30.01.2013 Views

piano di gestione “monti nebrodi” - Assessorato Territorio ed Ambiente

piano di gestione “monti nebrodi” - Assessorato Territorio ed Ambiente

piano di gestione “monti nebrodi” - Assessorato Territorio ed Ambiente

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIONE EUROPEA<br />

REPUBBLICA<br />

ITALIANA<br />

REGIONE SICILIANA<br />

PIANO DI GESTIONE “MONTI NEBRODI”<br />

REDAZIONE DEL PIANO DI GESTIONE DEI SITI NATURA<br />

2000 DENOMINATO "MONTI NEBRODI”<br />

CODICE POR<br />

1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0298<br />

(FASE II – III)<br />

15.09.2009<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 1


Il gruppo <strong>di</strong> lavoro dell’ATI (Agristu<strong>di</strong>o-Temi) ha pre<strong>di</strong>sposto la seguente relazione al fine <strong>di</strong><br />

re<strong>di</strong>gere il <strong>piano</strong> <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del Parco dei Nebro<strong>di</strong> – Regione Siciliana.<br />

MEMBRI DEL GRUPPO DI LAVORO:<br />

Dr. Fabio Papini – coor<strong>di</strong>natore progetto e responsabile proce<strong>di</strong>mento per L’ATI<br />

Dr. F<strong>ed</strong>erico Calvi – esperto geologo<br />

Prof. Mario Lo Valvo – zoologo e ornitologo, responsabile scientifico<br />

Prof. Lorenzo Gianguzzi – botanico, responsabile scientifico<br />

Dott. Orazio Caldarella – botanico<br />

Ing. Alessandro Bar<strong>di</strong> – pianificatore territoriale<br />

Dr. Marco Nuccorini – valutazioni socio economiche<br />

Dott.ssa Francesca Tumminelli – comunicazione<br />

Dr. Fabio Papini – esperto in SIT - GIS<br />

Rev. Versione R<strong>ed</strong>atto Verificato Approvato Data<br />

1 Bozza<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Fabio Papini<br />

Alessandro<br />

Bar<strong>di</strong><br />

21.04.08<br />

2 I emissione<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Fabio Papini<br />

Alessandro<br />

Bar<strong>di</strong><br />

24.07.08<br />

3<br />

Piano <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Fabio Papini<br />

Alessandro<br />

Bar<strong>di</strong><br />

27.09.08<br />

4<br />

Piano <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong><br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Fabio Papini<br />

Alessandro<br />

Bar<strong>di</strong><br />

10.12.08<br />

5 Finale<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Fabio Papini<br />

Alessandro<br />

Bar<strong>di</strong><br />

30.05.09<br />

6<br />

PdG finale<br />

Decreto n. 584<br />

del 30/06/09<br />

Gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro<br />

Fabio Papini<br />

Alessandro<br />

Bar<strong>di</strong><br />

15.09.09<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 2


In<strong>di</strong>ce<br />

FASE 2 – Valutazione delle esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e specie .................................................. 6<br />

A) DESCRIZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE .............................................................. 6<br />

A.1 - Sch<strong>ed</strong>e descrittive per ciascuna specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, delle esigenze<br />

ecologiche e dei fattori abiotici e biotici necessari per garantirne uno stato <strong>di</strong> conservazione<br />

sod<strong>di</strong>sfacente .................................................................................................................................... 6<br />

A.1.1 Gli habitat riportati in Allegato I ........................................................................................ 6<br />

B.1.1 In<strong>di</strong>catori per gli habitat e gli aspetti floristico-vegetazionali ........................................ 119<br />

C) VALUTAZIONE DELL’INFLUENZA SUGLI INDICATORI ............................................ 128<br />

C.1 - Analisi delle pressioni antropiche e naturali che incidono sui Siti Natura 2000, sud<strong>di</strong>visi per<br />

specie <strong>ed</strong> habitat della Dir. 92/43/CEE ........................................................................................ 128<br />

C.1.1 INCENDI ........................................................................................................................... 131<br />

C.1.2 PASCOLO ......................................................................................................................... 136<br />

C.1.3 ATTIVITÀ VENATORIA E BRACCONAGGIO ........................................................................ 139<br />

C.1.4 TURISMO ......................................................................................................................... 140<br />

C.1.5 EROSIONE PEDOLOGICA ................................................................................................... 142<br />

C.1.6 AGRICOLTURA ................................................................................................................. 143<br />

C.1.7 CAVE E PRELIEVI DI MATERIALE LITICO ........................................................................... 144<br />

C.1.8 INTERVENTI DI RIFORESTAZIONE CON SPECIE ALLOCTONE ............................................... 145<br />

C.1.9 DISTURBO ANTROPICO ..................................................................................................... 147<br />

C.1.10 INFRASTRUTTURE .......................................................................................................... 148<br />

C.1.11 CAPTAZIONI IDRICHE, EMUNGIMENTI E CANALIZZAZIONI .............................................. 149<br />

C.1.12 INQUINAMENTO IDRICO ................................................................................................. 150<br />

C.1.13 DANNEGGIAMENTI E DISTURBI NEGLI AMBIENTI UMIDI NATURALI (STAGNI E LAGHI) .... 150<br />

C.1.14 SCARSA CONSAPEVOLEZZA DELLE COMUNITÀ LOCALI DEI VALORI AMBIENTALI<br />

DELL’AREA ................................................................................................................................ 152<br />

C.1.15 MANCANZA O INSUFFICIENZA DI INFORMAZIONI SCIENTIFICHE ..................................... 152<br />

C.1.16 IMPATTI NELLE AREE ESTERNE AI SIC/ZPS ................................................................... 153<br />

C.1.17 FOLGORAZIONE A CAUSA DI CAVI ELETTRICI DELL’ALTA TENSIONE .............................. 153<br />

C.1.18 IMPIANTI EOLICI ............................................................................................................ 153<br />

C.1.2 – In<strong>di</strong>viduazione dei potenziali fattori <strong>di</strong> impatto prodotti da interventi programmati non<br />

finalizzati a garantire lo stato <strong>di</strong> conservazione del Sito Natura 2000 ......................................... 154<br />

C.2 - Analisi delle pressioni antropiche e naturali in<strong>di</strong>viduate dai formulari standard Natura 2000<br />

...................................................................................................................................................... 170<br />

D) PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE .................... 207<br />

D.1 Monitoraggio della sostenibilità ecologica ........................................................................... 208<br />

D.1.1 Monitoraggio degli habitat ............................................................................................. 208<br />

D.1.2 Monitoraggio della fauna ............................................................................................... 210<br />

D.2 Monitoraggio della sostenibilità socio-economica................................................................ 213<br />

E) IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PDG ........................................................... 214<br />

E.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi gestionali generali ai sensi delle Dir. 92/43/Cee e 79/409/Cee .. 214<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 3


E.2 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> dettaglio in coerenza con le esigenze ecologiche del Sito Natura<br />

2000 .............................................................................................................................................. 217<br />

E.2.1 Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico ................................................. 218<br />

E.2.2 Tutela delle specie rare e minacciate e della bio<strong>di</strong>versità .............................................. 218<br />

E.2.3 Sviluppo economico sostenibile ..................................................................................... 218<br />

E.2.4 Rafforzamento della capacità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del SIC .......................................................... 219<br />

E.3 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi conflittuali .................................................................................. 220<br />

E.4 In<strong>di</strong>viduazione delle priorità d’intervento ............................................................................. 220<br />

FASE 3 – Identificazione delle Strategie <strong>di</strong> Gestione...................................................................... 231<br />

A) STRATEGIE GESTIONALI ...................................................................................................... 231<br />

A.1 – Strategie <strong>di</strong> conservazione degli habitat ............................................................................. 231<br />

A.1.1 Tutela e ripristino del grado <strong>di</strong> naturalità ....................................................................... 231<br />

A.1.2 Protezione dei suoli ........................................................................................................ 233<br />

A.1.3 Ripristino <strong>di</strong> alcuni aspetti forestali e nuove proposte <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> tutela ......................... 233<br />

A.1.4 Mantenere e/o migliorare il pascolo ............................................................................... 235<br />

A.1.5 Conservazione delle risorse idriche ............................................................................... 236<br />

A.2 Strategie per la tutela delle specie rare e minacciate e della bio<strong>di</strong>versità ............................. 237<br />

A.2.1 Flora e vegetazione ........................................................................................................ 237<br />

A.2.2 Fauna .............................................................................................................................. 239<br />

A.3 Strategia per lo sviluppo economico sostenibile ................................................................... 241<br />

A.3.1 Agricoltura ..................................................................................................................... 241<br />

A.3.2 Allevamento zootecnico ................................................................................................. 242<br />

A.3.3 Turismo .......................................................................................................................... 243<br />

A.3.4 Beni culturali, architettonici e archeologici ................................................................... 244<br />

A.3.5 Viabilità .......................................................................................................................... 245<br />

B) PIANO DI COMUNICAZIONE ................................................................................................ 246<br />

B.1 L’ANALISI DELLO SCENARIO ........................................................................................ 248<br />

B.1.1 Il territorio dei Nebro<strong>di</strong> .................................................................................................. 248<br />

B.2 INDIVIDUAZIONE DEI PUBBLICI DI RIFERIMENTO .................................................. 255<br />

B.3 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE ........................... 258<br />

B.4 INDIVIDUAZIONE DELLE AZIONI E DEGLI STRUMENTI DELLA<br />

COMUNICAZIONE .................................................................................................................... 260<br />

B.4.1 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE ............................... 261<br />

B.4.2 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE ............................... 262<br />

B.4.3 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER FARE ..................... 264<br />

B.4.5 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER ESSERE .................. 267<br />

B.5 STRATEGIA MEZZI ........................................................................................................... 269<br />

B.6 RISORSE UMANE COINVOLTE ....................................................................................... 280<br />

C) INTERVENTI DI GESTIONE ................................................................................................... 281<br />

C.1 Azioni <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> conservazione ....................................................................................... 282<br />

C.1.1 Interventi attivi ............................................................................................................... 282<br />

C.1.2 Interventi <strong>di</strong> regolamentazione ....................................................................................... 284<br />

C.1.3 Incentivazioni ................................................................................................................. 284<br />

C.1.4 Programma <strong>di</strong> monitoraggio e ricerca ............................................................................ 285<br />

C.1.5 Programmi <strong>di</strong>dattici ........................................................................................................ 286<br />

C.2 Sch<strong>ed</strong>e delle azioni programmate .......................................................................................... 286<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 4


C.2.1 Elenco delle sch<strong>ed</strong>e delle azioni programmate sud<strong>di</strong>vise per approfon<strong>di</strong>mento tecnico<br />

.................................................................................................................................................. 289<br />

C.3 Recepimento dei criteri minimi per la ZPS (D.M. 17/10/07) ................................................ 291<br />

D) PIANO DI AZIONE E CRONOPROGRAMMA ...................................................................... 297<br />

E) PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI PIANI E PROGETTI MEDIANTE VALUTAZIONE DI<br />

INCIDENZA .................................................................................................................................... 300<br />

ALLEGATI<br />

Allegato 1: SCHEDE FITOSOCIOLOGICHE<br />

Allegato 2: SCHEDE INTERVENTI NEBRODI<br />

Allegato 3: CRONOPROGRAMMA AZIONI DI COMUNICAZIONE<br />

Allegato 4: BUDGET AZIONI DI COMUNICAZIONE<br />

ALLEGATI TECNICI<br />

CARTOGRAFIE<br />

TAV. CARTE<br />

A1 Carta dell'Inquadramento Territoriale<br />

B1 Carta degli Habitat<br />

B2 Carta Floristica<br />

B3 Carta della Vegetazione<br />

B4 Carta delle Aree <strong>di</strong> Importanza Faunistica<br />

B4.1 Carta della Distribuzione Faunistica<br />

B5 Carta dei Corridoi Ecologici<br />

B6 Habitat delle specie<br />

B7 Valore floristico delle specie<br />

B8 Valore faunistico delle specie<br />

C1 Carta dell' Uso del Suolo<br />

C2 Carta <strong>di</strong> sovrapposizione tra la carta dell' Uso Suolo e la carta degli Habitat<br />

C3 Carta <strong>di</strong> sovrapposizione tra la carta dell'Uso del Suolo e la carta degli Habitat e Specie<br />

D1 Carta dei Vincoli<br />

D2 Carta delle Presenze <strong>di</strong> Inse<strong>di</strong>amenti e Infrastrutture<br />

E1 Carta dei Beni Archeologici e Architettonici<br />

F2 Carta delle Aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie<br />

F3 Carta delle azioni e strategie gestionali<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 5


FASE 2 – Valutazione delle esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e specie<br />

A) DESCRIZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE<br />

Nel capitolo vengono analizzati nel dettaglio i vari habitat e le specie <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

rappresentati nel territorio oggetto dell’indagine.<br />

A.1 - Sch<strong>ed</strong>e descrittive per ciascuna specie e habitat <strong>di</strong> interesse comunitario, delle<br />

esigenze ecologiche e dei fattori abiotici e biotici necessari per garantirne uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione sod<strong>di</strong>sfacente<br />

Nei paragrafi che seguono sono presentate delle sch<strong>ed</strong>e descrittive sugli habitat e le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario rappresentati nel territorio oggetto dell’indagine, entrando nel merito delle<br />

caratteristiche salienti, utili per definire gli stessi obiettivi, le strategie <strong>ed</strong> i criteri gestionali.<br />

A.1.1 Gli habitat riportati in Allegato I<br />

Nel prospetto che segue è riportato l’elenco degli habitat relativi all’Allegato I della Direttiva 92/43<br />

CEE, mentre in Tab. 1 è riportato il prospetto relativo alla <strong>di</strong>stribuzione delle singole tipologie nel<br />

territorio, aggiornati a seguito della presente indagine.<br />

HABITAT RELATIVI ALLE SCHEDE NATURA 2000 DEI SITI MONTI NEBRODI<br />

CODICE DENOMINAZIONE HABITAT<br />

3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion<br />

3280 Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

4090 Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a ginestre spinose<br />

5230 * Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

5331 Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

5430 Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

6420 Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 6


6430 Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

7230 Torbiere basse alcaline<br />

8130 Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi)<br />

8214 Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

8310 Grotte non aperte al pubblico<br />

91AA *Querceti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

9210 * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

9260 Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (Castagneti)<br />

92A0 Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

9320 Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9330 Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

9380 Foreste <strong>di</strong> Ilex aquifolium<br />

9540 Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici<br />

9580 Boschi me<strong>di</strong>terranei <strong>di</strong> Taxus baccata (foreste <strong>di</strong> Taxus baccata)<br />

Tab. 1 - Prospetto aggiornato degli habitat rappresentati nell’area del PdG “Monti Nebro<strong>di</strong>”, con gli ettari <strong>di</strong> superficie<br />

<strong>ed</strong> numero <strong>di</strong> poligoni relativi alla Carta degli habitat (Tav..); il segno (–) in<strong>di</strong>ca l’assenza <strong>di</strong> poligoni nella Carta<br />

degli habitat, in alcuni casi poichè rappresentati con superfici esigue, non cartografabili.<br />

CODICE<br />

HABITAT TOTALE<br />

ETTARI<br />

NUM.<br />

POLIG.<br />

ITA0<br />

3043<br />

ZPS<br />

ITA0<br />

3001<br />

Stretta<br />

ITA0<br />

3002<br />

Ucina<br />

ITA0<br />

3013<br />

Rocch<br />

ITA0<br />

3014<br />

PFau<br />

ITA0<br />

3015<br />

Caron<br />

3150 61,2 63 ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

3170* 0,79 3 ● ● ● ● ● ●<br />

3260 - - ● ● ● ● ●<br />

3280 3,04 1 ● ● ● ● ● ●<br />

3290 578,67 67 ● ● ● ●<br />

4090 - - ● ●<br />

5230 - - ● ●<br />

5331 69,83 13 ● ● ● ● ●<br />

5332 - - ● ● ● ● ● ●<br />

5430 - - ● ● ● ● ●<br />

6220* 852,10 130 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

6420 35,42 45 ● ● ● ● ● ● ●<br />

6430 - - ● ● ● ●<br />

7230 - - ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

8130 71,23 33 ● ● ● ● ● ●<br />

8214 104,59 45 ● ● ● ●<br />

8310 - - ● ● ●<br />

91AA* 2.963,56 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

91M0 17.196,87 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9210* 12.874,90 203 ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9260 898,41 80 ● ● ●<br />

92A0 266,91 53 ● ● ●<br />

92D0 31,38 2 ● ●<br />

9320 - - ● ● ●<br />

9330 3.882,71 176 ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9340 3.343,78 227 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9380 156,61 26 ● ● ● ●<br />

9540 - - ● ● ● ●<br />

9580* 122,14 32 ● ● ● ●<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 7<br />

ITA0<br />

3016<br />

PBatt<br />

ITA0<br />

3017<br />

LQuat<br />

ITA0<br />

3018<br />

PMich<br />

ITA0<br />

3022<br />

SFrat<br />

ITA0<br />

3035<br />

Alcant<br />

ITA0<br />

3038<br />

MSoro<br />

ITA0<br />

3039<br />

Mpel<br />

ITA0<br />

6005<br />

Ancipa<br />

ITA0<br />

6008<br />

Giam<br />

ITA0<br />

7007<br />

Flascio


Per gli stessi habitat rappresentati nel territorio vengono <strong>di</strong> seguito presentate le sch<strong>ed</strong>e<br />

descrittive, nelle quali vengono analizzate la tipologia, il Co<strong>di</strong>ce Corine Biotopes, lo status, la<br />

<strong>di</strong>stribuzione nei siti del PdG, le associazioni, le specie caratteristiche, le esigenze ecologiche,<br />

nonché gli aspetti critici, gli in<strong>di</strong>catori per il monitoraggio e gli obiettivi gestionali.<br />

3150 - Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 22.4, con i seguenti sottotipi:<br />

22.41 - Vegetazione acquatica natante (Lemnetea minoris). Vegetazione <strong>di</strong> tipo pleustoifitico e<br />

quin<strong>di</strong> dominata da Lemna minor, Lemna gibba e Lemna trisulca.<br />

22.42 - Vegetazione ra<strong>di</strong>cante sommersa (Potamion). Vegetazione dominata da specie ra<strong>di</strong>canti<br />

sommerse come Potamogeton natans, Callitriche sp. pl., ecc.<br />

22.43 - Vegetazione ra<strong>di</strong>cante natante (Nympheion). Vegetazione igrofila con specie del genere<br />

Myriophyllum sp. pl., ecc.<br />

22.44 - Tappeti <strong>di</strong> Chara sp. pl. (Charetea fragilis). Vegetazione algale a Chara.<br />

22.45 - Vegetazione delle pozze torbose (Utricularietalia). Vegetazione idrofitica ad<br />

Utricularia.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03014; ITA03016; ITA03017; ITA03018;<br />

ITA03038; ITA03039; ITA06005; ITA070007.<br />

STATUS – Habitat <strong>di</strong> grande interesse ambientale, localizzato nel Biviere <strong>di</strong> Cesarò e nei <strong>di</strong>versi altri<br />

piccoli ambienti umi<strong>di</strong> naturali sparsi nel territorio.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’habitat è tipico <strong>di</strong> ambienti lacustri, con vegetazione acquatica a elodei<strong>di</strong><br />

e piccole ninfei<strong>di</strong> <strong>di</strong> acque meso-eutrofiche. E’ rappresentato in <strong>di</strong>versi ambienti umi<strong>di</strong> naturali<br />

dei Nebro<strong>di</strong>, in genere <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni limitate e <strong>di</strong> ridotta profon<strong>di</strong>tà – a parte il Biviere – nonchè<br />

a <strong>di</strong>verso chimismo delle acque.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Potamogeton sp. pl., Callitriche sp. pl., Oenanthe fistulosa,<br />

Glyceria spicata, Apium inundatum, Polygonum amphybium, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Myriophylletum verticillati Lemée 1937; Polygono-Potametum natantis Sòo 1964;<br />

Potametum perfoliati W. Koch 1926 em. Passerge 1964; Groenlan<strong>di</strong>etum densae (Oberd. 1962)<br />

Segal 1965; Myriophylletum alterniflori Lemée 1937 em. Siss. 1943; Oenantho fistulosae-<br />

Glycerietum spicatae Brullo et Grillo 1978; Glycerio spicatae-Oenanthetum acquaticae Brullo,<br />

Minissale et Spampinato 1994; Glycerio spicatae-Callitrichetum obtusangulae Brullo,<br />

Minissale et Spampinato 1994; Utricularietum australis Müller et Görs 1960; Phragmitetum<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 8


communis (W.Koch 1926) Schmale 1939; Scirpetum lacustris Schmale 1939; Iridetum<br />

pseudoacori Krzywanski 1974; Typhetum angustifoliae (Allorge 1921) Pignatti 1953;<br />

Eleocharido-Alismetum lanceolati Minissale et Spampinato 1987; Eleocharido-Sparganietum<br />

neglecti Brullo, Minissale et Spampinato 1994; Heloscia<strong>di</strong>etum no<strong>di</strong>flori Br.-Bl.(1931) 1952;<br />

Lemnetum minoris (Oberd. 1957) Müller et Görs 1960; Wolffietum arrhizae Myawaki et J.Tx.<br />

1960; Lemno-Spirodeletum polyrrhizae (Kelhofer 1915) W. Koch 1954 em. Müller et Görs<br />

1960; Lemnetum trisulcae Knapp et Stoffers 1962.<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità per l’habitat:<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

– canalizzazione delle acque che alimentano la pozza e/o invaso naturale;<br />

– captazioni idriche all’interno del bacino imbrifero;<br />

– prelevamento delle acque della pozza e/o invaso naturale;<br />

– inquinamento della falda;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– pesca <strong>ed</strong> attività turistico-ricreative che possano arrecare <strong>di</strong>sturbo ai biotopi<br />

– pascolo <strong>di</strong> animali domestici lungo le sponde;<br />

– compattazione, dovuta al calpestìo;<br />

– interramento per pratiche agro-zootecniche<br />

– utilizzazione delle acque per l’abbeverata <strong>di</strong> animali domestici;<br />

– ridotta estensione dell’habitat;<br />

– frammentazione dell’habitat.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– presenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico;<br />

– presenza <strong>di</strong> micro- e macrofauna.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ importante preservare l’integrità degli habitat e regolarne le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità. Sono in<strong>di</strong>cate:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche;<br />

– pianificazione e controllo delle canalizzazioni delle acque, anche a <strong>di</strong>stanza;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 9


– pianificazione e controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

– monitoraggio delle acque e del suolo;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

3170* - Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse prioritario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 22.34.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03015; ITA03017; ITA03038; ITA03039;<br />

ITA06005; ITA070007.<br />

STATUS – Habitat <strong>di</strong> grande interesse naturalistico, presente in prossimità <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> più o<br />

meno temporanei. E’ <strong>di</strong>ffuso sparsamente nel territorio, spesso su aree poco estese e<br />

<strong>di</strong>fficilmente cartografabili.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Habitat prioritario tipico <strong>di</strong> aree soggette a sommersione durante il periodo<br />

autunnale-primaverile, al cui interno si rinvengono aspetti estremamente localizzati <strong>di</strong><br />

vegetazione igrofila a carattere temporaneo. Include comunità erbacee a dominanza <strong>di</strong> specie<br />

me<strong>di</strong>terranee alquanto rare; si tratta <strong>di</strong> aspetti, in parte poco note, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

fitosociologico riferite alla classe Isoeto-Nanojuncetea.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Mentha pulegium, Lythrum sp. pl., Juncus bufonius, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI –<br />

CRITICITÀ – I principali elementi <strong>di</strong> criticità sono rappresentati da:<br />

– pascolo <strong>di</strong> animali domestici;<br />

– compattazione, dovuta al calpestìo;<br />

– interramento, da pratiche agro-zootecniche<br />

– inquinamento della falda e/o del suolo;<br />

– circolazione <strong>di</strong> mezzi meccanici<br />

– ridottissima estensione;<br />

– frammentazione delle aree umide;<br />

– compattazione, dovuta al calpestio;<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– circolazione <strong>di</strong> mezzi meccanici;<br />

– captazioni idriche all’interno del bacino imbrifero.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 10


– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– presenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico;<br />

– presenza <strong>di</strong> microfauna.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Nei siti noti è importante preservarne l’integrità e regolarne le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità. Per queste<br />

piccolissime superfici sono ritenute utili:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche;<br />

– pianificazione e controllo delle canalizzazioni delle acque;<br />

– delimitazione aree a protezione integrale con un’area <strong>di</strong> rispetto;<br />

– controllo e pianificazione delle attività agricole e <strong>di</strong> pascolo all’interno delle aree a protezione<br />

integrale e <strong>di</strong> rispetto;<br />

– controllo e pianificazione dei prodotti chimici ad uso agricolo (<strong>di</strong>serbanti, anticrittogamici,<br />

ecc.) nelle aree marginali;<br />

– monitoraggio della bio<strong>di</strong>versità e degli aspetti abiotici dell’habitat.<br />

3260 - Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 24.1 - Corsi fluviali con acque correnti.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03035; ITA03038; ITA03039; ITA070007.<br />

STATUS – L’habitat è segnalato per piccoli tratti dei corsi d’acqua a carattere perennante.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’habitat include piccoli tratti fluviali, <strong>di</strong> pianura e montani con<br />

vegetazione igrofitica a Ranunculus sp. pl. e Callitriche sp. pl. fitosociologicamente riferita alle<br />

alleanze Ranunculion fluitantis e Callitricho-Batrachion.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Ranunculus gruppo fluitans, Callitriche sp. pl. ecc.<br />

ASSOCIAZIONI –<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità:<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

– canalizzazione delle acque;<br />

– inquinamento delle acque;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 11


– erosione p<strong>ed</strong>ologica a causa delle piene;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– ridotta estensione;<br />

– frammentazione;<br />

– incen<strong>di</strong> lungo le sponde;<br />

– riforestazione;<br />

– sovrapascolo;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi;<br />

– prelievo <strong>di</strong> materiale, apertura <strong>di</strong> strade, ecc.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– rapporto me<strong>di</strong>o superficie/patches;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive).<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche;<br />

– pianificazione e controllo delle canalizzazioni delle acque;<br />

– pianificazione e controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

– monitoraggio delle acque e del suolo;<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

3280 - Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 24.1 - Corsi fluviali con acque correnti.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03035; ITA06005;<br />

ITA06008.<br />

STATUS – L’habitat riguarda i tratti <strong>di</strong> corsi d’acqua a carattere perennante (Alcantara, Flascio, parte<br />

del Fitalia, ecc.).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 12


ESIGENZE ECOLOGICHE – Corsi d’acqua a flusso permanente con tratti fluviali caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> filari ripari a pioppi e salici, a costituire delle formazioni arboree o arborescenti,<br />

<strong>di</strong>pendenti da una buona <strong>di</strong>sponibilità idrica, per buona parte dell’anno.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Salix (S. alba, S. purpurea e S. pe<strong>di</strong>cellata) e Populus (P.<br />

alba e/o P. nigra).<br />

ASSOCIAZIONI – Ulmo canescentis-Salicetum pe<strong>di</strong>cellatae Brullo et Spampinato 1990; Salicetum<br />

albo-purpureae (I. et V.Karpati 1961) Barbagallo, Brullo et Fagotto 1979; Spartio-Nerietum<br />

oleandri Brullo et Spampinato 1990; Cirsio-Eupatorietum cannabini Brullo et Spampinato<br />

1990; Heloscia<strong>di</strong>etum no<strong>di</strong>flori Br.-Bl.(1931) 1952, ecc.<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità:<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

– canalizzazione delle acque;<br />

– inquinamento delle acque;<br />

– erosione p<strong>ed</strong>ologica a causa delle piene;<br />

– sovrapascolo;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– ridotta estensione;<br />

– frammentazione;<br />

– incen<strong>di</strong> lungo le sponde;<br />

– riforestazione;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi;<br />

– prelievo <strong>di</strong> materiale, apertura <strong>di</strong> strade, ecc.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– rapporto me<strong>di</strong>o superficie/patches;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi della ripisilva/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione ripale;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 13


OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e delle canalizzazioni delle acque;<br />

– pianificazione e controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– monitoraggio delle acque e del suolo;<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>.<br />

3290 - Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 24.225 - Greti <strong>di</strong> torrenti senza vegetazione o con vegetazione<br />

glareicola.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03015; ITA06008.<br />

STATUS – L’habitat riguarda alcune fiumare caratterizzate da una certa portata in inverno, ma del<br />

tutto asciutte in estate (Caronia, Inganno, Rosmarino, ecc.). In questo habitat ricadono anche gli<br />

alvei con presenza <strong>di</strong> saliceti o tamariceti sparsi, che possono creare anche fasce <strong>di</strong> ripisilve,<br />

tuttavia frammentarie.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’ambiente fluviale costituisce uno degli ambienti più caratteristici del<br />

paesaggio, il cui notevole <strong>di</strong>namismo è legato alle continue variazioni nello spazio e nel tempo<br />

della portata e della velocità delle acque. Questi fattori ne con<strong>di</strong>zionano la struttura e la<br />

caratterizzazione delle biocenosi.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Nasturtium officinalis, Carex sp.pl., Salix sp. pl.,<br />

Helichrysum italicum, Tamarix africana, Nerium oleander, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Loto-Helichrysetum italici Brullo et Spampinato 1990; Calendulo-Helichrysetum<br />

italici Brullo et Spampinato 1990; Spartio-Nerietum oleandri Brullo et Spampinato 1990;<br />

Cirsio-Eupatorietum cannabini Brullo et Spampinato 1990; Heloscia<strong>di</strong>etum no<strong>di</strong>flori Br.-<br />

Bl.(1931) 1952; Polygono-Xanthietum italici Pirola e Rossetti 1974; ecc.<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità:<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

– canalizzazione delle acque;<br />

– inquinamento delle acque;<br />

– erosione p<strong>ed</strong>ologica a causa delle piene;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– ridotta estensione;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 14


– frammentazione;<br />

– incen<strong>di</strong> lungo le sponde;<br />

– riforestazione;<br />

– sovrapascolo;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi;<br />

– prelievo <strong>di</strong> materiale, apertura <strong>di</strong> strade, ecc.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie glareicole e ripali/ettaro(grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione glareicola e ripale;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e delle canalizzazioni delle acque;<br />

– pianificazione e controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– monitoraggio delle acque e del suolo;<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>.<br />

4090 - Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a ginestre spinose<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 31.77 – Arbusteti spinosi emisferici dell’Italia meri<strong>di</strong>onale.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03038.<br />

STATUS – L’habitat è limitato alle aree cacuminali <strong>di</strong> Monte Soro.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Formazioni orome<strong>di</strong>terranee prevalentemente primarie, localizzate lungo<br />

le creste e le aree cacuminali o nelle radure delle faggete d’alta quota. Sui Nebro<strong>di</strong> fanno<br />

riferimento agli aspetti floristicamente poveri, a dominanza <strong>di</strong> piccoli arbusti o camefite ad<br />

habitus pulvinare, tipiche <strong>di</strong> superfici alquanto esposte e battute dai venti, in ogni caso adattate a<br />

substrati <strong>di</strong> varia natura, con suoli generalmente superficiali e poco evoluti.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 15


SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Genista aristata, Potentilla calabra, Carlina<br />

nebrodensis, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Genisto aristatae-Potentilletum calabrae Brullo et Grillo 1978.<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità:<br />

– erosione p<strong>ed</strong>ologica;<br />

– pascolo;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– riforestazione;<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi)<br />

– struttura della vegetazione.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Per la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> questo habitat è in<strong>di</strong>cato:<br />

– pianificazione e controllo del pascolo;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>.<br />

5230* - Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse prioritario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.18<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03001; ITA06008.<br />

STATUS – Habitat prioritario, alquanto circoscritto e frammentario.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Vegetazione <strong>di</strong> macchia alta <strong>di</strong> ambienti me<strong>di</strong>terranei umi<strong>di</strong> con in<strong>di</strong>vidui<br />

<strong>di</strong> Laurus nobilis a portamento arboreo o arborescente, quali aspetti relittuali della foresta<br />

sempreverde laurifilla. Si tratta <strong>di</strong> lembi ridotti, sia perché in genere sono strettamente<br />

<strong>di</strong>pendenti da particolarità microclimatiche, sia perché sembrano essere particolarmente<br />

sensibili al <strong>di</strong>sturbo antropico. Oggi in Italia e in Europa questa vegetazione è pressocchè<br />

scomparsa, ma è tuttora presente nelle Isole Canarie e in alcuni settori dell’Asia Orientale.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 16


SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Laurus nobilis, H<strong>ed</strong>era helix, Rhamnus alaternus<br />

subsp. alaternus, Ruscus aculeatus, Smilax aspera, Cyclamen h<strong>ed</strong>erifolium <strong>ed</strong> Acanthus mollis.<br />

ASSOCIAZIONI – Tali, spetti prec<strong>ed</strong>entemente riferiti all’H<strong>ed</strong>ero-Lauretum, sono stati più<br />

recentemente attribuiti al Fraxino orni-Lauretum nobilis Allegrezza et al. 2006 pistacietosum<br />

terebinthi Gianguzzi, D’Amico & Romano 2008 (GIANGUZZI, D’AMICO & ROMANO 2008).<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità per l’habitat:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– riforestazione;<br />

– localizzati episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione p<strong>ed</strong>ologica;<br />

– sovrapascolo;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– ridotta estensione e frammentazione;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi;<br />

– taglio <strong>di</strong> alberi e rami.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono considerati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– estensione dei patches;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Laurus nobilis/ dam 2 ;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– struttura della vegetazione.<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Per la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> questo habitat è in<strong>di</strong>cato:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>.<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e delle canalizzazioni delle acque;<br />

– pianificazione e controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 17


5331 - Formazioni ad Euphorbia dendroides<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.22.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03013; ITA03035; ITA03038.<br />

STATUS – Vegetazione <strong>di</strong> macchia-gariga ad Euphorbia dendroides e talora <strong>di</strong> Artemisia<br />

arborescens, fitosociologicamente riferita all’associazione Oleo-Euphorbietum dendroi<strong>di</strong>s.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’habitat è tipico <strong>di</strong> zone rupestri e semirupestri esposti prevalentemente a<br />

sud, nell’ambito dei quali costituiscono aspetti <strong>di</strong> macchia più o meno chiusa dominata da entità<br />

arbustive. Ricadono essenzialmente all’interno della fascia bioclimatica del termome<strong>di</strong>terraneo<br />

tendente localmente al mesome<strong>di</strong>terraneo secco superiore.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Euphorbia dendroides, Olea europea var. sylvestris,<br />

Artemisia arborescens.<br />

ASSOCIAZIONI – Oleo-Euphorbietum dendroi<strong>di</strong>s Trinajstic 1974.<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità per l’habitat:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– riforestazione;<br />

– localizzati episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione p<strong>ed</strong>ologica;<br />

– sovrapascolo;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– ridotta estensione e frammentazione;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi;<br />

– taglio <strong>di</strong> alberi e rami.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno considerati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni patch;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Euphorbia dendroides/ettaro;<br />

– struttura della vegetazione ad Euphorbia dendroides;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 18


– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– altezza della vegetazione arbustiva.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ importante preservare l’integrità del sito e regolarne tutte le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità:<br />

– mantenimento delle superfici attualmente occupate;<br />

– mantenimento <strong>di</strong> moderati livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (pascolo);<br />

– cartografia della vegetazione e degli habitat;<br />

– monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> specie vegetali rare o minacciate;<br />

– regolamentazione delle attività <strong>di</strong> pascolo;<br />

– prevenzione incen<strong>di</strong>;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.<br />

5332 - Formazioni ad Ampelodesmos mauritanicus<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 32.23.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013; ITA03015;<br />

ITA06008.<br />

STATUS – La cenosi occupa rilevanti estensioni lungo i versanti delle Rocche del Crasto e sui<br />

substrati calcarei, dove gioca un ruolo nella stabilizzazione delle pen<strong>di</strong>ci acclivi <strong>ed</strong> accidentate<br />

limitando l’azione delle acque superficiali.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Questa prateria tende ad inse<strong>di</strong>arsi in stazioni con suoli più o meno<br />

profon<strong>di</strong> e maturi, ricchi <strong>di</strong> componente limoso-argillosa, ricadenti nelle fasce del termo- e del<br />

mesome<strong>di</strong>terraneo. La vegetazione caratterizza aspetti secondari e pionieri legati ai processi<br />

recupero nell’ambito <strong>di</strong> serie basifile <strong>di</strong> boschi della classe Quercetea ilicis. In mezzo alle<br />

radure <strong>ed</strong> ai cespi <strong>di</strong> Ampelodesma, sono presenti formazioni terofitiche ascritte all’habitat<br />

6220* (Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue) con i quali in genere si compenetra.<br />

E’ da tenere in considerazione che l’ulteriore evoluzione della serie porterebbe all’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> aspetti arbustivi dell’alleanza Pruno-Rubion ulmifolii.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 19


SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Ampelodesmos mauritanicus, Polygala preslii, Astragalus<br />

monspessulanum, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Astragalo monspessulani-Ampelodesmetum mauritanici Minissale 1994.<br />

CRITICITÀ – Gli aspetti critici per la <strong>gestione</strong> sono rappresentati dalla conservazione dell’habitat, che<br />

è legato ad un certo equilibrio determinato dal mantenimento del pascolo. Infatti, essendo cenosi<br />

erbacee secondarie, è in<strong>di</strong>spensabile garantire livelli ottimali <strong>di</strong> pascolamento, evitando tuttavia<br />

un sovraccarico <strong>di</strong> bestiame che causerebbe anche il costipamento del suolo, l’eutrofizzazione<br />

<strong>ed</strong> il depauperamento delle specie pabulari. L’abbandono del pascolo determinerebbe, invece, la<br />

ripresa delle <strong>di</strong>namiche evolutive, a vantaggio delle comunità arbustive e secondarie. Essendo<br />

l’Ampelodesma una specie pirofita, viene favorita gli incen<strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci (5-10 anni), anche se; <strong>di</strong><br />

contro, il passaggio del fuoco lungo i versanti scoscesi causa una rilevante per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo.<br />

Notevoli danni causano anche gli interventi <strong>di</strong> riforestazione che vengono talora effettuati nel<br />

territorio, che portano all’ulteriore erosione p<strong>ed</strong>ologica e successivamente alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità dovuta a mo<strong>di</strong>ficazioni ecologiche (ombreggiamento, aci<strong>di</strong>ficazione, ecc.). I<br />

principali elementi <strong>di</strong> criticità sono i seguenti:<br />

– sovrapascolamento/<strong>di</strong>minuzione del pascolo;<br />

– incen<strong>di</strong> ripetuti;<br />

– <strong>di</strong>ssodamento;<br />

– recupero arbustivo;<br />

– interventi <strong>di</strong> riforestazione;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo per compattazione dovuta al calpestio <strong>ed</strong> al<br />

sentieramento;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo per erosione (idrica incanalata);<br />

– gradonamenti e scavi.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno considerati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– struttura della vegetazione ad Ampelodesmos mauritanicus;<br />

– numero <strong>di</strong> specie pabulari/dam 2 ;<br />

– peso sostanza secca/dam 2 ;<br />

– altezza della vegetazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 20


OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ importante preservare l’integrità del sito e regolarne tutte le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità. Fra i principali<br />

obiettivi figurano i seguenti:<br />

– mantenimento delle superfici;<br />

– mantenimento <strong>di</strong> moderati livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (pascolo);<br />

– cartografia della vegetazione e degli habitat;<br />

– monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> specie vegetali rare o minacciate;<br />

– regolamentazione delle attività <strong>di</strong> pascolo;<br />

– prevenzione e/o controllo degli incen<strong>di</strong>;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> pannelli illustrativi, depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.<br />

5430 - Phrygane endemiche dell'Euphorbio-Verbascion<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES –<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03018; ITA03022; ITA03038; ITA070007.<br />

STATUS – Nella interpretazione relativa alle Sch<strong>ed</strong>e Natura 2000 dei siti nebroidei, a questo habitat<br />

sono riferiti gli aspetti <strong>di</strong> gariga a dominanza <strong>di</strong> bassi arbusti e camefite della classe Cisto-<br />

Micromerietea (or<strong>di</strong>ne Cisto-Ericetalia), nel territorio rappresentati in maniera alquanto<br />

frammentaria. La vegetazione è tipica <strong>di</strong> aree dove l’estrema degradazione ha portato<br />

all’erosione del suolo <strong>ed</strong> alla denudazione del substrato roccioso.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Aspetti <strong>di</strong> gariga a dominanza <strong>di</strong> camefite dell’alleanza Cisto-Ericion,<br />

tipica <strong>di</strong> aree dove l’estrema degradazione ha portato all’erosione del suolo <strong>ed</strong> alla denudazione<br />

del substrato roccioso.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Cistus sp.pl., Micromeria graeca, Fumana laevipes,<br />

F. thymifolia, Erica multiflora, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Aggr. a Cistus sp.pl..<br />

CRITICITÀ – I principali elementi <strong>di</strong> criticità sono costituiti da:<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo per erosione (idrica incanalata);<br />

– sovrapascolo;<br />

– incen<strong>di</strong> ripetuti;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– riforestazione;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 21


– <strong>di</strong>ssodamento;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione dell’habitat sono<br />

ritenuti efficaci i seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie endemiche/totale specie.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono i seguenti:<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– riduzione del pascolo in alcune fasi stagionali;<br />

– monitoraggio della vegetazione;<br />

– monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> specie vegetali rare o minacciate;<br />

– prevenzione incen<strong>di</strong>;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.<br />

6220* - Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue (Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea)<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse prioritario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 34.5.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013; ITA03015;<br />

ITA03017; ITA03018; ITA03022; ITA03038; ITA06005; ITA06008.<br />

STATUS – L’habitat include la vegetazione erbacea annuale, in genere frammista in seno a <strong>di</strong>versi<br />

altri sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>namici. Infatti gli aspetti a terofite del 6220* si rilevano nella prateria ad<br />

Ampelodesmos mauritanicus (5332), in altre tipologie <strong>di</strong> vegetazione steppica della classe<br />

Lygeo-Stipetea (Hyparrhenietum hirto-pubescentis), nella macchia-gariga ad Euphorbia<br />

dendroides (5331), ecc.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Queste comunità vegetali sono abbastanza <strong>di</strong>ffuse su tutto il territorio<br />

nebroideo, dove si rinvengono in stazioni con substrati piuttosto <strong>di</strong>versificati (calcari, flysch,<br />

ecc.). Infatti, le piante annue posseggono un’elevata capacità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento sui suoli poveri e<br />

più o meno denudati, grazie all’abbondante produzione <strong>di</strong> semi, alle modeste esigenze<br />

ecologiche e trofiche, al limitato sviluppo dell’apparato ra<strong>di</strong>cale, alla forte capacità <strong>di</strong> adattare<br />

lo sviluppo alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>fficili che si determinano negli ambienti che colonizzano. L’habitat<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 22


è quin<strong>di</strong> caratterizzato da formazioni effimere a dominanza <strong>di</strong> microfite, legate alla presenza <strong>di</strong><br />

affioramenti rocciosi, poste in contatto con aspetti erbacei perennanti a dominanza <strong>di</strong> praterie ad<br />

Ampelodesmos mauritanicus, nonchè con altre formazioni secondarie. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

fitosociologico queste cenosi rientrano nel Tuberarion guttatae, alleanza <strong>di</strong>ffusa sino alle quote<br />

più elevate, dove i praticelli effimeri si arricchiscono <strong>di</strong> elementi orofili.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Trachynia <strong>di</strong>stachya, Stipa capensis, Vulpia<br />

ligustica, S<strong>ed</strong>um caeruleum, S<strong>ed</strong>um stellatum, S<strong>ed</strong>um rubens, Rumex bucephalophorus, Filago<br />

gallica, Trisetaria aurea, Aira cupaniana, Jasione montana, Tuberaria guttata, Trifolium<br />

arvense, ecc..<br />

ASSOCIAZIONI – Helianthemetum guttati Br.-Bl. (1931) 1940 s.l.; Thero-S<strong>ed</strong>etum caerulei Brullo<br />

1975; Aggr. a Stipa capensis.<br />

CRITICITÀ – Poiché si tratta <strong>di</strong> cenosi erbacee secondarie, per la conservazione <strong>di</strong> questo habitat<br />

necessita dell’utilizzo con il bestiame, in quanto livelli ottimali <strong>di</strong> pascolamento favoriscono il<br />

mantenimento delle funzioni e dei processi biologici peculiari delle specie dominanti. In assenza<br />

degli animali si determina invece una pronta accelerazione delle <strong>di</strong>namiche evolutive della<br />

vegetazione, a vantaggio delle comunità perenni (ampelodesmeto, iparrenieto, ecc. ), nonché<br />

delle cenosi arbustive e forestali. L’eccessivo carico <strong>di</strong> bestiame è tuttavia negativo, poichè<br />

causa la compattazione dei suoli e la loro eutrofizzazione. Anche gli incen<strong>di</strong> sono importanti<br />

poichè bloccano la <strong>di</strong>namica evolutiva delle cenosi verso formazioni arbustive e comunque<br />

maggiormente strutturate, con la scomparsa graduale delle stesse praterie. Gli incen<strong>di</strong><br />

provocano l’erosione p<strong>ed</strong>ologica che risulta favorevole a questo habitat, poichè sono favorite le<br />

specie adattate al fuoco (pirofite); in altre parole, il passaggio del perio<strong>di</strong>co fuoco (es. ogni 5-6<br />

anni), favoriscono il mantenimento <strong>di</strong> questo habitat. I principali elementi <strong>di</strong> criticità sono<br />

costituiti da:<br />

– sovrapascolamento/<strong>di</strong>minuzione del pascolo;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione <strong>ed</strong> erosione del suolo per compattazione dovuta al<br />

calpestio <strong>ed</strong> al sentieramento;<br />

– incen<strong>di</strong> ripetuti (e non perio<strong>di</strong>ci);<br />

– <strong>di</strong>ssodamento;<br />

– interventi <strong>di</strong> riforestazione;<br />

– incespugliamento;<br />

– inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turistico-ricreativi.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 23


INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione dell’habitat sono<br />

ritenuti efficaci i seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie endemiche/totale specie;<br />

– numero <strong>di</strong> specie pabulari/dam 2 ;<br />

– peso sostanza secca/dam 2 ;<br />

– basso valore <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> specie nitrofile.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Poiché si tratta <strong>di</strong> un habitat caratterizzato dalla dominanza <strong>di</strong> fitocenosi a<br />

carattere secondario, è in genere auspicabile che vengano mantenuti i processi e gli usi che ne<br />

hanno determinato la presenza. E’ pertanto essenziale che nel sito venga pre<strong>di</strong>sposto un <strong>piano</strong> <strong>di</strong><br />

pascolamento compatibile, capace d’integrare l’esigenza produttiva con la conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità. In alcuni casi - come ad esempio sulle Rocche del Crasto - una porzione<br />

significativa del territorio (ad esempio almeno il 10%), dovrebbe essere destinata all’evoluzione<br />

spontanea verso termini più maturi delle serie <strong>di</strong> vegetazione, al fine <strong>di</strong> recuperare gli aspetti<br />

forestali tipici del paesaggio, ormai depauperati. Nelle zone soggette a fenomeni <strong>di</strong> erosione<br />

occorre ridurre al minimo le azioni che li possano innescare, come per esempio l’apertura <strong>di</strong><br />

nuove strade.<br />

Fra gli obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> vanno segnalati i seguenti:<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– garantire interventi perio<strong>di</strong>ci che consentano <strong>di</strong> conservare l’habitat, controllando le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> successione secondaria (sfalcio perio<strong>di</strong>co, riduzione del pascolo in alcune fasi<br />

stagionali, incen<strong>di</strong>o controllato, ecc.);<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– monitoraggio della vegetazione;<br />

– monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> specie vegetali rare o minacciate;<br />

– conservazione in-situ <strong>ed</strong> ex-situ <strong>di</strong> specie vegetali rare o minacciate;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> depliantes esplicativi e percorsi naturalistici.<br />

6420 - Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 37.4.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 24


DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013; ITA03015;<br />

ITA03017; ITA03018; ITA03022; ITA03038; ITA06005; ITA06008.<br />

STATUS – Habitat <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico rappresentato lungo le sponde delle pozze<br />

d’acqua rappresentate in tutta l’area dei Nebro<strong>di</strong>, spesso su superfici poco estese e <strong>di</strong>fficilmente<br />

cartografabili.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Vegetazione tipica <strong>di</strong> ambienti lacustri o palustri soggette a sommersione<br />

durante il periodo autunnale-primaverile, nei tratti soggetti a perio<strong>di</strong> più o meno prolungati <strong>di</strong><br />

sommersione invernale. Si tratta <strong>di</strong> una vegetazione subigrofila elofitica localizzata in aree ben<br />

circoscritte.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Carex otrubae, Juncus inflexus, Epilobium hirsutum,<br />

Agropyron repens, Dactylorhiza saccifera, Juncus effusus, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Dactylorhizo-Juncetum effusi Brullo et Grillo 1978; Caricetum intricato-o<strong>ed</strong>eri<br />

Brullo et Grillo 1978.<br />

CRITICITÀ – I principali elementi <strong>di</strong> criticità sono rappresentati da:<br />

– sovrapascolo con animali domestici;<br />

– compattazione, dovuta al calpestìo<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

– inquinamento delle falde idriche;<br />

– interramento;<br />

– captazioni idriche all’interno del bacino imbrifero;<br />

– ridottissima estensione;<br />

– frammentazione.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– presenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico;<br />

– struttura della vegetazione;<br />

– presenza <strong>di</strong> microfauna.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Nei siti noti è importante preservarne l’integrità e regolare le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità. Per queste<br />

piccolissime superfici sono ritenute utili:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e della canalizzazione delle acque;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 25


– delimitazione delle aree a protezione integrale con un’area <strong>di</strong> rispetto;<br />

– controllo e pianificazione delle attività <strong>di</strong> pascolo nel periodo estivo;<br />

– controllo e pianificazione dei prodotti chimici ad uso agricolo (<strong>di</strong>serbanti, anticrittogamici,<br />

ecc.) nelle aree circostanti;<br />

– monitoraggio della bio<strong>di</strong>versità e degli aspetti abiotici dell’habitat.<br />

6430 - Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 37.7.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03002; ITA07007.<br />

STATUS – Habitat <strong>di</strong> rilevante interesse naturalistico relativo ad ambienti con vegetazione orofila,<br />

nemorale, sciafila, igrofila <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>afoigrofila rappresentato preminentemente lungo corsi d’acqua<br />

e ruscelli montani.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’habitat fa riferimento ad aspetti erbacei, monostratificati e<br />

tendenzialmente chiusa, improntata dalla dominanza <strong>di</strong> geofite <strong>ed</strong> emicriptofite. E’ il caso degli<br />

aspetti a Petagnaea gussonei, entità arcaica endemica dei Nebro<strong>di</strong>, dove svolge un ruolo<br />

fisionomico-strutturale <strong>di</strong> rilievo. Si localizza lungo le sponde <strong>di</strong> ruscelli collinari e submontani,<br />

caratterizzati da acque fr<strong>ed</strong>de e perennanti, o anche ai margini <strong>di</strong> piccoli rigagnoli,<br />

laddove l’entità può usufruire <strong>di</strong> un microclima abbastanza fresco durante tutto l’anno,<br />

pre<strong>di</strong>ligendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ombreggiamento tipiche del sottobosco.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Petagnaea gussonei, Rhynchocorys elephas,<br />

Lysimachia nemorum, Mycelis muralis, Carex remota, Galium odoratum, Stachys sylvatica,<br />

Petasites hybridus, Circaea lutetiana, Athyrium filix-foemina,ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Petagnaeetum gussonei Brullo & Grillo 1978 corr. Gianguzzi & La Mantia 2004 (=<br />

Petagnietum saniculifoliae Brullo & Grillo 1978); Urtico-Sambucetum ebuli Br.-Bl.(1936)<br />

1952.<br />

CRITICITÀ – I principali elementi <strong>di</strong> criticità sono rappresentati da:<br />

– ridotta estensione dell’habitat;<br />

– frammentazione dell’habitat;<br />

– incen<strong>di</strong>o e/o taglio della vegetazione ripale;<br />

– pascolo con ungulati, soprattutto nel periodo estivo (in particolare. suini, cinghiali, ecc.);<br />

– degradazione della fitocenosi, dovuta al calpestìo;<br />

– sfalcio dei noccioleti e delle aree boscate in cui è presente la specie;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 26


– <strong>di</strong>serbo dei noccioleti e delle aree boscate in cui è presente la specie;<br />

– inquinamento della falda e/o del suolo;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– costruzione <strong>di</strong> manufatti antropici (e<strong>di</strong>fici, apertura <strong>di</strong> strade, ecc.);<br />

– captazione delle sorgenti che alimentano l’habitat;<br />

– captazioni idriche all’interno del bacino imbrifero,<br />

– canalizzazione <strong>di</strong> corsi d’acqua che alimentano l’habitat;<br />

– interramento;<br />

– interventi <strong>di</strong> riforestazione con specie alloctone.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– presenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico;<br />

– struttura della vegetazione;<br />

– presenza <strong>di</strong> microfauna.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Nei siti noti è importante preservarne l’integrità e regolare le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità. Sono ritenute<br />

utili:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e della canalizzazione delle acque;<br />

– delimitazione delle aree a protezione integrale con un’area <strong>di</strong> rispetto;<br />

– controllo e pianificazione delle attività <strong>di</strong> pascolo nel periodo estivo;<br />

– controllo e pianificazione dei prodotti chimici ad uso agricolo (<strong>di</strong>serbanti, anticrittogamici,<br />

ecc.) nelle aree circostanti;<br />

– monitoraggio della bio<strong>di</strong>versità e degli aspetti abiotici dell’habitat;<br />

– reintroduzione <strong>di</strong> Petagnaea gussonei in ambiti maggiormente vocati;<br />

– eliminazione delle esotiche in aree riforestate;<br />

– creare percorsi escursionistici alternativi (es. Galati Mamertino, alle Gole del Catafurco), onde<br />

limitare azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo all’habitat.<br />

7230 - Torbiere basse alcaline<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 54.2.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 27


DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03014; ITA03016; ITA03018;<br />

ITA03035; ITA03038; ITA03039.<br />

STATUS – Habitat particolarmente circoscritto e rarefatto, <strong>di</strong> particolare interesse fitogeografico.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’habitat fa riferimento ad aspetti <strong>di</strong> vegetazione tipica <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> torbiera, in genere alquanto localizzati.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Briofite e sfagni.<br />

ASSOCIAZIONI –<br />

CRITICITÀ – I principali elementi <strong>di</strong> criticità sono rappresentati da:<br />

– ridottissima estensione;<br />

– frammentazione delle aree umide;<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

– canalizzazione <strong>di</strong> corsi d’acqua;<br />

– inquinamento delle falde idriche;<br />

– interramento;<br />

– riforestzione;<br />

– calpestìo da parte degli animali al pascolo;<br />

– <strong>di</strong>sturbo dallo stazionamento degli animali nel periodo estivo (es. suini).<br />

– INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– presenza <strong>di</strong> elementi floristici <strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico;<br />

– struttura della vegetazione;<br />

– presenza <strong>di</strong> microfauna.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ importante preservare l’integrità dell’habitat, regolando le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità. Sono ritenuti<br />

utili:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche;<br />

– pianificazione e controllo delle canalizzazioni delle acque;<br />

– delimitazione delle aree a protezione integrale con una zona <strong>di</strong> rispetto;<br />

– pianificazione e controllo delle attività <strong>di</strong> pascolo (soprattutto nel periodo estivo);<br />

– monitoraggio della bio<strong>di</strong>versità e degli aspetti abiotici dell’habitat.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 28


8130 - Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo centrale<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 61.3.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013; ITA03038;<br />

ITA06008; ITA070007.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

STATUS – L’habitat è rappresentato da aree detritiche con vegetazione erbacea stabile, nonché altri<br />

substrati incoerenti privi <strong>di</strong> vegetazione. E’ segnalato per alcuni rilievi dei Nebro<strong>di</strong> (Rocche del<br />

Crasto), i cui aspetti vengono ascritti all’alleanza Linarion purpureae.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Formazione erbaceo-camefitica pauciflora tipica dei coni detritici che<br />

caratterizzano i brecciai, a dominanza <strong>di</strong> Centranthus ruber, i cui cespi <strong>di</strong>vengono<br />

particolarmente vistosi durante il periodo <strong>di</strong> fioritura primaverile. Nel corteggio floristico si<br />

rilevano più o meno costantemente anche Scrophularia bicolor e Lactuca viminea, oltre a<br />

spora<strong>di</strong>che presenze <strong>di</strong> elementi trasgressivi dell’alleanza Pruno-Rubion e della classe<br />

Quercetea ilicis.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Centranthus ruber (dom.), Scrophularia canina.<br />

ASSOCIAZIONI – Aggr. a Centranthus ruber.<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– prelievo <strong>di</strong> materiale;<br />

– apertura <strong>di</strong> cave.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– presenza <strong>di</strong> elementi floristici e vegetazionali <strong>di</strong> rilevanza biogeografica.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ bene regolamentare le azioni che possono alterare l’habitat, nonchè<br />

innescare episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione del suolo e frane, come ad esempio l’apertura <strong>di</strong> cave, prelievi,<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> materiali, ecc.<br />

8214 - Rupi calcaree dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (Dianthion rupicolae)<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 29


CODICE CORINE BIOTOPES – 61.3.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013.<br />

STATUS – L’habitat è dominato dalla presenza <strong>di</strong> biocenosi specializzate, legate alla litologia <strong>ed</strong> alla<br />

morfologia, tipico degli affioramenti calcarei, con ambienti rupestri. E’ un habitat relativamente<br />

integro, considerato che le rupi sono poco accessibili, almeno in parte.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Cenosi costituita essenzialmente da camefite tipiche <strong>di</strong> ambienti rocciosi<br />

legata a con<strong>di</strong>zioni <strong>ed</strong>afiche particolari, come le rupi calcaree, caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong><br />

alcune endemiche, cui si associano anche <strong>di</strong>verse altre specie casmofitiche.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Erucastrum virgatum, Atamantha sicula, Scabiosa<br />

cretica, Silene fruticosa, Brassica incana, Dianthus rupicola, S<strong>ed</strong>um se<strong>di</strong>forme, S. dasyphyllum,<br />

S. album, Micromeria sp. pl., Hypochoeris laevigata,<br />

ASSOCIAZIONI – Erucastretum virgati Brullo et Marcenò 1979.<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– apertura <strong>di</strong> cave;<br />

– introduzione e/o spontaneizzazione <strong>di</strong> specie alloctone;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– costruzioni [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), cave, ecc.];<br />

– attività turistico-ricreative.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali, in particolare casmofite (ricchezza floristica);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali, in particolare casmofite/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie endemiche o <strong>di</strong> rilevanza fitogeografica/dam 2 ;<br />

– numero <strong>di</strong> specie endemiche o <strong>di</strong> rilevanza biogeografica /totale specie;<br />

– presenza <strong>di</strong> specie animali strettamente legate ad ambienti rupestri.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ bene limitare i fenomeni o le azioni che potrebbero innescare, il<br />

degrado della vegetazione, nonchè episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione del suolo e frane. In particolare, ci si<br />

riferisce agli incen<strong>di</strong> e l’apertura <strong>di</strong> cave.<br />

8310 - Grotte non ancora aperte al pubblico<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 65.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 30


TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA030043; ITA03001;ITA03015.<br />

STATUS – La Grotta del Lauro (Alcara Li Fusi) ubicata nella parte occidentale del massiccio delle<br />

Rocche del Crasto, costituisce una interessantissima cavità carsica con morfologia a meandri.<br />

Assieme ad altre grotte – in parte poco note, come nel caso della Grotta delle Colonne (tra<br />

Frazzanò e Longi) – dà vita ad un habitat <strong>di</strong> grande importanza per la conservazione delle specie<br />

dell’Allegato II (pipistrelli).<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – E’ possibile la presenza <strong>di</strong> alghe, mentre le piante superiori<br />

sono praticamente assenti.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – In queste grotte l’elemento determinante per avere processi <strong>di</strong> soluzione,<br />

erosione e deposizione attivi, è il tenore <strong>di</strong> anidride carbonica delle acque, sia che esso <strong>di</strong>penda<br />

da scambi con l’atmosfera, sia che derivi dalla miscelazione con altre acque. L’habitat ha<br />

un’estensione variabile e probabilmente non del tutto nota.<br />

CRITICITÀ – Fra i possibili aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– inquinamento delle acque, legato ad esempio all’uso <strong>di</strong> sostanze chimiche <strong>di</strong> uso agricolo<br />

(<strong>di</strong>serbanti, anticrittogamici, ecc.) nelle aree epigee sovrastanti (tuttavia nei siti segnalati<br />

sono del tutto assenti, poiché si tratta preminentemente <strong>di</strong> terreni incolti o occupati da<br />

praterie-arbusteti);<br />

– frequentazione turistica (inclusi atti <strong>di</strong> vandalismo, scritte, ecc);<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione;<br />

– inse<strong>di</strong>amento nelle aree a margine <strong>di</strong> manufatti antropici a fini agro-zootecnici o turisticoricreativi,<br />

ecc.[strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), cave, ecc.]<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Un elemento <strong>di</strong> pregio è rappresentato dalla presenza in un<br />

buono stato <strong>di</strong> conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> chirotteri (Miniopterus schreibersii, Myotis<br />

capaccinii, Myotis myotis). Un altro aspetto <strong>di</strong> qualità è relativo ad alcuni caratteri non<br />

biologici, come la persistenza dei processi carsici che le hanno formate. Tenuto conto della<br />

fragilità <strong>di</strong> questi ecosistemi e dell’originalità dei singoli popolamenti, l’elemento guida più<br />

significativo è il mantenimento dei caratteri <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. I parametri fisici e chimico-fisici<br />

degli ambienti, che determinano con<strong>di</strong>zioni adatte alla presenza delle comunità animali,<br />

costituiscono un ulteriore importante in<strong>di</strong>catore.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Per una <strong>gestione</strong> dell’habitat compatibile si ritiene utile:<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 31


– evitare tipi <strong>di</strong> uso del suolo che possano inquinare le acque, nelle aree circostanti, collegate<br />

idrogeologicamente alle grotte. Dove non dovesse essere possibile escludere l’uso agricolo,<br />

favorire l’agricoltura biologica e le colture permanenti;<br />

– favorire la continuità della copertura vegetale (anche erbacea) nella parte soprastante, <strong>ed</strong><br />

evitare interventi che accelerino i deflussi superficiali e alterino la permeabilità dei suoli.<br />

91AA - Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.732<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013; ITA03014;<br />

ITA03015; ITA03016; ITA03017; ITA03018; ITA03022; ITA03035; ITA03038; ITA06005;<br />

ITA06008 ; ITA07007.<br />

STATUS – Formazioni dominate da <strong>di</strong>verse specie caducifoglie del ciclo <strong>di</strong> Quercus pubescens<br />

(Quercus virgiliana, Q. dalechampii, Q. amplifolia, Q. leptobalana, Q. congesta, ecc.), dando<br />

vita a <strong>di</strong>verse associazioni vegetali, che si sviluppano a quote comprese fra il livello del mare <strong>ed</strong><br />

i 1300 (1400) metri <strong>di</strong> quota, generalmente su suoli prfon<strong>di</strong> <strong>ed</strong> evoluti. A seguito delle attività<br />

antropiche nel territorio, nelle aree potenziali che occupavano un tempo questi boschi sono stati<br />

notevolmente decurtati per fare spazio a coltivi, pascoli, ecc.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Si sviluppano su suoli me<strong>di</strong>amente profon<strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficati per <strong>di</strong>lavamento,<br />

dalla ascia costiera a 1300-1500 m, su pendenze non accentuate, spesso in mosaico con altre<br />

vegetazioni e i coltivi. Danno vita a <strong>di</strong>verse associazioni vegetali prevalentemente incluse<br />

nell’ambito della classe Quercetea ilicis, ben rappresentate in tutta la Sicilia, ma assenti nelle<br />

piccole isole.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Quercus virgiliana, Q. dalechampii, Q. amplifolia,<br />

Q. congesta, Festuca heterophylla, Erica arborea.<br />

ASSOCIAZIONI – Oleo-Quercetum virgilianae Brullo 1984 ; Erico arboreae-Quercetum virgilianae<br />

Brullo et al. 1995; Festuco heterophyllae-Quercetum virgilianae Brullo et Marcenò 1985.<br />

CRITICITÀ – Si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– taglio boschi <strong>di</strong> alto fusto;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.);<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 32


– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– raccolta <strong>di</strong> funghi;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti.<br />

91M0 - Cerrete dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.7511; 41.7513.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03013; ITA03014; ITA03015;<br />

ITA03016; ITA03017; ITA03018; ITA03022; ITA03035; ITA03038; ITA06005; ITA06008 ;<br />

ITA07007.<br />

STATUS – Formazioni a Quercus cerris, localizzati nei piani submontano e montano della Sicilia,<br />

che nel suo aspetto tipico sono rappresentati sull’Etna (Vicio cassubicae-Quercetum cerri<strong>di</strong>s) e<br />

sui Nebro<strong>di</strong> (Arrhenathero nebrodensis-Quercetum cerri<strong>di</strong>s). Rientrano in quest’ambito anche<br />

le formazioni dominate dall’endemica Quercus gussonei, fitosociologicamente riferite<br />

all’associazione Quercetum gussonei; esse sono localizzate sui Nebro<strong>di</strong>, nel Bosco della Ficuzza<br />

(presso Palermo) e anche sulle Madonie, ma qui in maniera puntiforme.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 33


ESIGENZE ECOLOGICHE – Sui Nebro<strong>di</strong> si sviluppano su suoli me<strong>di</strong>amente profon<strong>di</strong> aci<strong>di</strong>ficati per<br />

<strong>di</strong>lavamento, da (400) 700 (Quercetum gussonei) fino a 1300-1400 m (Arrhenathero<br />

nebrodensis-Quercetum cerri<strong>di</strong>s).<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Quercus cerris, Q. gussonei, Genista aristata,<br />

rrhentherum elatius.<br />

ASSOCIAZIONI – Quercetum gussonei Brullo et Marcenò 1985; Arrhenathero nebrodensis-<br />

Quercetum cerri<strong>di</strong>s Brullo et al. 1995.<br />

CRITICITÀ – Si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– taglio boschi <strong>di</strong> alto fusto;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.);<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– raccolta <strong>di</strong> funghi;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti.<br />

9210* - Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 34


TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse prioritario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.186.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03002; ITA03014; ITA03017; ITA03022;<br />

ITA03035; ITA03038; ITA03039; ITA070007.<br />

STATUS – L’habitat include le formazioni a Fagus sylvatica, ampiamente rappresentate nella parte<br />

alta della dorsale. Questi boschi, in Sicilia poste al limite meri<strong>di</strong>onale dell’areale, costituiscono<br />

delle fitocenosi particolarmente importanti dal punto <strong>di</strong> vista fitogeografico.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’Anemono apenninae-Fagetum è una faggeta acidofila legata ai suoli<br />

aci<strong>di</strong> profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura silicea, <strong>di</strong>stribuita nella fascia montana (1400-1800 m), in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

clima oceanico e umi<strong>di</strong>tà permanente, come evidenzia la presenza <strong>di</strong> Ilex aquifolium. Il Luzulo<br />

siculae-Fagetum è una faggeta basifila legata ai suoli profon<strong>di</strong> <strong>di</strong> natura calcarea e dolomitica,<br />

<strong>di</strong>stribuita nella fascia montana (1400-1870 m).<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Fagus sylvatica, Ilex aquifolium, Allium ursinum,<br />

Ranunculus umbrosus, Anthriscus nemorosa, Cephalanthera rubra, Cephalanthera<br />

damasonium.<br />

ASSOCIAZIONI – Anemono apenninae-Fagetum (Gentile 1969) Brullo 1984; Luzulo siculae-<br />

Fagetum Brullo, Guarino, Minissale, Siracusa & Spampinato 1999.<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.)<br />

– riforestazione con specie alloctone (conifere, eucalipti, ecc.);<br />

– incen<strong>di</strong> (benchè assai rari);<br />

– problemi fitosanitari (es. grafiosi in Ulmus glabra);<br />

– raccolta in<strong>di</strong>scriminata <strong>di</strong> funghi;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– circolazione <strong>di</strong> mezzi meccanici, al <strong>di</strong> fuori dei percorsi segnati;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– costruzioni [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), ecc.]<br />

– attività turistico-ricreative.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 35


– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono i seguenti:<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti;<br />

– monitorare la vegetazione;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

9260 - Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (castagneti)<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 41.9.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA06008; ITA070007.<br />

STATUS – L’habitat include le formazioni a Castanea sativa, sparsamente <strong>di</strong>stribuiti a quote<br />

comprese fra i 500 <strong>ed</strong> i 1000 metri. In Sicilia come in altri territori del Me<strong>di</strong>terraneo i castagneti<br />

sono stati in passato impiantati e favoriti dall'uomo.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Questi boschi si rinvengono in stazioni con suoli evoluti e ben sviluppati,<br />

in formazioni pure o miste, all’interno dei noccioleti o boschi caducifogli. Presentano in genere<br />

un corteggio floristico abbastanza ricco e significativo, in cui abbondano le specie nemorali<br />

mesofile.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Castanea sativa.<br />

ASSOCIAZIONI –<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– abbandono <strong>di</strong> pratiche colturali;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.);<br />

– problemi fitosanitari (es. cancro del Castagno);<br />

– raccolta in<strong>di</strong>scriminata <strong>di</strong> funghi;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 36


– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– costruzioni [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), ecc.].<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Castanea sativa/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– garantire interventi perio<strong>di</strong>ci che consentano <strong>di</strong> conservare l’habitat, controllando le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> successione secondaria;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti.<br />

92A0 - Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 44.614.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03017; ITA03018.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

STATUS – Ripisilva tendente a caratterizzare strette bordure lungo i corsi d’acqua, caratterizzata da<br />

uno strato arboreo anche <strong>di</strong> 10-15 m, costituito da Salix pe<strong>di</strong>cellata, Populus nigra, P. alba, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Ulmo canescentis-Salicetum pe<strong>di</strong>cellatae Brullo & Spampinato 1990.<br />

SPECIE VEGETALI CARATTERISTICHE – Salix alba, Salix pe<strong>di</strong>cellata, Populus alba.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – L’habitat fa riferimento ad una vegetazione ripale tipica delle sponde <strong>di</strong><br />

corsi d’acqua aperti, <strong>di</strong> natura argillosa o marnosa, umide, nella fasce del termo- e del<br />

mesome<strong>di</strong>terraneo (subumido-umido).<br />

CRITICITÀ – Costituiscono possibili elementi <strong>di</strong> criticità:<br />

– captazione delle sorgenti;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 37


– canalizzazione delle acque;<br />

– inquinamento delle acque;<br />

– erosione p<strong>ed</strong>ologica a causa delle piene;<br />

– inquinamento del suolo;<br />

– abbandono <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– incen<strong>di</strong> lungo le sponde;<br />

– ridotta estensione.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi della ripisilva/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione ripale;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e delle canalizzazioni delle acque;<br />

– pianificazione e controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> prodotti chimici;<br />

– controllo del corretto smaltimento <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– monitoraggio delle acque e del suolo;<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>.<br />

92D0 - Foreste riparie a galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 44.614.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

STATUS – Habitat caratterizzato da aspetti <strong>di</strong> vegetazione floristicamente poveri, localizzato più o<br />

meno spora<strong>di</strong>camente nei tratti terminali delle fiumare. E’ spesso rappresentato meglio ai<br />

margini esterni dell’area del PdG.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Vegetazione <strong>di</strong> boscaglia a dominanza <strong>di</strong> Tamarix africana o <strong>di</strong> Nerium<br />

oleander, legata a sponde fluviali o ai torrenti <strong>di</strong> aree a clima me<strong>di</strong>terraneo xerico, caratterizzate<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 38


da substrati ricchi in limo <strong>ed</strong> argilla, in particolare nella parte più esterna delle sponde, su suoli<br />

pesanti in inverno <strong>ed</strong> asciutti in estate.<br />

ASSOCIAZIONI – Aggruppamento a Tamarix africana; Spartio-Nerietum oleandri O. Bolòs 1956.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Tamarix africana, Nerium oleander.<br />

CRITICITÀ – Elementi <strong>di</strong> criticità sono considerati:<br />

– frammentazione dell’habitat;<br />

– erosione p<strong>ed</strong>ologica;<br />

– <strong>di</strong>scariche abusive, abbandono rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– prelievo <strong>di</strong> materiale lungo il greto.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Vanno segnalati i seguenti:<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi <strong>di</strong> ripisilva/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione ripale;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono i seguenti:<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– monitoraggio della vegetazione.<br />

9320 - Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 44.614.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

STATUS – Habitat rarefatto e frammentario, spesso depauperato e <strong>di</strong>strutto a seguito delle attività<br />

antropiche, localizzato in aree subrupicole <strong>ed</strong> in ambienti particolarmente xerici.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Vegetazione forestale residuale a carattere <strong>ed</strong>afo-climacico, facente parte<br />

<strong>di</strong> una serie xerofila e pioniera, tipica delle creste rocciose aride, caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong><br />

elementi alto-arbustivi <strong>ed</strong> arborei della classe Quercetea ilicis (allenza Oleo-Ceratonion; or<strong>di</strong>ne<br />

Pistacio-Rhamnetalia).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 39


SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Olea europaea var. sylvestris, Phillyrea me<strong>di</strong>a,<br />

Pistacia lentiscus.<br />

CRITICITÀ – La vegetazione è quasi del tutto estinta. Elementi <strong>di</strong> criticità sono:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– taglio per legnatico (anche se oggi meno grave, poiché l’attività è in <strong>di</strong>suso);<br />

– frammentazione dell’habitat;<br />

– riforestazione con specie alloctone;<br />

– estrema rarefazione delle specie legnose e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> progenie.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono:<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni patch;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– prevenire gli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– garantire interventi perio<strong>di</strong>ci che consentano <strong>di</strong> conservare l’habitat, controllando le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> successione secondaria;<br />

– monitoraggio della vegetazione;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> vivai in-situ per l’allevamento e la <strong>di</strong>ffusione delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

forestale <strong>di</strong> provenienza locale.<br />

9330 - Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 45.215.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03013; ITA03014; ITA03015;<br />

ITA03016; ITA03017; ITA03018; ITA03022.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 40


STATUS – Habitat alquanto ben rappresentato nel territorio su substrati poco coerenti <strong>di</strong> natura<br />

silicea, quali sabbie, quarzareniti, flysch, ecc., a quote comprese fra il livello del mare <strong>ed</strong> i 700<br />

(850) metri <strong>di</strong> quota.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Boschi a Quercus suber <strong>di</strong>versificati dalla presenza più o meno spora<strong>di</strong>ca<br />

<strong>di</strong> varie altre querce, inse<strong>di</strong>ata su substrati poco coerenti <strong>di</strong> natura silicea, quali sabbie,<br />

quarzareniti, flysch, ecc. Si rinvengono nelle fasce bioclimatiche Termome<strong>di</strong>terraneo subumido<br />

inferiore/Mesome<strong>di</strong>terraneo subumido superiore.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Quercus suber, Genista aristata, Trifolium boivonae,<br />

Doronicum orientalis.<br />

ASSOCIAZIONI – Genisto aristatae-Quercetum suberis Brullo 1984; Doronico-Quercetum suberis<br />

Brullo, Minissale, Signorello & Spampinato 1995.<br />

CRITICITÀ – Si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– taglio boschi <strong>di</strong> alto fusto;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.);<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– raccolta <strong>di</strong> funghi;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 41


– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti.<br />

9340 - Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 45.31A.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03001; ITA03002; ITA03013; ITA03014;<br />

ITA03016; ITA03017; ITA03018; ITA03022; ITA03035; ITA03038; ITA03039; ITA06005;<br />

ITA06008; ITA070007.<br />

STATUS – Aspetti <strong>di</strong> vegetazione a Quercus ilex sono più o meno <strong>di</strong>ffusi in tutto il territorio dei<br />

Nebro<strong>di</strong>, tuttavia limitati a superfici generalmente poco estese e frammentarie, a quote comprese<br />

fra il livello del mare <strong>ed</strong> i 1200 metri <strong>di</strong> quota.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Quercus ilex, Ostrya carpinifolia, Teucrium siculum.<br />

ASSOCIAZIONI – Ostryo carpinifoliae-Quercetum ilicis (Horvatić 1958) Trinajstić (1965); Teucrio<br />

siculi-Quercetum ilicis Gentile 1969 em. Brullo & Marcenò 1985.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Il lecceto basifilo, ascritto all’Ostryo carpinifoliae-Quercetum ilicis, è<br />

<strong>di</strong>versificato dalla presenza <strong>di</strong> Ostrya carpinifolia; è legato a substrati calcarei, in stazioni<br />

esposte a nord, ombreggiate e fresche. Il lecceto acidofilo, riferito al Teucrio siculi-Quercetum<br />

ilicis, è legato ad un clima mesico, su substrati lisciviati <strong>di</strong> varia natura (calcari, argille, scisti<br />

argillosi, micascisti, gneiss, sabbie, conglomerati, basalti, ecc.).<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.);<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– raccolta <strong>di</strong> funghi;<br />

– taglio boschi <strong>di</strong> alto fusto.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci sono i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 42


– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali boschive/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti.<br />

9380 - Foreste <strong>di</strong> Ilex aquifolium<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 45.8.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03002; ITA03014; ITA03017.<br />

STATUS – L’habitat è <strong>di</strong>ffuso nella fascia montana, soprattutto all’interno della faggeta, dove occupa<br />

superfici generalmente poco estese e frammentarie.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Gli aspetti <strong>di</strong> vegetazione a dominanza <strong>di</strong> Ilex aquifolium si rilevano in<br />

genere in associazione con Taxus baccata, entrambe considerati elementi relitto della fascia<br />

colchica. La cenosi si localizza nella zona montana compresa fra 1200-1800 m, in ambiti<br />

caratterizzati da un regime <strong>di</strong> nebbie più o meno frequenti durante tutto l’anno.<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Ilex aquifolium.<br />

ASSOCIAZIONI – Ilici-Taxetum baccatae Brullo, Minissale & Spampinato 1996 subass. typicum;<br />

subass. ruscetosum aculeati Gianguzzi & La Mantia 2004; Anemono apenninae-Fagetum<br />

(Gentile 1969) Brullo 1984 (= Anthrisco siculae-Fagetum Hofmann 1960; Aquifolio-Fagetum<br />

Gentile 1969) subass. typicum e subass. melittetosum albidae (Ubal<strong>di</strong> 1995) Brullo et al. 1999;<br />

2) Luzulo siculae-Fagetum Brullo, Guarino, Minissale, Siracusa & Spampinato 1999<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.) ;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione <strong>ed</strong> erosione del suolo dovuti a calpestio;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 43


– taglio <strong>di</strong> particolari essenze (Ilex aquifolium, Taxus baccata, Ulmus glabra, Fraxinus<br />

excelsior, Sorbus aucuparia)<br />

– riforestazione con specie alloctone (conifere, eucalipti, ecc.);<br />

– incen<strong>di</strong> (benchè assai rari);<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– costruzioni [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), ecc.].<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Sono i seguenti:<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– monitorare la vegetazione;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

9540 - Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogenici endemici<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 42.836.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse comunitario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03002; ITA03014; ITA03038.<br />

STATUS – L’habitat include vari tipi <strong>di</strong> pinete. Sui Nebro<strong>di</strong> occupa superfici generalmente poco<br />

estese e frammentarie, in parte legate ad aree rimboschite.<br />

ESIGENZE ECOLOGICHE – Formazione bistratificata caratterizzata da uno strato forestale più o meno<br />

aperto a dominanza <strong>di</strong> Pinus pinea e ricco sottobosco arbustivo caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong><br />

alcune specie caratteristiche della classe (Cistus monspeliensis, C. salvifolius, Lavandula<br />

stoechas e Cytinus hypocistis), nonché varie trasgressive della classe Quercetea ilicis.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 44


SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Pinus pinea, Cistus creticus, C. salvifolius, C.<br />

monspeliensis, Lavandula stoechas, Arbutus un<strong>ed</strong>o, Erica arborea, ecc.<br />

ASSOCIAZIONI – Cisto cretici-Pinetum pineae Brullo, Minissale, Siracusa, Scelsi & Spampinato<br />

2002.<br />

CRITICITÀ – Si segnalano:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– taglio boschi <strong>di</strong> alto fusto;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.);<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci per monitorare lo stato <strong>di</strong> conservazione<br />

dell’habitat sono:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui legnosi boschivi/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat.<br />

9580* - Boschi me<strong>di</strong>terranei <strong>di</strong> Taxus baccata (Foreste <strong>di</strong> Taxus baccata)<br />

CODICE CORINE BIOTOPES – 42.836.<br />

TIPOLOGIA DI HABITAT – Di interesse prioritario.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03002.<br />

STATUS – L’habitat sui Monti Nebro<strong>di</strong> trova le uniche stazioni siciliane, occupando superfici<br />

generalmente poco estese e frammentarie.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 45


ESIGENZE ECOLOGICHE – Bosco a dominanza <strong>di</strong> Taxus baccata, cui si associa Ilex aquifolium, altro<br />

elemento relitto della fascia colchica. La cenosi, infatti, si localizza nella zona montana<br />

compresa fra 1200-1800 m, in ambiti caratterizzati da un regime <strong>di</strong> nebbie più o meno frequenti<br />

durante tutto l’anno dove, fra le altre specie, si riscontrano anche Fagus sylvatica, Acer<br />

pseudoplatanus, A. campestre, Ulmus glabra, nonchè varie altre entità della classe Querco-<br />

Fagetea. La subass. ruscetosum aculeati è stata invece descritta per la parte più bassa del<br />

territorio. Sotto l’aspetto bioclimatico le tassinete nebroidee si collocano tra il<br />

mesome<strong>di</strong>terraneo umido (subass. ruscetosum aculeati) <strong>ed</strong> il suprame<strong>di</strong>terraneo umidoiperumido<br />

(subass. typicum).<br />

SPECIE VEGETALI GUIDA O CARATTERISTICHE – Taxus baccata, Ilex aquifolium; la subass.<br />

ruscetosum aculeati è <strong>di</strong>fferenziata dalla presenza <strong>di</strong> varie entità più termofile (Ruscus<br />

aculeatus, Viola reichenbachiana, ecc.).<br />

ASSOCIAZIONI – Ilici-Taxetum baccatae Brullo, Minissale & Spampinato 1996 subass. typicum;<br />

subass. ruscetosum aculeati Gianguzzi & La Mantia 2004.<br />

CRITICITÀ – Fra gli aspetti critici per l’habitat si segnalano:<br />

– interventi selvicolturali;<br />

– pascolamento con ungulati, domestici (in particolare suini) e selvatici (cinghiali, ecc.) ;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione <strong>ed</strong> erosione del suolo dovuti a calpestio;<br />

– taglio <strong>di</strong> particolari essenze (Ilex aquifolium, Taxus baccata, Ulmus glabra, Fraxinus<br />

excelsior, Sorbus aucuparia)<br />

– riforestazione con specie alloctone (conifere, eucalipti, ecc.);<br />

– incen<strong>di</strong> (benchè assai rari);<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– costruzioni [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), ecc.].<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – In<strong>di</strong>catori efficaci sono i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> patches;<br />

– superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni patch;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie<br />

cosmopolite, specie termofile, specie alloctone invasive);<br />

– numero <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> agrifoglio/ dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 46


– consistenza della rinnovazione naturale.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Si in<strong>di</strong>cano i seguenti:<br />

– prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

– conservare le superfici occupate dall’habitat;<br />

– <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong>dattico-scientifica sull’importanza <strong>di</strong> questo habitat, verso le popolazioni locali<br />

<strong>ed</strong> i fruitori esterni;<br />

– acquisizione dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> taglio, nell’area occupata dall’habitat e nelle zone circostanti.<br />

A.1.2 Le specie elencate negli Allegati II, IV e V<br />

Nel prospetto che segue è riportato l’elenco delle specie vegetali relative alle Sch<strong>ed</strong>e Natura<br />

2000 dei siti del “PdG Monti Nebro<strong>di</strong>”, come «prioritarie» (punto 3.2G, Elenco II Direttiva<br />

92/43CEE), per le quali è in<strong>di</strong>cata la <strong>di</strong>stribuzione nel territorio, a seguit degli o aggiornamenti<br />

effettuati con la presente indagine.<br />

Tab. 2 - Prospetto della <strong>di</strong>stribuzione aggiornata relativa alle specie vegetali «prioritarie» (punto 3.2G, Elenco II<br />

Direttiva 92/43CEE) riportate nelle Sch<strong>ed</strong>e Natura 2000 dei siti del “PdG Monti Nebro<strong>di</strong>”.<br />

