25.01.2013 Views

2010 LUGLIO-SETTEMBRE n. 3 - Centro Studi Val di Sole

2010 LUGLIO-SETTEMBRE n. 3 - Centro Studi Val di Sole

2010 LUGLIO-SETTEMBRE n. 3 - Centro Studi Val di Sole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANNO XXXVIII - <strong>2010</strong> <strong>LUGLIO</strong>-<strong>SETTEMBRE</strong> n. 3<br />

Direttore responsabile: Alberto Mosca - Autorizzazione Tribunale <strong>di</strong> Trento n° 173 del 10.03.1973 - Spe<strong>di</strong>zione in abbonamento postale - 70% D.C.B. <strong>di</strong> Trento - Taxe Percue - Tassa Riscossa Malé (TN) - C.C.P. 15926389<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Notiziario<br />

del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


SOMMARIO<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

3 Per non restare in<strong>di</strong>etro<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

attività del centro stu<strong>di</strong><br />

4 Da Trieste canta le Contre<br />

5 La comunicazione non verbale nei Vangeli<br />

7 A San Rocco si commemorano i caduti<br />

stu<strong>di</strong> sulla val <strong>di</strong> sole<br />

8 Tra il Noce e il Balaton<br />

12 Simone Lenner e una notizia<br />

ine<strong>di</strong>ta: precisazioni sulla sua morte<br />

14 Un lungo elenco, per un lungo viaggio<br />

15 I bersaglieri tirolesi <strong>di</strong> Rabbi nel 1799<br />

16 I luoghi <strong>di</strong> Thun: gli spazi della storia<br />

18 Memorie delle due guerre a Caldes<br />

20 Scontri <strong>di</strong> rocce: terremoti e sismometria<br />

cultura delle valli<br />

25 A Passo Para<strong>di</strong>so la 33° e<strong>di</strong>zione della festa<br />

della Fratellanza<br />

26 <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>: i piani giovani <strong>di</strong> zona<br />

27 “Nel paese delle meraviglie: viaggio oltre lo<br />

specchio” alle Contre <strong>di</strong> Caldes<br />

28 Devozione a Maria<br />

29 A Commezzadura i segni della devozione<br />

popolare alpina<br />

30 Un recital in onore <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong><br />

32 Malé: de<strong>di</strong>cata una via a don Mario Rauzi<br />

33 La poesia <strong>di</strong> Cant’autorando<br />

34 La nostra Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le<br />

socialia<br />

36 Socialia<br />

REALIZZAZIONE GRAFICA E STAMPA:<br />

ag. nitida immagine - cles<br />

CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

38027 Malé - c/o Teatro Comunale<br />

(venerdì ore 17.00 - 19.00)<br />

Tel. e fax 0463.903085<br />

c.c.p. 15926389<br />

c.c.b. IBAN IT26 M080 4235 0000 0001 0307 295<br />

Quota sociale euro 20,00<br />

NUMERO SOCI 1900 - TIRATURA COPIE n. 2000<br />

MUSEO DELLA CIVILTÀ SOLANDRA<br />

Malé - Via Trento (ex Pretura) - <strong>di</strong>rettore Federica Costanzi<br />

MUSEO DELLA GUERRA BIANCA<br />

Peio Paese - <strong>di</strong>rettore Maurizio Vicenzi<br />

BIBLIOTECA STORICA<br />

Terzolas - palazzo della “Torraccia”<br />

In copertina:<br />

Il prezioso ex-voto del 1681 esposto nella mostra <strong>di</strong><br />

Commezzadura de<strong>di</strong>cata alle immagini delle devozione sacra<br />

(ph. Alberto Mosca).<br />

DIRETTORE RESPONSABILE<br />

Alberto Mosca<br />

albertomosca@albertomosca.it<br />

COMITATO DI REDAZIONE<br />

Rinaldo Delpero<br />

Salvatore Ferrari<br />

Mariapia Malanotti<br />

Elisa Merli<br />

Anna Panizza<br />

Romano Stanchina<br />

Fortunato Turrini<br />

HANNO COLLABORATO<br />

Isidoro Bertolini<br />

Federica Costanzi<br />

Serena Da Pian<br />

Paolo Dalla Torre<br />

Lorenzo Donati<br />

Oscar Groaz<br />

Ju<strong>di</strong>t Józsa<br />

Renato Pellegrini<br />

Elisa Podetti<br />

Giuseppina Zambotti<br />

Su Internet:<br />

www.centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it<br />

e-mail:<br />

centrostu<strong>di</strong>@centrostu<strong>di</strong>val<strong>di</strong>sole.it<br />

Su Facebook:<br />

LA VAL notiziario del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>


PER NON RESTARE INDIETRO<br />

“Pensate che qui volevano farci gli uffici comunali!” Parola<br />

della custode del museo allestito nel Palazzo delle<br />

miniere <strong>di</strong> Fiera <strong>di</strong> Primiero, da me visitato a inizio<br />

settembre. E subito mi è venuto in mente un castello,<br />

posto alle porte orientali della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, oggi in fase<br />

<strong>di</strong> restauro… Non penso servano aiutini per capire che<br />

sto parlando <strong>di</strong> Castel Caldes. Ancora. E il perché lo<br />

<strong>di</strong>co subito: pare che, dopo anni <strong>di</strong> progetti, comitati<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, piani pensati e accantonati, l’idea sia quella<br />

<strong>di</strong> metterci gli uffici comunali. In un castello. A Castel<br />

Caldes, complesso che a tanti altri obiettivi, <strong>di</strong> maggior<br />

respiro e vantaggio culturale e turistico, potrebbe<br />

senz’altro essere destinato. Trent’anni <strong>di</strong> restauri, milioni<br />

<strong>di</strong> euri spesi, per metterci un paio <strong>di</strong> computer e<br />

lo schedario? Speriamo proprio <strong>di</strong> no. Ma al <strong>di</strong> là della<br />

battuta della custode <strong>di</strong> Fiera <strong>di</strong> Primiero, il recente<br />

viaggio in Trentino che per motivi professionali ho fatto<br />

in compagnia <strong>di</strong> Salvatore Ferrari, ha offerto uno sguardo<br />

su quello che accade intorno a noi, sempre nella<br />

nostra provincia. Portando più <strong>di</strong> una punta <strong>di</strong> rammarico.<br />

Guardando cosa hanno fatto gli altri negli ultimi<br />

anni infatti, ci si rende conto <strong>di</strong> quanto la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

sia rimasta in<strong>di</strong>etro, complice l’inerzia politico-amministrativa<br />

patita negli ultimi vent’anni. E allora, per citare<br />

alcuni esempi, ecco la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Fassa e il suo museo etnografico<br />

largo, moderno, luogo <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica,<br />

aperto nella comunicazione attraverso la tecnologia <strong>di</strong><br />

oggi; nelle Giu<strong>di</strong>carie-<strong>Val</strong>le dei Laghi-Alto Garda, tre<br />

tra i “Borghi più belli d’Italia” (Rango, San Lorenzo in<br />

Banale, Canale <strong>di</strong> Tenno), nel Primiero una rete museale<br />

<strong>di</strong> valle che unisce in un unico percorso esperienze<br />

ecomuseali, musei della guerra e il Palazzo delle Miniere.<br />

Quest’ultimo ospita un’esposizione etnografica<br />

e mineraria, ma anche uno spazio espositivo d’arte <strong>di</strong><br />

valle (che da noi alla fin fine manca), una sala de<strong>di</strong>cata<br />

alla gloria <strong>di</strong> Luigi Negrelli e, soprattutto una strategia<br />

unica <strong>di</strong> promozione e valorizzazione. Una realtà ben<br />

<strong>di</strong>versa dalla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, patria del campanilismo, del<br />

fai da te e del logo <strong>di</strong> frazione, se non ad<strong>di</strong>rittura della<br />

scopiazzata delle manifestazioni a danno del comune<br />

vicino, colpevole <strong>di</strong> aver pensato.<br />

Inoltre, mi si perdoni l’insistenza, il complesso che a<br />

Fiera vede vicine due chiese e il palazzo nobile mi ha<br />

fatto ricordare Cogolo e il complesso formato da due<br />

chiese e da palazzo Migazzi. Là tutto perfettamente re-<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

3<br />

e<strong>di</strong>toriale<br />

staurato e valorizzato, qua con una chiesa in con<strong>di</strong>zioni<br />

indecenti, l’altra a<strong>di</strong>bita a legnaia e il palazzo per il quale<br />

da <strong>di</strong>eci anni (almeno) si <strong>di</strong>ce che l’anno dopo sarà<br />

quello buono per avviarne il recupero. Senza contare,<br />

per dare pochi esempi, la “Vila” <strong>di</strong> Caldes crollata nel<br />

1992, il mulino trasformato in seconda casa a Ortisè<br />

e via <strong>di</strong>scorrendo, tra snaturamenti e demolizioni nei<br />

centri storici. Così siamo messi, pur ricordando alcuni<br />

importanti “happy end” come quelli <strong>di</strong> Mulino Ruatti<br />

o del castello <strong>di</strong> Ossana. Caso vuole che presto sorga<br />

pienamente (o quasi) legittimata dal voto popolare la<br />

Comunità <strong>di</strong> <strong>Val</strong>le. Essa avrà competenze e denari, ma<br />

anche responsabilità. Anche su questi problemi, facendosi<br />

carico del proprio ruolo e senza scaricare tutto il<br />

peso sul volontariato culturale, con deleghe non scritte<br />

ma <strong>di</strong> fatto. E occorre sottolineare peraltro gli straor<strong>di</strong>nari<br />

risultati raggiunti da quest’ultimo: a partire dall’eccezionale<br />

Museo della Civiltà solandra, frutto irripetibile<br />

<strong>di</strong> una ricca stagione <strong>di</strong> cultura. Ora è urgente che<br />

la valle si confronti <strong>di</strong> nuovo, ma senza egoismi e campanilismi,<br />

sul futuro <strong>di</strong> Castel Caldes: per farci la vera<br />

porta della valle e del suo turismo, per metterci anche<br />

il bar-caffetteria con i prodotti locali, ma soprattutto<br />

per essere museo <strong>di</strong> sé stesso, luogo <strong>di</strong> valorizzazione<br />

delle glorie patrie (un nome su tutti, Giacomo Bresadola,<br />

e poi Jacopo Aconcio, Bartolomeo ed Ergisto<br />

Bezzi, Antonio Maturi, senza contare le famiglie nobili,<br />

un elenco che potrebbe essere lunghissimo), sede <strong>di</strong><br />

eventi e mostre, monumento in cui raccontare la vita,<br />

la storia, la cultura della valle, sede capace <strong>di</strong> autosostenersi,<br />

<strong>di</strong> dare qualità al turismo, <strong>di</strong> creare sviluppo e<br />

non solo costi. Sfruttando progettualità e risorse che la<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> ha in abbondanza, più delle località trentine<br />

citate prima. Ma lì, valli meno dotate della nostra hanno<br />

dovuto lavorare <strong>di</strong> cervello e industriarsi, valorizzando<br />

bene quello che avevano. Che è meno <strong>di</strong> ciò che ha<br />

la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, più ricca ma anche e forse proprio per<br />

questo, più indolente. Naturalmente il futuro <strong>di</strong> Castel<br />

Caldes dovrebbe essere costruito in collaborazione<br />

con le istituzioni provinciali: il castello è della Provincia<br />

e questo basta per una chiamata <strong>di</strong> responsabilità,<br />

purché da parte della valle vi sia unità <strong>di</strong> intenti e un<br />

progetto con<strong>di</strong>viso. Altrimenti uffici comunali siano: ma<br />

che nessuno si azzar<strong>di</strong> più a lamentarsi <strong>di</strong> scarsa qualità<br />

dell’offerta turistica o altre amenità.


attività del <strong>Centro</strong><br />

DA TRIESTE CANTA LE CONTRE<br />

Un pomeriggio <strong>di</strong><br />

sole, un anfiteatro<br />

naturale - il giar<strong>di</strong>no<br />

<strong>di</strong> casa Manfroni<br />

gentilmente<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

dai proprietari<br />

- la musica <strong>di</strong><br />

Chiara Leonar<strong>di</strong> e<br />

<strong>di</strong> Veronica Maistrelli<br />

della Scuola<br />

Musicale C. Eccher<br />

e Fabrizio<br />

Da Trieste con<br />

le sue poesie,<br />

hanno garantito<br />

un pomeriggio <strong>di</strong> arte ed emozioni. L’amministrazione<br />

comunale <strong>di</strong> Caldes, in collaborazione con<br />

il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, ha organizzato<br />

l’incontro per presentare l’ultimo lavoro <strong>di</strong> Fabrizio<br />

Da Trieste, la raccolta <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong>alettali intitolata<br />

“Contre”, con prefazione <strong>di</strong> Andrea Zanotti.<br />

Dopo la presentazione <strong>di</strong> Marcello Liboni, l’Autore<br />

ha alternato la lettura delle sue poesie con poesie<br />

<strong>di</strong> due solandri che hanno lasciato in valle un<br />

segno indelebile, Quirino Bezzi<br />

ed Edoardo Redolfi. Fabrizio<br />

Da Trieste ha saputo raccontare<br />

una valle, i suoi personaggi,<br />

il suo ambiente con maestria e<br />

coinvolgimento. Al pittore, originario<br />

<strong>di</strong> Caldes, Paolo <strong>Val</strong>lorz,<br />

presente all’appuntamento con<br />

la moglie Lolita, ha de<strong>di</strong>cato<br />

una poesia “Quele nigole, Paolo,<br />

quei tramonti/che fas riviver sul<br />

to cavalet/ i daverg i orizonti e i<br />

parla al mondo/..”.<br />

Altra poesia l’ha de<strong>di</strong>cata a Luciano<br />

Zanoni fabbro-artista <strong>di</strong><br />

Caldes, anche lui presente con<br />

il figlio Ivan - “E bates, bates,<br />

bates,/en quela to fosina de Caodes,/...”.<br />

All’incontro era pre-<br />

<strong>di</strong> Mariapia Malanotti<br />

4<br />

sente anche l’altro artista-pittore <strong>di</strong> Caldes Mauro<br />

Pancheri.<br />

Emozione è andata ad aggiungersi ad emozione<br />

quando il presidente del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> Federica<br />

Costanzi ha ricordato il compianto Italo Covi nel<br />

venticinquesimo anniversario dalla morte, alla moglie<br />

Silvia un mazzo <strong>di</strong> fiori, ripensando a quella che<br />

è stata l’attività <strong>di</strong> Italo per il recupero ed il mantenimento<br />

del patrimonio culturale delle valli <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>,<br />

Peio e Rabbi. A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 25 anni dalla morte <strong>di</strong><br />

Covi ancora si ricorda l’entusiasmo che aveva riposto<br />

proprio per le Contre, splen<strong>di</strong>da località in riva<br />

al fiume Noce, quando agli inizi degli anni Ottanta,<br />

per grande volontà <strong>di</strong> Paolo <strong>Val</strong>lorz e <strong>di</strong> molte persone<br />

<strong>di</strong> Caldes, furono costruite alcune strutture<br />

in legno per organizzare insieme momenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>vertimento<br />

e <strong>di</strong> cultura. Chi non ricorda le mostre<br />

dell’Artigianato solandro o la Festa della mela, ed<br />

ancora oggi tutti possono leggere, incisa su una bacheca<br />

in legno, la poesia che allora aveva composto<br />

Fabrizio da Trieste per le Contre, che inizia così.<br />

“Lievita pian il pan de la speranza, Contre...<br />

E madura somenza de riscossa,/alba de novi dì fati<br />

presente...”<br />

Il pubblico alla presentazione.<br />

In alto, Fabrizio da Trieste.


LA COMUNICAZIONE<br />

NON VERBALE NEI VANGELI<br />

<strong>di</strong> Serena Da Pian<br />

In queste pagine Serena Da Pian presenta ai lettori de “La<br />

<strong>Val</strong>” i contenuti della tesi premiata dal <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> in occasione<br />

dell’e<strong>di</strong>zione <strong>2010</strong> del Premio giornalistico <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>.<br />

“La mano <strong>di</strong> Gesù. Corporeità e comunicazione<br />

non verbale nei Vangeli”. È questo il titolo della tesi<br />

<strong>di</strong> laurea in semiotica con la quale ho concluso i<br />

miei stu<strong>di</strong> in lettere moderne presso l’università<br />

Cattolica <strong>di</strong> Milano.<br />

Accompagnata dal prof. Petrosino ho cercato <strong>di</strong> avvicinarmi<br />

al messaggio che Gesù ci ha voluto trasmettere<br />

attraverso la sua esperienza <strong>di</strong> uomo. Non<br />

ci hanno interessato però le sue parole dette, che<br />

innanzitutto gli evangelisti ci hanno tramandato; il<br />

nostro intento è stato contribuire alla comprensione<br />

delle parole silenziose cioè, della comunicazione<br />

non verbale <strong>di</strong> Gesù.<br />

Il metodo è consistito nel far emergere dall’analisi<br />

dei Vangeli quella comunicazione non verbale che<br />

ha una rilevanza antropologico-spirituale.<br />

Il tema della comunicazione è oggi spesso affrontato<br />

in modo astratto. Ra<strong>di</strong>o, televisioni, cellulari,<br />

computer riempiono le nostre giornate facendoci<br />

sentire al centro <strong>di</strong> una bolla comunicativa continua.<br />

La comunicazione ha in realtà una <strong>di</strong>mensione fisica,<br />

non è un fenomeno puramente funzionale e<br />

strumentale, non è semplicemente un trasmettere<br />

informazioni o un trasferimento meccanico. Il punto<br />

da cui partiamo è la considerazione del senso<br />

della comunicazione come fenomeno dotato <strong>di</strong> valore<br />

peculiarmente umano. Questo porta con sé<br />

una «valenza morale…che va ravvisata nel tentativo<br />

<strong>di</strong> coniugare il rispetto dell’altro in quanto altro<br />

con il rispetto dell’altro in quanto vittima o soggetto<br />

dominato ed escluso dalla comunicazione». 1 Comunicando<br />

con una persona incontriamo non solo<br />

enunciati astratti o gesti concreti, ma anche la «manifestazione<br />

<strong>di</strong> sé che quella persona sta attuando». 2<br />

Infatti «affinchè ci sia comunicazione è…necessario<br />

1 R. Mancini, Comunicazione come ecumene. Il significato antropologico e<br />

teologico dell’etica comunicativa, Queriniana, Brescia 1991, p. 7.<br />

2 Ibi, p. 76.<br />

5<br />

attività del <strong>Centro</strong><br />

non solo trasmettere una determinata informazione<br />

me<strong>di</strong>ante precisi segnali organizzati sulla base<br />

<strong>di</strong> un certo co<strong>di</strong>ce, ma è altresì necessario tenere<br />

presente ciò che proviene dall’altro…Da questo<br />

punto <strong>di</strong> vista la comunicazione, in quanto tentativo<br />

<strong>di</strong> messa in comune con l’altro, non solo comporta<br />

la presa in considerazione dell’alterità del partner<br />

coinvolto nell’atto comunicativo, ma esige anche<br />

che tale alterità sia assunta come elemento costitutivo<br />

dello strutturarsi <strong>di</strong> questo stesso atto». 3<br />

Il tema trattato in questa tesi non è specialistico o<br />

puramente teologico perchè inerisce al tema comunicativo<br />

in quanto tale.<br />

L’organizzazione concreta del lavoro prevede tre<br />

capitoli: nel primo abbiamo esplorato la comunica-<br />

3 S. Petrosino, L’esperienza della parola, Vita e Pensiero, Milano 1999, p. 15.


attività del <strong>Centro</strong><br />

zione non verbale in generale e ci siamo soffermati<br />

sul corpo, sullo sguardo, sul tatto e sul gesto. Il<br />

tema della comunicazione non verbale è il tema del<br />

corpo che, anche quando non ne ha piena consapevolezza,<br />

trasmette un gran numero <strong>di</strong> informazioni<br />

a chi lo osserva, informazioni che spesso sono più<br />

imme<strong>di</strong>ate ed efficaci <strong>di</strong> quelle espresse verbalmente.<br />

Nel secondo capitolo ci siamo soffermati sull’ambito<br />

teologico del corpo. Quest’ultimo ha un ruolo<br />

importante nel rapporto fra la persona e l’espressione<br />

della sua fede. La natura stessa del corpo<br />

umano, che ha necessariamente bisogno degli altri,<br />

che non è autosufficiente, ci fa vivere l’esperienza<br />

non solo del legame con gli altri esseri viventi, ma<br />

anche del rapporto con l’assoluto. (Ci ren<strong>di</strong>amo<br />

conto che per un non credente questa può risultare<br />

un’affermazione forzata; d’altra parte noi non<br />

possiamo prescindere dalla nostra esperienza <strong>di</strong><br />

persone che cercano <strong>di</strong> vivere la loro fede in Dio).<br />

La vita <strong>di</strong> Gesù Cristo, le sue opere, i suoi gesti<br />

rappresentano senza dubbio l’espressione più piena<br />

della teologia del corpo. Egli è interessato alla<br />

guarigione del corpo malato, alla salute delle persone<br />

che incontra, nella <strong>di</strong>mensione più piena della<br />

salute stessa.<br />

Nel terzo capitolo, poi, abbiamo preso in esame<br />

la comunicazione non verbale nei Vangeli. Per fare<br />

questo abbiamo riflettuto sul suo valore e abbiamo<br />

proposto alcune interpretazioni. Con l’aiuto <strong>di</strong> Maggioni,<br />

ad esempio, abbiamo messo in luce l’aspetto<br />

interpretativo e rivelativo dei gesti del Maestro;<br />

con Jüngel, invece, abbiamo riflettuto sull’aspetto<br />

AVVISO IMPORTANTE<br />

6<br />

autocomunicativo <strong>di</strong> Dio in Gesù. Abbiamo poi fatto<br />

riferimento anche ad un fondamento narrativo<br />

e retorico.<br />

Se consideriamo il pensiero biblico in relazione al<br />

corpo dell’uomo possiamo comprendere come la<br />

“carne” va considerata non tanto sotto un aspetto<br />

<strong>di</strong> funzionalità fisiologica, quanto come luogo <strong>di</strong> incontro<br />

e <strong>di</strong> comunicazione con gli altri e con Dio.<br />

E’ rilevante sottolineare che il mondo ebraico, a<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quello greco, è profondamente legato<br />

ad una visione unitaria e corporea dell’uomo.<br />

Ci siamo poi soffermati sulla comunicazione non<br />

verbale <strong>di</strong> Gesù e abbiamo utilizzato i cinque sensi<br />

(tatto, vista, olfatto, gusto, u<strong>di</strong>to) come categorie in<br />

cui raggruppare i suoi tanti gesti. Abbiamo analizzato,<br />

ad esempio, l’uso del fango e della saliva per guarire<br />

il cieco, l’episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Maria che lava i pie<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

Gesù con le sue lacrime, li asciuga con i suoi capelli<br />

e li cosparge <strong>di</strong> olio profumato, o ancora abbiamo<br />

visto il gesto del bacio e le sue implicazioni con il<br />

tatto ed il gusto.<br />

Sono trascorsi alcuni anni dal termine <strong>di</strong> questa tesi.<br />

Quello che mi resta non è solamente un ricordo <strong>di</strong><br />

un periodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o affascinante, ma un’esperienza<br />

umana e cristiana profonda.<br />

Infatti, la fecon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> tale tematica può essere ricondotta<br />

alla <strong>di</strong>mensione più propriamente umana <strong>di</strong><br />

Gesù. Egli non vuole agire come un Dio al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong><br />

tutto e <strong>di</strong> tutti, ma come un Figlio mandato dal Padre<br />

per <strong>di</strong>ffondere a tutti gli uomini, tramite la comunicazione<br />

verbale e non verbale, il messaggio d’amore e <strong>di</strong><br />

salvezza attraverso la grazia dello Spirito Santo.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che, ai sensi dello Statuto sociale, il versamento della quota annuale<br />

deve avvenire entro il 30 aprile e che la morosità <strong>di</strong> oltre sei mesi, ovvero oltre<br />

il 30 ottobre, comporta la per<strong>di</strong>ta della qualità <strong>di</strong> socio.<br />

Ne consegue che il socio che non abbia versato la quota entro tale data perderà<br />

il <strong>di</strong>ritto a ricevere i numeri successivi del bollettino la <strong>Val</strong>,<br />

nonchè le pubblicazioni dell’anno.


