30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98<br />

LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE)<br />

meno distinto dal corpo, ansa a nastro, scanalata,<br />

impostata subito sotto l’orlo e spesso sormontante,<br />

corpo ovoide, piede ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 79-80,<br />

fig. 19, n. 5, p. 82, fig. 20, n. 10 ( = Ostia II 1969, p.<br />

93, tav. LVIII, fig. 827), pp. 82-83, fig. 20, n. 11, pp.<br />

83-84, fig. 21, n. 14, p. 94, fig. 24, n. 24) (tav.<br />

XXXI, n. 3);<br />

• Ostia, Casa di Bacco e Arianna, Reg. III, XVII, 5<br />

(Pavolini 2000, pp. 78-79, fig. 19, n. 4, p. 83, fig.<br />

21, nn. 12-13) (Tav. XXXI, n. 2);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 93,<br />

tav. XXI, n. 374; strati VA, VB; età flavia; Ostia IV<br />

1977, p. 29, tav. XI, fig. 64; strato I; metà III-inizi<br />

V sec. d.C.);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore, Area NE (Pavolini<br />

2000, p. 84, fig. 21; fuori contesto; p. 84, altro<br />

frammento inedito non rintracciato, da uno strato<br />

di età tardoantonina).<br />

Cronologia<br />

I pochi dati ostiensi e i confronti indicano una<br />

datazione ad età protoimperiale; in favore del proseguimento<br />

nel II secolo d.C. depongono i dati delle<br />

Terme del Nuotatore. Tre esemplari (nn. 4, 12, 13)<br />

sono stati rinvenuti in un edificio di età adrianea,<br />

ma forse fuori contesto e interpretabili come residui<br />

(Pavolini 2000, p. 79, nota 24). Dovrebbe esser<br />

residuo anche il pezzo dallo strato I delle Terme<br />

del Nuotatore (metà III-inizi V secolo d.C.).<br />

Osservazioni<br />

A questo tipo appartiene la maggior parte dei vasi<br />

iscritti ostiensi. Alcuni esemplari recano sulla<br />

parte superiore del corpo un titulus pictus in nero<br />

o un’iscrizione, incisa prima della cottura, o una<br />

serie di graffiti (per le possibili interpretazioni:<br />

Pavolini 2000, pp. 322-325).<br />

Si ritiene che il tipo sia di produzione romanaostiense,<br />

per la sua consistenza numerica, per la<br />

sua attestazione, stando ai dati disponibili, circoscritta<br />

ad Ostia, e per i risultati delle analisi mineropetrografiche<br />

(Pavolini 2000, pp. 74-78, 83-84,<br />

94, 337).<br />

Tipo 7 (Ostia, Antiquarium 6-9) (Tav. XXXI, nn.<br />

4-5)<br />

Olpe con orlo estroflesso, collo cilindrico o troncoconico,<br />

più o meno largo, ansa a nastro, talvolta<br />

scanalata, impostata subito sotto l’orlo e sormontante,<br />

corpo ovoide, piede ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 80-81,<br />

fig. 19, nn. 6-7, pp. 81-82, fig. 20, n. 8 ( = Ostia II<br />

1969, p. 93, tav. LVIII, fig. 826), fig. 20, n. 9) (Tav.<br />

XXXI, nn. 4-5).<br />

Cronologia<br />

In base ai confronti, peraltro scarsi, Pavolini propone<br />

una cronologia in età protoimperiale.<br />

Osservazioni<br />

Viene avanzata l’ipotesi di una produzione centroitalica<br />

del tipo, forse ostiense (Pavolini 2000,<br />

pp. 74-78, 337).<br />

B. IV. CIOTOLE/COPPE (tipi 1-5)<br />

Tipo 1 (Segni 15) (Tav. XXXII, n. 1)<br />

Ciotola con orlo indistinto, appena ingrossato,<br />

vasca troncoconica, piede ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Casale Pian Roseto (Murray Threipland, Torelli<br />

1970, p. 81, fig. 24, R395 c/m; seconda metà VI -<br />

IV sec. a.C.);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1970, fig. 387, n. 17; Pyrgi 1988-89,<br />

p. 266, fig. 230, n. 6; dai terrapieni del tempio B);<br />

• Segni (Stanco 1988, tav. 2, n. 15; da un sito frequentato<br />

tra il 390 a.C. e il 280 a.C.) (Tav.<br />

XXXII, n. 1).<br />

Cronologia<br />

Si tratta di una forma ampiamente attestata in<br />

area etrusca e laziale, dalla media età orientalizzante<br />

fino al II secolo a.C. (Cfr. Carafa 1995, pp.<br />

172, 174-177, nn. 450-454, pp. 180-181, nn. 466-<br />

468, con numerosi confronti).<br />

Analisi<br />

Si tratta dell’unico campione di quelli analizzati<br />

da Casale Pian Roseto in cui le inclusioni vulcaniche<br />

non siano prevalenti.<br />

Tipo 2 (Segni 6) (Tav. XXXII, n. 2)<br />

Ciotola con orlo distinto, arrotondato appena<br />

ingrossato, vasca emisferica.<br />

Attestazioni<br />

• Casale Pian Roseto (Murray Threipland, Torelli<br />

1970, p. 75, fig. 8, nn. 4-8, 11, 17; p. 81, fig. 24;<br />

seconda metà VI - IV sec. a.C.);<br />

• Fregellae, santuario di Esculapio (Lippolis 1986,<br />

p. 85, tav. XLVIII, nn. 26-28; III sec. a.C.-125 a.<br />

C.);<br />

• Satricum (Satricum II, p. 31, fig. V; III sec. a.C.);<br />

• Segni (Stanco 1988, tav. 19, n. 6; da un sito frequentato<br />

tra il 390 a.C. e il 280 a.C.; R114 c)<br />

(Tav. XXXII, n. 2; Tav. XLI, n. 12);<br />

• Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, pp. 133-134,<br />

n. 29, fig. 70, tipo I, a, b; II sec. a.C.- prima metà I<br />

sec. a.C. circa).<br />

Cronologia<br />

Questo tipo può esser ascritto al periodo compreso<br />

tra gli inizi del IV secolo a.C. e il III secolo a.C.,<br />

mentre gli esemplari di Veio Campetti sono datati<br />

fino alla prima metà del I secolo a.C.<br />

Analisi<br />

L’argilla è di tipo siliceo a conferma del fatto che in<br />

alcuni siti tale argille, solitamente destinate alla<br />

fabbricazione di <strong>ceramiche</strong> da esporre al fuoco,<br />

venivano utilizzate anche per fabbricare <strong>ceramiche</strong><br />

da mensa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!