SPECIE PRIORITARIE<br />

Sch<strong>ed</strong>a Natura 2000<br />

(3.2G, Elenco II<br />

Dir. 92/43CEE)<br />

ITA0<br />

3043<br />

ZPS<br />

ITA0<br />

3001<br />

Stret<br />

ITA0<br />

3002<br />

Ucin<br />

ITA0<br />

3013<br />

Roc<br />

ITA0<br />

3014<br />

Fau<br />

ITA0<br />

3015<br />

Caro<br />

1468 - Dianthus rupicola * ● ●<br />

1790 - Leontodon siculus* ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

1602 - Petagniia saniculifolia* ● ● ● ●<br />

Per le stesse specie vengono <strong>di</strong> seguito riportate delle sch<strong>ed</strong>e descrittive, in<strong>di</strong>cando per ciascuna<br />

le caratteristiche bio-ecologiche e <strong>di</strong>stributive, lo stato <strong>di</strong> conservazione, le criticità, misure <strong>di</strong><br />

conservazione esistenti, nonchè gli obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

1468 - Dianthus rupicola Biv. subsp. rupicola (Fam.: CARYOPHYLLACEAE)<br />

SINONIMI - D. bisignani Ten.<br />

NOME VOLGARE – Garofano rupicolo.<br />

HABITAT NATURA 2000 DI RIFERIMENTO – 8214 - Rupi calcaree dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (Dianthion<br />

rupicolae)<br />

ASSOCIAZIONE VEGETALE DI RIFERIMENTO – Erucastretum virgati Brullo et Marcenò 1979.<br />

DESCRIZIONE – Pianta perenne suffruticosa, alta 2-5 dm, completamente glabra. Fusto legnoso alla<br />

base, contorto, molto ramificato, formante cespugli più o meno densi, attaccati alle pareti delle<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 47<br />

ITA0<br />

3016<br />

PBat<br />

ITA0<br />

3017<br />

Quat<br />

ITA0<br />

3018<br />

PMic<br />

ITA0<br />

3022<br />

SFra<br />

ITA0<br />

3035<br />

FAlc<br />

ITA0<br />

3038<br />

MSo<br />

ITA0<br />

3039<br />

MPel<br />

ITA0<br />

6005<br />

LAnc<br />

ITA0<br />

6008<br />

Giam<br />

ITA0<br />

7007<br />

BFla


upi. Foglie <strong>di</strong> 2-3 x 40-50 mm, <strong>di</strong> colore verde glauco, carnosette, coriacee, saldate alla base,<br />

lineari, acute, raccolte in ciuffetti apicali sui rami sterili, piuttosto <strong>di</strong>stanziate sui rametti fioriferi.<br />

Fiori numerosi, portati in densi mazzetti; calice <strong>di</strong> 4 x 22 mm, quasi cilindrico, munito all’apice<br />

<strong>di</strong> denti <strong>di</strong> 5 mm, ricoperto per un terzo <strong>di</strong> 12-16 squame ver<strong>di</strong>; petali <strong>di</strong> colore rosso-lillacino,<br />

irregolarmente denticolati. Il frutto è una capsula deiscente alla sommità.<br />

BIOLOGIA – Camefita suffruticosa a fioritura primaverile-estiva (maggio-settembre). Si riproduce<br />

per seme.<br />

ECOLOGIA – Casmofita termofila <strong>ed</strong> eliofila <strong>di</strong> habitat rupestri calcarei e gipsicoli, dalla fascia<br />

costiera fino all’area collinare (10-750 m s.l.m.). Dal punto <strong>di</strong> vista fitosociologico, è considerata<br />

caratteristica dell’alleanza Dianthion rupicolae (Asplenietea trichomanis), rappresentata nel SIC<br />

dalle formazioni dell’Erucastretum virgati.<br />

AREALE – Ha <strong>di</strong>stribuzione centrome<strong>di</strong>terranea, circoscritta alla Campania (Penisola Sorrentina,<br />

Capri, Ventotene), Sicilia e isole circumsiciliane.<br />

DISTRIBUZIONE REGIONALE – Trapanese (Monti <strong>di</strong> Trapani, M. Erice, Zingaro a Portella San<br />

Giovanni, M. Inici, Castellammare), Palermitano (Montagna Longa, M. Pellegrino, M. <strong>di</strong><br />

Palermo, Termini, Cefalù), Caltabellotta, Nebro<strong>di</strong> (S. Agata Militello, Rocche del Crasto),<br />

Peloritani (Capo Tindari, Capo Milazzo M. Scuderi, Rometta, Taormina), Iblei (Militello Val <strong>di</strong><br />

Noto, Avola), Isole Ega<strong>di</strong>, Eolie, Lamp<strong>ed</strong>usa.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03013.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE – Essendo specie <strong>di</strong> ambienti rupestri, il popolamento non risulta<br />

particolarmente esposto a pericoli imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> grande rilievo. L’entità figura nell’Inventario<br />

delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI &<br />

ILARDI, 1996) – in quanto endemica – tuttavia come “non minacciata”.<br />

CRITICITÀ – I fattorio <strong>di</strong> rischio per questa specie sono evidentemente legati alle possibili criticità<br />

per l’habitat, in particolare i seguenti:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– raccolta <strong>di</strong> piante;<br />

– introduzione e/o spontaneizzazione <strong>di</strong> specie alloctone;<br />

– costruzioni [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico, solare, ecc.), cave, ecc.]<br />

MISURE DI PROTEZIONE ESISTENTI – Il popolamento ricade all’interno del Parco dei Nebro<strong>di</strong>, nonchè<br />

dei succitati siti Natura 2000, dove la specie usufruisce delle misure <strong>di</strong> tutela relative alle<br />

normative vigenti.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 48


OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ bene limitare i fenomeni o le azioni che potrebbero innescare il degrado<br />

della vegetazione, nonchè episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione del suolo e frane. In particolare, ci si riferisce agli<br />

incen<strong>di</strong> e l’apertura <strong>di</strong> cave.<br />

1602 - Petagnaea gussonei (Guss.) Nyman (Fam.: APIACEAE)<br />

SINONIMI – Petagnia saniculifolia Guss.<br />

NOME VOLGARE – Petagna.<br />

HABITAT NATURA 2000 DI RIFERIMENTO – 6430 - Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong><br />

megaforbie idrofile (<strong>di</strong> interesse comunitario).<br />

ASSOCIAZIONE VEGETALE DI RIFERIMENTO – Petagnaeetum gussonei Brullo & Grillo 1978 corr.<br />

Gianguzzi & La Mantia 2004 (= Petagnietum saniculifoliae Brullo & Grillo 1978);.<br />

DESCRIZIONE – Pianta erbacea perenne scaposa, alta 2-4 dm, glabra e fragile con intenso odoe <strong>di</strong><br />

S<strong>ed</strong>ano. Rizoma orizzontale biancastro, <strong>di</strong> 4-6 mm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro. Foglie basali con picciolo <strong>di</strong> 1-2<br />

dem e lamina palmato-partita, <strong>di</strong> 5-10 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, con 3-5 segmenti con 1-2 denti grossolani<br />

e 3-5 dentelli conniventi nella metà superiore; foglie cauline sessili. Infiorescenza portata<br />

all’ascella <strong>di</strong> 2 foglie cauline opposte; fiori in cime <strong>di</strong>cotome, uno basale ermafro<strong>di</strong>to e sessile e<br />

due laterali maschili portati da breve p<strong>ed</strong>uncolo; petali bianchi. quasi intere o con sinuosità poco<br />

profonda, con molti densi peli stellati stipitati a 2-3 raggi. Frutto conico, <strong>di</strong> 2 mm.<br />

BIOLOGIA – Emicriptofita scaposa a fioritura primaverile-estiva (aprile-maggio).<br />

ECOLOGIA – I popolamenti a Petagnaea gussonei si localizzano prevalentemente lungo le sponde <strong>di</strong><br />

ruscelli collinari e sub-montani, caratterizzati da acque fr<strong>ed</strong>de e perennanti, o anche ai margini <strong>di</strong><br />

piccoli rigagnoli, laddove l’entità può usufruire <strong>di</strong> un microclima abbastanza fresco durante tutto<br />

l’anno, pre<strong>di</strong>ligendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ombreggiamento tipiche del sottobosco. L’entità presenta<br />

un range altitu<strong>di</strong>nale variabile fra i 240 <strong>ed</strong> i 1400 m s.l.m.. Una recente analisi fitosociologica<br />

(GIANGUZZI & LA MANTIA, 2004), ha consentito <strong>di</strong> riferire la cenosi al Petagnaeetum gussonei<br />

(= Petagnietum saniculifoliae), nonché <strong>di</strong> precisarne l’inquadramento sintassonomico<br />

nell’ambito dell’alleanza Mycelido-Stachy<strong>di</strong>on sylvaticae (Circaeo-Stachydetalia sylvaticae,<br />

Galio-Urticetea).<br />

AREALE – Petagnaea gussonei è una specie endemica della Sicilia, localizzata in una ristretta area<br />

dei Monti Nebro<strong>di</strong>. Essa costituisce l’unica entità nota <strong>di</strong> un genere arcaico della famiglia delle<br />

Apiaceae, anch’esso pertanto endemico della Sicilia (peraltro l’unico).<br />

DISTRIBUZIONE REGIONALE – La <strong>di</strong>stribuzione è estremamente frammentaria (sia in termini areali<br />

che altitu<strong>di</strong>nali dei popolamenti) sembra essere legata alla stenoecia della specie, che realizza la<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 49


propria nicchia ecologica solo in presenza <strong>di</strong> numerosi fattori concomitanti. Da una recente<br />

indagine nel territorio (Gianguzzi et al., 2004), le stazioni accertate nell’area dei Nebro<strong>di</strong><br />

ricadono nella fascia mesome<strong>di</strong>terranea umida inferiore (Tortorici a Vallone Calagna, Galati<br />

Mamertino in Contrada Cufò, Monacelle e Torrente Fiumetto, Longi in Contrada Crocetta),<br />

spingendosi fino alla suprame<strong>di</strong>terranea umida inferiore (Longi al Bosco <strong>di</strong> Mangalaviti e<br />

Tortorici in Contrada Acquasanta). Le stazioni <strong>di</strong> S. Salvatore <strong>di</strong> Fitalia (Contrade S. Adriano<br />

Vecchio e Villa) – peraltro escluse da vincoli protezionistici – costituiscono un’interessante<br />

eccezione, gravitando nella fascia basale più calda <strong>di</strong> questo settore dei Nebro<strong>di</strong>, attribuita al<br />

termome<strong>di</strong>terraneo subumido superiore.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03002; ITA03038; ITA070007.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE – L’entità figura come “minacciata” sia nell’Inventario delle specie “a<br />

rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia<br />

Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

CRITICITÀ – I nuclei del Petagnaeetum gussonei si presentano spesso in fase <strong>di</strong> regressione.<br />

Risentono notevolmente delle azioni <strong>di</strong> emungimento idrico effettuate anche a <strong>di</strong>stanza, per cui i<br />

maggiori danni sembrano essere arrecati dalla captazione delle sorgenti che alimentano<br />

l’habitat, per sopperire alla sempre maggiore richiesta <strong>di</strong> acqua per usi civili. L’apertura <strong>di</strong><br />

strade, <strong>di</strong>sboscamenti, interventi <strong>di</strong> riforestazione con essenze esotiche nelle aree circostanti,<br />

nonchè l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti nella coltivazione dei noccioleti contigui, costituiscono altre<br />

cause <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo (GIANGUZZI et al., 2004). Minori problemi sembrerebbero essere arrecati dalle<br />

operazioni <strong>di</strong> sfalcio, cui viene spesso sottoposta la vegetazione a Petagnaea gussonei<br />

all’interno dei noccioleti, poichè la specie ricaccia facilmente. Non è specie pabulare, per cui i<br />

danni arrecati dal bestiame sono dovuti allo stazionamento estivo degli animali in prossimità<br />

delle stazioni palustri o delle sorgenti (in particolare i suini); potrebbe essere sufficiente<br />

costruire delle apposite recinzioni, al fine <strong>di</strong> evitare l’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da parte dei suini,<br />

specie nel periodo primaverile-estivo. Gli incen<strong>di</strong> possono talora arrecare danni in<strong>di</strong>retti,<br />

conseguenti alla <strong>di</strong>struzione del soprassuolo boscato o dei noccioleti. Riepilogando, i principali<br />

elementi <strong>di</strong> criticità sono rappresentati da:<br />

– ridotta estensione;<br />

– frammentazione dell’habitat;<br />

– incen<strong>di</strong>o e/o taglio della vegetazione ripale;<br />

– pascolo con ungulati, soprattutto nel periodo estivo (in particolare. suini, cinghiali, ecc.);<br />

– degradazione della fitocenosi, dovuta al calpestìo;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 50


– sfalcio dei noccioleti e delle aree boscate in cui è presente la specie;<br />

– <strong>di</strong>serbo dei noccioleti e delle aree boscate in cui è presente la specie;<br />

– inquinamento della falda e/o del suolo;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– costruzione <strong>di</strong> manufatti antropici (e<strong>di</strong>fici, apertura <strong>di</strong> strade, ecc.);<br />

– captazione delle sorgenti che alimentano l’habitat;<br />

– captazioni idriche all’interno del bacino imbrifero,<br />

– canalizzazione <strong>di</strong> corsi d’acqua che alimentano l’habitat;<br />

– interramento;<br />

– interventi <strong>di</strong> riforestazione con specie alloctone.<br />

MISURE DI PROTEZIONE ESISTENTI – Per l'interesse scientifico e la sua <strong>di</strong>stribuzione estremamente<br />

frammentaria e circoscritta, Petagnaea gussonei è in<strong>di</strong>cata da vari autori fra le specie minacciate<br />

della flora siciliana. E' pertanto compresa in varie liste rosse r<strong>ed</strong>atte con finalità <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

sia a livello regionale (RAIMONDO et al., 1994; CONTI et al., 1997), nonché nazionale (CONTI et<br />

al., 1992) o per l'intera area me<strong>di</strong>terranea (IRIONDO et al., 1994). In letteratura la presenza <strong>di</strong><br />

questa specie è riportata per pochissime stazioni fra cui nel Vallone Calagna, dove è stata<br />

appositamente istituita una Riserva naturale (Vallone Calagna sopra Tortorici). Buona parte<br />

delle stazioni ricadono all’interno del perimetro del Parco della succitata Riserva naturale,<br />

nonchè <strong>di</strong> SIC e ZPS, i cui popolamenti usufruiscono delle misure <strong>di</strong> tutela relative alla<br />

normativa vigente.<br />

INDICATORI PER IL MONITORAGGIO – Sono in<strong>di</strong>cati i seguenti:<br />

– superficie totale dell’habitat;<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

– numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica), da verificare me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative (grado <strong>di</strong> copertura della<br />

Petagna e delle altre specie) e qualitative (eventuale ingressione <strong>di</strong> specie specie alloctone<br />

invasive, specie termofile, ecc.);<br />

– presenza e copertura degli elementi floristici <strong>di</strong> rilevante interesse fitogeografico;<br />

– presenza <strong>di</strong> microfauna.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – E’ importante preservarne l’integrità dell’habitat e regolarne le azioni che<br />

possono determinare l’ulteriore degrado <strong>ed</strong> il depauperamento della bio<strong>di</strong>versità, sulla base delle<br />

azioni seguenti:<br />

– pianificazione e controllo delle captazioni idriche e della canalizzazione delle acque;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 51


– delimitazione <strong>di</strong> aree a protezione integrale con un’area <strong>di</strong> rispetto;<br />

– controllo e pianificazione delle attività agricole e <strong>di</strong> pascolo all’interno delle aree a protezione<br />

integrale e <strong>di</strong> rispetto;<br />

– controllo e pianificazione dei prodotti chimici ad uso agricolo (<strong>di</strong>serbanti, anticrittogamici,<br />

ecc.) nelle aree marginali;<br />

– monitoraggio della bio<strong>di</strong>versità e degli aspetti abiotici dell’habitat;<br />

– reintroduzione della specie, soprattutto negli ambiti maggiormente vocati;<br />

– realizzazione <strong>di</strong> percorsi escursionistici alternativi, in modo da limitare le azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo<br />

da parte dei gitanti. E’il caso del Torrente Galati - S. Basilio, presso le gole del Catafurco,<br />

dove insiste un popolamento alquanto minacciato, ai margini <strong>di</strong> un tracciato sottoposto a<br />

notevole pressione antropica.<br />

1790 - Leontodon siculus (Guss.) Nyman (Fam.: ASTERACEAE)<br />

SINONIMI – Apargia sicula Guss.; Leontodon hispidus ssp. siculus (Guss.) Strobl<br />

NOME VOLGARE – Dente <strong>di</strong> Leone comune.<br />

HABITAT NATURA 2000 DI RIFERIMENTO –<br />

ASSOCIAZIONE VEGETALE DI RIFERIMENTO – Cynosuro-Leontodontetum siculi Brullo & Grillo 1978.<br />

DESCRIZIONE – Pianta erbacea perenne rizomatosa, alta 2-5 dm, con scapi robusti, <strong>di</strong>ritti. Foglie<br />

quasi intere o con sinuosità poco profonda, con molti densi peli stellati stipitati a 2-3 raggi.<br />

Scapo e capolino quasi glabri; involucro <strong>di</strong> 15-18 mm; acheni relativamente grossi (10-15 mm).<br />

BIOLOGIA – Emicriptofita scaposa a fioritura primaverile-estiva (maggio-luglio). Si riproduce per<br />

seme.<br />

ECOLOGIA – Specie mesofila <strong>ed</strong> eliofila <strong>di</strong> ambienti prativi collinari-montani, su suoli più o meno<br />

profon<strong>di</strong>, pingui (60-1800 m s.l.m.). Dal punto <strong>di</strong> vista fitosociologico, è considerata<br />

caratteristica dell’associazione Cynosuro-Leontodontetum siculi, formazione prativa a struttura<br />

chiusa, fisionomizzata dalla dominanza <strong>di</strong> specie erbacee mesofile, quali Cynosurus cristatus e<br />

Lolium perenne, cui si aggiungono <strong>di</strong>verse altre graminacee e leguminose dei generi Trifolium,<br />

Me<strong>di</strong>cago, ecc.<br />

AREALE – E’ specie endemica della Sicilia.<br />

DISTRIBUZIONE REGIONALE – Piana degli Albanesi, Pizzuta, Ficuzza, Busambra, Vicari, Corleone,<br />

Monti Sicani (M. Cammarata, S. Maria del Bosco, M. Triona, Prizzi, Monte Rose, Palazzo<br />

Adriano, Cozzo Padorno, Cozzo Fucile), Madonie (Ogliastro, Caltavuturo, Polizzi, Alimena),<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 52


Alia, Enna, Villarosa, Nebro<strong>di</strong> (Nicosia, Mistretta, Biviere <strong>di</strong> Cesarò, Monte Soro, Mangalavite,<br />

Floresta, Cannata, Pizzo Camulato, Pizzo Interleo, Valle del Flascio), Peloritani (Punta Ban<strong>di</strong>era<br />

sopra Tipoldo, Monte Cavallo, Rocca Novara, Monte Poverello, Piano Margi, Pizzo Mualio<br />

sopra Mandanici, Montagna Grande, M. Mongivacche, Pizzo Cassanita), Militello Val <strong>di</strong> Noto.<br />

DISTRIBUZIONE NEI SITI DEL PDG – ITA03043; ITA03014; ITA03015; ITA03016; ITA03017;<br />

ITA03018; ITA03035; ITA03038; ITA03039; ITA070007.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE – L’entità figura come “non minacciata (NT)” nell’Inventario delle<br />

specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI,<br />

1996). E’ specie dell’allegato II della Direttiva 92/43/EEC (Natura 2000). Il popolamento dei<br />

Nebro<strong>di</strong> non risulta particolarmente esposto a pericoli imme<strong>di</strong>ati <strong>di</strong> grande rilievo.<br />

CRITICITÀ – L’abbandono dei pascoli potrebbe portare ad una accelerazione dei processi evolutivi,<br />

con l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> arbusteti e boscaglie e la regressione delle praterie erbacee in cui vegeta.<br />

Fra gli altri fattori <strong>di</strong> rischio per la specie, possiamo considerare i seguenti:<br />

– incen<strong>di</strong>;<br />

– incespugliamento;<br />

– sovrapascolamento;<br />

– localizzati fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo;<br />

– rilascio <strong>di</strong> rifiuti <strong>ed</strong> inerti;<br />

– attività turistico-ricreative;<br />

– costruzioni all’interno dell’habitat [strade, impianti industriali a fini energetici (eolico,<br />

solare, ecc.), ecc.];<br />

– riforestazione;<br />

– attività <strong>di</strong> messa a coltura (arature, ecc.);<br />

– attività <strong>di</strong> miglioramento pascoli (arature, trasemine, ecc.).<br />

MISURE DI PROTEZIONE ESISTENTI – Il popolamento ricadono quasi tutti all’interno del Parco dei<br />

Nebro<strong>di</strong>, dove la specie usufruisce delle misure <strong>di</strong> tutela relative alle normative vigenti.<br />

OBIETTIVI DI GESTIONE – Le praterie mesofile in cui la specie vegeta possono essere mantenute<br />

soltanto attraverso il pascolamento, che va quin<strong>di</strong> assecondato anche attraverso quelle attività<br />

gestionali tendenti ad evitare l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> cenosi arbustive e <strong>di</strong> boscaglia (smacchiamento,<br />

sfalcio, ecc.). Vanno evitate le attività <strong>di</strong> miglioramento pascolo che prev<strong>ed</strong>ano fra le operazioni<br />

l’aratura e comunque attività che portino alla “rottura” della cotica erbosa.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 53


A.1.3 Distribuzione delle specie <strong>di</strong> cui alla tab. 3.3 motivazione A, B, C, D del formulario<br />

standard Natura 2000<br />

Nel prospetto che segue è riportata la <strong>di</strong>stribuzione aggiornata delle «altre specie» vegetali<br />

(punto 3.3, colonne 1 e 2) riportate nelle Sch<strong>ed</strong>e Natura 2000 dei siti del “PdG Monti Nebro<strong>di</strong>”. Per<br />

le stesse entità vengono poi riferite delle note sintetiche, utili anche per il perfezionamento <strong>di</strong><br />

eventuali strategie <strong>di</strong> conservazione in situ.<br />

Tab. 2 - Prospetto <strong>di</strong>stributivo aggiornato delle «altre specie» vegetali (punto 3.3, colonne 1 e 2) elencate nelle Sch<strong>ed</strong>e<br />

Natura 2000 dei siti del “PdG Monti Nebro<strong>di</strong>”.<br />

ALTRE SPECIE<br />

Sch<strong>ed</strong>a Natura 2000<br />

(punto 3.3, col. 1 e 2)<br />

ITA0<br />

3043<br />

ZPS<br />

ITA0<br />

3001<br />

Stret<br />

ITA0<br />

3002<br />

Ucin<br />

ITA0<br />

3013<br />

Roc<br />

ITA0<br />

3014<br />

Fau<br />

ITA0<br />

3015<br />

Caro<br />

Agrostis castellana ● ● ● ● ●<br />

Alopecurus aequalis ● ● ● ●<br />

Anemone apennina ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Antinoria insularis<br />

Arabis rosea<br />

Arrhenatherum nebrodense<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

● ● ●<br />

●<br />

● ● ● ●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Arum cylindraceum ● ● ●<br />

Brassica incana ● ● ● ●<br />

Bryonia <strong>di</strong>oica ● ●<br />

Callitriche cophocarpa ● ● ●<br />

Callitriche truncata ● ● ●<br />

Carex grioletii<br />

Cirsium vallis-demonis<br />

Crocus longiflorus<br />

Dactyloriza romana<br />

Dianthus armeria<br />

Dianthus siculus<br />

Echinops siculus<br />

Eleocharis palustris<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Epilobium dodonei ● ● ● ●<br />

Epipactis palustris ● ●<br />

Erucastrum virgatum<br />

Euphorbia amygdaloides subsp.<br />

●<br />

● ● ●<br />

●<br />

● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

arbuscula<br />

Euphorbia ceratocarpa ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Galanthus nivalis ssp. nivalis ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Galanthus n. s. reginae-olgae ●<br />

Genista aristata ● ● ● ● ● ●<br />

Groenlan<strong>di</strong>a densa ● ● ● ● ●<br />

Himantoglossum hircinum ● ● ●<br />

Iberis semperflorens ● ●<br />

Iris pseudacorus ● ● ● ●<br />

Lemna minor<br />

Lemna trisulca<br />

Lepi<strong>di</strong>um hirtum s. nebrodense<br />

●<br />

● ●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

● ● ● ● ●<br />

Linaria purpurea ● ●<br />

Listera ovata ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Lythrum portula ● ● ● ● ●<br />

Lysimachia nemorum ● ●<br />

Myosotis sicula ● ●<br />

Myriophyllum alterniflorum ● ● ● ● ●<br />

Myriophyllum verticillatum<br />

Neottia nidus-avis<br />

Odontites bocconei<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

● ●<br />

● ●<br />

●<br />

●<br />

Oenanthe aquatica ● ● ●<br />

Oenanthe fistulosa ● ● ● ● ● ●<br />

Ononis hispida ●<br />

Ophrys bertolonii<br />

Ophrys lacaitae<br />

Ophrys oxyrrhynchos<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

●<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 54<br />

ITA0<br />

3016<br />

PBat<br />

ITA0<br />

3017<br />

Quat<br />

ITA0<br />

3018<br />

PMic<br />

ITA0<br />

3022<br />

SFra<br />

ITA0<br />

3035<br />

FAlc<br />

ITA0<br />

3038<br />

MSo<br />

ITA0<br />

3039<br />

MPel<br />

ITA0<br />

6005<br />

LAnc<br />

ITA0<br />

6008<br />

Giam<br />

ITA0<br />

7007<br />

BFla


Orchis tridentata(= O.commutata) ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Ostrya carpinifolia ● ● ● ● ● ●<br />

Paeonia mascula ●<br />

Polygala preslii ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Potamogeton natans ● ● ● ● ●<br />

Potamogeton pusillus ● ● ● ●<br />

Prunus mahaleb ● ● ● ●<br />

Quercus congesta ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Quercus fontanesi ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Quercus gussonei ● ● ● ● ● ● ●<br />

Q. petraea ssp. austrotyrrhen.ica ● ●<br />

Ranunculus flammula ● ● ● ● ●<br />

Ranunculus fontanus ● ● ●<br />

Ranunculus lateriflorus ● ● ●<br />

Salix gussonei ● ●<br />

Senecio lycopifolius ● ● ●<br />

Sparganium emersum ● ● ●<br />

Sparganium erectum ● ● ● ●<br />

Spirodela polyrrhiza ● ●<br />

Taxus baccata ● ● ● ● ● ●<br />

Teucrium siculum ● ●<br />

Typha dominguensis ● ●<br />

Utricularia australis ● ● ● ● ● ● ●<br />

Utricularia vulgaris ● ●<br />

Vicia elegans ● ● ●<br />

Wolffia arrhiza ● ● ● ● ●<br />

Agrostis castellana Boiss & Reuter (Fam. Poaceae) – Emicriptofita cespitosa, con areale che<br />

gravita nella parte centro-occidentale della Regione me<strong>di</strong>terranea. L’entità è tipica <strong>di</strong> radure e<br />

sponde <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> dell’area submontana e montana. In Sicilia è riportata per le Madonie a<br />

Piano Battaglia e Rocche <strong>di</strong> Mele, Cesarò, Gurna <strong>di</strong> Mascali e Monti Nebro<strong>di</strong> (Caronia al Pizzo<br />

della Battaglia, in Contrada Pantana, Mistretta all’Urio Quattrocchi, Nicosia al Laghetto Campanito,<br />

Laghetto Zilio, Stagno Gilormo, Stagno <strong>di</strong> Contrada S. Nicola, Pantana, Stagno <strong>di</strong> Piano Pomaro,<br />

Laghetto S. Giorgio). E’ inclusa nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare<br />

nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e nelle Liste<br />

rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “gravemente<br />

minacciata”.<br />

Alopecurus aequalis Sobol. (Fam. Poaceae) – Emicriptofita cespitosa, con areale che gravita nella<br />

Regione euro-asiatica con penetrazioni nell’area me<strong>di</strong>terranea. L’entità è tipica palu<strong>di</strong>, ambienti<br />

umi<strong>di</strong> e stagni dell’area submontana e montana. In Sicilia è riportata per i Monti Nebro<strong>di</strong> (Biviere<br />

<strong>di</strong> Cesarò, Stagno presso il Biviere, Laghetto <strong>di</strong> Monte Soro, laghetto Serra della Testa, Stagno<br />

Pizzo Nido, Stagno Gilormo, Stagni Contrada Pantana, Laghetto Zilio). E’ inclusa sia<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI &<br />

PEDROTTI, 1997), come “minacciata”.<br />

Anemone apennina L. (Fam. Ranunculaceae) – Geofita rizomatosa, con areale che gravita nella<br />

Regione sud-europea. L’entità è tipica <strong>di</strong> boschi, arbusteti e radure dell’area montana. In Sicilia è<br />

riportata per i rilievi della parte settentrionale, oltre i 1200 m s.l.m., nelle fasce del cerro e del<br />

faggio.<br />

Antinoria insularis Parl. (Fam. Poaceae) – Terofita scaposa, con areale che gravita lungo le coste<br />

della Regione me<strong>di</strong>terranea. L’entità, tipica palu<strong>di</strong>, ambienti umi<strong>di</strong> e stagni dell’area submontana e<br />

montana, in Sicilia è riportata per i Monti <strong>di</strong> Palermo (Gurgo Dingoli), Madonie (Gurgo <strong>di</strong><br />

Pollicino) <strong>ed</strong> i Monti Nebro<strong>di</strong> (Boschi <strong>di</strong> Cannata al Gurgo, Stagni Contrada Pantana, Laghetto <strong>di</strong><br />

Monte Soro). E’ inclusa nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 55


Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle<br />

Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Arabis rosea DC. (Fam. Brassicaceae) – Emicriptofita scaposa, endemica della parte parte centromeri<strong>di</strong>onale<br />

della Penisola italiana (fino all’Abruzzo), Sardegna e Sicilia. L’entità è tipica <strong>di</strong> prati<br />

ari<strong>di</strong>, pietraie, rupi e vecchi muri (300-1300 m s.l.m.); in Sicilia è riportata per le Madonie (M.<br />

S.Angelo presso Gibilmanna, Piano Zucchi, Quacella, M. S. Salvatore), Nebro<strong>di</strong> (Caprileone,<br />

Mirto, Frazzanò, Longi, Galati Mamertino, Tortorici), Peloritani (sopra Mandanici, Pizzo Mualio,<br />

Monte Cavallo, Rocca <strong>di</strong> Novara, Piano Margi) Etna al Milo, Iblei. E’ inclusa sia nell’Inventario<br />

delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI &<br />

ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997), come “rara”.<br />

Arrhenatherum nebrodense Brullo, Minissale et Spampinato (Fam. Poaceae) – Emicriptofita<br />

cespitosa endemica della Sicilia, tipica <strong>di</strong> substrati detritici più o meno lisciviati, nonché su suoli<br />

acidofili dell’area submontana e montana. L’entità si rinviene in cenosi delle aree detritiche della<br />

Sicilia occidentale, in particolare Madonie e Sicani, nonché dell’Arrhenathero nebrodensis-<br />

Quercetun cerri<strong>di</strong>s Brullo et al. 1996, cerreta dei Monti Nebro<strong>di</strong> estesa fino alla parte occidentale<br />

dei Peloritani.<br />

Arum cylindraceum Gasparr. (Fam. Araceae) – Emicriptofita cespitosa endemica della Sicilia,<br />

tipica <strong>di</strong> substrati detritici più o meno lisciviati, nonché su suoli acidofili dell’area submontana e<br />

montana. L’entità si rinviene nelle radure boschive <strong>di</strong> alta quota, dove è segnalato per le Madonie<br />

(Piano Battaglia <strong>di</strong> Petralia) <strong>ed</strong> i Monti Nebro<strong>di</strong> (M. Castelli, M. Sambughetti, M. Soro e pizzo<br />

Fau).<br />

Brassica incana Ten. (Fam. Brassicaceae) – Camefita suffruticosa, tipica <strong>di</strong> habitat rupestri<br />

calcarei (10-900 m s.l.m.). E’ <strong>di</strong>stribuita nella parte settentrionale-orientale della Sicilia, i settori<br />

meri<strong>di</strong>onale e centrale della Penisola italiana, aree jugoslave e le Isole ioniche della parte nordoccidentale<br />

della Grecia. Nell’area regionale è presente sulle Madonie (Cefalù in C.da Ferla, strada<br />

per S. Mauro Castelverde al Cozzo Arfarama, pressi <strong>di</strong> Isnello a Gonato), Nebro<strong>di</strong> (Acqu<strong>ed</strong>olci a S.<br />

Teodoro, S. Fratello, Rocca del Crasto, Torrente Rosmarino, S. Marco d’Alunzio a Malupurtusu,<br />

Frazzanò in C.da Daza e al Passo della Zita, Stretta e Monti <strong>di</strong> Longi, Capo d’Orlando, Brolo a<br />

Capo Perciata, Mongiove, Capo Tindari), Peloritani (Postoleone presso Melia, Capo d’Alì, S.<br />

Alessio, Castelmola, Taormina, Isola Bella), Catanese (Fondaco dell’Agnone), Siracusano (tra<br />

Catania <strong>ed</strong> Augusta, Avola), Eolie ad Alicu<strong>di</strong> (<strong>di</strong>rupi <strong>di</strong> Angola esposti a nord). E’ inclusa<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “non minacciata”.<br />

Bryonia <strong>di</strong>oica Jacq. (Fam. Cucurbitaceae) – Emicriptofita scandente, tipica <strong>di</strong> siepi e boscaglie<br />

umide (fino a 800 m s.l.m.), con areale che gravita lungo le coste della Regione me<strong>di</strong>terranea. In<br />

Sicilia è specie rara, con <strong>di</strong>stribuzione localizzata sui rilievi della parte centro-settentrionale; sui<br />

Nebro<strong>di</strong> è segnalata per i boschi <strong>di</strong> Caronia, dove tuttavia mancano delle in<strong>di</strong>cazioni puntuali. E’<br />

inclusa nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “non minacciata”.<br />

Callitriche cophocarpa Sendtner (Fam. Callitrichaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante che vive negli stagni e<br />

nelle acque leggermente fluenti (fino a 1800 m s.l.m.), con areale che gravita nella Regione euro-<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 56


asiatica con penetrazioni nell’area me<strong>di</strong>terranea. In Sicilia è specie rara, con <strong>di</strong>stribuzione<br />

localizzata sui Nebro<strong>di</strong>, dove tuttavia mancano delle in<strong>di</strong>cazioni puntuali. E’ inclusa nell’Inventario<br />

delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI &<br />

ILARDI, 1996), come “indeterminata”.<br />

Callitriche truncata Guss. (Fam. Callitrichaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante che vive negli stagni <strong>ed</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong> (fino a 1800 m s.l.m.), con areale che gravita nella Regione subme<strong>di</strong>terranea-<br />

.subatlantica. In Sicilia è specie rara, con <strong>di</strong>verse segnalazioni non più confermate: stagni dei Monti<br />

<strong>di</strong> Palermo, M. Grifone, Rotoli, Arenella Mondello, Vergine Maria, Militello Val <strong>di</strong> Noto,<br />

Favignana, Isola Grande dello Stagnone in Contrada Carco, Madonie e Nebro<strong>di</strong> (Biviere, Monte<br />

Soro, C.da Gilormo). E’ inclusa nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare<br />

nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) come “minacciata”, nonchè nelle Liste<br />

rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Callitriche truncata Guss. (Fam. Callitrichaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante che vive negli stagni <strong>ed</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong> (fino a 1800 m s.l.m.), con areale che gravita nella Regione subme<strong>di</strong>terranea-<br />

.subatlantica. In Sicilia è specie rara, con <strong>di</strong>verse segnalazioni non più confermate: stagni dei Monti<br />

<strong>di</strong> Palermo, M. Grifone, Rotoli, Arenella Mondello, Vergine Maria, Militello Val <strong>di</strong> Noto,<br />

Favignana, Isola Grande dello Stagnone in Contrada Carco, Madonie e Nebro<strong>di</strong> (Biviere, Monte<br />

Soro, C.da Gilormo). E’ inclusa nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare<br />

nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) come “minacciata”, nonchè nelle Liste<br />

rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Carex grioletii Roemer (Fam. Cyperaceae) – Geofita rizomatosa, tipica <strong>di</strong> boschi umi<strong>di</strong> localizzati<br />

in ambiente <strong>di</strong> forra (fino a 800 m s.l.m.), con areale che gravita lungo le coste nord-orientali della<br />

Regione me<strong>di</strong>terranea. In Sicilia è specie rara, con segnalazioni non più confermate presso Catania<br />

e sui Monti Nebro<strong>di</strong>, presso Longi. E’ inclusa sia nell’Inventario delle specie “a rischio” nella<br />

flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse<br />

regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “minacciata”.<br />

Cirsium vallis-demonii Lojac. (Fam. Asteraceae) – Emicriptofita bienne, endemica della Sicilia<br />

nord-orientale e Calabria (Pollino, Sila e Serre S. Bruno). Nell’area regionale è <strong>di</strong>stribuita sui monti<br />

Nebro<strong>di</strong> (Mistretta all'Am<strong>ed</strong>da, Urio Quattrocchi, M. Soro, Biviere, M. Pomiere, Bosco <strong>di</strong><br />

Mangalaviti, M. Trearie, ecc.) e Madonie (Bosco della Cella presso Isnello, Bosco sopra Piano<br />

Zucchi).E’ tipica <strong>di</strong> pascoli inse<strong>di</strong>ati su auoli argillosi (oltre i 1200 m s.l.m.), considerata specie<br />

caratteristica dell’alleanza Cirsion-vallis demonii. E’ inclusa nell’Inventario delle specie “a<br />

rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come<br />

“non minacciata”.<br />

Crocus longiflorus Raf. (Fam. Iridaceae) – Geofita bulbosa, tipica <strong>di</strong> praterie e garighe, il cui<br />

areale interessa il meri<strong>di</strong>one d’Italia, la Sicilia, le Isole Maltesi e la Dalmazia. Nell’area regionale<br />

l’entità è più o meno comune in tutto il territorio insulare, così come nell’area dei Nebro<strong>di</strong>,<br />

soprattutto oltre i 400 m s.l.m..<br />

Dactylorhiza romana (Sebast. et Mauri) Soò (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa, tipica <strong>di</strong><br />

praterie e garighe, con areale che gravita lungo le coste della Regione me<strong>di</strong>terranea. In Sicilia è<br />

<strong>di</strong>ffusa sui monti dell’Ennese, Etna, Madonie, Nebro<strong>di</strong>, Peloritani, Monti del Palermitano. E’<br />

inclusa nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), benchè<br />

non sia considerato lo status in Sicilia.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 57


Dianthus armeria L. subsp. armeria (Fam. Caryophyllaceae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong><br />

castagneti e boschi caducifogli, con areale gravitante nella Regione europeo-caucasica. In Sicilia è<br />

segnalata per i Monti Nebro<strong>di</strong> (S. Fratello, Tortorici e Ucria) e Peloritani (Montalbano). E’ inclusa<br />

sia nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI &<br />

PEDROTTI, 1997), come“vulnerabile”.<br />

Dianthus siculus L. (Fam. Caryophyllaceae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i ari<strong>di</strong> e<br />

praterie ad Ampelodesma, con areale localizzato nella parte centrale della Regione me<strong>di</strong>terranea. In<br />

Sicilia è segnalata per i Monti <strong>di</strong> Palermo (tra Portella della Ginestra e S. Giuseppe Jato, Gibilrossa,<br />

Pizzo Selva a Mare, Portella Pianetto, Portella Paglia, Caltagirone, Busambra, Polizzi, Madonie<br />

(Stretto Canna, Portella Colla, Quacella), Sicani (Bisacquino) Monte Castelluccio a Racalmuto,<br />

Leonforte nei pressi del bivio per Assoro, Enna Bassa, Pergusa, tra Granieri e Alimena,<br />

Pietraperzia, Portella Cialandria, Bivio per Canicattì-Serra<strong>di</strong>falco, Valle del Belice a Pizzo Gallo,<br />

Galati Mamertino, Rocche del Crasto, Riserva Naturale dello Zingaro, M. Bonifato, Villaciambra,<br />

Monterosso Albo, Valle Torrente Sapillone, Tra Cassaro e Buscemi, Castellammare del Golfo.<br />

Echinops siculus Strobl (Fam. Asteraceae) – Emicriptofita scaposa tipica <strong>di</strong> boschi, boscaglie,<br />

garighe e praterie. E’ endemica dell’Italia peninsulare e della Sicilia, dove è nota per le Madonie<br />

(Gibilmanna, Castelbuono, Polizzi, Collesano, Montaspro), i Monti <strong>di</strong> Palermo (Bosco <strong>di</strong> Ficuzza,<br />

Mezzojuso, Piana degli Albanesi, Busambra, ecc.), Melia, Nebro<strong>di</strong> (Tortorici, Frazzanò, Longi,<br />

Bosco <strong>di</strong> Mangalaviti, ecc.) e Sicani (Bosco <strong>di</strong> S. Adriano e S. Maria del Bosco). L’entità figura<br />

come “indeterminata” nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della<br />

Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come “a minor rischio” nelle Liste rosse<br />

regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Eleocharis palustris (L.) R. et S. (Fam. Cyperaceae) – Geofita rizomatosa tipica <strong>di</strong> palu<strong>di</strong> <strong>ed</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong>. E’ specie subcosmopolita, ma in Sicilia assai rara (Caltagirone (S. Pietro, Favara,<br />

Granieri), Madonie (Piano Battaglia), Mazzara, Ficuzza, Margi <strong>di</strong> Mineo, Oreto, Pantelleria,<br />

Dingoli, Siracusa, i Monti Nebro<strong>di</strong> (Portella Maulazzo, Biviere <strong>di</strong> Cesarò, Nicosia al Laghetto<br />

Campanito, Mistretta all’Urio Quattrocchi, Stagni Contrada Pantana, Stagno Gilormo, Stagno Serra<br />

della Testa, Stagno Contrada S. Nicola, Stagno Pitrusi presso Sollazzo Verde).<br />

Epilobium dodonaei Vill. (Fam. Onagraceae) – Emicriptofita scaposa tipica <strong>di</strong> greti, ghiaie e pen<strong>di</strong>i<br />

ari<strong>di</strong>. E’ specie a gravitazione euroasiatica, con penetrazioni nell’area me<strong>di</strong>terranea, ma in Sicilia<br />

assai rara, localizzata sui Nebro<strong>di</strong> (Frazzanò al mulino nel Fiume Fitalia, Longi nella strada in<br />

prossimità della frana sopra il Bosco <strong>di</strong> Juso) e Peloritani (Novara <strong>di</strong> Sicilia). L’entità figura come<br />

“vulnerabile” nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come “rara”, nelle Liste rosse regionali delle Piante<br />

d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Epipactis palustris (L.) Crantz (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa tipica <strong>di</strong> palu<strong>di</strong>, margi <strong>ed</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong>. E’ specie dell’elemento circumboreale, con penetrazioni nell’area me<strong>di</strong>terranea; in<br />

Sicilia è assai rara, localizzata sui Nebro<strong>di</strong> (Laghetto S. Giorgio in prossimità <strong>di</strong> Pizzo Nido).<br />

L’entità figura come “minacciata” nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare<br />

nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come “fortemente minacciata”nelle<br />

Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 58


Erucastrum virgatum (Presl) Presl subsp. virgatum (Fam. Brassicaceae) – Casmofita endemica<br />

della parte meri<strong>di</strong>onale della Penisola italiana e della Sicilia nord-occidentale, tipica <strong>di</strong> ambienti<br />

rupicoli. Nell’area regionale è nota per Scaletta Zanclea, Taormina, Castel<strong>di</strong>mola, Fiume<strong>di</strong>nisi,<br />

Messina, Roccella Valdemone, da Tusa a S. Stefano, Mirto, Capo d'Orlando.<br />

Euphorbia ceratocarpa Ten. (Fam. Euphorbiaceae) – Camefita suffruticosa, tipica dei bor<strong>di</strong> strada<br />

<strong>ed</strong> arbusteti, endemica della Sicilia. Nel territorio regionale è piuttosto comune, così come nell’area<br />

dei Nebro<strong>di</strong>, fino a 1100 m s.l.m.<br />

Galanhus nivalis L. subsp. nivalis (Fam. Amaryllidaceae) – Geofita bulbosa, tipica <strong>di</strong> boschi <strong>ed</strong><br />

arbusteti, endemica della Sicilia. E’ nota per le Madonie, Boschi <strong>di</strong> Caronia, Mistretta, Capizzi,<br />

Francavilla, Cannata, Peloritani (Mandanici, Pizzo Toscana al Vallone Soldato), Mezzojuso,<br />

Ficuzza.<br />

Galanhus nivalis L. subsp. reginae-olgae (Orph.) Gottl.-Tannenh. (Fam. Amaryllidaceae) –<br />

Geofita bulbosa, tipica <strong>di</strong> boschi <strong>ed</strong> arbusteti, endemica della Sicilia. E’ nota per le Madonie,<br />

Boschi <strong>di</strong> Caronia, Mistretta, Capizzi, Francavilla, Cannata, Monte Soro, S. Fratello al Pizzo degli<br />

Angeli, Gratteri S. Mauro Castelverde, Mezzojuso. L’entità figura come “vulnerabile” sia<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI &<br />

PEDROTTI, 1997).<br />

Genista aristata C. Presl (Fam. Leguminosae) – Camefita suffruticosa, endemica della Sicilia,<br />

tipica <strong>di</strong> boschi e creste rocciose. E’ nota per le Madonie (Mongiarrati, Montaspro, S. Mauro<br />

Castelverde, Gangi, ecc.) e Nebro<strong>di</strong> (Biviere <strong>di</strong> M. Soro, Bosco <strong>di</strong> Ximene sopra Troina, Caronia,<br />

Mistretta, Capizzi). L’entità figura come “non minacciata” nell’Inventario delle specie “a rischio”<br />

nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come “rara”<br />

nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Groenlan<strong>di</strong>a densa (L.) Fourr. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque lente<br />

e stagnanti. E’ specie eurosiberiana, rara in tutto il territorio nazionale, nonché in Sicilia (Gurghi <strong>di</strong><br />

M. Zimmara, Palermo a S. Ciro, Piano Stoppa, Madonie a Castelbuono, Scillato, Collesano, Fiume<br />

Comunello (Isnello), Portella Arena, Monciarrati, Carcaci, Palazzo Adriano, Fiumara S. Pietro,<br />

Nebro<strong>di</strong> (Mirto, negli stagni <strong>di</strong> Serra del Re, stagno presso il Biviere, Gurgo Cartolari, Fiume<br />

Flascio, Stagni Pantana, M. Pelato). La specie figura come “vulnerabile” sia nell’Inventario delle<br />

specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI,<br />

1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Himantoglossum hircinum Sprengel (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa, tipica dei suoli<br />

rocciosi montani (su calcare). L’entità ha una <strong>di</strong>stribuzione che comprende il bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo sino ai territori atlantici. In Sicilia, sebbene piuttosto rara e spora<strong>di</strong>ca, è nota per<br />

<strong>di</strong>verse località (Pizzuta, Torpi<strong>di</strong>, Busambra, Boschi <strong>di</strong> Castelbuono, Madonie, Riesi e Gibilmesi,<br />

Nebro<strong>di</strong>). La specie è inclusa fra le specie protette dell’elenco CITES B.<br />

Iberis semperflorens L. (Fam. Brassicaceae) – Casmofita suffruticosa, tipica dei suoli rocciosi<br />

montani (su calcare). L’entità ha una <strong>di</strong>stribuzione che interessa la parte centrale del bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. In Sicilia è nota per le Isole Eolie a Panarea e Basiluzzo, Marettimo, Favignana,<br />

Palma <strong>di</strong> Montechiaro, Zingaro, Monti <strong>di</strong> Palermo, M. Pellegrino, Cinisi a Pizzo Corvo sulle rupi<br />

esposte a NNW, Busambra, Madonie, Monti ebro<strong>di</strong> sulle rupi sopra Torrenova, S. Marco d'Alunzio,<br />

Rocche del Crasto (Alcara li Fusi).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 59


Iris pseudacorus L. (Fam. Iridaceae) – Geofita rizomatosa, tipica delle sponde <strong>di</strong> corsi d’acqua e<br />

palu<strong>di</strong>. Ha una <strong>di</strong>stribuzione Eurasiatica <strong>ed</strong> è presente in tutto il territorio nazionale. In Sicilia è nota<br />

per Mazzara del Vallo, Sicani (Gurgo <strong>di</strong> Carcaciotto), Madonie, Monti Nebro<strong>di</strong> (Stagni Pantana,<br />

Piano Pomaro e Laghetto <strong>di</strong> S. Giorgio, Stagno sotto Pizzo S. Michele, Laghetto Monte Soro, Urio<br />

Quattrocchi <strong>ed</strong> altri ambienti umi<strong>di</strong>). La specie è inclusa come “vulnerabile”, sia nell’Inventario<br />

delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI &<br />

ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997).<br />

Lemna minor L. (Fam. Lemnaceae) – Idrofita natante, tipica <strong>di</strong> pozze d’acqua e invasi. Ha una<br />

ampia <strong>di</strong>stribuzione <strong>ed</strong> è presente in tutto il territorio nazionale. In Sicilia è nota per numerose<br />

località (Lago <strong>di</strong> Lentini, Cesarò, Peloritani a Pizzo Bottino e Piano S. Calogero, Fondaco <strong>di</strong><br />

Tavole, Ortora, Montesoro, Piana <strong>di</strong> Milazzo, Palermo alle Acque Favare, Castelbuono, Mirto,<br />

Siracusa, Ciane, Gurna <strong>di</strong> Mascali, Monti Nebro<strong>di</strong> (Stagni Pantana, Zilio, Urio Quattrocchi,<br />

Laghetto <strong>di</strong> S. Giorgio, Stagno Gilormo), Stagni Madonie, Castelbuno, Mezzojuso.<br />

Lemna trisulca L. (Fam. Lemnaceae) – Idrofita natante, tipica <strong>di</strong> pozze d’acqua e invasi. Ha una<br />

ampia <strong>di</strong>stribuzione <strong>ed</strong> è presente in tutto il territorio nazionale. In Sicilia è nota per le località <strong>di</strong><br />

Spaccaforno, Siracusa, Godrano, Messina, Sciare <strong>di</strong> Marsala, Anapo, Ciane alla Pisima, Pantano<br />

Gariffi, Messina, Gurgo Drago, Valdemone, Palermo a S. Ciro, Acque Favare, madonie, Ficuzza,<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (Zilio, Urio Quattrocchi, Stagni Pantana, Laghetto Campanito), Stagni Madonie,<br />

Castelbuno, Mezzojuso. La specie figura, come “minacciata”, sia nell’Inventario delle specie “a<br />

rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come<br />

“vulnerabile” nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Lepi<strong>di</strong>um hirtum (L.) Sm. subsp. nebrodense (Raf.) Thell. (Fam. Cruciferae) – Emicriptofita<br />

scaposa, tipica <strong>di</strong> incolti e pascoli rocciosi montani. Il suo areale interessa i rilievi nella parte nordorientale<br />

del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo. E’ endemica dell’Italia e Sicilia. Nel territorio regionale<br />

l’entità è nota per le Madonie (a M. Ferro, Pomieri, Colma Grande, S. Mauro Castelverde), Sicani<br />

(M. Cammarata), i Nebro<strong>di</strong> (Mistretta, Capizzi, Floresta, M. Soro), Etna, Randazzo, Peloritani e M.<br />

Scuderi. L’entità figura inoltre come “non minacciata” nell’Inventario delle specie “a rischio”<br />

nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come “a minor<br />

rischio” nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Linaria purpurea (L.) Miller (Fam. Scrophulariaceae) – Emicriptofita scaposa, tipica delle aree<br />

detritiche e delle sciare vulcaniche, endemica della penisola italiana e Sicilia. Nel territorio<br />

regionale è nota per la parte nord-orientale, in particolare Nebro<strong>di</strong> (Mandanici, Roccella<br />

Valdemone), Peloritani <strong>ed</strong> Etna (Bronte e Maletto), Madonie (al Piano Principessa, Gonato, Serre <strong>di</strong><br />

Quacella), Palermitano (M. S. Calogero, M. Cuccio, S. Martino, Rocca Busambra) e Sicani (M.<br />

Rose, M. Cammarata, ecc.). L’entità figura come “non minacciata”, nell’Inventario delle specie “a<br />

rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996).<br />

Listera ovata (L.) R. Br. (= Neottia ovata Bluff & Fingerh.) (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa,<br />

tipica <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> latifoglie e cespuglieti, con areale a gravitazione euro-asiatica. Nel territorio<br />

regionale è nota per Madonie (Passo della Botte, Montaspro), Nebro<strong>di</strong> (Boschi <strong>di</strong> Caronia, Torrente<br />

Calanna), S. Michele, Caltagirone, Cava Grande del Cassibile, Montagna della Ganzaria. L’entità<br />

figura come “minacciata” nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 60


Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e, come “rara”, nelle Liste rosse regionali delle<br />

Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Lythrum portula (L.) D.A. Webb. (Fam. Lythraceae) – Geofita bulbosa, tipica <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong>,<br />

con areale a gravitazione europeo-W siberiana. Nel territorio regionale è nota per Madonie<br />

(Castelbuono, Piano Batrtaglia e Piana Colla; Urgo Pietra Giordano, Gurgo Pollicino), Piana al<br />

Gurgo Dingoli, Godrano al gurgo Drago e Gurgo Lungo, Ficuzza, Amorosa a sud <strong>di</strong> Busambra,<br />

Nebro<strong>di</strong> (Caronia al Gurgo della Ferla, Capizzi, Floresta, Boschi <strong>di</strong> Calanna, Mistretta al Gurgo <strong>di</strong><br />

S. Dimitri, Biviere e stagno presso il Biviere, stagno Portella Maulazzo, Laghetto M. Soro, Laghetto<br />

Serra della Testa, stagno C.da Gilormo, Laghetto Zilio, Mangalavite e Portella Femmina Morta).<br />

L’entità è inclusa nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997), benchè non sia in<strong>di</strong>cato lo status in Sicilia.<br />

Lysimachia nemorum L. (Fam. Primulaceae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong>,<br />

con areale a gravitazione europeo-caucasica. Nel territorio regionale è nota per Madonie (Vallone<br />

Scopalacqua, Versanti nord e nord-ovest <strong>di</strong> Monte Catarineci, Margio Scorzone), Nebro<strong>di</strong> (Caronia,<br />

Mistretta, Moglia e Am<strong>ed</strong>da, Portella Femmina Morta, Tortorici, Vallone Calanna, Boschi Cannata,<br />

Mangalaviti, Floresta), Peloritani (Itala, M. Scuderi, Fiume<strong>di</strong>nisi, Mandanici, Messina Foresta dei<br />

Gammari e siti umi<strong>di</strong> salendo al Campo, Vallone laneri e Contrada le Valli alla Santissima).<br />

L’entità è inclusa nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997), benchè non sia in<strong>di</strong>cato lo status in Sicilia.<br />

Micromeria consentina (Tin.) N. Terr. (Fam. Lamiaceae) – Camefita suffruticosa, tipica dei<br />

substrati rocciosi, endemica <strong>di</strong> Calabria, Sicilia <strong>ed</strong> Isole Eolie. Nel territorio regionale è nota per i<br />

Monti <strong>di</strong> Palermo, Nebro<strong>di</strong> (Capo d'Orlando, Fiumara <strong>di</strong> Zappulla, Frazzanò, Longi al Passo della<br />

Zita, Capo Calavà, ecc.) Peloritani (Capo Tindari, Castanea, M. Scuderi, Antennammare), Isole<br />

Eolie (Panarea, Salina a S. Marina, Alicu<strong>di</strong>, Lipari), Etna, Nicolosi, Catania e sui Sicani ( Prizzi, M.<br />

Lucerto, presso la strada Lucca Sicula-Bivona). L’entità figura, come “non minacciata (NT)”,<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996).<br />

Myriophyllum alterniflorum DC. (Fam. Haloragaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque<br />

stagnanti oligotrofe, dell’elemento anfiatlantico. Nel territorio regionale è nota per i Nebro<strong>di</strong> (M.<br />

Soro presso il Gurgo <strong>di</strong> Bassano, Laghetto presso il Biviere, Quattrocchi, stagni Pantana, C.da S.<br />

Nicola, Portella Maulazzo, C.da Gilormo), Palermitano a Lercara al Gurgo <strong>di</strong> Carcaci, Gangi nei<br />

gorghi <strong>di</strong> M. Zimmara, Madonie (Urgo <strong>di</strong> Pietra Giordano e Gurgo Pollicino, Gurgo Niervu).<br />

L’entità è inclusa come “minacciata” sia nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora<br />

vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse<br />

regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Myriophyllum verticillatum DC. (Fam. Haloragaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque stagnanti<br />

eutrofiche, dell’elemento circumboreale. Nel territorio regionale è nota per Fiume Ciane,<br />

Palermitano a Lercara al Gurgo <strong>di</strong> Carcaci, i Nebro<strong>di</strong> (Laghetto Campanito, stagni Pantana, Urio<br />

Quattrocchi) lago Gurrida. L’entità è inclusa nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), benchè non sia in<strong>di</strong>cato lo status in Sicilia.<br />

Neottia nidus-avis (L.) Rich. (Fam. Orchidaceae) – Geofita rizomatosa, saprofita afilla, tipica <strong>di</strong><br />

boschi <strong>di</strong> latifoglie, soprattutto faggete, dell’elemento euro-asiatico. Nel territorio regionale è nota<br />

per le Madonie (Acqua del Canale, faggeti sopra le Favare <strong>di</strong> Petralia, Bosco Pomieri, Bosco <strong>di</strong><br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 61


Am<strong>ed</strong>da, Passo della Botte, M. Mufara, Portella Arena) <strong>ed</strong> i Nebro<strong>di</strong> (Bosco <strong>di</strong> Mangalviti, boschi<br />

<strong>di</strong> Alcara, Boschi <strong>di</strong> Caronia). L’entità è inclusa nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), benchè non sia in<strong>di</strong>cato lo status in Sicilia. E’ compresa altresì<br />

fra le specie protette dalla CITES (Convenzione <strong>di</strong> Washington sul commercio internazionale delle<br />

specie minacciate).<br />

Odontites bocconei (Guss.) Walpers (Fam. Scrophulariaceae) – Camefita fruticosa, tipica dei<br />

substrati rocciosi calcarei. E’ endemica della Sicilia centro-occidentale e settentrionale, segnalata<br />

per M. Erice, M. Cofano, M. Passo del Lupo, Monti <strong>di</strong> Palermo (M. Pellegrino, Cinisi a Pizzo<br />

Corvo sulle rupi esposte a NNW, Costa Lunga, Contrada Strasatto, S. Martino, Portella Rena, M.<br />

Gibilmesi, Vallone del Taio) Monte dei Cani, Pizzuta, Busambra, Sicani (S. Stefano <strong>di</strong> Quisquina,<br />

Montescuro e rupi <strong>di</strong> M. d’In<strong>di</strong>si, M. <strong>di</strong> Castronovo), Madonie (Quacella, Carbonara.), Nebro<strong>di</strong><br />

(Stretta <strong>di</strong> Longi, M. Santo Pietro, Rocche del Crasto), Peloritani (M. Salvatesta, M. Scuderi, Pizzo<br />

Toscana al Vallone Soldato) Avola. L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella<br />

flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “non<br />

minacciata”.<br />

Oenanthe aquatica (L.) Poiret (Fam. Umbelliferae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> fossi e<br />

sorgenti, a <strong>di</strong>stribuzione eurasiatica, presente in tutto il territorio nazionale <strong>ed</strong> in Sicilia; manca in<br />

Sardegna. E’ nota per Ficuzza (Gurgo <strong>di</strong> Cerro, Gurgo Drago), Fiumi Anapo e Ciane, Contrada<br />

Garlatti <strong>di</strong> Caltanissetta, Nebro<strong>di</strong> (Laghetto Zilio, Stagni Contrada Pantana, Pizzo Nido, Serra della<br />

Testa, Stagno Contrada Sorba, Mistretta all’Urio Quattrocchi, Nicosia al Laghetto Campanito).<br />

L’entità figura, nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante<br />

d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “minacciata”.<br />

Oenanthe fistulosa L. (Fam. Umbelliferae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> palu<strong>di</strong> e prati umi<strong>di</strong>, a<br />

<strong>di</strong>stribuzione eurasiatica, presente in tutto il teritorio nazionale <strong>ed</strong> in Sicilia. E’ nota per le Madonie<br />

(Castelbuono a S. Guglielmo), Ficuzza (Gurgo <strong>di</strong> Cerro, Porcaria, Gurgo Drago), Catania, Nebro<strong>di</strong><br />

(Biviere Cesarò, stagni <strong>di</strong> M. Soro, Pantana, P.lla Maulazzo, C.da Gilormo, Pizzo Nido, Serra della<br />

Testa, sotto Pizzo S. Michele, Pizzo Nido, Bosco <strong>di</strong> Caronia, Serra del Re) e Sicani (Gurgo <strong>di</strong><br />

Carcaci), Catania. L’entità figura, come “rara”, nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora<br />

vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e, come “a minor rischio”,<br />

nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Ononis hispida Desf. (Fam. Leguminosae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> piccoli rigagnoli <strong>ed</strong><br />

ambienti umi<strong>di</strong>, a gravitazione SW-me<strong>di</strong>terranea e Sicilia. E’ nota solo per pochissime località dei<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (Mistretta e Reitano). L’entità figura, come “vulnerabile”, sia nell’Inventario delle<br />

specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI,<br />

1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Ophrys bertolonii Mor. (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa tipica delle praterie (ampelodesmeti,<br />

praterie mesofile ecc.). La sua <strong>di</strong>stribuzione interessa la parte centrale del bacino del Me<strong>di</strong>terraneo,<br />

nel territorio nazionale è nota per la penisola e Sicilia dove è presente in tutto il territorio, a parte i<br />

Nebro<strong>di</strong> dove è rara, segnalata per la Valle del Flascio. L’entità è inclusa nelle Liste rosse regionali<br />

delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), benchè non sia in<strong>di</strong>cato lo status in Sicilia.<br />

E’ compresa fra le specie protette dalla CITES (Convenzione <strong>di</strong> Washington sul commercio<br />

internazionale delle specie minacciate).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 62


Ophrys lacaitae Lojac. (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa per lo più tipica delle praterie<br />

mesofile. E’ endemica del sud della penisola italiana e Sicilia. Nel territorio regionale l’entità è<br />

segnalata per i Monti <strong>di</strong> Palermo (M. Pellegrino), le Madonie (Collesano al Cozzo Croci,<br />

Castelbuono alle falde <strong>di</strong> Monticelli, Quacella, Pietà), Ficuzza, Zingaro, M., Scar<strong>di</strong>na, M. Erice, M.<br />

Palumbo, Sicani (Palazzo Adriano, Valle del Sosio), Nebro<strong>di</strong> (alquanto rara nel versante interno),<br />

Sicilia <strong>di</strong> sud-est (Valle del Cassibile, Buccheri a C.da S. Maria e Due Fontane, Buscemi a Cugno<br />

Arancino, Palazzolo Acreide a Monte Grosso), Bosco Mimiani, Montagna della Ganzaria. L’entità<br />

figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”. E’ inclusa fra le specie protette dell’elenco<br />

CITES B.<br />

Ophrys oxyrrhynchos Tod. subsp. oxyrrhynchos (Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa per lo più<br />

tipica delle praterie mesofile. E’ endemica della Sicilia dove è rara e localizzata in tutto il territorio:<br />

Monti <strong>di</strong> Palermo (M. Pellegrino, Baida, S. Martino, S. Anna, M. Occhio, Sagana, Carini, M. Gallo,<br />

Meccina, Catalfano, Piano Stoppa ), Pizzuta, Termini a M. S. Calogero, Sicani, Madonie<br />

(Castelbuono a Lanzeria, Quacella,), Peloritani (Barcellona, Rocca Corvo, S. Lucia del Mela),<br />

Zingaro, Scar<strong>di</strong>na, Marinella, Niscemi (Controda Pisciotto, e località varie), Avola, Militello Val <strong>di</strong><br />

Noto, Buscemi, Palazzolo Acreide, Vizzini, Buccheri, Caltanbisseta, M. Mimiani. L’entità figura<br />

come “rara” nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e come “a minor rischio” nelle Liste rosse regionali delle<br />

Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997). E’ inclusa fra le specie protette dell’elenco<br />

CITES B.<br />

Orchis commutata Tod. (= O. tridentata Scop.; Fam. Orchidaceae) – Geofita bulbosa tipica delle<br />

praterie (ampelodesmeti, praterie mesofile ecc.). E’ endemica della Sicilia dov’è nota per i Monti <strong>di</strong><br />

Trapani (Zingaro, Scar<strong>di</strong>na, Marinella, M. Passo del Lupo) Mazara del Vallo, Alcamo (M.<br />

Bonifato), Monti <strong>di</strong> Palermo (Gibilrossa, Moarda, S. Martino, M. Cuccio, Scala del Mezzagno, M.<br />

Gallo, Sagana, Altofonte), Pizzuta, Busambra, Sicani (M. Cammarata), Termini Imerese, Madonie<br />

(Piano Battaglia, Castelbuono, Polizzi, Fosse <strong>di</strong> S. Gandolfo, Quacella, Colla, Pietà), Nebro<strong>di</strong><br />

(Acqu<strong>ed</strong>olci, Rocche del Crasto, S. Basilio, Frazzanò), Peloritani (M. Salvatesta, Croce Cumia,<br />

Antennammare, Pizzo Poverello, Pizzo <strong>di</strong> Polo, Lazzeria, Mandanici, Croce Cumia, Merì,<br />

Barcellona, Santa Lucia, Casazza del Re, Bocche d’Acqua del Niceto, Rossomanno), Etna<br />

(Nicolosi), M. Lauro, Valle Ippari, Niscemi (Contrada Pisciotto), Montagna della Ganzaria, M.<br />

Mimiani, Mustigarufi, Favignana a Punta Grosso. L’entità figura, come “non minacciata”,<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996). La specie è inclusa fra le specie protette dell’elenco CITES B.<br />

Paeonia mascula (L.) Miller subsp. russoi (Biv.) Cullen et Heyw. (Fam. Rosaceae) – Geofita<br />

rizomatosa, tipica dei boschi <strong>di</strong> latifoglie sia sclerofille che caducifoglie, endemica <strong>di</strong> Calabria,<br />

Sicilia, Sardegna e Corsica. Nel territorio regionale è nota per <strong>di</strong>verse località: M. S. Giuliano,<br />

Zingaro, Alcamo (M. Bonifato), Monti Di Palermo (S. Martino delle Scale, M. Cuccio, Punte dei<br />

Cuti, M. matassaro Renda, Rocca dell'Aquila, Nevieri, sopra Portella della Paglia, C.da Agrifoglio,<br />

M. Gradara, M. Pellegrino), Pizzuta, Ficuzza, Termini Imerese (M. S. Calogero), Madonie<br />

(Carbonara, Quacella, M. Balatelli, tra Collesano e Piano Zucchi), Nebro<strong>di</strong> (Caronia, Portella<br />

Miraglia, Mistretta, M. Castelli, Cerami, Ficuzza, S. Fratello) Sicani (Rifesi, M. Rose, Monte Scuro,<br />

S. Adriano, Bivona e Prizzi), Caltagirone, Etna, Sortino, Monterosso Almo. L’entità figura,<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 63


Pimpinella anisoides Briganti (Fam. Umbelliferae) – Emicriptofita scaposa tipica delle praterie a<br />

dominanza <strong>di</strong> Ampelodesma. E’ endemica <strong>di</strong> Sicilia e della parte meri<strong>di</strong>onale della penisola italiana<br />

(Circeo, salernitano, Basilicata, Calabria). Nell’area regionale è presente in varie località: Etna<br />

(Bronte, Maletto, M. Zio, Casa del Bosco, Serrapizzuta, Bosco Cerrita, Belpasso), Zingaro,<br />

Marettimo, zona costiera del Palermitano, Sicani, Madonie, Nebro<strong>di</strong> (Frazzanò al Passo della Zita,<br />

Portella S. Antonio, vicino Cesarò), Peloritani. L’entità figura nell’Inventario delle specie “a<br />

rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come<br />

“non minacciata”.<br />

Polygala preslii Sprengel (Fam. Polygalaceae) – Emicriptofita scaposa, tipica degli<br />

Ampelodesmeti. E’ endemica della Sicilia e dell’Aspromonte. Nel territorio regionale la specie è<br />

nota per la Sicilia nord-occidentale: Favignana al M. S. Caterina, Trapanese (Sciare <strong>di</strong> Marsala,<br />

Mazara del Vallo del Vallo, Trapani, Erice), M. <strong>di</strong> Palermo (Pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> M. Grifone, Portella Paglia,<br />

M. Gallo, Bivio Giacalone, S. Giuseppe Jato, M. Kumeta, Castellaccio, Altofonte, Vasca del<br />

Salvatore presso Belmonte Mezzagno, strada Montelepre-Carini, S. Martino delle Scale, Altofonte,<br />

Punte dei Cuti), Pizzuta, Ficuzza, Sicani (Castronovo, Palazzo Adriano, Gammauta, Rifesi, Acque<br />

Bianche, Cozzo Fucile) e Nebro<strong>di</strong> (Mistretta, versante ovest del Fiume S. Stefano, tra Floresta e<br />

Cesarò, M. Ficarelle presso Floresta, Biviere <strong>di</strong> Cesarò, M. Soro, Valle del Flascio, Mirto Petralizio,<br />

Frazzanò a Contrada Daza), Sicani (S Palazzo Adriano, Gammauta, M. Rose, Corleone), Lago<br />

Gurrida. L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della<br />

Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “non minacciata”.<br />

Polygonatum gussonei Parl. (Fam. Liliaceae) – Geofita rizomatosa, tipica <strong>di</strong> boschi densi, quali<br />

faggeti e tassinete, endemica della Sicilia. Nel territorio regionale la specie è nota per l’Etna (Milo),<br />

Madonie (passo della Botte), Nebro<strong>di</strong> (M. Castelli, M. Soro, Tassita <strong>di</strong> Caronia, Bosco <strong>di</strong><br />

Mangalavite, Tortorici, Floresta, Cannata) e Peloritani (Bosco <strong>di</strong> Malabotta, Montalbano,<br />

Mandanici, S, Pier Niceto a Rocca Stefana, Roccella al Torrenrte Licopetri, Messina a Portella<br />

Cassarini, Dinnammare). L’entità – sub Polygonatum multiflorum (L.) All. – figura come<br />

“minacciata” sia nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Polygonum amphibium L. [= Persicaria amphibia (L.) Delarbre; Fam. Polygonaceae] – Geofita<br />

rizomatosa, tipica <strong>di</strong> acque stagnanti o lentiche. E’ specie subcosmopolita, presente in tutto il<br />

territorio nazionale, dove tuttavia tende ad essere piuttosto rara, in conseguenza dei forti interventi<br />

antropici nel contesto <strong>di</strong> questi biotopi. In Sicilia è <strong>di</strong>stribuita in maniera frammentaria, nota i Sicani<br />

(Gurgo Carcaciotto, Carcaci, Colobria e S. Andrea), Nebro<strong>di</strong> (Biviere <strong>di</strong> Cesarò). L’entità figura<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “vulnerabile”.<br />

Potamogeton natans L. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque stagnanti<br />

mesotrofe, subcosmopolita. Nel territorio regionale è più o meno rappresentata in tutta la regione<br />

ma in netta regressione a seguito delle captazioni e del prosciugamento <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> e<br />

sorgenti. Le località note – tuttavia in parte da riconfermare – riguardano i Monti <strong>di</strong> Palermo<br />

(Gurgo <strong>di</strong> Rebottone, S. Ciro, Oreto), Ficuzza (Gurgo Drago), Sicani (Lercara al Gurgo Carcaci),<br />

Madonie (Scillato), Nebro<strong>di</strong> (Biviere e stagni Campanito, M. Soro, Pantana, Urio Quattrocchi, C.da<br />

S. Nicola, presso il Biviere, P.lla Maulazzo, C.da Gilormo, Zilio, Scagliola, Mistretta al Gurgo <strong>di</strong><br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 64


Maurici), Fiume Ciane. L’entità è inclusa nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI,<br />

MANZI & PEDROTTI, 1997), benchè non sia in<strong>di</strong>cato lo status in Sicilia.<br />

Potamogeton pusillus L. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque limpide<br />

mesotrofe, subcosmopolita. Nel territorio regionale è in netta regressione a seguito delle captazioni<br />

e del prosciugamento <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> e sorgenti. Le località note – tuttavia in parte da<br />

riconfermare – riguardano le Sciare <strong>di</strong> Marsala, Trapani, l’area dei Monti <strong>di</strong> Palermo (Oreto, Gurgo<br />

<strong>di</strong> Rebottone, Ficarazzi, Grazia <strong>ed</strong> Acqua delle Favare), i Monti Nebro<strong>di</strong> (Biviere e stagni Pantana,<br />

Urio Quattrocchi), le aree cacuminali <strong>di</strong> M. Lauro, Vizzini a Rubalà, Siracusa, Avola all’Asinara.<br />

L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante<br />

d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Potamogeton polygonifolius Pourr. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> stagni<br />

oligotrofi, dell’elemento paleotemperato. Nel territorio regionale è in netta regressione a seguito<br />

delle captazioni e del prosciugamento <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> e sorgenti. Le località note – tuttavia in<br />

parte da riconfermare – riguardano la Fiumara <strong>di</strong> S. Pietro, sotto Cammarata, i Monti Nebro<strong>di</strong><br />

(Biviere, Maulazzo, Monte Soro), Gangi negli stagni <strong>di</strong> M. Zimmara. L’entità figura nell’Inventario<br />

delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI &<br />

ILARDI, 1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI &<br />

PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Potamogeton lucens L. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque mesotrofe <strong>ed</strong><br />

eutrofe, ferme o leggermente fluenti, circumboreale. Le località note – tuttavia in parte da<br />

riconfermare – riguardano i Sicani (Lercara: Gurgo Carcaci e Carcaciotto), Pantano Catania e<br />

Simeto fino a paternò, Lago <strong>di</strong> Lentini, Pantano Gariffi, Caronia, Sicani a Pian del Leone, Ciane,<br />

Foce del Fiume <strong>di</strong> Termini. L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora<br />

vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e nelle<br />

Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “estinto”.<br />

Potamogeton perfoliatus L. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque<br />

mesotrofe <strong>ed</strong> eutrofe, ferme o leggermente fluenti, subcosmopolita. E’ specie segnalata solo per i<br />

Nebro<strong>di</strong>, presso il Fosso <strong>di</strong> Piano Tannu (BRULLO et al., 1994). L’entità figura nell’Inventario delle<br />

specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI,<br />

1996), come “minacciata”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI &<br />

PEDROTTI, 1997), come “fortemente minacciata”.<br />

Potamogeton filiformis Pers. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque<br />

limpide, ferme o leggermente fluenti, subcosmopolita. E’ specie segnalata solo per i Nebro<strong>di</strong>, negli<br />

stagni presso il Biviere <strong>ed</strong> in Contrada Gilormo (BRULLO et al., 1994), nonchè negli ambienti umi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Pitrusa e Pappano, nel bosco <strong>di</strong> Sollazzo Verde (GIARDINA et al., 2007). L’entità figura<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “fortemente minacciata”.<br />

Potamogeton nodosus Poir. (Fam. Potamogetonaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> acque<br />

leggermente fluenti, mesotrofe, subcosmopolita. E’ citata per Alcamo, Palermo (Oreto a S. Spirito),<br />

Fiume <strong>di</strong> Termini, Madonie (Urgo <strong>di</strong> Pietra Giordano), Nebro<strong>di</strong> (Biviere), Sicani (Fiumara <strong>di</strong> S.<br />

Pietro sotto Cammarata), Caltagirone (Saracena, Ramione), Fiumi Anapo e Ciane, Militello.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 65


L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante<br />

d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Quercus fontanesii Guss. (Fam. Fagaceae) – Fanerofita scaposa, tipica <strong>di</strong> boschi su substrati<br />

flyschioi<strong>di</strong> e silico-arenacei, in particolare sughereti e cerreti; è considerata un ibrido fra Q.<br />

gussonei e Q. suber, endemico della Sicilia. E’ nota per l’area del Bosco <strong>di</strong> Ficuzza (sotto la Torre,<br />

Ponte dell’Arcera) Gurgo Gaggiuoli, Grotta <strong>di</strong> M. Giuseppe, Madonie (Palmintieri) e Nebro<strong>di</strong>, dove<br />

è frequente nella fascia boschiva a Quercus gussonei.<br />

Quercus gussonei (Borzì) Brullo (Fam. Fagaceae) – Fanerofita scaposa, tipica <strong>di</strong> boschi su<br />

substrati flyschioi<strong>di</strong> e silico-arenacei, endemica della Sicilia. Forma dei boschi alquanto estesi nel<br />

Bosco <strong>di</strong> Ficuzza e sui Monti Nebro<strong>di</strong>, localizzandosi nel versante tirrenico, a quote comprese fra<br />

(400) 500- 1000 m s.l.m.<br />

Quercus petraea (Matt.) Liebl. subsp. austrothyrrenica Brullo, Guarino et Siracusa (Fam.<br />

Fagaceae) – Fanerofita scaposa, tipica <strong>di</strong> boschi su substrati flyschioi<strong>di</strong> e silico-arenacei, endemica<br />

della Sicilia. Forma dei boschi alquanto estesi sulle Madonie al Bosco Pomieri e spora<strong>di</strong>camente<br />

altrove (Monticelli, Vallone Madonna degli Angeli, Pizzo Canna, Pizzo Luminaria, Portella <strong>di</strong><br />

Mele, Monte S. Salvatore, Monte Mufara, Monte dei Cervi, Savochella, Portella Mandarini,<br />

Sempria, Piano Costantino, Piano Pomo); è spora<strong>di</strong>co anche sui Monti Nebro<strong>di</strong> (Monte Pomiere).<br />

L’entità figura, nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “non minacciata”.<br />

Ranunculus flammula L. (Fam. Ranunculaceae) – Emicriptofita scaposa o Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica<br />

<strong>di</strong> fanghi, ambienti umi<strong>di</strong> e paludosi, a <strong>di</strong>stribuzione euro-asiatica. E’ segnalata per il Palermitano<br />

(Partinico) <strong>ed</strong> i Nebro<strong>di</strong> (Maulazzo, Monte Soro, Serra del Re, Biviere <strong>di</strong> Cesarò, Serra della Testa,<br />

Stagno Pizzo Nido, Stagni Pantana, Laghetto M. Soro, Laghetto S. Giorgio). L’entità figura come<br />

“minacciata”, sia nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Ranunculus fontanus C. Presl (Fam. Ranunculaceae) – Emicriptofita scaposa o Idrofita ra<strong>di</strong>cante,<br />

tipica <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> e paludosi, a <strong>di</strong>stribuzione me<strong>di</strong>terraneo-montana. E’ segnalata per le<br />

Madonie (Pomieri, Acqua Canalicchio, Castelbuono a S. Guglielmo, Acqua <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a, Polizzi al<br />

Vallone <strong>di</strong> Malo Passo, Fontana <strong>di</strong> Madonna dell’Alto, Fontana <strong>di</strong> Canalotti, Acqua del Canale,<br />

Castagneto dell’Abazia, Acqua della Ximbria, Acqua <strong>di</strong> Ba<strong>di</strong>a, Vallone Scopalacqua, M.<br />

Catarineci, Pietra Giordano) <strong>ed</strong> i Nebro<strong>di</strong> (Monte Soro, Bosco <strong>di</strong> Moglia). L’entità figura come<br />

“vulnerabile”, sia nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Ranunculus lateriflorus DC. (Fam. Ranunculaceae) – Terofita scaposa, tipica <strong>di</strong> ambienti umi<strong>di</strong> e<br />

paludosi, del’elemento paleotropicale. E’ segnalata per il Palermitano (Gurgo Dingoli, Monreale a<br />

Renda, Piana, Gurgo Drago, Godrano, Ficuzza, Termini Imerese,) le Madonie (Piano Battaglia,<br />

Piano Caterineci, Portella Colla, Polizzi, Gurgo Pollicino, Piano Battaglia, P. Colla, Piano<br />

Catarineci, S. Palo), Nebro<strong>di</strong> (Motta D’Affermo, Nicosia, Mistretta, Cesarò, Caronia, Capizzi,<br />

Gurgo Cartolari), Monte Lauro. L’entità figura come “rara”, sia nell’Inventario delle specie “a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 66


ischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), sia<br />

nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Salix gussonei Brullo & Spampinato (Fam. Salicaceae) – Fanerofita scaposa, tipica <strong>di</strong> ripisilve e<br />

greti, endemica della Sicilia. E’ segnalata per i Monti Nebro<strong>di</strong> (Fiume Alcantara, Fiume Troina,<br />

Maniace) e Peloritani (Gazzi, Calatabiano, Fondaco Motta, Trappitello, Torrente S. Venera,<br />

Torrente Petrolo, Torrente <strong>di</strong> Letojanni, Torrente Mela, Fiumara Madri<strong>di</strong>, Fiume S. Paolo, Catanese<br />

al Fiume Alcantara, Torrente Licopeti, Mitoggio, Fiume Simeto, Adrano, Plaja <strong>di</strong> Catania, Messara,<br />

Ortona al Capo Faro). L’entità figura come “raro” nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Senecio lycopifolius Desf. (Fam. Asteraceae) – Camefita suffruticosa, tipica <strong>di</strong> luoghi acquitrinosi<br />

argillosi, bor<strong>di</strong> strada <strong>ed</strong> incolti, endemica della Sicilia e della parte meri<strong>di</strong>onale della Penisola<br />

Italiana (Ischia, Gargano, Basilicata a Muro e Balvano). Nel territorio regionale la specie è nota per<br />

<strong>di</strong>verse località (S. Michele, Trapani, Castrogiovanni, Castelvetrano, Salaparuta, Partanna,<br />

Palermitano ad Altofonte, Petralie, Alimena, Mistretta, Agrigento all'Imbrici, Grotte, Montallegro,<br />

Racalmuto, Favara, Castrofilippo, Piazza Armerina, Chiaramonte, Caltagirone, Pietraperzia, Avola,<br />

Argirò, Aidone, Sicani lungo la strada Lucca Sicula-Bivona, ecc.). Figura, come “non minacciata<br />

(NT)”, nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996).<br />

Sparganium erectum L. subsp. erectum (Fam. Sparganiaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica delle<br />

sponde <strong>di</strong> stagni e corsi d’acqua, con <strong>di</strong>stribuzione che interessa i territori europei <strong>ed</strong> asiatici. In<br />

Italia è nota per tutto il territorio, compresa la Sicilia, dove è riportata per i Sicani (Gurgo <strong>di</strong><br />

Carcaciotto, Stagnetto <strong>di</strong> Salaci) i Nebro<strong>di</strong> (Biviere e negli stagni Pantana, C.da Sorba e Pizzo S.<br />

Michele), Arena <strong>di</strong> Catania, Fiumefr<strong>ed</strong>do, Fiume Anapo, Fiume Manghisi-Cassibile, Fiume<br />

Cassibile, Vizzini a Rubalà, Cava Randello, Fiume Irminio. L’entità figura nell’Inventario delle<br />

specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI,<br />

1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997), come “vulnerabile”.<br />

Sparganium emersum Rehmann (Fam. Sparganiaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica delle sponde <strong>di</strong><br />

stagni e corsi d’acqua, con <strong>di</strong>stribuzione che interessa i territori europei <strong>ed</strong> asiatici. In Italia è nota<br />

per tutto il territorio, compresa la Sicilia, dove è riportata per i Nebro<strong>di</strong> (Biviere <strong>di</strong> Cesarò, Stagno<br />

presso Sollazzo Verde). L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora<br />

vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e nelle<br />

Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “fortemente<br />

minacciata”.<br />

Spirodela polyrrhiza (L.) Schleid. (Fam. Lemnaceae) – Idrofita natante, tipica <strong>di</strong> pozze d’acqua,<br />

subcosmopolita. In Italia è nota per il territorio centro-settentrionale della penisola <strong>ed</strong> in Sicilia,<br />

dove è riportata per i Nebro<strong>di</strong> (Pizzo della Battaglia in Contrada Pantana). L’entità figura<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia<br />

(CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “fortemente minacciata”.<br />

Taxus baccata (L.) Schleid. (Fam. Taxaceae) – Fanerofita scaposa, tipica <strong>di</strong> boschi mesofili,<br />

dell’elemento paleotemperato. In Italia è <strong>di</strong>ffusa in tutto il territorio nonchè in Sicilia, dove è<br />

riportata solo per i Nebro<strong>di</strong> nella parte montana della dorsale compresa fra il territorio <strong>di</strong> Caronia e<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 67


Tortorici. L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della<br />

Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e nelle Liste rosse regionali<br />

delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “vulnerabile”.<br />

Teucrium siculum (Raf.) Guss. (Fam. Lamiaceae) – Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> boschi<br />

mesofili, <strong>di</strong>stribuita nell’area me<strong>di</strong>terranea. In Sicilia per i rilievi della parte settentrionale. L’entità<br />

figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia<br />

(RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “non minacciata”, e nelle Liste rosse regionali<br />

delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come “rara”.<br />

Tragopogon nebrodense Guss. (Fam. Asteraceae) – Terofita scaposa, tipica <strong>di</strong> incolti e prati ari<strong>di</strong>,<br />

endemica della Sicilia e parte sud della penisola italiana. Nel territorio regionale l’entità è nota per<br />

le Madonie (M. Scalone, Favare, Rocca <strong>di</strong> Mele), Nebro<strong>di</strong>, Iblei (Buccheri) e Sicani ( M.<br />

