30.01.2013 Views

Scarica gli abstract delle lezioni del primo anno - Fai

Scarica gli abstract delle lezioni del primo anno - Fai

Scarica gli abstract delle lezioni del primo anno - Fai

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dall’antichità al medioevo<br />

Lunedì 29 settembre, ore 18.00 – apertura <strong>del</strong> corso<br />

Giulia Maria Mozzoni Crespi, Presidente <strong>del</strong> FAI<br />

Lezione ore 18.15:<br />

La casa di Augusto: dall’ambizione al potere<br />

Andrea Carandini<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

8 ottobre 2008<br />

Norbert Elias e la civiltà <strong><strong>del</strong>le</strong> buone maniere<br />

Sergio Bertelli<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Firenze<br />

Martedì 14 ottobre 2008 – NO LEZIONE<br />

Salta la lezione prevista<br />

22 ottobre 2008<br />

Basìleia (residenze reali ellenistiche)<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

5 novembre 2008<br />

Da Augusto a Nerone: la Domus Aurea<br />

Andrea Carandini<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

12 novembre 2008<br />

Villa Iovis a Capri<br />

Clemens Krause<br />

Architetto - archeologo<br />

19 novembre 2008<br />

La Domus aurea, ricostruzione virtuale grafica e filmica<br />

Stefano Borghini e Raffaele Carlani<br />

Architetti<br />

Martedì 2 dicembre 2008<br />

Il palazzo di Domiziano<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

10 dicembre 2008<br />

Villa Adriana: il sogno di un imperatore<br />

Eugenia Salza Prina Ricotti<br />

Architetto - archeologo<br />

17 dicembre 2008<br />

Le regge di due imperatori in ritiro. Il palazzo di Spalato e la villa di<br />

Piazza Armerina. Diocleziano e Massimiano<br />

Giovanna Montevecchi<br />

Archeologa – Università de<strong>gli</strong> Studi di Ferrara<br />

14 gennaio 2009<br />

Il trinomio palazzo-circo-mausoleo: i Gordiani, Galerio e Massenzio<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

21 gennaio 2009<br />

Il Grande Palazzo di Costantinopoli<br />

Paolo Cesaretti<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Bergamo<br />

Programma settembre 2008 – maggio 2010<br />

28 gennaio 2009<br />

Le corti e la “cultura cortese” nel medioevo d’Italia<br />

Franco Cardini<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Firenze<br />

4 febbraio 2009<br />

Le regge di Palermo<br />

Valentino Pace<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Udine<br />

11 febbraio 2009<br />

Le residenze di Federico II<br />

Valentino Pace<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Udine<br />

18 febbraio 2009<br />

Il trono celeste. Il ciclo francescano nella basilica di Assisi<br />

Chiara Frugoni<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

25 febbraio 2009<br />

Il Laterano<br />

Agostino Paravicini Ba<strong>gli</strong>ani<br />

Università <strong>del</strong>la Svizzera Italiana<br />

4 marzo 2009<br />

Il Palazzo dei Papi ad Avignone<br />

Enrico Castelnuovo<br />

Scuola Normale Superiore di Pisa<br />

Giovedì 5 marzo 2009<br />

Una reggia privata: il Castello <strong>del</strong>la Manta presso Saluzzo<br />

Giovanni Romano<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Torino<br />

Dal Rinascimento al Barocco<br />

11 marzo 2009<br />

I giardini <strong>del</strong> papa<br />

Massimo Mi<strong>gli</strong>o<br />

Istituto Storico Italiano per il Medioevo<br />

25 marzo 2009<br />

La corte nell’età moderna<br />

Sergio Bertelli<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Firenze<br />

Giovedì 2 aprile 2009<br />

La corte di Alfonso d’Aragona a Napoli<br />

Francesco Ca<strong>gli</strong>oti<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Napoli<br />

8 aprile 2009<br />

La corte di Urbino al tempo di Federico da Montefeltro<br />

Alessandro Angelini<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Siena<br />

29 aprile 2009<br />

La corte di Lorenzo il Magnifico, tra Firenze e il contado<br />

Jonathan Nelson<br />

Syracuse University, Firenze<br />

6 maggio 2009<br />

Il Castello di Milano: la residenza de<strong>gli</strong> Sforza<br />

Marco Albertario<br />

Accademia Tadini, Lovere (BG)


13 maggio 2009<br />

La corte dei Gonzaga a Mantova al tempo di Isabella d’Este<br />

Giovanni Agosti<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Milano<br />

20 maggio 2009<br />

Una reggia sull’acqua: il Palazzo Borromeo sull’Isola Bella<br />

Marco Carminati<br />

Storico <strong>del</strong>l’arte e giornalista<br />

7 ottobre 2009<br />

Il Vaticano di Giulio II e Leone X<br />

Barbara Agosti<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma Tor Vergata<br />

14 ottobre 2009<br />

La corte di Ferrara al tempo di Alfonso I d’Este<br />

Vincenzo Farinella<br />

Università di Pisa<br />

21 ottobre 2009<br />

Il Castello <strong>del</strong> Buonconsi<strong>gli</strong>o al tempo <strong>del</strong> principe vescovo Bernardo Cles<br />

Andrea Bacchi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Trento<br />

28 ottobre 2009<br />

La corte di Andrea Doria a Genova<br />

Piero Boccardo<br />

Direttore dei Musei di Strada Nuova, Genova<br />

4 novembre 2009<br />

Le residenze dei Farnese (Roma, Caprarola, Parma)<br />

Vittoria Romani<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Udine<br />

11 novembre 2009<br />

Il Palazzo dei dogi a Venezia<br />

Stefania Mason<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Udine<br />

18 novembre 2009<br />

Il Quirinale al principio <strong>del</strong> Seicento<br />

Silvia Ginzburg<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

25 novembre 2009<br />

Il Palazzo Reale di Torino<br />

Sandra Pinto<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

2 dicembre 2009<br />

Palazzo Pitti al tempo di Ferdinando II<br />

Alessandro Cecchi<br />

Direzione <strong>del</strong> Museo Giardino di Boboli<br />

16 dicembre 2009<br />

Venaria, Villa <strong>del</strong>la regina, Stupinigi: spazi e immagini spettacolari per le<br />

residenze extraurbane dei Savoia<br />

Giuseppe Dardanello<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Torino<br />

Dal neoclassicismo al Novecento<br />

Martedì 12 gennaio 2010<br />

Il Castello di Masino<br />

Lucetta Levi e Marco Magnifico<br />

FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano<br />

13 gennaio 2010<br />

La formazione <strong><strong>del</strong>le</strong> corti ottocentesche dai Savoia ai Borbone<br />

Irene Fosi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Chieti - Pescara<br />

20 gennaio 2010<br />

Il cerimoniale pontificio<br />

Marina Caffiero<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma<br />

27 gennaio 2010<br />

La Reggia di Caserta e le cacce dei Borboni<br />

Marco Carminati<br />

Storico <strong>del</strong>l’arte e giornalista<br />

3 febbraio 2010<br />

Il sistema <strong><strong>del</strong>le</strong> regge vesuviane<br />

Ippolita Di Majo<br />

Università <strong>del</strong>la Calabria<br />

10 febbraio 2010<br />

I Palazzi ducali di Parma e di Colorno da don Filippo di Borbone a Luisa<br />

Maria<br />

Giovanni Godi<br />

Storico <strong>del</strong>l’arte<br />

17 febbraio 2010<br />

Il Palazzo reale di Milano e la Villa reale di Monza<br />

Fernando Mazzocca<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Milano<br />

24 febbraio 2010<br />

Poggio imperiale a Firenze e Palazzo Pitti ai tempi dei Lorena<br />

Enrico Colle<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Bologna<br />

3 marzo 2010<br />

Il Quirinale di Napoleone<br />

Matteo Lafranconi<br />

Galleria Nazionale di Arte Moderna - Roma<br />

10 marzo 2010<br />

Il palazzo ducale di Lucca e le corti di Elisa Baciocchi e Maria Luisa di<br />

Borbone<br />

Enrico Colle<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Bologna<br />

17 marzo 2010<br />

Il Palazzo reale di Torino da Carlo Alberto a Vittorio Emanuele II<br />

Francesco Leone<br />

Storico <strong>del</strong>l’arte<br />

24 marzo 2010<br />

La basilica di Superga come reggia dei morti<br />

Rosanna Maggio Serra<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Torino<br />

14 aprile 2010<br />

Il Castello di Racconigi, il Castello di Pollenzo e la nostalgia <strong>del</strong> medioevo<br />

al tempo di Carlo Alberto<br />

Enrica Pagella<br />

Direttore Palazzo Madama Museo Civico d’Arte Antica - Torino<br />

21 aprile 2010<br />

Massimiliano a Miramare, un sogno asburgico sull'Adriatico<br />

Enrico Lucchese<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Trieste<br />

28 aprile 2010<br />

Palazzo Pitti al tempo dei Savoia<br />

Carlo Sisi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Siena<br />

5 maggio 2010<br />

Il Quirinale <strong>del</strong>la Regina Margherita<br />

Barbara Cinelli<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Roma 3<br />

12 maggio 2010<br />

Mussolini tra Palazzo Venezia e Villa Torlonia<br />

Paolo Rusconi<br />

Università de<strong>gli</strong> Studi di Milano<br />

________________________________________________________________________________________________<br />

Aula Magna Università de<strong>gli</strong> Studi di Milano<br />

Via Festa <strong>del</strong> Perdono, 7 - Milano. Ore 18.00<br />

Informazioni: tel. 02 467615286/52<br />

E-mail faiarte@fondoambiente.it


Lunedì 29 settembre 2008<br />

La casa di Augusto: dall’ambizione al potere<br />

Daniela Bruno<br />

A marzo 2008 è stata riaperta al pubblico una parte <strong>del</strong>la casa di<br />

Augusto; pochi mesi prima aveva fatto il giro <strong>del</strong> mondo la notizia<br />

<strong>del</strong>la scoperta di una grotta finemente decorata a mosaico, forse il<br />

Lupercale, molto vicina a questa stessa casa. Due eventi così<br />

rilevanti per il mondo <strong>del</strong>l’archeologia romana ci h<strong>anno</strong> spinto ad<br />

esaminare nel detta<strong>gli</strong>o, e per la prima volta in maniera complessiva,<br />

i resti <strong>del</strong>la casa di Augusto, con l’intento di proporre una<br />

ricostruzione <strong>del</strong> monumento e <strong>del</strong> suo contesto. Fino ad oggi la<br />

casa di Augusto era nota per le pitture e per la grande quantità di<br />

notizie tramandate da<strong>gli</strong> autori antichi a proposito <strong>del</strong>la vita che in<br />

essa si era svolta, vicende pubbliche e private di Augusto; ma la<br />

casa, ridotta ad un complicato e vasto intrico di strutture, non aveva<br />

mai ricevuto la necessaria attenzione.<br />

Ed ecco, invece, emergere dallo studio analitico un risultato<br />

sorprendente. La dimora di Augusto è apparsa come la<br />

sovrapposizione di due case: la più antica, progettata da Ottaviano, la<br />

più recente, opera di Augusto. Due case e due nomi per lo stesso<br />

personaggio: perchè? Il motivo risiede nell’epocale trasformazione storico-politica che si compie con<br />

Ottaviano Augusto, quella che potremmo definire “la so<strong>gli</strong>a augustea”, oltrepassata la quale finisce la<br />

Repubblica e inizia l’Impero. Seguiamo il giovane ambizioso condottiero Ottaviano, erede di Cesare, vincitore<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> guerre civili, nella sua ascesa al potere, che culmina nel 27 a.C. con la legittimazione da parte <strong>del</strong> Senato<br />

<strong>del</strong> suo straordinario potere, contenuto nell’appellativo Augusto. Si trasforma il suo status, il suo nome, e –<br />

ora lo sappiamo – anche la sua casa.<br />

Fin dal 42 a.C. aveva scelto di abitare sul Palatino, dove risiedeva da secoli la classe dirigente romana, e in<br />

particolare accanto alla mitica capanna di Romolo, il fondatore a cui si ispirava. Lì aveva fatto costruire un<br />

anomalo palazzo con due cortili, grande come cinque domus tradizionali, organizzato in una parte privata e una<br />

pubblica; mai si era vista a Roma una simile architettura, propria <strong><strong>del</strong>le</strong> regge dei dinasti ellenistici. Nel 36 a.C.<br />

un fulmine sca<strong>gli</strong>ato da Apollo, padre divino di Ottaviano, spinge il proprietario ad interrompere i lavori <strong>del</strong><br />

palazzo, ancora in costruzione, e ad intraprendere un progetto più ambizioso. La prima casa viene allora<br />

sepolta e usata come basamento <strong>del</strong>la nuova, tre volte più grande, estesa su una superficie di 22.000 mq circa.<br />

Non si tratta più di una pur sfarzosa abitazione, ma di un complesso monumentale grandioso, dove<br />

Augusto, circondato da un’atmosfera divina vive con <strong>gli</strong> dei, suoi parenti, Apollo, Vesta e i Lari. La casa<br />

privata, affiancata da una domus publica, dove e<strong>gli</strong> svolge funzioni di rappresentanza politica e religiosa,<br />

diviene allora solo una modesta parte <strong>del</strong>la cosiddetta Domus Augusti, la quale è anche dotata di una curia di<br />

palazzo, di due biblioteche, greca e latina, di un portico sorretto da cento colonne e decorato con statue<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> mitiche Danaidi, e infine di un gigantesco edificio terrazzato, in grado di ospitare la nascente<br />

burocrazia imperiale, che collega il complesso al sottostante Circo Massimo. Ed infine il Lupercale,<br />

santuario antichissimo, luogo <strong>del</strong>l’esposizione dei gemelli, memoria <strong>del</strong>la fondazione <strong>del</strong>la città, viene<br />

inglobato all’interno <strong>del</strong> palazzo, finendo per costituire una sorta di cappella imperiale, la cui fortuna<br />

resisterà anche all’avvento <strong>del</strong>l’era cristiana.<br />

Ecco, dunque, un esempio <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>l’architettura nella ricostruzione di un momento storico e <strong>del</strong><br />

carattere di un personaggio, nella sua evoluzione dall’ambizione al potere.<br />

Bibliografia:<br />

A. Carandini, D. Bruno, La casa di Augusto. Dai Lupercalia al Natale, Laterza 2008.


Mercoledì 8 ottobre 2008<br />

Norbert Elias e la civiltà <strong><strong>del</strong>le</strong> buone maniere<br />

Sergio Bertelli<br />

Aprire una serie di <strong>lezioni</strong> su “Regge italiane: Arte, storia, potere” con un profilo e una discussione<br />

attorno al sociologo tedesco Norbert Elias richiede una spiegazione. Nato a Breslavia nel giugno 1897,<br />

nel 1935 è costretto dalle leggi razziali ad emigrare in Inghilterra, dove trova una borsa di studio alla<br />

London School of Economics, a quel tempo con sede a Cambridge. Nel ’36 pubblica il <strong>primo</strong> volume<br />

di una trilogia dedicata a quello che definisce “il processo di civilizzazione”. Ma passer<strong>anno</strong> anni prima<br />

che la sua opera venga riconosciuta pioneristica su un tema sino ad allora eluso dalla storiografia: il<br />

mondo <strong>del</strong>la corte. A lungo ignorato, solo a cinquantasette anni ottiene una prima possibilità di<br />

insegnamento, a Leicester. Ma occorrerà attendere la fine de<strong>gli</strong> anni Sessanta, perché la sua opera venga<br />

pubblicata in Germania. Seguir<strong>anno</strong> le traduzioni francesi tra il 1973 e il 1975. Tornato in patria,<br />

insegnerà per cinque anni a Bielefeld. Sarà però in Olanda che e<strong>gli</strong> troverà i suoi maggiori estimatori e<br />

divulgatori e ad Amsterdam si spegne nell’agosto 1990.<br />

Partendo da Max Weber e dalla teoria <strong>del</strong> monopolio <strong>del</strong>la violenza, nato di pari passo con la<br />

centralizzazione <strong>del</strong>lo Stato, Elias postula un passaggio dall’anarchia e dall’esercizio <strong>del</strong>la violenza d’età<br />

feudale, alla sottomissione operata dal rafforzarsi <strong>del</strong>l’istituto monarchico e dal conseguente controllo<br />

sulla nobiltà. La corte <strong>del</strong> Re Sole è il mo<strong>del</strong>lo che sce<strong>gli</strong>e per la dimostrazione di questa teoria:<br />

un’aristocrazia di guerrieri si trasforma in un’aristocrazia di cortigiani, abbandona il proprio castello per<br />

trasferirsi nella Curia regia, si “curializza” (secondo la sua espressione).<br />

