro Assistente nazionale, Fr. Walerian<br />

Sokolovski, <strong>OFM</strong>Conv. Da parte della Presidenza<br />

CIOFS erano presenti Benedetto<br />

Lino, Consigliere della Presidenza e Fr.<br />

Ivan Matic, <strong>OFM</strong>, Assistente generale dell’OFS.<br />

Questi hanno presentato vari temi di<br />

spiritualità francescana; in particolare si sono<br />

soffermati su: vocazione, carisma e missione<br />

dell’OFS, Assistenza spirituale e pastorale<br />

all’OFS. Per la positiva riuscita del<br />

Corso si sono rivelati decisivi la collaborazione<br />

e il contributo dati dal Consiglio nazionale<br />

dell’OFS di Polonia.<br />

In Bielorussia ci sono 50 Fraternità locali<br />

con circa 430 professi. Ci sono anche due<br />

Fraternità di giovani francescani. Del Primo<br />

Ordine sono presenti i Frati Minori, i Frati<br />

Minori Conventuali e i Frati Minori Cappuccini.<br />

Durante il Corso si è parlato della<br />

necessità di costituire la Conferenza degli<br />

Assistenti nazionali e di provvedere all’assistenza<br />

alle Fraternità locali, senza un Assistente.


114 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

3. Perù – Capitolo nazionale dell’OFS<br />

Nei giorni 25-27 febbraio 2005 nella<br />

città di Lima si è svolto il XII Capitolo nazionale<br />

elettivo dell’OFS del Perù. A nome<br />

della Presidenza CIOFS era presente la<br />

Consigliera internazionale M. Consuelo<br />

Núñez (Chelito), del Venezuela, che ha presieduto<br />

anche la sessione elettiva del Capitolo.<br />

A nome della Conferenza degli Assistenti<br />

generali dell’OFS vi ha partecipato<br />

Fr. Ivan Matic, <strong>OFM</strong>. Maritza Tejada è sta-<br />

ta eletta Ministra nazionale e Betty Herrera<br />

è stata rieletta Consigliera internazionale.<br />

Durante il Capitolo si è riflettuto su alcuni<br />

temi importanti per la vita e la missione dei<br />

Francescani secolari nella Chiesa e nella società,<br />

e soprattutto sul ruolo dei Ministri,<br />

Vice-Ministri e dei Consiglieri dell’OFS<br />

nei vari Consigli. È stato anche affrontato il<br />

tema dell’assistenza spirituale e pastorale,<br />

tenendo conto delle novità contenute nelle<br />

Costituzioni generali dell’OFS e nel recente<br />

Statuto per l’assistenza.


AD CHRONICAM ORDINIS<br />

1. De itineribus Ministri Generalis<br />

1.1. 2° Incontro del Definitorio generale<br />

con i nuovi Ministri provinciali e Custodi<br />

Roma, Curia generale, 16-26.01.2005<br />

Il 2° incontro dei nuovi Ministri provinciali<br />

e Custodi con il Ministro e il Definitorio<br />

generale si è tenuto dal 16 al 26 gennaio<br />

2005 presso la Curia generale, anche se l’ospitalità<br />

è stata trovata nei dintorni, dati i lavori<br />

di ristrutturazione in atto della Curia.<br />

Le giornate romane sono state arricchite da<br />

un pellegrinaggio ad Assisi, per ritornare<br />

così alla “grazia delle origini”.<br />

Partecipanti<br />

Definitorio generale<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro<br />

generale; Fr. Francesco Bravi, Vicario e<br />

Procuratore generale; Fr. Amaral Bernardo<br />

Amaral, Definitore generale; Fr. Luis Gerardo<br />

Cabrera Herrera, Definitore generale;<br />

Fr. Finian McGinn, Definitore generale; Fr.<br />

Juan Ignacio Muro Aréchiga, Definitore generale;<br />

Fr. Sime Samac, Definitore generale;<br />

Fr. Ambrogio Van Si Nguyen, Definitore<br />

generale; Fr. Miguel J. Vallecillo Martín,<br />

Definitore generale; Fr. Jakab Varnai, Definitore<br />

generale; Fr. Sandro Overend Rigillo,<br />

Segretario generale.<br />

Ministri provinciali e Custodi<br />

Arias Fr. Alex Antonio (Cust. Immacolatae<br />

Conceptionis BVM del Venezuela,<br />

dip. dalla Prov. S. Iacobi a Compostella,<br />

Spagna); González González Fr. Amado<br />

(Prov. Iacobi a Compostella, Spagna); Miele<br />

Fr. Bruno (Prov. Venetae S. Antonii Patavini,<br />

Italia); Malczuk Fr. Erkulan (Prov.<br />

S. Michaëlis Archangeli, Ucraina); Barden<br />

Fr. Franz Leo (Prov. Trium Regum, Germania);<br />

Schlegel Fr. Helmut (Prov. Thuringiae<br />

S. Elisabeth, Germania); Pereira Lamelas<br />

Fr. Isidro (Prov. Ss. Martyrum Maro-<br />

chiensium, Portogallo); Van den Eijden Jan<br />

(Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium,<br />

Olanda); Aguirre García Fr. Jesús (Foed.<br />

Franc. Marochiensis, Marocco); Jordá<br />

Tomás Fr. José Antonio (Valentiae et Aragoniae<br />

S. Ioseph, Spagna); Amin Fr. Joseph<br />

(Prov. S. Familae, Egitto); Bunader Fr. Julio<br />

César (Prov. Assumptionis BMV, Argentina);<br />

Milhaly Fr. Juraj (Prov. S. Salvatoris,<br />

Slovacchia); Valdivia Covarrubias Fr.<br />

Lorenzo (Prov. S. Philippi a Iesu, Messico);<br />

Di Franco Fr. Manlio (Salernitano-Lucanae<br />

Immaculatae Conceptionis BMV,<br />

Italia); Wagner Fr. Max (Prov. S. Antonii<br />

Patavini, Germania); Gashi Fr. Ndue (Prov.<br />

Annuntiationis BMV, Albania); Pizzaballa<br />

Fr. Pierbattista (Cust. Terrae Sanctae, Israele);<br />

Dzierzenga Fr. Richard (Prov. Verbi Incarnati,<br />

Togo); Van Laer Fr. Robert (Prov.<br />

S. Ioseph Sponsi BMV, Belgio); Pusma Fr.<br />

Salomon (Cust. Ss. Nominis Iesu, dip. XII<br />

Apostolorum, Perù); Papez Fr. Viktor<br />

(Prov. S. Crucis, Slovenia); Di Virgilio Fr.<br />

Virgilio (Prov. Aprutiorum S. Bernardini<br />

Senensis, Italia).<br />

Interpreti/Assistenti<br />

Caspoli Fr. Alessandro (Italiano), Orduña<br />

Fr. César (Spagnolo), Hudson Fr. Patrick<br />

(inglese), De Angelis Fr. Roberto (Assistente<br />

Segreteria), Fernández Fr. Hector<br />

(Assistente Segreteria), Portka Fr. Samuele<br />

(Assistente in Aula).<br />

Agenda<br />

L’incontro con i Ministri provinciali e i<br />

Custodi è iniziato il 17 gennaio, nella mattinata<br />

con una breve liturgia, l’auto-presentazione<br />

dei partecipanti ed una riflessione<br />

dettata da Fr. Francesco Bravi, Vicario generale,<br />

su Il cammino dell’Ordine; nel pomeriggio<br />

con i lavori in gruppo linguistici,<br />

la condivisione in Assemblea ed una comunicazione<br />

su Assistenza alle contemplative<br />

(Fr. Enrique González).


116 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Il secondo giorno è stato caratterizzato<br />

dalla Relazione centrale del Convegno, tenuta<br />

dal Ministro generale, nella quale Fr.<br />

José ha illustrato il significato e le modalità<br />

del servizio del Ministro/Custode. Infatti, il<br />

tema del suo intervento è stato: Il servizio<br />

dell’autorità (cf. Sezione, Ex Actis Ministri<br />

generalis). L’ampia e documentata riflessione<br />

è stata approfondita nel dialogo con il<br />

Relatore e nel pomeriggio attraverso i lavori<br />

di gruppo. La giornata si è conclusa con<br />

una comunicazione di Fr. Finian McGinn su<br />

L’Accompagnamento dei Frati in difficoltà.<br />

Il 19 gennaio è stato lasciato libero per<br />

gli incontri personali con il Ministro e con i<br />

Definitori generali; anche per visitare gli<br />

Uffici della Curia e conoscere così i “volti”<br />

di coloro che lavorano negli Uffici come<br />

aiuto al Definitorio e come servizio alla<br />

Fraternità universale.<br />

Nella mattinata del quarto giorno sono<br />

state affrontate due grosse tematiche, in vario<br />

modo decisive per il presente e il futuro<br />

delle Entità e dell’Ordine: La formazione e<br />

gli studi. Situazione e prospettive (Fr. Massimo<br />

Fusarelli); L’economia e la nostra vita<br />

fraterna (Aspetti generali: Fr. Giancarlo<br />

Lati; Animazione ed economia: Fr. Jakab<br />

Várnai; Il “fondo comune”: Fr. Miguel Vallecillo).<br />

Nel pomeriggio, nella prima parte<br />

sono stati ripresi i temi del mattino nei lavori<br />

di gruppo e nella condivisione in Assemblea;<br />

nella seconda si è avuta la relazione<br />

dell’Ufficio delle Comunicazioni su Internet,<br />

Acta Ordinis e Fraternitas (Fr. John<br />

Abela e Fr. Luigi Perugini).<br />

Il 21 gennaio è stato denso di comunicazioni<br />

e riflessioni: Il Ministro e il suo Definitorio<br />

secondo le Costituzioni e gli Statuti<br />

generali (Fr. Nikolaus Schöch); Problemi<br />

giuridici: quesiti e risposte (Fr. Francesco<br />

Antonelli); Affari della Procura generale<br />

(Fr. Valentino Menegatti); Assistenza ai<br />

Francescani Secolari (Fr. Ivan Matic).<br />

Dopo la giornata vissuta ad Assisi, con<br />

un programma adeguato al luogo e allo scopo<br />

del pellegrinaggio, e la domenica lasciata<br />

libera, i lavori riprendono il 24 con un nutrito<br />

ordine del giorno: Evangelizzazione<br />

(Fr. Nestor Schwerz), Progetti missionari<br />

dell’Ordine (Fr. Vicenzo Brocanelli), Giu-<br />

stizia, Pace e Integrità del Creato (Fr. Rodrigo<br />

Péret e Fr. Alejandro Castillo); Accompagnamento<br />

dei Frati in difficoltà (P.<br />

Amedeo Cencini).<br />

L’ultimo giorno, 25 gennaio, è stato dedicato,<br />

nella mattinata, al Progetto della vita<br />

fraterna, con l’aiuto di un Relatore (Fr.<br />

Miguel Vallecillo) e il lavoro di gruppo e la<br />

condivisione in Assemblea; nel pomeriggio<br />

alla conclusione dell’Incontro prima con la<br />

verifica del lavoro svolto, fatta in Assemblea,<br />

e poi con la Celebrazione eucaristica,<br />

presieduta dal Ministro generale.<br />

FR. LUIGI PERUGINI, <strong>OFM</strong><br />

1.2. Capitolo della Fondazione “San Francesco<br />

d’Assisi” in Russia-Kazakistan<br />

Santuario della Verna, 26.01- 03.02.2005<br />

I Frati della Fondazione “S. Francesco<br />

d’Assisi”, Russia-Kazakistan, si sono dati<br />

appuntamento la sera del 25 gennaio 2005<br />

al Collegio irlandese in Roma. Provenivano<br />

dalle quattro Fraternità della Fondazione,<br />

sparse negli immensi territori della Russia<br />

(San Pietroburgo, Novosibirsk e Ussurisk)<br />

e del Kazakistan (Alma Ata).<br />

Il giorno successivo i diciotto Frati, di<br />

ben sette nazionalità, sono partiti per Assisi<br />

dove hanno potuto sostare e pregare nei<br />

principali luoghi francescani e dove sono<br />

stati accolti, per il pranzo, dalla Fraternità di<br />

Santa Maria degli Angeli.<br />

In serata, nel bel mezzo di una bufera di<br />

neve, hanno raggiunto il Santuario della<br />

Verna, ricevuti dal Definitore generale per<br />

l’Europa dell’Est, Fr. Sime Samac, e, con<br />

squisita premura, dalla Fraternità locale.<br />

Su questo santo Monte, dove Francesco<br />

ha ricevuto le Stimmate, il gruppo di Frati ha<br />

vissuto due intensi giorni di ritiro spirituale,<br />

27 e 28 gennaio, a cui ha preso parte anche<br />

Fr. Vadim Bielokorytov, novizio kazako della<br />

Fondazione. Ogni Fraternità, infatti, aveva<br />

preparato nei mesi precedenti, delle tracce<br />

per la riflessione personale e comune sulle<br />

Priorità dell’Ordine per il sessennio.<br />

La sera del 28 gennaio i Capitolari hanno<br />

accolto il Ministro generale, Fr. Josè R.


Carballo, che ha presentato il cammino che<br />

l’Ordine compirà nei prossimi anni in vista<br />

della celebrazione dell’ottavo centenario<br />

della propria fondazione.<br />

La mattina del 29 gennaio il Ministro generale<br />

ha aperto ufficialmente il Capitolo<br />

della Fondazione “San Francesco d’Assisi”<br />

in Russia e Kazakistan, alla presenza anche<br />

di alcuni Definitori generali e di Fr. Vincenzo<br />

Brocanelli, Moderatore delle Missioni<br />

“ad gentes”. Dopo aver salutato Fr. Astijus<br />

Kungys, Visitatore generale e Presidente<br />

del Capitolo, il Ministro generale ha ringraziato<br />

i Frati per la loro presenza in Russia ed<br />

in Kazakistan, li ha esortati ad approfondire<br />

e a vivere le Priorità che l’Ordine si è dato<br />

per il sessennio. Al termine dell’intervento<br />

del Ministro Fr. Sime Samac, Definitore<br />

generale, ha letto il Decreto di nomina<br />

del nuovo Presidente della Fondazione (Fr.<br />

James Edmiston) e dei Consiglieri (Fr. Gracijan<br />

Piotrowski, Fr. Guido Trezzani, Fr.<br />

Dominik Kim). La celebrazione dell’Eucaristia<br />

e la tradizionale processione con la<br />

Fraternità della Verna alla Cappella delle<br />

Stimmate, hanno concluso l’incontro con il<br />

Ministro generale.<br />

I lavori del Capitolo sono poi proseguiti<br />

fino alla sera del 2 febbraio sotto la guida di<br />

Fr. Astijus. Nelle varie sessioni capitolari<br />

sono stati presi in esame gli aspetti importanti<br />

per la vita della Fondazione e delle<br />

Fraternità. Inoltre l’Assemblea ha votato alcune<br />

proposte di modifica degli Statuti della<br />

Fondazione. Tali proposte dovranno essere<br />

poi esaminate ed approvate dal Definitorio<br />

generale.<br />

Nella stessa giornata si è svolta anche la<br />

riunione del Congresso Capitolare per i primi<br />

adempimenti e per la formazione delle<br />

nuove Tavole di Famiglia.<br />

Il Capitolo si è concluso con la celebrazione<br />

eucaristica presieduta dal Definitore<br />

generale, Fr. Sime Samac, che ha esortato<br />

tutti ad essere messaggeri di speranza nel<br />

mondo di oggi. In questa celebrazione ogni<br />

Frate ha rinnovato la propria professione religiosa.<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

FR. STEFANO INVERNIZZI<br />

117<br />

1. 3. Quinto centenario de la Fundación de<br />

la Provincia de Santa Cruz de las Indias<br />

Santo Domingo, 03.02.2005<br />

Los hermanos de la Custodia Franciscana<br />

del Caribe, “Santa María de la Esperanza”,<br />

están celebrando el Quinto Centenario<br />

de la Fundación de la Provincia de Santa<br />

Cruz de las Indias.<br />

Dicha Provincia, la primera de América<br />

y la primera institución autónoma erigida<br />

en el Nuevo Mundo por una Orden Religiosa,<br />

con sede en Santo Domingo, fue erigida<br />

en el mes de mayo del año 1505, el día de<br />

Pentecostés, por el Capítulo General de la<br />

Observancia, celebrado en la ciudad francesa<br />

de Laval, a los doce años de la llegada de<br />

los franciscanos a América, en el año 1493,<br />

en el segundo viaje de Cristóbal Colón.<br />

Dicha Provincia nació con una decidida<br />

vocación expansionista y fue rampa de lanzamiento<br />

de misioneros en sus primeros<br />

años, hacia Jamaica (1508), Venezuela<br />

(1509), Cuba (1511), Puerto Rico (1512),<br />

Panamá (1512) y México (1518).<br />

El día 3 de febrero de este año 2005, los<br />

hermanos de la Custodia Franciscana del<br />

Caribe “Santa María de la Esperanza” tuvieron<br />

un primer acto con motivo del Centenario,<br />

en Santo Domingo, República Dominicana,<br />

aprovechando su Asamblea<br />

anual.<br />

Estuvieron presentes el Ministro General,<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, los Definidores<br />

Generales para América Latina, los<br />

hermanos Juan Ignacio Muro y Luis Cabrera,<br />

el Provincial de la Provincia de Arantzazu,<br />

de la que depende la Custodia, el hermano<br />

José María Arregui, el Custodio del<br />

Caribe, el hermano Eusebio Unzurrunzaga,<br />

el Custodio de Venezuela, el hermano Alex<br />

Arias, y numerosos hermanos de la Custodia,<br />

llegados de Cuba, Puerto Rico y República<br />

Dominicana.<br />

La jornada comenzó por la mañana, en la<br />

Casa San Pablo, el lugar donde los hermanos<br />

estaban celebrando su Asamblea, con<br />

una exposición del Santísimo, recordando a<br />

los primeros hermanos, dando gracias al<br />

Señor por los 500 años y tratando de emularlos.


118 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Después, el hermano Ministro General,<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, dirigió dos<br />

charlas a los hermanos, relacionadas con el<br />

acontecimiento, seguidas de amplios diálogos:<br />

• Volver a lo esencial: La refundación de<br />

la Vida Consagrada.<br />

• Llamados a vivir y proclamar el Evangelio<br />

en un mundo fragmentado.<br />

Por la tarde, todos los hermanos se trasladaron<br />

a la ermita del Rosario, en Villa<br />

Duarte, que puede ser considerada la Porciúncula<br />

de la Orden Franciscana en América,<br />

porque fue en ella, primero un bohío y<br />

luego de piedra y ladrillo, donde formaron<br />

su primera comunidad los franciscanos que<br />

llegaron al Caribe a partir del año 1493.<br />

El hermano Mariano Errasti, buen conocedor<br />

del tema, presentó un trabajo histórico<br />

sobre el Quinto Centenario de la fundación<br />

de la Provincia Franciscana de Santa<br />

Cruz de las Indias.<br />

A continuación, se celebró una eucaristía,<br />

en un clima fraterno y sencillo, presidida<br />

por el Ministro General, con la asistencia<br />

también de los postulantes, novicios y profesos<br />

temporales de la Custodia en el país y<br />

también de muchos hermanos terciarios y<br />

feligreses de la Parroquia Nuestra Señora<br />

del Rosario, donde está la ermita, atendida<br />

por los hermanos.<br />

El Ministro General, en su homilía, subrayó<br />

que los franciscanos de hoy al recordar<br />

esta efemérides queremos «mirar al pasado<br />

con gratitud, para bendecir y alabar al<br />

Señor por el don de aquellos primeros hermanos<br />

que implantaron la vida franciscana<br />

en América y particularmente en el Caribe<br />

y Venezuela, territorio de esta primera Provincia<br />

franciscana; queremos también nosotros<br />

abrirnos a la gracia del Señor para vivir<br />

con pasión el presente, y, de este modo,<br />

preparar con confianza el futuro».<br />

Y prosiguió, diciendo: «“Conscientes de<br />

que no sólo tenemos una historia gloriosa<br />

que contar, sino también una historia por<br />

construir” (VC 37), queremos edificar el futuro<br />

sobre roca firme, para que los hermanos<br />

podamos seguir siendo fieles y creativos<br />

en la vocación y misión que hemos recibido.<br />

Y edificar sobre roca significa<br />

priorizar algunos elementos que han caracterizado<br />

siempre nuestra vida, sobre todo en<br />

América, subrayando tres elementos que<br />

me parecen particularmente importantes en<br />

el contexto histórico que estamos viviendo:<br />

la calidad de vida, una sólida formación intelectual<br />

y la cercanía a la gente, especialmente<br />

a los más pobres».<br />

Terminada la celebración y después de<br />

algunas fotos de los hermanos y del lugar<br />

todos se dirigieron a la cercana fraternidad<br />

de Villa Duarte, para seguir compartiendo y<br />

celebrando y reparar sus fuerzas.<br />

AZCONA FR. SAMUEL<br />

1.4. Visita alla Provincia <strong>OFM</strong> delle<br />

Marche<br />

10-12.02.2005<br />

La nostra Provincia Picena S. Giacomo<br />

della Marca ha avuto la gioia di avere la visita<br />

paterna del Ministro generale, nei giorni<br />

10-12 febbraio 2005. Sono state giornate<br />

intensissime di preghiera, di riflessione, di<br />

dialogo, di fraternità.<br />

Il Ministro è giunto nel convento di Monteprandone,<br />

nella cui chiesa vi sono le venerate<br />

spoglie del nostro patrono san Giacomo<br />

della Marca, al mattino del 10 febbraio; insieme<br />

a lui c’era il Vicario generale e anche<br />

Fr. Vincenzo Brocanelli. Dopo un primo<br />

cordiale saluto di Fr. Ferdinando Campana,<br />

Ministro provinciale, del Guardiano del<br />

convento e della Fraternità locale, abbiamo<br />

iniziato l'incontro con la celebrazione dell'Ora<br />

terza e con la richiesta dell'intercessione<br />

di san Giacomo della Marca. I Frati presenti,<br />

tra i quali i tre novizi venuti appositamente<br />

dalla Verna, erano circa cinquanta. Il<br />

Ministro provinciale, salutando e offrendo il<br />

benvenuto al Ministro generale e al suo Vicario,<br />

a nome di tutti i Frati marchigiani, ha<br />

presentato brevemente la situazione della<br />

Provincia, che sta per celebrare il suo Capitolo.<br />

In particolare ha illustrato le prospettive<br />

future nella rivalorizzazione dell'esperienza<br />

della Terra dei Fioretti e nella riscoperta<br />

delle origini dell' Ordine.<br />

Fr. José R. Carballo, facendosi interprete<br />

di tutto il Definitorio generale, ha saluta-


to i Frati delle Marche, terra cara al Padre S.<br />

Francesco, e ha rivolto il suo saluto anche a<br />

Fr. Renato Russo, Visitatore generale della<br />

nostra Provincia, presente in questa circostanza.<br />

Poi ha sviluppato una riflessione<br />

sulla “rifondazione” dell’Ordine: tornare<br />

all’essenziale, risituare il nostro carisma,<br />

mettere vino nuovo in otri nuovi. Il Ministro<br />

si è soffermato anche sul tema delle<br />

“Priorità” dell' Ordine: spirito di orazione e<br />

devozione; comunione fraterna; minorità,<br />

povertà e solidarietà; evangelizzazionemissione;<br />

formazione. Infine terminava le<br />

sue riflessioni impartendo a tutti la benedizione<br />

di san Francesco.<br />

Fr. Francesco Bravi, Vicario generale,<br />

ha illustrato poi in maniera sintetica i progetto:<br />

“La grazia delle origini” nelle sue varie<br />

tappe dal 2006 al 2009.<br />

Dopo una pausa c’è stato un fraterno e<br />

fruttuoso dialogo dei frati con il Ministro<br />

generale: sono stati toccati vari temi dell'attualità<br />

del nostro Ordine e della nostra vita<br />

di Frati Minori.<br />

Alle 12,30 il Vescovo diocesano,<br />

Mons.Gervasio Gestori, che era stato invitato<br />

appositamente, ha presieduto la solenne<br />

concelebrazione eucaristica, fulcro di<br />

tutta la giornata. Era presente anche il Sindaco<br />

dì Monteprandone. Una preghiera particolare,<br />

al termine della S. Messa, l'abbiamo<br />

elevata al Signore per la Provincia, l'Ordine<br />

e la Chiesa tutta davanti al corpo di san<br />

Giacomo della Marca.<br />

Il pranzo, offerto con generosità dai Frati<br />

di Monteprandone, ha concluso questo<br />

momento così importante per i Frati della<br />

Provincia Picena che con gioia si sono incontrati<br />

con il successore di san Francesco.<br />

Il Ministro provinciale, a nome di tutti, gli<br />

ha offerto in omaggio un'icona di san Giacomo<br />

della Marca.<br />

Nel pomeriggio il Ministro e il Vicario<br />

generale si sono trasferiti nel vicino convento-oasi<br />

di Grottammare, dove poi hanno<br />

incontrato il Definitorio della Provincia. Il<br />

Ministro provinciale ha presentato il lavoro<br />

svolto in questi sei anni, soffermandosi soprattutto<br />

sulla scelta della pastorale giovanile<br />

e vocazionale; ha delineato anche le<br />

prospettive future, in particolare il progetto<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

119<br />

“Terra dei Fioretti”, in vista dell' imminente<br />

Capitolo provinciale.<br />

Fr. José Carballo, nella sua riflessione, ha<br />

posto in evidenza il duplice compito di un<br />

Definitorio: amministrare tutta la realtà provinciale<br />

e animare spiritualmente la Provincia,<br />

quale custode del carisma proprio. Ha<br />

ricordato, in vista del Capitolo provinciale,<br />

come sia compito dell'assise capitolare<br />

giungere a scelte operative coraggiose e<br />

concrete, proprio per compiere un cammino<br />

realistico di “rifondazione”.<br />

A cena sono giunte poi una quindicina di<br />

sorelle Clarisse dei monasteri più distanti e<br />

insieme ai giovani informazione abbiamo<br />

trascorso, terminato il pasto, un momento di<br />

fraternità.<br />

Nel primo mattino del giorno 11 febbraio,<br />

dopo la preghiera delle Lodi e dell'Ufficio<br />

delle letture, sono arrivate circa altre settanta<br />

Clarisse della Federazione Marche-<br />

Abruzzo, insieme all’Assistente Fr. Damiano<br />

Di Stefano della Provincia dell'Abruzzo.<br />

Celebrata l'Ora terza, la Madre Presidente,<br />

Madre Patrizia Festa, ha presentato la<br />

realtà della Federazione e il cammino di ricerca<br />

e di discernimento della propria identità<br />

compiuto in questi anni. Il Ministro generale,<br />

ha espresso la sua gioia e la sua gratitudine<br />

per la numerosa presenza delle<br />

Sorelle povere di S. Chiara; ha sottolineato<br />

la bellezza dell'unità del carisma tra il Primo<br />

e il Secondo Ordine, e poi si è soffermato<br />

sul tema della contemplazione alla<br />

scuola soprattutto della vita e degli scritti dì<br />

santa Chiara: Cristo Signore al centro della<br />

nostra preghiera, della nostra vita, lasciandoci<br />

trasformare da lui, nella consapevolezza<br />

di essere abitati dal Padre, dal Figlio e<br />

dallo Spirito Santo.<br />

Anche alle Sorelle il Vicario generale ha<br />

illustrato brevemente il progetto “La grazia<br />

delle origini”. È seguito, dopo una pausa,<br />

un dialogo tra le Clarisse e il Ministro, soprattutto<br />

sul tema della identità delle Sorelle<br />

povere di S. Chiara.<br />

La solenne concelebrazione, presieduta<br />

dal Ministro generale, ci ha riuniti tutti attorno<br />

all'altare del Signore; ad essa ha partecipato<br />

il Vescovo diocesano, che al termine<br />

della S. Messa ha rivolto un breve saluto


120 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

alle Clarisse. Il Vescovo è rimasto anche per<br />

il pranzo, volendo condividere la gioia della<br />

fraternità.<br />

Nel pomeriggio, partite le sorelle, il Ministro<br />

si è ritrovato con i giovani in formazione:<br />

postulanti (tre), novizi (tre), professi<br />

temporanei (cinque). Poi è stato il Consiglio<br />

di Formazione della Provincia che ha potuto<br />

ascoltare dal Ministro generale una riflessione,<br />

soprattutto sulla formazione iniziale<br />

e sulla figura dell' accompagnatore. La<br />

giornata, così ricca ed intensa, terminava<br />

con la cena e con il meritato riposo!<br />

Il sabato 12 febbraio il Ministro generale<br />

lo ha dedicato ai laici della Famiglia francescana<br />

delle Marche e della Repubblica di<br />

S. Marino. Celebrate le Lodi e l'Ufficio delle<br />

letture, il Ministro, insieme al suo Vicario<br />

e agli altri Frati rimasti a Grottammare,<br />

si è trasferito nella nostra Casa S. Francesco<br />

di Loreto. Qui egli ha potuto incontrare un<br />

centinaio di francescani secolari delle varie<br />

Fraternità, compreso un bel gruppo di giovani<br />

della GiFra.<br />

Dopo un breve momento di preghiera, il<br />

Ministro regionale dell' OFS, Sig. Giorgio<br />

Sartini, ha delineato la fisionomia dell'OFS<br />

delle Marche, il suo cammino di formazione,<br />

il suo impegno per la pastorale della famiglia,<br />

in particolare per le giovani famiglie.<br />

Le brevi parole del Ministro Giorgio<br />

Sartini sono state inframmezzate da un conciso<br />

saluto, ricco di fede e di cordialità, di<br />

Mons. Angelo Comastri, Arcivescovo Prelato<br />

di Loreto, terziario francescano: egli ha<br />

invitato tutti i seguaci di Francesco d'Assisi<br />

ad imitarlo nel tenere gli occhi costantemente<br />

fissi sul volto di Gesù.<br />

Poi il Ministro generale si è rivolto ai<br />

fratelli e alle sorelle dell'Ordine Francescano<br />

Secolare felicitandosi nel vederli così<br />

numerosi e con un'età media non molto alta<br />

e per il folto gruppo di giovani della GiFra.,<br />

accompagnati dalla Presidente regionale<br />

Sig.na Valeria Gabban. Egli ha voluto sottolineare<br />

la comune vocazione che lega i<br />

Frati e i Laici francescani, anche se essa è<br />

vissuta in modi diversi; inoltre si è soffermato<br />

sull'importanza della formazione e<br />

sulle sue varie dimensioni: biblica, teologica,<br />

francescana, professionale.<br />

Fatta una breve sosta, si è svolto il dialogo<br />

tra i fratelli, le sorelle e il Ministro generale:<br />

non è mancato il riferimento al problema<br />

dell' Unità dell'OFS e il Ministro generale<br />

ha sottolineato tutta la sua vicinanza<br />

fraterna e paterna ai Francescani secolari e<br />

la sua adesione piena a quanto la S. Sede sta<br />

chiedendo all'OFS in Italia.<br />

Il Ministro poi, implorata l'intercessione<br />

e la protezione della Vergine Lauretana, ha<br />

presieduto la solenne Eucaristia; tra i concelebranti<br />

erano presenti anche vari Assistenti<br />

delle Fraternità locali oltre l'Assistente<br />

regionale Fr. Silvio Capriotti. Con il<br />

pranzo, offerto dalla Casa S. Francesco, è<br />

terminata la visita paterna di Fr. José R.<br />

Carballo. Il Ministro provinciale ha rinnovato<br />

al Successore di san Francesco la gratitudine,<br />

l'affetto e l'obbedienza filiale di<br />

tutta la Famiglia francescana delle Marche.<br />

Questi tre giorni resteranno certamente<br />

indelebili nella storia della Provincia Picena<br />

san Giacomo della Marca.<br />

FR. ALDO ALBERONI <strong>OFM</strong><br />

1.5. Visita a la Provincia del Santo Evangelio,<br />

Mexico<br />

Lunes 21<br />

Encuentro con el Secretariado para la<br />

Formación y los Estudios<br />

A las 9:30, se reunieron Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Ministro general, y los hermanos<br />

del Definitorio general, Fr. Juan<br />

Ignacio Muro y Fr. Luis Gerardo Cabrera,<br />

con los hermanos que conforman el Secretariado<br />

provincial para la Formación y los<br />

Estudios en nuestro Centro Vocacional<br />

Franciscano San Felipe de Jesús, en<br />

Coyoacán, D.F, México. En un primer momento,<br />

los hermanos del Secretariado presentaron<br />

brevemente la situación actual de<br />

la Provincia en cada una de las áreas tanto<br />

de la Formación permanente como inicial,<br />

destacando los logros y los problemas.<br />

Después, nuestros hermanos del Definitorio<br />

general destacaron algunos aspectos<br />

que les llamaron la atención de lo presentado:<br />

la importancia de la reestructuración del<br />

Postulantado, que la Formación tanto per-


manente como inicial sea diferenciada, el<br />

acompañamiento a los hermanos con pocos<br />

años de profesión solemne, la incorporación<br />

de actividades de Justicia, Paz e Integración<br />

a la Creación en los procesos de<br />

formación, el año de proceso vocacional<br />

obligatorio antes de entrar al Postulantado,<br />

y la de garantizar el acompañamiento en<br />

cualquier experiencia formativa. Posteriormente,<br />

Fr. José Rodríguez Carballo remarcó<br />

algunos aspectos a considerar dentro<br />

de la formación, como son: la formación<br />

como un camino no terminado, la importancia<br />

de la coordinación entre las diferentes<br />

etapas formativas, la meta, núcleos y<br />

objetivos de la formación y la importancia<br />

del acompañamiento en la formación.<br />

Encuentro con los formandos<br />

A las 16:00 son recibidos Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Ministro general, Fr. Juan<br />

