il dolore e lo stress meteoropatico - Centro di Ricerche in ...

il dolore e lo stress meteoropatico - Centro di Ricerche in ... il dolore e lo stress meteoropatico - Centro di Ricerche in ...

naturmed.unimi.it
from naturmed.unimi.it More from this publisher
31.01.2013 Views

IL DOLORE E LO STRESS METEOROPATICO Lo studio del dolore ha fatto molti passi in avanti negli ultimi anni, ma una vera terapia antidolorifica sicura, cioè senza effetti collaterali, non è ancora a disposizione della classe medica. In questo contesto fioriscono pertanto molte terapie alternative che possono essere veramente efficaci solo nel caso che l’operatore sanitario, in modo quasi esclusivo il medico, sia preparato a tutto questo. Presso il Centro di Ricerche di Bioclimatologia Medica, Biotecnologie e Medicine Naturali dell’Università di Milano già da qualche anno è stato istituito il Corso di Perfezionamento in Agopuntura che si ripromette di preparare i Medici anche nel grande campo della Medicina Non Convenzionale. L’agopuntura poi è sempre stata, nel corso dei millenni, un cardine nel trattamento e nella terapia del dolore, in modo particolare il dolore cronico maligno, soprattutto se non oncologico, specie nel corso di reumoatropatie di vecchia data, le quali, come ben si conosceva in Cina già da qualche millennio, dipendono in modo particolare dagli “eccessi climatici”, di qualsiasi tipo essi siano. In questo modo si è articolato, nel corso dei secoli, un trattamento di grande efficacia terapeutica che in più, se ben condotto da personale esperto, non offre nessun tipo di controindicazione, come invece accade ancora per molti preparati farmacologici. Il campo del dolore è molto vasto e sotto molti aspetti ancora offre motivi di discussione, sia per l’interpretazione, sia per terapia. Se infatti prendiamo in considerazione i recettori del dolore, non esiste ancora unanimità di intenti nell’interpretazione del loro ruolo. Secondo la teoria della “specificità”, che fa capo alla scuola di Perl, esistono recettori specifici del dolore in molti organi, ma in modo particolare nella cute. Questi veri e propri “nocicettori”, secondo Perl, devono sottostare a due principali requisiti: 1). essere completamente silenti, quando il soggetto non avverte nessun tipo di dolore; 2). possedere una soglia di stimolazione elevata, per essere eccitati in modo molto specifico, solamente o quasi da stimoli dolorosi. I nocicettori cutanei possono essere meccanici, se eccitati da stimoli di tipo meccanico e sono connessi con fibre afferenti mieliniche del gruppo A, sottogruppo d, oppure nocicettori cosiddetti plurivalenti o multimodali, eccitati invece da varie categorie di stimoli: fisici, termici, meccanici, pressori, ecc. che utilizzano invece le fibre amieliniche afferenti del gruppo C. Secondo le ricerche della scuola di Wall, i recettori del dolore, localizzati nei muscoli, nei tendini, nelle ossa, nei vasi, nelle sierose ed in alcuni visceri, non sono più considerati come semplici trasduttori fisici, che trasformano uno stimolo in una determinata sequenza di potenziali di azione di natura elettrica, ma strutture particolari, aperte a molteplici influenze locali, che possono essere di natura fisica, chimica o nervosa diretta, che ne modulano l’attività. Inoltre, al concetto di singoli recettori, ognuno deputato ad una informazione afferente specifica come temperatura, pressione, calore, dolore, la scuola di Wall contrappone la tesi, sempre più sperimentata, di una informazione afferente continua, cioè un ininterrotto treno di impulsi che originano dai tessuti capaci “anche” di “sentire” dolore. Questo flusso di norma non arriva alla soglia della coscienza perché tra periferia e corteccia cerebrale esiste una specie di filtro o porta (gate control theory) con il compito specifico di inibire, entro limiti variabili da soggetto a soggetto, questi particolari impulsi sensitivi, evitando che arrivino in massa alla corteccia. Esiste anche la “pattern theory di Weddel che, oltre all’intensità dello stimolo, prende in considerazione anche il codice di informazione, che presenta caratteristiche diverse a seconda che le stimolazioni partano dalla cute, oppure dagli organi interni. L’informazione afferente pertanto porterebbe sensazioni diverse a seconda dell’intensità dello stimolo: a stimoli leggeri corrisponderebbe una sensazione di pressione, a stimoli più forti una di calore, a stimoli ancora più intensi una di dolore. Non esiste un accordo teorico tra le varie scuole, ma almeno è riscontrabile un generale consenso sul fatto che il recettore di tipo sensitivo non possa essere considerato come una 1

IL DOLORE E LO STRESS METEOROPATICO<br />

Lo stu<strong>di</strong>o del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> ha fatto molti passi <strong>in</strong> avanti negli ultimi anni, ma una vera terapia<br />

antido<strong>lo</strong>rifica sicura, cioè senza effetti collaterali, non è ancora a <strong>di</strong>sposizione della classe me<strong>di</strong>ca.<br />

In questo contesto fioriscono pertanto molte terapie alternative che possono essere veramente<br />

efficaci so<strong>lo</strong> nel caso che l’operatore sanitario, <strong>in</strong> modo quasi esclusivo <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co, sia preparato a<br />

tutto questo.<br />

Presso <strong>il</strong> <strong>Centro</strong> <strong>di</strong> <strong>Ricerche</strong> <strong>di</strong> Bioclimato<strong>lo</strong>gia Me<strong>di</strong>ca, Biotecno<strong>lo</strong>gie e Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e Naturali<br />

dell’Università <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano già da qualche anno è stato istituito <strong>il</strong> Corso <strong>di</strong> Perfezionamento <strong>in</strong><br />

Agopuntura che si ripromette <strong>di</strong> preparare i Me<strong>di</strong>ci anche nel grande campo della Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Non<br />

Convenzionale.<br />

L’agopuntura poi è sempre stata, nel corso dei m<strong>il</strong>lenni, un car<strong>di</strong>ne nel trattamento e nella<br />

terapia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, <strong>in</strong> modo particolare <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> cronico maligno, soprattutto se non onco<strong>lo</strong>gico,<br />

specie nel corso <strong>di</strong> reumoatropatie <strong>di</strong> vecchia data, le quali, come ben si conosceva <strong>in</strong> C<strong>in</strong>a già da<br />

qualche m<strong>il</strong>lennio, <strong>di</strong>pendono <strong>in</strong> modo particolare dagli “eccessi climatici”, <strong>di</strong> qualsiasi tipo essi<br />

siano. In questo modo si è articolato, nel corso dei secoli, un trattamento <strong>di</strong> grande efficacia<br />

terapeutica che <strong>in</strong> più, se ben condotto da personale esperto, non offre nessun tipo <strong>di</strong><br />

contro<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione, come <strong>in</strong>vece accade ancora per molti preparati farmaco<strong>lo</strong>gici.<br />

Il campo del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è molto vasto e sotto molti aspetti ancora offre motivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione, sia<br />

per l’<strong>in</strong>terpretazione, sia per terapia. Se <strong>in</strong>fatti pren<strong>di</strong>amo <strong>in</strong> considerazione i recettori del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>,<br />

non esiste ancora unanimità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tenti nell’<strong>in</strong>terpretazione del <strong>lo</strong>ro ruo<strong>lo</strong>.<br />

Secondo la teoria della “specificità”, che fa capo alla scuola <strong>di</strong> Perl, esistono recettori<br />

specifici del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>in</strong> molti organi, ma <strong>in</strong> modo particolare nella cute. Questi veri e propri<br />

“nocicettori”, secondo Perl, devono sottostare a due pr<strong>in</strong>cipali requisiti:<br />

1). essere completamente s<strong>il</strong>enti, quando <strong>il</strong> soggetto non avverte nessun tipo <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>;<br />

2). possedere una soglia <strong>di</strong> stimolazione elevata, per essere eccitati <strong>in</strong> modo molto specifico,<br />

solamente o quasi da stimoli do<strong>lo</strong>rosi.<br />

I nocicettori cutanei possono essere meccanici, se eccitati da stimoli <strong>di</strong> tipo meccanico e sono<br />

connessi con fibre afferenti miel<strong>in</strong>iche del gruppo A, sottogruppo d, oppure nocicettori cosiddetti<br />

plurivalenti o multimodali, eccitati <strong>in</strong>vece da varie categorie <strong>di</strong> stimoli: fisici, termici, meccanici,<br />

pressori, ecc. che ut<strong>il</strong>izzano <strong>in</strong>vece le fibre amiel<strong>in</strong>iche afferenti del gruppo C.<br />

Secondo le ricerche della scuola <strong>di</strong> Wall, i recettori del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, <strong>lo</strong>calizzati nei muscoli, nei<br />

ten<strong>di</strong>ni, nelle ossa, nei vasi, nelle sierose ed <strong>in</strong> alcuni visceri, non sono più considerati come<br />

semplici trasduttori fisici, che trasformano uno stimo<strong>lo</strong> <strong>in</strong> una determ<strong>in</strong>ata sequenza <strong>di</strong> potenziali <strong>di</strong><br />

azione <strong>di</strong> natura elettrica, ma strutture particolari, aperte a molteplici <strong>in</strong>fluenze <strong>lo</strong>cali, che possono<br />

essere <strong>di</strong> natura fisica, chimica o nervosa <strong>di</strong>retta, che ne modulano l’attività.<br />

Inoltre, al concetto <strong>di</strong> s<strong>in</strong>goli recettori, ognuno deputato ad una <strong>in</strong>formazione afferente<br />

specifica come temperatura, pressione, ca<strong>lo</strong>re, <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, la scuola <strong>di</strong> Wall contrappone la tesi, sempre<br />

più sperimentata, <strong>di</strong> una <strong>in</strong>formazione afferente cont<strong>in</strong>ua, cioè un <strong>in</strong><strong>in</strong>terrotto treno <strong>di</strong> impulsi che<br />

orig<strong>in</strong>ano dai tessuti capaci “anche” <strong>di</strong> “sentire” <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>. Questo flusso <strong>di</strong> norma non arriva alla<br />

soglia della coscienza perché tra periferia e corteccia cerebrale esiste una specie <strong>di</strong> f<strong>il</strong>tro o porta<br />

(gate control theory) con <strong>il</strong> compito specifico <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibire, entro limiti variab<strong>il</strong>i da soggetto a soggetto,<br />

questi particolari impulsi sensitivi, evitando che arriv<strong>in</strong>o <strong>in</strong> massa alla corteccia.<br />

Esiste anche la “pattern theory <strong>di</strong> Weddel che, oltre all’<strong>in</strong>tensità del<strong>lo</strong> stimo<strong>lo</strong>, prende <strong>in</strong><br />

considerazione anche <strong>il</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione, che presenta caratteristiche <strong>di</strong>verse a seconda che le<br />

stimolazioni partano dalla cute, oppure dagli organi <strong>in</strong>terni. L’<strong>in</strong>formazione afferente pertanto<br />

porterebbe sensazioni <strong>di</strong>verse a seconda dell’<strong>in</strong>tensità del<strong>lo</strong> stimo<strong>lo</strong>: a stimoli leggeri<br />

corrisponderebbe una sensazione <strong>di</strong> pressione, a stimoli più forti una <strong>di</strong> ca<strong>lo</strong>re, a stimoli ancora più<br />

<strong>in</strong>tensi una <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>. Non esiste un accordo teorico tra le varie scuole, ma almeno è riscontrab<strong>il</strong>e un<br />

generale consenso sul fatto che <strong>il</strong> recettore <strong>di</strong> tipo sensitivo non possa essere considerato come una<br />

1


struttura statica, stimolata so<strong>lo</strong> da quel dato tipo <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazione, ritenendo, <strong>in</strong>vece, che esso possa<br />

essere sensib<strong>il</strong>e a varie componenti <strong>di</strong> natura fisica, chimica e nervosa.<br />

D’altra parte è necessario ricordare che, proprio secondo le ultime teorie, dovute anche alla<br />

fert<strong>il</strong>e mente del premio Nobel Rita Levi Montalc<strong>in</strong>i, si parla ormai <strong>di</strong> plasticità <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> sistema<br />

nervoso e degli impulsi modulatori che ne regolano tutte le sue funzioni, spiegando <strong>in</strong> questo modo<br />

anche i <strong>di</strong>versi comportamenti dei s<strong>in</strong>goli recettori.<br />

Le <strong>in</strong>terazioni del sistema nervoso centrale co<strong>in</strong>volgono <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> modo estremamente<br />

complesso, la sensib<strong>il</strong>ità do<strong>lo</strong>rifica, <strong>il</strong> sistema endocr<strong>in</strong>o ed <strong>il</strong> sistema immunitario. Ed è appunto <strong>il</strong><br />

polipeptide “nerve growth factor” (NGF), scoperto dalla Rita Levi Montalc<strong>in</strong>i, che ha la capacità <strong>di</strong><br />

agire sia sui neuroni, sia sulle cellule del sistema neuroendocr<strong>in</strong>o, come pure su quelle del sistema<br />

immunitario. In questo senso si può prospettare anche l’ipotesi che l’NGF possa ad<strong>di</strong>rittura essere<br />

<strong>in</strong> grado <strong>di</strong> stimolare non so<strong>lo</strong> la crescita <strong>di</strong> nuovi neuroni, ma anche rafforzare <strong>il</strong> sistema<br />

immunitario. Ora, se gli impulsi, <strong>di</strong> qualsiasi tipo essi siano, che oltrepassano un certo va<strong>lo</strong>re, detto<br />

<strong>di</strong> soglia, (variab<strong>il</strong>e a seconda <strong>di</strong> vari fattori fisici, chimici e psico<strong>lo</strong>gici anche nel<strong>lo</strong> stesso<br />

soggetto), aumentano sensib<strong>il</strong>mente <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità, si noterà come questi supereranno <strong>il</strong> f<strong>il</strong>tro <strong>in</strong>ibitore,<br />

arrivando f<strong>in</strong>o alla corteccia. Tutto ciò crea molte reazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> tipo vegeto-affettivo e/o<br />

comportamentale che si evidenzia, <strong>in</strong> modo spontaneo, sia nel campo animale che umano, con tre<br />

reazioni caratteristiche a seconda della specie animale o del momento psico<strong>lo</strong>gico del soggetto<br />

umano: aggressione, immob<strong>il</strong>ità, fuga. Di norma questo tipo <strong>di</strong> reazione è costituzionale, anche<br />

perché, con uno stimo<strong>lo</strong> do<strong>lo</strong>roso persistente, è fac<strong>il</strong>e che si crei un tipico riflesso con<strong>di</strong>zionato, atto<br />

a <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire e, se possib<strong>il</strong>e, evitare <strong>lo</strong> stimo<strong>lo</strong> algogeno.<br />