Elias ha detto sovente di non essere e di non voler essere uno storico (<strong>gli</strong> storici, diceva, sono “custodi<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> fonti”!) ma di voler restare nell’ambito sociologico, di voler comprendere l’interagire de<strong>gli</strong><br />

individui, capire come essi siano caratterizzati dalle loro concrete, reciproche concessioni (e<strong>gli</strong> usa per<br />

questo il termine: Figurationen), di mirare piuttosto a formulare una chiave interpretativa <strong>del</strong> processo di<br />

civilizzazione.<br />

Influenzato oltre che dalla sociologia weberiana, dalla filosofia <strong>del</strong>la storia marxiana, Elias indica<br />

nell’accettazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo nobiliare da parte di una borghesia in ascesa, la messa in moto di un<br />

processo di differenziazione sempre maggiore <strong>del</strong>la classe superiore, colta da angoscia e quindi portata<br />

ad aumentare le regole di comportamento, di autocostrizione.<br />

Queste tesi, che h<strong>anno</strong> dischiuso un vasto campo alla ricerca storica, travalicando l’ambito puramente<br />

sociologico, sono state tuttavia rimesse in discussione da più critici, come viene evidenziato in questa<br />

conferenza d’apertura.<br />

Ciò non ostante, l’importanza <strong>del</strong>l’opera di Elias resta l’aver per <strong>primo</strong> appuntato l’interesse sul mondo<br />

<strong>del</strong>la corte, sui suoi rituali, sui suoi comportamenti.<br />

Bibliografia<br />

Elias, N. Problems of Involvement and Detachment (1956) Amsterdam, Nederlandse vertaling 1982<br />

Die höfische Gesellschaft, Darmstad und Neuwied, Luchterhand Verklag 1975 (La società di corte, Bologna, il<br />

Mulino 1980)<br />

Über der Prozess <strong>del</strong> Zivilisation. I. Wandlugen des Verbaltes ub deb Weltlichen Obeschichten des Abendlandes,<br />

Frankfurt, Suhrkamp 1962 (La civiltà <strong><strong>del</strong>le</strong> buone maniere, Bologna, il Mulino 1982)


II. Wandlungen der Gesellschaft Ebìntwurf zu einer Theorie des Zivilisation, Frankfurt, Suhrkamp 1980 (Potere e<br />

civiltà, Bologna, il Mulino 1983)<br />

Die Gesellschaft der Individuen, Frankfurt, Suhrkamp 1987 (La società de<strong>gli</strong> individui, Bologna, il Mulino<br />

1990)<br />

Adorno-Rede. Respekt und Kritik (in N. Elias, W. Lepenies, Zwei Reden anlässlich der Verleihung des Theodor W.<br />

Adorno-Preises, Frankfurt, Suhkanp 1997).<br />

P. Gleichmann, J.Goudsblom, H.Korte (hrsgb), Materialen zu Norbert Elias’ Zivilisationtheorie, Frankfurt<br />

am Main, Suhrkamp 1977<br />

P. Gleichmann, J. Goudsblom, H. Korte (hrsgb), Macht und Zivilisation. Materialen zu Norbert Elias’<br />

Zivilisationstheorie, 2. Frankfurt am Main, Suhrkamp 1984<br />

G. Crifò, Tra sociologia e storia. Le scelte culturali di N.E., in S. Bertelli, G. Crifò (a cura di), Rituale,<br />

cerimoniale, etichetta, Milano, Bompiani 1985.<br />

H. P. Duerr, Der Mythos vom Zivilisationsprozess. Nackheit und Scham, Frankfurt am Main, Suhrkamp 1988<br />

(Nudità e vergogna. Il mito <strong>del</strong> processo di civilizzazione, Venezia, Marsilio 1991)<br />

P. Marchese, L’invenzione <strong>del</strong>la forchetta, Soveria Mannelli, Rubbettino 1989<br />

S. Tabboni, Norbert Elias. Un ritratto intellettuale, Bologna, il Mulino1993<br />

R. Bizzocchi, Genealogie incredibili. Bologna, il Mulino 1995<br />

R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Roma-Bari, Laterza 2008<br />

J. Boucher, La cour de Henri III, Rennes, Ouest France 1986<br />

R. Costa Gomes, The Making of a Court Society. Kings and Nobles in Latye Medieval Portugal, Cambridge,<br />

Cambridge UP 2003<br />

J. Duindam, Le corti di due grandi dinastie rivali (1550-1780): Vienna e Versailles, Roma, Donzelli 2004<br />

A. Faucher-Magnan, Les petit cours d’Allemagne au XVIIIe siècle [Württemberg], Paris, Flammarion 1947<br />

J. Kliemann, Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento, Milano,<br />

Silvana editoriale 1993<br />

D. Knox, Disciplina: le origini monastiche e clericali <strong>del</strong> buon comportamento nell’Euroa cattolica <strong>del</strong> Cinquecento e <strong>del</strong><br />

<strong>primo</strong> Seicento, in P. Prodi ed., Disciplina <strong>del</strong>l’anima, disciplina <strong>del</strong> corpo e disciplina <strong>del</strong>la società tra Medioevo ed età<br />

moderna, “Annali <strong>del</strong>l’Istituto storico italo-germanico in Trento”, 40, Bologna, il Mulino 1994<br />

E. Le Roy Ladurie, Saint Simon ou le système de la Cour, Paris, Fayard 1997<br />

P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino, SEI 1991<br />

D. Romagnoli (a cura di), La Ville e la Cour. Des bonnes et des mauvaises manieres, Paris, Fayard 1995<br />

G. Sabatier, Versailles ou la figure du roi, Paris, Albin Michel 1999<br />

M. Sgrelli, Il Cerimoniale. Il cerimoniale moderno e il protocollo di tato. Regole scritte e non scritte, Roma, Master<br />

edizioni 1998.<br />

G. Signorotto, M. A. Visce<strong>gli</strong>a, La Corte di Roma tra Cinque e Seicento. “Teatro” <strong>del</strong>la politica europea, Roma,<br />

Bulzoni 1998<br />

D. Starkey (ed.), The En<strong>gli</strong>sh Court: from the War of the Roses to the Civil War, London and New York,<br />

Longman 1987<br />

Prossima lezione: mercoledì 22 ottobre 2008<br />

Basileia (residenze reali ellenistiche) - Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Martedì 14 ottobre: NO LEZIONE


Mercoledì 22 ottobre 2008<br />

Basìleia: le residenze reali ellenistiche<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Rispetto al mondo orientale, dominato da grandi stati e da possenti sovrani, che <strong><strong>del</strong>le</strong> regge facevano<br />

uno dei punti di forza <strong>del</strong> loro potere, il Mediterraneo occidentale <strong>del</strong> <strong>primo</strong> millennio avanti Cristo<br />

sembra allergico al potere regio. Dopo il crollo <strong>del</strong> mondo miceneo, le città-stato <strong>del</strong>la Grecia<br />

conoscono senza dubbio l’istituzione regia, ma, salvo Sparta (il cui re, però, si gloriava di abitare in un<br />

tugurio come <strong>gli</strong> altri cittadini) se ne sbarazzano abbastanza presto, in nome di una democrazia<br />

partecipativa, che avrà in odio tanto il nome di re, che il simbolo architettonico <strong>del</strong> suo potere. Gli<br />

antichi storiografi non mancarono di sottolineare, poi, come la cacciata dei Pisistratidi da Atene<br />

coincidesse sostanzialmente con quella dei Tarquini a Roma, e come in entrambe le città perfino il<br />

volersi fare re costituisse, dal VI secolo avanti Cristo in avanti, un <strong>del</strong>itto gravissimo, passibile di<br />

ostracismo ad Atene, e di morte a Roma (ove si veniva precipitati dalla Rupe Tarpea). Se a queste<br />

considerazioni aggiungiamo l’emanazione di leggi suntuarie, quelle leggi, cioè, che limitavano lo sfarzo<br />

dei privati cittadini, dall’abbi<strong>gli</strong>amento, alla casa, alla tomba, capiremo me<strong>gli</strong>o come mai, pur<br />

ammettendo la nostra carenza di documentazione nel caso de<strong>gli</strong> Etruschi, per trovare vere e proprie<br />

regge nel mondo greco e grecizzato si debba arrivare al periodo macedone. Già dall’epoca di Filippo II,<br />

padre di Alessandro, il palazzo di Vergina presenta caratteristiche inconfondibili, che solo<br />

genericamente e parzialmente potremmo far risalire all’edilizia abitativa. L a casa <strong>del</strong> sovrano, infatti,<br />

almeno al piano terreno, che è quello principale, ha più aspetti in comune con <strong>gli</strong> edifici pubblici, in<br />

particolare quelli in cui si svolgono banchetti o simposii; architettonicamente, il suo linguaggio è quello<br />

de<strong>gli</strong> interni templari (branca praticamente misconosciuta <strong>del</strong>l’architettura greca). In altre parole, ciò che<br />

differenzia la casa <strong>del</strong> sovrano da quella di un cittadino anche ricco ed influente è la sua capacità di<br />

acco<strong>gli</strong>ere ordinatamente e gerarchicamente le decine o centinaia di persone (parenti, alleati, sostenitori,<br />

ma anche postulanti), il cui sostegno era di vitale importanza per il sovrano, e di rammentare<br />

continuamente a costoro quale differenza intercorresse tra essi stessi e il sovrano. Solo la decorazione<br />

architettonica de<strong>gli</strong> interni, nata per qualificare le celle dei templi, quindi le case de<strong>gli</strong> Dei, poteva<br />

marcare efficacemente tale differenza: quando infatti essa si fu diffusa anche nelle case <strong>del</strong>l’upper class<br />

macedone, dopo la morte di Alessandro, i Diadòchi e i loro discendenti (Seleucidi, Tolemei e<br />

Antigonidi) ricorsero, per marcare una differenza di status che rischiava di sparire, ad esibizioni che<br />

erano state comuni al tempo dei Faraoni e dei Grandi Re persiani. Il termine Basìleia, infatti, identifica<br />

non solo i quartieri dei sovrani ad Alessandria, ma anche pertinenze regali, come la grande tenda da<br />

banchetto di Tolomeo II o la Thalamègos, il palazzo galleggiante di Tolomeo IV. A Roma tale<br />

fenomeno caratterizzò solo i successori di Augusto: Tiberio, Caligola e Nerone; <strong>gli</strong> ultimi due, peraltro,<br />

erano discendenti diretti di Marco Antonio che con Cleopatra (ultima dei Tolemei) aveva conosciuto e<br />

condiviso, fino alla morte, “una vita inimitabile”.<br />

Prossima lezione: mercoledì 5 novembre 2008<br />

Da Augusto a Nerone: la Domus Aurea – Andrea Carandini


Mercoledì 5 novembre 2008<br />

Da Augusto a Nerone: la Domus Aurea<br />

Andrea Carandini<br />

La casa di Augusto vive ben oltre la morte <strong>del</strong> suo proprietario. L’analisi approfondita <strong>del</strong> complesso<br />

domestico e santuariale ideato dal principe ha dimostrato, infatti, che gran parte dei suoi edifici<br />

resistono fino ad epoca tarda, sebbene affiancati dalle immense regge di Nerone prima e Domiziano<br />

poi.<br />

La storia <strong><strong>del</strong>le</strong> modifiche e <strong><strong>del</strong>le</strong> integrazioni di questo <strong>primo</strong> nucleo palaziale, che significativamente<br />

interessano per lo più la sua parte pubblica, inizia probabilmente con Claudio. In quest’epoca, infatti, il<br />

palazzo si dota di una basilica centenaria, di un lussuoso ninfeo e di un misterioso sacrarium sotterraneo<br />

dedicato alla memoria e al culto <strong>del</strong> Divo Augusto. Recentissime scoperte, inoltre, permettono di<br />

attribuire già a questo imperatore la costruzione, forse sommaria, <strong>del</strong>la seconda reggia palatina, la domus<br />

Tiberiana, un edificio di cui oggi rimangono solo il massiccio basamento e parte dei corpi di fabbrica che<br />

si estendevano fino al Foro e alla Nova via. Il completamento di questo progetto va però senz’altro<br />

attribuito a Nerone, forse già prima <strong>del</strong>l’incendio <strong>del</strong> 64 d.C., <strong>del</strong>la cui reggia palatina sappiamo poco se<br />

non che doveva comprendere, oltre alla domus Tiberiana, un secondo nucleo, la domus Augustiana,<br />

costituito a sua volta da due palazzi affiancati, uno dei quali dotato di una grandiosa coenatio rotunda.<br />

Ma il progetto neroniano, in seguito alla violenta cesura costituita dall’incendio <strong>del</strong> 64 d.C., si dispiega in<br />

tutta la sua ambizione. La nuova reggia si estendeva ben oltre il Palatino, nell’immensa area compresa<br />

tra questo monte e la Velia e poi fino all’Oppio, al Celio e all’Esquilino. Attraverso l’analisi comparata<br />

dei dati archeologici e <strong><strong>del</strong>le</strong> notizie desunte dalle fonti letterarie, si può, infatti, ricostruire il quadro<br />

d’insieme <strong>del</strong> complesso neroniano, composto da tre settori principali: il Palatino, <strong>gli</strong> horti <strong>del</strong>l’Esquilino<br />

e il nucleo centrale, compreso tra Sacra via e Valle <strong>del</strong> Colosseo. Ne risulta un complesso esteso per<br />

circa 220 ettari, di cui i primi due settori appartenevano al demanio imperiale già prima di Nerone,<br />

mentre il terzo includeva le costruzioni, menzionate da<strong>gli</strong> antichi, con cui l’imperatore aveva congiunto<br />

il Palatino a<strong>gli</strong> horti di Mecenate.<br />

Il palazzo ancora oggi visibile sull’Oppio, rappresenta dunque solo un settore, quello privato, <strong>del</strong>la<br />

domus Aurea, articolata in numerosi e diversi padi<strong>gli</strong>oni. Un altro palazzo, quello principale, occupava<br />

l’area dove oggi sorge il Colosseo e gigantesche fondazioni, oltre alle parole de<strong>gli</strong> autori antichi, ne<br />

costituiscono le tracce. Si trattava di un edificio probabilmente simile a quello conservato sull’Oppio, a<br />

cui si accedeva attraverso un maestoso Vestibulum preceduto da lunghi portici che lo raccordavano<br />

direttamente al Foro ed entro cui svettava la colossale statua dorata di Nerone. Il palazzo volgeva però<br />

la sua facciata più monumentale nella direzione opposta, verso un ampio stagnum, un lago artificiale,<br />

probabile scenario <strong><strong>del</strong>le</strong> lussuriose feste di corte narrate da<strong>gli</strong> autori e ancora oltre, verso i giardini a<br />

perdita d’occhio impreziositi da ninfei come quello <strong>del</strong> Celio, vere e proprie quinte architettoniche di<br />

una reggia spettacolare.<br />

Prossima lezione: mercoledì 12 novembre 2008<br />

Villa Iovis a Capri – Clemens Krause


Mercoledì 12 novembre 2008<br />

Villa Iovis a Capri<br />

Clemens Krause<br />

La storia imperiale di Capri inizia con una visita di Augusto sull'isola, che secondo Dione Cassio risalirebbe<br />

all'<strong>anno</strong> 29 a. C., quando il futuro imperatore rientrò vittorioso dalla batta<strong>gli</strong>a di Azio. L'episodio, narrato anche<br />

da Svetonio, sarebbe stato accompagnato da un prodigio che avrebbe spinto Augusto a chiedere Capri alla città<br />

di Neapolis dando in cambio Aenaria (Ischia).<br />

Dodici anni più tardi, nel 26, Tiberio, dopo aver inaugurato il capitolium di Capua, tornò a Nola per inaugurare un<br />

tempio in onore di Augusto. Secondo Svetonio e Tacito, l'inaugurazione dei due templi sarebbe stato il pretesto<br />

ufficiale per il viaggio di Tiberio in Campania, e quindi per il suo trasferimento definitivo a Capri. "E<strong>gli</strong> [Tiberio]<br />

partì con un seguito ristretto: un solo senatore, Cocceio Nerva, già console ed esperto di leggi; un cavaliere<br />

romano, oltre Seiano, d’alto rango: Curzio Attico; <strong>gli</strong> altri erano uomini di lettere, per lo più greci, coi discorsi dei<br />

quali poteva sollevarsi. Gli esperti in astrologia dicevano che Tiberio se n’era andato da Roma sotto tali moti<br />

astrali, che il ritorno <strong>gli</strong> sarebbe stato negato; il che fu causa di rovina per molti, che pensavano e diffondevano la<br />

notizia di una sua morte imminente; non potevano infatti prevedere un fatto tanto incredibile, che e<strong>gli</strong> sarebbe<br />

stato volontariamente per undici anni lontano dalla patria" (Tac. ann. IV 58; cfr. Svet. Tib. 40).<br />

Il soggiorno caprese fu spesso interrotto da viaggi nella terraferma, Tiberio "risiedendo nella campagna vicina o<br />

sul littorale e spesso quasi alle porte <strong>del</strong>la città", senza mai entrarci.<br />

L'ultimo viaggio di Tiberio verso Roma, che l'avrebbe fermato al VII mi<strong>gli</strong>o <strong>del</strong>la via Appia, è descritto da<br />

