30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’esemplare R114 cade nell’insieme situato sulla<br />

destra della cluster della ceramica da cucina,<br />

insieme in cui si trova la maggior parte della ceramica<br />

analizzata proveniente dai siti a sud/sud-est<br />

di <strong>Roma</strong>.<br />

Tipo 3 (Sutri, forma 9) (Tav. XXXII, n. 3) (G. T.)<br />

Coppa con orlo distinto, corpo troncoconico; decorazione<br />

a scanalature sulla carena e al di sotto,<br />

piede ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 57, forma 9, fig. 9, n. 44;<br />

terzo quarto del I sec. d.C.; dalla fornace, fase II;<br />

R203 c/m) (Tav. XXXII, n. 3).<br />

Analisi<br />

Il campione appartiene al sottogruppo chimico che<br />

raccoglie le <strong>ceramiche</strong> di Sutri, l’unico che si distingue<br />

per valori diversi dalle altre <strong>ceramiche</strong> calcaree<br />

(si veda il capitolo sulle analisi di laboratorio).<br />

Tipo 4 (Olevano L40S 402) (Tav. XXXII, n. 4) (G. T.)<br />

Coppa con orlo internamente ingrossato e sporgente,<br />

a profilo triangolare.<br />

Attestazioni<br />

• Olevano <strong>Roma</strong>no (Gazzetti 1982, p. 78, seconda<br />

dal basso; la maggior parte della ceramica è<br />

datata tra il II sec. a.C. e la fine del I sec. d.C.;<br />

R136 c) (Tav. XXXII, n. 4).<br />

Analisi<br />

L’esemplare analizzato ha una percentuale di CaO<br />

di 3.97.<br />

L’argilla è di tipo siliceo a conferma del fatto che in<br />

alcuni siti tale argille, solitamente destinate alla<br />

fabbricazione di <strong>ceramiche</strong> da esporre al fuoco,<br />

venivano utilizzate anche per fabbricare <strong>ceramiche</strong><br />

da mensa.<br />

Tipo 5 (Ostia, Antiquarium, 74, 76-78) (Tav.<br />

XXXII, nn. 5-6) (G. T.)<br />

Coppetta con orlo non distinto arrotondato, vasca<br />

più o meno bassa, con pareti svasate, fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 174-177,<br />

fig. 43, nn. 74, 76-78) (Tav. XXXII, nn. 5-6);<br />

• Ostia, necropoli di via Laurentina (n. inv. 5422;<br />

cit. in Pavolini 2000, pp. 174-175; tomba attribuibile<br />

ai primi decenni del I sec. d.C.);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia III 1973, p.<br />

266, tav. LXIV, fig. 581; strato VA3; età flavia).<br />

Cronologia<br />

I secolo d.C.<br />

Osservazioni<br />

Altri esemplari di questo tipo semplicissimo di<br />

coppa sono conservati nell’Antiquarium di Ostia<br />

(Pavolini 2000, pp. 174-177).<br />

La produzione locale sembra provata dal fatto che<br />

alcuni esemplari sono deformati (Pavolini 2000,<br />

Gloria Olcese 99<br />

pp. 174-177, 344).<br />

B. V. COPERCHI PER CERAMICA DA MENSA (tipi 1-3)<br />

(G. T.)<br />

Questi coperchi hanno dimensioni generalmente<br />

ridotte, adatte per coprire vasi quali olpai, brocche<br />

e anforette.<br />

Tipo 1 (Vasanello) (Tav. XXXIII, n. 1)<br />

Coperchietto con orlo indistinto, arrotondato,<br />

basso corpo troncoconico, presa piana.<br />

Attestazioni<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza; età<br />

augustea) (Tav. XXXIII, n. 1).<br />

Tipo 2 (Ostia Piazzale delle Corporazioni, 1489)<br />

(Tav. XXXIII, nn. 2-5)<br />

Coperchietto con orlo rialzato a tesa orizzontale,<br />

di frequente ingrossata, dente di incastro diritto,<br />

più o meno spesso, corpo conico o schiacciato,<br />

presa a bottone cilindrica o a tronco di cono irregolare.<br />

Attestazioni<br />

• Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 294, fig.<br />

36, n. 253; I-III sec. d.C.);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 465, fig. 5, n.<br />

79);<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 283-284,<br />

286-287, fig. 67, nn. 157-159, 163-164; altri esemplari<br />

dello stesso tipo nell’Antiquarium, cit. pp.<br />

286-287) (Tav. XXXIII, n. 4);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p.<br />

100, fig. 55, n. 231; strati I, II, III, IVC2; ante<br />

metà I sec. d.C.);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

284, fig. 108, n. 1489; strato VI; età claudia) (Tav.<br />

XXXIII, n. 5);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia III 1973, p.<br />

206, tav. XLV, fig. 366; strati IVA, IVB; età traianeo-adrianea;<br />

p. 297, tav. LXXIV, fig. 708; strato<br />

VB; età flavia; Ostia IV 1977, p. 53, tav. XXXIII,<br />

fig. 237; strato II; tarda età severiana; p. 354, tav.<br />

LII, fig. 421; strato III; età antonina-prima età<br />

severiana);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore, Area NE (Pavolini<br />

2000, pp. 286-287; età tardoantonina);<br />

• <strong>Roma</strong>, Gianicolo (inediti) (Tav. XXXIII, nn. 2-3).<br />

Cronologia<br />

Prima età imperiale-età severiana.<br />

Osservazioni<br />

Il tipo è probabilmente di produzione laziale, forse<br />

romana e ostiense, come sembra confermare la<br />

consistente documentazione ostiense (il tipo è<br />

stato sottoposto ad analisi mineralogica nell’ambito<br />

dello studio del Pavolini), nonché la testimonianza<br />

del Gianicolo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!