Le <strong>in</strong>formazioni afferenti, specie <strong>di</strong> tipo algogeno, decorrono lungo le fibre miel<strong>in</strong>iche,<br />

sottogruppo delta, e lungo le amiel<strong>in</strong>iche, attraverso molteplici stazioni, che partendo dal midol<strong>lo</strong><br />

sp<strong>in</strong>ale, si portano f<strong>in</strong>o alla corteccia cerebrale attraversando: la sostanza reticolare, <strong>il</strong> talamo,<br />

l’ipotalamo, f<strong>in</strong>o a raggiungere, <strong>in</strong> modo preponderante le aree SI ed SII. Pertanto l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

dell’<strong>in</strong>formazione do<strong>lo</strong>rosa avviene a livel<strong>lo</strong> corticale, ma l’organo più <strong>in</strong>teressato, <strong>in</strong> tutto questo<br />

processo, risulta essere <strong>il</strong> talamo, come pure, almeno <strong>in</strong> parte, <strong>il</strong> sistema limbico, nella sua<br />

componente affettiva. Infatti gli stimoli afferenti, nel mondo animale, <strong>in</strong> modo particolare quelli<br />

do<strong>lo</strong>rosi, presentano tre livelli pr<strong>in</strong>cipali <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione.<br />

1) Il primo livel<strong>lo</strong>, reticolare, mesencefalico, adrenergico, attiva uno stato <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza <strong>di</strong>ffusa<br />

con reazioni aspecifiche <strong>di</strong> soprassalto e <strong>di</strong> fuga.<br />

2) Il secondo livel<strong>lo</strong>, r<strong>in</strong>encefalico e col<strong>in</strong>ergico, produce reazioni caratteristiche <strong>di</strong> uno stato<br />

particolare <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza <strong>di</strong> tipo squisitamente affettivo, con grida e movimenti <strong>di</strong> rabbia.<br />

3) Il terzo livel<strong>lo</strong>, <strong>di</strong>encefa<strong>lo</strong>-corticale, attiva <strong>in</strong>vece uno stato <strong>di</strong> vig<strong>il</strong>anza strutturata entro<br />

coor<strong>di</strong>nate spazio-temporali, le quali producono nell’organismo una vera e propria presa <strong>di</strong><br />

posizione bene organizzata <strong>di</strong> fronte al<strong>lo</strong> stimo<strong>lo</strong> do<strong>lo</strong>roso.<br />

I pr<strong>in</strong>cipali tipi <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> esistenti sono:<br />

Do<strong>lo</strong>re somatico <strong>lo</strong>calizzato al quale si associa rappresentazione spaziale nella corteccia<br />

somato-sensitiva.<br />

Do<strong>lo</strong>re riferito senza rappresentazione spaziale nella corteccia somato-sensitiva<br />

Do<strong>lo</strong>re irra<strong>di</strong>ato o proiettato solitamente <strong>di</strong>stribuito lungo <strong>il</strong> metamero corrispondente<br />

l’<strong>in</strong>nervazione del territorio <strong>in</strong>nervato dalla ra<strong>di</strong>ce o nervo compromesso.<br />

Do<strong>lo</strong>re simpatico riflesso che si attiva nel sistema nervoso simpatico.<br />

Do<strong>lo</strong>re da deafferentazione o centrale che si attiva per abolizione dell'attività degli<br />

<strong>in</strong>terneuroni sp<strong>in</strong>ali <strong>di</strong> tipo <strong>in</strong>ibitorio.<br />

Noi, per <strong>il</strong> nostro lavoro, prenderemo <strong>in</strong> considerazione l’attivarsi del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> nelle malattie<br />

artroreumatiche, <strong>in</strong> conseguenza dell’arrivo <strong>di</strong> correnti fredde settentrionali, le quali, sul Nord-<br />

Italia, possono arrivare sotto forma <strong>di</strong> vento <strong>di</strong> caduta, foehn da Nord o <strong>di</strong> bora da nord-est. Le<br />

malattie artroreumatiche sono un <strong>in</strong>sieme <strong>di</strong> pato<strong>lo</strong>gie che <strong>in</strong>teressano <strong>in</strong> genere le articolazioni o le<br />

strutture anatomiche ad esse a<strong>di</strong>acenti o con esse funzionalmente correlate quali ossa, muscoli,<br />

ten<strong>di</strong>ni, entesi, borse, fasce, legamenti e <strong>il</strong> cui s<strong>in</strong>tomo pr<strong>in</strong>cipale è rappresentato dal <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>. Le<br />

2


caratteristiche del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> nei <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> malattie reumatiche cambiano <strong>in</strong> rapporto con la natura<br />

della malattia e del suo meccanismo patogenetico.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista fisiopato<strong>lo</strong>gico si riconoscono 5 categorie <strong>di</strong> s<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose<br />

artroreumatiche.<br />

S<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose <strong>in</strong>fiammatorie.<br />

S<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose meccaniche.<br />

S<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose da compressione nervosa.<br />

S<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose simpatico-riflesse.<br />

S<strong>in</strong>dromi fibromialgiche.<br />

Nelle s<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose <strong>in</strong>fiammatorie <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> viene solitamente attivato nel contesto <strong>di</strong> un<br />

processo <strong>in</strong>fiammatorio più spesso cronico e si associa <strong>di</strong> solito ad altri segni classici<br />

dell'<strong>in</strong>fiammazione (ca<strong>lo</strong>r, tumor, rubor, functio laesa). Il meccanismo alla base <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong><br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è chimico e <strong>di</strong> particolare <strong>in</strong>teresse per la sua estr<strong>in</strong>secazione sono le prostaglan<strong>di</strong>ne e la<br />

prostacicl<strong>in</strong>a. Rientrano <strong>in</strong> questa classe <strong>di</strong> s<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose le artriti settiche, le artriti da<br />

microcristalli e quelle che riconoscono un meccanismo immunitario quali l'artrite reumatoide.<br />

Nelle s<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose meccaniche <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, che si presenta <strong>di</strong> solito correlato a particolari<br />

attività o posture e scompare a riposo o <strong>in</strong> seguito al<strong>lo</strong> scarico dell'arto <strong>in</strong>teressato, è legato ad<br />

alterazioni dell'architettura dell'articolazione che possono essere secondarie a malattie<br />

artroreumatiche <strong>di</strong> natura <strong>in</strong>fiammatoria o derivare molto più <strong>di</strong> frequente da processi degenerativi.<br />

Mai <strong>di</strong>menticare le s<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose da compressione nervosa che possono <strong>in</strong>teressare ra<strong>di</strong>ci<br />

nervose come avviene ad esempio nelle cervicobrachialgie o <strong>lo</strong>mbosciatalgie da processi<br />

osteofitosici o da ernie <strong>di</strong>scali o nervi periferici come si osserva nelle neuropatie da<br />

<strong>in</strong>trappolamento.<br />

Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> da compressione ra<strong>di</strong>colare si irra<strong>di</strong>a al dermatomero <strong>in</strong>nervato dalla ra<strong>di</strong>ce, è<br />

accentuato dai movimenti che provocano trazione della ra<strong>di</strong>ce o che aumentano la pressione<br />

<strong>in</strong>trarachidea. In rapporto alla gravità della lesione nervosa possono associarsi deficit sensitivi e/o<br />

motori ed alterazione dei riflessi osteo-ten<strong>di</strong>nei. Il s<strong>in</strong>tomo tipico delle s<strong>in</strong>dromi canalicolari è<br />

rappresentato dalle parestesie ed anche <strong>in</strong> questo caso <strong>il</strong> paziente può lamentare alterazioni<br />

sensitivo-motorie <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> aree limitate <strong>in</strong>nervate dalle fibre nervose <strong>in</strong>teressate.<br />

Quando la lesione nervosa è molto grave sia che si tratti <strong>di</strong> una lesione <strong>di</strong> una ra<strong>di</strong>ce che <strong>di</strong> un nervo<br />

periferico,<strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> può assumere <strong>il</strong> carattere <strong>di</strong> un <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> da deafferentazione.<br />

Le s<strong>in</strong>dromi do<strong>lo</strong>rose simpatico riflesse dette anche algo<strong>di</strong>strofiche sono caratterizzate da<br />

manifestazioni do<strong>lo</strong>rose <strong>in</strong>tense a carattere <strong>in</strong> genere urente associate a <strong>di</strong>sturbi trofici delle aree<br />

<strong>in</strong>teressate o anche <strong>in</strong>teressamento osseo e <strong>di</strong> tutti i piani tissutali ad esso vic<strong>in</strong>i. Se ne riconoscono<br />

forme primitive e forme secondarie a traumi, malattie neuro<strong>lo</strong>giche e circolatorie. Alla base del<br />

meccanismo patogenetico vi è un'azione irritativa sui nocicettori vasali con conseguente iperattività<br />

simpatica e successiva vasocostrizione arteriolare con d<strong>il</strong>atazione venulare e stasi cap<strong>il</strong>lare con<br />

edema <strong>lo</strong>cale.<br />

Cl<strong>in</strong>icamente si possono osservare tre fasi:<br />

Fase <strong>in</strong>iziale "calda" che <strong>in</strong>sorge dopo tre/quattro settimane dall'evento scatenante,<br />

caratterizzata da <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> ed impotenza funzionale che si accompagna ad edema dei tessuti molli, a<br />

cute arrossata, calda, iperidrosica ed iperestesica;<br />

Fase <strong>di</strong>strofica "fredda" caratterizzata da graduale riduzione del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> e dei segni <strong>di</strong> f<strong>lo</strong>gosi,<br />

persistenza dell'impotenza funzionale e comparsa <strong>di</strong> alterazioni <strong>di</strong>strofiche quali ipotermia e cianosi<br />

cutanea;<br />

Fase atrofica con atrofia della cute, dei muscoli e dei ten<strong>di</strong>ni, con retrazione <strong>di</strong> ten<strong>di</strong>ni e<br />

capsule e limitazione funzionale.<br />

L'evoluzione è estremamente variab<strong>il</strong>e a tal punto che qualche volta possono verificarsi<br />

perf<strong>in</strong>o guarigioni spontanee.<br />

3


Le s<strong>in</strong>dromi fibromialgiche sono s<strong>in</strong>dromi croniche musco<strong>lo</strong>-scheletriche caratterizzate da<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>di</strong>ffuso <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> s<strong>in</strong>ovite o miosite. Caratteristica è la do<strong>lo</strong>rab<strong>il</strong>ità alla <strong>di</strong>gito-pressione <strong>in</strong><br />

corrispondenza dei tender-po<strong>in</strong>ts, punti dolenti caratteristici che non provocano mai <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> riferito e<br />

irra<strong>di</strong>ato ma rimangono dolenti nella sede <strong>di</strong> stimolazione. Al <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> si associano astenia, <strong>di</strong>sturbi<br />

del sonno, parestesie, deficit cognitivi, depressione ed ansietà. Per porre <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> fibromialgia<br />

almeno 11 dei 18 tender po<strong>in</strong>ts esam<strong>in</strong>ati devono risultare dolenti alla <strong>di</strong>gitopressione ed <strong>in</strong>oltre <strong>il</strong><br />

paziente deve riferire <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>di</strong>ffuso da almeno tre mesi.<br />

Le s<strong>in</strong>dromi fibromialgiche sono determ<strong>in</strong>ate da alterazioni quantitative e qualitative del<br />

sonno che risulta poco ristoratore, da alterazioni del sistema <strong>di</strong> modulazione del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> con<br />

riduzione della soglia, stato psico<strong>lo</strong>gico del paziente, attività fisica, <strong>stress</strong> psicofisici.<br />

Abbiamo dunque detto che è <strong>il</strong> talamo l’organo encefalico più <strong>in</strong>teressato nel fenomeno<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong>. Il talamo è una struttura cerebrale, formata da sostanza grigia, situata ai due lati del terzo<br />

ventrico<strong>lo</strong> e <strong>di</strong>visa da lam<strong>in</strong>e nei gruppi nucleari anteriore, me<strong>di</strong>olaterale e posteriore.<br />

Sappiamo <strong>in</strong>oltre che ogni gruppo presenta una ulteriore sud<strong>di</strong>visione che non ci soffermiamo<br />

qui a considerare. Interessa <strong>in</strong>vece sapere che dal talamo si <strong>di</strong>partono fibre <strong>di</strong> proiezione <strong>di</strong>rette alla<br />

corteccia sensitiva, mentre vi arrivano altre fibre <strong>di</strong> proiezione che partono dal midol<strong>lo</strong> sp<strong>in</strong>ale, dal<br />

mesencefa<strong>lo</strong>, dai nervi ottici e dalla corteccia cerebrale. Il talamo pertanto è luogo <strong>di</strong> elezione per <strong>lo</strong><br />

smistamento delle <strong>di</strong>verse <strong>in</strong>formazioni provenienti da tutti i punti del corpo, eccettuate solamente<br />

quelle olfattive, che seguono vie <strong>di</strong>verse. Considerando che a livel<strong>lo</strong> talamico esiste <strong>il</strong> “gate<br />

control” si può avere una spiegazione del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> avvertito anche <strong>in</strong> seguito a denervazione afferente<br />

parziale. Infatti é stato <strong>di</strong>mostrato che, <strong>in</strong> seguito alla <strong>di</strong>struzione selettiva delle fibre sensitive<br />

afferenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro più grosso, si stab<strong>il</strong>isce una con<strong>di</strong>zione particolare <strong>di</strong> sb<strong>il</strong>anciamento degli<br />

impulsi afferenti verso <strong>il</strong> sistema nervoso centrale, con una ovvia prevalenza degli impulsi<br />

provenienti dalle fibre a <strong>di</strong>ametro m<strong>in</strong>ore.<br />