Ignacio Muro y Fr. Luis Gerardo Cabrera,<br />

Definidores generales, Fr. Manuel Anaut y<br />

Fr. Efrén Balleño, Ministro y Vicario provincial<br />

respectivamente, en el Convento de<br />

Ntra. Sra. de Guadalupe, nuestra casa de filosofía<br />

y teología, donde se reunieron los<br />

hermanos postulantes, los de profesión temporal<br />

e incluso algunos aspirantes; también<br />

estuvieron presentes algunos de los hermanos<br />

que colaboran en la formación inicial.<br />

Este encuentro, donde Fr. Efrén Balleño,<br />

que también es el Secretrario provincial para<br />

la Formación y los Estudios, fungió como<br />

moderador, se dio en tres momentos:<br />

Presentación, Mensaje de Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Diálogo fraterno.<br />

• Presentación. Algunos formandos expusieron<br />

de manera sintética las diversas<br />

etapas de formación inicial: Postulantado,<br />

Profesión temporal, el Instituto Franciscano<br />

de Filosofía y Teología, las pequeñas<br />

fraternidades formativas, el Año<br />

de Servicio.<br />

• Mensaje. Fr. José Rodríguez Carballo<br />

apuntó algunos aspectos de la formación,<br />

como la importancia de la disciplina en la<br />

formación, la diferencia entre experiencias<br />

y experimentos formativos, destacando<br />

que debemos de procurar nuevas<br />

experiencias en el campo de la formación.<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

121<br />

El desarrollo central de su exposición fue<br />

sobre los estudios como la principal misión<br />

del profeso temporal, donde éste debe<br />

adquirir progresivamente los sentimientos<br />

de Cristo hacia el Padre.<br />

• Diálogo fraterno. Continuamos con una<br />

serie de preguntas de los formandos hacia<br />

los hermanos que nos visitaban. Se<br />

destacó que la oración no debe limitarse<br />

a lo litúrgico, sino también buscar los<br />

momentos de oración personal. Se remarcó<br />

también la importancia de la vida<br />

en fraternidad y la administración adecuada<br />

de los bienes. Para finalizar, Fr.<br />

José Rodríguez Carballo les pidió a los<br />

hermanos que tuvieran pasión en todas<br />

las actividades y vida como hermanos<br />

menores.<br />

Eucaristía<br />

Después del diálogo fraterno, a las 19:00<br />

pasamos a la Capilla de nuestra casa de formación<br />

para celebrar la Eucaristía. Esta fue<br />

presidida por Fr. José Rodríguez Carballo y<br />

concelebraron Fr. Juan Ignacio Muro, Definidor<br />

general, Fr. Manuel Anaut, Ministro<br />

provincial, Fr. Roberto Valencia, Maestro<br />

de Postulantes, y Fr. Jesús Gómez, Morador<br />

en la Casa de Profesos temporales. En su<br />

homilía, Fr. José Rodríguez Carballo recordó<br />

que, para Francisco de Asís, “Dios es el<br />

nunca bastante”, por lo que nos invitó a no<br />

claudicar en nuestra búsqueda-encuentro<br />

del Sumo y Eterno Bien. Después de la Eucaristía,<br />

pasamos a cenar con los formandos<br />

y formadores de la Provincia.<br />

Martes 22<br />

Alrededor de las 8:30 llegaron al Hospital<br />

Santa Coleta Fr. José Rodríguez Carballo,<br />

Ministro general, Fr. Luis Gerardo Cabrera<br />

y Fr. Juan Ignacio Muro, Definidores<br />

generales, y Fr. Manuel Anaut, Ministro<br />

provincial, para visitar y animar a Fr. Rubén<br />

Moratilla, secretario académico de<br />

nuestro Instituto Franciscano de Filosofía y<br />

Teología. También las hermanas encargadas<br />

del Hospital recibieron unas palabras<br />

de agradecimiento y la bendición seráfica<br />

de nuestro hermano José Rodríguez Carballo.


122 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

Encuentro con los hermanos en San<br />

Juan Bautista Coyoacán<br />

Nos reunimos en el salón parroquial de<br />

la Iglesia de San Juan Bautista en Coyoacán<br />

los hermanos de la Provincia que se encuentran<br />

en el Distrito Federal, Estado de<br />

México, Estados Unidos, Guerrero, Hidalgo<br />

y Morelos. Fr. Manuel Anaut dio la bienvenida<br />

a los hermanos y agradeció su presencia.<br />

Fr. Gonzalo Santillán fungió como<br />

Moderador de la reunión y presentó a Fr.<br />

Alberto Hernández, quién expuso como<br />

prototipo de una Parroquia Clásica a San<br />

Juan Bautista, Coyoacán. Fr. Anselmo Fernández<br />

expuso la Parroquia del Cristo de la<br />

Misericordia, en Santo Domingo, como<br />

prototipo de una Parroquia Alternativa con<br />

todo el trabajo que eso involucra. En la presentación<br />

del trabajo que se realiza en la<br />

Provincia, prosiguió la presentación de Fr.<br />

Raúl Eguía de su trabajo en la atención y<br />

servicio a los niños y jóvenes de la calle en<br />

la fundación “Eres mi hermano”; Fr. Everardo<br />

Sánchez presentó el trabajo realizado<br />

en la Comisión de Justicia, Paz e integridad<br />

de la Creación, donde resaltó la impartición<br />

de diversos talleres de sensibilización. Por<br />

su parte, Fr. Arturo Bustamante dio un informe<br />

sobre la Jufra y la OFS. Finalmente<br />

la comunidad de Ciudad Jardín presentó el<br />

trabajo de atención a los ancianos.<br />

En un segundo momento, Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Ministro General, dijo que se<br />

sentía contento, pues ésta era la quinta ocasión<br />

en que está presente en esta casa y agradeció<br />

a los hermanos de la Provincia la participación<br />

en actividades tan diversas; también<br />

agradeció a Dios el don de la vocación como<br />

el gran regalo después de la vida: hay que reavivar<br />

este don de Dios para responder adecuadamente<br />

a los retos que la sociedad nos<br />

plantea. Cuando el Evangelio no se hace vida<br />

es pura ideología y esto nos puede llevar a<br />

una crisis de fe que pone en peligro la calidad<br />

de la vida religiosa. Una respuesta a esto es la<br />

Refundación, pues sólo la memoria de los<br />

orígenes puede sostener el camino de la Fraternidad:<br />

mediante la fidelidad creativa, volviendo<br />

a lo esencial, centrándose en el Evangelio<br />

que es lo único necesario, concentrándose<br />

en los valores esenciales de nuestra<br />

forma de vida, y descentrándonos para ir a<br />

testimoniar y evangelizar. Las mediaciones<br />

que sirven para esta refundación están en las<br />

cinco prioridades: 1. En un mundo sin Dios<br />

estamos llamados a ser signos, palabra y sacramento,<br />

a ser hombres apasionados agarrados<br />

de Dios; 2. la Fraternidad es nuestro modo<br />

de ser y actuar en base a una actitud de fe;<br />

algunas de sus notas son la igualdad en la diversidad,<br />

la reciprocidad, la misericordia y la<br />

universalidad; 3. la pobreza nos hace ser libres<br />

y nos lleva a restituir a Dios todos los<br />

bienes en el servicio a los pobres; 4. la evangelización<br />

no es una actividad, sino es nuestra<br />

razón de ser, pero a la franciscana: anunciar<br />

la paz y la penitencia sin litigar, respetando<br />

a los hombres y sus culturas y centrada en<br />

Jesús; 5. para esto necesitamos estar en continua<br />

Formación permanente y ponernos en<br />

camino.<br />

Fr. Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro expusieron<br />

“La Gracia de los Orígenes”. Para<br />

realizar esto, el año 2006 estará dedicado al<br />

Discernimiento para releer nuestra identidad<br />

con la ayuda de subsidios y como símbolo<br />

se entregará un Cristo de San Damián;<br />

el año 2007 estará dedicado a Proyectar para<br />

vivir el evangelio elaborando un proyecto<br />

de vida provincial y personal y el símbolo<br />

será la entrega del Evangelio. Finalmente<br />

los años de 2008-2009 serán para<br />

Celebrar el don de la vocación mediante la<br />

desapropiación y el símbolo será la renovación<br />

de la profesión religiosa.<br />

Encuentro con los Guardianes, Responsables<br />

y Ecónomos<br />

Fr. Jesús Arredondo, Definidor provincial,<br />

fungió como moderador y presentó a<br />

Fr. Marcelo Ruiz quien dio su testimonio<br />

sobre lo que es ser Guardián de una Fraternidad<br />

y resaltó que lo que más trabajo le<br />

cuesta a él es la corrección fraterna. Siguió<br />

Fr. Quirino Ventura, quien presentó las funciones<br />

del Ecónomo provincial para llevar<br />

una buena administración de los recursos.<br />

Fr. Jorge Saldívar expuso los retos y perspectivas<br />

de la economía de una Provincia<br />

en un país en crisis política y económica y<br />

propuso la necesidad de buscar otra forma<br />

de recibir ingresos.


Posteriormente, Fr. José Rodríguez Carballo,<br />

Ministro General, habló del ejercicio<br />

de la autoridad en clave de servicio para<br />

crear una verdadera fraternidad, pues ésa es<br />

la meta principal del Guardián: no sólo vivir<br />

juntos sino vivir en casa con los hermanos.<br />

Recomendó que el Guardián no debe hacerlo<br />

todo, los hermanos pueden y deben ayudar,<br />

para crear así corresponsabilidad. Para<br />

lograr esto sugirió las mediaciones de: corrección<br />

fraterna movida por el amor; el Capítulo<br />

local no sólo de tipo administrativo,<br />

sino de animación y revisión de vida, lo que<br />

implica también la revisión de la economía;<br />

la Formación permanente no sólo como impartición<br />

de cursos, sino todo lo que afecte<br />

al cerebro (intelectual), al corazón (sensibilidad),<br />

a las manos (actividad) y los pies (ir<br />

por la vida). Finalmente nos exhortó a realizar<br />

una oración en fraternidad.<br />

También dio algunas características en<br />

referencia a la Economía: debe ser transparente,<br />

es decir, la Curia provincial debe saber<br />

en cada momento lo que hay en cada<br />

fraternidad; solidaria “ad intra”, refiriéndose<br />

al derecho de los hermanos de la fraternidad<br />

de dar y recibir, y “ad extra”, siendo solidarios<br />

con las demás fraternidades y la Orden,<br />

creando un fondo común alimentado<br />

por las diferentes casas para atender las necesidades<br />

de la provincia. Finalmente recomendó<br />

formarnos para la responsabilidad<br />

económica, pues muchas veces no se sabe<br />

cuánto cuestan las cosas.<br />

Visita al Instituto Franciscano de Espiritualidad<br />

de México<br />

A las 19:30 se tuvo un encuentro con las<br />

hermanas y los hermanos religiosos que<br />

participan en el Instituto Franciscano de Espiritualidad<br />

de México (IFEM), donde estudian<br />

Clarisas, Hermanas Franciscanas de la<br />

Inmaculada Concepción (HFIC), Misioneras<br />

Franciscanas Sociales de Ntra. Sra. de<br />

Guadalupe, Misioneros Franciscanos Apostólicos<br />

Marianos, hermanos de la OFS y<br />

hermanos de la Tercera Orden Regular<br />

(TOR), conventuales y de nuestra Provincia;<br />

también estuvieron como invitadas las<br />

hermanas concepcionistas. Participaron en<br />

este Encuentro, el excelentísimo Sr. Giusse-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

123<br />

pe Bertello, Nuncio apostólico, Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Fr. Juan Ignacio Muro, Fr.<br />

Luis Cabrera, hermanos del Definitorio general,<br />

Fr. Manuel Anaut, Ministro provincial<br />

y Fr. Efrén Balleño, Vicario provincial<br />

y director del IFEM, quien presentó los objetivos<br />

y programas de este Instituto. En un<br />

breve mensaje, Fr. José Rodríguez Carballo<br />

remarcó la importancia de los estudios y el<br />

de fomentar las relaciones entre la familia<br />

franciscana.<br />

Después se pasó a la cena en el auditorio<br />

del IFEM. Se contó con la presencia de los<br />

hermanos que vinieron de la Curia general,<br />

los que conforman el Definitorio provincial,<br />

con los hermanos de la fraternidad local así<br />

como el Dr. Álvaro Castro Estrada, Director<br />

de Asociaciones Religiosas de México, y el<br />

Lic. Luis Enrique Pérez Bedolla, Director de<br />

Ministros de Culto de la Secretaría de Gobernación<br />

(Ministrio interior).<br />

Jueves 24<br />

Acto cívico en el Instituto Fray García<br />

de Cisneros<br />

A las 10:00 se inicia la visita de nuestros<br />

hermanos en el patio del Instituto Fray García<br />

de Cisneros en Cholula, Pue. Fr. Miguel<br />

Berrocali, director del Instituto, dio la bienvenida<br />

a nuestros hermanos; posteriormente,<br />

se les hicieron honores a las banderas de México<br />

y de España (para México, el 24 de febrero<br />

se celebra el día de la bandera), donde<br />

participó la banda del Instituto y los alumnos<br />

presentaron unas danzas autóctonas.<br />

Encuentro con los hermanos en Cholula<br />

A las 11:00, en el Auditorio del Instituto<br />

Fray García de Cisneros, se reunieron los<br />

hermanos de la zona Puebla, Tlaxcala, Veracruz<br />

y Oaxaca para tener un encuentro<br />

con nuestros hermanos. Fr. Roberto Durán,<br />

guardián de la fraternidad anfitriona, presentó<br />

las casas de la zona de Puebla, Tlaxcala,<br />

Veracruz y Oaxaca y expuso brevemente<br />

la historia de la población de Cholula,<br />

desde lo prehispánico, así como la<br />

evangelización franciscana, la historia del<br />

convento de San Gabriel y del santuario de<br />

Nuestra Señora de los Remedios. Fr. Juan<br />

Medina, Secretario de Evangelización mi-


124 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

sionera, comentó nuestra presencia misionera<br />

en nuestra Provincia y nuestro trabajo<br />

evangelizador con los indígenas. Fr. Miguel<br />

Berrocali, Definidor provincial, presentó el<br />

proyecto educativo en nuestra Provincia y<br />

en concreto en el Instituto Fray García de<br />

Cisneros de Cholula. En un segundo momento,<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro<br />

general, nos dio un mensaje sobre la fidelidad,<br />

el entusiasmo y la entrega de los<br />

hermanos al carisma, donde el Evangelio<br />

debe ser lo esencial en nuestra vida. Llamó<br />

a los hermanos a la unidad y el apoyo a la<br />

Provincia, pues ha notado que “hay hermanos<br />

cansados y desilusionados” y suplicó<br />

que los hermanos se apasionen y crean en lo<br />

que están viviendo.<br />

Eucaristía<br />

A las 12:30 se celebró la Eucaristía en el<br />

Templo de San Gabriel, Cholula, Pue. Esta<br />

celebración fue presidida por Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, y concelebraron Fr. Juan<br />

Ignacio Muro y Fr. Luis Gerardo Cabrera,<br />

así como Fr. Manuel Anaut, Fr. Miguel Berrocali<br />

y los hermanos clérigos que participaron<br />

en el Encuentro de la mañana. Estuvieron<br />

presentes las hermanas clarisas de la<br />

Federación de Nuestra Sra. de los Ángeles,<br />

los hermanos laicos de nuestra Provincia,<br />

algunos hermanos de la OFS y alumnos del<br />

Instituto Fray García de Cisneros. Durante<br />

el ofertorio se presentó una danza indígena<br />

realizada por los alumnos del Instituto Fray<br />

García de Cisneros. En su homilía, Fr. José<br />

Rodríguez Carballo remarcó sobre la vocación,<br />

la felicidad y la unidad que debemos<br />

de construir como familia franciscana, como<br />

parte esencial de nuestro carisma.<br />

La comida se compartió con las hermanas<br />

y hermanos de la familia franciscana en<br />

el claustro y en el antiguo refectorio del<br />

convento de San Gabriel.<br />

Encuentro con las Hermanas clarisas de<br />

la Federación de Nuestra Sra. de los Ángeles<br />

A las 16:00, se reunieron en la Capilla de<br />

la Tercera Orden, en el conjunto conventual<br />

de San Gabriel, Cholula, Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Ministro general, Fr. Luis Gerar-<br />

do Cabrera y Fr. Juan Ignacio Muro, Definidores<br />

generales, Fr. Manuel Anaut, Ministro<br />

provincial, Fr. Efrén Balleño, Vicario<br />

provincial y Fr. Miguel Berrocali, Asistente<br />

espiritual de las Hermanas clarisas, con más<br />

de 200 hermanas clarisas de los diferentes<br />

conventos de la Federación de Nuestra Sra.<br />

de los Ángeles, ubicados en diferentes estados<br />

de la República mexicana. Fr. José Rodríguez<br />

Carballo destacó la importancia de<br />

la contemplación dentro de la vida de las<br />

hermanas clarisas y su importancia en nuestra<br />

familia franciscana, indicando así que es<br />

más importante para ellas la oración de contemplación.<br />

Luego se estableció un diálogo<br />

fraterno sobre la formación inicial y permanente,<br />

insistiendo en la formación humana<br />

de las hermanas y que el proceso formativo<br />

sea gradual. Ante una pregunta sobre la<br />

clausura en el siglo XXI, Fr. José Rodríguez<br />

Carballo insistió que Clara hablaba de hermanas<br />

y no de monjas, por lo que lo importante<br />

es ser hermanas contemplativas y no<br />

monjas de clausura que no salen del convento.<br />

También reconoció que hay frailes<br />

que no hablan de Santa Clara porque no la<br />

conocen, por lo que se está incluyendo en<br />

los procesos formativos de los hermanos<br />

menores la figura de Santa Clara.<br />

Entrega del Doctorado “Honoris causa”<br />

a Fr. José R. Carballo<br />

A las 19:00, pasamos a la parte superior<br />

de la Biblioteca Franciscana Fr. Bernardino<br />

de Sahagún, donde se reunieron varios hermanos<br />

de nuestra Provincia, así como académicos<br />

y estudiantes de la Universidad de<br />

las Américas Puebla (UDLAP), universidad<br />

que otorga el doctorado. La bienvenida fue<br />

dada por el Lic. Miguel Ibarra, Director de<br />

Promoción, Cultura y Eventos. Tras una<br />

breve semblanza de Fr. José Rodríguez Carballo,<br />

O.F.M. dada por el Dr. Francisco<br />

Guerra, la Dra. Nora Lustig, rectora, explicó<br />

las razones por las cuales se le otorgaba<br />

el doctorado honoris causa a Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Ministro general de la<br />

<strong>OFM</strong>. La Dra. Lustig y el Dr. Guerra le ponen<br />

la medalla conmemorativa al Ministro<br />

general y le entregan el diploma que lo<br />

acredita como Doctor. Finalmente, Fr. José


Rodríguez Carballo da una conferencia sobre<br />

“la Aportación de los franciscanos a la<br />

cultura en América”, destacando los acontecimientos<br />

más importantes del pasado y<br />

del presente de nuestra Orden en América<br />

Latina.<br />

Después pasamos a cenar en el antiguo<br />

refectorio del Convento de San Gabriel Cholula,<br />

donde estuvieron presentes tanto autoridades<br />

como personal académico de la UD-<br />

LAP y varios religiosos de nuestra Provincia.<br />

Al concluir la cena, Fr. Jesús Gómez y Fr.<br />

Felipe Ortiz, hermanos jóvenes que están realizando<br />

estudios superiores, dirigieron unas<br />

palabras de agradecimiento y estímulo al servicio<br />

que presta Fr. José Rodríguez Carballo,<br />

Ministro general, y le entregaron una reproducción<br />

facsimilar del Códice Cholula, así<br />

como un cáliz y una patena.<br />

Viernes 25<br />

Reunión con el Definitorio provincial<br />

Después de desayunar en el Convento de<br />

las Cinco Llagas de Nuestro Padre San<br />

Francisco, en Puebla de los Ángeles, pasamos<br />

a un salón para tener el encuentro con<br />

los hermanos del Definitorio provincial. En<br />

un primer momento, Fr. Manuel Anaut, Ministro<br />

provincial, presentó la situación actual<br />

de nuestra Provincia, describiendo los<br />

problemas pero también las luces en la misma.<br />

Posteriormente, Fr. José Rodríguez<br />

Carballo retomó algunos aspectos importantes<br />

de esta presentación: el proceso de<br />

discernimiento de la Provincia iniciado en<br />

el Capítulo provincial anterior, los problemas<br />

de la comunicación y la desconfianza<br />

entre los hermanos, el potenciar las misiones<br />

tanto “ad gentes” como las de la propia<br />

Provincia, el trabajo que se está realizando<br />

en la formación permanente e inicial; después<br />

precisó que las labores principales de<br />

un Definitorio provincial son la administración<br />

y la animación. Sobre la administración<br />

subrayó el hacer práctico las indicaciones<br />

dadas en nuestras Constituciones, Estatutos<br />

tanto generales como particulares y<br />

otros documentos de la Orden; vigilar la administración<br />

económica a todos los niveles;<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

125<br />

y resguardar el patrimonio cultural y artístico<br />

de nuestra Orden. En cuanto a la animación,<br />

destacó el verdadero ejercicio de la<br />

autoridad comparando con la parábola del<br />

Buen Pastor, el que el Definitorio sea una<br />

verdadera fraternidad y de testimonio de<br />

ello; propiciar el sentido de pertenencia de<br />

todos los hermanos y preparar el futuro con<br />

esperanza. Fr. Luis Gerardo Cabrera profundizó<br />

en la importancia de los proyectos<br />

fraterno e individual y Fr. Juan Ignacio Muro<br />

destacó algunos aspectos de la realidad<br />

de nuestra Provincia. Después de un dialogo<br />

fraterno, nos agradecieron tanto la preparación<br />

como la realización de esta visita,<br />

donde se sintieron hermanos con los hermanos.<br />

Encuentro con los Consejos regionales<br />

de la OFS y de la JUFRA<br />

A las 11:00, pasamos a un salón donde se<br />

encontraban reunidos los hermanos de los<br />

diferentes Consejos regionales de la Orden<br />

Franciscana Seglar y de la Juventud Franciscana.<br />

El hermano Alfonso González<br />

Vázquez, Ministro Nacional de la OFS en<br />

México, dio unas palabras de bienvenida a<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, destacando la<br />

asistencia que prestan los hermanos de la<br />

Orden de Hermanos Menores a la OFS.<br />

Después presentó brevemente a los hermanos<br />

de los 4 Consejos regionales que se encuentran<br />

en el territorio de nuestra Provincia<br />

del Santo Evangelio: San Francisco y<br />

Santa Clara, “Rafael Guizar y Valencia”,<br />

Espíritu Santo y Santo Evangelio, así como<br />

los de la región de San Francisco y Santa<br />

Clara de la JUFRA y se les entregaron algunos<br />

presentes. Fr. José Rodríguez Carballo<br />

remarcó la importancia de la unión de la familia<br />

franciscana y el trabajo conjunto entre<br />

todos nosotros. Al final les dio la bendición<br />

seráfica.<br />

Eucaristía en la fiesta del Beato Sebastián<br />

de Aparicio<br />

Finalmente, nos dirigimos al Templo de<br />

San Francisco, para la Celebración eucarística<br />

por la Solemnidad del Beato Fray Sebastián<br />

de Aparicio. Esta celebración fue<br />

presidida por nuestro hermano Ministro ge-


126 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

neral, Fr. José Rodríguez Carballo y concelebrada<br />

por los hermanos Definidores generales,<br />

Fr. Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro,<br />

los hermanos Ministros provinciales, Fr.<br />

Samuel Franco de la Provincia de los Santos<br />

Santiago y Francisco, de Jalisco, Fr. Manuel<br />

Anaut de nuestra Provincia y por varios<br />

hermanos clérigos de nuestra Provincia.<br />

En esta celebración estuvieron<br />

presentes los hermanos laicos y en formación<br />

inicial de nuestra Provincia, así como<br />

algunas hermanas clarisas, hermanos de la<br />

OFS y de la JUFRA y devotos del Beato Sebastián<br />

de Aparicio. Durante la homilía, Fr.<br />

José Rodríguez Carballo remarcó algunos<br />

aspectos biográficos de Fr. Sebastián de<br />

Aparicio, como era su vida sencilla y de<br />

castidad. Antes de concluir la ceremonia,<br />

Fr. Manuel Anaut, Ministro provincial de la<br />

Provincia del Santo Evangelio de México,<br />

agradeció a Fr. José Rodríguez Carballo, a<br />

Fr. Luis Gerardo Cabrera y a Fr. Juan Ignacio<br />

Muro su visita de animación fraterna a<br />

nuestra Provincia. Fr. José Rodríguez Carballo,<br />

emocionado, dio gracias a Dios de<br />

haber podido presidir esta celebración en la<br />

fiesta de Fr. Sebastián de Aparicio, de quien<br />

es paisano y devoto. Al finalizar, permaneció<br />

unos breves momentos frente al cuerpo<br />

incorrupto del Beato Sebastián.<br />

Luego, ingresamos a las instalaciones<br />

del Centro Escolar Aparicio, en el antiguo<br />

convento de Las Cinco Llagas de Nuestro<br />

Seráfico Padre San Francisco, donde tuvimos<br />

la comida. En esta ocasión, nos acompañó<br />

Monseñor Rosendo Huesca, Arzobispo<br />

de Puebla de los Ángeles, así como el<br />

Lic. José Faustino Pérez Morales, representante<br />

personal del Lic. Mario Marín, Gobernador<br />

constitucional del Estado de Puebla,<br />

quien dirigió un mensaje de amistad y apoyo<br />

al final de la comida. Con esto se despidieron<br />

nuestros hermanos José, Luis Gerardo<br />

y Juan Ignacio de nuestra Provincia.<br />

El día 2 de marzo, horas antes emprender<br />

el regreso a Roma, el Ministro general y los<br />

hermanos Definidores por América Latina,<br />

junto con Fray Manuel Anaut, Fray Efrén<br />

Balleño y Fray Guillermo Rodríguez, fueron<br />

recibidos en el Salón oficial de la Secretaría<br />

de Gobernación (Ministerio del inte-<br />

rior) por el Lic. Santiago Creel Miranda, titular<br />

de esta dependencia federal mexicana.<br />

FR. GUILLERMO G. BASURTO, <strong>OFM</strong><br />

1.6. Visita a la Provincia de los Santos<br />

Francisco y Santiago, México<br />

Del 25 de febrero al 01 de marzo, 2005<br />

25 de febrero<br />

Llega al aeropuerto internacional de la<br />

ciudad de Monterrey Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Ministro general, acompañado<br />

por sus Definidores generales por América<br />

latina, Fr. Luis Cabrera y Fr. Ignacio Muro.<br />

Junto con ellos viene Fr. Samuel Franco<br />

Zermeño, Ministro provincial. Fueron recibidos<br />

por dos de los definidores provinciales,<br />

Fr. Bernardo Orozco y Fr. Rubén González<br />

Argüelles. Igualmente, estuvieron<br />

presentes los hermanos Guardianes del<br />

Convento de Nuestra Señora del Refugio y<br />

de San Pedro Garza García, Fr. Daniel Córdova<br />

y Fr. Gilberto Calderón. Inmediatamente<br />

al llegar al convento, se les acompañó<br />

a sus respectivas celdas para que pudieran<br />

descansar.<br />

26 de Febrero<br />

Reunión con los hermanos<br />

El Ministro general se reunió con los<br />

hermanos de las fraternidades del norte de<br />

nuestra provincia, entre las que se encuentran:<br />

Templo de San Francisco de Asís en<br />

Saltillo, Coahuila, Parroquia de San Francisco<br />

de Asís y Preparatoria Juan Larios en<br />

Monclava, Coahuila, Parroquia de San Felipe<br />

de Jesús en Torreón, Coahuila, Instituto<br />

Franciscano de Teología, Colegio Gante,<br />

Parroquia de Guadalupe y Fraternidad franciscana<br />

en San Pedro Garza García, N.L.<br />

Parroquia de la Santa Cruz en Col Xochmilco<br />

de Guadalupe, N.L., Parroquia de<br />

San José de Raíces en San José de Raíces,<br />

N.L., Parroquia de Nuestra Señora de San<br />

Juan de los Lagos en Cd. Victoria, Tamps.,<br />

Instituto Durango y Templo de Nuestra Señora<br />

de los Ángeles en Durango, Dgo., Parroquia<br />

Madre del Divino Pastor en Villa<br />

Aldama, Tamps., Parroquia de San Francis-


co de Asís en Cd. Madero, Tamps. Parroquia<br />

de Nuestra Señora de Loreto en Burgos,<br />

Tamps, Parroquia de San Judas Tadeo<br />

en Reynosa, Tamps. Parroquia de Nuestra<br />

Señora de los Dolores en Nuevo Laredo,<br />

Our Lady of Guadalupe Parish en Hebbronville,<br />

Texas, St. Lawrence Cathedral de<br />

Amarillo, Texas. y San Pedro y San Pablo<br />

de Dumas, Texas.<br />

El punto de reunión fue en el salón San<br />

Francisco, ubicado en el sótano del templo<br />

de San Francisco en Garza García, N.L. Allí<br />

se logró fraternizar y dialogar con los hermanos,<br />

animándolos, desde el carisma y la<br />

legislación; además, se les exhortó a llevar<br />

una vida franciscana con fidelidad, viviendo<br />

particularmente las prioridades de la Orden,<br />

en especial las asumidas en el Capítulo<br />

provincial del 2002.<br />

En medio de gran interés, capacidad de<br />

escucha y buen orden, la respuesta de los<br />

hermanos fue generosa.<br />

Eucaristía<br />

En punto a la una de la tarde se inició la<br />

celebración de la Eucaristía, en el Templo<br />

de San Francisco. Estuvo concelebrada por<br />

todos los hermanos sacerdotes asistentes al<br />

encuentro; y participada por nuestros hermanos<br />

no clérigos. El ambiente fue privado,<br />

pues no era hora de Misa ordinaria, sin embargo<br />

las puertas estaban abiertas para todos<br />

los fieles.<br />

En el Convento de Nuestra Señora del<br />

Refugio, se compartieron los alientos en un<br />

ambiente festivo y agradecidos con Dios<br />

por el encuentro de los hermanos.<br />

Encuentro con los formandos y formadores<br />

Por sugerencia del Ministro general se<br />

extendió la invitación a todos hermanos que<br />

gustasen asistir a esta reunión, por lo que<br />

seis hermanos ajenos a la formación estuvieron<br />

presentes. Aquí se exhortó a los hermanos<br />

a vivir de su vocación. Se insistió en<br />

la confianza y responsabilidad mutua que<br />

debe existir entre formandos y formadores;<br />

se aclaró, además, que la formación es una<br />

de las prioridades en la Orden, no sólo la<br />

formación inicial sino que también la for-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

