30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Olla con orlo diritto, a seggiola, forse per appoggio<br />

del coperchio, o estroflesso, corpo ovoide, ansa<br />

diversamente impostata.<br />

Attestazioni<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 455, fig. 2, n.<br />

23; la maggior parte della ceramica è databile ad<br />

età tardo-repubblicana) (Tav. X, n. 5);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

271, fig. 105, n. 841; p. 286, fig. 110, nn. 1571,<br />

1573, 1582; strato VI; età claudia; R164) (Tav. X,<br />

n. 6);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 93,<br />

tav. XXI, n. 367; strati VA, VB, età flavia; Ostia III<br />

1973, p. 45, tav. XV, fig. 24; strato VB1; età flavia);<br />

• Populonia (Bertone 1989, p. 71, fig. 18, n. 78);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, fig. 253, nn. 65, 67; età<br />

flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Villa dei Quintili (inedito, ricognizione di<br />

superficie);<br />

• <strong>Roma</strong>, Villa di Livia (Carrara 2001, p. 187, fig.<br />

221, nn. 84, 87);<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 61, fig. 12, forma 28, n.<br />

107, n. 108; R208 c/m; dalla fornace (fase III);<br />

terzo quarto del I sec. d.C.) (Tav. X, n. 4);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, n. 17;<br />

età augustea).<br />

Cronologia<br />

Da età tardo-repubblicana ad età flavia.<br />

Analisi<br />

L’esemplare di Sutri sottoposto ad analisi ha una<br />

percentuale di CaO di 7.17; si tratta di una ceramica<br />

che può essere compresa tra le calcaree (di<br />

solito non utilizzate per cuocere). Il campione cade<br />

nel gruppo delle <strong>ceramiche</strong> di Sutri.<br />

Tipo 8 (Ostia II, 487) (Tav. XI)<br />

Olla con orlo a sezione ovale, esternamente appuntito<br />

o arrotondato, collo a sezione troncoconica,<br />

spesso separato dal resto del corpo da un listellino,<br />

ansa ad orecchio, corpo ovoidale, fondo piano che si<br />

restringe.<br />

Attestazioni<br />

• Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 293, fig.<br />

35, n. 240, fig. 43, n. 456; I-III sec. d.C.);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 455, fig. 2,<br />

nn. 20-22; età flavia) (Tav. XI, n. 6);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p.<br />

178, fig. 87, n. 258; strato IVA4; età traianea);<br />

• Ostia, Magazzini del Museo (Ostia II 1969, p.<br />

100, tav. LVIII, fig. 830);<br />

• Ostia, Taberna dell’Invidioso (Ostia 1978, p. 91,<br />

fig. 96, n. 98; strato VB1; termine post quem 41<br />

d.C.);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p.<br />

100, tav. XXVII, nn. 487-488; strati VB2, VC; età<br />

flavia; R181 c, R182 c (Tav. XI n. 7); Ostia III<br />

1973, p. 278, tav. LXVIII, fig. 630, strato VA1; età<br />

flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 337, fig. 256, nn.<br />

Gloria Olcese 83<br />

103, 107, 109; età flavia) (Tav. XI, n. 5);<br />

• <strong>Roma</strong>, Esquilino (inedito; Comune di <strong>Roma</strong>, cassetta<br />

32, n. 54365/7);<br />

• <strong>Roma</strong>, La Celsa (Carbonara, Messineo 1991, p.<br />

195, fig. 229, n. 11 = Carbonara, Messineo 1991-<br />

92, p. 189, fig. 248, n. 11; I-II sec. d.C.; R004,<br />

R005 c/m, R008 c; scarti) (Tav. XI, nn. 1-4);<br />

• <strong>Roma</strong>, Palatino (inedito; scavi Ciotola, R195<br />

c/m, R196 c; inedito; scavi Carandini, età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Via Gabina (Widrig, Freed 1983, fig. 36, n.<br />

15; ultimo ventennio del I sec. a.C.);<br />

• San Biagio (Peña 1987, pp. 169-170, fig. 5, n. 7; la<br />

maggior parte della ceramica databile al I-II sec.<br />

d.C.);<br />

• Sutri (Duncan 1964, p. 61, fig. 12, nn. 101-106,<br />

forma 27; terzo quarto del I sec. d.C.) (Tav. XI, n. 8).<br />

Cronologia<br />

La massima attestazione di questo tipo sembra<br />

registrarsi in età flavia. È probabile che esso compaia<br />

prima, come testimoniano i contesti di <strong>Roma</strong>,<br />

Via Gabina (ultimo ventennio del I sec. a.C.) e il<br />

relitto Dramont D (metà del I sec. d.C.). Ad Ostia è<br />

documentato dall’età flavia, ma anche tra il 90 e il<br />

140 d.C. (14,9 %, con 84 esemplari) e tra il 160 e il<br />

190 d.C. (0,7 %, con 14 esemplari) (supra,Tabella<br />

Coletti).<br />

Osservazioni<br />

Questo tipo è prodotto dalla fornace di Sutri e da<br />

quella di La Celsa (via Flaminia), dalla quale provengono<br />

recipienti in formato grande (olle) e<br />

medio/piccolo (boccali).<br />

Un esemplare appartenente a questo tipo è stato<br />

trovato nel relitto Dramont D ed è pieno di semola<br />

(Joncheray 1974, tav. V, e; metà del I secolo d.C.). Il<br />

tipo è attestato anche nel sud della Francia (Pasqualini<br />

1983, p. 129, fig. 54,6; p. 140, p. 268, fig. 111,<br />

n. 25), <strong>comuni</strong>cazione personale).<br />

Analisi<br />

Sono state effettuate sette analisi chimiche (R004,<br />

R005, R008, R181, R182, R195 e R196) e due mineralogiche<br />

(R005 e R195). Gli esemplari del Palatino<br />

cadono nel sottogruppo chimico 1, quelli della<br />

Celsa nel 3, che comprende le <strong>ceramiche</strong> prodotte<br />

nelle fornaci. Gli esemplari di Ostia (R181 e R182)<br />

cadono nel sottogruppo chimico 2.<br />

Un’olla dal Palatino (R195), inoltre, appartiene al<br />

gruppo mineralogico considerato romano. L’olla<br />

delle fornaci della Celsa si distingue mineralogicamente<br />

dallo stesso tipo prodotto a <strong>Roma</strong> per minore<br />

quantità di inclusioni vulcaniche.<br />

Si tratta di un tipo prodotto in area urbana e<br />

periurbana.<br />

Tipo 9 (Vasanello 17) (Tav. XII, nn. 1-4)<br />

Olla a collarino con orlo a tesa breve, spesso inclinata,<br />

con scanalatura interna, collo cilindrico, su<br />

cui spesso si impostano le anse.<br />

Attestazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!