30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La maggior parte delle <strong>ceramiche</strong> da mensa e<br />

per la preparazione degli alimenti di <strong>Roma</strong> e dell’area<br />

romana è eseguita con argille ricche di CaO,<br />

di cui si è parlato nel capitolo IV (per le medie dei<br />

valori delle <strong>ceramiche</strong> calcaree dell’area di <strong>Roma</strong><br />

si veda la tabella n. 4). Con argille calcaree, cotte a<br />

temperatura elevata tra 900 e 1000 gradi, si ottengono<br />

<strong>ceramiche</strong> con una buona resistenza meccanica<br />

138; le <strong>ceramiche</strong> da mensa e dispensa dell’area<br />

romana sono di buona qualità.<br />

Dalle analisi chimiche eseguite sembra che alcune<br />

delle <strong>ceramiche</strong> da mensa di <strong>Roma</strong> furono prodotte<br />

con argille simili a quelle utilizzate per l’esecuzione<br />

delle <strong>ceramiche</strong> a vernice nera di certe aree<br />

del Lazio 139, ad esempio per quelle di Capena, e prodotte<br />

forse dalle stesse officine, come dimostrano i<br />

valori analoghi di alcuni elementi 140 (tabella 7).<br />

La ceramica da mensa della zona di <strong>Roma</strong> e del<br />

Lazio - soprattutto le forme chiuse - sembra essere<br />

stata esportata in misura minore della ceramica da<br />

cucina, probabilmente anche per difficoltà di impilamento.<br />

Ciononostante alcuni tipi sono documentati<br />

su relitti o in siti terrestri, ma in quantità decisamente<br />

più ridotta di quella delle <strong>ceramiche</strong> da fuoco.<br />

Gloria Olcese 35<br />

Fig. 27) Bacini e mortaria (bacino tipo 3a, mortaria, tipo 11, tipo 12; i numeri rimandano alle tavole del catalogo)<br />

138 Blondé, Picon 2000, p. 124.<br />

139 Analoga situazione si è riscontrata nella Grecia nord-orientale<br />

dove in età ellenistica la produzione di ceramica a vernice<br />

nera e <strong>ceramiche</strong> <strong>comuni</strong> calcaree avveniva nelle stesse officine<br />

(Blondé, Picon 2000).<br />

140 Ad esempio il Ce, influenzato dal materiale vulcanico. Per le<br />

<strong>ceramiche</strong> a vernice nera dall’area di <strong>Roma</strong> e del Lazio, Olcese<br />

1998; Olcese, Picon 1998.<br />

Tra le <strong>ceramiche</strong> <strong>comuni</strong> da mensa che troviamo<br />

anche al di fuori dell’area laziale, vanno inoltre<br />

ricordate la brocca tipo 4 e, in tono minore, l’olpe<br />

tipo 1.<br />

Molto più massiccia e visibile l’esportazione dei<br />

recipienti destinati alla preparazione di sostanze e<br />

alimenti, come i mortaria (per la forma si veda<br />

anche il capitolo VI.5). I mortaria tipo 11 e 12 (Cap<br />

Dramont 1 e 2) sono indubbiamente i recipienti<br />

destinati alla preparazione che hanno avuto la diffusione<br />

maggiore e più capillare. In molti casi sono<br />

i bolli delle officine doliari urbane, oltre che gli<br />

impasti caratteristici, a consentirne l’individuazione<br />

141.<br />

V.2. FORME E TIPI<br />

Prima/media età repubblicana<br />

La prima età repubblicana non è stata presa in<br />

considerazione in questo lavoro, ma è interessante<br />

sottolineare che alcune tra le forme/tipi più documentate<br />

continuano anche in tarda età repubblicana.<br />

Tra quelle maggiormente diffuse durante<br />

l’età repubblicana in area laziale vi sono bacini di<br />

Per quanto riguarda la probabile produzione di ceramica a vernice<br />

nera a Capena, Camilli et al.1994; Patterson et al. 2000.<br />

141 In questo lavoro non si è preso in considerazione l’aspetto epigrafico<br />

dei mortaria, che meriterebbero una ricerca approfondita.<br />

Di grande interesse il bollo T. CASSI, riscontrato sui mortaria<br />

tipo 11, rinvenuti tra i materiali della Domus publica sulle pendici<br />

settentrionali del Palatino (Lorenzetti, <strong>comuni</strong>cazione personale)<br />

che si aggiunge a quelli descritti in Hartley 1973.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!