OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

immensaaequora.org
from immensaaequora.org More from this publisher
30.01.2013 Views

96 LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE) I secolo d.C., anche se la cronologia ampia del sito della Celsa costringe ad estendere ipoteticamente la datazione del tipo anche al II secolo d.C. Osservazioni La forma dei recipienti di questo tipo richiama quella di grandi contenitori, una sorta di anforotti. Nonostante gli esemplari siano frammentari si può senz’altro presumere che le dimensioni fossero notevoli. Analisi R207 appartiene al gruppo chimico che comprende le ceramiche calcaree di Sutri e che pare essere uno dei pochi sottogruppi distinguibili nell’ambito delle ceramiche calcaree. Dal punto di vista mineralogico comprende poche inclusioni di grossa taglia, tra cui quarzo, a differenza degli altri campioni di Sutri in cui sono presenti soprattutto inclusioni di origine vulcanica. B. III. OLPAI (tipi 1-7) Tipo 1 (Ostia, Coletti, Pavolini 1996, fig. 1) (Tav. XXIX) Olpe con orlo a fascia distinto, talvolta con una sporgenza alla fine dell’orlo, collo cilindrico o troncoconico, ansa costolata, impostata tra collo e spalla, corpo biconico più o meno arrotondato, fondo con accenno di piede o piede appena incavato ad anello. Attestazioni • Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 294, fig. 36, n. 263); • Cosa (Dyson 1976, p. 134, fig. 52, 22II-124; secondo quarto del I sec. d.C.); • Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 455, fig. 8, n. 123; la maggior parte della ceramica è databile ad età tardo-repubblicana) (Tav. XXIX, n. 2); • Ostia, Antiquarium (Ostia II 1969, p. 94, tav. LVIII, fig. 828; Pavolini 2000, pp. 85-89, fig. 22, n. 16 ( = Coletti, Pavolini 1996, p. 393, fig. 1, n. 1), pp. 89-90, fig. 22, n. 17 ( = Coletti, Pavolini 1996, p. 393, fig. 1, n. 2), p. 90, fig. 22, n. 18) (Tav. XXIX, nn. 1, 4, 5); • Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, pp. 170-171, fig. 84, n. 173; strato IVA4; età traianea; p. 214, fig. 109, n. 626; strato IIIA4; età traianea); • Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p. 361, fig. 136, n. 29, strato III; età claudia; p. 399, fig. 155, n. 149; strato II; età adrianea); • Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 94, tav. XXI, nn. 384, 385, tav. XXII, nn. 386, 388; strati VA, VB, VC; età flavia; Ostia III 1973, p. 202, tav. XLIII, fig. 336, strati IVA, IVB; età traianeo-adrianea; p. 250, tav. LVIII, fig. 498, strati VA2, VA3; età flavia); • Roma, Curia (Curia 1989, p. 337, fig. 262, n. 186; età flavia) (Tav. XXIX, n. 7); • Roma, Gianicolo (vari pezzi inediti; I-II sec. d.C.) (Tav. XXIX, n. 6); • Roma, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p. 197, fig. 231, n. 22 = Carbonara, Messineo 1991- 92, p. 190, fig. 250, n. 22; I-II sec. d.C.) (Tav. XXIX, n. 3); • Roma, Pendici del Palatino (inedito; scavi Carandini; età flavia). Cronologia I- II secolo d.C. Ad Ostia è presente in modo massiccio tra l’età domizianea e la tardoantonina (Pavolini 2000, pp. 85-89, 351). L’esemplare di Gabii rappresenta forse l’attestazione più antica del tipo. Osservazioni La produzione di questo tipo in area laziale, più in particolare a Roma e forse ad Ostia, è dimostrata dagli scarichi della fornace di La Celsa e del Gianicolo, dalla cospicua presenza ad Ostia e dalle analisi mineralogiche di alcuni esemplari ostiensi (Coletti, Pavolini 1996, pp. 393-395; Pavolini 2000, pp. 85-89, 340-341). Il tipo è documentato anche in Campania (Gasperetti 1996, forma 1262 c, fig. 6, 37) e a Luni (Luni I 1973-74, p. 418, fig. 110, n.18). Le olpai in esame sarebbero state esportate (forse limitatamente al I secolo d.C.) in aree anche lontane dai centri di fabbricazione, al di fuori dell’Italia, come dimostrano i ritrovamenti di Corinto (sull’argomento, cfr. Hayes 1973, p. 466, fig. 81, b, n. 236; Coletti, Pavolini 1996, pp. 393-395; Pavolini 2000, pp. 85-89, 340-341). Tipo 2 (Gabii 119) (Tav. XXX, nn. 1-2) Olpe con orlo a fascia distinto, ingrossato, arrotondato o triangolare, a volte internamente concavo, collo alto e stretto cilindrico, ansa scanalata, impostata sul collo; quando conservata, l’ansa è a gomito. Attestazioni • Castelporziano (Hayes in Castelporziano IV, in corso di stampa, fig. 12, n. 4; età claudia); • Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 472, fig. 8, n. 119; età tardo-repubblicana) (Tav. XXIX, n. 1); • Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia IV 1977, p. 349, tav. LXI, fig. 491; strato VA; età flavia) (Tav. XXX, n. 2); • Roma, Pendici settentrionali del Palatino (Lorenzetti, supra e inedito, contesto datato al 15-10 a.C.). Cronologia Da età tardo-repubblicana ad età flavia. Osservazioni Un tipo analogo è documentato anche in Campania, tra i materiali di Pompei (Gasperetti 1996, fig. 7, n. 38), ma si tratta di un esemplare unico. Tipo 3 (Roma, La Celsa, 23) (Tav. XXX, nn. 3-4) Olpe con orlo estroflesso con accentuato incavo interno ed esternamente a sezione semicircolare. Attestazioni

