30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

92<br />

Gli incensieri di questo tipo sono attestati nel I e II<br />

secolo d.C.; ad Ostia principalmente da età flavia<br />

fino al II secolo d.C. ) (supra, Tabella Coletti). In<br />

alcuni siti gli incensieri sono documentati già in<br />

età tardo-repubblicana (a Gabii, ad esempio).<br />

Osservazioni<br />

Alcuni incensieri, come quelli dalla fornace della<br />

Celsa, a <strong>Roma</strong>, sono di produzione locale.<br />

Analisi<br />

Delle tre analisi chimiche eseguite, R009 e R013<br />

appartengono al sottogruppo chimico 3 (La Celsa),<br />

R367 cade nel sottogruppo chimico 2. <strong>Le</strong> analisi<br />

rivelano che il tipo 1 era prodotto in più officine di<br />

<strong>Roma</strong> e dintorni.<br />

Tipo 2 (Gabii 109) (Tav. XXI, nn. 5-6)<br />

Incensiere con alto orlo a fascia sagomata e sporgente,<br />

talvolta con decorazione a cordonature<br />

ondulate, vasca ad andamento sinuoso, alto piede.<br />

Attestazioni<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 470, fig. 8, n.<br />

109; non databile) (Tav. XXI, n. 5);<br />

• Olevano <strong>Roma</strong>no (inedito; R134 c) (Tav. XXI, n.<br />

6).<br />

Cronologia<br />

Non si dispone di elementi per circoscrivere la<br />

datazione di questo tipo.<br />

Osservazioni<br />

Gli incensieri di Olevano <strong>Roma</strong>no sono di produzione<br />

locale.<br />

Analisi<br />

R134 cade nel sottogruppo chimico 1.<br />

B. C E R A M I C A D A M E N S A<br />

B. I. OLLE ANSATE (tipi 1-4)<br />

Tipo 1 (Ostia III, 340) (Tav. XXII)<br />

LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE)<br />

Olla biansata ad orlo ingrossato superiormente<br />

appiattito, internamente incavato, anse caratteristiche,<br />

ripiegate e ad andamento sinuoso e costolate,<br />

corpo ovoidale, fondo ad anello.<br />

Attestazioni<br />

• Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 295, fig.<br />

37, n. 300);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, fig. 9.140)<br />

(Tav. XXII, n. 3);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 95,<br />

tav. XXII, n. 402, tav. XXIII, n. 416; strati VA, VB;<br />

età flavia; Ostia III 1973, p. 203, tav. XLIII, fig.<br />

340; strati IVA, IVB; età traianeo-adrianea)<br />

(Tav. XXII, n. 1);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore, scarico dell’Area NE<br />

(Pavolini 2000, pp. 200-201, fig. 50, in alto) (Tav.<br />

XXII, n. 2);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1988-89, p. 169, fig. 133, n. 1);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 280, fig. 253, n. 66;<br />

età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Esquilino (molti frammenti depositati<br />

presso il Comune di <strong>Roma</strong> X Ripartizione, cassa<br />

295, nn. 8429-2441);<br />

• <strong>Roma</strong>, Gianicolo (inedito, scarto di fornace) (Tav.<br />

XXII, n. 4);<br />

• <strong>Roma</strong>, Villa dei Quintili (inedito, materiali di<br />

ricognizione).<br />

Cronologia<br />

I-II secolo d.C. Ad Ostia le attestazioni iniziano in<br />

età neroniana e durano, con elevati indici di presenza,<br />

fino ad età tardo-antonina (Pavolini 2000,<br />

pp. 200-201).<br />

Osservazioni<br />

Il tipo è prodotto forse dalle officine di <strong>Roma</strong>, come<br />

sembrano dimostrare gli scarti del Gianicolo (si<br />

tratta però solo di frammenti di orlo).<br />

Gli esemplari di Ostia presentano un corpo ceramico<br />

depurato, di frequente con ingubbiatura<br />

biancastra o color crema, tipica della produzione<br />

“locale/tirrenica” (Pavolini 2000, p. 201, nota 28, p.<br />

351).<br />

Esemplari in ceramica invetriata appartenenti a<br />

questo tipo sono stati rinvenuti a Lione. In base<br />

alle analisi chimiche essi sono ritenuti importati<br />

dall’Italia centrale, nel I-II secolo d.C. (Desbat,<br />

Picon 1986, pp. 108, 110, tav. 6, nn. 1-2).<br />

Tipo 2 (Vasanello) (Tav. XXIII, n. 1)<br />

Olla biansata con orlo estroflesso ingrossato, collo<br />

concavo, anse impostate sull’orlo e sul ventre.<br />

Attestazioni<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza; età<br />

augustea) (Tav. XXIII, n. 1).<br />

Tipo 3 (Ostia Piazzale delle Corporazioni, 820,<br />

840) (Tav. XXIII, nn. 2-4)<br />

Olla ansata con orlo estroflesso, internamente concavo,<br />

appoggiato alle anse costolate, impostate sul<br />

collo e sul ventre.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

271, fig. 105, n. 820 (R168 c), n. 840 (R159 c/m;<br />

scarto di fornace); strato VI; età claudia) (Tav.<br />

XXIII, nn. 2-4; Tav. XLII, n. 2).<br />

Osservazioni<br />

Ostia è un centro di produzione di questo tipo.<br />

Analisi<br />

R159 ha una matrix carbonatica con qualche<br />

inclusione vulcanica. La composizione chimica è<br />

simile a quelle delle <strong>ceramiche</strong> <strong>comuni</strong> del Gianicolo.<br />

Tipo 4 (Ostia, Antiquarium, 97) (Tav. XXIII, n. 5)<br />

(G.T.)<br />

Olla biansata con orlo estroflesso, superiormente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!