30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispetto al gruppo “romano” vero e proprio.<br />

Il tegame da Palestrina (R339) appartiene all’insieme<br />

situato sulla destra della cluster della ceramica<br />

da cucina, insieme in cui si trova la maggior<br />

parte della ceramica analizzata proveniente dai<br />

siti a sud/sud-est di <strong>Roma</strong>.<br />

Il tegame di Palestrina R339 contiene invece leucite.<br />

Questi pochi dati confermano la produzione<br />

dello stesso tipo in aree geologiche differenti del<br />

Lazio.<br />

Tipo 5 (Vasanello 4) (Tav. XV, n. 4)<br />

Tegame con orlo indistinto arrotondato, a parete<br />

diritta, leggermente inclinata verso l’esterno,<br />

fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Bolsena (Bolsena VII 1995, p. 168, fig. 47, n. 408;<br />

prima metà del I sec. d.C.);<br />

• Ostia, Taberna dell’Invidioso (Ostia 1978, p. 134,<br />

fig. 131, n. 286; strato IV; età traianea);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p.<br />

101, tav. XXVIII, n. 510; strato VA; età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici del Palatino (inedito, n. 17; scavi<br />

Carandini; età flavia; R368 c/m);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, p. 98, fig. 7, n. 2186; inizi III sec.<br />

a.C.- prima metà I sec. a.C.);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, n. 4;<br />

età augustea) (Tav. XV, n. 4).<br />

Cronologia<br />

Il tipo sembra essere documentato prevalentemente<br />

da età augustea ad età flavia. Non mancano<br />

attestazioni in epoche precedenti e successive.<br />

Osservazioni<br />

Nella fornace di Vasanello si fabbricava questo<br />

tipo in età augustea. Ad Ostia il tipo è documentato<br />

in percentuali basse in età flavia e nel II secolo<br />

d.C. (tabella Coletti, supra). Il tipo è prodotto<br />

anche in Campania.<br />

Analisi<br />

Esiste un’unica analisi chimica e mineralogica del<br />

tegame dal Palatino che cade nel sottogruppo chimico<br />

2 e nel gruppo mineralogico “romano”. Si tratta<br />

quindi di una produzione urbana / periurbana.<br />

Tipo 6 (Gabii 33) (Tav. XV, nn. 5-6)<br />

Tegame con orlo a sezione circolare od ovale, vasca<br />

dalle pareti carenate o bombate, fondo che si<br />

restringe a punta.<br />

Attestazioni<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 456, fig. 3, n.<br />

33) (Tav. XV, n. 5);<br />

• Olevano <strong>Roma</strong>no (Gazzetti 1982, p. 76, terzo dal<br />

basso; la maggior parte della ceramica è datata<br />

tra il II sec. a.C. e la fine del I sec. d.C.);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore, area NE (Coletti,<br />

Pavolini 1996, fig. 11, nn. 3, 5; 70-190 d.C.) (Tav.<br />

XV, n. 6).<br />

Gloria Olcese 87<br />

Cronologia<br />

I-II secolo d.C.<br />

Osservazioni<br />

Gli esemplari di Ostia sono realizzati con un impasto<br />

contenente componenti vulcaniche e forse provengono<br />

almeno in parte dall’area centro-tirrenica;<br />

sono collocati tra le produzioni di incerta localizzazione<br />

(Coletti, Pavolini 1996, p. 412).<br />

Vi sono analogie morfologiche tra questi tegami e<br />

alcuni di quelli “a patina cenerognola”, di produzione<br />

africana, a cui possiamo avvicinare gli esemplari<br />

di La Celsa, sulla via Flaminia (Carbonara, Messineo<br />

1991, p. 195, fig. 229, n. 6 = Carbonara, Messineo<br />

1991-92, p. 188, fig. 248, n. 7; I-II sec. d.C.).<br />

Anche il tegame di Gabii viene definito “a patina<br />

cenerognola” (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 456).<br />

Tipo 7 (Sutri 52) (Tav. XVI, nn. 1-3)<br />

Tegame con orlo estroflesso, spesso pendente simile<br />

ad una visiera, parete svasata che si restringe<br />

verso il basso, fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Bolsena (Bolsena VII 1995, pp. 169-170, fig. 48,<br />

nn. 417-418; 175-90 a.C. circa) (Tav. XVI, n. 1);<br />

• Cosa (Dyson 1976, p. 71, fig. 19, V-D17; 70 a.C.<br />

circa; p. 92, fig. 31, PD27; 110-30 a.C. circa);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, p. 77, fig. 7, n. 333; inizi III sec.<br />

a.C.- prima metà I sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Tempio della Concordia (inedito, scavi<br />

Soprintendenza, n. 1207; R379 c/m);<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 68, fig. 16, nn. 191-195,<br />

197, forma 52; terzo quarto del I sec. d.C.) (Tav.<br />

XVI, n. 2);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza; età<br />

augustea) (Tav. XVI, n. 3).<br />

Cronologia<br />

II secolo a.C. - terzo quarto del I secolo d.C.<br />

Analisi<br />

Il campione del Tempio della Concordia appartiene<br />

all’insieme chimico <strong>Roma</strong>/Valle del Tevere e in<br />

particolare al sottogruppo 4, costituito da altre<br />

<strong>ceramiche</strong> da cucina rinvenute sempre nell’area<br />

del Tempio (R377, R378).<br />

Tipo 8 (Vasanello 24) (Tav. XVI, nn. 4-5)<br />

Tegame a tesa, parete diritta e carena arrotondata.<br />

Attestazioni<br />

• Cosa (Dyson 1976, p. 117, fig. 43, 22II-10; secondo<br />

quarto del I sec. d.C.);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p.<br />

100, tav. XXVII, n. 481; strato VC; età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Tempio della Concordia (inedito, scavi<br />

Soprintendenza);<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 59, fig. 10, nn. 67-69,<br />

forma 20; terzo quarto del I sec. d.C.);<br />

• Sutri, loc. Monte della Guardia (Peña 1987, p.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!