Nell’area sacra del colle <strong>di</strong> San Rocco a Peio hanno<br />

trovato sepoltura i resti dei Kaiserschützen caduti<br />

sul San Matteo e rinvenuti nel 2009. “Sulle rovine<br />

dell’o<strong>di</strong>o costruiamo la pace”, ha detto l’assessore<br />

alla cultura, rapporti europei e cooperazione Franco<br />

Panizza. Ad accogliere le salme l’area sacra del<br />

colle <strong>di</strong> San Rocco a Peio, la cinquecentesca cappella<br />

con l’ex cimitero austro-ungarico della Grande<br />

Guerra, dal 2004 destinato ai soldati caduti in guerra<br />

<strong>di</strong> qualsiasi nazionalità. La cerimonia solenne si<br />

è svolta il 3 settembre all’interno della tra<strong>di</strong>zionale<br />

commemorazione dei Kaiserschützen del Piz Giumella.<br />

Un incontro per costruire la pace, ricordando<br />

la storia, e non <strong>di</strong>menticando la specificità del<br />

nostro territorio e la necessità <strong>di</strong> superare le <strong>di</strong>visioni:<br />

“Dobbiamo ricomporre i conflitti nella comune<br />

patria europea, affinché questa nostra piccola<br />

patria tra i monti <strong>di</strong>venti laboratorio e modello <strong>di</strong><br />

pace, solidarietà e amicizia; la storia deve essere<br />

maestra <strong>di</strong> vita per unire le comunità”. Panizza ha<br />

poi commentato la necessità <strong>di</strong> assicurare giusta<br />

sepoltura a tutte le salme recuperate in quota, che<br />

emergono sempre più frequenti a causa del ritiro<br />

dei ghiacciai, ricordando l’impegno dei <strong>di</strong>versi servizi<br />

provinciali nei progetti <strong>di</strong> ripristino dei luoghi<br />

<strong>di</strong> guerra, fra cui l’importante sito <strong>di</strong> Punta Linke, a<br />

oltre 3.600 metri.Tra gli altri erano presenti anche<br />

l’assessore provinciale Ugo Rossi, il vicesindaco <strong>di</strong><br />

Peio Paolo Moreschini, Udalrico Fantelli, presidente<br />

del Museo <strong>di</strong> Peio e il <strong>di</strong>rettore dello stesso Mau-<br />

7<br />

attività del <strong>Centro</strong><br />

A SAN ROCCO SI COMMEMORANO I CADUTI<br />

rizio Vicenzi, nonché la rappresentante della Croce<br />

Nera austriaca (sezione del Tirolo) Annemarie<br />

Wieser con il maggiore Christian Haager dei Tiroler<br />

Kaiserjäger e Günther Elmar dei Kaiserschützen<br />

<strong>di</strong> Imst. Ad aprire la cerimonia la sfilata dei gruppi<br />

accompagnati dal corpo musicale “Città <strong>di</strong> Trento”<br />

che hanno raggiunto il cimitero <strong>di</strong> Peio. Qui la messa<br />

officiata da monsignor Ernesto Menghini con il<br />

coro “Stella del Cornet” <strong>di</strong> Romagnano, a cui sono<br />

seguiti i <strong>di</strong>scorsi ufficiali.<br />

A mezzogiorno l’inumazione dei caduti ritrovati<br />

sulla vedretta <strong>di</strong> <strong>Val</strong>piana nel 2009, con la salva<br />

<strong>di</strong> fucile della Compagnia Schützen <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Al<br />

termine delle solenni esequie, il corpo musicale <strong>di</strong><br />

Trento, <strong>di</strong>retto dal maestro Michele Cont, e il coro<br />

<strong>di</strong> Romagnano, guidato da Luigi Forti, hanno presentato,<br />

in prima assoluta, “Heldentod”, uno spartito<br />

musicale del 1916 ritrovato da Giovanni Terranova<br />

de<strong>di</strong>cato ai Kaiserjäger del II Reggimento che<br />

in Galizia, nel 1914, si sacrificarono per consentire<br />

la ritirata al resto dell’armata austro-ungarica. Per<br />

tutti, un momento <strong>di</strong> grande commozione.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

TRA IL NOCE E IL BALATON<br />

La storia del me<strong>di</strong>co-scrittore György Bodosi<br />

<strong>di</strong> Ju<strong>di</strong>t Józsa e Alberto Mosca<br />

“Ossana si trova nella <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, ai pie<strong>di</strong> dei ghiaccai,<br />

all’altezza <strong>di</strong> mille metri. Era qui che i miei genitori si incontrarono<br />

durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale. E mentre<br />

i soldati si ammazzarono tra <strong>di</strong> loro, i miei genitori<br />

si innamorarono e si sposarono nell’antica chiesa <strong>di</strong><br />

stile romanico del paesino. Dal loro matrimonio sono<br />

nati tre maschi, l’ultimo dei quali sono io. Sto guardando<br />

con ammirazione il paesaggio, il paesino. Come sono<br />

gentili gli abitanti. Mi sono sentito subito come se fossi<br />

arrivato a casa, come se i miei genitori si fossero amati<br />

solo per farmi venire qua”. Così, nel racconto scritto nel<br />

1964-1965 in occasione <strong>di</strong> una sua visita in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e<br />

intitolato eloquentemente “Da casa a casa”, György Bodosi<br />

dà un’idea della sua straor<strong>di</strong>naria vicenda, figlio <strong>di</strong> un<br />

soldato austroungarico <strong>di</strong> stanza in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> negli anni<br />

della Grande Guerra e <strong>di</strong> una ragazza <strong>di</strong> Ossana, Adele<br />

Voltolini, proveniente da una famiglia <strong>di</strong> emigranti solandri<br />

attivi nel commercio nel modenese: lei nacque il 14<br />

gennaio 1895 a Modena, figlia <strong>di</strong> Domenico e <strong>di</strong> Serafina<br />

Placchi; caso volle che allo scoppio della guerra la famiglia<br />

si trovasse a Ossana e così Adele conobbe Tivadar Józsa,<br />

militare ungherese nato il 27 ottobre 1885. Il loro amore<br />

li portò a sposarsi a Ossana pochi giorni prima della<br />

fine della guerra, il 24 ottobre 1918. Poi, la partenza per<br />

l’Ungheria.<br />

A ricucire i fili <strong>di</strong> questa storia vissuta tra <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e<br />

Ungheria è la figlia <strong>di</strong> questo nostro me<strong>di</strong>co, scrittore e<br />

poeta: Ju<strong>di</strong>t Jósza mi ha così, in un recente quanto gra<strong>di</strong>to<br />

rapporto epistolare, reso partecipe <strong>di</strong> questa vicenda,<br />

traducendo dall’ungherese all’italiano le memorie scritte<br />

dal padre. Una storia che in parte era stata raccontata<br />

nel volume <strong>di</strong> Udalrico Fantelli e Alberto Mosca “Ossana:<br />

storia <strong>di</strong> una comunità”, e<strong>di</strong>to dall’amministrazione comunale<br />

nel 2005, alle pagine 88-90. Ma è pure da ricordare<br />

che della vicenda e dell’opera <strong>di</strong> Bodosi scrisse già<br />

nel 1980 sulle pagine de “La <strong>Val</strong>” Quirino Bezzi in un articolo<br />

intitolato “Una voce dalla lontana Ungheria” (n.6-7,<br />

pag.4).<br />

Scrive ancora György Bodosi: “Rimane un mistero come<br />

è riuscito mio padre a conquistare mia madre, la ragazza<br />

più bella del paese (pur essendo il paese molto piccolo).<br />

Mio padre senz’altro, giu<strong>di</strong>cando dalle foto, era un<br />

bell’uomo, alto, biondo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci anni più vecchio <strong>di</strong> mia<br />

madre che in quel tempo aveva 20-21 anni. Mio padre<br />

8<br />

aveva un carattere aperto, estroverso, allegro, uno a cui<br />

piaceva <strong>di</strong>vertirsi. Essendo un uomo maturo era esperto,<br />

conosceva le donne anche perché aveva due sorelle.<br />

Conoscendo mia madre, com’era timida e severa, non<br />

deve esser stato un compito facile. Mio padre era, poi,<br />

per giunta un nemico. E come se non bastasse i fratelli <strong>di</strong><br />

mia madre erano soldati nell’esercito italiano e avrebbero<br />

potuto anche fronteggiarsi come nemici, incontrarsi<br />

nelle trincee”.<br />

Un uomo consapevole del suo essere al confine tra due<br />

mon<strong>di</strong>: Tivadar (Teodoro) Józsa (questo il vero nome <strong>di</strong><br />

Bodosi) nasce a Budapest il 24 marzo 1925: la sua è una<br />

famiglia tipicamente mitteleuropea, in quanto oltre alle<br />

ra<strong>di</strong>ci, italiana e ungherese/transilvana, nell’albero geneologico<br />

figurano anche antenati <strong>di</strong> madrelingua tedesca<br />

e slava.<br />

Trascorre l’infanzia e la giovinezza nella capitale e nei <strong>di</strong>ntorni,<br />

in una pittoresca citta<strong>di</strong>na sul Danubio, a casa dei<br />

nonni a Szentendre. Durante gli anni della scuola superiore<br />

compone le prime poesie. Conseguita la maturità, si<br />

iscrive alla facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina. Durante gli anni universitari<br />

(anni molto <strong>di</strong>fficili sia nella vita privata del poeta che in<br />

quella del Paese), collabora con l’Istituto Orientale <strong>di</strong>retto<br />

da István Bibó, storico <strong>di</strong> fama europea. Stimolato da<br />

quell’ambiente ed incoraggiato da alcuni amici comincia<br />

a scrivere e pubblicare. Nel 1949 esce nella prestigiosa<br />

rivista letteraria “Válasz” (Risposta) il suo primo saggio,


uno stu<strong>di</strong>o su Berzsenyi, poeta del classicismo ungherese.<br />

Dopo un’interruzione degli stu<strong>di</strong> universitari riprende gli<br />

abbandonati stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina, laureandosi nel 1950.<br />

Si trasferisce nella provincia <strong>di</strong> Veszprém e per alcuni anni<br />

lavora nell’ospedale del capoluogo; poi nel 1954 viene <strong>di</strong><br />

nuovo trasferito: destinazione è Pécsely, a fare il me<strong>di</strong>co<br />

condotto in otto paesini, in una valle sul lago Balaton.<br />

Da quel tempo fino alla pensione lavorerà qui. La campagna,<br />

la vita dei conta<strong>di</strong>ni si rivelano un mondo totalmente<br />

inesplorato per il giovane nato e cresciuto nella capitale.<br />

Ma dopo i primi smarrimenti comincia ad esplorare il<br />

mondo e adattarsi al nuovo ambiente, partecipare alla<br />

vita della comunità. Il me<strong>di</strong>co non si limita a guarire i<br />

malanni del corpo ma <strong>di</strong>mostra un profondo interesse<br />

anche per l’anima, per tutta la vita, per tutti i problemi dei<br />

suoi compaesani, in maggioranza conta<strong>di</strong>ni. Nel paesino<br />

dove abita organizza la vita sportiva (essendo lo sport, fin<br />

da bambino, l’altra sua grande passione), facendo l’allenatore<br />

della squadra locale <strong>di</strong> calcio. Si aprono così anche<br />

nuovi orizzonti culturali: la cultura conta<strong>di</strong>na, soprattutto<br />

quella materiale, l’artigianato, che profondamente ammira.<br />

Comincia ad interessarsi alla storia locale, consulta i<br />

registri delle parrocchie, e quando, alla metà degli anni<br />

’70, nel paese vengono scoperti reperti archeologici, si dà<br />

con passione all’archeologia. Molte delle sue ipotesi sulla<br />

preistoria della valle verranno, dopo alcuni decenni, confermate<br />

dagli esperti. I reperti archeologici da lui raccolti<br />

ora sono esposti in una sorta <strong>di</strong> museo locale, inaugurato<br />

nel 2004. Si trasferisce in provincia in anni in cui tutti vogliono<br />

andare in città: se poi, per lui questo cambiamento<br />

<strong>di</strong> vita (trasformarsi da citta<strong>di</strong>no cosmopolita in un valligiano)<br />

sia stato un’oasi o un esilio, è domanda <strong>di</strong>fficile:<br />

evidentemente l’una e l’altra.<br />

In questo ambiente vive nuove esperienze e nuove ispirazioni,<br />

riprendendo l’attività letteraria, scrivendo <strong>di</strong> sociografia<br />

e nuove poesie, incoraggiato anche dal maggior<br />

poeta vivente, Gyula Illyés, che scrive una prefazione al<br />

suo primo volume <strong>di</strong> poesie, uscito nel 1964. Negli anni<br />

successivi escono altri due volumi <strong>di</strong> poesia che per l’originalità<br />

dello stile e della personalità del loro autore destano<br />

un certo interesse <strong>di</strong> critica e <strong>di</strong> pubblico. Oltre<br />

alle poesie e scritti <strong>di</strong> sociografia (la cui maggior parte, in<br />

quanto mette in dubbio i risultati del socialismo reale è<br />

rimasta ine<strong>di</strong>ta) si cimenta con pezzi teatrali, ma nonostante<br />

giu<strong>di</strong>zi favorevoli <strong>di</strong> alcuni drammaturghi, per un<br />

motivo o l’altro, non sono mai stati presentati sul palcoscenico.<br />

Dagli anni Sessanta il Balaton, il paesaggio più me<strong>di</strong>terraneo<br />

in Ungheria, <strong>di</strong>venta un luogo <strong>di</strong> soggiorno preferito<br />

da scrittori, artisti ungheresi: Bodosi stringe così amicizia<br />

9<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

con alcuni <strong>di</strong> loro e in un volume presenta gli ambienti<br />

estivi, sul Balaton <strong>di</strong> questi personaggi, suoi amici. Ne nasce<br />

un libro, definito dalla critica <strong>di</strong> “sociografia personale”.<br />

In un volume a parte presenta il soggiorno a Tihany<br />

<strong>di</strong> Illyés, che <strong>di</strong>venta uno dei suoi libri più richiesti e citati.<br />

Il me<strong>di</strong>co-scrittore ha vissuto una vita molto attiva fra<br />

famiglia e lavoro, fra me<strong>di</strong>cina e letteratura. Dalla sua valle<br />

si muove solo in rare occasioni. Però nella sua vita e<br />

opera sono importanti fonti <strong>di</strong> ispirazione i suoi viaggi in<br />

Italia, <strong>di</strong>ventati possibili (in ogni 3-5 anni) solo dalla metà<br />

degli anni Sessanta. Per il resto i suoi viaggi nello spazio e<br />

nel tempo si svolgono nella sua fantasia: una meta preferita<br />

è la Grecia Antica.<br />

Bodosi ha pubblicato relativamente poco. Un po’ perché<br />

ha vissuto lontano dai centri culturali, non apparteneva a<br />

nessun giro, non faceva parte <strong>di</strong> nessun raggruppamento<br />

letterario. Siccome non ha mai nascosto le proprie idee<br />

politiche, non era gra<strong>di</strong>to a quelli che determinavano la<br />

vita culturale del paese negli anni del comunismo. Dopo<br />

la fine del regime, cambiate le mode, sente <strong>di</strong> non appartenere<br />

ai poeti in voga oggi. Inoltre, come lui stesso<br />

ammette, entra in gioco un po’anche il suo carattere<br />

chiuso, suscettibile, certamente poco incline a scendere a<br />

compromessi. La lontananza dai centri aveva anche un’alta<br />

conseguenza: accedere a biblioteche per lui è stato<br />

impossibile, sia per gli impegni della professione, che per<br />

le <strong>di</strong>stanze. Così scrivendo i suoi scritti su vari argomenti<br />

culturali si è basato sopratutto sulla sua (vasta) cultura,<br />

sulla biblioteca privata (relativamente ricca) e sulle proprie<br />

osservazioni e riflessioni. A volte la mancanza dei<br />

riferimenti precisi, gli è stato rinfacciato dalla critica. Ma<br />

lui non ha mai avuta la pretesa e l’ambizione <strong>di</strong> fare anche<br />

lo stu<strong>di</strong>oso. Le sue riflessioni sono quelle <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong><br />

cultura che ama riflettere, pensare ad alta voce. Da pensionato,<br />

liberatosi dagli impegni del suo lavoro, comincia<br />

un nuovo periodo, molto fecondo della sua attività <strong>di</strong><br />

scrittore: oltre a scrivere opere nuove sta raccogliendo,<br />

sistemando e rielaborando alcune opere scritte alcuni<br />

decenni fa, ma per un motivo o altro rimaste ine<strong>di</strong>te. Da<br />

allora vedono la luce i suoi saggi <strong>di</strong> sociografia e miscellanea<br />

in due volumi. Il primo volume dal titolo Un paesino<br />

e il suo me<strong>di</strong>co raccoglie gli articoli che si riferiscono alle<br />

sue esperienze vissute nel paese. Il secondo comprende<br />

articoli e saggi su vari argomenti <strong>di</strong> letteratura. Noto<br />

come poeta e autore <strong>di</strong> sociografia, ha sorpreso i suoi<br />

lettori con la pubblicazione dei suoi pezzi teatrali dall’argomento<br />

antico, preannunciato dal titolo Giochi antichi<br />

(scritti su Santippe, Asclepio, Catullo e altri).<br />

Infine ultimamente esor<strong>di</strong>sce come scrittore <strong>di</strong> racconti,<br />

in cui si mescolano elementi reali, autobiografici con


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

quelli fantastici. L’ultimo suo libro è stato presentato nel<br />

giugno <strong>di</strong> quest’anno.<br />

La vita e l’opera dello scrittore ha destato da decenni<br />

l’interesse della stampa ungherese, locale e nazionale. È<br />

stato presentato più volte come un personaggio interessante;<br />

sono significativi i titoli <strong>di</strong> alcuni articoli: “Me<strong>di</strong>co,<br />

poeta, salvavalori”, “Un poeta in provincia”, “Il valligiano”.<br />

È sempre stato intervistato in occasione della presentazione<br />

dei suoi nuovi libri. Una delle caratteristiche <strong>di</strong><br />

Bodosi è la molteplicità dei generi e degli argomenti. Ne<br />

dà una chiara testomonianza l’ultimo volume <strong>di</strong> poesie in<br />

cui le liriche sono raccolte per argomenti.<br />

Nato e cresciuto in Ungheria, lo scrittore è profondamente<br />

legato a temi e ispirazioni della sua terra. Inoltre<br />

si sente influenzato principalmente da due culture:<br />

la romano-greca e quella italiana. Mentre la prima linea<br />

è culturale, viene da letture e riletture della mitologia, la<br />

seconda è <strong>di</strong> carattere autobiografico. Il poeta è nato da<br />

padre ungherese e madre italiana, ma ha sempre vissuto<br />

in ambiente ungherese, così nel suo caso non si può parlare<br />

<strong>di</strong> bilinguità. Come formazione, cultura e lingua lui è<br />

senza dubbio ungherese. Della sua identità <strong>di</strong> magiaroitaliano<br />

scrive così: “Non mi è mai <strong>di</strong>spiaciuto <strong>di</strong> esser<br />

nato ungherese. Non sono nemmeno fiero <strong>di</strong> esserlo. E<br />

provo lo stesso anche con la mia parte italiana. Per me<br />

essere l’italiano e nello stesso tempo essere ungherese o<br />

viceversa, ha la sua importanza, il suo significato che non<br />

10<br />

vorrei e non potrei ignorare”. La sua è senza dubbio una<br />

situazione non comune: la lingua della sua madre non è la<br />

sua madrelingua. La madre, chissà per quale ragione, non<br />

ha trasmesso la sua lingua ai figli, almeno ai due minori. Il<br />

più grande, nato nel primo anno del matrimonio quando<br />

la sua mamma non sapeva ancora neanche una parola <strong>di</strong><br />

ungherese, aveva come prima lingua l’italiano, riuscendo<br />

a mantenerlo abbastanza bene, grazie anche ai viaggi fatti<br />

in Italia negli anni Trenta. Il comportamento della madre<br />

è inspiegabile, anche perché lei stessa ci teneva molto<br />

alla sua lingua ed alla sua origine: era in contatto con<br />

alcuni connazionali residenti a Budapest, portava regolarmente<br />

i figli alle feste organizzate dall’Ambasciata italiana.<br />

Da parte sua, pur vivendo in un ambiente ungherese per<br />

cinquanta anni, è riuscita a mantenere il suo italiano. Un<br />

italiano miracolosamente perfetto, normativo, senza alcuna<br />

inflessione <strong>di</strong>alettale, anche se sicuramente padroneggiava<br />

anche il solandro.<br />

Scrive Bodosi: “Mio padre aveva portato, strappato mia madre<br />

da qui, da questo paese, facendola <strong>di</strong>ventare ungherese.<br />

Noi, suoi figli nonostante i nostri tratti latini del viso e del<br />

carattere siamo senza dubbio ungheresi. È ungherese la<br />

nostra lingua, ungheresi sono le abitu<strong>di</strong>ni, le conoscenze, i<br />

desideri e le possibilità. I nostri <strong>di</strong>scendenti per due-tre generazioni<br />

conservano ancora il ricordo delle ra<strong>di</strong>ci italiane,<br />

ma poi si perderà anche questo”.<br />

La speranza è che questo legame possa durare per sempre.<br />

Il dolce paesaggio del lago Balaton.