In questo caso specifico risulta notevolmente ridotta l’attività <strong>in</strong>ibitoria dell’<strong>in</strong>terneurone con<br />

conseguente fac<strong>il</strong>itazione della trasmissione alla corteccia <strong>di</strong> tutti quegli impulsi che saranno poi<br />

avvertiti come sensazione do<strong>lo</strong>rosa. In questo modo si potrebbe anche spiegare l’effetto della<br />

stimolazione elettrica cutanea (TENS) nel portare una sensazione <strong>di</strong> sollievo al <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>di</strong> natura<br />

corticale. Per concludere questa analisi sulle vie del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, con Procacci e Maresca possiamo<br />

affermare che l’orientamento prevalente oggi è <strong>il</strong> seguente: l’<strong>in</strong>formazione do<strong>lo</strong>rosa viene condotta<br />

dal midol<strong>lo</strong> ai centri superiori prevalentemente, ma non esclusivamente, <strong>in</strong> alcune vie; queste sono<br />

rappresentate nell’uomo dal sistema neosp<strong>in</strong>otalamico e dal sistema paleosp<strong>in</strong>otalamico,<br />

polis<strong>in</strong>aptico, che assume <strong>di</strong>verse denom<strong>in</strong>azioni a seconda degli autori (sistema sp<strong>in</strong>oreticolare,<br />

sistema sp<strong>in</strong>oreticu<strong>lo</strong>bulbare, sistema troncotalamico).<br />

La nomenclatura <strong>in</strong> questo campo è <strong>di</strong>versa nelle varie nazioni e non è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> agevole fare<br />

esatti confronti. E’ comunque accettata l’esistenza <strong>di</strong> vie polis<strong>in</strong>aptiche, <strong>di</strong>versamente <strong>lo</strong>calizzate,<br />

che raggiungono sia i nuclei centrali, sia i nuclei “specifici” ( ventrale postero-laterale, ventrale<br />

postero-me<strong>di</strong>ale) del talamo. Inoltre, è oggi generalmente con<strong>di</strong>viso che l’<strong>in</strong>formazione do<strong>lo</strong>rosa<br />

possa essere condotta anche <strong>in</strong> altre vie ascendenti, soprattutto nelle co<strong>lo</strong>nne dorsali. E’ tuttora<br />

oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione se questo avvenga <strong>di</strong> norma o <strong>in</strong> casi <strong>di</strong> sezione chirurgica o accidentale <strong>di</strong><br />

parte del midol<strong>lo</strong>. Viene qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a cadere, o comunque ad essere fortemente attenuata, la <strong>di</strong>cotomia<br />

tra vie “specifiche” del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> e vie “non specifiche”, anche se la funzione dei <strong>di</strong>versi fasci <strong>di</strong> fibre<br />

ascendenti è ancora oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione.<br />

Da parte nostra, possiamo r<strong>il</strong>evare che l’<strong>in</strong>formazione do<strong>lo</strong>rosa, condotta ve<strong>lo</strong>cemente nei<br />

sistemi oligos<strong>in</strong>aptici, viene condotta più lentamente nei sistemi polis<strong>in</strong>aptici: ciò porta ad uno<br />

“sfasamento” temporale dei segnali e qu<strong>in</strong><strong>di</strong> ad un “guadagno” (ga<strong>in</strong>) <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> teoria<br />

dell’<strong>in</strong>formazione.<br />

Per quanto riguarda l’<strong>in</strong>tegrazione talamica dell’<strong>in</strong>formazione do<strong>lo</strong>rosa, essa avviene sia nel<br />

gruppo me<strong>di</strong>ale dei nuclei talamici ( nuclei <strong>in</strong>tralam<strong>in</strong>ari, nucleo centrome<strong>di</strong>ano), sia nei nuclei<br />

dorsali.<br />

4


Un punto chiave sarebbe <strong>il</strong> comprendere se questi centri <strong>di</strong> <strong>in</strong>tegrazione hanno una <strong>di</strong>versa<br />

funzione, ma è questo uno dei problemi su cui oggi si sta ancora <strong>di</strong>scutendo.<br />

Nei nuclei talamici ha orig<strong>in</strong>e <strong>il</strong> terzo neurone sensitivo, che raggiunge le aree corticali<br />

sensoriali SI ed SII. Nel 1920 Head riteneva che la sensazione do<strong>lo</strong>rosa fosse apprezzata a livel<strong>lo</strong><br />

talamico.<br />

<strong>Ricerche</strong> successive, condotte <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> <strong>in</strong>terventi neurochirurgici, hanno <strong>di</strong>mostrato che<br />

sensazioni do<strong>lo</strong>rose possono essere evocate dalla stimolazione delle aree corticali sensoriali. Molto<br />

importanti, come già r<strong>il</strong>evato, sono le connessioni fra nuclei del paleotalamo e sistema limbico, per<br />

quanto concerne gli aspetti emotivi del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>.<br />

Fig 1 Le formazioni sottocorticali.<br />

Una trattazione delle vie ascendenti della sensib<strong>il</strong>ità do<strong>lo</strong>rosa sarebbe oggi <strong>in</strong>completa se non<br />

si considerasssero le vie <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong> control<strong>lo</strong>. E’ oggi noto che tutta la sensib<strong>il</strong>ità, non so<strong>lo</strong><br />

quella do<strong>lo</strong>rosa, è controllata da vie <strong>di</strong>scendenti, le quali esercitano un’azione, generalmente<br />

<strong>in</strong>ibitrice, a livel<strong>lo</strong> s<strong>in</strong>aptico. Per <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, molto si è <strong>di</strong>scusso sull’importanza <strong>di</strong> queste vie<br />

<strong>di</strong>scendenti, <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni fisio<strong>lo</strong>giche ed <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni pato<strong>lo</strong>giche. Non vi è dubbio che esistono<br />

sistemi <strong>di</strong>scendenti i quali hanno orig<strong>in</strong>e da varie parti dell’encefa<strong>lo</strong> ed esercitano un’azione<br />

<strong>in</strong>ibente. E’ ovvio che dalla maggiore o m<strong>in</strong>ore <strong>in</strong>ibizione <strong>di</strong>pende l’elaborazione degli impulsi<br />

algogeni, come già appariva nel<strong>lo</strong> schema della gate control theory <strong>di</strong> Melzack e Wall.<br />

Il fatto che sistemi <strong>di</strong>scendenti contribuiscano alla modulazione del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> fu confermato<br />

dalla scoperta del fenomeno dell’analgesia prodotta dalla stimolazione elettrica <strong>di</strong> alcune strutture<br />

cerebrali; <strong>il</strong> fenomeno è soprattutto evidente nell’animale per stimolazione della sostanza grigia<br />

periacqueduttale, ma anche la stimolazione <strong>di</strong> altre strutture può <strong>in</strong>durre un effetto analgesico.<br />

Considerando qu<strong>in</strong><strong>di</strong> che le afferenze nocicettive <strong>in</strong>ducono efferenze ant<strong>in</strong>ocicettive, si può<br />

prospettare un vero e proprio sistema a feedback. Ciò che è <strong>di</strong>scusso è se questo sistema sia<br />

tonicamente attivo o <strong>in</strong>tervenga <strong>in</strong> determ<strong>in</strong>ate con<strong>di</strong>zioni fisiopato<strong>lo</strong>giche, come nell’analgesia<br />

<strong>in</strong>dotta da <strong>stress</strong>.<br />

Dopo queste importanti e valide considerazioni <strong>di</strong> tipo anatomo-fisio<strong>lo</strong>gico, possiamo dunque<br />

entrare nel vivo dell’argomento e cercare <strong>di</strong> <strong>in</strong>terpretare, <strong>in</strong> modo ancora purtroppo approssimativo,<br />

come, attraverso le varie meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> agopuntura, <strong>di</strong> moxibustione, <strong>di</strong> r<strong>il</strong>assamento o <strong>di</strong> stati<br />

ipnotici <strong>in</strong>dotti o anche perf<strong>in</strong>o auro<strong>in</strong>dotti, si possano <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire, e a volte perf<strong>in</strong>o far cessare,<br />

5


processi do<strong>lo</strong>rosi altrimenti poco o per nulla dom<strong>in</strong>ab<strong>il</strong>i con i comuni presi<strong>di</strong> terapeutici<br />

farmaco<strong>lo</strong>gici, se si escludono gli oppiacei, farmaci sempre efficaci <strong>in</strong> tali situazioni.<br />

Secondo gli stu<strong>di</strong> degli anni ’70 <strong>di</strong> Sicuteri e dei suoi collaboratori, <strong>in</strong> modo particolare<br />

Procacci, si è riusciti a stab<strong>il</strong>ire che è proprio a livel<strong>lo</strong> talamico che si istituisce un’analisi accurata<br />

<strong>di</strong> tutti gli stimoli provenienti dalla periferia, con meccanismi <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione e <strong>di</strong> f<strong>il</strong>traggio anche <strong>di</strong><br />

stimoli do<strong>lo</strong>rosi non molto <strong>in</strong>tensi. E’ a questo livel<strong>lo</strong> che si parla <strong>di</strong> “cancel<strong>lo</strong>” o “griglia<br />

talamica” che non lascerebbe f<strong>il</strong>trare <strong>il</strong> flusso <strong>di</strong> stimoli “fisio<strong>lo</strong>gici” proprio per non sovraccaricare<br />

la corteccia <strong>di</strong> <strong>in</strong>put <strong>in</strong>ut<strong>il</strong>i e al limite anche dannosi. Questo cancel<strong>lo</strong> sarebbe <strong>in</strong>vece superato da<br />

impulsi afferenti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tensità piuttosto forte, come appunto certi stimoli algogeni.<br />

Ed Sicuteri scrive ancora: “cause genetiche o cont<strong>in</strong>genti spontanee oppure azioni<br />

farmaco<strong>lo</strong>giche potrebbero provocare <strong>il</strong> <strong>di</strong>radamento delle maglie <strong>di</strong> questa griglia consentendo<br />

così agli stimoli sensitivi fisio<strong>lo</strong>gici <strong>di</strong> giungere alla coscienza sotto forma <strong>di</strong> sensazioni spiacevoli,<br />

parestesiche o do<strong>lo</strong>rose. Si può anche pensare che un allenamento agli stimoli do<strong>lo</strong>rosi, conseguito<br />

con particolare tecnica e metodo, come nelle generazioni dei fachiri, può portare ad un <strong>in</strong>fittimento<br />

delle maglie della griglia ed <strong>in</strong>nalzare così la soglia do<strong>lo</strong>rifica”.<br />

Potrebbe essere un tentativo <strong>di</strong> spiegazione dell’azione analgesica proprio dell’agopuntura,<br />

della mozibustione, dei vari stati <strong>di</strong> r<strong>il</strong>assamento o ipnotici.<br />

Importante <strong>in</strong> questo caso prendere <strong>in</strong> considerazione anche la Teoria della “Neuromatrice” <strong>di</strong><br />

Melzak e Loeser pubblicata su Lancet nel settembre 1999. Essa parte dal pr<strong>in</strong>cipio che, specie <strong>in</strong><br />

caso <strong>di</strong> do<strong>lo</strong>ri cronici, la corteccia cerebrale si crei una mappa del suo <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>in</strong> qualche zona<br />

corticale e, anche <strong>in</strong> assenza <strong>di</strong> stimoli do<strong>lo</strong>rifici provenienti dalla periferia, legga la mappa, <strong>in</strong><br />

questo caso mantenendo purtroppo la sensazione <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>. Si avrebbe così una nuova teoria che<br />

potrebbe meglio far luce sia sui do<strong>lo</strong>ri cronici “s<strong>in</strong>e causa”, sia per esempio suii do<strong>lo</strong>ri dell’arto<br />

fantasma.<br />

A livel<strong>lo</strong> biochimico <strong>il</strong> me<strong>di</strong>atore pr<strong>in</strong>cipale del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> nel talamo è senza dubbio la<br />

seroton<strong>in</strong>a. Somm<strong>in</strong>istrando <strong>in</strong>fatti parac<strong>lo</strong>rofen<strong>il</strong>alan<strong>in</strong>a, che b<strong>lo</strong>cca la s<strong>in</strong>tesi della seroton<strong>in</strong>a<br />

cerebrale con conseguente deplezione della stessa, si ha una sensib<strong>il</strong>e <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della soglia del<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, ottenendo così una prova sperimentale della sua efficacia come <strong>in</strong>ibitore centrale del<strong>lo</strong><br />

stimo<strong>lo</strong> algogeno. Dal <strong>lo</strong>ntano 1973 sono stati compiuti molti progressi nel campo delle ricerche sul<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, ma resta <strong>il</strong> fatto che Sicuteri è stato <strong>il</strong> primo, su scala mon<strong>di</strong>ale, ad <strong>in</strong>teressarsi <strong>di</strong> ciò.<br />

Ora potremmo aggiungere che, per ottenere una buona ipoalgesia con un sicuro <strong>in</strong>nalzamento<br />

della soglia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, oltre ai meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> creazione <strong>di</strong> riflessi con<strong>di</strong>zionati dei fachiri, ne esistono<br />

molti altri, come l’agopuntura, la moxibustione, i vari tipi <strong>di</strong> r<strong>il</strong>assamento o i vari stati me<strong>di</strong>tativi.<br />

Il fenomeno <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>.<br />

Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è un’esperienza comune a tutti gli esseri umani e pertanto va analizzato sotto tutti i<br />

suoi aspetti, fisici, psico<strong>lo</strong>gici, morali e spirituali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tale esperienza nel corso del tempo ha assunto sempre maggiore va<strong>lo</strong>re <strong>in</strong> ambito<br />

me<strong>di</strong>co con <strong>il</strong> passare dei decenni,<br />

Citiamo M. Paterl<strong>in</strong>i che recentemente ha affermato:<br />

“Secondo l’uomo primitivo, <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> derivava dall’<strong>in</strong>trusione nel corpo umano <strong>di</strong> presenze<br />

estranee come flui<strong>di</strong> magici o demoni; per i greci, <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> non era più un’emanazione del <strong>di</strong>v<strong>in</strong>o<br />

ma <strong>di</strong>ventava una sensazione tangib<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> cui contrario è <strong>il</strong> piacere”.<br />

Bisognerà aspettare Leonardo da V<strong>in</strong>ci e più tar<strong>di</strong> Cartesio perché si com<strong>in</strong>ci ad attribuire al<br />

sistema nervoso l’orig<strong>in</strong>e del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>.<br />

F<strong>il</strong>osofi e teo<strong>lo</strong>gi hanno cercato <strong>di</strong> metterne <strong>in</strong> luce <strong>il</strong> significato; psico<strong>lo</strong>gi, bio<strong>lo</strong>gi e fisio<strong>lo</strong>gi<br />

<strong>di</strong> svelarne i meccanismi; i cl<strong>in</strong>ici tentano <strong>di</strong> attutire le sofferenze dei malati a volte anche con<br />

mezzi quasi <strong>di</strong> fortuna.<br />

Questo per <strong>in</strong>oltrarci meglio e più profondamente nei “meandri quasi impossib<strong>il</strong>i” del<br />

