30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

I frustuli del volume orig<strong>in</strong>ario, che conservano sul lato <strong>in</strong>terno s<strong>in</strong>istro<br />

due verticali <strong>di</strong> giustificazione, consentono altresì <strong>di</strong> congetturare che la rigatura<br />

fosse probabilmente del tipo 22D1 Leroy (ovvero 24D1) con un numero<br />

<strong>di</strong> righe oscillante fra 28/30. Dalla ricostruzione risulta palese il fatto che<br />

i legatori hanno utilizzato ancora una volta soltanto un foglio s<strong>in</strong>golo del<br />

perduto cimelio.<br />

Essendo vergato <strong>in</strong> una m<strong>in</strong>uscola aff<strong>in</strong>e allo stile <strong>di</strong> Reggio, il libro liturgico<br />

è databile alla prima metà del secolo XII. Non <strong>in</strong>duca <strong>in</strong> valutazioni<br />

errate la presenza del rosso m<strong>in</strong>io, anziché del carm<strong>in</strong>io che, come è noto,<br />

è più usuale nella produzione libraria calabro-sicula del secolo XII/XIII, giacché<br />

non pochi manufatti coevi esibiscono <strong>in</strong>iziali piene colorate <strong>in</strong> rosso<br />

m<strong>in</strong>io, come nel caso specifico. Se esso sia stato prodotto <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>, ovvero<br />

nella stessa <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, è impossibile <strong>di</strong>re. Certo è che esso vi circolò.<br />

5. Conclusioni<br />

Se dal punto <strong>di</strong> vista del contenuto i frammenti <strong>di</strong> <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> non apportano<br />

significative novità rispetto al panorama culturale complessivo della <strong>Sicilia</strong><br />

greca me<strong>di</strong>oevale, pur tuttavia essi rappresentano un segno tangibile della vitalità<br />

del monachesimo siciliano, che veicolò e trasmise una vasta messe <strong>di</strong><br />

testi patristici e religiosi, oggi <strong>di</strong>spersa fra le più importanti collezioni librarie<br />

del mondo e non sempre facilmente riconoscibile. Sul piano grafico le<br />

scritture adoperate <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> furono, come è noto, per lo più quelle utilizzate<br />

nella Calabria bizant<strong>in</strong>a e post-bizant<strong>in</strong>a al punto che, <strong>in</strong> mancanza <strong>di</strong> esplicite<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni, i cimeli vergati, ad es., <strong>in</strong> stile rossanese, <strong>in</strong> stile <strong>di</strong> Reggio,<br />

<strong>in</strong> m<strong>in</strong>uscola <strong>di</strong> tipo Scilitze e così via, sono riven<strong>di</strong>cati genericamente ad<br />

ambito calabro-siculo. La <strong>Sicilia</strong>, d’altro canto, esercitò s<strong>in</strong> dall’epoca antica<br />

e classica un ruolo fondamentale nella trasmissione del sapere ellenico e cristiano.<br />

Purtroppo, le fonti sono avare <strong>di</strong> notizie; ché anzi per l’epoca bizant<strong>in</strong>a<br />

punte o rare sono le testimonianze <strong>di</strong> attività calligrafica riconducibili<br />

oggettivamente alla <strong>Sicilia</strong> 181 . Non è agevole, perciò, ricostruire il panorama<br />

181 LUCÀ, Attività scrittoria e culturale cit., pp. 40-41; ID., Greci, Lat<strong>in</strong>i, Musulmani, Ebrei<br />

nell’Italia meri<strong>di</strong>onale greca nel riflesso della produzione libraria, <strong>in</strong> Greci, Lat<strong>in</strong>i, Musulmani,<br />

Ebrei: la coesistenza culturale <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong> (Palermo, 16-18 novembre 2006), a cura <strong>di</strong> S.<br />

CARUSO, <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> stampa. Si veda anche J. IRIGOIN, Viri <strong>di</strong>vites et eru<strong>di</strong>ti omni doctr<strong>in</strong>a,<br />

graeca quoque et lat<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> KQkalow 43-44 (1997-1998) [= Atti del IX Congresso <strong>in</strong>ternazionale<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sulla <strong>Sicilia</strong> antica, I.1, Roma 2000], pp. 139-151 (con l’avvertenza che le attribuzioni<br />

alla <strong>Sicilia</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> dei secoli V-VII/VIII [Cassio Dione Vat. gr. 1288, Strabone<br />

Erytheia 31 (2010) 75-132 120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!