127<br />

mación permanente. El Ministro pidió a los<br />

hermanos, desde la perspectiva formativa<br />

actual de la orden, que se afiancen en la perseverancia<br />

del seguimiento de Jesucristo, a<br />

la manera de San Francisco de Asís.<br />

Encuentro con las hermanas Clarisas<br />

En medio de la reunión de formación de<br />

la Conferencia de las hermanas clarisas, fue<br />

recibido el Ministro general. Estuvieron<br />

presentes las hermanas de todos los Monasterios<br />

que reciben asistencia espiritual de<br />

parte de nuestra Provincia y también de la<br />

Provincia de Fr. Junípero Serra.<br />

En este encuentro, el Ministro general<br />

compartió con las hermanas la riqueza de<br />

nuestra vocación franciscana y las exhortó<br />

a vivir con fidelidad y madurez humana.<br />

Las hermanas se mostraron muy interesadas<br />

en las palabras del Ministro y se abrieron<br />

al diálogo, tratando claramente las problemáticas<br />

más urgentes en sus monasterios<br />

y en su singular estado de vida.<br />

La cena fue en el mismo monasterio de<br />

nuestras hermanas de clarisas de Tampiciquito,<br />

en San Pedro Garza García. Terminada<br />

esta se procedió a las fotografías del recuerdo.<br />

27 de febrero<br />

Encuentro con la OFS y la JUFRA<br />

Previo al encuentro, se indicaron las instalaciones<br />

y los proyectos del Colegio Gante;<br />

hizo de guía Fr. Ley Montijo, Director del<br />

mismo. En el encuentro con los seglares, el<br />

Ministro general les alentó en el compromiso<br />

de la experiencia franciscana, por medio<br />

de su presencia; en su mensaje, les invitó a<br />

seguir siendo testigos del evangelio en el<br />

mundo, viviendo con fidelidad su llamado y<br />

siempre de acuerdo con el carisma de la Orden.<br />

Les recordó que ellos no forman parte<br />

de una cofradía o de un grupo de apostolado,<br />

sino que son una Orden en toda la extensión<br />

de la palabra, con identidad, gobierno y legislación<br />

propia. Les animó a defender su<br />

autonomía y a seguirse formando en las áreas<br />

humana, cristiana y franciscana.<br />

La Misa fue concelebrada por todos los<br />

hermanos asistentes de las Fraternidades de<br />

la OFS y la JUFRA. El Ministro les ofreció


128 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

una homilía espiritual animándoles y edificándoles<br />

en su vocación franciscana.<br />

Los hermanos de la OFS ofrecieron los<br />

alimentos, en el gimnasio del Colegio, a todos<br />

los hermanos que asistieron a la reunión<br />

procedentes de toda la provincia (Guadalajara,<br />

Reynosa, Monclava, Zacatecas,<br />

Aguascalientes, Guadalupe, San Nicolás,<br />

Monterrey, Garza García, Torreón, Durango,<br />

Laredo, etc.).<br />

28 de febrero<br />

Reunión con los hermanos<br />

En Zapopan, el Ministro general se reunió<br />

con los hermanos de las Fraternidades<br />

del norte de nuestra Provincia, entre las que<br />

se encuentran: Templo de San Diego, e Instituto<br />

Fr. Margil de Jesús de Aguascalientes,<br />

Templo de Nuestra Señora de las Mercedes<br />

y Colegio México de Ciudad Guzmán, Casa<br />

de Ejercicio San Bernardino de las Joyas<br />

y Eremitorio Porta Coeli de El Izote, Parroquia<br />

de la Purísima Concepción, Colegio<br />

Ameritas y Colegio Fr. Andrés de Córdova<br />

de Etzatlán, Templo de San Francisco y Fraternidad<br />

Duns Escoto, en Guadalajara, Santuario<br />

de Nuestra Señora de Guadalupe y<br />

Noviciado de Guadalupe, Parroquia de San<br />

Agustín y Postulantado en San Agustín,<br />

Santuario de Nuestra Señora de Santa Anita,<br />

Juniorado y Colegio de Santa Anita,<br />

Santuario de Nuestra Señora de Guadalupe<br />

en Sayula, Templo de San Francisco en<br />

Sombrerete, Casa de oración del Señor de la<br />

misericordia en Tlaquepaque, Parroquia de<br />

San Gerardo de Mayela en Tonalá, Basílica<br />

de Nuestra Señora de la Expectación e Instituto<br />

de Filosofía de Zapopan.<br />

El punto de reunión fue en los claustros<br />

del Jardín San Francisco, ubicado en el<br />

Convento de Zapopan. Allí se logró fraternizar<br />

y dialogar con los hermanos. El Ministro<br />

general les animó y exhortó a llevar<br />

una vida franciscana con fidelidad, viviendo<br />

particularmente las prioridades de la Orden.<br />

En medio de gran interés, capacidad de<br />

escucha y de buen orden, la respuesta de los<br />

hermanos fue generosa a la invitación del<br />

Ministro de continuar con la formación permanente<br />

y a desarrollar una economía<br />

transparente y solidaria, si se quiere vivir de<br />

un modo concreto y práctico la comunión<br />

de bienes. El ambiente fue muy fraterno. Finalmente,<br />

el Ministro general se fotografió<br />

con todos los hermanos para dejar testimonio<br />

de este encuentro.<br />

La celebración de la Eucaristía se realizó<br />

en la Basílica de Nuestra Señora de Zapopan.<br />

Estuvo concelebrada por los todos<br />

los hermanos sacerdotes asistentes al encuentro.<br />

El templo estuvo lleno con la presencia<br />

también de feligreses. La homilía fue<br />

dirigida a los hermanos y centrada en el texto<br />

de la profesión religiosa.<br />

En el refectorio del Convento de Nuestra<br />

Señora de Zapopan, se compartieron los alimentos<br />

en un ambiente festivo y agradecidos<br />

con Dios por el encuentro de los hermanos.<br />

Se contó con la presencia de Mons. Romero<br />

y del Presidente Municipal de Zapopan.<br />

Encuentro con los formandos y formadores<br />

En esta ocasión, se contó con la presencia<br />

de los hermanos en formación del Postulantado,<br />

noviciado, juniorado y filosofado.<br />

El Ministro general les exhortó a vivir<br />

su vocación. Les insistió en la confianza y<br />

en la responsabilidad mutua que debe existir<br />

entre formandos y formadores. Se aclaró,<br />

además, que la formación es una de las<br />

prioridades de la Orden, tanto inicial como<br />

permanente. Pidió a los hermanos a ser maduros<br />

y coherentes con su estilo de vida. El<br />

encuentro se concluyó con las fotos del recuerdo.<br />

En los claustros del jardín San Francisco<br />

del Convento de Zapopan, en un ambiente<br />

de fiesta, se compartió la cena típica mexicana.<br />

Los hermanos de las diferentes casas<br />

de formación ofrecieron números musicales<br />

para darle un ambiente de alegría. Posteriormente,<br />

se contó con un trio musical para<br />

animar la fiesta.<br />

01 de marzo<br />

El Ministro general se reunió con el Definitorio<br />

provincial y, posteriormente, con<br />

el Visitador general.<br />

La visita a la Provincia de lo Santos<br />

Francisco y Santiago concluyó a las 5:00<br />

p.m., hora en que el Ministro general, junto


con los hermanos Definidores generales, se<br />

despidió de los presentes. Los hermanos salieron<br />

rumbo al aeropuerto Internacional<br />

“Miguel Hidalgo” de la ciudad de Guadalajara,<br />

para dirigirse a la Ciudad de México.<br />

De esta forma, se cumplieron con éxito los<br />

objetivos propuestos en la visita fraterna de<br />

animación a nuestra Provincia.<br />

Damos Gracias a Dios Nuestro Señor<br />

por esta experiencia y pedimos por intercesión<br />

de Nuestro Padre San Francisco que se<br />

den abundantes frutos y que todo sea para el<br />

bien nuestro y de todos nuestros hermanos.<br />

FR. GERARDO VENTURA, <strong>OFM</strong><br />

1.7. Inaugurazione della Pinacoteca Francescana<br />

d'Arte contemporanea<br />

Falconara Marittima, Italia, 12.03.2005<br />

Circa 400 persone tra artisti, critici d'arte<br />

contemporanea, autorità civili (Presidente<br />

della Provincia di Ancona, il sindaco di<br />

Falconara Marittima, di Mombaroccio e di<br />

Monteporzio) e religiose (il Ministro generale<br />

del Frati Minori, il Ministro provinciale<br />

delle Marche, il Segretario della Conferenza<br />

Episcopale per i beni artistici e culturali)<br />

si sono dati convegno a Falconara<br />

Marittima per l'apertura della Pinacoteca<br />

«In nome di Francesco».<br />

Fr. Ferdinando Campana, Ministro dei<br />

Frati Minori delle Marche, ha preso per primo<br />

la parola nella magnifica Sala Conferenze<br />

accogliendo gli ospiti e sottolineando l'eccezionalità<br />

dell'evento, che non riguarda soltanto<br />

le Marche, ma l'Italia, il mondo. Egli<br />

ricorda quando Francesco nel 1208 venne<br />

nelle Marche; entrò nella nostra regione,<br />

cantando in francese. Francesco è un artista e<br />

il canto di Francesco continua ad essere presente<br />

nel suo Ordine attraverso questa fiducia<br />

nell'arte, nella cultura e nella spiritualità.<br />

Il Ministro generale dei Frati Minori, Fr.<br />

José R. Carballo, dopo aver salutato i presenti<br />

e sottolineato l’importanza della rilettura<br />

del carisma francescano attraverso il<br />

sublime linguaggio dell’arte, ha ringraziato<br />

vivamente gli artisti per aver messo le loro<br />

doti a servizio dello «spirito di Assisi».<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

129<br />

Il Presidente della Provincia di Ancona,<br />

ha affermato che l'inaugurazione della Pinacoteca<br />

è un grande evento per la Provincia,<br />

per Falconara e per il mondo intero. Essa<br />

conferma il saldissimo rapporto tra le<br />

Marche e l'Ordine francescano. Egli fa notare<br />

come i principali movimenti dello spirito<br />

francescano sono nati nelle Marche. Si<br />

tratta quindi non solo di un legame geografico,<br />

ma molto più profondo ed elettivo.<br />

Nell’umiltà della Regola francescana si è<br />

sentita ritrovata la sobrietà caratteristica<br />

della nostra identità marchigiana nella sua<br />

ricerca di pace e di amore universale.<br />

L'Assessore alla cultura di Falconara,<br />

Fabio Ciceroni, ha iniziato il suo discorso<br />

sostenendo che le Marche sono la terra più<br />

francescana del mondo. Si sente onorato<br />

che da Falconara parta la luce con la parola<br />

scritta e con le opere d’arte: la Biblioteca<br />

francescana e picena e la Pinacoteca «In nome<br />

di Francesco». Viene sottolineato come<br />

il Sindaco e l'Amministrazione comunale<br />

siano sempre stati molto sensibili alle attività<br />

culturali e, nello specifico, alla Biblioteca<br />

e alla Pinacoteca francescana.<br />

Il prof. Armando Ginesi, Critico d'arte<br />

contemporanea, si rifà ad una conferenza di<br />

Carlo Bo, dal titolo: «Se tornasse san Francesco».<br />

Ora, se bussasse alla nostra porta<br />

quale sarebbe il nostro stupore e la nostra risposta?<br />

Cosa accadrebbe se Francesco bussasse<br />

alla porta degli artisti? Il critico fa notare<br />

come nel passato, dal '700 in poi, c'è<br />

stata una separazione tra la fede, i temi religiosi<br />

e gli artisti. Paolo VI nel 1964 fece<br />

agli artisti riuniti in Vaticano un particolare<br />

discorso, chiamato della «Riconciliazione».<br />

Gli artisti da noi contattati hanno risposto in<br />

maniera piena e confortante, ma pur compiaciuti<br />

della numerosa partecipazione non<br />

abbiamo chiuso la provocazione, poiché<br />

dovunque si trova un frate minore nel mondo<br />

sorgerà un invito e una risposta.<br />

Il Prof. Leo Strozzierì, critico d'arte contemporanea,<br />

ribadisce quello che hanno sottolineato<br />

un po’tutti i conferenzieri: la Pinacoteca<br />

ha un significato di grande rilevanza.<br />

Per quanto riguarda l'aspetto scientifico il<br />

critico ricorda che sono presenti nella Pinacoteca<br />

i grandi maestri e gli artisti minori. È


130 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

presente anche un dualismo stilistico: l'iconico<br />

(il figurativo) e i non iconico (l'astratto);<br />

comunque in certo qual senso anche l'artista<br />

figurativo per la creazione della sua<br />

opera deve astrarre dalla realtà.<br />

Fr. Giancarlo Mandolini, Direttore della<br />

Pinacoteca di Falconara, racconta come si è<br />

realizzato un sogno: «Finalmente dopo 5<br />

anni di intenso lavoro con sacrifici economici<br />

superiori alle nostre forze, siamo riusciti<br />

con l'aiuto di persone e di istituzioni<br />

che hanno creduto nel nostro progetto a realizzare<br />

la Pinacoteca Francescana “In nome<br />

di Francesco”. Un sogno, ma anche una<br />

scommessa. Cosa è avvenuto? Che un frate<br />

e un critico d'arte si sono messi in testa di<br />

realizzare una pinacoteca francescana non<br />

avendo che un ambiente allo stato grezzo;<br />

cioè solo muri, spogli completamente di<br />

tutto. Animati solo da una grande idea, certamente<br />

superiore alle loro forze, almeno<br />

quelle economiche, iniziarono a sondare il<br />

terreno e a coinvolgere nel progetto parecchie<br />

persone. La nostra meraviglia è stata<br />

quando ci rendemmo conto che la gente incominciò<br />

a credere nel nostro sogno. Per<br />

quanto riguarda gli artisti, non sapevamo<br />

come avrebbero risposto quando inviammo<br />

le lettere per contattarli. Circa 220 artisti<br />

hanno aderito. Tutte le opere che noi conserviamo<br />

sono pervenute gratuitamente accompagnate<br />

da una scritta: “Dono alla Provincia<br />

Picena San Giacomo della Marca dei<br />

Frati Minori”. Ma non basta, già altri artisti<br />

desiderano aderire alla nostra proposta.<br />

Questa non sarà una pinacoteca statica, ma<br />

dinamica, per cui ci sarà movimento: le<br />

opere nuove che verranno, prenderanno, almeno<br />

per un periodo di tempo, il posto delle<br />

antiche e così via».<br />

FR. GIANCARLO MANDOLINI<br />

1.8. CONFRES: XXXIII semana interprovincial<br />

Madrid, España, 03-08.04.2005<br />

Del 3 al 8 de abril de 2005 la Conferencia<br />

hispano-portuguesa ha celebrado, en<br />

Madrid, la XXXIII Semana interprovincial<br />

de formación con la participación de 50 her-<br />

manos. El tema escogido para esta ocasión<br />

ha sido el que se nos ha presentado por el<br />

Definitorio general a toda la Orden para celebrar<br />

el VIII Centenario de su fundación:<br />

La gracia de los orígenes: refundación y<br />

misión.<br />

De este modo la Conferencia ha querido<br />

responder al reto que la Orden nos presenta<br />

en los prolegómenos de un acontecimiento<br />

tan importante, no tanto por lo que pueda tener<br />

de celebración de un pasado, sino más<br />

bien por lo que representa de desafío en la<br />

refundación de nuestra vida y en el repensar<br />

nuestras presencias y estructuras a esta luz.<br />

El Ministro general, fr. José Rodríguez<br />

Carballo, acompañado del Definidor general<br />

de la zona, fr. Miguel Vallecillo Martín,<br />

llegaron al aeropuerto de Madrid casi finalizando<br />

el día 3, a las 23.45, procedentes de<br />

Roma, donde unas horas antes acababa de<br />

fallecer el Papa Juan Pablo II, de santa memoria.<br />

Nos esperaban el Presidente y Secretario<br />

de la Conferencia.<br />

El día 4 comenzó la celebración de la Semana<br />

interprovincial. Cada Ministro provincial<br />

presentó a los hermanos de su Provincia<br />

y el Presidente, fr. José Mª Arregui,<br />

pronunció unas palabras de bienvenida, recordando<br />

la figura del Papa fallecido y explicando<br />

el sentido de la Semana y lo que se<br />

pretendía con el tema escogido, es decir,<br />

que sirviera como un preámbulo de reflexión<br />

para entrar en la temática de renovación<br />

profunda que se propone la Orden en<br />

esta circunstancia.<br />

La primera intervención estuvo a cargo<br />

del Ministro general quien desarrolló el tema:<br />

“Situación de la Vida Religiosa y Franciscana<br />

hoy”. Partiendo de los cambios acelerados<br />

a los que estamos asistiendo, señaló<br />

los aspectos positivos y negativos de la vida<br />

consagrada, y expuso sus características según<br />

las áreas geográficas y culturales, señalando<br />

cómo el franciscanismo forma parte<br />

de este contexto. Terminó dando algunas<br />

características de la vida religiosa y franciscana<br />

del futuro. Si debiera resumir lo esencial<br />

de su mensaje lo resumiría en esta frase:<br />

“Vivimos tiempos delicados que reclaman<br />

solidez, invitan a soñar, a la fidelidad<br />

creativa, a la refundación”. Con un diálogo


abierto y animado que profundizó en esta<br />

temática por parte de los hermanos, concluyó<br />

la mañana.<br />

La tarde estuvo dividida en dos unidades;<br />

la primera fue una sesión por grupos,<br />

que reflexionaron en torno a tres preguntas,<br />

seguida de una puesta en común con aclaraciones<br />

y comentarios del ponente, y tratando<br />

a partir de toda esta profundización de ir<br />

perfilando ya alguna forma de conclusiones;<br />

la segunda parte estuvo ocupada por la<br />

intervención del Presidente de la Conferencia,<br />

que expuso la situación real de la misma<br />

en base a estadísticas de cada Provincia.<br />

Después reflexionó sobre estos datos, animando<br />

a saber situarse en los cambios que<br />

se han ido produciendo en los últimos tiempos<br />

y trató de ver las posibilidades que ofrece<br />

la realidad.<br />

La celebración de la Eucaristía, presidida<br />

por el Ministro general, en la que se celebraba<br />

la Anunciación del Señor, nos brindó<br />

la posibilidad de poder responder con un<br />

repetido “sí”, como María, a lo que nos vaya<br />

pidiendo en cada circunstancia, puso el<br />

punto final a los trabajos asamblearios.<br />

Después de cenar, el Ministro general y<br />

el Definidor general tuvieron una reunión<br />

con la Conferencia.<br />

Los trabajos del día 5 también comenzaron<br />

con la intervención del Ministro general,<br />

quien abordó el tema de la refundación<br />

de una manera directa como punto principal<br />

y urgente de nuestra vida en la coyuntura<br />

del octavo centenario. Después de definir y<br />

acotar el concepto, expuso las exigencias de<br />

la misma, su dinámica, los pilares en los<br />

que se basa y sus consecuencias. La segunda<br />

sesión se dedicó a un largo diálogo con<br />

el ponente sobre el tema, ya que a primeras<br />

horas de la tarde el Ministro debía volver a<br />

Roma para participar en los funerales del<br />

Papa Juan Pablo II.<br />

La tarde, en su primera parte, la ocupó la<br />

intervención del Definidor general. Su intervención<br />

se centró en aspectos informativos<br />

de la Orden en relación con el tema de<br />

la Semana, concluyendo cada punto con<br />

una pregunta provocativa que suscitara la<br />

participación y el diálogo, y que fueron: las<br />

orientaciones de los últimos Ministros ge-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

131<br />

nerales, la recepción de las Prioridades en<br />

las Provincias, el camino de la Orden en el<br />

presente sexenio, la presentación del octavo<br />

centenario, el Servicio para el Diálogo, y algunas<br />

otras informaciones relativas a los<br />

proyectos misionales, actividades de la Procura<br />

general etc.<br />

La segunda parte se ocupó en los trabajos<br />

de grupos y la puesta en común en la que<br />

se continuaron extrayendo conclusiones<br />

operativas para la vida de la Conferencia. El<br />

día se cerró con la Eucaristía presidida por<br />

el Definidor general, en la que el ambiente<br />

pascual invitaba a nacer de nuevo y a dar<br />

pasos concretos en la fidelidad creativa de<br />

la que se nos había hablado durante el día.<br />

El día 6, miércoles, se dedicó este año para<br />

la convivencia, la relación y la admiración<br />

de la belleza. Una excursión a la cercana<br />

ciudad de Toledo nos proporcionó un día<br />

dedicado a crecer en el compartir la vida fraterna<br />

y nos sumergió en otro ambiente, el de<br />

la historia, la cultura y el arte de esta ciudad<br />

incomparable, que nos proporcionó un reparador<br />

descanso en medio de las largas sesiones<br />

de la Semana. Nos acogió la fraternidad<br />

de San Juan de los Reyes donde un experto<br />

guía nos explicó, con una magnífica síntesis,<br />

su iglesia y claustro, después la contemplación<br />

del cuadro de el Greco, “El entierro del<br />

Conde de Orgaz”, en la iglesia de Santo Tomé,<br />

la sinagoga Santa María del Tránsito y<br />

una exposición permanente sobre la histórica<br />

presencia judía en Toledo. La mañana finalizó<br />

con la celebración de la Eucaristía en<br />

San Juan de los Reyes, presidida por el Ministro<br />

provincial, quien nos dio la bienvenida<br />

y nos informó de las actividades de los<br />

hermanos en Toledo, exhortándonos a la alegría<br />

pascual. Después de una comida de<br />

fiesta, compartida con la comunidad, volvimos<br />

a la ciudad para seguir visitándola con<br />

varios itinerarios alternativos: la catedral,<br />

las clarisas y el museo. Las 7 de la tarde era<br />

la hora fijada para volver a Madrid.<br />

El día 7 nos acompañó en la reflexión fr.<br />

Giacomo Bini. Ocupó la mañana con dos<br />

conferencias; la primera versó sobre el futuro<br />

de las Provincias, en la que subrayó los<br />

cambios producidos, la necesidad de volver<br />

a la libertad y frescura de los orígenes, la


132 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

obligada revisión de las estructuras; la segunda<br />

se centró en nuestro ser franciscano,<br />

subrayando la prioridad de la oración, el estar<br />

cercano al pueblo y escucharlo, nuevas<br />

formas de evangelización, cómo ser franciscanos<br />

hoy, y terminar con una serie de criterios<br />

para una revitalización del carisma.<br />

La tarde se dedicó para los trabajos de<br />

grupo y la puesta en común, donde la mentalización<br />

y la sensibilidad sembrada estos<br />

días fue concretándose en una serie de propuestas<br />

puntuales que la asamblea presenta<br />

a los Ministros provinciales. La Eucaristía,<br />

presidida por el Ministro provincial de la<br />

Bética, quien nos exhortó a apoyarnos en<br />

Cristo Resucitado para llevar adelante el<br />

programa que estábamos concretando, cerró<br />

los trabajos del día.<br />

El día 8, viernes, era el último, el de las<br />

conclusiones y evaluación. Era también el<br />

del entierro del Papa Juan Pablo II, por lo<br />

que se permitió un pequeño cambio del programa<br />

en atención a esta circunstancia.<br />

Abrimos el día con la celebración de la Eucaristía,<br />

presidida por un hermano de la<br />

Provincia de Arantzazu, quien nos exhortó,<br />

glosando el evangelio, a compartir y multiplicar<br />

el pan del amor con los demás. Pudimos<br />

asociarnos a toda la Iglesia y ver por televisión<br />

la primera media hora de la liturgia<br />

de las exequias por el Papa difunto<br />

(q.e.p.d.), pero a las 10’30 reanudamos las<br />

tareas según el programa. Intervino fr. Francisco<br />

Castro para hablarnos de la importancia<br />

del Derecho y de los cambios legislativos<br />

operados en los nuevos Estatutos generales,<br />

seguido de un coloquio. Después de<br />

la pausa, se pasó a formular las conclusiones<br />

encaminadas a potenciar la colaboración<br />

interprovincial, y a las propuestas concretas<br />

que se han de presentar para su estudio<br />

a la Conferencia. La evaluación resaltó<br />

el acierto de la temática escogida y la dinámica<br />

empleada, así como la organización de<br />

la misma. Con las palabras conclusivas de<br />

agradecimiento y despedida del Presidente<br />

de la Conferencia así como del Definidor<br />

general, se dio por finalizada esta XXXIII<br />

Semana Interprovincial.<br />

FR. MIGUEL VALLECILLO MARTÍN, <strong>OFM</strong><br />

1.9. Esercizi spirituali del Definitorio generale<br />

Visovac, Croatia, 24-29.04.2005<br />

Dal 24 al 29 aprile 2005 il Ministro e tutti<br />

i Membri del Definitorio generale hanno<br />

fatto gli Esercizi spirituali annuali nell’Isola<br />

di Visovac (Croazia), situata sul grande<br />

fiume Krka e dal 1568 Casa di Noviziato<br />

della Provincia del SS.mo Redentore.<br />

Le riflessioni quotidiane si sono ispirate<br />

alla Dichiarazione del Capitolo generale di<br />

Madrid «La vocazione dell’Ordine oggi».<br />

Il silenzio e la bellezza del luogo, la condivisione<br />

fraterna e l’accuratezza delle celebrazioni<br />

liturgiche, hanno contribuito a<br />

rendere veramente proficuo questo tempo<br />

di grazia. Ognuno dei partecipanti ha offerto,<br />

a turno, il proprio contributo, animando<br />

le riflessioni o presiedendo le celebrazioni.<br />

Alla celebrazione eucaristica del 26 aprile<br />

hanno partecipato i Ministri provinciali<br />

della Conferenza Sud-Slavica, i Guardiani<br />

della Provincia del SS.mo Redentore di<br />

Split e i Frati-Parroci della zona.<br />

In una pausa distensiva, i Membri del<br />

Definitorio hanno potuto visitare due delle<br />

sette splendide cascate che il fiume Krka<br />

forma nel suo percorso, tra le più belle<br />

d’Europa, contemplando ammirati le stupende<br />

opere del Creatore.<br />

All’intera Provincia del SS.mo Redentore,<br />

e in particolare al suo Ministro, Fr.<br />

Zeljko Tolic, e alla Fraternità della Casa di<br />

Noviziato di Visovac, va il ricordo riconoscente<br />

del Ministro e del Definitorio generale<br />

per la generosa accoglienza e per la<br />

cordiale premura con cui hanno reso indimenticabili<br />

i giorni trascorsi in gioiosa e<br />

proficua comunione.<br />

FR. SIME SAMAC<br />

2. Quinto centenario de la Fundación de<br />

la Provincia de Santa Cruz de las Indias<br />

Esta ermita del Rosario, donde nos hemos<br />

reunido, es sencilla y humilde en su arquitectura,<br />

pero rica y sugerente en su his-


toria. Aquí, bajo nuestros pies, los arqueólogos<br />

Elpidio Ortega y Marcio Veloz Maggiolo<br />

descubrieron a finales del año 1988<br />

restos de cerámica indígena. El área del río<br />

Ozama, en efecto, en cuya orilla izquierda<br />

se levanta esta ermita, antes y en los primeros<br />

años de la conquista estuvo poblada por<br />

pacíficos indios taínos, que eran, en frase de<br />

Cristóbal Colón, “gente muy pobre, pero<br />

bien hechos y de muy buenas caras”.<br />

Cuando el año 1498 llegó a esta zona el<br />

Adelantado Bartolomé Colón, hermano<br />

mayor del Descubridor, fue aquí, en este<br />

alegre y despejado ribazo costero, donde<br />

fundó la villa de Santo Domingo.<br />

Y aquí, exactamente dentro del recinto de<br />

esta ermita, levantó el Adelantado un pequeño<br />

oratorio en forma de bohío. Digo exactamente,<br />

porque los citados arqueólogos identificaron<br />

en el subsuelo que cubren estas rústicas<br />

losetas los huecos de los seis postes de<br />

madera que sostenían el primitivo oratorio,<br />

oratorio que unos cuarenta años más tarde<br />

fue construido en piedra y ladrillo, tal como<br />

lo vemos ahora, con sus “arcos transversales<br />

apuntados sobre pilastras”. El pórtico, probablemente,<br />

es de fecha posterior.<br />

Esta ermita puede ser considerada justamente<br />

como la Porciúncula de la Orden Franciscana<br />

en América, porque fue en ella donde<br />

formaron su primera comunidad los franciscanos<br />

que llegaron al Caribe en los años<br />

1493, 1500 y 1502, como luego veremos.<br />

Por eso, creo que es acertado celebrar en<br />

esta ermita del Rosario la memoria del quinientos<br />

aniversario de la fundación de la<br />

primera Provincia Franciscana de América,<br />

llamada Santa Cruz de las Indias, la cual, en<br />

sus inicios, estuvo integrada por los mismos<br />

frailes que utilizaron esta capilla para sus<br />

servicios religiosos.<br />

Durante la época inicial de la historia de<br />

la Orden Franciscana en el Caribe el hecho<br />

más importante es la fundación de la Provincia<br />

de Santa Cruz de las Indias, erigida<br />

en el mes de mayo de 1505. El correspondiente<br />

decreto, promulgado por el Capítulo<br />

General que la Observancia celebró en la<br />

ciudad francesa de Laval, dice así:<br />

“Se concede, para gloria de Dios, aumento<br />

de nuestra Religión y honor de la Re-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