“fenomeno <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>”, non ancora certamente del tutto compreso nei suoi più recon<strong>di</strong>ti aspetti e<br />

significati.<br />

6


E’ noto a chiunque che tale fenomeno cong<strong>lo</strong>bi aspetti multifattoriali. Però i primi problemi <strong>di</strong><br />

un certo r<strong>il</strong>ievo nascono già nel darne una def<strong>in</strong>izione che possa sod<strong>di</strong>sfare tutti, me<strong>di</strong>ci, psico<strong>lo</strong>gi,<br />

f<strong>il</strong>osofi, ricercatori, ecc. Non è certo sempre fac<strong>il</strong>e essere omnicomprensivi.<br />

Una delle migliori def<strong>in</strong>izioni sembra ancora essere quella della commissione sul<strong>lo</strong> stu<strong>di</strong>o del<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong> (pa<strong>in</strong> taxonomy), elaborata ancora alla f<strong>in</strong>e anni 70, che def<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> “un’esperienza<br />

spiacevole, sensitiva ed emotiva, associata ad un danno tissutale, effettivo o potenziale, oppure<br />

descritta <strong>in</strong> term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> danno stesso”.<br />

Ma anche questa risulta <strong>in</strong>completa, poiché fa espressamente riferimento ad un danno<br />

tissutale, presc<strong>in</strong>dendo dal <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> psicogeno.<br />

Un’ altra buona def<strong>in</strong>izione è quella <strong>di</strong> Tiengo : “Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è un meccanismo <strong>di</strong> allarme che<br />

turba vivacemente <strong>lo</strong> stato psico<strong>lo</strong>gico dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo e produce una risposta comportamentale”.<br />

Dal vocabolario Devoto-Oli si ricava che <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è una :”Sensazione penosa, <strong>di</strong>ffusa o<br />

<strong>lo</strong>calizzata, susseguente alla stimolazione <strong>di</strong> particolari recettori sensitivi da parte <strong>di</strong> agenti <strong>di</strong><br />

varia natura ed <strong>in</strong>tensità”. Oppure “Stato o motivo <strong>di</strong> sofferenza spirituale specie se provocata da<br />

una realtà <strong>in</strong>eluttab<strong>il</strong>e che colpisce o con<strong>di</strong>ziona duramente <strong>il</strong> corso della vita affettiva”.<br />

Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> si presenta come un fenomeno comune a tutte le civ<strong>il</strong>tà ed a tutte le razze, lungo <strong>il</strong><br />

corso del tempo.<br />

Molto bella la considerazione <strong>di</strong> Deatigus: “Se noi potessimo immag<strong>in</strong>arci sospesi su un<br />

abisso, al <strong>di</strong> fuori del<strong>lo</strong> spazio e del tempo, potremmo u<strong>di</strong>re proveniente dal fondo dell’abisso,<br />

l’onda terrib<strong>il</strong>e e fragorosa, emessa all’unisono da tutto <strong>il</strong> genere umano, <strong>di</strong> tutti i tempi, colpito<br />

dalla male<strong>di</strong>zione del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>”.<br />

Anche Turk ci prova:“Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è un fenomeno complesso, soggettivo e percettivo che<br />

presenta varie <strong>di</strong>mensioni <strong>in</strong>tensità, qualità, andamento nel tempo, impatto, significato personale –<br />

che sono vissute da ogni paziente <strong>in</strong> maniera unica e, perciò, può essere valutato soltanto<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente.<br />

Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è un’esperienza soggettiva e non c’è modo per quantificar<strong>lo</strong> obbiettivamente.<br />

Di conseguenza la valutazione del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>di</strong> un paziente <strong>di</strong>pende dalla sua espressa<br />

comunicazione, sia verbale che comportamentale. Data la complessità del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, bisogna valutare<br />

non so<strong>lo</strong> la componente somatica ( sensitiva ), ma anche l’umore del paziente, i suoi atteggiamenti,<br />

<strong>il</strong> modo <strong>in</strong> cui fa fronte al suo <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, le sue risorse, le risposte da parte dei fam<strong>il</strong>iari e l’impatto del<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong> sulla <strong>lo</strong>ro vita”.<br />

L'Associazione Internazionale per <strong>lo</strong> Stu<strong>di</strong>o del Do<strong>lo</strong>re (IASP) def<strong>in</strong>isce <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>: "Una<br />

sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva, associata ad un effettivo o potenziale danno tissutale<br />

o comunque descritta come tale. Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è sempre un'esperienza soggettiva. Ogni <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

apprende <strong>il</strong> significato <strong>di</strong> tale parola attraverso le esperienze correlate ad una lesione durante i<br />

primi anni <strong>di</strong> vita. Sicuramente si accompagna ad una componente somatica, ma ha anche<br />

carattere spiacevole, e perciò, ad una carica emozionale".<br />

Ma <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è anche uno dei più efficaci meccanismi che servono a proteggere la vita, come<br />

del resto anche l’ansia, <strong>in</strong> modo particolare quella che sorge nell’aspettativa della s<strong>in</strong>drome<br />

do<strong>lo</strong>rosa.<br />

Sono sicuramente motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, a volte anche notevole, quando sono presenti, ma <strong>di</strong><br />

altrettanto serio perico<strong>lo</strong> quando mancano.<br />

Il <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> e l’ansia appaiono <strong>in</strong>fatti come due versanti <strong>di</strong> una stessa reazione: <strong>il</strong> primo<br />

puntualizzato nel presente, la seconda <strong>in</strong>vece proiettata nel futuro, come previsione della<br />

cont<strong>in</strong>uazione dell’esperienza do<strong>lo</strong>rosa (ansia anticipatoria).<br />

Come già accennato <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> si presenta come un meccanismo <strong>di</strong> natura multifattoriale: è un<br />

processo estremamente complesso, nel quale convergono sia la neurofisio<strong>lo</strong>gia, sia la psico<strong>lo</strong>gia<br />

<strong>di</strong>namica.<br />

7


Esso <strong>in</strong>fatti si orig<strong>in</strong>a, si <strong>in</strong>tegra, si mo<strong>di</strong>fica e si <strong>di</strong>ffonde attraverso una lunga serie <strong>di</strong><br />

processi nervosi correlati a fattori biochimici, umorali e psico<strong>lo</strong>gici, i quali, tra l’altro, sono<br />

estremamente variab<strong>il</strong>i da soggetto a soggetto e, nel<strong>lo</strong> stesso soggetto, lungo l’arco del tempo.<br />

Quando <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> si affaccia alla coscienza non è solamente la “pars dolens” che soffre ma<br />

tutto l’organismo che ne viene co<strong>in</strong>volto. Non è certo questa la sede per occuparci degli aspetti<br />

neurofisio<strong>lo</strong>gici o delle sostanze, specie <strong>di</strong> natura ormonale, che vengono liberate a livel<strong>lo</strong> della<br />

zona colpita. Anche <strong>in</strong> merito alle afferenze, dalla periferia f<strong>in</strong>o alla corteccia, ci basti ricordare che<br />

esistono delle strutture corticali, sottocorticali e reticolari, che possono <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uire, frenare oppure a<br />

volte pers<strong>in</strong>o b<strong>lo</strong>ccare quel tipo <strong>di</strong> impulsi che determ<strong>in</strong>ano la sensazione do<strong>lo</strong>rosa. Questo<br />

particolare tipo <strong>di</strong> nocicezione <strong>di</strong> solito non arriva alla soglia della coscienza, cioè alla corteccia<br />

cerebrale, proprio per questo particolare “f<strong>il</strong>tro” <strong>in</strong>ibitorio tra i recettori periferici e la corteccia<br />

stessa: f<strong>il</strong>tro variab<strong>il</strong>e soggettivamente, sia per biofeedback fisico, chimico od anche psico<strong>lo</strong>gico.<br />

Naturalmente l’<strong>in</strong>ibizione può essere aumentata od <strong>in</strong>ibita per fattori genetici, ambientali,<br />

motivazionali e psico<strong>lo</strong>gici.<br />

Scrive <strong>in</strong>fatti <strong>il</strong> grande Nietzsche <strong>in</strong> “Al <strong>di</strong> la del bene e del male”:<br />

“Chi cont<strong>in</strong>ua a esultare sul rogo, non trionfa sul <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, bensì sul fatto che, contrariamente<br />

a quanto si aspettava, non avverte alcun <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>”.<br />

Esempio importante <strong>di</strong> analgesia motivazionale. Ci basti a tal proposito ricordare che non si è<br />

ancora trovato un metodo scientifico affidab<strong>il</strong>e per la misura del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>.<br />

Nel contempo si stanno cercando sempre nuove classificazioni per una sua def<strong>in</strong>itiva e<br />

completa def<strong>in</strong>izione.<br />

Infatti negli anni 60 si parlava <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e periferica, centrale e proiettato.<br />

Negli anni 70 <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> somatico e <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> psicogeno.<br />

Negli anni 80 e 90 si preferisce la def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> acuto <strong>in</strong> contrapposizione a <strong>do<strong>lo</strong>re</strong><br />

cronico.<br />

Nel <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> acuto si comprendono i do<strong>lo</strong>ri da <strong>in</strong>farto miocar<strong>di</strong>co, quel<strong>lo</strong> postoperatorio, da<br />

trauma, da spasmo degli organi cavi, come le coliche epatiche e renali, da <strong>di</strong>stensione delle tuniche<br />

sierose od addom<strong>in</strong>ali come la pleurite e la peritonite.<br />

Nel <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> cronico <strong>in</strong>vece si prendono <strong>in</strong> considerazione i meccanismi deputati a rendere <strong>il</strong><br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong> “a circuito chiuso”, sia sul versante neurofisio<strong>lo</strong>gico come su quel<strong>lo</strong> psico<strong>lo</strong>gico, f<strong>in</strong>ché si<br />

<strong>in</strong>staura un vero e proprio “circo<strong>lo</strong> vizioso algogeno”o”circo<strong>lo</strong> vizioso perverso” degli autori<br />

c<strong>in</strong>esi.<br />

Naturalmente, come è ovvio, per le nostre considerazioni prenderemo più <strong>in</strong> considerazione <strong>il</strong><br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong> cronico che non quel<strong>lo</strong> acuto, dato che per quest’ultimo i presi<strong>di</strong> terapeutici farmaco<strong>lo</strong>gici<br />

sono ormai molto ut<strong>il</strong>i, ve<strong>lo</strong>ci e non molto tossici, se usati con perizia.<br />

Appare più ut<strong>il</strong>e, parlando <strong>di</strong> ipnosi, analizzare gli aspetti psico<strong>lo</strong>gici del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, piuttosto che<br />

i suoi correlati fisici, ricordando come nel <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> cronico è necessario un approccio<br />

multi<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are.<br />

E’ della massima importanza considerare le due facce del problema <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, cioè: la sua<br />

percezione fisica e la reazione mentale del soggetto sofferente.<br />

Poiché <strong>il</strong> ruo<strong>lo</strong> sostenuto da ciascuno dei due componenti del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> si <strong>di</strong>versifica moltissimo<br />

da <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo a <strong>in</strong><strong>di</strong>viduo, nel senso che la partecipazione corticale al <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> nel valutare e graduare<br />

la sua <strong>in</strong>tensità varia <strong>in</strong> modo significativo a seconda della sensib<strong>il</strong>ità <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale, della razza, del<br />

sesso, dell’età, del grado <strong>di</strong> acculturazione.<br />

E non so<strong>lo</strong>. È anche <strong>in</strong> stretta relazione con <strong>il</strong> grado <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità verso <strong>di</strong><br />

esso.<br />

Abbiamo notato <strong>in</strong>fatti che la soglia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> aumenta, e qualche volta anche <strong>in</strong> misura<br />

notevole, quando l’attenzione viene <strong>di</strong>stratta da stimoli competitivi (campionati del mondo <strong>di</strong><br />

calcio, moto o Formula 1), oppure da motivazioni etico-spirituali (bonzi che si danno fuoco oppure,<br />

come abbiamo già ricordato nella citazione <strong>di</strong> Nietzsche, i condannati sul rogo) o per quant’altro sia<br />

<strong>di</strong> elevato <strong>in</strong>teresse per <strong>il</strong> s<strong>in</strong>go<strong>lo</strong>.<br />

8


Secondo la scuola reflesso<strong>lo</strong>gica si parla <strong>in</strong>fatti, <strong>in</strong> questi casi, <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione degli<br />

analizzatori centrali, <strong>in</strong>tesa come <strong>in</strong>ibizione della <strong>lo</strong>ro attività o stato <strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione corticale.<br />

Volendo riassumere <strong>in</strong> poche righe si può affermare che i recettori nervosi periferici, le vie<br />

nervose ed i processi neurofisio<strong>lo</strong>gici costituiscono le vie e le reazioni chimiche me<strong>di</strong>ante le quali si<br />

attua la trasmissione degli stimoli do<strong>lo</strong>rosi al cervel<strong>lo</strong>. La reazione emotiva determ<strong>in</strong>a <strong>il</strong> grado <strong>di</strong><br />

sofferenza avvertito.<br />

I processi fisio<strong>lo</strong>gici e le strutture anatomiche costituiscono <strong>il</strong> substrato della reazione<br />

emotiva; ma sono specialmente le esperienze passate, accumulate e memorizzate <strong>in</strong> queste strutture,<br />

che costituiscono <strong>il</strong> model<strong>lo</strong> con cui <strong>il</strong> nuovo stimo<strong>lo</strong> viene paragonato ad altri precedenti, per<br />

determ<strong>in</strong>are la reazione emotiva più o meno accentuata e violenta. Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> la paura del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, la<br />

tensione muscolare e nervosa, <strong>lo</strong> stato <strong>di</strong> ansia, la focalizzazione dell’attenzione sulla sensazione<br />

spiacevole, sono tutte cause prem<strong>in</strong>enti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione al <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> che <strong>di</strong>vengono tanto più gravi<br />

tanto più sono associate. Non bisogna mai <strong>di</strong>menticare che <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> è una sensazione, sempre e<br />

comunque soggettiva, che si accompagna anche ad una carica affettiva. Ed è a questa carica<br />

affettiva che si deve “come” e “quanto” <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> venga non solamente “avvertito” ma “sofferto”.<br />