LA POESIA DI GYöRGY BODOSI<br />

La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, la Transilvania: due fiumi per un’unica storia.<br />

Due torrenti<br />

Disturba <strong>di</strong> nuovo i miei sogni,<br />

Noce, torrente alpestre!<br />

Riempie i miei giorni il Homoród.<br />

Che non è più vicino.<br />

E non è più mite. Anzi, è più selvaggio.<br />

Anche se viene da una montagna<br />

Alimenta orsi e lupi.<br />

Disturba <strong>di</strong> nuovo i miei sogni<br />

Presanella. Le vostre cime<br />

Sono coperte da neve perenne, montagne tirolesi.<br />

È per quegli inverni lassù sul Hargita<br />

Che sento dolore alle mia ossa.<br />

Quel tempo là,<br />

quei venti<br />

bussano battono la mia finestra<br />

Due lontane cime, due lontani torrenti<br />

Come potrei unificare le vostre onde<br />

Come rotolare i vostri sassi, i vostri acciacchi<br />

O ancora, più <strong>di</strong>fficile<br />

I vostri desideri<br />

che mirano al mare<br />

Mio padre, mia madre come le mie mani<br />

terra szekely, terra tirolese<br />

Io vi metto vicine<br />

Le vostre valli, i vostri paesi<br />

Le vostre cime alte<br />

I vostri popoli dal destino simile<br />

avvicini l’amore fraterno<br />

Siete in me.<br />

11<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

La poesia intitolata “Due torrenti” si riferisce a quello della valle, il Noce, che gli fa venire in mente<br />

un altro che scorre nel paesino d’origine paterna, Homoród, nella Transilvania, mentre le cime della<br />

Presanella ricordano quelle del monte Hargita.<br />

Non muovo solo il piede<br />

non vi <strong>di</strong>stendo solo la mano<br />

E la memoria che<br />

Viene a galla<br />

E così che capitano parole ungheresi,<br />

Sulla mia bocca<br />

che per la forma è più italiana<br />

Due paesaggi antichi<br />

Si trovano così più vicini<br />

Cercano desideri e immagini comuni.<br />

In me rotolano sassi insieme<br />

Il Homoród ed il Noce<br />

DesiDerio<br />

Terra dei Szekely, terra tirolese, vi piego<br />

come la palma della mano. Gesto antico<br />

Mia madre me l’aveva tramandato<br />

Apre la mia anima come fece lei con il Libro<br />

Leggo quelli <strong>di</strong> lì, quelli dell’oltre<br />

Quelli <strong>di</strong> qui, quelli <strong>di</strong>” chissádove”.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

SIMONE LENNER E UNA NOTIZIA INEDITA:<br />

PRECISAZIONI SULLA SUA MORTE<br />

<strong>di</strong> Paolo Dalla Torre<br />

La figura dell’intagliatore 1 , ha beneficiato degli stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Simone Weber 2 , <strong>di</strong> Alessandro Sina 3 , ma, soprattutto,<br />

<strong>di</strong> Tiziana Leonar<strong>di</strong>, tanto da poterne ricostruire,<br />

almeno in parte, la biografia e l’attività 4 . La<br />

stu<strong>di</strong>osa precisava come l’artista doveva essere defunto<br />

fra il 1656 e il 1658 5 . L’anno successivo, infatti,<br />

il 18 maggio a Ossana, morì Caterina, sua moglie,<br />

già vedova, sepolta nel cimitero locale. Ignoti, fino<br />

a oggi, la data e il luogo <strong>di</strong> morte dell’intagliatore 6 .<br />

Lenner sarebbe deceduto lontano da Ossana: manca<br />

infatti una registrazione a suo nome nel volume<br />

relativo ai defunti <strong>di</strong> quella parrocchia 7 .<br />

La presenza <strong>di</strong> artisti solandri a Mezzolombardo<br />

nella seconda metà del Seicento, come Marino Dalla<br />

Torre o Giovanni Simone Ramus 8 , ha suggerito<br />

<strong>di</strong> esaminare i registri anagrafici <strong>di</strong> quella parrocchia,<br />

permettendo <strong>di</strong> riscontrare la data <strong>di</strong> morte<br />

<strong>di</strong> Lenner. Questi cessò <strong>di</strong> vivere a Mezzolombardo<br />

il 25 ottobre 1655 in modo improvviso e trovò sepoltura<br />

il giorno seguente. Il cimitero al tempo si<br />

trovava attorno alla chiesa <strong>di</strong> san Pietro apostolo,<br />

sul dosso sopra il paese: “Die 25 octobris 1655 repentina<br />

morte obiit Simon Lener Ossanae et <strong>di</strong>e<br />

sequenti sepultus fuit.” 9 .<br />

Il parroco del tempo era don Pietro Dalla Torre<br />

(Mezzana, 1588 circa) in carica dal 14 luglio 1654 al<br />

25 febbraio 1672 10 , giorno in cui morì a Mezzolombardo<br />

11 . Forse il sacerdote chiamò artisti della sua<br />

valle <strong>di</strong> origine a lavorare in zona.<br />

La presenza <strong>di</strong> Lenner a Mezzolombardo lascia ipotizzare<br />

possibili lavori <strong>di</strong> intaglio negli e<strong>di</strong>fici sacri<br />

del centro rotaliano, in particolare nelle chiese <strong>di</strong><br />

san Pietro apostolo e della Natività <strong>di</strong> san Giovanni<br />

Battista.<br />

12<br />

NOTE<br />

1 R. COLBACCHINI, scheda Simone Lenner, in Scultura in Trentino. Il<br />

Seicento e il Settecento, a cura <strong>di</strong> A. BACCHI e L. GIACOMELLI, II,<br />

Trento 2003, pp. 184-186, con bibliografia relativa.<br />

2 S. WEBER, Intagliatori e indoratori nella <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini<br />

<strong>di</strong> Scienze Storiche”, III (1922), pp. 159-160; ID., Artisti trentini e artisti<br />

che operarono nel Trentino. Seconda e<strong>di</strong>zione accresciuta e corretta<br />

dall’autore con introduzione, annotazioni e in<strong>di</strong>ce dei luoghi a cura<br />

<strong>di</strong> N. RASMO, Trento 1977, p. 207.<br />

3 A. SINA, Una famiglia <strong>di</strong> artisti camuni: i Ramus <strong>di</strong> Edolo-Mù, collana<br />

“Monografie <strong>di</strong> storia bresciana”, XXVII. Memorie storiche della<br />

Diocesi <strong>di</strong> Brescia, serie XII, Brescia 1944, pp. 172-173.<br />

4 T. LEONARDI, Altari lignei nei decanati <strong>di</strong> Malé e Ossana in <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>, tesi <strong>di</strong> laurea in storia dell’arte, Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Padova,<br />

Facoltà <strong>di</strong> Magistero, rel. F. FLORES D’ARCAIS, a. a. 1974-1975,<br />

pp. 49-103; EAD., Contributo per una monografia <strong>di</strong> Simone Lenner,<br />

caposcuola nell’arte dell’intaglio in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, “<strong>Stu<strong>di</strong></strong> Trentini <strong>di</strong> Scienze<br />

Storiche”, sezione II, LVI (1977), pp. 171-187.<br />

5 EAD., Contributo, cit., p. 177.<br />

6 Ibidem, p. 176.<br />

7 R. COLBACCHINI, scheda Simone Lenner, cit., p. 186.<br />

8 Mi riservo <strong>di</strong> indagare le biografie <strong>di</strong> questi artisti e il loro rapporto<br />

con Mezzolombardo in articoli successivi.<br />

9 Mezzolombardo, Archivio parrocchiale (d’ora in poi Ml, AP), 1.1<br />

1, Libro de’ battezzati dall’anno 1590 dei 6 aprile fino 12 giugno 1633<br />

come pure de’ matrimoni dai 11 febbraio 1590 fino 15 gennaio 1671,<br />

e de’ defonti dai 15 maggio 1595 fino li 20 <strong>di</strong>cembre 1670, sezione<br />

dei morti, c. 35r.<br />

10 Ml, AP, 2.1 2, Urbario generale che contiene l’urbario della venerabile<br />

chiesa parochiale de santi apostoli Pietro, e Paolo <strong>di</strong> Mezzolombardo e<br />

de beni canonicali, con la nota delle messe legatarie, 1803-[1863], c.<br />

107r. All’atto della presa <strong>di</strong> possesso della parrocchia <strong>di</strong> Mezzolombardo,<br />

il 14 luglio 1654, don Dalla Torre redasse un elenco dei<br />

mobili da lui trovati nella canonica. Cfr. Ml, AP, 2.1 1, Urbarium Petri<br />

a Turri an. 1685 spectans ad Canonicam Me<strong>di</strong>i S. Petri, c. 29r .<br />

11 Per il decesso cfr. Ml, AP, 1.1 2, Matrimonia ab 1671 usque ad<br />

1709 – Et post me<strong>di</strong>um nota mortuorum ab anno 1671 – usque ad<br />

1709 –, registro dei morti, c. 3v: “Anno Domini 1672 <strong>di</strong>e vero 25<br />

februarii nobilis dominus admodum reverendus dominus Petrus a<br />

Turri ibidem parochus omnibus sacramentis reffectus ex hac vita ad<br />

Para<strong>di</strong>si sedem feliciter volavit in Domino aetatis suae 84 circiter”.<br />

Mezzolombardo, Archivio parrocchiale, atto <strong>di</strong> morte <strong>di</strong> Simone Lenner.


13<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Caldes, chiesa <strong>di</strong> San Rocco, altare maggiore, probabile opera <strong>di</strong> Simone Lenner. Fotografia <strong>di</strong> Otto Schmidt . Vienna, Österreichische Nationalbibliothek.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

UN LUNGO ELENCO, PER UN LUNGO VIAGGIO<br />

Nella consapevolezza ormai ra<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> quello che<br />

fu la prima guerra mon<strong>di</strong>ale per il Trentino, affiorano<br />

documenti che possono completare il quadro<br />

del tempo. Ne ho fra mano uno interessante per la<br />

sorte dei nostri soldati “austroungarici”.<br />

Partiti quasi subito per la Galizia, molti furono fatti<br />

prigionieri dai Russi ancora durante il 1914 e<br />

il 1915. Nello sterminato dominio degli czar, che<br />

dal 1917 avrebbe assunto nuovi caratteri sociali e<br />

statali dopo la Rivoluzione sovietica, i nostri Kaiserjäger<br />

catturati in battaglia rimasero per lo più<br />

uniti, con<strong>di</strong>videndo stenti e nostalgia. Terminato il<br />

conflitto, dopo il lunghissimo percorso sulla Transiberiana,<br />

arrivarono a Vla<strong>di</strong>vostok, nell’estremo Est<br />

della Russia.<br />

Le trattative <strong>di</strong>plomatiche arrivarono a sbloccare<br />

una per loro <strong>di</strong>fficile situazione e a circa cinque<br />

anni dalla partenza per la leva in massa del 1914,<br />

finalmente, poterono essere imbarcati per la loro<br />

patria, che nel frattempo non era più l’impero<br />

asburgico, essendo <strong>di</strong>ventata parte del Regno d’Italia.<br />

Non l’avevano certo voluto: ma per loro fu un<br />

lungo e <strong>di</strong>sagiato “giro del mondo”.<br />

Fra i moltissimi trentini rimpatriati col titolo <strong>di</strong><br />

“redenti” ho trascritto il nome dei solandri, come<br />

sono riportati dal documento ufficiale del loro trasferimento.<br />

Una prima nave, il piroscafo inglese England Maru,<br />

imbarcò una quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> nostri convalligiani, tutti<br />

soldati semplici tranne pochi graduati <strong>di</strong> truppa (il<br />

solerte funzionario italiano li definì “caporali”; penso<br />

che saranno stati sì e no Zugführer) essi erano:<br />

il caporale Comini Giovanni <strong>di</strong> Amedeo<br />

(nato 3-2-1886) <strong>di</strong> Monclassico;<br />

il caporale Veronesi Pietro <strong>di</strong> Domenico<br />

(22-6-1889) <strong>di</strong> Vermiglio;<br />

il caporale Zanon Vigilio fu Marco<br />

(20-9-1890) <strong>di</strong> Rabbi.<br />

I soldati imbarcati erano:<br />

Battaiola Egi<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Giovanni (…-7-1890) <strong>di</strong> Bolentina;<br />

Conta Roberto fu Bortolo (14-7-1891) <strong>di</strong> Monclassico;<br />

Dellagiovanna Agostino <strong>di</strong> Battista (15-3-1876) <strong>di</strong> Bolentina;<br />

<strong>di</strong> Fortunato Turrini<br />

14<br />

Gionta Massimiliano <strong>di</strong> Angelo (25-3-1892) <strong>di</strong> Comasine;<br />

Gosetti Antonio <strong>di</strong> Erminio (5-11-1891) <strong>di</strong> Mezzana;<br />

Greifenberg Michele <strong>di</strong> Giovanni (4-2-1893) <strong>di</strong> Terzolas;<br />

Lucietti Luigi <strong>di</strong> Lorenzo (17-6-1887) <strong>di</strong> Cogolo;<br />

Marinolli Cesare <strong>di</strong> Celeste (21-8-1888) <strong>di</strong> Pracorno;<br />

Masnovo Davide <strong>di</strong> Pietro (10-3-1893) <strong>di</strong> Piazzola;<br />

Masnovo Michele <strong>di</strong> Giovanni (13-9-1893) <strong>di</strong> Rabbi;<br />

Stablum Antonio <strong>di</strong> Giovanni (14-11-1891) <strong>di</strong> Pracorno;<br />

Zambotti Felice <strong>di</strong> Giovanni (21-5-1891) <strong>di</strong> Vermiglio.<br />

Il piroscafo francese France Maru non ospitò per la<br />

traversata nessun soldato della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>; invece altri<br />

15 solandri vennero caricati sull’americano Texas<br />

Maru:<br />

Fronza Bonifacio <strong>di</strong> Francesco (25-7-1883) <strong>di</strong> Vermiglio;<br />

Girar<strong>di</strong> Oreste fu Celeste (15-10-1889) <strong>di</strong> Rabbi;<br />

Penasa Antonio <strong>di</strong> Domenico (21-4-1889) <strong>di</strong> Rabbi;<br />

Placchi Angelo <strong>di</strong> Giuseppe (22-2-1891) <strong>di</strong> Ossana;<br />

Penasa Raffaele fu Giacomo (4-8-1889) <strong>di</strong> Rabbi;<br />

Penasa Francesco <strong>di</strong> Pietro (24-3-1892) <strong>di</strong> Samoclevo;<br />

Rosani Giuseppe fu Giovanni (24-8-1890) <strong>di</strong> Caldes;<br />

Stanchina Pietro <strong>di</strong> Casimiro (1-12-1884) <strong>di</strong> Terzolas;<br />

Stanchina Bortolo fu Casimiro (24-8-1889) <strong>di</strong> Terzolas;<br />

Stanchina Camillo fu Fortunato (23-3-1890); <strong>di</strong> Terzolas;<br />

Smalzi Venanzio fu Bortolo (18-5-1889) <strong>di</strong> Vermiglio;<br />

Tolameotti Giuseppe <strong>di</strong> Bortolo (5-1-1887) <strong>di</strong> Samoclevo;<br />

Veronesi Felice <strong>di</strong> Domenico (26-2-1890) <strong>di</strong> Vermiglio;<br />

<strong>Val</strong>entinelli <strong>Val</strong>entino fu Giovanni (12-1-1873) <strong>di</strong> Bolentina;<br />

Zanon Ernesto fu Pangrazio (11-9-1893) <strong>di</strong> Rabbi.<br />

Come è possibile vedere dall’elenco, il più anziano<br />

dei rimpatriati aveva circa 46 anni; i tre più giovani<br />

appena 26 anni, segno che erano partiti per la<br />

guerra poco più che ventenni, facendo tra servizio<br />

<strong>di</strong> leva e conflitto circa 7 anni <strong>di</strong> militare. Rispetto<br />

ai paesi <strong>di</strong> origine, un folto gruppo era della <strong>Val</strong> <strong>di</strong><br />

Rabbi: 6 <strong>di</strong> S. Bernardo, 2 <strong>di</strong> Pracorno, 1 <strong>di</strong> Piazzola;<br />

<strong>di</strong> Vermiglio 5; <strong>di</strong> Terzolas 4; <strong>di</strong> Bolentina 3; <strong>di</strong> Monclassico<br />

e Samoclevo 2; uno per ciascuno <strong>di</strong> Comasine,<br />

Mezzana, Cogolo, Ossana, Caldes.


Dagli archivi della famiglia Thun 1 emerge un documento<br />

raro e per questo assai importante: un’attestazione, firmata<br />

dal capitano Giuseppe Salvadori <strong>di</strong> Cles 2 , dei Rabbiesi che<br />

servirono sotto il suo comando tra le file della <strong>di</strong>fesa volontaria.<br />

Siamo nella primavera del 1799: già due volte il Trentino<br />

era stato invaso dall’esercito <strong>di</strong> Napoleone (nel 1796<br />

e nel 1797) e in quell’anno un nuovo attacco ebbe come<br />

vittime le città venostane <strong>di</strong> Glorenza, Malles e Silandro.<br />

Anche dalla parte del Tonale si ebbe timore <strong>di</strong> un’invasione<br />

francese e per questo vennero riorganizzate le compagnie<br />

per il presi<strong>di</strong>o del passo. Ed ecco che in questo contesto fa<br />

la propria comparsa questo documento, particolarmente<br />

importante perché uno dei rari elenchi <strong>di</strong> combattenti in<br />

quegli anni. A firmarlo è il capitano <strong>di</strong> Cles Giuseppe Luigi<br />

Salvadori, al quale viene affidata una compagnia nella quale<br />

figurano numerosi bersaglieri tirolesi chiamati a combattere<br />

“per conto ed a nome della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> Rabbi”. La compagnia<br />

restò in linea per quasi due mesi, dal 18 marzo al 7 maggio,<br />

venendo quin<strong>di</strong> sciolta a pericolo scampato. Oltre a numerosi<br />

rabbiesi, l’elenco porta i nomi <strong>di</strong> Bersaglieri provenienti<br />

dalle zone <strong>di</strong> Malé, Cles, Cloz e Livo; altri nomi sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

collocazione. Particolare interessante, tra i combattenti<br />

vi è un sacerdote, don Domenico Zanon 3 . Ma ecco il testo<br />

del documento 4 :<br />

Nome e cognome de Bersaglieri, che hanno servito sotto<br />

<strong>di</strong> me soscritto per conto ed a nome della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong><br />

Rabbi dal 18 marzo 1799 fino li 7 maggio del medesimo<br />

anno inclusive.<br />

S. Antonio Zanoni<br />

S. Nicolò Cicolin<br />

Giovanni Casna<br />

Rome<strong>di</strong>o Salvadori<br />

Giovanni Fedrigon<br />

Luigi Penasa<br />

Antonio Zanola<br />

Benedetto Massenza<br />

Celeste Massenza<br />

Antonio Stefli<br />

Giuseppe Pangrazi<br />

Giuseppe Ruvati<br />

Antonio Pangrazi<br />

Nicolò Graiffenberg 5<br />

Antonio Ruvati<br />

Bernardo Pedergnana<br />

15<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

I BERSAGLIERI TIROLESI DI RABBI NEL 1799<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

Giovanni Mengonn<br />

Antonio Pedergnana<br />

Stefano Cicolin<br />

Bernardo Alipran<strong>di</strong>ni<br />

Luigi Stefli<br />

Marin Zadra<br />

Il reverendo Signor Don Domenico Zanon<br />

Luigi <strong>di</strong> Steffani<br />

Li infrascritti parimenti attesto, che abbiano servito per<br />

il contingente <strong>di</strong> detta <strong>Val</strong>le dalli 28 marzo 1799 fino ai<br />

7 maggio dello stesso anno inclusive.<br />

Francesco Stablum<br />

Antonio Marinolli<br />

Gio. Marinelli<br />

Gio. Pedergnana<br />

Giacomo Fava<br />

Gio. Pangrazi<br />

Gio. Gasperetti<br />

Dal dì 6 aprile 1799 fino li 7 maggio inclusive attesta<br />

che abbia servito<br />

Bortolo Dalle Caneve<br />

Cles, al 12 agosto 1800<br />

Gio Aloisio Salvadori Cap.no de Bersaglieri Tirolesi<br />

NOTE<br />

1 Il documento qui descritto si trova in Archivio Thun <strong>di</strong> Castel Bragher,<br />

sez. III, serie III, cass. 1. Il mio ringraziamento va al conte Giorgio Thun-<br />

Hohenstein-Welsperg.<br />

2 Giuseppe Luigi Salvadori nacque a Cles il 3 luglio 1767 e si <strong>di</strong>stinse,<br />

all’inizio del 1797, coprendo la ritirata delle truppe imperiali dal monte<br />

Baldo verso Lavis. Per questo venne decorato con la grande medaglia<br />

d’onore dell’imperatore Francesco II. Cfr. A.MOSCA, Viva la libertà moja<br />

il re <strong>di</strong> Baviera, Cles 2003, pp. 36 e 125, ma anche A.PATTINI, La guerra <strong>di</strong><br />

liberazione nelle valli <strong>di</strong> Non e <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> 1796-97, Trento 1996, p. 87.<br />

3 Padre Remo Stenico ricorda un prete Domenico Zanon che sarebbe<br />

morto il 28 agosto 1801 all’età <strong>di</strong> 48 anni, senza tuttavia in<strong>di</strong>carne la<br />

provenienza; lo stesso autore ricorda pure un prete Domenico Zanoni,<br />

<strong>di</strong> Campodenno, morto il 25 marzo 1820 all’età <strong>di</strong> 52 anni. Cfr. P. R. STE-<br />

NICO, Sacerdoti della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Trento dalla sua esistenza fino all’anno 2000,<br />

in<strong>di</strong>ce onomastico.<br />

4 Nella trascrizione sono state sciolte le principali abbreviazioni e uniformate<br />

all’uso moderno alcune particolarità <strong>di</strong> scrittura.<br />

5 Ritroveremo un Nicolò Graifenberg quale tenente nella compagnia del<br />

maletano capitano Costanzi nel corso dell’insurrezione del 1809. Cfr.<br />

A.MOSCA, Viva la libertà. pp. 88 e 129 e A.MOSCA, Andreas Hofer nelle<br />

valli del Noce, Provincia autonoma <strong>di</strong> Trento, Assessorato alla Cultura,<br />

