30.01.2013 Views

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

Frustuli di manoscritti greci a Troina in Sicilia - Antichità e Tradizione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SANTO LUCÀ - SEBASTIANO VENEZIA «<strong>Frustuli</strong> <strong>di</strong> <strong>manoscritti</strong> <strong>greci</strong> a <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong> <strong>in</strong> <strong>Sicilia</strong>»<br />

tavia che i tre centri monastici all’epoca attraversassero un periodo <strong>di</strong> floridezza<br />

132 . Nel caso <strong>di</strong> S. Michele, <strong>in</strong>oltre, la <strong>di</strong>nastia amm<strong>in</strong>istrativa del notaio<br />

Eugenio, l’Òmhrâw, assicurò f<strong>in</strong>o al secolo XIV sostegno religioso ed<br />

economico 133 .<br />

Anche il rapporto col potere centrale non pare essersi progressivamente<br />

allentato dopo la morte <strong>di</strong> Ruggero II († 1154). Nonostante i monasteri <strong>greci</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong> non fossero tenuti <strong>in</strong> grande considerazione, l’abbazia <strong>di</strong> S. Michele,<br />

forse per l’<strong>in</strong>fluenza dei <strong>di</strong>scendenti della famiglia dell’Òmhrâw Eugenio, godette<br />

<strong>in</strong>vece <strong>di</strong> prestigio e protezione da parte dei sovrani del Regnum. Nel<br />

1169, ad esempio, Guglielmo II il Buono (1166-1189) confermò al già ricordato<br />

egumeno Nicodemo i benefici concessi dai suoi predecessori e accordò<br />

«libertatem afferen<strong>di</strong> ligna usui monasterii, a lignis <strong>di</strong>co siccis et viri<strong>di</strong>bus»,<br />

nonché la facoltà <strong>di</strong> eleggere autonomamente ufficiali e giu<strong>di</strong>ci nel casale <strong>di</strong><br />

Buscemi, dove sorgeva l’omonimo feudo <strong>di</strong> proprietà dell’abbazia 134 . Nel secolo<br />

XIV, <strong>in</strong>oltre, Federico II d’Aragona (1296-1337) concesse all’abate Giovanni<br />

venti barili <strong>di</strong> tonno «pro suis monachis <strong>in</strong> perpetuum» 135 .<br />

Ma al <strong>di</strong> là del ruolo che S. Michele svolse sul piano economico nel territorio<br />

circostante, frammentarie ma significative testimonianze ne attestano<br />

132 Sui risvolti economici <strong>di</strong> S. Michele nei secoli XII-XIV rimando a VENEZIA, Fra r<strong>in</strong>ascita<br />

e decl<strong>in</strong>o cit., pp. 252-256; BIONDI, Il monastero San Michele cit., pp. 167-182.<br />

133 FALKENHAUSEN, I ceti <strong>di</strong>rigenti prenormanni cit., pp. 354-355; EAD., I gruppi etnici nel<br />

regno <strong>di</strong> Ruggero II cit., pp. 150-151. Fra i benefattori del cenobio occorre ricordare Giovanni e<br />

Guglielmo «de Ammirato», i quali donarono <strong>in</strong> <strong>di</strong>verse circostanze al monastero posse<strong>di</strong>menti terrieri:<br />

Palermo, Archivio <strong>di</strong> Stato, Cancelleria <strong>di</strong> Registro, Sacre Regie Visite 1320, ff. 139r-140r. Poiché<br />

l’appellativo «de Ammirato» col tempo <strong>di</strong>venne il cognome della famiglia, è assai probabile<br />

che i predetti benefattori facessero parte della <strong>di</strong>nastia del notarius Eugenio: FALKENHAUSEN, I<br />

gruppi etnici nel regno <strong>di</strong> Ruggero II cit., p. 151, n. 91. Si rileva che nella parte nord-ovest dell’antico<br />

territorio <strong>di</strong> <strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, caratterizzata da abbondanti sorgenti e da una <strong>di</strong>ffusa presenza boschiva,<br />

è attestato f<strong>in</strong> dal secolo XVI il toponimo «La Miraglia» (<strong>Tro<strong>in</strong>a</strong>, Archivio Storico, Antico<br />

Regime, Corte Giuratoria 1 [Liber Rubeus], ff. 84r-86r), nome attribuito a un feudo che r<strong>in</strong>vierebbe<br />

a beni fon<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> proprietà della famiglia tro<strong>in</strong>ese: G. SILVESTRI, I capibrevi <strong>di</strong> Giovan Luca Barberi,<br />

II: I feu<strong>di</strong> del Val Dem<strong>in</strong>a, Palermo 1980 (Documenti per servire alla storia <strong>di</strong> <strong>Sicilia</strong>, I.8),<br />

pp. 73-77.<br />

134 PIRRI, <strong>Sicilia</strong> Sacra cit., pp. 1016-1017; SCADUTO, Il monachesimo cit., p. 278; P. CORRAO,<br />

Boschi e legno, <strong>in</strong> Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle Ottave Giornate<br />

normanno-sveve (Bari, 20-23 ottobre 1987), a cura <strong>di</strong> G. MUSCA, Bari 1989, p. 152. Un transunto<br />

quattrocentesco del privilegio è conservato nell’Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Palermo, Manoscritti<br />

della Biblioteca 55, ff. 541r-542v. Quanto alla facoltà <strong>di</strong> eleggere giu<strong>di</strong>ci e ufficiali per amm<strong>in</strong>istrare<br />

la giustizia nei casali <strong>in</strong> possesso delle abbazie, si rileva che essa riguardò solo la giustizia<br />

cosiddetta «or<strong>di</strong>naria»; il reato <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o e tra<strong>di</strong>mento, <strong>in</strong>fatti, era avocato al tribunale del<br />

sovrano: SCADUTO, Il monachesimo cit., pp. 262-263.<br />

135 PIRRI, <strong>Sicilia</strong> Sacra cit., p. 1017.<br />

101 Erytheia 31 (2010) 75-132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!