Svetonio (Tib. 72): ritornando verso la Campania, Tiberio fu colpito da una malattia e si fermò ad Astura. Giunto<br />

a Miseno, nella villa già appartenuta a L. Lucullo, la sua condizione peggiorò, mentre venti sfavorevoli<br />

impedivano il ritorno sull'isola.<br />

Tiberio morì a Miseno il 16 marzo <strong>del</strong>l'<strong>anno</strong> 37, all'età di 78 anni.<br />

I problemi specifici <strong>del</strong>l'identificazione storica e <strong>del</strong>la ricostruzione architettonica di Villa Jovis potrebbero<br />

riassumersi nelle domande seguenti:<br />

- Villa Jovis fu concepita come impianto a terrazze più o meno adattate al pendio naturale <strong>del</strong> promontorio<br />

oppure come corpo edilizio a piattaforma unica?<br />

- L'ultimo piano attualmente conservato può essere considerato come piano principale, oppure si giustifica<br />

l’ipotesi di un ultimo piano oggi scomparso?<br />

- L'impianto può essere interpretato come il risultato <strong><strong>del</strong>le</strong> esigenze specifiche <strong>del</strong>la personalità di Tiberio, oppure<br />

come appartenente a un tipo architettonico ben definito?<br />

- Villa Jovis può essere identificata con la Tiberi principis arx nobiles Capreae e con la villa dalla quale Tiberio,<br />

secondo Svetonio, non uscì per nove mesi e quae vocatur Iovis?<br />

- È giustificata e sostenibile la congettura Ionis-Iovis?<br />

Il tentativo di una ricostruzione <strong>del</strong>la Villa giunge alle conclusioni che il complesso residenziale fu concepito sulla<br />

base di un programma chiaramente definito, che tale programma è recuperabile attraverso una lettura de<strong>gli</strong><br />

aspetti funzionali <strong><strong>del</strong>le</strong> ali sistemati sui quattro lati di un peristilio centrale. In altri termini, il piano principale<br />

doveva trovarsi al livello corrispondente alla copertura <strong>del</strong>la cisterna centrale ed estendersi all'intera superficie<br />

<strong><strong>del</strong>le</strong> sostruzioni. Solo a questo livello, includendo tutte le zone sottostanti, si giunge alla restituzione di un<br />

impianto funzionale. Dalla semplice e immediata estrapolazione dalle sue sostruzioni risulta un piano nobile di<br />

chiara concezione, la cui esattezza planimetrica ed altimetrica viene controllata e confermata in tutte le parti dalla<br />

presenza di un piano regolatore.<br />

Se l'impianto di Villa Jovis poteva essere frainteso come il risultato <strong><strong>del</strong>le</strong> esigenze specifiche di un carattere<br />

presunto "tetro e chiuso" (Maiuri), è anzitutto perché l'interpretazione <strong><strong>del</strong>le</strong> vestigia si era soffermata<br />

sull'articolazione spaziale <strong>del</strong>l'ultimo piano conservato. La planimetria <strong>del</strong> piano nobile invece va interpretata<br />

come il risultato di una ricerca che tende a superare il mo<strong>del</strong>lo tradizionale <strong>del</strong>la villa suburbana, rivolgendosi<br />

decisamente a mo<strong>del</strong>li di architettura greca.


L'ampio e specifico programma che riunisce funzioni di abitazione privata, di rappresentanza e di<br />

amministrazione pubblica, ampliata dalle poderose costruzioni <strong>del</strong>la "Loggia <strong>del</strong>la Marina" e <strong>del</strong>la “Torre <strong>del</strong><br />

Faro” per le comunicazioni con la capitale e, d'altra parte, la forma architettonica <strong>del</strong>l'edificio residenziale,<br />

anch'essa "programmatica", corrispondono ovviamente a una nuova funzione, quella di sede <strong>del</strong> princeps. Niente<br />

impedisce o almeno contraddice allora seriamente l'identificazione di Villa Jovis con la arx di Tiberio indicata da<br />

Plinio e nemmeno con la villa quae vocatur Iovis da Svetonio.<br />

Il progetto per Villa Jovis certamente non fu ideato prima <strong>del</strong>la decisione di Tiberio di trasferire sua residenza a<br />

Capri. Lo conferma il programma edilizio <strong>del</strong>la Villa, tanto per la complessità specifica <strong>del</strong>l’impianto generale che<br />

per la concezione morfologica e funzionale <strong>del</strong>l’edificio residenziale. La configurazione tipologica <strong>del</strong> piano<br />

nobile, l’assenza di assialità a favore di un'organizzazione «razionale» <strong>del</strong>l’impianto, il modo di disporre le<br />

principali funzioni residenziali nelle quattro ali sistemati attorno al peristilio centrale e non per ultimo la tecnica<br />

muraria sono indicativi per una datazione <strong>del</strong> concetto e <strong>del</strong>la sua realizzazione ne<strong>gli</strong> anni poco prima <strong>del</strong>l'arrivo<br />

di Tiberio nell'Isola.<br />

Se è vero che l'impianto di Villa Jovis si rivolge a mo<strong>del</strong>li di architettura ellenistica, è altrettano vero che non si<br />

tratta di una riproduzione tipologica, ma di una reinterpretazione che si orienta a <strong><strong>del</strong>le</strong> esigenze tradizionalmente<br />

romane e che si es<strong>primo</strong>no anzitutto nella scelta specifica <strong>del</strong> luogo, nell'imporsi all'ambiente naturale tramite<br />

basis e sostruzioni, nell'aprisi ampiamente all'esterno per godersi il panorama; senza parlare <strong>del</strong>la tecnologia<br />

edilizia messa in opera per soddisfare a tali esigenze. D'altra parte, la disposizione a più piani, articolata attorno a<br />

un peristilio centrale, anzitutto l'organizzazione planimetrica <strong><strong>del</strong>le</strong> ali sud e ovest, non corrispondono al<br />

programma di una villa a otium , bensì a quello di una residenza che riunisce funzioni di abitazione privata, di<br />

rappresentanza e di amministrazione pubblica, ampliata da costruzioni annesse, quale l’ambulatio, il Faro<br />

monumentale e la torre semaforica per le telecomunicazione con la capitale.<br />

Proggettando una villa per l'otium nell'ambiente in cui sorge Villa Jovis, l'architetto avrebbe potuto sfruttare <strong>del</strong><br />

forte pendio per la messa in scena di un impianto a terrazze al posto di un piano orrizzontale sorretto da<br />

sostruzioni altissimi. Ambedue soluzioni furono sperimentate in modo magistrale già dall’architettura tardorepubblicana,<br />

l’una a terrazze gradinate, nel santuario <strong>del</strong>la Fortuna Premigenia a Palestrina, l’altra a podio a più<br />

ordini con terrazza unica, nel santuario di Ercole a Tivoli. L’originalità concettuale di Villa Jovis quindi risiede<br />

meno nella prodezza tecnologica, che nella scelta <strong>del</strong> tipo a terrazza unica destinata a ricevere l’impianto di una<br />

residenza di tipo ellenistico. Il programma edilizio non corrisponde alle carateristiche di una villa, ma si orienta<br />

alle esigenze più complesse di una residenza "governativa", per non usare il termine "palazzo" ancora proprio al<br />

Palatino.<br />

A Roma, la residenza palatina non consisteva in un palazzo unitario, ma si compose di diverse case preesistenti<br />

che furono successivamente adattate a nuove esigenze. Ricordiamo a proposito che la domus Tiberiana non è la<br />

domus Tiberii che giasce tuttora sotto <strong>gli</strong> Orti Farnesiani, incluso nel grande basamento <strong>del</strong>l’area nord-occidentale<br />

<strong>del</strong> Palatino. Nella residenza palatina, Tiberio disponeva <strong>del</strong> patrimonio edilizio di Augusto ampliato da complures<br />

domos. Secondo Giuseppe Flavio che si trattenne a Roma all’epoca di Caligola, le diverse parti <strong>del</strong> palazzo erano<br />

designate dai nomi dei loro committenti. La prima residenza unitaria sul Palatino, la domus Tiberiana, sorse nel<br />

contesto <strong>del</strong>la domus Transitoria e poi <strong>del</strong>la domus Aurea di Nerone. In altri termini, non esisteva a Roma, prima<br />

<strong>del</strong>l'età neroniana, un palazzo imperiale costruito ex novo e di concezione unitaria.<br />

In tale contesto Villa Jovis presenta un interesse storico-edilizio evidente. La sua concezione risulta dalla ricerca<br />

di un mo<strong>del</strong>lo che rappresentasse la sede <strong>del</strong> princeps e rispondesse alle esigenze residenziali e governative<br />

<strong>del</strong>l'imperatore allontanatosi dalla Urbs. A questo riguardo, Villa Jovis può essere considerato come il <strong>primo</strong><br />

"palazzo" romano di concezione unitaria, la sua matrice semantica evocando la residenza reale, il basileion<br />

<strong>del</strong>l’architettura ellenistica. In tale concezione sembrano confondersi reminiscenze personali <strong>del</strong> soggiorno<br />

rodiano e espressione ideologica <strong>del</strong>la nuova funzione imperiale, mentre la realizzazione architettonica risulta<br />

dalla sintesi di esperienze costruttive e morfologiche di tradizione a volta ellenistica e romana. La dominante<br />

posizione topografica e l’aspetto restituito <strong>del</strong> complesso illustrano in modo adeguato il significato <strong>del</strong> termine<br />

pliniano arx. Resta allora a chiedersi, se la vecchia coniettura di Iovis, piuttosto che lontana dalla realtà, non<br />

andrebbe considerata come il nome complementare <strong>del</strong>la stessa Tiberi principis arx nobiles Capreae.<br />

Prossima lezione: mercoledì 19 novembre 2008<br />

La Domus Aurea, ricostruzione virtuale grafica e filmica -<br />

Stefano Borghini e Raffaele Carlani


Mercoledì 19 novembre 2008<br />

La Domus Aurea, ricostruzione virtuale grafica e filmica<br />

Stefano Borghini e Raffaele Carlani<br />

La notte tra il 18 e il 19 lu<strong>gli</strong>o <strong>del</strong> 64 d.C. un incendio, il più vasto e devastante che la città di Roma<br />

avesse mai vissuto, mise in ginocchio il cuore pulsante <strong>del</strong>la capitale <strong>del</strong>l’impero. Dalle ceneri ancora<br />

fumanti <strong>del</strong> centro <strong>del</strong>l’Urbe, l’imperatore Nerone pensò di realizzare il più vasto complesso palazziale<br />

che Roma avesse mai visto fino a quel momento, e che senz’altro rimarrà la più grande reggia imperiale<br />

mai realizzata all’interno <strong><strong>del</strong>le</strong> mura <strong>del</strong>la città eterna: la Domus Aurea.<br />

La sua fama è tramandata da<strong>gli</strong> storici antichi, soprattutto Tacito e Svetonio, che ne misero in evidenza<br />

il lusso sfrenato ed i numerosi eccessi. Quest’ultimo soprattutto ne sottolineò le dimensioni<br />

spropositate rispetto alla città, riportando un epigramma <strong>del</strong>l’epoca che immaginava, ironicamente, una<br />

casa grande quanto l’intera Roma, i cui abitanti sarebbero stati costretti a trasferirsi a Veio. Dietro la<br />

satira di Svetonio si nasconde probabilmente una realtà storica: Nerone avrebbe voluto importare,<br />

all’interno di Roma, il mo<strong>del</strong>lo urbanistico e architettonico dei basìleia ellenistici, ed in particolare di<br />

Alessandria, in Egitto, dove la reggia dei sovrani tolemaici si confondeva con un ampio quartiere <strong>del</strong>la<br />

città. Così la Domus Aurea finì per invadere ampie porzioni <strong>del</strong> vecchio centro, dal Palatino<br />

all’Esquilino, dalla valle <strong>del</strong> Colosseo al Celio, occupando circa ottanta ettari all’interno <strong><strong>del</strong>le</strong> antiche<br />

regioni augustee, con padi<strong>gli</strong>oni, giardini, ed elementi “naturalistici” (come il grande lago artificiale che<br />

costituiva il cuore <strong>del</strong>l’intera composizione). La reggia neroniana aveva dunque al suo interno quella<br />

vocazione universalistica tesa a rappresentare e riprodurre il mondo conosciuto e le sue meravi<strong>gli</strong>e, che<br />

troverà più tardi la sua massima espressione nella Villa Adriana di Tivoli. L’“ars topiaria” (ovvero l’arte di<br />

ricostruire, attraverso l’architettura, tòpoi letterari e geografici) e le capacità creative e scenografiche de<strong>gli</strong><br />

architetti <strong>del</strong>la Domus Aurea, fecero dunque di questo complesso l’unico straordinario tentativo di<br />

impiantare una reggia ellenistica di tipo orientale nel cuore di Roma.<br />

I cittadini romani non perdonarono mai a Nerone questa ambizione, e alla sua morte, la Domus Aurea<br />

fu gradualmente abbandonata. A causa di questa progressiva dismissione e <strong>del</strong>la politica di damnatio<br />

memoriae attuata soprattutto da<strong>gli</strong> imperatori Flavi (che si manifestò nella restituzione ad uso pubblico<br />

dei terreni precedentemente occupati dalla reggia), i resti dei molti padi<strong>gli</strong>oni che dovettero far parte<br />

<strong>del</strong>la Domus Aurea sono pochi e spesso di difficile interpretazione. Va escluso unicamente il caso <strong>del</strong><br />

cosiddetto Padi<strong>gli</strong>one di Colle Oppio (con cui oggi erroneamente si tende ad identificare l’intera villa<br />

neroniana), risparmiato solo perché usato come sostruzione <strong><strong>del</strong>le</strong> Terme di Traiano.<br />

Solo grazie all’uso <strong>del</strong>l’informatica possiamo oggi immaginare nuovamente l’immensa grandezza e<br />

magnificenza <strong>del</strong> complesso. Il lavoro che verrà presentato in questa occasione è il frutto di circa tre<br />

anni di ricerche. Nato dallo sviluppo di un’innovativa tesi di laurea discussa alcuni anni fa presso la<br />

facoltà di Architettura “Valle Giulia” <strong>del</strong>l’Università “La Sapienza”, tale studio ha tentato infatti, per la<br />

prima volta, la ricostruzione architettonica virtuale informatizzata <strong>del</strong>la Domus Aurea Neronis, nella<br />

sua intera estensione. Grazie alla simulazione ottenuta attraverso algoritmi complessi, il calcolatore<br />

diventa così strumento essenziale per trasformare l’oggetto tridimensionale nelle spettacolari immagini<br />

di una Domus Aurea finalmente restituita alla sua magnificenza di marmi colorati e pietre preziose.<br />

Prossima lezione: martedi 2 dicembre 2008<br />

Il palazzo di Domiziano - Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi


Martedi 2 dicembre 2008<br />

Il palazzo di Domiziano<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Per quanto possa sembrare impossibile, non esiste una monografia, ma nemmeno uno studio che possa<br />

definirsi tale, di quello che fu, dalla fine <strong>del</strong> I secolo d.C. alla fine <strong>del</strong> mondo antico, il palazzo dei<br />

Cesari. Costruito sotto Domiziano (81-95 d.C.), ampliato (relativamente poco) e rimaneggiato (qua e là)<br />

ma mai rifatto ex novo, è sostanzialmente opera <strong>del</strong>l’architetto di Domiziano, Rabirio, cui dobbiamo<br />

anche il foro Transitorio, detto anche di Nerva, e probabilmente la villa imperiale di Albanum (oggi<br />

Castelgandolfo). Composto da vari blocchi, indicati oggi con nomi antichi ma non sappiamo quanto<br />

pertinenti (Domus Flavia, Domus Augustana, Ippodromo, Domus Severiana, Terme, ) il complesso<br />

copre totalmente il <strong>primo</strong> dei sette colli romani, il Palatium: dal nome di questo, traslato ad identificare<br />

una costruzione monumentale per antonomasia, deriva il termine moderno di “palazzo”. Nonostante<br />

fosse celeberrimo (o forse proprio per questo) non ce ne sono pervenute descrizioni antiche, anzi,<br />

l’oleografia su fasti e nefasti de<strong>gli</strong> imperatori romani ha completamente offuscato la realtà storica,<br />

politica e monumentale <strong>del</strong> complesso. Cavatori medievali, cercatori di tesori, dilettanti di archeologia,<br />

h<strong>anno</strong> completamente sforacchiato e sconvolto le rovine, tanto che è difficilissimo anche oggi, con<br />

cognizioni abbastanza scaltrite e tecniche sofisticate, ridare una forma comprensibile, se non<br />

ammirabile, a quello che è comunque diventato uno dei luoghi più evocativi <strong>del</strong>la celebre massima:<br />

“Roma quanta fuit, ipsa ruina docet”, quanto fosse grande Roma, lo testimonia la sua stessa rovina.<br />