Cles 2009, p.48.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

I LUOGHI DEI THUN: GLI SPAZI DELLA STORIA<br />

L’occasione dell’apertura al pubblico <strong>di</strong> Castel<br />

Thun ha dato modo agli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re le<br />

vicende della antica famiglia nònesa. La gente va a<br />

vedere il maniero e gli esperti tessono con l’uso <strong>di</strong><br />

documenti e testimonianze artistiche l’arazzo che<br />

permetterà, alla fine dei lavori, la conoscenza quasi<br />

esaustiva delle vicende dei Thun. Un tassello importantissimo<br />

al ricamo è proposto da un volumetto<br />

fresco <strong>di</strong> stampa opera <strong>di</strong> vari autori (Salvatore<br />

Ferrari, Novella Forner, Alberto Mosca, Emanuela<br />

Rollan<strong>di</strong>ni): I luoghi dei Thun nelle <strong>Val</strong>li del Noce Itinerari<br />

d’arte e <strong>di</strong> storia (a cura <strong>di</strong> Salvatore Ferrari), pp.<br />

112, Trento <strong>2010</strong>.<br />

Il testo apre con un’eccellente introduzione storica,<br />

scritta da A. Mosca, centrata sui caratteri speciali<br />

della famiglia nobile: ambizione, senso degli affari,<br />

politica matrimoniale, intuito e ferrea <strong>di</strong>pendenza<br />

da un senior, cioè dal personaggio che nei vari momenti<br />

è perno e molla delle scelte economiche e<br />

umane dei Thun. Per citarne uno, basti ricordare<br />

Sigismondo (1487-1569). L’osservazione<br />

<strong>di</strong> S. Ferrari, mutuata<br />

da Le Goff – la storia si<br />

lega alla geografia – giustifica<br />

l’andamento del libro che percorre,<br />

a cerchi allargati, quattro<br />

“itinerari thuniani” in <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> Non e in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Si tratta<br />

<strong>di</strong> pellegrinaggi storico-paesaggistico-artistici<br />

<strong>di</strong> sicuro<br />

interesse. Il territorio viene<br />

scandagliato con meticolosità,<br />

per far rivivere al viaggiatore<br />

gli otto secoli <strong>di</strong> storia della<br />

famiglia dei Thun nelle nostre<br />

valli. L’obiettivo segue a ritroso<br />

il corso del Noce e dei<br />

suoi affluenti, ma l’osservazione<br />

non <strong>di</strong>mentica il peso davvero<br />

internazionale dei Thun,<br />

che per quasi quattro secoli<br />

si impose anche nell’Europa<br />

centrale, fra Boemia, Polonia,<br />

Austria e Germania.<br />

<strong>di</strong> Fortunato Turrini<br />

16<br />

Il primo itinerario ruota attorno alla sede nobile<br />

<strong>di</strong> Castel Belvesino (o Thun), esaminato nelle sue<br />

strutture, nella storia tormentata degli ultimi 200<br />

anni, nelle ricchezze artistiche che racchiude. Pur<br />

depauperato da saccheggi e ven<strong>di</strong>te, il Castello<br />

può reggere <strong>di</strong>gnitosamente il confronto con quelli<br />

boemi, austriaci e inglesi. <strong>Centro</strong> oggi <strong>di</strong> interesse<br />

turistico, il luogo permette una profonda riflessione<br />

sulla storia trentina, <strong>di</strong> cui i Thun furono a più<br />

riprese protagonisti durante il Principato Vescovile.<br />

Con il Castello, entra nel libro anche la zona<br />

circostante, con Vigo <strong>di</strong> Ton e alcuni e<strong>di</strong>fici sacri e<br />

profani del circondario.<br />

Anche l’area <strong>di</strong> Castel Bragher, residenza <strong>di</strong> un<br />

ramo della famiglia, è oggetto <strong>di</strong> speciale attenzione.<br />

L’itinerario parte da S. Rome<strong>di</strong>o, il cui patronato<br />

appartenne ai Thun già dagli inizi del 1500, e continua<br />

con Castel Bragher e la sua splen<strong>di</strong>da cappella,<br />

toccando poi lungo il cammino S. Maria <strong>di</strong> Taio, la<br />

chiesetta <strong>di</strong> S. Vigilio a Tassullo e il Palazzo Assessorile<br />

<strong>di</strong> Cles (proprietà dei<br />

Thun fino al 1667).<br />

Di non minore interesse è il<br />

terzo itinerario, dal castello<br />

<strong>di</strong>ruto <strong>di</strong> Altaguarda fino a<br />

Fondo. Riguardo particolare<br />

è dato alla chiesa <strong>di</strong> S. Maria<br />

Assunta <strong>di</strong> Bresimo e alla<br />

Casa Thun <strong>di</strong> Revò, con pareti<br />

interamente affrescate. Il centro<br />

da cui si irra<strong>di</strong>a nella zona<br />

la magnificenza del nobile casato<br />

è il Castello <strong>di</strong> Castelfondo,<br />

complesso fortificato<br />

tuttora residenza <strong>di</strong> un ramo<br />

della famiglia.<br />

Il quarto itinerario interessa<br />

la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, che ebbe rami<br />

della <strong>di</strong>nastia fra Caldes e<br />

Croviana, con interessi fon<strong>di</strong>ari<br />

assai vasti nella <strong>Val</strong>le <strong>di</strong><br />

Rabbi. Al contrario della <strong>Val</strong>le<br />

<strong>di</strong> Non, che contava circa<br />

40 <strong>di</strong>more castellane, la <strong>Val</strong> <strong>di</strong>


<strong>Sole</strong> per gran parte non sopportò la dominazione<br />

feudale. Lo testimonia la scarsità <strong>di</strong> castelli e<br />

<strong>di</strong>more signorili, che invece abbondano nella valle<br />

contigua. L’eccezione riguarda in pratica Caldes, Samoclevo,<br />

Rabbi, Malé e Croviana. In questi luoghi i<br />

Thun furono per secoli padroni e amministratori<br />

oculati. Castel Caldes e la vicina Rocca <strong>di</strong> Samoclevo<br />

passarono ai nobili d’origine nònesa già nel<br />

XV secolo, quando le fortune <strong>di</strong>nastiche della famiglia<br />

si stavano consolidando e ampliando. La torre<br />

fortificata <strong>di</strong> Caldes venne allora inglobata in un<br />

palazzo residenziale abbellito via via da aggiunte<br />

e decorazioni durante il 1500. I vari saloni e ambienti<br />

– chiusi attualmente per lavori <strong>di</strong> restauro<br />

– denotano una propensione allo sfarzo ignota alla<br />

tra<strong>di</strong>zione solandra. Particolare e go<strong>di</strong>bile è la cappella<br />

<strong>di</strong> S. Maria, ricoperta da un ciclo secentesco <strong>di</strong><br />

pitture mariane. Il richiamo alla Madonna <strong>di</strong> Loreto<br />

fa pensare a un omaggio ai contemporanei principi<br />

vescovi Madruzzo, molto devoti al santuario marchigiano.<br />

Sul finire del 1800 il castello <strong>di</strong> Caldes fu<br />

venduto a una famiglia rurale, che rovinò in modo<br />

drastico il complesso, vendendo le cose migliori.<br />

Oggi l’e<strong>di</strong>ficio appartiene alla Provincia <strong>di</strong> Trento<br />

che ne cura il ripristino.<br />

La Rocca <strong>di</strong> Samoclevo,<br />

che<br />

fu sede della<br />

giuris<strong>di</strong>zione<br />

feudale dei<br />

Thun su Rabbi,<br />

è poco più <strong>di</strong><br />

un rudere; anche<br />

la cappella<br />

affrescata nel<br />

‘400 è collassata<br />

sotto il peso<br />

dell’incuria e<br />

del tempo. Del<br />

plurisecolare<br />

dominio thuniano<br />

su Rabbi<br />

resta qualche<br />

traccia a<br />

S. Bernardo e<br />

a Piazzola. Importante<br />

per<br />

le tombe dei<br />

Thun è la chiesa<br />

pievana <strong>di</strong><br />

17<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

Malé, che conserva due lapi<strong>di</strong> commemorative con<br />

gli stemmi <strong>di</strong> famiglia e rispettive iscrizioni. Anche<br />

il bell’altare dell’Annunciata è dono della casata alla<br />

chiesa maletana, come pure il suo protiro in pietra<br />

e la cappella <strong>di</strong> S. <strong>Val</strong>entino.<br />

Gli autori della “Guida” si occupano anche <strong>di</strong> Palazzo<br />

Pezzen a Croviana, proprietà dei Thun per circa<br />

un secolo. Per la chiesa del luogo i nobili commissionarono<br />

anche quadri e uno scomparso monumento<br />

funebre. Tra i luoghi minori della famiglia<br />

viene citato il Maso <strong>di</strong> S. Biagio presso Malé, posse<strong>di</strong>mento<br />

thuniano fra il 1500 e il 1800. In alta valle,<br />

il castello <strong>di</strong> S. Michele a Ossana fu dei Thun per<br />

circa un decennio all’inizio del XVI secolo.<br />

I pregi del libro non stanno solo nella puntuale e<br />

attenta descrizione degli e<strong>di</strong>fici, delle opere d’arte<br />

e dei luoghi appartenuti ai nobili <strong>di</strong>nasti <strong>di</strong> Castel<br />

Belvesino o ai loro parenti. Un punto a favore<br />

dell’opera è anche l’elegante corredo fotografico,<br />

che racconta al vivo quanto viene narrato nel testo.<br />

Una carta geografica, acclusa al libro, <strong>di</strong>mostra<br />

visivamente gli itinerari a chi vuol viaggiare alla scoperta<br />

dei tesori lasciati dai Thun, mentre elenca i<br />

trenta e più siti <strong>di</strong> interesse thuniano sul retro.<br />

La presentazione nella Sala delle Guar<strong>di</strong>e <strong>di</strong> Castel Thun.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

MEMORIE DALLE DUE GUERRE A CALDES<br />

Negli scritti <strong>di</strong> Antonio Manfroni (prima parte)<br />

Il cav. Antonio Manfroni (15.11.1869 - 19.8.1951)<br />

affidò ad un grande quaderno il racconto delle vicende<br />

del suo tempo: un patrimonio <strong>di</strong> memoria<br />

prezioso, che accompagna il lettore tra i fatti familiari<br />

degni <strong>di</strong> nota ma anche nella grande storia,<br />

osservata e riportata dal palazzo avito <strong>di</strong> Caldes.<br />

Grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> Giuseppe Colombo<br />

Manfroni, che qui ringrazio sentitamente, presento<br />

ai lettori de La <strong>Val</strong> alcuni frammenti <strong>di</strong> queste memorie;<br />

in questo numero con il racconto personale<br />

dei giorni del “Rebaltòn” e nel prossimo <strong>di</strong> fatti<br />

legati alla trage<strong>di</strong>a della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale.<br />

Le memorie <strong>di</strong> Antonio Manfroni prendono il via<br />

riferendo brevemente <strong>di</strong> come cambiò la vita della<br />

<strong>di</strong> Alberto Mosca<br />

18<br />

famiglia all’indomani dell’entrata in guerra dell’Italia<br />

contro la Duplice Monarchia.<br />

“In occasione della guerra fra Austria e Italia, scoppiata<br />

il 23 maggio 1915, Trento venne in parte evacuata;<br />

mia madre Ersilia colla zia Virginia si recò a<br />

Caldes ove più non si mosse trovando asilo e ricovero<br />

durante l’imperversare del flagello. Durante<br />

i primi anni <strong>di</strong> guerra Caldes fu immune da alloggi<br />

militari, non così nel 1918. Nel marzo 1918 (19,<br />

San Giuseppe) incominciarono gli alloggi militari<br />

austriaci e durarono quasi ininterrottamente fino<br />

alla fine”.<br />

Successivamente il racconto entra nel vivo, riferendo<br />

<strong>di</strong> quanto Manfroni vide negli ultimi, convulsi<br />

giorni <strong>di</strong> guerra, con la paura derivante dall’avere la<br />

casa invasa dai militari in precipitosa ritirata:<br />

“Nella sera del 3 novembre 1918 incominciò un<br />

passaggio <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> carri, cavalli, automobili e<br />

fanti; tutto in <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne senza comando, una fuga,<br />

era un carro che seguiva l’altro, era una ressa indescrivibile;<br />

una confusione e <strong>di</strong>sorganizzazione senza<br />

esempio aveva invaso le file degli austriaci. La sera<br />

alcuni ufficiali e sergenti, che fraternizzavano, vollero<br />

alloggiare in casa. Presero posto al secondo<br />

piano, in cucina e bevvero champagne liquori e caffè,<br />

uno era ubriaco fra<strong>di</strong>cio. La compagnia era poco<br />

confortante. Verso le <strong>di</strong>eci si u<strong>di</strong>rono alcune forte<br />

detonazioni in verso <strong>di</strong> Malé, si vedeva la vampa,<br />

erano granate che i fuggenti austriaci gettavano per<br />

liberarsi. Corse fra i soldati in casa la voce che gli<br />

Italiani si avvicinavano. Fu un fuggi fuggi generale e<br />

per noi la liberazione. Il passaggio continuò tutta<br />

la notte. Noi vegliammo per tema <strong>di</strong> saccheggio e<br />

d’incen<strong>di</strong>o. Però arrivò la mattina senza inconvenienti.<br />

Verso la 7 passò la prima pattuglia italiana a<br />

cavallo alle 8 ½ passò la cavalleria erano artiglieri<br />

sui cavalli del treno (…). Eravamo liberi! Issammo<br />

tantosto il tricolore preparato nella sera antecedente”.<br />

Riconquistata con la pace anche la tranquillità do-


mestica, Antonio Manfroni ripercorre brevemente<br />

le tappe della sua esperienza militare <strong>di</strong> guerra, iniziata<br />

alla fine del 1916, ricordando la propria riven<strong>di</strong>cata<br />

italianità; circostanza che lo portò in una<br />

compagnia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina, <strong>di</strong> solito riservata a soldati<br />

in<strong>di</strong>sciplinati, delinquenti e sospettati politici. Nel<br />

1917 la sua posizione <strong>di</strong> osservato politico speciale<br />

lo portò a perdere il posto <strong>di</strong> sostituto procuratore.<br />

Parimenti, non gli venne riconosciuto il grado<br />

<strong>di</strong> ufficiale che pure aveva dal 1891. L’ultima sua<br />

destinazione <strong>di</strong> guerra fu a Benešov, nella Boemia<br />

centrale: il congedo avvenne nell’ottobre 1918, praticamente<br />

a guerra finita. Manfroni fece ritorno a<br />

Caldes il 20 ottobre, in tempo per assistere dalle<br />

mura amiche al “rebalton”.<br />

La redenzione seguì il 4 novembre 1918 ore (…).<br />

19<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

In casa eravamo la mamma mia moglie Maria e la<br />

bambina Anna Maria. Io ero a Caldes dal 20 ottobre<br />

1918, ritornato da Benešov. Ce la cavammo<br />

con una buona dose <strong>di</strong> paura. Durante la guerra<br />

io fui licenziato dal posto <strong>di</strong> Sostituto procuratore<br />

<strong>di</strong> stato, il 24/1/1917. Già dal 3/11/1916 ero stato<br />

chiamato soldato e passai quale semplice, non<br />

avendomi riconosciuto il grado <strong>di</strong> ufficiale che avevo<br />

ottenuto nel 1891. 2 mesi a Innsbruck, poi 3<br />

settimane a Salisburgo e il 29 gennaio 1917 passai<br />

a Benešov nella compagnia <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina del II Reggimento<br />

Cacciatori Tirolesi. Colà rimasi fino al 17<br />

ottobre 1918 sorvegliato, finché per limite d’età mi<br />

lasciarono partire. Motivi delle persecuzioni, o<strong>di</strong>o<br />

personale e <strong>di</strong> nazione, perché non nascosi mai<br />

d’esser Italiano e volli rispettata la nostra nazione<br />

anche dall’Austria”.<br />

Nella pagina accanto, un bel ritratto fotografico <strong>di</strong> Antonio Manfroni, sopra, insieme a due raccoglitori <strong>di</strong> mele.


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

SCONTRI DI ROCCE:<br />

TERREMOTI E SISMOMETRIA<br />

Un libro <strong>di</strong> roccia: geologia in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (9)<br />

Torna <strong>di</strong> grande attualità in<br />

questo periodo il tema della<br />

sismicità, legato purtroppo<br />

ai tragici acca<strong>di</strong>menti dei<br />

mari dei Caraibi (Haiti, 12<br />

Gennaio <strong>2010</strong>, magnitudo<br />

7.3 Mw della scala Richter 1 ),<br />

del Cile 2 (a largo della costa<br />

del Maule, 27 Febbraio<br />

<strong>2010</strong>, magnitudo 8.8 Mw) e<br />

dell’Aquila (Abruzzo, 6 aprile<br />

2009, magnitudo 6.3 Mw),<br />

a noi più vicino e che ha<br />

toccato emotivamente e in<br />

parte coinvolto attivamente<br />

il Trentino nella sua rete <strong>di</strong><br />

protezione civile e volontariato.<br />

Nell’area del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

l’Italia è uno dei Paesi a maggiore<br />

rischio sismico, per la<br />

frequenza dei terremoti che hanno storicamente<br />

interessato il nostro territorio e per l’intensità che<br />

alcuni <strong>di</strong> essi hanno raggiunto, determinando un impatto<br />

sociale ed economico rilevante.<br />

La sismicità del nostro paese è legata alla sua particolare<br />

posizione geografica, poiché è situata nella<br />

zona <strong>di</strong> convergenza tra la zolla africana a sud (Microplacca<br />

Adria) e quella europea a nord (Francia,<br />

1 Magnitudo: termine usato nella scala Richter, misura l’energia liberata<br />

da un terremoto, senza alcuna correlazione con gli effetti <strong>di</strong>struttivi che<br />

può provocare, che invece vengono presi in considerazione nella scala<br />

Mercalli<br />

2 Il terremoto in Cile del 27 febbraio <strong>2010</strong> (ore 3:34 locali), con una<br />

magnitudo <strong>di</strong> 8,8 Mw e durata <strong>di</strong> circa tre minuti, è stato il più forte<br />

terremoto che ha colpito il Cile dal 1960 (<strong>Val</strong>davia dd. 22.05.1960,<br />

magnitudo 9,5 Mw, il più forte mai registrato), e il più forte al mondo<br />

dal maremoto dell’Oceano In<strong>di</strong>ano (Sumatra/Indonesia, dd. 26 <strong>di</strong>cembre<br />

2004; magnitudo 9,3 Mw e profon<strong>di</strong>tà 15 km ). Secondo gli scienziati<br />

della NASA, il terremoto è stato così potente che ha spostato l’asse <strong>di</strong><br />

rotazione terrestre per effetto della variazione del momento angolare.<br />

Lo spostamento registrato è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 2,7 millisecon<strong>di</strong> <strong>di</strong> arco, pari a<br />

8 centimetri e, <strong>di</strong> conseguenza, ha accorciato la durata delle giornate: il<br />

cambiamento, seppur minimo, sarebbe permanente, con una riduzione<br />

<strong>di</strong> 1,26 microsecon<strong>di</strong> della durata del giorno.<br />

<strong>di</strong> Oscar Groaz e Giuseppina Zambotti<br />

20<br />

Svizzera, Germania). In questo modo “schiacciata”<br />

tra i due continenti che si scontrano è sottoposta<br />

a forti spinte compressive che causano l’accavallamento<br />

e l’appilamento dei blocchi <strong>di</strong> roccia. Come<br />

abbiamo già visto nelle puntate precedenti, tale<br />

convergenza è iniziata circa 100 Ma (milioni <strong>di</strong> anni<br />

fa, Cretacico Me<strong>di</strong>o) con l’apertura dell’oceano Atlantico<br />

meri<strong>di</strong>onale e la rotazione antioraria della<br />

placca africana in movimento verso nord. Alla fine<br />

<strong>di</strong> tale processo <strong>di</strong> convergenza si è formata l’attuale<br />

catena alpina dove, ricor<strong>di</strong>amo, il limite tra<br />

la placca africana/adria e quella europea è rappresentato<br />

dal Lineamento Periadriatico (o Insubrico),<br />

con le faglie del Tonale e delle Giu<strong>di</strong>carie, che affiorano<br />

entrambe in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, segmenti importanti<br />

<strong>di</strong> tale lineamento.<br />

Ma in questo complesso assetto tettonico-strutturale,<br />

come si colloca la nostra <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>? Dove<br />

sono localizzati gli eventi ipocentrali e l’attività sismica<br />

nel nostro territorio? Cerchiamo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re.


