30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

<strong>di</strong> reperire <strong>manoscritti</strong> nell’isola, dell’apporto del nobile mess<strong>in</strong>ese Francesco<br />

Antonio Napoli († 16 aprile 1589), al quale peraltro si deve la compilazione,<br />

nel 1563, dell’<strong>in</strong>dex dei <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> del S. Salvatore <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a 18 . Una<br />

fitta corrispondenza, dalla quale traspare grande familiarità e confidenza 19 , dà<br />

significativi ragguagli.<br />

«Hora che se potra andare per il Regno spero far una uscita per far cerca<br />

<strong>di</strong> qualche libro antico», scrive Francesco Antonio Napoli al car<strong>di</strong>nale calabrese<br />

il 29 ottobre del 1577 20 . In effetti, già nel febbraio dell’anno seguente,<br />

egli comunica: «Questi giorni passati ricercando alcunj libri, dentro un monasterio<br />

antiquissimo <strong>di</strong> questa città, vi ritrovai alcuni libri Greci <strong>di</strong> scrittura<br />

almeno <strong>di</strong> anni 600 et fra gli altri vi ritrovai li Commentarij <strong>in</strong>tegri sopra tutti<br />

gli Evangelij col titolo <strong>di</strong> S. Athanasio... spero <strong>di</strong> farne copia», e dopo aver<br />

chiesto al car<strong>di</strong>nale se effettivamente Atanasio <strong>di</strong> Alessandria avesse scritto<br />

«ad tuendam Catholicorum dogmatum veritatem» appare esplicito dal breve <strong>di</strong> Pio IV del 26<br />

maggio 1563, e confermata dal breve, <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzato nello stesso giorno e nello stesso anno al vicerè<br />

<strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> (1557-1564) Giovanni Cerda, duca <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>naceli, ove la missione è giustificata<br />

con la motivazione «ut reperiantur (...) libri antiqui qui sacro Trident<strong>in</strong>o Concilio non pauco futuri<br />

s<strong>in</strong>t usui ad haereses confutandas et Catholicae Religionis veritatem defendendam»: MER-<br />

CATI, Per la storia cit., pp. 33-34. Non è casuale che, allo scopo <strong>di</strong> contrastare il protestantesimo,<br />

<strong>in</strong> quegli anni lo stesso pontefice aveva istituito una tipografia, affidata a Paolo Manuzio. Sul<br />

ruolo del Sirleto, car<strong>di</strong>nale-bibliotecario (1572-1585) e protettore dell’Ordo S. Basilii dal 1571,<br />

nell’attività <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> conservati nelle abbazie «basiliane» <strong>di</strong> Calabria (e<br />

<strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>), cf. anche S. LUCÀ, Il Casan. 931 e il copista criptense Michele M<strong>in</strong>ichelli (sec. XVI).<br />

Libri, testi ed eru<strong>di</strong>ti nella Roma <strong>di</strong> Gregorio XIII, <strong>in</strong> Rivista <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> bizant<strong>in</strong>i e neoellenici, n.s.<br />

41 (2004), pp. 181-259: 208-213, 234-249. D’altro canto, il protopapa <strong>di</strong> Mess<strong>in</strong>a, Francesco Accida,<br />

il 6 giugno 1585 si preparava a rendere visita al Sirleto «con alcuni peci de li libri <strong>greci</strong><br />

scritti a mano antichi»:Vat. lat. 6195 I , f. 831rv. Su i co<strong>di</strong>ci del protonotario e protopapa confluiti<br />

<strong>in</strong> Vaticana cf. S. LILLA, I <strong>manoscritti</strong> Vaticani <strong>greci</strong>. L<strong>in</strong>eamenti <strong>di</strong> una storia del fondo, Città<br />

del Vaticano 2004 (Stu<strong>di</strong> e testi, 415), pp. 17 e n. 128, 37 e nn. 30-32; S. LUCÀ, Membra <strong>di</strong>siecta<br />

del Vat. gr. 2110, <strong>in</strong> Bollett<strong>in</strong>o della Ba<strong>di</strong>a greca <strong>di</strong> Grottaferrata, n.s. 43 (1989), pp. 5-52: 39-<br />

40 n. 166.<br />

18 MERCATI, Per la storia cit., pp. 32-60, 149-166, 228-247,<br />

19 In una lettera del 29 ottobre 1577 (Vat. lat. 6185, f. 240r), ad es., raccomanda al car<strong>di</strong>nale<br />

don Giuseppe Vitali; <strong>in</strong> un’altra del 28 settembre 1578 (Vat. lat. 6185, f. 292rv), dopo aver<br />

ricordato <strong>di</strong> essere giunto a Palermo il primo giugno <strong>di</strong> quell’anno, dà notizie della famiglia: della<br />

moglie Lucrezia e delle figliole che stanno bene, essendo ospiti del monastero <strong>di</strong> Santa Maria<br />

della Ba<strong>di</strong>a Nova, ove tuttavia, <strong>in</strong> base al deliberato del Concilio trident<strong>in</strong>o, non possono rimanere<br />

più <strong>di</strong> un anno, altrimenti devono prendere l’abito monastico. E ancora il 9 giugno 1582<br />

(Vat. lat. 6194 II , ff. 398r-399r) chiede aiuto per la figlia Giovanna e per i nipoti, nonché <strong>di</strong> ottenere,<br />

anche attraverso Federico Ranalli, copia dell’e<strong>di</strong>zione plant<strong>in</strong>iana delle opere <strong>di</strong> s. Agost<strong>in</strong>o.<br />

Quest’ultima richiesta venne r<strong>in</strong>novata nel luglio 1583: Vat. lat. 6195 I , ff. 213r-214r.<br />

20 Vat. lat. 6185, f. 292rv.<br />

Erytheia 31 (2010) 75-132 80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!