Cammarata).<br />

Tragopogon porrifolius L. subsp. cupani (Guss.) Pign. (Fam. Compositae) – Emicriptofita<br />

scaposa, tipica delle praterie ad Ampelodesma. E’ endemica della penisola italiana e Sicilia, dove è<br />

segnalata per varie località (Palermitano a Bocca<strong>di</strong>falco, S. Martino Foresta <strong>di</strong> Carini, M. Grifone,<br />

Mondello, Sagana, Pizzuta, Amorosa, Ficuzza, Alcamo, Mazara, Marsala, Sciacca, Agrigento,<br />

Butera, Caltanissetta, Castrogiovanni, Nebro<strong>di</strong>, ecc.), oltre che nell’area del SIC, dove è piuttosto<br />

comune. L’entità figura, come “non minacciata (NT)”, nell’Inventario delle specie “a rischio”<br />

nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996).<br />

Trifolium bivonae Guss. (Fam. Leguminosae) – Emicriptofita scaposa, tipica delle praterie ad<br />

Ampelodesma. E’ endemica della Sicilia, dove risulta <strong>di</strong>ffusa in varie località e Trapanesew, Monti<br />

<strong>di</strong> Palermo, Ficuzza, Sicani (Prizzi), Madonie (Peloritani a Floresta e Novara <strong>di</strong> Sicilia), Nebro<strong>di</strong><br />

(Mistretta) Catania. L’entità figura, come “rara (R)”, nell’Inventario delle specie “a rischio” nella<br />

flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996) e, come “a minor<br />

rischio (LR)”, nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997).<br />

Typha dominguensis Pers. (Fam. Typhaceae) – Idrofita ra<strong>di</strong>cante, tipica <strong>di</strong> pozze d’acqua,<br />

<strong>di</strong>stribuita nella parte meri<strong>di</strong>onale della Regione europea. E’ riportata per Palermo al Ponte delle<br />

Grazie e per i Nebro<strong>di</strong> (Stagno Gilormo, C.da S. Nicola, Fosso <strong>di</strong> Piano Tannu). L’entità figura<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI,<br />

MANZI & PEDROTTI, 1997), come “indeterminata”.<br />

Wolffia arrhiza (L.) Horkel (Fam. Lemnaceae) – Idrofita natante, tipica <strong>di</strong> pozze d’acqua,<br />

dell’elemento paleosubtropicale. E’ riportata per i Nebro<strong>di</strong> (Stagno Monte Soro, sotto Pizzoi<br />

Battaglia, Pantana, Zilio, Quattrocchi). L’entità figura nell’Inventario delle specie “a rischio” nella<br />

flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “minacciata”, e<br />

nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI, 1997), come<br />

“fortemente minacciata”.<br />

Utricularia vulgaris L. (Fam. Lentibulariaceae) – Idrofita natante, tipica <strong>di</strong> pozze con acque<br />

mesotrofe, dell’elemento circumboreale. E’ riportata ma ormai estinta per il Gurgo Drago e Gurgo<br />

Lungo presso GoddranoGurghi Carcaci e Carcaciotto, Lago <strong>di</strong> Lentini; segnalata anche per il<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 68


Pantano Gariffi, Spaccaforno nei Pantani Bruno e Gariffi, Nebro<strong>di</strong> (Gurgo Bianco sotto M. Castelli,<br />

stagni Pitrusa e Pappano nel faggeto <strong>di</strong> Sollazzo Verde). L’entità figura nell’Inventario delle specie<br />

“a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996),<br />

come “minacciata”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997), come “fortemente minacciata”.<br />

Utricularia australis L. (Fam. Lentibulariaceae) – Idrofita natante, tipica <strong>di</strong> pozze con acque<br />

eutrofiche, <strong>di</strong>stribuita nella Regione europea. E’ riportata per le Madonie (Scorzone, Contrada<br />

Pollicino, Piano della Riunione) <strong>ed</strong> i Nebro<strong>di</strong> (Gurgo Bianco sotto M. Castelli, stagni sotto Monte<br />

Soro, Pantana, Campanito, Quattrocchi, presso il Biviere, Stagno Gilormo, Zilio, stagno Pappano –<br />

assieme all’altra specie – nel faggeto <strong>di</strong> Sollazzo Verde). L’entità figura nell’Inventario delle specie<br />

“a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO, GIANGUZZI & ILARDI, 1996),<br />

come “minacciata”, e nelle Liste rosse regionali delle Piante d’Italia (CONTI, MANZI & PEDROTTI,<br />

1997), come “fortemente minacciata”.<br />

Vicia elegans L. (= V. tenuifolia Roth. subsp. elegans (Guss.) Nyman; Fam. Fabaceae) –<br />

Emicriptofita scaposa, tipica <strong>di</strong> radure boschive, endemica della Sicilia. E’ riportata per Palermo (S.<br />

Martino, Sagana, Carini Cinisi, S. Giuseppe) Pizzuta, Piana degli Albanesi a Portella Ginestra, M.<br />

Kumeta, Amorosa a sud <strong>di</strong> Busambra, Madonie (Gangi, Cervi) <strong>ed</strong> i Nebro<strong>di</strong> (Capizzi, Mistretta,<br />

Nicosia, Cerami, Cesarò, Sperlinga), Pantano Catania e Simeto fino a Paternò. L’entità figura<br />

nell’Inventario delle specie “a rischio” nella flora vascolare nativa della Sicilia (RAIMONDO,<br />

GIANGUZZI & ILARDI, 1996), come “rara”.<br />

Le specie faunistiche in Allegati I della <strong>di</strong>rettiva Uccelli e negli allegati II e IV della Direttiva<br />

Habitat<br />

DIRETTIVA “UCCELLI” - SPECIE IN ALLEGATO I<br />

Nome comune: TARABUSINO<br />

Famiglia: Ardeidae<br />

Specie: Ixobrychus minutus (Linnaeus, 1766)<br />

Cod. Natura 2000: A022<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,<br />

1994), LR (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007)<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I -<br />

L.N. 157/92 , art.2 - Berna Ap. 2 – Bonn Ap. 2<br />

Corologia: E’ una specie <strong>di</strong>ffusa in Europa, Asia, Africa e Australia<br />

Habitat: Frequenta zone palustri, rive fluviali, piccoli laghi o lagune ricchi <strong>di</strong> canneti.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 69


Riproduzione: E’ una specie migratrice, per la quale non ci sono attualmente prove <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

all’interno dei SIC<br />

Alimentazione: Si nutre <strong>di</strong> anfibi (soprattutto rane), pesci e insetti.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: <strong>di</strong>sturbo antropico; bracconaggio <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto; degrado e scomparsa dei canneti in<br />

zone umide<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 70


Nome comune: NITTICORA<br />

Famiglia: Ardeidae<br />

Specie: Nycticorax nycticorax (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A023<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,<br />

1994), LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I<br />

– BERNA All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia: Tutto il mondo, tranne Indocina e Oceania.<br />

Habitat: Frequenta la vegetazione ripariale costituita da canne, tamerici e salici.<br />

Alimentazione: La sua <strong>di</strong>eta è costituita prevalentemente da pesci, anfibi <strong>ed</strong> invertebrati.<br />

Riproduzione: Ni<strong>di</strong>fica generalmente in colonie sugli alberi o nei canneti. Nel nido, una piattaforma<br />

foderata con ra<strong>di</strong>ci e ciuffi d'erba, la femmina depone da 3 a 5 uova. L'incubazione dura 24<br />

- 26 giorni <strong>ed</strong> è effettuata da entrambi i genitori. Dopo 2 settimane i piccoli lasciano il nido,<br />

anche se non si allontanano <strong>di</strong> molto. Entro 6 - 7 settimane sono in grado <strong>di</strong> volare bene e si<br />

allontanano per nutrirsi.<br />

Consistenza delle popolazioni: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; Inquinamento.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; frequenza <strong>di</strong> migrazione<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 71


Nome comune: Sgarza ciuffetto<br />

Famiglia: Ardeidae<br />

Specie: Ardeola ralloides (Scopoli, 1769)<br />

Cod. Natura 2000: A024<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker<br />

& Heath, 1994), LR (Calvario et al., 1999);<br />

LC (IUCN, 2007)<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir.<br />

79/409/CEE All I - L.N. 157/92 , art.2 -<br />

Berna Ap. 2 – Bonn Ap. 2<br />

Geonemia: Specie a corologia paleartico-afrotropicale (nella Regione Paleartica: euroturanicome<strong>di</strong>terranea).<br />

La popolazione europea è attualmente valutata in 14.000-24.000 coppie,<br />

<strong>di</strong> cui 9.000-9.500 <strong>di</strong>ffuse in Russia e Romania. L’areale appare frammentato, con<br />

decremento numerico nei settori orientali a partire dagli anni 1970. È specie migratrice,<br />

svernante principalmente in Africa a Sud del Sahara, scarsamente in Nord Africa e in<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente.<br />

Habitat: Ni<strong>di</strong>fica preferibilmente in boschi igrofili <strong>di</strong> basso fusto, in macchioni <strong>di</strong> salici e in<br />

boschetti asciutti <strong>di</strong> latifoglie circondati da risaie o presenti lungo le aste fluviali;<br />

localmente occupa parchi patrizi, pinete litoranee, zone umide con canneti e cespuglieti, e<br />

più <strong>di</strong> rado pioppeti.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> insettie anfibi<br />

Riproduzione: Una sola covata. La femmina depone 4-6 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, mo<strong>di</strong>fica dell’habitat.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 72


Nome comune: GARZETTA<br />

Famiglia: Ardeidae<br />

Specie: Egretta garzetta Linneo, 1766<br />

Cod. Natura 2000: A026<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All<br />

I – BERNA All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia: È presente in quasi tutto il bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, Africa, Asia meri<strong>di</strong>onale, Australia<br />

e Indonesia.<br />

Habitat: La Garzetta, come del resto quasi tutti gli aironi, è un uccello molto legato all'acqua. Infatti<br />

frequenta prevalentemente ambienti acquitrinosi, canali, stagni, fiumi.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli pesci, anfibi e invertebrati quali crostacei, molluschi e<br />

insetti che cattura con colpi precisi del becco da un posatoio.<br />

Riproduzione: Ni<strong>di</strong>fica in colonie tra la vegetazione ripariale in ambienti acquitrinosi, costruendo<br />

grossi ni<strong>di</strong> fatti <strong>di</strong> rami secchi, su pioppi, salici, altri alberi ad alto fusto o anche grossi<br />

cespugli. Nel mese <strong>di</strong> aprile la femmina depone 3-5 uova che vengono covate per circa 3<br />

settimane. Dopo 20-25 giorni dalla schiusa delle uova, i piccoli abbandonano il nido e un<br />

paio <strong>di</strong> settimane dopo sono atti al volo. In un anno viene deposta un'unica covata.<br />

Consistenza delle popolazioni: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; Inquinamento.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; frequenza <strong>di</strong> migrazione e<br />

svernamento.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 73


Nome comune: AIRONE ROSSO<br />

Specie: Ardea purpurea (Linnaeus, 1766)<br />

Famiglia: Ardeidae<br />

Cod. Natura 2000: A029<br />

Categorie <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,<br />

1994), LR (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I –<br />

BERNA All. II – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: La <strong>di</strong>stribuzione interessa le regioni Paleartica, limitatamente alle regioni meri<strong>di</strong>onali,<br />

Afrotropicale (Africa a sud del Sahara), Orientale (Asia a sud dell'Himalaya).<br />

Habitat: Di solito frequenta ambienti aperti, preferibilmente umi<strong>di</strong> come prati allagati, palu<strong>di</strong> ecc.<br />

Alimentazione: Caccia pesci, anfibi, insetti (larve e adulti), specialmente al tramonto e all'alba.<br />

Riproduzione: E’ una specie migratrice, per la quale non ci sono attualmente prove <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

all’interno dei SIC<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: <strong>di</strong>sturbo antropico; bracconaggio <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto; degrado e scomparsa degli habitat<br />

vocati<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 74


Nome comune: CICOGNA BIANCA<br />

Famiglia: Ciconidae<br />

Specie: Ciconia ciconia (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A031<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-2 (Tucker & Heath,<br />

1994), LR (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I –<br />

BERNA All. II – BONN All. II – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: Attualmente è <strong>di</strong>ffusa in Italia, Germania, Olanda, Spagna e Portogallo, con alcune<br />

coppie in Grecia, Belgio e Turchia; coppie isolate o in<strong>di</strong>vidui singoli vivono in Polonia. In<br />

Italia, inclusa la Sicilia, è scomparsa come ni<strong>di</strong>ficante in tempi storici a causa <strong>di</strong> una<br />

pesante persecuzione da parte dell’uomo. A partire dagli anni ’50 si è assistito ad una lenta<br />

ripresa della specie <strong>ed</strong> in Sicilia è tornata a ni<strong>di</strong>ficare regolarmente da circa 25 anni.<br />

Habitat: Di solito frequenta ambienti aperti, preferibilmente umi<strong>di</strong> come prati allagati, palu<strong>di</strong> ecc.<br />

Alimentazione: Caccia pesci, piccoli ro<strong>di</strong>tori, invertebrati palustri e rane, aggiungendo a volte semi,<br />

bacche, lucertole.<br />

Riproduzione: Ni<strong>di</strong>fica su grossi alberi o tralicci; la femmina depone 3-5 uova, che vengono covate<br />

per 35 giorni da entrambi i sessi. I giovani imparano a volare all'età <strong>di</strong> 45 giorni<br />

Consistenza delle popolazioni: Una coppia ni<strong>di</strong>ficante<br />

Minacce: <strong>di</strong>sturbo antropico durante la riproduzione; bracconaggio <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto; degrado e<br />

scomparsa degli habitat vocati<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali, produttività<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 75


Nome comune: GRU<br />

Famiglia: Gruidae<br />

Specie: Grus grus (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A127<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), VU (Calvario et al., 1999); LC<br />

(IUCN, 2008).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: : Dir.<br />

79/409/CEE All I – BERNA All. II - – BONN<br />

All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia: Attualmente la Gru ni<strong>di</strong>fica su <strong>di</strong> un vasto areale che va dalla penisola scan<strong>di</strong>nava alla<br />

Siberia orientale, ma in passato esistevano aree riproduttive anche nell’Europa centromeri<strong>di</strong>onale.<br />

Le popolazioni europee svernano nella penisola iberica e in Africa<br />

settentrionale. Transitano sull’Italia durante la migrazione con alcuni casi <strong>di</strong> sosta<br />

invernale.<br />

Habitat: Durante la riproduzione frequenta laghi o palu<strong>di</strong>, preferibilmente in aree alberate e<br />

in<strong>di</strong>sturbate. Durante la migrazione frequenta gli stessi tipi <strong>di</strong> habitat, anche margini <strong>di</strong><br />

saline<br />

Alimentazione: Nei quartieri <strong>di</strong> svernamento le gru si cibano prevalentemente <strong>di</strong> vegetali. Nei<br />

luoghi <strong>di</strong> riproduzione, come <strong>di</strong>stese paludose e acquitrini, si nutrono anche <strong>di</strong> insetti e<br />

pesci.<br />

Riproduzione: Non ni<strong>di</strong>fica in Sicilia. Nelle aree <strong>di</strong> riproduzione, costruisce il nido sul terreno al<br />

margine <strong>di</strong> laghi o palu<strong>di</strong>, preferibilmente in aree alberate e in<strong>di</strong>sturbate. Depone <strong>di</strong> solito<br />

due uova. Migra in branchi.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: trasformazioni dell’habitat, <strong>di</strong>sturbo antropico, bracconaggio.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: bassa<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in transito<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione,<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 76


Nome comune: Nibbio reale<br />

Famiglia: Accipitridae<br />

Specie: Milvus milvus (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A074<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: La specie è<br />

classificata a status sfavorevole in Europa<br />

(SPEC 4).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. III – BONN All. II – L.N.<br />

157/92, art.2<br />

Corologia: In Italia ni<strong>di</strong>fica nelle regioni centro-meri<strong>di</strong>onali e nelle isole maggiori con una presenza<br />

molto localizzata. Sui nebro<strong>di</strong> è presente una residua popolazione con meno <strong>di</strong> 5 coppie.<br />

Habitat: in Sicilia ni<strong>di</strong>fica in cavità <strong>di</strong> pareti rocciose, raramente su alberi Frequenta <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

habitat, anche quello urbano, dove pr<strong>ed</strong>a esclusivamente uccelli che caccia in volo.<br />

Alimentazione:Si nutre <strong>di</strong> piccoli vertebrati e <strong>di</strong> carogne; spesso frequenta le <strong>di</strong>scariche alla ricerca<br />

<strong>di</strong> cibo.<br />

Riproduzione: Depone una covata annua <strong>di</strong> 1-3 uova.<br />

Consistenza delle popolazioni: tra 10 e 15 in<strong>di</strong>vidui<br />

Minacce: <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto, uso bioci<strong>di</strong>, bracconaggio con abbattimento, carenza <strong>di</strong> informazioni<br />

scientifiche.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Altissimo<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: numero <strong>di</strong> coppie totali, produttività<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione, urgente restocking,<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 77


Nome comune: Grifone<br />

Famiglia: Accipitridae<br />

Specie: Gyps fulvus Linneo 1758<br />

Cod. Natura 2000: A078<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: La specie è<br />

classificata a status sfavorevole in Europa<br />

(SPEC 3: rara).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. III – BONN All. II – L.N.<br />

157/92, art.2<br />

Corologia: È <strong>di</strong>ffuso in Africa, Europa, Asia meri<strong>di</strong>onale. La popolazione italiana è concentrata in<br />

Sardegna e, dopo interve<strong>di</strong> <strong>di</strong> reintroduzione, sulle Alpi, in Abruzzo <strong>ed</strong> in Sicilia.<br />

Habitat: è una specie stanziale; ni<strong>di</strong>fica in cavità <strong>di</strong> pareti rocciose, come nel caso dei Nebro<strong>di</strong>. È<br />

un tipico necrofago, abitante <strong>di</strong> aree aperte aride e steppico-rocciose.<br />

Alimentazione: Si nutre prevalentemente <strong>di</strong> carcasse <strong>di</strong> animali morti.<br />

Riproduzione: Si riproduce precocemente, a <strong>di</strong>cembre; depone 1 uovo <strong>ed</strong> i giovani s’involano<br />

anche nei primi giorni <strong>di</strong> settembre.<br />

Consistenza delle popolazioni: circa 35 in<strong>di</strong>vidui<br />

Minacce: <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto sui ni<strong>di</strong>, uso bioci<strong>di</strong>, bracconaggio con abbattimento <strong>di</strong> soggetti,<br />

folgorazione a causa <strong>di</strong> cavi elettrici dell’alta tensione .<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Molto alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Dimensione e struttura della popolazione; produttività.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione con eventuali interventi <strong>di</strong> restocking.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 78


Nome comune: Biancone<br />

Famiglia: Accipitridae<br />

Specie: Circaetus gallicus (J. F. Gmelin, 1788)<br />

Cod. Natura 2000: A080<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: La specie è<br />

classificata a status sfavorevole in Europa<br />

(SPEC 3: rara).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. III – BONN All. II – L.N.<br />

157/92, art.2<br />

Corologia: Specie paleartico-orientale. L’areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione copre un’ampia fascia dell’Europa<br />

meri<strong>di</strong>onale, del Nord Africa e del Me<strong>di</strong>o Oriente. Le popolazioni del Paleartico<br />

occidentale svernano essenzialmente nelle savane ad acacia a sud del Sahara.<br />

Habitat: Il Biancone si rinviene essenzialmente in zone aride <strong>ed</strong> aperte, caratterizzate da un’alta<br />

eterogeneità del paesaggio, <strong>di</strong>sseminate <strong>di</strong> affioramenti rocciosi, arbusteti e pascoli,<br />

ambiente elettivo dei rettili che formano la base della sua <strong>di</strong>eta. Necessita <strong>di</strong> boschi più o<br />

meno ampi e compatti per la ni<strong>di</strong>ficazione, sebbene possa anche ni<strong>di</strong>ficare su roccia.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> serpenti e piccoli rettili<br />

Riproduzione: Una covata. La femmina depone 1 uovo. Mancano prove <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione all’interno<br />

dei SIC, dove risulta solamente <strong>di</strong> passaggio.<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Il maggior fattore limitante per la specie è rappresentato dalla riduzione degli habitat <strong>di</strong><br />

caccia elettivi, dovuta soprattutto alle attuali mo<strong>di</strong>fiche delle pratiche agro-pastorali,<br />

abbattimento illegale.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 79


Nome comune: FALCO DI PALUDE<br />

Famiglia: Accipitridae<br />

Specie: Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A081<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: EN (Calvario et al.,<br />

1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. III – BONN All. II – L.N.<br />

157/92, art.2<br />

Corologia: Il suo areale comprende Europa e Asia settentrionale.<br />

Habitat: Frequenta le zone umide estese <strong>ed</strong> aperte, con densa copertura <strong>di</strong> vegetazione emersa,<br />

come canneti, tifeti o altri strati erbacei alti. Preferisce acque lentiche, dolci o salmastre.<br />

Alimentazione: Si nutre <strong>di</strong> uccelli acquatici, <strong>di</strong> rane, rettili, insetti, e <strong>di</strong> piccoli mammiferi. Ha<br />

anche abitu<strong>di</strong>ni necrofaghe.<br />

Riproduzione: Ni<strong>di</strong>fica dal livello del mare a 700 m. Il nido è posto sul terreno, spesso in zone<br />

parzialmente sommerse, e nascosto nella fitta vegetazione. Non ni<strong>di</strong>fica all’interno dei<br />

SIC, dove risulta solamente <strong>di</strong> passaggio.<br />

Consistenza delle popolazioni: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; bracconaggio <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto; degrado e<br />

scomparsa degli habitat vocati<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; frequenza <strong>di</strong> migrazione.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 80


Nome comune: AQUILA REALE<br />

Famiglia: Accipitridae<br />

Specie: Aquila chrysaetos Linnaeus, 1758<br />

Cod. Natura 2000: A091<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), VU (Calvario et al., 1999); LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. II – BONN All. II – CITES<br />

All. A – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: vive nelle zone temperate dell'Europa, nella parte nord dell'Asia, nel nord America,<br />

nord Africa e Giappone. È assente in Islanda e Irlanda. In Italia è presente sulla dorsale<br />

appenninica e sull'arco alpino, in rilievi della Sardegna e della Sicilia.<br />

Habitat: Necessita <strong>di</strong> ampi spazi, solitamente composti da una serie <strong>di</strong> territori <strong>di</strong> caccia poco o per<br />

nulla boscati e da un sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione con pareti rocciose ospitanti i ni<strong>di</strong>, anche se a<br />

volte ni<strong>di</strong>fica su gran<strong>di</strong> e grossi alberi, come nel caso dell’Etna, dove ni<strong>di</strong>fica,<br />

<strong>di</strong>versamente da quanto avviene nel resto della Sicilia, su Pino laricio.<br />

Alimentazione: Si nutre principalmente <strong>di</strong> lagomorfi, <strong>di</strong>scretamente <strong>di</strong>ffusi sull’Etna.<br />

Riproduzione: La deposizione delle uova (1-2) avviene generalmente tra gennaio e febbraio e la<br />

schiusa avviene dopo circa 43 - 45 giorni <strong>di</strong> cova). Dopo circa due mesi dalla nascita<br />

abbandonano il nido<br />

Consistenza delle popolazioni: 1-2 coppie<br />

Minacce: Bracconaggio, <strong>di</strong>struzione habitat, uso bioci<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto ai siti <strong>di</strong> riproduzione,<br />

impianti eolici.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; produttività; <strong>di</strong>eta<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 81


Nome comune: AQUILA DEL BONELLI<br />

Famiglia: Accipitridae<br />

Specie: Hieraaetus fasciatus (Vieillot, 1822)<br />

Cod. Natura 2000: A093<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), CR (Calvario et al., 1999); LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All<br />

I – BERNA All. II – BONN All. II – CITES All.<br />

A – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: È <strong>di</strong>ffusa in Africa, Europa, Asia meri<strong>di</strong>onale, e in alcune isole del nord dell'Oceania. In<br />

Italia si trova soprattutto in Sicilia e qualche coppia in Sardegna e in Calabria.<br />

Habitat: Ambienti me<strong>di</strong>terranei aperti con la presenza <strong>di</strong> pareti rocciose, non necessariamente<br />

elevate, in collina o me<strong>di</strong>a montagna.<br />

Alimentazione: Si nutre principalmente <strong>di</strong> Coniglio selvatico, <strong>di</strong>scretamente <strong>di</strong>ffuso all’interno del<br />

SIC, ma anche <strong>di</strong> piccoli mammiferi, <strong>di</strong> uccelli e <strong>di</strong> serpenti<br />

Riproduzione: Specie s<strong>ed</strong>entaria, generalmente f<strong>ed</strong>ele al sito <strong>di</strong> riproduzione, costruisce il nido<br />

sulle pareti rocciose. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre iniziano le parate nuziali degli adulti. Tra i<br />

mesi <strong>di</strong> febbraio e marzo, la femmina depone due uova covate per circa 40 giorni. I pulcini<br />

abbandonano il nido generalmente tra la fine <strong>di</strong> maggio e gli inizi <strong>di</strong> giugno.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non è nota<br />

Minacce: Bracconaggio, <strong>di</strong>struzione habitat, uso bioci<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto ai siti <strong>di</strong> riproduzione,<br />

impianti eolici, elettrodotti.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Presenza regolare; produttività; <strong>di</strong>eta<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 82


Nome comune: GRILLAIO<br />

Famiglia: Falconidae<br />

Specie: Falco naumanni Fleischer, 1818<br />

Cod. Natura 2000: A095<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-1 (Tucker &<br />

Heath, 1994), LR (Calvario et al., 1999); VU<br />

A2bce+3bce (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. II – BONN All. II –<br />

CITES All. A – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: Distribuito in tutta l’Europa meri<strong>di</strong>onale (Spagna, Francia, Italia, Grecia) fino alla<br />

Turchia, ma estende il suo areale ad Est fino alla Cina. Ni<strong>di</strong>fica anche in Nord Africa.<br />

L’Italia, dove è presente solo nelle parti meri<strong>di</strong>onali della penisola <strong>ed</strong> in Sardegna e Sicilia, è<br />

una roccaforte della specie a livello europeo, con circa 1000 coppie ni<strong>di</strong>ficanti. In Sicilia è<br />

<strong>di</strong>ffuso principalmente nelle aree centro-meri<strong>di</strong>onali (Lo Valvo et al., 1993).<br />

Habitat: Nni<strong>di</strong>fica in cavità <strong>di</strong> pareti rocciose, ma sempre in prossimità <strong>di</strong> aree aperte, soprattutto le<br />

steppiche cerealicole, come nel caso del SIC, ma in altre aree anche della Sicilia sfrutta le<br />

cavità <strong>di</strong> vecchi casolari.<br />

Alimentazione: Le sue abitu<strong>di</strong>ni alimentari sono molto particolari, circa il 60-80% delle sue pr<strong>ed</strong>e<br />

sono costituite da Artropo<strong>di</strong>, soprattutto grossi Ortotteri, che rinviene spesso nelle aree<br />

steppiche cerealicole; la restante parte della <strong>di</strong>eta è formata da micromammiferi,<br />

passeriformi e rettili.<br />

Riproduzione: E’ una specie gregaria e migratrice; la riproduzione inizia in primavera, dopo che gli<br />

adulti provenienti dai siti <strong>di</strong> svernamento africani occupano i siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione. Gli<br />

accoppiamenti avvengono fino alla metà <strong>di</strong> maggio, vengono poi deposte 3-5 uova. I pulcini<br />

s’involano tra giugno e luglio, alcuni più tar<strong>di</strong>vi agli inizi <strong>di</strong> agosto. Tutta la popolazione,<br />

formata da adulti riproduttori, dai giovani nati nell’anno e dai subadulti non riproduttori, si<br />

raggruppa alla fine <strong>di</strong> agosto in zone limitrofe al sito riproduttivo e da lì inizia la migrazione<br />

verso l’Africa sub-sahariana, fino al SudAfrica.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non è nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat agricolo e steppico; <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto; uso bioci<strong>di</strong>;<br />

bracconaggio; impianti eolici.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 83


In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> coppie totali; produttività; <strong>di</strong>eta.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 84


Nome comune: LANARIO<br />

Famiglia: Falconidae<br />

Specie: Falco biarmicus (Temminck, 1825)<br />

Cod. Natura 2000: A101<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,<br />

1994), EN (Calvario et al., 1999); LC (IUCN,<br />

2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I<br />

– BERNA All. II – CITES All. A – L.N. 157/92,<br />

art.2<br />

Corologia: specie a prevalente <strong>di</strong>stribuzione africana e me<strong>di</strong>orientale, presente con una sottospecie<br />

tipica (feldeggi) nel sud dell’Europa (Italia, Balcani e Grecia). In Europa sono stimate<br />

circa 200-300 coppie, la metà delle quali vive in Italia meri<strong>di</strong>onale. La popolazione<br />

italiana più importante si trova in Sicilia con 70-80 coppie ni<strong>di</strong>ficanti. (Lo Valvo et al.,<br />

1993).<br />

Habitat: Ni<strong>di</strong>fica in cavità <strong>di</strong> pareti rocciose, come nel caso del SIC. È un tipico pr<strong>ed</strong>atore <strong>ed</strong><br />

abitante <strong>di</strong> aree aperte aride e steppico-rocciose.<br />

Alimentazione: Diversamente dal Falco pellegrino, pr<strong>ed</strong>a, oltre agli uccelli, anche mammiferi e<br />

rettili e non <strong>di</strong>sdegna gli insetti. Le sue pr<strong>ed</strong>e principali sono i piccioni selvatici <strong>ed</strong> i<br />

corvi<strong>di</strong>.<br />

Riproduzione: Stanziale; ni<strong>di</strong>fica precocemente, a febbraio; depone 2-4 uova <strong>ed</strong> i giovani<br />

s’involano a fine maggio, inizi <strong>di</strong> giugno.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat agricolo e steppico, incen<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong>retto, uso bioci<strong>di</strong>,<br />

bracconaggio con abbattimento <strong>di</strong> soggetti e prelievo illegale <strong>di</strong> uova e pulcini per la<br />

falconeria; impianti eolici<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> coppie totali, produttività; <strong>di</strong>eta<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 85


Nome comune: FALCO PELLEGRINO<br />

Famiglia: Falconidae<br />

Specie: Falco peregrinus<br />

Cod. Natura 2000: A103<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), VU (Calvario et al., 1999); LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. II – BONN All. II –<br />

CITES All. A – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: è una specie <strong>di</strong>ffusa in quasi in tutto il mondo (Europa, Asia, Africa, Nordamerica e<br />

Sudamerica, Australia, Tasmania e Oceania). In Sicilia è presente con alcune centinaia <strong>di</strong><br />

coppie (Lo Valvo et al., 1993). Le sue popolazioni sono globalmente in netta ripresa.<br />

Habitat: Ni<strong>di</strong>fica in cavità <strong>di</strong> pareti rocciose, come nel caso del SIC. Frequenta <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong><br />

habitat, anche quello urbano, dove pr<strong>ed</strong>a esclusivamente uccelli che caccia in volo.<br />

Alimentazione: Le sue pr<strong>ed</strong>e principali sono i piccioni selvatici, e piccoli passeriformi.<br />

Riproduzione: Stanziale; si riproduce precocemente, a febbraio; depone 2-4 uova <strong>ed</strong> i giovani<br />

s’involano a fine maggio, inizi <strong>di</strong> giugno.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Disturbo <strong>di</strong>retto; uso bioci<strong>di</strong>; bracconaggio con abbattimento <strong>di</strong> soggetti e prelievo<br />

illegale <strong>di</strong> uova e pulcini per la falconeria; impianti eolici.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> coppie totali; produttività; <strong>di</strong>eta.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> – Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 86


Nome comune: COTURNICE DI SICILIA<br />

Famiglia: Fasianidae<br />

Specie: Alectoris graeca whitakeri Schiebel, 1934<br />

Cod. Natura 2000: A413<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-2 (Tucker & Heath,<br />

1994), VU (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I –<br />

BERNA All. II – BONN All. II – CITES All. A –<br />

L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: Taxon endemico della Sicilia (isole minori escluse).<br />

Habitat: In Sicilia frequenta principalmente ambienti aperti cerealicoli o steppici.<br />

Alimentazione: Ancora scarse sono le conoscenze sulla sua <strong>di</strong>eta; si nutre soprattutto <strong>di</strong> artropo<strong>di</strong> e<br />

semi.<br />

Riproduzione: Stanziale; durante il periodo riproduttivo vive in copia, la riproduzione inizia in<br />

primavera e gli accoppiamenti avvengono fino alla metà <strong>di</strong> maggio; ni<strong>di</strong>fica sul terreno; in<br />

tarda estate <strong>ed</strong> in autunno si aggregano formando brigate.<br />

Consistenza delle popolazioni: In Sicilia vengono stimate circa 1500 coppie ni<strong>di</strong>ficanti (Lo Valvo<br />

et al., 1993). Non nota all’interno dei SIC<br />

Minacce: trasformazioni dell’habitat agricolo e steppico, incen<strong>di</strong>, bracconaggio, uso bioci<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> coppie totali; produttività; <strong>di</strong>eta.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> – Conservazione, realizzazione <strong>di</strong> allevamento in cattività ai fini <strong>di</strong> restocking<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 87


Nome comune: Occhione<br />

Famiglia: Burhinidae<br />

Specie: Burhinus oe<strong>di</strong>cnemus<br />

Cod. Natura 2000: A133<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: il suo status <strong>di</strong><br />

conservazione è oggi considerato sfavorevole<br />

(SPEC 3: vulnerabile).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione:<br />

Corologia: Specie a corologia paleartico-orientale, con areale riproduttivo esteso dai bacini del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e del Mar Nero all’Asia sud-orientale, attraverso le fasce a clima arido e<br />

continentale dell’Eurasia. Le popolazioni più settentrionali sono prevalentemente<br />

migratrici, quelle meri<strong>di</strong>onali tendenzialmente s<strong>ed</strong>entarie. Sverna tra l’Europa meri<strong>di</strong>onale<br />

e l’Africa settentrionale, inclusa una fascia a sud del Sahara.<br />

Habitat: L’Occhione è una specie crepuscolare e notturna, che caccia invertebrati <strong>di</strong> superficie a<br />

vista o con l’u<strong>di</strong>to. Occupa ambienti aperti con vegetazione erbacea bassa, spesso in<br />

prossimità <strong>di</strong> zone umide: habitat steppici planiziali e collinari (es. magre<strong>di</strong> friulani, zone<br />

steppiche pugliesi o insulari), greti dei fiumi, aree <strong>di</strong> bonifica parzialmente coltivate o<br />

pascolate.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli invertebrati<br />

Riproduzione: Una sola covata. La femmina depone 2 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Il declino si è accentuato dopo la metà del XX secolo per la <strong>di</strong>struzione, messa a coltura o<br />

forestazione <strong>di</strong> gran parte degli habitat adatti e per l’aumentato utilizzo <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 88


Nome comune: Gufo <strong>di</strong> palude<br />

Famiglia: Strigidae<br />

Specie: Asio flammeus (Pontoppidan, 1763)<br />

Cod. Natura 2000: A222<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: La specie ha uno<br />

status <strong>di</strong> conservazione sfavorevole in<br />

Europa (SPEC 3): vulnerabile).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione:<br />

Corologia: Specie subcosmopolita, con areali riproduttivi e <strong>di</strong> svernamento irregolarmente<br />

sovrapposti. Nell’Europa nord-orientale (Scan<strong>di</strong>navia, Russia settentrionale) è largamente<br />

presente e omogeneamente <strong>di</strong>ffusa come ni<strong>di</strong>ficante estiva, mentre è residente nella Russia<br />

meri<strong>di</strong>onale. In Europa nord-occidentale gli areali riproduttivi e <strong>di</strong> svernamento, piccoli e<br />

assai frammentati, coincidono solo in Islanda, Scozia, Inghilterra del Nord e localmente in<br />

varie zone dell’Europa centrale (Olanda, Belgio, Danimarca, Germania), mentre nell’Europa<br />

meri<strong>di</strong>onale la specie è presente solo come svernante e durante le migrazioni.<br />

Habitat: Specie elettivamente legata alle zone aperte con vegetazione erbacea o pioniera (tundra,<br />

brughiera, steppe, zone umide). In Italia le aree <strong>di</strong> svernamento, o più probabilmente <strong>di</strong> sosta<br />

temporanea durante i passi, sono rappresentate dalle fasce costiere pianeggianti centromeri<strong>di</strong>onali,<br />

zone umide e ambienti prativi<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> arvicole e piccoli mammiferi<br />

Riproduzione: Una sola covata. La femmina depone 4-8 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: La specie appare in preoccupante declino per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat riproduttivi, causata<br />

dalle bonifiche e dall’intensificazione agraria, per gli effetti dei rodentici<strong>di</strong>, la persecuzione<br />

<strong>di</strong>retta.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 89


Nome comune: SUCCIACAPRE<br />

Famiglia: Caprimulgidae<br />

Specie: Caprimulgus europaeus (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A224<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-2 (Tucker & Heath,<br />

1994), LR (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I<br />

– BERNA All. II - L.N. 157/92<br />

Corologia: E' presente in tutta l'Europa, nel nord Africa e nell'Asia occidentale e centrale. Durante<br />

l'inverno visita tutta l'Africa <strong>ed</strong> il nordovest dell'In<strong>di</strong>a. In Italia è <strong>di</strong>ffuso in tutta la<br />

penisola.<br />

Habitat: Preferisce le boscaglie dove le radure si alternano alle macchie più fitte. In genere evita i<br />

boschi <strong>di</strong> piante a foglie caduche. D'estate preferiscono le foreste <strong>di</strong> conifere. A volte<br />

staziona anche nei boschi misti, nei boschetti <strong>di</strong> betulle e pioppi su terreno sabbioso, nelle<br />

radure <strong>di</strong> piccoli querceti, nelle regioni steppiche dove pr<strong>ed</strong>omina una vegetazione<br />

semidesertica.<br />

Alimentazione: Esclusivamente insettivoro, cattura le sue pr<strong>ed</strong>e in volo.<br />

Riproduzione: Migratore; si riproduce realizzando il nido sul terreno nudo; possono effettuare 1-2<br />

deposizioni, con 1 o 2 uova; il periodo <strong>di</strong> incubazione, quasi esclusivamente a carico della<br />

femmina, dura circa17 giorni e dopo la schiusa, gli adulti si alternano nella cura dei<br />

ni<strong>di</strong>acei che sono pronti all’involo in circa 20 giorni.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat; <strong>di</strong>sturbo antropico; incen<strong>di</strong><br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Monitoraggio dell'areale; densità <strong>di</strong> coppie<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 90


Nome comune: MARTIN PESCATORE<br />

Famiglia: Alce<strong>di</strong>nidae<br />

Specie: Alc<strong>ed</strong>o atthis Linnaeus,1758<br />

Cod. Natura 2000: A229<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), LR (Calvario et al., 1999);<br />

LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir.<br />

79/409/CEE All I – BERNA All. II – L.N.<br />

157/92<br />

Corologia: Ampiamente <strong>di</strong>stribuita, in Europa, Asia <strong>ed</strong> Africa, in Italia la specie è ni<strong>di</strong>ficante,<br />

localmente s<strong>ed</strong>entaria, svernante, erratica e migratrice.<br />

Habitat: Frequenta le zone umide, anche <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni, quali canali, fiumi, laghi <strong>di</strong> pianura<br />

e bassa collina, lagune e stagni salmastri, spiagge marine.<br />

Alimentazione: La <strong>di</strong>eta è composta da piccoli pesci e invertebrati acquatici.<br />

Riproduzione: Ni<strong>di</strong>fica all’interno <strong>di</strong> cavità che costruisce nelle pareti sabbiose e terrose in<br />

prossimità <strong>di</strong> specchi e corsi d’acqua. Verso maggio la femmina depone da 5 a 7 uova,<br />

covate per circa 3 settimane da entrambi i sessi; i giovani abbandonano il nido dopo circa<br />

un mese. Alla prima deposizione ne possono seguire anche altre due (rispettivamente a<br />

luglio e a settembre).<br />

Consistenza delle popolazioni: Specie migratrice la cui consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Disturbo antropico durante la migrazione; degrado e scomparsa degli habitat vocati;<br />

inquinamento.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; frequenza <strong>di</strong> migrazione.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 91


Nome comune: Ghiandaia marina<br />

Famiglia: Coraciidae<br />

Specie: Coracias garrulus Linnaeus, 1758<br />

Cod. Natura 2000: A231<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), VU (Calvario et al., 1999); LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: : Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. II – BONN All. II – CITES<br />

All. A – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: Specie politipica. La sottospecie nominale ha <strong>di</strong>stribuzione euroturanico-me<strong>di</strong>terranea e<br />

in passato risultava molto più numerosa e <strong>di</strong>ffusa in tutta Europa. Dalla fine del secolo<br />

scorso, e ancor più negli ultimi decenni, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione causato<br />

dall’intensificazione dell’agricoltura e, in alcuni paesi, la persecuzione <strong>di</strong>retta, hanno<br />

determinato una riduzione generalizzata della popolazione ni<strong>di</strong>ficante e l’estinzione in molte<br />

aree dell’Europa centro-settentrionale. L’areale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione attuale comprende i paesi<br />

del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale, i Balcani, l’Est europeo e la Russia, la Turchia e parte del<br />

Me<strong>di</strong>o Oriente (Iraq, Siria). L’altra sottospecie (semenowi Loudon e Tschusi, 1902) ha<br />

<strong>di</strong>stribuzione sud-orientale e ni<strong>di</strong>fica in Iraq e Asia centrale, sino al Pakistan.<br />

Habitat: Frequenta zone aperte xerofile, <strong>di</strong> pianura e bassa collina sino ai 300 m s.l.m., con incolti e<br />

praterie steppose, boschetti <strong>di</strong> querce e pinete con frequenti radure, oliveti e coltivi con alberi<br />

sparsi e macchie <strong>di</strong> vegetazione arborea.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> grossi insettili e lucertole<br />

Riproduzione: Una covata. La femmina depone 3-5 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: In Italia mostra una fase <strong>di</strong> decremento numerico e <strong>di</strong> riduzione dell’areale per la<br />

progressiva per<strong>di</strong>ta dell’habitat riproduttivo dovuta alla crescente semplificazione ambientale<br />

degli ecosistemi agrari e agro-forestali e per l’uso massiccio <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong>, incen<strong>di</strong>,<br />

bracconaggio.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 92


Nome comune: Calandra<br />

Famiglia: Alau<strong>di</strong>dae<br />

Specie: Melanocorypha calandra<br />

Cod. Natura 2000: A242<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: : Dir. 79/409/CEE<br />

All I – BERNA All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia: Diffusa come ni<strong>di</strong>ficante in buona parte dell’Europa meri<strong>di</strong>onale me<strong>di</strong>terranea<br />

Habitat: Vive in terreni aperti e coltivi.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli insetti e semi<br />

Riproduzione: Due covate. La femmina depone 4-5 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, mo<strong>di</strong>fica dell’habitat, incen<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 93


Nome comune: CALANDRELLA<br />

Famiglia: Alau<strong>di</strong>dae<br />

Specie: Calandrella brachydactyla (Leisler, 1814)<br />

Cod. Natura 2000: A243<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,<br />

1994), LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I<br />

– BERNA All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia:<br />

Habitat: In Sicilia frequenta principalmente ambienti aperti cerealicoli, steppici, cespugliosi <strong>ed</strong><br />

incolti.<br />

Alimentazione: Si nutre principalmente <strong>di</strong> insetti, che cattura camminando sul terreno, e <strong>di</strong> semi.<br />

Riproduzione: Prevalentemente s<strong>ed</strong>entaria; costruisce sul terreno il nido a coppa, dove depone 4-5<br />

uova bianche con striature bruno-rossicce, che vengono incubate per circa 11-13 giorni.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat; <strong>di</strong>sturbo antropico; incen<strong>di</strong>, bracconaggio.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Densità <strong>di</strong> coppie<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 94


Nome comune: TOTTAVILLA<br />

Famiglia: Alau<strong>di</strong>dae<br />

Specie: Lullula arborea (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A246<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-2 (Tucker & Heat<br />

1994), VU (Calvario et al., 1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I –<br />

BERNA All. II - L.N. 157/92<br />

Corologia: E' <strong>di</strong>ffusa in tutta l'Europa e nell'Asia sud-occidentale. In Italia è comune ovunque come<br />

uccello prevalentemente stazionario.<br />

Habitat: Frequenta ambienti aperti, anche al limite dei boschi,caratterizzati spesso da zone rocciose<br />

con cespugli.<br />

Alimentazione:<br />

Riproduzione: Stanziale; ni<strong>di</strong>fica nell'erba o in buche del terreno, soprattutto sui monti, nelle<br />

praterie alpine <strong>ed</strong> ai margini dei boschi dove la vegetazione è rada e confina con zone<br />

cespugliose; la femmina depone 4-5 uova, tra la fine <strong>di</strong> marzo e l’inizio <strong>di</strong> aprile e la cova<br />

dura circa 12-16 giorni.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat; <strong>di</strong>sturbo antropico; incen<strong>di</strong>, bracconaggio.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Monitoraggio dell'areale; densità <strong>di</strong> coppie<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> – Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 95


Nome comune: CALANDRO<br />

Famiglia: Motacillidae<br />

Specie: Anthus campestris (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: A255<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker & Heath,<br />

1994), VU (Calvario et al., 1999); LC (IUCN,<br />

2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I<br />

– BERNA All. II - – BONN All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia: E’ presente in generale nell'Europa Centrale e Meri<strong>di</strong>onale, in Africa Settentrionale, in<br />

Asia Centrale. In Italia à <strong>di</strong>ffuso per quasi tutto il territorio.<br />

Habitat: In Sicilia frequenta principalmente ambienti aperti cerealicoli, steppici, cespugliosi <strong>ed</strong><br />

incolti. Costruisce ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> erba secca e ra<strong>di</strong>ci nella parte interna; foglie secche, muschio e<br />

ra<strong>di</strong>ci nella parte esterna. Le uova sono covate dalle femmine e sono generalmente 4 o 6<br />

per covata e <strong>di</strong> colore bianco striate sul rossiccio quasi marrone.<br />

Alimentazione: Si nutre principalmente <strong>di</strong> insetti, che cattura camminando sul terreno, e <strong>di</strong> semi.<br />

Riproduzione: Migratore; costruisce sul terreno il nido a coppa, dove depone 4-5 uova bianche con<br />

striature bruno-rossicce, che vengono incubate per circa 11-13 giorni.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat; <strong>di</strong>sturbo antropico; incen<strong>di</strong>, bracconaggio.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Densità <strong>di</strong> coppie<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> – Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 96


Nome comune: Magnanina<br />

Famiglia: Sylviidae<br />

Specie: Sylvia undata<br />

Cod. Natura 2000: A302<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: Spec 2 vulnerabile<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All I<br />

– BERNA All. II -– L.N. 157/92<br />

Corologia: Diffusa come ni<strong>di</strong>ficante nel Me<strong>di</strong>terraneo occidentale<br />

Habitat: Vive in arbusteti e macchia<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli insetti e bacche<br />

Riproduzione: Due covate. La femmina depone 3-5 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, mo<strong>di</strong>fica dell’habitat.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 97


Nome comune: Co<strong>di</strong>bugnolo <strong>di</strong> Sicilia<br />

Famiglia: Aegithalidae<br />

Specie: Aegithalos caudatus siculus (Whitaker 1901)<br />

Cod. Natura 2000: 0<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia:<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione:<br />

Corologia: Endemico della Sicilia.<br />

Habitat: Vive in ambienti boschivi, soprattutto querceti, ricchi <strong>di</strong> sottobosco.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli invertebrati<br />

Riproduzione: Una sola covata. La femmina depone 7-12 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, incen<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 98


Nome comune: Averla piccola<br />

Famiglia: Lanidae<br />

Specie: Lanius collurio<br />

Cod. Natura 2000: A338<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker<br />

& Heath, 1994), EN (Calvario et al.,<br />

1999); LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir.<br />

79/409/CEE All I – BERNA All. II - –<br />

BONN All. II – L.N. 157/92<br />

Corologia: Diffusa come ni<strong>di</strong>ficante in buona parte dell’Europa<br />

Habitat: Vive in aree ampiamente cespugliate.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli insetti e piccoli uccelli<br />

Riproduzione: Una covata. La femmina depone 5-6 uova .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, mo<strong>di</strong>fica dell’habitat.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 99


Nome comune: AVERLA CENERINA<br />

Famiglia: Laniidae<br />

Specie: Lanius minor Gmelin 1788<br />

Cod. Natura 2000: A339<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: SPEC-3 (Tucker &<br />

Heath, 1994), EN (Calvario et al., 1999); LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 79/409/CEE All<br />

I – BERNA All. II - – BONN All. II – L.N.<br />

157/92<br />

Corologia: Diffusa come ni<strong>di</strong>ficante in buona parte dell’Europa<br />

Habitat: Necessita soprattutto <strong>di</strong> ambienti ecotonali, abbastanza aperti e con macchia sparsa.<br />

Alimentazione: La sua <strong>di</strong>eta e le sue abitu<strong>di</strong>ni sono simili a quelle delle altre specie <strong>di</strong> averla; si<br />

nutre prevalentemente <strong>di</strong> insetti, millepie<strong>di</strong> e qualche frutto, ma anche piccoli mammiferi e<br />

rettili<br />

Riproduzione: Migratore;<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Trasformazioni dell’habitat; <strong>di</strong>sturbo antropico; incen<strong>di</strong><br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Monitoraggio dell'areale; densità <strong>di</strong> coppie<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> – Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 100


DIRETTIVA HABITAT – SPECIE IN ALLEGATO II<br />

Nome comune: FALENA DELL’EDERA,<br />

FALENA TIGRATA<br />

Famiglia: Arctiidae Callimorphinae<br />

Specie: Euplagia quadripunctaria (Poda, 1761)<br />

Cod. Natura 2000: 1078<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia:<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All II<br />

Corologia: Specie largamente <strong>di</strong>ffusa dalla Danimarca fino all’Europa meri<strong>di</strong>onale e centrale, Asia<br />

Minore e Iran e Nord Africa. In Italia è <strong>di</strong>ffusa in tutta la penisola <strong>ed</strong> in Sicilia, ma non in<br />

Sardegna.<br />

Habitat: La specie si rinviene nei boschi freschi e nella regione me<strong>di</strong>terranea più spesso in valli<br />

strette e delimitate da rilievi con pen<strong>di</strong>i scoscesi, con corsi d’acqua perenni e formazioni<br />

boschive continue, caratterizzate da un microclima più fresco e umido rispetto alle aree<br />

circostanti (da 0 fino a 2000 m s.l.m.).<br />

Alimentazione: A <strong>di</strong>fferenza<strong>di</strong>molti Arcti<strong>di</strong>,cheallo sta<strong>di</strong>o adulto non si nutrono, l’Euplagia ha<br />

apparato boccale funzionante e si nutre <strong>di</strong> nettare.<br />

Riproduzione: Le femmine depongono le uova verso l’inizio <strong>di</strong> settembre e le larve, poilfaghe,<br />

emergono dopo 8-15 giorni, alimentandosi per breve tempo su varie piante (rosacee,<br />

platano orientale robinia, viti, gelsi, caprifogli) per poi entrare in ibernazione. Dopo la 5°<br />

muta, il bruco tesse un bozzolo leggero nella lettiera. Lo sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> crisalide dura circa un<br />

mese, l’immagine emerge tra giugno e agosto, più spesso a luglio,secondo l’altitu<strong>di</strong>ne e le<br />

stagioni.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: trasformazioni dell’habitat, incen<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Dimensione areale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione,<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 101


Nome comune: ROSALIA ALPINA<br />

Famiglia: Cerambicidae<br />

Specie: Rosalia alpina (Linnaeus, 1758)<br />

Cod. Natura 2000: 1087<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: Vulnerable (IUCN, 2008).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All II<br />

Corologia: E' specie <strong>di</strong>ffusa in Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale, Turchia settentrionale, Siria,<br />

Caucaso, Transcaucasia. E' specie abbastanza <strong>di</strong>ffusa in Italia, ad eccezione <strong>di</strong> Piemonte,<br />

Liguria, Val d'Aosta, Puglia, Molise e Sardegna.<br />

Habitat: Specie che abita le zone dove prevale il faggio, specialmente se molto piovose o <strong>di</strong> clima<br />

oceanico, tipicamente dalle catene costiere del me<strong>di</strong>terraneo, o delle Alpi orientali ad<br />

altitu<strong>di</strong>ni comprese fra i 500 <strong>ed</strong> i 2000 metri.<br />

Alimentazione: specie xilofaga<br />

Riproduzione: Dopo l'accoppiamento, le uova vengono deposte nel legno; lo sviluppo larvale<br />

richi<strong>ed</strong>e 3 anni, <strong>ed</strong> avviene <strong>di</strong> preferenza in legno morto o deperiente <strong>di</strong> faggio esposto al<br />

sole. In mancanza <strong>di</strong> faggio la specie può svilupparsi su ontano, frassino maggiore,<br />

biancospino, tiglio <strong>ed</strong> aceri o anche su conifere.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: trasformazioni dell’habitat, incen<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Dimensione areale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 102


Nome comune: AGRION DI MERCURIO<br />

Famiglia: Coenagrionidae<br />

Specie: Coenagrion mercuriale (Charpentier,<br />

1840)<br />

Cod. Natura 2000: 1044<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: Near Threaten<strong>ed</strong><br />

(IUCN, 2008).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE<br />

All II<br />

Corologia: La sottospecie nominale è <strong>di</strong>ffusa in Europa sud occidentale e centrale e in Nord Africa<br />

<strong>ed</strong> è nota anche per l'Italia, in cui è presente anche la sottospecie C.m.castellani. La specie<br />

è segnalata in Sicilia <strong>ed</strong> in parte della penisola, ma con segnalazioni spesso datate, in<br />

particolare per le regioni settentrionali.<br />

Habitat: Le ninfe si sviluppano in ruscelli e canali a corrente non troppo veloce e risorgive,<br />

leggermente ombreggiati e invasi dalla vegetazione palustre sommersa <strong>ed</strong> anche in aree<br />

paludose e torbiere. Gli adulti, il cui periodo <strong>di</strong> volo va da aprile a settembre, non si<br />

allontanano molto da questi biotopi e in Europa si incontrano fino ai 700 m. La specie<br />

tende ad essere più numerosa in terreni calcarei e nelle acque leggermente alcaline e pulite.<br />

Alimentazione: Non nota<br />

Riproduzione: Durante la riproduzione i maschi, non territoriali, agganciano in volo la femmina,<br />

quin<strong>di</strong> la coppia si posa sulla vegetazione. Dopo l'accoppiamento la femmina,<br />

accompagnata dal maschio, cerca un posto adatto per deporre le uova, immergendosi<br />

anche totalmente nell'acqua. Le uova schiudono in 2-6 settimane, mentre lo sviluppo nella<br />

forma adulta si completa in un anno.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: trasformazioni dell’habitat, inquinamento <strong>ed</strong> eccessivo sfruttamento delle acque.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Dimensione areale<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 103


Nome comune: RINOFOLO MAGGIORE<br />

Famiglia: Rhinolophidae<br />

Specie: Rhinolophus ferrumequinum (Schreber, 1774)<br />

Cod. Natura 2000: 1304<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa; LC (IUCN,<br />

2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All II –<br />

BERNA All. II – BONN All. II – L.N. 157/92, art.2<br />

Corologia: specie Centroasiatico-Europeo-Me<strong>di</strong>terranea, <strong>di</strong>ffusa nell’Europa centrale (con<br />

estensione alla parte meri<strong>di</strong>onale della Gran Bretagna), in quasi tutto il bacino<br />

me<strong>di</strong>terraneo e, a Est, attraverso le regioni Himalayane, fino a Cina, Corea e Giappone.<br />

Segnalata in tutte le regioni italiane.<br />

Habitat: Come siti <strong>di</strong> riposo <strong>di</strong>urno, riproduzione e svernamento utilizza cavita' ipogee <strong>ed</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

(vani ampi <strong>di</strong> sottotetti o scantinati); durante la notte frequenta aree climaticamente miti,<br />

caratterizzate da mosaici vegetazionali strutturalmente complessi e presenza <strong>di</strong> zone<br />

umide. Frequenta inoltre frutteti, vigneti <strong>ed</strong> anche parchi urbani.<br />

Alimentazione: Prevalentemente basata su insetti <strong>di</strong> grosse <strong>di</strong>mensioni, catturati in volo o; in<br />

particolare vengono pr<strong>ed</strong>ati Lepidotteri e Coleotteri, in misura minore Imenotteri, Ditteri<br />

e Tricotteri.<br />

Riproduzione: E’ una specie stanziale Il Rinolofo maggiore si accoppia dalla fine dell’estate fino<br />

alla primavera successiva. La femmina, dopo circa 2 mesi e mezzo, partorisce, tra giugno<br />

e agosto, un unico piccolo (occasionalmente 2) <strong>di</strong> 5-6 grammi. Il piccolo viene svezzato a<br />

5-7 settimane e <strong>di</strong>venta in<strong>di</strong>pendente a 7-8 settimane<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minacce: Disturbo dei siti <strong>di</strong> riproduzione; uso <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong>; persecuzione.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero e <strong>di</strong>stribuzione dei nuclei<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 104


Nome comune: TESTUGGINE DI HERMANN<br />

Famiglia: Testu<strong>di</strong>nidae<br />

Specie: Testudo hermanni (Gmelin, 1789)<br />

Cod. Natura 2000: 1217<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: Lista Rossa (Bulgarini<br />

et al., 1998); LR/nt (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All<br />

II e IV – BERNA All. II – CITES All. A – L.R.<br />

33/97, art.3<br />

Corologia: E’ una specie <strong>di</strong>stribuita lungo la costa settentrionale <strong>ed</strong> in alcune delle isole del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo come: Elba, Pianosa, Corsica, Sardegna, Baleari. In Italia risulta<br />

scarsamente presente (Mazzotti, 2006).<br />

Habitat: Vive tra la macchia me<strong>di</strong>terranea e i boschi umi<strong>di</strong>, spesso in prossimità <strong>di</strong> corsi d’acqua;<br />

frequenta anche i terreni coltivati.<br />

Alimentazione: La sua <strong>di</strong>eta è prevalentemente vegetariana.<br />

Riproduzione:<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: trasformazioni dell’habitat; incen<strong>di</strong>; uso <strong>di</strong> mezzi agricoli; uso bioci<strong>di</strong>; prelievo e<br />

commercio amatoriale illegale.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Dimensione areale, densità in aree campione; struttura delle<br />

popolazioni (sex-ratio; classi <strong>di</strong> età attraverso le <strong>di</strong>mensioni carapace).<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione, realizzazione <strong>di</strong> allevamento in cattività ai fini <strong>di</strong> restocking<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 105


Nome comune: TESTUGGINE PALUSTRE<br />

SICILIANA<br />

Famiglia: Emy<strong>di</strong>dae<br />

Specie: Emys trinacris Fritz et al., 2005<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia:<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: BERNA All. III – L.R.<br />

33/97, art.3<br />

Corologia: E’ una specie endemica della Sicilia (isole minori escluse)<br />

Habitat: Vive in alcuni ambienti umi<strong>di</strong> siciliani come laghi, fiumi, invasi agricoli, pozze<br />

permanenti. Per la riproduzione ha bisogno <strong>di</strong> spazi aperti e soleggiati in prossimità delle<br />

rive<br />

Alimentazione: E’ una specie pr<strong>ed</strong>atrice che si nutre <strong>di</strong> piccoli pesci, girini, invertebrati acquatici.<br />

Riproduzione: Gli accoppiamenti cominciano nel mese <strong>di</strong> aprile e depongono le uova in piccole<br />

buche scavate nel terreno nelle vicinanze delle aree umide dove vivono.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: trasformazioni dell’habitat, frammentazione dell’areeale, prelievo illegale a scopo<br />

amatoriale.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-alto<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Dimensione areale; Stima della <strong>di</strong>mensione numerica delle<br />

popolazioni; struttura delle popolazioni (sex-ratio; classi <strong>di</strong> età attraverso le <strong>di</strong>mensioni<br />

carapace).<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione, realizzazione <strong>di</strong> allevamento in cattività ai fini <strong>di</strong> restocking<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 106


DIRETTIVA HABITAT – SPECIE IN ALLEGATO IV<br />

Nome comune: ROSPO SMERALDINO SICILIANO<br />

Famiglia: Bufonifae<br />

Specie: Bufo siculus Stöck et al., 2008<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia:<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All IV –<br />

BERNA All. II<br />

Corologia: Specie endemica della Sicilia, presente anche ad Ustica e Favignana<br />

Habitat: Frequenta <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> habitat, anche abbastanza asciutti, purchè siano presenti nel<br />

raggio <strong>di</strong> qualche chilometro, invasi e pozze, anche temporanee, dove potersi riprodurre.<br />

Alimentazione: Sono in corso alcune ricerche sulla sua <strong>di</strong>eta, che ad oggi rimane ancora poco<br />

conosciuta. In generale si nutre <strong>di</strong> piccoli invertebrati terrestri.<br />

Riproduzione: E’ una specie plastica. Le riproduzioni avvengono generalmente tra gennaio <strong>ed</strong><br />

aprile, ma alcune popolazioni riescono ad effettuare anche riproduzioni autunnali.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota.<br />

Minacce: Inquinamento; frammentazione della popolazione.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Presenza<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 107


Nome comune: RAGANELLA ITALIANA<br />

Famiglia: Hylidae<br />

Specie: Hyla interme<strong>di</strong>a Boulenger, 1882<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa; LC (IUCN,<br />

2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All IV –<br />

BERNA All. II<br />

Corologia: Specie endemica, <strong>di</strong>ffusa in tutta l'Italia peninsulare e in Sicilia, dove è presente in<br />

maniera piuttosto <strong>di</strong>scontinua e localizzata, in sensibile contrazione; è assente da tutte le<br />

isole circumsiciliane.<br />

Habitat: La Raganella italiana vive soprattutto tra la vegetazione ripariale <strong>di</strong> stagni e ruscelli,<br />

presenti in boschi, giar<strong>di</strong>ni <strong>ed</strong> coltivi.<br />

Alimentazione: Pr<strong>ed</strong>a soprattutto piccoli invertebrati.<br />

Riproduzione: In primavera, dopo l’accoppiamento, le femmine depongono le uova in acque ricche<br />

<strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> stagni, acquitrini <strong>ed</strong> abbeveratoi, formando piccole masse gelatinose. La<br />

schiusa avviene dopo circa 15 giorni e i girini metamorfosano dopo due-tre mesi dalla loro<br />

nascita.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: Inquinamento delle acque; <strong>di</strong>sseccamento delle pozze e degli stagni agricoli; bioci<strong>di</strong> in<br />

agricoltura; incen<strong>di</strong>; desertificazione<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Presenza e <strong>di</strong>stribuzione delle popolazioni<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 108


Nome comune: Discoglosso <strong>di</strong>pinto<br />

Famiglia: Discoglossidae<br />

Specie: Discoglossus pictus Otth, 1837<br />

Cod. Natura 2000: 0<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: LR/nt (Capula et alii 2005)<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All IV –<br />

BERNA All. III<br />

Corologia: Presente esclusivamente nel Me<strong>di</strong>terraneo occidentale (nord africa, <strong>ed</strong> alcune isole)<br />

Habitat: Laghetti <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione anche artificiali.<br />

Alimentazione: La sua <strong>di</strong>eta è costituita prevalentemente da invertebrati acquatici.<br />

Riproduzione: Due o tre volte l’anno la femmina depone da 300 a 1000 uova soprattutto da gennaio<br />

a ottobre.<br />

Consistenza delle popolazioni: La consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Disturbo antropico, captazione delle acque, inquinamento.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; frequenza dei siti idonei.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 109


Nome comune: GONGILO<br />

Famiglia: Scincidae<br />

Specie: Chalcides ocellatus (Forsskål, 1775)<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All<br />

IV – BERNA All. II<br />

Corologia:<br />

Habitat: Il Gongilo frequenta soprattutto aree piuttosto aride come garighe e pascoli degradati, è<br />

molto comune anche in ambienti dunali e la sua presenza è spesso legata a pietraie, ruderi<br />

e muretti a secco dove trova rifugio e passa gran parte del ciclo giornaliero.<br />

Alimentazione: I dati sulla <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> questa specie in Sicilia sono pochi <strong>ed</strong> in<strong>di</strong>cano una preferenza<br />

per gli insetti e per i gasteropo<strong>di</strong>, il Gongilo inoltre sembra non <strong>di</strong>sdegnare i vegetali<br />

Riproduzione: Il Gongilo è ovoviviparo, in genere si riproduce in primavera e la femmina<br />

partorisce fino a 10 piccoli, anche più volte all’anno. I dati per le popolazioni siciliane<br />

sono tuttavia scarsi<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: Incen<strong>di</strong>; bioci<strong>di</strong><br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Presenza, densità<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 110


Nome comune: Lucertola <strong>di</strong> Wagler<br />

Famiglia: Lacertidae<br />

Specie: Podarcis wagleriana (Gistel, 1868)<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa; LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All<br />

IV – BERNA All. II<br />

Corologia: L'areale <strong>di</strong> questo endemismo siciliano comprende la gran parte della Sicilia (assente<br />

nella parte nord-orientale dell'isola), le isole Ega<strong>di</strong> (Favignana, Levanzo e Marettimo) e<br />

alcune isole dello Stagnone <strong>di</strong> Marsala.<br />

Habitat: Vive in ambienti <strong>di</strong> macchia e <strong>di</strong> gariga, dove è più frequente nelle aree aperte. E’ poco<br />

comune nelle zone attivamente coltivate, nei pascoli e nelle zone pietrose. E’ comune dal<br />

livello del mare, ma raggiunge occasionalmente anche i 1000 m <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne.<br />

Alimentazione: I dati sulla <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> questa specie in Sicilia sono pochi, ma è noto che è costituita<br />

prevalentemente da artropo<strong>di</strong>, in particolare, ragni <strong>ed</strong> insetti.<br />

Riproduzione: Gli accoppiamenti avvengono all’inizio della prima-vera. Tra aprile e maggio la<br />

femmina depone 4-6 uova in buche profonde 10-15 cm, che schiuderanno dopo circa 2<br />

mesi.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: Incen<strong>di</strong>; bioci<strong>di</strong><br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o-basso<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Presenza, densità<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 111


Nome comune: Colubro liscio<br />

Famiglia: Colubridae<br />

Specie: Coronella austriaca Laurenti, 1768<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: LR (Lo Valvo & Longo<br />

2001) ; LC (IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All<br />

IV – BERNA All. II<br />

Corologia: Diffuso nell’Europa centrale e occidentale <strong>ed</strong> in poche isole del me<strong>di</strong>terraneo<br />

Habitat: Vive sia nei boschi sia in ambienti meso-termofili anche oggetto <strong>di</strong> attività agricole.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli rettili e invertebrati.<br />

Riproduzione: Ovoviviparo, partorisce 2-8 piccoli tra agosto e settembre.<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong><br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 112


Nome comune: Saettone occhirossi<br />

Famiglia: Colubridae<br />

Specie: Zamenis lineatus (Camerano 1891)<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE<br />

All IV – BERNA All. II<br />

Corologia: specie endemica dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e insulare.<br />

Habitat: Vive in ambienti collinari e <strong>di</strong> bassa montagna ricchi <strong>di</strong> vegetazione arbustiva.<br />

Alimentazione: Si nutre soprattutto <strong>di</strong> piccoli rettili e piccoli mammiferi<br />

Riproduzione: la femmina depone 6-12 uova in estate.<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, persecuzione.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 113


Nome comune: Pipistrello albolimbato<br />

Famiglia: Vespertilionidae<br />

Specie: Pipistrellus kuhlii (Kuhl, 1817)<br />

Cod. Natura 2000: 0<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: Secondo la Lista<br />

Rossa dei Vertebrati Italiani, pubblicata dal<br />

WWF Italia nel 1998, la specie è “a più basso<br />

rischio”,<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE<br />

All IV – BERNA All. II<br />

Corologia: Corotipo Turanico-Me<strong>di</strong>terraneo (sensu Vigna Taglianti et al., 1993) con estensione<br />

all’Arabia centrale e S, all’Africa E e SE. Francia <strong>ed</strong> Europa meri<strong>di</strong>onale, isole me<strong>di</strong>terranee<br />

comprese; a E sino al Kazakistan, al Pakistan, al Kashmir e all’In<strong>di</strong>a nord-orientale,<br />

attraverso il Caucaso; Cipro, Asia sud-occidentale, Canarie e Africa settentrionale, orientale e<br />

sud-orientale.<br />

Habitat: Specie spiccatamente antropofila, in alcune regioni ad<strong>di</strong>rittura reperibile solo negli abitati,<br />

dai piccoli villaggi alle gran<strong>di</strong> città, ove si rifugia nei più vari tipi <strong>di</strong> interstizi presenti<br />

all’interno o all’esterno delle costruzioni, vecchie o recenti che siano (e anzi con<br />

un’apparente pre<strong>di</strong>lezione per quest’ultime), talora dentro i pali cavi <strong>di</strong> cemento.<br />

Alimentazione: insetti che pr<strong>ed</strong>a al volo<br />

Riproduzione: poco conosciuta .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Inquinamento a parte, il maggior pericolo è rappresentato dall’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da parte<br />

dell’uomo nei rifugi abituali situati in costruzioni<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 114


Nome comune: Orecchione meri<strong>di</strong>onale<br />

Famiglia: Vespertilionidae<br />

Specie: Plecotus austriacus (Fischer, 1829)<br />

Cod. Natura 2000: 0<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: Secondo la Lista<br />

Rossa dei Vertebrati Italiani (1998), la<br />

specie è “a più basso rischio”,<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE<br />

All IV – BERNA All. II<br />

Corologia: Corotipo Turanico-Europeo-Me<strong>di</strong>terraneo (sensu Vigna Taglianti et al., 1993) con<br />

estensione alla Gran Bretagna S, Capo Verde, Senegal, Africa E fino all’Eritrea e Asia<br />

Paleartica a E fino alla Mongolia e alla Cina O. In Italia la specie è presente praticamente in<br />

tutto il territorio, ma la sua presenza in Sardegna è da verificare.<br />

Habitat: Specie fortemente antropofila, pre<strong>di</strong>lige gli ambienti agrari e, soprattutto nelle zone più<br />

settentrionali dell’areale, gli abitati; evita le aree boscose più estese ma frequenta<br />

comunemente la macchia me<strong>di</strong>terranea e le leccete;<br />

Alimentazione: insetti che pr<strong>ed</strong>a al volo<br />

Riproduzione: poco conosciuta .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Inquinamento a parte, il maggior pericolo è rappresentato dall’azione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da parte<br />

dell’uomo nei rifugi situati in costruzioni, e dal taglio dei vecchi alberi cavi.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 115


Nome comune: Crocidura siciliana<br />

Famiglia: Soricidae<br />

Specie: Crocidura sicula Miller, 1901<br />

Cod. Natura 2000: 0<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: : Dir. 92/43/CEE All IV –<br />

BERNA All. II<br />

Corologia: Endemismo siculo-maltese. In Italia è segnalata, oltre che nella Sicilia sensu strictu,<br />

anche per le Ega<strong>di</strong> <strong>ed</strong> Ustica; scomparsa da Lamp<strong>ed</strong>usa, ove è stata rinvenuta subfossile<br />

Habitat: Sarebbe elemento relativamente meno termofilo <strong>di</strong> quanto non ritenuto sinora; risulta<br />

legata a fitta vegetazione erbaceo-arbustiva.<br />

Alimentazione: Si nutre <strong>di</strong> insetti <strong>ed</strong> altri invertebrati<br />

Riproduzione: poco conosciuta .<br />

Consistenza delle popolazioni: Consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: pestici<strong>di</strong>, mo<strong>di</strong>fica dell’habitat, <strong>di</strong>sturbo antropico, incen<strong>di</strong>.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali;<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 116


Nome comune: PORCOSPINO o ISTRICE<br />

Famiglia: Hystricidae<br />

Specie: Hystrix cristata Linnaeus, 1758<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: VU Lista Rossa; LC<br />

(IUCN, 2007).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All<br />

IV – BERNA All. II – L.R. 33/97<br />

Corologia: Originario dell'Africa, dall'Atlante fino alla Tanzania e alla regione settentrionale del<br />

Congo, è stato introdotto nell'Italia peninsulare e in Sicilia in età romana.<br />

Habitat: Vive sia in pianura che in montagna, pre<strong>di</strong>lige nelle macchie <strong>di</strong> basso fusto e i boschi,<br />

soprattutto in aree carsiche e non <strong>di</strong> rado vicino alle aree coltivate.<br />

Alimentazione: L'Istrice è prevalentemente vegetariano; durante la notte si sposta nei boschi in<br />

cerca <strong>di</strong> frutti caduti dagli alberi, tuberi, ra<strong>di</strong>ci, tenere cortecce e foglie. Spesso visita i<br />

campi coltivati.<br />

Riproduzione: Si riproduce in estate; la femmina, dopo una gestazione <strong>di</strong> circa 120 giorni<br />

partorisce da 2 a 4 piccoli, che nascono con gli occhi aperti e il corpo rivestito <strong>di</strong> brevi<br />

aculei morbi<strong>di</strong> e restano con i genitori per un anno.<br />

Consistenza delle popolazioni: Non nota<br />

Minaccia: Incen<strong>di</strong>; bracconaggio<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Areale e densità<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 117


Nome comune: Gatto selvatico<br />

Famiglia: Felidae<br />

Specie: Felis silvestris Schreber, 1777<br />

Cod. Natura 2000:<br />

Categoria <strong>di</strong> minaccia: LC (IUCN, 2008).<br />

Legislazione <strong>di</strong> protezione: Dir. 92/43/CEE All IV<br />

– BERNA All. II – L.N. 157/92, art. 2<br />

Corologia: Il Gatto selvatico è una specie <strong>di</strong>ffusa in Europa meri<strong>di</strong>onale, a Nord fino ai Tatra <strong>ed</strong> ai<br />

Carpazi, in Scozia, in Africa e nell’Asia occidentale. In Italia la sua <strong>di</strong>stribuzione<br />

comprende le Alpi, gli Appennini fino alla Calabria, la Sicilia e la Sardegna.<br />

Habitat: E’ suna pecie principalmente legata ai boschi <strong>di</strong> latifoglie o alla macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

parzialmente aperti e con aree rocciose.<br />

Alimentazione: La sua <strong>di</strong>eta è strettamente carnivora, basata su piccole pr<strong>ed</strong>e come<br />

micromammiferi, lepri e conigli, uccelli, rettili, insetti.<br />

Riproduzione: Praticamente nulla si conosce relativamente alla popolazione siciliana. Nell’Europa<br />

continentale si accoppia a fine inverno primavera e la femmina, dopo una gestazione <strong>di</strong> 63-<br />

69 giorni, partorisce da 1 a 8 piccoli (in me<strong>di</strong>a 3-4) nel periodo da marzo a ottobre. Dopo<br />

un allattamento <strong>di</strong> circa un mese, avviene lo svezzamento fino al 5° mese. I maschi<br />

raggiungono la maturità sessuale a un anno, le femmine a 9-10 mesi.<br />

Consistenza delle popolazioni: La consistenza numerica non è nota.<br />

Minacce: Disturbo antropico, frammentazione habitat, avvelenamento, bracconaggio.<br />

Livello <strong>di</strong> minaccia nei SIC: Me<strong>di</strong>o.<br />

In<strong>di</strong>catori per il monitoraggio: Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui totali; frequenza dei siti idonei.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>: Conservazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 118


B) INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DI INDICATORI<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un set in<strong>di</strong>catori permette <strong>di</strong> rappresentare e valutare i dati che caratterizzano la<br />

qualità ambientale <strong>di</strong> un territorio, in questo caso al fine <strong>di</strong> “quantificare” gli obiettivi <strong>di</strong><br />

miglioramento fissati nelle strategie del Piano <strong>di</strong> Gestione. La definizione <strong>di</strong> questi parametri è<br />

pertanto utile ai fini della pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio che permetta <strong>di</strong> verificare<br />

perio<strong>di</strong>camente lo stato reale <strong>di</strong> conservazione dei sito e le tendenze <strong>di</strong>namiche in atto. Si vuole<br />

quin<strong>di</strong> consentire un confronto nel tempo e nello spazio tra i dati quali-quantitaviti <strong>di</strong> un’area in<br />

rapporto alle sue matrici ambientali, accertando la vali<strong>di</strong>tà delle stesse misure gestionali e l’idoneità<br />

degli interventi volti alla conservazione delle risorse naturali, nonchè alla tutela della bio<strong>di</strong>versità.<br />

B.1.1 In<strong>di</strong>catori per gli habitat e gli aspetti floristico-vegetazionali<br />

Per il monitoraggio dello stato <strong>di</strong> conservazione del sito è proposta una serie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori<br />

riepilogata in Tab. B/1, in funzione agli habitat presenti all’interno del territorio del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione. Gli stessi in<strong>di</strong>catori prescelti e <strong>di</strong> seguito descritti, erano stati già menzionati nell’ambito<br />

delle sch<strong>ed</strong>e relative ai vari habitat rappresentati nel territorio (Cfr. § A.1.1), nel cui ambito – fra gli<br />

altri aspetti che li caratterizzano – erano in<strong>di</strong>cate anche le “criticità” <strong>ed</strong> appunto gli “in<strong>di</strong>catori per il<br />

monitoraggio”. Infatti, attraverso l’osservazione statistica <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori si ritiene che sarà<br />

possibile valutare, nel breve e nel me<strong>di</strong>o periodo, le variazioni quali-quantitative delle stesse<br />

tipologie e delle specie ivi rappresentate.<br />

In particolare si tratta dei seguenti:<br />

1) numero <strong>di</strong> patches;<br />

2) superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni patch;<br />

3) superficie totale dell’habitat;<br />

4) numero <strong>di</strong> specie vegetali totali;<br />

5) numero <strong>di</strong> specie vegetali/dam 2 (grado <strong>di</strong> copertura delle cenosi);<br />

6) numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie vegetali (es. Euphorbia dendroides, Ampelodesmos mauritanicus,<br />

ecc.)/ettaro;<br />

7) struttura <strong>ed</strong> altezza della vegetazione;<br />

8) numero <strong>di</strong> specie endemiche o <strong>di</strong> rilevanza fitogeografica/dam 2 ;<br />

9) numero <strong>di</strong> specie endemiche/totale specie;<br />

10) numero <strong>di</strong> specie alloctone/ettaro;<br />

11) numero <strong>di</strong> specie alloctone/totale specie;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 119


12) numero <strong>di</strong> specie pabulari/dam 2 ;<br />

13) peso sostanza secca/dam 2 ;<br />

14) basso valore <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> specie nitrofile;<br />

15) presenza <strong>di</strong> elementi floristici e vegetazionali <strong>di</strong> rilevanza biogeografica;<br />

16) persistenza dei processi carsici.<br />

Tab. B/1 - Prospetto degli in<strong>di</strong>catori proposti per gli habitat presenti all’interno dell’area oggetto del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione Monti Nebro<strong>di</strong>.<br />

CODICE<br />

HABITAT<br />

1.<br />

Num.<br />

patches<br />

2.<br />

Sup.<br />

me<strong>di</strong>a<br />

patch<br />

3.<br />

Sup.<br />

tot.<br />

Hab.<br />

4.<br />

Num.<br />

Specie<br />

Veg.<br />

5.<br />

Spec.<br />

unità<br />

sup.<br />

6.<br />

In<strong>di</strong>v.<br />

ettaro<br />

7.<br />

Strut.<br />

veget.<br />

8.<br />

Alt.<br />

veget.<br />

9.<br />

Num.<br />

endem.<br />

10.<br />

Num.<br />

alloc.<br />

ettaro<br />

11.<br />

Num.<br />

alloc.<br />

totali<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 120<br />

12.<br />

Num.<br />

specie<br />

pabul.<br />

13.<br />

Peso<br />

sost.<br />

secca<br />

14.<br />

Cop.<br />

specie<br />

nitrof.<br />

3150 ● ● ● ● ●<br />

3170* ● ● ● ● ● ●<br />

3260 ● ● ● ● ●<br />

3280 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

3290 ● ● ● ● ● ● ●<br />

4090 ● ● ● ● ● ● ●<br />

5230* ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

5331 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

5332 ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

5430 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

6220* ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

6420 ● ● ● ● ● ●<br />

6430 ● ● ● ● ● ● ●<br />

7230 ● ● ● ● ● ● ●<br />

8130 ● ● ● ● ●<br />

8214 ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

8310 ● ● ● ●<br />

91AA ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

91M0 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9210* ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9260 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

92A0 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

92D0 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

92E0* ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9320 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9330 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9340 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9380 ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9540 ● ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

9580* ● ● ● ● ● ● ● ●<br />

Tab. B/2 - Prospetto degli in<strong>di</strong>catori proposti per il monitoraggio delle specie vegetali relative all’area del “PDG Monti<br />

Nebro<strong>di</strong>” elencate nelle Sch<strong>ed</strong>a Natura 2000, come: a) prioritarie (*) (punto 3.2G, Elenco II Direttiva 92/43CEE); b)<br />

altre specie (punto 3.3, colonne 1 e 2).<br />

A) SPECIE PRIORITARIE (*) Sch<strong>ed</strong>a<br />

Natura 2000<br />

(3.2G, El. II Dir. 92/43CEE)<br />

1.<br />

Numero <strong>di</strong><br />

Patches<br />

(habitat)<br />

6.<br />

In<strong>di</strong>vidui/ dam<br />

e/o per ettaro<br />

1468 - Dianthus rupicola * ●<br />

1790 - Leontodon siculus* ●<br />

1905 - Ophrys lunulata* ●<br />

1602 - Petagna saniculifolia* ●<br />

B) ALTRE SPECIE Sch<strong>ed</strong>a Natura 2000<br />

(punto 3.3, colonne 1 e 2)<br />

1.<br />

Numero <strong>di</strong><br />

6.<br />

In<strong>di</strong>vidui/ dam<br />

7.<br />

Struttura<br />

vegetazione<br />

7.<br />

Struttura<br />

15.<br />

Flora<br />

veget.<br />

rilev.<br />

8.<br />

Altezza<br />

vegetazione<br />

8.<br />

Altezza<br />

16.<br />

Pers.<br />

proc.<br />

cars.