I TERREMOTI<br />

Il terremoto è uno dei fenomeni naturali che, più <strong>di</strong><br />

ogni altro nei secoli, ha avuto il potere <strong>di</strong> atterrire<br />

l’uomo. La terra, ritenuta dall’esperienza comune<br />

come un riferimento stabile e sicuro, improvvisamente<br />

incomincia a tremare gettando nello sconforto<br />

chi assiste impotente al fenomeno.<br />

Nella maggior parte dei casi il terremoto è provocato<br />

dallo scorrimento <strong>di</strong> masse rocciose in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> una frattura, detta faglia. Abbiamo già<br />

visto che la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è interessata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> faglie molto importanti come il lineamento<br />

Periadriatico (linee del Tonale e delle Giu<strong>di</strong>carie)<br />

cioè fratture in corrispondenza delle quali si ha<br />

movimento relativo tra i blocchi rocciosi: ebbene,<br />

proprio tale movimento è la causa del terremoto<br />

(nei gran<strong>di</strong> terremoti lo spostamento relativo può<br />

raggiungere anche 15 m).<br />

Quando un materiale solido viene compresso o stirato,<br />

esso si deforma con modalità che <strong>di</strong>pendono<br />

dalle caratteristiche del materiale stesso. Ad esempio,<br />

se vogliamo allungare un elastico dobbiamo tirare<br />

con forza e, più tiriamo, più l’elastico si allunga<br />

finché a un certo punto si rompe. La stessa cosa<br />

succede quando vogliamo piegare un ramo con il<br />

ginocchio: il legno sotto sforzo comincia a piegarsi<br />

fino a un certo punto e, se smettiamo ritorna <strong>di</strong>ritto<br />

come prima, o quasi, ma, se continuiamo, a un<br />

dato punto si rompe.<br />

Ma cosa succede alla rocce della crosta terrestre<br />

se vengono sottoposto ad uno sforzo? Sembrerà<br />

strano ma anche le rocce hanno un comportamento<br />

simile. Infatti, quando un blocco crostale è sottoposto<br />

a sforzi, non si frattura subito ma comincia<br />

a deformarsi lentamente.<br />

Nel frattempo però comincia ad immagazzinare<br />

energia. Continuando lo sforzo, l’energia accumulata<br />

è talmente elevata che la roccia si spacca improvvisamente.<br />

È così che l’energia (elastica) che si era accumulata<br />

per decine o centinaia <strong>di</strong> anni si libera improvvisamente<br />

sotto forma <strong>di</strong> vibrazioni che si propagano<br />

in tutte le <strong>di</strong>rezioni.<br />

21<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

LA RETE SISMOMETRICA PROVINCIALE<br />

In seguito al <strong>di</strong>sastroso terremoto del Friuli del<br />

1976, la Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento ha realizzato,<br />

tramite il proprio Servizio Geologico 3 , una rete<br />

sismometrica a<strong>di</strong>bita al monitoraggio dell’attività<br />

sismica del territorio provinciale. La rete, in attività<br />

dal 1981, è parte integrante <strong>di</strong> un più vasto<br />

network che copre l’Arco Alpino, dalla Svizzera alla<br />

Slovenia, ed è attualmente composta da sette stazioni<br />

<strong>di</strong> rilevamento equipaggiate con sismometri<br />

tri<strong>di</strong>mensionali a corto e lungo periodo ed acquisitori<br />

<strong>di</strong>gitali a 24 bit.<br />

Le stazioni remote, per la trasmissione dei dati in<br />

real time (in tempo reale), utilizzano una rete proprietaria<br />

<strong>di</strong> apparati ra<strong>di</strong>o WiFi (5,4 Ghz) integrati<br />

con la nuova rete ra<strong>di</strong>o provinciale Tetra o collegamenti<br />

ADSL su linea telefonica. Tutti i dati confluiscono<br />

alla centrale <strong>di</strong> acquisizione presso il <strong>Centro</strong><br />

Polifunzionale degli Spini <strong>di</strong> Gardolo, dove vengono<br />

deco<strong>di</strong>ficati e memorizzati su supporto informati-<br />

3 http://www.protezionecivile.tn.it


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

co; tramite collegamenti de<strong>di</strong>cati vengono inoltre<br />

con<strong>di</strong>visi con altri centri sismologici sia nazionali<br />

che esteri.<br />

In caso <strong>di</strong> evento sismico un sistema <strong>di</strong> allarme automatico<br />

avvisa gli operatori, tramite l’invio <strong>di</strong> un<br />

SMS, dei dati <strong>di</strong> prima localizzazione: ora <strong>di</strong> origine,<br />

latitu<strong>di</strong>ne, longitu<strong>di</strong>ne, profon<strong>di</strong>tà ipocentrale e<br />

magnitudo. Nei 20/30 minuti successivi l’operatore,<br />

per gli eventi <strong>di</strong> particolare rilevanza, effettua la lettura<br />

manuale delle fasi alle varie stazioni per una<br />

più precisa localizzazione del terremoto.<br />

La stazione più settentrionale della rete è quella in<br />

alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio, al Careser, installata presso l’omonima<br />

<strong>di</strong>ga a 2600 mslm, nel cuore del Parco dello<br />

Stelvio. La stazione, una delle ultime nate, è alimentata<br />

con pannelli fotovoltaici e, oltre a monitorare<br />

in tempo reale 24 ore su 24 l’attività sismica locale,<br />

provvede alla trasmissione dei dati acquisiti da due<br />

stazioni <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong> Meteotrentino e da una<br />

WebCam installata presso la Casa Guar<strong>di</strong>ani.<br />

Una curiosità scientifica: nella tarda primavera il<br />

sismometro estremamente sensibile della stazione<br />

registra i crack acustici generati dalla rottura della<br />

superficie ghiacciata del lago.<br />

I PRINCIPALI TERREMOTI REGISTRATI ATTOR-<br />

NO ALL’AREA DELLA VAL DI SOLE<br />

La <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> è caratterizzata da una sismicità <strong>di</strong><br />

grado me<strong>di</strong>o-basso 4 concentrata soprattutto nel<br />

4 Zona a sismicità trascurabile (zona sismica 4) nel Piano Urbanistico<br />

Provinciale. La Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento, infatti, ha definito con la<br />

Legge Provinciale n. 07 dd. 7 agosto 2003, le zone da sottoporre a vincoli<br />

particolari per la <strong>di</strong>fesa del suolo e delle acque. Tali aree sono in<strong>di</strong>viduate<br />

in modo generale nelle tavole alla scala 1:25.000 del Sistema Ambientale<br />

del Piano Urbanistico Provinciale (P.U.P.), e definite con precisione<br />

all’interno della Carta <strong>di</strong> Sintesi geologica alla scala 1:10.000 (scala<br />

22<br />

settore settentrionale (Gruppo Ortles-Cevedale ).<br />

Ma ve<strong>di</strong>amo cosa succede tutto intorno a noi.<br />

Salò-Lago <strong>di</strong> Garda, 24 novembre 2004 - la zona<br />

<strong>di</strong> Salò e <strong>Val</strong>lesabbia viene colpita da un sisma <strong>di</strong><br />

magnitudo 5.2 (VIII grado della scala Mercalli)<br />

con epicentro tra i comuni <strong>di</strong> Vobarno, Salò, Gardone<br />

Riviera, Toscolano-Maderno. La profon<strong>di</strong>tà<br />

dell’evento è stata stimata in poco più <strong>di</strong> 8 chilometri<br />

con risentimento, oltre che nel nord Italia,<br />

anche in Toscana, Slovenia, Austria e Svizzera. Le<br />

cronache locali parlano <strong>di</strong> danni ingenti, dell’or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> vari decine <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> euro, alcuni feriti lievi,<br />

tanto spavento.<br />

Merano, 18 luglio 2001 - il terremoto che ha colpito<br />

l’Alto A<strong>di</strong>ge nel luglio 2001 è stato caratterizzato<br />

da una magnitudo locale <strong>di</strong> 5.2 (scala Richter)<br />

con epicentro a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 18 km. Il terremoto è<br />

localizzato in un area a sismicità molto bassa; nelle<br />

vicinanze dell’epicentro non si ricorda un evento<br />

della stessa energia negli ultimi 1000 anni 5 ; la zona<br />

non è inclusa nelle zone in cui vige la legge sismica<br />

per le nuove costruzioni. In passato i terremoti<br />

hanno prodotto raramente nel Trentino e in Sud-<br />

Tirolo/Alto-A<strong>di</strong>ge effetti superiori al 6° grado della<br />

scala MCS, che corrisponde a lievi danni non strutturali,<br />

e comunque mai superiori al 7° grado.<br />

Bormio-Alta <strong>Val</strong>tellina (SO), 29/31 <strong>di</strong>cembre 1999 -<br />

è il più forte terremoto registrato in tempi recenti<br />

in Lombar<strong>di</strong>a; caratterizzato da una magnitudo 4.9°<br />

(Scala Richter = VII Mercalli) e una profon<strong>di</strong>tà calcolata<br />

entro i 10 Km, è stato avvertito con spavento<br />

con un forte boato a Bormio e S. Caterina <strong>Val</strong>furva.<br />

Oscillazione <strong>di</strong> oggetti appesi, forte tremore <strong>di</strong> oggetti<br />

e spavento generalizzato. L’ultimo evento <strong>di</strong><br />

intensità simile avvertito in Lombar<strong>di</strong>a fu registrato<br />

il 20 novembre 1991, ma con epicentro in Svizzera,<br />

a Piz Platta (sud <strong>di</strong> Coira) che ebbe magnitudo 4.4°<br />

(Richter, pari al 6^ Mercalli) e fu avvertito in tutta<br />

la Lombar<strong>di</strong>a e dal Piemonte al Veneto.<br />

Verona, 3 gennaio 1117 - è uno tra i più forti eventi<br />

riportati nei cataloghi della sismicità storica italiana<br />

ad aver colpito il nord Italia. La sua magnitudo<br />

è stata oggi stimata essere compresa tra 6.5 e 7.0,<br />

a seconda che si consideri uno dei cataloghi oggi<br />

<strong>di</strong>sponibili (CPTI04, Gruppo <strong>di</strong> Lavoro CPTI, 2004;<br />

CFTI4 Med, Guidoboni et al., 2008) o un recente<br />

1:5.000 per il solo territorio del comune <strong>di</strong> Trento), approvata con delibera<br />

<strong>di</strong> Giunta Provinciale n. 2813 del 23 ottobre 2003 (5° Aggiornamento<br />

del gennaio <strong>2010</strong>).<br />

5 Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CTPI)


lavoro che ne ha approfon<strong>di</strong>to lo stu<strong>di</strong>o dal punto<br />

<strong>di</strong> vista storico, rivalutandone gli effetti (Guidoboni<br />

et al., 2005). In termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni della faglia<br />

sorgente ciò implica una rottura con una lunghezza<br />

intorno ai 20 km (maggiore <strong>di</strong> quella relativa alla<br />

scossa principale della sequenza sismica del Friuli<br />

del 1976) con spostamenti in superficie superiori<br />

al metro.<br />

Il territorio gardesano fin dalla antichità è stato colpito<br />

da numerosi e anche catastrofici terremoti. Fin<br />

dal me<strong>di</strong>oevo, infatti, importanti e devastanti eventi<br />

hanno interessato il Garda e le zone limitrofe. Nel<br />

1117 l’area più colpita fu la zona veronese, mentre<br />

nel 1222 la terra tremò nel settore meri<strong>di</strong>onale del<br />

Garda (Monte Netto <strong>di</strong> Capriano del Colle - BS)<br />

causando quello conosciuto come il terremoto <strong>di</strong><br />

Brescia. Tra i più recenti,<br />

oltre a quello già citato<br />

del 2004, ricor<strong>di</strong>amo il<br />

terremoto <strong>di</strong> Salò del<br />

1901, a causa del quale<br />

dovettero essere abbattuti<br />

numerosi e<strong>di</strong>fici.<br />

SISMICITà<br />

IN VAL DI SOLE<br />

Le Alpi, e il territorio<br />

della nostra regione,<br />

sono scossi <strong>di</strong> tanto in<br />

tanto da terremoti dovuti<br />

alla frattura <strong>di</strong> masse<br />

rocciose e/o a modesti<br />

assestamenti <strong>di</strong> traslazione<br />

in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> alcune delle faglie più<br />

attive 6 che attestano che<br />

compressioni e deformazioni<br />

sono ancora in<br />

corso.<br />

I dati acquisiti dalla rete<br />

6 Il <strong>di</strong>battito su faglie attive e sismogenesi è approdato in Italia tra la fine<br />

degli anni ’60 e la metà degli anni ’70, forse anche come effetto dell’interesse<br />

della comunità internazionale per le ricerche de<strong>di</strong>cate al siting<br />

(localizzazione) delle centrali nucleari. In quegli anni veniva ultimata la<br />

compilazione del Modello Strutturale d’Italia, della Carta Tettonica d’Italia,<br />

della Carta Neotettonica dell’Italia meri<strong>di</strong>onale, tutte sotto l’egida<br />

del Progetto Finalizzato Geo<strong>di</strong>namica. Si cominciava a gettare un primo<br />

ponte tra l’evidenza geologica <strong>di</strong> superficie, quella accessibile a ogni geologo<br />

<strong>di</strong> terreno, e il verificarsi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> terremoti, così come avveniva<br />

con successo nelle aree a più elevata sismicità del mondo occidentale.<br />

23<br />

stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

sismometrica nell’anno 2009, mappati sulla carta <strong>di</strong><br />

Fig. 4, mostrano che nell’area della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> sono<br />

localizzati alcuni eventi sismici con magnitudo inferiore<br />

a 3. La maggior parte dell’attività sismica è<br />

ubicata a nord della Linea del Tonale, in <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi<br />

(versante sinistro) e oltre, in <strong>Val</strong> Clapa. Altri eventi<br />

<strong>di</strong> magnitudo inferiore a 2 sono registrati sul versante<br />

destro e un evento con magnitudo inferiore a<br />

1 lungo la dorsale che separa la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Rabbi dalla <strong>Val</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Sole</strong> (area Lago Rotondo). Altri eventi sempre <strong>di</strong><br />

magnitudo inferiore a 2 sono segnalati in <strong>Val</strong> de la<br />

Mare (versante sinistro) e in alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Peio. Tutti i<br />

terremoti hanno profon<strong>di</strong>tà dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10 Km, e<br />

oltre; gli elementi sismologici raccolti sono in<strong>di</strong>cativi<br />

<strong>di</strong> una sismicità <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o-basso livello.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione degli ipocentri sismici mostra al-<br />

tri eventi presso Bormio, presumibilmente lungo il<br />

piano della faglia dello Zebrù, che interessa questa<br />

zona.<br />

Secondo gli esperti, il numero ridotto degli eventi<br />

registrati per l’area della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, non consente<br />

al momento attuale, <strong>di</strong> mettere in relazione questi<br />

eventi con elementi <strong>di</strong> tettonica attiva. La scarsità


stu<strong>di</strong> sulla <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong><br />

<strong>di</strong> conoscenze è in parte da mettersi in relazione<br />

proprio alla modesta sismicità; lo stu<strong>di</strong>o dei terremoti<br />

fornisce infatti importanti elementi <strong>di</strong> conoscenza<br />

sulla tettonica attiva e stimola indagini<br />

multi<strong>di</strong>sciplinari per la sua comprensione. Secondo<br />

i ricercatori dell’Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica e<br />

Vulcanologia della Sezione <strong>di</strong> Milano-Pavia, il terremoto<br />

<strong>di</strong> Merano del 2001, tuttavia, conferma che<br />

è opportuno mettere in conto la possibilità che<br />

eventi <strong>di</strong> questa energia si possano originare praticamente<br />

ovunque nel territorio italiano.<br />

LE MAPPE SISMICHE<br />

La <strong>di</strong>sponibilità sempre maggiore <strong>di</strong> dati geodetici spaziali<br />

provenienti da stazioni GPS permanenti, attive sul<br />

territorio italiano, sta iniziando a fornire informazioni<br />

utili per comprendere la cinematica delle placche e <strong>di</strong><br />

misurare lo stato <strong>di</strong> accumulo <strong>di</strong> deformazione lungo<br />

le faglie presenti. La storia dei terremoti in<strong>di</strong>ca molto<br />

bene come questi si ripetano con una certa regolarità<br />

nella medesima zona e come gli epicentri sismici siano<br />

<strong>di</strong>sposti lungo le <strong>di</strong>rettrici tettonicamente attive<br />

della crosta terrestre. Partendo da questi elementi si<br />

sono costruite negli ultimi anni le Mappe sismiche del<br />

territorio nelle quali vengono <strong>di</strong>stinte le aree che, in<br />

<strong>di</strong>versa misura, sono soggette al rischio sismico.<br />

Su questa base si è anche proceduto alla ridefinizione<br />

dei comuni sismici (Or<strong>di</strong>nanza 3274 del 20/03/2003<br />

del Presidente del Consiglio dei Ministri) nel cui territorio,<br />

in base alla nuova normativa, devono essere<br />

applicati criteri più severi nella progettazione e nella<br />

costruzione degli e<strong>di</strong>fici7.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> sismologia hanno avuto forte impulso<br />

dopo il terremoto del Friuli del 1976 (6.4 Mw della<br />

scala Richter pari al X grado della scala MCS8) e<br />

stanno recando un notevole contributo sia <strong>di</strong> natura<br />

scientifica che tecnica alla riduzione del rischio sismico<br />

per le popolazioni, elevando il livello delle <strong>di</strong>fese<br />

possibili contro gli effetti del terremoto.<br />

7 In base all’Or<strong>di</strong>nanza del Presidente del Consiglio dei Ministri - O.P.C.M.<br />

n°3274- il territorio della Provincia <strong>di</strong> Trento è stato classificato come<br />

sismico e appartenente alla zona sismica 3 (Trentino meri<strong>di</strong>onale) e<br />

alla zona sismica 4 (Trentino settentrionale). La delibera della Giunta<br />

Provinciale n°2813 <strong>di</strong> data 28/10/2003 che approva le “Norme <strong>di</strong> attuazione<br />

della Variante al PUP 2000 - Approvazione della Carta <strong>di</strong> Sintesi<br />

Geologica” ha effettuato una parziale mo<strong>di</strong>fica della perimetrazione<br />

contenuta nell’Or<strong>di</strong>nanza Ministeriale, sulla base <strong>di</strong> valutazioni inerenti i<br />

dati acquisiti dalla rete sismometrica provinciale operante dagli anni ‘80.<br />

8 Bollettino del terremoto del 6 maggio 1976- Istituto Nazionale <strong>di</strong> Geofisica<br />

e Vulcanologia<br />

24<br />

NOTA<br />

L’argomento trattato è molto ampio e complesso<br />

e va evidentemente approfon<strong>di</strong>to. Folta e varia è la<br />

bibliografia specialistica: libri, articoli, pubblicazioni<br />

e numerosissimi i siti web de<strong>di</strong>cati. Tra questi, oltre<br />

al già citato sito del Servizio Geologico – P.A.T., ricor<strong>di</strong>amo<br />

il sito dell’Istituto Nazionale dei Geofisica<br />

e Vulcanologia (www.ingv.it) dove si può seguire<br />

in tempo reale il monitoraggio dei terremoti sul<br />

territorio italiano. Tra gli articoli più recenti ricor<strong>di</strong>amo<br />

invece Caporali et al.i (2005) – Geodetic and<br />

hydrological aspects of the Merano earthquake of<br />

14 July., J. Of Geodynamics e Fellin G. et al.i (2002)<br />

– Pholyphase Tertiay kinematics and Quaternary<br />

fault reactivation in the central-eastern Alps (Western<br />

Trentino), J. Of Geodynamics. Sono entrambi<br />

in lingua inglese, tuttavia sono alcuni degli articoli<br />

più recenti che <strong>di</strong>scutono il quadro sismo-tettonico<br />

delle Alpi Orientali con riferimenti anche al<br />

nostro territorio.


A PASSO PARADISO LA 33° EDIZIONE<br />

DELLA FESTA DELLA FRATELLANZA<br />

Centinaia <strong>di</strong> persone hanno partecipato alla Festa della<br />

Fratellanza che da 33 e<strong>di</strong>zioni lancia un messaggio <strong>di</strong><br />

pace dalle trincee della Guerra Bianca in<br />

Presanella. Gruppi Alpini, Kaiserschützen,<br />

Kaiserjäger e Compagnie Schützen del<br />

Tirolo storico, associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

e <strong>di</strong> ex-combattenti, hanno sfilato<br />

dal ghiacciaio della Presena fino al monumento<br />

della fratellanza <strong>di</strong> passo Para<strong>di</strong>so,<br />

per rendere omaggio ai soldati caduti sui<br />

due fronti opposti durante il primo conflitto<br />

mon<strong>di</strong>ale. Forte il messaggio che ha<br />

voluto dare l’assessore provinciale alla<br />

cultura, rapporti europei e cooperazione,<br />

Franco Panizza: “Oggi i trentini stanno<br />

<strong>di</strong>mostrando che la storia unisce e non<br />

<strong>di</strong>vide”.<br />

L’ara prospiciente il monumento alla fratellanza<br />

ha ospitato la messa, officiata dal<br />

cappellano militare padre Giorgio <strong>Val</strong>entini con la partecipazione<br />

<strong>di</strong> delegazioni <strong>di</strong> Kaiserjäger e Schützen, dei rappresentanti<br />

della Croce Nera austriaca, <strong>di</strong> Alpini e volontari<br />

della val <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e della val Camonica, del comm. Mario<br />

Eichta. Successivamente sono state deposte corone <strong>di</strong><br />

alloro per i caduti con la salva d’onore. Tra le autorità,<br />

numerosi sindaci e amministratori locali, fra cui il sindaco<br />

<strong>di</strong> Vermiglio Denis Bertolini, nonché Pina e Achille, rispettivamente<br />

la vedova e il figlio del cavalier Emilio Serra,<br />

ideatore oltre trent’anni fa della manifestazione. “Si rinnova<br />

oggi, ha detto Achille Serra, il miracolo dell’abbraccio<br />

<strong>di</strong> nemici <strong>di</strong> un tempo, che ritornano con animi rinnovati<br />

25<br />

cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

e aperti alla speranza sui monti che furono scenario della<br />

guerra bianca, per lanciare soprattutto alle giovani generazioni<br />

un messaggio <strong>di</strong> fraternità, ascolto e convivenza,<br />

rispettosa delle <strong>di</strong>versità etniche e religiose e dei fondamentali<br />

<strong>di</strong>ritti umani, ma anche per stimolare sempre più<br />

i nostri figli alla partecipazione e allo stu<strong>di</strong>o della storia”.<br />

Tra i presenti anche l’arciduca Giorgio d’Asburgo, per il<br />

quale questa commemorazione serve a costruire nuovi<br />

ponti d’amicizia e a realizzare un’Europa senza barriere, e<br />

il prof. Erwin Fitz, responsabile della Croce Nera Austriaca<br />

sezione Vorarlberg, il quale ha voluto ricordare un episo<strong>di</strong>o<br />

significativo della Grande Guerra in Presena. “Nel<br />

giugno del 1915 - ha spiegato il prof. Fitz, storico della<br />

Grande Guerra sul fronte trentino - gli alpini attaccarono<br />

le posizioni austro-ungariche tra Monticelli<br />

e questa conca; quando si ritirarono,<br />

gli imperiali raccolsero tutti i feriti<br />

italiani, che non sarebbero sopravvissuti<br />

a una notte in quota, per ospitarli e curarli<br />

nelle proprie tende, come fossero<br />

fratelli”. Dopo lo scambio <strong>di</strong> alcune onorificenze,<br />

la cerimonia è proseguita al<br />

passo del Tonale, con l’omaggio ai caduti<br />

dell’ossario. La “Festa della Fratellanza” è<br />

stata ideata da Emilio Serra e Kurt Steiner,<br />

entrambi scomparsi, per mantenere<br />

vivo il ricordo dei caduti <strong>di</strong> entrambi gli<br />

eserciti, ed è promossa dalla Provincia<br />

autonoma <strong>di</strong> Trento, dalla Regione Trentino<br />

Alto A<strong>di</strong>ge, dal comune <strong>di</strong> Vermiglio,<br />

dal locale Gruppo Alpini e dal Museo<br />

della Guerra Bianca.


cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

VAL DI SOLE: I PIANI GIOVANI DI ZONA<br />

I Piani Giovani <strong>di</strong> Zona, così come definiti dalla Legge<br />

Provinciale 5/2007, sono spazi privilegiati per <strong>di</strong>alogare,<br />

progettare, favorire la partecipazione dei giovani e<br />

della collettività alla costruzione delle politiche giovanili<br />

territoriali, creando canali <strong>di</strong> comunicazione, conoscenza,<br />

confronto, analisi e valutazione, tra il mondo<br />

dei giovani (associazioni giovanili, studenti, gruppi informali)<br />

e gli attori del territorio (soggetti politici, sociali,<br />

economici).<br />

Il Piano Giovani <strong>di</strong> Zona rappresenta quin<strong>di</strong> un’importante<br />

iniziativa delle Autonomie Comunali, in collaborazione<br />

con le Politiche Giovanili della Provincia Autonoma<br />

<strong>di</strong> Trento, interessate ad attivare azioni a favore<br />

del mondo giovanile nella sua accezione più ampia <strong>di</strong><br />

pre-adolescenti, adolescenti, giovani e giovani adulti ed<br />

alla sensibilizzazione della comunità verso un atteggiamento<br />

positivo e propositivo nei confronti <strong>di</strong> questa<br />

categoria <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il metodo <strong>di</strong> lavoro si basa sulla concertazione fra amministrazioni<br />

e istituzioni locali, società civile, mondo<br />

giovanile, che convergono attraverso i loro rappresentanti<br />

al Tavolo <strong>di</strong> Confronto e Proposta, che quin<strong>di</strong><br />

costituisce un importante strumento <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong><br />

analisi delle proposte.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> attività del Tavolo riguardano tutte quelle<br />

azioni che permettono <strong>di</strong> valorizzare conoscenze ed<br />

esperienze da parte dei giovani, riguardo alla partecipazione<br />

alla vita della comunità locale e la presa <strong>di</strong><br />

coscienza da parte delle comunità stessa dell’esigenza<br />

<strong>di</strong> valorizzare le potenzialità che il mondo giovanile è<br />

in grado <strong>di</strong> esprimere. In particolare, il Piano deve fare<br />

riferimento alla consapevolezza che ragazzi e giovani<br />

non sono solo destinatari o fruitori <strong>di</strong> azioni degli adulti,<br />

ma soggetti portatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, fra cui quello <strong>di</strong> essere<br />

partecipi e protagonisti delle iniziative loro mirate.<br />

I principali obiettivi, fissati dalle Linee Guida dell’Assessorato<br />

all’Istruzione e alle Politiche Giovanili della PAT,<br />

sottolineano l’importanza <strong>di</strong> restituire protagonismo<br />

ai giovani e creare/incentivare occasioni <strong>di</strong> scambio e<br />

confronto. In questo modo è possibile attivare e valorizzare<br />

le risorse e le competenze già presenti sul territorio<br />

e cogliere le domande che il mondo giovanile<br />

esprime sotto forma <strong>di</strong> aspettative consapevoli e non<br />

e <strong>di</strong> desideri in<strong>di</strong>viduali e collettivi. È necessario in<strong>di</strong>vi-<br />

<strong>di</strong> Elisa Merli<br />

26<br />

duare gli orientamenti e le proposte atti a migliorare<br />

la qualità della vita dei giovani (e degli adulti), privilegiando<br />

le soluzioni che possono facilitare il <strong>di</strong>alogo<br />

intergenerazionale e sviluppare competenze e capacità<br />

“trasferibili” in altri contesti e settori <strong>di</strong> impegno.<br />

I 2 Tavoli del Confronto e della Proposta dei Piani Giovani<br />

<strong>di</strong> Zona della Bassa ed Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> sono attivi<br />

sul territorio dall’anno 2007.<br />

I Piani Giovani <strong>di</strong> Zona della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, lavorando sempre<br />

in sinergia tra loro, rappresentano un significativo<br />

impegno delle amministrazioni locali, atto a coinvolgere<br />

il territorio (giovani, adulti, associazioni) in azioni<br />

e proposte che mirano ad una crescita non solo del<br />

mondo giovanile, ma che possa coinvolgere tutta la comunità.<br />

È un segno tangibile della volontà dei comuni<br />

della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> sviluppare una progettualità con<strong>di</strong>visa e<br />

partecipata, in grado <strong>di</strong> rispondere in modo coor<strong>di</strong>nato<br />

ed adeguato ai bisogni ed alle richieste dei giovani.<br />

Fin dall’attivazione del Piani Giovani <strong>di</strong> Zona della <strong>Val</strong>le<br />

si è tentato <strong>di</strong> creare una rete accessibile a tutti e da<br />

tutti fruibile, che sappia contenere e rilasciare le idee<br />

e le priorità <strong>di</strong> quanti vogliono aderire e mettersi in<br />

gioco per creare, scoprire, aiutare e partecipare.<br />

Dal 2007 ad oggi sono state attivate circa 90 azioni,<br />

spaziando dai laboratori artistici e teatrali ai percorsi<br />

sulla genitorialità, dai viaggi formativi all’estero ai progetti<br />

<strong>di</strong> sensibilizzazione su tematiche sociali.<br />

I Tavoli <strong>di</strong> Confronto e Proposta dei Piani Giovani <strong>di</strong><br />

Zona della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> hanno elaborato alcune priorità<br />

rispetto al proprio contesto territoriale, in<strong>di</strong>viduando<br />

come principali i seguenti obiettivi:<br />

- incentivare e sostenere forme <strong>di</strong> partecipazione<br />

attiva dei giovani e dei gruppi giovanili del territorio,<br />

cercando <strong>di</strong> valorizzarne il protagonismo e la responsabilizzazione,<br />

- dare sbocco ad attività comuni che coinvolgano l’intera<br />

comunità in un percorso <strong>di</strong> integrazione sociale,<br />

affinché questa crei sinergie che consentano <strong>di</strong> “far rivivere”<br />

i paesi attraverso l’impegno e la partecipazione<br />

delle giovani generazioni e delle associazioni,<br />

- incentivare la collaborazione tra <strong>di</strong>versi soggetti, così<br />

sia da ottimizzare le risorse esistenti e favorire <strong>di</strong>alogo,<br />

scambio e comunicazione a <strong>di</strong>versi livelli.<br />

I Tavoli hanno inoltre sempre incentivato il loro agire


su <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> sovracomunalità dei progetti<br />

proposti, favorendo soprattutto azioni rivolte ad un<br />

ampio territorio ed aperte a tutti i soggetti.<br />

In un ottica <strong>di</strong> dare continuità agli obiettivi nel me<strong>di</strong>o<br />

e lungo periodo, è sempre stato ritenuto importante il<br />

fatto che le azioni proposte non siano estemporanee,<br />

ma abbiano continuità nel tempo, dando quin<strong>di</strong> la giusta<br />

rilevanza alle azioni che già sono state attivate in<br />

modo positivo negli anni precedenti.<br />

Anche per l’anno 2011, i Piani Giovani <strong>di</strong> Zona della<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> proseguiranno il percorso intrapreso negli<br />

anni precedenti, a fronte <strong>di</strong> una sempre maggior presa<br />

<strong>di</strong> coscienza del territorio della presenza del Piano e<br />

“NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”:<br />

VIAGGIO OLTRE LO SPECCHIO ALLE CONTRE<br />

DI CALDES<br />

Nell’ambito del Progetto Giovani, per due mesi, un gruppo <strong>di</strong> ragazze del Comune <strong>di</strong> Caldes ha aderito alla<br />

proposta teatrale del gruppo “Ars imprimo acto” costituito da Sonia <strong>Val</strong>entini, Aaron Iemma e Anna Benedetti. Il<br />

laboratorio ha avuto varie fasi dal lavoro con la voce, alla realizzazione <strong>di</strong> manufatti, ad improvvisazioni a corpo<br />

libero. I formatori si erano proposti come obiettivo la messa in luce e lo sviluppo <strong>di</strong> sentimenti, sensibilità e capacità<br />

dei partecipanti, sviluppandone tramite il teatro <strong>di</strong> piazza la forza espressiva. Il lavoro si è concluso con uno<br />

spettacolo finale alle Contre <strong>di</strong> Caldes, ed<br />

in particolare nei <strong>di</strong>ntorni della vecchia calcara<br />

verso il Rio Tinto. La cornice naturale<br />

del paesaggio e la bravura delle “neo-attrici”<br />

hanno dato al pubblico delle belle emozioni.<br />

Attraverso la favola <strong>di</strong> “Alice nel Paese<br />

delle Meraviglie” si sono messi in luce<br />

sentimenti e problematiche dalla fanciullezza<br />

all’adolescenza, passando attraverso il<br />

sapersi apprezzare, il saper riconoscere il<br />

proprio corpo e la propria libertà nei confronti<br />

<strong>di</strong> chi può anche opprimere come la<br />

televisione. Francesca L., Chiara, Carlotta,<br />

Francesca I., Jessica, Nicoletta, Lisa e Martina<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato ai loro insegnanti e<br />

ai numerosi spettatori, che la pazienza, la<br />

tenacia e la voglia <strong>di</strong> stare insieme possono<br />

dare risultati eccellenti. (mp.m.)<br />

27<br />

cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

delle possibilità che questo mette a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

ragazzi.<br />

A novembre <strong>2010</strong> scadrà la presentazione dei progetti<br />

per il Piano Giovani <strong>di</strong> Zona 2011.<br />

Referente politico-istituzionale Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>:<br />

Giuliano Zanella.<br />

Referente Tecnico Piano Bassa <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>:<br />

Progetto giovani <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> – C7/APPM Onlus.<br />

Referente politico-istituzionale Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>:<br />

Michela Bezzi.<br />

Referente Tecnico Piano Alta <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>:<br />

Federica Flessati.


cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

Nell’ultima settimana <strong>di</strong> luglio siamo stati testimoni<br />

<strong>di</strong> un avvenimento straor<strong>di</strong>nario, che ha richiamato<br />

ad Ossana migliaia <strong>di</strong> persone: una copia della statua<br />

della Madonna Pellegrina <strong>di</strong> Fatima è stata accolta in<br />

questa parrocchia «Là dove va la Vergine Pellegrina,<br />

non ci sono più antagonismi… non ci sono più interessi<br />

che separano i suoi figli. Tutti, in questo momento,<br />

sentono la gioia d’essere fratelli». Papa Pio<br />

XII, attraverso un messaggio ra<strong>di</strong>otrasmesso, <strong>di</strong>sse<br />

queste parole a un milione <strong>di</strong> pellegrini riuniti su<br />

luogo delle apparizioni <strong>di</strong> Fatima, il 13 ottobre 1951.<br />

Da allora la statua della Madonna apparsa ai tre pastorelli<br />

il 13 maggio 1917 cominciò a viaggiare per<br />

portare pace e bene.<br />

In <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> la statua della Vergine<br />

giunse in elicottero, alle 20 precise al<br />

Parco della pace <strong>di</strong> Ossana, dove ad<br />

attenderla c’erano moltissimi fedeli.<br />

Seguì la processione in <strong>di</strong>rezione della<br />

Chiesa dove mons. Lauro Tisi, vicario<br />

generale, presiedette la celebrazione<br />

della Messa solenne. Ogni giorno per<br />

l’intera settimana donne e uomini,<br />

giovani ed anziani si sono alternati in<br />

uno splen<strong>di</strong>do pellegrinaggio fatto <strong>di</strong><br />

preghiere, <strong>di</strong> canti e <strong>di</strong> celebrazioni<br />

dove ci si affidava a Maria, la Madre<br />

che non delude, la stupefacente fantasia<br />

del Dio che ama <strong>di</strong> amore tenerissimo<br />

e rivoluzionario.<br />

DEVOZIONE A MARIA<br />

<strong>di</strong> Renato Pellegrini<br />

28<br />

L’iniziativa è stata una felice intuizione del parroco<br />

don Giovanni, attorno al quale si è poi stretta<br />

l’intera comunità nell’organizzazione impeccabile<br />

delle giornate. Ci sono stati momenti toccanti,<br />

commoventi, offerti da moltissimi malati, che hanno<br />

ricevuto l’unzione degli infermi, e momenti gioiosi<br />

durante i quali i bambini esprimevano la loro gioia<br />

<strong>di</strong> vivere e i giovani la speranza per il futuro. La<br />

fede semplice <strong>di</strong> molti cristiani ha trovato in questo<br />

“pellegrinaggio” che la Madre <strong>di</strong> Gesù ha compiuto<br />

momenti <strong>di</strong> consolazione, possibilità <strong>di</strong> guardare<br />

con serietà al Cristo e al suo Vangelo e <strong>di</strong> testimoniarlo<br />

nella propria esistenza.<br />

Confesso che talvolta la devozione a Maria mi pare<br />

esagerata, cerchiamo più una creatura eccezionale<br />

e unica, ma sempre creatura, più che Dio stesso,<br />

più che Gesù, che abbiamo sempre presente nel<br />

pane eucaristico. Può <strong>di</strong>ventare una dea; il vescovo<br />

Bruno Forte scrive che Maria non è la Parola fatta<br />

carne, “è la creatura in cui l’Eterno ha sposato la<br />

storia” è “la sentinella dell’umanità <strong>di</strong> Dio” e ancora<br />

“è la sintesi <strong>di</strong> ciò che la creatura è resa capace<br />

dal suo Dio…” (Maria, la donna Icona del mistero).<br />

Non dovremmo relativizzare un poco questo culto<br />

mariano, come ha fatto Gesù stesso? “Chi è mia<br />

madre e chi sono i miei fratelli? Chi fa la volontà<br />

<strong>di</strong> Dio, costui è per me fratello, sorella e madre.”<br />

(Mc 3,35).


A COMMEZZADURA I SEGNI DELLA<br />

DEVOZIONE POPOLARE ALPINA<br />

<strong>di</strong> Elisa Podetti<br />

“Segni della devozione popolare alpina”. Questo il titolo<br />

della mostra <strong>di</strong> raffigurazioni e oggetti sacri che l’Assessorato<br />

alla Cultura del Cumune <strong>di</strong> Commezzadura<br />

ha organizzato in stretta collaborazione con il Gruppo<br />

Giovani, il Circolo Anziani e chi vi scrive. L’esposizione,<br />

allestita presso la sala Polifunzionale del Municipio <strong>di</strong><br />

Mestriago dal 7 al 15 agosto, ha riscosso grande successo<br />

e interesse sia tra i conoscitori che tra i meno<br />

esperti, non mancando anche <strong>di</strong> riservare qualche piccola<br />

scoperta. Ben cinquanta immagini sacre, provenienti<br />

dalla collezione <strong>di</strong> Costanzo Andreis, maestro in<br />

pensione e grande appassionato <strong>di</strong> cose antiche, sono<br />

state affiancate da altri segni della devozione popolare,<br />

oggetti che un tempo si trovavano praticamente in<br />

ogni cucina, ma soprattutto nelle vecchie ‘stue’ foderate<br />

in legno: crocifissi, libri delle preghiere, stampi per<br />

ostie, statue in gesso, rosari, medaglie.<br />

Si è voluto rievocare in questo<br />

modo un mondo <strong>di</strong> valori,<br />

oggi forse perduti, dei<br />

quali proprio la stua, sacrario<br />

della famiglia, luogo simbolo<br />

<strong>di</strong> una fede incrollabile<br />

e intima, <strong>di</strong>ventava il simbolo.<br />

Le raffigurazioni sacre, gli ex<br />

voto, i santini, hanno suscitato<br />

nel corso dei secoli invocazioni,<br />

sentimenti, speranze:<br />

il visitatore <strong>di</strong>stratto <strong>di</strong> una<br />

mostra <strong>di</strong> “immaginette”<br />

non pensa certo a questo, è<br />

colpito solo dal loro aspetto<br />

esteriore, considerandoli oggetti<br />

<strong>di</strong> poco conto. In realtà<br />

non è proprio così: queste<br />

immagini, ad un primo sguardo<br />

primitive ed elementari,<br />

rimandano a contesti complessi,<br />

a percorsi interpretativi<br />

profon<strong>di</strong> e <strong>di</strong>fficili. Ed è<br />

per questo che, dopo essere<br />

state gettate via negli anni<br />

’60, all’epoca del ‘boom economico’<br />

vi è attualmente un<br />

29<br />

cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

rinnovato interesse, infatti si accrescono sempre <strong>di</strong> più<br />

le collezioni <strong>di</strong> santini, immagini della devozione popolare<br />

e degli ex voto.<br />

La collezione messa in mostra è composta da 50 pezzi<br />

tra cui vi sono immagini sacre, ricor<strong>di</strong> della prima comunione<br />

ed ex-voto, per la maggior parte provenienti<br />

da paesi della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> e dall’Alto A<strong>di</strong>ge. Questi segni<br />

della devozione popolare si datano tra la fine dell’ ‘800<br />

e la prima metà del Novecento. La raccolta è andata<br />

via via aumentando da quando, circa sette anni fa, Costanzo<br />

Andreis con grande passione ha cominciato a<br />

raccogliere queste immagini, in alcuni casi, salvandole<br />

durante la ristrutturazione dei solai <strong>di</strong> vecchie case. Il<br />

Sacro Cuore <strong>di</strong> Maria e il Sacro Cuore <strong>di</strong> Gesù, la Madonna<br />

Addolorata, la Madonna <strong>di</strong> Lourdes e <strong>di</strong> Pompei<br />

accanto al Crocefisso con i do<strong>di</strong>ci Apostoli, la Pietà e la<br />

Deposizione nel sepolcro sono alcune delle iconografie<br />

che si sono potute ammirare<br />

a Commezzadura. La mostra<br />

ha dato poi l’occasione<br />

per vere e proprie scoperte:<br />

come i due ex-voto esposti,<br />

datati rispettivamente<br />

1681 e 1682, in cui si vede<br />

un giovane <strong>di</strong> alto lignaggio<br />

ringraziare l’Addolorata e i<br />

Santi Giuseppe e Antonio da<br />

Padova per essere sopravvissuto<br />

all’esplosione della<br />

propria pistola. Un ex-voto<br />

che potrebbe essere stato<br />

commissionato proprio da<br />

un uomo <strong>di</strong> Piano, data la<br />

presenza <strong>di</strong> San Giuseppe.<br />

Notevole infine un Crocifisso<br />

in legno e avorio (nella<br />

foto), recante una scritta<br />

che identifica nel frate Giovanni<br />

Antonio de Rossi “Tomasin”<br />

da Commezzadura il<br />

religioso che lo donò all’altare<br />

<strong>di</strong> S. Antonio della chiesa<br />

<strong>di</strong> Cles, tramite un certo<br />

Nep(omuceno?) Rizi.


cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

UN RECITAL IN ONORE DI TERESA GIRARDI<br />

Domenica 8 agosto<br />

l’Amministrazione<br />

Comunale <strong>di</strong> Rabbi<br />

ha voluto ricordare<br />

la poetessa Teresa Girar<strong>di</strong><br />

nel 6° anniversario<br />

della sua scomparsa,<br />

organizzando<br />

una bellissima serata<br />

<strong>di</strong> poesia e musica,<br />

con Na<strong>di</strong>a Scappini<br />

voce recitante, Manuela<br />

Vettori al clarinetto<br />

ed Edoardo<br />

Bruni al pianoforte.<br />

Nel suo saluto al folto<br />

pubblico presente<br />

nella chiesa <strong>di</strong> San Bernardo il vicesindaco <strong>di</strong> Rabbi<br />

ed assessore alla cultura Adriana Paternoster ha voluto<br />

sottolineare come la poesia sia certo mezzo <strong>di</strong><br />

espressione <strong>di</strong> emozioni e sentimenti, elemento che fa<br />

sgorgare dal nostro cuore <strong>di</strong> lettori pensieri profon<strong>di</strong>,<br />

attraverso parole che noi non sapremmo esprimere,<br />

e nelle quali ci riconosciamo, ma è soprattutto veicolo<br />

<strong>di</strong> riflessioni profonde. La poesia <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong><br />

non parla solo al nostro cuore, ma coinvolge, e a volte<br />

stravolge, i nostri pensieri, la nostra mente, ci mette <strong>di</strong><br />

fronte al nostro io più profondo ed al nostro rapporto<br />

con noi stessi, col mondo nel quale viviamo e con gli<br />

altri.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> desidera rendere partecipi i propri soci<br />

a questo importante e sensibile ricordo della maestra<br />

Teresa, nostra socia ed estimatrice, oltre che spesso<br />

aiutante in campo, riportando il testo della presentazione<br />

della serata da parte <strong>di</strong> Elisabetta Mengon:<br />

Teresa Girar<strong>di</strong> nasce a San Bernardo <strong>di</strong> Rabbi l’8 agosto<br />

1908 da famiglia <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni. Diplomatasi presso l’Istituto<br />

Magistrale Rosmini <strong>di</strong> Trento, fu un’in<strong>di</strong>menticabile insegnante<br />

elementare nei piccoli paesi alpini <strong>di</strong> Bolentina,<br />

Piazzola e San Bernardo.<br />

Era l’anno 1951 quando una sua scolara le chiese poche<br />

righe per la felicità <strong>di</strong> una novella sposa: ne uscì la prima<br />

poesia ine<strong>di</strong>ta “Nel cielo sereno s’accende l’aurora”. La rac-<br />

<strong>di</strong> Federica Costanzi<br />

30<br />

colta <strong>di</strong> poesie “Il cielo sopra la vallata”, e<strong>di</strong>ta nel 1962, è<br />

la prima <strong>di</strong> una numerosa serie.<br />

Dopo una vita de<strong>di</strong>cata alla scuola, l’onda feconda dell’ispirazione<br />

non si è stancata <strong>di</strong> muovere animo e pensiero. Le<br />

riflessioni procedevano pacate e assidue come le passeggiate<br />

lungo le strade tranquille dell’amata vallata. Alcuni dei<br />

suoi versi recitano:<br />

Mi piace andare<br />

Nella luce<br />

Di questo sole <strong>di</strong> montagna,<br />

Sulla strada larga e libera<br />

Senza meta nell’innocenza del verde<br />

Che bagna<br />

L’anima <strong>di</strong> fresco<br />

…<br />

Mi piace andare<br />

Su questa strada irreale<br />

In uno scherzo <strong>di</strong> luci<br />

Ed ombre che danno<br />

Alla mia valle una nota<br />

D’infinito<br />

Con rigore e sensibilità ha coltivato, su una “<strong>di</strong>fficile terra<br />

<strong>di</strong>rupata” la pianta della poesia, florida fino agli ultimi anni<br />

della sua lunga esistenza; affezionata alla sua macchina da<br />

scrivere, ha lasciato un’opera grande, ancora da assaporare<br />

ed esplorare.<br />

Teresa Girar<strong>di</strong> ha partecipato a numerosi concorsi letterari<br />

ed ha ricevuto importanti premi e onorificenze, come il Leone<br />

d’Oro nel 1986, mentre il titolo <strong>di</strong> Commendatore della<br />

Repubblica italiana le venne assegnato nel 1994. A completare<br />

la produzione letteraria che la vede come protagonista<br />

un’antologia <strong>di</strong> poesie dal titolo “La lirica della vita”<br />

arricchita dalle illustrazioni dell’artista Livio Conta: un’opera<br />

che l’associazione culturale <strong>di</strong> Rabbi “don Sandro Svaizer”<br />

ha voluto curare per rendere omaggio all’autrice.<br />

Dal 2004 ella non è più con noi, ma in ogni suo tratto<br />

che appare sul foglio bianco, rivive ancora: colloquia con la<br />

sorella Giulia, i parenti, gli amici, i conoscenti, gli estimatori.<br />

Ad ogni lettura, c’è ancora qualcosa da <strong>di</strong>re, un <strong>di</strong>alogo continuo<br />

che non può esaurirsi con le migliori lezioni in classe,<br />

quelle che legano gli alunni all’insegnante nell’appassionante<br />

osservazione della realtà, nella costruzione del sapere,


nella ricerca del senso.<br />

Finalmente un omaggio a colei che ha cantato in versi<br />

le bellezze <strong>di</strong> Rabbi e la vita semplice <strong>di</strong> una comunità<br />

conta<strong>di</strong>na ormai volta al declino, ha ritratto con parole<br />

intense volti, storie e momenti, ha composto inni intrisi<br />

<strong>di</strong> devozione, <strong>di</strong> fede in Dio. Testimone degli stravolgenti<br />

cambiamenti avvenuti nel ventesimo secolo, ha indagato<br />

la con<strong>di</strong>zione universale dell’esistere a partire dalla realtà<br />

quoti<strong>di</strong>ana e da una ricca esperienza <strong>di</strong> vita.<br />

