OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

immensaaequora.org
from immensaaequora.org More from this publisher
30.01.2013 Views

88 LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE) 250, fig. 14, n.1; secondo-terzo quarto del I sec. d.C.); • Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, età augustea) (Tav. XVI, nn. 4-5). Cronologia Età augustea-età flavia. Osservazioni In presenza di frammenti, sono difficili attribuzioni sicure a questo tipo di tegame piuttosto che alle pentole tipi 2-4. Tipo 9 (Ostia II, 501) (Tav. XVI, nn. 6-7) Tegame con orlo superiormente bifido, pareti diritte e massiccio listello dall’estremità rialzata, fondo piano. Attestazioni • Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 101, tav. XXVIII, n. 501; strato VA; età flavia); • Ostia, Terme del Nuotatore, area NE (Coletti, Pavolini 1996, p. 411, fig. 11, n. 1; 70-190 d.C.) (Tav. XVI, n. 6); • Roma, Pendici del Palatino (scavi Carandini; Papi 1994, pp. 279-280, fig. 4; post 64 d.C.) (Tav. XVI, n. 7). Cronologia Probabilmente circoscritta all’età flavia, anche se nel caso di Ostia la cronologia dei pochi esemplari è particolarmente ampia (il tipo è presente anche in contesti inediti di 160-190 d.C.) (supra, tabella Coletti). Osservazioni I tegami provenienti dal Palatino (questo e uno simile rinvenuto in uno strato databile ad età giulio-claudia) recano bolli impressi sulla superficie superiore del listello: Q FAB [—] (Papi 1994, pp. 279-280, figg. 2-3) e PRIM [—] (Papi 1994, pp. 280- 281, figg. 5-6). Un esemplare di Ostia è collocato tra le produzioni di incerta localizzazione (Coletti, Pavolini 1996, p. 412). A. IV. CLIBANI Varie sono le definizioni date a questi recipienti (recipienti con tesa o grande listello, catini coperchio), la cui funzione precisa resta sconosciuta. Secondo il Cubberley, questo recipiente era utilizzato per la cottura sub testu, diffusa in Italia fin dall’età del bronzo, continuata anche in età medievale (Cubberley 1995, pp. 100-102). Si tratterebbe dunque di recipienti utilizzati per la cottura di pane o dolci, che venivano sistemati sotto la “campana”; il listello doveva trattenere le braci ardenti. Secondo la Vegas si tratta di una tipica forma centro-italica, diffusa soprattutto in epoca tardorepubblicana (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 468). Recipienti analoghi sono documentati a Pompei (Di Giovanni 1996, p. 99, fig. 26, n. 2431a), a Benevento, durante la prima e media età imperiale (Cipriano, De Fabrizio 1996, pp. 210-211, fig. 8, nn. 1-4), a Circello, in area sannitica, dove sembrano caratteristici del periodo compreso tra la fine della repubblica e i primi due secoli dell’impero (Federico 1996, pp. 191-192, fig. 5). Non si sono riscontrate identità morfologiche tali da far pensare a centri produttori comuni, anzi i diversi recipienti appaiono come interpretazioni locali di una stessa forma. Per i clibani si veda anche il capitolo VI.3. Tipo 1 (La Giostra n. 283) (Tav. XVII, n. 1) Clibano con orlo indistinto arrotondato, vasca emisferica capovolta, sulla quale è impostato un listello rialzato, grossa presa a sezione circolare. Attestazioni • La Giostra (Moltesen, Rasmus Brandt 1994, p. 130, fig. 81, nn. 283-284, 286-288, 290; tardo IVseconda metà del III sec. a.C.) (Tav. XVII, n. 1). Tipo 2 (Minturno, 12) (Tav. XVII, nn. 2-3) Recipiente con orlo indistinto o appena ingrossato, profonda vasca troncoconica, sulla quale è impostato un listello pronunciato. Attestazioni • Minturno (Kirsopp Lake 1934-35, tav. XVII, 12; metà del III sec. a.C.) (Tav. XVII, n. 2); • Sutri (Duncan 1964, p. 44, fig. 5, n. 7; Duncan 1965, fig. 14, A117, forma 49; seconda metà II-I sec. a.C.) (Tav. XVII, n. 3). Cronologia III-I secolo a.C. Tipo 3 (Gabii 95-96) (Tav. XVIII, nn. 1-5) Recipiente con orlo ingrossato a mandorla, profonda vasca emisferica, sulla quale è impostato uno spesso e lungo listello. Attestazioni • Bolsena (Santrot et al. 1992, p. 45, fig. 3, n. 439; Bolsena VII 1995, p. 174, fig. 52, nn. 438-439, scarto di fornace; II sec. a.C.) (Tav. XVIII, n. 2); • Cosa (Dyson 1976, p. 21, fig. 1, CF5; terminus ante quem il secondo quarto del II sec. a.C.; pp. 40-42, fig. 7, FG3; circa 200 a.C.; • Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 468, fig. 6, nn. 95-96; datati al I sec. d.C. per confronto con esemplari di Ostia che però non si rinvengono nelle pubblicazioni citate; R459 c/m) (Tav. XVIII, nn. 3-4); • Monti della Tolfa, loc. Frassineta Franco (Stanco 2001, p. 115, fig. 8, I2FF9, 56-57; prima metà del II sec. a.C.); • Roma, Palatino, casa di Livia (Carettoni 1957, p. 106, fig. 31, c-d) (Tav. XVIII, n. 1); • Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, tipi 30-32; età augustea) (Tav. XVIII, n. 5). Cronologia