• Cottanello (Lezzi 2000, p. 153, tav. IV, n. 33); • Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p. 170, fig. 84, n. 170; strato IVA4; età traianea; p. 229, fig. 117, n. 79; strato A3; età adrianea); • Ostia, Caserma dei Vigili (Ostia 1970, pp. 39-40, fig. 31, n. 15999); • Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 94, tav. XXII, n. 391; strati VA, VB; età flavia; Ostia IV 1977, p. 351, tav. LI, fig. 413; strato III; età antonina-prima età severiana); • Roma, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, pp. 197-198, fig. 231, n. 23 (solo orlo) = Carbonara, Messineo 1991-92, p. 190, fig. 250, n. 23 (solo orlo); I-II sec. d.C.; R020 c/m) (Tav. XXX, nn. 3- 4). Cronologia I-II secolo d.C. Osservazioni Si tratta di un tipo prodotto probabilmente in area periurbana, come dimostrano i ritrovamenti e l’analisi sul campione delle fornaci della Celsa. In maniera ipotetica questo orlo viene associato a brocche globulari con collo concavo e piede ad anello, prive di orlo, rinvenute tra i materiali delle fornaci della Celsa, sulla via Flaminia (Carbonara, Messineo 1991, pp. 197-198, fig. 231, n. 23 = Carbonara, Messineo 1991-92, p. 190, fig. 250, n. 23). Analisi Il campione cade nel sottogruppo chimico 3 (La Celsa); dal punto di vista mineralogico contiene carbonato finemente distribuito nella matrix. Tipo 4 (Gabii 113) (Tav. XXX, nn. 5-8) (G. T.) Olpe con piccolo beccuccio trilobato, collo cilindrico, corpo globulare, talvolta espanso nella parte inferiore e con carena poco pronunciata, ansa a nastro scanalata impostata tra orlo e spalla, piede ad anello o a disco. Attestazioni • Fosso Della Crescenza (Fentress et al. 1983, p. 80, fig. 11, n. 7, gruppo 4; p. 84, fig. 12, n. 23; ultimo quarto del II sec. d.C.?); • Gabii (Vegas, Martín Lopéz 1982, p. 470, fig. 8, n. 113) (Tav. XXX, n. 7); • Mola di Monte Gelato (Roberts 1997, p. 334, fig. 224, n. 53; 120-130 d.C.); • Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 93-94, fig. 23, nn. 22-23) (Tav. XXX, nn. 5-6); • Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p. 170, fig. 84, nn. 168-169; strato IVA4; età traianea; p. 214, fig. 109, n. 622; strato IIIA4; età traianea); • Ostia, località Procoio di Pianabella (esemplari inediti cit. in Pavolini 2000, p. 94, nota 56); • Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 95, tav. XXIII, n. 418 a-b; strati VA2, VB; età flavia; Ostia III 1973, p. 223, tav. LII, fig. 419; strato Gloria Olcese 97 IVB; età traianeo-adrianea; Ostia IV 1977, p. 29, tav. XI, fig. 66, strato I; metà III-inizi V sec. d.C.); • Roma, Curia (Curia 1989, p. 338, fig. 258, n. 139; età flavia); • Roma, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p. 197, fig. 230, n. 16 = Carbonara, Messineo 1991- 92, p. 190, fig. 249, n. 16; esemplari talora verniciati; I-II sec. d.C.) (Tav. XXX, n. 8). Cronologia I dati disponibili inducono ad ascrivere il tipo al I- II secolo d.C. e a considerare probabile residuo l’esemplare nello strato ostiense tardo. Sembra che il momento di maggior affermazione, almeno ad Ostia, sia la prima metà del II secolo d.C.; in seguito diminuisce (Ostia III 1973, pp. 429-430). Olpai attestate quasi esclusivamente ad Ostia (G. T) Di seguito vengono elencate alcune olpai documentate prevalentemente o esclusivamente ad Ostia. Tra le numerose olpai di Ostia recentemente pubblicate dal Pavolini (Pavolini 2000), ne sono state scelte alcune in base al criterio della probabile origine locale. Tipo 5 (Ostia, Antiquarium 21) (Tav. XXXI, n. 1) Olpe con orlo estroflesso, sagomato all’esterno e incavato internamente, collo appena troncoconico, ansa scanalata, a gomito, impostata sull’orlo e sulla spalla, corpo globulare, piede ad anello sagomato. Attestazioni • Cottanello (Lezzi 2000, p. 153, tav. IV, n. 35); • Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 92-93, fig. 23, n. 21) (Tav. XXXI, n. 1); • Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 94, tav. XXII, n. 396; strati VA, VB; età flavia); • Roma, Curia (Curia 1989, p. 280, fig. 252, n. 59; età flavia). Cronologia Età flavia. Osservazioni L’olpe dell’ Antiquarium di Ostia reca sulla spalla l’iscrizione incisa dopo la cottura: XVII (per le possibili interpretazioni: Pavolini 2000, pp. 324-325). L’esemplare, sottoposto ad analisi di laboratorio nell’ambito del lavoro del Pavolini, appartiene ad un gruppo forse originario dell’area del Tevere e dell’Appennino campano-laziale (Pavolini 2000, pp. 92-93). Tipo 6 (Ostia, Antiquarium 4-5, 10-14, 24) (Tav. XXXI, nn. 2-3) Olpe con orlo più o meno estroflesso, spesso con incavo interno, collo cilindrico o troncoconico, più o