A sei anni dalla morte viene ricordata nella chiesa del suo<br />

paese natale la maestra <strong>di</strong> tanti rabbiesi e la poetessa <strong>di</strong><br />

tutti, Teresa Girar<strong>di</strong> che <strong>di</strong> sé <strong>di</strong>ceva:<br />

Obbe<strong>di</strong>sco<br />

A qualcosa<br />

O qualcuno che preme<br />

Sulla pia penna<br />

E lancio<br />

I poetici semi<br />

È sempre buon vento<br />

A portarli chissà dove<br />

Nella sua presentazione Elisabetta Mengon fa riferimento<br />

ad una prima, lontana poesia <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong>,<br />

sollecitata da una sua scolara in occasione <strong>di</strong> un matrimonio:<br />

mi sono ritornate in mente alcune fotocopie,<br />

ricavate dal <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong>, che gentilmente<br />

mi <strong>di</strong>ede alcuni anni fa la sorella Giulia. In una <strong>di</strong> queste<br />

pagine è riportata proprio quella poesia, ine<strong>di</strong>ta,<br />

con un breve commento <strong>di</strong> pugno della stessa Teresa:<br />

“…mi venne un’ispirazione: una poesia! Pensare una<br />

poesia! Avevo quarantadue anni, non ne avevo mai<br />

scritto. Eccone il testo umile e per nulla stilisticamente<br />

moderno:<br />

Nel cielo sereno s’accende l’aurora;<br />

il re del creato, pittore potente,<br />

già d’oro lucente<br />

le cose colora.<br />

Da mille melo<strong>di</strong>che gole canore<br />

or l’inno possente<br />

- il grazie fervente –<br />

per l’aere sereno s’eleva al Signore.<br />

Nei versi qui detti or veda la Sposa,<br />

nel giorno del gau<strong>di</strong>o<br />

pur fatta pensosa,<br />

<strong>di</strong> vita novella<br />

l’immagine bella.<br />

31<br />

Illumini il trepido amore tuo puro<br />

il nido <strong>di</strong> pace<br />

in cui lo Sposo,<br />

in tua fede sicuro,<br />

quest’oggi, esultando, t’adduce festoso”<br />

cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

Era l’anno 1950: Ora sono conscia che fu una vocazione<br />

venutami, come si vede, in “ben definita cornice,<br />

come tutto che ha l’impronta dell’Eterno”.<br />

Così scrivevo:<br />

Seme <strong>di</strong> poesia<br />

Da ignoti cieli<br />

Arrivò il polline lucente<br />

Con la rapida, inattesa<br />

Semplicità del mistero.<br />

O misterioso seme<br />

Recato all’arido cuore<br />

Da provvido vento”.<br />

I soci che desiderassero approfon<strong>di</strong>re la conoscenza<br />

con la poetessa possono prendere visione degli<br />

articoli <strong>di</strong> Udalrico Fantelli, Remo Mengon ed Ettore<br />

Zanon pubblicati nel notiziario sociale “La <strong>Val</strong>” n.<br />

3 luglio-settembre del 2004, anno della sua morte,<br />

nonché della scheda a cura <strong>di</strong> Remo Mengon, la n.<br />

21 dei personaggi insigni nella storia della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Sole</strong>, pubblicata quale inserto del Notiziario “La<br />

<strong>Val</strong>” n.1. gennaio-marzo 2006.<br />

In precedenza il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> aveva de<strong>di</strong>cato<br />

all’opera <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong> i seguenti altri articoli:<br />

= “Fiori sofferti” poesie <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong> - Giulio<br />

Briani - “La <strong>Val</strong>” n.1 – marzo 1985 pag. 3 e nella<br />

strenna “La <strong>Val</strong> 2009” a pag. 161;<br />

= Il “Leone d’Oro” alla poetessa Teresa Girar<strong>di</strong> –<br />

“La <strong>Val</strong>” n. 5 – novembre/<strong>di</strong>cembre 1986 – pag. 5;<br />

= “Ron<strong>di</strong>ni nel vespero”, ultima fatica <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong><br />

- Quirino Bezzi – “La <strong>Val</strong>” n. 1 – gennaio/<br />

marzo 1987 pag. 3;<br />

= Teresa Girar<strong>di</strong>. Una donna, le sue poesie, la sua<br />

vita – Maria Pia Malanotti – “La <strong>Val</strong>” n. 1 – gennaio/<br />

febbraio 1989 pag. 6;<br />

= Profili. E’ sbocciato un nuovo germoglio per Teresa<br />

Girar<strong>di</strong> - Maria Pia Malanotti – “La <strong>Val</strong>” n. 1-2<br />

– gennaio/aprile 1991 pag. 6;<br />

= Teresa Girar<strong>di</strong>: la sua poesia e la sua valle - Remo<br />

Mengon – “La <strong>Val</strong>” n. 5 – settembre/ottobre 1997<br />

pag. 25.


cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

MALÉ: DEDICATA UNA VIA A DON MARIO RAUZI<br />

“Don Mario ci ha donato un grande<br />

insegnamento e per questo gli siamo<br />

riconoscenti: ci ha insegnato ad essere<br />

una comunità.”<br />

Con queste parole, pronunciate nel<br />

corso della Processione <strong>di</strong> San Luigi<br />

<strong>di</strong> domenica 4 luglio <strong>2010</strong>, don Adolfo<br />

Scaramuzza ha ricordato la figura <strong>di</strong><br />

don Mario Rauzi, al quale è stata de<strong>di</strong>cata<br />

la via <strong>di</strong> Malè che affianca la Casa<br />

della Gioventù, luogo in cui visse e morì. Ciò a seguito <strong>di</strong><br />

delibera comunale n. 12 del 25.2.<strong>2010</strong> approvata con determinazione<br />

della Giunta provinciale n. 84 del 3.5.<strong>2010</strong>.<br />

Una giornata gioiosa per il Circolo Culturale “S. Luigi”, impegnatosi<br />

nel corso degli anni per ottenere la de<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> una<br />

via all’amato don Mario, in occasione della quale sono state<br />

prodotte anche due cartoline commemorative.<br />

Don Mario è entrato nella storia della comunità <strong>di</strong> Malè.<br />

Chi l’ha conosciuto ed è cresciuto con lui non lo scorderà<br />

mai. Chi ne sente parlare, capisce imme<strong>di</strong>atamente che<br />

non è stato un semplice parroco ma un uomo <strong>di</strong> carità e<br />

cultura, che estese il suo impegno religioso e civile oltre il<br />

perimetro della chiesa. Don Mario è morto negli anni Ottanta<br />

ma era un prete moderno. Nato a Brez il 10 aprile<br />

1928 ed or<strong>di</strong>nato sacerdote il 26 giugno 1953, dopo essere<br />

stato vicario parrocchiale ad Arco (1953-1957), parroco a<br />

Bresimo (1957-1964) e poi a Taio (1964-1981), dove fu anche<br />

decano, giunse a Malè il 6 settembre 1981 dove ricoprì<br />

l’incarico <strong>di</strong> parroco e decano fino alla morte, che lo colse<br />

d’improvviso il 30 ottobre 1989. Fu socio del <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong><br />

per tutti gli anni in cui prestò il suo servizio pastorale a<br />

Malè.<br />

Nel periodo trascorso a Malè fece in tempo a lasciare<br />

un’impronta tutt’ora indelebile nella comunità maletana; in<br />

campo liturgico ripristinò o in taluni casi introdusse <strong>di</strong>verse<br />

novità, tra le quali la processione del Corpus Domini nel<br />

corso della quale viene mostrata solennemente l’Eucarestia<br />

ai fedeli, i rintocchi delle campane per il suono dell’Ave Maria<br />

del venerdì per ricordare la morte <strong>di</strong> Cristo, la Comunione<br />

agli ammalati il primo venerdì <strong>di</strong> ogni mese, la recita<br />

del Rosario ai capitelli votivi del paese nel corso del mese<br />

<strong>di</strong> ottobre, la festa del Ringraziamento alla seconda domenica<br />

<strong>di</strong> novembre e <strong>di</strong>verse altre.<br />

Il consolidamento dell’intera struttura, il restauro del pulpito<br />

(precedentemente danneggiato dai ladri nel 1981), degli<br />

32 32<br />

altari, delle porte in legno e degli affreschi<br />

interni, come pure il rifacimento <strong>di</strong><br />

impianti elettrici, au<strong>di</strong>ofonici, <strong>di</strong> illuminazione<br />

e <strong>di</strong> riscaldamento e l’installazione<br />

dell’impianto antifurto, sono invece<br />

alcuni degli importanti interventi effettuati<br />

alla chiesa <strong>di</strong> Santa Maria Assunta<br />

che promosse e seguì con ammirevole<br />

passione, con i competenti consigli <strong>di</strong><br />

don Antonio Svaizer. Ulteriori ed importanti<br />

lavori interessarono anche la chiesa <strong>di</strong> San Luigi<br />

Gonzaga e la cappella <strong>di</strong> San <strong>Val</strong>entino.<br />

Con l’aiuto <strong>di</strong> don Fabio Fattor <strong>di</strong>ede inoltre vita all’annuale<br />

campeggio dei chierichetti, promuovendo così l’aggregazione,<br />

la formazione e l’educazione in particolare dei giovani,<br />

avviando un processo <strong>di</strong> associazione che contribuì pochi<br />

anni dopo la sua morte alla costituzione dell’attuale Circolo<br />

Culturale “S. Luigi”.<br />

Furono otto anni in<strong>di</strong>menticabili, nel corso dei quali don<br />

Mario entrò dritto nel cuore della gente grazie al rapporto<br />

cor<strong>di</strong>ale con i suoi parrocchiani, soprattutto con i giovani,<br />

con i bambini e con gli ammalati.<br />

Nell’autunno scorso, in ricordo <strong>di</strong> quegli anni ed in occasione<br />

del ventennale della morte, il Circolo Culturale “S. Luigi”<br />

ha allestito presso la cappella <strong>di</strong> San <strong>Val</strong>entino un’apprezzata<br />

mostra con gli album fotografici personali <strong>di</strong> don Mario, fotografie,<br />

documenti, ritagli <strong>di</strong> giornale ed altri oggetti, come<br />

la sua cara fisarmonica e l’in<strong>di</strong>menticabile Vespa.<br />

Ora finalmente una via in ricordo <strong>di</strong> don Mario, giusto riconoscimento<br />

e ringraziamento per quello che continua a<br />

fare ogni giorno per noi.<br />

TESTAMENTO SPIRITUALE<br />

La mia cara gente, i giovani, i piccoli, gli ammalati, i poveri, le famiglie<br />

delle Parrocchie che Dio mi ha affidato, abbiano la certezza della mia<br />

preghiera dal cielo. Figli miei, quel vincolo <strong>di</strong> affetto che ci ha legati<br />

quaggiù, come il padre ai figli, non si è spezzato, è solo sospeso per un<br />

po’: riprenderemo il nostro colloquio un giorno in una vita senza fine e<br />

senza lacrime, in seno alla felicità <strong>di</strong> Dio, dove vi attendo tutti.<br />

Figli miei, credete e restate sempre col Signore: Egli vi ha creati, saprà<br />

anche guidarvi, se confidate in lui, perché Egli è Padre e vi ama più <strong>di</strong><br />

quanto possiate immaginare. E vogliatevi bene, sopportatevi l’un l’altro,<br />

scusatevi l’un l’altro, perché quei pochi giorni che restate quaggiù siano<br />

più dolci e perché il Padre vi possa perdonare.<br />

Dio vi bene<strong>di</strong>ca figli miei, come io vi bene<strong>di</strong>co, tutti!<br />

Bresimo, lì 2 ottobre 1963<br />

don Mario Rauzi


LA POESIA DI CANT’AUTORANDO<br />

A Vermiglio è andato in scena “Cant’Autorando”, un<br />

interessante evento culturale organizzato dall’amministrazione<br />

comunale e curato dalla poetessa<br />

Roberta Panizza. Poesie <strong>di</strong> vari autori selezionate<br />

dalla curatrice dell’evento sono state lette da Rinaldo<br />

Delpero, attenta e precisa voce recitante che<br />

ha saputo accendere i versi scorrendo partecipe<br />

su <strong>di</strong> essi. Alla lettura delle poesie si è alternata<br />

l’esecuzione <strong>di</strong> brani musicali <strong>di</strong> cantautori moderni<br />

effettuata da Annamaria Bertuzzi che ha chiuso il<br />

cerchio delle forti emozioni suscitate dalle poesie<br />

grazie al timbro affascinante e coinvolgente della<br />

sua voce.<br />

L’ar<strong>di</strong>to e non usuale accostamento <strong>di</strong> poesia e musica<br />

pop ha certamente incuriosito il pubblico che<br />

è accorso numeroso riempiendo la sala messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione per l’evento ed ha evidentemente gra<strong>di</strong>to<br />

la proposta ascoltando con assorta attenzione<br />

la lettura delle poesie <strong>di</strong> Teresa Girar<strong>di</strong>, Nunzia Binetti,<br />

Virginia Murru, Domenica Luise, Davide Castiglione,<br />

Bruno Mancini, Giancarlo Grassi, Sergio<br />

Costa, Roberta Panizza, Ester Margherita Barbato,<br />

Liga Lapinska e Na<strong>di</strong>a Anjuman e lasciandosi poi<br />

trasportare dalle note <strong>di</strong> Edoardo Bennato, Biagio<br />

Antonacci, Sergio Cammariere, Negramaro, Ligabue,<br />

Paolo Conte, Fabrizio De Andrè ed Elisa.<br />

Roberta Panizza ha fatto precedere la recitazione<br />

delle poesie da una breve presentazione dei poeti,<br />

buona parte dei quali ha conosciuto e contattato<br />

me<strong>di</strong>ante la rete <strong>di</strong> internet ed i molteplici siti <strong>di</strong><br />

scrittura in essa presenti, luogo dove la maggior<br />

parte <strong>di</strong> questi artisti della penna pubblica quoti<strong>di</strong>anamente<br />

i propri versi.<br />

Parte <strong>di</strong> tali autori ha recentemente costituito un<br />

gruppo che si è dato come obiettivo principale la<br />

<strong>di</strong>ffusione della poesia ed opera deciso a farla riemergere<br />

dal limbo, in cui spesso viene relegata, <strong>di</strong><br />

scaffali nascosti <strong>di</strong> biblioteche e librerie o programmi<br />

televisivi e ra<strong>di</strong>ofonici trasmessi a notte fonda.<br />

Tali autori, insieme a Roberta Panizza, collaborano<br />

infatti al progetto culturale “La nostra isola”<br />

<strong>di</strong> Anna Panizza<br />

33<br />

cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

ideato dal poeta Bruno Mancini che dalla lontana<br />

isola d’Ischia ha saputo, sempre tramite internet,<br />

chiamare a raccolta queste ed altre voci artistiche<br />

che collaborano ora insieme per la realizzazione <strong>di</strong><br />

importanti eventi culturali come quello proposto<br />

nella serata del 10 agosto.<br />

Nume tutelare della manifestazione è stata eletta<br />

Teresa Girar<strong>di</strong>, compianta poetessa originaria <strong>di</strong><br />

San Bernardo <strong>di</strong> Rabbi alla quale Roberta Panizza<br />

ha voluto de<strong>di</strong>care la serata, riconoscendo a questa<br />

cesellatrice <strong>di</strong> versi il primato per potenza <strong>di</strong><br />

contenuti ed efficacia poetica. Era presente in sala,<br />

ed è intervenuta a chiusura della manifestazione<br />

portando un ricordo della poetessa, la sorella <strong>di</strong><br />

quest’ultima, Giulia Girar<strong>di</strong>.<br />

Il merito della buona riuscita dell’evento va senza<br />

dubbio alla curatrice Roberta Panizza, residente a<br />

Vermiglio e <strong>di</strong> professione insegnante <strong>di</strong> matematica<br />

presso la scuola me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ossana. Roberta Panizza<br />

ha una grande passione per la poesia e da qualche<br />

anno scrive poesie partecipando a <strong>di</strong>versi concorsi<br />

che l’hanno vista tra i vincitori e durante i quali<br />

ha avuto particolari segnalazioni e apprezzamenti<br />

dalla critica. Nel panorama della poesia la poetessa<br />

solandra viene definita una delle più lucenti punte<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>amante, un’autrice <strong>di</strong> grande talento che però<br />

curiosamente sembra essere più conosciuta nella<br />

lontana Ischia <strong>di</strong> quanto non sia nel nativo Trentino.<br />

Con le sue poesie Roberta Panizza è presente in alcune<br />

raccolte antologiche e nel novembre del 2003<br />

ha pubblicato la sua prima raccolta “Le mille porte”.<br />

In occasione della presentazione del libro, la<br />

comunità <strong>di</strong> Vermiglio ha avuto modo <strong>di</strong> conoscere<br />

Roberta Panizza sotto la veste <strong>di</strong> poetessa.<br />

Il successo della manifestazione da lei ideata è un<br />

ottimo auspicio affinché si possa attivare anche in<br />

<strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> un polo culturale che abbia nella “Poesia”<br />

il suo riferimento ideale proponendone le voci<br />

più significative in altri meeting <strong>di</strong> uguale se non<br />

maggiore spessore culturale <strong>di</strong> questo già pregevole<br />

“Cant’Autorando”.


cultura delle valli<br />

LA NOSTRA COMUNITÀ DI VALLE<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> per la <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> saluta con fiducia<br />

la nascita della Comunità della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Il nuovo<br />

Ente - già formalmente in vita in quanto dotato <strong>di</strong> uno<br />

statuto, approvato da tutti i comuni della valle, e degli<br />

organi in esso previsti - <strong>di</strong>verrà pienamente operativo<br />

a breve e precisamente nel momento in cui il Presidente<br />

della Provincia firmerà il Decreto <strong>di</strong> trasferimento<br />

alla comunità <strong>di</strong> un primo blocco <strong>di</strong> funzioni amministrative:<br />

quelle attualmente delegate al Comprensorio<br />

(assistenza scolastica ed e<strong>di</strong>lizia scolastica relativa a<br />

strutture per il primo ciclo <strong>di</strong> istruzione, assistenza e<br />

beneficenza pubblica, compresi i servizi socio-assistenziali,<br />

e<strong>di</strong>lizia abitativa pubblica e sovvenzionata) nonché<br />

le importanti funzioni in materia urbanistica attribuite<br />

alle comunità dalla l.p. 1/2008.<br />

Dalla stessa data il Comprensorio cesserà <strong>di</strong> esistere.<br />

Non sappiamo quanti solandri fino a qualche settimana<br />

fa fossero a conoscenza dell’avvenuta nascita della Comunità<br />

della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>. Tuttavia, mentre scriviamo, la<br />

conoscenza si è certamente <strong>di</strong>ffusa grazie ai “rumors”<br />

legati alle trattative in corso per la presentazione delle<br />

can<strong>di</strong>dature per la prima elezione <strong>di</strong>retta del Presidente<br />

della Comunità e dei 3/5 dell’Assemblea che si<br />

svolgerà il 24 ottobre (con eventuale ballottaggio il 7<br />

novembre).<br />

Previste dalla legge provinciale 3 del 2006 (nota come<br />

“legge provinciale <strong>di</strong> riforma istituzionale”), le comunità<br />

sono enti pubblici locali a struttura associativa,<br />

costituite obbligatoriamente dai comuni per l’esercizio<br />

in forma associata delle competenze trasferite dalla<br />

Provincia e per l’esercizio <strong>di</strong> funzioni, compiti, attività e<br />

servizi trasferiti ad esse dagli stessi comuni o <strong>di</strong>rettamente<br />

assegnate dalla legge.<br />

La legge <strong>di</strong> riforma istituzionale realizza, <strong>di</strong> fatto, un<br />

massiccio trasferimento <strong>di</strong> funzioni dalla Provincia autonoma<br />

ai comuni, richiedendone tuttavia la gestione<br />

associata tramite (per l’appunto) le comunità. L’obiettivo<br />

della l.p. 3/2006 è infatti la valorizzazione delle<br />

autonomie locali attraverso l’attuazione dei principi <strong>di</strong><br />

sussi<strong>di</strong>arietà (le funzioni amministrative devono essere<br />

essere affidate all’ente più vicino al citta<strong>di</strong>no), adeguatezza<br />

(…dell’ente ad esercitare le funzioni) e <strong>di</strong>fferenziazione.<br />

Si tratta, in definitiva, dell’applicazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Romano Stanchina<br />

34<br />

una sussi<strong>di</strong>arietà responsabile, nel senso che la riforma<br />

intende correggere l’anomalia trentina della “Provincia<br />

pigliatutto”, garantendo comunque responsabilità<br />

tanto nell’utilizzo delle risorse dell’autonomia, quanto<br />

nell’esercizio <strong>di</strong> poteri ad un idoneo livello istituzionale:<br />

quel livello che sia sufficientemente vicino al citta<strong>di</strong>no<br />

da consentire la comprensione dei bisogni e la<br />

conseguente definizione <strong>di</strong> politiche confacenti alla situazione<br />

locale, ma anche sufficientemente <strong>di</strong>stante da<br />

permettere una corretta ponderazione degli interessi.<br />

La Comunità <strong>di</strong> valle non è una rie<strong>di</strong>zione del comprensorio<br />

sotto mentite spoglie. Potrebbe eventualmente<br />

essere intesa come l’evoluzione del comprensorio -<br />

che lo stesso Kessler aveva immaginato negli anni ’70<br />

e tentato <strong>di</strong> realizzare in seguito (il progetto naufragò<br />

in seguito alla sentenza della Consulta che <strong>di</strong>chiarò incostituzionale<br />

l’elezione a suffragio universale dell’Assemblea<br />

comprensoriale) - in un ente rappresentativo<br />

non solo dei comuni, ma anche della popolazione e<br />

dotato, <strong>di</strong> fatto, <strong>di</strong> funzioni proprie (non solo, dunque,<br />

