30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

piatto, collo breve e largo, corpo schiacciato, espanso<br />

al centro, anse a nastro scanalate impostate a<br />

semicerchio, piede ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Gabii (Vegas 1968, p. 36, fig. 12, n. 123; materiale<br />

datato per lo più 50 a.C.-50 d.C.);<br />

• Ostia, Antiquarium (Pavolini 2000, pp. 197-198,<br />

fig. 37, n. 97) (Tav. XXIII, n. 5).<br />

Cronologia<br />

Sulla base dei confronti, Pavolini propone una cronologia<br />

compresa entro la prima età imperiale.<br />

Osservazioni<br />

Si ipotizza una produzione “locale/laziale” o più<br />

genericamente “tirrenica” (Pavolini 2000, pp. 197-<br />

198, 337).<br />

B. II. BROCCHE (tipi 1-7)<br />

La frammentarietà di molti degli esemplari rinvenuti<br />

e l’estrema variabilità dei pezzi, spesso anche<br />

all’interno di uno stesso raggruppamento, rendono<br />

difficile una classificazione tipologica sia delle<br />

olpai che delle brocche.<br />

Alcuni tipi si connotano come caratteristici di<br />

un’area geografica o di un determinato periodo<br />

cronologico. Tra essi si ricorda, a titolo di esempio,<br />

la brocca con ansa a bastoncello (tipo 1), tipica<br />

delle aree etruschizzate dall’epoca arcaica fino ad<br />

età medio-repubblicana.<br />

<strong>Le</strong> brocche tipi 2, 3 e 4 appartengono probabilmente<br />

alla produzione romana. Particolarmente interessante<br />

la brocca tipo 4 per la diffusione e per la<br />

funzione (forse anche di contenitore di salse di<br />

pesce).<br />

Tipo 1 (Pyrgi 37-40) (Tav. XXIV) (G. T.)<br />

Brocca con orlo estroflesso, arrotondato, talvolta<br />

ingrossato, collo concavo, ansa a bastoncello, spesso<br />

sormontante, impostata sull’orlo e saldata sulla<br />

spalla, corpo ovoide o globulare, fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Artena (La civita di Artena 1990, pp. 69, 71, 74-<br />

75, nn. 10-11, 14, 17-19; fine IV-inizi III sec. a.C.)<br />

(Tav. XXIV, n. 3);<br />

• Caere (Etruschi e Cerveteri 1980, p. 234, n. 19, p.<br />

238, n. 23, p. 239, n. 24; età ellenistica);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1988-89, fig. 74, nn. 37-40 (Tav.<br />

XXIV, nn. 1-2), fig. 75, nn. 42, 44-45, fig. 76, nn.<br />

46-47; metà IV/ metà III sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti, supra e inedito, contesto datato al<br />

15-10 a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Via Trionfale (Caprino 1954, pp. 258-259,<br />

fig. 65);<br />

• Satricum (Satricum II, p. 31, fig. V);<br />

• Sutri (Duncan 1965, fig. 8, A34-A35, forma 27;<br />

seconda metà II-I sec. a.C.) (Tav. XXIV, n. 4);<br />

• Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, pp. 213-214,<br />

Gloria Olcese 93<br />

fig. 100, 43 (V), fig. 101, 39 (P)).<br />

Cronologia<br />

Dal IV secolo a.C. al I secolo a.C. con prevalenza in<br />

età medio-repubblicana.<br />

Osservazioni<br />

Tipi simili sono ampiamente attestati in età arcaica,<br />

già dal VI secolo a.C. Ciò induce ad ipotizzare<br />

che gli esemplari di età ellenistica siano derivati<br />

da quelli di età precedente, come quelli documentati<br />

a Tarquinia e a Cerveteri.<br />

Il relitto di Albenga (100-80 a.C.) trasportava una<br />

serie di brocche dal profilo simile che Lamboglia<br />

pensava destinate al trasporto o al travaso del<br />

vino poiché erano ricoperte da “bitume aromatico”<br />

(Lamboglia 1952, pp. 179, 180, 181, fig. 38). Il loro<br />

impasto è simile a quello delle anfore Dr.1B facenti<br />

parte del carico.<br />

Tipo 2 (<strong>Roma</strong>, La Celsa, 17) (Tav. XXV)<br />

Brocca con orlo estroflesso, collo concavo, talora<br />

“appoggiato” all’ansa a bastoncello o costolata<br />

impostata sull’orlo o poco sotto e saldata sul ventre,<br />

corpo ovoide o piriforme, fondo piano o ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Gabii (Vegas, Martín Lopéz 1982, p. 474, fig. 9,<br />

nn. 134-138; n. 139; R466 c) (Tav. XXV, n. 3);<br />

• Mola di Monte Gelato (Roberts 1997, p. 331, fig.<br />

221, n. 38a; 120-130 d.C.);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

273, fig. 106, nn. 875, 884, 886; strato VI; età<br />

claudia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Antiquario Forense (inedito) (tav. XXV n. 1);<br />

• <strong>Roma</strong>, Gianicolo (inediti, n. 161, n. 166, C68; I-II<br />

sec. d.C.; R034 c, R038 c) (Tav. XXV, nn. 5-7);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p.<br />

197, fig. 230, n. 17, secondo e terzo a destra =<br />

Carbonara, Messineo 1991-92, p. 190, fig. 249, n.<br />

17, secondo e terzo a destra; I-II sec. d.C.) (Tav.<br />

XXV, n. 2);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti, supra e inedito, contesto datato al<br />

15-10 a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Tempio della Concordia (inedito, scavi<br />

Soprintendenza, inv. 1197, u.s. 6181);<br />

• San Biagio (Peña 1987, p. 179, fig. 8, n. 8; la maggior<br />

parte della ceramica databile al I-II sec.<br />

d.C.);<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 62, fig. 13, nn. 112-123,<br />

forme 30 e 31; dalla fornace (fase III); terzo quarto<br />

del I sec. d.C.) (Tav. XXV, n. 2).<br />

Cronologia<br />

I-II secolo d.C., con prevalenza nel I secolo d.C.<br />

Osservazioni<br />

Il tipo è relativamente ben documentato in area<br />

regionale. È stato prodotto nella fornace di <strong>Roma</strong>-<br />

Gianicolo, come testimoniano gli scarti di fornace,<br />

e in quella di Sutri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!