Prossima lezione: mercoledi 10 dicembre 2008<br />

Villa Adriana: il sogno di un imperatore – Eugenia Salza Prina Ricotti


Mercoledi 10 dicembre 2008<br />

Villa Adriana: il sogno di un imperatore<br />

Eugenia Salza Prina Ricotti<br />

Adriano, uno de<strong>gli</strong> imperatori spagnoli, venne al mondo nel 75 d.C. e probabilmente nacque in Spagna<br />

dove la sua fami<strong>gli</strong>a, che aveva seguito Scipione nella campagna <strong>del</strong> 205 a.C., si era poi fermata<br />

stabilendosi nella città di Italica, nome che le fu dato in epoca adrianea in quanto, fino allora, veniva<br />

chiamata Oppidum Civium Romanorum. Alla morte <strong>del</strong> padre, quando e<strong>gli</strong> aveva solo 10 anni, fu affidato<br />

in tutela al cugino Traiano. Dai suoi storici Dione Cassio ed Elio Sparziano sappiamo che era molto<br />

intelligente e che amava particolarmente l’architettura in cui fu un ardito innovatore introducendo<br />

forme nuove quali le cupole, le gigantesche esedre absidate e introducendo nelle piante dei suoi edifici<br />

un susseguirsi di forme curve. Nasceva insomma con lui un antico barocco romano che fu proprio <strong>del</strong>la<br />

sua epoca. Dato il suo amore per l’architettura fu probabilmente e<strong>gli</strong> stesso a progettare a lungo Villa<br />

Adriana una residenza che poteva esser destinata solo ad un imperatore. Probabilmente fu sempre lui<br />

ad iniziare a lavorarci sopra quando, essendo Traiano salito al trono, e<strong>gli</strong> sperò di poter<strong>gli</strong> succedere.<br />

Passarono così venti lunghi anni per realizzare il progetto di Villa Adriana. I lavori poi iniziarono nel<br />

118 d.C., quando Adriano giunse in Italia dopo la morte di Traiano. Villa Adriana è molto grande e si<br />

estende su un’area di 126 ettari. La prima cosa che feci quando mi fu offerto di studiarla e mi furono<br />

dati due operai per aiutarmi fu di rilevarla tutta e disegnarne la pianta che oggi è quella normalmente<br />

usata. Questo mi prese ben tre anni: dal 1969 al 1972, lo stesso tempo che impiegò Contini a farla.<br />

Quello di cui mi accorsi subito fu che Villa Adriana era molto di più di una qualsiasi reggia. Infatti essa<br />

era una città e possiamo ben definirla una piccola capitale. Nel complesso esistevano due palazzi<br />

imperiali; un casino di caccia; lussuose dipendenze per <strong>gli</strong> ospiti; edifici per i collaboratori di Adriano ai<br />

quali era anche destinata una parte <strong>del</strong> palazzo dove furono piazzati i loro uffici. Sempre a Villa Adriana<br />

esisteva una caserma e le famose Cento Camerelle in cui veniva alloggiata la grande quantità di mano<br />

d’opera necessaria per il funzionamento e la manutenzione <strong>del</strong> complesso. Naturalmente a Villa<br />

Adriana vi erano anche le terme, impianti indispensabili per i Romani, che non vi avrebbero mai<br />

rinunziato. Una di esse è quella graziosissima e piccola <strong>del</strong> Teatro Marittimo usata da Adriano nei primi<br />

tempi <strong>del</strong>la costruzione, ma nel complesso ve ne sono molte altre e molto grandi: la prima è quella<br />

imperiale inserita nel palazzo di Adriano; poi c’era, lussuosissima, quella per <strong>gli</strong> ospiti e dignitari – le<br />

Piccole Terme - e infine un terzo ed esteso impianto - le Grandi Terme - era destinato alla gran massa<br />

dei soldati ed al personale dipendente. Nel complesso vi erano poi due teatri, un’arena per i gladiatori e,<br />

quando la morte <strong>del</strong>l’imperatore fermò tutto, si stava per costruirvi anche uno stadio. Una <strong><strong>del</strong>le</strong> parti<br />

più interessanti di questo complesso è poi la rete di vie sotterranee sia pedonali che carrabili che<br />

collegavano tutte le sue parti rendendolo funzionale. Come sappiamo da Elio Sparziano, Adriano<br />

detestava il traffico, tanto che una <strong><strong>del</strong>le</strong> prime cose che fece appena divenuto imperatore fu quella di<br />

vietarlo nel centro di Roma. Ancor meno lo avrebbe tollerato nei suoi magnifici giardini. Riuscì però a<br />

risolvere bene il problema <strong>del</strong>la sua piccola Brasilia mettendo tutto il movimento pedonale e carrabile<br />

sotto terra. All’alba carovane di carri portavano rifornimenti freschi alle varie cucine <strong>del</strong>la residenza<br />

imperiale e poi, dato che le strade erano ad una carreggiata e loro dovevano lasciare la strada libera per<br />

<strong>gli</strong> abitanti <strong>del</strong> complesso, attendevano l’uscita <strong>del</strong>la sera in un gigantesco parcheggio sotterraneo che,<br />

quando arrivai io era chiamato Inferi ma, dopo che ebbi accertato che lì non c’era proprio niente di<br />

infernale, lo ribattezzai il Grande Trapezio.


A Villa Adriana stupiscono le soluzioni modernissime che Adriano privilegiava come fornire di impianti<br />

igienici singoli ogni camera da letto destinata a personaggi di <strong>primo</strong> piano e piazzare numerose latrine<br />

anche attorno le tre grandi aree tricliniari – Stadio; Piazza d’Oro e Canopo - necessarie per quei<br />

banchetti ai quali <strong>gli</strong> imperatori invitavano moltissimi cittadini.<br />

E adesso per finire con Villa Adriana lo choc finale: in occasione <strong>del</strong> mio ottantesimo comple<strong>anno</strong> io,<br />

vecchia e con le gambe rovinate, ebbi la sorpresa di scoprire quella tomba di Antinoo che tutti stavano<br />

cercando. Per mia fortuna le cercavano tutti nei posti sba<strong>gli</strong>ati.<br />

Bibliografia:<br />

CASSIO DIONE, Storia di Roma, epitome <strong>del</strong> Libro LXIX, paragrafi 1-20; ELIO SPARZIANO, Hadrianus in<br />

Historia Augusta; CONTINI F., Adriani Caesaris immanem in Tyburtino Villam...... Roma 1668, De Falco<br />

editore; A DEL RE, Dell’antichità Tiburtina, Roma 1511; PIRRO LIGORIO, - Descrittione, Barb. Lat. 4849, f.<br />

61 r.; Barb. Lat. 4342, f. 54 v.; Barb. Lat., 5219 f. 143 r..; IDEM, Trattato, Vat. Lat. 5295, ff.28 r.; Barb.<br />

Lat. 4849 ff. 29 r.. REINA V. e BARBIERI U., Rilievo planimetrico ed altimetrico di Villa Adriana eseguita da<strong>gli</strong><br />

allievi <strong>del</strong>la Scuola di Ingegneria di Roma nel 1905 in NSA 8. 1906; S.AURIGEMMA, L'aspetto architettonico <strong>del</strong><br />

Canopo di Villa Adriana in Palladio 1958, Gennaio-Marzo; IDEM., Villa Adriana, 1961. BLOCH H., I bolli<br />

laterizi e la storia <strong>del</strong>l'edilizia Romana. Contributi all'Archeologia e alla Storia romana, Vol. II, Roma 1938, pp.<br />

87-191; IDEM., The Roman Brick Stamps not Published in Vol XV of the CIL, including Indices to the Roman<br />

Brick Stamps, Roma 1967, pp. 103; BROWN F., Hadrianic Architecture...., in Essay in Memory of K. Lehman,<br />

New York 1964;; A.PENNA, Viaggio pittorico nelle Villa Adriana, Vol.I, II, III, IV, Roma 1831;<br />

P.GUSMAN, La villa imperiale de Tybur, Paris 1904, WINNEFELD Das villa des Hadrian bei Tivoli, Berlin<br />

1895; MACDONALD W. e PINTO J., Hadrian’s Villa and its Legacy, Yale University 1995, MANDOWSKI<br />

E. e MITCHELL CH., Pirro Ligorio and the Roman Antiquities , Londra 1963;<br />

E. SALZA PRINA RICOTTI Villa Adriana: il sogno di un imperatore , L’Erma di Bretschneider, Rome, 2001.<br />

J. E. FOSS e E. SALZA PRINA RICOTTI, Lead Pipes Use in Ancient Roman Irrigation System and Content of Pb in<br />

the Soil of Archaeological Sites in Bullettin of the Metal Museum, Vol. 26 (1996-II) pp. 37-47. Japan<br />

E. SALZA PRINA RICOTTI Villa Adriana, nei suoi limiti e nella sua funzionalità in MPAA, Vol.XIV, Roma<br />

1982 pp. 25-55, Tavv. I.; E. SALZA PRINA RICOTTI Nascita e sviluppo di Villa Adriana in RPAA LXV,<br />

(1992-1993), pp.41- 73; E.S.P. RICOTTI. Il sistema di irrigazione <strong>del</strong>la Piazza d’Oro in RPAA, LXII 1989-<br />

1990, pp 121-150; JASHEMSKI W.E. and SALZA PRINA RICOTTI E., Preliminary excavations in the gardens of<br />

Hadrian’s Villa: The Canopus and the Piazza d’Oro in AJA 96 , 1992, pp. 121-157; E SALZA PRINA<br />

RICOTTI.: Lavacra pro sexibus separavit in RPAA, Vol. LXVI, (1993-94) E. SALZA PRINA RICOTTI Ricerca<br />

archeologica ed analisi dei terreni: il caso di Villa Adriana, in RPAA; E. SALZA PRINA RICOTTI - Criptoportici e<br />

gallerie sotterranee di Villa Adriana in Melanges de l'École Française de Rome, 14, Rome 1973, pp. 237-294,<br />

figg; 4-7, Tavv. I-XII. E. SALZA PRINA RICOTTI - Villa Adriana in Pirro Ligorio e Francesco Contini in Atti<br />

Acc. Naz. Dei CCCLXXI 1984 Serie VIII, Vol.XVII, 1, pp. 4-47 Plates. I – IV; E. SALZA PRINA<br />

RICOTTI – The Importance of Water in Roman Garden Triclinia in Ancient Roman Villa Gardens (Dumbarton<br />

Oaks Research Library and Collection), 1987, pp. 137-169; E. SALZA PRINA RICOTTI - Villa Adriana. Un<br />

singolare solaio piano in opus caementicium, in Palladio, Nuova serie, Anno I, N. 1, Giugno 1988. pp. 1-12.;<br />

E. SALZA PRINA RICOTTI, Adriano: architettura <strong>del</strong> verde e <strong>del</strong>l’acqua in Horti Romani, Rome , 1995, pp.<br />

363-399.; E. SALZA PRINA RICOTTI – Gli edifici di spettacolo a Villa Adriana in RPAA, LXIX, 1996-1997,<br />

pp. 107-153. E. SALZA PRINA RICOTTI, La ricerca <strong>del</strong>la tomba di Antinoo a Villa Adriana in RPAA, vol.<br />

LXXV 2002-2003, pp. 113-144, figg. 1-19; E. SALZA PRINA RICOTTI I giardini <strong><strong>del</strong>le</strong> tombe e quello di<br />

Antinoo a Villa Adriana in RPAA, vol. LXXVI 2003-2004, pp. 231-261, figg. 1-21.; E. SALZA PRINA<br />

RICOTTI, Antinoo o il potere <strong>del</strong>la bellezza in Archeo Lu<strong>gli</strong>o 2003, pp. 52-65<br />

Prossima lezione: mercoledi 17 dicembre 2008<br />

Le regge di due imperatori in ritiro. Il palazzo di Spalato e la villa di Piazza<br />

Armerina. Diocleziano e Massimiliano – Giovanna Montevecchi


Mercoledi 17 dicembre 2008<br />

Le regge di due imperatori in ritiro. Il palazzo di Spalato e la villa<br />

di Piazza Armerina. Diocleziano e Massimiano<br />

Giovanna Montevecchi<br />

Nell’ambito de<strong>gli</strong> studi sulle residenze tardoantiche un posto di <strong>primo</strong> piano spetta sia alla Villa <strong>del</strong><br />

Casale a Piazza Armerina che al palazzo di Spalato, edifici le cui vicende storiche architettoniche e<br />

artistiche si intrecciano in una serie di reciproci rimandi, che si inseriscono pienamente nelle<br />

caratteristiche abitative <strong>del</strong> periodo storico di riferimento. La bibliografia relativa ai due siti è molto<br />

ampia: in questa sede si indicano <strong>gli</strong> studi a carattere generale che si sono occupati de<strong>gli</strong> edifici in esame.<br />

Per l’identificazione <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong> palazzo di Spalato le fonti non lasciano dubbi. Questo edificio<br />

era stato concepito dall’imperatore Diocleziano non tanto come sua residenza ufficiale - secondo un<br />

rigido cerimoniale di corte - ma come il luogo di ritiro per un sovrano dimissionario; quindi forse più<br />

che di ‘palazzo’ bisognerebbe parlare, come lo definiscono le fonti <strong>del</strong>l’epoca, di una ‘villa’,<br />

nell’accezione romana <strong>del</strong> termine. Della villa romana classica però l’edificio di Spalato ha ben poco,<br />

essendo più vicino ad una struttura militare costruita secondo lo schema <strong>del</strong> castrum romano. La<br />

struttura, infatti, rispecchia il gusto e le attitudini <strong>del</strong> suo proprietario, legato alla vita militare e<br />

all’esercito, ma risponde anche alle esigenze politiche <strong>del</strong> periodo e trae spunti architettonici dai<br />

complessi urbani e dalle regge imperiali.<br />

Il palazzo di Spalato, divenuto poi una città, costituisce un esempio unico nel suo genere che ha dato<br />

grande vitalità all’architettura tardoantica, (J. Marasović (e) T. Marasović, Il palazzo di Diocleziano,<br />

Zagreb, Zora 1968; T. Marasović, Il palazzo di Diocleziano patrimonio culturale mondiale Spalato – Croazia,<br />

Dominovic 1995).<br />

Numerosi archeologici e architetti si sono occupati <strong>del</strong>la città-palazzo di Spalato, già a partire dal<br />

Settecento, quando si ritraevano numerosi disegni che h<strong>anno</strong> fortemente contribuito alla<br />

documentazione e alla ricostruzione di alcune parti <strong>del</strong>l’edificio. (R. Adam, Ruins of the palace of the<br />

emperor Diocletian at Spalato in Dalmatia, London 1764; F. Lanza, Dell’antico palazzo di Diocleziano in<br />

Spalato, Trieste 1855; E. Hébrard and J. Zeiller, Spalato, le Palais de Dioclétien, Paris, 1912).<br />

La villa di Piazza Armerina, edificata su un pendio, presenta una struttura architettonica molto<br />

articolata, con un nucleo centrale focalizzato da un peristilio intorno al quale sono disposti diversi corpi<br />

di fabbrica posti su terrazze a livelli diversi, con un ingresso principale che non si apre sulla parte<br />

centrale <strong>del</strong>la villa ma a fianco ad esso. L’inorganicità <strong>del</strong> progetto si giustifica probabilmente con la<br />

morfologia <strong>del</strong> suolo, cui i costruttori si sono dovuti adattare. Al suo interno sale di rappresentanza,<br />

ambienti privati, la grande basilica e l’impianto termale; stanze di medie e grandi dimensioni scandite da<br />

corridoi, cortili e gallerie.