Dal II secolo a.C. ad età augustea. Osservazioni Un frammento di Vasanello presenta numerosi fori e il suo uso è forse diverso da quello degli esemplari precedenti (Tav. XVIII, n. 5). Analisi L’esemplare di Gabii sembra appartenere al gruppo chimico 1; l’analisi mineralogica ha però evidenziato la presenza di leucite che farebbe ipotizzare un’origine nella zona dei Monti Albani - Gabii stessa (?). A. V. COPERCHI (G. T.) Per questa forma è particolarmente difficile tracciare linee stilistiche e cronologiche. Infatti alcuni tipi, data la loro funzionalità, perdurano per più secoli, senza apparenti cambiamenti morfologici. Di seguito vengono elencati alcuni dei tipi guida che, ovviamente, non esauriscono la gamma dei coperchi. Tipo 1 (Gabii 64, 69) (Tav. XIX, nn. 1-4) Coperchio con orlo indistinto, arrotondato o appena sagomato, corpo a calotta o troncoconico, presa a bottone o troncoconica. Attestazioni • Artena (La civita di Artena 1990, pp. 72, 74, nn. 27-30; fine IV-inizi III sec. a.C.); • Bolsena (Bolsena VII 1995, pp. 163-165, fig. 45, n. 384, fig. 46, n. 394; 175-150 a.C. circa; prima metà del II sec. a.C.); • Capena (Jones 1963, p. 156, fig. 21, n. 9); • Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 300, fig. 42, nn. 427, 429, 435); • Chiusi (Pucci, Mascione 1993, p. 381, tav. XIa, n. 1; II sec. a.C.); • Collacchio (Gazzetti 1998, tav. 12, PC I 49); • Cosa (Dyson 1976, p. 31, fig. 4, CF57-CF58; terminus ante quem il secondo quarto del II sec. a.C.; p. 59, fig. 15, 16IV54, metà del II sec. a.C.; p. 81, fig. 26, V-D93; 70 a.C. circa; p. 99, fig. 35, PD87; 110-30 a.C. circa); • Francolise, Posto (Cotton 1979, p. 170, fig. 54, nn. 1, 11; età tardo-repubblicana?); • Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, pp. 463-465, fig. 5, nn. 64, 69) (Tav. XIX, n. 1); • La Giostra (Moltesen, Rasmus Brandt 1994, p. 129, fig. 81, nn. 278-280; tardo IV-seconda metà del III sec. a.C.) (Tav. XIX, n. 3); • Lavinio, tredici are (Lavinium II 1975, p. 433, fig. 502, n. 93); • Minturno (Mechem 1995, p. 167, n. 10, 120; III sec. a.C.-primo Impero); • Monti della Tolfa, loc. Frassineta Franco (Stanco 2001, p. 106, fig. 4, I2FF9, 236; prima metà del II sec. a.C.); • Ostia, Taberna dell’Invidioso (Ostia 1978, p. 60, Gloria Olcese 89 fig. 68, n. 47; strato VII B2; seconda metà del III sec. a.C.; pp. 73-74, fig. 82, nn. 89, 112; strato VI; fine II-inizi I sec. a.C.) (Tav. XIX, n. 4); • Pescina (Gazzetti 1998, tav. 12, PGA 22); • Pyrgi (Pyrgi 1988-89, p. 81, fig. 63, n. 62; metà IV/ metà III sec. a.C.); • Roma, Pendici settentrionali del Palatino (Lorenzetti, supra e inedito, contesto datato al 15-10 a.C.); • Satricum (Satricum II, p. 31, fig. V; III sec. a.C.); • Sutri (Duncan 1965, fig. 14, A119, A121, forma 51; seconda metà II-I sec. a.C.) (Tav. XIX, n. 2); • Tusculum (Tusculum 2000, fig. 26, n. 15; età tardo-repubblicana); • Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, fig. 71, tipi IV, VI c, d; Comella, Stefani 1990, p. 122, tav. 59, M201, M204-205, M207); • Viterbo, loc. Asinello (Barbieri 1989, p. 98, fig. 8, n. 1). Cronologia La semplicità della forma determina il lungo arco cronologico del tipo che appare attestato almeno dal III secolo a.C. fino al I secolo a.C.(?) Osservazioni Questi coperchi presentano ampie oscillazioni nelle dimensioni. Tipo 2 (Gabii 65-66) (Tav. XIX, nn. 5-6) Coperchio con orlo distinto rialzato, a profilo più o meno squadrato o arrotondato, vasca troncoconica, presa troncoconica o cilindrica, spesso sagomata. Attestazioni • Bolsena (Santrot et al. 1992, fig. 3, n. 392; Bolsena VII 1995, p. 165, fig. 46, n. 392; prima metà del II sec. a.C.); • Caere (Enei 1993, tav. 45, n. 44); • Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 300, fig. 42, n. 434, p. 305, fig. 45, nn. 550-551; Quilici, Quilici Gigli 1986, p. 223, nota 304, tav. XCVII, nn. 6-11); • Cosa (Dyson 1976, p. 46, fig. 10, FG50; circa 200 a.C.; p. 59, fig. 15, 16IV56; metà del II sec. a.C.; p. 100, fig. 35, PD90; 110-30 a.C. circa); • Fosso Della Crescenza (Fentress et al. 1983, p. 89, fig. 14, n. 45); • Francolise, Posto (Cotton 1979, p. 170, fig. 54, n. 4; età tardo-repubblicana?); • Fregellae, santuario di Esculapio (Lippolis 1986, p. 85, tav. XLVIII, n. 25; III sec. a.C.-125 a. C.); • Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, pp. 463-465, fig. 5, nn. 65-66) (Tav. XIX, nn. 5-6); • Monti della Tolfa, loc. Frassineta Franco (Stanco 2001, pp. 117, 119, fig. 9, I2FF9, 242-243, 247, 249, fig. 10, I2FF9, 258-259; prima metà del II sec. a.C.); • Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p. 123, fig. 59, nn. 308-309; strati I, II, III B3; ante metà I sec. d.C.); • Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.

