30.01.2013 Views

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

OLCESE G. (2003). Le ceramiche comuni a Roma - Immensa Aequora

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

traianea; p. 230, fig. 117, n. 87; strato A3; età<br />

adrianea);<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

280, fig. 108, n. 1455; strato VI; età claudia; p.<br />

401, fig. 156, n. 200; strato II; età adrianea);<br />

• Ostia, Taberna dell’Invidioso (Ostia 1978, p. 129,<br />

fig. 129, n. 230; strato IV; età traianea);<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 98,<br />

tav. XXV, nn. 450-451; strati VA, VB; età flavia<br />

(Tav. XXXVI, nn. 5-6); Ostia III 1973, p. 268, tav.<br />

LXV, n. 598; strato VA3; età flavia; p. 129, tav.<br />

XXVI, fig. 146; strato ID; 240 d.C. circa) (Tav.<br />

XXXVI, n. 4);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, n. 34;<br />

età augustea) (Tav. XXXVI, n. 7).<br />

Cronologia<br />

Questo tipo è attestato da età augustea fino all’età<br />

adrianea. L’esemplare di Ostia, rinvenuto in uno<br />

strato del 240 d.C. circa, è forse da considerare<br />

come un residuo.<br />

Tipo 4 (Ostia Piazzale delle Corporazioni, 1484)<br />

(Tav. XXXVII, nn. 1-2)<br />

Bacino con orlo estroflesso e modanato; due anse<br />

impostate a metà della parete.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Piazzale delle Corporazioni (Ostia 1978, p.<br />

283, fig. 108, n. 1484; strato VI; età claudia; R166<br />

c/m) (Tav. XXXVII, n. 1);<br />

• Vasanello (inedito, scavi Soprintendenza, età<br />

augustea) (Tav. XXXVII, n. 2).<br />

Cronologia<br />

Età augustea/età claudia.<br />

Osservazioni<br />

Il tipo presenta analogie morfologiche con la ceramica<br />

fine; in particolare con la ceramica a vernice<br />

nera (Morel 1981, p. 328, tav. 145, 4750; III-II sec.<br />

a.C., piuttosto verso la prima metà del II sec. a.C.)<br />

e con la terra sigillata (Conspectus 1990, pp. 166-<br />

167, tav. 52, R.1.1.1.; ultima decade del I sec. a.C.).<br />

Analisi<br />

Dal punto di vista mineralogico il campione R166<br />

è simile al bacino tipo 3a (R366), anche se è possibile<br />

che tale somiglianza sia da ricondurre allo<br />

stesso tipo di lavorazione di argille simili.<br />

C. I. 4. Bacino ad orlo appiattito superiormente<br />

Tipo 5 (La Giostra 213) (Tav. XXXVII, n. 3)<br />

Bacino ad orlo ingrossato non distinto dalla parete,<br />

appiattito superiormente; parete spessa.<br />

Attestazioni<br />

• Artena (La civita di Artena 1990, pp. 73, 75, n.<br />

39; fine IV-inizi III sec. a.C.);<br />

• Caere (Enei 1993, tav. 36, nn. 10, 12);<br />

• Casale Pian Roseto (Murray Threipland, Torelli<br />

1970, p. 78, fig. 17, tipo B; IV sec. a.C.);<br />

Gloria Olcese 103<br />

• La Giostra (Moltesen, Rasmus Brandt 1994, p.<br />

120, fig. 78, n. 213; tardo IV-seconda metà del III<br />

sec. a.C.) (Tav. XXXVII, n. 3);<br />

• Lavinio, tredici are (Lavinium II 1975, p. 433, fig.<br />

502, nn. 105-107);<br />

• Ostia, Casa delle Pareti Gialle (Ostia 1970, p.<br />

124, fig. 59, n. 278; strati I, II, IIIB3; ante metà I<br />

sec. d.C.);<br />

• Pyrgi (Pyrgi 1959, p. 243, fig. 87, nn. 2, 4-5;<br />

IV/fine III sec. a.C. - prima metà II sec. a.C.;<br />

Pyrgi 1970, p. 245, fig. 171, nn. 13-15; fig. 392, nn.<br />

1-5; dagli strati superficiali e rimescolati del<br />

Santuario; Pyrgi 1988-89, p. 227, fig. 195, n. 136,<br />

p. 246, fig. 213, n. 2; dai terrapieni del tempio B);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, p. 98, fig. 3, n. 2204; inizi III sec.<br />

a.C.- prima metà I sec. a.C.);<br />

• Veio, Campetti (Torelli, Pohl 1973, fig. 100,<br />

A184).<br />

Cronologia<br />

IV (preferibilmente seconda metà) - III secolo a.C.<br />

Tipo 6 (Vasanello 37) (Tav. XXXVII, nn. 4-5)<br />

Bacino massiccio a parete estroflessa e fondo incavato<br />

con gradino arrotondato tra fondo e parete.<br />

Attestazione<br />

• Vasanello (inediti, scavi Soprintendenza, n. 37;<br />

età augustea) (Tav. XXXVII, nn. 4-5).<br />

Osservazioni<br />

Su di un esemplare è incisa una lettera D. Si tratta<br />

forse di recipienti connessi con l’attività manifatturiera<br />

della ceramica. Infatti esiste un collegamento<br />

con il ceramista Dardanus che ha firmato<br />

matrici per terra sigillata.<br />

Tipo 7 (Ostia II, 460) (Tav. XXXVII, n. 6)<br />

Bacino ad orlo indistinto, vasca con pareti spesse<br />

appena svasate, fondo piano.<br />

Attestazioni<br />

• Ostia, Terme del Nuotatore (Ostia II 1969, p. 99,<br />

tav. XXV, n. 460; strati VA, VB; età flavia) (Tav.<br />

XXXVII, n. 6);<br />

• <strong>Roma</strong>, Pendici del Palatino (inedito; scavi Carandini;<br />

età flavia);<br />

• <strong>Roma</strong>, Teatro Argentina (Gianfrotta, Polia, Mazzucato<br />

1968-69, p. 82, fig. 7, n. 865).<br />

Cronologia<br />

I pochi dati disponibili inducono a ritenere che il<br />

tipo sia caratteristico di età flavia.<br />

C. I. 5. Bacini / Mortaria con vasca a calotta e<br />

orlo ingrossato<br />

Tipo 8 (Bolsena 433) (Tav. XXXVIII, nn. 1-2)<br />

Mortarium a vasca arrotondata, orlo a profilo<br />

triangolare arrotondato, due prese impostate sull’orlo,<br />

colatoio e granuli interni, fondo a calotta.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!