Patches<br />

(habitat)<br />

e/o per ettaro vegetazione vegetazione<br />

Agrostis castellana ●<br />

Alopecurus aequalis ● ●<br />

Anemone apennina ●<br />

Antinoria insularis ●<br />

Arabis rosea ●<br />

Arrhenatherum nebrodense ●<br />

Arum cylindraceum ●<br />

Brassica incana ●<br />

Bryonia <strong>di</strong>oica ●<br />

Callitriche cophocarpa ● ●<br />

Callitriche truncata ● ●<br />

Carex grioletii ●<br />

Cirsium vallis-demonis ●<br />

Crocus longiflorus ●<br />

Dactyloriza romana ●<br />

Dianthus armeria ●<br />

Dianthus siculus ●<br />

Echinops siculus ●<br />

Eleocharis palustris ● ●<br />

Epilobium dodonei ●<br />

Epipactis palustris ● ●<br />

Erucastrum virgatum ●<br />

Euphorbia amygdaloides s. arbuscula ●<br />

Euphorbia ceratocarpa ●<br />

Galanthus nivalis ssp. nivalis ●<br />

Galanthus n. s. reginae-olgae ●<br />

Genista aristata ●<br />

Groenlan<strong>di</strong>a densa ● ●<br />

Himantoglossum hircinum ●<br />

Iberis semperflorens ●<br />

Iris pseudacorus ● ●<br />

Lemna minor ●<br />

Lemna trisulca ● ●<br />

Lepi<strong>di</strong>um hirtum s. nebrodense ●<br />

Linaria purpurea ●<br />

Listera ovata ●<br />

Lythrum portula ●<br />

Lysimachia nemorum ●<br />

Myriophyllum alterniflorum ● ●<br />

Myriophyllum verticillatum ● ●<br />

Neottia nidus-avis ●<br />

Odontites bocconei ●<br />

Oenanthe fistulosa ● ●<br />

Oenanthe aquatica ● ●<br />

Ononis hispida ●<br />

Ophrys bertolonii ●<br />

Ophrys lacaitae ●<br />

Ophrys oxyrrhynchos ●<br />

Orchis tridentata(= O.commutata) ●<br />

Ostrya carpinifolia ● ● ● ●<br />

Paeonia mascula ●<br />

Polygala preslii ●<br />

Potamogeton natans ● ●<br />

Potamogeton pusillus ● ●<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 121


Prunus mahaleb ●<br />

Quercus congesta ● ● ● ●<br />

Quercus fontanesi ● ● ● ●<br />

Quercus gussonei ● ● ● ●<br />

Quercus petraea ssp. austrotyrrhen.ica ● ● ● ●<br />

Ranunculus flammula ●<br />

Ranunculus fontanus ●<br />

Ranunculus lateriflorus ●<br />

Salix gussonei ● ● ● ●<br />

Senecio lycopifolius ●<br />

Sparganium emersum ● ●<br />

Sparganium erectum ● ●<br />

Spirodela polyrrhiza ● ●<br />

Taxus baccata ● ● ● ●<br />

Teucrium siculum ●<br />

Typha dominguensis ●<br />

Utricularia australis ● ●<br />

Utricularia vulgaris ● ●<br />

Vicia elegans ●<br />

Wolffia arrhiza ● ●<br />

1. Numero <strong>di</strong> patches. - Riguarda il numero <strong>di</strong> poligoni o <strong>di</strong> tessere <strong>di</strong> paesaggio (d<strong>ed</strong>ucibili dalla<br />

Carta degli Habitat) caratterizzati da un particolare tipo <strong>di</strong> habitat, il cui dato, fornisce un in<strong>di</strong>ce sul<br />

relativo stato <strong>di</strong> conservazione nel breve e nel me<strong>di</strong>o periodo. Questo in<strong>di</strong>catore è riferito a tutte le<br />

tipologie <strong>di</strong> habitat presenti nel sito.<br />

2. Superficie me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> ogni patch. - E’ un valore <strong>di</strong> carattere quantitativo che esprime il grado <strong>di</strong><br />

copertura <strong>di</strong> ciascun poligono relativo ad un determinato habitat. Questo in<strong>di</strong>catore è riferito a tutte<br />

le tipologie <strong>di</strong> habitat presenti nel sito <strong>ed</strong> evidenzia il trend evolutivo <strong>di</strong> ognuno <strong>di</strong> essi, anche in<br />

risposta al verificarsi o meno <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo.<br />

3. Superficie totale dell’habitat. - E’ un valore utile a stabilire il grado <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> ogni habitat e<br />

della sua evoluzione spaziale nel breve e nel me<strong>di</strong>o periodo. L'in<strong>di</strong>catore è funzione della frequenza<br />

(o assenza) <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo e può essere riferito a tutte le tipologie <strong>di</strong> habitat.<br />

4. Numero <strong>di</strong> specie vegetali totali (ricchezza floristica). - Rappresenta un dato qualitativo relativo<br />

alla ricchezza floristica dei singoli habitat, <strong>di</strong>pendente in stretta misura dal verificarsi o meno <strong>di</strong><br />

eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nonché dalla loro relativa frequenza. Il parametro va verificato me<strong>di</strong>ante rilievi<br />

fitosociologici annuali, al fine <strong>di</strong> accertare variazioni quantitative e qualitative (specie cosmopolite,<br />

specie termofile, specie alloctone invasive).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 122


5. Numero <strong>di</strong> specie vegetali/m 2 o /dm 2 - Fornisce un dato <strong>di</strong> tipo qualitativo sulle specie<br />

rappresentate nelle cenosi meno estese (praterelli terofitici) o <strong>di</strong> quelle maggiormente frammentate e<br />

ridotte per cause antropiche. L’in<strong>di</strong>catore consente <strong>di</strong> valutare le ripercussioni degli eventi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sturbo su piccola scala.<br />

6. Numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> specie vegetali/dam (o ettaro). - Si tratta <strong>di</strong> un dato quantitativo relativo<br />

alla presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nell'ambito della tipologie <strong>di</strong> vegetazione (habitat), al fine <strong>di</strong> valutare le<br />

ripercussioni degli eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo sulla specie rare e/o sulla stessa fisionomia della vegetazione.<br />

Questo in<strong>di</strong>catore è riferito a tutte le specie vegetali della Direttiva Habitat e della Tab. 3.3 del<br />

formulario aggiornato, nonchè ad habitat erbacei, arbustivi ma soprattutto forestali.<br />

7. Struttura della vegetazione. - L'in<strong>di</strong>catore tende a valutare il grado <strong>di</strong> maturità strutturale <strong>di</strong><br />

alcuni habitat le cui cenosi sono a loro volta legate all’evoluzione seriale della vegetazione. In caso<br />

<strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> stress antropici, come ad esempio l’incen<strong>di</strong>o, esso consente <strong>di</strong> valutare i tempi <strong>di</strong><br />

resilienza delle singole cenosi. In particolare, esso è riferito ai seguenti habitat: 5331 (Formazioni<br />

ad Euphorbia dendroides), 5332 (Formazioni ad Ampelodesmos mauritanicus), 6220* (Percorsi<br />

substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue – Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea). L’in<strong>di</strong>catore in oggetto si<br />

ritiene valido anche per gli aspetti <strong>di</strong> prateria dominati da Hyparrhenia hyrta, Lygeum spartium <strong>ed</strong><br />

Arundo collina e può essere utilizzato per valutare anche il grado <strong>di</strong> maturità strutturale <strong>di</strong> habitat<br />

forestali.<br />

8. Altezza della vegetazione. - Si tratta <strong>di</strong> un dato relativo alla fisionomia e struttura, sulla cui base è<br />

possibile valutare anche l’incidenza <strong>di</strong> eventuali fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo. L'in<strong>di</strong>catore può essere a<br />

tipologie <strong>di</strong> habitat forestali, ma anche nel caso <strong>di</strong> habitat con vegetazione erbacea o arbustiva, quali<br />

ad esempio il 5331 (Formazioni ad Euphorbia dendroides) <strong>ed</strong> il 5332 (Formazioni ad<br />

Ampelodesmos mauritanicus).<br />

9. Numero <strong>di</strong> specie endemiche o <strong>di</strong> rilevanza fitogeografico/dam 2 . - L’in<strong>di</strong>catore fornisce un dato<br />

<strong>di</strong> tipo qualitativo inerente il valore floristico <strong>di</strong> habitat caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> alcune specie<br />

endemiche o <strong>di</strong> rilevanza fitogeografica e consente <strong>di</strong> monitorare lo status <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong><br />

queste specie e <strong>di</strong> pianificare eventuali interventi <strong>di</strong> protezione. E’ riferito alle seguenti tipologie <strong>di</strong><br />

habitat: 6220* (Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue – Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea), 8214<br />

(Rupi calcaree dell’Italia meri<strong>di</strong>onale – Dianthion rupicolae).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 123


10. Numero <strong>di</strong> specie alloctone/ettaro. - Si tratta <strong>di</strong> un valore qualitativo che evidenzia la qualità<br />

floristica dell'habitat in funzione delle specie alloctone. Esprime quin<strong>di</strong> una misura della tendenza<br />

alla banalizzazione <strong>ed</strong> all’impoverimento floristico delle formazioni originarie a favore <strong>di</strong> specie<br />

esotiche. Questo in<strong>di</strong>catore è riferito alle seguenti tipologie <strong>di</strong> habitat: 5331 (Formazioni ad<br />

Euphorbia dendroides), 5332 (Formazioni ad Ampelodesmos mauritanicus).<br />

11. Numero <strong>di</strong> specie alloctone/totale specie. - Fornisce un dato qualitativo che evidenzia<br />

l’incidenza delle specie alloctone sul totale delle entità presenti all’interno <strong>di</strong> un determinato<br />

habitat. L'in<strong>di</strong>catore è riferito alle seguenti tipologie <strong>di</strong> habitat: 5331 (Formazioni ad Euphorbia<br />

dendroides), 5332 (Formazioni ad Ampelodesmos mauritanicus).<br />

12. Numero <strong>di</strong> specie pabulari/dam 2 . - Si tratta <strong>di</strong> un valore qualitativo sulle potenzialità pastorali <strong>di</strong><br />

alcuni habitat a fisionomia erbacea presenti nel SIC. Questo in<strong>di</strong>catore è riferito agli habitat 5332<br />

(Formazioni ad Ampelodesmos mauritanicus) e 6220* (Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante<br />

annue – Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

13. Peso sostanza secca/dam 2 . - Fornisce un dato <strong>di</strong> tipo quantitativo sulla produttività <strong>di</strong> alcune<br />

formazioni pascolive, riferite agli habitat 6220* (Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue<br />

– Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea) e 5332 (Formazioni ad Ampelodesmos mauritanicus).<br />

14. Basso valore <strong>di</strong> copertura <strong>di</strong> specie nitrofile. - Si tratta <strong>di</strong> un valore qualitativo che si ricollega<br />

ad una prima valutazione sull’eccessivo carico <strong>di</strong> bestiame all’interno delle formazioni pascolive<br />

riferite agli habitat 6220* (Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue – Thero-<br />

Brachypo<strong>di</strong>etea).<br />

15. Presenza <strong>di</strong> elementi floristici e vegetazionali <strong>di</strong> rilevanza biogeografica. - Esprime<br />

un’in<strong>di</strong>cazione sulla qualità degli habitat in funzione delle specie e delle fitocenosi che vi sono<br />

presenti. Si tratta <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore pressocchè valido per tutti gli habitat, in buona parte caratterizzati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> endemismo.<br />

16. Persistenza dei processi carsici. - Si tratta <strong>di</strong> un dato fondamentale per l’evoluzione e la<br />

conservazione degli ecosistemi ipogei del SIC (habitat 8310 - Grotte non aperte al pubblico),<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 124


strettamente connessi al regime pluviometrico locale <strong>ed</strong>, in misura ancora maggiore, al<br />

mantenimento del sistema idrografico superficiale.<br />

Specie faunistiche<br />

La valutazione dello stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> un habitat, non è semplicemente basata sulla presenza<br />

e/o densità delle essenze vegetali e/o sulla struttura vegetazionale, ma sul reale funzionamento<br />

dell’intero ecosistema che coinvolge il singolo habitat o un insieme <strong>di</strong> habitat. La presenza, il<br />

numero o la densità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui dei principali componenti e “fruitori” <strong>di</strong> questi sistemi, possono<br />

rappresentare degli ottimi in<strong>di</strong>catori del vero stato <strong>di</strong> conservazione e la loro eventuale assenza o<br />

decremento potrebbe tempestivamente in<strong>di</strong>rizzarci sul tipo <strong>di</strong> minaccia in atto e farci intervenire<br />

repentinamente.<br />

La componente zoologica è sicuramente uno dei possibili descrittori, ma tenuto conto dell’elevato<br />

numero <strong>di</strong> taxa, le ancora insufficienti conoscenze sulla fauna invertebrata e le finalità del <strong>piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong>, la scelta e la descrizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ecologici ha interessato alcune specie-ombrello <strong>di</strong><br />

vertebrati, la cui conservazione ha benefici sull’intero habitat, inclusi i popolamenti <strong>di</strong> invertebrati.<br />

La tabella seguente riporta per ogni habitat del SIC la descrizione degli in<strong>di</strong>catori selezionati.<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

CB<br />

3170<br />

3150<br />

Descrizione In<strong>di</strong>catore dell’habitat<br />

22.34 Comunità anfibie degli Stagni temporanei<br />

me<strong>di</strong>terranei<br />

22.4 Vegetazione acquatica (Lemnetea, Potamion,<br />

Nymphaeion etc.)<br />

3290 24.16 Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

Numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Anfibi:<br />

Presenza <strong>di</strong>:<br />

- Odonati<br />

- Efemerotteri<br />

- Tric<br />

Numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Anfibi:<br />

Numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Anfibi:<br />

Presenza <strong>di</strong>:<br />

- Odonati<br />

- Efemerotteri<br />

- Tricotteri<br />

Numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> Anfibi:<br />

Presenza <strong>di</strong>:<br />

3280 24.53 Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente - Odonati<br />

- Efemerotteri<br />

5330 32.36 Macchia bassa <strong>di</strong>scontinua<br />

Tricotteri<br />

Diversità ornitocenosi<br />

5331 32.22 Formazioni a Euphorbia dendroides Diversità ornitocenosi<br />

6220 34.5 Prati ari<strong>di</strong> me<strong>di</strong>terranei (Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea)<br />

6220<br />

34.513 Prati ari<strong>di</strong> me<strong>di</strong>terranei <strong>di</strong> suoli poco profon<strong>di</strong><br />

(Brachypo<strong>di</strong>etalia <strong>di</strong>stachyae)<br />

Diversità ornitocenosi<br />

Densità <strong>di</strong>:<br />

- Coturnice <strong>di</strong> Sicilia<br />

- Calandro<br />

Ricchezza ornitocenosi<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 125


6220 34.633 Praterie ad Ampelodesmos mauritanica Ricchezza ornitocenosi<br />

6420<br />

37.4 Prati umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> erbe alte me<strong>di</strong>terranee<br />

(Holoschoenetalia)<br />

Diversità ornitocenosi<br />

• Diversità ornitocenosi<br />

9210 41.186 Faggete della Sicilia settentrionale<br />

• Presenza <strong>di</strong> Periparus<br />

palustris<br />

91AA<br />

41.732 Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e<br />

Sicilia<br />

•<br />

•<br />

Diversità ornitocenosi<br />

Presenza <strong>di</strong> Aegithalos<br />

caudatus<br />

9170 41.7511 Cerrete dell'Italia meri<strong>di</strong>onali e Sicilia<br />

• Diversità ornitocenosi<br />

Presenza <strong>di</strong> Falco subbuteo<br />

9260 41.9 Castagneti Diversità ornitocenosi<br />

9580 42.A7 Formazioni a Taxus baccata Diversità ornitocenosi<br />

92A0 44.614 Boscaglie a galleria <strong>di</strong> Pioppo italico Diversità ornitocenosi<br />

92D0 44.81 Formazioni a Tamerici e Oleandro Diversità ornitocenosi<br />

• Diversità ornitocenosi<br />

9330 45.215 Sugherete dell’Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

• Presenza<br />

caudatus<br />

<strong>di</strong> Aegithalos<br />

Presenza <strong>di</strong> Felis silvestris<br />

• Diversità ornitocenosi<br />

9340 45.31A Leccete sud-italiane e siciliane<br />

• Presenza<br />

caudatus<br />

<strong>di</strong> Aegithalos<br />

9380 45.8 Formazioni ad Agrifoglio<br />

Presenza <strong>di</strong> Felis silvestris<br />

Densità <strong>di</strong> Lepus corsicanus<br />

Diversità entomocenosi<br />

8130 61.3B Brecciai termofili me<strong>di</strong>terranei<br />

Presenza <strong>di</strong> Alectoris graeca<br />

whitakeri<br />

8214<br />

62.14 Rupi calcaree dell’Italia meri<strong>di</strong>onale (Dianthion<br />

rupicolae)<br />

Presenza <strong>di</strong> Rapaci<br />

Specie<br />

in<strong>di</strong>catrice<br />

habitat<br />

Batracocenosi Qualità e numero <strong>di</strong> specie<br />

Coturnice <strong>di</strong><br />

Sicilia<br />

Lepre italica o<br />

appenninica<br />

In<strong>di</strong>catore della specie Metodologia<br />

numero <strong>di</strong> coppie primaverili e <strong>di</strong>mensione<br />

della brigata<br />

Densità <strong>di</strong> popolazione<br />

Coniglio selvatico Densità <strong>di</strong> popolazione durante l’anno<br />

Chirotterofauna<br />

Distribuzione, numero <strong>di</strong> specie,<br />

<strong>di</strong>mensione delle popolazioni<br />

Calandrella numero <strong>di</strong> coppie<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta degli<br />

adulti e delle forme larvali<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta;<br />

Censimenti acustici<br />

Conteggio con fonti luminosa,<br />

termografo<br />

Numero <strong>di</strong> pellets fecali per<br />

unità <strong>di</strong> superficie<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta, Bat<br />

detector, harp trap<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta;<br />

Censimenti acustici<br />

Cronologia<br />

intervento<br />

Gennaio-luglio<br />

Primavera; fine<br />

estate<br />

annuale<br />

annuale<br />

annuale<br />

Primavera;<br />

Aquila reale produttività Osservazione <strong>di</strong>retta maggio-luglio<br />

Grifone Dimensione e strutura della popolazione; Osservazione <strong>di</strong>retta gennaio-settembre<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 126


produttività<br />

Nibbio reale Numero <strong>di</strong> coppie; produttività Osservazione <strong>di</strong>retta maggio-luglio<br />

Odonati Qualità e numero <strong>di</strong> specie<br />

Efemerotteri Qualità e numero <strong>di</strong> specie<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta degli<br />

adulti e delle forme larvali<br />

Osservazione <strong>di</strong>retta degli<br />

adulti e delle forme larvali<br />

Lepidotteri Qualità e numero <strong>di</strong> specie Osservazione <strong>di</strong>retta<br />

Coleotteri Qualità e numero <strong>di</strong> specie Osservazione <strong>di</strong>retta<br />

Tricotteri Qualità e numero <strong>di</strong> specie Osservazione <strong>di</strong>retta<br />

Primavera <strong>ed</strong> estate<br />

Primavera <strong>ed</strong> estate<br />

Primavera, estate,<br />

autunno<br />

Primavera, estate,<br />

autunno<br />

Primavera, estate,<br />

autunno<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 127


C) VALUTAZIONE DELL’INFLUENZA SUGLI INDICATORI<br />

Nel capitolo vengono analizzate le principali cause <strong>di</strong> minaccia in<strong>di</strong>viduate nel territorio, in<br />

grado <strong>di</strong> influire negativamente sulle specie vegetali <strong>ed</strong> animali, nonché sugli habitat e l’integrità<br />

complessiva dei siti.<br />

C.1 - Analisi delle pressioni antropiche e naturali che incidono sui Siti Natura 2000,<br />

sud<strong>di</strong>visi per specie <strong>ed</strong> habitat della Dir. 92/43/CEE<br />

Sulla base delle indagini condotte nel territorio sono state in<strong>di</strong>viduate <strong>di</strong>verse cause <strong>di</strong><br />

minaccia/criticità (cfr Tab. C/1 par. C.5.2.). Esse vengono riepilogate nel prospetto seguente,<br />

evidenziando per ciascuna l’emergenza naturalistica maggiormente interessata, le conseguenze (così<br />

come in<strong>di</strong>cato dal Prot. n. 40240 del 23/5/2008 emanato dalla Task Force Rete Ecologica del<br />

Dipartimento <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> della Regione Siciliana), nonché una valutazione complessiva<br />

del grado <strong>di</strong> impatto secondo 5 valori (molto alto, alto, me<strong>di</strong>o, basso, molto basso).<br />

Tab. C/1. – Analisi delle minacce, delle rispettive emergenze naturalistiche interessate, delle conseguenze della<br />

criticità, nonché <strong>di</strong> una valutazione dell’impatto all’interno del SIC.<br />

MINACCIA, CRITICITÀ<br />

Incen<strong>di</strong><br />

Pascolo non controllato<br />

Attività venatoria e bracconaggio<br />

EMERGENZE NATURALISTICHE MAGGIORMENTE<br />

INTERESSATE<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 3260; 3280; 3290; 5230;<br />

5331; 5332; 5430; 6220; 8130; 8214; 91AA; 91M0;<br />

9260; 92A0; 92D0; 9320; 9330; 9340; 9540<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Dianthus rupicola;<br />

Petagnaea gussonei; Leontodon siculus<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A022, A023, A024,<br />

A091, A093, A095, A101, A413, A224, A231, A242,<br />

A243, A246, A255, A302, A338, A339<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1304, 1217,<br />

Gongilo, Lucertola <strong>di</strong> Wagler, Colubro liscio, Saettone<br />

occhirossi, Crocidura siciliana, Istrice<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 3260; 3280; 3290; 5230;<br />

5331; 5332; 5430; 6220; 6420; 6430; 8130; 8214; 91AA;<br />

91M0; 9260; 92A0; 92D0; 9320; 9330; 9340; 9380;<br />

9540; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei;<br />

Leontodon siculus<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A078, A413, A242,<br />

A243, A246, A255<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 3260; 3280; 3290; 5230;<br />

5331; 5332; 5430; 6220; 6420; 6430; 8130; 8214; 91AA;<br />

91M0; 9210; 9260; 92A0; 92D0; 9320; 9330; 9340;<br />

9380; 9540; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: -<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A022, A023, A024;<br />

CONSEGUENZA DELLA<br />

MINACCIA<br />

- degrado <strong>di</strong> habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

floro-faunistica<br />

- riduzione <strong>di</strong> risorse<br />

trofiche per animali<br />

erbivori<br />

- erosione del suolo<br />

- degrado <strong>di</strong> habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- erosione p<strong>ed</strong>ologica<br />

- compattazione del<br />

suolo<br />

- <strong>di</strong>minuizione dei<br />

popolamenti<br />

specifici<br />

- azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che<br />

con<strong>di</strong>zionano le attività<br />

<strong>di</strong> alimentazione degli<br />

VALUTAZ.<br />

IMPATTO<br />

alto/molto<br />

alto<br />

me<strong>di</strong>o/basso<br />

me<strong>di</strong>o/alto<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 128


Turismo<br />

Erosione p<strong>ed</strong>ologica<br />

Agricoltura<br />

Cave e scavi<br />

Interventi <strong>di</strong> riforestazione con<br />

specie alloctone<br />

Disturbo antropico<br />

Captazioni<br />

idriche/emungimenti/canalizzazioni<br />

A026; A029, A031; A074, A078, A080, A081, A091,<br />

A093, A095, A101, A103, A413, A133, A231, A242,<br />

A243, A246<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1217,<br />

Testuggine palustre siciliana, Istrice<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 8214; 8310; 91AA; 91M0;<br />

9210; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A074, A078, A091,<br />

A093, A101, A103<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1217,<br />

Testuggine palustre siciliana,<br />

Habitat Natura 2000: 3260; 3280; 3290; 4090; 5331;<br />

5332; 6220; 6420; 6430; 8130; 8214<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Dianthus rupicola,<br />

Petagnaea gussonei<br />

Habitat Natura 2000: 3260; 3280; 3290; 5332; 5430;<br />

6220; 6430; 8130; 91AA; 91M0; 9260; 92A0; 92D0;<br />

9320; 9330; 9540<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A074, A078, A091,<br />

A093, A095, A101, A413, A133, A222, A231, A242,<br />

A243, A246, A255, A302, A338, A339<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1304, 1217,<br />

Testuggine palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano,<br />

Raganella italiana, Gongilo, Lucertola <strong>di</strong> Wagler,<br />

Pipistrello albolimbato, Orecchione meri<strong>di</strong>onale,<br />

Crocidura siciliana, Istrice<br />

Habitat Natura 2000: 3260; 3280; 3290; 8130; 8214<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Dianthus rupicola<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A074, A078, A091,<br />

A093, A101, A103<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 5331; 5332; 6220; 6430;<br />

91AA; 91M0; 9260; 92A0; 92D0; 9320; 9330; 9340;<br />

9380; 9540; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei;<br />

Leontodon siculus<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A095, A101, A413,<br />

A133, A242, A243, A246, A255<br />

Habitat Natura 2000: 3260; 3280; 3290; 5332; 5430;<br />

6220; 6430; 8130; 9260; 92A0; 92D0; 9320; 9330; 9540<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A022, A023, A024;<br />

A026 A029, A031, A074, A091, A093, A095, A101,<br />

A103, A413, A222, A224, A229, A339<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1304, 1217,<br />

Gongilo, Lucertola <strong>di</strong> Wagler, Colubro liscio, Saettone<br />

occhirossi, Pipistrello albolimbato, Crocidura siciliana,<br />

Istrice<br />

Habitat Natura 2000: 3150; 3170; 3260; 3280; 3290;<br />

5230; 5430; 6220; 6430; 7230; 92A0; 92D0<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A022, A023, A024;<br />

A026 A029, A031, A229<br />

animali, <strong>di</strong> riposo e<br />

anche <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

- azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che<br />

con<strong>di</strong>zionano le attività<br />

<strong>di</strong> alimentazione degli<br />

animali, <strong>di</strong> riposo e<br />

anche <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

- alterazione delle serie<br />

evolutive della<br />

vegetazione<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

- degrado <strong>di</strong> habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

- azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che<br />

con<strong>di</strong>zionano le attività<br />

degli animali<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

- alterazione delle serie<br />

evolutive della<br />

vegetazione<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

- degrado <strong>di</strong> habitat e<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo che<br />

con<strong>di</strong>zionano le attività<br />

<strong>di</strong> alimentazione degli<br />

animali, <strong>di</strong> riposo e<br />

anche <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

basso/<br />

molto basso<br />

me<strong>di</strong>o/alto<br />

me<strong>di</strong>o/basso<br />

basso/molto<br />

basso<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 129<br />

Alto<br />

me<strong>di</strong>o/basso<br />

alto/molto<br />

alto


Inquinamento idrico<br />

Danneggiamenti degli ambienti<br />

umi<strong>di</strong> naturali (stagni e lghi)<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.:Testuggine<br />

palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella<br />

italiana<br />

Habitat Natura 2000: 3150; 3170; 3260; 3280; 3290;<br />

5230; 5430; 6220; 6430; 7230; 92A0; 92D0<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A022, A023, A024;<br />

A026 A029, A031, A229<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.:Testuggine<br />

palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella<br />

italiana<br />

Habitat Natura 2000: 3150; 3170; 3260; 3280; 3290;<br />

5230; 5430; 6220; 6430; 7230; 92A0; 92D0<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Petagnaea gussonei<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A022, A023, A024;<br />

A026 A029, A031, A222, A229<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.:Testuggine<br />

palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella<br />

italiana<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 3260; 3280; 3290; 5230;<br />

5430; 6420; 6430; 7230; 8130; 8214; 8310; 91AA;<br />

91M0; 9260; 92A0; 92D0; 9210; 9320; 9330; 9340;<br />

9380; 9540; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Dianthus rupicola;<br />

Scarsa consapevolezza delle comunità<br />

Petagnaea gussonei; Leontodon siculus<br />

locali dei valori ambientali dell’area<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A074<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1304,<br />

Testuggine palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano,<br />

Raganella italiana, Pipistrello albolimbato, Orecchione<br />

meri<strong>di</strong>onale, Crocidura siciliana<br />

Mancanza o insufficienza <strong>di</strong><br />

informazioni scientifiche<br />

Impatti nelle aree esterne al SIC<br />

Folgorazione a causa <strong>di</strong> cavi<br />

elettrici dell’alta tensione<br />

Impianti eolici<br />

Habitat Natura 2000: 3260; 3280; 3290; 5230; 5331;<br />

5332; 5430; 6220; 6420; 6430; 7230; 8130; 8214; 91AA;<br />

91M0; 9260; 92A0; 92D0; 9210; 9320; 9330; 9340;<br />

9380; 9540; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V: Dianthus siculus;<br />

Leontodon siculus<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A074, A413<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: 1304, 1217,<br />

Testuggine palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano,<br />

Raganella italiana, Pipistrello albolimbato, Orecchione<br />

meri<strong>di</strong>onale, Istrice<br />

Habitat Natura 2000: 3170; 3260; 3280; 3290; 5230;<br />

5331; 5332; 5430; 6220; 6420; 6430; 91AA; 91M0;<br />

9260; 92A0; 92D0; 9320; 9330; 9340; 9380; 9540; 9580<br />

Specie vegetali degli All. II, IV e V:<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A091<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A078, A091<br />

Specie dell’ All. I <strong>di</strong>rettiva Uccelli: A078, A095, A101,<br />

A103, A242, A243, A246, A255<br />

Specie degli All. II, IV <strong>di</strong>rettiva habitat.: Pipistrello<br />

albolimbato, Orecchione meri<strong>di</strong>onale<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- alterazione della<br />

naturalità degli agroecosistemi<br />

- comportamenti <strong>ed</strong><br />

interventi non<br />

compatibili con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione del sito<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- comportamenti <strong>ed</strong><br />

interventi non<br />

compatibili con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione dei siti<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- comportamenti <strong>ed</strong><br />

interventi non<br />

compatibili con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione dei siti<br />

- degrado e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

habitat<br />

- per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

- estinzione<br />

- per<strong>di</strong>tà bio<strong>di</strong>versità<br />

- estinzione<br />

- per<strong>di</strong>tà bio<strong>di</strong>versità<br />

alto/molto<br />

alto<br />

alto/molto<br />

alto<br />

alto/ molto<br />

alto<br />

me<strong>di</strong>o/alta<br />

me<strong>di</strong>o/alto<br />

me<strong>di</strong>o/alto<br />

me<strong>di</strong>o/alto<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 130


Per ognuna delle suddette cause <strong>di</strong> minaccia vengono <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati i rapporti <strong>di</strong>retti <strong>ed</strong> i<br />

livelli <strong>di</strong> incidenza con le specie e gli habitat rappresentati nel sito.<br />

C.1.1 INCENDI<br />

Nella Regione me<strong>di</strong>terranea la frequenza degli incen<strong>di</strong> ha subito un notevole incremento<br />

soprattutto negli ultimi decenni, arrecando notevoli danni al patrimonio naturalistico-ambientale <strong>ed</strong><br />

alle stesse popolazioni locali. Nell’ultimo trentennio in Italia si sono verificati quasi 300 mila<br />

incen<strong>di</strong>, bruciando oltre tre milioni <strong>di</strong> ettari <strong>di</strong> superficie, il 35% della quale boschiva. In Sicilia la<br />

situazione è particolarmente grave soprattutto nel periodo estivo, anche in funzione delle con<strong>di</strong>zioni<br />

climatiche siccitose, cui si associa spesso ventosità (in particolare lo scirocco), creando una miscela<br />

esplosiva che rende la vegetazione facile pr<strong>ed</strong>a del fuoco.<br />

Il fenomeno è legato anche all’impatto umano <strong>ed</strong> ai pesanti interventi sul territorio; infatti, oltre<br />

il 90 % dei roghi non è casuale e <strong>di</strong> essi almeno il 50% sono <strong>di</strong> natura dolosa, e quin<strong>di</strong> intenzionale.<br />

Le motivazioni addotte risultano alquanto varie: talora si ricollegano ad una tendenza verso un<br />

maggiore controllo del territorio, in altri casi sono causati anche dagli stessi proprietari per<br />

ricavarne pascoli o terreni e<strong>di</strong>ficabili, altri ancora sono appiccati contro l’imposizione <strong>di</strong> vincoli<br />

urbanistici e naturalistici, per vendetta, protesta o quant’altro.<br />

Gli incen<strong>di</strong> determinano una serie <strong>di</strong> effetti devastanti sulle varie componenti biotiche <strong>ed</strong><br />

abiotiche dell’ecosistema, con gravi conseguenze che possono essere temporanee o protrarsi per<br />

lungo tempo. Essi possono essere <strong>di</strong> tipo <strong>di</strong>retto (mo<strong>di</strong>ficazioni determinate dall’aumento della<br />

temperatura) o in<strong>di</strong>retto (legati alle funzioni che l’area percorsa dal fuoco è più in grado <strong>di</strong><br />

compiere per un periodo più o meno prolungato).<br />

Il fuoco determina una combustione che si propaga senza controllo nello spazio e nel tempo,<br />

consumando alberi, arbusti, erbe, lettiera e humus. Si tratta <strong>di</strong> un fenomeno fisico-chimico che<br />

separa rapidamente le componenti delle sostanze vegetali, liberando energia sottoforma <strong>di</strong> calore.<br />

Dopo il verificarsi <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o ogni comunità vegetale presenta una certa capacità <strong>di</strong><br />

ripristinarsi, tendendo così a ristabilire le con<strong>di</strong>zioni ambientali prec<strong>ed</strong>enti l’azione ignica. Questa<br />

capacità, detta “resilienza”, <strong>di</strong>pende dalle stesse capacità delle singole specie che compongono la<br />

vegetazione; infatti, essa legata alla <strong>di</strong>versa forma <strong>di</strong> crescita delle piante, nonché alle rispettive<br />

strategie <strong>di</strong> riproduzione adottate in seguito all’incen<strong>di</strong>o.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 131


Alcune specie vengono ad<strong>di</strong>rittura stimolate nei loro processi <strong>di</strong> riproduzione o <strong>di</strong><br />

moltiplicazione vegetativa dal passaggio del fuoco; si tratta <strong>di</strong> entità in qualche modo adattate a<br />

subire lo stress da incen<strong>di</strong>o, e pertanto definite con il termine <strong>di</strong> “pirofite”.<br />

Un altro gruppo – dette invece “antrofite” – beneficia degli incenti per gli effetti esercitati sul<br />

suolo (aumento <strong>di</strong> nutrienti, dell’eliminazione <strong>di</strong> sostanze allelopatiche, ecc.). Molte specie annuali,<br />

ad esempio, hanno semi che germinano velocemente dopo il passaggio del fuoco, favorendole nella<br />

ricolonizzazione successiva delle superfici incen<strong>di</strong>ate. Esse presentano una notevole <strong>di</strong>ffusione nel<br />

primo anno post-incen<strong>di</strong>o, svolgendo un ruolo pioniero; tuttavia, già dal secondo anno subiscono<br />

un brusco declino, in relazione all’aumento della copertura delle specie erbacee perennanti che<br />

successivamente le soffocano, sottraendogli spazio.<br />

Sulla base delle strategie riproduttive legate al passaggio del fuoco, possiamo <strong>di</strong>stinguere le<br />

pirofite in “passive “ <strong>ed</strong> “attive”.<br />

Le “pirofite passive” sono dotate <strong>di</strong> particolari meccanismi <strong>di</strong> resistenza al fuoco come una<br />

minore suscettibilità all’incen<strong>di</strong>o per la presenza <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong> minerali nel legno (es. le<br />

Tamerici), o per il fatto <strong>di</strong> essere dotati <strong>di</strong> organi ipogei come bulbi e rizomi (es. Asphodelus<br />

microcarpus, Urginea maritima, <strong>di</strong>verse orchidee o alcune graminacee perennanti tipiche delle<br />

praterie).<br />

Le “pirofite attive” rispondono al fuoco attraverso una ripresa vegetativa, come nel caso <strong>di</strong> molte<br />

specie legnose me<strong>di</strong>terranee, quali ad es. nel territorio, l’Olivastro, il Fico, ecc. In genere, infatti,<br />

dopo il passaggio del fuoco esse affidano la loro propagazione all’attività <strong>di</strong> gemme ra<strong>di</strong>cali <strong>ed</strong><br />

epicormiche che producono vigorosi polloni ra<strong>di</strong>cali.<br />

Anche altre specie legnose reagiscono invece attraverso un’attiva germinazione stimolata<br />

dall’incen<strong>di</strong>o, come nel caso dei cisti; al passaggio del fuoco, i semi <strong>di</strong> queste piante sopravvivono<br />

allo stato quiescente nel terreno, determinano delle attive variazioni demografiche nelle popolazioni<br />

vegetali che si inse<strong>di</strong>ano successivamente.<br />

Nell’area me<strong>di</strong>terranea, nell’ambito del <strong>di</strong>namismo della vegetazione post-incen<strong>di</strong>o svolge un<br />

ruolo importante la prateria, dominata da specie erbacee cespitose e perennanti, notevolmente<br />

adattate al passaggio del fuoco. Si tratta <strong>di</strong> formazioni secondarie poco stabili <strong>ed</strong> in continua<br />

progressione verso comunità più evolute, in particolare gli arbusteti, con i quali talvolta si<br />

intercalano formando dei mosaici anche eterogenei. Lungo le Rocche del Crasto sono assai comuni<br />

gli ampelodesmeti che improntano un paesaggio alquanto denudato, soprattutto sui substrati<br />

calcarei <strong>ed</strong> in aree poco vocate dal punto <strong>di</strong> vista agricolo. L’Ampelodesma (localmente nota con i<br />

termini <strong>di</strong> “<strong>di</strong>sa”) è una tipica “pirofita vegetativa” fra le meglio adattate agli incen<strong>di</strong> che, a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 132


cadenza quasi annuale, attraversano le pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> questi rilievi. E’ una graminacea che reagisce<br />

prontamente dopo le prime piogge attraverso l'emissione <strong>di</strong> numerosi ricacci, utilizzati attraverso il<br />

pascolamento allo stato brado, soprattutto dal periodo autunnale ai primi mesi primaverili. Su<br />

questa specie, faceva notevole affidamento la civiltà conta<strong>di</strong>na del passato, con notevoli<br />

implicazioni culturali; le sue lunghe foglie erano utilizzate per attività artigianali (lavori <strong>di</strong> intreccio<br />

per la preparazione <strong>di</strong> cesti, cordami, stuoie, sacchi, legami nei campi, scope o ecc.) o per ottenerne<br />

anche il crine vegetale. Fra gli altri aspetti <strong>di</strong> prateria rappresentati nel territorio – benché più rari –<br />

ricor<strong>di</strong>amo l’iparrenieto, legato alle zone più aride, anch’esso frequentemente sottoposto al<br />

passaggio del fuoco.<br />

In ogni caso, la sopravvivenza delle praterie xerofile che caratterizzano i percorsi substeppici –<br />

in particolare l’habitat prioritario 6220* – è legata ad una certa pressione del pascolo che tende a<br />

limitare la competizione con forme <strong>di</strong> vegetazione a carattere legnoso. Essendo i pascoli delle<br />

formazioni secondarie a dominanza <strong>di</strong> specie erbacee, sono soggetti ad un <strong>di</strong>namismo evolutivo che<br />

porta verso l’incespugliamento che in questi habitat viene spesso evitato dal perio<strong>di</strong>co e propagarsi<br />

del fuoco. Infatti, il perio<strong>di</strong>co passaggio del fuoco evita iul propagarsi delle piante legnose e<br />

perennanti (il cui ciclo produttivo è più o meno prolungato), favorendo il ricaccio delle pirofite<br />

erbacee e cespitose, come nel caso dell’Ampelodesma e <strong>di</strong> alcune specie annuali (antrofite).<br />

In questa ottica, per evitare la scomparsa dell’habitat, sarebbe da proporre il cosiddetto<br />

“incen<strong>di</strong>o controllato”, pratica attuata normalmente in alcuni paesi anglosassoni, non ancora<br />

sperimentata nel nostro territorio, dove l’incen<strong>di</strong>o delle praterie è una pratica consolidata, ma solo<br />

“<strong>di</strong> rapina” e spesso attuata in maniera sconsiderata. Nell’ottica <strong>di</strong> una “conservazione” delle stesse<br />

praterie steppiche, bisognerà assicurare nel tempo il “mantenimento” delle con<strong>di</strong>zioni ecologiche<br />

che le hanno favorite, ossia il passaggio perio<strong>di</strong>co del fuoco, limitando i danni sulla bio<strong>di</strong>versità<br />

floro-faunistica. Su questa base sarebbero in<strong>di</strong>spensabili stu<strong>di</strong> preliminare sugli habitat e le specie<br />

che tenga conto, in particolare:<br />

- della scelta dei perio<strong>di</strong> meno pericolosi per l’ambiente, nonchè meno dannosi per le specie della<br />

flora e della fauna (es. dopo le prime piogge autunnali e comunque dopo il 15 ottobre);<br />

- la sud<strong>di</strong>visione delle aree sperimentali <strong>di</strong> praterie, in subaree o parcelle in cui saltuariamente<br />

attuare l’“incen<strong>di</strong>o controllato” (es. a rotazione quadriennale o quinquennale);<br />

- la preparazione preliminare nelle subaree o parcelle (creazione <strong>di</strong> fasce tagliafuoco a margine,<br />

azioni mirate all’allontanamento della fauna, presenza <strong>di</strong> mezzi antincen<strong>di</strong>o, ecc.).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 133


In ogni caso, gli effetti degli incen<strong>di</strong> sono gravi anche sul suolo che resta nudo e maggiormente<br />

ero<strong>di</strong>bile, nonché sulla fauna selvatica. In genere gli organismi che vivono nel sottosuolo si salvano<br />

più facilmente, favoriti dall’effetto isolante del terreno, anche se tuttavia possono in parte<br />

soccombere a causa del fumo che si propaga attraverso le gallerie. I parassiti vegetali che si<br />

propagano successivamente al passaggio del fuoco vengono comunque favoriti e danneggiano<br />

ulteriormente le piante già debilitate.<br />

Gli incen<strong>di</strong> limitano notevolmente la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse trofiche per gli animali che si<br />

alimentano <strong>di</strong> specie erbacee <strong>ed</strong> arbustive <strong>ed</strong> inoltre mo<strong>di</strong>ficano la struttura della vegetazione<br />

arbustiva o boschiva, privando gli animali anche delle stesse loro zone <strong>di</strong> rifugio.<br />

Il numero <strong>di</strong> animali che soccombe al passaggio del fuoco è in genere <strong>di</strong> bassa entità, se si<br />

considerano i vertebrati omeotermi, in particolare uccelli <strong>ed</strong> i mammiferi. Gli adulti tendono ad<br />

allontanarsi dall’area sottoposta ad incen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong>verse ricerche <strong>di</strong>mostrano che la mortalità è in<br />

genere ridotta. Tuttavia, il fuoco può costituire un rilevante fattore limitante per le successive fasi<br />

riproduttive, almeno nella stagione successiva all’incen<strong>di</strong>o.<br />

Considerato che la maggior parte degli incen<strong>di</strong> si verifica nella stagione estiva, essi coincidono<br />

con il periodo post-riproduttivo della maggior parte delle specie selvatiche, quando sono cioè<br />

presenti in<strong>di</strong>vidui giovani. Essi sono particolarmente vulnerabili, per cui gli incen<strong>di</strong> impattano<br />

potenzialmente in maniera rilevante sulla fauna, che oltre ad una minore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse<br />

trofiche <strong>ed</strong> una minore efficienza riproduttiva, sono sottoposti ad una maggiore pr<strong>ed</strong>azione.<br />

I danni economici, ecologici e biologici sono pertanto assai gravi, per cui le azioni <strong>di</strong><br />

prevenzione e spegnimento risultano gli unici strumenti in grado <strong>di</strong> limitarli.<br />

Nel territorio gli incen<strong>di</strong> si verificano quasi annualmente, con cause preminentemente<br />

antropiche, <strong>di</strong> origine colposa o dolosa. Tali cause – anche se non del tutto eliminabili per ragioni<br />

anche ataviche e culturali – si potrebbe tentare <strong>di</strong> moderarle o ridurle, sensibilizzando le stesse<br />

comunità sugli effetti devastanti degli incen<strong>di</strong>.<br />

Fra gli habitat maggiormente interessati da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo vanno citati i seguenti:<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

5230 – Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 – Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 134


5430 – Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 – * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

8130 – Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi)<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

91AA – Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 – Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

9260 – Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (Castagneti)<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

9320 – Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9330 – Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 – Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

9540 – Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici<br />

Per quanto riguarda le specie vegetali dell’allegato II, le entità rappresentate nel sito (Dianthus<br />

rupicola, Petagnaea gussonei e Leontodon siculus) sono soggette a questa minaccia, soprattutto nel<br />

periodo della riproduzione e fruttificazione, anche se le piante ricacciano.<br />

I danni degli incen<strong>di</strong> sulla fauna possono essere notevoli e possono interessare sia singole specie<br />

che intere zoocenosi e possono essere considerati <strong>di</strong>retti, con la morte degli animali per ustione o<br />

per soffocamento provocato dal fumo, e sia in<strong>di</strong>retti, per l’alterazione o scomparsa <strong>di</strong> alcuni aspetti<br />

vitali della loro “nicchia” (alimentazione, rifugio, ecc.).<br />

Spesso però i soggetti sopravvissuti sono costretti ad abbandonare i territori bruciati per traslocare o<br />

emigrare in aree limitrofe vocate alle loro esigenze ecologiche. Il risultato non sempre però è<br />

favorevole, in quanto questi soggetti dovranno competere per le risorse con le popolazioni animali<br />

già residenti, che, nel periodo più interessato dagli incen<strong>di</strong>, sono caratterizzate da densità<br />

numeriche elevate per la presenza dei giovani nati nell’anno. La naturale conseguenza è il decesso<br />

<strong>di</strong> altri in<strong>di</strong>vidui se la capacità portante del territorio è insufficiente e/o la creazione <strong>di</strong> un<br />

ecosistema maggiormente stressato.<br />

Per quanto riguarda l’area SIC, gli incen<strong>di</strong> potrebbero minacciare l’integrità dell’intero sistema<br />

ecologico che include sia gli habitat naturali che gli agroecosistemi; la conseguenza, oltre a influire<br />

in maniera <strong>di</strong>retta e imme<strong>di</strong>ata su habitat prioritari e relative zoocenosi e, tra le specie incluse nelle<br />

<strong>di</strong>rettive comunitarie, sulla Coturnice <strong>di</strong> Sicilia, sul Calandro e sulla Calandrella, ma effetti<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 135


in<strong>di</strong>retti, dovuti alla mo<strong>di</strong>fica dell’ecosistema porterebbe all’abbandono dl sito da parte del<br />

Grillaio, del Lanario e dell’Aquila dl Bonelli.<br />

Gli incen<strong>di</strong> non sono dannosi in assoluto, me se interessano limitate porzioni <strong>di</strong> territorio <strong>ed</strong><br />

ambienti degradati potrebbero favorire l’incremento delle superfici <strong>di</strong> habitat pionieri aperti, che<br />

avrebbero effetti benefici sull’incremento delle popolazioni <strong>di</strong> Coturnice <strong>di</strong> Sicilia, <strong>di</strong> Calandro e <strong>di</strong><br />

Calandrella. L’incen<strong>di</strong>o controllato, con le dovute cautele, potrebbe rappresentare un metodo da<br />

non sottovalutare per la creazione rapida dei corridoi ecologici necessari per la conservazione <strong>di</strong><br />

queste specie.<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli<br />

A022, A023, A024, A091, A093, A095, A101, A413, A224, A231, A242, A243, A246, A255,<br />

A302, A338, A339 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat 1304, 1217, Gongilo, Lucertola <strong>di</strong><br />

Wagler, Colubro liscio, Saettone occhirossi, Crocidura siciliana, Istrice.<br />

C.1.2 PASCOLO<br />

Sui Monti Nebro<strong>di</strong> la pastorizia si protrae sin da epoche remote <strong>ed</strong> ha consentito all’uomo <strong>di</strong><br />

utilizzare al meglio le estese superfici pascolive e forestali che dominano soprattutto i versanti<br />

collinari e d’alta quota. Circa un terzo del territorio collinare e montano è rappresentato da tipologie<br />

prative, concentrate in prevalenza nel versante meri<strong>di</strong>onale e nel settore orientale del comprensorio,<br />

alle quali si aggiungono le vaste estensioni boschive. Il corteggio floristico e la stessa<br />

caratterizzazione fisionomico-strutturale <strong>di</strong> questi pascoli e degli stessi boschi – e, quin<strong>di</strong>, lo stesso<br />

potenziale alimentare – tendono a <strong>di</strong>versificarsi, sulla base dei substrati e delle <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni<br />

bioclimatiche territoriali. Si tratta spesso <strong>di</strong> associazioni peculiari, alcune delle quali abbastanza<br />

rare in Sicilia, <strong>di</strong>stribuite sui rilievi della parte settentrionale, altre ad<strong>di</strong>rittura endemiche, in quanto<br />

ospitano delle specie esclusive <strong>di</strong>ffuse nel comprensorio nebroideo.<br />

Nelle aree interne, poco idonee allo sviluppo rurale, l’allevamento zootecnico allo stato brado e<br />

semi-brado ha spesso costituito una necessità, finalizzata ad una migliore utilizzazione <strong>di</strong> zone<br />

talora impervie e, in ogni caso, poco adatte ad alcun tipo <strong>di</strong> sfruttamento agricolo. Attraverso lo<br />

stazionamento libero degli animali è stata favorita nel tempo una selezione naturale che ha portato a<br />

tutta una serie <strong>di</strong> ceppi autoctoni, quali il cavallo (Sanfratellano), i bovini (Montanina), la capra<br />

(capra dei Nebro<strong>di</strong>) <strong>ed</strong> il suino (Nero siciliano). Si tratta <strong>di</strong> razza-popolazioni autoctone, frutto <strong>di</strong><br />

un equilibrio determinato anche dalle stesse forme <strong>di</strong> allevamento libero che hanno anch’esse in<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 136


qualche modo interferito su alcune caratteristiche specifiche. Nel caso del Nero siciliano, basti<br />

pensare ad esempio alla stessa rusticità <strong>ed</strong> una certa aggressività che ne caratterizzano gli in<strong>di</strong>vidui,<br />

frutto <strong>di</strong> adattamenti a con<strong>di</strong>zioni ambientali assai <strong>di</strong>fficili, in particolare le rigi<strong>di</strong>tà climatiche<br />

invernali <strong>ed</strong> i pr<strong>ed</strong>atori.<br />

Per quanto riguarda gli ovini, i caprini <strong>ed</strong> i bovini, si tratta <strong>di</strong> un pascolo brado o semibrado che<br />

gravita nel territorio generalmente tutto l’anno, con transumanze vernine nelle aree <strong>di</strong> fondovalle.<br />

Per quanto concerne i suini essi utilizzano spesso anche le comunità prative, ma soprattutto le vaste<br />

aree boscate, laddove gli animali stazionano per buona parte dell’anno, soprattutto dalla tarda<br />

primavera all’autunno inoltrato. Qui tuttavia arrecano spesso dei danni al bosco (scavi,<br />

sentieramento, ecc.), i cui impatti andrebbero in ogni caso valutati attentamente ma oggettivamente,<br />

senza esasperarne gli effetti che risultano deleteri soltanto in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> un carico<br />

sovra<strong>di</strong>mensionato o <strong>di</strong> sovrapascolamento.<br />

L’utilizzazione del bosco attraverso il pascolo affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nella tra<strong>di</strong>zione locale che<br />

risale all'epoca romana, pratica che nel comprensorio ha costituito spesso anche una necessità,<br />

dovuta al fatto che la produzione <strong>di</strong> foraggio si riduce notevolmente sin dalla fine della primavera,<br />

con l’approssimarsi dell’ari<strong>di</strong>tà estiva. Il bosco, infatti, offre agli animali una possibilità <strong>di</strong><br />

stazionamento anche nel periodo estivo, poiché la componente erbacea sottostante vegeta più a<br />

lungo.<br />

A tale proposito, sarebbe utile pervenire ad una definizione della composizione floristica <strong>di</strong><br />

questi pascoli, nonché del valore energetico delle <strong>di</strong>verse tipologie ghiande prodotte dalle numerose<br />

querce rappresentate nel territorio, che a loro volta caratterizzano formazioni forestali alquanto<br />

rappresentative. Ciò anche al fine <strong>di</strong> potere successivamente tipizzare il potenziale alimentare per<br />

ogni singola tipologia e stabilire il carico <strong>di</strong> bestiame idoneo, evitando i problemi del<br />

sovrapacolamento. Più grave è invece il danno negli ambienti umi<strong>di</strong>, soprattutto nel periodo estivo,<br />

che andrebbero in genere attenzionati in maniera attenta e puntuale.<br />

Le trasformazioni zootecniche che in questi ultimi decenni hanno interessato l’intero territorio<br />

nazionale hanno avuto notevoli ripercussioni anche sul patrimonio zootecnico autoctono, con<br />

l’introduzione <strong>di</strong> alcune razze estere a scapito delle razze-popolazioni locali. Il contesto socioeconomico<br />

delle aree interne dei Nebro<strong>di</strong> porta spesso a ritenere poco remunerativo gli stessi<br />

allevamenti, accentuandone la regressione, con grave per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiale genetico e con riflessi<br />

biologico-ambientali sullo stesso territorio.<br />

Fra gli habitat particolarmente interessati da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo vanno citati i seguenti:<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 137


3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

5230 – Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

6420 – Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

7230 – Torbiere basse alcaline<br />

91AA – Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 – Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

9210 – * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

9260 – Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (Castagneti)<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

9320 – Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9330 – Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 – Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

9380 – Foreste <strong>di</strong> Ilex aquifolium<br />

9540 – Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici<br />

9580 – Boschi me<strong>di</strong>terranei <strong>di</strong> Taxus baccata (foreste <strong>di</strong> Taxus baccata)<br />

Per quanto riguarda le specie vegetali dell’allegato II, sono interessate dai danni causati dal<br />

pascolo – in maniera comunque marginale – Petagnaea gussonei e Leontodon siculus, poiché<br />

tipiche <strong>di</strong> habitat in cui stazionano gli animali.<br />

Per quanto riguarda l’impatto del pascolo sulla fauna, questo, se il carico non <strong>di</strong>venta eccessivo,<br />

non crea problemi <strong>di</strong>retti nella conservazione delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario, anzi una buona<br />

<strong>gestione</strong> del pascolo potrebbe mantenere alcuni habitat caratteristici, che potrebbero contribuire alla<br />

conservazione <strong>di</strong> specie come la Coturnice <strong>di</strong> Sicilia, il Calandro e la Calandrella. Inoltre eventuali<br />

capi morti, non recuperati, potrebbero contribuire all’alimentazione naturale del Grifone.<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli A078,<br />

A413, A242, A243, A246, A255<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 138


C.1.3 ATTIVITÀ VENATORIA E BRACCONAGGIO<br />

Uno dei principali fattori antropici e socio-economici che interessa alcune aree dei SIC esterne al<br />

confine del Parco, dove l’attività venatoria è vietata dalla legge istitutiva dei Parchi e delle Riserve<br />

Naturali della Regione Siciliana., è rappresentato dall’esercizio venatorio. Secondo la legge<br />

nazionale n.157/92, in Italia vige il sistema della caccia programmata, da esercitare su una parte<br />

dell’intero territorio agro-silvo-pastorale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> unità territoriali,<br />

denominate Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (ATC). Con la stessa legge lo Stato delega le singole<br />

regioni alla identificazione degli ATC.<br />

La Regione Sicilia, con la legge regionale 33/97 <strong>ed</strong> il suo Piano Regionale Faunistico Venatorio,<br />

sud<strong>di</strong>vide il territorio in 23 Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia. Nel caso del territorio del SIC destinato<br />

alla caccia, questo ricade all’interno degki ATC ME2.<br />

Un altro parametro importante per la <strong>gestione</strong> territoriale dell’attività venatoria, stabilito dalla legge<br />

quadro 157/92 e da tenere in considerazione, è la densità venatoria minima, costituita dal rapporto<br />

fra il numero dei cacciatori <strong>ed</strong> il territorio agro-silvo-pastorale. Questo valore <strong>di</strong> densità ha come<br />

obiettivo quello <strong>di</strong> evitare un eccesso <strong>di</strong> cacciatori all’interno dell’ATC, al fine <strong>di</strong> evitare quanto più<br />

possibile una eccessiva pressione venatoria.<br />

Recentemente la Regione Siciliana ha emanato l’in<strong>di</strong>ce me<strong>di</strong>o regionale <strong>di</strong> densità venatoria, <strong>di</strong> cui<br />

all'art. 22, commi 3 e 4, della legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, per il quinquennio 2008/09-<br />

2012/13, definito pari a 0,0211 cacciatori/ettaro, corrispondente a 47,31 ettari/cacciatore.<br />

Secondo l’attuale legge regionale, ogni cacciatore siciliano ha il <strong>di</strong>ritto ad esercitare la propria<br />

attività venatoria all’interno dell’ATC dove ricade il proprio comune <strong>di</strong> residenza, <strong>di</strong> poter chi<strong>ed</strong>ere,<br />

attraverso apposita istanza all’ente competente, l’accesso in altri 3 ATC, denominati <strong>di</strong><br />

“ammissione”, <strong>di</strong>fferenti da quello <strong>di</strong> residenza e <strong>di</strong> acc<strong>ed</strong>ere in altri 4 ATC, senza alcuna istanza,<br />

esclusivamente per la selvaggina migratoria. Mentre l’autorizzazione ad acc<strong>ed</strong>ere agli ATC <strong>di</strong><br />

“ammissione” è subor<strong>di</strong>nata ai valori dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> densità venatoria e quin<strong>di</strong> se vi è un numero <strong>di</strong><br />

cacciatori elevato l’istanza del cacciatore non viene accolta, nel caso <strong>di</strong> ATC destinati alla<br />

selvaggina migratoria, non esiste un valore <strong>di</strong> densità massima <strong>di</strong> cacciatori e pertanto il <strong>di</strong>sturbo<br />

dell’attività venatoria, <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto, è del tutto incontrollato.<br />

Questo tipo <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> programmata, non accoglie lo spirito della legge nazionale, che invece<br />

intende “spalmare” i cacciatori su tutto il territorio destinato alla caccia e quin<strong>di</strong> responsabilizzare il<br />

cacciatore, coinvolgendolo nella <strong>gestione</strong> territoriale. Al contrario consente ai cacciatori <strong>di</strong> “vagare”<br />

per buona parte del territorio siciliano e concentrarsi in alcune aree. Questa <strong>gestione</strong> crea un<br />

maggiore pressione sulla “risorsa” specie cacciabili, un elevato <strong>di</strong>sturbo sulle specie presenti nel<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 139


territorio e oggetto <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione, un maggiore <strong>di</strong>sturbo antropico per il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> densità elevate <strong>di</strong> cacciatori e, in assenza <strong>di</strong> controllo, favorisce gli atti <strong>di</strong><br />

bracconaggio.<br />

Considerata quin<strong>di</strong> l’importanza naturalistica dei SIC, è necessario consentire il prelievo venatorio<br />

esclusivamente ai cacciatori che risultino residenti nei comuni interessati territorialmente dai SIC,<br />

precludendo quin<strong>di</strong> l’attività venatoria ai cacciatori non residenti, anche se autorizzati all’accesso<br />

nell’ATC in cui ricade il SIC e vietare la caccia alla Coturnice <strong>di</strong> Sicilia.<br />

Per quanto riguarda il bracconaggio, questo continua ad essere una piaga, per la regione siciliana,<br />

dove il controllo sul territorio è ancora insufficiente e dove la cultura legata alla conservazione<br />

della natura non è sufficientemente sviluppata. Oltre al mancato rispetto dei limiti temporali per le<br />

specie, del limite numerico del carniere e all’abbattimento <strong>di</strong> specie non prelevabili durante il<br />

periodo venatorio, esistono forme <strong>di</strong> bracconaggio più pericolose come l’abbattimento <strong>di</strong> lagomorfi<br />

durante la notte con l’ausilio <strong>di</strong> fari, la collocazione <strong>di</strong> cappi nei quali perdono la vita anche Istrici e<br />

gatti selvatici, e l’uccellagione per la cattura <strong>ed</strong> il commercio illegale <strong>di</strong> fringilli<strong>di</strong>.<br />

Per quanto riguarda le specie vegetali dell’allegato II rappresentate nel sito non sono soggette a<br />

questa minaccia.<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli A022,<br />

A023, A024; A026; A029, A031; A074, A078, A080, A081, A091, A093, A095, A101, A103,<br />

A413, A133, A231, A242, A243, A246 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat 1217, Testuggine<br />

palustre siciliana, Istrice.<br />

C.1.4 TURISMO<br />

Il turismo possibile nel territorio è relativo alla fruizione dell’ambiente naturale, per cui le<br />

possibili <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> impatto sono principalmente riferibili alle attività <strong>di</strong> trekking,<br />

all’escursionismo occasionale, talora anche con mezzi fuoristrada.<br />

L’utente è in genere dotato <strong>di</strong> sensibilità nei confronti della natura; spesso si tratta <strong>di</strong> famiglie e<br />

scolaresche, in alcuni casi <strong>di</strong> raccoglitori occasionali <strong>di</strong> asparagi, funghi e verdure. In genere non si<br />

rilevano asportazione <strong>di</strong> piante rare, anche se in alcuni casi si riscontra il rilascio <strong>di</strong> rifiuti da parte<br />

dei gitanti; ciò soprattutto in alcune giornate dell’anno quando l’avvento è maggiore (lun<strong>ed</strong>ì <strong>di</strong><br />

Pasqua <strong>ed</strong> il 15 agosto) <strong>ed</strong> in alcune località (Biviere <strong>di</strong> Cesarò, Boschi <strong>di</strong> Mangalavite, Portella<br />

Miraglia, Lago Trearie, Gole del Catafurco).<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 140


Meno frequenti sono le attività <strong>di</strong> speleologia o <strong>di</strong> arrampicata, legate a visite più o meno<br />

spora<strong>di</strong>che da parte <strong>di</strong> associazioni <strong>di</strong> sportivi, solitamente sensibili alla conservazione<br />

dell’ambiente. In genere ciò non comporta gravi forme <strong>di</strong> impatto, a <strong>di</strong>fferenza del fruitore<br />

occasionale, non supportato dalle adeguate conoscenze tecniche.<br />

Nel complesso, il territorio non soffre <strong>di</strong> notevoli danneggiamenti legati al turismo, anche se è <strong>di</strong><br />

una certa gravità l’impatto provocato dai mezzi fuoristrada lungo i percorsi sterrati, sia per i riflessi<br />

sull’ambiente, sia per il <strong>di</strong>sturbo arrecato alla fauna, soprattutto durante il periodo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione.<br />

Tuttavia, per evitare un eventuale impatto sulle specie e sugli habitat, sarebbe sufficiente segnalare<br />

i sentieri, preservando le aree sensibili in perio<strong>di</strong> critici, da una fruizione troppo intensa.<br />

Fra gli habitat particolarmente interessati da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo vanno citati:<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

4090 – Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a ginestre spinose<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

8310 – Grotte non aperte al pubblico<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

91AA – Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 – Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

9210 – * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

9260 – Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (Castagneti)<br />

9380 – Foreste <strong>di</strong> Ilex aquifolium<br />

9580 – Boschi me<strong>di</strong>terranei <strong>di</strong> Taxus baccata (foreste <strong>di</strong> Taxus baccata)<br />

Per quanto riguarda le specie vegetali dell’allegato II rappresentate nel sito non sono soggette a<br />

questa minaccia.<br />

Le attività turistiche, se controllate e pianificate, non minacciano la fauna selvatica in generale e le<br />

specie meritevoli <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> conservazione. Nel caso contrario tali attività potrebbero causare<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo alla fauna, soprattutto durante la riproduzione, <strong>di</strong> degrado, con l’abbandono <strong>di</strong><br />

rifiuti, o il prelievo illegale <strong>di</strong> animali a scopo amatoriale, come per la Testuggine <strong>di</strong> Hermann o la<br />

Testuggine palustre siciliana.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 141


Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli A074,<br />

A078, A091, A093, A101, A103 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat 1217, Testuggine<br />

palustre siciliana.<br />

C.1.5 EROSIONE PEDOLOGICA<br />

Localizzati fenomeni <strong>di</strong> degradazione del suolo per compattazione sono dovuti al calpestìo del<br />

bestiame al pascolo, soprattutto lungo le sponde degli ambienti umi<strong>di</strong> <strong>ed</strong> i relativi habitat. E’ ad<br />

esempio il caso delle pozze naturali e delle bordure dei corsi d’acqua che, soprattutto nel periodo<br />

estivo, vengono interessati dallo stazionamento degli animali.<br />

Aspetti <strong>di</strong> degradazione del suolo per erosione (idrica incanalata) sono invece più accentuati<br />

soprattutto lungo i versanti più scoscesi e denudati (come nel caso del rilievo delle Rocche del<br />

Crasto), nonché lungo i tratti fluviali o <strong>di</strong> torrenti, in conseguenza delle piene e del ruscellamento<br />

(Rosmarino, Fitalia, Flascio, Alcantara, ecc.).<br />

Fra gli habitat interessati da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo figurano i seguenti:<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

4090 – Lande oro-me<strong>di</strong>terranee endemiche a ginestre spinose<br />

5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 – Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

5430 – Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 – * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

6420 – Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

8130 – Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e<br />

termofili delle Alpi)<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 142


Fra le specie vegetali dell’allegato II, sono in qualche modo interessate da questa minaccia<br />

Dianthus rupicola e Petagnaea gussonei.<br />

C.1.6 AGRICOLTURA<br />

Nel complesso l’agricoltura che si attua nel territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong> – e quin<strong>di</strong> nell’area<br />

dei siti Natura 2000 – è limitata in genere a superfici più o meno esigue. In particolare, è<br />

un’agricoltura a carattere tra<strong>di</strong>zionale <strong>ed</strong> estensivo, con uno scarso impiego <strong>di</strong> sostanze chimiche e<br />

<strong>di</strong> antiparassitari, anche se talora con l’impiego <strong>di</strong> macchine. Essa si sviluppa nelle aree meglio<br />

vocate dei versanti collinari (oliveto, nel versante tirrenico, e seminativo, nelle aree interne) e<br />

submontani (noccioleto, nonché qualche castagneto, qualche frutteto e sempre seminativi<br />

nell’interno). Una agricoltura più intensiva è più <strong>di</strong>ffusa nelle aree <strong>di</strong> fondovalle e talora lungo la<br />

costa (agrumeti e frutteti), su superfici prevalentemente esterne al territorio interessato del PdG e<br />

con riflessi che nel complesso possono definirsi poco impattanti.<br />

Tra le fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo arrecati dall’agricoltura alle specie animali e gli habitat figurano i rumori<br />

dovuto alla presenza antropica, l’accelerazione dei processi erosivi, ecc.; in prospettiva futura una<br />

minaccia più preoccupante potrebbe forse rivelarsi l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e <strong>di</strong> anticrittogamici che<br />

– qualora utilizzati in quantità massicce – potrebbero interferire negativamente sulle stesse falde<br />

idriche e, conseguentemente, su vari habitat rappresentati nel territorio e talora anche all’esterno,<br />

come nel caso dei seguenti:<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

5230 – Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 – Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

5430 – Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 – * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

6420 – Praterie umide me<strong>di</strong>terranee con piante erbacee alte del Molinio-Holoschoenion<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 143


91AA – Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 – Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

9320 – Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9330 – Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 – Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

9540 – Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici<br />

Fra le specie vegetali interessati dal fenomeno, ricor<strong>di</strong>amo soprattutto Petagnaea gussonei, per i<br />

riflessi legati ai <strong>di</strong>serbanti, nonché al possibile inquinamento delle falde idriche.<br />

Le tipologie agricole presenti all’interno dell’area SIC non creano impatti negativi sulle attività <strong>di</strong><br />

conservazione delle specie animali, piuttosto arricchisce <strong>di</strong> zoocenosi il territorio e favorisce la<br />

permanenza nel sito <strong>di</strong> Coturnice <strong>di</strong> Sicilia, <strong>di</strong> Calandro e <strong>di</strong> Calandrella. Gli impatti sulla fauna<br />

potrebbero derivare dall’eccessivo uso <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong>, soprattutto a partire dalle specie insettivore, ma<br />

soprattutto dalla meccanizzazione agricola. L’uso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> mietitrici meccaniche possono<br />

<strong>di</strong>struggere ni<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> Calandro e <strong>di</strong> Calandrella o Lepre appenninica o italica, mentre per<br />

magnificazione biologica i pestici<strong>di</strong> potrebbero portare alla scomprsa dei Rapaci.<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli A074,<br />

A078, A091, A093, A095, A101, A413, A133, A222, A231, A242, A243, A246, A255, A302,<br />

A338, A339 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat 1304, 1217, Testuggine palustre siciliana,<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella italiana, Gongilo, Lucertola <strong>di</strong> Wagler, Pipistrello<br />

albolimbato, Orecchione meri<strong>di</strong>onale, Crocidura siciliana, Istrice.<br />

C.1.7 CAVE E PRELIEVI DI MATERIALE LITICO<br />

Il prelievo <strong>di</strong> materiale litico dalle cave, nonchè dai greti dei torrenti e fiumare comporta la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, nonchè <strong>di</strong>sturbi potenziali sugli habitat seguenti:<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 144


5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 – Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

5430 – Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 – * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

8130 – Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale e termofili (Ghiaioni del Me<strong>di</strong>terraneo occidentale<br />

e termofili delle Alpi)<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

8310 – Grotte non aperte al pubblico<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

9320 – Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9330 – Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 – Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

Fra le specie vegetali dell’allegato II interessate da queste minacce figura Dianthus rupicola,<br />

appunto tipica <strong>di</strong> ambienti rupicoli.<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli A074,<br />

A078, A091, A093, A101, A103.<br />

C.1.8 INTERVENTI DI RIFORESTAZIONE CON SPECIE ALLOCTONE<br />

Nel territorio sono presenti <strong>di</strong>versi impianti <strong>di</strong> rimboschimento ad Eucalyptus <strong>ed</strong> a conifere<br />

(Pinus halepensis e Cupressus sp. pl.), realizzati su superfici prec<strong>ed</strong>entemente occupate da praterie<br />

e/o ex coltivi, nonché all’interno <strong>di</strong> aree boscate. Gli impianti forestali con specie esotiche – e<br />

comunque non autoctone – rappresentano spesso un serio ostacolo al recupero delle comunità più<br />

tipiche delle serie <strong>di</strong> vegetazione <strong>di</strong> un dato territorio.<br />

Nel sottobosco <strong>di</strong> questa tipologia <strong>di</strong> rimboschimento sono spesso presenti solo pochi elementi<br />

facenti parte cenosi autoctone, con coperture spesso irrilevanti. Infatti, l’ombreggiamento,<br />

l’aci<strong>di</strong>ficazione del suolo e la stessa produzione <strong>di</strong> essudati ra<strong>di</strong>cali da parte delle esotiche –<br />

contenenti sostanze allelopatiche nocive per gran parte della flora in<strong>di</strong>gena – determinano un<br />

notevole <strong>di</strong>sturbo <strong>ed</strong> un complessivo rallentamento nello sviluppo delle comunità native. Alla fine<br />

del loro ciclo vitale le piante esotiche – non essendo integrate negli equilibri ambientali<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 145


dell’ecosistema – sono comunque destinate ad una graduale scomparsa, riportando alla luce un<br />

sottobosco, nel cui ambito il processo <strong>di</strong>namico risulta spesso essere bloccato.<br />

Stu<strong>di</strong> recenti tendono a <strong>di</strong>mostrare come sia auspicabile promuovere un netto cambiamento <strong>di</strong><br />

tendenza nella <strong>gestione</strong> selvicolturale, soprattutto negli interventi effettuati all'interno <strong>di</strong> aree<br />

protette, mirando all’integrità paesaggistica del territorio, nonché al recupero della flora, delle<br />

fitocenosi e, <strong>di</strong> riflesso, della fauna autoctona. Andrebbe pertanto incentivata la propagazione <strong>di</strong><br />

piante, <strong>di</strong> semi e <strong>di</strong> propaguli relativi a quelle essenze arbustive o arboree più pertinenti al recupero<br />

seriale (GIANGUZZI & LA MANTIA, 2004), anche attraverso nuove politiche gestionali tendenti a<br />

promuovere il potenziamento del settore vivaistico finalizzato alla propagazione <strong>di</strong> germoplasma<br />

autoctono. In altre parole, andrebbero privilegiate le specie più tipiche e fisionomicamente<br />

dominanti delle tipologie fitocenotiche più congeniali alle <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>di</strong> ogni sito <strong>di</strong><br />

intervento, anche in funzione delle varie serie <strong>di</strong> vegetazione.<br />

Fra gli habitat interessati da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo – poiché potenziali aree <strong>di</strong> impianto – vanno<br />

citati i seguenti:<br />

5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 – Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

5430 – Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 – * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

91AA – Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 – Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

9210 – * Faggeti degli Appennini con Taxus e Ilex<br />

9260 – Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (Castagneti)<br />

9330 – Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 – Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

9540 – Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici<br />

9580 – Boschi me<strong>di</strong>terranei <strong>di</strong> Taxus baccata (foreste <strong>di</strong> Taxus baccata)<br />

Fra le specie vegetali dell’allegato II, Petagnaea gussonei e Leontodon siculus sono soggette a<br />

questa minaccia, poiché tipiche <strong>di</strong> habitat potenzialmente sottoposte ad interventi <strong>di</strong> riforestazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 146


Per quanto concerne le specie animali dell’allegato II, risultano coinvolte gran parte delle specie<br />

autoctone presenti nelle <strong>di</strong>rettive legate agli habitat aperti (Coturnice <strong>di</strong> Sicilia e Lepre appenninica<br />

o italica)<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli<br />

A095, A101, A413, A133, A242, A243, A246, A255.<br />

C.1.9 DISTURBO ANTROPICO<br />

Alcune attività antropiche possono avere effetti negativi sul paesaggio naturale, anche senza<br />

essere <strong>di</strong>rettamente rivolti verso una specie o un habitat in particolare. Fra le attività che si<br />

svolgono nei coltivi figurano ad esempio la ripulitura del terreno (sfalciatura), l’accesso <strong>di</strong> mezzi a<br />

motore in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> mammiferi terricoli e <strong>di</strong> uccelli rupicoli e quant’altro impatti<br />

con l’equilibrio ambientale <strong>di</strong> questi luoghi.<br />

La presenza <strong>di</strong> strade rappresenta un ulteriore fattore <strong>di</strong> impatto. La stessa costruzione<br />

dell’autostrada Messina-Palermo, oltre alla riduzione e frammentazione <strong>di</strong> numerosi habitat <strong>di</strong><br />

interesse comunitario, attraverso il passaggio continuo <strong>di</strong> macchine causa un certo <strong>di</strong>sturbo alla<br />

fauna.<br />

L’esteso reticolo <strong>di</strong> piste in terra battuta e trazzere che si inoltra sui boschi della dorsale – nella<br />

stessa area del parco – è spesso utilizzato anche per la pratica del fuoristrada e da moto da trials,<br />

arrecando notevole <strong>di</strong>sturbo alla fauna selvatica.<br />

Di questi aspetti si deve tenere conto nella tutela <strong>di</strong> zone importanti sotto l’aspetto della<br />

conservazione, soprattutto per la fauna. Gli uccelli, ad esempio, sono particolarmente sensibili,<br />

poiché il <strong>di</strong>sturbo ha un impatto negativo sul successo riproduttivo (determinando per esempio<br />

l’abbandono dei ni<strong>di</strong>) o sulla sopravvivenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui in ambito locale, rendendo talvolta<br />

inutilizzabili per molte specie delle aree potenzialmente idonee.<br />

Fra gli habitat particolarmente interessati da questo tipo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo vanno citati i seguenti: 3150<br />

– Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 147


3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

5230 – Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

5332 – Formazioni <strong>di</strong> Ampelodesmos mauritanicus<br />

5430 – Phrygane endemiche dell’Euphorbio-Verbascion<br />

6220 – * Percorsi substeppici <strong>di</strong> graminacee e piante annue dei Thero-Brachypo<strong>di</strong>etea<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

8214 – Versanti calcarei dell'Italia meri<strong>di</strong>onale<br />

91AA – Querceti a roverella dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

91M0 – Cerreti dell’Italia meri<strong>di</strong>onale e Sicilia<br />

9260 – Foreste <strong>di</strong> Castanea sativa (Castagneti)<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

9320 – Foreste <strong>di</strong> Olea e Ceratonia<br />

9330 – Foreste <strong>di</strong> Quercus suber<br />

9340 – Foreste <strong>di</strong> Quercus ilex<br />

9540 – Pinete me<strong>di</strong>terranee <strong>di</strong> pini mesogeni endemici<br />

Le specie vegetali dell’allegato II non sembrano soggette a questa minaccia.<br />

Per quanto riguarda la fauna, risultano minacciate le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli<br />

A022, A023, A024; A026 A029, A031, A074, A091, A093, A095, A101, A103, A413, A222,<br />

A224, A229, A339 e le seguenti speci<strong>ed</strong>ella <strong>di</strong>rettiva habitat 1304, 1217, Gongilo, Lucertola <strong>di</strong><br />

Wagler, Colubro liscio, Saettone occhirossi, Pipistrello albolimbato, Crocidura siciliana, Istrice.<br />

C.1.10 INFRASTRUTTURE<br />

All’interno del vasto territorio che interessa i SIC <strong>ed</strong> la ZPS del PdG il livello <strong>di</strong> infrastrutture<br />

presenti è attualmente <strong>di</strong> un certo rilievo e pertanto si riscontrano talora anche degli impatti<br />

significativi. Sono talora presenti case rurali e talora piccoli borghi abbandonate o abitate solo in<br />

alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno, generalmente localizzati a margine delle infrastrutture stradali che<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 148


percorrono il territorio, da cui talora si <strong>di</strong>partono tracciati <strong>di</strong> accesso ai fon<strong>di</strong> agricoli <strong>ed</strong> alle aree<br />

boscate.<br />

C.1.11 CAPTAZIONI IDRICHE, EMUNGIMENTI E CANALIZZAZIONI<br />

Le captazioni idriche, gli emungimenti e la canalizzazione delle acque comportano dei riflessi<br />

negativi rilevanti sulle cenosi igro-idrofitiche <strong>di</strong> un determinato territorio, interferendo altresì sulla<br />

flora e sulla fauna. Il problema idrico, infatti, si risente notevolmente in tutta l’area me<strong>di</strong>terranea,<br />

nonché in Sicilia, dove <strong>di</strong> riflesso, buona parte della bio<strong>di</strong>versità che gravita attorno a queste aree è<br />

notevolmente “a rischio”. Anche sui Nebro<strong>di</strong> questo problema è <strong>di</strong> una particolare rilevanza,<br />

interessando in maniera <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta i seguenti habitat:<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

5230 – Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

5331 – Formazioni <strong>di</strong> Euphorbia dendroides<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

7230 – Torbiere basse alcaline<br />

8310 – Grotte non aperte al pubblico<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

Fra le specie vegetali dell’allegato II interessate da queste tipologie <strong>di</strong> minaccia figura<br />

Petagnaea gussonei, tipica <strong>di</strong> habitat non igrofili.<br />

Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva<br />

Uccelli A022, A023, A024; A026 A029, A031, A229 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat<br />

Testuggine palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella italiana.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 149


C.1.12 INQUINAMENTO IDRICO<br />

Questo tipo <strong>di</strong> inquinamento interessa i corsi d’acqua e le falde idriche, soprattutto laddove si<br />

verifica una presenza più o meno perio<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> reflui non trattati, provenienti da centri abitati, piccoli<br />

borghi rurali o zone agricole ubicate nella parte a monte. E’ ad esempio il caso <strong>di</strong> vari torrenti del<br />

versante settentrionale (quali il Fitalia, la Fiumara Tortorici, il Rosmarino, il Caronia, ecc.), ma<br />

anche della zona interna (Torrente Cutò, Alcantara, ecc.), con riflessi sulle cenosi igro-idrofitiche,<br />

sulla flora e sulla stessa fauna. Nel complesso questa minaccia interferisce sul degrado e la per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> fitocenosi, sulla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e sull’alterazione della naturalità degli agro-ecosistemi.<br />

Gli habitat potenziali sono i seguenti:<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition<br />

3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei<br />

3260 – Fiumi delle pianure e montani con vegetazione del Ranunculion fluitantis e Callitricho-<br />

Batrachion<br />

3280 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso permanente<br />

3290 – Fiumi me<strong>di</strong>terranei a flusso intermittente<br />

5230 – Matorral <strong>di</strong> Laurus nobilis<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile<br />

7230 – Torbiere basse alcaline<br />

8310 – Grotte non aperte al pubblico<br />

92A0 – Foreste a galleria <strong>di</strong> Salix alba e Populus alba<br />

92D0 – Foreste riparie galleria termome<strong>di</strong>terranee (Nerio-Tamaricetea)<br />

Fra le specie vegetali dell’allegato II interessate da queste tipologie <strong>di</strong> minaccia figura<br />

Petagnaea gussonei, tipica <strong>di</strong> habitat non igrofili.<br />

Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva<br />

Uccelli A022, A023, A024; A026 A029, A031, A229 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat<br />

Testuggine palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella italiana.<br />

C.1.13 DANNEGGIAMENTI E DISTURBI NEGLI AMBIENTI UMIDI NATURALI (STAGNI E LAGHI)<br />

Sui Nebro<strong>di</strong> esistono nel complesso circa 200 ambienti umi<strong>di</strong> naturali (laghi, stagni e piccole<br />

pozze d’acqua) che ospitano una bio<strong>di</strong>versità ricca e <strong>di</strong> particolare rilevanza scientifica. In questi<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 150


ambienti si registrano <strong>di</strong>verse minacce che comportano riflessi negativi sulle cenosi igro-idrofitiche,<br />

nonchè sulle <strong>di</strong>verse specie della flora e sulla fauna, buona parte delle quali “a rischio”.<br />

Oltre alla caccia <strong>ed</strong> ai pericoli <strong>di</strong> captazioni e dagli emungimenti idrici, un grave <strong>di</strong>sturbo per<br />

questi delicatissimi biotopi è legato allo stazionamento del bestiame soprattutto nel periodo estivo<br />

(in particolare i suini). Il calpestìo e gli scavi che vengono effettuati dagli animali all’interno dello<br />

stagno - sia in presenza, ma anche in assenza d’acqua (come può essere in quelli che si prosciugano<br />

d’estate) – comportano notevoli danneggiamenti alle specie vegetali igro-idrofile, sia dei<br />

popolamenti faunistici.<br />

Un altro aspetto particolarmente dannoso e forse ancora più grave è legato all’accesso dei<br />

fuoristrada all’interno degli ambienti umi<strong>di</strong>; è notorio, infatti, che si registrano numerosissime<br />

escursioni – benchè illegali – anche nel Parco, attraversando spesso le stesse pozze d’acqua <strong>ed</strong><br />

arrecando danneggiamenti anche gravissimi, con solchi profon<strong>di</strong>, spargimento <strong>di</strong> fanghiglia e<br />

notevoli alterazioni nei popolamenti floro-faunistici.<br />

Un’altra causa <strong>di</strong> minaccia è dovuta all’introduzione <strong>di</strong> ittiofauna alloctona, come nel caso<br />

dell’introduzione <strong>di</strong> pesci estranei (es. Tinca, Carpa e Pesce Gatto) accertata per alcuni ambienti<br />

umi<strong>di</strong> deio Nebro<strong>di</strong>, come nel caso del Biviere <strong>di</strong> Cesarò e del Lago Maulazzo.<br />

In particolare, tali aspetti interessano in maniera <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta i seguenti habitat (soprattutto il<br />

primo):<br />

3150 – Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition;<br />

3170 – * Stagni temporanei me<strong>di</strong>terranei;<br />

6430 – Bordure planiziali, montane e alpine <strong>di</strong> megaforbie idrofile;<br />

7230 – Torbiere basse alcaline.<br />

Fra le specie vegetali interessate da queste minacce figurano <strong>di</strong>verse specie vegetali igro-idrofile<br />

rare o <strong>di</strong> particolare interesse fitogeografico – benchè non riportate nell’Allegato II – in parte<br />

considerate “a rischio. Per quanto concerne le specie animali dell’Allegato II, risultano coinvolte<br />

Bufo siculus, Discoglossus pictus, Hyla interme<strong>di</strong>a, Emys trinacris e tutte le specie <strong>di</strong> uccelli<br />

acquatici.<br />

Per la loro tutela basterebbe fare rispettare i regolamenti, almeno per quanto riguarda le<br />

incursioni con fuoristrada e la introduzione <strong>di</strong> specie alloctone all’interno del Parco. Per quanto<br />

riguarda il pascolo è necessario impe<strong>di</strong>re l’accesso al bestiame, almeno nei perio<strong>di</strong> più critici. Su<br />

questa base vengono appunto previste più avanti tutta una serie <strong>di</strong> azioni ritenuti utili per la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> questi biotopi.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 151


Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva<br />

Uccelli A022, A023, A024; A026 A029, A031, A222, A229 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva<br />

habitatTestuggine palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella italiana.<br />

C.1.14 SCARSA CONSAPEVOLEZZA DELLE COMUNITÀ LOCALI DEI VALORI AMBIENTALI<br />

DELL’AREA<br />

Solo ora, dopo un quin<strong>di</strong>cennio dalla sua istituzione, il Parco dei Nebro<strong>di</strong> comincia ad essere<br />

percepito <strong>ed</strong> considerato dalle comunità locali, tant’è vero che vi sono richieste <strong>di</strong> altri comuni<br />

prec<strong>ed</strong>entemente esclusi tendenti a farne parte. Sotto l’aspetto promozionale i siti Natura 2000 <strong>di</strong><br />

questo territorio saranno probabilmente avvantaggiati, poichè la mancanza <strong>di</strong> una presa <strong>di</strong><br />

coscienza collettiva potrebbe in ogni caso costituire una potenziale causa <strong>di</strong> minaccia, inducendo<br />

comportamenti ad interventi non sempre compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione.<br />

Gli habitat e le specie vegetali <strong>ed</strong> animali, sono in tal caso potenzialmente minacciati da<br />

eventuali interventi poco consoni effettuati all’interno dei siti, anche inconsapevolmente.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una cultura ecologica e coscienza naturalistica inoltre è spesso la causa <strong>di</strong> ingiustificate<br />

persecuzione, specie <strong>di</strong> serpenti e lucertole, abuso <strong>di</strong> bioci<strong>di</strong> e bracconaggio.<br />

Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva<br />

Uccelli A074 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat 1304, Testuggine palustre siciliana, Rospo<br />

smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella italiana, Pipistrello albolimbato, Orecchione meri<strong>di</strong>onale,<br />

Crocidura siciliana.<br />

C.1.15 MANCANZA O INSUFFICIENZA DI INFORMAZIONI SCIENTIFICHE<br />

Questa potenziale minaccia fa riferimento alle insufficienti conoscenze scientifiche sugli aspetti<br />

della bio<strong>di</strong>versità che potrebbero limitare la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>ed</strong> attuare degli interventi e<br />

dei progetti <strong>di</strong> sviluppo mirati alla conservazione <strong>ed</strong> alla valorizzazione ecologico-ambientale della<br />

stessa area. Su questa base, tutti gli habitat, le specie vegetali <strong>ed</strong> animali dell’allegato II sono tutti<br />

potenzialmente minacciati da eventuali interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo effettuati anche inconsapevolmente<br />

all’interno del sito.<br />

Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva<br />

Uccelli A074, A413 A074 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat 1304, 1217, Testuggine<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 152


palustre siciliana, Rospo smeral<strong>di</strong>no siciliano, Raganella italiana, Pipistrello albolimbato,<br />

