26.01.2013 Views

Tesi - Alp Cub

Tesi - Alp Cub

Tesi - Alp Cub

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche percorsi più lunghi, infatti in quello stesso anno il 14,5% di loro<br />

dichiarava di andare in America e il 12,5% in Svizzera e, seppure si trattasse<br />

di una piccola percentuale, c' era chi raggiungeva l' Inghilterra, la Germania<br />

e la Prussia. Nel 1910 la percentuale degli uomini che emigrava da Perosa<br />

Argentina era esattamente il doppio di quella femminile, si era dunque<br />

ancora in presenza di un flusso migratorio a prevalenza maschile,<br />

caratteristica questa che sarebbe tuttavia mutata nel tempo. xlviii In quel<br />

periodo partivano soprattutto giovani, fra i sedici e i trentacinque anni di età,<br />

non ancora sposati ,in prevalenza contadine le donne e operai gli uomini,<br />

diretti in massima parte in Francia, il 77,7%. L' America e la Svizzera<br />

costituivano entrambe la meta dell' 11,1% di questi emigranti, la prima<br />

disertata completamente dall' elemento femminile.La decisione di partire era<br />

presa nel 74,4% dei casi per ragioni di lavoro,solamente per pochi, il 5,4%,<br />

era lo stato d' indigenza a dettare la partenza.<br />

Gli spostamenti da Perosa verso l' estero si avviavano, nel 1911, verso una<br />

deruralizzazione dei loro componenti. Infatti in quell' anno richiesero il<br />

passaporto soprattutto operai, cameriere e scalpellini.<br />

Nel 1915, agli albori della prima guerra mondiale, la percentuale delle<br />

femmine e dei maschi emigranti coincideva perfettamente, avviando quel<br />

processo di progressiva sfumatura del divario fra i due sessi che aveva<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!