Questa duplice orig<strong>in</strong>e, fisica e psichica, fa sì che <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> rappresenti, molto più delle altre<br />

esperienze, la natura e l’essenza dell’uomo. In più, quando un <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> si presenta <strong>in</strong>tenso e<br />

prolungato nel tempo, si scatenano, <strong>in</strong> molti organi, sistemi od apparati, molteplici effetti a <strong>di</strong>stanza:<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni del tono muscolare e vasale, del biochimismo umorale, del sistema neurovegetativo, i<br />

quali, a <strong>lo</strong>ro volta, <strong>in</strong>ducono contrazioni muscolari riflesse conscie ed <strong>in</strong>conscie con creazione <strong>di</strong><br />

ulteriori fonti <strong>di</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, f<strong>in</strong>che si arriva al “circo<strong>lo</strong> vizioso algogeno” già citato.<br />

Bisogna anche considerare <strong>il</strong> fatto che quando un organismo soffre da lungo tempo si <strong>in</strong>staura<br />

molto spesso, per non <strong>di</strong>re sempre, un quadro depressivo secondario, a volte ad<strong>di</strong>rittura peggiore<br />

delle sofferenze stesse. Chi ha pratica <strong>di</strong> malati term<strong>in</strong>ali se ne rende conto ogni giorno.<br />

Ecco perché, prima <strong>di</strong> passare alla terapia è sempre necessario chiedersi “come, quanto e<br />

perché “ <strong>il</strong> soggetto soffre.<br />

Questi tre <strong>in</strong>terrogativi stanno alla base non solamente <strong>di</strong> una <strong>di</strong>agnosi accurata e<br />

circostanziata, ma servono proprio per valutare <strong>il</strong> paziente nella sua personalità, nel suo più o meno<br />

<strong>in</strong>stab<strong>il</strong>e equ<strong>il</strong>ibrio emotivo, nella sua eventuale conoscenza delle cause legate alla sua sofferenza,<br />

nelle possib<strong>il</strong>i speranze <strong>di</strong> guarigione, nel<strong>lo</strong> stato più o meno <strong>in</strong>tenso <strong>di</strong> ansia e/o depressione.<br />

Ma la terapia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> cronico non si presenta certo <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e attuazione se perf<strong>in</strong>o <strong>il</strong><br />

M<strong>in</strong>istero della Salute parla degli ostacoli che si <strong>in</strong>contrano per un corretto trattamento del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong><br />

cronico, specie <strong>in</strong> campo farmaco<strong>lo</strong>gico. Sono <strong>in</strong>fatti stati identificate e categorizzate tra categorie<br />

che parlano <strong>di</strong>: - barriere dovute al paziente; - barriere dovute ai professionisti; - barriere dovute<br />

alle istituzioni.<br />

Le barriere dovute al paziente e ai fam<strong>il</strong>iari sono state riportate come segue:<br />

r<strong>il</strong>uttanza a riportare e descrivere <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>;<br />

r<strong>il</strong>uttanza a seguire le prescrizioni <strong>di</strong> terapia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>;<br />

timore riguardo alla tolleranza e alla <strong>di</strong>pendenza;<br />

preoccupazione riguardo agli effetti collaterali dei farmaci;<br />

conv<strong>in</strong>zione che <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> sia una conseguenza <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e della malattia, con conseguente<br />

sup<strong>in</strong>a accettazione;<br />

censura del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> come segno <strong>di</strong> progressione della malattia;<br />

timore <strong>di</strong> <strong>in</strong>iezioni, fleboclisi o manovre <strong>in</strong>vasive.<br />

Le barriere dovute ai professionisti sono state identificate <strong>in</strong><br />

<strong>in</strong>capacità dei me<strong>di</strong>ci a r<strong>il</strong>evare meto<strong>di</strong>camente <strong>il</strong> <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>;<br />

<strong>in</strong>capacità ad apprezzare l’entità del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> e presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>screpanza fra la valutazione del<br />

me<strong>di</strong>co e quella del paziente;<br />

9


mancanza <strong>di</strong> conoscenza nella valutazione e nel trattamento del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> e mancata ammissione<br />

della propria ignoranza, con ipervalutazione delle proprie attitu<strong>di</strong>ni cl<strong>in</strong>iche <strong>in</strong> questo campo;<br />

teorica e/o empirica riaffermazione dei falsi miti concernenti la terapia con oppioi<strong>di</strong>;<br />

confusione term<strong>in</strong>o<strong>lo</strong>gica e concettuale fra: tolleranza, <strong>di</strong>pendenza fisica, <strong>di</strong>pendenza<br />

psico<strong>lo</strong>gica.<br />

Le barriere dovute alle istituzioni sono state descritte come:<br />

mancanza <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse dei governi a sv<strong>il</strong>uppare una cap<strong>il</strong>lare organizzazione per la terapia del<br />

<strong>do<strong>lo</strong>re</strong>;<br />

mancanza <strong>di</strong> cultura della terapia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong> e mancato ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> strumenti validati <strong>di</strong><br />

valutazione nelle cartelle cl<strong>in</strong>iche;<br />

mancanza <strong>di</strong> tempo de<strong>di</strong>cato;<br />

mancanza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità dei farmaci essenziali;<br />

restrizioni legali alla prescrizione dei farmaci oppioi<strong>di</strong> e <strong>di</strong>fficoltoso approvvigionamento<br />

degli stessi;<br />

paura <strong>di</strong> una possib<strong>il</strong>e tossico-<strong>di</strong>pendenza, sia nei pazienti onco<strong>lo</strong>gici che nella popolazione <strong>in</strong><br />

generale, qua<strong>lo</strong>ra gli oppioi<strong>di</strong> forti fossero più <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i per uso terapeutico;<br />

mancanza <strong>di</strong> formazione accademica agli studenti e al personale sanitario.<br />

Ora un rapido quanto importante excursus nella meteoropato<strong>lo</strong>gia, per <strong>in</strong>quadrare meglio <strong>lo</strong><br />

<strong>stress</strong> <strong>meteoropatico</strong>, <strong>in</strong> occasione <strong>di</strong> eventi meteoclimatici importanti.<br />

METEOROPATOLOGIA.<br />

Le meteoropatie si possono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guere <strong>in</strong> c<strong>in</strong>que branche, molto <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te tra <strong>di</strong> <strong>lo</strong>ro, ma<br />

sempre importanti.<br />

Meteoropatie pr<strong>in</strong>cipali o vere.<br />

Meteoropatie secondarie.<br />

Meteoropatie stagionali.<br />

Meteoropatie regionali, da vento<br />

Meteoropatie da <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento urbano.<br />

Meteoropatie pr<strong>in</strong>cipali o vere.<br />

La def<strong>in</strong>izione <strong>di</strong> Nicola Pende delle meteoropatie pr<strong>in</strong>cipali, che risale al <strong>lo</strong>ntano 1934, è da<br />

considerarsi ancora <strong>di</strong> grande attualità, dato che prende <strong>in</strong> considerazione vari elementi del tempo<br />

meteoro<strong>lo</strong>gico.<br />

"Quel complesso <strong>di</strong> reazioni morbose, per <strong>lo</strong> più <strong>lo</strong>calizzate, più raramente a forma <strong>di</strong><br />

s<strong>in</strong>dromi <strong>di</strong> tipo cl<strong>in</strong>ico def<strong>in</strong>ito, ma protopatiche ed autonome, che si <strong>di</strong>mostrano <strong>in</strong> stretta<br />

correlazione crono<strong>lo</strong>gica e causale con le brusche variazioni del complesso meteoro<strong>lo</strong>gico (<br />

complesso dei vari eventi atmosferici nel <strong>lo</strong>ro cont<strong>in</strong>uo variare su <strong>di</strong> una data <strong>lo</strong>calità )".<br />

" Si possono <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare cl<strong>in</strong>icamente per quattro tipi <strong>di</strong> criteri:<br />

1) l'<strong>in</strong>sorgenza acuta <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> bruschi cambiamenti <strong>di</strong> tempo ed <strong>il</strong> ripresentarsi<br />

spesso nel<strong>lo</strong> stesso soggetto ad ogni ritorno della stessa od altra variazione meteoro<strong>lo</strong>gica.<br />

2) <strong>il</strong> migliorare od <strong>il</strong> guarire rapidamente con <strong>il</strong> cessare delle con<strong>di</strong>zioni meteoro<strong>lo</strong>giche<br />

scatenanti, o con <strong>il</strong> subentrare <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni meteoro<strong>lo</strong>giche <strong>di</strong> natura opposta.<br />

3) <strong>il</strong> colpire nel<strong>lo</strong> stesso tempo , per es., nel<strong>lo</strong> stesso giorno, gruppi <strong>di</strong> persone, anche <strong>in</strong><br />

regioni <strong>lo</strong>ntane, ma sottoposte alla stessa crisi atmosferica.<br />

4) l'essere i soggetti colpiti preparati <strong>in</strong> modo evidente alla reazione meteoro<strong>lo</strong>gica da una<br />

speciale sensib<strong>il</strong>ità costituzionale od acquisita ( soggetti meteorolab<strong>il</strong>i ) ".<br />

Le meteoropatie vere presentano una <strong>in</strong>sorgenza acuta, <strong>in</strong> seguito al passaggio <strong>di</strong> fronti <strong>di</strong><br />

perturbazione oppure al persistere, anche per molti giorni <strong>di</strong> seguito, <strong>di</strong> vortici d'aria fredda <strong>in</strong><br />

quota. Esse ritornano, negli stessi soggetti, <strong>in</strong> modo più o meno eguale, non solamente con <strong>il</strong><br />

10


ipetersi <strong>di</strong> situazioni sim<strong>il</strong>i, ma anche, se ad. es. esiste la stessa situazione al suo<strong>lo</strong> ma non <strong>in</strong> quota<br />

e viceversa.<br />

Il miglioramento si ha soltanto se la situazione atmosferica cambia completamente, ma quasi<br />

sempre so<strong>lo</strong> se si passa da una situazione <strong>di</strong> vortice freddo <strong>in</strong> quota ad una situazione <strong>di</strong> cupola<br />

d'aria calda, sempre <strong>in</strong> quota.<br />

Le meteoropatie pr<strong>in</strong>cipali si presentano con s<strong>in</strong>tomi tipici e <strong>di</strong>ffusi ai vari sistemi od apparati<br />

e possono avere la durata <strong>di</strong> tre, c<strong>in</strong>que, sette, <strong>di</strong>eci e qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni.<br />

Iniziano <strong>in</strong> modo brusco e repent<strong>in</strong>o, cioè ad "onda corta" e tanto più eclatanti quanto più<br />

<strong>in</strong>tensi sono i fenomeni <strong>di</strong> <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità al suo<strong>lo</strong> ed alle varie quote.<br />

Si ripresentano <strong>in</strong> modo pressoché eguale se le perturbazioni al suo<strong>lo</strong> o le situazioni <strong>in</strong> quota<br />

sono più o meno sim<strong>il</strong>i e <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> almeno qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni l'una dall'altra; si presentano <strong>in</strong>vece<br />

<strong>in</strong> modo tanto più attenuato quanto più le perturbazioni al suo<strong>lo</strong> o le situazioni <strong>in</strong> quota sono vic<strong>in</strong>e<br />

le une alle altre.<br />

Una famiglia <strong>di</strong> perturbazioni al suo<strong>lo</strong>, legata normalmente ad una situazione s<strong>in</strong>ottica <strong>in</strong><br />

quota poco o nulla mo<strong>di</strong>ficata, provoca s<strong>in</strong>dromi meteoropatiche meno <strong>in</strong>tense che non una sola<br />

perturbazione <strong>in</strong> arrivo, dopo un periodo <strong>di</strong> tempo bel<strong>lo</strong> stab<strong>il</strong>e.<br />

Possiamo, <strong>in</strong> ultima analisi, pertanto affermare che <strong>il</strong> complesso <strong>di</strong> tutti i fenomeni atmosferici<br />

la cui brusca variazione è legata alle l<strong>in</strong>ee <strong>di</strong> <strong>in</strong>stab<strong>il</strong>ità al suo<strong>lo</strong>, ai vortici fred<strong>di</strong> ed alle correnti a<br />

getto <strong>in</strong> quota, determ<strong>in</strong>a una caduta delle <strong>di</strong>fese immunitarie dell'organismo e/o un aumento della<br />

virulenza dei batteri e dei virus.<br />

Un brevissimo accenno alle basi neurofisio<strong>lo</strong>giche della meteorosensib<strong>il</strong>ità.<br />

L'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo meteorolab<strong>il</strong>e è soprattutto un neurolab<strong>il</strong>e, cioè un soggetto <strong>di</strong> norma depresso ed<br />

ansioso nel<strong>lo</strong> stesso tempo, con turbe a carico del sistema neurovegetativo.<br />

È un soggetto che si lascia co<strong>in</strong>volgere emotivamente anche nelle situazioni poco <strong>stress</strong>anti,<br />

ma che per lui <strong>di</strong>ventano molto spesso quasi <strong>in</strong>sopportab<strong>il</strong>i. Si presenta con habitus <strong>lo</strong>ng<strong>il</strong><strong>in</strong>eo ed<br />

astenico, con <strong>il</strong> viso sofferente ed è molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e evocare <strong>in</strong> lui anche un accenno <strong>di</strong> sorriso.<br />

In più la meteorosensib<strong>il</strong>ità può anche essere legata all'età, al sesso, al gruppo etnico, al tipo<br />

<strong>di</strong> educazione ed alla poca adattab<strong>il</strong>ità del fisico, ma soprattutto della psiche, alle situazioni<br />

ambientali poco favorevoli od avverse.<br />

Al giorno d'oggi poi i meteorolab<strong>il</strong>i sono <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo aumento anche perché, a causa <strong>di</strong> molti<br />

fattori esterni ed <strong>in</strong>terni sfavorevoli, molti soggetti si trovano ad essere sempre più <strong>di</strong>sadattati,<br />

ansiosi, preoccupati per <strong>il</strong> domani e depressi.<br />

In questo modo <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono le <strong>di</strong>fese dell'organismo a tal punto che questi soggetti possono<br />

ammalare veramente <strong>di</strong> s<strong>in</strong>dromi meteoclimatopatiche per buona parte dei mesi dell'anno.<br />

Forse <strong>il</strong> <strong>lo</strong>ro periodo migliore potrebbe essere considerato <strong>il</strong> momento delle ferie, seppure, <strong>in</strong><br />

questi ultimi anni, anche queste possono, ancora una volta, <strong>di</strong>ventare fonte <strong>di</strong> ulteriore accumu<strong>lo</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>stress</strong>, <strong>in</strong> modo particolare se esse sono consumate nel mese <strong>di</strong> agosto, <strong>in</strong> <strong>lo</strong>calità turistiche molto<br />

note ma <strong>di</strong> conseguenza troppo affollate.<br />

Nelle meteoropatie sono particolarmente <strong>in</strong>teressati:<br />

l'ipotalamo con abnorme produzione <strong>di</strong> seroton<strong>in</strong>a, <strong>il</strong> pr<strong>in</strong>cipale me<strong>di</strong>atore chimico del<strong>lo</strong><br />

