02.02.2013 Views

un anno di eventi - Porto di Genova

un anno di eventi - Porto di Genova

un anno di eventi - Porto di Genova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

Imbarco <strong>di</strong> emigranti<br />

[Archivio Centro Stu<strong>di</strong> Emigrazione, Roma]<br />

Una delle ipotesi che possiamo avanzare per<br />

l’improvvisa attenzione del 1915-16 è che si<br />

trattava degli anni della mobilitazione bellica e<br />

quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> momento in cui anche il film<br />

sull’emigrazione poteva f<strong>un</strong>zionare come<br />

ricompattamento <strong>di</strong> <strong>un</strong>a identità nazionale. Tra<br />

l’altro sappiamo che Dagli Appennini alle Ande<br />

è <strong>un</strong> titolo molto significativo per tutta la<br />

com<strong>un</strong>ità italiana in Argentina e più in<br />

generale nell’America Latina.<br />

Dopo questi episo<strong>di</strong>, però, non avremo<br />

praticamente più film rilevanti sull’argomento<br />

per tutto il periodo del muto, anche perché<br />

negli anni Venti il cinema italiano conoscerà <strong>un</strong><br />

periodo <strong>di</strong> forte crisi. Questo silenzio può però<br />

avere ulteriori significati, perché sappiamo che<br />

il fascismo non amava che il cinema parlasse<br />

dell’emigrazione. Passando a considerare il<br />

ventennio, il motivo per cui abbiamo<br />

relativamente pochi film è perciò probabilmente<br />

abbastanza preciso: il regime non<br />

voleva trasmettere l’immagine dell’italiano<br />

costretto ad emigrare all’estero, perché lesiva<br />

dell’orgoglio nazionale e della reputazione dello<br />

stesso regime. Negli anni Trenta, a parte alc<strong>un</strong>i<br />

casi particolari che riguardano gli italiani in<br />

Africa, e che quin<strong>di</strong> rientrano in <strong>un</strong> <strong>di</strong>scorso<br />

propagan<strong>di</strong>stico del tutto opposto (basato cioè<br />

sull’espansione dell’Italia fascista e non sulla<br />

fuga dei suoi abitanti <strong>di</strong>soccupati), esiste però<br />

<strong>un</strong> film che è per così <strong>di</strong>re programmatico e va<br />

quin<strong>di</strong> collocato in <strong>un</strong>a posizione <strong>di</strong> assoluto<br />

rilievo. Si tratta <strong>di</strong> Passaporto rosso, realizzato<br />

nel 1934 da Guido Brignone a partire da <strong>un</strong>a<br />

sceneggiatura <strong>di</strong> Gian Gaspare Napolitano: <strong>un</strong><br />

Emigrazione come Immagine<br />

Italian cinema put the spotlight on<br />

emigration, in particular on emigration<br />

abroad, through a series of films made<br />

during a century marked by various<br />

migratory flows to Argentina, France and<br />

then to the Netherlands, Germany and<br />

Australia, provi<strong>di</strong>ng us with a kind of<br />

history of Italian emigration through movies.<br />

However, at the same time, these films are<br />

first and foremost testimonials to Italy’s focus<br />

on the subject. They tell us how emigration<br />

was to be represented in terms of its<br />

influence on the Italian public, also<br />

considering that many of these films were<br />

shown abroad and thus were also seen by<br />

emigrant comm<strong>un</strong>ities. Therefore, the<br />

problem not only concerns how cinema<br />

represented emigration, but also how it<br />

<strong>di</strong>dn’t represent it, because the main points,<br />

during certain periods, also involved silence,<br />

censorship and omissions.<br />

Intervento tenuto in occasione del convegno<br />

“Le Rotte Difficili” <strong>Genova</strong> 5-6/04/2004<br />

44<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!