30.01.2013 Views

scarica documento - Mostra internazionale del nuovo cinema

scarica documento - Mostra internazionale del nuovo cinema

scarica documento - Mostra internazionale del nuovo cinema

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITO ZAGARRIO<br />

qui musicata alla western da Gianfranco Intra). E allora il discorso porterebbe<br />

a rintracciare gli elementi <strong>del</strong> “genere” (hollywoodiano o non) all’interno<br />

<strong>del</strong> loro <strong>cinema</strong>: il cappa e spada, il road movie, il film carcerario, il<br />

melodramma, il feuilleton, persino il “film d’impegno civile” inteso come<br />

filone.<br />

Gli stessi due insiemi più tradizionali con cui si sono studiati i Taviani,<br />

“<strong>cinema</strong> & storia” e “<strong>cinema</strong> & letteratura”, possono essere revisionati<br />

con posizioni meno consuete. Si veda, a titolo indicativo, un libro che si<br />

occupa di storia, inserendola però nell’ambito dei cultural studies statunitensi:<br />

in Revisioning History. Film and the Construcion of a New Past,<br />

Robert Rosenstone cuce in un volume collettaneo (come è di moda tra gli<br />

studiosi americani) una serie di interventi su film disparati: da Distant Voices,<br />

Still Lives di Terence Davies a Walker di Alex Cox, da Hiroshima mon<br />

amour a Mississipi Burning. Ma vengono analizzati anche due film italiani:<br />

Dal polo all’equatore <strong>del</strong>la coppia Gianikian & Ricci-Lucchi, e La notte di<br />

San Lorenzo dei fratelli Taviani. Il saggio è affidato a Pierre Sorlin. 2 Anche<br />

per quanto riguarda la relazione con la fonte letteraria, si può spostare l’attenzione,<br />

oltre alle tradizioni alte, alle “pratiche basse”, al feuilleton, alla<br />

letteratura “popolare”, e spiegare così il matrimonio recente dei Taviani<br />

con la “fiction” televisiva, la loro apertura e il loro interesse verso un immaginario<br />

di massa, verso un pubblico “di profondità” (è un problema che<br />

si pone in questo volume, lavorando sul testo filmico, Lorenzo Cuccu<br />

quando affronta gli ultimi due, controversi, film televisivi).<br />

E perché non applicare ai Taviani le osservazioni di Bachtin sul carnevale,<br />

o quelle di Deleuze sulla voce fuori campo e sul continuum sonoro,<br />

o quelle di Stam e di Grande sull’autoriflessività?<br />

È per questo che il <strong>cinema</strong> di Paolo e Vittorio Taviani è rivisitato, in questo<br />

volume, da molteplici punti di vista, da studiosi di età culturale ed anagrafica<br />

diverse. Ci sono i testimoni <strong>del</strong> dibattito critico, quelli che hanno<br />

vissuto il fervore <strong>del</strong>la battaglia culturale, da Bruno Torri a Callisto<br />

Cosulich a Tullio Kezich (quest’ultimo testimone in diretta degli esordi dei<br />

Taviani in tv), da Pietro Toesca a Virgilio Fantuzzi. Ci sono gli studiosi che<br />

hanno seguito l’opera dei Taviani in Italia e all’estero, da Sandro Bernardi a<br />

Jean Gili. E ci sono critici, ricercatori, studiosi anche non specialisti di <strong>cinema</strong>,<br />

di varie generazioni che approfondiscono relazioni già note: <strong>cinema</strong> &<br />

televisione (Monteleone, Giusti), <strong>cinema</strong> & letteratura (Bragaglia, Ferroni,<br />

Fancelli), <strong>cinema</strong> & teatro (Ruffini), <strong>cinema</strong> & storia (Iaccio), o tentano<br />

approcci inediti: il rapporto con l’inconscio (Salvatore), tema fondamentale<br />

eppure ancora tutto da scoprire nei Taviani, oppure l’analisi <strong>del</strong>le tecniche<br />

<strong>del</strong>la messa in scena, come la sceneggiatura, il suono, i dialoghi (Perniola,<br />