133<br />

gular Observancia, que de los conventos de<br />

las Islas Indianas se haga, erija y forme una<br />

Provincia, la cual tenga voto en los Capítulos<br />

Generales que se celebren en adelante,<br />

y su Vicario Provincial, la misma autoridad<br />

en ambos fueros que tienen los demás Vicarios<br />

Provinciales”.<br />

Una fundación festinada<br />

A pesar de tan solemne decreto, la fundación<br />

de la Provincia de Santa Cruz de las<br />

Indias fue, sin duda, un acto festinado, pues<br />

la presencia de los franciscanos en el Caribe<br />

era todavía sumamente frágil e inestable<br />

en el año 1505.<br />

Los primeros misioneros de la Orden habían<br />

llegado a las Antillas doce años antes,<br />

en 1493, formando parte del segundo viaje<br />

de Cristóbal Colón. Únicamente dos de<br />

ellos, Fray Juan de la Deule y Fray Juan de<br />

Cosin o Tisin, que eran franceses, hermanos<br />

legos, aunque “muy bien sabidos y letrados”<br />

en expresión de Bartolomé de las Casas,<br />

permanecieron en la Española durante<br />

algunos pocos años. Dedicados a realizar<br />

investigaciones etnográficas juntamente<br />

con el ermitaño catalán Fray Ramón Pané y<br />

a catequizar a un pequeño grupo de indígenas,<br />

no fundaron conventos ni construyeron<br />

iglesias. Antes del año 1500 estaban ya de<br />

regreso en España, donde informaron a su<br />

Superior, Fr. Olivier Maillard, sobre la violenta<br />

y confusa situación de la colonia caribeña.<br />

El año 1500, en unión con Francisco<br />

Ruiz, Juan de Robles y Juan de Trasierra,<br />

españoles, sacerdotes, miembros también<br />

de la Observancia, los dos citados hermanos<br />

franceses regresaron a Santo Domingo.<br />

Tampoco el propósito de este segundo grupo<br />

era el de establecer la Orden. El carácter<br />

de su viaje fue, más bien, político. Navegaron,<br />

en efecto, en la flota que transportaba<br />

al Juez Pesquisidor Francisco de Bobadilla,<br />

con quien los frailes cooperaron abiertamente<br />

en deponer de sus cargos y actividades<br />

a los hermanos Colón y devolverlos, encadenados,<br />

a España. Francisco Ruiz, que<br />

era secretario del Cardenal Cisneros, bautizó<br />

en Santo Domingo un buen número de<br />

indígenas, evangelizados previamente, y re-


134 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

gresó a España el mismo año en que vino.<br />

Juan de Robles y Juan de Trasierra sólo permanecieron<br />

en La Española unos dos años.<br />

De nuevo, los únicos franciscanos que quedaron<br />

en la Isla fueron Juan de la Deule y<br />

Juan de Cosin, acompañados, quizás, de un<br />

tercer religioso, también francés.<br />

Fue el año 1502 cuando Fray Alonso de<br />

Espinar trajo a Santo Domingo una leva de<br />

doce franciscanos con la expresa finalidad<br />

de establecer la Orden en el Caribe, de “poblar<br />

de propósito”, como dice Bartolomé de<br />

las Casas. Luego, entre 1502 y 1508, debido<br />

a las fuertes tensiones políticas surgidas<br />

entre el Papa y el Rey Fernando, ningún misionero<br />

viaja al Nuevo Mundo. De modo<br />

que, cuando el Capítulo General de Laval<br />

erigió la Provincia de Santa Cruz de las Indias,<br />

los franciscanos establecidos en el<br />

Nuevo Mundo apenas sobrepasaban la docena.<br />

La Orden no había construido todavía<br />

un solo convento de material firme en los<br />

aún no delimitados territorios de la flamante<br />

Provincia. Sus contados frailes vivían en<br />

barracones y bohíos de madera y hojas de<br />

palma. Del mismo material eran sus capillas.<br />

Eso sí, contaban ya con extensos solares<br />

para sus futuras fundaciones, donados<br />

por el Gobernador Nicolás de Ovando en la<br />

recién planeada ciudad de Santo Domingo<br />

y cerca de la ciudad-fortaleza de La Vega.<br />

Cruce de intereses<br />

¿Por qué -se pregunta uno- tuvo tanta<br />

prisa el Capítulo General de los Observantes<br />

en fundar la Provincia de Santa Cruz, la<br />

primera religiosa que se erigía en el Nuevo<br />

Mundo? Los informes que los documentos<br />

de la época facilitan apuntan a un fuerte juego<br />

de intereses que se debatía dentro de la<br />

Orden Franciscana en relación con la nueva<br />

misión del Caribe. Los primeros en percatarse<br />

de la importancia de la misión indiana<br />

fueron los Observantes. Reunidos en el Capítulo<br />

General que celebraron en Florenzac<br />

(Francia) en la primavera de 1493, al enterarse<br />

del descubrimiento del Nuevo Mundo<br />

hecho por Cristóbal Colón, su nuevo Vicario<br />

General, Olivier Maillard, destacó a España<br />

a los ya citados hermanos De la Deule<br />

y Cosin, los cuales, estando a punto de zar-<br />

par las carabelas del segundo viaje de Colón,<br />

se enrolaron en la aventura convirtiéndose<br />

en los pioneros de la Orden en llegar a<br />

América. Olivier volvió a interesarse por<br />

mantener el protagonismo observante en la<br />

misión del Caribe, pues fue él, según el cronista<br />

Glassberger, quien sugirió a los Reyes<br />

Católicos en 1500 que enviara de nuevo a<br />

De la Deule y Cosin a Santo Domingo. El<br />

sucesor de Olivier Maillard, Marcial Boulier,<br />

en el mismo año de su elección como<br />

Vicario General de los Observantes, en el<br />

1502, urgió a sus súbditos del Caribe que,<br />

reunidos en Capítulo, eligiesen a uno de<br />

ellos para fungir de Vicario Provincial.<br />

Mientras tanto, el Cardenal Cisneros<br />

movía los hilos de sus poderosas influencias<br />

para hacer valer en América sus derechos<br />

y atribuciones. Cisneros, que ostentaba<br />

el título de “Comisario especial sobre todos<br />

los religiosos de la Observancia de la<br />

Orden de Frailes Menores en los reinos y<br />

dominios de nuestros Señores Rey y la Reina<br />

de las Españas”, había seguido con vivo<br />

interés los problemas de las colonias del<br />

Caribe. Entre otros, su secretario Francisco<br />

Ruiz, al regreso de su viaje a Santo Domingo<br />

en 1500, le había proporcionado una exhaustiva<br />

información sobre la situación de<br />

la nueva colonia. El poderoso Cardenal, cuya<br />

autoridad sobre los religiosos observantes<br />

había sido negada por el Capítulo General<br />

celebrado en Malines por la Observancia<br />

el año 1499, quiso revalidar sus discutidos<br />

derechos sobre los misioneros del Caribe.<br />

En efecto, después que el Vicario General<br />

de los Observantes había ordenado que los<br />

franciscanos de las Antillas eligieran su<br />

propio Vicario Provincial, Cisneros les envió<br />

en 1504 unas “letras” en las que les<br />

aclaraba: “Para que vuestro dicho Vicario<br />

Provincial pueda proceder con toda eficacia…yo<br />

le nombro como vicario mío y del<br />

citado Vicario General (Marcial Boulier)<br />

con potestad plenaria”…<br />

El último en echar su cuarto a espadas en<br />

la contienda despertada por la misión antillana<br />

fue Egidio Delfini. Delfini era -¡no es<br />

nada!- el Ministro General de la Orden<br />

Franciscana, cargo que entonces retenían<br />

los Conventuales. Eran los años en los que


la tensión entre Observantes y Conventuales<br />

estaba a punto de estallar. Pasada una<br />

década, en efecto, en 1517, tuvo lugar la ya<br />

inevitable escisión, cuando la Santa Sede<br />

declaró a la Observancia como la institución<br />

oficial de la Orden. Delfini tiró de la<br />

espada jurídica un poco tarde, pero todavía<br />

a tiempo, pues fue el 2 de enero de 1505<br />

cuando nombró a Fray Juan de Trasierra<br />

“commissarius cum plenitudine potestatis”<br />

para las islas antillanas afirmando así su autoridad<br />

por encima de la jurisdicción de los<br />

Observantes.<br />

Cuatro meses después, el día de Pentecostés<br />

de 1505, el Capítulo General de la<br />

Observancia, ignorando las intervenciones<br />

de Cisneros y Delfini, erigió formalmente,<br />

por su cuenta y riesgo, la Provincia de Santa<br />

Cruz de las Indias, concediendo únicamente<br />

que para hacer nuevas fundaciones<br />

de conventos se contara con la licencia del<br />

Cardenal Cisneros. Delfini, por su parte,<br />

cuatro meses después de la erección de la<br />

Provincia, otorgó nuevos poderes a Trasierra,<br />

pero tal parece que sus pretensiones de<br />

crear una Comisaría que estuviera por encima<br />

de la Provincia no pasaron de ser un mero<br />

intento sin consecuencias de ningún género.<br />

La nueva Provincia se mantuvo jurídicamente<br />

firme hasta 1559, si bien como<br />

una entidad frágil y tambaleante por su escasez<br />

de personal. Debido a esta deficiente<br />

nómina de religiosos, en la indicada fecha<br />

fue degradada al rango de Custodia, hasta<br />

que, una veintena de años después, pudo recuperar<br />

su original título. La Provincia de<br />

Santa Cruz llegó a ser una institución floreciente<br />

durante los siglos XVII y XVIII.<br />

Expansión misionera y fundación de conventos<br />

La Provincia de Santa Cruz nació con<br />

una decidida vocación expansionista, una<br />

vocación que llegó a ser descontrolada debido<br />

al irrefrenable afán misionero de sus<br />

frailes y terminó por dejar exhausta a la institución<br />

en solo una docena de años. En<br />

efecto, el éxodo de los religiosos de la joven<br />

Provincia en lo que va de 1508 a 1518 fue<br />

tan masivo, que llegó a ser una verdadera<br />

dispersión. En 1508 Juan de la Deule se va<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

135<br />

a la Isla de Jamaica, donde muere. Al año siguiente<br />

un número indeterminado de franciscanos<br />

acompaña al conquistador Alonso<br />

de Ojeda a Nueva Andalucía, en el oriente<br />

de Venezuela. Cuatro frailes más, entre<br />

ellos Juan de Cosin, pasan a Cuba con el<br />

Adelantado Diego Velázquez en 1511. Dos<br />

más, cuyos nombres se desconocen, marchan<br />

desde Santo Domingo a Puerto Rico<br />

en 1512. Este mismo año llegan a Darién,<br />

en el extremo oriental de Panamá, los primeros<br />

misioneros, adelantándose a Pedrarias<br />

Dávila, fundador de la llamada “Castilla<br />

del Oro”. En 1514 arriban a Cumaná<br />

(Venezuela) los pioneros de la Orden, a los<br />

que siguen en 1516 los que trajo desde<br />

Francia Remigio de Faulx, antiguo fundador<br />

del convento de Santa María de Verapaz,<br />

donde él educara al célebre Enriquillo.<br />

En 1518 Hernán Cortés abre una nueva ruta<br />

a los misioneros, ávidos, al parecer, de<br />

tierras inexploradas. Con él se va a México<br />

Pedro Melgarejo de Urrea, que había ejercido<br />

de Guardián en el convento de La Vega.<br />

La Provincia de Santa Cruz, convertida<br />

en rampa de lanzamiento de misioneros, en<br />

cabeza de puente con miras a la conquista<br />

espiritual de las tierras continentales de<br />

América, denominadas entonces Tierra Firme,<br />

se desangró tan rápidamente, que ya en<br />

el año 1516 su Provincial Pedro Mejía, alarmado,<br />

advirtió que la Provincia sólo contaba<br />

con doce sacerdotes, dos predicadores,<br />

un corista y cuatro legos, y que el único remedio<br />

que quedaba para evitar su total derrumbe<br />

era el de “ser encomendada a una<br />

Provincia o Custodia que especial cargo<br />

tenga de nos”. Secundaban la angustiosa<br />

petición de Mejía Juan de Guadalajara, Antonio<br />

Gallegos, Juan Alemán y Andrés Ordónez.<br />

Todos ellos se sentían “acabados” y<br />

“viviendo en gran destierro”. La carta fue<br />

firmada en “esta casa de nuestro glorioso<br />

Padre San Francisco de la ciudad de Santo<br />

Domingo del Puerto de la Isla Española”.<br />

Para contrarrestar esta agotadora dispersión,<br />

la Provincia levanta conventos dentro<br />

de la Isla Española: en La Vega en la primera<br />

década del siglo XVI; hacia 1511 en Santa<br />

María de Verapaz, y al año siguiente en la<br />

villa minera de Buenaventura. En Santiago


136 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

hubo también, probablemente, convento<br />

franciscano, si bien el asunto es controvertido.<br />

El de la villa de Cotuy es posterior,<br />

pues es en 1533 cuando, en un informe emitido<br />

por los representantes del cabildo de la<br />

villa, se habla de él por primera vez.<br />

La vida de estos diminutos conventos<br />

fue fugaz. El de La Vega sólo contaba<br />

con “un fraile o dos” en 1524 y quedó “despoblado<br />

y asolado” en el terremoto de<br />

1562; el de Verapaz, trasladado al Puerto de<br />

Yaguana, en el actual territorio haitiano, sólo<br />

tenía un fraile en 1603 y, a partir de 1610,<br />

desaparece de las listas de conventos de la<br />

Provincia de Santa Cruz. El de vida más efímera<br />

fue el pequeño convento de Buenaventura,<br />

situado no lejos de San Cristóbal.<br />

Ya el año 1528, tanto él como el poblado<br />

donde se levantaba, habían desaparecido totalmente.<br />

Tampoco el de Cotuy gozó de larga<br />

vida, pues en 1572, la en otra época próspera<br />

villa minera, sólo contaba con quince<br />

vecinos.<br />

Igual suerte corrieron los conventos de<br />

Darién, Nombre de Dios, Panamá y Cubagua,<br />

así como los de la Isla de Trinidad y<br />

Santo Tomé de Guayana, fundados estos últimos<br />

a fines del siglo XVI. El de Jamaica<br />

fue abandonado cuando la Isla pasó al dominio<br />

inglés a mediados del siglo XVII.<br />

Los conventos de Cuba – Santiago, Bayamo<br />

y La Habana- fueron desligados de la<br />

Provincia de Santa Cruz y entraron a formar<br />

parta de la Custodia de Santa Elena en<br />

1609.<br />

De los conventos franciscanos construidos<br />

en la Isla Española, el único que, superando<br />

incontables obstáculos, perduró a lo<br />

largo de tres siglos con una comunidad estable<br />

entre sus muros, fue el de la ciudad de<br />

Santo Domingo. Gracias a él, así como al<br />

que se fundó en San Juan de Puerto Rico en<br />

la primera mitad del siglo XVII y, sobre todo,<br />

gracias a los que se edificaron en Venezuela,<br />

la Provincia de Santa Cruz pudo sobrevivir,<br />

fortalecerse luego y, al fin, florecer<br />

espléndidamente.<br />

El mayor esfuerzo que en orden a construir<br />

y regentar conventos y doctrinas realizó<br />

la Provincia de Santa Cruz fue en Venezuela.<br />

En 1575 funda el convento de Cara-<br />

cas, que pronto se convierte en sede oficial<br />

de la Provincia y principal centro de estudios<br />

y de formación de religiosos. También<br />

en el siglo XVI se erigen los conventos de<br />

Trujillo, Tocuyo, Barquisimeto y Carora.<br />

Para el año 1602 había convento en la Isla<br />

Margarita. En el siglo XVII se construyen<br />

los de Maracaibo, Coro y Valencia, y el de<br />

Guanare en el siglo XVIII.<br />

Debido a la actividad y número de las<br />

fundaciones venezolanas, ya a fines del siglo<br />

XVI se promueven ciertas manifestaciones<br />

en pro de la autonomía de los conventos<br />

de Venezuela. Aunque no se llegó a<br />

una ruptura con el convento de Santo Domingo,<br />

la hasta entonces conocida Provincia<br />

de Santa Cruz de la Isla Española comenzó<br />

a denominarse Provincia de Santa<br />

Cruz de Caracas, pasando al mismo tiempo<br />

la sede del Provincial del convento de Santo<br />

Domingo al de Caracas.<br />

Sin embargo, tanto los franciscanos del<br />

Caribe como los de Venezuela nunca olvidaron<br />

que el convento de Santo Domingo<br />

no solamente fue “el primer monasterio<br />

cristiano de América”, sino también el que,<br />

por su singular historia, mejor testimonia e<br />

ilustra el glorioso hecho de que la Provincia<br />

de Santa Cruz de las Indias fue la primera<br />

institución autónoma erigida en el Nuevo<br />

Mundo por una Orden Religiosa.<br />

ERRASTI FR. MARIANO<br />

3. Riunione delle Conferenze Sub-Sahariana<br />

e Comona<br />

I Ministri provinciali e i Custodi delle<br />

Conferenze SUB-SAHARIANA e COMONA si<br />

sono riuniti, dall’8 al 14 febbraio 2005 a<br />

Pretoria, in Sudafrica.<br />

Presenze<br />

All’incontro hanno preso parte:<br />

• Conferenza Sub-Sahariana: Negomane<br />

Fr. Vumile, Presidente della Conferenza<br />

e Ministro provinciale della Provincia<br />

“Nostra Signora della Pace” (Sud Africa);<br />

Unsner Fr. Sebastian, Vicario provinciale<br />

della Prov. “San Francesco


d’Assisi” (Africa, Kenya, Madagascar e<br />

Isola di Maurizio); Matabaro Fr. Pierre,<br />

Vicario provinciale della Prov. “San Benedetto<br />

l’Africano” (R.D. del Congo);<br />

Gololombe Fr. Lucas Francisco, Custode<br />

della Cust. “Santa Chiara d’Assisi”<br />

(Mozambico); McCarthy Fr. Liam, Custode<br />

della Cust. “Buon Pastore” (Zimbabwe);<br />

Ottavi Fr. Bruno, Presidente<br />

della Fondazione “Notra Signora d’Africa”<br />

(Congo/Brazzaville).<br />

• Conferenza Comona: Fayez Fr. Samuele,<br />

Presidente della Conferenza; Amin<br />

Fr. Joseph, Ministro provinciale della<br />

Prov. “S. Famiglia” (Egitto); Vítores Fr.<br />

Artemio, Vicario della Custodia di Terra<br />

Santa; Galia Fr. Paolo, Ministro provinciale<br />

della Prov. “S. Paolo Apostolo”<br />

(Malta) e Responsabile per la Missione<br />

in Libia; Aguirre Fr. Jesus, Presidente<br />

della Federazione del Marocco.<br />

• Curia generale: Amaral Fr. Amaral Bernardo,<br />

Definitore generale per l’Africa e<br />

Medio Oriente; Shwerz Fr. Nestor, Segretario<br />

generale per l’Evangelizzazione;<br />

Lati Fr. Giancarlo, Economo generale.<br />

Era anche presente Williams Fr. Peter<br />

come Segretario della Conferenza Sub-<br />

Sahariana.<br />

Agenda e temi della riunione<br />

• 8 Febbraio: Le sfide della Chiesa e delle<br />

nuove realtà socio-politiche dell’Africa<br />

e Medio Oriente oggi (Fr. Amaral Bernardo<br />

Amaral); Relazioni delle Entità; i<br />

Nuovi Statuti e le Conferenze (Fr. Amaral<br />

Bernardo Amaral).<br />

• 9 Febbraio: Le Celebrazioni dell’Ottavo<br />

Centenario della Fondazione dell’Ordine<br />

(Fr. Amaral Bernardo Amaral); La<br />

Chiesa in Sudafrica (Mons. William<br />

Slattery, <strong>OFM</strong>).<br />

• 10 Febbraio: L’Ordine Francescano in<br />

Sudafrica (Fr. Robert Stewart, <strong>OFM</strong>);<br />

Evangelizzazione e Missioni (Fr. Nestor<br />

Schwerz); L’economia (Fr. Giancarlo<br />

Lati).<br />

• 11 Febbraio: visita alle opere sociali tenute<br />

dai Frati a Johanesburg.<br />

• 12 Febbraio: Incontri per Conferenza.<br />

• 13 Febbraio: Eucaristia e visita a Sharp-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

137<br />

ville Township e al Centro di Ritiro “La<br />

Verna”.<br />

• 14 Febbraio: Proposte per il futuro delle<br />

Conferenze.<br />

L’incontro è stato ben preparato, l’accoglienza<br />

e gli ambienti hanno favorito la preghiera,<br />

il lavoro e la comunione fraterna.<br />

C’era vivo interesse e attiva partecipazione<br />

di tutti i presenti, sia nei lavori di gruppo<br />

che nelle Assemblee plenarie<br />

Proposte importanti<br />

1. Formazione e studi<br />

I Ministri della Conferenza Sub-Sahariana<br />

hanno discusso la Proposta del Congresso<br />

dei Segretari per la Formazione e gli Studi<br />

e per l’Evangelizzazione/Missione, riguardo<br />

alla realizzazione di un Congresso<br />

per la formazione dei Formatori nel 2007.<br />

I Ministri:<br />

• hanno deciso che questo Congresso sia<br />

tenuto in Sudafrica, presso il Centro di<br />

Ritiro “La Verna”, dal 20 novembre al 5<br />

dicembre 2006. È stata accolta favorevolmente<br />

la proposta del tema del Congresso:<br />

«La metodologia o pedagogia<br />

dell’accompagnamento». Hanno chiesto<br />

però che il Congresso studi anche tutta la<br />

questione concernente il discernimento.<br />

• Hanno suggerito i nomi di Fr. Max de<br />

Wasseige (Province dei Tre Compagni,<br />

Francia) e Fr. Emmanuel Musata (Custodia<br />

dello Zimbabwe) per presentare questo<br />

tema.<br />

• Per finanziare il Congresso i Ministri<br />

hanno deciso: ogni Entità pagherà le<br />

spese di vitto e alloggio dei suoi membri<br />

(345 US$ cad. per 2 settimane); 10.000<br />

US$ verranno dal Fondo per la Formazione<br />

e gli Studi della Conferenza depositato<br />

preso la Curia Generale a Roma;<br />

altri 10.000 US$ verranno richiesti alla<br />

Segreteria generale per la Formazione e<br />

gli Studi: gran parte di questa somma<br />

servirà per pagare i viaggi dei partecipanti.<br />

• Un incontro dei Segretari per la Formazione<br />

e gli Studi delle Entità della Conferenza<br />

sarà tenuto a Harare, nello Zimbabwe,<br />

dal 28 marzo al 1 aprile, per preparare<br />

il Congresso del Sudafrica.