La Villa aveva straordinarie finiture pervenute in eccezionale stato di conservazione: i mosaici<br />

pavimentali occupano 3500 metri quadrati e trattano temi che non sono originali, ma che costituiscono<br />

un momento di grande originalità per la complessità <strong><strong>del</strong>le</strong> loro associazioni. Oltre ai mosaici vi erano<br />

pitture murali e rivestimenti marmorei. Le differenze architettoniche fra i due complessi sono piuttosto<br />

profonde: al palazzo di Spalato, dalle forme regolari racchiuse dentro poderose mura, si contrappone<br />

l’articolazione e la varietà di disposizione de<strong>gli</strong> ambienti <strong>del</strong>la villa di Piazza Armerina. Li accomuna<br />

però la presenza di alcuni tipi planimetrici comuni, come la basilica e la sala a pianta centrale, che<br />

costituisce probabilmente uno de<strong>gli</strong> elementi che rientrano nelle caratteristiche generali <strong>del</strong>l’architettura<br />

<strong>del</strong> periodo a cui, seppure in modi diversi, entrambe le costruzioni si sono uniformate. La villa <strong>del</strong><br />

Casale è stata messa in luce da<strong>gli</strong> anni Cinquanta <strong>del</strong> Novecento. La sua ampia bibliografia parte<br />

obbligatoriamente dai numerosi scritti di G. Vicinio Gentili, archeologo scopritore <strong>del</strong>la villa e suo<br />

grande studioso. Gentili è tornato di recente sul tema <strong>del</strong>l’identificazione <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong>la villa, da<br />

lui identificato già in passato, in Marco Aurelio Massimiano, uomo scelto da Diocleziano fra i suoi<br />

generali come il collaboratore più fidato e valoroso, anche lui illirico. Gentili sostenne per <strong>primo</strong> l’idea<br />

che l’edificio fosse stato costruito da Massimiano detto Erculeo nel 305, quando Diocleziano lo<br />

costrinse, come aveva deciso anche per se stesso, ad abbandonare il potere imperiale e a ritirarsi a vita<br />

privata (G.V. Gentili, La villa imperiale di Piazza Armerina, Roma 1963, 5 ed.; G.V. Gentili, La villa<br />

romana di Piazza Armerina, Palazzo Erculeo, I-III, Osimo 1999).<br />

Su questo argomento sono state date interpretazioni diverse: si sono espressi per un’ipotesti di<br />

committenza imperiale <strong>del</strong>la villa L’Orange (H. L’Orange, Nuovo contributo allo studio <strong>del</strong> Palazzo Erculio<br />

di piazza Armerina, in ‘AAAH’, 2, pp. 65-104). Kahler (H. Kahler, Die Villa des Maxentius bei Piazza<br />

Armerina, in “Monumenta Artis Romanae”, 12, Berlin 1973) ha ipotizzato che il proprietario <strong>del</strong>la villa<br />

fosse stato il fi<strong>gli</strong>o di Massimiano Erculeo, Massenzio. A favore di un’attribuzione genericamente<br />

imperiale anche Settis (S. Settis, Per l’interpretazione di Piazza Armerina, in ‘MEFR’, 87, 1975).<br />

Propensi ad una committenza privata sono invece diversi studiosi che sostengono l’idea di un<br />

possessore da identificarsi nell’aristocrazia senatoria romana con interessi in Sicilia. Cracco Ruggini (L.<br />

Cracco Ruggini, Apoteosi e politica senatoria nel IV secolo d.C: il dittico dei Simmachi al British Museum, in<br />

‘RSI’, 1977, p. 425 sgg.) ha identificato il proprietario <strong>del</strong>la villa in un personaggio appartenente ad una<br />

fami<strong>gli</strong>a senatoria che assunse la carica di governatore <strong>del</strong>la Sicilia tra il 327 e il 331 e che potrebbe<br />

essere il committente dei lavori. L’ipotesi di un possidente privato ha trovato d’accordo anche<br />

Carandini, il quale suggerisce per la villa il nome di Philosophiana come sede padronale <strong>del</strong> vasto<br />

latifondo che portava il medesimo nome (A. Carandini, A. Ricci, M. De Vos, Filosofiana. La villa di<br />

Piazza Armerina, Palermo 1982, 2 voll.).<br />

In un recente lavoro sulle persistenze archeologiche <strong><strong>del</strong>le</strong> residenze tardoantiche, Sfameni ha affrontato<br />

detta<strong>gli</strong>atamente le tematiche sulle ville, partendo dall’area siciliana e dalla Villa di Piazza Armerina, e<br />

affrontando i diversi aspetti <strong>del</strong> concetto <strong>del</strong> ‘vivere in villa’ in epoca tardoantica (C. Sfameni, Ville<br />

residenziali nell’Italia tardoantica, Bari 2006).<br />

Prossima lezione: mercoledi 14 gennaio 2009<br />

Il trinomio palazzo-circo-mausoleo: i Gordiani, Galerio e Massenzio<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi


Mercoledi 14 gennaio 2009<br />

Il trinomio palazzo-circo-mausoleo:<br />

i Gordiani, Galerio e Massenzio<br />

Alessandro Visco<strong>gli</strong>osi<br />

Mentre Diocleziano e Massimiano (il <strong>primo</strong> per scelta autonoma, il secondo obtorto collo) si ritirano<br />

dalla scena, alla ribalta <strong>del</strong>l’Impero si affacciano nuovi tetrarchi e nuove sedi imperiali: anche a Roma,<br />

prima Massenzio poi Costantino, pur continuando ad utilizzare il grande palazzo sul Palatino, dar<strong>anno</strong><br />

vita a nuove residenze che speravano fungessero da culle per nuove dinastie mentre a Tessalonica<br />

(Salonicco) Galerio già scopre le opportunità strategiche dei Balcani, ponendo le premesse per la nascita<br />

<strong>del</strong>la futura Costantinopoli. Le nuove regge avr<strong>anno</strong> tutte caratteristiche comuni, ovvero la presenza di<br />

edifici altamente significativi dal punto di vista simbolico: il palazzo prevede sempre un circo e un<br />

mausoleo, legati a loro volta da un sillogismo semantico che ha per chiave una visione <strong>del</strong>la vita come<br />

“agone” (gara o combattimento): in ogni caso, come nelle corse <strong>del</strong> circo, la meta è costituita dalla<br />

gloria e dall’apoteosi , ma non è esclusa la morte. Poche volte nella storia <strong>del</strong>l’architettura i monumenti<br />

sono così pregnanti come rappresentazione <strong>del</strong> periodo storico che li produce: già verso la metà <strong>del</strong> III<br />

secolo la villa dei Gordiani, fortunosamente e tragicamente approdati al trono imperiale, annuncia le<br />

valenze che verr<strong>anno</strong> in seguito perfezionate quando <strong>del</strong>la sfortunata fami<strong>gli</strong>a non sar<strong>anno</strong> rimasti<br />

nemmeno eredi diretti e i loro beni sar<strong>anno</strong> entrati a far parte <strong>del</strong> demanio imperiale; è probabile che a<br />

questa villa si ispirasse Gallieno per il grande complesso che più tardi diventerà il Sessorium, sede<br />

preferita di Elena Augusta, madre di Costantino; la villa di Massenzio sull’Appia, insieme con il palazzo<br />

di Galerio a Salonicco costituir<strong>anno</strong> <strong>gli</strong> esemplari perfezionati, che precorrer<strong>anno</strong> di pochissimo il<br />

Grande Palazzo di Costantinopoli. Ci sarà infatti, alla fine <strong>del</strong>la Tetrarchia, un solo vincitore e una sola<br />

nuova reggia, che affronterà il Medioevo fino a passare, a<strong>gli</strong> albori <strong>del</strong> Rinascimento e in maniera <strong>del</strong><br />

tutto imprevedibile, le insegne imperiali ad una nuova Roma:Mosca.<br />

Prossima lezione: mercoledi 21 gennaio 2009<br />

Il Grande Palazzo di Costantinopoli – Paolo Cesaretti


Mercoledì 21 gennaio 2009<br />

Il Grande Palazzo di Costantinopoli<br />

Paolo Cesaretti<br />

Il Grande Palazzo di Costantinopoli è stato per almeno otto secoli (dal IV al XIII) l’epicentro politico e<br />

istituzionale <strong>del</strong> mondo cristiano. Dal 330 al 476 accanto al suo collega occidentale, dopo il 476 quale<br />

unico continuatore <strong>del</strong>la tradizione romana (i “bizantini” si autodefinirono sempre “romani”),<br />

l’imperatore <strong>del</strong>la Nuova Roma sul Bosforo era il vertice e il perno di un sistema politico e religioso<br />

assai strutturato, che <strong>gli</strong> sviluppi <strong>del</strong>la ricerca st<strong>anno</strong> sempre più sottraendo alle connotazioni corrosive<br />

<strong>del</strong> cosiddetto “bizantinismo”, per apprezzarne invece la capacità di governo e di ‘tenuta’ su una ampia<br />

scala pluricontinentale. Il Grande Palazzo de<strong>gli</strong> imperatori di Costantinopoli non deve essere concepito<br />

come un singolo edificio (un “castello”) o come una “reggia” nel senso nazionale moderno (niente a<br />

che vedere con Versailles), semmai va concepito come una città-nella-città, affine piuttosto a tipologie<br />

orientali. Assolveva a una pluralità di funzioni che possono essere rappresentate come quelle tipiche di<br />

una corte, e nel contempo aveva fortissime implicazioni di natura cerimoniale e soprattutto religiosa.<br />

Difatti la concezione <strong>del</strong>l’imperatore Costantino come “vicario di Cristo” in terra, elaborata nel IV<br />

secolo, proseguì e si sviluppò con i suoi successori; non deve stupire dunque che il Grande Palazzo<br />

de<strong>gli</strong> imperatori di Costantinopoli sia stato per l’intero Medioevo il principale ricettacolo <strong><strong>del</strong>le</strong> più<br />

preziose reliquie <strong>del</strong>l’antico cristianesimo, poi disperse a seguito <strong>del</strong>la rovinosa IV Crociata (1204) che<br />

accompagnò la fine <strong>del</strong>la superpotenza bizantina. La conferenza –con l’ausilio di testi e immagini-<br />

inquadrerà il Grande Palazzo di Costantinopoli sia nella “ghirlanda” di palatia imperiali che<br />

caratterizzano il mondo tardo antico sia nell’ambito <strong>del</strong>la grande “rivoluzione costantiniana”. Fornirà<br />

elementi in merito allo sviluppo storico de<strong>gli</strong> edifici palatini nel corso dei secoli, corroborandoli con<br />

cenni relativi all’evidenza archeologica e artistica, alle fonti letterarie, allo sviluppo de<strong>gli</strong> studi relativi al<br />

Palazzo. Analizzerà in séguito le funzioni <strong>del</strong> Palazzo, con particolare attenzione a quelle legate al<br />

cosiddetto “culto <strong>del</strong>l’imperatore”. Passerà quindi a una considerazione <strong>del</strong>la immagine <strong>del</strong> Palazzo nei<br />

resoconti di viaggiatori e scrittori, da Liutprando di Cremona nel X secolo a William Butler Yeats un<br />

millennio dopo. Fornirà infine qualche esempio di “storia <strong>del</strong>la visualizzazione” <strong>del</strong> Palazzo medesimo,<br />

in collegamento con temi di conservazione e tutela <strong>del</strong> patrimonio.<br />

Bibliografia<br />

E. Concina, La città bizantina, Roma-Bari 2003<br />

G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), trad. it., Torino 1991.<br />

M. König (hsgb. von), PALATIA, Kaiserpaläste in Konstantinopel, Ravenna und Trier, Trier 2003.<br />

G. Ostrogorky, Storia <strong>del</strong>l’impero bizantino, trad. it., Torino 1968 e succ.<br />

T. Velmans (a cura di), Bisanzio Costantinopoli Istanbul, Milano 2008.<br />

The Walker Trust – The University of St Andrews, The Great Palace of the Byzantine Emperors, First<br />

Report, ed. by D. Russell, Oxford 1947; Second Report, ed. by D. Talbot Rice, Edinburgh 1958.<br />

Prossima lezione: mercoledì 28 gennaio 2009<br />

Le corti e la “cultura cortese” nel medioevo d’Italia – Franco Cardini


Mercoledì 28 gennaio 2009<br />

Le corti e la “cultura cortese” nel medioevo d’Italia<br />

Franco Cardini<br />

Il rapporto tra reggia e corte, nel medioevo italico ma in generale europeo, è quello che<br />

passa tra le sede ufficiale e la residenza <strong>del</strong> massimo potere da una parte, la sede e la<br />

resistenza di poteri gerarchicamente subordinati dall’altra. E’ quindi forte il rapporto di<br />

“mimesi”, per cui i palatia nobiliari tendono a organizzarsi come i palatia imperiali o regi<br />

ma al tempo stesso non ne s<strong>anno</strong> o non ne osano usurpare né forme, né funzioni.<br />

Lasciando da parte esempi e mo<strong>del</strong>li tardoromani e altomedievali – il palazzo di<br />

Teodorico a Ravenna, di evidente derivazione protocristiana e romano-orientale, e i<br />

palatia longobardi e franchi, di cui non sussistono se non scarse memorie -, l’indagine<br />

prende le mosse dai grandi mo<strong>del</strong>li normanni e quindi svevi per analizzare poi come le<br />

differenti tipologie auliche e curtensi si siano incontrate con le esigenze propriamente<br />

militari e con l’evoluzione sia <strong>del</strong> concetto di regalità sia di quello dei “poteri <strong>del</strong>egati”<br />

sino a giungere alle so<strong>gli</strong>e <strong>del</strong> Rinascimento<br />

Bibliografia ragionata<br />

Per quanto la letteratura sullo specifico sia in apparenza ricca, la maggior parte dei titoli<br />

che la compongono appartiene al genere divulgativo meno affidabile oppure riguarda<br />

casi ed esempi molto parziali. Rare le sintesi di sicura qualità scientifica. Per un’idea sulla<br />

vita a corte in quanto spettacolo, cfr. Spettacoli conviviali dall’antichità classica alle corti italiane<br />

<strong>del</strong> Quattrocento, Viterbo 1983. Un quadro equilibrato fra usi “cortesi” e pratiche<br />

“cortigiane” in G. Anceschi, Corti e cortigiani: arte di governo e buone maniere nella vita di corte,<br />

Novara 2005, e in L. Chiappino, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento: la vita cittadina,<br />

l’ambiente di corte, la cultura, Ferrara 1987. Per il rapporto tra vita di corte e le tradizioni<br />

letterarie: Il letterato umanista e la vita di corte fra Trecento e Quattrocento: il mo<strong>del</strong>lo di Petrarca, a<br />

cura di R. Luperini, e G. Bertoni, Guarino da Verona fra letterati e cortigiani a Ferrara: 1429-<br />

1460, Milano 1985.<br />

Prossima lezione: mercoledì 4 febbraio 2009<br />

Le regge di Palermo – Valentino Pace


Mercoledì 4 febbraio 2009<br />

Il Palazzo dei Normanni a Palermo e la Cappella Palatina<br />

Valentino Pace<br />

Oggi Sede <strong>del</strong> Parlamento <strong>del</strong>la Regione Sicilia il Palazzo dei Normanni, largamente<br />

modificato nelle sue strutture all’interno, contiene ancora tuttavia un suo preziosissimo<br />

nucleo originale, consistente soprattutto nella cd. Sala di Ruggero e nella Cappella<br />

Palatina.<br />

La Cappella Palatina è in assoluto uno dei più importanti e giustamente celebri<br />

monumenti <strong>del</strong>l’Italia medievale, voluto dal sovrano norm<strong>anno</strong> Ruggero II (1130-1154) ,<br />

che a Palermo aveva scelto la capitale <strong>del</strong> suo regno. Decorata al suo interno con mosaici<br />

e con un raro soffitto ligneo dipinto, furono rispettivamente maestranze bizantine e<br />

arabe a eseguirli, con un programma d’insieme che rispecchia di sicuro la volontà <strong>del</strong><br />

sovrano, anche se è possibile che il suo successore, Gu<strong>gli</strong>elmo I (1154-1166) , o anche<br />

Gu<strong>gli</strong>elmo II (1166-1189) abbiano introdotto varianti che possono averlo modificato.<br />

L’incrocio, ovvero l’utilizzazione di culture figurative diverse, tipico <strong>del</strong>la Sicilia<br />

normanna e riflesso anche in altri monumenti <strong>del</strong> Regno, è segno <strong>del</strong>l’intelligenza <strong>del</strong><br />

sovrano e dei suoi successori, ma si iscrive anche in una mentalità ‘aperta’ e ricettiva di<br />

quanto di me<strong>gli</strong>o si faceva nell’Europa mediterranea <strong>del</strong> tempo e trova, o trovava (per le<br />

distruzioni subite col tempo) significative precedenze in Campania e in Pu<strong>gli</strong>a, oltre che,<br />

su altre sponde, nella Terrasanta.<br />

Con la loro presenza e il loro stato di conservazione quasi sempre eccellente, malgrado<br />

l’incisione posteriore di alcuni restauri e rifacimenti, mosaici e pitture <strong>del</strong>la Palatina sono<br />

un documento-chiave non solo in sé, per la forza intellettuale ed estetica <strong>del</strong>la<br />

committenza, ma anche per la comprensione <strong>del</strong>l’arte dei territori bizantini e islamici <strong>del</strong><br />

XII secolo<br />

Bibliografia essenziale<br />

F. Gabrieli, U. Scerrato, Gli Arabi in Italia, Milano 1979<br />

G.Cavallo, V. von Falkenhausen, R. Farioli Campanati, V. Pace, F. Pranvibi Rosati, I<br />

Bizantini in Italia, Milano 1982<br />

W. Tronzo, The Cultures of His Kingdom. Roger II and the Cappella Palatina in Palermo,<br />

Princeton/USA, 1997<br />

Storia di Palermo, diretta da R. L Duca, Palermo, vol.III : 2003.<br />

Prossima lezione: mercoledì 11 febbraio 2009<br />

Le residenze di Federico II – Valentino Pace


Mercoledì 11 febbraio 2009<br />

Le residenze di Federico II<br />

Valentino Pace<br />

Diversamente dal suo avo, Ruggero II, che scelse Palermo come capitale <strong>del</strong> suo regno e<br />

lì costruì e rese magnifico il suo palazzo, Federico II fu un sovrano che per volontà o<br />

necessità ebbe diverse sedi, nelle quali risiedette. Giustamente la più celebre è quella di<br />

Castel <strong>del</strong> Monte, molte sono andate totalmente distrutte, in Pu<strong>gli</strong>a Ordona e Castel<br />