Orecchione meri<strong>di</strong>onale, Istrice.<br />

C.1.16 IMPATTI NELLE AREE ESTERNE AI SIC/ZPS<br />

Recenti stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Biologia della Conservazione hanno evidenziato come le azioni <strong>di</strong> tutela e<br />

pianificazione <strong>di</strong> un’area protetta, limitate a contesti locali e ristretti, risultino spesso assai poco<br />

incisivi, poichè non sempre è possibile comprendere a pieno il funzionamento <strong>di</strong> un biotopo o <strong>di</strong><br />

una comunità animale <strong>di</strong> una piccola area senza riferirsi al sistema territoriale in cui essa è inserita.<br />

E’ pertanto necessario considerare anche l’insieme delle unità funzionali che caratterizzano gli<br />

ecosistemi circostanti, secondo un nuovo approccio, peraltro co<strong>di</strong>ficato nelle stesse azioni <strong>di</strong><br />

pianificazione e tutela tendenti a sviluppare la rete ecologica <strong>ed</strong> i corridoi del sistema Natura 2000.<br />

Tali impatti riguardano soprattutto alcune specie animali – in particolare uccelli – che mantengono<br />

l’habitat <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione all’interno dei siti, ma non quello <strong>di</strong> alimentazione che si spinge talora<br />

nelle aree colturali poste ai margini degli stessi siti.<br />

C.1.17 FOLGORAZIONE A CAUSA DI CAVI ELETTRICI DELL’ALTA TENSIONE<br />

La folgorazione è una delle principali cause <strong>di</strong> morte del Grifone, dovuta alle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e<br />

alle abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> questo avvoltoio. Questa specie infatti utilizza i tralicci <strong>di</strong> alta tensione come<br />

posatoi, ma quando, in una delle posizioni <strong>di</strong> riposo, stende le ali riesce a creare un ponte tra i cavi<br />

dell’alta tensione, morendo così folgorato.<br />

Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli:<br />

A078, A091.<br />

C.1.18 IMPIANTI EOLICI<br />

Impianti eolici e fotovoltaici<br />

La realizzazione degli impianti eolici e fotovoltaici <strong>ed</strong> il loro <strong>di</strong>sturbo sulla fauna selvatica è oggi un<br />

argomento <strong>di</strong> grande attualità. Da una parte viene riconosciuto a questo tipo <strong>di</strong> impianti un<br />

importante valore nella produzione <strong>di</strong> energia “pulita”, che limita, anche se in modo parziale, l’uso<br />

<strong>di</strong> fonti energetiche inquinanti (carbone, petrolio, ecc.), mentre dall’altra viene sottolineato<br />

l’impatto negativo, <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto, che questi impianti, in alcuni casi, hanno creato o possono<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 153


generare sulla componente faunistica, in particolare sugli uccelli.<br />

Per quanto riguarda gli effetti negativi sulla fauna selvatica che vengono attribuiti agli impianti<br />

eolici, questi sono essenzialmente <strong>di</strong> due tipi; il primo, <strong>di</strong>retto, legato alla collisione degli uccelli<br />

principalmente con il rotore delle turbine, mentre il secondo, in<strong>di</strong>retto, legato al <strong>di</strong>sturbo antropico.<br />

Quest’ultimo viene ulteriormente <strong>di</strong>viso in impatto temporaneo, legato alla durata dei lavori <strong>di</strong><br />

“cantiere” (realizzazione <strong>di</strong> piste carrabili, movimento terra, montaggio delle turbine, ecc.) per la<br />

realizzazione dell’impianto, e permanente, dovuto al funzionamento dell’impianto (rumore, ecc).<br />

Diversi sono ormai gli stu<strong>di</strong> sull’analisi dei <strong>di</strong>sturbi causati dalla realizzazione e dal funzionamento<br />

degli impianti eolici sulla fauna selvatica, in particolare sugli uccelli (Winkelman, 1990; Orloff e<br />

Flannery ,1992; Musters et al., 1996; Howell, 1997; Dirksen et al., 1998; Morrison e Sinclair, 1998;<br />

Strickland et al., 1998; Thelander e Rugge, 1998; Osborn et al., 2000; Erickson et al., 2001; de<br />

Lucas et al., 2004).<br />

Dall’esame delle letteratura, come riportato da Winkleman (1994)appare evidente che, al <strong>di</strong> la <strong>di</strong><br />

quello estetico o paesaggistico, il significativo impatto che può causare la realizzazione <strong>ed</strong> il<br />

funzionamento <strong>di</strong> un impianto eolico sulla fauna selvatica, come del resto qualsiasi intervento<br />

urbanistico, <strong>di</strong>pende esclusivamente dal tipo <strong>di</strong> comunità animali presenti e dal tipo <strong>di</strong> eco-etologia<br />

delle <strong>di</strong>verse specie animali.<br />

Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici, questi oltre al <strong>di</strong>sturbo temporaneo legato alla<br />

realizzazione dell’impianto, il <strong>di</strong>sturbo permanente è soprattutto legato alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> habitat e/o<br />

mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> microclima.<br />

Per quanto concerne le specie animali risultano coinvolte le seguenti Specie della <strong>di</strong>rettiva Uccelli<br />

A078, A095, A101, A103, A242, A243, A246, A255 e le seguenti specie della <strong>di</strong>rettiva habitat:<br />

Pipistrello albolimbato, Orecchione meri<strong>di</strong>onale.<br />

C.1.2 – In<strong>di</strong>viduazione dei potenziali fattori <strong>di</strong> impatto prodotti da interventi<br />

programmati non finalizzati a garantire lo stato <strong>di</strong> conservazione del Sito Natura 2000<br />

Come si è ricordato in altre sezioni dello stu<strong>di</strong>o, i Siti Natura 2000 oggetto del seguente Piano <strong>di</strong><br />

Gestione ricadono all’interno del territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong>. L’area è dunque oggetto della<br />

programmazione dello stesso Ente Parco. In particolare, nella tabella sotto riportata, sono elencati<br />

gli interventi previsti dal programma triennale <strong>di</strong> intervento 2008-2010 con i relativi costi stimati.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 154


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

Progetto <strong>di</strong> <strong>piano</strong> per la fruizione del Parco naturale dei Nebro<strong>di</strong>. Intervento A 4.777.226 euro<br />

Acquisizione aree Z.P.S. e S.I.C. 308.418 euro<br />

Lavori <strong>di</strong> recupero ambientale briglie Torrente Cuderì in località Maullazzo<br />

agro <strong>di</strong> Alcara Li Fusi.<br />

66.106 euro<br />

Progetto per il recupero e riqualificazione ambientale zona Acqua Santa agro<br />

<strong>di</strong> Tortorici.<br />

175.595 euro<br />

Progetto per il recupero e l’acquisizione della casa cantoniera ANAS in località<br />

Favoscuro, agro <strong>di</strong> Floresta.<br />

681.809 euro<br />

Lavori <strong>di</strong> completamento del rifugio montano in località Portella Calacuderi<br />

(KISAR).<br />

1.200.000 euro<br />

Sistemazione itinerario attrezzato Piano Pinera – Piano Imperio ‐ Pizzo dei<br />

Forgi ‐ Pizzo Meta – Serra del Tripodo ‐ Dorsale dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

800.000 euro<br />

Sistemazione itinerario attrezzato Flascio – Cannata I° ‐ Cannata II° ‐Monte<br />

Colla ‐ C/da Malagonia – Costa del Male ‐ Piano Grande – Portella Piscione. 2°<br />

stralcio<br />

300.000 euro<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> acclimatamento del Cervo, nella località “Serra<br />

150.000 euro<br />

Bellino”, del comune <strong>di</strong> Ucria<br />

Progetto per la sistemazione dell’itinerario escursionistico attrezzato Cerami‐<br />

Diga Ancipa – Capizzi lungo la dorsale Periferica del Parco e realizzazione <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> sosta.<br />

800.000 euro<br />

Progetto <strong>di</strong> informatizzazione e collegamento in rete delle se<strong>di</strong> e/o uffici<br />

periferici dell’Ente.<br />

220.000 euro<br />

Sistemazione aree attrezzate “ Manca Ba<strong>di</strong>a “ e “ Portella dell’Obolo” lungo la<br />

Strada Provinciale Caronia Capizzi<br />

130.000 euro<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione <strong>di</strong> peculiari ecosistemi acquatici dei Monti<br />

Nebro<strong>di</strong>.<br />

356.223 euro<br />

Acquisizione e riqualificazione ambientale dell’area circostante a Rocca San<br />

Marco, agro <strong>di</strong> Ucria.<br />

582.000 euro<br />

Strutture per la fruizione a cavallo del territorio del Parco in località Petrusa,<br />

agro <strong>di</strong> Longi.<br />

210.000 euro<br />

Acquisizione e manutenzione della Caserma Moglia con destinazione a rifugio<br />

<strong>ed</strong> attività <strong>di</strong> vigilanza.<br />

50.000 euro<br />

Ampliamento segnaletica escursionistica 170.000 euro<br />

Acquisizione e recupero del deposito ANAS, sito nel centro abitato del comune<br />

<strong>di</strong> Floresta, da destinare a centro visita.<br />

50.000 euro<br />

Completamento e sistemazione esterna Case Mangalavite 350.000 euro<br />

Completamento Palazzo Gentile , in agro del comune <strong>di</strong> S. Agata <strong>di</strong> Militello 587.000 euro<br />

Completamento <strong>ed</strong> arr<strong>ed</strong>amento del caseggiato in c/da vegna 210.000 euro<br />

Centro <strong>di</strong> riproduzione in cattività per uccelli da pr<strong>ed</strong>a in Longi (ME) 260.000 euro<br />

Acquisizione e recupero <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio da a<strong>di</strong>bire a centro visite nel comune <strong>di</strong><br />

Tortorici<br />

Restauro conservativo della stalla utilizzata per stazione <strong>di</strong> monta sita in agro<br />

del comune <strong>di</strong> Caronia ,località “ MIRTOTTI”<br />

Acquisizione restauro e riuso <strong>di</strong> Palazzo Virzì sito in Bronte Corso Umberto –<br />

Piazza Rosario Ingresso via Lenza da destinare a centro visita del Parco dei<br />

70.000 euro<br />

83.000 euro<br />

1.000.000 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 155


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

Nebro<strong>di</strong>.<br />

Indennizzo per mancato e/o cessazione r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to agro ‐ silvo – pastorale.<br />

Indennizzo per danni provocati dalla Fauna selvatica.<br />

Contributi ad Enti <strong>ed</strong> Associazioni.<br />

103.291 euro per il 2008<br />

103.291 euro per il 2009<br />

103.291 euro per il 2010<br />

7.747 euro per il 2008<br />

7.747 euro per il 2009<br />

7.747 euro per il 2010<br />

15.494 euro per il 2008<br />

15.494 euro per il 2009<br />

15.494 euro per il 2010<br />

Recupero del Borgo S.Giuliano sito nel Comune <strong>di</strong> San Teodoro. 2.556.462 euro<br />

Sistemazione itinerario attrezzato Dorsale dei Nebro<strong>di</strong> – C/da Monaco – il<br />

Gesso – C/da Zupardo – Case Ra<strong>di</strong>cata – Portella Calcari – Croce <strong>di</strong> S.Stefano.<br />

800.805 euro<br />

Recupero della struttura sanitaria ubicata in località Pizzo del Pezzo , agro <strong>di</strong><br />

Maniace<br />

Sistemazione <strong>di</strong> un itinerario escursionistico tra la C/da Orelluso e Pizzo<br />

2.799.713 euro<br />

Cuculo del comune <strong>di</strong> Ucria con recupero <strong>di</strong> “ Pagliari” e strutture rurali lungo<br />

il percorso.<br />

640.000 euro<br />

Acquisizione del rifugio montano <strong>di</strong> C/da Molinaro e relativo sentiero <strong>di</strong><br />

accesso, agro <strong>di</strong> Militello Rosmarino.<br />

200.385 euro<br />

Sistemazione itinerario attrezzato Portella Gazzana – Case Erbazzo – C/da<br />

Perotta.<br />

413.166 euro<br />

Recupero e riqualificazione <strong>di</strong> n°4 Mulini alimentati dal torrente Stella agro <strong>di</strong><br />

Alcara Li Fusi.<br />

276.821 euro<br />

Progetto per l’acquisizione e la manutenzione della casa Attanasio Villa<br />

Miraglia, agro <strong>di</strong> Cesarò.<br />

838.000 euro<br />

Sistemazione itinerari per la fruizione dei fabbricati rurali comunali <strong>di</strong> C/da<br />

Solazzo per appoggio escursionismo, agro <strong>di</strong> Tortorici.<br />

334.664 euro<br />

Sistemazione dell’itinerario escursionistico attrezzato C/da Miserella ‐ Piano<br />

Capre – Cascata <strong>di</strong> Catafurco, agro <strong>di</strong> Galati Mamertino.<br />

302.644 euro<br />

Sistemazione dell’itinerario attrezzato Porta Antica – Santuario dei F.lli Cirino,<br />

Alfio e Filadelfio in località Monte vecchio, agro <strong>di</strong> San Fratello.<br />

Acquisizione, recupero e riqualificazione del caseggiato sito in località Portella<br />

382.178 euro<br />

Calcari da destinare a rifugio per finalità escursionistiche <strong>ed</strong> equituristiche ‐<br />

sistemazione strada <strong>di</strong> accesso – realizzazione percorso escursionistico<br />

attrezzato da Portella Calcari al Lago Zilio.<br />

Sistemazione itinerario escursionistico attrezzato “ s.s. 116 – Piano della Serra –<br />

1.032.914 euro<br />

C.da Cirasa – Monte Punito‐ Monte del Palo – Piano <strong>di</strong> Ustella‐ S. Domenica<br />

Vittoria – Floresta.<br />

Progetto per i lavori <strong>di</strong> adeguamento e allestimento del Museo del Parco dei<br />

588.761 euro<br />

Nebro<strong>di</strong> ( Sezione multime<strong>di</strong>ale e sezione antropologica del bosco)<br />

1.320.580 euro<br />

Recupero <strong>di</strong> tratti delle aste fluviali e delle aree contermini dei torrenti Tassita<br />

e Ventanni, con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalisitca.<br />

832.529 euro<br />

Lavori <strong>di</strong> sistemazione e recupero ambientale della strada comunale<br />

“Iunchetti‐Pileci” ricadente nel Parco dei Nebro<strong>di</strong> (Militello R.)<br />

1.265.319 euro<br />

Progetto <strong>di</strong> “Riqualificazione funzionale dell’ex centrale termoelettrica del 1.260.000 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 156


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

cantiere della <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Ancipa per la realizzazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione<br />

ambientale con annesso museo <strong>di</strong> documentazione sulla <strong>di</strong>ga e sistemazione<br />

dell’area circostante per la fruizione del parco”<br />

Sistemazione itinerario p<strong>ed</strong>onale dalla Grotta S.Teodoro alla Sorgente Favara<br />

per la fruizione del patrimonio preistorico e paleontologico della grotta 90.051 euro<br />

S.Teodoro.<br />

Opere residue per il recupero del Borgo S.Giuliano, agro <strong>di</strong> San Teodoro 1.940.329 euro<br />

Sistemazione dell’itinerario escursionistco C/da Martini – Piano Pomare –<br />

495.798 euro<br />

Portella Pritti – Banco Formisa – Batessa – Dorsale dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Sistemazione dell’itinerario escursionistico attrezzato C/da Pezzo – C/da Piano<br />

1.000.000 euro<br />

<strong>di</strong> Catania ‐ Pizzo Mangalaviti, agro dei Comuni <strong>di</strong> Maniace e Longi<br />

Sistemazione itinerari escursionistici nelle C/de Grappidà e Gelso, agro <strong>di</strong><br />

413.166 euro<br />

Bronte.<br />

Progetto per l’acquisizione e la riqualificazione ambientale della zona umida in<br />

C.da Malirò del Comune <strong>di</strong> S.Marco d’Alunzio e sistemazione itinerario 628.012 euro<br />

d’accesso.<br />

Recupero fabbricato in località Muto del comune <strong>di</strong> S.Fratello da destinare a<br />

45.448 euro<br />

centro visita<br />

Complesso ippoturistico alto montano in contrada Porcheria , agro <strong>di</strong> S.<br />

1.962.536 euro<br />

Domenica Vittoria<br />

Acquisizione <strong>ed</strong> il recupero delle Case Monaco, M<strong>ed</strong>da e Monte Piano con<br />

299.026 euro<br />

destinazione a struttura <strong>di</strong> prima accoglienza per finalità escursionistiche.<br />

Lavori <strong>di</strong> sistemazione itinerario escursionistico ad anello (inizio c/da S.<br />

Giovanni) denominato “Trazzera Torrenova S.Marco d’Alunzio – Longi – 404.325 euro<br />

Caprileone – Zappulla e strada comunale Passo d’Armi – S.Basilio.<br />

Recupero ambientale della ex cava <strong>di</strong> c/da Regione, agro <strong>di</strong> S.Fratello. 312.456 euro<br />

Sistema <strong>di</strong> monitoraggio degli incen<strong>di</strong> Boschivi. 1.227.102 euro<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata dall’invaso<br />

1.207.000 euro<br />

denominato “ TREARIE”<br />

Progetto per la realizzazione <strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> telerilevamento (remote<br />

40.800 euro<br />

sensing) da satellite.<br />

Riqualificazione ambientale e manutenzione straor<strong>di</strong>naria della struttura <strong>di</strong><br />

2.117.473 euro<br />

Villa de Angelis, agro <strong>di</strong> San Fratello.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità e realizzazione piani <strong>di</strong> ricostituzione popolamento<br />

61.975 euro<br />

faunistico.<br />

Progetto per la sistemazione dell’itinerario escursionistico p<strong>ed</strong>onale attrezzato<br />

tra le c.de Malirò, Rocche del Crasto, Rocca che Parla e Libba, agro <strong>di</strong> S.Marco 206.580 euro<br />

d’Alunzio.<br />

Riqualificazione Capannone in c.da Ciccaldo del Comune <strong>di</strong> S.Fratello da<br />

destinare a scuola <strong>di</strong> addestramento Cavalli e Cavalieri e sistemazione 180.760 euro<br />

dell’area circostante.<br />

Progetto per la sistemazione dell’area sita in C.da Lavina da destinare a luogo<br />

270.623 euro<br />

<strong>di</strong> prima accoglienza per i visitatori del Parco.<br />

Riqualificazione ambientale dell’area circostante la zona umida Gurgo<br />

Cannella e sistemazione <strong>di</strong> un percorso fruibile anche ai portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, 82.633 euro<br />

agro <strong>di</strong> Maniaci.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un centro <strong>di</strong> servizi informatici ,fornito dall’Ente Parco, a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> utenti pubblici e privati<br />

369.783 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 157


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

Recupero <strong>ed</strong> acquisizione del villaggio agro‐pastorale “Milè”, in agro <strong>di</strong> Galati<br />

Mamertino, da destinare alla fruizione, all’ospitalità e alla vigilanza del Parco 9.296.224 euro<br />

dei Nebro<strong>di</strong> .<br />

Riqualificazione ambientale dei ruderi dell’agglomerato rurale in località Barilà<br />

1.962.536 euro<br />

( 99 case), agro <strong>di</strong> Longi per finalità etnoantropologiche .<br />

Diffusi interventi <strong>di</strong> miglioramento pascoli ricadenti nei comprensori<br />

zootecnici posti sotto tutela <strong>ed</strong> appartenenti al demanio pubblico <strong>di</strong> esperienze 3.098.741 euro<br />

pilota.<br />

Progetto del complesso delle opere infrastrutturali necessarie alla<br />

trasformazione delle forme tra<strong>di</strong>zionali <strong>ed</strong> arcaiche <strong>di</strong> allevamento brado<br />

3.202.033 euro<br />

(pastorizia) in forme staziali e compatibili con il Parco dei Nebro<strong>di</strong> <strong>ed</strong><br />

esperienze pilota.<br />

Sistemazione itinerari attrezzati e recupero <strong>di</strong> una struttura rurale minore,<br />

768.487 euro<br />

nelle contrade Cappelletto, Cerasa, Collebassa<br />

Realizzazione Centro <strong>di</strong> Documentazione e Stu<strong>di</strong> 154.937 euro<br />

Progetto per la costruzione <strong>di</strong> un “Centro Ippico‐Turistico‐Terapeu<strong>di</strong>co da<br />

2.840.512 euro<br />

sorgere in c.da Furci‐Serraliotta, ricadente al confine con il Parco dei Nebro<strong>di</strong>”.<br />

Indagini archeologiche C.da Portaro (Alcara Li Fusi) 18.075 euro<br />

Integrazione delle politiche <strong>di</strong> pianificazione territoriale nel Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

98.127 euro<br />

.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità finalizzato alla realizzazione <strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong><br />

compostaggio a partire da matrici organiche per la produzione <strong>di</strong> composti per 41.316 euro<br />

l’agricoltura <strong>ed</strong> il vivaismo in area parco<br />

Realizzazione <strong>di</strong> una mappatura delle tipologie <strong>di</strong> degrado ambientale a scala<br />

minima e sch<strong>ed</strong>atura degli interventi <strong>di</strong> ripristino e tutela del territorio nel<br />

36.152 euro<br />

Parco dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la forestazione sostenibile per<br />

il sostegno agli agricolto ri nelle fasi <strong>di</strong> produzione, riconversione agroambien<br />

tale e la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti comunitari.<br />

Promozione <strong>di</strong> un <strong>piano</strong> <strong>di</strong> azioni formative integrate con le politiche <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale del Parco dei nebro<strong>di</strong><br />

Gestione e monitoraggio delle risorse geoambientali del Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

attraverso la creazione <strong>di</strong> un laboratorio Dinamico<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze autoctone insistenti<br />

all’interno del Parco<br />

247.899 euro<br />

.<br />

981.268 euro<br />

1.776.612 euro<br />

308.325 euro<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un Museo virtuale dei beni etno ‐ antropologici 61.975 euro<br />

Valutazione delle aree soggette a rischio erosivo 92.000 euro<br />

Valutazione dell’impronta ecologica del Comuni del Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

Sistemi innovativi <strong>di</strong> pianificazione territoriale delle aree agricole del Parco dei<br />

201.418 euro<br />

Nebro<strong>di</strong>: Sostegno alla partecipazione delle imprese agricole al monitoraggio<br />

ambientale attraverso la realizzazione <strong>di</strong> una rete fenologica.<br />

448.000 euro<br />

Sistemazione itinerario escursionistico attrezzato Ciccaldo,<br />

Ciappazzi,Girolamo,Marescotto,Furiano.<br />

831.600 euro<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un “Centro Stu<strong>di</strong> Equestre” nel comune <strong>di</strong> S.Fratello. 2.200.000 euro<br />

Sistemazione itinerario escursionistico attrezzato Floresta – Monte Azarello –<br />

Gorno Secco – Piano della Serra‐ Monte Parco.<br />

200.000 euro<br />

Recupero <strong>ed</strong> acquisizione dell’ex s<strong>ed</strong>e Municipale <strong>di</strong> S. Domenica Vittoria da 1.370.000 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 158


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

a<strong>di</strong>bire a centro visita del Parco.<br />

Sistemazione dell’itinerario escursionistico intorno al Lago Ancipa 2.180.000 euro<br />

Acquisizione e completamento della struttura ex osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> S. Agata <strong>di</strong><br />

Militello.<br />

Restauro, ristrutturazione e realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> completamento per il<br />

9.000.000 euro<br />

recupero e riuso del Catsello Nelson e del Parco annesso – Stazione <strong>di</strong><br />

Ippoturismo.<br />

7.450.000 euro<br />

Riqualificazione del giar<strong>di</strong>no e della struttura architettonica del Castello<br />

Nelson del comune <strong>di</strong> Bronte.<br />

Sistemazione itinerario c/da Quattro Finaite – San Bartolomeo – Rocca <strong>di</strong><br />

206.000 euro<br />

Poggio‐ Monte Raggimuglia – Monte Minuxera – Portella Rinazzo – Monte<br />

Cuculo – Portella S. Marco – S.S. 116<br />

1.000.000 euro<br />

Sistemazione itinerario Banco <strong>di</strong> Formisa – c/da Marù – Pagliata Li Ceusi –<br />

Monte Sculurusu – Serra <strong>di</strong> Cugnomuzzo – Portella Badessa<br />

970.000 euro<br />

Sistemazione strada comunale Orvaro – Fossa Lupo – Piano Mete – Urgo Secco<br />

– Passo Taverna – Maulazzo – Miraglia nel comune <strong>di</strong> Alcara li Fusi<br />

3.760.000 euro<br />

Ristrutturazione dei casolari comunali “Mangione “ e “ Pietra Sparata, agro del<br />

comune <strong>di</strong> Alcara Li Fusi<br />

382.765 euro<br />

Sistemazione viabilità rurale tra il Polo Museale del comune <strong>di</strong> Ucria e la<br />

località Cirasia del Parco dei Nenro<strong>di</strong><br />

750.000 euro<br />

Restauro Casa Filangeri da destinare a struttura Polivalente a servizio della<br />

fruizione del Parco nel comune <strong>di</strong> s. Marco d’Alunzio<br />

Completamento e riattamento dell’e<strong>di</strong>ficio in C/da Ferrante , in agro del<br />

2.230.000 euro<br />

comune <strong>di</strong> Longi. da a<strong>di</strong>bire .a struttura turistico ricettiva ad uso collettivo –<br />

ostello della gioventù.<br />

2.327.230 euro<br />

Completamento del Restauro e riuso <strong>di</strong> Palazzo Zito da a<strong>di</strong>bire a Museo –<br />

Laboratorio della Conoscenza e del Paesaggio dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

950.000 euro<br />

Recupero della dorsale dei nebro<strong>di</strong> tratto c/da Serra Merio – Urio Quattrocchi –<br />

c/da M<strong>ed</strong>da<br />

1.339.444 euro<br />

La strada dei mulini ad acqua (itinerario storico‐naturalistico‐ambientale lungo<br />

il Fiume Troina)<br />

632.716 euro<br />

Recupero della Chiesa e del Convento <strong>di</strong> S.Agostino in Troina da destinarsi a<br />

struttura polifunzionale<br />

7.000.000 euro<br />

Progetto per i” lavori <strong>di</strong> sistemazione a verde pubblico del <strong>piano</strong> fiera” 892.610,66 euro<br />

Sistemazione itinerario religioso “Le vie dell’Alloro tra mito e rito” 70.000 euro<br />

Progetto per la fruizione del patrimonio preistorico e paleontologico della<br />

grotta S.Teodoro<br />

Recupero della Regia Trazzera denominata “ S. Fratello ‐ Centuripe –<br />

3.042.605 euro<br />

Catenanuova – da destinare ad itinerario escursionistico –c/da Geso –<br />

Grappidà.<br />

2.000.000 euro<br />

Acquisizione e manutenzione della struttura “ La Cascina “ da destinare a<br />

centro documentazione, formazione e stu<strong>di</strong> delle aree naturali protette , agro <strong>di</strong><br />

Bronte.<br />

Manutenzione e sistemazione dell’itinerario escursionistico della Regia<br />

Trazzera Bronte Randazzo ( C/da Rumbolo – Cannata ‐ Montecolla)<br />

Sistema informativo geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto territoriale e delle<br />

politiche <strong>di</strong> controllo e fruizione naturalistica del Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

1.500.000 euro<br />

200.100 euro<br />

320.000 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 159


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

Riqualificazione del galoppatoio comunale <strong>di</strong> Cesarò per la valorizzazione<br />

delle attività equestre per la valorizzazione del cavallo S. Fratellano.<br />

Recupero <strong>ed</strong> acquisizione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio nel centro urbano del comune <strong>di</strong><br />

950.000 euro<br />

Cerami , da destinare a laboratorio per lo stu<strong>di</strong>o del germoplasma con annesso<br />

museo entomologico e botanico.<br />

800.508 euro<br />

Acquisizione e completamento dell’ex casa albergo per anziani sita nel centro<br />

abitato del comune <strong>di</strong> Ucria da destinare ricettività turistica<br />

950.000 euro<br />

Completamento censimento <strong>ed</strong> ipotesi <strong>di</strong> restauro della rete viaria del Parco<br />

dei Nebro<strong>di</strong> – R<strong>ed</strong>azione manuale e linee guida d’intervento.<br />

70.000 euro<br />

Completamento censimento del patrimonio sociale tra<strong>di</strong>zionale fisso del Parco<br />

dei Nebro<strong>di</strong> – R<strong>ed</strong>azione Manuale e linee guida d’intervento.<br />

70.000 euro<br />

Recupero degli ex magazzini Baronali da a<strong>di</strong>bire a centro per la promozione<br />

culturale dei Nebro<strong>di</strong><br />

890.000 euro<br />

Riqualificazione ambientale dell’area ubicata tra la via<br />

Sotera,Marchesino,Fontanella e Spirito Santo del comune <strong>di</strong> Troina<br />

608.980 euro<br />

Acquisizione e recupero del fabbricato sito nel centro urbano del comune <strong>di</strong><br />

Cesarò ( via Mercato nn.95,97,99) da a<strong>di</strong>bire a presi<strong>di</strong>o per la vigilanza<br />

900.000 euro<br />

Recupero conservativo <strong>di</strong> un manufatto storico <strong>di</strong> grande pregio “ il Mulino U<br />

600.000 euro<br />

Paraturi “ sito nel territorio del comune <strong>di</strong> Tortorici.<br />

Lavori <strong>di</strong> ristrutturazione del Palazzo Clarentano nel centro abitato del<br />

Comune <strong>di</strong> Randazzo da a<strong>di</strong>bire centro visita del Parco<br />

4.060.000 euro<br />

Lavori <strong>di</strong> restauro architettonico dei Mulini ad acqua e dei percorsi ricadenti<br />

nell’ambito dell’area C/da Baialina Fiumeggiano.<br />

1.549.371 euro<br />

Progetto per il recupero dei locali annessi al Santuario dei F.lli Cirino, Alfio e<br />

Filadelfio in loc. M. Vecchio, in San Fratello, da a<strong>di</strong>bire a centro visite e museo.<br />

Progetto per l’acquisizione <strong>ed</strong> il recupero delle Case Pomiere e Raiano con<br />

195.221 euro<br />

destinazione a strutture <strong>di</strong> base per la vigilanza e la tutela del territorio del<br />

Parco, agro <strong>di</strong> Mistretta.<br />

103.291 euro<br />

Progetto per la costruzione <strong>di</strong> un complesso turistico ricettivo con annessa<br />

scuderia cavalli da realizzare nella C/da Bricchio – Castagna, Zona “ D” agro<br />

<strong>di</strong> Cerami.<br />

Sistemazione dell’itinerario escursionistico attrezzato Portella Scarno – portella<br />

Colle Basso C/da Acquacernuta – C/da Perrera – Case Lineri ‐ C/da Cicaldo.<br />

Sistemazione itinerario escursionistico attrezzato S.Quaranta – Pizzo La Colla ,<br />

agro <strong>di</strong> S.Agata Militello e Militello Rosmarino.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Argano” del comune <strong>di</strong> Longi.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Botti ” del comune <strong>di</strong> Longi.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Torrente Tabano ” del comune <strong>di</strong> Longi.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

S.Antonio ” del comune <strong>di</strong> Capizzi.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Dugo ” del comune <strong>di</strong> Capizzi.<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “ S.P.<br />

168 ” del comune <strong>di</strong> Capizzi.<br />

3.098.741 euro<br />

512.325 euro<br />

464.811 euro<br />

680.400 euro<br />

945.000 euro<br />

756.000 euro<br />

882.000 euro<br />

882.000 euro<br />

630.000 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 160


Elenco descrittivo dei lavori Stima del costo complessivo<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Nocita ” del comune <strong>di</strong> Capizzi.<br />

630.000 euro<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Serra Mirio – Urio Quattrocchi ” del comune <strong>di</strong> Mistretta.<br />

630.000 euro<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero con tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica in località “<br />

Zippalà ” del comune <strong>di</strong> Ucria.<br />

630.000 euro<br />

Progetto per l’acquisizione e la manutenzione dell’Albergo S.Croce, agro <strong>di</strong><br />

Floresta.<br />

Progetto per la valorizzazione delle emergenze storico ‐ architettoniche dei<br />

386.310 euro<br />

Comuni del parco me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> energia alternativa.<br />

813.420 euro<br />

Telerilevamento e bio‐monitoraggio del territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong> 260.500 euro<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto Selvatico ( Felis<br />

silvestris Schreber, 1777) del Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

63.000 euro<br />

Catalogo della bio<strong>di</strong>versità nel Parco dei Nebro<strong>di</strong> 182.000 euro<br />

Motivazione strategiche per azioni <strong>di</strong> ricerca sull’agroecosistemadel Parco dei<br />

Nebro<strong>di</strong><br />

75.000 euro<br />

Progetto <strong>di</strong> ricerca su valutazione e potenziamento della bio<strong>di</strong>versità<br />

funzionale negli agroecosistemi del Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

145.000 euro<br />

Agricoltura Biologica nel Parco dei Nebro<strong>di</strong> 120.000 euro<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a della Bio<strong>di</strong>versità nelle specie ittiche delle acque interne del<br />

Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

179.000 euro<br />

Progetto per la conoscenza e la valorizzazione delle peculiarità abiotiche e<br />

biotiche del Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

132.000 euro<br />

Completamento <strong>di</strong> una “ Banca Vivente del Germoplasma vegetale “ 320.000 euro<br />

Mappatura delle risorse genetiche del territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong> . 120.000 euro<br />

Sistema <strong>di</strong> monitoraggio ambientale per la prevenzione degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

con mappatura e georeferenziazione delle aree incen<strong>di</strong>ate<br />

Manutenzione del reticolo idrografico e miglioramento dell’efficienza delle<br />

3.505.000 euro<br />

sistemazioni idraulico agrarie ai fini della <strong>di</strong>fesa del centro abitato dei ponti e<br />

della viabilità del comune <strong>di</strong> Alcara Li Fusi.<br />

199.680 euro<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un laboratorio sperimentale delò registro delle eri<strong>di</strong>tà<br />

immateriali del territorio dei Nebro<strong>di</strong><br />

120.000 euro<br />

Sistemazione itinerario escursionistico attrezzato C/da Gazzana Piano Cervo –<br />

Case Filippelli – Longi<br />

360.000 euro<br />

Riqualificazione ambientale e paesaggistica della frazione Filippelli del<br />

comune <strong>di</strong> Longi<br />

1.000.000 euro<br />

Riqualificazione ambientale e paesaggistica del Borgo Rurale Pado nel comune<br />

<strong>di</strong> Longi<br />

1.300.000 euro<br />

Acquisizione e restauro della Caserma Sambuchello nel territorio <strong>di</strong> Cesarò. 800.000 euro<br />

Interventi per la valorizzazione degli itinerari Basiliani all’interno del Parco dei<br />

Nebro<strong>di</strong><br />

400.000 euro<br />

Riqualificazione ambientale dell’obelisco Nelson sito nel comune <strong>di</strong> Bronte 52.000 euro<br />

Sistemazione Area attrezzata all’interno dell’area boschiva denominata “Bosco<br />

<strong>di</strong> Petrosino” – Maniace<br />

26.290 euro<br />

Monitoraggio del territorio dell’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong> me<strong>di</strong>ante controllo<br />

satellitare<br />

150.000 euro<br />

Sistemazione itinerario <strong>di</strong> accesso all’area attrezzata Urio Quattrocchi. 410.000 euro<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 161


Senza entrare nel dettaglio, dall’analisi degli interventi proposti risulta chiaro come gli obiettivi del<br />

programma triennale saranno perseguiti attraverso la realizzazione <strong>di</strong> interventi caratterizzati da un<br />

alto livello <strong>di</strong> sostenibilità e <strong>di</strong> compatibilità ambientale. Sembra dunque chiaro come gli stessi<br />

possono <strong>di</strong>fficilmente provocare impatti significativi all’ambiente in generale e alla bio<strong>di</strong>versità<br />

all’interno dei Siti Natura 2000 interessati dall’ambito territoriale oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Tuttavia<br />

potrebbe essere opportuno monitorare il processo <strong>di</strong> realizzazione degli stessi interventi<br />

(principalmente quelli <strong>di</strong> natura infrastrutturale) al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare i lavori verso una maggior<br />

compatibilità ambientale <strong>ed</strong> eventualmente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare interventi <strong>di</strong> mitigazione e/o<br />

compensazione per gli impatti più significativi sulla bio<strong>di</strong>versità.<br />

In attesa della r<strong>ed</strong>azione <strong>di</strong> questo Piano <strong>di</strong> Gestione, la Valutazione d’Incidenza ha costituito<br />

l’unico strumento <strong>di</strong> valutazione delle proposte progettuali da realizzare all’interno dei siti della<br />

Rete Natura 2000 oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

La tabella sotto riportata descrive in dettaglio tutti i progetti proposti nei comuni oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

al Servizio 2 VIA – VAS dell’<strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ambiente</strong> della Regione, incaricato <strong>di</strong><br />

valutare i progetti stessi.<br />

Oltre alla zona interessata dall’intervento e la tipologia <strong>di</strong> progetto viene riportato colonna il parere<br />

espresso dal valutatore (N = nulla osta, NP = nulla osta con prescrizioni, SC = esclusione dalla<br />

valutazione stabilito in fase <strong>di</strong> screening, R = annullamento nulla osta, IC = istruttoria in corso, NA<br />

= intervento non autorizzato.<br />

COMUNE LOCALITA TITOLO TIPOLOGIA PROGETTO PARERE CAT_PROG<br />

Alcara Li<br />

Fusi<br />

Alcara Li<br />

fusi<br />

c\de Laccuna e<br />

Niresia<br />

loc.Pascì<br />

manutenzione sulla<br />

vecchia strada<br />

comunale nelle<br />

contrade Laccuna e<br />

Niresa<br />

riqualificazione del<br />

sentiero che dalla<br />

strada provinciale<br />

161 conduce alla<br />

gtorra del Lauro <strong>ed</strong><br />

alle Rocche del<br />

Crasto c.da Pasci<br />

manutenzione sulla<br />

vecchia strada<br />

comunale nelle<br />

contrade Laccuna e<br />

Niresa<br />

riqualificazione del<br />

sentiero che dalla<br />

strada provinciale 161<br />

conduce alla gtorra del<br />

Lauro <strong>ed</strong> alle Rocche<br />

del Crasto c.da Pasci<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 162<br />

IC<br />

IC<br />

INTERVENTI<br />

INFRASTRUTTURA<br />

LI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI


Capizzi C.da Bi<strong>di</strong><br />

Capizzi<br />

C.da Dugo e<br />

Piano buschi<br />

Capizzi C.da Dugo<br />

Capizzi<br />

Capizzi,<br />

Caronia,<br />

Cesarò, S.<br />

Fratello<br />

Caronia<br />

C.da S.<br />

Antonio<br />

C.da San<br />

Nicola Lannaro<br />

Caronia C.da Moglia<br />

Caronia<br />

Loc.: Cannella‐<br />

Cardoneta‐<br />

Danaci<br />

imboschimento e<br />

miglioramento <strong>di</strong><br />

superfici boschive dei<br />

terreni nu<strong>di</strong> e<br />

complessi boscati <strong>di</strong><br />

proprietà comunale<br />

siti in c.da Bi<strong>di</strong><br />

opere <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei complessi boscati<br />

in c.da Dugo e <strong>piano</strong><br />

Buschi…<br />

bonifica e<br />

sistemazione<br />

idraulico forestale in<br />

c.da Dugo<br />

progetto <strong>di</strong> taglio <strong>di</strong><br />

conversione e<br />

ripulitura del<br />

sottobosco in<br />

complessi boscati<br />

c.da s.Antonio<br />

Sistema <strong>di</strong><br />

infrastrutture e<br />

servizi per la<br />

fruizione del<br />

territorio del Parco ‐<br />

Intervento A<br />

miglioramento e<br />

manutenzione delle<br />

superfici boschive<br />

c.da San Nicola<br />

Lannaro<br />

manutenzione <strong>di</strong><br />

sentieri naturalistici e<br />

<strong>di</strong> complessi boscati<br />

c.da Moglia<br />

miglioramento dei<br />

soprassuoli forestali<br />

imbosch. 27,285 Ha;<br />

int. selvicolturali su<br />

78,00 Ha <strong>di</strong> bosco<br />

spollonature e<br />

<strong>di</strong>radamenti,<br />

rimboschimento sup.<br />

4,24 Ha, sistemazione<br />

scarpate in eq.<br />

instabile<br />

tagli, spollonature… <strong>di</strong><br />

8,00 ha veg. arborea;<br />

inerbimento sup.<br />

inclinate 5,00 Ha;<br />

imboschim. aree nude<br />

3,00 Ha; chiudende<br />

per c<strong>ed</strong>uo faggio<br />

eliminaz. polloni su<br />

sup. 21,00 Ha; per<br />

cerreta eliminaz. veg.<br />

infestante su sup.<br />

27,356 Ha<br />

realizzaz. 7 aree<br />

attrezzate e 2 imp.<br />

fotovoltaici<br />

ripulitura sottobosco;<br />

taglio soggetti<br />

soprannumerari,<br />

morti…; ripristino<br />

recinzione<br />

manutenz. straord.<br />

tratti <strong>di</strong> sentieri; tagli<br />

<strong>di</strong> avviamento ad alto<br />

fusto su 35 Ha <strong>di</strong> bosco<br />

c<strong>ed</strong>uo; realizzaz.<br />

palizzate e ripristino <strong>di</strong><br />

quelle esistenti<br />

Ripuliture localizzate,<br />

sfollo polloni, risan.<br />

fitosanitario<br />

decespugl. su 27,3 ha ,<br />

realizzaz. recinzione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 163<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI


Caronia Loc. Tassita<br />

Caronia<br />

Loc.<br />

Costantino e<br />

Terrazza<br />

Caronia Loc. Cannella<br />

Caronia<br />

loc.passo del<br />

corvo<br />

Caronia Loc. Losera<br />

Caronia<br />

Caronia<br />

Caronia<br />

l.tà Cannella<br />

Scorciavacca<br />

Loc. Losera‐<br />

Sambuco<br />

c\da<br />

Gianmaccheri<br />

Caronia Loc. Fughetto<br />

investimenti in<br />

foreste finalizzati ad<br />

accrescere il valore<br />

economico, ecologico<br />

e sociale del bosco<br />

l.tà Tassita<br />

miglioramento dei<br />

soprassuoli forestali<br />

Lavori <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

boschivo<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

torretta a tre<br />

elevazioni per<br />

l'avvistamento degli<br />

incen<strong>di</strong> ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

tutela e<br />

conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità l.tà<br />

Losera<br />

sostegno a tutela<br />

attività forestali l.tà<br />

Cannella<br />

tutela e<br />

conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità l.tà<br />

Losera Sambuco<br />

promozione<br />

dell'adeguamento e<br />

dello sviluppo delle<br />

zone rurali az.A<br />

Agriturismo nel<br />

comune <strong>di</strong> Caronia<br />

tutela e<br />

conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità l.tà<br />

Fughetto<br />

decesp. selettivi lungo<br />

il sentiero; realizzaz.<br />

selciato, gra<strong>di</strong>ni,<br />

cunette in pietra,<br />

staccionate e tabellaz<br />

Ripuliture localizzate,<br />

sfollo polloni,<br />

decespugl. su 19,6 ha ,<br />

realizzaz. recinzione<br />

taglio, spollonatura,<br />

spalcatura, realizzaz.<br />

chiudenda <strong>di</strong> sup.<br />

boschiva a cerro e<br />

faggio (30 Ha)<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

torretta a tre<br />

elevazioni per<br />

l'avvistamento degli<br />

incen<strong>di</strong> ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

Impianto <strong>di</strong> pascolo<br />

(25,6 Ha); realizzaz.<br />

fasce veg. arborea‐<br />

arbustiva (3100m)<br />

Conversione della<br />

cerreta "Cannella"<br />

attualmente governata<br />

a c<strong>ed</strong>uo in fustaia<br />

Impianto <strong>di</strong> pascolo<br />

(11 Ha), realizzaz.<br />

fasce arboree‐<br />

arbustive (1350 m)<br />

promozione<br />

dell'adeguamento e<br />

dello sviluppo delle<br />

zone rurali az.A<br />

Agriturismo nel<br />

comune <strong>di</strong> Caronia<br />

Impianto <strong>di</strong> pascolo<br />

(41 Ha), realizzaz.<br />

fasce arboree‐<br />

arbustive (4950 m),<br />

ristrutturaz. fabbricati<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 164<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

IC<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

SC<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI


Caronia<br />

Caronia<br />

Caronia<br />

Caronia<br />

Caronia<br />

Loc.<br />

Marescotto<br />

C.da Rocca<br />

della Guar<strong>di</strong>a<br />

e C.da S. Maria<br />

Cazzappa<br />

loc.Marescott<br />

o<br />

l.tà Cannella<br />

Scorciavacca<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionament<br />

o idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

loc.Marescotto<br />

sostegno a tutela<br />

attività forestali l.tà<br />

Cannella Scorciavacca<br />

decespugliamento…,<br />

taglio e bruciatura<br />

piante morte <strong>ed</strong><br />

affette da fitopar.<br />

infestanti <strong>di</strong> bosco<br />

c<strong>ed</strong>uo comp.<br />

stramaturo e degrad.;<br />

risan. fitos. e relativi<br />

tagli e decespugl. <strong>di</strong><br />

bosco <strong>di</strong> querce<br />

governato a c<strong>ed</strong>uo<br />

decespugliamento e<br />

recinzione bosco<br />

c<strong>ed</strong>uo composto<br />

stramato e<br />

degrad.(22,8 Ha);<br />

decespugliamento e<br />

recinzione sughera<br />

governata a c<strong>ed</strong>uo<br />

composto stramaturo<br />

in cattivo stato<br />

fitos.(14 Ha al netto<br />

delle tare);<br />

decespugliamento e<br />

recinzione roverella<br />

governa<br />

decespugliamento<br />

(28,7 Ha); riceppatura,<br />

tramarratura,<br />

tagli…(51,38 Ha); risan.<br />

fitos. (50,87 Ha);<br />

conversione dei c<strong>ed</strong>ui<br />

matricinati o composti<br />

a fustaia (57 Ha);<br />

recinzione<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionamento<br />

idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

loc.Marescotto<br />

Conversione della<br />

cerreta "Cannella"<br />

attualmente governata<br />

a c<strong>ed</strong>uo in fustaia<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 165<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

IC<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI


Caronia loc.pagano<br />

Caronia<br />

Cesarò<br />

Cesarò<br />

Loc. Pizzo <strong>di</strong><br />

Bella Fontana<br />

loc.Portella<br />

Bufali<br />

c\da<br />

mazzaporro<br />

Cesarò loc.bruzzolino<br />

Frazzanò<br />

Frazzanò<br />

Loc. Serra<br />

Tavoli,<br />

S.Giovanni,<br />

Loc. Serra<br />

Tavoli, Tenda,<br />

S.Teodoro,<br />

Portella Serra<br />

Tavoli<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionament<br />

o idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

l.tà Piana S.Andrea<br />

progetto <strong>di</strong><br />

riconversione ad alto<br />

fusto,<br />

rimboschimento e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

territorio in boschi<br />

l.tà Pizzo <strong>di</strong> Bella<br />

Fontana<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionament<br />

o idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

loc.Portella Bufali<br />

interventi per attività<br />

turistiche <strong>ed</strong><br />

artigianali<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

torretta a tre<br />

elevazioni per<br />

l'avvistamento degli<br />

incen<strong>di</strong> ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

recupero e<br />

riattamento <strong>di</strong> antichi<br />

sentieri e trazzera<br />

montane siti in l.tà<br />

Serra Tavoli, Tenda,<br />

S.Teodoro, Portella<br />

Serra Tavoli<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionamento<br />

idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

l.tà Piana S.Andrea<br />

tagli fitosa. (12 Ha);<br />

<strong>di</strong>radamenti (3 Ha);<br />

int. rinfoltimento con<br />

faggio, acero, cerro e<br />

sorbo (3 Ha); realiz.<br />

graticciate e palizzate<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionamento<br />

idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

loc.Portella Bufali<br />

interventi per attività<br />

turistiche <strong>ed</strong> artigianali<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

torretta a tre<br />

elevazioni per<br />

l'avvistamento degli<br />

incen<strong>di</strong> ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

decespugliam. specie<br />

infestanti; sistemaz.<br />

terreno e realizzaz.<br />

piazzole, concimaz. e<br />

impianto roverella,<br />

castagno e altre<br />

latifoglie in<strong>di</strong>gene;<br />

realizzaz. briglie e<br />

fascinate con talee e<br />

piantine <strong>di</strong> salice su<br />

zone con fen. erosivi;<br />

manut. stradelle; reali<br />

manutenz. stradella<br />

esistente; valorizzaz.<br />

abbeveratoio<br />

esistente; manutenz.<br />

sentiero esistente;<br />

realizzaz. muretti a<br />

secco; decespugl.<br />

lungo s<strong>ed</strong>e stradale<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 166<br />

IC<br />

NP<br />

IC<br />

IC<br />

IC<br />

NP<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

EDILIZI<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI


Longi<br />

loc.bosco<br />

soprano<br />

Longi Longi<br />

Longi<br />

Mistretta<br />

C.da Pado‐<br />

Bosco Soprano<br />

C.de Raiano e<br />

Viscogni<br />

Mistretta Mistretta<br />

Mistretta c/da il gelso<br />

Mistretta<br />

c/da romei e<br />

zio prdo<br />

Mistretta loc.zupardo<br />

Mistretta Mistretta<br />

mantenimento<br />

dell'originario uso del<br />

suolo<br />

realizzazione <strong>di</strong> un<br />

sentiero <strong>di</strong>dattico<br />

sulle api con<br />

postazione costituita<br />

da 25 arnie con una<br />

piccola area <strong>di</strong> sosta<br />

realizzazione<br />

rettangolo<br />

equitazione<br />

opere mantenimento<br />

e miglioramento<br />

forestale e<br />

ricostruzione<br />

ambienti naturali<br />

bosco esistente<br />

opere <strong>di</strong><br />

miglioramento del<br />

pascolo con specie<br />

forestali autoctone<br />

intervento <strong>di</strong><br />

miglioramento dei<br />

boschi e nuovo<br />

impianto <strong>di</strong> essenze<br />

quercine c.da Il Gelso<br />

investimenti aziendali<br />

per le colture vegetali<br />

miglioramento dei<br />

soprassuoli forestali<br />

intervento <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

strutturale aziendale<br />

riceppature, potature,<br />

recinzione, viali<br />

parafuoco,<br />

imboschimento,<br />

allaccio ad una<br />

sorgente<br />

realizzazione e<br />

sistemaz.sentiero,<br />

postazione con 25<br />

arnie, staccionate,<br />

materiale <strong>di</strong>dattico<br />

realizzazione<br />

rettangolo per attività<br />

sportive <strong>ed</strong><br />

equitazione, <strong>di</strong> un<br />

ton<strong>di</strong>no <strong>di</strong><br />

addestramento;<br />

adeguamento<br />

arr<strong>ed</strong>amento strutture<br />

ricettive<br />

piantagione;<br />

risarcimento fallanze;<br />

pascolamento<br />

razionale;spollonat.;<br />

migl. manto stradale e<br />

ripristino recinzioni<br />

migl. pascolo;<br />

recinzione e muretti<br />

opere <strong>di</strong><br />

imboschimento.opere<br />

colturali selvicolturali,<br />

opere accessorie<br />

ripuliture localizzate,<br />

preparazione del<br />

terreno, sfollo <strong>di</strong><br />

polloli, risanamento<br />

fito sanitario,<br />

recinzione<br />

Ristrutturazione<br />

immobile; impianti<br />

fotov. e solare<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 167<br />

NP<br />

SC<br />

SC<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

EDILIZI


Montalban<br />

o Elicona<br />

Montalban<br />

o Elicona<br />

Montalban<br />

o Elicona<br />

Montalban<br />

o Elicona<br />

loc.zita<br />

agrimusco<br />

loc.bosco <strong>di</strong><br />

malabotta<br />

c/da<br />

malabotta<br />

c/da monte<br />

San Fratello San Fratello<br />

San Fratello San Fratello<br />

imboschimento<br />

superfici agricole<br />

investimenti in<br />

foreste finalizzati ad<br />

accrescere il valore<br />

economico, ecologico<br />

e sociale del bosco<br />

nella riserva "Bosco<br />

<strong>di</strong> Malabotta"<br />

investimenti in<br />

foreste finalizzati ad<br />

accrescere il valore<br />

economico, ecologico<br />

e sociale del bosco<br />

nella riserva "Bosco<br />

<strong>di</strong> Malabotta"<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

mantenimento<br />

dell'originario uso del<br />

suolo nella zone ZPS<br />

Serra del Re ‐Monte<br />

Soro ‐ Biviere <strong>di</strong><br />

Cesarò<br />

lavori <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

boschivo, fruizione<br />

pubblica e recupero<br />

<strong>di</strong> superfici<br />

abbandonate nel<br />

demanio comunale<br />

spietramento,<br />

lavorazione del<br />

terreno, piantagione a<br />

sesto regolare,<br />

concimazione minerale<br />

<strong>di</strong> fondo<br />

ripristino strada<br />

principale, costruzione<br />

staccionate in legno,<br />

realizz.prefabbricato<br />

collocazione wc<br />

chimici<br />

riceppature,<br />

<strong>di</strong>radamenti e sfollo <strong>di</strong><br />

polloni, <strong>di</strong>radamento<br />

delle piante<br />

soprannumararie,<br />

risanamento<br />

fitosanitario<br />

eliminazione specie<br />

erbacee infestanti,<br />

decespugliamento del<br />

sottobosco,<br />

riceppatura,<br />

spollonatura<br />

progressiva delle<br />

piante<br />

avviamentoprogressiv<br />

o dei c<strong>ed</strong>ui<br />

recupero funzionalità<br />

sist. nat.,<br />

mantenimento uso<br />

agro‐forestale suolo,<br />

prevenz. incen<strong>di</strong> e<br />

riduz. fenomeni <strong>di</strong><br />

desertific.<br />

imbosch. 8,25 Ha;<br />

viminate e palizzate,<br />

chiudenda;<br />

avviamento alto fusto<br />

del c<strong>ed</strong>uo faggio 30<br />

Ha; miglior. boschivo<br />

su leccio, roverella,<br />

faggio 33 Ha; manut.<br />

sentieri; realizzaz. aree<br />

attrezzate<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 168<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI


San Fratello loc.zirbetto<br />

San Fratello Loc. Zibetto<br />

San Fratello Loc. Muto<br />

San Marco<br />

D'Alunzio<br />

Santa<br />

Domenica<br />

Vittoria<br />

Sant'Agata<br />

<strong>di</strong> Militello<br />

San Marco<br />

D'Alunzio<br />

Santa<br />

Domenica<br />

Vittoria<br />

C.da Agrifoglio<br />

o Balestriere<br />

Tortorici loc.Prurrazzo<br />

Tortorici<br />

Tortorici<br />

Loc. Cesaria ‐<br />

Sciara<br />

Loc. Buzzarita‐<br />

Salvatorano<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionament<br />

o idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

l.tà Zirbetto<br />

progetto esecutivo<br />

"Banca Vivente dell<br />

Germoplasma<br />

Vegetale"<br />

lavori <strong>di</strong> recupero del<br />

fabbricato ex ACLI l.tà<br />

Muto<br />

progetto per il<br />

mantenimento<br />

dell'originazio uso del<br />

suolo agro forestale a<br />

prevenzione degli<br />

incen<strong>di</strong> e del rischio<br />

idrogeologico<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

torretta a due<br />

elevazioni per<br />

l'avvistamento degli<br />

incen<strong>di</strong> ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

sostegno e tutela<br />

delle attività forestali<br />

l.tà Cerasia e Sciara<br />

tutela e<br />

conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità l.tà<br />

Buzzarita Salvatorano<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

vasca per<br />

approvviggionamento<br />

idrico ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

l.tà Zirbetto<br />

realizzaz. area<br />

propagaz. materiale<br />

veg.; campi per<br />

conserv. e moltiplic.<br />

germoplasma;...<br />

recupero del<br />

fabbricato<br />

progetto per il<br />

mantenimento<br />

dell'originazio uso del<br />

suolo agro forestale a<br />

prevenzione degli<br />

incen<strong>di</strong> e del rischio<br />

idrogeologico<br />

realizzaz. viminata;<br />

decespugl.; imbosch;<br />

chiudenda; ripristino<br />

stradelle eisstenti e<br />

sentiero, muri, tabelle,<br />

attrezzatura aree<br />

decespugl.; interv.<br />

fitos.; recinzione<br />

costruzione <strong>di</strong> una<br />

torretta a due<br />

elevazioni per<br />

l'avvistamento degli<br />

incen<strong>di</strong> ai fini<br />

antincen<strong>di</strong>o boschivo<br />

recupero, migl. e rinat.<br />

bosco, noccioleto,…;<br />

recupero fabbricati;<br />

realizzaz. punti <strong>di</strong> sosta<br />

tutela e conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità l.tà<br />

Buzzarita Salvatorano<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 169<br />

IC<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

NP<br />

IC<br />

NP<br />

NP<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

INTERVENTI<br />

EDILIZI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

ANTINCENDIO<br />

INTERVENTI<br />

AGRO‐FORESTALI<br />

INTERVENTI<br />

NATURALISTICI<br />

Come si può notare, tra i progetti proposti non sono presenti interventi con caratteristiche tali da<br />

poter provocare impatti importanti sulla bio<strong>di</strong>versità. Tuttavia anche in questo caso, qualora<br />

venissero approvati a seguito <strong>di</strong> proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> VIA e <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong> Incidenza, appare opportuno<br />

prev<strong>ed</strong>ere opportune misure <strong>di</strong> mitigazione e/o compensazione per gli impatti più significativi.


Nell’area oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono inoltre previsti i lavori <strong>di</strong> raddoppio del metanodotto. In particolare<br />

nella tabella sotto riportata sono descritti i tratti <strong>di</strong> infrastruttura che interessano i comuni interessati<br />

dagli interventi.<br />

Opera Progetto Proponente<br />

Metanodotto<br />

Melilli‐Bronte<br />

Metanodotto<br />

Enna‐<br />

Montalbano<br />

Elicona<br />

Metanodotto<br />

Melili‐Bronte<br />

DN 1200 (48") ‐<br />

P = 75 bar<br />

Metanodotto<br />

Enna‐<br />

Montalbano<br />

Elicona Tratto<br />

Bronte‐<br />

Montalbano<br />

Elicona DN<br />

1200 mm (48")<br />

P = 75 bar<br />

SNAM RETE<br />

GAS S.p.A.<br />

Tipologia <strong>di</strong><br />

opera<br />

Comune<br />

Metanodotti Cesaro'<br />

Metanodotti<br />

Bronte, Floresta,<br />

Montalbano Elicona,<br />

Randazzo<br />

Data l’importanza degli impatti che l’opera potrebbe generare, è possibile sin d’ora prev<strong>ed</strong>ere la<br />

possibilità <strong>di</strong> attuare una serie <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> ripristino e/o compensative volte al ripristino ambientale.<br />

Per ciò che concerne i Piani Triennali delle Opere Pubbliche delle province interessate, l’analisi del<br />

parco progetti permette <strong>di</strong> constatare la pr<strong>ed</strong>ominanza <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> natura infrastrutturale,<br />

principalmente assi viari <strong>di</strong> primaria importanza. Il territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o non dovrebbe dunque<br />

essere <strong>di</strong>rettamente interessato da interventi <strong>di</strong> questo tipo a meno <strong>di</strong> qualche intervento <strong>di</strong><br />

manutenzione della viabilità esistente (che peraltro non rappresentano fattori significativi <strong>di</strong><br />

impatto).<br />

C.2 - Analisi delle pressioni antropiche e naturali in<strong>di</strong>viduate dai formulari standard<br />

Natura 2000<br />

Per l’in<strong>di</strong>viduazione delle attività antropiche presenti all’interno dei SIC è stata impiegata la check<br />

list <strong>di</strong> seguito riportata e contenuta nell’Allegato E delle Note esplicative per la compilazione dei<br />

Formulari Standard natura 2000.<br />

Tale in<strong>di</strong>viduazione è avvenuta a partire dalle informazioni contenute nei formulari Standard Natura<br />

2000 dei SIC, integrate e/o verificate me<strong>di</strong>ante sopralluoghi sul campo, ricerche bibliografiche e<br />

indagini presso le amministrazioni locali.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 170


Nel seguito si riporta una breve descrizione delle attività in<strong>di</strong>viduate per ciascun Sito Natura 2000 e<br />

delle loro implicazioni ambientali.<br />

COLTIVAZIONI (Cod. 100) - USO DI PESTICIDI (Cod. 110)<br />

La mo<strong>di</strong>ficazione delle pratiche agricole può influenzare <strong>di</strong>rettamente lo stato <strong>di</strong> conservazione sia<br />

degli habitat che quello delle specie. Da un lato infatti l’abbandono da parte della popolazione delle<br />

attività agricole può innescare <strong>di</strong>namiche naturali <strong>di</strong> recupero della vegetazione spontanea a<br />

<strong>di</strong>scapito degli ambienti prativi e arbustivi seminaturali, dove ni<strong>di</strong>ficano specie caratteristiche (es.<br />

averle, succiacapre, ecc.) degli ambienti rurali. Di contro l’intensificazione delle coltivazioni può<br />

portare ad una semplificazione del paesaggio agricolo con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità.<br />

Infatti, gli elementi del paesaggio agrario, quali ad esempio boschetti, siepi, aree cespugliate,<br />

muretti a secco, ecc., oltre a <strong>di</strong>fendere il suolo dall’erosione e a rappresentare barriere frangivento e<br />

per il rumore, sono in<strong>di</strong>spensabili per la sopravvivenza <strong>di</strong> molte specie selvatiche, a cui offrono<br />

riparo, cibo e vie <strong>di</strong> spostamento. In aree dove si pratica la coltivazione intensiva, l’utilizzo <strong>di</strong><br />

pestici<strong>di</strong> e sostanze chimiche in generale può inoltre causare la <strong>di</strong>minuzione, sia in termini <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versità che <strong>di</strong> abbondanza, dell’entomofauna. Tale effetto si ripercuote <strong>di</strong>rettamente su tutte le<br />

specie insettivore la cui <strong>di</strong>sponibilità trofica viene ampiamente ridotta.<br />

Cod. 100 Coltivazioni<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi C 10 C<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 10 B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi C 15 C<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

- - B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 171


5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio C 5 C<br />

Pizzo della Battaglia<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

C 3 B<br />

Pizzo Michele B 20 C<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello C 10 B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 5 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 10 B<br />

Monte Pelato - - B<br />

Bosco del Flascio B 15 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 10 B<br />

Cod. 110 Uso <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong><br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

2<br />

2 ITA03001<br />

5<br />

3 ITA03001<br />

6<br />

Denominazione del Sito<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

C 5 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio - - C<br />

Pizzo della Battaglia<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 172


4 ITA03001<br />

7<br />

5 ITA03003<br />

8<br />

6 ITA03000<br />

43<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

- - C<br />

- - C<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 5 C<br />

PASCOLO (Cod. 140) - ALLEVAMENTO DI ANIMALI (Cod. 170)<br />

La regolamentazione e la corretta <strong>gestione</strong> del pascolo nei siti <strong>di</strong> importanza comunitaria è<br />

fondamentale per il mantenimento dello stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat in con<strong>di</strong>zioni<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti. Il pascolo eccessivo può portare alla semplificazione delle fitocenosi, con aumento<br />

delle specie nitrofile e per<strong>di</strong>ta delle specie caratteristiche degli habitat, sia in contesti forestali che<br />

prativi; inoltre, il sovrappascolo può con<strong>di</strong>zionare negativamente la capacità <strong>di</strong> rinnovazione dei<br />

boschi.<br />

Limitatamente agli habitat prativi, anche l’abbandono dell’allevamento può avere effetti negativi:<br />

l’assenza <strong>di</strong> pascolo brado infatti porta al recupero naturale della vegetazione legnosa e quin<strong>di</strong> alla<br />

riduzione graduale della superficie degli ambienti aperti.<br />

Il pascolo all’interno dei SIC, se ben gestito rappresenta quin<strong>di</strong> oltre che una risorsa, uno strumento<br />

per il recupero degli habitat.<br />

Di seguito si riporta l’elenco dei Siti in cui è stata riscontrata tale minaccia.<br />

Cod. 140 Pascolo<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi C 50 C<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 50 C<br />

3 ITA03001 Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 60 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 173


3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

1<br />

5<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA06000<br />

5<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 80 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 100 B<br />

Pizzo della Battaglia A 80 B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

A 75 B<br />

Pizzo Michele B 80 B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello A 80 A<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara A 60 A<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

A 80 A<br />

Monte Pelato A 100 B<br />

Lago <strong>di</strong> Ancipa C 30 C<br />

Bosco del Flascio B 60 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) A 70 B<br />

Cod. 170 Allevamento <strong>di</strong> animali<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

1 ITA03000 Stretta <strong>di</strong> Longi B 10 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 174


1<br />

2 ITA03001<br />

3<br />

3 ITA03001<br />

5<br />

4 ITA03001<br />

6<br />

5 ITA03001<br />

8<br />

6 ITA03002<br />

2<br />

7 ITA03003<br />

8<br />

8 ITA07000<br />

7<br />

9 ITA03000<br />

43<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio C 10 B<br />

Pizzo della Battaglia C 5 -<br />

Pizzo Michele C 5 C<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello C 5 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 5 -<br />

Bosco del Flascio C 10 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 5 -<br />

GESTIONE FORESTALE (Cod.160)<br />

La selvicoltura applicata senza piani <strong>di</strong> assestamento forestale, o semplicemente non controllata,<br />

può causare danni alla struttura dei popolamenti boschivi, alla loro capacità <strong>di</strong> rinnovazione e al<br />

loro incremento naturale. Inoltre una cattiva <strong>gestione</strong> forestale influenza negativamente le specie<br />

faunistiche che si riproducono e/o si alimentano in bosco.<br />

Cod. 160 Gestione Forestale<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

4<br />

Denominazione del Sito<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 80 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 175


2 ITA03001<br />

5<br />

3 ITA03001<br />

7<br />

4 ITA03003<br />

5<br />

5 ITA03003<br />

8<br />

6 ITA03003<br />

9<br />

7 ITA07000<br />

7<br />

8 ITA03000<br />

43<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 30 B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 20 -<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 50 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 50 B<br />

Monte Pelato B 20 B<br />

Bosco del Flascio B 30 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 50 B<br />

IMPIANTO FORESTALE (Cod. 161) - ARTIFICIALIZZAZIONE DEI POPOLAMENTI<br />

(Cod.162)<br />

In alcuni SIC sono stati realizzati interventi <strong>di</strong> impianto forestale su superfici improduttive per<br />

aumentare la superficie boschiva presente e quin<strong>di</strong> mitigare gli effetti del <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Tuttavia, tali interventi hanno favorito la <strong>di</strong>ffusione delle conifere, caratterizzate da un rapido<br />

accrescimento e da una spiccata adattabilità a <strong>di</strong>verse tipologie podologiche, mo<strong>di</strong>ficando e<br />

banalizzando il tessuto paesaggistico.<br />

Cod. 161 Impianto Forestale<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

2<br />

Denominazione del Sito<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 20 -<br />

2 ITA03000 Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 10 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 176


43<br />

Cod. 162 Artificializzazione dei<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

2<br />

2 ITA03001<br />

6<br />

3 ITA03001<br />

7<br />

4 ITA03003<br />

5<br />

5 ITA03003<br />

8<br />

6 ITA07000<br />

7<br />

7 ITA03000<br />

43<br />

popolamenti<br />

Denominazione del Sito<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

Pizzo della Battaglia<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

C 15 -<br />

C 3 -<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 30 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 10 B<br />

Bosco del Flascio B 20 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 10 B<br />

REIMPIANTI FORESTALI (Cod. 163)<br />

In alcuni siti sono stati realizzati interventi <strong>di</strong> rimboschimento con essenze alloctone. Tali<br />

interventi, effettuati a partire dagli anni ’50, avevano come finalità principale quella <strong>di</strong> ridurre i<br />

processi <strong>di</strong> erosione del suolo, incrementando la densità <strong>di</strong> piante per ettaro. La realizzazione dei<br />

rimboschimenti non è stata però seguita dall’applicazione <strong>di</strong> idonee cure colturali. Questa carente<br />

<strong>gestione</strong> ha dato origine a sistemi artificiali semplificati e non in grado <strong>di</strong> perpetuarsi<br />

autonomamente, tanto che sarebbe opportuno prev<strong>ed</strong>erne la rinaturalizzazione. I rimboschimenti<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 177


infatti, oltre a ridurre la valenza naturalistica dei siti, espongono le aree ad un maggior rischio <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o e si comportano da focolai <strong>di</strong> fitopatogeni.<br />

Cod. 163 Reimpianti forestali<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03003<br />

5<br />

2 ITA03003<br />

8<br />

3 ITA06000<br />

5<br />

4 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara C 10 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 20 -<br />

Lago <strong>di</strong> Ancipa C 30 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 20 -<br />

DIRADAMENTO (Cod.164)<br />

Il <strong>di</strong>radamento forestale è stato in<strong>di</strong>viduato quale attività rilevante solamente nel sito “Monte<br />

Minardo”. In quest’area, dominata dal bosco <strong>di</strong> leccio, viene infatti praticato il taglio non<br />

controllato. Tale attività può portare all’alterazione della struttura dei boschi e può <strong>di</strong>sturbare le<br />

specie animali ad essi associate.<br />

Cod. 164 Diradamento<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA07000<br />

7<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Bosco del Flascio B 30 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 178


RIMOZIONE DEL SOTTOBOSCO (Cod. 165)<br />

In alcuni siti, dove la <strong>gestione</strong> forestale è risultata nel complesso carente e non controllata, anche lo<br />

strato arbustivo risulta soggetto a taglio e/o rimozione. Tale attività può influenzare lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione degli habitat forestali poichè ha effetti negativi sia sulla struttura del bosco che sulla<br />

sua composizione. Inoltre, l’eliminazione dello strato arbustivo si traduce nella riduzione <strong>di</strong> siti<br />

idonei alla ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> aree trofiche soprattutto per gli uccelli e i mammiferi <strong>di</strong> piccola taglia.<br />

E’ bene però sottolineare che una pulitura razionale del sottobosco, ovvero effettuata con le giuste<br />

modalità e nei perio<strong>di</strong> opportuni, potrebbe rientrare tra le attività dei programmi <strong>di</strong> prevenzione<br />

degli incen<strong>di</strong>.<br />

Cod. 165 Rimozione del sottobosco<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

4<br />

2 ITA03001<br />

5<br />

3 ITA03001<br />

7<br />

4 ITA03001<br />

8<br />

5 ITA03003<br />

5<br />

6 ITA03003<br />

8<br />

7 ITA03003<br />

9<br />

8 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 30 -<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio C 15 -<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 10 -<br />

Pizzo Michele B 40 -<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 10 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 50 -<br />

Monte Pelato B 10 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 10 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 179


ELIMINAZIONE DEGLI ALBERI MORTI O MORENTI (Cod.166)<br />

Una corretta <strong>gestione</strong> forestale dovrebbe favorire la naturale evoluzione dei processi <strong>di</strong>namici,<br />

inclusi quelli che contribuiscono all’arricchimento della sostanza organica della lettiera. La<br />

conservazione all’interno delle aree boschive <strong>di</strong> legno morto è inoltre necessaria per il<br />

mantenimento della fauna saproxilica, composta per lo più da larve <strong>di</strong> coleotteri e da <strong>di</strong>tteri, il cui<br />

sviluppo è <strong>di</strong>rettamente legato alla necromassa. L’importanza <strong>di</strong> questa componente faunistica è<br />

spesso sottovalutata, sebbene <strong>di</strong>verse specie saproxiliche siano inserite negli allegati della Direttiva<br />

Habitat.<br />

La rimozione degli alberi morti è stata registrata nei due siti riportati in tabella.<br />

Cod. 166 Eliminazione degli alberi morti<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

4<br />

2 ITA03001<br />

5<br />

3 ITA03001<br />

7<br />

4 ITA03003<br />

5<br />

5 ITA03003<br />

9<br />

o morenti<br />

DISBOSCAMENTO (Cod.167)<br />

Denominazione del Sito<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 30 -<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 30 -<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 10 -<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 15 -<br />

Monte Pelato B 5<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 180


In <strong>di</strong>versi SIC si assiste ancora oggi a tagli incontrollati dei boschi, che non solo <strong>di</strong>radano le aree<br />

forestali ma localmente ne determinano il <strong>di</strong>sboscamento. Gli effetti <strong>di</strong>retti <strong>di</strong> tali attività sono<br />

molteplici, tra cui la frammentazione degli habitat forestali e l’erosione del terreno. Quest’ultimo<br />

aspetto è <strong>di</strong> particolare rilievo considerato che su tutti i SIC insiste vincolo idrogeologico.<br />

Cod. 167 Disboscamento<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi B 30 -<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 10 -<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 -<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

A 20 A<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 20 -<br />

Pizzo della Battaglia A 20 A<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 5 -<br />

Pizzo Michele A 5 B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello A 20 B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara A 10 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 20 A<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 181


1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

1<br />

5<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA06000<br />

8<br />

ITA03000<br />

43<br />

Monte Pelato A 15 A<br />

Bosco del Flascio A 10 B<br />

Contrada Giammaiano A 50 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 10 A<br />

INCENDIO (Cod. 180)<br />

Diversi SIC oggetto <strong>di</strong> questo Piano rappresentano aree a rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o. Il passaggio del fuoco<br />

minaccia <strong>di</strong>rettamente gli animali, soprattutto le specie con scarsa capacità <strong>di</strong> fuga (rettili terricoli,<br />

anfibi, piccoli mammiferi, invertebrati) e gli in<strong>di</strong>vidui giovani (ni<strong>di</strong>acei non involati). La mortalità<br />

causata dagli incen<strong>di</strong> è tuttavia limitata, mentre più importante è l’effetto del fuoco sul successo<br />

riproduttivo della stagione in cui si verifica l’evento. In ambiente me<strong>di</strong>terraneo, infatti, gli incen<strong>di</strong><br />

hanno luogo principalmente nel periodo estivo, che coincide con il periodo post-riproduttivo della<br />

gran parte delle specie selvatiche, e conseguentemente con la presenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui giovani e<br />

particolarmente vulnerabili. Inoltre, in questa stagione si ha, per alcune specie ornitiche, una<br />

percentuale non trascurabile <strong>di</strong> deposizioni tar<strong>di</strong>ve o seconde deposizioni.<br />

Oltre ad effetti <strong>di</strong>retti e imme<strong>di</strong>ati, gli incen<strong>di</strong> hanno conseguenze in<strong>di</strong>rette sulla fauna selvatica, che<br />

si manifestano nel me<strong>di</strong>o periodo. Si tratta <strong>di</strong> effetti notevoli e complessi, legati alla mo<strong>di</strong>ficazione<br />

del microclima dell'area attraverso l'azione del fumo, l'alterazione della quantità <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione solare<br />

che raggiunge il suolo, l'innalzamento dell'escursione termica per perio<strong>di</strong> anche prolungati,<br />

l'aumento del vento, la mo<strong>di</strong>ficazione del tasso me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà.<br />

L'effetto degli incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore impatto è rappresentato dunque dall'alterazione della struttura e<br />

della composizione della vegetazione. L'azione del fuoco non sempre compromette la<br />

sopravvivenza delle specie arboree, e <strong>di</strong>strugge in alcuni casi solo la parte superficiale delle specie<br />

erbacee <strong>ed</strong> arbustive, che in genere rigenerano nel corso della successiva stagione vegetativa.<br />

D'altro canto tale azione limita fortemente la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse trofiche per tutti gli animali che<br />

si alimentano <strong>di</strong> specie erbacee <strong>ed</strong> arbustive, <strong>ed</strong> inoltre mo<strong>di</strong>fica significativamente la struttura del<br />

sottobosco e della vegetazione in generale, privando la fauna selvatica, oltre che <strong>di</strong> risorse trofiche,<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 182


anche <strong>di</strong> un elemento fondamentale <strong>di</strong> rifugio. In caso <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> tanto intensi da <strong>di</strong>struggere gli<br />

alberi, la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> molte specie può risultare compromessa per molti anni.<br />

In generale, la vegetazione me<strong>di</strong>terranea mostra un’elevata resilienza al fuoco, ricostituendo gli<br />

elementi preesistenti in tempi brevi. Tuttavia, incen<strong>di</strong> ripetuti possono impoverire e alterare il suolo<br />

fino a determinarne la degradazione irreversibile e il conseguente mantenimento della vegetazione<br />

negli sta<strong>di</strong> pionieri.<br />

Cod. 180 Incen<strong>di</strong>o<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

ITA03003<br />

5<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi B 50 B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 50 B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 60 B<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 40 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 30 B<br />

Pizzo della Battaglia B 40 B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 40 B<br />

Pizzo Michele C 80 C<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 50 B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara C 20 C<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 183


1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

1<br />

5<br />

1<br />

6<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA06000<br />

5<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA06000<br />

8<br />

ITA03000<br />

43<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 60 B<br />

Monte Pelato B 40 B<br />

Lago <strong>di</strong> Ancipa B 30 B<br />

Bosco del Flascio B 50 B<br />

Contrada Giammaiano B 60 C<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 30 B<br />

CACCIA (Cod.230) - CATTURA / RIMOZIONE DELLA FAUNA (Cod.240)<br />

Sebbene i SIC rientrino nel territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong>, dove il prelievo della fauna selvatica è<br />

vietata in tutte le zone, in alcuni <strong>di</strong> essi si registrano episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> bracconaggio che hanno effetti<br />

negativi sulla conservazione delle popolazioni animali selvatiche. In particolare, l’attività venatoria<br />

minaccia gli uccelli migratori <strong>ed</strong> i mammiferi <strong>di</strong> taglia me<strong>di</strong>a, spesso vittime <strong>di</strong> lacci e tagliole. I<br />

rettili invece vengono prelevati per il collezionismo amatoriale e per il commercio illegale.<br />

Di seguito si riportano le tabelle che dettagliano in quali SIC sono state evidenziate tali minacce.<br />

Cod. 230 Caccia<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi B 80 B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

C 30 C<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 40 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 184


4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

C 40 C<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 35 B<br />

Pizzo della Battaglia B 30 B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 65 B<br />

Pizzo Michele B 30 B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 40 A<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 50 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 40 B<br />

Monte Pelato C 10 B<br />

Bosco del Flascio B 40 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 30 B<br />

Cod. 240 Cattura/Rimozione della fauna<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

4<br />

Denominazione del Sito<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 20 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 185


CATTURA / RIMOZIONE DELLA FLORA (Cod.250)<br />

Nonostante i <strong>di</strong>vieti imposti dal regolamento del Parco, spesso i visitatori raccolgono illegalmente i<br />

prodotti del sottobosco. Tale attività, per lo più imputabile alla scarsa consapevolezza dei fruitori<br />

dell’importanza floristica delle specie, può minacciare la conservazione degli habitat all’interno dei<br />

SIC.<br />

Cod. 250 Cattura/Rimozione della flora<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

4<br />

2 ITA03001<br />

6<br />

3 ITA03002<br />

2<br />

4 ITA03003<br />

8<br />

5 ITA03003<br />

9<br />

6 ITA07000<br />

7<br />

7 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 60<br />

Pizzo della Battaglia B 30 -<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 60 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 40 -<br />

Monte Pelato B 50 -<br />

Bosco del Flascio B 50<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 30 -<br />

ESTRAZIONE DI SABBIA E GHIAIA (Cod.300)<br />

In <strong>di</strong>versi comuni del Parco, per lo più fuori dai confini dei SIC, si pratica l’estrazione <strong>di</strong> materiali<br />

da costruzione in alveo (ghiaia, sabbia e pietrisco). Tale attività può alterare il sistema fluviale dei<br />

corsi d’acqua e quin<strong>di</strong> influenzare i popolamenti faunistici e la qualità delle acque.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 186


Cod. 300 Estrazione <strong>di</strong> sabbia e ghiaia<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

8<br />

5 ITA03003<br />

5<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi - - B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

C 5 B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi C 5 -<br />

Pizzo Michele - - B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara - - C<br />

CAVE (Cod. 301)<br />

All’interno <strong>di</strong> alcuni SIC sono presenti cave per l’estrazione <strong>di</strong> inerti per l’e<strong>di</strong>lizia, la cui presenza<br />

favorisce i processi erosivi e minaccia gli equilibri ecosistemici. Inoltre, le cave hanno un notevole<br />

impatto paesaggistico.<br />

Cod. 301 Cave<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

3<br />

2 ITA03003<br />

8<br />

3 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi - - B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 5 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 10 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 187


URBANIZZAZIONE, INDUSTRIALIZZAZIONE ED ATTIVITA’ SIMILI (Cod.400) -<br />

URBANIZZAZIONE CONTINUA (Cod.401) - URBANIZZAZIONE DISCONTINUA<br />

(Cod.402) - CASE SPARSE (Cod.403) - STRUTTURE AGRICOLE (Cod.430)<br />

Nelle aree circostanti e all’interno <strong>di</strong> alcuni SIC, tra le attività antropiche che possono influenzare<br />

negativamente la conservazione degli habitat e delle specie, è stato rilevato il processo <strong>di</strong><br />

urbanizzazione abusiva con <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensità. Le conseguenze <strong>di</strong>rette dell’abusivismo<br />

e<strong>di</strong>lizio sono da ricercarsi principalmente nella per<strong>di</strong>ta e frammentazione <strong>di</strong> habitat e nell’aumento<br />

frequentazione dell’area (<strong>di</strong>sturbo sonoro, presenza <strong>di</strong> rifiuti, traffico veicolare, ecc.)<br />

Di seguito si riportano le tabelle che dettagliano in quali SIC è stato evidenziato un incremento<br />

dell’urbanizzazione <strong>ed</strong> il relativo grado <strong>di</strong> intensità.<br />

Cod. 400 Urbanizzazione,<br />

industrializzazione <strong>ed</strong> attività<br />

simili<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

3<br />

2 ITA03003<br />

9<br />

3 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 -<br />

Monte Pelato - - C<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 5 B<br />

Cod. 401 Urbanizzazione continua<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 188


1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi - - C<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

Cod. 402 Urbanizzazione <strong>di</strong>scontinua<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

5<br />

5 ITA03001<br />

8<br />

6 ITA03002<br />

2<br />

7 ITA03003<br />

5<br />

8 ITA03003<br />

8<br />

9 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

Cod. 403 Case sparse<br />

- - B<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi - - B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

- - B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi - - B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio - - C<br />

Pizzo Michele - - B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello - - B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara - - B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

- - B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) - - B<br />

Co<strong>di</strong>ce Denominazione del Sito All’interno Area<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 189


Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA03000<br />

43<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

del sito circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

C 5 -<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi C 5 -<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 5 C<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio C 2 C<br />

Pizzo della Battaglia B 5 -<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 10 C<br />

Pizzo Michele C 5 -<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello C 8 -<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara C 5 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 5 -<br />

Monte Pelato B 5 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 5 -<br />

Cod. 430 Strutture agricole<br />

Co<strong>di</strong>ce Denominazione del Sito All’interno Area<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 190


Natura<br />

2000<br />

1 ITA07000<br />

7<br />

del sito circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Bosco del Flascio C 2 -<br />

DISCARICHE (Cod.420) - SMALTIMENTO DI RIFIUTI DOMESTICI (Cod.421)<br />

Nei siti <strong>di</strong> più facile accesso, per la presenza <strong>di</strong> sentieri e piste percorribili da mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo,<br />

si riscontra la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche a cielo aperto. Localmente infatti vengono accumulati rifiuti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura, quali copertoni, materiali <strong>di</strong> risulta dell’e<strong>di</strong>lizia, rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, ecc., con<br />

conseguente inquinamento del suolo. La presenza delle <strong>di</strong>scariche inoltre, favorisce le specie<br />

animali antropofile e generaliste a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> maggiore valenza ecologica e naturalistica.<br />

Cod. 420 Discariche<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

3<br />

2 ITA03002<br />

2<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello C 5 C<br />

Cod. 421 Smaltimento <strong>di</strong> rifiuti domestici<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 2 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 191


RETI DI COMUNICAZIONE (Cod. 500) - CONDOTTE (Cod. 512)<br />

In alcuni SIC e nelle loro vicinanze sono presenti impianti <strong>di</strong> comunicazione che hanno un impatto<br />

negativo sul paesaggio e che quin<strong>di</strong> riducono la valenza naturalistica delle aree.<br />

Cod. 500 Reti <strong>di</strong> comunicazione<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03001<br />

8<br />

3 ITA03003<br />

5<br />

4 ITA07000<br />

7<br />

5 ITA03000<br />

43<br />

Cod. 512 Condotte<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA07000<br />