96<br />

LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE)<br />

I secolo d.C., anche se la cronologia ampia del sito<br />

della Celsa costringe ad estendere ipoteticamente<br />

la datazione del tipo anche al II secolo d.C.<br />

Osservazioni<br />

La forma dei recipienti di questo tipo richiama<br />

quella di grandi contenitori, una sorta di anforotti.<br />

Nonostante gli esemplari siano frammentari si<br />

può senz’altro presumere che le dimensioni fossero<br />

notevoli.<br />

Analisi<br />

R207 appartiene al gruppo chimico che comprende<br />

le <strong>ceramiche</strong> calcaree di Sutri e che pare essere<br />

uno dei pochi sottogruppi distinguibili nell’ambito<br />

delle <strong>ceramiche</strong> calcaree. Dal punto di vista mineralogico<br />

comprende poche inclusioni di grossa<br />

taglia, tra cui quarzo, a differenza degli altri campioni<br />

di Sutri in cui sono presenti soprattutto<br />

inclusioni di origine vulcanica.<br />

B. III. OLPAI (tipi 1-7)<br />

Tipo 1 (Ostia, Coletti, Pavolini 1996, fig. 1) (Tav.<br />

XXIX)<br />

Olpe con orlo a fascia distinto, talvolta con una<br />

sporgenza alla fine dell’orlo, collo cilindrico o troncoconico,<br />

ansa costolata, impostata tra collo e spalla,<br />

corpo biconico più o meno arrotondato, fondo<br />

con accenno di piede o piede appena incavato ad<br />

anello.<br />

Attestazioni<br />

• Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 294, fig.<br />

36, n. 263);<br />

• Cosa (Dyson 1976, p. 134, fig. 52, 22II-124; secondo<br />

quarto del I sec. d.C.);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 455, fig. 8, n.<br />