<strong>stress</strong>;<br />

l'ipofisi con superproduzione <strong>di</strong> parecchi tipi <strong>di</strong> ormoni;<br />

la tiroide con produzione <strong>di</strong> tirox<strong>in</strong>a ed<br />

<strong>il</strong> surrene con anomala produzione <strong>di</strong> catecolam<strong>in</strong>e, altri me<strong>di</strong>atori chimici che entrano <strong>in</strong><br />

gioco nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> sovraffaticamento o <strong>di</strong> <strong>stress</strong>.<br />

Meteoropatie secondarie.<br />

Provocate dagli aggravamenti o riacutizzazioni <strong>di</strong> malattie croniche, <strong>in</strong>fiammatorie o<br />

degenerative.<br />

Le varie s<strong>in</strong>dromi a carico <strong>di</strong> organi, sistemi ed apparati vanno così classificate.<br />

11


Apparato <strong>lo</strong>comotore ed affezioni artroreumatiche.<br />

Sensib<strong>il</strong>e aumento dei casi <strong>di</strong> nevriti, fibrositi, borsiti, miositi, tenos<strong>in</strong>oviti, periartriti,<br />

cervicalgie, dorsalgie, <strong>lo</strong>mbalgie, coxalgie per <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della soglia del <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>, per <strong>di</strong>sturbi nella<br />

produzione <strong>di</strong> endorf<strong>in</strong>e, nel metabolismo delle mucoprote<strong>in</strong>e e dell'attività enzimatica con<br />

stimolazione del sistema neurovegetativo.<br />

Si attua pure un sensib<strong>il</strong>e aumento dei casi <strong>di</strong> riacutizzazione <strong>di</strong> tutte le forme artropatiche<br />

croniche e degenerative.<br />

Apparato car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Aumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi del ritmo, dell'<strong>in</strong>sufficienza car<strong>di</strong>o-circolatoria, del<strong>lo</strong> scompenso<br />

car<strong>di</strong>aco, delle trombosi coronariche, degli <strong>in</strong>farti del miocar<strong>di</strong>o, delle crisi <strong>di</strong> ang<strong>in</strong>a pectoris, delle<br />

resistenze periferiche, specie a carico degli arti <strong>in</strong>feriori, e della pressione venosa, rallentamento<br />

della circolazione l<strong>in</strong>fatica, aumento degli ictus, delle cefalee da tensione e <strong>di</strong> quelle a grappo<strong>lo</strong><br />

nonché delle crisi ep<strong>il</strong>ettiche.<br />

Prime vie aeree<br />

Sensib<strong>il</strong>e aumento delle <strong>in</strong>fiammazioni delle prime vie aeree come r<strong>in</strong>iti, r<strong>in</strong>ofar<strong>in</strong>giti,<br />

lar<strong>in</strong>giti, tons<strong>il</strong>liti e tracheiti.<br />

Apparato respiratorio<br />

Riacutizzazione delle broncopneumopatie croniche, <strong>in</strong> modo particolare se <strong>di</strong> tipo ostruttivo,<br />

come s<strong>in</strong>drome asmatica, stato enfisematoso e stenosi broncopolmonare.<br />

Aumento notevole dell'<strong>in</strong>sufficienza respiratoria <strong>di</strong> tipo restrittivo dovuta a fibrosi, atelettasia<br />

polmonare, pneumotorace, toracoplastica, exeresi polmonare un<strong>il</strong>aterale.<br />

Apparato <strong>di</strong>gerente<br />

Riacutizazione dei do<strong>lo</strong>ri da ulcera peptica o da ulcera gastroduodenale, da colecistopatie<br />

calco<strong>lo</strong>se e non, da appen<strong>di</strong>copatie, da visceropatie spastiche reci<strong>di</strong>vanti da <strong>stress</strong> o da ansia<br />

somatizzata con aumento della peristalsi e del meteorismo addom<strong>in</strong>ale<br />

Fegato e reni<br />

Maggior frequenza delle coliche epatiche, renali ed ureterali, particolarmente nella tarda notte<br />

o all'alba<br />

Apparato neuro-endocr<strong>in</strong>o<br />

Aggravamento della s<strong>in</strong>tomato<strong>lo</strong>gia negli ipertiroidei per mutamento <strong>di</strong> sensib<strong>il</strong>ità all'ormone<br />

tiroideo, ritenzione idrica negli ipotiroidei, aggravamento dei s<strong>in</strong>tomi viscerali nelle s<strong>in</strong>dromi<br />

iposurrenalici, manifestazioni tetaniche nell'ipoparatiroi<strong>di</strong>smo, aumento della glicemia nel <strong>di</strong>abete<br />

mellito, stimolazione ipofisaria relativa.<br />

Sistema muscolare<br />

Comparsa o aggravamento delle mialgie, do<strong>lo</strong>ri <strong>in</strong> corrispondenza <strong>di</strong> ferite operatorie che<br />

attraversano masse muscolari, causalgie nella s<strong>in</strong>drome dell'arto fantasma.<br />

Sistema nervoso<br />

Sensib<strong>il</strong>e aumento dei riflessi vasomotori e dei <strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> natura psicosomatica con varie<br />

turbe della cenestesi.<br />

Riacutizzazione <strong>di</strong> tutte le forme nevralgiche, specialmente quelle da compressione dei nervi<br />

sp<strong>in</strong>ali e quelle da esiti <strong>di</strong> herpes zoster, maggior frequenza e durata delle crisi ep<strong>il</strong>ettiche o<br />

12


ep<strong>il</strong>ettoi<strong>di</strong>, aumento della s<strong>in</strong>tomato<strong>lo</strong>gia da <strong>in</strong>sufficienza vascolare cerebrale, possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> ictus o<br />

<strong>di</strong> trombosi cerebrali più frequenti.<br />

Fenomeni cutanei ed allergici<br />

Aumento delle forme psoriasiche, eczematose ed allergiche con vistoso dermografismo rosso.<br />

S<strong>in</strong>dromi ansioso depressive<br />

Nelle s<strong>in</strong>dromi ansioso-depressive <strong>il</strong> quadro si mo<strong>di</strong>fica <strong>in</strong> senso peggiorativo, sia per<br />

aumento dell'ansia, sia anche della forma depressiva, <strong>in</strong> modo particolare se si tratta <strong>di</strong> depressione<br />

endogena, cioè non <strong>di</strong>pendente da cause esterne.<br />

Il quadro cl<strong>in</strong>ico, comunque, non si presenta del<strong>lo</strong> stesso tipo per tutti i soggetti, dal momento<br />

che la depressione accompagnata da ansia non è sempre ascrivib<strong>il</strong>e alle stesse cause, sia organiche<br />

che psico<strong>lo</strong>giche.<br />

In questo senso, come si può <strong>in</strong>tuire, la forma ansioso-depressiva assume molte sfaccettature,<br />

alcune delle quali risultano <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>agnosi, perf<strong>in</strong>o per gli specialisti del settore.<br />

Malattie neuro<strong>lo</strong>giche<br />

Per quanto riguarda le malattie neuro<strong>lo</strong>giche risulta, <strong>in</strong> questo contesto, molto importante<br />

prendere <strong>in</strong> considerazione solamente quelle forme che possono risentire delle mo<strong>di</strong>ficazioni degli<br />

elementi meteoro<strong>lo</strong>gici nel <strong>lo</strong>ro complesso, come prima dell'arrivo del fronte freddo, <strong>in</strong> modo<br />

particolare durante <strong>il</strong> periodo estivo<br />

Disturbi somatoformi<br />

Tutti i <strong>di</strong>sturbi che f<strong>in</strong>o a qualche tempo fa venivano classificati come <strong>di</strong>sturbi psicosomatici.<br />

Sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> una sofferenza fisica senza che vi siano delle alterazioni<br />

organiche <strong>di</strong> un certo r<strong>il</strong>ievo.<br />

I <strong>di</strong>sturbi somatoformi, dal punto <strong>di</strong> vista psico<strong>lo</strong>gico, sono sostenuti da un sentimento <strong>di</strong><br />

angoscia relativo alla propria salute psico<strong>lo</strong>gica e soprattutto fisica. Si tratta <strong>di</strong> problematiche<br />

per<strong>lo</strong>più psicosomatiche che si evidenziano attraverso s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong> tipo "fisico".<br />

I <strong>di</strong>sturbi somatoformi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dal DSM-IV sono i seguenti:<br />

Disturbo <strong>di</strong> Somatizzazione.<br />

S<strong>in</strong>tomato<strong>lo</strong>gia do<strong>lo</strong>rosa <strong>di</strong>ffusa, , s<strong>in</strong>tomi gastro-<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali, s<strong>in</strong>tomi sessuali, s<strong>in</strong>tomi pseudoneuro<strong>lo</strong>gici.<br />

Disturbo Somatoforme In<strong>di</strong>fferenziato.<br />

Sanchezza, per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> appetito, problemi gastro-<strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali, problemi ur<strong>in</strong>ari come stranguria,<br />

poliuria, pollachiuria, nicturia,<br />

Disturbo <strong>di</strong> Conversione.<br />

S<strong>in</strong>tomi motori, attacchi ep<strong>il</strong>ettiformi o convulsioni, s<strong>in</strong>tomi o deficit sensitivi<br />

Disturbo Algido.<br />

Do<strong>lo</strong>re ricorrente <strong>in</strong> uno più <strong>di</strong>stretti anatomici.<br />

Ipocondria.<br />

Paura o conv<strong>in</strong>zione <strong>di</strong> avere una malattia grave basata sull'<strong>in</strong>terpretazione erronea <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tomi<br />

somatici.<br />

Disturbo <strong>di</strong> Dismorfismo Corporeo.<br />

Preoccupazione per un supposto <strong>di</strong>fetto nell'aspetto fisico (spesso <strong>in</strong>gigantito)<br />

I pazienti avvertono dunque molto spesso do<strong>lo</strong>rab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>ffusa o perdono alcune funzioni, ma<br />

gli esami <strong>di</strong> laboratorio non <strong>di</strong>mostrano alcuna anomalia <strong>di</strong> tipo fisico.<br />

Tale situazione è alquanto frustrante perché i malati, <strong>in</strong> molti casi, non possono usufruire <strong>di</strong><br />

una cura me<strong>di</strong>ca appropriata ma nel contempo oppongono forti resistenze ad accettare l’idea che un<br />

13


malessere del corpo possa essere la conseguenza <strong>di</strong> una sofferenza psico<strong>lo</strong>gica duratura nel tempo e<br />

debba essere guarita o migliorata attraverso <strong>in</strong>terventi terapeutici adeguati, <strong>di</strong> norma psico<strong>lo</strong>gici,<br />

Ve<strong>di</strong>amo ora come la Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Tra<strong>di</strong>zionale C<strong>in</strong>ese classifichi le varie s<strong>in</strong>dromi<br />

meteoclimatopatiche prendendo <strong>in</strong> considerazione i sei eccessi patogeni climatici come vento,<br />

freddo, ca<strong>lo</strong>re canicolare, secchezza, umi<strong>di</strong>tà e fuoco.<br />

Liu Y<strong>in</strong><br />

i sei eccessi<br />

patogeni climatici<br />

Han Freddo.<br />

Shu<br />

Ca<strong>lo</strong>re<br />

canicolare.<br />

Feng Vento.<br />

Huo Fuoco.<br />

Zao Secchezza<br />

Shi Umi<strong>di</strong>tà.<br />

Fig. 2. I sei eccessi patogeni.<br />

Le cause che provocano <strong>di</strong>sarmonia e, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, pato<strong>lo</strong>gia sono così <strong>di</strong>st<strong>in</strong>te <strong>in</strong> MTC:<br />

Liu y<strong>in</strong>: eccessi climatici che corrispondono alle sei energie perverse nelle <strong>di</strong>verse stagioni.<br />

Fu qi: fattori latenti che rimangono <strong>in</strong>espressi nell’organismo sv<strong>il</strong>uppandosi poi con s<strong>in</strong>tomi<br />

spesso imprevisti ed imponenti come molte malattie autoimmuni e demiel<strong>in</strong>izzanti.<br />

Yi li: fattori tossiepidemici, <strong>in</strong> primo piano le malattie epidemiche come l’<strong>in</strong>fluenza, la<br />

malaria, le parassitosi <strong>in</strong>test<strong>in</strong>ali ecc.<br />

Qi q<strong>in</strong>g: turbe psicosomatiche o psichiche.<br />

Y<strong>in</strong>shi, lao, yi: eccessi alimentari, da fatica o da ozio.<br />

Fanshi bu jie (wei): vita sessuale sregolata, con <strong>di</strong>versi partner.<br />

Chuang, shang, chong, shou, shang hai: ferite, traumi, morsi d’<strong>in</strong>setti e <strong>di</strong> animali.<br />

Chongji: parassitosi, specie a carico dell’apparato <strong>di</strong>gerente.<br />

Zhongdu: avvelenamenti ed <strong>in</strong>tossicazioni.<br />

Yichuan: malattie ere<strong>di</strong>tarie<br />

Tany<strong>in</strong>: ritenzione <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>, muco, flemma, catarro.<br />

Yuxue: b<strong>lo</strong>cco o stasi del Sangue.<br />

Per quel che concerne la patogenesi, le categorie <strong>di</strong> eventi sono classificate <strong>in</strong> tre classi:<br />

Perversi esterni (Liu Y<strong>in</strong> o Xie Qi) che causano malattie esterne (Wai Gan) che colpiscono i<br />

quattro strati (si fen) ed i sei livelli. Queste malattie dette da "eccesso" colpiscono l'<strong>in</strong><strong>di</strong>viduo<br />

14


quando <strong>il</strong> Qi ortodosso è debole o ammalato. I morbigeni esterni sono <strong>in</strong>terattivi (4) e pertanto si<br />

aiutano e si limitano l’un con l'altro.<br />

Sette sentimenti (Qi Q<strong>in</strong>g): causano malattie <strong>in</strong>terne (Nei Shang) <strong>di</strong> tipo psicoemozionale <strong>in</strong><br />

cui, a lungo andare, si hanno danni organici per alterazione del J<strong>in</strong>g. Il trattamento non sarà soltanto<br />

agopunturistico o farmacoterapico, ma occorrerà educare <strong>il</strong> paziente a quel<strong>lo</strong> che <strong>lo</strong> Zhuangzi<br />

def<strong>in</strong>isce "<strong>di</strong>giuno <strong>di</strong> xi": <strong>il</strong> non lasciarsi imprigionare nei propri desideri e nelle proprie emozioni.<br />