7<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi - - C<br />

Pizzo Michele B 10 B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 10 -<br />

Bosco del Flascio - - B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 5 -<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Bosco del Flascio B 10 -<br />

SENTIERI,PISTE E PISTE CICLABILI (Cod.501) - STRADE, AUTOSTRADE (Cod. 502)<br />

Il territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi SIC presenta una rete viaria ben sviluppata, che consente l’accesso a mezzi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa natura. In generale, lo sviluppo <strong>di</strong> infrastrutture riduce la permeabilità del territorio, oltre a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 192


frammentare gli habitat e ad alterare il paesaggio. Inoltre, il facile accesso ai siti aumenta la<br />

frequentazione da parte <strong>di</strong> visitatori e quin<strong>di</strong> il rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o, il <strong>di</strong>sturbo sonoro, il prelievo <strong>di</strong><br />

flora e fauna, l’accumulo <strong>di</strong> rifiuti, l’erosione del suolo, ecc.<br />

Cod. 501 Sentieri, piste e piste ciclabili<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi B 10 -<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

C 10 -<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 15 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 15 B<br />

Pizzo della Battaglia C 2 C<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 10 B<br />

Pizzo Michele B 15 -<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 15 C<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 10 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 15 B<br />

1 ITA03003 Monte Pelato B 10 C<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 193


2 9<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

1<br />

5<br />

1<br />

6<br />

ITA06000<br />

5<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Lago <strong>di</strong> Ancipa B 10 -<br />

Bosco del Flascio B 20 -<br />

Contrada Giammaiano B 5 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 5 B<br />

Cod. 502 Strade, autostrade<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi C 5 B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 8 B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 2 B<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

C 2 C<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 3 B<br />

Pizzo della Battaglia - - C<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 3 B<br />

Pizzo Michele A 10 A<br />

9 ITA03002 Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 5 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 194


1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

2<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA03000<br />

43<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 5 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 5 C<br />

Monte Pelato - - B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 5 C<br />

ATTIVITA’ SPORTIVE E RICREATIVE ALL’APERTO (Cod.620) - ESCURSIONISMO,<br />

EQUITAZIONE E VEICOLI NON A MOTORE (Cod. 622) - VEICOLI A MOTORE<br />

(Cod.623)<br />

All’interno dei territori dei SIC vengono praticate <strong>di</strong>verse attività sportive che alimentano il turismo<br />

e quin<strong>di</strong> contribuiscono a sostenere l’economia locale. Considerato che i SIC sono geograficamente<br />

inclusi nel territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong>, il cui obiettivo è quello <strong>di</strong> garantire la conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità e lo sviluppo sostenibile dell’economia locale, è importante che tali attività<br />

vengano promosse ma al tempo stesso regolamentate.<br />

In particolare, il <strong>di</strong>sturbo antropico legato alla fruizione deve essere ridotto nel periodo riproduttivo<br />

della fauna, che coincide con l’alta stagione turistica. Il rispetto delle norme previste dal<br />

regolamento del Parco sarebbe sufficiente a contenere il <strong>di</strong>sturbo e quin<strong>di</strong> a garantire la<br />

conservazione delle specie e degli habitat all’interno dei SIC.<br />

Cod. 620 Attività sportive e ricreative<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

4<br />

all’aperto<br />

Denominazione del Sito<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

B 20 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 195


2 ITA03003<br />

8<br />

3 ITA03000<br />

43<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

C 5 C<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 5 C<br />

Cod. 622 Escursionismo, equitazione e<br />

veicoli non a motore<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

3<br />

2 ITA03001<br />

5<br />

3 ITA03001<br />

6<br />

4 ITA03001<br />

7<br />

5 ITA03001<br />

8<br />

6 ITA03003<br />

8<br />

7 ITA03003<br />

9<br />

8 ITA07000<br />

7<br />

9 ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 20 B<br />

Pizzo della Battaglia B 20 B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 20 B<br />

Pizzo Michele B 20 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 20 B<br />

Monte Pelato B 20 B<br />

Bosco del Flascio B 15 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 15 B<br />

Cod. 623 Veicoli a motore<br />

Co<strong>di</strong>ce Denominazione del Sito All’interno Area<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 196


Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

3<br />

2 ITA03001<br />

4<br />

3 ITA03001<br />

5<br />

4 ITA03001<br />

6<br />

5 ITA03001<br />

7<br />

6 ITA03001<br />

8<br />

7 ITA03003<br />

8<br />

8 ITA03003<br />

9<br />

9 ITA07000<br />

7<br />

1<br />

0<br />

ITA03000<br />

43<br />

del sito circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 10 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 10 B<br />

Pizzo della Battaglia B 10 B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 10 B<br />

Pizzo Michele C 10 C<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 10 A<br />

Monte Pelato B 10 B<br />

Bosco del Flascio B 10 C<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 15 A<br />

INQUINAMENTO (Cod.700) - INQUINAMENTO DELLEACQUE (Cod.701)<br />

Tra le vulnerabilità più serie riscontrate nel territorio dei SIC c’è sicuramente l’inquinamento. Tale<br />

problematica riguarda sia i suoli che le acque.<br />

Nel SIC “Lago <strong>di</strong> Gurrida”, l’inquinamento del suolo è dovuto alla presenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scarica<br />

abusiva a cielo aperto che per percolazione va a contaminare i suoli sottostanti.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 197


Più generale è la problematica associata all’inquinamento delle acque. Nelle aree ad uso agricolo<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> pestici<strong>di</strong> contribuisce ad accumulare contaminanti nel terreno che poi vanno ad<br />

inquinare sia le acque superficiali che quelle <strong>di</strong> falda. Inoltre le acque risultano inquinate per<br />

l’immissione <strong>di</strong> oli e combustibili che vengono riversate dalle pompe utilizzate illegalmente per la<br />

captazione idrica. La presenza <strong>di</strong> sostanze inquinanti influenza <strong>di</strong>rettamente la qualità delle acque e<br />

quin<strong>di</strong> le comunità animali e vegetali ad esse associate.<br />

Cod. 700 Inquinamento<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi - - B<br />

Cod. 701 Inquinamento delle acque<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi B 20 -<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 10 B<br />

C 2 -<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 15 -<br />

Pizzo della Battaglia B 20 -<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 10 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 198


1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

5<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA06000<br />

5<br />

ITA03000<br />

43<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 10 -<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 10 B<br />

Monte Pelato C 2 -<br />

Lago <strong>di</strong> Ancipa B 30 -<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 8 B<br />

DISTURBI SONORI (Cod.710)<br />

L’inquinamento acustico nei Siti Natura 2000, provocato dal traffico veicolare e dalle attività<br />

antropiche può provocare il <strong>di</strong>sturbo della fauna nonché la riduzione della valenza turistico<br />

ricreativa dei siti stessi.<br />

Questo fattore <strong>di</strong> criticità interessa tutti i Siti oggetto del Piano <strong>di</strong> Gestione come riportato nella<br />

tabella seguente.<br />

Cod. 710 Disturbi sonori<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

5<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi C 20 B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 15 B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi C 10 C<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio - - B<br />

5 ITA03001 Vallone Laccaretta e Urio - - C<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 199


7 Quattrocchi<br />

6 ITA03001<br />

8<br />

7 ITA03002<br />

2<br />

8 ITA03003<br />

5<br />

9 ITA03003<br />

8<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Pizzo Michele B 20 B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 20 B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara - - C<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 20 B<br />

Monte Pelato B 10 -<br />

Bosco del Flascio B 10 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 10 B<br />

CALPESTIO, USO ECCESSIVO (Cod. 720)<br />

L’elevato carico turistico <strong>ed</strong> il pascolo non regolamentato possono comportare il calpestio eccessivo<br />

del terreno. Ciò può compromettere lo stato <strong>di</strong> conservazione degli habitat, poiché innesca fenomeni<br />

<strong>di</strong> degrado del terreno per compattazione e può causare danni alla rinnovazione del bosco.<br />

Cod. 720 Calpestio, uso eccessivo<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

5<br />

2 ITA03001<br />

6<br />

3 ITA03001<br />

7<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 40 -<br />

Pizzo della Battaglia B 25 -<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 30<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 200


4 ITA03002<br />

2<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello B 30 -<br />

INTERRAMENTO, BONIFICA E PROSCIUGAMENTO (Cod.800) - DRENAGGIO (Cod.<br />

810) - VARIAZIONE DELLE STRUTTURE DEI CORSI D’ACQUA INTERNI (Cod.852) -<br />

GESTIONE DEI LIVELLI DELLE ACQUE (Cod. 853) - DIGHE, ARGINI, SPIAGGIE<br />

ARTIFICIALI (Cod. 870) - ALTRI CAMBIAMENTI INDOTTI DALL’UOMO DELLE<br />

CONDIZIONI IDRAULICHE (Cod.890)<br />

In tutti i SIC oggetto del Piano sono stati indotti cambiamenti nei corsi d’acqua. Tali interventi<br />

hanno come scopo principale quello <strong>di</strong> drenare acqua per l’agricoltura. Inoltre sono stati realizzati<br />

estesi drenaggi per ricavare nuovi spazi per la pastorizia. Oltre al drenaggio, è <strong>di</strong>ffusa la captazione<br />

abusiva delle acque che vengono prelevate sia alle sorgenti che lungo i corsi d’acqua.<br />

Inoltre, sul territorio sono ancora visibili numerose opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica realizzate in<br />

passato senza alcun criterio <strong>di</strong> ingegneria naturalistica, che contribuiscono a rendere fragili gli<br />

equilibri ecologici dei sistemi idrici e a ridurre la naturalità dei paesaggi.<br />

In particolare, nel SIC “Bosco del Flascio” sono stati trasformati gli argini su lunghi tratti <strong>di</strong> fiume<br />

<strong>ed</strong> è stato realizzato un grande serbatoio idrico per irrigazione che ne riduce la portata.<br />

Cod. 800 Interramento,<br />

prosciugamento<br />

bonifica e<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

43<br />

Cod. 810 Drenaggio<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 5 -<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 201


2000 il sito<br />

1 ITA03001<br />

6<br />

Intens. % Intensità<br />

Pizzo della Battaglia A 20 -<br />

Cod. 852 Variazione delle strutture dei<br />

corsi d’acqua interni<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

6 ITA03001<br />

8<br />

7 ITA03002<br />

2<br />

8 ITA03003<br />

5<br />

9 ITA03003<br />

8<br />

1<br />

0<br />

ITA07000<br />

7<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi - - B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 10 A<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 15 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio - - B<br />

Pizzo Michele - - B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello - - B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara B 15 B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

A 15 B<br />

Bosco del Flascio A 10 B<br />

1 ITA03000 Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) A 10 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 202


1 43<br />

Cod. 853 Gestione dei livelli delle acque<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA07000<br />

7<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Bosco del Flascio B 5 -<br />

Cod. 870 Dighe, argini, spiaggie artificiali<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03003<br />

5<br />

2 ITA03003<br />

8<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara - - B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

- - B<br />

Bosco del Flascio - - B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) - - B<br />

Cod. 890 Altri cambiamenti indotti<br />

dall’uomo<br />

idrauliche<br />

delle con<strong>di</strong>zioni<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

1 ITA03000 Stretta <strong>di</strong> Longi - - B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 203


1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

4<br />

4 ITA03001<br />

5<br />

5 ITA03001<br />

6<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

A 10 B<br />

B 10 -<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 15 C<br />

Pizzo della Battaglia - - C<br />

EROSIONE (Cod. 900) - CROLLO DI TERRENO; FRANE (Cod. 943)<br />

Nei SIC in cui il <strong>di</strong>sboscamento e il <strong>di</strong>radamento delle foreste è stato realizzato con maggiore<br />

intensità, si registrano anche fenomeni <strong>di</strong> erosione del suolo dovuti alla ridotta copertura forestale.<br />

Nel sito “Valle del Bove”, caratterizzato per la maggior parte della sua estensione dalla presenza <strong>di</strong><br />

coltri laviche delimitate da ripi<strong>di</strong> costoni, spesso si registrano crolli <strong>di</strong> pareti.<br />

Cod. 900 Erosione<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03000<br />

1<br />

2 ITA03000<br />

2<br />

3 ITA03001<br />

3<br />

4 ITA03001<br />

4<br />

5 ITA03001<br />

5<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Stretta <strong>di</strong> Longi C 20 B<br />

Torrente<br />

D’Uncina<br />

Fiumetto e Pizzo<br />

B 15 B<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 15 B<br />

Pizzo Fau, M. Pomiere, Pizzo Bi<strong>di</strong><br />

e Serra della Testa<br />

B 20 B<br />

Valle del F. Caronia, Lago Zilio B 15 C<br />

6 ITA03001 Pizzo della Battaglia B 15 B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 204


6<br />

7 ITA03001<br />

7<br />

8 ITA03001<br />

8<br />

9 ITA03002<br />

2<br />

1<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1<br />

4<br />

ITA03003<br />

5<br />

ITA03003<br />

8<br />

ITA03003<br />

9<br />

ITA07000<br />

7<br />

ITA03000<br />

43<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 15 B<br />

Pizzo Michele B 10 B<br />

Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello C 10 B<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara C 10 C<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 15 B<br />

Monte Pelato B 10 C<br />

Bosco del Flascio B 20 B<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) B 10 B<br />

Cod. 943 Crollo <strong>di</strong> terreno, frane<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

3<br />

2 ITA03001<br />

6<br />

3 ITA03001<br />

7<br />

4 ITA03001<br />

8<br />

Denominazione del Sito<br />

All’interno<br />

del sito<br />

Area<br />

circostante<br />

il sito<br />

Intens. % Intensità<br />

Rocche <strong>di</strong> Alcara li Fusi B 10 B<br />

Pizzo della Battaglia - - B<br />

Vallone Laccaretta e Urio<br />

Quattrocchi<br />

B 20 B<br />

Pizzo Michele B 15 B<br />

5 ITA03002 Lecceta <strong>di</strong> S. Fratello - - B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 205


2<br />

6 ITA03003<br />

5<br />

7 ITA03003<br />

8<br />

8 ITA03003<br />

9<br />

9 ITA03000<br />

43<br />

Alta Valle del Fiume Alcantara - - B<br />

Serra del Re, Monte Soro e<br />

Biviere <strong>di</strong> Cesarò<br />

B 10 B<br />

Monte Pelato - - C<br />

Monti Nebro<strong>di</strong> (ZPS) C 5 B<br />

INSABBIAMENTO (Cod. 910)<br />

L’insabbiamento è una criticità che affligge con debole intensità il SIC “Pizzo della battaglia”,<br />

creando un impatto sugli habitat in esso presenti.<br />

Cod. 910 Isabbiamento<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Natura<br />

2000<br />

1 ITA03001<br />

6<br />

Denominazione del Sito ALL’INTER<br />

NO<br />

SITO<br />

DEL<br />

AREA<br />

CIRCOSTA<br />

NTE IL<br />

SITO<br />

Intens. % Intensità<br />

Pizzo della Battaglia C 15 -<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 206


D) PREDISPOSIZIONE DI UN PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE<br />

L’approvazione del Piano <strong>di</strong> Gestione da parte dell’<strong>Assessorato</strong> <strong>Territorio</strong> e <strong>Ambiente</strong> della<br />

Regione Sicilia sarà seguita da una valutazione perio<strong>di</strong>ca che rappresenta un ulteriore importante<br />

elemento, volto a valutare l’efficacia delle azioni intraprese per conseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong>. La valutazione avverrà sulla base <strong>di</strong> un <strong>piano</strong>-programma con perio<strong>di</strong>cità biennale e sarà<br />

coor<strong>di</strong>nata dal Soggetto gestore e che terrà informata la Regione Sicilia dello stato <strong>di</strong> attuazione. La<br />

valutazione avverrà attraverso la verifica dei seguenti elementi:<br />

– grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi operativi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>;<br />

– efficacia delle strategie <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> adottate;<br />

– stato <strong>di</strong> avanzamento e/o realizzazione degli interventi previsti.<br />

Attraverso la verifica <strong>di</strong> questi elementi sarà possibile valutare il Piano e prev<strong>ed</strong>erne l’eventuale<br />

miglioramento e aggiornamento, che comprenderà:<br />

– la revisione degli obiettivi operativi;<br />

– la revisione delle strategie <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>;<br />

– l’aggiornamento e/o la revisione dell’elenco degli interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

La valutazione del PdG sarà effettuata in base al grado <strong>di</strong> conseguimento degli obiettivi operativi<br />

fissati per il periodo considerato, attraverso il monitoraggio volti a stimare:<br />

– lo status degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

– la <strong>di</strong>minuzione dei fattori <strong>di</strong> minaccia, quantificabili in numero e tipo d’inosservanze riscontrate<br />

a <strong>di</strong>vieti presenti nel regolamento (ad esempio numero <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>, superficie totale percorsa dal<br />

fuoco, numero <strong>di</strong> bracconieri riscontrati, ecc.).<br />

– il controllo del flusso <strong>di</strong> visitatori.<br />

Il <strong>piano</strong> <strong>di</strong> monitoraggio è stato prospettato a vari livelli a partire da analisi che riguardano:<br />

a) la ZPS e le aree SIC;<br />

b) gli habitat;<br />

c) la flora e la vegetazione;<br />

d) la fauna.<br />

Per la descrizione del <strong>piano</strong> si rimanda alle sch<strong>ed</strong>e co<strong>di</strong>ficate come MR (monitoraggio), nella<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 207


fase 3 del PdG (Identificazione delle strategie <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>), capitolo C (Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>) e<br />

paragrafo C.2 (Sch<strong>ed</strong>e delle azioni programmate).<br />

Attraverso il monitoraggio verrà verificato lo stato reale <strong>di</strong> conservazione del SIC e le tendenze<br />

<strong>di</strong>namiche in atto. Si potrnno così accertare la vali<strong>di</strong>tà delle misure gestionali adottate e l’idoneità<br />

degli interventi previsti al conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione delle risorse naturali <strong>ed</strong><br />

alla tutela della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Per ulteriori dettagli sugli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio relativi agli habitat rappresentati nel territorio<br />

si rimanda alle rispettive sch<strong>ed</strong>e del § A.1.1. della FASE II.<br />

D.1 Monitoraggio della sostenibilità ecologica<br />

La valutazione dello status degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse comunitario del sito e l’analisi<br />

delle loro eventuali variazioni nel tempo è <strong>di</strong> primaria importanza per una sua corretta <strong>gestione</strong>. Per<br />

valutare il grado <strong>di</strong> attuazione del Piano è quin<strong>di</strong> necessario monitorare l’andamento dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione degli habitat e delle specie per poterlo confrontare con lo status presente prima della<br />

realizzazione degli interventi.<br />

Le attività <strong>di</strong> monitoraggio non sono soltanto necessarie e preliminari a qualsiasi intervento <strong>di</strong><br />

conservazione, ma rappresentano un aspetto intrinseco della <strong>gestione</strong> ambientale; pertanto la loro<br />

attivazione dovrà avere una priorità molto alta anche rispetto agli interventi proposti. Tutte le<br />

attività <strong>di</strong> monitoraggio saranno programmate e svolte dal soggetto gestore dei SIC e della ZPS e<br />

dovranno estendersi anche alle aree limitrofe ad esso.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito i meto<strong>di</strong> e le modalità <strong>di</strong> monitoraggio per le principali specie <strong>di</strong> interesse,<br />

rinviando alle sch<strong>ed</strong>e allegate per gli interventi prioritari, che richi<strong>ed</strong>ono un intervento più<br />

consistente e mirato.<br />

D.1.1 Monitoraggio degli habitat<br />

Il monitoraggio floristico-vegetazionale andrà effettuato me<strong>di</strong>ante indagini <strong>di</strong>rette in campo da<br />

svolgersi preferibilmente nel periodo <strong>di</strong> massima fioritura (Marzo-Maggio) e attraverso la<br />

fotointerpretazione <strong>di</strong> foto aeree. Tali indagini saranno mirate a:<br />

- valutare eventuali variazioni percentuali <strong>di</strong> copertura degli habitat, in relazione alle <strong>di</strong>namiche<br />

naturali attualmente in atto;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 208


- valutare il grado <strong>di</strong> frammentazione degli habitat tramite il confronto tra la superficie dei<br />

poligoni e il loro perimetro;<br />

- valutare le tipologie vegetazionali attraverso la verifica della presenza/assenza delle specie<br />

in<strong>di</strong>catrici dell’habitat;<br />

- aggiornare perio<strong>di</strong>camente l’elenco floristico e quin<strong>di</strong> il Formulario Standard Natura 2000.<br />

Gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario presenti nei SIC e nella ZPS risultano avere un buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione anche se soggetti a <strong>di</strong>verse criticità. Il monitoraggio <strong>di</strong> questi habitat, sarà pertanto<br />

uno strumento in<strong>di</strong>spensabile per la conoscenza delle <strong>di</strong>namiche in atto dal punto <strong>di</strong> vista floristicovegetazionale.<br />

In particolare il monitoraggio sarà svolto me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o delle variazioni spazio-temporali della<br />

struttura dei vari habitat presenti nella Sch<strong>ed</strong>a Natura 2000 per verificare le tendenze evolutive e<br />

pre<strong>di</strong>re eventuali cambiamenti futuri. Il monitoraggio floristico-vegetazionale andrà effettuato con il<br />

metodo Fitosociologico classico (Braun-Blanquet) che ha la peculiarità <strong>di</strong> caratterizzare la<br />

vegetazione presente in una data area dal punto <strong>di</strong> vista floristico, per poi trarne la descrizione delle<br />

caratteristiche degli habitat. Questo metodo prev<strong>ed</strong>e fondamentalmente due fasi:<br />

- una prima fase <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> dati sul campo, finalizzata a descrivere la composizione floristica<br />

della vegetazione, riportando i valori <strong>di</strong> copertura e abbondanza delle singole specie che<br />

compongono la comunità vegetale;<br />

- una seconda fase <strong>di</strong> classificazione, in cui i rilievi eseguiti sono confrontati e riuniti in insiemi<br />

omogenei per composizione floristica, frequenza delle singole specie e, subor<strong>di</strong>natamente,<br />

in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> copertura delle stesse, per giungere alla definizione del tipo <strong>di</strong> associazione<br />

fitosociologica <strong>di</strong> cui quella fitocenosi è rappresentativa.<br />

Seguendo questo approccio la vegetazione verrà campionata effettuando rilievi fitosociologici<br />

all’interno <strong>di</strong> stand vegetazionali caratterizzati da:<br />

- uniformità nella struttura della vegetazione (numero <strong>di</strong> specie);<br />

- uniformità nella composizione floristica della vegetazione (tipologia delle specie);<br />

- uniformità delle con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche, <strong>ed</strong>afiche, idrologiche.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della composizione delle biocenosi e dello stato della bio<strong>di</strong>versità dei corsi d'acqua<br />

presenti all’interno delle aree dei Nebro<strong>di</strong> costituisce un obiettivo prioritario per definire le strategie<br />

<strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> questi particolari habitat<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 209


Nonostante la Sicilia sia ancora in<strong>di</strong>etro nella conoscenza delle zoocenosi e della qualità degli<br />

habitat dulcacquicoli, , tuttavia, i l’area dei Nebro<strong>di</strong> rientra, grazie anche ad alcuni recenti<br />

contributi, tra le quelle maggiormente indagate. (Cianficconi et al., 1999; De Pietro, 1999, 2000; De<br />

Pietro e Cianficconi, 2001). Inoltre, ulteriori indagini, alcune delle quali tuttora in corso, hanno<br />

riguardato i Nebro<strong>di</strong> <strong>ed</strong> in particolare gli aspetti <strong>di</strong> monitoraggio e conservazione (De Pietro, 2001;<br />

De Pietro e Alicata, 2004).<br />

Per il monitoraggio delle comunità <strong>di</strong> invertebrati e della qualità ecologica dei corsi d'acqua dei<br />

Nebro<strong>di</strong> può essere utilizzato il metodo dell'In<strong>di</strong>ce Biotico Esteso (I.B.E.) (Ghetti, 1997), in<strong>di</strong>cato<br />

dal D.L.vo 11/5/1999 n. 152 (Disposizioni sulla tutela delle acque dall'inquinamento e recepimento<br />

della Direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della <strong>di</strong>rettiva<br />

91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati<br />

provenienti da fonti agricole) per definire lo stato <strong>di</strong> qualità ambientale dei corsi.<br />

L'I.B.E. si basa sull'analisi della struttura delle comunità <strong>di</strong> macroinvertebrati dei corsi d'acqua. In<br />

particolare, esso tiene conto sia della ricchezza specifica basata sul numero <strong>di</strong> taxa presenti in un<br />

dato campionamento, sia della presenza <strong>di</strong> gruppi faunistici maggiormente sensibili<br />

all'inquinamento o ad altri fattori che alterano la struttura o la composizione delle comunità<br />

acquatiche.<br />

D.1.2 Monitoraggio della fauna<br />

La vastità delle aree e l’elevata <strong>di</strong>versità <strong>di</strong> habitat comporta necessariamente interventi <strong>di</strong><br />

monitoraggio relativa a tutta la componente faunistica, sia vertebrata che invertebrata. Numerosi<br />

infatti sono gli elementi da monitorare, sia in termini <strong>di</strong> singole specie, sia a livello <strong>di</strong> zoocenosi.<br />

Per quanto riguarda la fauna vertebrata, generali monitoraggi dovranno essere in<strong>di</strong>rizzati verso una<br />

conoscenza più completa <strong>di</strong> tutte le classi (Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi) presenti e<br />

delle comunità faunistiche, sopratutto in relazione al territorio.<br />

Monitoraggi più puntuali dovranno interessare la valutazione dello status <strong>di</strong> gruppi tassonomici<br />

ancora poco conosciuti, come i Chirotteri, e delle specie rare e/o minacciate.<br />

Tra queste, in particolare, la Lepre appenninica o italica, l’Aquila reale, il Grifone, il Nibbio reale,<br />

la Coturnice <strong>di</strong> Sicilia, la la Testuggine <strong>di</strong> Hermann, La Testuggine palustre siciliana, il Rospo<br />

smeral<strong>di</strong>no siciliano, tutte specie <strong>di</strong> rilevanza conservazionistica e presenti nel’area.<br />

Il monitoraggio sarà svolto in particolare durante le <strong>di</strong>verse stagioni dell’anno, in funzione della<br />

biologia e fenologia riproduttiva.delle <strong>di</strong>verse specie<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 210


Nel caso dell’Aquila reale e del Nibbio reale sarà necessario in<strong>di</strong>viduare le coppie presenti <strong>ed</strong> i loro<br />

siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione e valutarne annualmente la produttività, mentre per il Grifone sarà opportuno<br />

stimare e monitorare la popolazione presente e ricostruire la struttura della popolazione (rapporto<br />

giovani/adulti), attraverso l’osservazione <strong>di</strong>retta con l’ausilio <strong>di</strong> ottica specializzata (binocolo e<br />

cannocchiale).<br />

Per il monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> Lepre italica o appenninica il metodo più adatto è il<br />

conteggio notturno con sorgente <strong>di</strong> luce, molto adoperato per censire specie <strong>di</strong> Mammiferi notturni,<br />

e ampiamente sperimentato per il Coniglio selvatico in Francia (Arthur, 1980; Bia<strong>di</strong> e Le Gall,<br />

1993) e in Spagna (Moreno e Villafuerte, 1992). Il conteggio notturno con fonti <strong>di</strong> luce consiste nel<br />

percorrere ripetutamente itinerari prestabiliti <strong>ed</strong> ottenere un In<strong>di</strong>ce Kilometrico <strong>di</strong> Abbondanza<br />

(I.K.A.), calcolato come rapporto tra il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui contati <strong>ed</strong> il numero <strong>di</strong><br />

chilometri dell’itinerario.<br />

La tecnica prev<strong>ed</strong>e, <strong>di</strong> norma, l’effettuazione <strong>di</strong> percorsi nelle ore notturne in cui è massima<br />

l’attività dei conigli. I percorsi devono essere rappresentativi dell’intera area oggetto <strong>di</strong> verifica e<br />

vanno effettuati da un autoveicolo, ad una velocità <strong>di</strong> circa 5 km/h, con un equipaggio costituito<br />

preferibilmente da 4 persone: un autista, due rilevatori muniti <strong>di</strong> faro alogeno da 1.000.000 <strong>di</strong><br />

candele <strong>di</strong> luminosità azionati a mano e un addetto al controllo del percorso <strong>ed</strong> all’annotazione<br />

degli avvistamenti. Questi sono localizzati su <strong>di</strong> una mappa in scala 1: 5.000 .<br />

Sono necessari almeno due conteggi, da effettuare entro due settimane, nello stesso<br />

itinerario, considerando quin<strong>di</strong> la me<strong>di</strong>a delle due ripetizioni. Il conteggio dovrebbe avere una<br />

durata non inferiore ad un’ora.<br />

Per la caratterizzazione <strong>ed</strong> il monitoraggio delle ornitocenosi il metodo più pratico e veloce è<br />

il metodo del campionamento frequenziale progressivo, che permette <strong>di</strong> ottenere parametri<br />

descrittivi della comunità. In particolare, i parametri da considerare sono i seguenti:<br />

Frequenza relativa (Fr): proporzione della specie i-esima sul totale;<br />

Ricchezza <strong>di</strong> specie (S): numero <strong>di</strong> specie rilevate;<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Diversità <strong>di</strong> Shannon (H’): H’= -Σ(ni/N) Ln (ni/N) (Shannon e Weaver, 1963), dove N<br />

è il numero totale <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e ni è il numero degli in<strong>di</strong>vidui della specie i-esima.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Equiripartizione (J): calcolato come H’/H’max (Lloyd e Ghelar<strong>di</strong>, 1964), con Hmax =<br />

ln S, ove S è il numero <strong>di</strong> specie (Pielou, 1966). J è l’in<strong>di</strong>ce che tiene conto della regolarità con<br />

cui si <strong>di</strong>stribuisce l’abbondanza delle specie e può variare tra 0 e 1;<br />

Per la Coturnice <strong>di</strong> Sicilia, come sostenuto anche dall’istituto Nazionale per la Fauna selvatica,<br />

l’applicazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> censimento alla valutazione delle sue popolazioni è materia<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 211


complessa. Scarse sono infatti le esperienze <strong>di</strong> censimento su questo galliforme realizzate a fini<br />

gestionali.<br />

Le informazioni minime per poter preparare programmi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> e conservazione sono i<br />

seguenti:<br />

� a) censimento primaverile dei riproduttori (coppie e/o maschi al canto);<br />

� b) censimento delle brigate e valutazione del successo riproduttivo (numero <strong>di</strong> giovani per<br />

brigata) ;<br />

Poiché l'uso <strong>di</strong> cani non è un metodo facilmente standar<strong>di</strong>zzabile, in quanto i risultati sarebbero<br />

influenzati da <strong>di</strong>verse variabili (numero dei cani utilizzati, abilità del cane, stato <strong>di</strong> salute del<br />

cane, ecc.) che impe<strong>di</strong>rebbero <strong>di</strong> effettuare analisi statistiche corrette, <strong>ed</strong> inoltre sorgerebbero<br />

problemi legati all’uso dei cani all’interno delle aree protette, sarebbe opportuno utilizzare il<br />

metodo del playback, che prev<strong>ed</strong>e la risposta canora dei maschi territoriali in “stazioni d’ascolto”<br />

all’interno delle celle, attraverso l’uso <strong>di</strong> un richiamo elettronico che simuli la presenza <strong>di</strong> un<br />

conspecifico (metodo cosiddetto della “repasse”).<br />

La proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> censimento appare la m<strong>ed</strong>esima sia in primavera (coppie), sia in estate<br />

(brigate). Occorre proc<strong>ed</strong>ere attraverso le seguenti fasi successive:<br />

� identificazione e georeferenziazione attraverso l’uso <strong>di</strong> un GPS delle coppie (maschio in<br />

canto), da effettuare nel periodo 1-15 marzo<br />

� identificazione delle brigate presenti nelle aree georeferenziate nel censimento primaverile<br />

con l’ausilio del GPS e valutazione della brigata (numero <strong>ed</strong> età stimata dei piccoli) nel<br />

mese <strong>di</strong> agosto.<br />

L’operazione <strong>di</strong> censimento consiste nell’emissione del richiamo per 20 secon<strong>di</strong> dovrebbero<br />

avvenire durante la mattinata (da un’ora dopo l'alba) e con buone con<strong>di</strong>zioni meteorologiche<br />

Tenendo conto della fenologia <strong>ed</strong> etologia della Coturnice <strong>di</strong> Sicilia e del periodo <strong>di</strong> attività<br />

venatoria, si consiglia <strong>di</strong> effettuare i conteggi in almeno due perio<strong>di</strong>: il primo dopo la formazione<br />

delle coppie, al fine <strong>di</strong> stimare la <strong>di</strong>mensione della popolazione prima della deposizione <strong>ed</strong> il<br />

secondo nel momento <strong>di</strong> massima densità <strong>di</strong> popolazione per la presenza dei giovani<br />

L’utilizzo delle cassette nido è un ottimo metodo per monitorare l’unica popolazione <strong>di</strong> Cingia bigia<br />

presente in Sicilia. L’uso delle cassette nido potrà dare ottime informazioni anche sui parametri <strong>di</strong><br />

biologia riproduttiva <strong>di</strong> questa specie.<br />

Tutti i monitoraggi faunistici dovranno essere realizzati da istituti <strong>di</strong> ricerca o da dottori in scienze<br />

naturali o scienze biologiche, o in corsi <strong>di</strong> laurea equipollenti, <strong>di</strong> comprovata esperienza su<br />

censimenti e conservazione <strong>di</strong> fauna vertebrata terrestre.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 212


D.2 Monitoraggio della sostenibilità socio-economica<br />

Considerando l’importanza che assume il servizio <strong>di</strong> sorveglianza per una corretta <strong>gestione</strong> del sito,<br />

è importante valutare l’efficienza <strong>di</strong> tale servizio per poterlo eventualmente tarare in base alle<br />

specifiche esigenze gestionali o alle criticità che si dovessero manifestare. I parametri da monitorare<br />

saranno:<br />

– presenza <strong>di</strong> degrado ambientale all’interno del sito e nelle aree limitrofe a maggiore valenza<br />

conservazionistica;<br />

– numero <strong>di</strong> incen<strong>di</strong> segnalati tempestivamente;<br />

– numero <strong>di</strong> infrazioni segnalate;<br />

– presenza <strong>di</strong> rifiuti all’interno del sito e nelle sue vicinanze.<br />

E’ inoltre importante monitorare nel tempo il flusso <strong>di</strong> visitatori, attraverso i seguenti parametri da<br />

monitorare:<br />

– variazione del numero <strong>di</strong> visitatori negli anni (aumento della naturalità dell’area e dell’indotto<br />

economico per il territorio);<br />

– sensibilizzazione dei visitatori alle esigenze <strong>di</strong> tutela dei siti (efficacia delle attività e delle<br />

strutture <strong>di</strong>dattiche);<br />

– numero e tipo <strong>di</strong> inosservanze riscontrate a <strong>di</strong>vieti presenti nel regolamento (efficacia delle<br />

segnalazioni e grado <strong>di</strong> sensibilizzazione dei visitatori);<br />

– valutazione del grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione del visitatore alla visita dei siti, attraverso la<br />

compilazione spontanea <strong>di</strong> un questionario in cui saranno presenti delle domande tipo: il modo<br />

in cui sono venuti a conoscenza dei SIC e della ZPS, il grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione ottenuto dalla<br />

visita, quanto ritengono chiare e comprensibili le in<strong>di</strong>cazioni e la cartellonistica, quanto sono<br />

rimasti sod<strong>di</strong>sfatti dell’accoglienza e della professionalità del personale dei siti, ecc.<br />

La lettura integrata <strong>di</strong> questi dati e <strong>di</strong> quelli relativi allo status <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat e specie<br />

consentirà <strong>di</strong> valutare l’efficacia della <strong>gestione</strong> in termini <strong>di</strong> sviluppo sostenibile e <strong>di</strong> ricavare utili<br />

in<strong>di</strong>catori per adottare modalità migliorative.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 213


E) IDENTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL PDG<br />

Nel capitolo verranno analizzati gli obiettivi generali del Piano <strong>di</strong> Gestione che tendono in primo<br />

luogo ad assicurare la tutela degli habitat e delle specie <strong>di</strong> flora e fauna <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

(prioritari e non), garantendo – attraverso le <strong>di</strong>verse azioni che verranno programmate – il<br />

mantenimento e/o il ripristino degli equilibri ecologici che li caratterizzano e che sottendono alla<br />

loro conservazione.<br />

E.1 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi gestionali generali ai sensi delle Dir. 92/43/Cee e<br />

79/409/Cee<br />

Com’è noto, l’obiettivo basilare <strong>di</strong> ciascun Piano <strong>di</strong> Gestione è quello <strong>di</strong> permettere la realizzazione<br />

della finalità delle due note <strong>di</strong>rettive (Habitat <strong>ed</strong> Uccelli), in particolare “contribuire a<br />

salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la conservazione degli habitat naturali nonché della flora e<br />

della fauna selvatiche nel territorio europeo degli Stati membri al quale si applica il Trattato”.<br />

Su questa base l’obbligo degli Stati membri e delle amministrazioni periferiche e locali dello Stato<br />

membro 1 è quello <strong>di</strong> attivare in tutti i siti della Rete Natura 2000 tutte le misure e proc<strong>ed</strong>ure<br />

“necessarie per mantenere o ripristinare gli habitat naturali e le popolazioni <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> fauna e<br />

flora selvatiche in uno stato <strong>di</strong> conservazione sod<strong>di</strong>sfacente”. Si tratta cioè <strong>di</strong> determinare una<br />

situazione in cui ogni habitat e specie abbiano un buono status <strong>di</strong> salute ecologica, in termini<br />

qualitativi e quantitativi, oltre ad una buona probabilità <strong>di</strong> permanere in tal modo nel futuro.<br />

L’area dei Nebro<strong>di</strong> interessata dal PdG è in massima parte compresa all’interno dell’omonimo<br />

parco naturale. Essa riveste un notevole interesse naturalistico e paesaggistico, caratterizzandosi per<br />

la presenza <strong>di</strong> vastissime aree boscate, oltre che per numerose specie endemiche o rare, tipiche <strong>di</strong><br />

habitat nemorali, ambienti umi<strong>di</strong> e pascoli. Le faggete ricoprono la parte centrale e più elevata della<br />

catena montuosa, mentre le cerrete si susseguono verso il basso, ponendosi a loro volta in contatto<br />

con i boschi semprever<strong>di</strong> <strong>di</strong> sughera e leccio delle zone sottostanti. Un ruolo importante è ricoperto<br />

1 Il D.P.R. 357/97, così come mo<strong>di</strong>ficato e integrato dal DPR 120/2003, affida alle Regioni e Province autonome il compito<br />

<strong>di</strong> adottare le misure necessarie a salvaguardare e tutelare i siti <strong>di</strong> interesse comunitario. Infatti, l'articolo 4 specifica che esse<br />

debbano sia in<strong>di</strong>viduare le misure più opportune per evitare l'alterazione dei proposti siti <strong>di</strong> importanza comunitaria (art. 4,<br />

comma 1) sia attivare le necessarie misure <strong>di</strong> conservazione nelle zone speciali <strong>di</strong> conservazione (art. 4, comma 2). L'articolo<br />

7, inoltre, stabilisce che le regioni e le province autonome adottino idonee misure per garantire il monitoraggio sullo stato <strong>di</strong><br />

conservazione delle specie e degli habitat dandone comunicazione al Ministero dell'<strong>Ambiente</strong>.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 214


dalle praterie mesofile utilizzate come pascolo estivo dal bestiame (ovini, bovini <strong>ed</strong> equini), nei<br />

quali si localizzano numerose specie endemiche o rare. L’area presenta anche numerose depressioni<br />

perio<strong>di</strong>camente inondate <strong>ed</strong> ambienti lacustri che incrementano notevolmente la bio<strong>di</strong>versità, coin<br />

numerose igrofite <strong>ed</strong> idrofite esclusive <strong>di</strong> questi habitat estremamente specializzati.<br />

Anche la fauna è particolarmente ricca. Ciò è particolarmente evidente nell'ambito dei gruppi<br />

animali <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni che, per la loro abbondanza numerica, sono riusciti, almeno<br />

parzialmente, a sfuggire alle <strong>di</strong>struzioni operate dall'uomo. Una parte rilevante è rappresentata da<br />

specie spinte verso sud dalle ultime glaciazioni, per le quali i boschi montani, le vallate percorse dai<br />

torrenti, le sorgenti e gli stagni, costituiscono, nelle attuali con<strong>di</strong>zioni climatiche, gli ultimi rifugi<br />

presenti nella nostra isola. Le popolazioni <strong>di</strong> queste specie, essendo le più meri<strong>di</strong>onali del loro<br />

areale, rispetto alle popolazioni europee sono in parte neoendemiche, poichè spesso caratterizzate<br />

da una sensibile <strong>di</strong>versità genetica. La presenza <strong>di</strong> habitat in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> relativa naturalità<br />

garantisce la persistenza <strong>di</strong> un contingente <strong>di</strong> specie più antiche (paleotirreniche e<br />

paleome<strong>di</strong>terranee), che rappresentano una sorta <strong>di</strong> memoria storica delle faune esistenti in Sicilia in<br />

epoche prequaternarie.<br />

I Nebro<strong>di</strong> costituiscono altresì un sito <strong>di</strong> rifugio per numerose specie <strong>di</strong> Vertebrati selvatici a rischio<br />

<strong>di</strong> estinzione in Sicilia, quali il Gatto selvatico, la Martora e molti gran<strong>di</strong> Rapaci.<br />

I paesaggi, la vegetazione, i suoli, le risorse idriche e l’aria dei siti oggetto del presente PdG<br />

rivestono un ruolo notevole <strong>ed</strong> insostituibile per l’equilibrio naturalistico-ambientale del territorio,<br />

nonché delle aree a valle e sulla costa. La morfologia del territorio – in buona parte submontano e<br />

montano – non rendono realistica la prospettiva <strong>di</strong> un ulteriore sviluppo dell’agricoltura, tenendo<br />

anche conto della tendenza alla riduzione dei sussi<strong>di</strong> e del conseguente intensificarsi <strong>di</strong> quella<br />

competitività che nel complesso rendono meno r<strong>ed</strong><strong>di</strong>tizio lo sfruttamento delle aree marginali. Con<br />

la <strong>di</strong>ffusione dei nuovi combustibili, anche la richiesta <strong>di</strong> legnatico è in regresso, lasciando solo alla<br />

pastorizia una certa potenzialità nel territorio. In futuro la dorsale nebroidea potrà svolgere un suo<br />

ruolo importante sviluppando le potenzialità turistiche del comprensorio, <strong>ed</strong> è per questo che<br />

nell’analizzare le prospettive future del PdG, devono essere adeguatamente valutate le opportunità<br />

offerte dallo sviluppo turistico, nonché i possibili elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo.<br />

Infatti, l’opportunità <strong>di</strong> arricchire e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziarne l’attività turistica – finora concentrata<br />

soprattutto sulla costa – si pone come polo <strong>di</strong> attrazione, soprattutto sotto l’aspetto naturalistico <strong>ed</strong><br />

escursionistico. Una pianificazione ambientale finalizzata alla tutela dell’ambiente e del paesaggio<br />

naturale consente non soltanto la conservazione delle emergenze floro-faunistiche e fitocenotiche<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 215


del territorio, ma anche <strong>di</strong> ampliare la stagione <strong>di</strong> interesse e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare la clientela. Si potrà<br />

favorire il potenziamento <strong>di</strong> strutture ricettive, sia nell’ambito dei comuni interessati ma anche nelle<br />

aree esterne ai siti, offrendo opportunità <strong>di</strong> lavoro e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to, alla stessa stregua <strong>di</strong> quanto<br />

finora avviene nella fascia costiera. Di riflesso si potrà pervenire ad una <strong>di</strong>versificazione<br />

dell’economia, stimolando le produttività <strong>di</strong> altri settori, il potenziamento delle stesse infrastrutture,<br />

l’incremento delle arti tra<strong>di</strong>zionali e dell’artigianato locale, nonché lo l’aumento delle attività<br />

ricreative.<br />

Tuttavia, vanno altresì valutate anche le possibilità che una <strong>gestione</strong> inadeguata possa risultare<br />

pregiu<strong>di</strong>zievole per l’equilibrio ecologico del comprensorio <strong>ed</strong> è per questo che uno degli obiettivi<br />

del PdG fa riferimento allo sviluppo sostenibile, tendente a bilanciare il peso della componente <strong>di</strong><br />

tutela – come appunto richiesto dalla Direttiva Habitat – con quello della componente sociale <strong>ed</strong><br />

economica. Su questa base sarà necessario aumentare, da un lato il grado <strong>di</strong> consapevolezza della<br />

popolazione sull’importanza <strong>di</strong> preservare l’ambiente naturale, dall’altro le opportunità <strong>di</strong> sviluppo<br />

che la fruizione sostenibile del sito potrebbe offrire.<br />

Questo obiettivo si articola nella tutela delle risorse naturali e delle specie, nello sviluppo socioeconomico<br />

e nel rafforzamento della capacità gestionale da parte dell’Ente Gestore che determinerà<br />

la pianificazione degli interventi, il controllo dello sviluppo e la protezione del territorio. Gli<br />

obiettivi comuni tenderanno evidentemente al mantenimento della tutela ambientale, allo sviluppo<br />

delle potenzialità turistiche – offrendo un prodotto <strong>di</strong> qualità – <strong>ed</strong> al mantenimento delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

culturali.<br />

A sua volta l’Ente gestore – possibilmente con il supporto scientifico dell’Università – coor<strong>di</strong>nerà le<br />

attività volte a raggiungere gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati nel PdG. Un ruolo importante per il<br />

raggiungimento dello stesso obiettivo è quello che svolge e dovrà svolgere l’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

che include la gran parte dell’area in oggetto. Anche l’Ente Foreste Demaniali della Regione<br />

Siciliana svolge altresì un ruolo rilevante, poichè gestisce una buona parte del territorio, curandone<br />

la sorveglianza, la manutenzione, il miglioramento e la valorizzazione del territorio. Per l’attuazione<br />

degli interventi programmati nel presente PdG si prev<strong>ed</strong>e pertanto il <strong>di</strong>retto coinvolgimento, in<br />

relazione alla propria attività istituzionale, sia dell’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong> che dell’Ente Foreste<br />

Demaniali della Regione Siciliana.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 216


E.2 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> dettaglio in coerenza con le esigenze ecologiche del Sito<br />

Natura 2000<br />

Sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni relative alle Linee Guida del 03/09/2002, relative alla r<strong>ed</strong>azione dei<br />

Piani <strong>di</strong> Gestione dei Siti <strong>di</strong> Interesse Comunitario, dopo avere in<strong>di</strong>viduato i fattori <strong>di</strong> maggiore<br />

impatto, si formulano gli obiettivi gestionali generali, in<strong>di</strong>cando anche le priorità <strong>di</strong> intervento.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> pianificazione del territorio dei Nebro<strong>di</strong>, <strong>di</strong> seguito riportati e specificati,<br />

adempiono ai contenuti degli artt. 1, 2, 3 della Direttiva 93/42CEE e mirano a:<br />

- mantenere e migliorare il livello <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità degli habitat e delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario presenti nel sito;<br />

- prev<strong>ed</strong>ere misure <strong>di</strong> conservazione conformi alle esigenze ecologiche dei tipi <strong>di</strong> habitat<br />

naturali (Allegato I) e delle specie (all’Allegato II della Direttiva Habitat) presenti nel<br />

territorio, oltre a garantire la necessaria protezione alle altre specie <strong>di</strong> cui all’Allegato IV<br />

della Direttiva, nonché al loro habitat.<br />

- mo<strong>di</strong>ficare <strong>ed</strong> eventualmente limitare le attività che incidono sull’integrità ecologica degli<br />

ecosistemi;<br />

- determinare e avviare i processi necessari per promuovere lo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche<br />

compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dell’area, armonizzando anche eventuali piani<br />

e progetti <strong>di</strong> sviluppo già previsti;<br />

- partecipare alla creazione <strong>di</strong> meccanismi socio-economici e travasarli in azioni politicoamministrative,<br />

in grado <strong>di</strong> garantire una <strong>gestione</strong> attiva <strong>ed</strong> omogenea dei vari siti Natura<br />

2000 oggetto del PdG;<br />

- in<strong>di</strong>viduare azioni <strong>di</strong> comunicazione per accrescere e <strong>di</strong>ffondere sensibilità e conoscenze<br />

ambientali sui siti.<br />

Gli obiettivi <strong>di</strong> dettaglio in<strong>di</strong>viduati per la pianificazione gestionale degli stessi siti riguardano i<br />

seguenti punti:<br />

- tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico;<br />

- tutela delle specie rare e minacciate della bio<strong>di</strong>versità;<br />

- miglioramento delle conoscenze <strong>di</strong> base riguardo agli habitat e alla fauna con particolare<br />

riferimento a quella invertebrata;<br />

- sviluppo economico sostenibile;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 217


- rafforzamento della capacità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del SIC.<br />

E.2.1 Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico<br />

Riguarda la prevenzione <strong>di</strong> azioni che possano portare ad un qualsiasi degrado dell’equilibrio<br />

ecologico oppure ad un impoverimento delle risorse naturali del sito, nonché il ripristino <strong>di</strong> aree<br />

degradate o in corso <strong>di</strong> degrado. Su questa base sono previste varie forme <strong>di</strong> tutela, specifiche per le<br />

<strong>di</strong>verse componenti:<br />

- vegetazione: prevenzione della per<strong>di</strong>ta delle fitocenosi (nonché habitat) rappresentate nel<br />

territorio, soprattutto <strong>di</strong> quelle maggiormente strutturate;<br />

- flora: prevenzione della per<strong>di</strong>ta delle specie vegetali minacciate;<br />

- fauna: prevenzione della riduzione o scomparsa <strong>di</strong> specie animali più sensibili;<br />

- suoli: prevenzione o interruzione dei processi <strong>di</strong> erosione e d’impoverimento;<br />

- risorse idriche: prevenzione dell’impoverimento delle risorse idriche e <strong>di</strong> alterazioni del flusso <strong>di</strong><br />

regime delle acque;<br />

- aria: mantenimento della qualità dell’aria e prevenzione <strong>di</strong> fattori <strong>di</strong> inquinamento atmosferico.<br />

E.2.2 Tutela delle specie rare e minacciate e della bio<strong>di</strong>versità<br />

L’obiettivo tende a migliorare e/o mantenere lo status attuale delle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario, nonchè <strong>di</strong> prevenire il rischio <strong>di</strong> estinzione <strong>di</strong> entità endemiche o <strong>di</strong> particolare<br />

interesse fitogeografico, rare o minacciate.<br />

Nel caso <strong>di</strong> vegetali si tenderà a limitare o attenuare i fattori che potrebbero portare ad una<br />

riduzione dell’areal delle entità ritenute più sensibili o maggiormente a rischio. Nel caso <strong>di</strong> animali,<br />

l’obiettivo è sempre quello <strong>di</strong> limitare le azioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo, al fine <strong>di</strong> mantenere un miglior livello<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> quelle specie ritenute più sensibili o a rischio.<br />

E.2.3 Sviluppo economico sostenibile<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> favorire lo sviluppo ottimale <strong>di</strong> quelle attività economiche sostenibili e<br />

compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione, nonchè <strong>di</strong> prevenire il degrado dell’equilibrio<br />

ecologico a causa delle attività antropiche, garantendo nel contempo r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to <strong>ed</strong> occupazione alla<br />

popolazione locale. Su questa base si tenderà a fare in modo che:<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 218


- le attività agricole tendano a conciliarsi con pratiche agronomiche compatibili, in particolare<br />

l’agricoltura biologica, possibilmente da certificare con un marchio <strong>di</strong> tutela/qualità;<br />

- le attività zootecniche risultino “sostenibili”, ossia nel rispetto delle risorse vegetazione e suolo;<br />

- l’attività venatoria sia evitata o limitata al minimo – seguendo in tal caso determinati calendari <strong>ed</strong><br />

accurati controlli – al fine <strong>di</strong> prevenire danni alle specie e l’impoverimento della bio<strong>di</strong>versità<br />

faunistica, limitando il prelievo sconsiderato da parte dei bracconieri;<br />

- le attività turistiche tendano a conciliarsi con la conservazione degli habitat e delle specie<br />

prioritarie, garantendo benefici economici <strong>ed</strong> occupazionali, ma evitando la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture ricettive nelle aree più sensibili (vanno invece favoriti il ripristino e la ristrutturazione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici rurali esistenti, soprattutto marginalmente ai siti);<br />

- le attività <strong>di</strong> recupero, <strong>di</strong> riqualificazione e <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio storico-culturale siano<br />

finalizzate alla creazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> sviluppo capaci <strong>di</strong> tutelare le identità locali;<br />

- la viabilità dovrebbe in primo luogo riguardare il ripristino e la manutenzione dei percorsi<br />

esistenti, evitando la costruzione <strong>di</strong> nuove infrastrutture stradali ad alto impatto ambientale;<br />

- i cantieri forestali siano potenziati, finalizzandoli più che ad attività <strong>di</strong> riforestazione soprattutto<br />

alla salvaguar<strong>di</strong>a dei boschi esistenti – attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o del territorio e nella <strong>di</strong>fesa<br />

antincen<strong>di</strong>o, in particolare nel periodo giugno-ottobre – in maniera da ridurre al minimo il<br />

numero dei roghi <strong>ed</strong> incrementare il patrimonio naturale;<br />

- per l’attività estrattiva, oltre al ripristino delle cave inattive (in particolare lungo il massiccio<br />

calcareo delle Rocche del Crasto), si tenda a prevenire l’apertura <strong>di</strong> nuove cave all’interno dei<br />

siti, limitando l’impatto delle attività estrattive esistenti, sia all’interno, sia nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

a<strong>di</strong>acenze.<br />

E.2.4 Rafforzamento della capacità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del SIC<br />

Per raggiungere gli obiettivi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o e lungo periodo proposti dal PdG è necessaria una<br />

<strong>gestione</strong> congiunta del territorio, onde attivare lo sviluppo <strong>di</strong> sinergie che coinvolgano le capacità<br />

tecniche, materiali e finanziarie <strong>di</strong> più amministrazioni interessate (Parco dei Nebro<strong>di</strong>, Province <strong>di</strong><br />

Messina, Catania <strong>ed</strong> Enna, Comuni, Azienda Foreste Demaniali della Regione Siciliana, ecc.),<br />

favorendo il <strong>di</strong>alogo tra i vari enti e successivamente tra gli stessi e la società civile. E’ importante<br />

che la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> questo vasto territorio possa proc<strong>ed</strong>ere parallelamente con lo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

coscienza ambientale e nello stesso tempo con il senso <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> tutti. Poiché il PdG non<br />

può prescindere in alcun modo dall’elemento sociale, si renderà in<strong>di</strong>spensabile innescare dei<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 219


meccanismi <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> motivazione e <strong>di</strong> partecipazione, me<strong>di</strong>ante programmi <strong>di</strong><br />

sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo in maniera attiva anche la popolazione locale.<br />

E.3 In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> obiettivi conflittuali<br />

Poichè la gran parte del territorio ricade all’interno del Parco dei Nebro<strong>di</strong>, per gran<strong>di</strong> linee non<br />

si in<strong>di</strong>viduano obiettivi che potrebbero rivelarsi conflittuali rispetto alle strategie <strong>di</strong> conservazione<br />

proposte dal presente PdG. Andrebbero tuttavia valutati a fondo, caso per caso, gli obiettivi<br />

programmatici dei vari comuni – in termini <strong>di</strong> strade, espansione e<strong>di</strong>lizia, cave, <strong>di</strong>scariche,<br />

metanodotti, ecc. – che potrebbero talora interferire negativamente con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

conservazione e <strong>di</strong> tutela naturalistica dell’intera area nebroidea oggetto del presente stu<strong>di</strong>o.<br />

Infatti. In alcuni casi l’obbiettivo del mantenimento dei livelli occupazionali del territorio,<br />

legatia <strong>di</strong>verse attività (estrattive, riforestazione, realizzazione <strong>di</strong> importanti opere pubbliche quali<br />

metanodotti, strade, ecc.) potrebbero risultare in contrasto con gli obbiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

habitat e specie.<br />

Particolare attenzione va rivolta anche al <strong>piano</strong> forestale <strong>ed</strong> alla modalità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> degli<br />

interventi selvicolturali da svolgere nel territorio che potrebbero essere causa <strong>di</strong> conflittualità per la<br />

tutela <strong>di</strong> alcuni habitat, prioritari e non.<br />

E.4 In<strong>di</strong>viduazione delle priorità d’intervento<br />

Per la in<strong>di</strong>viduazione delle priorità d’intervento, viene <strong>di</strong> seguito ricostruito il percorso logico<br />

che porta alle principali azioni proposte. In particolare, vengono evidenziate: a) le minacce, ossia le<br />

principali pressioni antropiche o naturali rilevate nel territorio (cfr. § C.1 della Fase 2); b) gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> dettaglio configurati per ciascuna criticità (cfr. § A.2 della Fase 3); c) le azioni, volte<br />

ad una regressione e\o contenimento della minaccia (cfr. § C.1 della Fase 3); d) le priorità <strong>di</strong><br />

intervento, valutati secondo una scala <strong>di</strong> tre valori (alta, me<strong>di</strong>a, bassa). Per ulteriori dettagli relativi<br />

alle stesse problematiche, si rimanda altresì alla terza colonna dei vari prospetti delle singole azioni<br />

programmate (cfr. § C1 della Fase 3) nonché alle rispettive sch<strong>ed</strong>e (cfr. § C2 della Fase 3).<br />

MINACCIA OBIETTIVI DI DETTAGLIO AZIONI DI TUTELA E DI<br />

CONSERVAZIONE<br />

Incen<strong>di</strong> - tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- protezione dei suoli<br />

IA.1_TRN - Misure <strong>di</strong> integrazione del<br />

<strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.6_TRN - Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

forestale, con particolare riferimento alle<br />

PRIORITÀ<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 220<br />

alta<br />

alta


- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- ripristino <strong>di</strong> aspetti<br />

forestali naturali<br />

- conservazione delle<br />

risorse idriche<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- tutela dell’allevamento<br />

zootecnico<br />

Pascolo - mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- protezione dei suoli<br />

- ripristino <strong>di</strong> aspetti<br />

forestali naturali<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- tutela dell’allevamento<br />

zootecnico<br />

aree percorse dal fuoco<br />

IA.7_TRN - Interventi <strong>di</strong> pulizia,<br />

rimozione rifiuti e bonifica delle<br />

<strong>di</strong>scariche abusive<br />

IA.19_TRN - Acquisto e messa in<br />

funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

IA.27_TSR - Realizzazione e/o<br />

potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong> avvistamento<br />

incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

IA.34_RCG - Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

<strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

IA.35_RCG - Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.53_SDL - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.54_PSM - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

MR.55_PCG - Stu<strong>di</strong>o naturalisticoambientale<br />

finalizzato alla delimitazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.59_CST - Monitoraggio del territorio<br />

dei siti oggetto del <strong>piano</strong> me<strong>di</strong>ante<br />

controllo satellitare<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

PD.63_RMI - Realizzazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo<br />

PD.65_CCO - Campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

IA.2_TRN - Interventi per il<br />

mantenimento, il recupero e la<br />

valorizzazione delle formazioni naturali <strong>di</strong><br />

gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN - Interventi per il mantenimento<br />

delle praterie xerofile secondarie (6220* e<br />

5332)<br />

IA.17_TRN - Limitazione dei fenomeni<br />

erosivi innescati da piste forestali e dal<br />

pascolo<br />

IA.21_TSR - Realizzazione <strong>di</strong> pozze per<br />

anfibi e rettili<br />

IA.22_TSR - Manutenzione degli<br />

abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiamee la<br />

fauna selvatica<br />

IA.32_SES - Recupero case rurali e<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.33_SES - Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e<br />

valorizzazione delle razze autoctone<br />

insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong><br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 221<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a


Attività venatoria<br />

e bracconaggio<br />

- tutela delle specie rare<br />

della fauna<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

Turismo - fruizione del territorio<br />

compatibilmente con la<br />

tutela del grado <strong>di</strong><br />

naturalità, nonchè la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli habitat<br />

e delle specie rare <strong>di</strong> flora<br />

e fauna<br />

- protezione dei suoli<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

RE.39_RPA - Regolamentazione del<br />

pascolo<br />

MR.43_HIC - Monitoraggio degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.44_VIC - Monitoraggio delle specie<br />

vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.46_BAU - Monitoraggio biologico e<br />

ambientale delle aree umide<br />

MR.47_SCP - Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong><br />

carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

IN.70_SES - Certificazione e creazione <strong>di</strong><br />

un marchio delle produzioni agricole e<br />

zootecniche locali<br />

IA.4_TRN - Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.8_TRN - Chiusura dei punti <strong>di</strong><br />

penetrazione non controllata<br />

IA.27_TSR - Realizzazione e/o<br />

potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong> avvistamento<br />

incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

IA.34_RCG - Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

<strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

IA.35_RCG - Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

RE.41_RAV - Regolamentazione<br />

dell’attività venatoria<br />

MR.53_SDL - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.54_PSM - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

MR.55_PCG - Stu<strong>di</strong>o naturalisticoambientale<br />

finalizzato alla delimitazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

PD.65_RMI - Realizzazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo<br />

PD.65_CCO - Campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

IA.4_TRN - Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.8_TRN - Chiusura dei punti <strong>di</strong><br />

penetrazione non controllata<br />

IA.29_SES - Realizzazione <strong>di</strong> itinerari<br />

escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la<br />

fruizione naturalistica, comprese aree<br />

accessibili ai <strong>di</strong>versamente abili e percorsi<br />

<strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

IA.30_ASE - Ampliamento segnaletica<br />

escursionistica<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 222<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta


Erosione<br />

p<strong>ed</strong>ologica<br />

- protezione dei suoli<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- conservazione delle<br />

risorse idriche<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

IA.31_RPC - Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e<br />

cartellonistica<br />

bassa<br />

IA.32_SES - Recupero case rurali e<br />

ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.34_RCG - Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a<br />

<strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

IA.36_RCG - Sistema informativo<br />

geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto<br />

alta<br />

territoriale e delle politiche <strong>di</strong> controllo e<br />

fruizione naturalistica del territorio dei<br />

siti oggetto del <strong>piano</strong><br />

me<strong>di</strong>a<br />

RE.38_RFT - Regolamentazione della<br />

fruizione turistica<br />

alta<br />

PD.63_RMI - Realizzazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo<br />

alta<br />

PD.64_FSG - Formazione del personale<br />

del Soggetto Gestore<br />

alta<br />

PD.65_CCO - Campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

alta<br />

PD.66_RSW - Realizzazione <strong>di</strong> un sito<br />

Web<br />

bassa<br />

IN.69_PAT - Promozione <strong>di</strong> attività<br />

turistico-ricreative compatibili<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.1_TRN - Misure <strong>di</strong> integrazione del<br />

<strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.2_TRN - Interventi per il<br />

alta<br />

mantenimento, il recupero e la<br />

valorizzazione delle formazioni naturali <strong>di</strong><br />

gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN - Interventi per il mantenimento<br />

alta<br />

delle praterie xerofile secondarie (6220* e<br />

5332)<br />

alta<br />

IA.4_TRN - Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

alta<br />

IA.5_TRN - Interventi <strong>di</strong> ripristino<br />

forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN - Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

me<strong>di</strong>a<br />

forestale, con particolare riferimento alle<br />

aree percorse dal fuoco<br />

alta<br />

IA.8_TRN - Chiusura dei punti <strong>di</strong><br />

penetrazione non controllata<br />

alta<br />

IA.9_TRN - Ripristino cave <strong>di</strong>smesse alta<br />

IA.10_TRN - Recupero <strong>di</strong> una ex cava e<br />

realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.16_TRN - Riqualificazione ambientale<br />

della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.17_TRN - Limitazione dei fenomeni<br />

me<strong>di</strong>a<br />

erosivi innescati da piste forestali e dal<br />

pascolo<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.18_TRN - Recupero <strong>di</strong> aree soggette a<br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

me<strong>di</strong>a<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

alta<br />

RE.39_RPA - Regolamentazione del<br />

pascolo<br />

alta<br />

MR.47_SCP - Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 223


Agricoltura - miglioramento delle<br />

strutture e servizi<br />

finalizzati alla<br />

valorizzazione delle<br />

produzioni agricole<br />

- protezione dei suoli e<br />

delle falde idriche<br />

- conservazione delle<br />

risorse idriche<br />

- tutela del grado <strong>di</strong><br />

naturalità<br />

Cave e prelievi <strong>di</strong><br />

materiale litico<br />

Gestione<br />

forestale e<br />

riforestazione<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- protezione dei suoli<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura forestale<br />

- ripristino <strong>di</strong> aspetti<br />

forestali naturali<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IA.7_TRN - Interventi <strong>di</strong> pulizia,<br />

rimozione rifiuti e bonifica delle<br />

<strong>di</strong>scariche abusive<br />

IA.12_TRN - Ripristino ambientale del<br />

tratto del Torrente Martello interessato<br />

dalle opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico<br />

Ancipa<br />

IA.13_TRN - Ripristino ambientale del<br />

Cantiere Ancipa e delle aree interessate<br />

dal sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.19_TRN - Acquisto e messa in<br />

funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

IA.22_TSR - Manutenzione degli<br />

abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la<br />

fauna selvatica<br />

IA.23_TSR - Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture<br />

a perdere<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

RE.39_RPA - Regolamentazione del<br />

pascolo<br />

MR.46_BAU - Monitoraggio biologico e<br />

ambientale delle aree umide<br />

IN.67_RRH - Incentivazioni volte al<br />

recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260<br />

(Castagneti)<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IN.70_SES - Certificazione e creazione <strong>di</strong><br />

un marchio delle produzioni agricole e<br />

zootecniche locali<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 224<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

IN.71_SES - Realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

sportello per l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile per il sostegno<br />

alta<br />

agli agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

riconversione agroambientale e la<br />

<strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti comunitari.<br />

IA.9_TRN - Ripristino cave <strong>di</strong>smesse alta<br />

IA.10_TRN - Recupero <strong>di</strong> una ex cava e<br />

me<strong>di</strong>a<br />

realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico<br />

● Eventuali altri interventi sono da -<br />

sottoporre a proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

IA.1_TRN - Misure <strong>di</strong> integrazione del<br />

alta<br />

<strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.2_TRN - Interventi per il<br />

mantenimento, il recupero e la<br />

valorizzazione delle formazioni naturali <strong>di</strong><br />

gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN - Interventi per il mantenimento<br />

delle praterie xerofile secondarie (6220* e<br />

5332)<br />

alta<br />

alta


Disturbo<br />

antropico<br />

- protezione dei suoli<br />

- conservazione delle<br />

risorse idriche<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

IA.4_TRN - Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN - Interventi <strong>di</strong> ripristino<br />

forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN - Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong><br />

forestale, con particolare riferimento alle<br />

aree percorse dal fuoco<br />

IA.16_TRN - Riqualificazione ambientale<br />

della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.20_TRN - Recupero paesaggistico <strong>ed</strong><br />

ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

IA.25_TSR - Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong><br />

specie vegetali autoctone per il ripristino,<br />

il recupero e la riqualificazione ambientale<br />

<strong>di</strong> habitat prioritari<br />

IA.27_TSR - Realizzazione e/o<br />

potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong> avvistamento<br />

incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

MR.43_HIC - Monitoraggio degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.56_RUQ - Riqualificazione<br />

ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

IN.67_RRH - Incentivazioni volte al<br />

recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260<br />

(Castagneti)<br />

IN.71_SES - Realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

sportello per l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile per il sostegno<br />

agli agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

riconversione agroambientale e la<br />

<strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti comunitari.<br />

IA.1_TRN - Misure <strong>di</strong> integrazione del<br />

<strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.11_TRN - Ripristino della zona umida<br />

<strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.12_TRN - Ripristino ambientale del<br />

tratto del Torrente Martello interessato<br />

dalle opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico<br />

Ancipa<br />

IA.13_TRN - Ripristino ambientale del<br />

Cantiere Ancipa e delle aree interessate<br />

dal sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.14_TRN - Opere per garantire il<br />

deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN - Opere per garantire il<br />

deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S.<br />

Elia<br />

IA.16_TRN - Riqualificazione ambientale<br />

della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.17_TRN - Limitazione dei fenomeni<br />

erosivi innescati da piste forestali e dal<br />

pascolo<br />

IA.18_TRN - Recupero <strong>di</strong> aree soggette a<br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

IA.19_TRN - Acquisto e messa in<br />

funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 225<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta


Infrastrutture - tutela del grado <strong>di</strong><br />

Captazioni<br />

naturalità e del paesaggio<br />

- tutela e ripristino del<br />

idriche,<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

emungimenti e - tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

canalizzazioni flora e fauna<br />

- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a della qualità<br />

delle falde acquifere<br />

IA.26_TSR - Manutenzione e/o<br />

realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali per<br />

la fauna minore<br />

IA.34_RCG - Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

<strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

IA.35_RCG - Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

IA.36_RCG - Sistema informativo<br />

geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto<br />

territoriale e delle politiche <strong>di</strong> controllo e<br />

fruizione naturalistica del territorio dei<br />

siti oggetto del <strong>piano</strong><br />

RE.38_RFT - Regolamentazione della<br />

fruizione turistica<br />

RE.41_RAV - Regolamentazione<br />

dell’attività venatoria<br />

RE.42_REV - Regolamentazione della<br />

modalità <strong>di</strong> esecuzione della viabilità<br />

rurale<br />

MR.45_SOI - Monitoraggio delle specie<br />

ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.49_IHI - Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.53_SDL - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.54_PSM - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

MR.55_PCG - Stu<strong>di</strong>o naturalisticoambientale<br />

finalizzato alla delimitazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.56_RUQ - Riqualificazione<br />

ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

PD.65_CCO - Campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

● Interventi da sottoporre a proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong><br />

Valutazione <strong>di</strong> incidenza<br />

IA.4_TRN - Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva<br />

degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.11_TRN - Ripristino della zona umida<br />

<strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.14_TRN - Opere per garantire il<br />

deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 226<br />

-<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

IA.15_TRN - Opere per garantire il<br />

deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S. alta<br />

Elia<br />

IA.16_TRN - Riqualificazione ambientale me<strong>di</strong>a


Inquinamento<br />

idrico<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- salvaguar<strong>di</strong>a della qualità<br />

delle falde acquifere<br />

della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.20_TRN - Recupero paesaggistico <strong>ed</strong><br />

ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

IA.21_TSR - Realizzazione <strong>di</strong> pozze per<br />

anfibi e rettili<br />

IA.22_TSR - Manutenzione degli<br />

abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la<br />

fauna selvatica<br />

IA.28_TSR - Interventi <strong>di</strong> tutela dei<br />

popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea gussonei<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

MR.43_HIC - Monitoraggio degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.46_BAU - Monitoraggio biologico e<br />

ambientale delle aree umide<br />

MR.49_IHI - Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.53_SDL - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.54_PSM - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

MR.55_PCG - Stu<strong>di</strong>o naturalisticoambientale<br />

finalizzato alla delimitazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.56_RUQ - Riqualificazione<br />

ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IA.7_TRN - Interventi <strong>di</strong> pulizia,<br />

rimozione rifiuti e bonifica delle<br />

<strong>di</strong>scariche abusive<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

MR.46_BAU - Monitoraggio biologico e<br />

ambientale delle aree umide<br />

MR.49_IHI - Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.58_MSI - Monitoraggio delle specie<br />

ittiche nelle acque interne<br />

PD.63_RMI - Realizzazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IN.69_PAT - Promozione <strong>di</strong> attività<br />

turistico-ricreative compatibili<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 227<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Danneggiamenti – tutela e ripristino del IA.1_TRN - Misure <strong>di</strong> integrazione del alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a


e <strong>di</strong>sturbi negli<br />

ambienti umi<strong>di</strong><br />

naturali (stagni e<br />

laghi)<br />

Scarsa<br />

consapevolezza<br />

delle comunità<br />

locali dei valori<br />

ambientali<br />

dell’area<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

– tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

– mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

– salvaguar<strong>di</strong>a della qualità<br />

delle falde acquifere<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- tutela dell’allevamento<br />

zootecnico<br />

<strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.8_TRN - Chiusura dei punti <strong>di</strong><br />

penetrazione non controllata<br />

IA.11_TRN - Ripristino della zona umida<br />

<strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.14_TRN - Opere per garantire il<br />

deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN - Opere per garantire il<br />

deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S.<br />

Elia<br />

IA.16_TRN - Riqualificazione ambientale<br />

della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.20_TRN - Recupero paesaggistico <strong>ed</strong><br />

ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

IA.21_TSR - Realizzazione <strong>di</strong> pozze per<br />

anfibi e rettili<br />

IA.22_TSR - Manutenzione degli<br />

abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la<br />

fauna selvatica<br />

IA.35_RCG - Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle<br />

pratiche colturali<br />

RE.39_RPA - Regolamentazione del<br />

pascolo<br />

MR.43_HIC - Monitoraggio degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.44_VIC - Monitoraggio delle specie<br />

vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.49_IHI - Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.46_BAU - Monitoraggio biologico e<br />

ambientale delle aree umide<br />

MR.58_MSI - Monitoraggio delle specie<br />

ittiche nelle acque interne<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IA.29_SES - Realizzazione <strong>di</strong> itinerari<br />

escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la<br />

fruizione naturalistica, comprese aree<br />

accessibili ai <strong>di</strong>versamente abili e percorsi<br />

<strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

IA.31_RPC - Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e<br />

cartellonistica<br />

IA.34_RCG - Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong><br />

<strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 228<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

bassa<br />

alta<br />

IA.35_RCG - Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

alta<br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

RE.37_RPC - Regolamentazione delle alta


Mancanza o<br />

insufficienza <strong>di</strong><br />

informazioni<br />

scientifiche<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

- ripristino <strong>di</strong> aspetti<br />

forestali naturali<br />

- mantenere e/o migliorare<br />

la copertura vegetale<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- conservazione delle<br />

risorse idriche<br />

- protezione dei suoli<br />

pratiche colturali<br />

RE.38_RFT - Regolamentazione della<br />

fruizione turistica<br />

MR.53_SDL - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.54_PSM - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

MR.55_PCG - Stu<strong>di</strong>o naturalisticoambientale<br />

finalizzato alla delimitazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.56_RUQ - Riqualificazione<br />

ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

PD.63_RMI - Realizzazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo<br />

PD.64_FSG - Formazione del personale<br />

del Soggetto Gestore<br />

PD.65_CCO - Campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

PD.66_RSW - Realizzazione <strong>di</strong> un sito<br />

Web<br />

IN.68_PGS - Pagamenti agroambientali<br />

per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IN.71_SES - Realizzazione <strong>di</strong> uno<br />

sportello per l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile per il sostegno<br />

agli agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

riconversione agroambientale e la<br />

<strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti comunitari.<br />

MR.43_HIC - Monitoraggio degli habitat<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.44_VIC - Monitoraggio delle specie<br />

vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.45_SOI - Monitoraggio delle specie<br />

ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.46_BAU - Monitoraggio biologico e<br />

ambientale delle aree umide<br />

MR.47_SCP - Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong><br />

carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

MR.48_BRC - Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità<br />

floristica, gli habitat e le fitocenosi delle<br />

Rocche del Crasto<br />

MR.49_IHI - Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 229<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

bassa<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

MR.50_GOU - Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio<br />

della Grafiosi dell’Olmo sulle<br />

alta<br />

popolazioni <strong>di</strong> Ulmus glabra dei Monti<br />

Nebro<strong>di</strong><br />

MR.51_VIC - Monitoraggio della<br />

alta<br />

chirotterofauna<br />

MR.52_PGS - Monitoraggio e alta


Impatti nelle<br />

aree esterne ai<br />

SIC/ZPS<br />

- tutela delle specie rare <strong>di</strong><br />

flora e fauna<br />

- tutela e ripristino del<br />

grado <strong>di</strong> naturalità<br />

conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto<br />

Selvatico<br />

MR.53_SDL - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.54_PSM - Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del<br />

perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

MR.55_PCG - Stu<strong>di</strong>o naturalisticoambientale<br />

finalizzato alla delimitazione<br />

<strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.56_RUQ - Riqualificazione<br />

ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

MR.57_CBT - Catalogo della bio<strong>di</strong>versità<br />

del territorio<br />

MR.58_MSI - Monitoraggio delle specie<br />

ittiche nelle acque interne<br />

MR.59_CST - Monitoraggio del territorio<br />

me<strong>di</strong>ante controllo satellitare<br />

MR.60_ERP - Monitoraggio<br />

dell’erpetofauna<br />

MR.61_FAI - Monitoraggio della fauna<br />

invertebrata<br />

PD.63_RMI - Realizzazione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo<br />

PD.65_CCO - Campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione<br />

● I progetti che possono comportare<br />

inquinamento atmosferico o interferire<br />

sulle caratteristiche del sito andranno<br />

sottoposti a proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> Valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 230<br />

-<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

alta


FASE 3 – Identificazione delle Strategie <strong>di</strong> Gestione<br />

La valutazione delle esigenze ecologiche e l’in<strong>di</strong>viduazione dei fattori <strong>di</strong> maggior impatto che<br />

caratterizzano l’area oggetto del Piano <strong>di</strong> Gestione permettono <strong>di</strong> identificare gli obiettivi gestionali<br />

generali e <strong>di</strong> dettaglio, nonchè gli eventuali obiettivi conflittuali con il contesto socio-economico,<br />

pervenendo alla definizione delle priorità <strong>di</strong> intervento.<br />

A) STRATEGIE GESTIONALI<br />

Gli obiettivi generali e <strong>di</strong> dettaglio in<strong>di</strong>viduati e citati nel prospetto prec<strong>ed</strong>ente sono raggrupabili in<br />

tre <strong>di</strong>verse linee strategiche d’intervento (cfr. § B.1-B.3).<br />

A.1 – Strategie <strong>di</strong> conservazione degli habitat<br />

A.1.1 Tutela e ripristino del grado <strong>di</strong> naturalità<br />

Il grado conservazione del territorio è connesso alla sua naturalità, che dev’essere preservata al<br />

fine <strong>di</strong> garantire l’equilibrio degli ecosistemi e contribuire alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità<br />

floristica e paesaggistica. Sui Monti Nebro<strong>di</strong> si consevano specie importanti della flora e della<br />

fauna, che vanno tutelate dal degrado ambientale causato da fattori antropici.<br />

Le <strong>di</strong>verse azioni previste (e <strong>di</strong> seguito elencate) tendono a dare supporto a delle strategie<br />

gestionali finalizzate appunto alla tutela degli ambienti naturali e della bio<strong>di</strong>versità, nonchè al<br />

ripristino ecologico-ambientale <strong>di</strong> zone degradate (idonetà me<strong>di</strong>o-bassa).<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.1_TRN Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle<br />

formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220*<br />

e 5332)<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle aree<br />

percorse dal fuoco<br />

IA.7_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> pulizia, rimozione rifiuti e bonifica delle <strong>di</strong>scariche<br />

abusive<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 231


IA.12_TRN<br />

Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello interessato dalle<br />

opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.13_TRN<br />

Ripristino ambientale del Cantiere Ancipa e delle aree interessate dal<br />

sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S. Elia<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.17_TRN Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

IA.18_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata dall’invaso<br />

denominato “Trearie”<br />

IA.25_TSR<br />

Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong> specie vegetali autoctone per il ripristino, il<br />

recupero e la riqualificazione ambientale <strong>di</strong> habitat prioritari<br />

IA.28_TSR Interventi <strong>di</strong> tutela dei popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea gussonei<br />

MR.44_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.45_VIC<br />

Monitoraggio delle specie vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.46_SOI<br />

Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.47_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide<br />

MR.48_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

MR.49_BRC<br />

Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità floristica, gli habitat e le fitocenosi delle<br />

Rocche del Crasto<br />

MR.50_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.51_GOU<br />

Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio della Grafiosi dell’Olmo sulle popolazioni <strong>di</strong><br />

Ulmus glabra dei Monti Nebro<strong>di</strong><br />

MR.52_VIC Monitoraggio della chirotterofauna<br />

MR.53_PGS Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto Selvatico<br />

MR.54_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.55_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong> un<br />

MR.56_PCG nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.57_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

MR.58_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio<br />

MR.59_MSI Monitoraggio delle specie ittiche nelle acque interne<br />

MR.60_CST Monitoraggio del territorio me<strong>di</strong>ante controllo satellitare<br />

MR.61_ERP Monitoraggio dell’erpetofauna<br />

MR.62_FAI Monitoraggio della fauna invertebrata<br />

MR.63_PLA Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> lepre appenninica<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 232


A.1.2 Protezione dei suoli<br />

Le pratiche agro-zootecniche e forestali non sostenibili, possono arrecare danni importanti al<br />

suolo così come varie altre attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo antropico. L’erosione costituisce un fenomeno<br />

riconducibile sia ad un sovraccarico animale, sia ad un uso agricolo inadeguato, ma anche ad<br />

attività <strong>di</strong> riforestazione che prev<strong>ed</strong>ono gradonamenti, agli incen<strong>di</strong>, nonchè ad altre azioni<br />

antropiche che portano a denudamenti del terreno, poi esposto agli effetti degli agenti meteorici. E’<br />

dunque necessario prev<strong>ed</strong>ere misure appropriate <strong>di</strong> ripristino o <strong>di</strong> protezione da mettere in atto con<br />

adeguate strategie:<br />

– stu<strong>di</strong>o della “capacità <strong>di</strong> carico” del bestiame nel territorio, con il coinvolgimento degli<br />

allevatori e dei tecnici, valutando l’eventuale trasformazione del sistema produttivo me<strong>di</strong>ante<br />

la razionalizzazione dell’alimentazione;<br />

– attuazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio per le aree a rischio;<br />

– attuazione <strong>di</strong> interventi anti-erosione (inserimento siepi, regimazione idrica, ecc.);<br />

Questa strategia gestionale può essere realizzata concretamente con gli interventi riportati nel<br />

prospetto seguente.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.1_TRN Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle<br />

formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie<br />

(6220* e 5332)<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle aree<br />

percorse dal fuoco<br />

IA.18_TRN Recupero <strong>di</strong> aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

RE.37_RPC Regolamentazione delle pratiche colturali<br />

RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo<br />

MR.48_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

IN.69_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

A.1.3 Ripristino <strong>di</strong> alcuni aspetti forestali e nuove proposte <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> tutela<br />

Il territorio dei Nebro<strong>di</strong> rappresenta il vero polmone verde della Sicilia, con una rilevante<br />

bio<strong>di</strong>versità forestale. Tuttavia, alcune aree a notevole vocazionalità boschiva risultano più o meno<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 233


degradate e rimboschite in maniera poco idonea, per cui si ritiene utile pensare al ripristino <strong>di</strong><br />

alcune formazioni vegetali, anche al fine <strong>di</strong> tutelare l’ambiente, <strong>di</strong>versificando gli ecosistemi<br />

presenti <strong>ed</strong> evitare l’erosione del suolo. La riconversione o ricostituzione boschiva – soprattutto nei<br />

casi <strong>di</strong> aree degradate o <strong>di</strong> rimboschimenti con specie alloctone – deve essere effettuata utilizzando<br />

specie autoctone idonee a fare evolvere le serie <strong>di</strong> vegetazione delle aree <strong>di</strong> intrervento.<br />

Considerata la naturalità <strong>di</strong>ffusa in alcuni tratti <strong>di</strong> territorio limitrofe a SIC e alla stessa ZPS si è<br />

ritenuto utile effettuare due proposte <strong>di</strong> ridelimitazione delle aree protette, <strong>ed</strong> un nuovo pSIC. In<br />

particolare, si tratta <strong>di</strong> tutelare alcune aree esterne alle attuali perimetrazioni, spingendosi fino a due<br />

tratti costieri; infatti, questi habitat – in particolare quelli alofili, nonchè le foci delle fiumare – sono<br />

del tutto escluse da vincoli <strong>di</strong> tutela, in quanto i SIC, la ZPS e lo stesso Parco dei Nebro<strong>di</strong> si<br />

localizzano soltanto nella parte montana del territoriuo e non giungono alla linea <strong>di</strong> costa. E’ ad<br />

esempio il caso <strong>di</strong> alcuni interessanti formazioni boschivi a Quercus suber e/o a Q. virgiliana,<br />

in<strong>di</strong>viduate nell’area <strong>di</strong> Caronia-Torre del Lauro, nonchè presso i corsi fluviali dei torrenti Furiano e<br />

Zappulla, <strong>di</strong> cui si propone la protezione delle rispettive foci, ancora relativamente integre.<br />

Gli interventi che perseguono questa strategia sono:<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTI<br />

IA.2_TRN Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle<br />

formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle<br />

aree percorse dal fuoco<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse<br />

IA.10_TRN Recupero <strong>di</strong> una ex cava e realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere<br />

MR.54_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta<br />

<strong>di</strong> Longi)<br />

MR.55_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong> un<br />

MR.56_PCG nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.57_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 234