138 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

I Ministri sono d’accordo con la proposta<br />

d’incoraggiare i frati ad imparare le lingue<br />

della Conferenza.<br />

2. Evangelizzazione e Missione<br />

I Ministri hanno studiato anche le proposte<br />

avanzate dal Segretariato per l’Evangelizzazione/Missioni<br />

nel Congresso di Lusaka<br />

e hanno stabilito che il Segretario della<br />

Conferenza per l’Evangelizzazione e<br />

Missioni convochi un incontro dei Segretari<br />

delle Entità per elaborare gli Statuti peculiari<br />

del Segretariato, in conformità ai nuovi<br />

Statuti generali dell’Ordine. La bozza<br />

sarà inviata ai Ministri, per l’approvazione,<br />

prima di essere inviata all’approvazione del<br />

Ministro generale e del suo Definitorio. Il<br />

Segretario della Conferenza, Fr. Raffaelo,<br />

convocherà un incontro per questo scopo a<br />

Nairobi dal 26 al 30 settembre 2005.<br />

3. La futura struttura della Conferenza<br />

Dopo una prolungata discussione, nei<br />

gruppi di studio e in Assemblea, sul futuro<br />

delle Entità della COMONA, si è giunti alle<br />

seguenti conclusioni:<br />

• La Provincia della Sacra Famiglia d’Egitto<br />

decide di aggregarsi alla Sub-Sahariana.<br />

• La Federazione del Marocco, data la sua<br />

speciale relazione e similitudine con l’Egitto,<br />

decide di unirsi alla Sub-Sahariana,<br />

formando pure una sub-conferenza<br />

con l’Egitto e la Libia per trattare aspetti<br />

specifici della loro regione. Gli statuti<br />

saranno gli stessi per tutta la Conferenza<br />

e sarà obbligatorio per tutti partecipare<br />

agli incontri annuali dell’unica Conferenza.<br />

• Le due Entità presenteranno la loro decisione<br />

al Ministro Generale e scriveranno<br />

alla Conferenza Sub-Sahariana manifestando<br />

la loro volontà di far parte della<br />

suddetta Conferenza.<br />

• Se avverrà l’unione, probabilmente la<br />

nuova Conferenza si chiamerà “Conferenza<br />

Africana”.<br />

• È tata nominata una Commissione per la<br />

revisione degli Statuti della Conferenza<br />

in conformità ai nuovi Statuti generali<br />

dell’Ordine (Fr. Jacques Saint Yves, Fr.<br />

Liam McCarthy, Fr. Peter Williams e un<br />

membro della Provincia d’Egitto).<br />

4. Contributi alla Curia generale<br />

I Ministri hanno studiato la lettera del<br />

Ministro generale ai Presidenti delle Conferenze<br />

sulla revisione dei criteri per stabilire<br />

i contributi che le Entità dovranno inviare<br />

alla Curia Generale. I Ministri sono d’accordo<br />

con i cambiamenti e trovano il nuovo<br />

sistema più equo e flessibile.<br />

5. Altre proposte<br />

I Ministri hanno rimandato la decisione<br />

su molte proposte (Congresso dei Segretariati<br />

della Conferenza, SGFeS, SGE e<br />

GPIC) finché non sia stata definita dal Definitorio<br />

Generale la nuova configurazione<br />

della Conferenza.<br />

Per la stessa ragione è stata rimandata<br />

anche l’elezione del nuovo Presidente della<br />

Conferenza.<br />

5. Celebrazioni dell’Ottavo Centenario<br />

Quanto alle Celebrazioni dell’Ottavo<br />

centenario dell’Ordine, i Ministri hanno deciso<br />

che ogni Entità dovrà avere un programma<br />

proprio, e che nel 2009 ci sarà una<br />

celebrazione comune a livello di Conferenza.<br />

FR. AMARAL BERNARDO AMARAL, <strong>OFM</strong><br />

4. I Frati Minori in Libia<br />

1. La visita<br />

Dal 26 febbraio al 3 marzo 2005, Fr.<br />

Francesco Bravi, Vicario generale, e Fr.<br />

Vincenzo Brocanelli, Moderatore per le<br />

missioni, hanno fatto una visita fraterna ai<br />

frati che vivono in Libia.<br />

Durante il viaggio di andata si sono fermati<br />

a Malta, dove hanno avuto l’occasione<br />

di parlare con il Ministro provinciale e alcuni<br />

Definitori sull’impegno della Provincia<br />

in favore della nostra missione in Libia.<br />

Arrivati nella capitale Tripoli, hanno<br />

avuto un’accoglienza molto calorosa e fraterna,<br />

sia da parte dei due Vicari apostolici<br />

francescani sia dai frati che costituiscono le


due Fraternità. I frati hanno ricevuto gli ultimi<br />

documenti dell’Ordine e in particolare<br />

il programma della preparazione e della celebrazione<br />

dell’VIII centenario della fondazione<br />

dell’Ordine; con i frati missionari sono<br />

stati vissuti momenti cordiali e aperti di<br />

incontro e di condivisione. ATripoli si sono<br />

incontrate le suore di diversi istituti che<br />

operano nel Vicariato.<br />

2. La situazione attuale<br />

In Libia vi sono attualmente due Vicariati<br />

Apostolici affidati all’Ordine e due<br />

Fraternità di frati al servizio degli stessi Vicariati.<br />

Vicariato Apostolico di Tripoli<br />

Vescovo è Mons. Giovanni Martinelli,<br />

ofm. La Fraternità, che risiede presso la chiesa<br />

di san Francesco in Tripoli, è composta da:<br />

Fra Melito Pinili (filippino), guardiano; Fr.<br />

Celso Larracas (filippino); Fr. Gabrail Annulla<br />

Bihit Abdul Malek (egiziano).<br />

Inoltre vi sono due preti diocesani: Daniel<br />

Farrugia (maltese), Vicario generale, e<br />

Amet Kual (sudanese), giovane prete incardinato<br />

nello stesso Vicariato. Un altro prete<br />

italiano, Vanni Bressan, vive e opera nella<br />

regione di Sebha. I frati e i due preti vivono<br />

nella stessa casa, con il Vescovo. Ciascuno<br />

è incaricato della pastorale di una o più comunità<br />

cristiane straniere ( filippini, indiani,<br />

polacchi, italiani, arabi).<br />

Vicariato Apostolico di Benghazi<br />

Vescovo è Mons. Silvestro C. Magro,<br />

ofm. La Fraternità, che risiede presso la<br />

chiesa dell’Immacolata è composta da: Fr.<br />

Amado Baranquel (filippino), guardiano;<br />

Fr. Ronnie Asuero (filippino); Fr. Antoni<br />

Boleslaw Maciejowski (polacco); Fr. Virgilio<br />

Patulski (polacco).<br />

Inoltre vi è il salesiano Tadeusz Kierbiedz,<br />

che è il vicario generale e normalmente<br />

risiede nella città di Derna. Ognuno<br />

ha la cura pastorale di una comunità cristiana<br />

straniera. I frati, e un prete diocesano filippino,<br />

vivono nella stessa casa, però il Vescovo<br />

ha ora un piccolo appartamento per<br />

sé, mentre la comunità vive in un altro lato<br />

della casa.<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

139<br />

3. I rapporti tra i Vicariati e l’Ordine dei<br />

Frati Minori<br />

I rapporti tra di due Vicariati Apostolici<br />

di Tripoli e Benghazi e l’Ordine dei Frati<br />

Minori, sono regolati da una Convenzione<br />

che è stata firmata dalle rispettive parti il 12<br />

gennaio 2001, e che è tuttora in vigore.<br />

Questa Convenzione stabilisce alcuni aspetti<br />

di fondamentale importanza per la vita e<br />

la missione della fraternità francescana.<br />

Alla Convenzione è unito un Agreement<br />

between the Province of Saint Paul the Apostle<br />

Malta and the Minister General regarding<br />

the Mission in Libya (6 settembre<br />

2000) con il quale la Provincia di Malta, si<br />

è assunta la responsabilità giuridica della<br />

presenza francescana in Libia.<br />

5. Incontro della Conferenza dei Ministri<br />

generali del Primo Ordine Francescano<br />

e del TOR<br />

Il giorno 20 marzo, domenica delle Palme,<br />

presso la Curia generale <strong>OFM</strong>, si è riunita<br />

la Conferenza dei Ministri generali del<br />

Primo Ordine Francescano e del TOR. Non<br />

è potuto essere presente Fr. Ilija Zivkovic,<br />

Ministro generale TOR, rappresentato da<br />

Fr. Fernando Scocca, TOR, Definitore generale.<br />

L’incontro, iniziato alle 10.30, è stato<br />

l’occasione per un fraterno colloquio e per<br />

un confronto sui cammini che ciascuna delle<br />

Famiglie sta compiendo. I Ministri hanno<br />

anche verificato i progetti portati avanti<br />

in comune, come il Corso interfrancescano<br />

per Formatori, svoltosi a Frascati nei giorni<br />

3-30 novembre 2004, e quelli in via di realizzazione,<br />

come il progetto per una formazione<br />

comune dei Frati in partenza per la<br />

missione, da realizzarsi presso la Fraternità<br />

“Notre Dame des Nations” di Bruxelles.<br />

Sono stati poi valutati positivamente gli incontri<br />

che gli Economi generali stanno facendo<br />

per condividere le esperienze nel<br />

campo dell’amministrazione e della cura<br />

del patrimonio degli Ordini francescani. Da<br />

parte di tutti è stata espressa soddisfazione<br />

per queste iniziative e si è vista l’opportunità<br />

di proseguire in questa direzione.


140 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

L’incontro si è concluso con il pranzo con<br />

la Fraternità della Curia generale.<br />

FR. STEFANO RECCHIA<br />

Segretario<br />

6. Incontro della Conferenza della Famiglia<br />

Francescana con Franciscans International<br />

Il giorno 21 marzo, si è riunita presso la<br />

Curia generale <strong>OFM</strong> la Conferenza della<br />

Famiglia Francescana (CFF). Erano presenti<br />

Fr. José Rodríguez Carballo, Presidente di<br />

turno e Ministro generale <strong>OFM</strong>; Sr. M. Carola<br />

Thomann, Presidente CFI-TOR; Fr.<br />

Ferdinando Scocca, Delegato del Ministro<br />

generale TOR; Fr. Aurelio Laita, Delegato<br />

del ministro generale <strong>OFM</strong>Cap e il sig.<br />

Alfonso Petrone, Delegato della Ministra<br />

generale OFS. Alla riunione non ha potuto<br />

invece prendere parte, per impegni sopraggiunti<br />

all’improvviso, Fr. Joachim Giermek,<br />

Ministro generale <strong>OFM</strong>Conv.<br />

I lavori della mattinata sono stati quasi<br />

interamente dedicati alla revisione e all’approvazione<br />

della lettera sulla pace, che la<br />

Conferenza ha deciso di inviare a tutte le<br />

donne e agli uomini del nostro tempo. Si è<br />

anche deciso che un prossimo incontro della<br />

CFF si terrà in Terra Santa, per testimoniare<br />

questo desiderio di pace e la vicinanza<br />

della CFF a tutti i cristiani che vivono in<br />

zone di conflitto.<br />

Al pranzo, condiviso con la Fraternità<br />

della Curia generale, si sono uniti anche i<br />

membri del Board di Franciscans International<br />

(FI), con i quali i lavori sono proseguiti<br />

nel pomeriggio. Del Board erano presenti<br />

Sr. Denise Boyle, FMDM, Presidente;<br />

Sr. Margaret Mary Kimmins, OSF; Fr. João<br />

Benedito Ferreira de Araujo, <strong>OFM</strong>Conv;<br />

Ana Maria Olmeto Ramos, OFS; Fr.<br />

Markus Heinze, <strong>OFM</strong>; Attilio Galimberti,<br />

OFS; Lucy Almirañez, OFS; Fr. Goran Dabic,<br />

TOR; Fr. Tewelde Beyene, <strong>OFM</strong>Cap.<br />

Con loro c’era anche John Quigley, Direttore<br />

esecutivo di FI, e Miss Anne Niehaus,<br />

Segretaria Esecutiva di FI.<br />

L’incontro è stato l’occasione per una<br />

maggiore conoscenza reciproca e per una<br />

ricca e densa presentazione del lavoro svolto<br />

da FI presso l’ONU, sia nell’Ufficio di<br />

New York che in quello di Ginevra, a favore<br />

dello sviluppo dei popoli, la promozione<br />

della pace, la difesa dei diritti umani e la tutela<br />

dell’ambiente. Il progetto è quello di arrivare<br />

in futuro ad avere una Sede di FI in<br />

ciascuno dei cinque continenti, perché i bisogni<br />

di tutti possano essere egualmente<br />

rappresentati. L’impegno per dare sempre<br />

più voce a chi non ha voce ha poi portato in<br />

questi ultimi tempi FI a ripensare la propria<br />

organizzazione interna, per offrire un servizio<br />

sempre più qualificato e in linea con le<br />

aspettative del mondo francescano in questo<br />

settore così delicato e decisivo. Si è riconosciuto<br />

anche che una tra le sfide maggiori<br />

è quella di far penetrare i valori che<br />

animano FI nel mondo della formazione e<br />

dell’evangelizzazione francescana e, per<br />

questo, è urgente far conoscere sempre meglio<br />

il lavoro di FI all’interno del mondo<br />

francescano, così che tutti possano apprezzarlo<br />

e sostenerlo concretamente.<br />

A questo riguardo la CFF, confermando<br />

il suo pieno sostegno al lavoro svolto finora<br />

da FI, ha ritenuto opportuno impegnarsi<br />

a preparare una lettera con cui ribadire il<br />

suo appoggio a FI. Si è anche deciso che,<br />

nella prossima riunione della CFF, verrà<br />

scelto un suo membro per garantire un permanente<br />

collegamento con FI in modo da<br />

rafforzare ulteriormente la collaborazione.<br />

Per quanti volessero ulteriori informazioni<br />

su Franciscans International è sempre<br />

possibile visitare il sito internet:<br />

(http://www.franciscansinternational.org).<br />

FR. STEFANO RECCHIA, <strong>OFM</strong><br />

Segretario<br />

7. Incontro della Conferenza West-Slavica<br />

Krakow, Polonia, 14.04.2005<br />

La Conferenza West-slavica dei Ministri<br />

provinciali ha tenuto la sua Assemblea il 14<br />

aprile 2005 a Krakow, con la partecipazione<br />

del Definitore generale Fr. Sime Samac.


Dopo il saluto del Presidente, Fr. Marek<br />

Wach, il Definitore generale ha tenuto una<br />

Relazione sulla vita fraterna ed ha informato<br />

i Ministri provinciali sui Progetti dell’Ordine,<br />

soffermandosi in modo particolare<br />

sulle iniziative in vista della celebrazione<br />

dell’ottavo centenario. Alla Relazione e<br />

alle Informazioni è seguito il colloquio. Tra<br />

i diversi temi affrontati anche alcune delle<br />

difficoltà che sta attraversando l’Ordine,<br />

come gli abbandoni da parte dei Frati, e i<br />

possibili argomenti da mettere all’OdG per<br />

il prossimo incontro che le Conferenze slave<br />

avranno con il Ministro e il Definitorio<br />

Generale ad Assisi dal 1° al 2 dicembre<br />

2005.<br />

I lavori della mattinata sono terminati<br />

con la celebrazione dell’Eucaristia per il defunto<br />

Papa Giovanni Paolo II, presieduta da<br />

Fr. Sime.<br />

Nel pomeriggio i Ministri provinciali<br />

hanno ascoltato le Relazioni di Fr. Ernesto<br />

Siekierka, Segretario della Conferenza, e di<br />

Fr. Pietro Kwoczolaha. Fr. Ernesto ha riferito<br />

sull’incontro internazionale di Formazione<br />

e Studi, tenutosi a Seoul nel mese di<br />

febbraio 2005; ha informato su quanto dicono<br />

gli Statuti generali riguardo alla Formazione<br />

permanente, sugli incontri dei postulanti,<br />

dei novizi e dei professi temporanei.<br />

Fr. Pietro ha invece parlato di Giustizia,<br />

Pace e Integrità del Creato. In chiusura dei<br />

lavori ci si è soffermati sui contributi che le<br />

Province devono dare alla Curia generale e<br />

si è discusso della collaborazione tra Province<br />

su alcuni progetti in atto, come quello<br />

della presenza dei Frati di rito bizantino<br />

in Ucraina e dell’aiuto, anche con l’invio di<br />

personale, da dare alla Provincia nella Repubblica<br />

Ceca.<br />

Il giorno 15 aprile è poi iniziato l’incontro<br />

dei Ministri provinciali del 1° Ordine<br />

francescano, che è proseguito il giorno 16<br />

con in simposio sulle Stigmate di S. Francesco.<br />

Il Definitore generale, Fr. Sime Samac,<br />

ha presieduto l’Eucaristia e nell’Omelia<br />

si è congratulato per la collaborazione<br />

esistente nella Famiglia francescana. Tale<br />

collaborazione, tra l’altro, ha dato vita all’Istituto<br />

Francescano che, all’interno della<br />

Facoltà teologica di Krakow, ha la pubbli-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

cazione di 11 sussidi di spiritualità francescana.<br />

L’incontro si è concluso con un atto<br />

accademico sulla vita di S. Francesco, preparato<br />

dai giovani Frati della Provincia di S.<br />

Maria degli Angeli.<br />

FR. SIME SAMAC<br />

8. Una rivista di cultura francescana<br />

141<br />

Per iniziativa della Provincia Romana<br />

<strong>OFM</strong> dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, dal<br />

2001 Frate Francesco, rivista di cultura<br />

francescana, continua l’attività della storica<br />

testata con una nuova serie giunta, al momento,<br />

al 71° anno di vita. La rivista è semestrale<br />

(esce regolarmente in due fascicoli<br />

annuali nei mesi di aprile e novembre:<br />

l’annata del 2001 consta di pagine 236; del<br />

2002 di pagine 451; del 2003 di pagine 671;<br />

del 2004 di pagine 607. In aprile 2005 è in<br />

uscita il primo fascicolo) e si avvale della<br />

collaborazione della “Scuola Superiore di<br />

Studi Medievali e Francescani” della Pontificia<br />

Università Antonianum e del sostegno<br />

della Provincia <strong>OFM</strong> di S. Michele Arcangelo<br />

di Puglia e Molise che ha intrapreso<br />

una stretta collaborazione di gestione con la<br />

Provincia Romana <strong>OFM</strong>.<br />

La profonda revisione della testata conserva<br />

immutata la sua identità francescana<br />

e intende proporre sempre contributi importanti<br />

attinti dal vasto patrimonio che lungo<br />

il corso dei secoli ha avuto il suo riferimento<br />

imprescindibile nella vicenda di Francesco<br />

d’Assisi. Documentazione fondata, ricerca<br />

critica, contributi chiarificatori, analisi<br />

tematiche, proposte di lettura; temi<br />

generali e motivi locali, date a volte in varie<br />

lingue, trattano rigorosamente della complessa<br />

tematica francescana quale componente<br />

della storia sociale, culturale e religiosa<br />

dell’Occidente.<br />

Il proposito iniziale di trattare il fenomeno<br />

francescanesimo nelle sue varie articolazioni<br />

senza limiti di tempo e di argomento e<br />

di diventare uno strumento scientifico valido<br />

è stato premiato da un gran numero di<br />

studiosi di chiara fama che partecipano con<br />

entusiasmo e incoraggiano sempre di più


142 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

questa iniziativa perché possa camminare<br />

prosperamente. La rivista con il suo profilo,<br />

assai diverso rispetto a quello degli anni<br />

passati e con l’evidente sforzo di offrire un<br />

prodotto culturale di pregio, è stata premiata<br />

da un numero sempre crescente di abbonati.<br />

In particolare si evidenziano tra gli abbonamenti<br />

biblioteche, enti di studio e case<br />

religiose. Da subito, infatti, la rivista si è<br />

imposta a livello internazionale per il suo<br />

carattere scientifico riuscendo ad avere un<br />

successo numerico che conforta circa il lavoro<br />

futuro.<br />

In Frate Francesco abbiamo, così, uno<br />

strumento prezioso, tra gli altri, che immette<br />

l’azione dei Frati Minori in dialogo diretto<br />

con ambienti e tematiche odierne, dandoci<br />

modo di operare una attenta evangelizzazione<br />

a livello culturale. Gli argomenti<br />

finora toccati spaziano dalla edizione critica<br />

di alcuni testi inediti alla analisi delle<br />

“fonti francescane”; dalla trattazione di temi<br />

essenziali della storia francescana alle<br />

sue connessioni con la storia socio-culturale<br />

dell’epoca; dall’esegesi delle fonti teologiche<br />

e filosofiche fino alla contemporanee<br />

dottrine socio-economiche; dall’interesse<br />

provocato da alcune figure francescane e<br />

l’incidenza della presenza francescana; da<br />

temi culturali e artistici sempre connessi<br />

con figure e istituzioni francescane. Una rapida<br />

scorsa all’indice della rivista rivelerà il<br />

largo campo di interesse e quali guadagni<br />

raggiunga in termini di novità e profondità<br />

della ricerca.<br />

Merito della Provincia Romana <strong>OFM</strong> di<br />

aver creduto alla bontà dell’operazione e<br />

aver permesso, non lesinando sacrificio e<br />

dedizione, la riuscita di una presenza qualificata<br />

del mondo francescano nel più vasto<br />

campo della cultura.<br />

Frate Francesco, rivista di cultura francescana,<br />

promuove, inoltre, convegni annuali<br />

e pubblicazioni sempre di argomento<br />

francescano e collabora con altre entità a<br />

numerose iniziative sempre dal contenuto<br />

francescano.<br />

9. Notitiae particulares<br />

– Fr. Leonardo Ulrich Steiner, <strong>OFM</strong>, è stato<br />

nominato da Giovanni Paolo II Vescovo<br />

Prelato di São Félix (Brasile), Viceparroco<br />

della Parrocchia Bom Jesus nell’arcidiocesi<br />

di Curitiba, nonché<br />

Docente nella Facoltà di Filosofia Bom<br />

Jesus nella medesima arcidiocesi.<br />

L’Osservatore Romano, 03.02.2005<br />

CURRICULUM VITAE<br />

Fr. Leonardo Ulrich Steiner, 13° figlio di<br />

Leonardo e Carlota Arns Steiner, è nato a<br />

Forquilhinha, Stato di Santa Caterina, il 6<br />

novembre 1950. Entrato nell’Ordine dei<br />

Frati Minori il 20 gennaio 1972, quando fu<br />

ammesso al noviziato nella Provincia dell’Immacolata<br />

Concezione della BVM, ha<br />

emesso la professione temporanea il 20<br />

gennaio 1973 e quella solenne il 2 agosto<br />

1976. Terminati gli studi filosofici e teologici<br />

a Petrópolis, è stato ordinato sacerdote<br />

dal Card. Paulo Evaristo Arns il 21 gennaio<br />

1978.<br />

Conseguito in Brasile il Baccellierato in<br />

Pedagogia, ha lavorato nel campo della formazione<br />

nella Case di formazione della<br />

Provincia ed è stato Maestro dei Novizi dal<br />

1986 al 1995.<br />

Dal 1995 è presso il Pontificio Ateneo<br />

Antonianum di Roma, dove ha compiuto gli<br />

studi di specializzazione, conseguendo la<br />

Licenza e il Dottorato in Filosofia. Dal<br />

1999 al 2003 è stato Segretario generale del<br />

PAA.<br />

Tornato in Brasile Fr. Ulrich è stato Viceparroco<br />

della Parrocchia del Bom Jesus,<br />

Curitiba, e ha insegnato presso la locale Facoltà<br />

di Filosofia.<br />

– Benedetto xvi eletto Sommo Pontefice.<br />

Il Ministro generale ha inviato il seguente<br />

telegramma:<br />

«I Frati Minori sparsi nel mondo intero<br />

ringraziano il Signore perché ha donato un<br />

nuovo Pastore Universale alla sua Chiesa.<br />

Mentre esprimono i più fervidi auguri al<br />

Sommo Pontefice Benedetto XVI per un<br />

Pontificato fecondo, rinnovano la promessa<br />

di “ubbidienza e riverenza” al “Signor Pa-


pa”. Sull’esempio di San Francesco chiedono<br />

di essere confermati nel servizio di Cristo,<br />

perché possano continuare quanto hanno<br />

promesso e di benedirli paternamente insieme<br />

con l’umile sottoscritto».<br />

Roma, 19 aprile 2005<br />

FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, <strong>OFM</strong>.<br />

Ministro generale<br />

BIOGRAFIA DI SUA SANTITÀ<br />

BENEDETTO XVI<br />

Joseph Ratzinger – Cardinale dal 1977,<br />

Prefetto della Congregazione per la Dottrina<br />

della Fede dal 1981, Decano del Collegio<br />

Cardinalizio dal 2002 – è nato in Marktl<br />

am Inn, nel territorio della Diocesi di Passau<br />

(Germania), il 16 aprile dell'anno 1927.<br />

Suo padre era un commissario di gendarmeria<br />

e proveniva da una famiglia di<br />

agricoltori della bassa Baviera, le cui condizioni<br />

economiche erano piuttosto modeste.<br />

La madre era figlia di artigiani di Rimsting,<br />

sul lago di Chiem, e prima di sposarsi<br />

aveva fatto la cuoca in diversi alberghi.<br />

Egli ha trascorso la sua infanzia e la sua<br />

adolescenza a Traunstein, una piccola città<br />

vicino alla frontiera con l'Austria, a circa<br />

trenta chilometri da Salisburgo. Ha ricevuto<br />

in questo contesto, che egli stesso ha definito<br />

"mozartiano", la sua formazione cristiana,<br />

umana e culturale.<br />

Il tempo della sua giovinezza non è stato<br />

facile. La fede e l'educazione della sua famiglia<br />

lo ha preparato alla dura esperienza<br />

dei problemi connessi al regime nazista:<br />

egli ha ricordato di aver visto il suo parroco<br />

bastonato dai nazisti prima della celebrazione<br />

della Santa Messa e di aver conosciuto<br />

il clima di forte ostilità nei confronti della<br />

Chiesa cattolica in Germania.<br />

Ma proprio in questa complessa situazione,<br />

egli ha scoperto la bellezza e la verità<br />

della fede in Cristo e fondamentale è stato il<br />

ruolo della sua famiglia che ha sempre continuato<br />

a vivere una cristallina testimonianza<br />

di bontà e di speranza radicata nell'appartenenza<br />

consapevole alla Chiesa.<br />

Verso la conclusione di quella tragedia che<br />

è stata la Seconda Guerra Mondiale egli<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

143<br />

venne anche arruolato nei servizi ausiliari<br />

antiaerei.<br />

Dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e<br />

teologia presso la Scuola superiore di filosofia<br />

e teologia di Frisinga e presso l'Università<br />

di Monaco.<br />

Il 29 giugno dell'anno 1951 è stato ordinato<br />

sacerdote.<br />

Appena un anno dopo, don Joseph ha iniziato<br />

la sua attività didattica nella medesima<br />

Scuola di Frisinga dove era stato studente.<br />

Nel 1953 si è laureato in teologia con una<br />

dissertazione sul tema: "Popolo e Casa di Dio<br />

nella Dottrina della Chiesa di sant'Agostino".<br />

Nel 1957 ha fatto la libera docenza col noto<br />

professore di teologia fondamentale di<br />

Monaco, Gottlieb Söhngen, con un lavoro<br />

su: "La teologia della storia di san Bonaventura".<br />

Dopo un incarico di dogmatica e di teologia<br />

fondamentale presso la Scuola superiore<br />

di Frisinga, egli ha continuato la sua attività<br />

di insegnamento a Bonn (1959-1969), a<br />

Münster (1963-1966) e a Tubinga (1966-<br />

1969). Dal 1969 è professore di dogmatica e<br />

di storia dei dogmi presso l'Università di Ratisbona<br />

dove ha ricoperto anche l'incarico di<br />

Vice Preside dell'Università.<br />

La sua intensa attività scientifica lo ha<br />

portato a svolgere importanti incarichi in seno<br />

alla Conferenza Episcopale Tedesca, nella<br />

Commissione Teologica Internazionale.<br />

Tra le sue pubblicazioni, numerose e<br />

qualificate, particolare eco ha avuto "Introduzione<br />

al cristianesimo" (1968), una raccolta<br />

di lezioni universitarie sulla "professione<br />

di fede apostolica". Nel 1973, poi, è<br />

stato pubblicato il volume: "Dogma e Predicazione"<br />

che raccoglie i saggi, le meditazioni<br />

e le omelie dedicate alla pastorale.<br />

Una vastissima risonanza ha poi avuto la<br />

sua arringa pronunciata dinanzi all'Accademia<br />

cattolica bavarese sul tema: "Perché io<br />

sono ancora nella Chiesa?". Ebbe a dichiarare<br />

con la sua consueta chiarezza: "Solo<br />

nella Chiesa è possibile essere cristiani e<br />

non accanto alla Chiesa".<br />

La serie delle sue incalzanti pubblicazioni<br />

è proseguita copiosa e puntuale nel corso<br />

degli anni, costituendo un punto di riferi


144 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

mento per tante persone e certamente per<br />

quanti sono impegnati nello studio approfondito<br />

della teologia. Si pensi, ad esempio,<br />

al volume "Rapporto sulla fede" del<br />

1985 e a "Il sale della terra" del 1996. Va ricordato<br />

anche il libro "Alla scuola della Verità"<br />

dato alle stampe in occasione del suo<br />

settantesimo compleanno.<br />

Di grande valore, centrale nella vita del<br />

Pastore Ratzinger, è stata l'alta e proficua<br />

esperienza della sua partecipazione al Concilio<br />

Vaticano II con la qualifica di "esperto"<br />

che egli ha vissuto anche come conferma<br />

della propria vocazione da lui definita<br />

"teologica".<br />

Il 25 marzo 1977 Papa Paolo VI lo ha<br />

nominato Arcivescovo di München und<br />

Freising.<br />

Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il<br />

28 maggio dello stesso anno: primo sacerdote<br />

diocesano ad assumere, dopo ottant'anni,<br />

il governo pastorale della grande<br />

Diocesi bavarese. Egli ha scelto come motto<br />

episcopale: "Collaboratori della Verità".<br />

Sempre Papa Montini lo ha creato e pubblicato<br />

Cardinale, del Titolo di Santa Maria<br />

Consolatrice al Tiburtino, nel Concistoro<br />

del 27 giugno 1977.<br />

È stato Relatore alla Quinta Assemblea<br />

Generale del Sinodo dei Vescovi (1980) sul<br />

tema della famiglia cristiana nel mondo contemporaneo.<br />

In quell'occasione, nella sua<br />

prima Relazione, ha svolto un'ampia e puntuale<br />

analisi sulla situazione della famiglia<br />

nel mondo, sottolineando in proposito la crisi<br />

della cultura tradizionale di fronte alla<br />

mentalità tecnicistica e meramente razionale.<br />

Accanto agli aspetti negativi, non ha mancato<br />

di evidenziare la riscoperta del vero personalismo<br />

cristiano come lievito che feconda<br />

l'esperienza coniugale di molte coppie di<br />

sposi, ed ha rivolto anche un invito ad una<br />

retta valutazione del ruolo della donna, che<br />

va annoverata tra le questioni fondamentali<br />

nella riflessione sul matrimonio e sulla famiglia.<br />

Nella seconda parte della relazione, dedicata<br />

al disegno di Dio sulle famiglie di oggi,<br />

ha ricordato soprattutto che la mascolinità<br />

e la femminilità sono espressione della comunione<br />

delle persone come segno originale<br />

del dono d'amore del Creatore.<br />

Ne consegue – ha sottolineato – che l'amore<br />

dell'uomo e della donna non è cosa<br />

privata, né profana, né meramente biologica,<br />

ma qualcosa di sacro che introduce ad<br />

uno "stato", ad una nuova forma di vita,<br />

permanente e responsabile. Il matrimonio e<br />

la famiglia – ha ricordato con forza – precedono<br />

in qualche modo la cosa pubblica, e<br />

quest'ultima deve rispettare il diritto proprio<br />

del matrimonio e della famiglia e il suo<br />

intimo mistero. Nella terza parte il Porporato<br />

ha affrontato i problemi pastorali legati<br />

alla famiglia: da quello della costruzione di<br />

una comunità di persone a quello della generazione<br />

della vita, dal ruolo educativo dei<br />

genitori alla necessità della preparazione<br />

dei giovani al matrimonio e alla vita familiare,<br />

dai compiti sociali a quelli culturali e<br />

morali. La famiglia, ha concluso, può testimoniare<br />

dinanzi al mondo una nuova umanità<br />

di fronte al dominio del materialismo,<br />

dell'edonismo e della permissività.<br />

È stato anche Presidente Delegato della<br />

Sesta Assemblea (1983) che ha avuto per<br />

tema la riconciliazione e la penitenza nella<br />

missione della Chiesa. Nel suo intervento ai<br />

lavori ha ribadito le norme pastorali promulgate<br />

dalla Congregazione per la Dottrina<br />

della Fede riguardanti il Sacramento della<br />

Riconciliazione ed ha approfondito, in<br />

particolare, le questioni legate a due interrogativi<br />

emersi più volte durante i lavori assembleari:<br />

quello riguardante l'obbligo di<br />

confessare i peccati gravi già assolti durante<br />

l'assoluzione generale e quello concernente<br />

la confessione personale come elemento<br />

essenziale del Sacramento.<br />

La sua parola ha offerto un contributo<br />

fondamentale di riflessione e di confronto<br />

nello svolgimento di tutti i Sinodi dei Vescovi.<br />

Il 25 novembre 1981 Giovanni Paolo<br />

II lo ha nominato Prefetto della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede. È divenuto<br />

anche Presidente della Pontificia Commissione<br />

Biblica e della Commissione Teologica<br />

Internazionale. Il 15 febbraio 1982 ha<br />

quindi rinunciato al governo pastorale dell'Arcidiocesi<br />

di München und Freising.<br />

Il suo servizio come Prefetto della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede è sta-


to instancabile ed è impresa impossibile<br />

elencare questo lavoro nello spazio di una<br />

biografia. La sua opera, come Collaboratore<br />

di Giovanni Paolo II, è stata continua e<br />

preziosa.<br />

Tra i tantissimi punti-fermi della sua<br />

opera, va segnalato il suo ruolo di Presidente<br />

della Commissione per la Preparazione<br />

del Catechismo della Chiesa Cattolica.<br />

Il 5 aprile 1993 è stato chiamato a far<br />

parte dell'Ordine dei Vescovi e ha preso<br />

possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria<br />

di Velletri-Segni.<br />

Il 6 novembre 1998 è stato nominato Vice-Decano<br />

del Collegio Cardinalizio e il 30<br />

novembre 2002 è divenuto Decano: ha preso<br />

possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria<br />

di Ostia.<br />

Sino all'elezione alla Cattedra di Pietro<br />

egli è stato Membro del Consiglio della II<br />

Sezione della Segreteria di Stato; delle<br />

Congregazioni per le Chiese Orientali, per<br />

il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti,<br />

per i Vescovi, per l'Evangelizzazione<br />

dei Popoli, per l'Educazione Cattolica; del<br />

Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità<br />

dei Cristiani; della Pontificia Commissione<br />

per l'America Latina e della Pontificia<br />

Commissione "Ecclesia Dei".<br />

In occasione del suo cinquantesimo di<br />

ordinazione sacerdotale, Giovanni Paolo II<br />

gli ha inviato un messaggio nel quale, riferendosi<br />

alla coincidenza del suo giubileo<br />

con la solennità liturgica dei Santi Pietro e<br />

Paolo, con parole in qualche modo "profetiche"<br />

gli ha ricordato che "in Pietro risalta il<br />

principio di unità, fondato sulla fede salda<br />

come roccia del Principe degli Apostoli; in<br />

Paolo l'esigenza intrinseca del Vangelo di<br />

chiamare ogni uomo ed ogni popolo all'obbedienza<br />

della fede.<br />

Queste due dimensioni si congiungono<br />

alla comune testimonianza di santità, che ha<br />

cementato la generosa dedizione dei due<br />

apostoli al servizio della immacolata Sposa<br />

di Dio. Come non scorgere in queste due<br />

componenti - si è chiesto Giovanni Paolo II<br />

- anche le coordinate fondamentali del cammino<br />

che la Provvidenza ha disposto per<br />

Lei, Signor Cardinale, chiamandola al Sacerdozio?".<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

