02.02.2013 Views

un anno di eventi - Porto di Genova

un anno di eventi - Porto di Genova

un anno di eventi - Porto di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

45<br />

Cow-Boy italiano in Argentina<br />

[Archivio Centro Stu<strong>di</strong> Emigrazione, Roma]<br />

Pietro Germi, realizzato nel ’49 e uscito nel ’50.<br />

Non a caso, però, Il cammino della speranza<br />

incontra parecchi problemi, sia in sede <strong>di</strong><br />

censura, sia per quanto riguarda i contributi<br />

ministeriali, che gli vennero inizialmente negati<br />

nonostante ne avesse largamente <strong>di</strong>ritto. Dal<br />

nostro p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista, l’interesse forse maggiore<br />

sta nel fatto che questo film sull’emigrazione si<br />

svolge interamente in Italia, in quanto è basato<br />

sul viaggio che <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> siciliani compie<br />

per raggi<strong>un</strong>gere la Francia. Ma questo tragitto,<br />

condotto attraverso tutte le varie regioni<br />

italiane, <strong>di</strong>mostra come gli emigranti fossero<br />

innanzitutto stranieri in patria. Il finale<br />

positivo che Germi aveva imposto, nonostante<br />

<strong>un</strong>o degli sceneggiatori – Federico Fellini –<br />

volesse invece che ness<strong>un</strong> emigrante riuscisse ad<br />

arrivare in Francia, finisce per essere <strong>un</strong> lieto<br />

fine relativo, in quanto si tratta in realtà <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

conclusione molto amara. In effetti, i<br />

protagonisti che riescono ad arrivare a<br />

destinazione, lo f<strong>anno</strong> dopo essere stati<br />

praticamente respinti da tutte le regioni italiane<br />

che h<strong>anno</strong> attraversato: e se alla fine trovano<br />

<strong>un</strong>a speranza <strong>di</strong> vita e <strong>un</strong>a solidarietà, è solo dal<br />

momento in cui finalmente escono dall’Italia.<br />

Fino al termine del decennio, Il<br />

cammino della speranza rimarrà in pratica<br />

l’<strong>un</strong>ico titolo sull’emigrazione <strong>di</strong> rilievo. Va<br />

però ricordato come negli anni Cinquanta la<br />

figura dell’emigrante affiori alc<strong>un</strong>e volte nel<br />

cinema popolare, soprattutto nei melodrammi,<br />

in <strong>un</strong> modo particolare: non seguito nelle sue<br />

vicissitu<strong>di</strong>ni, ma come assenza. Da questo<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista possiamo <strong>di</strong>re che tali film<br />

Emigrazione come Immagine<br />

I l c i n e m a i t a l i a n o e l ’ e m i g r a z i o n e Renato Venturelli<br />

vengono a rappresentare in parte l’ottica stessa<br />

con cui lo spettatore vedeva l’emigrante: per <strong>un</strong><br />

pubblico italiano che all’epoca viaggiava<br />

pochissimo, l’emigrante era innanzi tutto<br />

qualc<strong>un</strong>o che spariva, e <strong>di</strong> conseguenza il film e<br />

il racconto erano basati su questo vuoto, su<br />

questa mancanza.<br />

Il <strong>di</strong>scorso cambia invece ra<strong>di</strong>calmente sul<br />

finire degli anni Cinquanta, quando si viene a<br />

creare per quin<strong>di</strong>ci anni il periodo <strong>di</strong> maggiore<br />

produzione <strong>di</strong> film sull'argomento.<br />

Questo a che cosa può essere dovuto?<br />

Innanzitutto, <strong>di</strong>rei, a <strong>un</strong>a maggiore libertà nel<br />

poter affrontare temi scomo<strong>di</strong> e nel realizzare<br />

film <strong>di</strong> den<strong>un</strong>cia: in quel periodo, la società<br />

45<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!