E. M<strong>in</strong>elli, sempre molto preciso ed accurato nelle sue esposizioni, nel suo trattato: “Le<br />

c<strong>in</strong>que vie dell’Agopuntura” cosi scrive a pag. 331:<br />

“Vento, freddo, ca<strong>lo</strong>re canicolare, secchezza, umi<strong>di</strong>tà e fuoco sono le Sei energie climatiche<br />

che quando sono conformi alla stagione – <strong>il</strong> vento <strong>in</strong> primavera, <strong>il</strong> freddo <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno, <strong>il</strong> ca<strong>lo</strong>re e <strong>il</strong><br />

fuoco <strong>in</strong> estate, l’umi<strong>di</strong>tà alla f<strong>in</strong>e dell’estate e la secchezza <strong>in</strong> autunno – e si alternano<br />

normalmente sono fisio<strong>lo</strong>giche. In queste con<strong>di</strong>zioni l’uomo si adatta fac<strong>il</strong>mente ad esse, ma<br />

ad<strong>di</strong>rittura esse stimolano la componente yang dell’organo corrispondente all’energia climatica<br />

correlata, secondo la teoria dei C<strong>in</strong>que movimenti. Così una primavera un po’ ventosa stimola<br />

correttamente <strong>lo</strong> yang <strong>di</strong> Fegato alla <strong>di</strong>ffusione o all’espansione.<br />

Se <strong>in</strong>vece le energie climatiche si presentano <strong>in</strong> eccesso, nonostante siano conformi alla<br />

stagione, oppure fuori stagione (caldo <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno e freddo d’estate) o quando i passaggi da un<br />

clima ad un altro sono reoppo repent<strong>in</strong>i queste Sei energie possono costituire Sei fattori patogeni <strong>di</strong><br />

orig<strong>in</strong>e esterna, def<strong>in</strong>ite xie qi, energie perverse.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che nessuna energia climatica può essere patogena se <strong>lo</strong> zheng qi della persona è<br />

f<strong>lo</strong>rida. La patogeneticità <strong>di</strong> una energia è, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, sempre relativa a un rapporto <strong>di</strong> forza tra noxa<br />

patogena e ospite.<br />

Dal momento che si parla <strong>di</strong> eccessi, è più fac<strong>il</strong>e che <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno ci siano malattie causate da<br />

freddo, <strong>in</strong> primavera da vento, <strong>in</strong> estate da ca<strong>lo</strong>re canicolare, alla f<strong>in</strong>e dell’estate da umi<strong>di</strong>tà, <strong>in</strong><br />

autunno da secchezza.<br />

Anche <strong>il</strong> clima della regione geografica o dell’ambiente <strong>in</strong> cui si vive possono pre<strong>di</strong>sporre<br />

alla malattia. Ad esempio se una persona vive <strong>in</strong> una città molto umida o passa molte ore al giorno<br />

per ragioni <strong>di</strong> lavoro <strong>in</strong> un ambiente umido può venir colpita dall’umi<strong>di</strong>tà non so<strong>lo</strong> alla f<strong>in</strong>e<br />

dell’estate, ma <strong>in</strong> qualsiasi periodo dell’anno”.<br />

Vale la pena <strong>di</strong> ricordare a questo punto come la maggior parte delle culture tra<strong>di</strong>zionali e<br />

delle me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e, che da esse derivano, concepiscano l’uomo come una unità <strong>di</strong> mente, corpo e<br />

spirito, strettamente <strong>in</strong>tegrata all’ambiente <strong>in</strong> cui vive.<br />

Gli <strong>in</strong>flussi dell’ambiente sull’unità psiche-soma sono ampiamente descritti nei Canoni<br />

Me<strong>di</strong>ci delle culture tra<strong>di</strong>zionali. E’ <strong>in</strong>teressante notare che le culture tra<strong>di</strong>zionali, oltre che <strong>in</strong>tuire<br />

le profonde connessioni tra organismo e clima, che portarono a priv<strong>il</strong>egiare gli stanziamenti <strong>in</strong> zone<br />

climatiche salubri, <strong>di</strong>edero sempre grande importanza a fattori <strong>di</strong> tipo cronobio<strong>lo</strong>gico.<br />

Così, ad esempio, nel Huang<strong>di</strong> Neij<strong>in</strong>g Suwen L<strong>in</strong>gshu, viene descritto <strong>il</strong> succedersi dei climi<br />

delle stagioni e vengono tracciati i limiti <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> s<strong>in</strong>cronizzazione e adattamento delle varie<br />

parti dell’organismo alle variazioni climatiche stagionali, che si succedono nel corso dell’anno.<br />

A partire da questi elementi <strong>di</strong> fondo, vengono poi descritti gli effetti perturbanti (<strong>stress</strong>anti)<br />

<strong>di</strong> variazioni meteoro<strong>lo</strong>giche improvvise e fuori stagione. Si precisa, così, la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> effetti tra<br />

una perturbazione fredda, che colpisce l’organismo <strong>in</strong> <strong>in</strong>verno, piuttosto che <strong>in</strong> estate, e si sottol<strong>in</strong>ea<br />

<strong>il</strong> forte impatto squ<strong>il</strong>ibrante e <strong>stress</strong>ante <strong>di</strong> variazioni meteoro<strong>lo</strong>giche che <strong>in</strong>tervengano fuori<br />

stagione e che siano <strong>di</strong> segno opposto alla stagione <strong>in</strong> corso.<br />

Lo <strong>stress</strong> <strong>meteoropatico</strong> è un fattore che presenta un impatto g<strong>lo</strong>bale su tutto l’organismo<br />

nella sua <strong>in</strong>terezza psico-somatica. In maniera sempre più evidente nell’ultimo decennio si sono<br />

potuti documentare i meccanismi che correlano l’azione <strong>di</strong> un dato evento <strong>stress</strong>or alla produzione<br />

<strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati eventi bio<strong>lo</strong>gici, attraverso una migliore comprensione della rete <strong>di</strong> <strong>in</strong>terconnessione<br />

dell’organismo, costituita dal Sistema PsicoNeuroImmunoEndocr<strong>in</strong>o (PNEI).<br />

15


Negli ultimi anni sono stati documentati <strong>di</strong>versi effetti <strong>di</strong> collegamento, correlazione e<br />

<strong>in</strong>fluenza reciproca tra sistema nervoso, sistema endocr<strong>in</strong>o, sistema immunitario e mente.<br />

Alcuni meccanismi, quali l'<strong>in</strong>nervazione autonoma degli organi l<strong>in</strong>fatici e la presenza <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>atori neuroendocr<strong>in</strong>i, <strong>in</strong>cidono sulla risposta del sistema immunitario e questa risposta è, a sua<br />

volta, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>are mo<strong>di</strong>ficazioni delle funzioni nervose In particolare, oltre alle<br />

variazioni <strong>di</strong> funzione del Sistema Endocr<strong>in</strong>o, responsab<strong>il</strong>i anche <strong>di</strong> complesse variazioni<br />

metaboliche, abbiamo variazioni <strong>di</strong> funzione a livel<strong>lo</strong> del Sistema Nervoso Vegetativo, <strong>il</strong> quale è <strong>in</strong><br />

grado <strong>di</strong> attuare una regolazione <strong>di</strong>retta della funzione <strong>di</strong> organi e <strong>di</strong> apparati dell'organismo per<br />

mezzo:<strong>di</strong> un b<strong>il</strong>anciamento funzionale delle sezioni parasimpatica e simpatica, dell’ut<strong>il</strong>izzazione <strong>di</strong><br />

servosistemi potenti come la midollare del surrene, del decentramento funzionale <strong>di</strong> centri e plessi<br />

periferici, del control<strong>lo</strong> della maggior parte della muscolatura liscia. e <strong>di</strong> quelle endocr<strong>in</strong>e.<br />

Non è certamente possib<strong>il</strong>e, nel periodo <strong>di</strong> tempo che mi è stato concesso, poter trattare a<br />

fondo del<strong>lo</strong> <strong>stress</strong> <strong>meteoropatico</strong> delle s<strong>in</strong>gole meteoropatie. Mi soffermerò pertanto all’esposizione<br />

della S<strong>in</strong>drome da Foehn, che fa parte delle Meteoropatie Regionali o da Vento, del resto la più<br />

stu<strong>di</strong>ata, <strong>in</strong> modo particolare <strong>in</strong> Svizzera e Austria, regioni ove <strong>il</strong> Foehn da Sud, molte volte, specie<br />

se la sua durata è <strong>di</strong> oltre 24-36 ore, causa <strong>di</strong>sturbi imponenti, specie nei lattanti e negli anziani, a tal<br />

punto che <strong>in</strong> sede legale viene considerata una attenuante per certe violazioni del Co<strong>di</strong>ce Penale.<br />

Prendendo <strong>lo</strong> spunto da queste considerazioni ve<strong>di</strong>amo ora come le caratteristiche del Foehn,<br />

<strong>in</strong> Valpadana, specie <strong>in</strong> Piemonte e Lombar<strong>di</strong>a, vento dai quadranti settentrionali potenzialmente<br />

freddo, perché <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e polare e estremamente secco, possano causare parecchi <strong>di</strong>sturbi agli<br />

organi, sistemi ed apparati dell’organismo umano.<br />

È un vento caldo, molto secco, accompagnato da grande trasparenza dell'aria, da cie<strong>lo</strong><br />

limpi<strong>di</strong>ssimo e sereno, umi<strong>di</strong>tà relativa molto bassa, a volte ad<strong>di</strong>rittura <strong>in</strong>feriore al 10%, tutte<br />

con<strong>di</strong>zioni che favoriscono una grande evaporazione, con conseguente perico<strong>lo</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sidratazione<br />

dell'organismo, ed anche una forte ionizzazione negativa dell'aria con notevole potenziale elettrico,<br />

che provoca scariche <strong>di</strong> energia elettrostatica.<br />

Fig 3 e 4, Grafici della pressione e della temperatura.<br />

Fig. 4 e 5. Grafici dell’umi<strong>di</strong>tà relativa e del punto <strong>di</strong> rugiada (dew po<strong>in</strong>t).<br />

16


Fig 6 e 7. Grafici dell’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce UV e della ve<strong>lo</strong>cità del vento.<br />

In questi grafici del giorno 15 Febbraio 2005 f<strong>in</strong>o al matt<strong>in</strong>o del 16, della Stazione<br />

Biometeoro<strong>lo</strong>gica <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano, sono ben evidenti l’estrema secchezza dell’aria con punte <strong>di</strong> so<strong>lo</strong> <strong>il</strong><br />

6% dell’umi<strong>di</strong>tà relativa e la limpidezza dell’aria con UV <strong>in</strong>dex alto per la stagione <strong>in</strong>vernale.<br />

Le foto da satellite sono poi estremamente significative del tempo molto bel<strong>lo</strong> e limpido su<br />

tutta la Valpadana, con estrema lum<strong>in</strong>osità del cie<strong>lo</strong> e visib<strong>il</strong>ità orizzontale anche f<strong>in</strong>o a 100 km,<br />

mentre sulle altre regioni dell’Italia ed anche europee <strong>il</strong> cie<strong>lo</strong> è da nuvo<strong>lo</strong>so a coperto con nevicate<br />

al centro-sud, sulla penisola balcanica e sull’Europa Occidentale.<br />

Tutto ciò, come si vede molto bene dalla cart<strong>in</strong>a annessa, per la contemporanea presenza <strong>di</strong><br />

una profonda depressione sull’Italia Meri<strong>di</strong>onale ed un anticic<strong>lo</strong>ne sul vic<strong>in</strong>o atlantico.<br />

Fig. 8 Foto del satellite geostazionario Meteosat 8 del 15 Febbraio 2005, ore 12.00.<br />

17


Fig 9. Con<strong>di</strong>zioni del tempo <strong>in</strong> Valpadana <strong>in</strong>vestita dal Foehn viste dal satellite Noaa 12 <strong>in</strong><br />

orbita polare.<br />

Fig. 10. Carta meteoro<strong>lo</strong>gica della pressione al suo<strong>lo</strong> del 15 Febbraio 2005. ore 0600.<br />

18


Fig 11. Disegno delle correnti aeree costrette a salire lungo <strong>il</strong> fianco sopravento <strong>di</strong> un r<strong>il</strong>ievo<br />

e a <strong>di</strong>scendere poi dall’altra, comprimendosi e <strong>di</strong> conseguenza riscaldandosi <strong>di</strong> qualche grado.<br />

In caso <strong>di</strong> Foehn forte e persistente i primi a soffrire <strong>in</strong> modo più evidente sono i soggetti<br />

meteorolab<strong>il</strong>i, ma spesso ne risente anche gran parte della popolazione, specialmente i bamb<strong>in</strong>i e gli<br />

anziani, <strong>in</strong> modo particolare se <strong>il</strong> vento secco dura più <strong>di</strong> una giornata.<br />

La s<strong>in</strong>tomato<strong>lo</strong>gia caratteristica del foehn si evidenzia con:<br />

1) spossatezza generale con astenia neuro-muscolare, senso <strong>di</strong> fiacca e mancanza <strong>di</strong><br />

energia psicofisica,<br />

2) caduta dei va<strong>lo</strong>ri pressori, <strong>in</strong> modo particolare l’arteriosa, ma spesso anche la venosa,<br />

3) poliuria, stranguria e pollachiuria,<br />

4) aumento del<strong>lo</strong> stato <strong>di</strong> ansia e <strong>di</strong> tensione nervosa, con a volte attacchi d'ansia<br />

generalizzati f<strong>in</strong>o a veri e propri "attacchi <strong>di</strong> panico",<br />

5) precor<strong>di</strong>algie, nevralgie <strong>di</strong>ffuse, mialgie, ten<strong>di</strong>nopatie, specie a livel<strong>lo</strong> del rachide<br />

cervicale e <strong>lo</strong>mbo- sacrale,<br />

6) s<strong>in</strong>tomato<strong>lo</strong>gia do<strong>lo</strong>rosa a livel<strong>lo</strong> gastrico o colecistico, nonché del co<strong>lo</strong>n con<br />

riacutizzazione delle visceropatie spastiche <strong>di</strong> natura reci<strong>di</strong>vante,<br />