145<br />

Al Cardinale Ratzinger sono state affidate<br />

le meditazioni della Via Crucis 2005 celebrata<br />

al Colosseo. In quell'indimenticabile<br />

Venerdì Santo, Giovanni Paolo II, stretto,<br />

quasi aggrappato al Crocifisso, in una struggente<br />

"icona" di sofferenza, ha ascoltato in<br />

silenzioso raccoglimento le parole di colui<br />

che sarebbe divenuto il suo Successore sulla<br />

Cattedra di Pietro. Significativamente, il<br />

leitmotiv della Via Crucis è stata la parola<br />

pronunciata da Gesù la Domenica delle Palme,<br />

con la quale - immediatamente dopo il<br />

suo ingresso a Gerusalemme - risponde alla<br />

domanda di alcuni greci che lo volevano<br />

vedere: "Se il chicco di grano caduto in terra<br />

non muore, rimane solo; se invece muore,<br />

produce molto frutto" (Gv 12, 24). Con<br />

queste parole il Signore ha offerto una interpretazione<br />

"eucaristica" e "sacramentale"<br />

della sua Passione. Ci mostra - è stata la<br />

riflessione del Porporato - che la Via Crucis<br />

non è semplicemente una catena di dolore,<br />

di cose nefaste, ma è un mistero: è proprio<br />

questo processo nel quale il chicco di grano<br />

cade in terra e porta frutto. Con altre parole,<br />

ci mostra che la Passione è un'offerta di se<br />

stesso e questo sacrificio porta frutto e diventa<br />

quindi un dono per tutti.<br />

Le sue riflessioni risuonate la sera del<br />

Venerdì Santo nel suggestivo scenario del<br />

Colosseo sono rimaste impresse nelle coscienze<br />

degli uomini. "Non dobbiamo pensare<br />

anche – è stato il suo vibrante invito<br />

nella meditazione della nona stazione – a<br />

quanto Cristo debba soffrire per la sua stessa<br />

Chiesa? A quante volte si abusa del santo<br />

sacramento della sua presenza, in quale<br />

vuoto e cattiveria del cuore spesso egli entra!<br />

Quante volte celebriamo soltanto noi<br />

stessi senza renderci conto di lui! Quante<br />

volte la sua Parola viene distorta e abusata!<br />

Quanta poca fede c'è in tante teorie, quante<br />

parole vuote! Quanta sporcizia c'è nella<br />

Chiesa, e proprio anche tra coloro che, nel<br />

sacerdozio, dovrebbero appartenere completamente<br />

a Lui! Quanta superbia, quanta<br />

autosufficienza!". "Signore – è stata la preghiera<br />

scaturita dal suo cuore –, spesso la<br />

tua Chiesa ci sembra una barca che sta per<br />

affondare, una barca che fa acqua da tutte le<br />

parti. E anche nel tuo campo di grano ve


146 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

diamo più zizzania che grano. La veste e il<br />

volto così sporchi della tua Chiesa ci sgomentano.<br />

Ma siamo noi stessi a sporcarli!<br />

Siamo noi stessi a tradirti ogni volta, dopo<br />

tutte le nostre grandi parole, i nostri grandi<br />

gesti. Abbi pietà della tua Chiesa... Ti sei<br />

rialzato, sei risorto e puoi rialzare anche<br />

noi. Salva e santifica la tua Chiesa. Salva e<br />

santifica tutti noi".<br />

Appena ventiquattr'ore prima della morte<br />

di Giovanni Paolo II, ricevendo a Subiaco<br />

il "Premio San Benedetto" promosso<br />

dalla Fondazione sublacense "Vita e famiglia",<br />

aveva ribadito con parole oggi particolarmente<br />

eloquenti: "Abbiamo bisogno di<br />

uomini come Benedetto da Norcia, che in<br />

un tempo di dissipazione e di decadenza, si<br />

sprofondò nella solitudine più estrema, riuscendo,<br />

dopo tutte le purificazioni che dovette<br />

subire, a risalire alla luce. Ritornò e<br />

fondò Montecassino, la città sul monte che,<br />

con tante rovine, mise insieme le forze dalle<br />

quali si formò un mondo nuovo. Così Benedetto,<br />

come Abramo, diventò padre di<br />

molti popoli".<br />

Venerdì 8 aprile egli – come Decano del<br />

Collegio Cardinalizio – ha presieduto la<br />

Santa Messa esequiale di Giovanni Paolo II<br />

in Piazza San Pietro. La sua omelia, si può<br />

dire, ha espresso la grande fedeltà al Papa e<br />

la sua stessa missione. ""Seguimi" dice il<br />

Signore risorto a Pietro, come sua ultima<br />

parola a questo discepolo, scelto per pascere<br />

le sue pecore. "Seguimi" – questa parola<br />

lapidaria di Cristo può essere considerata la<br />

chiave per comprendere il messaggio che<br />

viene dalla vita del nostro compianto ed<br />

amato Papa Giovanni Paolo II, le cui spoglie<br />

deponiamo oggi nella terra come seme<br />

di immortalità – il cuore pieno di tristezza,<br />

ma anche di gioiosa speranza e di profonda<br />

gratitudine".<br />

"Seguimi!" è stata la parola-chiave, il filo-conduttore<br />

dell'omelia che il Cardinale<br />

Ratzinger ha rivolto al mondo intero durante<br />

le esequie del Santo Padre. Una parola<br />

che racconta la missione di Giovanni Paolo<br />

II ed è allo stesso tempo una esortazione<br />

che raggiunge ogni persona.<br />

"Seguimi!" Insieme al mandato di pascere<br />

il suo gregge, Cristo annunciò a Pietro il<br />

suo martirio – sono le incalzanti parole del<br />

Cardinale Ratzinger nella sua vibrante e<br />

commossa omelia esequiale –. Con questa<br />

parola conclusiva e riassuntiva del dialogo<br />

sull'amore e sul mandato di pastore universale,<br />

il Signore richiama un altro dialogo, tenuto<br />

nel contesto dell'ultima cena. Qui Gesù<br />

aveva detto: "Dove vado io voi non potete<br />

venire". Disse Pietro: "Signore, dove vai?".<br />

Gli rispose Gesù: "Dove io vado per ora tu<br />

non puoi seguirmi; mi seguirai più tardi" (Gv<br />

13, 33.36). Gesù dalla cena va alla croce, va<br />

alla risurrezione - entra nel mistero pasquale;<br />

Pietro ancora non lo può seguire.<br />

Adesso – dopo la risurrezione – è venuto<br />

questo momento, questo "più tardi". Pascendo<br />

il gregge di Cristo, Pietro entra nel<br />

mistero pasquale, va verso la croce e la risurrezione.<br />

Il Signore lo dice con queste parole,<br />

"...quando eri più giovane... andavi dove<br />

volevi, ma quando sarai vecchio tenderai<br />

le tue mani, e un altro ti cingerà la veste e ti<br />

porterà dove tu non vuoi" (Gv 21, 18). Nel<br />

primo periodo del suo Pontificato il Santo<br />

Padre, ancora giovane e pieno di forze, sotto<br />

la guida di Cristo andava fino ai confini<br />

del mondo. Ma poi sempre più è entrato<br />

nella comunione delle sofferenze di Cristo,<br />

sempre più ha compreso la verità delle parole:<br />

"Un altro ti cingerà...". E proprio in<br />

questa comunione col Signore sofferente ha<br />

instancabilmente e con rinnovata intensità<br />

annunciato il Vangelo, il mistero dell'amore<br />

che va fino alla fine (cfr Gv 13, 1)".<br />

"Egli – ha affermato il Cardinale Ratzinger<br />

– ha interpretato per noi il mistero pasquale<br />

come mistero della divina misericordia...<br />

Il Papa ha sofferto ed amato in comunione<br />

con Cristo e perciò il messaggio della<br />

sua sofferenza e del suo silenzio è stato così<br />

eloquente e fecondo". E ha così concluso,<br />

con parole che costituiscono una "sintesi",<br />

si può dire, del Pontificato di Giovanni Paolo<br />

II ma anche della sua stessa missione di<br />

fedele, diretto e stretto Collaboratore del<br />

Papa dal 1981 come Prefetto della Congregazione<br />

per la Dottrina della Fede: "Divina<br />

Misericordia: Il Santo Padre ha trovato il riflesso<br />

più puro della misericordia di Dio<br />

nella Madre di Dio. Lui, che aveva perso in<br />

tenera età la mamma, tanto più ha amato la


Madre divina. Ha sentito le parole del Signore<br />

crocifisso come dette proprio a lui<br />

personalmente: "Ecco tua madre!". Ed ha<br />

fatto come il discepolo prediletto: l'ha accolta<br />

nell'intimo del suo essere - Totus tuus.<br />

E dalla madre ha imparato a conformarsi a<br />

Cristo. Per tutti noi rimane indimenticabile<br />

come in questa ultima domenica di Pasqua<br />

della sua vita, il Santo Padre, segnato dalla<br />

sofferenza, si è affacciato ancora una volta<br />

alla finestra del Palazzo Apostolico ed<br />

un'ultima volta ha dato la benedizione "Urbi<br />

et orbi". Possiamo essere sicuri che il nostro<br />

amato Papa sta adesso alla finestra della<br />

casa del Padre, ci vede e ci benedice. Sì,<br />

ci benedica, Santo Padre. Noi affidiamo la<br />

tua cara anima alla Madre di Dio, tua Madre,<br />

che ti ha guidato ogni giorno e ti guiderà<br />

adesso alla gloria eterna del Suo Figlio,<br />

Gesù Cristo nostro Signore".<br />

Alla vigilia della sua elezione al Soglio<br />

Pontificio, nella mattina di lunedì 18 aprile,<br />

nella Basilica Vaticana, ha celebrato la Santa<br />

Messa "pro eligendo Romano Pontifice"<br />

insieme con i 115 Cardinali, a poche ore<br />

dall'inizio del Conclave che lo avrebbe eletto.<br />

"In quest'ora di grande responsabilità -<br />

ha esortato all'omelia -, ascoltiamo con particolare<br />

attenzione quanto il Signore ci dice".<br />

Riferendosi alle letture della Liturgia,<br />

ha ricordato che "la misericordia divina pone<br />

un limite al male. Gesù Cristo è la misericordia<br />

divina in persona: incontrare Cristo<br />

significa incontrare la misericordia di Dio.<br />

Il mandato di Cristo è divenuto mandato<br />

nostro attraverso l'unzione sacerdotale; siamo<br />

chiamati a promulgare - non solo a parole<br />

ma con la vita, e con i segni efficaci dei<br />

sacramenti, "l'anno di misericordia del Signore"".<br />

"La misericordia di Cristo - ha sottolineato<br />

- non è una grazia a buon mercato,<br />

non suppone la banalizzazione del male.<br />

Cristo porta nel suo corpo e sulla sua anima<br />

tutto il peso del male, tutta la sua forza distruttiva.<br />

Egli brucia e trasforma il male<br />

nella sofferenza, nel fuoco del suo amore<br />

sofferente". "Quanto più siamo toccati dalla<br />

misericordia del Signore - ha aggiunto -,<br />

tanto più entriamo in solidarietà con la sua<br />

sofferenza - diveniamo disponibili a completare<br />

nella nostra carne "quello che man-<br />

AD CHRONICAM ORDINIS<br />

147<br />

ca ai patimenti di Cristo"".<br />

"Non dovremmo rimanere fanciulli nella<br />

fede, in stato di minorità – ha poi esortato<br />

–. Quanti venti di dottrina abbiamo conosciuto<br />

in questi ultimi decenni, quante correnti<br />

ideologiche, quante mode del<br />

pensiero... La piccola barca del pensiero di<br />

molti cristiani è stata non di rado agitata da<br />

queste onde - gettata da un estremo all'altro:<br />

dal marxismo al liberalismo, fino al libertinismo;<br />

dal collettivismo all'individualismo<br />

radicale; dall'ateismo ad un vago misticismo<br />

religioso; dall'agnosticismo al sincretismo<br />

e così via. Ogni giorno nascono nuove<br />

sette e si realizza quanto dice san Paolo sull'inganno<br />

degli uomini, sull'astuzia che tende<br />

a trarre nell'errore (cfr Ef 4, 14). Avere<br />

una fede chiara, secondo il Credo della<br />

Chiesa, viene spesso etichettato come fondamentalismo.<br />

Mentre il relativismo, cioè il<br />

lasciarsi portare "qua e là da qualsiasi vento<br />

di dottrina", appare come l'unico atteggiamento<br />

all'altezza dei tempi odierni. Si va<br />

costituendo una dittatura del relativismo<br />

che non riconosce nulla come definitivo e<br />

che lascia come ultima misura solo il proprio<br />

io e le sue voglie.<br />

Noi, invece, abbiamo un'altra misura: il<br />

Figlio di Dio, il vero uomo. È lui la misura<br />

del vero umanesimo. "Adulta" non è una fede<br />

che segue le onde della moda e l'ultima<br />

novità; adulta e matura è una fede profondamente<br />

radicata nell'amicizia con Cristo. È<br />

quest'amicizia che ci apre a tutto ciò che è<br />

buono e ci dona il criterio per discernere tra<br />

vero e falso, tra inganno e verità. Questa fede<br />

adulta dobbiamo maturare, a questa fede<br />

dobbiamo guidare il gregge di Cristo". "Il<br />

nostro ministero – ha ricordato in conclusione<br />

– è un dono di Cristo agli uomini, per<br />

costruire il suo corpo - il mondo nuovo. Viviamo<br />

il nostro ministero così, come dono<br />

di Cristo agli uomini! Ma in questa ora, soprattutto,<br />

preghiamo con insistenza il Signore,<br />

perché dopo il grande dono di Papa<br />

Giovanni Paolo II, ci doni di nuovo un pastore<br />

secondo il suo cuore, un pastore che ci<br />

guidi alla conoscenza di Cristo, al suo amore,<br />

alla vera gioia".<br />

(COPYRIGHT © L'OSSERVATORE ROMANO)


148 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I


1. Libri<br />

– Angelini Giuseppe–Nault Jean-Charles–Vignolo<br />

Roberto, Accidia e perseveranza,<br />

Ed. Glossa, Milano 2005, pp. 99.<br />

– Anonimo cisterciense del XII secolo,<br />

Dulcis Iesu memoria, Edizioni Glossa,<br />

Milano 2004, pp. 161.<br />

– Baij Maria Cecilia, Trattati sopra il cuore<br />

amatissimo di Gesù Christo Redentor<br />

nostro, Edizioni Glossa, 2004, pp. 217.<br />

– Bini Giacomo, Audite, sorelle. Un itinerario<br />

per rifondare la vita consacrata,<br />

Edizioni Messaggero, Padova 2005, pp.<br />

239.<br />

– Buffon Giuseppe, Les Franciscains en<br />

Terre Sainte (1869-1889). Religion et politique,<br />

Une recherche institutionnelle,<br />

Ouvrage publié avec le soutien de l’Antonianum,<br />

Les Éditions du Cerf–Les Éditions<br />

Franciscians, Paris 2005, pp. 604.<br />

– Conferenza Ministri Provinciali dei Frati<br />

Minori d’Italia e di Albania, Strumenti<br />

di Pace guidati dallo Spirito Santo, Atti<br />

del Congresso Internazionale GPSC<br />

(Vosseenack, ottobre 2000), n. 25, Assisi<br />

2005, pp. 459.<br />

– Conferenza Ministri Provinciali dei Frati<br />

Minori d’Italia, II Convegno area<br />

evangelizzazione COMPI. Atti del XXII<br />

Convegno Nazionale del Segretariato<br />

Parroci e Vicari Parrocchiali <strong>OFM</strong> d’Italia,<br />

S 12, S. Maria degli Angeli/Assisi<br />

2003, pp. 139.<br />

– Etzi Priamo, Iuridica franciscana. Percorsi<br />

monografici di storia della legislazione<br />

dei tre Ordini francescani, Edizioni<br />

Messaggero, Padova 2005, pp. 367.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

– Ferrario Paolo – Zambetti Nadiamaria (a<br />

cura di), Ave, Vergine Sposa. Inno<br />

Akathistos alla Madre di Dio e Icona Lodi<br />

della Madre di Dio con scene dell’Akathistos.<br />

Edizioni Biblioteca Francescana,<br />

Milano 2004, pp. 56.<br />

– Heras Julián, Crónicas Franciscanas de<br />

Viaje. Episodios pintorescos de Europa<br />

a América en los siglos XIX y XX, Impreso<br />

en Ausonia, Lima 2004, pp. 247.<br />

– Jurisic Hervatin Gabrijel (Glavni urednik),<br />

Franjevci svomu bratu Fra Abdriji<br />

Kacicu. Kalendat slavja 300. obljernice<br />

rodenja i sv. krstenja fra ndrije Kacica<br />

Miosica (1704.-17. travnja - 2004), Fratres<br />

Ordinis Minorum Frati suo illustrissimo<br />

Fr. Andrae Kacic. Calendarium<br />

congregationum sollemnitatum occasione<br />

trecentesimi anniversarii nativitatis et<br />

baptismatis fr. Andrae Kacic (1704 -<br />

17.IV - 2004), Split 2004, pp. 72..<br />

– Lauriola Giovanni, Giovanni Duns Scoto<br />

e la Nuova Evangelizzazione, Centro<br />

Studi Personalisti “Giovanni Duns Scoto”,<br />

Castellana Grotte 2004, pp.640.<br />

– Mandolini Giancarlo (a cura di). In nome<br />

di Francesco. La Pinacoteca Internazionale<br />

Francescana delle Marche, Provincia<br />

Picena San Giacomo della Marca dei<br />

Frati Minori, Falconara Marittima 2005,<br />

pp. 270.<br />

– Oppes Stéphane, Le memorie di fra’Gabriele<br />

M. Allegra ofm, il “san Girolamo<br />

della Cina, Presentazione di Fr. José Rodríguez<br />

Carballo, Libreria Editrice Vaticana,<br />

2005, pp. 214.<br />

– Perugini Luigi, Le sette Parole di Gesù<br />

in Croce, Edizioni Dehoniane, Bologna<br />

2005, pp. 72.


150 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

– Provincia <strong>OFM</strong> di Lecce (a cura di), Annuario<br />

2005, Pro manoscripto, Lecce<br />

2005, pp. 206.<br />

– Risso Paolo, Il fraticello d’oro. Profilo<br />

biografico del Beato Ludovico da Casoria<br />

(1814-1885), Editrice Velar, Roma<br />

2005, pp. 159.<br />

– Rodríguez Tena Fernando, Crónica de<br />

las Misiones Franciscanas del Perú siglos<br />

XVII y XVIII, Tomo I, Monumenta<br />

Amazónica, Tarea Asociación Gráfica<br />

Edicativa, Lima 2004, pp. 617.<br />

– Senatore Angela (a cura di), Cinquant’anni<br />

di Antoniano: 1954-2004,<br />

con CD, Pier Giorgio Pazzini, Bologna<br />

2004, pp. 185.<br />

– Snjezana Miklausici - Ceran, Popis grade<br />

u Archivu zupe Gospe van Frada u Sibeniku,<br />

Sibenik-Split 2004, pp. 240.<br />

– Trojani Stefano-Angelini Vitaliano-<br />

Mandolini Giancarlo, Padre Antonio Lisandrini,<br />

Istituto Internazionale di Studi<br />

Piceni/Sassoferrato, Biblioteca Francescana/Falconara,<br />

2005, pp. 295.<br />

– Vaiani Cesare, Francesco e Chiara<br />

d’Assisi. Analisi del loro rapporto nelle<br />

fonti biografiche e negli scritti, Edizioni<br />

Glossa, Milano 2004, pp. 130.<br />

2. Extracta<br />

– Sánchez Gil Víctor, In memoriam Mariano<br />

Acebal Luján <strong>OFM</strong> (1927-2004).<br />

Notas Bio-Bibliográficas, Extractum ex<br />

Periodico “Archivum Franciscanum Historicum,<br />

An. 97 (2004) 481-494).<br />

– Jurisic Hervatin Gabrijel, Karizma Sv.<br />

Klare u njezinim sljedbenicama, (Posebni<br />

otisak), Symposion, God.2004, 189-<br />

207, Split 2004.