A.1.4 Mantenere e/o migliorare il pascolo<br />

L’attività <strong>di</strong> pascolo riveste una notevolissima importanza nel territorio dei Nebro<strong>di</strong>, sia sotto<br />

l’aspetto economico-sociale, ma anche per il mantenimento <strong>di</strong> praterie congeniali alla<br />

sopravvivenza <strong>di</strong> specie animali e vegetali. Si tratta in ogni caso <strong>di</strong> formazioni secondarie a<br />

carattere sub-naturale, mantenute dall’uomo attraverso attività tra<strong>di</strong>zionali, come l’incen<strong>di</strong>o<br />

perio<strong>di</strong>co che tende a bloccare l’evoluzione della vegetazione verso aspetti maggiormente strutturati<br />

<strong>di</strong> macchia o <strong>di</strong> bosco. E’ ad esempio il caso degli ampelodesmeti <strong>di</strong>ffusi lungo il complesso<br />

calcareo delle Rocche del Crasto dove annualmente si registrano <strong>di</strong>versi incen<strong>di</strong>, in buona parte<br />

finalizzati a favorirne il ricaccio autunnale, sfruttato attraverso il pascolamento.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> voler mantenere la varietà <strong>di</strong> queste formazioni vegetali si propone <strong>di</strong> limitare<br />

l’allevamento solo in aree dall’orografia meno problematica, in modo da impe<strong>di</strong>re fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione del suolo. La tutela <strong>di</strong> questi pascoli va attuata con forme razionali, non superando la<br />

“capacità <strong>di</strong> carico” che potrebbe accentuare l’erosione e la stessa compattazione p<strong>ed</strong>ologica. Si<br />

ritiene pertanto utile anche il coinvolgimento degli Enti Regionali, per garantire un’assistenza<br />

tecnica atta a stabilire un equilibrio ottimale <strong>di</strong> convivenza tra il pascolo e le formazioni vegetali. E’<br />

perciò fondamentale stabilire il carico <strong>di</strong> bestiame che l’area può sostenere, anche al fine <strong>di</strong> non<br />

compromettere la produttività dei terreni.<br />

Questa strategia è basata su:<br />

– in<strong>di</strong>viduare <strong>ed</strong> applicare misure atte ad impe<strong>di</strong>re azioni destinate alla perturbazione<br />

dell’equilibrio pascolo naturale-carico sostenibile;<br />

– valutare la “capacità <strong>di</strong> carico” <strong>di</strong> bestiame nel territorio dei SIC e della ZPS, con il<br />

coinvolgimento degli allevatori e dei tecnici e <strong>di</strong> trasformazione eventuale del sistema<br />

produttivo me<strong>di</strong>ante la razionalizzazione dell’alimentazione (stabilire la produttività, la<br />

fertilità e la presenza <strong>di</strong> fenomeni degenerativi <strong>ed</strong> erosivi dei terreni; c) determinare le aree<br />

che potenzialmente potrebbero essere convertite in pascolo utilizzabile anche dagli<br />

allevamenti zootecnici);<br />

– conversione <strong>di</strong> alcuni seminativi in aree a pascolo.<br />

Gli interventi che perseguono questa strategia sono i seguenti:<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione<br />

delle formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 235


IA.17_TRN<br />

(6220* e 5332)<br />

Limitazione dei fenomeni erosivi innescati da piste forestali e<br />

dal pascolo<br />

IA.22_TSR<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiamee la fauna selvatica<br />

IA.29_TSR Ripristino e manutenzione <strong>di</strong> fontane e creazione <strong>di</strong> nuovi punti<br />

<strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la fauna selvatica<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze autoctone<br />

insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong>.<br />

RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo<br />

MR.48_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

IN.71_SES<br />

Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni<br />

agricole e zootecniche locali<br />

A.1.5 Conservazione delle risorse idriche<br />

La strategia ha lo scopo della tutela quantitativa e qualitativa delle risorse idriche nel territorio<br />

dei SIC e della ZPS, migliorando eventualmente la capacità <strong>di</strong> ritenzione delle acque da parte del<br />

suolo tramite il ripristino <strong>di</strong> alcuni aspetti della copertura vegetale <strong>ed</strong> interventi <strong>di</strong> micro-idraulica<br />

ove opportuno.<br />

La strategia si integra con le altre in<strong>di</strong>viduate e prev<strong>ed</strong>e:<br />

– tutela e ripristino della copertura vegetale arbustiva <strong>ed</strong> arborea in alcuni ambiti del sito;<br />

– tutela delle falde contro l’inquinamento, attraverso la regolamentazione <strong>di</strong> pratiche agricole<br />

verso un’in<strong>di</strong>rizzo biologico, che escluda l’adozione <strong>di</strong> sostanze chimiche (<strong>di</strong>serbanti,<br />

anticrittogamici, ecc.).<br />

– tutela delle falde contro l’impoverimento, valutando ogni proposta <strong>di</strong> prelievo;<br />

– protezione el mantenimento dei piccoli specchi d’acqua artificiali.<br />

– manutenzione e miglioramento degli abbeveratoi naturali <strong>ed</strong> artificiali.<br />

Gli interventi che perseguono questa strategia sono i seguenti:<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.1_TRN Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle aree<br />

percorse dal fuoco<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S. Elia<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 236


IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

IA.22_TSR<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi punti<br />

<strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la fauna selvatica<br />

IA.28_TSR Interventi <strong>di</strong> tutela dei popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea gussonei<br />

MR.44_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.47_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide<br />

MR.50_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.54_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.55_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong> un<br />

MR.56_PCG nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.57_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

IN.69_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

A.2 Strategie per la tutela delle specie rare e minacciate e della bio<strong>di</strong>versità<br />

La tutela della bio<strong>di</strong>versità tende ad esaltare la varietà e la complessità strutturale degli<br />

ecosistemi, per cui la sua valutazione scientifica è considerata come uno strumento analitico qualiquantitativo<br />

per il monitoraggio dell’ambiente e la <strong>gestione</strong> del territorio. Essendo una risorsa<br />

potenzialmente rinnovabile, questo aspetto è ritenuto <strong>di</strong> estrema importanza nell’ottica del<br />

mantenimento delle relazioni all’interno degli ecosistemi. Essendo la bio<strong>di</strong>versità influenzata<br />

dall’antropizzazione del territorio è necessario prev<strong>ed</strong>ere degli interventi volti alla sua<br />

conservazione.<br />

A.2.1 Flora e vegetazione<br />

La strategia per la salvaguar<strong>di</strong>a delle specie <strong>di</strong> maggiore importanza che necessitano <strong>di</strong> tutela si<br />

basa su:<br />

– sensibilizzazione della popolazione locale e dei visitatori dei vari siti;<br />

– monitoraggio delle specie vegetali presenti;<br />

– pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> percorsi naturalistici guidati;<br />

– vigilanza costante dell’area (prevenzione <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>, taglio e raccolta non controllata);<br />

– mantenimento e/o miglioramento della copertura vegetale;<br />

– aggiornamento continuo della cartografia (carta della vegetazione, degli habitat, etc.);<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 237


– rinnovamento naturale e, se necessario, artificiale <strong>di</strong> quelle specie in uno stato <strong>di</strong><br />

conservazione non ottimale;<br />

– pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> interventi selvicolturali per il miglioramento degli ecosistemi.<br />

A tal fine sono proposte le seguenti azioni:<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.1_TRN Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle<br />

formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220*<br />

e 5332)<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle aree<br />

percorse dal fuoco<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse<br />

IA.10_TRN Recupero <strong>di</strong> una ex cava e realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.12_TRN<br />

Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello interessato dalle<br />

opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S. Elia<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.19_TRN<br />

Acquisto e messa in funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata dall’invaso<br />

denominato “Trearie”<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere<br />

IA.24_TSR<br />

Conservazione ex-situ del germoplasma <strong>di</strong> specie botaniche <strong>di</strong><br />

maggiore interesse<br />

IA.25_TSR<br />

Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong> specie vegetali autoctone per il ripristino, il<br />

recupero e la riqualificazione ambientale <strong>di</strong> habitat prioritari<br />

MR.44_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.45_VIC<br />

Monitoraggio delle specie vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.47_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide<br />

MR.48_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

MR.49_BRC<br />

Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità floristica, gli habitat e le fitocenosi delle<br />

Rocche del Crasto<br />

MR.50_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.51_GOU<br />

Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio della Grafiosi dell’Olmo sulle popolazioni <strong>di</strong><br />

Ulmus glabra dei Monti Nebro<strong>di</strong><br />

MR.54_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 238


MR.55_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong> un<br />

MR.56_PCG nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

MR.57_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

MR.58_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio<br />

PD.64_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

IN.68_RRH<br />

Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260<br />

(Castagneti)<br />

IN.69_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

A.2.2 Fauna<br />

Le strategie <strong>di</strong> tutela della fauna si ricollegano innanzi tutto alla protezione <strong>ed</strong> al ripristino degli<br />

habitat, a partire da quelli prioritari delle praterie xerofile secondarie, che ospitano la maggiore<br />

ricchezza faunistica dei SIC e/o della ZPS.<br />

Nel complesso le strategie <strong>di</strong> tutela della fauna riguardano:<br />

a) Mantenimento degli habitat<br />

- <strong>di</strong>minuzione del <strong>di</strong>sturbo/impatto <strong>di</strong> lavori agricoli meccanici;<br />

- assenza <strong>di</strong> spietramenti, cave, <strong>di</strong>ssodamenti agricoli;<br />

- presenza <strong>di</strong> maggesi e rotazione colturale, assenza o basso carico <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti, ormoni e<br />

presi<strong>di</strong>i fitosanitari;<br />

- carico <strong>di</strong> pascolo presente, ma controllato;<br />

- esclusione dei nuovi impianti forestali dai terreni incolti e nelle praterie xerofile secondarie.<br />

b) Controllo e regolamentazione del territorio. Si fa riferimento alle seguenti azioni:<br />

- prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

- protezione dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> rapaci;<br />

- regolamentazione dell’attività venatoria<br />

- controllo del bracconaggio;<br />

- flusso turistico regolamentato.<br />

c) Riconversione e rinaturalizzazione degli habitat<br />

- creazione <strong>di</strong> nuovi margini con buone estensioni lineari e copertura <strong>di</strong> filari, siepi e macchie;<br />

- <strong>di</strong>radamento e mantenimento <strong>di</strong> sesti <strong>di</strong>stanziati e <strong>di</strong> struttura <strong>di</strong>setanea dell’impianto forestale<br />

artificiale che favorisca la penetrazione <strong>di</strong> specie-pr<strong>ed</strong>a;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 239


- riconversione forestale naturalistica.<br />

Su questa base, gli interventi per la tutela delle specie rare e minacciate della fauna vengono<br />

riportate nel prospetto che segue.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.1_TRN Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle<br />

formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220*<br />

e 5332)<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle aree<br />

percorse dal fuoco<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.12_TRN<br />

Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello interessato dalle<br />

opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S. Elia<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.19_TRN<br />

Acquisto e messa in funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata dall’invaso<br />

denominato “Trearie”<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere<br />

IA.26_TSR<br />

Manutenzione e/o realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali per la fauna<br />

minore<br />

MR.44_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.46_SOI<br />

Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

MR.47_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide<br />

MR.50_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

MR.52_VIC Monitoraggio della chirotterofauna<br />

MR.53_PGS Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto Selvatico<br />

MR.54_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong><br />

Longi)<br />

MR.55_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S.<br />

Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong> un<br />

MR.56_PCG nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong><br />

Ucria e Raccuia<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 240


MR.57_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

MR.58_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio<br />

MR.59_MSI Monitoraggio delle specie ittiche nelle acque interne<br />

MR.60_CST Monitoraggio del territorio me<strong>di</strong>ante controllo satellitare<br />

MR.61_ERP Monitoraggio dell’erpetofauna<br />

MR.62_FAI Monitoraggio della fauna invertebrata<br />

MR.63_PLA Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> lepre appenninica<br />

PD.64_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

IN.68_RRH<br />

Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260<br />

(Castagneti)<br />

IN.69_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

A.3 Strategia per lo sviluppo economico sostenibile<br />

Sono prese in rassegna le varie attività che possono delle connessioni tra lo sviluppo economico<br />

compatibile e la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale del territorio.<br />

A.3.1 Agricoltura<br />

Sui Nebro<strong>di</strong> è principalmente rappresentata dai seguenti comparti: agrumicolo (nel fondovalle, in<br />

parte ai margini esterni del territorio), olivicolo(versanti collinari tirrenici), corilicolo (zona<br />

submontana dei versanti tirrenici) e cerealicolo-zootecnico (zona collinare e submontana dei<br />

versanti interni).<br />

Le <strong>di</strong>verse azioni previste sono prevalentemente orientate a prevenire l’introduzione <strong>di</strong> pratiche<br />

che possano risultare nocive, oltre a favorire una sensibilizzazione verso l’agricoltura biologica e/o<br />

integrata. E’ stata ipotizzata anche la costituzione <strong>di</strong> un marchio <strong>di</strong> qualità tendente ad identificare<br />

<strong>ed</strong> a promuovere alcuni prodotti tipici del territorio (ad es. l’olio <strong>ed</strong> i prodotti zootecnici); ciò anche<br />

sulla base <strong>di</strong> un’associazione tra i comuni e gli impren<strong>di</strong>tori, che potrebbe peraltro coinvolgere<br />

anche aree esterne ai siti.<br />

La strategia si articola in <strong>di</strong>verse azioni:<br />

– la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un regolamento e <strong>di</strong> una campagna informativa rivolta agli agricoltori in<br />

riferimento alle pratiche <strong>di</strong> agricoltura sostenibile;<br />

– la messa a punto <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> sensibilizzazione all’agricoltura biologica o integrata<br />

con il coinvolgimento delle associazioni <strong>di</strong> categorie e gli enti agricoli regionali;<br />

– l’assistenza tecnica agli agricoltori e in<strong>di</strong>viduazione delle incentivazioni economiche e<br />

finanziarie per coloro che intendono adottare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione a basso o bassissimo<br />

impatto ambientale;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 241


– un accordo sull’adozione <strong>di</strong> un marchio <strong>di</strong> qualità;<br />

– la promozione dei prodotti certificati e relativa commercializzazione nei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze<br />

autoctone insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong>.<br />

RE.37_RPC Regolamentazione delle pratiche colturali<br />

PD.64_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

PD.66_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

PD.67_RSW Realizzazione <strong>di</strong> un sito Web<br />

IN.68_RRH<br />

Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat<br />

9260 (Castagneti)<br />

IN.69_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IN.71_SES<br />

Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni<br />

IN.72_SES<br />

agricole e zootecniche locali<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile per il sostegno agli agricoltori<br />

nelle fasi <strong>di</strong> produzione, riconversione agroambientale e la<br />

<strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti comunitari.<br />

A.3.2 Allevamento zootecnico<br />

In questo settore si vuole ottimizzare l’attività pastorale in modo tuttavia da non compromettere<br />

l’equilibrio ecologico, preservando le tra<strong>di</strong>zioni culturali del territorio, mantenendo nel contempo -<br />

o innalzando - i livelli <strong>di</strong> r<strong>ed</strong><strong>di</strong>to della popolazione. La strategia è tesa quin<strong>di</strong> alla valorizzazione<br />

delle specie autoctone, a favorire forme <strong>di</strong> allevamento con carichi sostenibili <strong>ed</strong> ecocompatibili,<br />

nonchè a promuovere anche l’adozione <strong>di</strong> un marchio <strong>di</strong> qualità. In particolare, si prev<strong>ed</strong>ono:<br />

– l’elaborazione delle norme e delle pratiche <strong>di</strong> pastorizia sostenibile, con campagne informative<br />

rivolte agli agricoltori;<br />

– lo stu<strong>di</strong>o della “capacità <strong>di</strong> carico” <strong>di</strong> bestiame all’interno dei siti, con il coinvolgimento degli<br />

allevatori e dei tecnici, della trasformazione eventuale del sistema produttivo me<strong>di</strong>ante la<br />

razionalizzazione dell’alimentazione;<br />

– l’assistenza tecnica agli allevatori, l’in<strong>di</strong>viduazione delle incentivazioni economiche e<br />

finanziarie per coloro che intendono adottare meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> coltivazione a basso o bassissimo<br />

impatto ambientale;<br />

– l’accordo sull’adozione <strong>di</strong> un marchio <strong>di</strong> qualità;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 242


– la promozione dei prodotti certificati e commercializzazione dei prodotti nei punti <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

IA.22_TSR<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi punti <strong>di</strong><br />

abbeverata per il bestiame e la fauna selvatica<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze autoctone<br />

insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong>.<br />

RE.37_RPC Regolamentazione delle pratiche colturali<br />

RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo<br />

MR.48_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

PD.64_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

PD.66_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

IN.69_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

IN.71_SES<br />

Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni agricole e<br />

IN.72_SES<br />

zootecniche locali<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la forestazione<br />

sostenibile per il sostegno agli agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

riconversione agroambientale e la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti<br />

comunitari.<br />

A.3.3 Turismo<br />

Nel territorio dei Nebro<strong>di</strong> comincia a sviluppasi anche un turismo naturalistico <strong>di</strong> qualità,<br />

nell’ambito del quale le aree naturali presenti all’interno dei vari SIC rivestono indubbiamente una<br />

risorsa attrattiva nell’ambito dei vari agriturismi localizzati nel comprensorio. E’ auspicabile un<br />

incremento <strong>di</strong> uno sviluppo turistico che possa coinvolgere in maniera ancora più attiva la<br />

popolazione locale, nel rispetto della cultura, della tutela della bio<strong>di</strong>versità e dell’ambiente.<br />

Il turistismo naturalistico include l’escursionismo a pie<strong>di</strong> o a cavallo <strong>ed</strong> altre attività ricreative, <strong>ed</strong><br />

è per questo che si pensa <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificare l’offerta con la pre<strong>di</strong>sposizione anche <strong>di</strong> sentieri a <strong>di</strong>versa<br />

<strong>di</strong>fficoltà, in parte rivolti anche persone inesperte <strong>ed</strong> a categorie <strong>di</strong>sagiate, come anziani e portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap. Si potrebbero così realizzare anche attività <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> accompagnamento turistico<br />

all’interno dei siti, da personalizzare per target <strong>di</strong> domanda.<br />

Per le escursioni speleologiche - consentite unicamente a persone preparate e previa<br />

autorizzazione - si potrà in anche prev<strong>ed</strong>ere la regolamentazione degli accessi, in maniera da<br />

scaglionare i gruppi <strong>di</strong> visitatori.<br />

L’accesso ai siti sarà convogliato attraverso i punti d’ingresso previsti e da qui lungo i sentieri<br />

opportunamente segnalati. Bisognerà pertanto curare la pianificazione dettagliata dei servizi <strong>di</strong><br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 243


informazione per i turisti, la realizzazione delle infrastrutture <strong>di</strong> supporto e i centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione<br />

ambientale.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.7_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> pulizia, rimozione rifiuti e bonifica delle <strong>di</strong>scariche<br />

abusive<br />

Realizzazione <strong>di</strong> itinerari escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la<br />

IA.29_SES fruizione naturalistica, comprese aree accessibili ai <strong>di</strong>versamente<br />

abili e percorsi <strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.34_RCG<br />

Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

Sistema informativo geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto<br />

IA.36_RCG territoriale e delle politiche <strong>di</strong> controllo e fruizione naturalistica del<br />

territorio dei siti oggetto del <strong>piano</strong><br />

RE.38_RFT Regolamentazione della fruizione turistica<br />

PD.64_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

PD.66_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

PD.67_RSW Realizzazione <strong>di</strong> un sito Web<br />

IN.70_PAT Promozione <strong>di</strong> attività turistico-ricreative compatibili<br />

A.3.4 Beni culturali, architettonici e archeologici<br />

La presenza nel territorio <strong>di</strong> alcuni e<strong>di</strong>fici puntuali <strong>ed</strong> aree <strong>di</strong> rilevante valenza – come vecchi<br />

ovili, masserie, case rurali, ecc. – obbliga a delineare anche delle strategie per le campagne <strong>di</strong><br />

recupero, prev<strong>ed</strong>endone anche il riuso, anche al fine <strong>di</strong> localizzare attività culturali e sociali (musei<br />

ambientali, centri <strong>ed</strong>ucazione ambientale e centri <strong>di</strong> accoglienza).<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.22_TSR<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi punti<br />

<strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la fauna selvatica<br />

IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.34_RCG<br />

Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

IA.35_RCG<br />

accoglienza<br />

Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong> immobili<br />

per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 244


PD.64_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

A.3.5 Viabilità<br />

Le via <strong>di</strong> accesso ai siti richi<strong>ed</strong>ono una manutenzione continua, così come i <strong>di</strong>versi sentieri<br />

esistenti, parte dei quali sono abbandonati e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venuti intransitabili. Su questa base la viabilità<br />

andrà gestita in funzione <strong>di</strong> due obiettivi: a) garantire l’accesso ai siti per la fruizione turistica<br />

prevista, per l’accesso dei mezzi <strong>di</strong> soccorso <strong>ed</strong> altre attività economiche contemplate dal PdG; b)<br />

mantenere al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

TITOLO INTERVENTO<br />

IA.8_TRN Chiusura dei punti <strong>di</strong> penetrazione non controllata<br />

IA.26_TSR<br />

Manutenzione e/o realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali per la<br />

fauna minore<br />

Realizzazione <strong>di</strong> itinerari escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la<br />

IA.29_SES fruizione naturalistica, comprese aree accessibili ai <strong>di</strong>versamente<br />

abili e percorsi <strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica<br />

RE.42_REV<br />

Regolamentazione della modalità <strong>di</strong> esecuzione della viabilità<br />

rurale<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 245


B) PIANO DI COMUNICAZIONE<br />

PREMESSA<br />

L’Unione Europea, con la r<strong>ed</strong>azione dei Piani <strong>di</strong> Gestione, prev<strong>ed</strong>e che vengano in<strong>di</strong>viduate<br />

modalità <strong>di</strong> tutela e <strong>gestione</strong> dei Siti Natura 2000 con<strong>di</strong>vise da parte <strong>di</strong> tutti i soggetti pubblici e<br />

privati coinvolti vario titolo nella <strong>gestione</strong> del territorio. A tale scopo la comunicazione risulta<br />

essere uno strumento fondamentale della <strong>gestione</strong>.<br />

Il <strong>piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione è in generale uno strumento che serve a programmare le azioni <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> una organizzazione in un certo arco temporale. In questa accezione dunque il<br />

<strong>piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione aiuta il governo della comunicazione nel senso che ne consente la<br />

finalizzazione (il perché comunichiamo), ne in<strong>di</strong>vidua gli attori (il chi comunica e a quali<br />

destinatari), ne in<strong>di</strong>ca i prodotti (il cosa si dovrebbe realizzare), con quali strumenti e con quali<br />

risorse. In un <strong>piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione tutte queste variabili vengono tra <strong>di</strong> loro logicamente<br />

correlate, mettendo dunque l’organizzazione nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> avere una visione complessiva della<br />

propria comunicazione.<br />

Un Piano <strong>di</strong> comunicazione orientato a coinvolgere la popolazione locale in un percorso <strong>di</strong><br />

consapevolezza e valorizzazione dei beni ambientali e a qualificare l'immagine dell'area verso<br />

l'esterno, in termini <strong>di</strong> visibilità e promozione, è quin<strong>di</strong> uno strumento importante per fornire a<br />

partner locali (pubblici e privati) opportunità <strong>di</strong> orientamento verso scenari <strong>di</strong> sviluppo futuro,<br />

integrati con le linee <strong>di</strong> tutela e <strong>gestione</strong> in<strong>di</strong>viduate nel Piano <strong>di</strong> Gestione.<br />

L’Unione Europea con l’emanazione delle Direttive “Habitat” e “Uccelli” riconosce infatti che il<br />

mantenimento della bio<strong>di</strong>versità deve attuarsi tenendo conto anche delle esigenze economiche,<br />

sociali, culturali e locali, rendendo così la conservazione della natura funzionale anche all’obiettivo<br />

generale <strong>di</strong> uno sviluppo durevole dei paesi membri.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Comunicazione dei Siti Natura 2000 dell’ambito territoriale “Monti Nebro<strong>di</strong>” si rivolge<br />

ai principali portatori d’interesse locali: autorità amministrative e governative a livello locale e<br />

organi <strong>di</strong> tecnici e <strong>di</strong> controllo, operatori commerciali e turistici, comunità locali, agenzie <strong>ed</strong>ucative,<br />

istituzioni scolastiche, organizzazioni ambientaliste, turisti e visitatori dell’area, mass me<strong>di</strong>a.<br />

In tema <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei Siti Natura 2000 la comunicazione da sviluppare ha <strong>di</strong>versi scopi:<br />

- sensibilizzare la collettività circa l’esistenza <strong>ed</strong> il significato dei siti stessi, al fine <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondere le conoscenze <strong>di</strong> base intorno all’argomento;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 246


- avviare un <strong>di</strong>alogo con i Comuni sui cui territori insistono le aree, per invitarli ad adeguare i<br />

rispettivi strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale così che possano recepire le in<strong>di</strong>cazioni<br />

contenute nel Piano <strong>di</strong> Gestione;<br />

- coinvolgere i vari soggetti pubblici e privati che possono avere un interesse nei Siti (perché<br />

gestiscono il territorio, perché svolgono un’attività agricola, turistica o perché ne<br />

usufruiscono nel tempo libero, ecc.), nell’assunzione <strong>di</strong> decisioni relative alle modalità <strong>di</strong><br />

uso delle aree, al fine <strong>di</strong> non compromettere lo stato <strong>di</strong> conservazione delle specie e degli<br />

habitat per i quali è stato designato il Sito.<br />

I processi partecipativi rientrano quin<strong>di</strong> tra gli strumenti della comunicazione, ovvero, <strong>di</strong><br />

quell’attività che permette lo scambio <strong>di</strong> informazioni tra <strong>di</strong>versi soggetti.<br />

E’ importante, infine, che la comunicazione venga promossa dal soggetto gestore dei Siti Natura<br />

2000, per garantire che ai vari livelli decisionali siano <strong>di</strong>ffuse le in<strong>di</strong>cazioni relative alla necessità <strong>di</strong><br />

impostare delle strategie <strong>di</strong> miglioramento per le aree interessate che interessino soggetti pubblici e<br />

privati. In questo senso dovranno essere sviluppati dei canali comunicativi che, all’interno del<br />

soggetto gestore, v<strong>ed</strong>ano coinvolti:<br />

- il “settore bilancio”, affinché vengano destinate risorse finanziarie alla realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> conservazione e/o miglioramento delle caratteristiche naturalistiche dei Siti;<br />

- il “settore urbanistica”, affinché siano integrati gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale <strong>di</strong><br />

competenza con le in<strong>di</strong>cazioni contenute nel Piano <strong>di</strong> Gestione;<br />

- il “settore <strong>ed</strong>ucazione scolastica”, affinché sia data ampia <strong>di</strong>ffusione alla tematica in<br />

questione.<br />

Gli obiettivi del <strong>piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione, in sintesi, contemplano la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> un documento<br />

<strong>di</strong> programmazione e <strong>gestione</strong> territoriale che concili le esigenze <strong>di</strong> tutela con gli aspetti legati alla<br />

fruizione e allo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche eco-sostenibili.<br />

Il metodo <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione del <strong>piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione proposto consiste nella in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> cinque<br />

passaggi fondamentali:<br />

- l’analisi dello scenario;<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione dei pubblici <strong>di</strong> riferimento;<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> comunicazione;<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione delle azioni e degli strumenti <strong>di</strong> comunicazione;<br />

- budget previsionale.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 247


Nel caso in esame i territori interessati dai Siti Natura 2000 oggetto del PdG sono stati gestiti, in<br />

quanto facenti parte dell’area protetta, dall’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong> per cui il Piano <strong>di</strong><br />

Comunicazione è stato pre<strong>di</strong>sposto tenendo conto delle attività <strong>di</strong> comunicazione svolte o in corso<br />

da parte dell’Ente stesso. Si è partiti infatti dall’esperienza da questo maturata, per integrare la<br />

comunicazione relativa ai Siti Natura 20000 in quella normalmente effettuata dall’Ente.<br />

B.1 L’ANALISI DELLO SCENARIO<br />

B.1.1 Il territorio dei Nebro<strong>di</strong><br />

L’area interessata dal Piano <strong>di</strong> Gestione “MONTI NEBRODI” è un’ampia zona della Sicilia che<br />

include 15 SIC <strong>ed</strong> una ZPS e che interessa 26 comuni, la maggior parte dei quali in provincia <strong>di</strong><br />

Messina, oltre che in quelle <strong>di</strong> Catania e <strong>di</strong> Enna.<br />

Il Parco dei Nebro<strong>di</strong> è uno dei parchi più importanti d’Italia per la straor<strong>di</strong>naria posizione<br />

geografica che riveste e soprattutto per il suo variegato patrimonio <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità vegetale e<br />

faunistica. Esso è il più esteso polmone verde della Sicilia, <strong>di</strong>stribuito su 90.000 ettari <strong>di</strong> area<br />

protetta e tutela il 25% dell’intero patrimonio forestale siciliano.<br />

L’economia locale mantiene tuttora il suo fulcro nell’agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, spesso praticata a<br />

livello <strong>di</strong> piccole aziende, <strong>di</strong> conseguenza poco concorrenziali per il mercato nazionale e<br />

internazionale. Il comparto agricolo ha, a livello complessivo, un peso relativo superiore al 40%<br />

all’interno del tessuto economico contro una me<strong>di</strong>a regionale del 10%. All’agricoltura si affianca<br />

anche una notevole attività zootecnica. Nel territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono presenti imprese del<br />

settore commercio al dettaglio, imprese del settore costruzioni, attività manifatturiere e imprese<br />

artigiane a base <strong>di</strong> pellami e lana con evidente sinergia con l’allevamento.<br />

La popolazione presente in quest’area si aggira intorno alle 112.000 unità. Non si rileva<br />

omogeneità, tra i Comuni coinvolti, rispetto agli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> composizione per fasce d’età, tasso <strong>di</strong><br />

occupazione, livello <strong>di</strong> scolarità.<br />

Nei comuni <strong>di</strong> Alcara Li Fusi, Floresta, Militello Rosmarino, Raccuja, a fronte <strong>di</strong> un valore<br />

relativamente basso <strong>di</strong> “giovanissimi”, si riscontra un percentuale <strong>di</strong> popolazione ricadente nella<br />

classe <strong>di</strong> età interme<strong>di</strong>a e degli “over 65” particolarmente alta. Situazione opposta rispetto a quella<br />

appena esaminata, si riscontra a Maniace, Bronte e Capizzi. Caratteristica <strong>di</strong> questi comuni è l’alta<br />

percentuale <strong>di</strong> popolazione ricadente nella classe 0-14.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 248


Analizzando la composizione all’interno della categoria “popolazione attiva”, nei comuni <strong>di</strong><br />

Floresta, San Marco d’Alunzio e Ucria, la percentuale <strong>di</strong> “occupati” rispetto a coloro i quali sono<br />

“in cerca <strong>di</strong> occupazione” risulta particolarmente alta, situazionie <strong>di</strong>ametralmente opposta quella dei<br />

comuni <strong>di</strong> Maniace, Santa Domenica Vittoria e San Teodoro.<br />

Dall’analisi dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> scolarizzazione superiore (rapporto tra laureati e <strong>di</strong>plomati sulla<br />

popolazione <strong>di</strong> età superiore a 6 anni) si può notare come nei comuni <strong>di</strong> Acqu<strong>ed</strong>olci, Floresta,<br />

Militello Rosmarino, Mistretta, Sant’agata <strong>di</strong> Militello, Santa Domenica Vittoria e Troina si<br />

riscontra nel complesso un grado <strong>di</strong> istruzione superiore alla me<strong>di</strong>a. Il comune Maniace e San<br />

Fratello sono invece in forte ritardo sia per quanto riguarda il numero <strong>di</strong> laureati che per i <strong>di</strong>plomati.<br />

Il turismo è sotto<strong>di</strong>mensionato rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> un’area che presenta un notevole<br />

interesse <strong>di</strong> tipo naturalistico, storico archeologico e culturale, a causa <strong>di</strong> un’offerta ricettiva molto<br />

ridotta e poco uniformemente <strong>di</strong>stribuita sul territorio. Alcune realtà comunali (Capizzi, Cerami,<br />

Floresta, Frazzanò, Maniace, Militello Rosmarino, San Marco d’Alunzio, San Teodoro e Ucria)<br />

sono totalmente privi <strong>di</strong> strutture ricettive. Altri hanno a <strong>di</strong>sposizione unicamente posti letto in<br />

strutture extralberghiere. Il turismo si concentra quin<strong>di</strong> all’interno dei comuni più attrezzati e pronti<br />

a ricevere i turisti: Caronia, Randazzo, Sant’agata <strong>di</strong> Militello, Santa Domenica Vittoria e Troina.<br />

Ufficialmente le presenze turistiche si aggirano intorno ai 15.000 turisti annui ma vanno aggiunti i<br />

flussi turistici derivanti dai soggiorni nelle cosiddette “case vacanza” (stimate nei comuni in esame<br />

in circa 810.000 presenze). La tipologia <strong>di</strong> turismo più apprezzata è l’ecoturismo, in linea con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> valorizzazione e tutela dell’area del Piano <strong>di</strong> Gestione. Lo stesso dato è coerente con la<br />

tendenza registrata secondo la quale l’area è stata negli ultimi anni meno frequentata da turisti<br />

stranieri e più da turisti italiani, se non locali, i quali pre<strong>di</strong>ligono per l’appunto, le case vacanza.<br />

B.1.2 Punti <strong>di</strong> forza e punti <strong>di</strong> debolezza<br />

In sintesi possiamo delineare i seguenti aspetti applicando un’analisi <strong>di</strong> tipo SWOT (STRENGTH-<br />

WEAKNESS-OPPORTUNITY-THREAT):<br />

- PUNTI DI FORZA: valore ambientale in<strong>di</strong>scusso, già acquisito come PARCO DEI<br />

NEBRODI <strong>di</strong>screta conoscenza dei vincoli e dei rischi ambientali<br />

- PUNTI DI DEBOLEZZA: tra i Comuni interessati dall’area non vi sono Capoluoghi <strong>di</strong><br />

Provincia e i comuni che superano i 10.000 abitanti sono solo 4 (Bronte, Randazzo, S.Agata<br />

<strong>di</strong> Militello, Troina). Target <strong>di</strong>sperso.<br />

- OPPORTUNITA’: crescita della domanda <strong>di</strong> ecoturismo<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 249


- MINACCE: alto rischio <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>, rischio che una maggiore fruizione turistica delle zone<br />

rurali si traduca in maggiori rischi ambientali<br />

B.1.2 Azioni già intraprese e strategia complessiva<br />

La fruibilità <strong>di</strong> un patrimonio naturalistico ambientale rappresenta innanzitutto il suo valore sociale.<br />

L’esistenza dei Siti Natura 2000 presenti all’interno dei confini del Parco dei Nebro<strong>di</strong>, <strong>di</strong>sgiunta<br />

dalla loro conoscenza e fruibilità perde gran parte della sua ragion d’essere e <strong>di</strong>viene progetto<br />

asettico e <strong>di</strong>stante dalla collettività che lo accoglie.<br />

Parlando <strong>di</strong> fruibilità non si intende esclusivamente l’aumento della presenza “umana” nei Siti<br />

Natura 2000, cosa che, se non correttamente monitorata, può risultare invasiva, ma anche l’aumento<br />

delle attività e delle iniziative volte alla conoscenza degli stessi, all’approfon<strong>di</strong>mento delle loro<br />

caratteristiche, alla valorizzazione del sapere “ecologico”.<br />

In generale, l’obiettivo <strong>di</strong> base <strong>di</strong> questo Piano è migliorare l’informazione, la sensibilizzazione e<br />

l’orientamento della fruizione dei SIC/ZPS, al fine <strong>di</strong> incrementare un turismo sostenibile e limitare<br />

i comportamenti e le attività economiche dannose.<br />

L’informazione, la sensibilizzazione e la partecipazione mirata porta il fruitore ad adottare<br />

comportamenti coerenti con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei Siti e <strong>di</strong> tutela delle valenze<br />

naturalistiche in essi presenti.<br />

Il percorso esperienziale da seguire, in termini <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e creazione dell’ esistenza sociale dei<br />

Siti Natura 2000 pertanto si snoda a partire dal “sapere” per arrivare imprescin<strong>di</strong>bilmente al “saper<br />

fare” e infine al “saper essere”.<br />

Il “sapere” è appunto la conoscenza dei Siti, dei confini, del clima, delle loro peculiarità, delle<br />

specie floristiche e faunistiche e della loro rarità e importanza, degli aspetti geologici e morfologici,<br />

degli aspetti architettonici. Da questo si arriva alla sensibilizzazione, al coinvolgimento <strong>di</strong>retto della<br />

collettività prima e dell’in<strong>di</strong>viduo poi, fino a giungere all’effetto comportamentale.<br />

Tale effetto si <strong>di</strong>mostra in un primo momento in senso passivo e successivamente in senso attivo.<br />

Nel primo caso l’in<strong>di</strong>viduo, <strong>di</strong>venuto consapevole, riduce progressivamente i comportamenti nocivi,<br />

si <strong>di</strong>mostra più attento ad “evitare <strong>di</strong> fare” qualcosa <strong>di</strong> potenzialmente dannoso, che non a “fare”<br />

qualcosa <strong>di</strong> potenzialmente utile. E’ il primo passo.<br />

Successivamente, con una maggiore consapevolezza e conoscenza, esso si fa coinvolgere in<br />

iniziative che lo rendono soggetto attivo della salvaguar<strong>di</strong>a e del miglioramento dei Siti Natura<br />

2000, il “saper fare”. Questo deve essere il nostro obiettivo.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 250


Il punto <strong>di</strong> approdo è il definitivo senso <strong>di</strong> appartenenza “AL” Sito Natura, e non “DEL” Sito<br />

stesso.<br />

Spesso le aree naturalistiche vengono vissute dalle comunità interne o circostanti il territorio,<br />

nonché spesso dalle organizzazioni private e pubbliche, come “oggetti” da sfruttare, <strong>di</strong> cui godere<br />

nei momenti <strong>di</strong> svago, da cui far partire attività turistiche ecc. spesso senza la dovuta<br />

consapevolezza del luogo, che si sta “usando” ai propri scopi. In particolare non si considera la<br />

tutela del patrimonio naturalistico e territoriale il punto <strong>di</strong> partenza per uno sviluppo durevole.<br />

Sarebbe invece auspicabile un atteggiamento, da parte non solo delle comunità e degli in<strong>di</strong>vidui, ma<br />

anche da parte dei soggetti istituzionali pubblici e privati, a cui parimenti sarà rivolta la<br />

comunicazione, il cui pensiero-guida delle azioni non sia “Il Sito Natura 2000 MI appartiene” ma<br />

“Apparteniamo al Sito Natura 2000” concludendo il percorso conoscitivo con un prezioso, intimo<br />

quanto raro “saper essere”. Un obiettivo perseguibile nel me<strong>di</strong>o-lungo termine con azioni <strong>di</strong><br />

coinvolgimento continuative e pregnanti.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> questo <strong>piano</strong> <strong>di</strong> comunicazione e quello <strong>di</strong> porre le basi per l’avvio del percorso<br />

appena descritto, per giungere quantomeno alla fase del “saper fare” mostrando le possibili vie<br />

attraverso le quali condurre un <strong>piano</strong> <strong>di</strong> intervento più ampio e progressivamente più profondo.<br />

Conoscenza -> sensibilizzazione/responsabilizzazione -> azione/partecipazione -><br />

pensiero/autoriflessione<br />

Dovendo pre<strong>di</strong>sporre un Piano <strong>di</strong> Comunicazione per un territorio gestito fino ad oggi dall’Ente<br />

Parco dei Nebro<strong>di</strong>, che ha svolto regolarmente attività <strong>di</strong> informazione e comunicazione, in primo<br />

luogo si è valutato quali <strong>di</strong> questi macro obiettivi strategici (SAPERE –SAPER FARE-SAPER<br />

ESSERE) sono stati effettivamente perseguiti dall’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>, con quali mezzi e<br />

modalità e con quali risultati.<br />

Fin dalla sua costituzione (1993) l’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong> si è mostrato molto attivo non solo <strong>di</strong><br />

fronte alle esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del territorio ma anche <strong>di</strong> fronte alla necessità <strong>di</strong> promuoverne<br />

la conoscenza e la fruizione. Numerose sono le attività svolte in primo luogo nell’ambito<br />

dell’Educazione ambientale, ma non sono stati trascurati neanche gli aspetti più propriamente<br />

informativi e i programmi <strong>di</strong> comunicazione rivolti ai <strong>di</strong>versi target <strong>di</strong> riferimento.<br />

Il Parco dei Nebro<strong>di</strong>, un’istituzione inizialmente osteggiata per aver imposto un insieme <strong>di</strong> vincoli e<br />

<strong>di</strong>vieti a tutela dei un’area protetta, che secondo alcuni avrebbero potuto frenare lo sviluppo<br />

economico dell’area, è vissuta oggi come un esempio nazionale <strong>di</strong> perfetta sintonia tra uomo e<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 251


natura. Infatti in questi anni è cambiato il modo <strong>di</strong> percepire il Parco, risvegliando una nuova<br />

sensibilità collettiva, strettamente legata a un’identità territoriale <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Gli obiettivi in<strong>di</strong>viduati per questo PdC si rivelano in linea con quanto condotto dall’Ente finora e si<br />

integrano con traguar<strong>di</strong> già raggiunti negli ultimi anni.<br />

Nel seguito viene descritto un breve excursus delle attività <strong>di</strong> maggior successo <strong>ed</strong> efficacia svolte<br />

dall’Ente parco che torneranno utili nella esposizione dei contenuti del Piano <strong>di</strong> Comunicazione.<br />

Materiale informativo/<strong>di</strong>vulgativo: <strong>di</strong> seguito vengono descritti i principali progetti realizzati in<br />

supporto cartaceo o multime<strong>di</strong>ale che mirano alla conoscenza del patrimonio naturalistico e<br />

culturale (architettonico enogastronomico, artistico ecc) del Parco dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Guida al Parco dei Nebro<strong>di</strong>: commissionata dall’Ente Parco al Touring Club Italiano, è un progetto<br />

e<strong>di</strong>toriale molto dettagliato e completo, dotato <strong>di</strong> cartoguida, descrizione dei sentieri, rapporti<br />

ambientali sulle specie faunistiche e floristiche, ricettività alberghiera e ristorazione, catalogo <strong>di</strong><br />

soggetti che operano nella fruizione del Parco; regolamento del Parco ecc.<br />

Brochure e pieghevoli: <strong>di</strong>stribuiti presso i centri visita, in occasione <strong>di</strong> venti specifici e nelle APT<br />

del territorio. Anche in questo caso le informazioni sono mirate alla conoscenza del Parco nei suoi<br />

principali aspetti naturalistici e sono fornite le in<strong>di</strong>cazioni basilari per la fruizione.<br />

Volume sulle 130 Specie vertebrate presenti nel Parco: un’opera <strong>di</strong>dascalica che compen<strong>di</strong>a le 130<br />

specie animali vertebrate che abitano attualmente i territori del Parco dei Nebro<strong>di</strong>. Il livello <strong>di</strong><br />

specificità e il linguaggio utilizzati hanno consentito <strong>di</strong> proporlo anche come testo negli istituti<br />

scolastici del ramo agricolo-ambientale, rendendolo un utilissimo supporto agli stu<strong>di</strong> e un<br />

importante veicolo <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> interesse per tutti coloro che si avvicinano al settore<br />

naturalistico anche come futuri “addetti ai lavori”.<br />

Rie<strong>di</strong>zione del libro <strong>di</strong> narrativa Il Silenzio della Roccia: in concomitanza con il progetto <strong>di</strong><br />

reintroduzione del Grifone nell’area dei Nebro<strong>di</strong> è stata promossa la rie<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> questo volume<br />

scritto alcuni anni ad<strong>di</strong>etro da uno scrittore Giuseppe Stazzone <strong>di</strong> origine Alcarese che narra la<br />

storia della scomparsa dei grifoni in Sicilia. Il libro è stato <strong>di</strong>stribuito presso le se<strong>di</strong> dell’area del<br />

Grifone che è un punto <strong>di</strong> osservazione degli avvoltoi ad Alcara Li Fusi in c/da Grazia.<br />

L'opera multime<strong>di</strong>ale “<strong>Ambiente</strong> e Cultura dei Nebro<strong>di</strong>”: realizzata da Legambiente Nebro<strong>di</strong> con il<br />

patrocinio dell'Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>, contiene dati <strong>ed</strong> approfon<strong>di</strong>menti sull'ambiente e sulla<br />

cultura dei Nebro<strong>di</strong> lungo un itinerario che collega la tutela dell'ambiente all'identità culturale della<br />

popolazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 252


Sito internet: si tratta potenzialmente <strong>di</strong> un vero e proprio portale web considerata l’ampiezza dei<br />

contenuti trattati e la spiccata proiezione alla interattività (web cam, tour virtuale ecc). Nel navigare<br />

il sito si perde facilmente l’orientamento all’interno della mole <strong>di</strong> contenuti, organizzata, come si è<br />

detto, in un albero ipertestuale poco funzionale. Il linguaggio è a volte troppo tecnico mentre i titoli<br />

sono poco chiari e allusivi (es. Le attività dell’uomo). Una criticità è rappresentata dalla per<strong>di</strong>ta del<br />

menu <strong>di</strong> navigazione <strong>di</strong> secondo livello durante la navigazione del terzo e dei successivi livelli.<br />

Potrebbe essere attuato un aggiornamento ipertestuale del sito che ne configuri una struttura più<br />

facilmente navigabile e più adatta a comunicare in maniera <strong>di</strong>stinta ai <strong>di</strong>versi target.<br />

Educazione ambientale. Al fine <strong>di</strong> incentivare i progetti <strong>di</strong> Educazione Ambientale l'Ente Parco<br />

ha firmato dei Protocolli d’Intesa attualmente con circa 70 istituti scolastici, attraverso cui si rende<br />

<strong>di</strong>sponibile a progetti <strong>di</strong> formazione congiunta Ente-Scuola. In tal modo l’Ente ha ribaltato<br />

l’approccio prec<strong>ed</strong>entemente univoco del Parco, impegnando le scuole a far rientrare nei loro POF<br />

(programmi <strong>di</strong> offerta formativa) progetti che mirano alla <strong>ed</strong>ucazione ambientale, pre<strong>di</strong>sponendo su<br />

richiesta delle scuole che si attivano in tal senso, pacchetti <strong>di</strong>dattici articolati su nuove offerte<br />

<strong>ed</strong>ucative. L’Ente mette a <strong>di</strong>sposizione Risorse Umane e strumenti <strong>di</strong>dattici, sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong>dattiche, corsi<br />

<strong>di</strong> formazione e aggiornamento per docenti, stage, un laboratorio <strong>di</strong>dattico e visite guidate con<br />

lezioni su campo. È interessante notare che le scuole coinvolte appartengono anche a province<br />

lontane al territorio nebroideo come la provincia <strong>di</strong> Palermo. Si denota una presenza quasi esclusiva<br />

<strong>di</strong> scuole primarie e secondarie <strong>di</strong> primo grado mentre le scuole superiori sono quasi del tutto<br />

assenti.<br />

Tra i progetti realizzati dal Parco si devono ricordare:<br />

- Gli Itinerari <strong>di</strong>dattici nell’area <strong>di</strong>dattica “Bosco Di Mangalaviti”: scelto per la sua semplicità<br />

e significatività dal punto <strong>di</strong> vista ambientale.<br />

- La tana delle idee: il laboratorio <strong>di</strong>dattico <strong>di</strong> Educazione Ambientale che si trova ad Alcara<br />

Li Fusi, presso la s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> Uffici e Servizi dell'Ente. Il laboratorio propone <strong>di</strong>verse sale,<br />

corrispondenti a <strong>di</strong>versi momenti <strong>di</strong>dattici “Sala del benvenuto” - Sala d'ingresso con punto<br />

informativo; “Salas<strong>ed</strong>uta” - Sala convegni attrezzata con schermo per proiezioni con 80<br />

posti a s<strong>ed</strong>ere; “Salesplorando” - Dove si va alla scoperta <strong>di</strong> alcuni ambienti naturali presenti<br />

nel Parco; “Sala-del-fare” - Aula <strong>di</strong>dattica attrezzata, dove vengono svolte le attività<br />

pratiche.<br />

- Quaderni <strong>di</strong>dattici: accompagnano i visitatori nelle 3 fasi <strong>ed</strong>ucative la fase preparatoria alla<br />

visita <strong>di</strong>dattica; la fase <strong>di</strong> esplorazione vera e propria in natura; la fase <strong>di</strong> rielaborazione e<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 253


iflessione, successiva all’esperienza in natura. I quaderni sono stati progettati per le <strong>di</strong>verse<br />

fasc<strong>ed</strong>’eta: alunni delle scuole elementari, me<strong>di</strong>e e superiori con un adattamento dei<br />

contenuti e dello stile e del linguaggio della comunicazione.<br />

- Progetto Junior Rangers Rangers International: programma internazionale che prev<strong>ed</strong>e una<br />

serie <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> animazione <strong>di</strong>dattiche atte a promuovere la conoscenza del patrimonio<br />

naturale dell’area protetta, con la precisa volontà <strong>di</strong> dare un valore aggiunto tramite la<br />

formazione dei ragazzi come piccole guide (Junior Rangers).<br />

- Progetto <strong>Ambiente</strong> Obiettivo Raccolta Differenziata "IL TESORO DEL COMANDANTE<br />

ECO": in corso <strong>di</strong> svolgimento al momento della r<strong>ed</strong>azione del presente <strong>piano</strong>.<br />

Promozione e fruizione. L’Ente Parco si è fatto promotore della realizzazione <strong>di</strong> 2 importanti reti<br />

<strong>di</strong> imprese e associazioni che operano nell’ambito della fruizione del Parco: Nebro<strong>di</strong> Outdoor e<br />

Strade Dei Sapori Dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

NEBRODI – OUTDOOR, è il circuito che aggrega e segnala tutti i soggetti che svolgono/offrono<br />

servizi <strong>di</strong> fruizione sostenibile nel territorio dei Nebro<strong>di</strong>, ad esempio:<br />

‐ escursioni a pie<strong>di</strong>, in bici, a cavallo;<br />

‐ progetti e lezioni <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale;<br />

‐ visite guidate;<br />

‐ visite culturali;<br />

‐ giornate <strong>ed</strong> eventi tematici;<br />

‐ <strong>gestione</strong> centri escursionistici <strong>ed</strong> informativi;<br />

‐ servizi <strong>di</strong> noleggio bike;<br />

STRADE DEI SAPORI DEI NEBRODI: Una rete <strong>di</strong> imprese che operano nella ricettività, in cui<br />

convergono strutture agrituristiche e <strong>di</strong> turismo rurale, ma anche aziende <strong>di</strong> ristorazione, laboratori<br />

<strong>di</strong> pasticceria, artigianato locale e gastronomia tipica e produttori e trasformatori <strong>di</strong> produzioni<br />

tipiche dei Nebro<strong>di</strong>. L’obiettivo è quello <strong>di</strong> attivare un’offerta turistica integrata del sistema<br />

territoriale dei Nebro<strong>di</strong>, attraverso la riqualificazione dell’offerta ricettiva esistente la creazione <strong>di</strong><br />

un’offerta coor<strong>di</strong>nata e <strong>di</strong> qualità e puntando alla valorizzazione delle risorse tipiche locali, a<br />

cominciare da quelle agro-alimentari. Ciascuna azienda per poter far parte della rete e utilizzare lo<br />

specifico “marchio identificativo” deve sod<strong>di</strong>sfare “requisiti base” (“standard”), in termini <strong>di</strong><br />

qualità, capacità professionali e sicurezza. Una serie <strong>di</strong> “percorsi” eno-gastronomici e turisticoculturali<br />

(Le Strade dei Sapori) sono state in<strong>di</strong>viduate nel <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> riferimento e segnalate e<br />

pubblicizzate con appositi cartelli e mappe territoriali, brochure e materiale <strong>di</strong>vulgativo.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 254


Manifestazioni <strong>ed</strong> eventi:<br />

Ogni anno l’Ente Parco organizza delle manifestazioni pubbliche per sensibilizzare e coinvolgere la<br />

popolazione <strong>ed</strong> i visitatori ad alcuni momenti cruciali per la vita del Parco, per la fauna e per le<br />

emergenze naturalistiche del territorio. Ad esempio il 2008 si è festeggiato il XV Anniversario<br />

dell'istituzione del Parco con un interessante programma <strong>di</strong> eventi estivo. Importanti anche gli<br />

eventi (convegni, raduni ecc) organizzati in relazione alla giornata <strong>di</strong> liberazione dei Grifoni,<br />

inerente il già citato progetto <strong>di</strong> reintroduzione del Grifone nell’area dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Annualmente viene proposto anche un evento con le scuole siciliane “scuole nel Parco dei<br />

Nebro<strong>di</strong>”, in particolare con le seconde me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> 4 città (Palermo, Messina, Catania, Enna) che<br />

coinvolge anche i genitori.<br />

Inoltre l’Ente Parco partecipa annualmente sia a manifestazioni <strong>di</strong> livello locale, come sagre e Feste,<br />

al fine <strong>di</strong> partecipare alla vita delle popolazioni locali <strong>ed</strong> essere sempre più presente nel territorio;<br />

sia a manifestazioni <strong>di</strong> livello nazionale <strong>ed</strong> internazionale, come la Bit <strong>di</strong> Milano e la Borsa<br />

Internazionale del Turismo <strong>di</strong> Berlino ITB, per promuovere il Parco come meta turistica.<br />

Nell’ambito delle Manifestazioni “ambientali” il Parco aderisce a “Piccola Grande Italia”, “La festa<br />

dei Parchi”, “In Marcia per il Clima”.<br />

Rapporti con le altre Istituzioni<br />

Non mancano le occasioni <strong>di</strong> incontro e le “tavole rotonde” con le altre Istituzioni locali e regionali<br />

grazie ai numerosi programmi a cui l’Ente ha aderito, ricor<strong>di</strong>amo il GAL, il PIT e le varie misure<br />

attivate con i POR.<br />

Tra le Associazioni ambientaliste i rapporti più attivi si hanno con Legambiente, WWF e Amici<br />

della Terra.<br />

B.2 INDIVIDUAZIONE DEI PUBBLICI DI RIFERIMENTO<br />

La segmentazione consiste nella sud<strong>di</strong>visione del pubblico <strong>di</strong> riferimento in gruppi omogenei e<br />

significativi <strong>di</strong> soggetti da raggiungere con una precisa azione <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Nella definizione del pubblico della comunicazione è necessario fin dal principio <strong>di</strong>stinguere due<br />

macro-target per i quali dovranno essere pensati e realizzati interventi <strong>di</strong>versi. All’interno dei<br />

macro-target si configurano sottoinsiemi compositi ai quali è possibile rivolgersi con strumenti<br />

simili, ma con <strong>di</strong>verse declinazioni dello stesso intervento.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 255


I due macro-target esterni in<strong>di</strong>viduati sono da un lato la COLLETTIVITÀ e dall’altro le<br />

ISTITUZIONI, pubbliche e private.<br />

Target 1- La collettività<br />

Il concetto <strong>di</strong> “collettività” è per sua natura ampio e dai confini tratteggiati, si <strong>di</strong>stingue da<br />

“comunità” in quanto ne abbraccia più <strong>di</strong> una, e da “popolazione” in quanto può includere anche<br />

soggetti che non abitano il luogo oggetto <strong>di</strong> esame. La collettività nell’ambito specifico in esame<br />

può essere sud<strong>di</strong>viso in:<br />

a) Abitanti rientranti nell’area in esame. Questa è abbastanza vasta e interessa i territori <strong>di</strong><br />

26 comuni: Acqu<strong>ed</strong>olci, Alcara li Fusi, Bronte,Capizzi, Caroìa, Cerami, Cesarò,<br />

Floresta, Frazzanò, Galati Mamertino, Longi, Maniace, Militello, Mistretta, Montalbano<br />

Elicona, Racchia, Randazzo, S. Agata <strong>di</strong> Militello, S. Domenica Vittoria, S.Fratello, S.<br />

Marco d' Alùnzio, S. Salvatore <strong>di</strong> Fitò, S. Teodoro, Tortrici, Troina, Ucria.<br />

b) Turisti interessati a esplorare e conoscere l’area: 15.000 turisti annui cui vanno aggiunti i<br />

flussi turistici derivanti dai soggiorni nelle cosiddette “case vacanza”, circa 810.000<br />

presenze, <strong>di</strong> cui molti “locali”. È importante anche sottolineare che il turismo che<br />

caratterizza questo territorio è ancora prevalentemente un turismo giornaliero o <strong>di</strong> “fine<br />

settimana” se non ad<strong>di</strong>rittura un turismo “<strong>di</strong> ritorno”, quin<strong>di</strong> se possibile si dovrebbe<br />

tentare <strong>di</strong> incentivare un turismo <strong>di</strong> lungo soggiorno per promuovere la fruizione<br />

congiunta e integrata non solo delle località principali ma anche delle realtà ancora poco<br />

conosciute.<br />

All’interno delle categorie suddette si evidenziano tutti i gruppi sociali tipici <strong>di</strong> una collettività, che<br />

vanno ad intersecarsi con il secondo target, le Istituzioni, ma che riguardano in particolare gli<br />

in<strong>di</strong>vidui che ne fanno parte, piuttosto che il loro ruolo istituzionale:<br />

‐ studenti (componenti dell’istituzione Scuola): considerata la attuale prevalenza <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong>dattici sviluppati con scuole elementari e me<strong>di</strong>e, il presente <strong>piano</strong> mirerà a<br />

promuovere il coinvolgimento <strong>di</strong> studenti più maturi ai quali ci si rivolgerà con co<strong>di</strong>ci e<br />

strumenti adeguati al loro livello culturale e sociale. Le scuole saranno scelte in fase<br />

esecutiva del <strong>piano</strong> dopo un’analisi della presenza <strong>di</strong> istituti scolastici superiori<br />

mantenendosi nel target 13-16 anni (primi 3 anni degli istituti superiori) si stima un target<br />

<strong>di</strong> circa 2.000 studenti;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 256


‐ lavoratori <strong>di</strong> vario genere e or<strong>di</strong>ne (componenti <strong>di</strong> Aziende private e pubbliche) tra cui<br />

commercianti, impiegati, lavoratori autonomi, insegnanti, operai ecc. particolare<br />

attenzione sarà rivolta agli impren<strong>di</strong>tori delle aziende agricole e zootecniche, nonché ai<br />

ruoli chiave delle aziende <strong>di</strong> questo settore;<br />

‐ membri <strong>di</strong> associazioni ambientaliste, culturali, sportive ecc (componenti <strong>di</strong> Associazioni);<br />

‐ Classe politica (componenti <strong>di</strong> Amministrazioni pubbliche).<br />

Target 2 - Le istituzioni<br />

Le istituzioni sono in generale soggetti, pubblici o privati, che ricoprono un ruolo organizzativo,<br />

gestionale, <strong>di</strong> rappresentanza <strong>di</strong> interessi collettivi all’interno della società civile. In modo<br />

particolare si identificano le seguenti istituzioni tra tutte quelle generalmente presenti all’interno<br />

della società, come quelle maggiormente significative ai fini del Piano <strong>di</strong> Gestione e della<br />

comunicazione:<br />

a) Istituzioni pubbliche: Comuni, Province, Regioni <strong>di</strong> pertinenza dell’area in particolare nei<br />

loro <strong>di</strong>partimenti interessati ad ambiente, territorio, turismo, sviluppo agricolo, sviluppo<br />

urbanistico, sviluppo industriale: l’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>, le Province Messina, Catania <strong>ed</strong><br />

Enna e tutti i 26 comuni interessati dalla presenza dei Siti, in quanto altri soggetti<br />

amministrativi competenti sul <strong>Territorio</strong>;<br />

b) Corpo Forestale dello Stato;<br />

c) Soggetti partecipanti alla definizione <strong>di</strong> PRG, Piani territoriali provinciali, PIT, Patti<br />

Territoriali, PRUSST, programmi <strong>di</strong> iniziativa Comunitaria (LEADER, INTERREG ecc);<br />

d) Associazioni ambientali (ecologiste, animaliste, naturalistiche) attive nell’ambito del<br />

territorio (LIPU Catania LIPU Enna,WWF, Legambiente Comitato Regionale Siciliano,<br />

Legambiente Sicilia, Settore Protezione Civile, Amici della Terra, ecc);<br />

e) Aziende del turismo che hanno attivato o intendono attivare e commercializzare percorsi e<br />

visite guidate nell’area dei Siti Natura 2000, strutture ricettive, iniziative varie (centri visite<br />

<strong>di</strong> Alcara Li Fusi, Baronia, Cesarò, Floresta, Longi, Randazzo, Sant’Agata Militello, Santa<br />

Domenica Vittoria, San Fratello, Santo Stefano <strong>di</strong> Camastra, Tortorici);<br />

f) Aziende <strong>di</strong> tipo industriale, artigianale, agricolo, commerciale presenti all’interno dell’area<br />

(identificati nel paragrafo D8 Presenza <strong>di</strong> attività socio-economiche - Descrizione degli<br />

assetti inse<strong>di</strong>ativi <strong>ed</strong> infrastrutturali del Sito)<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 257


Target 3 – L’Ente Gestore, la Comunicazione interna<br />

Deve essere evidenziata infine l’importanza della comunicazione all’interno dell’Ente Gestore<br />

stesso, per garantire che ai vari livelli decisionali siano <strong>di</strong>ffuse le in<strong>di</strong>cazioni relative alla necessità<br />

<strong>di</strong> impostare delle strategie <strong>di</strong> miglioramento per le aree dei SIC/ZPS. L’adozione del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione da parte dell’Ente Gestore assicurerà, attraverso i suoi organi <strong>di</strong>rettivi, tale comunicazione<br />

interna, della quale si è voluto comunque sottolineare l’importanza.<br />

B.3 INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE<br />

Con riferimento a quanto esposto nella descrizione dello “scenario” <strong>di</strong> seguito vengono sviluppati<br />

gli obiettivi relativi al “percorso esperienziale” proposto.<br />

Obiettivi mirati al SAPERE:<br />

Per il Target 1 -Collettività<br />

Il “sapere” è, come abbiamo detto, la conoscenza dei Siti Natura 2000, dei confini, del clima, delle<br />

loro peculiarità, delle specie floristiche e faunistiche, dell’aspetto geologico e morfologico,<br />

dell’aspetto architettonico. Senza la conoscenza non può esservi affezione e sensibilità ambientale.<br />

E’ il primo passo del percorso esperienziale che mira a creare identificazione con le esigenze del<br />

territorio, interesse attivo e consapevolezza delle proprie azioni, siano esse azioni <strong>di</strong> semplice<br />

citta<strong>di</strong>no/abitante/visitatore dell’area (collettività), che <strong>di</strong> soggetto legittimato a decidere per la<br />

comunità e il territorio (Istituzioni).<br />

Per il Target 2 – Istituzioni<br />

• Conoscenza topografica - Esplicitare la conoscenza dei luoghi e dei confini del territorio dei<br />

Siti Natura 2000 (rivolto a tutto il target);<br />

• Conoscenza naturalistica - Fornire vari livelli <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento delle varietà faunistiche,<br />

floristiche e minerali presenti nella zona, dei loro habitat, delle loro peculiarità e delle loro<br />

esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a (in particolare rivolto a studenti);<br />

• Conoscenza ambientale - Dare una visione globale dei siti, che affianchi alla descrizione<br />

naturalistica la descrizione dell’insieme ambientale come territorio dotato anche <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti, attività e luoghi sociali o socializzati (in particolare rivolto a giovani e turisti).<br />

Obiettivi finalizzati al SAPERE FARE:<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 258


Il “saper fare” è, nel nostro caso, l’abilità <strong>di</strong> muoversi nell’ambiente e nelle relazioni sociali,<br />

tenendo in considerazione non solo la propria vita <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduo, ma la propria coscienza ambientale.<br />

Attraverso la conoscenza e la consapevolezza delle esigenze ambientali l’in<strong>di</strong>viduo e le istituzioni<br />

sono motivate ad agire seguendo o istaurando norme ecocompatibili.<br />

Per il Target 1 -Collettività<br />

• Riconoscimento autonomo delle azioni nocive e delle azioni benefiche ai Siti Natura 2000<br />

da parte del target; in particolare rivolto a studenti e aziende agricole e turistiche operanti sul<br />

territorio;<br />

• Attuazione delle azioni utili e rimozione dei comportamenti nocivi ai Siti Natura 2000 da<br />

parte del target; in particolare rivolto a turisti e aziende agricole/zootecniche e turistiche<br />

operanti sul territorio;<br />

Miglioramento della fruizione del pubblico in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eco compatibilità. Rivolto a tutta la<br />

collettività.<br />

Per il Target 2 – Istituzioni<br />

• Sollecitare la concertazione nella scelta degli interventi da realizzare, negoziando i<br />

molteplici interessi in campo, in favore della salvaguar<strong>di</strong>a e del mantenimento dello stato <strong>di</strong><br />

conservazione “sod<strong>di</strong>sfacente” dei Siti Natura 2000;<br />

• Sollecitare la collaborazione nella messa in opera degli interventi prescelti;<br />

• Creare degli strumenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra le istituzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura e ambito;<br />

• Limitare i comportamenti e le attività economiche dannose.<br />

Obiettivi orientati al SAPERE ESSERE:<br />

Il saper essere supera in priorità il saper fare in quanto emerge da un senso <strong>di</strong> identificazione forte<br />

col territorio, che trasforma il senso del dovere in senso dell’appartenenza. Un soggetto che orienta<br />

le proprie azioni nel mondo in funzione del mero “dovere” si troverà spesso a scegliere tra il giusto<br />

e il comodo. Chi assume invece consapevolezza dell’appartenenza non si troverà più a scegliere ma<br />

ad agire in maniera spontanea nella <strong>di</strong>rezione della salvaguar<strong>di</strong>a.<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente corrisponde alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> se stessi.<br />

Per il Target 1 -Collettività<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 259


• Sensibilizzare il target 1 all’autodefinizione <strong>di</strong> un “modus viven<strong>di</strong>” coerente con la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei Siti Natura 2000, ai quali ci si senta progressivamente legati da un senso <strong>di</strong><br />

appartenenza vero e profondo.<br />

Per il Target 2 – Istituzioni<br />

• Sensibilizzare il target 2 all’autodefinizione <strong>di</strong> un “modus operan<strong>di</strong>” coerente con la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a dei Siti Natura 2000, ai quali ci si senta progressivamente legati da un senso <strong>di</strong><br />

responsabilità attivo e concreto.<br />

B.4 INDIVIDUAZIONE DELLE AZIONI E DEGLI STRUMENTI DELLA<br />

COMUNICAZIONE<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi sopra esposti si dovranno intraprendere un complesso <strong>di</strong> azioni<br />

che nel loro insieme, se articolate correttamente da un punto <strong>di</strong> vista temporale e quantitativo,<br />

consentiranno <strong>di</strong> raggiungere gli obiettivi del <strong>piano</strong>.<br />

La logica che guida il Piano <strong>di</strong> comunicazione emerge da un percorso <strong>di</strong> relazioni sociali che si è<br />

definito “esperienziale” in quanto parte dall’esperienza, man mano sempre più <strong>di</strong>retta, per far<br />

acquisire al target: Conoscenza-Capacità-Consapevolezza ovvero SAPERE-SAPER FARE-SAPER<br />

ESSERE:<br />

Di conseguenza possiamo esporre le seguenti corrispondenze:<br />

1. Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE = azioni <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione<br />

ambientale con obiettivi <strong>di</strong> sensibilizzazione;<br />

2. Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE fare = azioni <strong>di</strong><br />

animazione territoriale mirati alla collaborazione, alla partecipazione attiva;<br />

3. Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE ESSERE = azioni <strong>di</strong><br />

animazione territoriale con obiettivi <strong>di</strong> coinvolgimento e proposizione <strong>di</strong> interventi<br />

(acquisizione Siti Natura 2000 da parte della collettività).<br />

Per coerenza le azioni vengono <strong>di</strong> seguito descritte seguendo l’or<strong>di</strong>ne fin qui adottato, ossia relativo<br />

agli obiettivi <strong>di</strong> riferimento (acquisizione <strong>di</strong>: sapere; saper fare; saper essere), senza per questo voler<br />

definire la loro sequenza attuativa, per la quale si rimanda al cronogramma finale.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 260


B.4.1 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE<br />

Target 1 – Collettività:<br />

Per promuovere la conoscenza dei Siti Natura 2000 verso questo target <strong>di</strong> riferimento sono state<br />

in<strong>di</strong>viduate azioni coor<strong>di</strong>nate che propongono un graduale avvicinamento alla cultura ambientale,<br />

dall’acquisizione <strong>di</strong> nozioni basilari sulla salvaguar<strong>di</strong>a dell’ambiente alla specificità del territorio. In<br />

un primo momento è necessario <strong>di</strong>vulgare questi temi attraverso la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo nelle scuole, nelle istituzioni (attività già in parte avviate/realizzate dall’Ente gestore<br />

nelle attività <strong>di</strong> promozione e fruizione del Parco), e poi al pubblico presente agli incontri e alle<br />

giornate de<strong>di</strong>cate alla valorizzazione dei Siti Natura 2000.<br />

Successivamente creare un legame più continuo e duraturo tra il target e i Siti stessi creando un sito<br />

internet (anche’esso peraltro già esistente -si v<strong>ed</strong>a il seguito-) che esponga maggiori dettagli e<br />

faccia da fulcro per la mobilitazione della comunità e per il coinvolgimento delle istituzioni. Ancora<br />

allo scopo <strong>di</strong> far conoscere i Siti Natura 2000 è importante munire i percorsi naturalistici presenti <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> fruizione ambientale, al fine <strong>di</strong> preparare efficacemente le visite <strong>di</strong>dattiche che<br />

seguiranno. Tali visite, in<strong>di</strong>rizzate ai giovani (previste più avanti in funzione degli obiettivi del<br />

SAPER FARE), a loro volta dovranno essere anticipate da incontri presso le scuole, in cui animatori<br />

<strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ucatori ambientali inneschino l’interesse nel loro pubblico affinché dalla conoscenza si passi<br />

all’azione.<br />

Il programma prev<strong>ed</strong>e:<br />

• Attività <strong>di</strong> informazione, attraverso la <strong>di</strong>stribuzione mirata <strong>di</strong> Produzione <strong>di</strong> materiale<br />

informativo e <strong>di</strong>vulgativo contenente: i riferimenti ai Siti Natura 2000, la loro appartenenza<br />

alla Rete Natura 2000, le loro caratteristiche naturalistiche <strong>ed</strong> ambientali, le modalità <strong>di</strong><br />

fruizione (accessibilità, sentieristica, norme <strong>di</strong> comportamento) <strong>ed</strong> i riferimenti del soggetto<br />

gestore (sito internet, numeri utili, servizio <strong>di</strong> sorveglianza ecc).<br />

Materiali: brochure, locan<strong>di</strong>ne, guide, mappe (per dettagli e budget si rimanda al successivo<br />

PIANO MEZZI);<br />

• Attività <strong>di</strong> informazione e creazione <strong>di</strong> community on line per un coinvolgimento continuo<br />

e duraturo del target: ristrutturazione funzionale <strong>ed</strong> integrazione del sito web informativo e<br />

gestionale www.parcodeinebro<strong>di</strong>.it. (per gli interventi al sito si rimanda al successivo<br />

PIANO MEZZI);<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 261


• Attività <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale: ciclo <strong>di</strong> incontri <strong>di</strong>dattici animati presso le scuole<br />

superiori con animatori <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ucatori appositamente formati per proporre attività <strong>di</strong><br />

appren<strong>di</strong>mento mirate all’or<strong>di</strong>ne e al grado a cui appartiene la classe. Per migliorare il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> un target così <strong>di</strong>fficile da conquistare saranno lanciate iniziative ad alto<br />

livello <strong>di</strong> coinvolgimento <strong>ed</strong> interazione, come la realizzazione guidata <strong>di</strong> cortometraggi, cd<br />

multime<strong>di</strong>ali e brevi guide da consultare. Seguendo la logica dell’EDUTAINMENT (=<br />

<strong>ed</strong>ucation + entertainment) si porteranno i giovani ad “apprendere <strong>di</strong>vertendosi”.<br />

Si ipotizzano 4 cicli <strong>di</strong> 10 incontri <strong>di</strong>dattici animati presso le scuole, per un totale <strong>di</strong> 40<br />

incontri, con uno schema <strong>di</strong> massima che prev<strong>ed</strong>e:<br />

• Primo ciclo: II trimestre 1° ANNO III trimestre 1° ANNO<br />

• Secondo ciclo: II trimestre 2° ANNO III trimestre 2° ANNO<br />

• Terzo ciclo: II trimestre 3° ANNO III trimestre 3° ANNO<br />

• Quarto ciclo: II trimestre 4° ANNO III trimestre 4° ANNO<br />

Le scuole saranno scelte in fase esecutiva del <strong>piano</strong> dopo un’analisi della presenza <strong>di</strong> istituti<br />

scolastici <strong>di</strong> vario grado e tipologia, mantenendosi nel target 13-16 anni (primi 3 anni degli<br />

istituti superiori).<br />

Ogni incontro dovrebbe interessare un numero massimo <strong>di</strong> 50 studenti guidati da un<br />

animatore e da un <strong>ed</strong>ucatore, raggiungendo al termine dell’azione un numero <strong>di</strong> circa 2.000<br />

studenti. In tal modo si potranno coinvolgere all’incirca 5 Istituti scolastici superiori con una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 15 classi per istituto.<br />

B.4.2 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPERE<br />

Target 2 – Istituzioni:<br />

Per raggiungere gli obiettivi legati al SAPERE nei confronti delle Istituzioni la strada principale<br />

sarà quella <strong>di</strong> voler creare occasioni <strong>di</strong> incontro, reali o virtuali, dapprima per presentare i Siti<br />

Natura 2000 e le loro esigenze e successivamente per stimolare il confronto sui temi ad essi legati,<br />

alle istanze comuni e alle possibili soluzioni ad eventuali problematiche sorte.<br />

Come esposto in seguito, gli “incontri” e lo “scambio <strong>di</strong> informazione” possono avvenire anche a<br />

<strong>di</strong>stanza attraverso l’uso <strong>di</strong> nuove tecnologie.<br />

Il programma prev<strong>ed</strong>e:<br />

• Attività <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione: incontro <strong>di</strong> presentazione dei Siti Natura 2000<br />

ricadenti nell’ambito “Monti Nebro<strong>di</strong>” alle istituzioni: saranno chiamati a partecipare i<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 262


principali esponenti delle Istituzioni definite Target, e almeno 2/3 esperti nel settore<br />

ambientale, eventualmente appartenenti al team <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>azione del Piano <strong>di</strong> Gestione dei Siti<br />

Natura 2000 in questione.<br />

Durante l’incontro potranno essere portati a conoscenza del pubblico:<br />

• Carta delle aree critiche per la tutela degli habitat e delle specie;<br />

• Le norme per la salvaguar<strong>di</strong>a specifiche dei Siti Natura 2000 dell’area denominata<br />

“MONTI NEBRODI”;<br />

• Conoscenza dei vincoli da imporre alle attività urbanistiche;<br />

• Conoscenza delle conseguenze in ambito politico, economico, sociale;<br />

• I programmi <strong>di</strong> monitoraggio;<br />

• Gli eventi in programmazione per sensibilizzare la collettività e per sollecitare il loro<br />

senso <strong>di</strong> appartenenza ai Siti Natura 2000.<br />

L’incontro si concluderà con un <strong>di</strong>battito.<br />

• Attività <strong>di</strong> informazione e stimolo alla concertazione attraverso il mezzo internet:<br />

realizzazione <strong>di</strong> strumenti de<strong>di</strong>cati alla <strong>di</strong>scussione all’interno del sito web già dotato <strong>di</strong> area<br />

riservata alle istituzioni e ai <strong>di</strong>partimenti dell’Ente gestore che sono coinvolti nella<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi a favore della salvaguar<strong>di</strong>a dei Siti Natura 2000, allo scopo <strong>di</strong><br />

creare momenti <strong>di</strong> incontro e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione “virtuale” (forum, community ecc descritti nel<br />

paragrafo relativo agli strumenti; per la descrizione degli interventi sul sito web si rimanda<br />

al successivo PIANO MEZZI);<br />

• Attività <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione: invio <strong>di</strong> una newsletter informativa perio<strong>di</strong>ca<br />

on line a tutti i membri delle istituzioni e dell’Ente Gestore. Da un punto <strong>di</strong> vista operativo<br />

è necessario prima creare un database <strong>di</strong> utenti target con loro anagrafica incluso in<strong>di</strong>rizzo<br />

email;<br />

• Eventi: organizzazione <strong>di</strong> un Ciclo <strong>di</strong> seminari finalizzati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong>:<br />

• Conoscenza dei Siti Natura 2000 e della Rete Natura 2000;<br />

• Conoscenza delle misure adottate e da adottare per la salvaguar<strong>di</strong>a dei Siti Natura<br />

2000 in oggetto;<br />

• Conoscenza dei vincoli da imporre alle attività urbanistiche;<br />

• Conoscenza delle attività car<strong>di</strong>ne e degli attori principali;<br />

• Conoscenza dell’ impatto turistico nei Siti Natura 2000,<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 263


• Conoscenza delle conseguenze in ambito politico, economico, sociale.<br />

Si ipotizzano 3 seminari rivolti a impren<strong>di</strong>tori del settore agricolo e zootecnico, settore<br />

turistico, settore ambientale, tra il III trimestre 1° ANNO e il IV trimestre 1° ANNO.<br />

• Ufficio stampa: l’Ente gestore è già dotato <strong>di</strong> Ufficio stampa attivo, quin<strong>di</strong> in questo <strong>piano</strong><br />

suggeriamo il naturale e previsto interessamento dell’addetto stampa all’evolversi<br />

dell’attuazione del Piano <strong>di</strong> Gestione, emettendo comunicati stampa, facendo da tramite per<br />

il passaggio <strong>di</strong> informazioni tra le Istituzioni coinvolte e la collettività.<br />

L’ufficio stampa dovrà svolgere azioni <strong>di</strong> comunicazione in occasione <strong>di</strong> tutte le attività<br />

previste dal Piano <strong>di</strong> Comunicazione: seminari, incontri con le scuole, eventi pubblici ecc.<br />

per tutta la durata del Piano.<br />

B.4.3 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER FARE<br />

Target 1 Collettività<br />

Le azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi del SAPER FARE, ossia finalizzate alla<br />

consapevolezza e alla motivazione all’azione sono definite <strong>di</strong> Animazione Territoriale.<br />

• Animazione Territoriale finalizzata all’<strong>ed</strong>ucazione ambientale:<br />

• Organizzazione <strong>di</strong> visite <strong>di</strong>dattiche animate specialmente rivolte agli studenti: dopo<br />

aver completato in classe la funzione informativa (“sapere”), gli studenti potranno<br />

partecipare a visite guidate nei Siti Natura 2000, dove ciò che hanno appreso sui<br />

banchi dagli <strong>ed</strong>ucatori, e dalle attività interattive grazie agli animatori, verrà messo<br />

in pratica con percorsi guidati e animazioni <strong>di</strong>dattiche nei luoghi stu<strong>di</strong>ati. Alcuni<br />

esempi:<br />

- Avvistamento dell’Avifauna con il contributo e il coinvolgimento della Lipu;<br />

- esplorazione delle aree umide: laghi, torrenti e fiumi sono spesso poco conosciuti dai<br />

più giovani, ma attirano forte interesse. Ad es. il Lago Biviere (1278 m.s.l m,<br />

ricadente nel territorio del comune <strong>di</strong> Cesarò, il lago ha una superficie <strong>di</strong> circa 18<br />

ettari e costituisce la zona umida d'alta quota <strong>di</strong> maggior valore naturalistico della<br />

Sicilia, anche per la particolarità del suo popolamento vegetale <strong>ed</strong> animale) o il Lago<br />

Maulazzo (1400 m.s.1.m., sito alle pen<strong>di</strong>ci nord-orientali <strong>di</strong> Monte Soro, è un invaso<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 264


artificiale <strong>di</strong> circa 5 ettari, realizzato negli anni '80 dall'Amministrazione Forestale<br />

della Regione. Incastonato nella superba faggeta <strong>di</strong> Sollazzo Verde, ha acquistato<br />

notevole importanza sul <strong>piano</strong> naturalistico e paesaggistico);<br />

- lavori svolti tra le classi e il Parco, che utilizzino il mezzo della fotografia per<br />

interessare e coinvolgere i partecipanti a scovare i dettagli stu<strong>di</strong>ati in classe. Con un<br />

sussi<strong>di</strong>o multi <strong>di</strong>dattico possono essere coinvolti insegnanti <strong>di</strong> lettere (per<br />

rievocazioni letterarie legati a fiumi e ruscelli) e insegnanti <strong>di</strong> scienze biologiche e<br />

naturali per una più precisa collocazione delle nozioni da apprendere.<br />

- Visite ai Musei (dell’arte conta<strong>di</strong>na, etnoantropologico, museo della Cultura e delle<br />

arti figurative, della Ceramica, dei Pupi siciliani);<br />

- “Itinerari a cavallo”: esplorazione del territorio attraverso una guida ambientale che<br />

durante il percorso mostra l’habitat e le specie;<br />

- “caccia al tesoro” dove l’acquisizione delle conoscenze relative alla cartografia e ai<br />

sentieri è funzionale al ritrovamento del tesoro;<br />

- “giochi <strong>di</strong> ruolo”: congegnati con vari livelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà legati alla conoscenza degli<br />

habitat (per “passare <strong>di</strong> livello” bisogna <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> conoscere le peculiarità sulle<br />

specie e sugli habitat ecc);<br />

Si ipotizzano 2 cicli <strong>di</strong> 20 “visite” (tot. 40 visite) <strong>di</strong>dattiche animate presso le scuole<br />

che hanno partecipato al programma degli “incontri” <strong>di</strong>dattici animati (per dare<br />

continuità agli stessi), da svolgersi nell’arco <strong>di</strong> 3 mesi ognuno, a un trimestre <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanza dagli incontri presso le scuole. Il primo ciclo si svolgerebbe tra il III<br />

trimestre del secondo anno (del <strong>piano</strong> esecutivo) e il I trimestre del terzo anno del<br />

<strong>piano</strong> esecutivo. Il secondo ciclo <strong>di</strong> incontri si svolgerebbe tra il tra il IV trimestre<br />

del quarto anno e il II trimestre del quinto anno. Il trimestre che si interpone tra gli<br />

incontri e le visite servirà al team <strong>di</strong> animatori <strong>ed</strong> <strong>ed</strong>ucatori per programmare<br />

l’attività delle visite e convogliare nel successivo progetto l’esperienza avuta con gli<br />

studenti nel loro ambiente sociale.<br />

Target 2 istituzioni<br />

Per il Target “Istituzioni” è previsto:<br />

• Ciclo <strong>di</strong> 5 incontri operativi: a seguito dell’incontro <strong>di</strong> presentazione verranno realizzati<br />

degli incontri operativi nell’ottica <strong>di</strong> promuovere i “processi partecipati”, attraverso cui<br />

istituzioni, associazioni <strong>di</strong> categorie, associazioni ambientaliste, autorità competenti per<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 265


varie tematiche, sono chiamati a riunirsi per trovare una soluzione concertata alle<br />

problematiche eventualmente sorte in s<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> realizzazione del Piano <strong>di</strong> Gestione.<br />

Ogni incontro mirerà a coinvolgere un segmento <strong>di</strong> target col quale affrontare uno o più<br />

aspetti specifici delle emergenze ambientali dell’area, considerando l’attività specifica del<br />

target.<br />

Si possono prev<strong>ed</strong>ere i seguenti incontri:<br />

• 1 incontro de<strong>di</strong>cato all’Ente Gestore, periodo <strong>di</strong> svolgimento: II trimestre 2° ANNO -<br />

III trimestre 2° ANNO per focus su tutti i principali rischi e minacce<br />

antropiche che insistono su quest’area: rischio incen<strong>di</strong>o, inquinamento delle falde,<br />

urbanizzazione, pascolo non controllato, captazione abusiva dei corsi d’acqua;<br />

• 1 incontro de<strong>di</strong>cato alle associazioni <strong>di</strong> categoria <strong>ed</strong> associazioni ambientaliste,<br />

periodo <strong>di</strong> svolgimento: I trimestre 3° ANNO -II trimestre 3° ANNO per focus sui<br />

principali rischi e minacce antropiche che insistono su quest’area. In particolare:<br />

raccolta specie prioritarie, rischio incen<strong>di</strong>o, captazione abusiva dei corsi d’acqua,<br />

inquinamento delle falde, banalizzazione delle colture, <strong>di</strong>sboscamento eccessivo,<br />

<strong>di</strong>scariche abusive;<br />

• 1 incontro de<strong>di</strong>cato agli Enti pubblici, periodo <strong>di</strong> svolgimento: IV trimestre 3°<br />

ANNO - I trimestre 4° ANNO Incontri con rappresentanti degli abitanti dei 26<br />