88<br />

LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE)<br />

250, fig. 14, n.1; secondo-terzo quarto del I sec.<br />

d.C.);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, età<br />

augustea) (Tav. XVI, nn. 4-5).<br />

Cronologia<br />

Età augustea-età flavia.<br />

Osservazioni<br />

In presenza di frammenti, sono difficili attribuzioni<br />

sicure a questo tipo di tegame piuttosto che alle<br />

pentole tipi 2-4.<br />

Tipo 9 (Ostia II, 501) (Tav. XVI, nn. 6-7)<br />

Tegame con orlo superiormente bifido, pareti diritte<br />

e massiccio listello dall’estremità rialzata, fondo<br />

piano.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p.<br />

101, tav. XXVIII, n. 501; strato VA; età flavia);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore, area NE (Coletti,<br />

Pavolini 1996, p. 411, fig. 11, n. 1; 70-190 d.C.)<br />

(Tav. XVI, n. 6);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici del Palatino (scavi Carandini;<br />

Papi 1994, pp. 279-280, fig. 4; post 64 d.C.) (Tav.<br />

XVI, n. 7).<br />

Cronologia<br />

Probabilmente circoscritta all’età flavia, anche se nel<br />

caso di Ostia la cronologia dei pochi esemplari è particolarmente<br />

ampia (il tipo è presente anche in contesti<br />

inediti di 160-190 d.C.) (supra, tabella Coletti).<br />

Osservazioni<br />

I tegami provenienti dal Palatino (questo e uno<br />

simile rinvenuto in uno strato databile ad età giulio-claudia)<br />

recano bolli impressi sulla superficie<br />

superiore del listello: Q FAB [—] (Papi 1994, pp.<br />

279-280, figg. 2-3) e PRIM [—] (Papi 1994, pp. 280-<br />

281, figg. 5-6).<br />

Un esemplare di Ostia è collocato tra le produzioni<br />

di incerta localizzazione (Coletti, Pavolini 1996, p.<br />

412).<br />

A. IV. CLIBANI<br />

Varie sono le definizioni date a questi recipienti<br />

(recipienti con tesa o grande listello, catini coperchio),<br />

la cui funzione precisa resta sconosciuta.<br />

Secondo il Cubberley, questo recipiente era utilizzato<br />

per la cottura sub testu, diffusa in Italia fin<br />

dall’età del bronzo, continuata anche in età medievale<br />

(Cubberley 1995, pp. 100-102). Si tratterebbe<br />

dunque di recipienti utilizzati per la cottura di<br />

pane o dolci, che venivano sistemati sotto la “campana”;<br />

il listello doveva trattenere le braci ardenti.<br />

Secondo la Vegas si tratta di una tipica forma centro-italica,<br />

diffusa soprattutto in epoca tardorepubblicana<br />

(Vegas, Martin Lopez 1982, p. 468).<br />

Recipienti analoghi sono documentati a Pompei<br />

(Di Giovanni 1996, p. 99, fig. 26, n. 2431a), a Benevento,<br />

durante la prima e media età imperiale<br />