Setti, Polato). In questo ambito, cruciale è l’analisi <strong>del</strong>la regia (qui il<br />

compito è affidato a Eugenio Premuda), un tema che mi sta particolarmente<br />

a cuore e su cui tornerò fra un attimo con più precisione.<br />

14<br />

SOVVERSIVI E FUORILEGGE?<br />

Il modo di produzione dei Taviani<br />

Ma anche l’analisi <strong>del</strong> “modo di produzione” è fondamentale, a maggior<br />

ragione per i Taviani, che vengono da una formazione marxista. Nel<br />

loro caso, infatti, si possono applicare le varie sfumature <strong>del</strong>la formula: il<br />

loro <strong>cinema</strong> si può inserire in un dibattito ideologico di ampio spettro,<br />

relativo al capitalismo contemporaneo, ma i loro film possono essere analizzati<br />

dal punto di vista dei finanziamenti, <strong>del</strong>le modalità con cui l’operazione<br />

produttiva è stata gestita, dei tipi di relazione tra costi e organizzazione<br />

<strong>del</strong>la produzione; e le loro “opere” possono essere analizzate alla<br />

luce <strong>del</strong> team produttivo e tecnico, dai collaboratori artistici alla tipologia<br />

di maestranze. Nel loro caso, il “modo di produzione” può essere inteso<br />

come interrelazione e mutua influenza tra il dato tecnico-artistico <strong>del</strong>la<br />

divisione professionale <strong>del</strong> lavoro e l’espressività autoriale, tra<br />

l’“apparato” <strong>cinema</strong>tografico e lo stile <strong>del</strong> film, oppure connotare un<br />

intero sistema industriale in una data epoca, il micro-sistema <strong>del</strong>la società<br />

o <strong>del</strong>l’industria <strong>cinema</strong>tografica italiane.<br />

Nei loro confronti, si può coniugare una riflessione sulle “professioni”<br />

e sui “mestieri” <strong>del</strong> <strong>cinema</strong> con l’analisi <strong>del</strong> fatto estetico e <strong>del</strong>la testualità<br />

filmica. La “tecnica”, per loro, può essere intesa in ampio modo, come<br />

analisi <strong>del</strong>le tecnologie, strumenti <strong>del</strong> “racconto” filmico, coniugata con<br />

l’espressività, vale a dire con lo stile, il segno riconoscibile, l’autorialità.<br />

Da qui la serie di testimonianze che ho deciso di pubblicare, interventi,<br />

contributi e ricordi <strong>del</strong>la loro “squadra” tecnico artistica, quella che è stata<br />

definita una sorta di “bottega” rinascimentale, un gruppo affiatato e irrinunciabile<br />

che è certamente co-autore <strong>del</strong> <strong>cinema</strong> di Paolo e Vittorio. Un<br />

esempio di storia orale utilissima a ricostruire un universo espressivo. Dare<br />

la parola a Grazia Volpi (prima organizzatrice e poi produttrice dei loro<br />

film), a Roberto Perpignani (montatore di tutti i loro film da Sotto il segno<br />

<strong>del</strong>lo Scorpione in poi), alla costumista (nonché moglie di Paolo) Lina Nerli<br />

Taviani, ai direttori <strong>del</strong>la fotografia Lanci e Di Giacomo, al musicista<br />

Nicola Piovani, ormai diventato personaggio di rilievo <strong>internazionale</strong>,<br />

ecc., vuol dire ricostruire quel mo<strong>del</strong>lo produttivo, quel team e quella<br />

“famiglia”.<br />

Un mo<strong>del</strong>lo di <strong>cinema</strong> “povero” che fa <strong>del</strong>l’esiguità <strong>del</strong>le risorse una<br />

sfida stilistica. Come negli scenari scarni di Sotto il segno <strong>del</strong>lo Scorpione,<br />

o nel set praticamente unico di San Michele. Anche quando, nel Prato,<br />

appare improvvisamente l’elicottero, si nota come lo sforzo produttivo sia<br />

ottimizzato: e così la scena finale di Giovanni morente in elicottero porta<br />

con sé anche altre inquadrature dall’alto, come quella aerea dei bambini<br />

– bella invenzione poetica – che danzano in fila verso il bosco al suono <strong>del</strong><br />

pifferaio magico. Ed è in questa prospettiva che Allonsafan può essere considerato<br />

un film “di svolta”, proprio se si analizza il salto distributivo che<br />

il “gruppo” fa in questo film, e che fa capire l’esigenza di spettacolo che i<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!