30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mentre il campione da Ostia R175 e quello da Palestrina<br />

R336 appartengono all’insieme situato<br />

sulla destra della cluster, distinto da quello<br />

<strong>Roma</strong>/Valle del Tevere e corrispondente forse alle<br />

officine della zona a sud/sud-est di <strong>Roma</strong>.<br />

Gli esemplari di <strong>Roma</strong> Palatino, Tempio della Concordia<br />

e Paliano appartengono al gruppo mineralogico<br />

considerato romano. Dei due esemplari di<br />

Palestrina, uno cade in questo stesso gruppo<br />

(R335), l’altro invece contiene leucite (R336) come<br />

R 290, da Tivoli.<br />

Tipo 5 a (Ostia III, 49) (Tav. V, nn. 1-3)<br />

Pentola a tesa diritta, arrotondata o squadrata,<br />

con l’estremità inferiore pronunciata simile a un<br />

dente.<br />

Attestazioni<br />

• Caere (Enei 1993, tav. 46, nn. 1-3);<br />

• Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 302, fig.<br />

43, n. 458);<br />

• Cottanello (<strong>Le</strong>zzi 2000, p. 157, tav. VI, n. 47);<br />

• Mazzano <strong>Roma</strong>no, loc. Valle l’Abate (Peña 1987,<br />

pp. 215-216, fig. 10, nn. 6-7; seconda metà del I-<br />

III sec. d.C.);<br />

• Mola di Monte Gelato (Roberts 1997, p. 331, fig.<br />

223, n. 48; 120-130 d.C.; pp. 341, 344, fig. 228, nn.<br />

101-102; 170-190 d.C.) (Tav. V, n. 1);<br />

• Olevano <strong>Roma</strong>no (inedito, n. 45; R138 c/m);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p. 91,<br />

fig. 55, n. 111; strati I, II, III, IVC2, ante metà I<br />

sec. d.C.; p. 230, fig. 117, n. 92; strato A3; età<br />

adrianea);<br />

• Ostia, Caserma dei Vigili (Ostia 1970, fig. 23, n.<br />

8, fig. 30, n. 2);<br />

• Ostia, Taberna dell’Invidioso (Ostia 1978, p. 133,<br />

fig. 131, nn. 270a-270b; strato IV; età traianea);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia III 1973, p. 58,<br />

tav. XVI, fig. 49; strato IIA1/A2, 190-235/240<br />

d.C.; R171 c, R172 c, R173 c (analisi mineralogica<br />

eseguita anche da T. Mannoni: Mannoni<br />

1994, n. 163, gruppo IIIB), R174 c) (Tav. V, n. 3);<br />

• Poggio del Capitano (Varriale 1980, p. 143,<br />

secondo dall’alto) (Tav. V, n. 2);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 337, fig. 255, n. 99);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici del Palatino (inedito; scavi Carandini;<br />

età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Via Portuense (Cianfriglia et al. 1986-87,<br />

p. 99, fig. 45, n. 565);<br />

• <strong>Roma</strong>, Villa dei Quintili (inedito, ricognizione di<br />

superficie; R485 c);<br />

• San Biagio (Peña 1987, pp. 163-164, fig. 4, nn. 1-<br />

5; la maggior parte della ceramica è databile al I-<br />

II sec. d.C.);<br />

• Vasanello (inedito).<br />

Cronologia<br />

I-II secolo d.C. Ad Ostia il tipo è presente quasi solo<br />

in uno strato datato al 160-190 d.C. (con 356 esemplari,<br />

18% delle presenze, supra tabella Coletti).<br />

Analisi<br />

Gloria Olcese 77<br />

Esistono sei analisi chimiche per questo tipo. Gli<br />

esemplari di <strong>Roma</strong>-Villa dei Quintili (R485) e di<br />

Ostia (R174) cadono nel gruppo chimico 1. Gli altri<br />

esemplari di Ostia (R171, R172 e R173) cadono nel<br />

gruppo chimico 2 che contiene argille e <strong>ceramiche</strong><br />

di Vasanello, mentre R138 appartiene al gruppo<br />

chimico 6.<br />

Del campione R173 esiste anche l’analisi mineralogica<br />

eseguita dal Mannoni (Mannoni 1994, n.<br />

163, gruppo III B, gruppo legato ai tufi vulcanici<br />

associati a selce, calcari e siltiti, associazione tipica,<br />

tra le altre, anche della zona del Tevere).<br />

Tipo 5 b (Gabii 27) (Tav. V, nn. 4-6)<br />

Pentola a tesa diritta, che presenta scanalature<br />

più o meno pronunciate nella parte superiore o<br />

interna, e con un “dente” nella parte inferiore.<br />

Attestazioni<br />

• Caere (Enei 1993, tav. 46, n. 2);<br />

• Castel Giubileo (Castel Giubileo 1976, p. 302, fig.<br />

43, n. 511);<br />

• Fosso Della Crescenza (Fentress et al. 1983, p.<br />

88, fig. 13, n. 35; p. 92, fig. 15, n. 63);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 456, fig. 2, n.<br />

27; datazione del tipo al I sec. d.C.; R460 c) (Tav.<br />

V, n. 4);<br />

• Poggio del Capitano (Varriale 1980, p. 143, terzo<br />

dall’alto) (Tav. V, n. 6);<br />

• <strong>Roma</strong>, Villa dei Quintili (inedito, ricognizione di<br />

superficie; R484 c) (Tav. V, n. 5).<br />

Cronologia<br />

I secolo d.C.<br />

Analisi<br />

Sono state effettuate due analisi chimiche, R460 e<br />

R484, da Gabii e <strong>Roma</strong>, che cadono nel gruppo chimico<br />

4, che contiene i campioni di ceramica e argilla<br />

da Vasanello (oltre che esemplari da altre località)<br />

ed è originario probabilmente della zona a nord<br />

di <strong>Roma</strong>.<br />

Tipo 6 (Bolsena 455) (Tav. VI, n. 1)<br />

Pentola dall’orlo a tesa, con incavo interno, corpo<br />

carenato, prese a bastoncello, fondo a calotta.<br />

Attestazioni<br />

• Bolsena (Santrot et al. 1992, fig. 3, n. 455; Bolsena<br />

VII 1995, pp. 178-179, fig. 55, n. 455; prima<br />

metà del I sec. d.C.) (Tav. VI, n. 1).<br />

A. II. CASSERUOLE (tipi 1-2)<br />

Tipo 1 (Gabii 89-92) (Tav. VI, nn. 2-5)<br />

Casseruola a forma di conca, con orlo estroflesso,<br />

sottolineato esternamente da una incavatura più o<br />

meno marcata; a volte grosse anse a bastoncello<br />

sul corpo.<br />

Attestazioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!