30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Cottanello (<strong>Le</strong>zzi 2000, p. 153, tav. IV, n. 33);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p.<br />

170, fig. 84, n. 170; strato IVA4; età traianea; p.<br />

229, fig. 117, n. 79; strato A3; età adrianea);<br />

• Ostia, Caserma dei Vigili (Ostia 1970, pp. 39-40,<br />

fig. 31, n. 15999);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 94,<br />

tav. XXII, n. 391; strati VA, VB; età flavia; Ostia<br />

IV 1977, p. 351, tav. LI, fig. 413; strato III; età<br />

antonina-prima età severiana);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, pp.<br />

197-198, fig. 231, n. 23 (solo orlo) = Carbonara,<br />

Messineo 1991-92, p. 190, fig. 250, n. 23 (solo<br />

orlo); I-II sec. d.C.; R020 c/m) (Tav. XXX, nn. 3-<br />

4).<br />

Cronologia<br />

I-II secolo d.C.<br />

Osservazioni<br />

Si tratta di un tipo prodotto probabilmente in area<br />

periurbana, come dimostrano i ritrovamenti e l’analisi<br />

sul campione delle fornaci della Celsa.<br />

In maniera ipotetica questo orlo viene associato a<br />

brocche globulari con collo concavo e piede ad<br />

anello, prive di orlo, rinvenute tra i materiali<br />

delle fornaci della Celsa, sulla via Flaminia (Carbonara,<br />

Messineo 1991, pp. 197-198, fig. 231, n. 23<br />

= Carbonara, Messineo 1991-92, p. 190, fig. 250,<br />

n. 23).<br />

Analisi<br />

Il campione cade nel sottogruppo chimico 3 (La<br />

Celsa); dal punto di vista mineralogico contiene<br />

carbonato finemente distribuito nella matrix.<br />

Tipo 4 (Gabii 113) (Tav. XXX, nn. 5-8) (G. T.)<br />

Olpe con piccolo beccuccio trilobato, collo cilindrico,<br />

corpo globulare, talvolta espanso nella parte<br />

inferiore e con carena poco pronunciata, ansa a<br />

nastro scanalata impostata tra orlo e spalla, piede<br />

ad anello o a disco.<br />

Attestazioni<br />

• Fosso Della Crescenza (Fentress et al. 1983, p.<br />

80, fig. 11, n. 7, gruppo 4; p. 84, fig. 12, n. 23; ultimo<br />

quarto del II sec. d.C.?);<br />

• Gabii (Vegas, Martín Lopéz 1982, p. 470, fig. 8, n.<br />

113) (Tav. XXX, n. 7);<br />

• Mola di Monte Gelato (Roberts 1997, p. 334, fig.<br />

224, n. 53; 120-130 d.C.);<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 93-94,<br />

fig. 23, nn. 22-23) (Tav. XXX, nn. 5-6);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p.<br />

170, fig. 84, nn. 168-169; strato IVA4; età traianea;<br />

p. 214, fig. 109, n. 622; strato IIIA4; età<br />

traianea);<br />

• Ostia, località Procoio di Pianabella (esemplari<br />

inediti cit. in Pavolini 2000, p. 94, nota 56);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 95,<br />

tav. XXIII, n. 418 a-b; strati VA2, VB; età flavia;<br />

Ostia III 1973, p. 223, tav. LII, fig. 419; strato<br />

Gloria Olcese 97<br />

IVB; età traianeo-adrianea; Ostia IV 1977, p. 29,<br />

tav. XI, fig. 66, strato I; metà III-inizi V sec. d.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 338, fig. 258, n. 139;<br />

età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p.<br />

197, fig. 230, n. 16 = Carbonara, Messineo 1991-<br />

92, p. 190, fig. 249, n. 16; esemplari talora verniciati;<br />

I-II sec. d.C.) (Tav. XXX, n. 8).<br />

Cronologia<br />

I dati disponibili inducono ad ascrivere il tipo al I-<br />

II secolo d.C. e a considerare probabile residuo l’esemplare<br />

nello strato ostiense tardo. Sembra che il<br />

momento di maggior affermazione, almeno ad<br />

Ostia, sia la prima metà del II secolo d.C.; in seguito<br />

diminuisce (Ostia III 1973, pp. 429-430).<br />

Olpai attestate quasi esclusivamente ad Ostia<br />

(G. T)<br />

Di seguito vengono elencate alcune olpai documentate<br />

prevalentemente o esclusivamente ad<br />

Ostia.<br />

Tra le numerose olpai di Ostia recentemente pubblicate<br />

dal Pavolini (Pavolini 2000), ne sono state<br />

scelte alcune in base al criterio della probabile origine<br />

locale.<br />

Tipo 5 (Ostia, Antiquarium 21) (Tav. XXXI, n. 1)<br />

Olpe con orlo estroflesso, sagomato all’esterno e<br />

incavato internamente, collo appena troncoconico,<br />

ansa scanalata, a gomito, impostata sull’orlo e<br />

sulla spalla, corpo globulare, piede ad anello sagomato.<br />

Attestazioni<br />

• Cottanello (<strong>Le</strong>zzi 2000, p. 153, tav. IV, n. 35);<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 92-93,<br />

fig. 23, n. 21) (Tav. XXXI, n. 1);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 94,<br />

tav. XXII, n. 396; strati VA, VB; età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 280, fig. 252, n. 59;<br />

età flavia).<br />

Cronologia<br />

Età flavia.<br />

Osservazioni<br />

L’olpe dell’ Antiquarium di Ostia reca sulla spalla<br />

l’iscrizione incisa dopo la cottura: XVII (per le possibili<br />

interpretazioni: Pavolini 2000, pp. 324-325).<br />

L’esemplare, sottoposto ad analisi di laboratorio<br />

nell’ambito del lavoro del Pavolini, appartiene ad<br />

un gruppo forse originario dell’area del Tevere e<br />

dell’Appennino campano-laziale (Pavolini 2000,<br />

pp. 92-93).<br />

Tipo 6 (Ostia, Antiquarium 4-5, 10-14, 24) (Tav.<br />

XXXI, nn. 2-3)<br />

Olpe con orlo più o meno estroflesso, spesso con<br />

incavo interno, collo cilindrico o troncoconico, più o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!