1. Br. Bernard Bartolo<br />

Sliema, Malta, 12.10.1934<br />

Sliema, Malta, 08.01.2005<br />

We were all taken by surprise when the<br />

news of the sudden death of Br. Bernard<br />

Bartolo, ofm, on January 8 th 2005, reached<br />

us. He took ill on Thursday, 6 th January, was<br />

rushed to hospital and, two days later, sister<br />

death opened the gates of heaven to him.<br />

Br. Bernard was Rector of a small chapel<br />

in Sliema, dedicated to “Gesù Habib” (Jesus<br />

our Friend). He invented this devotion himself,<br />

taking inspiration from his constant<br />

study of and meditation on the Gospel of St.<br />

John. He had fixed the feast for 8 th January<br />

and had prepared everything to celebrate it<br />

with his parishioners. The Lord, however,<br />

had other plans for him: He, too, had prepared<br />

for him a celebration in heaven.<br />

Br. Bernard was born in Sliema, on 12 th<br />

October 1934 and was baptized in our<br />

parish, dedicated to Our Lady of the Sacred<br />

Heart of Jesus, on the 17 th of October. For a<br />

good number of years he was a member of<br />

the Society of Christian Doctrine<br />

(M.U.S.E.U.M), founded by Fr. George Preca,<br />

declared Blessed by Pope John Paul II on<br />

9 th May, 2001. For seven years he worked<br />

as a skilled labourer at Malta Dry Docks.<br />

Br. Bernard joined the Order in 1957, receiving<br />

the habit on 15 th October. He was<br />

solemnly professed on 1 st November 1961<br />

at St. Mary of the Angels, Assisi. After finishing<br />

the theological course, he was ordained<br />

priest by Mons. Perantoni, ex-Minister<br />

General, on 19 th March 1964. After ordination<br />

he studied for one year at the<br />

Pontifical Athenaeum Antonianum, obtaining<br />

a Licentiate in Theology in 1966.<br />

Back in the Province, Br. Bernard undertook<br />

various responsibilities. He was Master<br />

of the theology students in Valletta,<br />

Guardian at Sliema, Promoter of Vocations,<br />

Spiritual Assistant to the Secular Francis-<br />

NECROLOGIA<br />

cans and Juventus Antoniana. For 27 years<br />

he taught religion at a Girls’ School run by<br />

the Franciscan Missionary Sisters of the<br />

Immaculate Heart of Mary.<br />

When not engaged in ministry, Br.<br />

Bernard always kept himself busy studying<br />

the Word of God. He was fond of St. Paul<br />

and St. John, especially. He excelled himself<br />

in the ministry of preaching, giving retreats<br />

to priests and religious, hearing confessions<br />

and offering spiritual guidance to<br />

various categories of people. People found<br />

it easy to approach Br. Bernard, and many<br />

did so, seeking his advice, guidance and<br />

word of encouragement. On his part, he was<br />

always ready to listen and help.<br />

During the Chapter held at Bahar-ic-<br />

Caghaq in 1996 he was elected Minister<br />

Provincial. He made it a point to hold a fraternal<br />

visitation every year. As was expected<br />

of him, he also visited the Maltese Friars<br />

engaged in the pastoral ministry in Australia,<br />

Canada, Honduras and the U.K.<br />

The funeral took place in our parish,<br />

Sliema, on Monday, 10 th January, 2005.<br />

Apart from almost all the friars of the<br />

Province, many other religious priests took<br />

part in the concelebration, presided over by<br />

Br. Paul Galea, Minister Provincial. The<br />

church was filled to capacity, clear evidence<br />

of the respect and love he enjoyed from all<br />

those who knew him.<br />

May the Lord give him eternal rest and<br />

the reward he deserved for his service offered<br />

joyfully and with a generous heart.<br />

BR. PAUL GALEA, <strong>OFM</strong><br />

Minister Provincial<br />

2. Fr. César Saco Alarcón<br />

Rabeda, España, 24.03.1933<br />

Roma, Italia, 19.02.2005<br />

Se suele decir que el modo de afrontar la<br />

propia muerte revela la calidad con que se


152 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

ha vivido la vida. Puedo, por tanto, afirmar<br />

que el P. César ha sido una persona de fe<br />

profunda, que ha sabido abrazar su propia<br />

cruz y ha antepuesto el bien de los demás al<br />

suyo propio.<br />

Desde que intuyó la gravedad de su última<br />

enfermedad, el P. César no mostró ningún<br />

signo de angustia, ningún desasosiego<br />

ante la muerte. Reconocía su creciente dificultad<br />

de respirar, constataba que las fuerzas<br />

le iban fallando, pero nunca se quejó.<br />

De mil maneras, intentaba hacernos sentir<br />

bien a quienes íbamos a acompañarle, nos<br />

indicaba con serenidad el modo de llevar<br />

adelante los asuntos que habían dependido<br />

de él, nos consolaba cuando las lágrimas se<br />

asomaban a nuestros ojos y no se cansaba<br />

de agradecer los favores recibidos.<br />

Cinco días antes de su muerte, el lunes a<br />

las tres de la tarde, había recibido la unción<br />

de enfermos. Fue un momento muy significativo,<br />

que nos conmovió a todos, literalmente.<br />

Estábamos el General de la Orden<br />

franciscana (P. José R. Carballo), el guardián<br />

del Antonianum (P. Antonio Baù),<br />

Gaspar, Pilar y yo. Querían venir muchos<br />

más frailes, pero les dije que sería mejor<br />

que lo visitaran a otra hora. Era preferible<br />

que fuera un acto familiar, también porque<br />

en una habitación con otros tres enfermos<br />

no hay sitio para mucha gente. Nada más<br />

llegar, me pidió que lo confesara. Inmediatamente<br />

después, empezamos el rito de la<br />

unción de enfermos. Al final, el P. César dio<br />

las gracias, emocionado: "Es el mejor regalo<br />

que me podíais hacer". Dirigiéndose al<br />

guardián, pidió perdón de las ofensas que<br />

pudiera haber hecho a los frailes del Antonianum,<br />

su casa durante los últimos cuarenta<br />

años. Después se emocionó al recordar a<br />

todos sus hermanos de la Provincia de Santiago.<br />

Tuvo también un recuerdo emocionado<br />

para sus familiares, que sabían de la ceremonia<br />

y estaban rezando por él en ese<br />

preciso momento... Terminó pidiendo a cada<br />

uno que le diéramos un abrazo.<br />

Fueron especialmente emocionantes las<br />

horas previas a su fallecimiento, ocurrido el<br />

sábado 19 de febrero, a las 6:25 de la tarde.<br />

Había pasado muy mal toda la noche anterior.<br />

Nos llamó a sor Pilar y a mí para decir-<br />

nos que respiraba muy mal y que creía que<br />

estaba muy cerca de la muerte. No pretendía<br />

quejarse ni pedir auxilio, simplemente<br />

quería despedirse y darnos las gracias.<br />

Cuando llegué, lo encontré muy desmejorado.<br />

Tenía una respiración pre-agónica, pero<br />

no tenía dolores. A las 9:45 de la mañana,<br />

empezamos la Eucaristía al lado de su cama.<br />

Nos pidió que la misa fuera la de la Virgen,<br />

a la que él siempre tuvo gran devoción.<br />

Presidía el Ministro General, P. José R. Carballo,<br />

y concelebrábamos yo... y el mismo<br />

César. Asimismo, estaba sor Pilar y, minutos<br />

más tarde, llegó también el P. Gaspar.<br />

No dejó de pronunciar ni una palabra de<br />

la ceremonia. Después de oír nuestras entrecortadas<br />

peticiones, en la oración de los<br />

fieles, también él volvió a expresar su agradecimiento<br />

con las pocas energías que le<br />

quedaban. Comulgó con toda devoción.<br />

Terminada la ceremonia, me dio algunas<br />

indicaciones para cuando llegaran sus hermanas,<br />

que estaban viajando desde España.<br />

Durante todo el día, siguió sereno, aunque<br />

cada vez más débil. Alas 6:00 todavía entendía<br />

y reaccionaba, pero pronto empeoró. A<br />

las 6:10, empezamos la última oración por su<br />

alma. El P. General dirigía los salmos, oraciones<br />

y letanías; sor Pilar y yo agarrábamos<br />

sus manos; la comunidad de religiosas y los<br />

enfermeros estaban también allí. Fueron los<br />

quince minutos de oración más bellos de mi<br />

vida. Con el último amen, dejó de respirar.<br />

Fue una muerte serena, pacífica, sin dolor.<br />

No tuvo convulsiones... simplemente dejó de<br />

respirar. Murió como había vivido, con la<br />

paz que es fruto del Espíritu.<br />

El P. César había iniciado el itinerario de<br />

su vida el 24 marzo 1933, en Taboadela, provincia<br />

y diócesis de Orense. En 1945, ingresó<br />

en el Seminario menor de Herbón, perteneciente<br />

a la Provincia franciscana de Santiago<br />

de Compostela (España), de donde<br />

pasó a hacer el noviciado en Santiago. Tomó<br />

el hábito el 24 agosto 1949 y profesó temporalmente<br />

el 25 agosto 1950. Ese mismo año,<br />

empezó dos años de estudios de filosofía en<br />

Puenteareas, después realizó en Santiago el<br />

tercer año de filosofía y cuatro de teología.<br />

Profesó solemnemente el 17 septiembre<br />

1954 y recibió la ordenación sacerdotal el 6


abril 1957. Estudió ciencias Naturales en la<br />

Universidad civil de Santiago de Compostela<br />

(1958-1960). Entre 1961-1962, fue profesor<br />

de música, física y química en el colegio<br />

seráfico de Herbón, donde dejó un grato recuerdo<br />

entre sus alumnos. El 25 noviembre<br />

1964 empezó su labor en el Antonianum de<br />

Roma, tarea que realizó ininterrumpidamente<br />

hasta su muerte.<br />

Además de dedicarse con todas sus fuerzas<br />

al trabajo de la Comisión escotista, el P.<br />

César obtuvo la licencia (1970) y el doctorado<br />

en teología (1978) en el Pontificio Ateneo<br />

Antonianum, con una magnífica tesis que<br />

llevaba por título: Nicolás de Ockham ofm (†<br />

c. 1320). Vida y obras. De ese mismo autor<br />

publicó, en 1981, una edición crítica de las<br />

Quaestiones disputatae de dilectione Dei (cf.<br />

Spicilegium Bonaventurianum vol. XXI, pp.<br />

330) y, en 1993, las Quaestiones disputatae<br />

de traductione humanae naturae a primo parente<br />

(Spicilegium Bonaventurianum, vol.<br />

XXVII, pp. 460).<br />

A pesar de esa intensa labor intelectual,<br />

el P. César fue muy activo en la atención<br />

pastoral a diversas comunidades reli-giosas<br />

y a los ancianos y enfer-mos que ellas atendían.<br />

Fue también profesor y ecónomo del<br />

Pontificio Ateneo Antonianum, Vicario y<br />

Discreto de la casa. Quienes hemos tenido<br />

la suerte de compartir algunos años con él,<br />

damos gracias a Dios por el don precioso<br />

que en el P. César nos ha regalado. Su vida<br />

no ha sido en vano.<br />

3. Fr. Mel Brady<br />

FR. MARTÍN CARBAJO NÚÑEZ<br />

Detroit, USA, 22.05.1922<br />

Royal Oak, USA, 14.04.2005<br />

Lawrence Brady was born in Detroit,<br />

Michigan, on May 22nd, 1922 to Hubert<br />

and Agnes (Sweeney) Brady. He was the<br />

youngest of five children. His education began<br />

at Gesu Elementary and University of<br />

Detroit High School. He completed his last<br />

two years of high school at Saint Francis<br />

Seminary. He entered the Franciscan novitiate<br />

at Saint Anthony Shrine in 1941 and a<br />

year later professed simple vows to Provin-<br />

NECROLOGIA<br />

153<br />

cial Minister Adalbert Rolfes. He continued<br />

his education at Duns Scotus College,<br />

where he made his Solemn Profession in<br />

1945. He completed his preparation for ordination<br />

at Holy Family Theologate in Oldenburg,<br />

Indiana, where he was ordained by<br />

Archbishop Paul Schulte in 1950. That<br />

same year he went on to Catholic University<br />

of America for graduate studies in Canon<br />

Law, where he received his JCL in 1952 and<br />

later his JCD in 1963.<br />

Mel's first assignment took him to Saint<br />

Francis Seminary as teacher and dean of<br />

discipline. After just three years, he was invited<br />

to Rome for two years to assist the<br />

Economo General of the Order. When he<br />

returned to the United States, he was assigned<br />

to Duns Scotus College as professor<br />

and Master of Clerics. It was at that time<br />

that he also served as secretary for the meetings<br />

of the <strong>OFM</strong> Provincials of North<br />

America - before the ESC existed.<br />

In October of 1962, Mel went to the<br />

Philippines. His fond memory of that era of<br />

his life was accompanying our Bishop<br />

Rembert Kowalski, <strong>OFM</strong>, to Rome for the<br />

opening of Vatican Council II. In the Philippines,<br />

Mel served as Prefect of Studies for<br />

Our Lady of Angels Seminary (college and<br />

theologate), newly founded by the five cooperating<br />

provinces working in the Philippines<br />

[often considered the seedbed of what<br />

would eventually be the new Province of<br />

San Pedro Bautista]. He also held many<br />

other positions including chair of the canon<br />

law committees for bishops' conferences<br />

and major superiors of men, tribunal judge,<br />

canon law professor for three seminaries<br />

and chair of the major superiors' Task Force<br />

for Political Detainees.<br />

In 1977, Mel was summoned to the General<br />

Curia to become the assistant to the General<br />

Secretary for the Missions. Later, from<br />

1980 to 1985, her served as the General Secretary.<br />

That was a time of great emphasis on<br />

the missionary charism of the Order, involving<br />

Mel in the Africa Project, the inter-Franciscan<br />

congress of Mattli Switzerland, the Islam<br />

Commission, the China Commission<br />

and the founding of the Franciscan International<br />

Mission Council. It was at this time


154 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

that the very beginnings of the "Build with<br />

Living Stones" program was begun - a program<br />

he would later coordinate for North<br />

America from 1992 to 1996. After the 1985<br />

General Chapter Mel returned to the USAfor<br />

a sabbatical and for formation ministry at<br />

Saint Ann and Saint Anthony's friaries. In<br />

1996, when there was a need for another ordained<br />

friar at Saint Aloysius Friary in Detroit,<br />

Mel willingly began a whole new ministry<br />

in a parish setting.<br />

Father, we return to You the gift You have<br />

given us in Mel. We thank You for all You<br />

done for him, and for all You have done for<br />

us trough him. Welcome him into Your kingdom!<br />

Comfort us who remain in this life.<br />

Strengthen our faith, increase our hope and<br />

deepen our love.<br />

4. Anno 2004 mortui sunt<br />

GENE MAYER, <strong>OFM</strong><br />

* 8 gennaio 2004: SILVEIRA FR. BERNARD,<br />

nato a Goa, della Prov. S. Thomae Apostoli,<br />

India. È morto a Madurai all’età di<br />

anni 78 e di vita francescana 45.<br />

* 13 febbraio 2004: MONTEMURRO FR.<br />

FRANCESCO, nato a Martina Franca, della<br />

Prov. Lyciensis Assumptionis BMV,<br />

svolse il suo ministero nell’ambito dell’animazione<br />

e formazione, ricoprendo i<br />

ruoli di Guardiano, definitore provinciale,<br />

rettore del Collegio serafico e Maestro<br />

di Noviziato. Ha curato con particolare<br />

sensibilità la liturgia, nello spirito<br />

del rinnovamento conciliare e con il canto<br />

gregoriano, di cui è stato appassionato<br />

culture. È morto nell’Infermeria provinciale<br />

di Leverano all’età di anni 87, di<br />

vita francescana 71 e di sacerdozio 64.<br />

* 7 aprile 2004: FIGIER FR. JAN, ALOJZY,<br />

nato a Czerlin, della Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BMV, Polonia. È morto a<br />

Sucha Beskidzka all’età di anni 82 e di<br />

vita francescana 37.<br />

* 23 aprile 2004: NITTO FR. RAFFAELE, nato<br />

a Grottaglie, della Prov. Lyciensis As-<br />

sumptionis BMV, Italia. Ha vissuto una<br />

vita semplice ed itinerante. Si è impegnato<br />

nella predicazione popolare, nell’assistenza<br />

alle Fraternità dell’OFS ed<br />

ha avuto una particolare attenzione per le<br />

Sorelle Clarisse. È morto nell’Infermeria<br />

provinciale di Leverano all’età di anni<br />

80, di sacerdozio 62 e di vita francescana<br />

54.<br />

* 27 aprile 2004: FERNANDES FR. PAUL,<br />

ARLINDO, nato a Daman, della Prov. S.<br />

Thomae Apostoli, India. È morto a Palmaner<br />

all’età di anni 80, di vita francescana<br />

58 e di sacerdozio 52.<br />

* 5 maggio 2004: IGRAS FR. DYDAK, AN-<br />

DRZEJ, nato a Przybyslaw, della Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BMV, Polonia.<br />

È morto a Lipno all’età di anni 86 di vita<br />

francescana 59.<br />

* 8 giugno 2004: MELNIK FR. KAZIMIERZ,<br />

nato a Woroniec, della Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BMV, Polonia. È morto a<br />

Piotrków Trybunalski all’età di anni 79, di<br />

vita francescana 48 e di sacerdozio 30.<br />

* 29 luglio 2004: CHITI FR. ROBERTO, nato<br />

a San Romano, della Prov. Tusciae S.<br />

Francisci Stigmatizati, Italia. È morto<br />

nell’Infermeria provinciale di Fiesole all’età<br />

di anni 98, di vita francescana 79 e<br />

di sacerdozio 73.<br />

* 8 agosto 2004: KADASANI FR. MARIA-<br />

NUS, nato a Anantapur, della Prov. S.<br />

Thomae Apostoli, India. È morto a Palmaner<br />

all’età di anni 85 e di vita francescana<br />

51.<br />

* 22 agosto 2004: O’BRIEN FR. CELSUS,<br />

WILLIAM, nato a Limerick, della Prov.<br />

Hiberniae, Irlanda. Con dedizione e<br />

competenza svolse vari ruoli e servizi:<br />

Ministro provinciale per 12 anni, Visitatore<br />

generale più volte, Maestro dei Novizi,<br />

Guardiano, Professore, Missionario,<br />

Scrittore, Traduttore, Assistente delle<br />

Clarisse. Uomo di preghiera e di<br />

grande sensibilità pastorale, è morto a


Limerick all’età di anni 88, di vita francescana<br />

72 e di sacerdozio 65.<br />

* 29 agosto 2004: O MURCHÙ FR. LIVIN,<br />

LIAM, nato a Wexford, della Prov. Hiberniae,<br />

Irlanda. Appassionato per la cultura<br />

francescana e celtica, è stato Insegnante,<br />

Missionario in America Latina.<br />

È morto a Waterford all’età di anni 88, di<br />

vita francescana 69 e di sacerdozio 62.<br />

* 2 settembre 2004: RISPO FR. MARTINO,<br />

VINCENZO, nato a Villaricca, della Prov.<br />

Neapolitana Ss. Cordis Iesu, Italia. Ha<br />

svolto vari servizi: Segretario provinciale,<br />

Definitore provinciale, Maestro del<br />

post-noviziato, Docente di S. Scrittura,<br />

Guardiano. Frate umile e forbito scrittore,<br />

è morto nell’Infermeria provinciale<br />

“La Palma” all’età di anni 85, di vita<br />

francescana 68 e di sacerdozio 61.<br />

* 15 settembre 2004: FELE FR. BENIGNO,<br />

PIETRO, nato a Qualiano, della Prov. Neapolitana<br />

Ss. Cordis Iesu, Italia. Cuoco,<br />

Frate servizievole, umile, dedito al lavoro<br />

e alla preghiera. È morto nell’Infermeria<br />

provinciale “La Palma” in Napoli all’età<br />

di anni 90 e di vita francescana 58.<br />

* 28 settembre 2004: MICALE FR. GIOVAN-<br />

NI, nato a Fragagnano, della Prov. Lyciensis<br />

Assumptionis BMV, Italia. Ha<br />

servito le Fraternità e il popolo di Dio<br />

con dedizione e amore. Definitore,<br />

Guardiano, Parroco ed insegnante di religione<br />

nelle scuole statali. È morto nell’Infermeria<br />

provinciale di Leverano all’età<br />

di anni 87, di vita francescana 70 e<br />

di sacerdozio 63.<br />

* 3 ottobre 2004: BOBBER FR. RAYMAR,<br />

EDWARD, nato a Chicago, della Prov. Ss.<br />

Cordis Iesu, USA. È morto all’età di anni<br />

81, di vita francescana 55 e di sacerdozio<br />

47.<br />

* 7 ottobre 2004: DAVINO FR. LOUIS, nato<br />

a Chicago, della Prov. Ss. Cordis Iesu,<br />

USA. È morto all’età di anni 59, di vita<br />

francescana 38 e di sacerdozio 32.<br />

NECROLOGIA<br />

155<br />

* 12 ottobre 2004: POTRYKUS, FR. EWARY-<br />

ST, JERZY, nato a Wejherowom della<br />

Prov. S. Francisci Assisiensis, Polonia. È<br />

morto all’età di anni 57, di vita francescana<br />

41 e di sacerdozio 31.<br />

* 15 ottobre 2004: PACELLA FR. DONATO,<br />

nato a Casarano, della Prov. Lyciensis<br />

Assumptionis BMV, Italia. Ha servito la<br />

Fraternità come sagrestano e cuoco. Ha<br />

vissuto gli ultimi anni di malattia e nella<br />

cecità, dando testimonianza di pazienza<br />

e di serenità. È morto nell’Infermeria<br />

provicniale di Laverano all’età di anni<br />

91 e di vita francescana 47.<br />

* 5 novembre 2004: FENNESSY FR. RI-<br />

CHARD, nato a Waterford, della Prov. Hiberniae,<br />

Irlanda. Lauretao presso l’Università<br />

di Louvain, Belgio, ha insegnato<br />

per 12 anni presso il PAA, Roma, e negli<br />

USA, dove ha svolto anche attività pastorale.<br />

È morto a Mullingar all’età di<br />

anni 81, di vita francescana 64 e di sacerdozio<br />

56.<br />

* 12 novembre 2004: MOLLOY FR. RO-<br />

BERT, nato a Wexford, della Prov. Hiberniae,<br />

Irlanda. Ha svolto il suo servizio in<br />

diverse Fraternità, dando testimonianza<br />

di disponibilità ed accoglienza È morto a<br />

Dublin all’età di anni 86 e di vita francescana<br />

66.<br />

* 7 dicembre 2004: BUVALA FR. MEDARD,<br />

STEPHEN, nato a Braddock, della Prov.<br />

Prov. Ss. Cordis Iesu, USA. È morto all’età<br />

di anni 89, di vita francescana 67 e<br />

di sacerdozio 51.<br />

* 14 dicembre 2004: PRESTA FR. TEODO-<br />

RO, nato a Squinzano, della Prov. Lyciensis<br />

Assumptionis BMV, Italia. Ricoprì<br />

l’incarico di Rettore del Collegio<br />

serafico, insegnante di materie letterarie,<br />

Promotore provinciale delle vocazioni,<br />

Guardiano, Economo. Ha pubblicato<br />

un interessante volume sugli affreschi<br />

della Basilica orsiniana di<br />

Galatina. È morto nel Convento S. Maria<br />

delle Grazie in Squinzano all’età di


156 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

anni 84, di vita francescana 69 e di sacerdozio<br />

61.<br />

* 21 dicembre 2004: SVALDI MATTEVI FR.<br />

MARIO, nato a Bedollo Pine (TN), Italia,<br />

della Prov. S. Antonii, Bolivia. Ha svolto<br />

attività pastorale in varie Parrocchie<br />

della Prelatura di Aiquile e nella Prelatura<br />

di Cuevo. È morto a Igüembe (Chaco),<br />

Bolivia, all’età di anni 62, di vita<br />

francescana 41 e di diaconato permanente<br />

30.<br />

* 22 dicembre 2004: OP’T EYNDT FR.<br />

BARTHÉLEMY, GÉRARD, nato a Liège,<br />

Belgio, della Prov. Trium Sociorum,<br />

Francia/Belgio. Dopo essersi dedicato<br />

alle Missioni al Popolo, è stato Parroco a<br />

Bertrix, poi Vice Parroco nella Parrocchia<br />

francescana di Bruxelles. Uomo affabile,<br />

gioviale, aveva il dono della relazione<br />

e dell’accoglienza. È morto a<br />

Bruxelles all’età di anni 72, di vita francescana<br />

51 e di sacerdozio 45.<br />

* 24 dicembre 2004: DI PASQUALE FR.<br />

RALPH, nato a Boston, della Prov. Immaculatae<br />

Conceptionis BMV, USA. È<br />

morto a Port St. Lucie, Florida, all’età di<br />

anni 74, di vita francescana 55 e di sacerdozio<br />

48.<br />

* 27 dicembre 2004: BEDOYA GALLEGO<br />

FR. MARCO JULIO, nato a Fredonia, della<br />

Prov. S. Fidei, Colombia. È morto nella<br />

Casa S. Antonio, Medellín, all’età di anni<br />

81 e di vita francescana 57.<br />

* 28 dicembre 2004: MELNIK FR. JAN<br />

KANTY, STANISLAW, nato a Biedaczów,<br />

della Prov. Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Polonia. È morto a Przeworsk all’età<br />

di anni 70, di vita francescana 54 e<br />

di sacerdozio 45.<br />

5. Anno 2005 mortui sunt<br />

* 1 gennaio 2005: BELLEMARE FR. GUSTA-<br />

VE, EPHREM, nato a Ste-Flore, Québec,<br />

della Prov. S. Ioseph Sponsi BMV, Canada.<br />

È morto nell’Infermeria provincia-<br />

le in Montréal all’età di anni 97, di vita<br />

francescana 77 e di sacerdozio 68.<br />

* 2 gennaio 2005: SATO MONS. FRANCE-<br />

SCO, KEIICHI, <strong>OFM</strong>, della Prov. Ss.<br />

Martyrum Iaponiensium, Giappone. Era<br />

nato in Asahikawa, Diocesi di Sapporo,<br />

l’11 aprile 1928 ed era stato ordinato sacerdote<br />

il 7 ottobre 1962. Il 9 marzo<br />

1985 era stato eletto alla Sede residenziale<br />

di Niigata e il 9 giugno dello stesso<br />

anno aveva ricevuto l’ordinazione episcopale.<br />

Il 14 maggio 2004 aveva rinunciato<br />

al governo pastorale della Diocesi.<br />

È morto all’Ospedale Tenshi, retto dalle<br />

Francescane Missionarie di Maria, in<br />

Sapporo, all’età di anni 76, di vita francescana<br />

48, di sacerdozio 42 di episcopato<br />

19.<br />

* 5 gennaio 2005: THRANBEREND FR.<br />

STURMIUS, nato a Rietberg, della Prov.<br />

Saxoniae S. Crucis, Germania. Ha svolto<br />

vari servizi in diverse Comunità, come<br />

portinaio, calzolaio e nella cura ai<br />

poveri. Nel 2002 ha celebrato il 50° di<br />

vita francescana. È morto a Hamm all’età<br />

di anni 74 e di vita francescana 52.<br />

* 6 gennaio 2005: TORRASSA FR. CANDIDO,<br />

nato a Trensasco di Sant’Olcese, della<br />

Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia.<br />

Dopo un iniziale servizio missionario<br />

come Parroco in Cirenaica, svolse il suo<br />

ministero sacerdotale, con particolare<br />

cura delle confessioni e come Assistente<br />

dell’OFS, in varie comunità e per più anni<br />

presso il Santuario di N. S. di Pontelungo.<br />

È morto nell’Ospedale Santa Corona<br />

di Pietra Ligure all’età di anni 89, di<br />

vita francescana 73 e di sacerdozio 65.<br />

* 8 gennaio 2005: BARTOLO FR. BERNARD,<br />

nato a Sliema, della Prov. S. Pauli Apostoli,<br />

Malta. È morto a Sliema all’età di<br />

anni 71, di vita francescana 47 e di sacerdozio<br />

41.<br />

* 8 gennaio 2005: MILÁN MADRID FR. JO-<br />

SÉ MARÍA, nato a Almería, della Prov.<br />

Carthaginensis, Spagna. È morto a


Orihuela all’età di anni 87 e di vita francescana<br />

53.<br />

* 8 gennaio 2005: GRANNELL FR. FERGAL,<br />

AIDAN, nato a Ennis, della Prov. Hiberniae,<br />

Irlanda. Ha svolto vari servizi nella<br />

Provincia e nell’Ordine: Vicario provinciale,<br />

Segretario provinciale, Missionario<br />

in Africa, Traduttore nella Curia generale,<br />

Bibliotecario, Insegnante, e, soprattutto,<br />

Ricercatore e Scrittore di Storia. È<br />

morto a Dublin all’età di anni 72, di vita<br />

francescana 55 e di sacerdozio 45.<br />

* 8 gennaio 2005: ROSETTI FR. GABRIEL,<br />

ALFRED, nato a Shamokin, Pennsylvania,<br />

della Prov. Assumptionis BMV,<br />

USA. Dopo l’ordinazione sacerdotale<br />

nel 1959, insegnò per 35 anni letteratura<br />

inglese nelle due Scuole superiori della<br />

Provincia. Nel 1969 fu assegnato alla<br />

Scuola superiore Archbischop Ryan di<br />

Philadelfia, dove è rimasto fino agli ultimi<br />

anni, quando si ritirò dall’insegnamento<br />

e diede il suo contributo nella Biblioteca<br />

della Scuola. Oltre ad insegnare,<br />

fu Direttore teatrale per quasi 12 anni<br />

e per 10 anni organizzò uno spettacolo<br />

annuale chiamato “Moms’ Review”. È<br />

morto presso Frankford-Torresdale Hospital,<br />

Philadelphia, all’età di anni 80, di<br />

vita francescana 51 e di sacerdozio 45.<br />

* 9 gennaio 2005: BARBA FR. LEONARD,<br />

nato a Livno, della Prov. S. Crucis, Bosnia-Erzegovina.<br />

Ha svolto pastorale<br />

parrocchiale in varie Parrocchie della<br />

Provincia. È morto nell’Ospedale di<br />

Split, Croazia, all’età di anni 71, di vita<br />

francescana 48 e di sacerdozio 43.<br />

* 10 gennaio 2005: RIGHETTI FR. FRANCE-<br />

SCO, nato a Montecolombo, della Prov.<br />

Bononiensis Christi Regis, Italia. È morto<br />

presso l’Infermeria provinciale in Bologna<br />

all’età di anni 100, di vita francescana<br />

86 e di sacerdozio 79.<br />

* 13 gennaio 2005: OBLIATO FR. FULGEN-<br />

ZIO, FRANCESCO, nato a Frattamaggiore,<br />

della Prov. Neapolitana Ss. Cordis Iesu,<br />

NECROLOGIA<br />

157<br />

Italia. Docente di Filosofia scolastica,<br />

Maestro del Post-Noviziato, Guardiano<br />

e Parroco. È morto presso l’Infermeria<br />

provinciale “La Palma” in Napoli all’età<br />

di anni 93, di vita francescana 67 e di sacerdozio<br />

58.<br />

* 13 gennaio 2005: KAAIJ FR. BERNARDUS,<br />

nato a Alkamaar, della Prov. Ss. Martyrum<br />

Gorcomiensium, Olanda. È stato<br />

Parroco. È morto all’età di anni 56, di vita<br />

francescana 23 e di sacerdozio 1.<br />

* 15 gennaio 2005: MOTTOLA FR. MARCO<br />

AURELIO, nato a Bari, della Prov. Salernitano-Lucana<br />

Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Italia. È morto presso il 2° Policlinico<br />

in Napoli all’età di anni 83, di<br />

vita francescana 68 e di sacerdozio 59.<br />

* 18 gennaio 2005: RADICE FR. LUDOVICO,<br />

GIUSEPPE CARLO, nato a Bollate, della<br />

Prov. Mediolanensis S. Caroli Borromaei,<br />

Italia. Fu religioso umile e schietto,<br />

sempre disponibile, spesso come sagrestano<br />

o questuante in vari conventi<br />

della Lombardia. Nel 1948 prestò il suo<br />

servizio alla Delegazione di Terra Santa<br />

e Roma, proseguendo l’attività di questuante<br />

per la Terra Santa anche in Lombardia<br />

fino al 1952. È morto a Sabbioncello<br />

di Merate all’età di anni 91 e di vita<br />

francescana 70.<br />

* 16 gennaio 2005: SÁNCHEZ COVARRU-<br />

BIAS FR. PASTOR FERNANDO, nato a Santiago<br />

de Querétaro, della Prov. Ss. Petri<br />

et Pauli de Michoacan, Messico. Il suo<br />

breve ministero sacerdotale ha prodotto<br />

abbondante frutto, prima come Vice Parroco<br />

e poi come Parroco nella Parrocchia<br />

N. S. de Guadalupe in Caleta de<br />

Campos. È morto a Santiago de Querétaro<br />

all’età di anni 40, di vita francescana 9<br />

e di sacerdozio 3.<br />

* 19 gennaio 2005: SOLTÉS FR. ELIAS,<br />

EDUARD, nato a Kezmarok, della Prov.<br />

Ss. Salvatoris, Slovacchia. È morto all’età<br />

di anni 32, di vita francescna 12 e di<br />

sacerdozio 4.


158<br />

AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

* 24 gennaio 2005: NANNI FR. GIUSEPPE,<br />

nato a Sante Marie (AQ), della Prov.<br />

Aprutiorum S. Bernardini Senensis, Italia.<br />

Laureto in Teologia Morale, ha insegnato<br />

nella Case della Provincia, in Terra<br />

Santa e nel Seminario Regionale di<br />

Chieti. Ha scritto di spiritualità, teologia<br />

e storia francescana. È morto presso la<br />

Casa di Riposo a Magliano dei Marsi all’età<br />

di anni 87, di vita francescana 72 e<br />

di sacerdozio 63.<br />

* 27 gennaio 2005: KLIMKO FR. FLORID,<br />

JOZEF, nato a Levoca, della Prov. Ss. Salvatoris,<br />

Slovacchia. È morto all’età di<br />

anni 88, di vita francescana 77 e di sacerdozio<br />

69.<br />

* 29 gennaio 2005: RAULF FR. GODOFRE-<br />

DO, LUDWIG, nato a Berge, della Prov. S.<br />

Antonii Patavini, Brasile. Nel 1937 è<br />

giunto in Brasile, dove fece il Noviziato<br />

e tutta la Formazione. Persona accogliente<br />

e fraterna, fu mosso da grande zelo<br />

apostolico. È morto presso l’Ospedale<br />

di Salvador-Bahia all’età di anni 90, di<br />

vita francescana 68 e di sacerdozio 62.<br />

* 29 gennaio 2005: PRIORE FR. OTTAVIA-<br />

NO, nato a Ururi, della Prov. Apuliae S.<br />

Michaëlis Archangeli, Italia. È morto a<br />

Roma all’età di anni 78, di vita francescana<br />

60 e di sacerdozio 53.<br />

* 30 gennaio 2005: SILVÁN SILVÁN FR.<br />

ANTONIO, nato a Requejo de Sanabria,<br />

della Prov. Baeticae, Spagna. Religioso<br />

semplice ed umile, è stato missionario<br />

per molti anni in Bolivia, svolse un’intensa<br />

attività pastorale. Colpito da una<br />

grave malattia, visse gli ultimi anni dando<br />

singolare esempio di vita francescana<br />

per la serenità con la quale sopportò i<br />

suoi limiti. È morto nel Convento San<br />

Bonaventura in Sevilla all’età di anni<br />

81, di vita francescana 56 e di sacerdozio<br />

28.<br />

* 30 gennaio 2005: GALINDO VÁZQUEZ FR.<br />

JUAN, VICTORIANO, nato a La Tinaja, della<br />

Prov. Ss. Francisci et Iacobi Jalisco.<br />

Messico. Prestò servizio in molte Fraternità,<br />

soprattutto come sagrestano e cuoco;<br />

è stato anche Vice-Maestro degli<br />

aspiranti. È morto a Sayula all’età di anni<br />

83 e di vita francescana 59.<br />

* 4 febbario 2005: LANDINI FR. LAWREN-<br />

CE, CHARLES, nato a New York, della<br />

Prov. S. Ioannis Baptistae, USA. Dedicò<br />

quasi interamente i 44 anni del suo ministero<br />

alla direzione spirituale e all’insegnamento<br />

nello Studentato provinciale,<br />

nella Franciscan School of Theology, alla<br />

S. Bonaventure University, al Pontifical<br />

College Josephinum e a Pretoria in<br />

Sud Africa. È morto presso Mount Carmel/Saint<br />

Ann Hospital, Columbus, all’età<br />

di anni 69, di vita francescana 50 e<br />

di sacerdozio 44.<br />

* 6 febbraio 2005: SCHARF FR. ALOISIO,<br />

ANTÔNIO, nato a Bremen, Germania,<br />

della Prov. Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Brasile. Ha lavorato per lungo<br />

tempo come tesoriere nella Casa Editrice<br />

Vozes e nell’Economato provinciale.<br />

Visse i suoi ultimi anni di vita nella Fraternità<br />

di Xanten, Germania. Frate esemplare<br />

per la fedeltà, la dedizione e per la<br />

sua solida vita spirituale. È morto a<br />

Mönchengladabach, Germania, all’età di<br />

anni 99 e di vita francescana 77.<br />

* 8 febbario 2005: SILVA ACOSTA FR. FER-<br />

NANDO, nato a Cajamarca, della Prov. Ss.<br />

XII Apostolorum, Perù. È morto presso<br />

l’Ospedale Rebagliati di Lima all’età di<br />

anni 82, di vita francescana 61 e di sacerdozio<br />

54.<br />

* 10 febbraio 2005: TOURNÉ FR. LEONAR-<br />

DUS, ANTONIUS, nato a Woerden, della<br />

Prov. Ss. Martyrum Gorcomiensium,<br />

Olanda. Con dedizione ed amore ha servito<br />

i Frati da Guardiano e Vicario. Per<br />

molti anni è stato incaricato di curare i<br />

Frati anziani e malati. È morto a Warmond<br />

all’età di anni 78 e di vita francescana<br />

54.<br />

* 13 febbraio 2005: CUETO LÓPEZ FR.