Comuni interessati per focus sui principali rischi e minacce antropiche che insistono<br />

su quest’area. In particolare urbanizzazione e assenza <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>.<br />

• 1 incontro de<strong>di</strong>cato alle aziende agricole e zootecniche, periodo <strong>di</strong> svolgimento: III<br />

trimestre 4° ANNO -IV trimestre 4° ANNO incontri con gli impren<strong>di</strong>tori per focus<br />

sui principali rischi e minacce antropiche che insistono su quest’area. In particolare:<br />

rischio incen<strong>di</strong>o, inquinamento delle falde, pascolo non controllato, captazione<br />

abusiva dei corsi d’acqua per uso irriguo, uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbanti e concimi chimici,<br />

banalizzazione delle colture, <strong>di</strong>sboscamento eccessivo, <strong>di</strong>scariche abusive<br />

• 1 incontro de<strong>di</strong>cato alle aziende turistiche (circuiti Nebro<strong>di</strong> Outdoor e Le strade dei<br />

Sapori), periodo <strong>di</strong> svolgimento: II trimestre 5° ANNO-III trimestre 5° ANNO<br />

incontri con gli impren<strong>di</strong>tori per focus sui principali rischi e minacce antropiche che<br />

insistono su quest’area. In particolare: raccolte specie prioritarie, rischio incen<strong>di</strong>o,<br />

bracconaggio.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 266


Per ogni incontro si prev<strong>ed</strong>e la presenza <strong>di</strong> 3 relatori scelti tra gli esperti <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong> un<br />

coor<strong>di</strong>natore/moderatore; ogni incontro si conclude con un <strong>di</strong>battito e gli spunti conclusivi<br />

vengono con<strong>di</strong>visi sull’area <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> del sito internet appositamente de<strong>di</strong>cata alle<br />

istituzioni.<br />

Timing:<br />

II trimestre 2° ANNO III trimestre 2° ANNO<br />

I trimestre 3° ANNO II trimestre 3° ANNO<br />

IV trimestre 3° ANNO I trimestre 4° ANNO<br />

III trimestre 4° ANNO IV trimestre 4° ANNO<br />

II trimestre 5° ANNO III trimestre 5° ANNO<br />

• Distribuzione <strong>di</strong> una guida per le istituzioni, in particolar modo a Ente Gestore, altri Enti<br />

pubblici e principali Aziende presenti sul territorio.<br />

La guida sarà consegnata a coloro che interverranno agli incontri operativi e conterrà<br />

“norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a specifiche”. La guida è descritta nella sezione de<strong>di</strong>cata ai MEZZI.<br />

B.4.5 Azioni mirate al raggiungimento degli obiettivi legati al SAPER ESSERE<br />

Target 1 e Target 2 -Collettività e Istituzioni:<br />

La realizzazione <strong>di</strong> eventi ad alto coinvolgimento della collettività sono pensati nell’ottica <strong>di</strong><br />

convogliare gli effetti delle azioni fin qui proposte in un’unica occasione <strong>di</strong> scambio e confronto tra<br />

Istituzioni e Collettività.<br />

Le Istituzioni coinvolte negli incontri operativi e in vario modo sollecitate a prendere atto e<br />

responsabilità dei Siti Natura 2000, saranno presenti agli eventi per <strong>di</strong>mostrare il loro impegno<br />

fattivo alla collettività. Durante gli eventi verranno creati dei momenti <strong>di</strong> aggregazione in cui le<br />

Istituzioni potranno relazionare, in maniera semplice e concreta, le attività svolte in funzione della<br />

salvaguar<strong>di</strong>a e della valorizzazione dei Siti Natura 2000.<br />

Gli eventi si svolgeranno in aree simbolicamente legate ai Siti Natura 2000, per sottolineare<br />

l’intento <strong>di</strong> valorizzarne il territorio e saranno caratterizzati da una forte presenza dei temi<br />

ambientali e della rivalutazione delle risorse territoriali.<br />

La partecipazione all’evento e i momenti più significativi saranno fotografati e le foto inserite “on<br />

line” sul sito internet per una prolungata attenzione sull’evento e sui temi da esso comunicati.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 267


• Si prev<strong>ed</strong>e l’organizzazione <strong>di</strong> n.5 eventi collettivi:<br />

• Serate tematiche con tema ambiente/territorio/cultura/enogastronomia: con<br />

proiezioni (es. dei cortometraggi realizzati nelle scuole nella fase 1, <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione<br />

ambientale), performance teatrali e musicali in cui la collettività è invitata a<br />

partecipare e a dare il suo contributo. Location: nei pressi o all’interno <strong>di</strong> beni<br />

culturali come ad es. il Castello <strong>di</strong> Nelson <strong>di</strong> Bronte; Castello dell'Impallaccionata<br />

(837 m.sl.m., meglio conosciuto con il nome <strong>di</strong> Casina <strong>di</strong> Pietratagliata, è un<br />

elegante e<strong>di</strong>ficio nobiliare a corpo unico, realizzato con blocchi <strong>di</strong> pietrame<br />

squadrato da maestri scalpellini. Esso costituisce un valido esempio della tipologia<br />

costruttiva dell'inizio del secolo. L'e<strong>di</strong>ficio è immerso in una cerreta);<br />

• Eventi gastronomici, degustazioni e sagre: accoglienza della popolazione presso<br />

strutture <strong>di</strong> turismo rurale ubicate nella zona. Durante le manifestazioni si<br />

svolgeranno degustazioni <strong>di</strong> prodotti tipici, in particolare olio, castagne, agrumi e<br />

pesche. L’ufficio stampa provv<strong>ed</strong>erà a creare attenzione su questi eventi anche<br />

invitando trasmissioni televisive locali e nazionali che siano incentrate o che abbiano<br />

rubriche a tema “enogastronomia”. Location: nei pressi o all’interno presso le<br />

strutture ricettive extralberghiere ampiamente <strong>di</strong>ffuse su tutto il territorio e già<br />

facenti parte dei circuiti Le strade dei Sapori;<br />

• istituzione <strong>di</strong> “Un buon giorno per i Nebro<strong>di</strong>”, appuntamento perio<strong>di</strong>co (una volta<br />

ogni trimestre) in cui i citta<strong>di</strong>ni e tutti i rappresentanti della collettività (in<strong>di</strong>viduati<br />

nel target) possano offrire il loro contributo alla crescita e alla salvaguar<strong>di</strong>a dei Siti<br />

Natura 2000. Veri e propri eventi con la partecipazione volontaria <strong>di</strong> gruppi musicali<br />

locali, artisti locali, scuole <strong>di</strong> ballo, attività svolte e promosse <strong>di</strong>rettamente dalle<br />

scuole, attività svolte dalle Associazioni ambientaliste ecc che tematizzino <strong>ed</strong><br />

interpretino la questione ambientale. Il tutto finalizzato al coinvolgimento<br />

progressivo e autonomo della collettività al tema ambientale e al fulcro dei Siti<br />

Natura 2000. Location: nei pressi <strong>di</strong> un “monumento naturale” tipico dell’area<br />

(albero, lago, fiume, monte).<br />

Timing:<br />

1. IV trimestre 1° ANNO<br />

2. IV trimestre 2° ANNO<br />

3. III trimestre 3° ANNO<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 268


4. II trimestre 4° ANNO<br />

5. I trimestre 5° ANNO<br />

• Galleria fotografica all’interno del sito web: sempre al fine <strong>di</strong> supportare il coinvolgimento<br />

delle persone, saranno esibite sul sito internet le foto delle manifestazioni con la possibilità<br />

<strong>di</strong> scaricarle gratuitamente. Timing: al termine <strong>di</strong> ogni evento collettivo.<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> supporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione delle immagini che rendano l'esperienza comune un<br />

ricordo motivazionale-ve<strong>di</strong> DVD nel <strong>piano</strong> Mezzi. Timing: al termine <strong>di</strong> ogni evento<br />

collettivo.<br />

Target 2 – Istituzioni<br />

• R<strong>ed</strong>azione comune <strong>di</strong> un “Diario dei Nebro<strong>di</strong>”: ogni istituzione coinvolta si impegna<br />

realizzare o promuovere almeno 3 interventi l’anno che abbiano ripercussioni favorevoli per<br />

il sito <strong>di</strong> interesse comunitario, appuntandone ogni volta le caratteristiche sul “Diario del Siti<br />

Natura 2000”. A partire dalla conclusione del secondo anno <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> fino alla conclusione<br />

del quinto anno <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> viene prodotto uno stampato e presentato a un evento conclusivo<br />

a cui è invitata a partecipare anche la collettività.<br />

B.5 STRATEGIA MEZZI<br />

Per l’attuazione delle azioni fin qui esposte verranno utilizzati i seguenti mezzi <strong>di</strong> comunicazione:<br />

• Publishing <strong>di</strong> strumenti e<strong>di</strong>toriali a supporto delle azioni informative, <strong>ed</strong>ucative e <strong>di</strong><br />

animazione (SAPERE e SAPER FARE), <strong>di</strong>rette ai partecipanti alle azioni;<br />

• Affissionistica: pannelli, locan<strong>di</strong>ne, che informano tutto il pubblico che viene in contatto con<br />

essi, potenzialmente tutto il target (obiettivi legati al SAPERE);<br />

• Prodotti multime<strong>di</strong>ali e au<strong>di</strong>ovisivi: a supporto delle azioni informative, <strong>ed</strong>ucative, <strong>di</strong><br />

animazione <strong>di</strong> coinvolgimento/partecipazione (SAPERE, SAPER FARE e SAPER<br />

ESSERE);<br />

• Relazioni pubbliche: incontri <strong>ed</strong> eventi a scopo <strong>di</strong> coinvolgimento/partecipazione<br />

(SAPERE, SAPER FARE e SAPER ESSERE).<br />

Publishing<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 269


Tra gli strumenti <strong>di</strong> publishing preve<strong>di</strong>amo:<br />

• brochure informativa (formato A4 o corrispondente, stampa in quadricromia) per le scuole<br />

superiori (obiettivo SAPERE). La brochure dovrà enunciare i principali temi affrontati dagli<br />

<strong>ed</strong>ucatori durante gli incontri nelle scuole. Le sch<strong>ed</strong>e potranno essere sud<strong>di</strong>vise per<br />

macroaree <strong>di</strong> interesse per essere facilmente comprensibili e fruibili da un pubblico vasto.<br />

Ad esempio vista l’eterogeneità degli ambienti si prev<strong>ed</strong>e la creazione <strong>di</strong> focus su foreste<br />

(con particolare attenzione alle specie presenti quali faggeti, agrifoglio, castagneti, lecceti),<br />

fauna (con particolare attenzione all’avifauna), coltivazioni (oliveti, castagneti, frutteti),<br />

ecc.;<br />

• guida <strong>di</strong>dattica con itinerari, sch<strong>ed</strong>e e carte dei Siti Natura 2000 (12 pagine, pieghevole in<br />

quadricromia) per le visite guidate (obiettivo SAPER FARE) dovrà approfon<strong>di</strong>re i principali<br />

temi affrontati dagli <strong>ed</strong>ucatori durante gli incontri nelle scuole. In particolare la guida<br />

conterrà la descrizione delle principali valenze naturalistiche <strong>ed</strong> ambientali dei 16 Siti<br />

Natura 2000. Particolare attenzione sarà posta alla descrizione delle regolamentazioni<br />

previste e alle criticità riscontrate nell’area del Parco dei Nebro<strong>di</strong>: incen<strong>di</strong>, sottrazione delle<br />

acque ad uso irriguo, contaminazione del suolo e delle falde tramite <strong>di</strong>serbanti e concimi<br />

chimici, raccolta dei frutti del sottobosco, calpestio eccessivo del suolo, e forme <strong>di</strong><br />

antropizzazione che <strong>di</strong> per se arrecano <strong>di</strong>sturbo agli habitat (rumori, illuminazione eccessiva<br />

delle abitazioni private, viabilità e percorsi in alcuni perio<strong>di</strong> dell’anno ecc.);<br />

• Guida alle norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a specifiche: in<strong>di</strong>rizzata alle istituzioni (obiettivo SAPER<br />

FARE)<br />

• 700 guide (12 pagine, pieghevole in quadricromia).<br />

• Presentazioni per gli incontri istituzionali (obiettivo SAPERE e SAPER FARE), in cui sono<br />

riassunti gli interventi dei relatori e i punti car<strong>di</strong>ne attorno a cui essi ruotano:<br />

• Per ogni incontro stampa <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> 50 presentazioni (formato 4A pieghevole<br />

carta patinata opaca).<br />

• “<strong>di</strong>ario dei Nebro<strong>di</strong>” (obiettivo SAPER ESSERE): stampa <strong>di</strong> 1500 copie nel corso del<br />

quinquennio.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 270


Budget complessivo stimato per la progettazione grafica, stampa e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> tutti i<br />

supporti a mezzo stampa è € 30.000 incluse le locan<strong>di</strong>ne (affissionistica).<br />

Affissionistica<br />

• Locan<strong>di</strong>ne in cui è esposto il programma dell’evento o incontro, gli interventi e le tematiche<br />

trattate (obiettivo SAPERE) quadricromia formato 50 x 70 (per il budget v<strong>ed</strong>ere riferimento<br />

alla sezione publishing off line):<br />

• Per ogni evento pubblico che coinvolge la collettività stampare un minimo <strong>di</strong> 500<br />

locan<strong>di</strong>ne;<br />

• per ogni incontro istituzionale stampare un minimo <strong>di</strong> 100 locan<strong>di</strong>ne da affiggere<br />

presso le istituzioni interessate.<br />

Prodotti multime<strong>di</strong>ali e au<strong>di</strong>ovisivi: sito internet e DVD<br />

Il sito INTERNET è attualmente strutturato in 8 aree navigabili come siti web a se stanti:<br />

1. PARCO DEI NEBRODI: dovrebbe essere l’area rivolta ai fruitori.<br />

2. IN EVIDENZA: dove sono presenti delle NEWS.<br />

3. LA BACHECA: una sorta <strong>di</strong> calendario delle ultime attività.<br />

4. GARE E APPALTI: elenco delle gare in corso, e aggiu<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> quelle già concluse.<br />

5. PIT NEBRODI UFFICIO TECNICO: area tecnica –amministrativa relativa al Progetto<br />

Integrato Territoriale (PIT) volta a realizzare un “Distretto Turistico Rurale Integrato<br />

dell’area dei Nebro<strong>di</strong>”.<br />

6. GAL NEBRODI area tecnica–amministrativa relativa alla società che costituisce<br />

Gruppo <strong>di</strong> Azione locale (G.A.L.), per realizzare programmi regionali e comunitari.<br />

7. OSSERVATORIO TERRITORIALE: relativo all’Osservatorio, presenti cartografie e<br />

documenti <strong>di</strong> monitoraggio territoriale.<br />

8. NEBRODI STRADE DEI SAPORI : il recente progetto che mette in rete le strutture <strong>di</strong><br />

ristorazione del territorio.<br />

Ognuna <strong>di</strong> queste aree si trasforma appunto in un “mini-sito” da cui non risulta molto agevole<br />

tornare in<strong>di</strong>etro alla home page in quanto segnalata debolmente.<br />

Di seguito mostriamo la rappresentazione della attuale struttura ipertestuale:<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 271


Attualmente l’impostazione del sito impe<strong>di</strong>sce una navigazione fluida e coerente con gli obiettivi<br />

del fruitore che trova spesso <strong>di</strong>sseminate in più punti le informazioni attinenti un’unica area <strong>di</strong><br />

conoscenza (es. TERRITORIO e AMBIENTE sono due aree separate e trattano argomenti<br />

correlati), mentre fatica a trovare quelli che dovrebbero essere i contenuti più imme<strong>di</strong>atamente<br />

raggiungibili, ossia quelli relativi alla “fruizione”. Il sito è insomma <strong>di</strong> fruibilità non agevole per<br />

l’utente me<strong>di</strong>o (not user friendly), mentre non è affatto “accessibile w3c” ossia per utenti <strong>di</strong>sabili.<br />

Le stesse news e la bacheca sono accessibili esclusivamente dalla home page e non dall’area<br />

PARCO DEI NEBRODI che è indubbiamente l’area più profondamente de<strong>di</strong>cata ai fruitori, come il<br />

titolo stesso ne segnala la centricità. Le aree al punto 4-5-6-7-8 sono invece rivolte a target<br />

specifici, istituzionali, contenendo informazioni <strong>di</strong> natura amministrativa.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 272


Si propone <strong>di</strong> seguito struttura più facilmente navigabile e più adatta a comunicare in maniera<br />

<strong>di</strong>stinta ai <strong>di</strong>versi target.<br />

• Area informativa (obiettivo SAPERE) IL TERRITORIO DEL PARCO: racchiude le attuali<br />

sezioni Il territorio del Parco (Il paesaggio, La geografia, La zonizzazione) L'ambiente (Il<br />

clima La fauna La flora e la vegetazione); I segni della storia; Arte e Cultura (sostituisce Le<br />

Attività dell'Uomo con l'artigianato -ceramica <strong>di</strong> S. Stefano <strong>di</strong> Camastra-; La Musica -<br />

Compagnia <strong>di</strong> canti popolari -; La gastronomia; L'arte -Antonino Mancuso Fuoco - Pittore<br />

dei Nebro<strong>di</strong>) I comuni del Parco Nebro<strong>di</strong> (notizie storiche e strutture ricettive) Fotogallery.<br />

Tutte le sezioni de<strong>di</strong>cate sono alla descrizione del territorio, della fauna e della flora delle<br />

specie <strong>di</strong> interesse comunitario. Attraverso un approccio multime<strong>di</strong>ale presentare materiale<br />

fotografico, au<strong>di</strong>ovisivo, testuale, sud<strong>di</strong>viso per macroaree <strong>di</strong> interesse in grado <strong>di</strong> essere<br />

facilmente comprensibili e fruibili da un pubblico vasto.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa sezione si prev<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> inserire una sottosezione specifica e de<strong>di</strong>cata ai<br />

Siti della Rete Natura 2000 contenente ad esempio:<br />

- le cartografie e le sch<strong>ed</strong>e dei Siti Natura 2000;<br />

- i dati amministrativi relativi a ciascun Sito;<br />

- la descrizione delle valenze naturalistiche principali con particolare attenzione agli<br />

habitat e specie <strong>di</strong> interesse comunitario;<br />

- gli obiettivi, le strategie e gli interventi previsti per la corretta attuazione del Piano <strong>di</strong><br />

Gestione;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 273


- le norme <strong>di</strong> comportamento.<br />

• Area fruizione (OBIETTIVO SAPER FARE): Tutta quest’area che potrebbe chiamarsi solo<br />

IN VISITA AL PARCO deve aggregare senza <strong>di</strong>spersioni in<strong>di</strong>cazioni su come arrivare; la<br />

descrizione dei sentieri <strong>di</strong>sponibili; le norme comportamentali; i numeri <strong>di</strong> telefono e<br />

contatti delle associazioni ambientaliste attive nell’attività dell’escursionistica guidata e il<br />

collegamento al calendario <strong>di</strong> eventi che ha una finestra <strong>di</strong>rettamente aperta in HOME<br />

PAGE(visite <strong>di</strong>dattiche, incontri, iniziative, manifestazioni ecc.). La sezione IN VISITA AL<br />

PARCO racchiude in definitiva le sezioni attualmente <strong>di</strong>sseminate senza collegamenti a più<br />

livelli dell’ipertesto, Itinerari naturalistici, Itinerari Storico culturali, Musei, Punti<br />

d’interesse, Centri Visite, Come arrivare, Quando Andare, Servizi escursionistici<br />

(collegamento <strong>di</strong>retto al circuito Nebro<strong>di</strong> Outdoor) Ospitalità nel Parco (collegamento<br />

<strong>di</strong>retto al circuito Le strade dei Sapori) Visita Virtuale, Visitano il Parco (meglio chiamarlo<br />

Libro degli ospiti o Guestbook).<br />

Anche all’interno <strong>di</strong> questa sezione verranno segnalate informazioni specifiche legate alla<br />

fruizione all’interno dei Siti Natura 2000.<br />

Eventualmente da integrare il servizio <strong>di</strong> collegamento a Meteo on line;<br />

• Area Educazione ambientale (OBIETTIVO SAPERE E SAPER FARE): vista la densa<br />

programmazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> Educazione Ambientale, ha senso creare un’area de<strong>di</strong>cata<br />

<strong>di</strong>stinguendo i progetti già conclusi da quelli in corso e da attuare e le proposte formative.<br />

In questa sezione, opportunamente dotata del logo <strong>di</strong> Rete Natura 2000 che ne faciliterà il<br />

riconoscimento, confluiranno tutte le attività <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale concepite<br />

specificamente per la promozione e sensibilizzazione in merito a Rete Natura 2000 e ai Siti<br />

presenti nel territorio del Parco dei Nebro<strong>di</strong>.<br />

Gli eventi e le attività <strong>ed</strong>ucative previste in merito verranno opportunamente segnalate nella<br />

sezione IN EVIDENZA (NEWS).<br />

Eventualmente da integrare i link:<br />

• il Download delle sch<strong>ed</strong>e informative, delle mappe dei sentieri.<br />

• Area approfon<strong>di</strong>mento (OBIETTIVO SAPERE):<br />

• L’Ente Parco (attualmente l’area è molto dominante rispetto al resto)<br />

• Stu<strong>di</strong> e Ricerche<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 274


• Link utili ai siti <strong>di</strong> Enti locali, Associazioni ambientalistiche, Ministero<br />

dell’<strong>Ambiente</strong>,<br />

• Contatti<br />

Eventualmente da integrare i servizio <strong>di</strong> aggiornamento attraverso invio gratuito delle news:<br />

->Iscrizione al servizio <strong>di</strong> Newsletter<br />

In questa sezione è possibile prev<strong>ed</strong>ere l’inserimento della sezione de<strong>di</strong>cata alle opportunità<br />

<strong>di</strong> finanziamenti legati alla Rete Natura 2000.<br />

• area riservata alle istituzioni (OBIETTIVO SAPER FARE E SAPER ESSERE) un’area<br />

interamente de<strong>di</strong>cata alle istituzioni e ai <strong>di</strong>partimenti dell’Ente gestore che sono coinvolti<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> interventi e Progetti (es. Gal, Pit, Circuito Nebro<strong>di</strong> Outdoor ecc) a<br />

favore della salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione del parco.<br />

Inoltre in funzione dell’Obiettivo SAPER FARE sarà creata un’“Area <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>” per le<br />

istituzioni, al cui interno saranno <strong>di</strong>sponibili:<br />

• invio <strong>di</strong> una newsletter informativa perio<strong>di</strong>ca (SAPERE);<br />

• Sezione monitoraggio delle attività: prev<strong>ed</strong>e la progettazione <strong>di</strong> un’”agenda”<br />

con<strong>di</strong>visa in cui pubblicare lo status dei proce<strong>di</strong>menti e delle azioni in atto, gli<br />

appuntamenti e le scadenze;<br />

• Un forum, quale strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo tra gli utenti appartenenti alle varie istituzioni.<br />

Il forum darà la possibilità ai vari utenti <strong>di</strong> commentare gli argomenti proposti e <strong>di</strong><br />

presentare delle iniziative, nonché delle soluzioni ad eventuali empasse;<br />

• Sezione download/upload: ogni istituzione avrà una propria username e password per<br />

caricare e scaricare i documenti oggetto <strong>di</strong> analisi e stu<strong>di</strong>o, modelli <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> da<br />

con<strong>di</strong>videre, cartografie ecc. Ogni utente avrà la possibilità <strong>di</strong> effettuare anche<br />

l’upload dei documenti <strong>di</strong> propria competenza per permetterne la fruizione da parte<br />

degli altri utenti, nell’ottica <strong>di</strong> favorire la collaborazione e la concertazione. (SAPER<br />

FARE E SAPER ESSERE).<br />

Timing:<br />

- Integrazione e miglioramento struttura sito base e area istituzioni: IV<br />

trimestre 1° ANNO I trimestre 2° ANNO II trimestre 2° ANNO<br />

- Implementazione servizio newsletter: IV trimestre 2° ANNO<br />

- Implementazione Forum: II trimestre 3° ANNO<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 275


- Implementazione gallery fotografica: al termine <strong>di</strong> ogni evento collettivo.<br />

Budget stimato 8.000 € include:<br />

- Integrazione sito internet sito web con area specifica riservata alle<br />

istituzioni<br />

- Servizio <strong>di</strong> newsletter<br />

- Implementazione forum<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> un DVD al termine <strong>di</strong> ogni evento significativo (OBIETTIVO SAPER<br />

ESSERE): è importante creare uno storico degli eventi e delle suggestioni che essi hanno<br />

creato ad esempio accompagnando le immagini con una colonna sonora si agirà sulla<br />

componente emozionale della collettività, contribuendo a se<strong>di</strong>mentare un atteggiamento<br />

positivo e il senso <strong>di</strong> appartenenza all’area dei NEBRODI e alle sue esigenze. Il DVD verrà<br />

<strong>di</strong>stribuito gratuitamente alle scuole e ai gruppi coinvolti.<br />

Budget stimato 8.000 € include: riprese, produzione, montaggio e <strong>di</strong>stribuzione<br />

Relazioni pubbliche<br />

Le Relazioni Pubbliche sono considerate un vero e proprio mezzo <strong>di</strong> comunicazione in quanto, al<br />

pari <strong>di</strong> un annuncio pubblicitario, comunicano un tema, un messaggio e coinvolgono un pubblico,<br />

un’au<strong>di</strong>ence.<br />

Le azioni <strong>di</strong> Relazioni Pubbliche sono state esposte nella sezione de<strong>di</strong>cata alle AZIONI, in quanto<br />

tecnicamente esse sono da considerarsi attività piuttosto che strumenti a supporto della<br />

comunicazione. Cionon<strong>di</strong>meno vengono approfon<strong>di</strong>ti alcuni aspetti operativi che possono servire da<br />

guida per la realizzazione delle attività <strong>di</strong> PR, fornendo un semplice vademecum per chi in seguito<br />

dovrà occuparsi del <strong>piano</strong> esecutivo.<br />

Si riassumono <strong>di</strong> seguito le tipologie <strong>di</strong> azioni che rientrano nella categoria delle Relazioni<br />

Pubbliche:<br />

• Realizzazione 9 incontri istituzionali (1 <strong>di</strong> presentazione + 5 incontri operativi+3 seminari)<br />

(OBIETTIVO SAPERE E SAPER FARE):<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> n° 40 incontri <strong>di</strong>dattici animati presso le scuole nell’arco del quinquennio<br />

(OBIETTIVO SAPERE):<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> n° 40 visite <strong>di</strong>dattiche guidate nell’arco del quinquennio, rivolte agli<br />

studenti (OBIETTIVO SAPER FARE):<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 276


• Realizzazione <strong>di</strong> 5 “eventi collettivi” manifestazioni artistiche e culturali: 1 ogni anno con<br />

l’intervento <strong>di</strong> artisti (musica, teatro, danza ecc)- (OBIETTIVO SAPER ESSERE):<br />

Il budget per la realizzazione delle suddette attività è strettamente <strong>di</strong>pendente dalla quantità<br />

e dalla tipologia delle risorse umane già <strong>di</strong>sponibili presso l'Ente Gestore come supporto a<br />

tali attività. Stimiamo un budget <strong>di</strong> circa 40.000 €.<br />

Per ognuno <strong>di</strong> questi “eventi” il project manager del PdG insieme ad un pubblicista dovrà:<br />

• identificare le date in cui gli stessi eventi dovranno svolgersi;<br />

• identificare le location degli eventi;<br />

• concordare con il Comune <strong>di</strong> competenza/gestore della location (in caso <strong>di</strong> luogo non<br />

pubblico);<br />

• preparare una lista completa delle persone da invitare, scuole da coinvolgere, autorità, Enti,<br />

Aziende (a seconda del tipo <strong>di</strong> evento);<br />

• contattare e invitare le persone della lista suddetta, preferibilmente attraverso un<br />

responsabile <strong>di</strong> riferimento (presi<strong>di</strong> delle scuole, presidenti delle associazioni <strong>di</strong> categoria,<br />

addetti alla comunicazione delle aziende private ecc);<br />

• preparare una scaletta degli argomenti da trattare;<br />

• contattare i singoli relatori e concordare il loro intervento (nel caso <strong>di</strong> incontri istituzionali e<br />

<strong>di</strong>battiti pubblici durante gli eventi collettivi);<br />

• contattare gli animatori e gli <strong>ed</strong>ucatori e concordare con loro argomenti, modalità e tempi<br />

del loro intervento nelle scuole;<br />

• contattare le guide naturalistiche per concordare con loro il percorso da effettuare e i giochi<br />

da svolgere insieme agli animatori;<br />

• contattare i gruppi artistici (preferibilmente presenti nel territorio) e proporre loro degli<br />

spunti per la realizzazione <strong>di</strong> spettacoli ispirati ai temi ambientali, da svolgersi durante gli<br />

eventi collettivi;<br />

• coinvolgere la Sicurezza (vigili urbani, protezione civile) nel caso si prev<strong>ed</strong>a un cospicuo<br />

numero <strong>di</strong> partecipanti.<br />

La tabella seguente riepiloga obiettivi <strong>di</strong> comunicazione e relativi interventi.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 277


TABELLA RIEPILOGATIVA DI OBIETTIVI E INTERVENTI<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 278


La tabella seguente, che riporta gli interventi specifici <strong>di</strong> comunicazione per Rete Natura 2000<br />

previsti da questo Piano <strong>di</strong> Comunicazione e le attività <strong>di</strong> comunicazione e sensibilizzazione<br />

condotte dall’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>, <strong>di</strong>mostra la completa integrazione dei due processi<br />

comunicativi.<br />

Categoria<br />

Promozione e<br />

fruizione<br />

Educazione<br />

ambientale<br />

Attività previste/realizzate dal<br />

Parco dei Nebro<strong>di</strong><br />

Nebro<strong>di</strong> – outdoor, strade dei<br />

sapori dei nebro<strong>di</strong><br />

laboratori <strong>di</strong>dattici e visite guidate<br />

con lezioni su campo (scuole<br />

primarie e secondarie <strong>di</strong> primo<br />

grado)<br />

Attività specifiche relative a Rete Natura 2000<br />

previste dal Piano <strong>di</strong> Comunicazione<br />

Pannelli, locan<strong>di</strong>ne, brochure informativa, guida<br />

<strong>di</strong>dattica, Guida alle norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Incontri <strong>di</strong>dattici animati, realizzazione guidata <strong>di</strong><br />

cortometraggi, cd multime<strong>di</strong>ali e brevi guide<br />

(primi 3 anni degli istituti superiori), visite<br />

<strong>di</strong>dattiche animate<br />

Materiale<br />

Guida al Parco dei Nebro<strong>di</strong>, Prodotti multime<strong>di</strong>ali e au<strong>di</strong>ovisivi, pannelli,<br />

informativo<br />

Brochure e pieghevoli, Volume locan<strong>di</strong>ne, brochure informativa, guida <strong>di</strong>dattica,<br />

<strong>di</strong>vulgativo<br />

sulle 130 Specie vertebrate presenti Guida alle norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, Presentazioni<br />

nel Parco, libro <strong>di</strong> narrativa Il per gli incontri istituzionali, “<strong>di</strong>ario dei Nebro<strong>di</strong>”<br />

Silenzio della Roccia, opera<br />

Sito Internet<br />

multime<strong>di</strong>ale “<strong>Ambiente</strong> e Cultura<br />

dei Nebro<strong>di</strong><br />

Sito internet istituzionale Ristrutturazione funzionale <strong>ed</strong> integrazione del<br />

sito web, creazione <strong>di</strong> community on line,<br />

newsletter informativa perio<strong>di</strong>ca, galleria<br />

Manifestazioni <strong>ed</strong> manifestazioni pubbliche, sagre e<br />

fotografica all’interno del sito web<br />

Organizzazione <strong>di</strong> n.5 eventi collettivi<br />

eventi<br />

Feste, convegni, raduni<br />

Rapporti con le altre<br />

Istituzioni<br />

Ufficio stampa Azioni <strong>di</strong> comunicazione da parte dell’ufficio<br />

stampa in occasione <strong>di</strong> tutte le attività previste dal<br />

Piano <strong>di</strong> Comunicazione, Incontro istituzionale <strong>di</strong><br />

presentazione dei Siti Natura 2000 ricadenti<br />

nell’ambito “Monti Nebro<strong>di</strong>”, Ciclo <strong>di</strong> seminari<br />

su rete Natura 2000, Ciclo <strong>di</strong> 5 incontri operativi,<br />

Distribuzione <strong>di</strong> una guida per le istituzioni,<br />

“Diario dei Nebro<strong>di</strong>”<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 279


B.6 RISORSE UMANE COINVOLTE<br />

Per la realizzazione del presente Piano <strong>di</strong> Comunicazione, si ritengono necessarie le seguenti<br />

professionalità (da integrare all’interno <strong>di</strong> un team <strong>di</strong> lavoro precostituito o da costituire ad<br />

hoc.)<br />

• 1 project manager scelto all’interno del personale addetto alla promozione del Parco;<br />

• 1 web content manager scelto all’interno del personale addetto alla promozione che<br />

sappia utilizzare la piattaforma per il content management sul quale si basa il sito<br />

internet;<br />

• 3 relatori/formatori scelto all’interno del personale per gli incontri istituzionali<br />

apertura e incontri operativi;<br />

• 1 guida naturalistica scelto all’interno del personale per la progettazione degli itinerari,<br />

supporto alla <strong>di</strong>dattica;<br />

• 1 team <strong>di</strong> 2 animatori + 1 progettista incontri con competenze <strong>di</strong> progettazione<br />

<strong>di</strong>dattica e conoscenza dei SITI NATURA (scelto all’interno del personale<br />

eventualmente prec<strong>ed</strong>entemente formato da uno degli esperti);<br />

Stima dei costi<br />

In allegato 3 viene riportato il budget previsionale per il Piano <strong>di</strong> Comunicazione; tutti i costi<br />

in<strong>di</strong>cati sono al netto <strong>di</strong> oneri fiscali e sociali.<br />

Il costo complessivo presunto è <strong>di</strong> € 86.000,00<br />

In allegato 4 viene riportato il crono programma delle attività del Piano <strong>di</strong> comunicazione.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 280


C) INTERVENTI DI GESTIONE<br />

Il Piano <strong>di</strong> Gestione dei Monti Nebro<strong>di</strong>, sulla base degli obiettivi e delle strategie gestionali<br />

evidenziati, in<strong>di</strong>vidua le azioni concrete <strong>di</strong> tutela per la conservazione, il ripristino e la<br />

valorizzazione delle componenti ambientali per una corretta <strong>gestione</strong> sostenibile dei vari siti<br />

rappresentati nel territorio.<br />

Gli interventi proposti sono <strong>di</strong> seguito raggruppati secondo le strategie che perseguono e<br />

sintetizzati in sch<strong>ed</strong>e, le quali ultime focalizzano gli obiettivi e le strategie, la descrizione<br />

delle azioni, i costi prospettati, i tempi <strong>di</strong> realizzazione, che dovranno essere utilizzati nella<br />

fase <strong>di</strong> realizzazione, oltre ad ulteriori informazioni necessarie a chiarire le modalità per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> tali interventi.<br />

E’ importante precisare che gli interventi programmati potranno avere successo solo<br />

attraverso il coinvolgimento della popolazione locale (agricoltori, allevatori, associazioni<br />

ambientaliste, operatori turistici, ecc.), i cui soggetti hanno una conoscenza adeguata del<br />

territorio, interessi economici <strong>di</strong> varia natura e dovrebbero pertanto essere consapevoli<br />

dell’utilità <strong>di</strong> una loro partecipazione “attiva” dell’area in cui vivono.<br />

Una modalità con la quale possono essere coinvolti <strong>di</strong>rettamente i soggetti per portare<br />

avanti alcune iniziative è la stipula dei contratti <strong>di</strong> responsabilità che prev<strong>ed</strong>ono<br />

l’erogazione <strong>di</strong> un contributo in funzione delle azione realizzate. Si pubblicheranno <strong>di</strong> volta in<br />

volta appositi ban<strong>di</strong> finalizzati alla realizzazione <strong>di</strong> particolari azioni previste nel Piano <strong>di</strong><br />

<strong>gestione</strong> che definiranno i soggetti destinatari, le attività finanziabili e le relative modalità <strong>di</strong><br />

esecuzione, definendo altresì le entità del contributo <strong>ed</strong> i criteri <strong>di</strong> assegnazione.<br />

I soggetti interessati in<strong>di</strong>cheranno nella domanda le azioni a cui intendono partecipare,<br />

specificandone modalità e tempi. Per le attività svolte verrà erogato un apposito contributo,<br />

una parte ad inizio dei lavori e il saldo alla fine delle attività, dopo apposita verifica.<br />

Le azioni <strong>di</strong> possibile intervento sono:<br />

– prevenzione incen<strong>di</strong> (pulizia fasce parafuoco e pertinenze stradali, vigilanza<br />

antincen<strong>di</strong>o);<br />

– azioni <strong>di</strong> manutenzione e controllo <strong>di</strong> tutte le opere utili alla conservazione delle specie e<br />

degli habitat: manutenzione e controllo delle pozze per anfibi, dei punti <strong>di</strong> abbeverata per<br />

gli animali, mantenimento delle strutture naturali (alberi morti, ecc.) e artificiali per il<br />

ricovero degli animali, pulizia area dai rifiuti, ecc.;<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 281


– azioni <strong>di</strong> monitoraggio faunistico (censimento visivo e acustico degli uccelli,<br />

monitoraggio sull'entomofauna, dell’avifauna e dei mammiferi);<br />

– azioni tendenti a <strong>di</strong>ssuadere il bracconaggio;<br />

– azioni <strong>di</strong> monitoraggio della flora e della vegetazione.<br />

C.1 Azioni <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> conservazione<br />

Le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> azione messe a punto nell’ambito del presente Piano <strong>di</strong> Gestione<br />

sono sud<strong>di</strong>vise come segue:<br />

– interventi attivi (IA);<br />

– regolamentazioni (RE);<br />

– programmi <strong>di</strong> monitoraggio e/o ricerca (MR);<br />

– programmi <strong>di</strong>dattici (PD).<br />

C.1.1 Interventi attivi<br />

Sono finalizzati a rimuovere o a ridurre un fattore <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo per habitat e/o specie. Si tratta<br />

<strong>di</strong> 36 azioni elencate nello schema che segue, per la descrizione delle quali si rimanda alle<br />

apposite sch<strong>ed</strong>e, riportate a fine paragrafo.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

INTERVENTI ATTIVI PRIORITÀ<br />

IA.1_TRN<br />

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico<br />

Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la<br />

alta<br />

IA.2_TRN valorizzazione delle formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia<br />

e boscaglia<br />

alta<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile<br />

secondarie (6220* e 5332)<br />

alta<br />

IA.4_TRN<br />

Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario<br />

alta<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione me<strong>di</strong>a<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare<br />

riferimento alle aree percorse dal fuoco<br />

alta<br />

IA.7_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> pulizia, rimozione rifiuti e bonifica delle<br />

<strong>di</strong>scariche abusive<br />

alta<br />

IA.8_TRN Chiusura dei punti <strong>di</strong> penetrazione non controllata alta<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse alta<br />

IA.10_TRN<br />

Recupero <strong>di</strong> una ex cava e realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no<br />

botanico<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 282


IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta alta<br />

IA.12_TRN<br />

Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello<br />

interessato dalle opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

alta<br />

IA.13_TRN<br />

Ripristino ambientale del Cantiere Ancipa e delle aree<br />

interessate dal sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

alta<br />

IA.14_TRN<br />

Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e<br />

Cicogna<br />

alta<br />

IA.15_TRN<br />

Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti<br />

Finocchio e S. Elia<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.16_TRN<br />

Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta<br />

(Tortorici)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.17_TRN<br />

Limitazione dei fenomeni erosivi innescati da piste<br />

forestali e dal pascolo<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.18_TRN Recupero <strong>di</strong> aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico me<strong>di</strong>a<br />

IA.19_TRN<br />

Acquisto e messa in funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

alta<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area<br />

interessata dall’invaso denominato “Trearie”<br />

Tutela delle specie rare e minacciate e della<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

alta<br />

IA.21_TSR Realizzazione <strong>di</strong> pozze per anfibi e rettili<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong><br />

alta<br />

IA.22_TSR nuovi punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la fauna<br />

selvatica<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere me<strong>di</strong>a<br />

IA.24_TSR<br />

Conservazione ex-situ del germoplasma <strong>di</strong> specie<br />

botaniche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.25_TSR<br />

Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong> specie vegetali autoctone per il<br />

ripristino, il recupero e la riqualificazione ambientale <strong>di</strong><br />

habitat prioritari<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.26_TSR<br />

Manutenzione e/o realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali<br />

per la fauna minore<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.27_TSR<br />

Realizzazione e/o potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong><br />

avvistamento incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

alta<br />

IA.28_TSR<br />

Interventi <strong>di</strong> tutela dei popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea<br />

gussonei<br />

Sviluppo economico sostenibile<br />

Realizzazione <strong>di</strong> itinerari escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture<br />

alta<br />

IA.29_SES per la fruizione naturalistica, comprese aree accessibili ai<br />

<strong>di</strong>versamente abili e percorsi <strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

alta<br />

IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica alta<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica bassa<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili me<strong>di</strong>a<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze<br />

autoctone insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong>.<br />

Rafforzamento della capacità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei SIC e della<br />

ZPS<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.34_RCG Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale e alta<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 283


IA.35_RCG<br />

IA.36_RCG<br />

punti <strong>di</strong> accoglienza<br />

Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Sistema informativo geografico per la <strong>gestione</strong><br />

dell’assetto territoriale e delle politiche <strong>di</strong> controllo e<br />

fruizione naturalistica del territorio dei siti oggetto del<br />

<strong>piano</strong><br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 284<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

C.1.2 Interventi <strong>di</strong> regolamentazione<br />

Sono azioni <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> i cui effetti, sullo stato favorevole <strong>di</strong> conservazione degli habitat e<br />

delle specie, sono frutto <strong>di</strong> scelte programmatiche che suggeriscano o raccoman<strong>di</strong>no<br />

comportamenti da adottare in determinate circostanze e luoghi. In particolare sono 6, elencate<br />

nello schema che segue, per la descrizione delle quali si rimanda alle apposite sch<strong>ed</strong>e,<br />

riportate a fine paragrafo.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

INTERVENTI DI REGOLAMENTAZIONE PRIORITÀ<br />

RE.37_RPC Regolamentazione delle pratiche colturali alta<br />

RE.38_RFT Regolamentazione della fruizione turistica alta<br />

RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo alta<br />

RE.40_RCG<br />

Regolamentazione dell’uso <strong>di</strong> carnai per l’alimentazione<br />

del Grifone<br />

alta<br />

RE.41_RAV Regolamentazione dell’attività venatoria alta<br />

RE.42_REV<br />

Regolamentazione della modalità <strong>di</strong> esecuzione della<br />

viabilità rurale<br />

C.1.3 Incentivazioni<br />

Sono azioni che hanno le finalità <strong>di</strong> sollecitare la promozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> produzione<br />

agricola o <strong>di</strong> specifiche tecniche colturali e <strong>di</strong> allevamento, orientati alla <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

delle risorse naturali <strong>ed</strong> alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità e del paesaggio agricolo.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

alta<br />

INTERVENTI DI INCENTIVAZIONE PRIORITÀ<br />

IN.67_RRH<br />

Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat<br />

9260 (Castagneti)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IN.68_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile alta<br />

IN.69_PAT Promozione <strong>di</strong> attività turistico-ricreative compatibili me<strong>di</strong>a


IN.70_SES<br />

IN.71_SES<br />

Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni<br />

agricole e zootecniche locali<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la<br />

forestazione sostenibile per il sostegno agli agricoltori<br />

nelle fasi <strong>di</strong> produzione, riconversione agroambientale e la<br />

<strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti comunitari.<br />

C.1.4 Programma <strong>di</strong> monitoraggio e ricerca<br />

Essi si pongono la finalità <strong>di</strong> misurare lo stato <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> habitat e specie, oltre che<br />

<strong>di</strong> verificare il successo delle azioni proposte dal Piano <strong>di</strong> Gestione. Tra questi programmi<br />

sono stati inseriti anche gli approfon<strong>di</strong>menti conoscitivi necessari a definire più precisamente<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>, nonchè a valutare la strategie <strong>di</strong> conservazione.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 285<br />

alta<br />

alta<br />

PROGRAMMA DI MONITORAGGIO E/O RICERCA PRIORITÀ<br />

MR.43_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario alta<br />

MR.44_VIC<br />

Monitoraggio delle specie vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

alta<br />

MR.45_SOI<br />

Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

alta<br />

MR.46_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide alta<br />

MR.47_SCP<br />

Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella<br />

ZPS<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità floristica, gli habitat e le fitocenosi<br />

MR.48_BRC<br />

delle Rocche del Crasto<br />

alta<br />

MR.49_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio della Grafiosi dell’Olmo sulle<br />

MR.50_GOU<br />

popolazioni <strong>di</strong> Ulmus glabra dei Monti Nebro<strong>di</strong><br />

alta<br />

MR.51_VIC Monitoraggio della chirotterofauna alta<br />

MR.52_PGS<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto<br />

Selvatico<br />

alta<br />

MR.53_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001<br />

(Stretta <strong>di</strong> Longi)<br />

alta<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018<br />

MR.54_PSM<br />

(Pizzo S. Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong><br />

alta<br />

MR.55_PCG un nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in<br />

territorio <strong>di</strong> Ucria e Raccuia<br />

alta<br />

MR.56_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi alta<br />

MR.57_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio me<strong>di</strong>a<br />

MR.58_MSI Monitoraggio delle specie ittiche nelle acque interne alta<br />

MR.59_CST Monitoraggio del territorio me<strong>di</strong>ante controllo satellitare me<strong>di</strong>a


MR.60_ERP Monitoraggio dell’erpetofauna alta<br />

MR.61_FAI Monitoraggio della fauna invertebrata alta<br />

MR.62_PLA<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> lepre<br />

appenninica<br />

alta<br />

C.1.5 Programmi <strong>di</strong>dattici<br />

Si tratta <strong>di</strong> programmi orientati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> conoscenze e modelli <strong>di</strong> comportamenti<br />

sostenibili che mirano, attraverso il coinvolgimento delle popolazioni locali, alla tutela dei<br />

valori del sito.<br />

CODICE<br />

CATEGORIA<br />

AZIONE<br />

PROGRAMMA DIDATTICO PRIORITÀ<br />

PD.63_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo alta<br />

PD.64_FSG Formazione del personale del Soggetto Gestore alta<br />

PD.65_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione alta<br />

PD.66_RSW Realizzazione <strong>di</strong> un sito Web bassa<br />

C.2 Sch<strong>ed</strong>e delle azioni programmate<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportato l’elenco delle sch<strong>ed</strong>e relative alle azioni <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong><br />

conservazione proposte per le aree SIC e la ZPS dell’area inerente il PdG.<br />

COD. CAT.<br />

AZIONE<br />

INTERVENTI ATTIVI PRIORITÀ<br />

IA.1_TRN<br />

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico<br />

Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o alta<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione<br />

delle formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

alta<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie<br />

(6220* e 5332)<br />

alta<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario alta<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione me<strong>di</strong>a<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle<br />

aree percorse dal fuoco<br />

alta<br />

IA.7_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> pulizia, rimozione rifiuti e bonifica delle <strong>di</strong>scariche<br />

abusive<br />

alta<br />

IA.8_TRN Chiusura dei punti <strong>di</strong> penetrazione non controllata alta<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse alta<br />

IA.10_TRN Recupero <strong>di</strong> una ex cava e realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico me<strong>di</strong>a<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta alta<br />

IA.12_TRN Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello interessato alta<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 286


IA.13_TRN<br />

dalle opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

Ripristino ambientale del Cantiere Ancipa e delle aree interessate<br />

dal sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

alta<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna alta<br />

IA.15_TRN<br />

Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S.<br />

Elia<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici) me<strong>di</strong>a<br />

IA.17_TRN<br />

Limitazione dei fenomeni erosivi innescati da piste forestali e dal<br />

pascolo<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.18_TRN Recupero <strong>di</strong> aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico me<strong>di</strong>a<br />

IA.19_TRN<br />

Acquisto e messa in funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

alta<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

Tutela delle specie rare e minacciate e della bio<strong>di</strong>versità<br />

alta<br />

IA.21_TSR Realizzazione <strong>di</strong> pozze per anfibi e rettili alta<br />

IA.22_TSR<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la fauna selvatica<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere me<strong>di</strong>a<br />

IA.24_TSR<br />

Conservazione ex-situ del germoplasma <strong>di</strong> specie botaniche <strong>di</strong><br />

maggiore interesse<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.25_TSR<br />

Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong> specie vegetali autoctone per il ripristino,<br />

il recupero e la riqualificazione ambientale <strong>di</strong> habitat prioritari<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.26_TSR<br />

Manutenzione e/o realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali per la<br />

fauna minore<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.27_TSR<br />

Realizzazione e/o potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong> avvistamento<br />

incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

alta<br />

IA.28_TSR Interventi <strong>di</strong> tutela dei popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea gussonei<br />

Sviluppo economico sostenibile<br />

Realizzazione <strong>di</strong> itinerari escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la<br />

alta<br />

IA.29_SES fruizione naturalistica, comprese aree accessibili ai <strong>di</strong>versamente<br />

abili e percorsi <strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

alta<br />

IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica alta<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica bassa<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili me<strong>di</strong>a<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze autoctone<br />

insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong>.<br />

Rafforzamento della capacità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei SIC e della ZPS<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IA.34_RCG<br />

Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

alta<br />

IA.35_RCG<br />

Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Sistema informativo geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto<br />

alta<br />

IA.36_RCG territoriale e delle politiche <strong>di</strong> controllo e fruizione naturalistica<br />

del territorio dei siti oggetto del <strong>piano</strong><br />

me<strong>di</strong>a<br />

REGOLAMENTAZIONI<br />

RE.37_RPC Regolamentazione delle pratiche colturali alta<br />

RE.38_RFT Regolamentazione della fruizione turistica alta<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 287


RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo alta<br />

RE.40_RCG<br />

Regolamentazione dell’uso <strong>di</strong> carnai per l’alimentazione del<br />

Grifone<br />

alta<br />

RE.41_RAV Regolamentazione dell’attività venatoria alta<br />

RE.42_REV<br />

Regolamentazione della modalità <strong>di</strong> esecuzione della viabilità<br />

rurale<br />

alta<br />

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E RICERCA<br />

MR.43_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario alta<br />

MR.44_VIC<br />

Monitoraggio delle specie vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

alta<br />

MR.45_SOI<br />

Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

alta<br />

MR.46_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide alta<br />

MR.47_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS me<strong>di</strong>a<br />

MR.48_BRC<br />

Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità floristica, gli habitat e le fitocenosi delle<br />

Rocche del Crasto<br />

alta<br />

MR.49_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

MR.50_GOU<br />

Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio della Grafiosi dell’Olmo sulle popolazioni<br />

<strong>di</strong> Ulmus glabra dei Monti Nebro<strong>di</strong><br />

alta<br />

MR.51_VIC Monitoraggio della chirotterofauna alta<br />

MR.52_PGS<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto<br />

Selvatico<br />

alta<br />

MR.53_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta<br />

<strong>di</strong> Longi)<br />

alta<br />

MR.54_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo<br />

S. Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong><br />

alta<br />

MR.55_PCG un nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in<br />

territorio <strong>di</strong> Ucria e Raccuia<br />

alta<br />

MR.56_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi alta<br />

MR.57_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio me<strong>di</strong>a<br />

MR.58_MSI Monitoraggio delle specie ittiche nelle acque interne alta<br />

MR.59_CST Monitoraggio del territorio me<strong>di</strong>ante controllo satellitare me<strong>di</strong>a<br />

MR.60_ERP Monitoraggio dell’erpetofauna alta<br />

MR.61_FAI Monitoraggio della fauna invertebrata alta<br />

MR.62_PLA<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> lepre<br />

appenninica<br />

alta<br />

PROGRAMMA DIDATTICO<br />

PD.63_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo alta<br />

PD.64_FSG Formazione del personale del Soggetto Gestore alta<br />

PD.65_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione alta<br />

PD.66_RSW Realizzazione <strong>di</strong> un sito Web bassa<br />

INCENTIVAZIONI<br />

IN.67_RRH<br />

Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260<br />

(Castagneti)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

IN.68_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile alta<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 288


IN.69_PAT Promozione <strong>di</strong> attività turistico-ricreative compatibili me<strong>di</strong>a<br />

IN.70_SES<br />

Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni agricole<br />

e zootecniche locali<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la forestazione<br />

alta<br />

IN.71_SES<br />

sostenibile per il sostegno agli agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

riconversione agroambientale e la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti<br />

comunitari.<br />

alta<br />

C.2.1 Elenco delle sch<strong>ed</strong>e delle azioni programmate sud<strong>di</strong>vise per approfon<strong>di</strong>mento tecnico<br />

Di seguito si riportano gli interventi proposti nel PdG nelle seguenti liste come da decreto<br />

D.D.G. n. 175 del 24/06/09.<br />

Lista n.1: Azioni ammissibili per le quali non è necessario un approfon<strong>di</strong>mento tecnico<br />

IA.1_TRN Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o<br />

IA.8_TRN Chiusura dei punti <strong>di</strong> penetrazione non controllata<br />

IA.19_TRN Acquisto e messa in funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong> monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

IA.28_TSR Interventi <strong>di</strong> tutela dei popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea gussonei<br />

RE.37_RPC Regolamentazione delle pratiche colturali<br />

RE.38_RFT Regolamentazione della fruizione turistica<br />

RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo<br />

RE.40_RCG Regolamentazione dell’uso <strong>di</strong> carnai per l’alimentazione del Grifone<br />

RE.41_RAV Regolamentazione dell’attività venatoria<br />

RE.42_REV Regolamentazione della modalità <strong>di</strong> esecuzione della viabilità rurale<br />

MR.43_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

MR.44_VIC Monitoraggio delle specie vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse conservazionistico<br />

MR.45_SOI Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse conservazionistico<br />

MR.46_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide<br />

MR.47_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS<br />

MR.48_BRC Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità floristica, gli habitat e le fitocenosi delle Rocche del Crasto<br />

MR.49_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio della Grafiosi dell’Olmo sulle popolazioni <strong>di</strong> Ulmus glabra dei Monti<br />

MR.50_GOU<br />

Nebro<strong>di</strong><br />

MR.51_VIC Monitoraggio della chirotterofauna<br />

MR.52_PGS Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto Selvatico<br />

MR.53_SDL Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta <strong>di</strong> Longi)<br />

MR.54_PSM Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo S. Michele)<br />

MR.55_PCG<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong> un nuovo pSIC (M. Pudarà, M.<br />

Cuculone e M. Gianni) in territorio <strong>di</strong> Ucria e Raccuia<br />

MR.57_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 289


MR.58_MSI Monitoraggio delle specie ittiche nelle acque interne<br />

MR.59_CST Monitoraggio del territorio me<strong>di</strong>ante controllo satellitare<br />

MR.60_ERP Monitoraggio dell’erpetofauna<br />

MR.61_FAI Monitoraggio della fauna invertebrata<br />

MR.62_PLA Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> lepre appenninica<br />

PD.64_FSG Formazione del personale del Soggetto Gestore<br />

IN.67_RRH Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260 (Castagneti)<br />

IN.68_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile<br />

Lista n.2: Azioni ammissibili per le quali è necessario un approfon<strong>di</strong>mento tecnico<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione delle formazioni naturali <strong>di</strong><br />

gariga, macchia e boscaglia<br />

IA.3_TRN Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie (6220* e 5332)<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione<br />

IA.6_TRN Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle aree percorse dal fuoco<br />

IA.7_TRN Interventi <strong>di</strong> pulizia, rimozione rifiuti e bonifica delle <strong>di</strong>scariche abusive<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse<br />

IA.10_TRN Recupero <strong>di</strong> una ex cava e realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta<br />

IA.12_TRN<br />

Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello interessato dalle opere del sistema<br />

acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

IA.13_TRN<br />

Ripristino ambientale del Cantiere Ancipa e delle aree interessate dal sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico<br />

Ancipa<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna<br />

IA.15_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S. Elia<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici)<br />

IA.17_TRN Limitazione dei fenomeni erosivi innescati da piste forestali e dal pascolo<br />

IA.18_TRN Recupero <strong>di</strong> aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

IA.20_TRN Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata dall’invaso denominato “Trearie”<br />

IA.21_TSR Realizzazione <strong>di</strong> pozze per anfibi e rettili<br />

IA.22_TSR<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi punti <strong>di</strong> abbeverata per il<br />

bestiame e la fauna selvatica<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere<br />

IA.24_TSR Conservazione ex-situ del germoplasma <strong>di</strong> specie botaniche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

IA.25_TSR<br />

Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong> specie vegetali autoctone per il ripristino, il recupero e la<br />

riqualificazione ambientale <strong>di</strong> habitat prioritari<br />

IA.26_TSR Manutenzione e/o realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali per la fauna minore<br />

IA.27_TSR Realizzazione e/o potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong> avvistamento incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

IA.29_SES<br />

Realizzazione <strong>di</strong> itinerari escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la fruizione naturalistica,<br />

comprese aree accessibili ai <strong>di</strong>versamente abili e percorsi <strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 290


IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze autoctone insistenti nel territorio oggetto<br />

del <strong>piano</strong>.<br />

IA.34_RCG Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong> accoglienza<br />

IA.35_RCG<br />

Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong> immobili per fini <strong>di</strong> tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a<br />

IA.36_RCG<br />

Sistema informativo geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto territoriale e delle politiche <strong>di</strong><br />

controllo e fruizione naturalistica del territorio dei siti oggetto del <strong>piano</strong><br />

MR.56_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi<br />

PD.63_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo<br />

PD.65_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione<br />

PD.66_RSW Realizzazione <strong>di</strong> un sito Web<br />

IN.69_PAT Promozione <strong>di</strong> attività turistico-ricreative compatibili<br />

IN.70_SES Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni agricole e zootecniche locali<br />

IN.71_SES<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la forestazione sostenibile per il sostegno agli<br />

agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione, riconversione agroambientale e la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti<br />

comunitari.<br />

C.3 Recepimento dei criteri minimi per la ZPS (D.M. 17/10/07)<br />

Si premette che per quanto concerne le aree interessate dall’Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong> ricadenti<br />

nei SIC/ZPS si adotteranno nel PdG le stesse regolamentazioni e le vigenti norme che<br />

<strong>di</strong>sciplinano le attività esercitabili dentro il territorio del Parco.<br />

Inoltre vengono recepite le regolamentazioni riferite ai criteri minimi per le ZPS riportate nel<br />

Decreto Ministeriale del 17/10/2007 e tutte le successive circolari emanate dall’<strong>Assessorato</strong><br />

<strong>Territorio</strong> <strong>Ambiente</strong> <strong>ed</strong> <strong>Assessorato</strong> Agricoltura e Foreste con le quali si recepisce, si<br />

mo<strong>di</strong>fica, o si integra o si chiarisce il pr<strong>ed</strong>etto Decreto.<br />

C.3.1 Divieti<br />

1) Divieto <strong>di</strong> bruciatura delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente<br />

al termine dei cicli produttivi <strong>di</strong> prati naturali o seminati, sulle superfici specificate ai<br />

punti seguenti:<br />

a) superfici a seminativo ai sensi dell’art. 2 punto 1 del regolamento (CE) n.<br />

796/04, comprese quelle investite a colture consentite dai paragrafi a) e b)<br />

dell’art. 55 del regolamento (CE) n. 1782/03 <strong>ed</strong> escluse le superfici <strong>di</strong> cui al<br />

successivo punto 2);<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 291


) superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (set-aside)<br />

e non coltivate durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione<br />

ammissibili all’aiuto <strong>di</strong>retto, mantenute in buone con<strong>di</strong>zioni agronomiche e<br />

ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/03.<br />

Sono fatti salvi interventi <strong>di</strong> bruciatura connessi ad emergenze <strong>di</strong> carattere<br />

fitosanitario prescritti dall’autorità competente o a superfici investite a riso e salvo<br />

<strong>di</strong>versa prescrizione della competente autorità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>;<br />

2) Divieto <strong>di</strong> conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell’art. 2 punto<br />

2 del regolamento (CE) n. 796/04 ad altri usi;<br />

3) <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> eliminazione degli elementi naturali e seminaturali caratteristici del<br />

paesaggio agrario con alta valenza ecologica in<strong>di</strong>viduati dalla Regione con appositi<br />

provve<strong>di</strong>menti;<br />

4) Divieto <strong>di</strong> eliminazione dei terrazzamenti esistenti, delimitati a valle da muretto a<br />

secco oppure da una scarpata inerbita; sono fatti salvi i casi regolarmente autorizzati<br />

<strong>di</strong> rimodellamento dei terrazzamenti eseguiti allo scopo <strong>di</strong> assicurare una <strong>gestione</strong><br />

economicamente sostenibile;<br />

5) Divieto <strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> livellamenti non autorizzati dall’ente gestore; sono fatti salvi<br />

i livellamenti or<strong>di</strong>nari per la preparazione del letto <strong>di</strong> semina e per la sistemazione dei<br />

terreni a risaia;<br />

6) Divieto assoluto <strong>di</strong> attività venatoria nelle aree incluse nell’ATC per i cacciatori che<br />

non risultino residenti nei comuni interessati territorialmente dai SIC, precludendo<br />

quin<strong>di</strong> l’attività venatoria anche ai cacciatori non residenti, anche se autorizzati<br />

all’accesso all’interno degli ATC in cui ricadono i SIC;<br />

7) Divieto <strong>di</strong> caccia alla Coturnice <strong>di</strong> Sicilia (Alectoris graeca whitakeri);<br />

8) Divieto dell’utilizzo <strong>di</strong> munizionamento a pallini <strong>di</strong> piombo nel raggio <strong>di</strong> 150 metri<br />

dalle rive più esterne degli invasi;<br />

9) Divieto <strong>di</strong> attuazione della pratica dello sparo al nido nello svolgimento dell'attività<br />

<strong>di</strong> controllo demografico delle popolazioni <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong>. Il controllo demografico delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> corvi<strong>di</strong> è comunque vietato nelle aree <strong>di</strong> presenza del lanario (Falco<br />

biarmicus);<br />

10) Divieto dell’effettuazione <strong>di</strong> ripopolamento faunistici a scopo venatorio<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 292


11) Divieto <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong> fauna alloctona allo stato selvatico o semiselvatico, anche a<br />

scopo venatorio<br />

12) Divieto <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> nuove Aziende agrovenatorie e Aziende faunistico-venatorie<br />

13) Divieto <strong>di</strong> immissine <strong>di</strong> Fagiano nelle Aziende Faunistico-venatorie<br />

14) Divieto <strong>di</strong> costituzione <strong>di</strong> nuove zone cinologiche per l'allenamento e<br />

l'addestramento dei cani e per le gare cinofile, nonché ampliamento <strong>di</strong> quelle<br />

esistenti;<br />

15) Divieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione o danneggiamento intenzionale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> e ricoveri <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica;<br />

16) Divieto <strong>di</strong> svolgimento dell’attività <strong>di</strong> addestramento <strong>di</strong> cani da caccia prima dell’1<br />

settembre e dopo la chiusura dell’attività venatoria.<br />

17) Divieto <strong>di</strong> <strong>di</strong>struzione o danneggiamento intenzionale <strong>di</strong> ni<strong>di</strong> e ricoveri <strong>di</strong> uccelli;<br />

18) Divieto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove <strong>di</strong>scariche o nuovi impianti <strong>di</strong> trattamento e<br />

smaltimento <strong>di</strong> fanghi e rifiuti nonché ampliamento <strong>di</strong> quelli esistenti in termine <strong>di</strong><br />

superficie, fatte salve le <strong>di</strong>scariche per inerti;<br />

19) Divieto <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti eolici, fatti salvi gli impianti per i quali,<br />

alla data <strong>di</strong> emanazione del presente atto, sia stato avviato il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

autorizzazione, me<strong>di</strong>ante deposito del progetto comprensivo <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong><br />

incidenza. Gli Enti competenti dovranno valutare l’incidenza del progetto, tenuto<br />

conto del ciclo biologico delle specie per le quali il sito è stato designato, sentito<br />

l’ISPRA (ex INFS). Sono inoltre fatti salvi gli interventi <strong>di</strong> sostituzione e<br />

ammodernamento, anche tecnologico, che non comportino un aumento dell’impatto<br />

sul sito in relazione agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione della ZPS, nonché gli impianti per<br />

autoproduzione con potenza complessiva non superiore a 20 kw.;<br />

20) Divieto <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> nuove cave e ampliamento <strong>di</strong> quelle esistenti, ad eccezione <strong>di</strong><br />

quelle previste negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione generali e <strong>di</strong> settore vigenti alla data<br />

<strong>di</strong> emanazione del presente atto o che verranno approvati entro il periodo <strong>di</strong><br />

transizione, prev<strong>ed</strong>endo altresì che il recupero finale delle aree interessate<br />

dall’attività estrattiva sia realizzato a fini naturalistici e a con<strong>di</strong>zione che sia<br />

conseguita la positiva valutazione <strong>di</strong> incidenza dei singoli progetti ovvero degli<br />

strumenti <strong>di</strong> pianificazione generali e <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> riferimento dell’intervento; in via<br />

transitoria, per 18 mesi dalla data <strong>di</strong> emanazione del presente atto, in carenza <strong>di</strong><br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 293


strumenti <strong>di</strong> pianificazione o nelle more <strong>di</strong> valutazione d’incidenza dei m<strong>ed</strong>esimi, è<br />

consentito l’ampliamento delle cave in atto, a con<strong>di</strong>zione che sia conseguita la<br />

positiva valutazione d’incidenza dei singoli progetti, fermo restando l’obbligo <strong>di</strong><br />

recupero finale delle aree a fini naturalistici; sono fatti salvi i progetti <strong>di</strong> cava già<br />

sottoposti a proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> valutazione d’incidenza, in conformità agli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione vigenti e semprechè l’attività estrattiva sia stata orientata a fini<br />

naturalistici;<br />

21) Divieto <strong>di</strong> svolgimento <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> circolazione motorizzata al <strong>di</strong> fuori delle strade,<br />

fatta eccezione per i mezzi agricoli e forestali, per i mezzi <strong>di</strong> soccorso, controllo e<br />

sorveglianza, nonché ai fini dell'accesso al fondo e all'azienda da parte degli aventi<br />

<strong>di</strong>ritto, in qualità <strong>di</strong> proprietari, lavoratori e gestori;<br />

22) Divieto <strong>di</strong> conversione della superficie a pascolo permanente ai sensi dell’art. 2<br />

punto 2 del regolamento (CE) n. 796/04 ad altri usi;<br />

23) Divieto del taglio della vegetazione negli impluvi.<br />

La Regione, in collaborazione con AGEA e/o con gli Organismi Pagatori regionali,<br />

provv<strong>ed</strong>e a in<strong>di</strong>viduare, e ove necessario ad aggiornare, i precisi riferimenti catastali della<br />

ZPS<br />

anche al fine <strong>di</strong> una corretta attuazione del regolamento (CE) n. 1782/03 e del<br />

regolamento (CE) n. 1698/05.<br />

C.3.2 Obblighi<br />

a) messa in sicurezza, rispetto al rischio <strong>di</strong> elettrocuzione e impatto degli uccelli, <strong>di</strong><br />

elettrodotti e linee aeree ad alta e me<strong>di</strong>a tensione <strong>di</strong> nuova realizzazione o in<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria o in ristrutturazione;<br />

b) sulle superfici a seminativo soggette all’obbligo del ritiro dalla produzione (setaside)<br />

e non coltivate durante tutto l’anno e altre superfici ritirate dalla produzione<br />

ammissibili all’aiuto <strong>di</strong>retto, mantenute in buone con<strong>di</strong>zioni agronomiche e<br />

ambientali a norma dell’art. 5 del regolamento (CE) n. 1782/03, garantire la<br />

presenza <strong>di</strong> una copertura vegetale, naturale o artificiale, durante tutto l’anno e <strong>di</strong><br />

attuare pratiche agronomiche consistenti esclusivamente in operazioni <strong>di</strong> sfalcio,<br />

trinciatura della vegetazione erbacea, o pascolamento sui terreni ritirati dalla<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 294


produzione sui quali non vengono fatti valere titoli <strong>di</strong> ritiro, ai sensi del<br />

regolamento (CE) 1782/03. Dette operazioni devono essere effettuate almeno una<br />

volta all’anno, fatto salvo il periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto annuale <strong>di</strong> intervento compreso fra<br />

l’1 marzo e il 31 luglio <strong>di</strong> ogni anno, ove non <strong>di</strong>versamente <strong>di</strong>sposto dalle regioni<br />

e dalle province autonome. Il periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vieto annuale <strong>di</strong> sfalcio o trinciatura<br />

non può comunque essere inferiore a 150 giorni consecutivi compresi fra il 15<br />

febbraio e il 30 settembre <strong>di</strong> ogni anno. E’ fatto comunque obbligo <strong>di</strong> sfalci e/o<br />

lavorazioni del terreno per la realizzazione <strong>di</strong> fasce antincen<strong>di</strong>o, conformemente a<br />

quanto previsto dalle normative in vigore.<br />

In deroga all’obbligo della presenza <strong>di</strong> una copertura vegetale, naturale o artificiale,<br />

durante tutto l’anno sono ammesse lavorazioni meccaniche sui terreni ritirati dalla<br />

produzione nei seguenti casi:<br />

- pratica del sovescio, in presenza <strong>di</strong> specie da sovescio o piante biocide;<br />

- terreni interessati da interventi <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> habitat e biotopi;<br />

- colture a perdere per la fauna, ai sensi dell’art. 1 lettera c) del decreto del<br />

Ministero delle politiche agricole e forestali del 7 marzo 2002;<br />

- nel caso in cui le lavorazioni siano funzionali all’esecuzione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento fon<strong>di</strong>ario;<br />

- sui terreni a seminativo ritirati dalla produzione per un solo anno o,<br />

limitatamente all’annata agraria prec<strong>ed</strong>ente all’entrata in produzione, nel caso<br />

<strong>di</strong> terreni a seminativo ritirati per due o più anni, lavorazioni del terreno allo<br />

scopo <strong>di</strong> ottenere una produzione agricola nella successiva annata agraria,<br />

comunque da effettuarsi non prima del 15 luglio dell’annata agraria prec<strong>ed</strong>ente<br />

all’entrata in produzione. Sono fatte salve <strong>di</strong>verse prescrizioni della<br />

competente autorità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong>;<br />

c) regolamentazione degli interventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>serbo meccanico nella rete idraulica<br />

artificiale, quali canali <strong>di</strong> irrigazione e canali collettori, in modo che essi vengano<br />

effettuati al <strong>di</strong> fuori del periodo riproduttivo degli uccelli, ad eccezione degli<br />

habitat <strong>di</strong> cui all’art. 6 comma 11;<br />

monitoraggio delle popolazioni delle specie ornitiche protette dalla Direttiva 79/409/CEE<br />

e in particolare quelle dell’Allegato I della m<strong>ed</strong>esima <strong>di</strong>rettiva o comunque a priorità <strong>di</strong><br />

conservazione<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 295


C.3.2 Attività da promuovere <strong>ed</strong> incentivare<br />

a) la repressione del bracconaggio;<br />

b) la rimozione dei cavi sospesi <strong>di</strong> elettrodotti <strong>di</strong>smessi;<br />

c) l’informazione e la sensibilizzazione della popolazione locale e dei maggiori fruitori<br />

del territorio sulla rete Natura 2000;<br />

d) l’agricoltura biologica e integrata con riferimento ai Programmi <strong>di</strong> Sviluppo Rurale;<br />

e) le forme <strong>di</strong> allevamento e agricoltura estensive tra<strong>di</strong>zionali;<br />

f) il ripristino <strong>di</strong> habitat naturali quali ad esempio zone umide, temporanee e<br />

permanenti, e prati tramite la messa a riposo dei seminativi;<br />

il mantenimento delle stoppie e delle paglie, nonché della vegetazione presente al termine dei<br />

cicli produttivi dei terreni seminati, nel periodo invernale almeno fino alla fine <strong>di</strong> febbraio.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 296


D) PIANO DI AZIONE E CRONOPROGRAMMA<br />

Le azioni in<strong>di</strong>cate nelle sch<strong>ed</strong>e dovranno essere programmate tenendo conto della loro<br />

importanza, dell’urgenza, della durata e della loro fattibilità (sotto l’aspetto tecnicoeconomico).<br />

Le azioni previste sono state organizzate temporaneamente, sud<strong>di</strong>videndole come segue:<br />

– a breve termine: ossia quelle che dovranno essere attivate entro 12 mesi (in<strong>di</strong>cate<br />

come B);<br />

– a me<strong>di</strong>o termine: che potranno avere tempi <strong>di</strong> attivazione più lunghi, compresi tra 24<br />

e 36 mesi (M);<br />

– a lungo termine: che verranno attivate e svolte nel tempo, in alcuni casi anche dopo<br />

molti anni (L).<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportato il prospetto degli interventi previsti ripartiti secondo i tre<br />

termini temporali considerati.<br />

COD. CAT.<br />

AZIONE<br />

INTERVENTI ATTIVI TEMPI<br />

IA.1_TRN<br />

Tutela delle risorse naturali e dell’equilibrio ecologico<br />

Misure <strong>di</strong> integrazione del <strong>piano</strong> antincen<strong>di</strong>o B<br />

IA.2_TRN<br />

Interventi per il mantenimento, il recupero e la valorizzazione<br />

delle formazioni naturali <strong>di</strong> gariga, macchia e boscaglia<br />

M<br />

IA.3_TRN<br />

Interventi per il mantenimento delle praterie xerofile secondarie<br />

(6220* e 5332)<br />

L<br />

IA.4_TRN Interventi per la <strong>di</strong>fesa attiva degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario B<br />

IA.5_TRN Interventi <strong>di</strong> ripristino forestale e rinaturalizzazione L<br />

IA.6_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> forestale, con particolare riferimento alle<br />

aree percorse dal fuoco<br />

M<br />

IA.7_TRN<br />

Interventi <strong>di</strong> pulizia, rimozione rifiuti e bonifica delle <strong>di</strong>scariche<br />

abusive<br />

B<br />

IA.8_TRN Chiusura dei punti <strong>di</strong> penetrazione non controllata B<br />

IA.9_TRN Ripristino cave <strong>di</strong>smesse L<br />

IA.10_TRN Recupero <strong>di</strong> una ex cava e realizzazione <strong>di</strong> un giar<strong>di</strong>no botanico M<br />

IA.11_TRN Ripristino della zona umida <strong>di</strong> Piano Menta M<br />

IA.12_TRN<br />

Ripristino ambientale del tratto del Torrente Martello interessato<br />

dalle opere del sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

B<br />

IA.13_TRN<br />

Ripristino ambientale del Cantiere Ancipa e delle aree interessate<br />

dal sistema acqu<strong>ed</strong>ottistico Ancipa<br />

B<br />

IA.14_TRN Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Cutò e Cicogna B<br />

IA.15_TRN<br />

Opere per garantire il deflusso vitale ai Torrenti Finocchio e S.<br />

Elia<br />

B<br />

IA.16_TRN Riqualificazione ambientale della zona Acquasanta (Tortorici) M<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 297


IA.17_TRN<br />

Limitazione dei fenomeni erosivi innescati da piste forestali e dal<br />

pascolo<br />

M/L<br />

IA.18_TRN Recupero <strong>di</strong> aree soggette a <strong>di</strong>ssesto idrogeologico M/L<br />

IA.19_TRN<br />

Acquisto e messa in funzione <strong>di</strong> un sistema automatico <strong>di</strong><br />

monitoraggio degli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

B/M<br />

IA.20_TRN<br />

Recupero paesaggistico <strong>ed</strong> ambientale dell’area interessata<br />

dall’invaso denominato “Trearie”<br />

Tutela delle specie rare e minacciate e della bio<strong>di</strong>versità<br />

B<br />

IA.21_TSR Realizzazione <strong>di</strong> pozze per anfibi e rettili M<br />

IA.22_TSR<br />

Manutenzione degli abbeveratoi esistenti e creazione <strong>di</strong> nuovi<br />

punti <strong>di</strong> abbeverata per il bestiame e la fauna selvatica<br />

M<br />

IA.23_TSR Inserimento <strong>di</strong> siepi e colture a perdere M<br />

IA.24_TSR<br />

Conservazione ex-situ del germoplasma <strong>di</strong> specie botaniche <strong>di</strong><br />

maggiore interesse<br />

B<br />

IA.25_TSR<br />

Realizzazione <strong>di</strong> vivai <strong>di</strong> specie vegetali autoctone per il ripristino,<br />

il recupero e la riqualificazione ambientale <strong>di</strong> habitat prioritari<br />

M<br />

IA.26_TSR<br />

Manutenzione e/o realizzazione <strong>di</strong> sottopassaggi stradali per la<br />

fauna minore<br />

B<br />

IA.27_TSR<br />

Realizzazione e/o potenziamento <strong>di</strong> torrette <strong>di</strong> avvistamento<br />

incen<strong>di</strong> e bracconaggio<br />

B<br />

IA.28_TSR Interventi <strong>di</strong> tutela dei popolamenti <strong>di</strong> Petagnaea gussonei<br />

Sviluppo economico sostenibile<br />

Realizzazione <strong>di</strong> itinerari escursionistici e <strong>di</strong> infrastrutture per la<br />

M<br />

IA.29_SES fruizione naturalistica, comprese aree accessibili ai <strong>di</strong>versamente<br />

abili e percorsi <strong>di</strong> trekking a cavallo<br />

M<br />

IA.30_ASE Ampliamento segnaletica escursionistica B<br />

IA.31_RPC Realizzazione <strong>di</strong> pannelli e cartellonistica B<br />

IA.32_SES Recupero case rurali e ristrutturazione <strong>di</strong> vecchi ovili M/L<br />

IA.33_SES<br />

Interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione delle razze autoctone<br />

insistenti nel territorio oggetto del <strong>piano</strong>.<br />

Rafforzamento della capacità <strong>di</strong> <strong>gestione</strong> dei SIC e della ZPS<br />

M<br />

IA.34_RCG<br />

Implementazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> <strong>ed</strong>ucazione ambientale e punti <strong>di</strong><br />

accoglienza<br />

M<br />

IA.35_RCG<br />

Acquisizione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> spiccato interesse ambientale e <strong>di</strong><br />

immobili per fini <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Sistema informativo geografico per la <strong>gestione</strong> dell’assetto<br />

L<br />

IA.36_RCG territoriale e delle politiche <strong>di</strong> controllo e fruizione naturalistica<br />

del territorio dei siti oggetto del <strong>piano</strong><br />

B<br />

RE.37_RPC<br />

REGOLAMENTAZIONI<br />

Regolamentazione delle pratiche colturali B<br />

RE.38_RFT Regolamentazione della fruizione turistica B<br />

RE.39_RPA Regolamentazione del pascolo B<br />

RE.40_RCG<br />

Regolamentazione dell’uso <strong>di</strong> carnai per l’alimentazione del<br />

Grifone<br />

B<br />

RE.41_RAV Regolamentazione dell’attività venatoria M<br />

RE.42_REV<br />

Regolamentazione della modalità <strong>di</strong> esecuzione della viabilità<br />

rurale<br />

PROGRAMMI DI MONITORAGGIO E RICERCA<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 298<br />

B


MR.43_HIC Monitoraggio degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario L<br />

MR.44_VIC<br />

Monitoraggio delle specie vegetali <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

L<br />

MR.45_SOI<br />

Monitoraggio delle specie ornitiche <strong>di</strong> maggiore interesse<br />

conservazionistico<br />

L<br />

MR.46_BAU Monitoraggio biologico e ambientale delle aree umide L<br />

MR.47_SCP Stu<strong>di</strong>o per la capacità <strong>di</strong> carico del pascolo nei SIC e/o nella ZPS M<br />

MR.48_BRC<br />

Stu<strong>di</strong>o della bio<strong>di</strong>versità floristica, gli habitat e le fitocenosi delle<br />

Rocche del Crasto<br />

M<br />

MR.49_IHI<br />

Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> indagine su habitat e specie igro-idrofile<br />

finalizzata ad interventi <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a<br />

M<br />

MR.50_GOU<br />

Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio della Grafiosi dell’Olmo sulle popolazioni<br />

<strong>di</strong> Ulmus glabra dei Monti Nebro<strong>di</strong><br />

M<br />

MR.51_VIC Monitoraggio della chirotterofauna M/L<br />

MR.52_PGS<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> Gatto<br />

Selvatico<br />

B/M<br />

MR.53_SDL<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030001 (Stretta<br />

<strong>di</strong> Longi)<br />

B<br />

MR.54_PSM<br />

Stu<strong>di</strong>o per l’estensione del perimetro del SIC ITA030018 (Pizzo<br />

S. Michele)<br />

Stu<strong>di</strong>o naturalistico-ambientale finalizzato alla delimitazione <strong>di</strong><br />

B<br />

MR.55_PCG un nuovo pSIC (M. Pudarà, M. Cuculone e M. Gianni) in<br />

territorio <strong>di</strong> Ucria e Raccuia<br />

B<br />

MR.56_RUQ Riqualificazione ambientale dell’Urio Quattrocchi M<br />

MR.57_CBT Catalogo della bio<strong>di</strong>versità del territorio M<br />

MR.58_MSI Monitoraggio delle specie ittiche nelle acque interne M<br />

MR.59_CST Monitoraggio del territorio me<strong>di</strong>ante controllo satellitare B<br />

MR.60_ERP Monitoraggio dell’erpetofauna L<br />

MR.61_FAI Monitoraggio della fauna invertebrata L<br />

MR.62_PLA<br />

Monitoraggio e conservazione delle popolazioni <strong>di</strong> lepre<br />

appenninica<br />

L<br />

PROGRAMMA DIDATTICO<br />

PD.63_RMI Realizzazione <strong>di</strong> materiale informativo B<br />

PD.64_FSG Formazione del personale del Soggetto Gestore B<br />

PD.65_CCO Campagna <strong>di</strong> comunicazione B<br />

PD.66_RSW Realizzazione <strong>di</strong> un sito Web B<br />

INCENTIVAZIONI<br />

IN.67_RRH<br />

Incentivazioni volte al recupero <strong>ed</strong> al ripristino dell’habitat 9260<br />

(Castagneti)<br />

L<br />

IN.68_PGS Pagamenti agroambientali per <strong>gestione</strong> sostenibile B<br />

IN.69_PAT Promozione <strong>di</strong> attività turistico-ricreative compatibili M<br />

IN.70_SES<br />

Certificazione e creazione <strong>di</strong> un marchio delle produzioni agricole<br />

e zootecniche locali<br />

Realizzazione <strong>di</strong> uno sportello per l’agricoltura e la forestazione<br />

M<br />

IN.71_SES<br />

sostenibile per il sostegno agli agricoltori nelle fasi <strong>di</strong> produzione,<br />

riconversione agroambientale e la <strong>gestione</strong> <strong>di</strong> finanziamenti<br />

comunitari.<br />

B<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 299


E) PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI PIANI E PROGETTI<br />

MEDIANTE VALUTAZIONE DI INCIDENZA<br />

L’articolo 6 della Direttiva Habitat stabilisce le <strong>di</strong>sposizioni che <strong>di</strong>sciplinano la conservazione<br />

dei siti Natura 2000, tra cui la valutazione d’incidenza obbligatoria per tutti i<br />

piani/programmi/progetti che possano interferire con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti<br />

comunitari.<br />

Alla luce delle analisi svolte, <strong>ed</strong> in particolare dello status <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> specie <strong>ed</strong><br />

habitat, dovranno essere determinati i valori ecologici del territorio, focalizzando l’attenzione<br />

sulle emergenze naturali, in<strong>di</strong>viduate sulla base degli in<strong>di</strong>catori pre<strong>di</strong>sposti.<br />

Dovranno essere previste e approntate delle proc<strong>ed</strong>ure che consentano <strong>di</strong> identificare gli<br />

aspetti ambientali connessi a piani/programmi/progetti che insistono sul territorio, <strong>di</strong><br />

identificare i possibili impatti legati a tali aspetti e <strong>di</strong> attribuirgli un valore in termini <strong>di</strong> costo<br />

ecologico. Dovranno essere pertanto forniti gli strumenti per valutare la significatività degli<br />

impatti in relazione agli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dei siti Natura 2000, nonché i criteri per la<br />

definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> mitigazione e/o compensazione atte all’eliminazione o riduzione del<br />

danno.<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 300


ALLEGATI<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 301


Allegato 1: SCHEDE FITOSOCIOLOGICHE<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 302


Allegato 2: IDENTIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI DI GESTIONE<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 303


Allegato 3: BUDGET PREVISIONALE (Piano <strong>di</strong> Comunicazione)<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 304


Allegato 4: CRONOPROGRAMMA (Piano <strong>di</strong> Comunicazione)<br />

Ente Parco dei Nebro<strong>di</strong>: PdG dei “Monti Nebro<strong>di</strong>” Pagina 305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!