30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

86<br />

LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE)<br />

(Guerrero 1988, fig. 8, n. 19, tipo B3, l’autore li considera<br />

di origine nord-africana; metà III sec. a.C. -<br />

145 a.C.).<br />

Analisi<br />

Il campione da Cerveteri è marginale al gruppo<br />

costituito dalla ceramica da cucina rinvenuta a<br />

Casale Pian Roseto (Veio).<br />

Tipo 2 (Sutri, forma 24) (Tav. XIV, nn. 7-10)<br />

Tegame con orlo scanalato e tesa spesso sormontante,<br />

arrotondata, carena marcata, fondo più o<br />

meno bombato.<br />

Attestazioni<br />

• Cosa (Dyson 1976, p. 22, fig. 1, CF11; terminus<br />

ante quem il secondo quarto del II sec. a.C.; pp.<br />

53-54, fig. 11, 16IV5, metà del II sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Foro Boario, tempio di Portuno (Ruggiero<br />

1991-1992, p. 262, fig. 8, F42; III-inizi II sec.<br />

a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Tempio Rotondo (Gianfrotta 1973, p. 5,<br />

tav. 12, n. 6; fine III sec. a.C. - inizi II sec. a.C.)<br />

(Tav. XIV, n. 10);<br />

• Sutri (Duncan 1965, p. 161, fig. 6, A22-A24,<br />

forma 24; seconda metà II-I sec. a.C.) (Tav. XIV,<br />

nn. 7-9).<br />

Cronologia<br />

II secolo a.C., con attestazioni forse anche nel I<br />

secolo a.C.<br />

Tipo 3 (<strong>Roma</strong>, La Celsa n. 2) (Tav. XV, n. 1)<br />

Tegame ad orlo superiormente bifido, parete bombata<br />

e fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Cosa (Dyson 1976, pp. 68-69, fig. 18, V-D5-V-D7;<br />

70 a.C. circa; p. 89, fig. 29, PD9- PD11; 110-30<br />

a.C. circa; pp. 119-120, fig. 44, 22II-22, fig. 45,<br />

22II-24-22II-25; secondo quarto del I sec. d.C.);<br />

• Fosso Della Crescenza (Fentress et al. 1983, p.<br />

86, fig. 13, n. 25);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p. 91,<br />

fig. 55, n. 115; strati I, II, III, IVC2; ante metà I<br />

sec. d.C.);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

292, fig. 111, nn. 1639-1640, 1660, strato VI; età<br />

claudia; p. 347, fig. 130, n. 74; strato IV; età claudia);<br />

• Ostia, Taberna dell’Invidioso (Ostia 1978, p.74,<br />

fig. 82, n. 109);<br />

• Paliano (inedito; ricognizioni G.A.R; R124);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991-<br />

1992, p. 186, fig. 247, n. 2) (Tav. XV, n. 1);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici del Palatino (inedito; scavi Carandini,<br />

n. 44; età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti, supra e inedito; contesto datato al<br />

15-10 a.C.);<br />

• San Biagio (Peña 1987, p. 174, fig. 6, n. 14; la<br />

maggior parte della ceramica databile al I-II sec.<br />

d.C.);<br />

• Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, p. 135, n. 38,<br />

fig. 70, tipo III, b; II sec. a.C.- prima metà I sec.<br />

a.C. circa).<br />

Cronologia<br />

Età tardo-repubblicana-I secolo d.C. Non si possiedono<br />

dati sufficienti per interpretare la presenza<br />

del tipo ad Ostia anche in uno strato - inedito -<br />

datato al 160-190 d.C. (23 esemplari, 1,2 %) (Tabella<br />

Coletti, supra).<br />

Osservazioni<br />

In base ai confronti bibliografici non è possibile<br />

stabilire quando si tratti di importazioni e quando<br />

di produzione locale/regionale. I tegami di Ostia<br />

dell’area NE sono tutti di produzione campana<br />

(Coletti, Pavolini 1996; Peacock 1977, Fabric 1);<br />

impasti campani hanno anche gli esemplari delle<br />

Pendici settentrionali del Palatino (dati Lorenzetti).<br />

Tipo 4 (<strong>Roma</strong>, La Celsa 2) (Tav. XV, nn. 2-3)<br />

Tegame ad orlo piú o meno introflesso, vasca con<br />

pareti bombate, fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Fosso Della Crescenza (Fentress et al. 1983, p.<br />

92, fig. 15, n. 52);<br />

• Olevano <strong>Roma</strong>no (Gazzetti 1982, p. 76, terzo dall’alto;<br />

la maggior parte della ceramica è datata<br />

tra il II sec. a.C. e la fine del I sec. d.C.);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore, area NE (Coletti,<br />

Pavolini 1996, p. 407, fig. 8, n. 4; strati di II sec.<br />

d.C.);<br />

• Palestrina (inedito, scavi Soprintendenza; R339<br />

c/m);<br />

• Pescina (Gazzetti 1998, tav. 11, PGA 52);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1970, fig. 387, nn. 9-10, 12-13; dagli<br />

strati superficiali e rimescolati del Santuario);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p.<br />

195, fig. 228, n. 2 = Carbonara, Messineo 1991-<br />

92, p. 187, fig. 247, n. 2; I-II sec. d.C.; R017 c/m)<br />

(Tav. XV, nn. 2-3);<br />

• Sutri, loc. Monte della Guardia (Peña 1987, p.<br />

253, fig. 15, n. 3; secondo-terzo quarto del I sec.<br />

d.C.);<br />

• Viterbo, loc. Asinello (Barbieri 1989, p. 101, fig.<br />

10, n. 2).<br />

Cronologia<br />

Il tipo, semplice e comune, è presente nel I secolo<br />

d.C. e nel II secolo d.C.<br />

Osservazioni<br />

Gli esemplari di Ostia sono considerati di origine<br />

laziale o campana (Coletti, Pavolini 1996, p. 407); il<br />

tipo è noto anche a Pompei (Di Giovanni 1996,<br />

2131a).<br />

Analisi<br />

Il tegame R017 appartiene al sottogruppo chimico<br />

3 che comprende le <strong>ceramiche</strong> delle officine della<br />

Celsa e che si caratterizza mineralogicamente per<br />

una quantità inferiore di materiale vulcanico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!