ALFONSO, RAFAEL, nato a Etzatlán, della<br />

Prov. Ss. Francisci et Iacobi Ialisco,<br />

Messico. Licenziato in Teologia e S.<br />

Scrittura, Roma, ha insegnato nel Collegio<br />

Serafico e nello Studio Teologico; è<br />

stato Maestro, Segretario provinciale per<br />

la Formazione e gli Studi. È morto a<br />

Guadalajara all’età di anni 78, di vita<br />

francescana 61 e di sacerdozio 56.<br />

* 14 febbario 2005: PASKERT FR. LEO-<br />

NARD, nato a Cleveland, della Prov. Ss.<br />

Cordis Iesu, USA. Ha servito la Provincia<br />

in molti modi: è stato Vice Animatore<br />

del Ritiro di Westmont, Cappellano<br />

militare, Professore di Filosofia e Incaricato<br />

per la Formazione a Cleveland,<br />

Maestro dei Novizi a Teutopolis e a Oak<br />

Brook, Definitore provinciale, Confessore,<br />

Vice Parroco a New Lenox, Insegnante<br />

di Francescanesimo alle Suore,<br />

esempio di saggezza e di moderazione<br />

negli anni di rinnovamento della Provincia.<br />

È morto a Springfield, Illinois, all’età<br />

di anni 95, di vita francescana 75 e<br />

di sacerdozio 69.<br />

* 16 febbario 2005: WEIL FR. HUMBERTO,<br />

ALOISIO, nato a Mariental, della Prov.<br />

Immaculatae conceptionis BMV, Brasile.<br />

Dedicò gran parte della sua vita all’insegnamento<br />

nei Collegi di Lages e<br />

Blumenau. È morto a Campos Novos all’età<br />

di anni 86, di vita francescana 67 e<br />

di sacerdozio 61.<br />

* 16 febbario 2005: QUIROÓS MOYA FR.<br />

DAVID, GUILLERMO ANTONIO, nato a<br />

Mallarauco, della Prov. Ss. Trinitatis, Cile.<br />

Appartenne al Commissariato di Cristo<br />

Re del Chillán, svolgendo il servizio<br />

di professore e formatore. Fu poi missionario<br />

in Bolivia e visse per un po’di tempo<br />

in Argentina. Nel 1950 divenne membro<br />

della Provincia. È morto nel Convento<br />

di San Francesco in Alameda<br />

all’età di anni 95, di vita francescana 75<br />

e di sacerdozio 69.<br />

* 17 febbario 2005: RUFFINI FR. NAZZARE-<br />

NO, nato a Morrovalle, della Prov. Picena<br />

NECROLOGIA 159<br />

S. Iacobi de Marchia, Italia. Frate minore<br />

di tipica giovialità, ha lasciato una ricca<br />

testimonianza di vita, specie nella<br />

città di Urbino. Ha svolto con generosità<br />

i molteplici servizi sacerdotali, tra i quali<br />

spicca l’assistenza ai carcerati e ai malati.<br />

La sua memoria è in benedizione<br />

per tanta gente aiutata nei modi più svariati.<br />

È morto nel Convento S. Bernardino<br />

in Urbino all’età di anni 96, di vita<br />

francescana 80 e di sacerdozio 72.<br />

* 18 febbraio 2005: CARDONA VELÁSQUEZ<br />

FR. LUIS EVELIO, nato a Manizales, della<br />

Prov. S. Pauli Apostoli, Colombia. È<br />

morto a Cali all’età di anni 57, di vita<br />

francescana 38 e di sacerdozio 31.<br />

* 19 febbraio 2005: SACO ALARCÓN FR.<br />

CÉSAR, CÉSAR ANTOLÍN, nato a Rabeda,<br />

Spagna, della Prov. S. Iacobi de Compostela,<br />

Spagna. È morto presso Villa Luisa<br />

in Roma all’età di anni 71, di vita<br />

francescana 54 e di sacerdozio 47.<br />

* 19 febbraio 2005: MACCIÒ FR. BONA-<br />

VENTURA, nato a Campoligure, della<br />

Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia.<br />

Ordinato sacerdote in Cina, fu sapiente e<br />

coraggioso missionario per 15 anni.<br />

Espulso, svolse il suo servizio di Economo<br />

in diversi Conventi. Cappellano in<br />

Cirenaica (tre anni) e all’Ospedale S.<br />

Carlo di Voltri (12 anni). Uomo di preghiera,<br />

vita austera e fedele al suo ministero,<br />

è morto nel Convento S. Francesco<br />

di Recco all’età di anni 97, di vita<br />

francescana 76 e di sacerdozio 71.<br />

* 20 febbraio 2005: PAZZINI FR. SEBASTIA-<br />

NO, nato a Verucchio, della Prov. Bononiensis<br />

Christi Regis, Italia. È morto<br />

presso l’Infermeria provinciale in Bologna<br />

all’età di anni 89, di vita francescana<br />

73 e di sacerdozio 63.<br />

* 20 febbario 2005: CIAMICIAN FR. PA-<br />

SCAL, ARTIN, nato ad Aleppo, Siria, della<br />

Cust. Terrae Sanctae, Israele. È morto a<br />

Damasco, Siria, all’età di anni 80, di vita<br />

francescana 61 e di sacerdozio 56.


160 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

* 21 febbraio 2005: MANCINI FR. OTTAVIO,<br />

GIUSEPPE VITTORIO ARCHELAO, nato a<br />

Dongo, della Prov. Mediolanensis S. Caroli<br />

Borromaei, Italia. Religioso fervido<br />

e creativo, si pose a servizio della Provincia<br />

come Formatore e Guardiano in<br />

vari Conventi. Fu anche Assistente dell’Ordine<br />

Francescano Secolare. È morto<br />

a Lecco all’età di anni 77, di vita francescana<br />

58 e di sacerdozio 51.<br />

* 22 febbraio 2005: STILLHARD FR. SAL-<br />

VADOR, FRANCIS, nato a Barcellona, della<br />

Prov. Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Inghilterra. Ha lavorato in Curia<br />

generale per diversi anni. È morto nell’Ospedale<br />

di Vieux Genappe, in Belgio,<br />

dove fu per molti anni Parroco, all’età di<br />

anni 72, di vita francescana 53 e di sacerdozio<br />

47.<br />

* 23 febbraio 2005: HASKAMP FR.<br />

REINHOLD, nato a Mühlen, della Prov.<br />

Saxoniae S. Crucis, Germania. Dopo la<br />

Laurea in Filosofia e Psicologia presso<br />

l’Università di Münster, ha lavorato nella<br />

Scuola Superiore dei Francescani e<br />

Cappuccini a Münster, dove aveva preso<br />

il Lettorato, diventando Rettore dal 1968<br />

al 1971. Ha svolto attività pastorali come<br />

Confessore ed Assistente spirituale delle<br />

Religiose. È morto a Portimao, Portogallo,<br />

all’età di anni 78, di vita francescana<br />

54 e di sacerdozio 49.<br />

* 26 febbraio 2005: BAVARESCO FR. MA-<br />

RIANO, LUCIANO, nato a Pagnano D’Asolo,<br />

della Prov. Venetae S. Antonii Patavini,<br />

Italia. È morto nell’Ospedale Civile<br />

di Padova all’età di anni 69 e di vita francescana<br />

47.<br />

* 26 febbario 2005: PALUDETTI FR. CAR-<br />

MELO, TARCISIO, nato a S. Giacomo di<br />

Veglia, della Prov. Venetae S. Antonii<br />

Patavini, Italia. Fu missionario in Cina<br />

(Hankow) dal 1939, nel 1952 fu espulso.<br />

Dal 1953 al 1997 fu missionario nelle Filippine.<br />

È morto nell’Ospedale Civile di<br />

Vittorio Veneto all’età di anni 92, di vita<br />

francescana 77 e di sacerdozio 69.<br />

* 28 febbraio 2005: REMAGGI FR. GIAN-<br />

CARLO, nato a Fosdinovo, della Prov. Liguriae<br />

Ss. Cordis Mariae, Italia. Fu<br />

Guardiano ed Economo in diverse Fraternità.<br />

Coadiutore parrocchiale per gli<br />

ultimi 30 anni presso la Comunità di S.<br />

Antonio a Novi Ligure, promosse iniziative<br />

pastorali e missionarie apprezzate.<br />

Frate semplice e discreto, di animo mite,<br />

è morto nell’Ospedale S. Andrea di Novi<br />

Ligure all’età di anni 82, di vita francescana<br />

63 e di sacerdozio 55.<br />

* 1 marzo 2005: BAILEY FR. DECLAN,<br />

EDWARD, nato a Lee, MA, della Prov. Ss.<br />

Nominis Iesu, USA. Ha servito la Provincia<br />

in vari modi: Direttore dell’Ufficio<br />

Veterani, Economo del Collegio<br />

Holy Name, Direttore della Pia Unione<br />

di S. Antonio, Assistente dell’OFS,<br />

Guardiano e Vicario, Animatore di Ritiri,<br />

Assistente delle Clarisse. Dal 1967 al<br />

1969 ha lavorato nella Curia generale, a<br />

Roma, come Economo generale. È morto<br />

a Ringwood, NJ, all’età di anni 91, di<br />

vita francescana 65 e di sacerdozio 60.<br />

* 2 marzo 2005: GIANNINI FR. VALENTINO,<br />

GIOVANNI, nato a Verucchio, della Prov.<br />

Bononiensis Christi Regis, Italia. Laureatosi<br />

in Diritto Canonico presso il PAA<br />

nel 1945, si è dedicato all’insegnamento<br />

del Diritto Canonico ed ha svolto il suo<br />

servizio come Maestro del Post-Noviziato<br />

dal 1946 al 1955. È stato Segretario<br />

provinciale, Guardiano nel Convento<br />

dell’Osservanza in Bologna, Cappellano<br />

della Casa di cura “Toniolo”. È morto<br />

nell’Infermeria provinciale in Bologna<br />

all’età di anni 87, di vita francescana 73<br />

e di sacerdozio 64.<br />

* 8 marzo 2005: STENEKER FR. ESDRAS,<br />

EGIDIUS, nato a Franeker, della Prov. Ss.<br />

Maryrum Gorcomiensium, Olanda. Ha<br />

lavorato nella pastorale e nell’insegnamento.<br />

È morto a Weert all’età di anni 75,<br />

di vita francescana 63 e di sacerdozio 48.<br />

* 8 marzo 2005: DE MEIRSMAN WINFRIED,<br />

JULES, nato a Zele, della Prov. S. Ioseph


Sponsi BMV, Belgio. È stato missionario<br />

in Congo dal 1947 al 1997. Uomo di<br />

fede, ha svolto un ruolo importante nelle<br />

Diocesi di Kolwezi e di Kamina. In quest’ultima<br />

vi ha costruito anche la Cattedrale.<br />

È morto a Antwerpen all’età di anni<br />

81, di vita francescana 63 e di sacerdozio<br />

57.<br />

* 9 marzo 2005: IVANKOVIC FR. LEOPOLD,<br />

IVAN, nato a Subotica, della Prov. Ss. Cyrilli<br />

et Methodii, Croazia. È morto a Subotica<br />

all’età di anni 83, di vita francescana<br />

63 e di sacerdozio 56.<br />

* 10 marzo 2005: FATTIROSO FR. PAOLINO,<br />

nato a Nocera Inferiore, della Prov. Salernitano-Lucana<br />

Immaculatae Conceptionis<br />

BMV. È morto nel Convento S.<br />

Francesco in Maiori all’età di anni 85 e<br />

di vita francescana 60.<br />

* 13 marzo 2005: DONNESCHI FR. AUGU-<br />

STO, nato a Virle Treponti (Brescia), Italia,<br />

della Cust. Terrae Sanctae, Israele. È<br />

morto a Gerusalemme all’età di anni 78,<br />

di vita francescana 61 e di sacerdozio 55.<br />

* 13 marzo 2005: IRURRALDE URTAZA FR.<br />

CEFERINO, ESTEBAN, nato a Bermeo, della<br />

Prov. Baeticae, Spagna. Un lunga vita<br />

densa di fecondità apostolica; formatore<br />

per tanti anni, molte generazioni di Frati<br />

ricordano con simpatia il suo esempio di<br />

vita francescana; aveva un cuore semplice<br />

ed umile. È morto nel Convento Ntra.<br />

Sra. de Loreto, Espartinas, all’età di anni<br />

102, di vita francescana 85 e di sacerdozio<br />

77.<br />

* 14 marzo 2005: TOMATIS FR. CRISTOFO-<br />

RO, nato ad Alba, Italia, della Prov. S.<br />

Barbarae, USA. Dottore in Teologia pastorale<br />

(PAA) e Filosofia con specializzazione<br />

in Pedagogia (PAA) e Psicologia<br />

(Università Cattolica di Milano), è stato<br />

Guardiano e Rettore del Seminario di Intra,<br />

ha insegnato nelle Scuole medie italiane<br />

e nella University of Southern Colorado<br />

di Pueblo (USA). Segretario del<br />

Ministro generale, Fr. J. Vaughn, ha fatto<br />

NECROLOGIA<br />

161<br />

parte di numerose Commissioni internazionali<br />

a servizio del Governo Centrale e<br />

della Conferenza dei Ministri generali<br />

francescani. Parroco a Pueblo e a San<br />

Miguel (USA). Dal 2001 era ospite nella<br />

Provincia di origine a Torino (Italia). È<br />

morto nel Convento S. Antonio da Padova<br />

in Torino, Italia, all’età di anni 70, di<br />

vita francescana 47 e di sacerdozio 39.<br />

* 14 marzo 2005: RENKENS FR. PASCAL,<br />

SERVAAS, nato a Spaubeek, della Prov. S.<br />

Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Con dedizione<br />

ed affetto ha servito i Frati in varie<br />

Comunità. Aveva una grande devozione<br />

per la Vergine di Lourdes. È morto a<br />

Hasselt all’età di anni 74 e di vita francescana<br />

51.<br />

* 15 marzo 2005: CAPUTO FR. GUIDO, nato<br />

a Bracigliano, della Prov. Salernitano-<br />

Lucana Immaculatae Conceptionis<br />

BMV. È morto presso l’Ospedale Civile<br />

di Sorrento all’età di anni 85 e di vita<br />

francescana (oblato) 60.<br />

* 18 marzo 2005: JOHNSCHER FR. GREGÓ-<br />

RIO, NORBETO GUILHERME, nato a Curitiba,<br />

della Prov. Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Brasile. Ha dedicato la sua vita<br />

francescana e sacerdotale<br />

all’insegnamento nei nostri Seminari:<br />

São Luiz de Tolosa, Rio Negro-PR e<br />

Santo Antônio di Agudos. Maestro dei<br />

Frati Laici, Confessore, Cappellano dell’Ospedale<br />

e Vicario parrocchiale. È<br />

morto in Agudos all’età di anni 84, di vita<br />

francescana 64 e di sacerdozio 58.<br />

* 22 marzo 2005: TREVISAN FR. PLACIDO,<br />

RICCARDO, nato a Maerne (VE), della<br />

Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.<br />

Visse per un periodo con Fr. Claudio<br />

Granzotto (poi Beato) a Vittorio Veneto.<br />

Mise a disposizione forze ed entusiasmo<br />

nel servizio della questua. Questo apostolato<br />

diretto e di dialogo lo ha reso familiare<br />

e amico a numerose famiglie e a<br />

varie generazioni. È morto nel Convento<br />

S. Pietro in Cordenons all’età di anni 88<br />

e di vita francescana 70.


162 AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

* 22 marzo 2005: STELLA FR. QUIRINO, NI-<br />

COLA, nato a Port Said, Egitto, della<br />

Prov. Romana Ss. Petri et Pauli , Italia.<br />

Dal 1957 a servizio della Custodia di<br />

Terra Santa. È morto in Cairo, Egitto, all’età<br />

di anni 85, di vita francescana 69 e<br />

di sacerdozio 64.<br />

* 23 marzo 2005: BALDINI FR. GIUSEPPE,<br />

nato a Terzino (NA), della Prov. Salernitano-Lucana<br />

Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Italia. È morto nel Convento S.<br />

Francesco a Cava dei Tirreni all’età di<br />

anni 90, di vita francescana 72 e di sacerdozio<br />

67.<br />

* 31 marzo 2005: PERRETTA FR. LUIGI, nato<br />

a Ripacandida (PZ), della Prov. Salernitano-Lucana<br />

Immaculatae Conceptionis<br />

BMV, Italia. È stato collaboratore fidato<br />

e discreto di diversi Ministri<br />

provinciali. Ha preso parte a vari Capitoli<br />

generali, a partire dal 1976, come addetto<br />

agli strumenti tecnici, riscotendo,<br />

con il suo fare semplice, la stima dei<br />

confratelli e dei Ministri generali. Nutriva<br />

una premura amorevole e discreta<br />

verso le sorelle Clarisse, pronto a rispondere<br />

e, spesso, a prevenire le loro richieste.<br />

È stato un esempio di frate tuttofare,<br />

sempre intento al lavoro umile e silenzioso,<br />

coltivando e conservando sempre<br />

lo spirito della santa orazione e devozione.<br />

Nascondeva sotto la “ruvida corteccia”,<br />

un cuore grande, generoso, delicato<br />

e paziente. È morto nell’Ospedale civile<br />

di Salerno all’età di anni 68 e di vita<br />

francescana 47.<br />

* 31 marzo 2005: LÓPEZ CASAR FR. JESÚS,<br />

nato a Madrid, della Prov. S. Iacobi a<br />

Compostela, Spagna. Svolse vari incarichi<br />

e prestò molteplici servizi pastorali<br />

nella Custodia in Venezuela. Fu anche<br />

Guardiano in due Case della Provincia.<br />

Religioso semplice e di grande fede, è<br />

morto a Ourense all’età di anni 81, di vita<br />

francescana 61 e di sacerdozio 54.<br />

* 31 marzo 2005: CELLI FR. PAOLINO, GIU-<br />

LIO, nato a Torriana, Italia, della Prov.<br />

Bononiensis Christi Regis, Italia. Ha<br />

svolto varie mansioni in diverse Fraternità<br />

come cuoco e sacrestano; è stato assistente<br />

nel Collegio serafico e ha svolto<br />

attività parrocchiali. Dal 1982 è stato a<br />

servizio della Custodia di Terra Santa. È<br />

morto ad Haifa, Israele, all’età di anni 75<br />

e di vita francescana 58.<br />

* 2 aprile 2005: FARABOLLINI FR. LUIGI,<br />

nato a Treia, della Prov. Picenae S. Iacobi<br />

de Marchia, Italia. Un vero Frate minore<br />

da Fioretti: un uomo di preghiera, di<br />

fede, di semplicità e di gioioso servizio.<br />

Si è dedicato con instancabile generosità<br />

all’assistenza e cura dei Frati anziani e<br />

malati e ai molteplici servizi domestici.<br />

Un prezioso dono del Signore alla nostra<br />

Fraternità. È morto nell’Ospedale civile<br />

di S. Severino Marche all’età di anni 68<br />

e di vita francescana 37.<br />

* 5 aprile 2005: TRABOLD FR. ALPHONSUS,<br />

ROGER NORBERT, nato a Rochester (NY),<br />

della Prov. Ss. Nominis Iesu, USA. Fu<br />

Assistente al Seminario serafico St. Joseph<br />

e al St. Stephen in Croghan, dove fu<br />

Parroco. Dal 1960 insegnò teologia presso<br />

la St. Bonaventure University, dove<br />

visse per 45 anni. È morto a Olean, NY,<br />

all’età di anni 79, di vita francescana 58<br />

e di sacerdozio 53.<br />

* 6 aprile 2005: MÉSZÁROS FR. GYÖRGY,<br />

ÁRPÁD, nato a Gyrok, della Prov. Transilvaniae<br />

S. Stephani Regis, Romania.<br />

Laureatosi in Teologia presso il PAA,<br />

Roma, ha lavorato con i profughi ungheresi<br />

in Italia. È stato a servizio della Custodia<br />

della Provincia negli USA per 44<br />

anni. Soppressa la Custodia è tornato in<br />

Provincia nel 1993. È morto a Dés all’età<br />

di anni 89, di vita francescana 72 e<br />

di sacerdozio 65.<br />

* 7 aprile 2005: AHEARN FR. JOHN, nato a<br />

Salem, della Prov. Ss. Nominis Iesu,<br />

USA. Fu Direttore della Biblioteca della<br />

St. Bonaventure University, Assistente<br />

presso il Seminario St. Joseph e Vice<br />

Parroco a Garfield, NJ; dal 159 al 1971 è


stato il responsabile delle pubblicazioni<br />

della St. Anthony Guilde in Paterson,<br />

NJ, e dal 1971 al 1976 presso la Sunday<br />

Publications, Inc., di Faifield, NJ; dal<br />

1976 al 1985 fu Direttore della Società<br />

per la propaganda della fede della Diocesi<br />

di Paterson. È morto a Butler, NJ, all’età<br />

di anni 83, di vita francescana 59 e<br />

di sacerdozio 54.<br />

* 7 aprile 2005: BAUTISTA DÍAZ FR. AURE-<br />

LIO, nato a El Hobo, della Prov. S. Fidei,<br />

Colombia. È morto nella Casa San Joaquín,<br />

Cali, all’età di anni 84 e di vita<br />

francescana 65.<br />

* 7 aprile 2005: DE PIETRO FR. GIUSEPPE,<br />

EMILIO, nato a Roccabascerana (AV),<br />

della Prov. Neapolitanae Ss. Cordis Iesu,<br />

Italia. Tre volte Definitore provinciale,<br />

due volte Economo provinciale, Maestro<br />

del post-Noviziato, Guardiano, Economo<br />

locale. Frate laborioso, fedele, mite e<br />

disponibile. È morto nel Convento S. Pasquale<br />

a Chiaia in Napoli all’età di anni<br />

84, di vita francescana 68 e di sacerdozio<br />

61.<br />

* 8 aprile 2005: GOTTARDI FR. GOTTARDO,<br />

DECIMO, nato a Meano (TN), della Prov.<br />

Venetae S. Antonii Patavini, Italia. Per le<br />

sue qualità e capacità fu avviato da subito<br />

a un servizio in ambito formativo. Si<br />

dedicò con passione e dedizione all’insegnamento<br />

e alla formazione dei giovani<br />

frati. Fu apprezzato e stimato per il<br />

suo spirito giovane e libero che si è mantenuto<br />

tale nonostante il passar degli anni;<br />

uno spirito che supera il tempo senza<br />

stanchezza, senza rassegnazione, ma con<br />

vitalità e freschezza. È morto nel Convento<br />

S. Daniele in Lonigo all’età di anni<br />

91 e di vita francescana 75.<br />

* 9 aprile 2004: MONTES MIGUÉLEZ FR. JE-<br />

SÚS, nato a Antas de Ulla, della Prov. S.<br />

Iacobi de Compostela, Spagna. Svolse<br />

diversi uffici nella Provincia ed è stato<br />

Guardiano in varie Fraternità. È morto in<br />

Ourense all’età di anni 83, di vita francescana<br />

65 e di sacerdozio 58.<br />

NECROLOGIA<br />

163<br />

* 12 aprile 2005: MELIÁN FR. BERNARDINO<br />

ROMERO, nato a Agüimes, della Prov.<br />

Baeticae, Spagna. Umile e semplice,<br />

seppe mettere a vantaggio di tutti le sue<br />

qualità e attitudini tecniche; lavorò molto<br />

nella formazione, così come in molti<br />

ambiti pastorali. È morto nel Convento<br />

Stra. Sra. de Loreto in Espartinas all’età<br />

di anni 73, di vita francescana 47 e di sacerdozio<br />

40.<br />

* 14 aprile 2005: BRADY FR. MEL, LAW-<br />

RENCE, nato a Detroit, della Prov. S.<br />

Ioannis Baptistae, USA. È morto presso<br />

Beaumont Hospital, Royal Oak, Michigan,<br />

all’età di anni 82, di vita francescana<br />

62 e di sacerdozio 54.<br />

* 14 aprile 2005: BERTIZZOLO FR. UMBER-<br />

TO, ALBERTO, nato ad Enego (VI), della<br />

Prov. Venetae S. Antonii Patavini, Italia.<br />

È morto nel Convento S. Cuore in Saccolongo<br />

all’età di anni 96 e di vita francescana<br />

77.<br />

* 20 aprile 2005: FOIS FR. SILVERIO, nato a<br />

S. Agata sui due Golfi (NA), della Prov.<br />

Neapolitanae Ss. Cordis Iesu, Italia. Lettore<br />

di Lettere e Scienze naturali, Cappellano<br />

ospedaliero. È morto presso l’Ospedale<br />

civile di Sorrento all’età di anni<br />

84, di vita francescana 67 e di sacerdozio<br />

59.<br />

* 23 aprile 2005: MARTINS PARREIRA FR.<br />

VALGUIMIR, nato a Formiga, della Prov.<br />

S. Crucis, Brasile. A causa di un incidente<br />

stradale è morto, prima di giungere all’Ospedale<br />

João XXIII in Belo Horizonte,<br />

all’età di anni 35, di vita francescana<br />

9 e di sacerdozio 1.<br />

* 25 aprile 2005: RICHTER FR. STEPHAN,<br />

nato a Kamen, della Prov. Saxoniae S.<br />

Crucis, Germania. Ha lavorato sempre<br />

con gli Studenti, fondando dei Convitti<br />

per Studenti. Ha curato anche contatti<br />

con gli studenti della DDR e della Polonia.<br />

Per tale lavoro ha avuto nel 1986 un<br />

ufficiale riconoscimento da parte del<br />

Governo della Germania. Ha pubblicato


164<br />

AN. CXXIV – JANUARII-APRILIS 2005 – FASC. I<br />

molti articoli teologici e pastorali nella<br />

conosciuta Rivista “Christ in der Gegenwart”;<br />

è stato Confessore, Predicatore<br />

di Esercizi spirituali ed Assistente spirituale<br />

delle Religiose. È morto a Warendorf<br />

all’età di anni 85, di vita<br />

francescana 65 e di sacerdozio 58.<br />

* 26 aprile 2005: MONS. GIUSTINO GIULIO<br />

PASTORINO, <strong>OFM</strong>, Vicario Apostolico<br />

emerito di Benghasi, della Prov. Liguriae<br />

Ss. Cordis Mariae, Italia. Era nato in<br />

Masone, diocesi di Acqui, il 10 giugno<br />

1910. Entrato in Noviziato il 31 luglio<br />

1927, ha fatto la professione temporanea<br />

il 1 agosto 1928, quella solenne il 4 ottobre<br />

1931. È stato ordinato sacerdote il 26<br />

maggio 1934. Eletto Vescovo titolare di<br />

Babra l’11 gennaio 1965 e nominato Vicario<br />

Apostolico di Benghasi, ha ricevuto<br />

l’ordinazione episcopale il 21 marzo<br />

1965. Il 10 marzo 1997 aveva rinunciato<br />

all’incarico pastorale. Le esequie sono<br />

state celebrate dal Card. Tarcisio Bertone,<br />

Arcivescovo di Genova, nella Basilica<br />

della SS.ma Annunziata in Genova, il<br />

28 aprile. È morto all’età di anni 95, di<br />

vita francescana 77, di sacerdozio 71 e di<br />

episcopato 40.<br />

CUM APPROBATIONE ECCLESIASTICA<br />

FR. JOSÉ R. CARBALLO, ofm, Min. Gen.<br />

Fr. LUIGI PERUGINI Fr. GINO CONCETTI<br />

Director Director responsabilis<br />

Autoriz. N. 10240 del Trib. di Roma, 8-3-1965<br />

Impaginato dall’Ufficio Comunicazioni <strong>OFM</strong><br />

Stampato da<br />

ARTI GRAFICA PORZIUNCOLA<br />

in Cannara - (Pg)<br />

nel mese di giugno dell’anno 2005


OPPES STÉPHANE<br />

Le memorie di fra’ Gabriele M. Allegra ofm,<br />

il “san Girolamo della Cina”.<br />

Presentazione di Fr. José Rodríguez Carballo,<br />

Libreria Editrice Vaticana, 2005, pp. 214.<br />

Gabriele M. Allegra (1907-1976), frate minore della Provincia del Ss. Nome di<br />

Gesù di Sicilia, è autore della prima traduzione cattolica della Bibbia in cinese. Impegnato<br />

per un trentennio nella traduzione dai testi originali, prima da solo e poi con<br />

lo Studio Biblico Francescano Cinese, fondato a Pechino nel '45 (ora ad Hong Kong),<br />

Fr. Gabriele ci tramanda in 5 quaderni le vicende di tale fatica: è l'autobiografia di un<br />

vero francescano che ha saputo dare il primato allo spirito di orazione, senza mai disgiungere<br />

lo studio dall'attività apostolica, con particolare attenzione per i lebbrosi, il<br />

dialogo ecumenico ed interreligioso.<br />

L'edizione dei quaderni è di Fr. S. Oppes, professore e attuale decano della Facoltà<br />

di Filosofia della Pontificia Università “Antonianum”, ove Fr. Gabriele si è preparato<br />

per il suo apostolato in Cina.<br />

ETZI PRIAMO<br />

Iuridica franciscana. Percorsi monografici<br />

di storia della legislazione dei tre Ordini francescani.<br />

Edizioni Messaggero, Padova 2005, pp. 367.<br />

Questo volume viene incontro alle esigenze di quanti, interessati alla «francescanistica»,<br />

nell’intento di approfondire gli argomenti di storia della legislazione propria<br />

francescana più dibattuti o poco affrontati, si trovano a dover raccogliere e studiare<br />

materiale di difficile reperimento. A tal fine l’Autore procede all’individuazione, nell’ambito<br />

di «aree tematiche» di carattere generale, corrispondenti ai tre Ordini francescani,<br />

degli argomenti di maggiore interesse e di più spiccata valenza paradigmatica<br />

(legislativa, dottrinale e storica). Tali tematiche vengono affrontate in forma sintetica<br />

attraverso «percorsi monografici».<br />

Ne viene fuori, da un punto di vista significativo qual è quello dello ius proprium,<br />

la storia giuridica dell’evoluzione subita dai tre Ordini di san Francesco, della consapevolezza<br />

che se ne ebbe, ma anche della sofferta ricerca di una ridefinizione della<br />

propria identità che, senza rinnegare il lascito delle origini, riuscisse a ricomporlo con<br />

le inedite esigenze poste dalle nuove condizioni vissute dai francescani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!