Fiorentino, dove morì, in Basilicata Lagopesole, e ancora altrove. Castel <strong>del</strong> Monte segna<br />

comunque il vertice di quella che in termini protorinascimentali potremmo chiamare la<br />

sua “magnificenza signorile”: la sua architettura ci affascina per il suo prisma geometrico,<br />

per la nitidezza <strong>del</strong>la sua struttura, per i riferimenti colti che suggerisce anche con la sua<br />

decorazione plastica. Antico e Francia vi giocano il ruolo predominante, ma la<br />

reinterpretazione dei mo<strong>del</strong>li ne fa un capolavoro unico.<br />

Bibliografia essenziale<br />

M. S. Calò Mariani, L’Arte <strong>del</strong> Duecento in Pu<strong>gli</strong>a, Torino 1984<br />

Intellectual Life at the Court of Frederick Hohenstaufen, Atti <strong>del</strong> convegno (Washington 1990),<br />

a c. di W. Tronzo, Washington 1994<br />

Federico II. Immagine e potere, cat. <strong>del</strong>la mostra (Bari, Castello Svevo 1995), a c. di M.S. Calò<br />

Mariani e R. Cassano, Venezia 1995<br />

Federico II e l’Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, cat. <strong>del</strong>la mostra (Roma, Palazzo<br />

Venezia, 1995-1996), Roma 1995<br />

.<br />

Prossima lezione: mercoledì 18 febbraio 2009<br />

Il trono celeste. Il ciclo francescano nella basilica di Assisi – Chiara Frugoni


Mercoledì 18 febbraio 2009<br />

Il trono celeste. Il ciclo francescano nella basilica di Assisi<br />

Chiara Frugoni<br />

La relazione, dopo essersi soffermata sulla scena dei troni celesti e dunque<br />

sulla reggia paradisiaca, passerà in rassegna vari momenti <strong>del</strong> ciclo<br />

francescano di Assisi analizzando il rapporto che si viene ad istituire fra testi<br />

(biografie ufficiali e scritte a commento de<strong>gli</strong> affreschi) e immagine.<br />

L’attenzione sarà focalizzate sulle scene <strong>del</strong>la Basilica Superiore di Assisi che<br />

mostrano san Francesco in rapporto con altre “regge” celesti ma anche con<br />

quelle terrene (<strong>del</strong> sultano e <strong>del</strong> pontefice). Il desiderio è quello di precisare<br />

il significato complessivo <strong>del</strong> ciclo e quale aspetto <strong>del</strong> santo fondatore venga<br />

proposto dalla biografia figurata di Assisi: Si noterà che l’ordine non teme di<br />

ricorrere anche a pie menzogne. Si mostrerà infatti una scritta, leggibilissima,<br />

che mostra un pontefice mentre parla con la voce <strong>del</strong> suo successore!<br />

Al momento <strong>del</strong>la stesura de<strong>gli</strong> affreschi san Francesco doveva essere<br />

esaltato ma anche isolato perché molte <strong><strong>del</strong>le</strong> sue proposte non erano più in<br />

linea con un ordine diventato nel frattempo estremamente colto e<br />

clericalizzato, dove i laici non h<strong>anno</strong> più accesso. Il programma pittorico<br />

riesce nel difficile compito di promuovere la santità di Francesco e nello<br />

stesso tempo di suggerire che le proposte, ormai “inaccettabili”, <strong>del</strong> santo<br />

fondatore, rientrano perfettamente in un piano provvidenziale.<br />

.<br />

Prossima lezione: mercoledì 25 febbraio 2009<br />

Il Laterano – Agostino Paravicini Ba<strong>gli</strong>ani


Mercoledì 25 febbraio 2009<br />

Il Laterano<br />

Agostino Paravicini Ba<strong>gli</strong>ani<br />

Durante il <strong>primo</strong> millennio <strong>del</strong>la storia <strong>del</strong> papato (IV-XV sec.), il palazzo ufficiale <strong>del</strong> vescovo di Roma<br />

fu il Laterano. Come tutti i vescovi, i papi h<strong>anno</strong> risieduto per secoli accanto alla loro cattedrale, la<br />

basilica di S. Giovanni in Laterano. La basilica di S. Pietro, costruita in Vaticano sulla tomba<br />

<strong>del</strong>l’apostolo, non ebbe mai questa funzione. A Roma, i due principali poli <strong>del</strong>la Roma cristiana si<br />

trovavano ai margini <strong>del</strong>la città (il Laterano) o addirittura al di fuori (il Vaticano). Questi due poli,<br />

ambedue fondazioni imperiali, erano <strong>del</strong> resto geograficamente opposti l’uno all’altro. L’imperatore<br />

Costantino (307-337) ordinò di costruire al Laterano, ad est, ai margini <strong>del</strong>la città e presso le mura, una<br />

cattedrale per il vescovo di Roma forse già nell’inverno 312-313. L’imperatore aveva messo a<br />

disposizione <strong>del</strong> vescovo di Roma terreni di sua proprietà. Nel Medio Evo, una sola volta un papa tentò<br />

di trasferire la residenza ufficiale pontificia fuori dal Laterano. Giovanni VII (705-707) sembra infatti<br />

aver voluto abbandonare il Laterano a favore <strong>del</strong>la collina imperiale <strong>del</strong> Palatino, molto più centrale e<br />

salubre. Verso la metà <strong>del</strong> secolo, l’antico palazzo subì importanti trasformazioni. Zaccaria (741-752), il<br />

<strong>primo</strong> di una serie di papi costruttori, investì tutti i suoi beni nella ricostruzione <strong>del</strong> palazzo che allora<br />

era chiamato patriarchium. Avendolo trovato in uno stato di desolazione al momento <strong>del</strong>la sua elezione,<br />

il papa fece decorare diverse stanze <strong>del</strong>l’antico palazzo episcopale. Accanto alla nuova loggia davanti al<br />

palazzo, rivestito di marmo e di mosaici, costruì una grande sala da pranzo (triclinium) e una torre<br />

fortificata che potesse servire da abitazione. Una grande scala portava da questo portico al piano<br />

superiore <strong>del</strong>la residenza dove si trovava un secondo triclinium. Una nuova era si aprì per il Laterano<br />

intorno all’800. Leone III (795-816) fece costruire due nuovi triclinia, le più grandi sale che il Laterano<br />

avrebbe posseduto nel Medio Evo. All’entrata <strong>del</strong> <strong>primo</strong> fece porre colonne di porfido, la pietra<br />

imperiale per eccellenza. All’interno, le colonne erano bianche e le pareti di marmo. Nell’abside, dei<br />

mosaici illustravano la missione de<strong>gli</strong> apostoli. Dopo l’<strong>anno</strong> 800, il papa ordinò la costruzione di un<br />

secondo triclinium, tre volte più lungo <strong>del</strong> <strong>primo</strong> (68 m x 15,37 m). Situato al piano superiore <strong>del</strong><br />

palazzo, era perpendicolare all’ala nord <strong>del</strong>la basilica. Al centro fu posta una fontana di marmo. La<br />

conca era di porfido. Decorato con mosaici, questo triclinium, “di una grandezza ammirevole”, era<br />

destinato ai banchetti ufficiali. Il <strong>primo</strong> triclinium di Leone III aveva tre absidiole per lato. Questo ne<br />

ricevette cinque. In queste ‘conche’ erano piazzati i tavoli e i divani (accubita).


Mercoledì 4 marzo 2009<br />

Il Palazzo dei Papi ad Avignone<br />

Agostino Paravicini Ba<strong>gli</strong>ani<br />

Il palazzo dei papi di Avignone è senza dubbio una <strong><strong>del</strong>le</strong> residenze sovrane medievali più note al<br />

pubblico, anche grazie all’ormai classico festival <strong>del</strong> teatro. Il fascino <strong>del</strong> palazzo dei papi di Avignone è<br />

irresistibile anche perché è un insieme architettonico di enormi dimensioni, che f<strong>anno</strong> <strong>del</strong> palazzo dei<br />

papi di Avignone la più grande <strong><strong>del</strong>le</strong> costruzioni gotiche <strong>del</strong> Medio Evo attualmente esistenti. Il palazzo<br />

consiste di fatto di due grandi edifici, il palazzo vecchio di Benedetto XII (1335-1342) e il palazzo<br />

nuovo di Clemente VI (1342-1352), un papa durante il cui pontificato la vita di corte di Avignone<br />

raggiunse il suo apice, in termini anche culturali (presenza di Petrarca…). Il palazzo è celebre non<br />

soltanto per la sua monumentalità ma anche per la presenza dei due più grandi pittori <strong>del</strong>la Scuola di<br />

Siena, Simone Martini e Matteo Giovanetti. Per comprendere il contesto storico in cui il palazzo dei<br />

papi di Avignone è sorto ci si deve chiedere anzitutto perché i papi h<strong>anno</strong> deciso di stabilirsi su quella<br />

città <strong>del</strong> Rodano e di rimanervi per quasi tre quarti di secolo. Fu la più lunga residenza fuori di Roma<br />

<strong>del</strong> papato in tutta la sua storia. Un periodo tutto sommato molto lungo, al quale va aggiunto il periodo<br />

in cui il palazzo fu abitato dai papi <strong>del</strong>la seconda serie di Avignone, ossia da<strong>gli</strong> ‘antipapi’ <strong>del</strong>la cosiddetta<br />

obbedienza avignonese, che si opponevano ai papi eletti a Roma <strong>del</strong> 1378 in poi. Studiare il palazzo di<br />

Avignone significa però anche ricostruire la vita di corte – sfarzosa e ricca – che contrassegnò il<br />

soggiorno dei papi, dei cardinali e <strong>del</strong>la curia pontificia in quella città. Le fonti ci permettono di avere<br />

informazioni sulla gastronomia, l’uso <strong><strong>del</strong>le</strong> spezie, l’uso di antidoti contro i veleni, l’organizzazione di<br />

banchetti ufficiali e solenni e così via. L’avvento dei papi ad Avignone provocò grandi trasformazioni<br />

nella vita <strong>del</strong>la corte pontificia, che riguardano il modo di retribuzione dei membri <strong>del</strong>la corte papale, la<br />

costruzione di grandi palazzi cardinalizi (le cosiddette livree), ma anche il mondo <strong>del</strong>la cultura (i papi si<br />

dotarono ad Avignone di una stupenda biblioteca) e così via. Ma anche sul piano istituzionale e rituale,<br />

il soggiorno dei papi a Roma ebbe conseguenze importanti. I papi non ebbero la possibilità di portarsi<br />

da Roma ad Avignone i simboli di potere di cui disponevano (i seggi <strong>del</strong> Laterano, la cattedra di s.<br />

Pietro …) : dovettero dunque immaginare rituali in parte nuovi e dotarsi di spazi nuovi per la vita<br />

rituale e liturgica. Furono in questo aiutati grandi musicisti che fecero di Avignone uno dei centri<br />

musicali più importanti <strong>del</strong>l’Europa trecentesca. La stessa cappella di S. Giovanni fu edificata a ricordo<br />

<strong>del</strong>la basilica di S. Giovanni in Laterano. E <strong>gli</strong> stupendi affreschi <strong>del</strong>lo studioso di Clemente VI<br />

servivano a rendere visivo il fondamento pietrino <strong>del</strong>la funzione di Pietro (pescatore di uomini…).<br />

Insomma, l’Avignone dei papi dovette tentare di costruirsi una maestà romana, con nuovi strumenti<br />

simbolici.<br />

Prossima lezione: giovedi 5 marzo 2009<br />

Una reggia privata: il Castello <strong>del</strong>la Manta presso Saluzzo – Giovanni Romano


Giovedi 5 marzo 2009<br />

Una reggia privata: il Castello <strong>del</strong>la Manta presso Saluzzo<br />

Giovanni Romano<br />

Abstract a cura <strong>del</strong> FAI<br />

Sulle colline <strong>del</strong>la provincia di Cuneo, in vista <strong>del</strong> gruppo <strong>del</strong><br />

Monviso, si trova il Castello <strong>del</strong>la Manta, frutto di numerose<br />

aggregazioni che si sono aggiunte all’originario nucleo<br />

fortilizio <strong>del</strong> XII secolo. È all’inizio <strong>del</strong> Quattrocento che il<br />

Castello inizia ad assumere l’aspetto attuale e, grazie all’opera<br />

<strong>del</strong>la nobile fami<strong>gli</strong>a dei Saluzzo <strong>del</strong>la Manta, si trasforma<br />

gradualmente da castello medievale in palazzo signorile.<br />

All’interno si susseguono diversi ambienti prestigiosi, <strong>primo</strong><br />

fra tutti il Salone baronale le cui pareti sono interamente<br />

ricoperte da un ciclo di affreschi, rara testimonianza di pittura<br />

profana tardogotica <strong>del</strong> nord Italia. I dipinti, affrescati poco<br />

dopo il 1420 dall’anonimo “pittore <strong>del</strong>la Manta”, raffigurano una<br />

teoria di eroi ed eroine e la cosiddetta “Fontana <strong>del</strong>la<br />

Giovinezza”. Nella serie dei “Prodi e <strong><strong>del</strong>le</strong> Eroine” i personaggi,<br />

ripresi dalla tradizione iconografica classica, ebraica e<br />

cristiana e raffigurati con preziosi abiti quattrocenteschi, si<br />

riferiscono presumibilmente a protagonisti <strong>del</strong> casato dei Saluzzo;<br />

la Fontana <strong>del</strong>la Giovinezza invece rappresenta l’antico sogno<br />

<strong>del</strong>l’eterna gioventù secondo la tradizione dei romanzi francesi Elisabetta De Rege Provana<br />

medievali.<br />

Il monumento, donato nel 1983 al FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, dalla contessa Elisabetta<br />

Provana <strong>del</strong> Sabbione e dal marito conte Francesco De Rege Thesauro di Donato, era pervenuto ai<br />

conti Radicati di Marmorito dopo la metà <strong>del</strong>l’Ottocento, all’estinzione <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a dei conti Saluzzo<br />

<strong>del</strong>la Manta e di Verzuolo. Enrichetta Radicati di Marmorito aveva poi portato il Castello <strong>del</strong>la Manta in<br />

dote al nonno di Elisabetta, Pompeo Provana <strong>del</strong> Sabbione. La donazione è stata accettata dal FAI<br />

nello spirito che anima l’attività <strong>del</strong> Fondo, con il criterio di riconoscere “ai proprietari donatori e ai<br />

loro discendenti in linea diretta, senza limiti di tempo, il diritto di abitazione, ne<strong>gli</strong> alloggi…definiti di<br />

comune accordo” (come era già avvenuto per il Castello di Avio) al fine di condividere non solamente<br />

la tutela e la valorizzazione <strong>del</strong> monumento, ma anche quanto più proprio <strong>del</strong>la tradizione familiare.<br />

La fortuna critica <strong>del</strong> complesso monumentale <strong>del</strong>la Manta ha una gloriosa tradizione che si fonda sulle<br />

accattivanti descrizioni che troviamo nei manoscritti di Valerio Saluzzo <strong>del</strong>la Manta, risalenti a<strong>gli</strong> ultimi<br />

decenni <strong>del</strong> Cinquecento. Ma sarà solo dalla metà <strong>del</strong>l’Ottocento che il grandioso ciclo di affreschi di<br />

cultura profana, nella cosiddetta Sala Baronale, importantissimo per la conoscenza <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong><br />

gotico internazionale prodotta nelle corti europee, certamente il più importante nel panorama <strong>del</strong><br />

Piemonte, e uno dei più significativi a livello nazionale ed europeo, si vedrà propriamente inquadrato<br />

nel panorama storico-artistico <strong>del</strong> Quattrocento. Si dovr<strong>anno</strong> però attendere <strong>gli</strong> ultimi decenni <strong>del</strong> XX<br />

secolo perché la critica scopra anche il fondamentale rilievo <strong>del</strong>l’architettura cinquecentesca <strong>del</strong><br />

complesso e i cicli pittorici <strong>del</strong> Palazzo di Michelantonio Saluzzo <strong>del</strong>la Manta, inquadrati nella cultura<br />

rinascimentale <strong><strong>del</strong>le</strong> grottesche, con il loro grande ascendente classicista nella Roma dei papi.