(Cipriano, De Fabrizio 1996, pp. 210-211, fig. 8, nn.<br />

1-4), a Circello, in area sannitica, dove sembrano<br />

caratteristici del periodo compreso tra la fine della<br />

repubblica e i primi due secoli dell’impero (Federico<br />

1996, pp. 191-192, fig. 5).<br />

Non si sono riscontrate identità morfologiche tali<br />

da far pensare a centri produttori <strong>comuni</strong>, anzi i<br />

diversi recipienti appaiono come interpretazioni<br />

locali di una stessa forma.<br />

Per i clibani si veda anche il capitolo VI.3.<br />

Tipo 1 (La Giostra n. 283) (Tav. XVII, n. 1)<br />

Clibano con orlo indistinto arrotondato, vasca emisferica<br />

capovolta, sulla quale è impostato un listello<br />

rialzato, grossa presa a sezione circolare.<br />

Attestazioni<br />

• La Giostra (Moltesen, Rasmus Brandt 1994, p.<br />

130, fig. 81, nn. 283-284, 286-288, 290; tardo IVseconda<br />

metà del III sec. a.C.) (Tav. XVII, n. 1).<br />

Tipo 2 (Minturno, 12) (Tav. XVII, nn. 2-3)<br />

Recipiente con orlo indistinto o appena ingrossato,<br />

profonda vasca troncoconica, sulla quale è impostato<br />

un listello pronunciato.<br />

Attestazioni<br />

• Minturno (Kirsopp Lake 1934-35, tav. XVII, 12;<br />

metà del III sec. a.C.) (Tav. XVII, n. 2);<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 44, fig. 5, n. 7; Duncan<br />

1965, fig. 14, A117, forma 49; seconda metà II-I<br />

sec. a.C.) (Tav. XVII, n. 3).<br />

Cronologia<br />

III-I secolo a.C.<br />

Tipo 3 (Gabii 95-96) (Tav. XVIII, nn. 1-5)<br />

Recipiente con orlo ingrossato a mandorla, profonda<br />

vasca emisferica, sulla quale è impostato uno<br />

spesso e lungo listello.<br />

Attestazioni<br />

• Bolsena (Santrot et al. 1992, p. 45, fig. 3, n. 439;<br />

Bolsena VII 1995, p. 174, fig. 52, nn. 438-439,<br />

scarto di fornace; II sec. a.C.) (Tav. XVIII, n. 2);<br />

• Cosa (Dyson 1976, p. 21, fig. 1, CF5; terminus<br />

ante quem il secondo quarto del II sec. a.C.; pp.<br />

40-42, fig. 7, FG3; circa 200 a.C.;<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 468, fig. 6,<br />

nn. 95-96; datati al I sec. d.C. per confronto con<br />

esemplari di Ostia che però non si rinvengono<br />

nelle pubblicazioni citate; R459 c/m) (Tav.<br />

XVIII, nn. 3-4);<br />

• Monti della Tolfa, loc. Frassineta Franco (Stanco<br />

2001, p. 115, fig. 8, I2FF9, 56-57; prima metà del<br />

II sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Palatino, casa di Livia (Carettoni 1957, p.<br />

106, fig. 31, c-d) (Tav. XVIII, n. 1);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, tipi<br />

30-32; età augustea) (Tav. XVIII, n. 5).<br />

Cronologia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!