123; la maggior parte della ceramica è databile<br />

ad età tardo-repubblicana) (Tav. XXIX, n. 2);<br />

• Ostia, Antiquarium (Ostia II 1969, p. 94, tav.<br />

LVIII, fig. 828; Pavolini 2000, pp. 85-89, fig. 22, n.<br />

16 ( = Coletti, Pavolini 1996, p. 393, fig. 1, n. 1),<br />

pp. 89-90, fig. 22, n. 17 ( = Coletti, Pavolini 1996,<br />

p. 393, fig. 1, n. 2), p. 90, fig. 22, n. 18) (Tav. XXIX,<br />

nn. 1, 4, 5);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, pp.<br />

170-171, fig. 84, n. 173; strato IVA4; età traianea;<br />

p. 214, fig. 109, n. 626; strato IIIA4; età traianea);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

361, fig. 136, n. 29, strato III; età claudia; p. 399,<br />

fig. 155, n. 149; strato II; età adrianea);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 94,<br />

tav. XXI, nn. 384, 385, tav. XXII, nn. 386, 388;<br />

strati VA, VB, VC; età flavia; Ostia III 1973, p.<br />

202, tav. XLIII, fig. 336, strati IVA, IVB; età traianeo-adrianea;<br />

p. 250, tav. LVIII, fig. 498, strati<br />

VA2, VA3; età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 337, fig. 262, n. 186;<br />

età flavia) (Tav. XXIX, n. 7);<br />

• <strong>Roma</strong>, Gianicolo (vari pezzi inediti; I-II sec. d.C.)<br />

(Tav. XXIX, n. 6);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p.<br />

197, fig. 231, n. 22 = Carbonara, Messineo 1991-<br />

92, p. 190, fig. 250, n. 22; I-II sec. d.C.) (Tav.<br />

XXIX, n. 3);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici del Palatino (inedito; scavi Carandini;<br />

età flavia).<br />

Cronologia<br />

I- II secolo d.C. Ad Ostia è presente in modo massiccio<br />

tra l’età domizianea e la tardoantonina<br />

(Pavolini 2000, pp. 85-89, 351). L’esemplare di<br />

Gabii rappresenta forse l’attestazione più antica<br />

del tipo.<br />

Osservazioni<br />

La produzione di questo tipo in area laziale, più in<br />

particolare a <strong>Roma</strong> e forse ad Ostia, è dimostrata<br />

dagli scarichi della fornace di La Celsa e del Gianicolo,<br />

dalla cospicua presenza ad Ostia e dalle analisi<br />

mineralogiche di alcuni esemplari ostiensi<br />

(Coletti, Pavolini 1996, pp. 393-395; Pavolini 2000,<br />

pp. 85-89, 340-341). Il tipo è documentato anche in<br />

Campania (Gasperetti 1996, forma 1262 c, fig. 6,<br />

37) e a Luni (Luni I 1973-74, p. 418, fig. 110, n.18).<br />

<strong>Le</strong> olpai in esame sarebbero state esportate (forse<br />

limitatamente al I secolo d.C.) in aree anche lontane<br />

dai centri di fabbricazione, al di fuori dell’Italia,<br />

come dimostrano i ritrovamenti di Corinto (sull’argomento,<br />

cfr. Hayes 1973, p. 466, fig. 81, b, n. 236;<br />

Coletti, Pavolini 1996, pp. 393-395; Pavolini 2000,<br />

pp. 85-89, 340-341).<br />

Tipo 2 (Gabii 119) (Tav. XXX, nn. 1-2)<br />

Olpe con orlo a fascia distinto, ingrossato, arrotondato<br />

o triangolare, a volte internamente concavo,<br />

collo alto e stretto cilindrico, ansa scanalata, impostata<br />

sul collo; quando conservata, l’ansa è a gomito.<br />

Attestazioni<br />

• Castelporziano (Hayes in Castelporziano IV, in<br />

corso di stampa, fig. 12, n. 4; età claudia);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 472, fig. 8, n.<br />

119; età tardo-repubblicana) (Tav. XXIX, n. 1);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia IV 1977, p.<br />

349, tav. LXI, fig. 491; strato VA; età flavia) (Tav.<br />

XXX, n. 2);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti, supra e inedito, contesto datato al<br />

15-10 a.C.).<br />

Cronologia<br />

Da età tardo-repubblicana ad età flavia.<br />

Osservazioni<br />

Un tipo analogo è documentato anche in Campania,<br />

tra i materiali di Pompei (Gasperetti 1996, fig.<br />

7, n. 38), ma si tratta di un esemplare unico.<br />

Tipo 3 (<strong>Roma</strong>, La Celsa, 23) (Tav. XXX, nn. 3-4)<br />

Olpe con orlo estroflesso con accentuato incavo<br />

interno ed esternamente a sezione semicircolare.<br />

Attestazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!