7) <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione anche notevole dei poteri <strong>di</strong> attenzione e <strong>di</strong> concentrazione ed <strong>in</strong><br />

generale delle <strong>di</strong>fese dell'organismo <strong>di</strong> fronte ai vari agenti morbosi,<br />

8) peggioramento delle s<strong>in</strong>dromi depressive, <strong>in</strong> modo particolare quelle endogene con<br />

conseguente aumento dei casi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o,<br />

9) aumento delle s<strong>in</strong>dromi vascu<strong>lo</strong>patiche cerebrali con casi <strong>di</strong> trombosi od ictus,<br />

10) aumento degli <strong>in</strong>farti miocar<strong>di</strong>ci e della morte improvvisa car<strong>di</strong>aca,<br />

11) aumento significativo del numero degli <strong>in</strong>cidenti stradali e sul lavoro.<br />

Per f<strong>in</strong>ire le conclusioni <strong>di</strong> una Tesi <strong>di</strong> Laurea <strong>di</strong> C. Galliani, e <strong>di</strong> un lavoro sulle conclusioni<br />

della stessa <strong>di</strong> C. Galliani. M. Pelagatti, D.Fuà, A. Brugnoli, V. Condemi e U Solimene <strong>in</strong> corso <strong>di</strong><br />

pubblicazione sull’International Journal of Biometeoro<strong>lo</strong>gy dal tito<strong>lo</strong>: “Correlazioni tra <strong>in</strong>cidenti<br />

stradali e venti catabatici cal<strong>di</strong>. Un approccio statistico”.<br />

I fattori meteoro<strong>lo</strong>gici possono giocare un ruo<strong>lo</strong> <strong>di</strong>retto sull’uomo alterandone le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

normalità.“Essi limitano le capacità sensoriali del soggetto alla guida, mo<strong>di</strong>ficando la reattività<br />

dell’organismo, tenuto conto che <strong>il</strong> processo d’adattamento all’ambiente atmosferico implica un<br />

impegno da parte dei meccanismi neurovegetativi e coscienti d’autoregolazione degli equ<strong>il</strong>ibri<br />

omeostatici e si accompagna ad una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione delle capacità reattive alla guida.” (Cantieri et al.,<br />

1984) I fattori meteoro<strong>lo</strong>gici possono alterare la capacità <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento psicofisico del soggetto alla<br />

guida.<br />

19


Gli effetti bio<strong>lo</strong>gici del Föhn s’<strong>in</strong>quadrano nell’<strong>in</strong>fluenza che i fattori meteoro<strong>lo</strong>gici esercitano<br />

sugli organismi viventi. L’Hams<strong>in</strong>, <strong>lo</strong> Sharaw, <strong>lo</strong> Scirocco ed <strong>il</strong> Föhn, sono venti secchi, vettori <strong>di</strong><br />

ioni <strong>in</strong> elevate concentrazioni, e <strong>di</strong> regimi a basse pressioni. A <strong>lo</strong>ro è attribuita importanza nella<br />

genesi <strong>di</strong> manifestazioni croniche come la cefalea, l’aggressività ed i <strong>di</strong>sturbi circolatori <strong>di</strong> non lieve<br />

entità.<br />

Ana<strong>lo</strong>ghe osservazioni sono state fatte a proposito d’altri venti secchi, come ad esempio la<br />

Tramontana <strong>in</strong> Italia, <strong>il</strong> Levante <strong>in</strong> Spagna, <strong>lo</strong> Zonda <strong>in</strong> Argent<strong>in</strong>a, gli Arizono w<strong>in</strong>ds <strong>in</strong> Arizona<br />

ecc..<br />

Vari autori (Tromp, 1963; Sulman, 1974; Gualtierotti, 1984) hanno ipotizzato che la causa <strong>di</strong><br />

tali manifestazioni sia da attribuire al<strong>lo</strong> squ<strong>il</strong>ibrio ormonale conseguente l’azione del vento<br />

sull’organismo.<br />

“Sulman et al. (1974) dell’Istituto Farmaco<strong>lo</strong>gico <strong>di</strong> Gerusalemme hanno effettuato esami<br />

giornalieri sul contenuto d’ormoni ed elettroliti <strong>in</strong> tre gruppi <strong>di</strong> soggetti.<br />

I risultati ottenuti hanno portato alla conclusione che nei giorni <strong>in</strong> cui soffia vento l’organismo<br />

è sotto <strong>stress</strong> e reagisce con variazioni che co<strong>in</strong>volgono numerosi ormoni e l’equ<strong>il</strong>ibrio elettrolitico<br />

dei liqui<strong>di</strong> del corpo” (Gualtierotti and Nappi, 1984).<br />

Questo lavoro <strong>di</strong> tesi prende spunto da stu<strong>di</strong> condotti da Solimene e Borghi (1982), da<br />

Gualtierotti (1984) e da Kuchcik (2002), che hanno ricercato una correlazione fra aumento<br />

d’<strong>in</strong>cidenti stradali e particolari con<strong>di</strong>zioni atmosferiche.<br />

La presente tesi ha ut<strong>il</strong>izzato i dati meteoro<strong>lo</strong>gici e d’<strong>in</strong>cidenti stradali relativi ad una zona<br />

della Pianura Padana ed avvenuti negli anni dal 1997 al 2002 e, con meto<strong>di</strong> statistici ne ha stu<strong>di</strong>ato<br />

la correlazione.<br />

Il capito<strong>lo</strong> due <strong>in</strong>troduce le scienze bioclimatiche, un settore scientifico <strong>in</strong>ter<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are che si<br />

occupa dell’<strong>in</strong>fluenza del tempo meteoro<strong>lo</strong>gico sulla salute dell’uomo.<br />

Il capito<strong>lo</strong> tre caratterizza l’evento fisico oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o della presente tesi, <strong>il</strong> Föhndescrive<br />

l’<strong>in</strong>fluenza dei venti sugli esseri viventi e presenta due ipotesi <strong>di</strong> meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo delle<br />

con<strong>di</strong>zioni atmosferiche dovute al Föhn sull’organismo umano.<br />

Il capito<strong>lo</strong> quattro descrive la raccolta dei dati meteoro<strong>lo</strong>gici che hanno permesso <strong>di</strong><br />

riconoscere gli eventi <strong>di</strong> Föhn e calcola la frequenza d’<strong>in</strong>cidenti stradali nelle tratte autostradali<br />

selezionate attraverso l’elaborazione dei dati dell'ISTAT.<br />

Il capito<strong>lo</strong> c<strong>in</strong>que descrive la metodo<strong>lo</strong>gia statistica e i risultati. Sono state confrontate le<br />

frequenze mens<strong>il</strong>i d’eventi <strong>di</strong> Föhn ed <strong>in</strong>cidenti stradali ed è stato creato un model<strong>lo</strong> autoregressivo<br />

poissoniano che ha colto la struttura della serie d’<strong>in</strong>cidenti stradali ed ha quantificato l’<strong>in</strong>fluenza del<br />

vento sulla genesi d’<strong>in</strong>cidenti.<br />

Il capito<strong>lo</strong> sei, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e riassume le conclusioni <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> lavoro.<br />

In appen<strong>di</strong>ce sono riportati tutti i grafici creati, sud<strong>di</strong>visi per tipo e argomento.<br />

Bibliografia del lavoro sul Foehn.<br />

Rivista <strong>di</strong> Meteoro<strong>lo</strong>gia Aeronautica, ultimi 30 anni<br />

Nimbus<br />

Rivista <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Termale e Climato<strong>lo</strong>gia (storica rivista del <strong>Centro</strong>, con cent<strong>in</strong>aia <strong>di</strong> lavori<br />

scientifici, alcuni dei quali già citati nella bibliografia del <strong>Centro</strong>)<br />

Maria Luisa Rizzo, “Vortici <strong>di</strong> aria fredda <strong>in</strong> quota e <strong>in</strong>cidenti stradali nel qu<strong>in</strong>quennio 1981-<br />

1985 – Stu<strong>di</strong>o statistico. (Relatore Prof. U Solimene, Corr. Prof. Brugnoli)<br />

Torre Gaetano, “Vortici fred<strong>di</strong> <strong>in</strong> quota e <strong>in</strong>cidenti sul lavoro nel qu<strong>in</strong>quennio 1979-1983 –<br />

Stu<strong>di</strong>o Statistico” (Relatore Prof. U Solimene, Corr. Prof. Brugnoli)<br />

H. Ficker. B. De Rudder. Foehn und fohnwirkungen, 1948, Akademische Verlagsgesellshaft<br />

Geest & Portig<br />

20


P. Monelli. I venti catabatici <strong>in</strong> Pianura Padana, 1988, Le Scienze XL, N. 236, 14-21<br />

G Rotondo. Ecobioclimato<strong>lo</strong>gia Me<strong>di</strong>ca, I Volume, Istituto Italiano <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a Sociale, 1997<br />

U. Solimene, A. Brugnoli. Meteoro<strong>lo</strong>gia e Climato<strong>lo</strong>gia Me<strong>di</strong>ca, Tempo, Clima e Salute,<br />

Me<strong>di</strong>a Med E<strong>di</strong>zioni, 2000<br />

U. Solimene. E. M<strong>in</strong>elli. A. Brugnoli. Meteoropatie. RED. 2002.<br />

F. Attali. Meteoropatie. Xenia. 1988.<br />

Climate Change and Human Health, Risk and Responces, WHO. 2003.<br />

Bibliografia generale sul <strong>do<strong>lo</strong>re</strong>.<br />

Antonelli F., Elementi <strong>di</strong> Psicosomatica. Ed. Rizzoli,1970.<br />

Benedetti G., Neuropsico<strong>lo</strong>gia. Ed.Feltr<strong>in</strong>elli,1969.<br />

Biggio G.et.al., GABAergic transmission and anxiety. Raven Press,New York,1986.<br />

Bion<strong>di</strong> M., I 4 canali del rapporto mente-corpo: dalla psicofisio<strong>lo</strong>gia dell’emozione alla<br />

psicosomatica scientifica. Med. Psic. 1984,29,421-456.<br />

Bion<strong>di</strong> M., Psicobio<strong>lo</strong>gia e terapia dell’ansia nella pratica me<strong>di</strong>ca. Ed. Wyeth,1988.<br />

Bion<strong>di</strong> M., Pancheri P., Psicobio<strong>lo</strong>gia del sistema neurovegetativo. In Trattato <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a<br />

Psicosomatica,USES, 1984.<br />

Bonica J.J., Il Do<strong>lo</strong>re. Ed. Vallar<strong>di</strong>. 1999.<br />

Capper S.J, Peptides <strong>in</strong> body fluids <strong>in</strong> pa<strong>in</strong>. In Emson P.C., Rossor N., Tohyama M., Eds.,<br />

Progress <strong>in</strong> Bra<strong>in</strong> Research, 66, 1986, 317-330.<br />

Chalmers G.L., Curare <strong>il</strong> paziente anziano. Ed.Liviana. 1999.<br />

Freeman W.J., La fisio<strong>lo</strong>gia della percezione. Le Scienze,101,32-39, 2000.<br />

Fuster J.M., Reti <strong>di</strong> memoria. Le Scienze,101,66-75, 2000.<br />

Guidano V. et.al., Cognitive processes and emotional desorders. Gu<strong>il</strong>lford Press,New York,<br />

1983.<br />

Hall M.R.P. , L’assistenza me<strong>di</strong>ca nell’anziano. Ed.Attualità Scientifiche Formenti, 1984.<br />

The Bra<strong>in</strong>, ed. by Ito M., Kodansha Scientific, Tokyo (1979) Vol. II pp. 255-256.<br />

Koizumi K., Coll<strong>in</strong> R., Kaufman A., Brooks C., Contribution of unmyel<strong>in</strong>ated afferent<br />

excitation to sympathetic reflexes. Bra<strong>in</strong> Res., 182, 85, 1970.<br />

21


Koizumi K., Sato A., Terui N., Role of somatic afferents <strong>in</strong> autonomic system control of the<br />

<strong>in</strong>test<strong>in</strong>al mot<strong>il</strong>ity. Bra<strong>in</strong> Res. (1980) 182, 85-97.<br />

Kosslyn S.M., Le immag<strong>in</strong>i della mente. Giunti, 1999.<br />

Liv<strong>in</strong>gstone W.K., Pa<strong>in</strong> mechanism. Macm<strong>il</strong>lan, New York, 1943.<br />

Long D. M., Campbell J., Freeman T., Fa<strong>il</strong>ure of na<strong>lo</strong>xone to affect chronic pa<strong>in</strong> on<br />

stimulation <strong>in</strong>duced pa<strong>in</strong> relief <strong>in</strong> man. Pa<strong>in</strong> (suppl.), 1, 111, 1981.<br />

Lopez J.J., Masked depression. Br. J. Psychiat., 124, 1972, 35-40.<br />

Melzack R., Loeser, La neuromatrice. Lancet, 1999.<br />

Melzack R., Wall P.D. Ty T.C., Pa<strong>in</strong>, 14,33, 1982.<br />

M<strong>in</strong>elli. E. Le c<strong>in</strong>que vie dell’Agopuntura. Gemma. 2000.<br />

Pagni C.A., Central Pa<strong>in</strong> and Pa<strong>in</strong>ful Anaesthesia. Prog.Neurol.Surg., 8,132, Karger, Base<br />

1977.<br />

Pagni C.A., Advances <strong>in</strong> Pa<strong>in</strong> Research and therapy. Bonica J.J., Ventafridda V., Raven Press<br />

New York, 1979.<br />

Paykel E.S., Norton K.R.W. Diagnoses not be missed: masked depression., Br.J.Hosp.Med.,<br />

1982, 151-157<br />

Wall P.D., Advances <strong>in</strong> Pa<strong>in</strong> Research and Therapy. Bonica J.J. Raven Press, New York,<br />

1979.<br />

Prof. Angelico Brugnoli.<br />

Esperto del <strong>Centro</strong> <strong>di</strong> Bioclimato<strong>lo</strong>gia Me<strong>di</strong>ca, Biotecno<strong>lo</strong>gie e<br />

Me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>e Naturali dell’Università <strong>di</strong> M<strong>il</strong>ano. Direttore Prof. Umberto Solimene.<br />

Esperto dell’IPCC, Intergovernmental Panel of Climate Change,<br />

ENEA-CNR. Roma. Direttore Prof. V<strong>in</strong>cenzo Ferrara.<br />

Inviato per le <strong>di</strong>spense <strong>il</strong> 17 febbraio 2005.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!