30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• <strong>Roma</strong>, Foro Boario, tempio di Portuno (Ruggiero<br />

1991-1992, p. 261, fig. 7, F18; III-inizi II sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Palatino, casa di Livia (Carettoni 1957,<br />

pp. 98-99, fig. 24, a);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, pp. 82, 92, 98, fig. 4, nn. 712,<br />

1582, 2136, 1029; inizi del III sec. a.C.- prima<br />

metà del I sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Via Gabina (Widrig, Freed 1983, fig. 36, n.<br />

5; primo quarto del II sec. a.C.);<br />

• Sutri (Duncan 1965, p. 149, fig. 12, A85-A95,<br />

forme 38a e 38b; seconda metà II-I sec. a.C.; tra<br />

II e I sec. a.C.) (Tav. VIII, n. 3);<br />

• Tivoli (inedito; recuperi <strong>Le</strong>otta; R291 c/m) (Tav.<br />

XLI);<br />

• Tusculum (Tusculum 2000, p. 31, fig. 26, nn. 7-9;<br />

età tardo-repubblicana);<br />

• Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, fig. 69, tipo I,<br />

a-b).<br />

Cronologia<br />

Questo tipo di olle è documentato principalmente<br />

dal II secolo a.C. ad epoca augustea, in accordo con<br />

quanto sostenuto dalla Vegas (Vegas, Martin<br />

Lopez 1982, p. 452) secondo la quale il recipiente in<br />

questione è tipico della fine della repubblica mentre<br />

non si incontra in età augustea.<br />

I rinvenimenti di Ostia in strati di età flavia<br />

potrebbero essere residui o potrebbero indicare<br />

una continuazione della produzione (si veda paragrafo<br />

introduttivo alla forma).<br />

Osservazioni<br />

Tra i materiali documentati a Tivoli esistono altri<br />

tipi di olle a mandorla. L’esemplare esaminato<br />

(R291) è molto simile al tipo grande presente<br />

anche ad Albintimilium (Olcese 1993, p. 184, fig.<br />

29, n. 2).<br />

Analisi<br />

I risultati delle analisi delle olle a mandorla tipo 3<br />

a e 3 b vengono considerati insieme (Tabella 3). Va<br />

inoltre sottolineato che non sono state sottoposte<br />

ad analisi olle a mandorla da <strong>Roma</strong>, da Ostia e da<br />

località a nord di <strong>Roma</strong>.<br />

Si tratta di sei analisi chimiche e di tre analisi<br />

mineralogiche. Gli esemplari di Tivoli (R287 e<br />

R291) e Gabii (R456 e R457) cadono nel sottogruppo<br />

chimico 1. Un esemplare, di cui esiste solo l’analisi<br />

chimica, l’olla da Palestrina (R337) (tipo 3<br />

b), si trova al di fuori dell’insieme delle ceramica di<br />

<strong>Roma</strong>/area a nord di <strong>Roma</strong>.<br />

Nessuno degli esemplari sottoposti ad analisi<br />

mineralogica contiene leucite.<br />

Né R456 né R457, le olle da Gabii, appartengono al<br />

gruppo mineralogico considerato “romano”.<br />

Tipo 3 b (Gabii 4) (Tav. VIII, nn. 6-7)<br />

Olla con orlo a mandorla, incavato internamente.<br />

Attestazioni<br />

• Cosa (Dyson 1976, p. 73, fig. 20, V-D30-V-D31, p.<br />

74, fig. 21, V-D41, V-D42; 70 a.C. circa; p. 94, fig.<br />

Gloria Olcese 81<br />

32, PD45- PD47, p. 97, fig. 34, PD68- PD70; 110-<br />

30 a.C. circa) (Tav.VIII, n. 7);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 452, fig. 1, n.<br />

4; età tardo-repubblicana; R457 c/m.) (Tav.<br />

VIII, n. 6);<br />

• Palestrina (inedito, scavi Soprintendenza; R337<br />

c);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti supra e inedito, contesto datato al<br />

15-10 a.C.);<br />

• Tivoli (inedito; recuperi <strong>Le</strong>otta; R287 c);<br />

• Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, pp. 86-88,<br />

figg. 44-45, n. 62; strato II, 25 a.C.-45 d.C. circa).<br />

Cronologia<br />

Età tardo-repubblicana.<br />

Osservazioni<br />

L’esemplare di Tivoli presenta il profilo esternamente<br />

più sagomato.<br />

Questo tipo di olla si incontra di frequente nei<br />

relitti romani di età tardo-repubblicana, tra cui la<br />

Nave di Albenga (Lamboglia 1952, p. 172, fig. 31,<br />

n.17, p. 173 fig. 32, n.19; fine II- inizi I sec. a.C.), il<br />

relitto Spargi (Lamboglia 1961, tav. 12, b: orlo più<br />

inclinato; ultimo ventennio del II sec. a.C.), il relitto<br />

S. Jordì (Cerda Juan 1980, tav. 17, n. 113; naufragio<br />

avvenuto intorno al 100-80 a.C., la nave<br />

aveva a bordo vino campano), il relitto Baia della<br />

Cavalière (Charlin, Gassend, <strong>Le</strong>quément 1978, p.<br />

39, fig. 21, n. 20; inizi del I sec. a.C.). Per la distribuzione<br />

di questo tipo nel Mediterraneo occidentale,<br />

si veda anche Dicocer 1993, p. 358, COM-IT 1b<br />

(200 –1 a.C.).<br />

Analisi<br />

Si veda il commento del tipo 3a e la tabella 3.<br />

Tipo 3 c (Gabii 12) (Tav. VIII, n. 8)<br />

Olla con orlo a mandorla fortemente inclinato<br />

verso l’esterno.<br />

Attestazioni<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 454, fig. 1, n.<br />

12) (Tav. VIII, n. 8);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti supra e inedito, contesto datato al<br />

15-10 a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, pp. 90, 98, fig. 4, nn. 1419, 2139;<br />

inizi III sec. a.C.- prima metà I sec. a.C.);<br />

• Sutri (Duncan 1965, fig. 12, A96, forma 38c;<br />

seconda metà II-I sec. a.C.).<br />

Cronologia<br />

Prevalentemente nel II-I secolo a.C.<br />

A. III. 3. Olle ad orlo triangolare e a corpo<br />

ovoide<br />

Tipo 4 a (Aqua Marcia, 5) (Tav. IX, n. 1)<br />

Olla ovoide con orlo a sezione quadrangolare,<br />

appena pendente; fondo piano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!