30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

104<br />

LE CERAMICHE COMUNI A ROMA E IN AREA ROMANA (TARDA ETÀ REPUBBLICANA - PRIMA ETÀ IMPERIALE)<br />

Attestazioni<br />

• Bolsena (Santrot et al. 1992, p. 47, fig. 8, n. 433;<br />

Bolsena VII 1995, pp. 172-173, fig. 51, n. 433; III<br />

sec. a.C.-inizi I sec. a.C.) (Tav. XXXVIII, n. 1);<br />

• Caere (Enei 1993, tav. 36, nn. 11, 13);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 469, fig. 7, n.<br />

105; la maggior parte della ceramica è databile<br />

ad età tardo-repubblicana) (Tav. XXXVIII, n. 2);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1988-89, p. 230, fig. 198, nn. 10-11;<br />

dai terrapieni del tempio B);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, p. 81, fig. 3, n. 687; inizi III sec.<br />

a.C.- prima metà I sec. a.C.).<br />

Cronologia<br />

Età medio e tardorepubblicana.<br />

Osservazioni<br />

Il recipiente di Bolsena è ritenuto di produzione<br />

locale (Santrot et al. 1992, p. 47; Bolsena VII 1995,<br />

p. 173).<br />

Il fondo dell’esemplare di Gabii non presenta le<br />

inclusioni tipiche del mortarium.<br />

Il tipo in esame ha un precedente, a livello morfologico,<br />

nei numerosi bacini rinvenuti a Gravisca<br />

(prima metà del VI–V secolo a.C.) (Gori, Pierini<br />

2001, pp. 29-35, tipo A, tavv. 1-3). Frequentemente<br />

decorati con larghe fasce di color rosso o bruno<br />

all’esterno, sull’orlo o all’interno, spesso con ingubbiatura,<br />

gli esemplari di Gravisca erano utilizzati<br />

non tanto come mortai, ma come contenitori di<br />

liquidi e di braci (Gori, Pierini 2001, p. 31).<br />

Tipo 9 (Vasanello 35) (Tav. XXXVIII, nn. 3-4)<br />

Bacino con orlo ingrossato a mandorla ed inclinato<br />

verso l’esterno.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 98,<br />

tav. XXV, nn. 445, 452; strato VC; età flavia (Tav.<br />

XXXVIII, n. 4); Ostia III 1973, p. 268, tav. LXV,<br />

n. 600; strato VA; età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Villa dei Quintili (inedito, ricognizione<br />

topografica).<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, 35; età<br />

augustea) (Tav. XXXVIII, n. 3).<br />

Cronologia<br />

Il tipo è documentato in epoca augustea e flavia.<br />

C. I. 6. Bacini / Mortaria con listello<br />

Tipo 10 (Gabii 106) (Tav. XXXIX, n. 1)<br />

Bacino con orlo distinto e arrotondato, con listello<br />

per lo più inclinato verso il basso, talvolta versatoio<br />

sul listello, vasca troncoconica.<br />

Attestazioni<br />

• Caere (Enei, tav. 45, n. 46);<br />

• Francolise, Posto (Cotton 1979, p. 172, fig. 55, nn.<br />

1-2; età tardo-repubblicana?);<br />

• Gabii (Vegas, Martin Lopez 1982, p. 469, fig. 7,<br />

nn. 104, 106; la maggior parte della ceramica è<br />

databile ad età tardo-repubblicana) (Tav.<br />

XXXIX, n. 1);<br />

• Lavinio, tredici are (Lavinium II 1975, p. 436, fig.<br />

503, n. 121);<br />

• Minturno, loc. Vignali (Minturnae 1989, p. 237,<br />

tav. XLII, n. 5);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

281, fig. 108, n. 1466; strato VI; età claudia);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 98,<br />

tav. XXV, n. 454; strati VA, VB; età flavia);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1959, p. 243, fig. 87, n. 13; IV/fine III<br />

sec. a.C. - prima metà del II sec. a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Foro Boario, tempio di Portuno (Ruggiero<br />

1991-1992, p. 262, fig. 8, F61; III-inizi II sec.<br />

a.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Tempio della Concordia (inedito, scavi<br />

Soprintendenza; R383 c).<br />

Cronologia<br />

I recipienti in esame non paiono databili in un<br />

periodo circoscritto; tuttavia si rileva una netta<br />

prevalenza delle attestazioni in età tardorepubblicana.<br />

Ad Ostia si rinvengono in strati di età claudia<br />

e di età flavia.<br />

Osservazioni<br />

Si riscontrano notevoli analogie morfologiche con i<br />

mortaria.<br />

Analisi<br />

Il campione analizzato dal tempio della Concordia<br />

ha una composizione chimica molto vicina a quella<br />

dei bacini tipo 14 e tipo 15b (analisi R482 e R481),<br />

rinvenuti nell’area della Villa dei Quintili (Appia<br />

antica).<br />

Tipo 11 (Ostia II, 453) (Tav. XXXIX, nn. 2-4)<br />

Mortarium con orlo arrotondato introflesso, grosso<br />

listello arrotondato, leggermente pendente, versatoio<br />

a becco d’anitra, vasca generalmente poco profonda,<br />

basso piede a disco o ad anello.<br />

Corrisponde al tipo 1 del relitto Cap Dramont D,<br />

ben documentato su questo relitto, datato alla<br />

metà del I secolo d.C.<br />

Attestazioni<br />

• Castelporziano (Hayes in Castelporziano IV, in<br />

corso di stampa, fig. 15, n. 72; età claudia);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p. 91,<br />

fig. 55, n. 110; strati I, II, III, IVC2; ante metà I<br />

sec. d.C.);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, pp.<br />

282-283, fig. 108, nn. 1472, 1478, 1480, 1482 (R167<br />

c/m); strato VI; età claudia; p. 333, fig. 124, n. 198;<br />

strato V; età claudia) (Tav. XXXIX, nn. 2-3);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 98,<br />

tav. XXV, n. 453; strato VA; età flavia (Tav.<br />

XXXIX, n. 4); Ostia IV 1977, p. 32, tav. XIV, fig.<br />

97; strato I; metà III-inizi V sec. d.C.);<br />

• <strong>Roma</strong>, Curia (Curia 1989, p. 280, fig. 254, n. 87;<br />

età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici settentrionali del Palatino<br />

(Lorenzetti, supra e inedito, con bollo T. CASSI;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!