Ricordo di Elisabetta De Rege Provana<br />

Se dovessi definire l’immagine che è rimasta nel mio cuore dei conti De Rege sarebbe quella di un<br />

gentiluomo e di una gentildonna discreti e distaccati, che guardavano un po’ timorosi l’insediamento <strong>del</strong><br />

FAI nel loro amato avito castello.<br />

In particolare la contessa Elisabetta amava ogni pietra <strong>del</strong> castello, compresa la piccola chiesa sotto le<br />

mura, dove si è sposata.<br />

Mi rammento il <strong>primo</strong> incontro con la contessa quando con cortesia mista ad un sottaciuto e non<br />

espresso timore, accolse me e l’architetto Bazzoni al Castello per parlare <strong>del</strong> FAI. Ci offrì una squisita<br />

colazione, cui sovrintendeva il conte De Rege, pure lui gentilissimo, ma ancora più guardingo “queste<br />

mura h<strong>anno</strong> assistito a così tanti eventi. Nevvero non distruggerete l’atmosfera di questa casa …?”<br />

Quanto comprendevo i padroni di casa, davanti a questi sconosciuti milanesi che guardavano,<br />

toccavano, calcolavano, giudicavano!<br />

I restauri iniziarono subito, seguiti purtroppo da un periodo di stallo a causa di una generale crisi<br />

economica.<br />

I De Rege tacevano, ma notavo nello sguardo <strong>del</strong> conte <strong>del</strong>usione, tristezza ed anche molti dubbi.<br />

Comunque anche que<strong>gli</strong> anni passarono e si tornò a lavorare alla grande.<br />

Ricordo il giorno <strong>del</strong>la riapertura <strong>del</strong>la chiesina: Elisabetta De Rege era commossa, e tutti erano tristi<br />

per l’assenza <strong>del</strong> conte “il quale”, mi bisbi<strong>gli</strong>ò la contessa, “aveva dubitato <strong>del</strong> FAI! Ma quanto felice<br />

sarebbe stato ora…!”<br />

E il ricordo <strong>del</strong> conte, vorrei dire anche la sua anima, vivono ancora tra queste mura, insieme alle forze<br />

e alle passioni <strong><strong>del</strong>le</strong> persone che le h<strong>anno</strong> abitate.<br />

E’ per questo che il visitatore <strong>del</strong>la Manta ne esce come colpito da una dolce <strong>del</strong>icata armoniosa<br />

atmosfera, assai diversa dal clamore che al giorno d’oggi ci attornia. Armonia di cui l’uomo odierno è<br />

così carente e di cui ha così tanto bisogno!<br />

E questo è l’augurio che, sono sicura, i conti De Rege porgono ai visitatori <strong>del</strong>l’amato Castello.<br />

AVVISO:<br />

Giulia Maria Mozzoni Crespi<br />

Presidente <strong>del</strong> FAI<br />

Su richiesta <strong>del</strong> relatore Massimo Mi<strong>gli</strong>o,<br />

la lezione di mercoledì 11 marzo dal titolo “I giardini <strong>del</strong> papa”<br />

viene spostata a mercoledì 1 aprile<br />

Prossima lezione: mercoledì 25 marzo 2009<br />

La corte nell’età moderna – Sergio Bertelli


Mercoledì 25 marzo 2009<br />

La corte nell’età moderna<br />

Sergio Bertelli<br />

Il 1527 e il 1630 sono due date spartiacque nella storia <strong><strong>del</strong>le</strong> corti italiane. Entrambe<br />

corrispondono a due eventi tragici: il sacco di Roma e il sacco di Mantova. Entrambe<br />

chiudono un’epoca. Il mondo italiano no sarà più quello.<br />

Anche a causa <strong>del</strong>la costante espansione <strong>del</strong>la Chiesa nell’Italia centrale, sul declinare <strong>del</strong><br />

Cinquecento erano scomparse importanti corti rinascimentali, prima fra tutte quella<br />

estense di Ferrara, con la devoluzione <strong>del</strong> 1598, Era seguita nel 1627 l’annessione <strong>del</strong><br />

ducato di Urbino. Come aveva scritto Lorenzo il Magnifico, al tempo <strong>del</strong>la crisi di<br />

Romagna, “ciò che pi<strong>gli</strong>a la Chiesa non fa compto di lassare”, Paventando la<br />

formazione di un nuovo stato accentrato, più grande “che non era la Signoria di<br />

Venezia”.<br />

Nuove corti nascono e si assiste ad un grane fervore edilizio: ampliamento di Palazzo<br />

Pitti a Firenze, sotto Ferdinando, che diviene adesso una vera e propria reggia;<br />

costruzione <strong>del</strong> Corridore farnesiano a Parma; ingrandimento <strong>del</strong> Palazzo di San<br />

Giovanni a Torino, con l’acquisto dalla Curia <strong>del</strong> palazzo arcivescovile; trasformazione<br />

<strong>del</strong>l’antica fortezza in reggia a Modena, divenuta adesso capitale <strong>del</strong>lo stato estense.<br />

I criteri costruttivi obbediscono al cerimoniale, con l’infilata <strong>del</strong>la sale, che indicano la<br />

progressione prossemica de<strong>gli</strong> ospiti verso la sala <strong>del</strong> trono. Un cerimoniale che oscilla<br />

tra quella ispano/borgognone e quello francese, a seconda dei matrimoni e <strong><strong>del</strong>le</strong> alleanze<br />

che i principi italiani stipulano con le potenze dominatrici.<br />

L’ampliamento <strong><strong>del</strong>le</strong> dimensione <strong>del</strong>la corte la trasforma in un immenso monastero, con<br />

rigide regole di etichetta, necessarie a mantenere l’ordine tra i tanti cortigiani, paggi e<br />

servitori che la popolano.<br />

Le sale vengono affrescate, con l’intento didascalico di introdurre il visitatore alle glorie<br />

<strong>del</strong>la casa regnante. Ne sarà mo<strong>del</strong>lo massimo la Galerie des glaces di Versailles.<br />

Prossima lezione: mercoledì 1 aprile 2009<br />

I giardini <strong>del</strong> papa – Massimo Mi<strong>gli</strong>o


Mercoledì 1 aprile 2009<br />

I giardini <strong>del</strong> papa<br />

Massimo Mi<strong>gli</strong>o<br />

Il giardino medievale è segnato dal ricordo <strong>del</strong>la Bibbia, <strong>del</strong> Genesi in particolare:<br />

«Allora il Signore Iddio con la polvere <strong>del</strong> suolo mo<strong>del</strong>lò l’uomo, <strong>gli</strong> soffiò nelle narici un alito di vita e<br />

l’uomo divenne essere vivente. Poi il Signore Iddio piantò un giardino in Eden, ad oriente, e vi collocò<br />

l’uomo che aveva mo<strong>del</strong>lato. Il Signore Iddio fece spuntare dal suolo ogni sorta di alberi piacevoli<br />

all’aspetto e buoni a mangiare e l’albero <strong>del</strong>la vita in mezzo al giardino e l’albero <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong><br />

bene e <strong>del</strong> male. Dall’Eden usciva un fiume che irrigava il giardino, e da lì si divideva in quattro rami»<br />

Testimonianze letterarie (Venanzio Fortunato, Beda, Valafrido Strabone) indicano la forte tensione<br />

religiosa <strong>del</strong> giardino (i termini orto, pomerio, viridario, verziere sono usati nelle fonti senza distinzione<br />

di significati).<br />

Poche sono le attestazioni fino al XIII secolo. Aumentano con il Duecento, esplodono con il Trecento<br />

ed il Quattrocento.<br />

Come nel mondo laico, anche i giardini dei pontefici cominciano ad entrare nella simbologia <strong>del</strong> potere<br />

pontificio con il secondo Duecento, senza rinunciare mai <strong>del</strong> tutto alla forte valenza religiosa.<br />

La residenza ad Avignone accentua la laicizzazione <strong>del</strong> giardino pontificio, che continuerà in qualche<br />

modo con il ritorno dei pontefici a Roma e troverà nel giardino proposto da Niccolò V a metà <strong>del</strong><br />

Quattrocento il suo più accentuato significato religioso, ma insieme tutta la sua funzionalità come luogo<br />

privilegiato de<strong>gli</strong> apparati pontifici:<br />

«un grande e splendido giardino, ricco di ogni genere di erbe e di frutti e irrigato d’acqua perenne, che il<br />

pontefice aveva portato fin lì con grandi spese e ancor maggiore abilità tecnica dalla cima <strong>del</strong> monte…<br />

Di lato si estendeva un grande cortile irrigato d’acqua perenne… dalla parte superiore, verso occidente,<br />

si vedeva un altro giardino…».<br />

Bibliografia essenziale<br />

Coffin D.R., Gardens and Gardening in Papal Rome, Princeton 1991.<br />

Franco Cardini-Massimo Mi<strong>gli</strong>o, Nostalgia <strong>del</strong> paradiso. Il giardino medievale, Roma-Bari 2002.<br />

Alessio Monciatti, Il Palazzo vaticano nel medioevo, Firenze 2005<br />

Pierre-Yves Le Pogam, De la «Cité de Dieu» au «Palais du Pape», Rome 2005<br />

Prossima lezione: giovedì 2 aprile 2009<br />

La corte di Alfonso d’Aragona a Napoli – Francesco Ca<strong>gli</strong>oti


Giovedì 2 aprile 2009<br />

La corte di Alfonso d’Aragona a Napoli<br />

Francesco Ca<strong>gli</strong>oti<br />

Il Castel Nuovo di Napoli, noto comunemente ma impropriamente come “Maschio<br />

Angioino”, è stato l’epicentro <strong>del</strong>la vita di corte <strong>del</strong> Regno meridionale d’Italia al tempo<br />

di re Alfonso d’Aragona detto il Magnanimo (1443-1458). Pur spiccando tuttora nel<br />

panorama urbano di Napoli per l’imponenza e la magnificenza <strong>del</strong>la sua mole turrita, il<br />

monumento odierno dà solo una pallidissima idea di quel che fu nei decenni centrali <strong>del</strong><br />

Quattrocento, quando era unanimemente considerato la reggia più maestosa e sfarzosa<br />

che mai si fosse vista nella nostra Penisola dopo la caduta <strong>del</strong>l’Impero romano. Il tragico<br />

destino <strong>del</strong>la dinastia aragonese, le ripetute invasioni e occupazioni straniere <strong>del</strong> Regno, i<br />

cambi di funzione cui il sito è stato più volte sottoposto h<strong>anno</strong> spo<strong>gli</strong>ato il complesso<br />

alfonsino non solo <strong>del</strong>la quasi totalità dei suoi favolosi arredi interni, ma anche <strong><strong>del</strong>le</strong> sue<br />

irrinunciabili “dipendenze” esterne: la citta<strong>del</strong>la militare tutt’intorno al castello<br />

(strettamente collegata al sistema portuale antistante) e <strong>gli</strong> enormi giardini, estesi nell’area<br />

<strong>del</strong>l’odierno Palazzo Reale e stracarichi di mirabilia naturali e artificiali. Ad aggravare tali<br />

perdite, nel corso <strong>del</strong> Novecento è andata tragicamente a fuoco gran parte <strong>del</strong>la<br />

documentazione archivistica sul conto dei lavori commissionati dal sovrano per costruire<br />

e ornare la propria residenza.<br />

A voler rievocare almeno in parte lo stato originario <strong>del</strong>la reggia alfonsina, è necessario<br />

un lavoro paziente di intarsio di tutti i frammenti artistici e <strong><strong>del</strong>le</strong> fonti testuali che ci sono<br />

pervenute in forma casuale e dilaniata. Dalla loro ricomposizione emerge la varietà<br />

sorprendente e nello stesso tempo coerente <strong><strong>del</strong>le</strong> soluzioni architettoniche, figurative e<br />

decorative adottate nel castello: una varietà che dava conto con grande e diretta efficacia<br />

<strong>del</strong>l’ampiezza <strong>del</strong>la cultura <strong>del</strong> monarca, chiamato per estrazione dinastica e per destino<br />

politico ad abbracciare un orizzonte esteso a tutto il Mediterraneo occidentale e centrale.<br />

Que<strong>gli</strong> stessi monumenti e documenti ci aiutano a intuire la forza e la vitalità <strong>del</strong> clima<br />

umanistico che si respirava nelle stanze di Alfonso, lettore e bibliofilo appassionato,<br />

cultore accanito <strong>del</strong>l’antico, protettore generoso di alcuni tra <strong>gli</strong> intellettuali e <strong>gli</strong> artisti<br />

più innovativi <strong>del</strong> suo tempo.<br />

Bibliografia<br />

Riccardo Filangieri, Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli, Ed.<br />

Politecnica, 1934; seconda edizione, Napoli, L’Arte Tipografica, 1964.<br />

Prossima lezione: mercoledì 8 aprile 2009<br />

La corte di Urbino al tempo di Federico da Montefeltro – Alessandro Angelini


Mercoledì 29 aprile 2009<br />

La corte di Lorenzo il Magnifico, tra Firenze e il contado<br />

Jonathan Nelson<br />

Lorenzo de’ Medici (1449 - 1492) , detto “il Magnifico” già quando era in vita, occupa<br />

un posto a sé stante, all’interno di questo corso di storia <strong>del</strong>l’arte. Tale peculiarità rende<br />

l’analisi <strong>del</strong> suo palazzo fiorentino e <strong>del</strong>la Villa di Poggio a Caiano assai più interessante.<br />

In <strong>primo</strong> luogo, il Magnifico non era nobile né era ufficialmente a capo <strong>del</strong>lo stato<br />

fiorentino.<br />

In secondo luogo, ben diversamente dal nonno Cosimo “il Vecchio”, che aveva fatto<br />

costruire Palazzo Medici, Lorenzo non apportò modifiche architettoniche alla propria<br />

residenza fiorentina. E<strong>gli</strong>, inoltre non commissionò sculture di grandi dimensioni per<br />

quello spazio, ma solo opere di dimensioni contenute (tra le quali due rilievi di<br />

Michelangelo) e vari dipinti.<br />

In terzo luogo – e a dispetto di questa mancanza di mecenatismo diretto – Lorenzo era<br />

noto tra i suoi contemporanei per la sua competenza in campo artistico e oggi il suo<br />

nome è legato ad alcune tra le opere d’arte più famose e apprezzate dalla storia <strong>del</strong><br />

mondo occidentale.<br />

Nel tentativo di presentare un nuovo approccio a Lorenzo e la sua reggia (approccio che<br />

può essere applicato anche alle residence di altri leader), lo studio che vado a presentare<br />

utilizza un mo<strong>del</strong>lo concettuale mutuato dall’Economia <strong>del</strong>l’Informazione. La maggior<br />

parte de<strong>gli</strong> studi di Storia <strong>del</strong>l’Economia è incentrata su temi quali prezzi, salari e mercati;<br />

l’Economia <strong>del</strong>l’Informazione, invece, analizza come azioni e oggetti specifici<br />

comunichino un messaggio al pubblico designato. Per esempio, se una determinata fascia<br />

di pubblico capisce la difficoltà o il “costo” legati al reperimento e al possesso di un<br />

oggetto, essa è in grado di apprezzare me<strong>gli</strong>o anche il valore <strong>del</strong>l’oggetto stesso; esporre<br />

quest’opera costituirà, quindi, un beneficio, un ritorno per chi la possiede. Questo tipo di<br />

analisi <strong>del</strong> rapporto costo-beneficio – noto come “signaling” o “gioco dei segnali” – fa<br />

parte <strong>del</strong>la “game theory” o “teoria dei giochi”.<br />

In un libro pubblicato l’<strong>anno</strong> scorso, THE PATRON’S PAYOFF (“Il ritorno economico <strong>del</strong><br />

mecenate”) che ho scritto a due mani con un economista, ho usato il “gioco dei segnali”<br />

per analizzare i benefici economici e sociali che le opere d’arte apportavano sia ai<br />

committenti sia a<strong>gli</strong> artisti. Nel libro vengono analizzati, inoltre, i diversi tipi di costi,<br />

sempre economici e sociali.


Questo approccio può aiutarci a capire quali messaggi il palazzo di Lorenzo, la sua villa e<br />

le opere che entrambi i luoghi ospitavano potessero comunicare ai visitatori <strong>del</strong>l’epoca.<br />

La “teoria dei giochi” offre uno strumento per capire il motivo che aveva indotto<br />

Lorenzo a operare determinate scelte, soprattutto alla luce <strong>del</strong> suo status di persona non<br />

nobile e di capo non ufficiale. Tra <strong>gli</strong> altri argomenti, vedremo come mai e<strong>gli</strong> costruì una<br />

villa all’antica, costosa e decisamente originale nel contado, mentre evitò di investire nel<br />

suo palazzo cittadino. Vedremo inoltre quale messaggio e<strong>gli</strong> sperò di trasmettere,<br />

commissionando a Michelangelo e Verrocchio varie sculture, a Botticelli e Filippino<br />

Lippi diversi dipinti e a Giuliano da Sangallo l’architettura.<br />

Bibliografia<br />

• Cristina Acidini Luchinat, Il mecenatismo familiare, in ‘Per bellezza, per studio, per piacere’<br />

Lorenzo il Magnifico e <strong>gli</strong> spazi <strong>del</strong>l’arte, a cura di Franco Borsi, Firenze, Cassa di<br />

Risparmio di Firenze, 1991, pp. 101-124<br />

• Dale Kent, Il committente e le arti. Cosimo de' Medici e il Rinascimento fiorentino, Milano,<br />

Mondadori Electa, 2005<br />

• F. W Kent, Lorenzo De' Medici & The Art Of Magnificence, Baltimore, Johns Hopkins<br />

University Press, 2004<br />

• Jonathan Katz Nelson, Richard J. Zeckhauser, The Patron's Payoff: Conspicuous<br />

Commissions in Italian Renaissance Art, Princeton, Princeton University Press 2008<br />

Prossima lezione: mercoledì 6 maggio 2009<br />

Il Castello di Milano: la residenza de<strong>gli</strong> Sforza – Marco Albertario


Mercoledì 6 maggio 2009<br />

Il Castello di Milano: la residenza de<strong>gli</strong> Sforza<br />

Marco Albertario<br />

Il castello di porta Giovia, antica fortezza di fondazione viscontea, sorta a cavaliere <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

mura di Milano e residenza abituale <strong>del</strong>l’ultimo dei Visconti, Filippo Maria, fu in parte<br />

demolito durante il breve governo <strong>del</strong>l’effimera Repubblica Ambrosiana (1447-1450)<br />

perchè vista come simbolo <strong>del</strong>la tirannide.<br />

Francesco Sforza, insediatosi a Milano quale duca per acclamazione popolare insieme<br />

alla consorte Bianca Maria, ultima erede <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a Visconti, si impegnò a non<br />

ricostruirlo. Ma tra i suoi primi interventi edilizi fin dal 1450 vi fu proprio l’avvio <strong>del</strong><br />

cantiere <strong>del</strong> Castello, proposto ai cittadini non come fortezza, ma come “vanto e<br />

ornamento” <strong>del</strong>la città. Nella ricostruzione <strong>del</strong> complesso furono adottate forme di<br />

particolare cura: i due torrioni rotondi a bugnato, innovativi nel panorama architettonico<br />

lombardo, e la svelta torre centrale, il cui progetto è riferito a Filarete che ne curò la ricca<br />

decorazione in terracotta ispirata all’antico, si imposero immediatamente come<br />

innovativi nel panorama urbano.<br />

Gli ambasciatori <strong><strong>del</strong>le</strong> potenze straniere in visita erano condotti ad ammirare il cantiere<br />

<strong>del</strong>la Cattedrale, quindi il Castello, l’Ospedale Maggiore e il palazzo di Pigello Portinari<br />

(sede <strong>del</strong> Banco Mediceo), tre architetture filaretiane assunte quale emblema<br />

<strong>del</strong>l’immagine rinnovata <strong>del</strong>la nuova signoria.<br />

Francesco Sforza aveva scelto di abitare l’antica residenza viscontea, la Corte ducale<br />

accanto al Duomo (l’attuale Palazzo Reale). Fu suo fi<strong>gli</strong>o Galeazzo Maria (in carica dal<br />

1466 al 1476) a fare <strong>del</strong> castello la propria residenza e a trasferirvi la corte. Per questo<br />

motivo, concentrò <strong>gli</strong> interventi nello spazio noto come “Corte ducale”: intorno<br />

all’elegante portico <strong>del</strong>l’Elefante progettato dall’ingegnere fiorentino Benedetto Ferrini si<br />

articolavano le sale e le camere che ospitavano <strong>gli</strong> appartamenti ducali e le sale <strong>del</strong><br />

consi<strong>gli</strong>o e <strong>del</strong>la cancelleria.<br />

La decorazione <strong><strong>del</strong>le</strong> Camera <strong><strong>del</strong>le</strong> Colombine, <strong>del</strong>la Camera dei Ducali, <strong>del</strong>la Cappella<br />

Ducale mostrano ancora tracce evidenti de<strong>gli</strong> interventi voluti dal quinto duca e<br />

restituiscono il clima <strong>del</strong>la corte sforzesca, così ben connotato dalla celebre descrizione<br />

che ne ha dato Roberto Longhi nel 1958 e che conviene riprendere come una <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

possibili chiavi di lettura per percorrere le sale <strong>del</strong> castello.<br />

Non si dimentichi però che al singolare e ossessivo sfoggio araldico era affidato un<br />

sottile messaggio politico, ben evidente nei progetti per cicli di affreschi stesi nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la cancelleria ducale tra il 1471 ed il 1474. In mancanza <strong>del</strong> riconoscimento imperiale<br />

<strong>del</strong> titolo ducale, lo Sforza si proponeva come erede diretto dei Visconti, antichi signori<br />

di Milano dei quali riprendeva i colori e le imprese, e nel contempo celebrava le virtù <strong>del</strong><br />

padre Francesco e la potenza militare <strong>del</strong>lo stato sforzesco.


Intanto, la decorazione <strong>del</strong>la Cappella ducale nella quale intervengono insieme ad altri<br />

pittori Bonifacio Bembo e Stefano de Fe<strong>del</strong>i e l’attività <strong>del</strong> ritrattista di corte, Zanetto<br />

Bugatto, testimonia <strong>gli</strong> sforzi di aggiornamento <strong>del</strong>la pittura lombarda.<br />

A<strong>gli</strong> occhi dei contemporanei, la corte sforzesca si imponeva soprattutto per la ricchezza<br />

e la magnificenza de<strong>gli</strong> apparati, sottolineata in molteplici occasioni ufficiali che si<br />

concludevano spesso con la visita alla Sala <strong>del</strong> tesoro, dove facevano bella mostra i<br />

meda<strong>gli</strong>oni in oro con l’effigie <strong>del</strong> duca e <strong>del</strong>la duchessa <strong>del</strong> valore di diecimila ducati<br />

l’uno, i sessantaquattro santi in argento e soprattutto i mucchi di monete, “così alti –<br />

raccontavano <strong>gli</strong> ambasciatori – che un capriolo li avrebbe saltati a fatica”.<br />

Allo splendore <strong>del</strong>la residenza ducale si accompagnava quello <strong>del</strong> giardino che si<br />

sviluppava alle spalle <strong>del</strong> castello: una superficie di oltre 300 ettari, all’interno <strong>del</strong> quale il<br />

duca poteva ritirarsi con la propria fami<strong>gli</strong>a in una residenza appartata, Cassino, che<br />

sorgeva su di un isolotto artificiale circondato da un canale e da un labirinto di siepi.<br />

Con l’insediamento di Ludovico il Moro (al potere dal 1480, ma formalmente investito<br />

<strong>del</strong> titolo ducale solo nel 1495), si apre per il Castello l’ultima splendida stagione.<br />

Bramante e Leonardo sono chiamati a intervenire nella progettazione <strong>del</strong> rinnovamento<br />

<strong>del</strong>l’edificio: accanto alla cosiddetta “Ponticella” bramantesca si allineano i camerini di<br />

Ludovico, per i quali Leonardo progetta una raffinata decorazione a can<strong>del</strong>abre con<br />

figure di filosofi e storie romane – destinata a rimanere incompiuta – per poi affidare la<br />

celebrazione <strong>del</strong>la dinastia alla celebre Sala <strong><strong>del</strong>le</strong> Asse.<br />

La vicenda <strong>del</strong> Monumento Sforza, la colossale statua equestre in bronzo destinata a<br />

celebrare Francesco, fondatore <strong>del</strong>la dinastia, diventa segno emblematico <strong>del</strong>la parabola<br />

<strong>del</strong>la dinastia sforzesca.<br />

Il colossale mo<strong>del</strong>lo in terracotta approntato da Leonardo fin dal 1493 e celebrato dai<br />

poeti di corte, ma già l’<strong>anno</strong> successivo il bronzo destinato alla fusione <strong>del</strong>la scultura fu<br />

ceduto ad Ercole d’Este per la realizzazione di arti<strong>gli</strong>erie. Il mo<strong>del</strong>lo fu gravemente<br />

danneggiato dalle truppe francesi che, nel 1499, avevano invaso la città e occupato il<br />

Castello.<br />

Leonardo lasciò Milano nel dicembre 1499, commentando la fine <strong>del</strong>la fortuna <strong>del</strong> Moro:<br />

"Il Duca perso lo Stato e la roba e libertà, e nessuna sua opera si finì per lui".<br />

Mercoledì 13 maggio 2009<br />

Marco Magnifico, Direttore Culturale <strong>del</strong> FAI :<br />

presentazione <strong>del</strong> secondo <strong>anno</strong> di corso<br />

Lezione, come da programma:<br />

La corte dei Gonzaga a Mantova al tempo di Isabella d’Este<br />

Giovanni Agosti


Mercoledì 20 maggio 2009<br />

Una reggia sull’acqua: il Palazzo Borromeo sull’Isola Bella<br />

Marco Carminati<br />

Per certi poligrafi di <strong>primo</strong> Seicento, il paradiso in terra si trovava non lontano da<br />

Milano, a circa novanta chilometri a nord ovest <strong>del</strong>la città. Non in un posto qualunque,<br />

ma in mezzo al Lago Maggiore, e più precisamente su tre isole di proprietà <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a<br />

Borromeo. Paolo Morigia, autore <strong>del</strong>l’“Historia <strong>del</strong>la nobiltà et <strong><strong>del</strong>le</strong> degne qualità <strong>del</strong><br />

Lago Maggiore” pubblicata nel 1603 racconta le meravi<strong>gli</strong>e di questo luogo: clima senza<br />

sbalzi di temperatura, aria sanissima, frutti d’ogni genere (arance, cedri, limoni e persino<br />

«i pomi d'Adamo»), e ovunque l’effluvio <strong>del</strong>l’«odore confortativo dei fiori».<br />

Su una di queste isole, l’Isola Isabella (in onore di Isabella d’Adda), Carlo III Borromeo<br />

(1596-1652) decise attorno al 1630 di trasformare uno sco<strong>gli</strong>o di case di pescatori in un<br />

fantastico giardino all’italiana chiamando Angelo Crivelli a disegnare e costruire le prime<br />

terrazze in pietra. Attorno al 1650, suo fi<strong>gli</strong>o Vitaliano VI ordinò la fabbrica <strong>del</strong> palazzo.<br />

Richini fornì idee e pareti. Ma sull’isola vennero convocati <strong>gli</strong> architetti Francesco<br />

Castelli e Andrea Biffi per <strong>gli</strong> edifici, Carlo Simonetta per i giardini, Filippo Cagnola per<br />

la Grotte. In quarant’anni di lavoro il palazzo venne eretto e i giardini tracciati. L’isole<br />

doveva dare l’impressione di un immenso galeone fermo nel l’acqua con la prua verso il<br />

Sempione e la poppa verso Angera. I lavori ripresero a fine Settecento, quando Giberto<br />

V fece ammodernare in stile neoclassico <strong>gli</strong> interni <strong>del</strong> palazzo (come la Sala da Ballo) e<br />

fece costruire la cappella palatina.<br />

Solo nel 1950, i Borromeo fecero completare il palazzo chiudendo la volta <strong>del</strong> Salone.<br />

Quasi tutti <strong>gli</strong> arredi <strong>del</strong> palazzo risalgono all’età barocca, e vennero realizzati<br />

appositamente per l’Isola Bella. Di grande importanza sono le anche i dipinti e <strong>gli</strong> arazzi<br />

che si conservano nelle sale e nelle gallerie <strong>del</strong> palazzo.<br />

La cura, la passione e le sostanze che la fami<strong>gli</strong>a Borromeo ha profuso in questi decenni<br />

per i restauri dei palazzi, per la manutenzione dei giardini e la promozione <strong><strong>del</strong>le</strong><br />

col<strong>lezioni</strong> d'arte, non conoscono paragoni nell'attuale panorama <strong>del</strong>l'aristocrazia di<br />

sangue e d'impresa italiana. Nel solo 2008 sono state messe sul piatto due iniziative di<br />

eccezionale livello. La prima è stata la creazione un nuovo itinerario sulla «Storia dei<br />

giardini», coinvolgendo tutti e tre i giardini Borromeo. Il tour parte da quello medievale<br />

che ripristinato accanto alla Rocca di Angera, seguendo scrupolosamente antichi codici<br />

miniati e riadattando piante autoctone ed essenze medicamentose. Si passa poi al<br />

giardino barocco <strong>del</strong>l'Isola Bella, uno dei più celebri e me<strong>gli</strong>o conservati <strong>del</strong> Vecchio<br />

Continente popolato di statue, obelischi, ninfei, fiori, piante e pavoni. E poi, ci sono i<br />

giardini romantici <strong>del</strong>l'Isola Madre, verdeggianti di banani e palmizi, con camelie, <strong>gli</strong>cini e<br />

azalee che fioriscono impetuose e con un sottobosco gremito d'uccelli rari che vivono in<br />

libertà.


Il 28 giugno 2008 la fami<strong>gli</strong>a Borromeo ha aperto al pubblico nuove, spettacolari sale <strong>del</strong><br />

piano nobile <strong>del</strong> Palazzo sull'Isola Bella, si al qual momento escluse dal percorso di<br />

visita. Con questo ampliamento quasi tutto il piano nobile di questa piccola Versailles<br />

galleggiante è adesso visitabile. L'ala <strong>del</strong> Palazzo di nuova apertura è quella rivolta verso<br />

la sponda di Stresa. Venne progettata dall'architetto Andrea Biffi e sorse a partire dal<br />

1677. L'attuale ripristino è andato a recuperare il fastoso e originario aspetto barocco di<br />

saloni e camerini, arredati con gran profusione di mobili intarsiati, fregi lignei, stucchi ma<br />

soprattutto dipinti rinascimentali e barocchi, racchiusi in spettacolari cornici dorate.<br />

La Galleria dei quadri o Galleria <strong>del</strong>l'alcova rappresenta l'ambiente più impressionante di<br />

questo nuovo ampliamento. Già dalla fine <strong>del</strong> Seicento la fami<strong>gli</strong>a Borromeo volle farne<br />

il cuore pulsante <strong><strong>del</strong>le</strong> proprie col<strong>lezioni</strong> d'arte. La Galleria rimanda immediatamente al<br />

fasto <strong><strong>del</strong>le</strong> gallerie nobiliari romane (come quella di Palazzo Colonna) ed è l'unico<br />

esempio di quadreria barocca sopravvissuta intatta in Lombardia. Ci appare impreziosita<br />

da un cornicione in stucco decorato con mascheroni e trofei alternati, mentre alle pareti<br />

acco<strong>gli</strong>e oltre 130 dipinti fastosamente incorniciati e disposti in modo da occupare ogni<br />

minimo spazio <strong>del</strong>la superficie muraria. Il nome di «Galleria <strong>del</strong>l'alcova» deriva dal fatto<br />

che, su uno dei lati brevi, si apre effettivamente un'alcova, separata dalla Galleria da un<br />

monumentale arco barocco. Sollevando lo sguardo si noterà che la volta <strong>del</strong>l'alcova è<br />

decorata da<strong>gli</strong> emblemi araldici <strong>del</strong>la fami<strong>gli</strong>a, i tre anelli intrecciati, il cammello, il freno<br />

<strong>del</strong> cavallo e l'unicorno. Alla fine <strong>del</strong>l'Ottocento, la «Galleria dei quadri o <strong>del</strong>l'alcova»<br />

cambiò nome, venne chiamata «Galleria <strong>del</strong> generale Berthier», in ricordo <strong>del</strong> soggiorno<br />

sull'Isola, al seguito di Napoleone e <strong>del</strong>la mo<strong>gli</strong>e Joséphine, <strong>del</strong> generale francese Louis-<br />

Alexandre Berthier (1753-1815), il quale dormì proprio nell'alcova per tutto il mese<br />

d'agosto <strong>del</strong> 1797. Il recupero <strong>del</strong>la Galleria è stato reso filologicamente possibile grazie<br />

all'esistenza di un acquarello di Luigi Ashton (1824-1884) che documenta l'aspetto<br />

<strong>del</strong>l'ambiente a metà Ottocento. A stupire il visitatore è soprattutto l'insieme <strong>del</strong>la<br />

"tappezzeria" dei quadri. Ma chi volesse osservarli uno a uno s'accorgerebbe che molti<br />

nomi altisonanti quali Raffaello, Correggio, Tiziano e Guido Reni corrispondono non a<br />

originali ma a copie antiche. Mentre autentici tesori e rarità si prefigurano le tavole di<br />

Bergognone, i ritratti di Giovan Antonio Boltraffio, le seducenti eroine di Giampietrino,<br />

le tele di Paris Bordon e Camillo Procaccini, e quelle dei cavalieri <strong>del</strong> Seicento lombardo<br />

Giulio Cesare Procaccini, Daniele Crespi, Giovanni Battista Discepoli, Carlo Francesco<br />

Nuvolone e Carlo Cornara. Oltre alla «Galleria Berthier», il percorso continua nei<br />

camerini attigui con altri pregiati dipinti – come le bellissime vedute romane <strong>del</strong> Panini –<br />

e culmina con un altro salone fresco di restauro: la Sala <strong>del</strong> Trono. L'ambiente ha lasciato<br />

a bocca aperta Stendhal, Napoleone, Hemingway e Madonna. I Borromeo lo h<strong>anno</strong><br />

utilizzato ufficialmente l'ultima volta per ricevere Carlo d'Inghilterra e Lady Diana.<br />

Ultima lezione: mercoledì 3 giugno 2009<br />

(fuori programma, ingresso libero)<br />

Villa Necchi Campi<strong>gli</strong>o: una piccola reggia borghese nel centro di Milano<br />

Lucia Borromeo<br />

con un intervento di Claudia Gian Ferrari

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!