<strong>di</strong> funzioni delegate). Questo nella consapevolezza che<br />

non è possibile governare con efficacia ed efficienza un<br />

territorio <strong>di</strong> 6.200 kmq. e, soprattutto, una popolazione<br />

<strong>di</strong> 525.000 persone con una grande Provincia e 217<br />

comuni (quasi tutti piccoli o piccolissimi).<br />

Per ovviare alle riserve <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne costituzionale la legge<br />

provinciale 3 del 2006 ha stabilito un meccanismo <strong>di</strong><br />

trasferimento <strong>di</strong> funzioni ai comuni (non già alle comunità),<br />

ma con obbligo <strong>di</strong> esercizio tramite la comunità.<br />

Ha inoltre mantenuto una quota <strong>di</strong> rappresentanza dei<br />

consigli comunali nell’assemblea della comunità, che ha<br />

pertanto una natura mista (per 3/5 elettiva su base generale<br />

e per 2/5 rappresentativa degli enti associati).<br />

Le competenze che saranno trasferite dalla Provincia<br />

sono numerose e penetranti: oltre a quelle sopra in<strong>di</strong>cate<br />

già delegate ai comprensori, la legge prevede<br />

espressamente che siano trasferite materie come la<br />

programmazione economica locale e gli interventi <strong>di</strong><br />

interesse locale a favore dei settori economici, le infrastrutture<br />

d’interesse locale a carattere sovracomunale,<br />

gli interventi d’interesse locale a carattere sovracomunale<br />

relativi alla prevenzione dei rischi, alla protezione,<br />

alla gestione dell’emergenza e al ripristino definitivo


dei danni derivanti da calamità pubbliche, i servizi pubblici<br />

d’interesse locale (ciclo dell’acqua; ciclo dei rifiuti;<br />

trasporto locale; <strong>di</strong>stribuzione dell’energia) per quanto<br />

non già <strong>di</strong> competenza dei comuni. A <strong>di</strong>re il vero la<br />

legge attribuisce ad<strong>di</strong>rittura la “competenza residuale”<br />

alle comunità in<strong>di</strong>viduando tassativamente le competenze<br />

che rimangono alla Provincia e stabilendo che<br />

tutte le altre siano trasferite.<br />

Le comunità dovrebbero inoltre beneficiare <strong>di</strong> trasferimento<br />

<strong>di</strong> funzioni da parte dei comuni e per questo<br />

scopo la legge 3 prevede un meccanismo specifico,<br />

sottoposto tuttavia ad una con<strong>di</strong>zione non facile da<br />

conseguire (in<strong>di</strong>viduazione dei compiti e delle attività<br />

con decreto del Presidente della Provincia, previa intesa<br />

con il Consiglio delle autonomie locali all’unanimità<br />

dei suoi componenti). Altre funzioni potranno essere<br />

gestite dalla Comunità per libera decisione dei comuni;<br />

in questo modo la Comunità potrà fungere da “service”<br />

per le amministrazioni comunali a tutto vantaggio<br />

dell’efficacia e dell’efficienza delle gestioni (pensiamo,<br />

per esempio, alla possibilità <strong>di</strong> costituire un servizio<br />

tecnico unico per tutti i comuni, dotato <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong><br />

qualificazione delle professionalità che i singoli comuni<br />

non potrebbero mai permettersi).<br />

Le comunità, come detto, non sono una semplice rie<strong>di</strong>zione<br />

dei comprensori. Questo per le ragioni sopra<br />

in<strong>di</strong>cate, ma anche – e soprattutto - perché il proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> loro costituzione ha “fatto i conti” con il<br />

tema dell’identità. Si può affermare, infatti, che proprio<br />

la coerenza dei perimetri comprensoriali con il piano<br />

identitario dei territori determinò, <strong>di</strong> fatto, successi ed<br />

insuccessi della vicenda comprensoriale, tanto che la<br />

nostra valle ed il Primiero ebbero le migliori esperienze,<br />

mentre dal caso più macroscopico <strong>di</strong> incoerenza,<br />

quello della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> Cembra “annegata” nel grande Comprensorio<br />

della <strong>Val</strong>le dell’A<strong>di</strong>ge, mosse il ricorso costituzionale<br />

che affossò tutti i comprensori.<br />

La motivazione economica fa pertanto da sfondo alla<br />

riforma (ambito ottimale <strong>di</strong> esercizio delle funzioni, <strong>di</strong>mensione<br />

ottima minima nella gestione dei servizi pubblici<br />

locali, ecc.), ma non è prevaricante rispetto alle<br />

esigenze <strong>di</strong> riconoscimento identitario da parte dei<br />

singoli comuni (e dei loro abitanti) in un livello istituzionale<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne superiore. Se i comprensori erano 11,<br />

le comunità saranno pertanto 15 più una (tre comuni<br />

a sud <strong>di</strong> Trento dovranno convenzionarsi obbligatoriamente<br />

con il capoluogo) e alcune <strong>di</strong> esse saranno piccole<br />

o piccolissime (ad esempio quella degli Altipiani <strong>di</strong><br />

Folgaria, Lavarone e Luserna).<br />

35<br />

cultura delle <strong>Val</strong>li<br />

Il successo del nuovo livello istituzionale sarà tuttavia<br />

legato, a parere <strong>di</strong> chi scrive, alla concreta volontà<br />

dei comuni <strong>di</strong> gestire in forma associata funzioni oggi<br />

esercitate in proprio. Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ha più volte evidenziato<br />

i danni arrecati al governo della nostra valle<br />

dall’eccessiva frammentazione dei centri decisionali<br />

(basti pensare all’urbanistica).<br />

La Comunità della <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong>, <strong>di</strong> cui ci apprestiamo<br />

ad eleggere <strong>di</strong>rettamente il Presidente (esattamente<br />

come facciamo da 15 anni con il Sindaco del nostro<br />

comune), si è dotata <strong>di</strong> uno Statuto dal quale emerge<br />

chiaramente la vocazione <strong>di</strong> rappresentanza identitaria<br />

dei solandri. Ne è testimone il preambolo dello Statuto,<br />

che in poche pregnanti parole in<strong>di</strong>ca un’unitarietà<br />

<strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> popolo che dovrebbe costituire ormai<br />

un dato acquisito. Ci onora, infine, che lo statuto riconosca<br />

la nostra associazione (unico ente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

privato espressamente citato dallo Statuto), all’art. 5,<br />

“quale strumento <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, valorizzazione e <strong>di</strong>ffusione<br />

del patrimonio storico e culturale della valle”.<br />

Dovrebbe trattarsi <strong>di</strong> un ulteriore stimolo per tutti noi<br />

a credere nella nuova istituzione ed a partecipare attivamente<br />

al suo percorso <strong>di</strong> affermazione.<br />

Dallo Statuto della Comunità:<br />

Art. 5. Leale collaborazione e sussi<strong>di</strong>arietà orizzontale<br />

1. La Comunità favorisce la stipulazione <strong>di</strong> intese, accor<strong>di</strong>,<br />

convenzioni e ogni altro atto <strong>di</strong> procedura negoziata<br />

<strong>di</strong>retti ad un’efficiente gestione dei proce<strong>di</strong>menti<br />

amministrativi per il quale sia previsto il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> più soggetti.<br />

2. La Comunità valorizza il ruolo del citta<strong>di</strong>no singolo,<br />

dell’associazionismo, della cooperazione e del volontariato<br />

e ne favorisce la partecipazione all’attività amministrativa.<br />

3. La Comunità riconosce tra gli altri:<br />

a) il <strong>Centro</strong> stu<strong>di</strong> per la <strong>Val</strong>le <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> quale strumento <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a, valorizzazione e <strong>di</strong>ffusione del patrimonio<br />

storico e culturale della valle;<br />

b) il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale<br />

Adamello Brenta quali strumenti per la valorizzazione<br />

del patrimonio naturale del territorio;<br />

c) le Amministrazioni separate <strong>di</strong> uso civico quali strumenti<br />

per la tutela e la valorizzazione dei beni <strong>di</strong> uso<br />

civico e delle proprietà collettive.


socialia<br />

SOCIALIA<br />

Il comitato <strong>di</strong> redazione de La <strong>Val</strong> si rivolge a soci e fiduciari per chiedere loro maggiore collaborazione<br />

per la redazione <strong>di</strong> questa rubrica. Attraverso le “socialia” desideriamo comunicare ai<br />

nostri lettori gioie e dolori <strong>di</strong> tutti i nostri soci, una cronaca famigliare che spesso si va a rileggere<br />

anche dopo molti anni. Senza volerlo, qualche volta abbiamo commesso peccato <strong>di</strong> omissione, per<br />

ignoranza degli avvenimenti, e ci rammarichiamo per le notizie mancate, le gioie non comunicate,<br />

ancora <strong>di</strong> più per i lutti non con<strong>di</strong>visi. Ci ren<strong>di</strong>amo conto quanto sia facile comunicare personalmente<br />

una nascita, una laurea, un anniversario, un evento lieto, e quanto invece si cerchi solidarietà<br />

spontanea in caso <strong>di</strong> lutto. Chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> a tutti voi, e specie ai fiduciari <strong>di</strong> zona, <strong>di</strong> voler dare<br />

comunicazione delle notizie relative ai soci <strong>di</strong> vostra conoscenza ed alle loro vicende famigliari,<br />

perché più grande è una gioia con<strong>di</strong>visa, e più sopportabile una pena; in alternativa, anche inviando<br />

un’e-mail all’in<strong>di</strong>rizzo albertomosca@albertomosca.it<br />

LUTTI<br />

Malè ha perduto in poco tempo due mamme molto amate:<br />

partecipiamo sincere condoglianze ai soci Silvano, Alfredo e Carmen Andreis ed ai soci Giulia e Gianni (Beniamino)<br />

Zanon, con i fratelli Sergio e Francesco, che hanno dato l’ultimo saluto alle loro mamme Giu<strong>di</strong>tta<br />

Lombar<strong>di</strong> ved. Andreis e Lorenzina Dallaserra ved. Zanon. Partecipiamo al dolore <strong>di</strong> tutti i famigliari e della<br />

comunità che hanno perduto la loro dolcezza.<br />

È deceduta la socia Enrica <strong>Val</strong>enti ved. Boni <strong>di</strong> Monclassico, mamma dei soci Pietro Boni, residente a Padova,<br />

e Laura Boni, residente a Salò. Ai figli ed a tutti i famigliari il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge sincere condoglianze.<br />

Ancora a Monclassico altri lutti hanno colpito la famiglia Giaconi per la morte del socio Enrico Giaconi, ed il<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> partecipa sincere condoglianze alla moglie signora Luciana ed ai figli, e le famiglie dei soci Livio<br />

ed Egi<strong>di</strong>o Conta per la morte della sorella Cornelia; a loro ed ai loro famigliari il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge, con le<br />

condoglianze, sincera partecipazione.<br />

Partecipiamo al lutto che ha colpito la socia Viviana <strong>Val</strong>enti <strong>di</strong> Presson per la morte della mamma signora<br />

Carmela Vanzetta. Sincere condoglianze anche a tutti i famigliari.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ricorda con affetto la socia <strong>di</strong> Malè Maria Luisa de Bevilacqua, mancata lo scorso mese <strong>di</strong><br />

agosto, e porge sincere condoglianze al fratello Giampaolo, nostro socio <strong>di</strong> Milano, ed a tutti i famigliari.<br />

È mancata improvvisamente la signora Maria Daldoss ved. Mariotti, mamma del socio Clau<strong>di</strong>o Mariotti; a lui<br />

e a tutti i familiari porgiamo le più sentite condoglianze.<br />

È deceduto dopo breve malattia il socio Giuseppe Zambotti <strong>di</strong> Vermiglio. Porgiamo sincere condoglianze alla<br />

moglie Giuliana e a tutti i familiari.<br />

36


NASCITE<br />

LAUREE<br />

37<br />

socialia<br />

Per la gioia <strong>di</strong> mamma Erika, <strong>di</strong> papà Stefano e della sorellina Giulia lo scorso 26 maggio è nato Francesco; il<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> si unisce alla felicità che sempre offre una nuova nascita ed esprime auguri e felicitazioni al nostro<br />

socio, il nonno Novello Montagnani <strong>di</strong> Colombaro (MO), alle nonne Franca ed Eva ed a tutti i famigliari.<br />

Il 18 giugno è nata Aurora, figlia del socio Paolo Stablum <strong>di</strong> Malè. A papà e a mamma Marianna Ghezzi, ai nonni<br />

e a tutti i famigliari le nostre felicitazioni.<br />

Christian Zanella <strong>di</strong> Merano, la moglie Rosa e la piccola Francesca annunciano con gioia la nascita <strong>di</strong> Rocco<br />

Roberto Zanella, nato lo scorso 8 luglio. Congratulazioni vivissime per questa lieta notizia ai nostri soci <strong>di</strong><br />

Merano Emma Zanella, pluribisnonna, e nonno Roberto, a nonna Piera, zii, cugini e parenti tutti, e soprattutto<br />

ai genitori!<br />

Il nostro socio <strong>di</strong> Lavis Tullio Zambotti, unitamente alla moglie Marianna, annuncia con gioia la nascita del<br />

nipotino Lorenzo; ci uniamo alla gioia della figlia Elisabetta, del marito Maurizio Demartin, dei nonni e <strong>di</strong> tutti<br />

i famigliari.<br />

Il nostro socio Silvano Dossi <strong>di</strong> Monclassico e la moglie Rina annunciano con viva emozione e sod<strong>di</strong>sfazione<br />

la nascita <strong>di</strong> due nipotini, Annalisa, arrivata a far compagnia ai fratelli Nicola e Veronica, a papà Luciano ed<br />

alla mamma Cristina Tomasi, ed Emiliano, accolto con gioia dalla sorellina Margherita, da mamma Barbara e<br />

da papà Marco Degasperi. Auguri <strong>di</strong> cuore a tutti, ai piccoli nati, a fratellini e sorelline, ai genitori, ai nonni,<br />

perché tante siano le sod<strong>di</strong>sfazioni future.<br />

Lo scorso 29 giugno <strong>2010</strong> in casa Bertolla <strong>di</strong> Claiano, per la gioia dei genitori Ferruccio ed Erika, è arrivato<br />

il piccolo Daniele a fare compagnia alla sorellina Luciana. Da tutti noi e in particolare da zia <strong>Val</strong>eria vivissime<br />

congratulazioni.<br />

Lo scorso 10 maggio è nata Giulia, figlia del nostro socio Michele Zanella e della moglie Viviana, arrivata a<br />

tenere compagnia al fratellino Daniele: da tutti noi le più vive congratulazioni.<br />

A tutti questi piccoli, appena arrivati fra noi, auguri per un felice viaggio attraverso la vita.<br />

Ancora brin<strong>di</strong>si in casa del socio Roberto Zanella <strong>di</strong> Merano e della moglie Piera che hanno festeggiato con<br />

la sod<strong>di</strong>sfazione del massimo dei voti e la lode la laurea specialistica in Giurisprudenza della figlia Beatrice:<br />

presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Pisa la neo dottoressa ha <strong>di</strong>scusso la tesi dal titolo: “Try again: il Bundesvervassungsgericht<br />

boccia il legislatore tedesco. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>o sul mandato d’arresto europeo nell’or<strong>di</strong>namento tedesco”;<br />

relatrice prof.ssa Benedetta Galgani. A Beatrice le nostre felicitazioni per questo importante traguardo,<br />

augurandole nuove sod<strong>di</strong>sfazioni personali e professionali. Un pensiero particolare alla nonna Emma, nostra<br />

socia <strong>di</strong> Merano/Arnago, giustamente orgogliosa dei suoi tanti, bravi nipoti.<br />

Lo scorso 23 luglio presso l’Università degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Milano-Facoltà <strong>di</strong> Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali<br />

si è brillantemente laureato a pieni voti con lode Luca Pangrazzi, figlio del nostro socio <strong>di</strong> Commezzadura<br />

Gino Pangrazzi.<br />

Ha <strong>di</strong>scusso la tesi dal titolo: “Purificazione <strong>di</strong> un enzima <strong>di</strong> Plasmo<strong>di</strong>um Falciparum prodotto in E.coli come<br />

fusione con la proteina Sumo”.


socialia<br />

Partecipano alla sua gioia la mamma Roberta e la fidanzata Marina.<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> porge al neo dottore sentite felicitazioni, complimenti ed auguri per future sod<strong>di</strong>sfazioni e<br />

traguar<strong>di</strong>.<br />

In data 6 luglio il socio Michele Bellio <strong>di</strong> Cles, figlio del socio Carlo Bellio, si è laureato presso l’Università<br />

degli <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Torino, Laurea Specialistica in Rappresentazione Au<strong>di</strong>ovisiva e Multime<strong>di</strong>ale - Cinema e Televisione.<br />

Ha <strong>di</strong>scusso la tesi dal titolo: “Quel che resta <strong>di</strong> Oberhausen - Riflessioni sul cinema tedesco tra il<br />

1960 e il 1984” conseguendo il massimo dei voti e la lode. Relatore prof.ssa Giulia Carluccio, controrelatore<br />

prof.ssa Federica Villa.<br />

MATRIMONI e ANNIVERSARI<br />

Il nostro fiduciario Dino Albasini ci ha comunicato che il nostro socio <strong>di</strong> Verona Gaudenzio Bazzan ha festeggiato<br />

i suoi primi 55 anni <strong>di</strong> matrimonio con la gentile consorte Edda Muzzolin, e che gli sposi hanno<br />

deciso <strong>di</strong> proseguire per più ambiziosi traguar<strong>di</strong>. Porgiamo a questa longeva coppia i nostri migliori auguri e<br />

felicitazioni, partecipando alla gioia dei figli e dei famigliari.<br />

Il matrimonio è dello scorso anno, ma merita ugualmente un augurio da parte nostra: Carmen Bugna, sorella<br />

del nostro socio <strong>di</strong> Malè Christian Bugna lo scorso 12 settembre si è unita in matrimonio con Gianluca<br />

Bavero. Ai non più novelli sposi in cor<strong>di</strong>ale augurio… <strong>di</strong> buon anniversario! Al loro matrimonio vita lunga,<br />

prospera e felice.<br />

Le nostre congratulazioni alla socia Gina Gentilini ved. Zanella <strong>di</strong> Arnago per il matrimonio del nipote Andrea.<br />

Ai novelli sposi Andrea Zanella e Maria Luigia Albertini <strong>di</strong> Rabbi i nostri migliori auguri <strong>di</strong> gioia e serenità.<br />

Lo scorso 12 luglio Nicola Graifenberg, figlio del socio Gino Graifenberg <strong>di</strong> Cles, ed Elvira Triacca hanno<br />

celebrato il proprio matrimonio in quel <strong>di</strong> Voltore (VA). Agli sposi felicitazioni vivissime ed i migliori auguri<br />

per una lunga vita insieme, serena e ricca <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazioni.<br />

Tra i propri soci il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> annovera la Biblioteca del Convento dei Cappuccini <strong>di</strong> Trento, il cui responsabile,<br />

il solandro padre Lino Mocatti <strong>di</strong> Monclassico, ha recentemente celebrato i suoi 50 anni <strong>di</strong> sacerdozio.<br />

Ci uniamo ai festeggiamenti <strong>di</strong> parenti ed amici augurando a padre Lino ancora tanti anni in mezzo ai suoi<br />

amati libri, ai Reveren<strong>di</strong> Padri Cappuccini, ai suoi fedeli e a tutti quelli che gli vogliono bene e invocano la<br />

sua bene<strong>di</strong>zione.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Il <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> ringrazia:<br />

La sig.ra Adriana Cristoforetti <strong>di</strong> Malè che ha voluto donare al nostro Museo biancheria personale e per la casa;<br />

la sig.ra Annetta Endrizzi <strong>di</strong> Malè che ha donato una cassetta militare appartenuta al papà Riccardo Endrizzi<br />

nato a Malè nel 1891, militare in Galizia nella Grande Guerra (la cassetta riporta la <strong>di</strong>citura CONAKRY) e<br />

deceduto a Malè nel 1968; verrà consegnata al responsabile del Museo della Guerra Bianca <strong>di</strong> Peio;<br />

la sig. Maria Can<strong>di</strong>da Gallina <strong>di</strong> Cusiano, residente a Trento, che ha fatto dono al <strong>Centro</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> della targa con<br />

la quale i podestà della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> vollero onorare, nel 1929, i vent’anni <strong>di</strong> attività presso la Pretura <strong>di</strong> Malè<br />

del papà, il Giu<strong>di</strong>ce dott. Achille Gallina, e la sua toga.<br />

38


39<br />

socialia<br />

La Signora Maria Can<strong>di</strong>da Gallina <strong>di</strong> Cusiano, in passato nostra affezionata socia e grande amica del nostro<br />

in<strong>di</strong>menticato Edoardo Redolfi, ha voluto farci dono <strong>di</strong> una pergamena, che i Podestà della <strong>Val</strong> <strong>di</strong> <strong>Sole</strong> consegnarono<br />

al papà, il Giu<strong>di</strong>ce Achille Gallina, in occasione del suo trasferimento alla pretura <strong>di</strong> Fondo, dopo<br />

vent’anni <strong>di</strong> servizio presso la pretura <strong>di</strong> Malè.<br />

Si legge <strong>di</strong> un buon Giu<strong>di</strong>ce, che seppe coniugare le istanze dell’amministrazione della Giustizia con gran<strong>di</strong><br />

doti <strong>di</strong> umanità, in aiuto delle persone semplici ed umili.<br />

Vi si leggono inoltre i nomi dei podestà in carica nell’anno 1929.<br />

L’originale <strong>di</strong> questa pergamena, insieme alla toga che il Giu<strong>di</strong>ce Gallina portò per lunghi anni sulle spalle<br />

nell’esercizio delle sue alte funzioni, sono oggi esposte nelle sale della Biblioteca storica della Torraccia a<br />

Terzolas.<br />

3 GENNAIO 1910 - 28 DICEMBRE 1929<br />

All’Ill.mo Signor<br />

Cav Dott. ACHILLE GALLINA<br />

R.PRETORE<br />

MALE’<br />

I sottoscritti Podestà del Mandamento <strong>di</strong><br />

Malè, interpreti anche dei sentimenti <strong>di</strong> tutta<br />

la popolazione, tengono ad esprimere alla<br />

S.V. Ill.ma nella occasione dei <strong>di</strong> Lei trasferimento<br />

alla R. Pretura <strong>di</strong> Fondo i sensi del<br />

loro affettuoso omaggio e della loro più viva<br />

gratitu<strong>di</strong>ne.<br />

L’opera da Lei svolta quale magistrato <strong>di</strong>rigente<br />

della nostra Pretura è stata sempre<br />

improntata a quella austerità, rettitu<strong>di</strong>ne ed<br />

umanità per cui il nostro popolo vedeva in<br />

Lei non solo il magistrato giusto applicatore<br />

delle leggi, ma ben anche l’uomo <strong>di</strong> cuore<br />

che conoscendo i bisogni degli umili, cercava<br />

<strong>di</strong> porgere loro ogni possibile conforto.<br />

Donde la stima ben meritata presso i <strong>di</strong> Lei<br />

amministrati che la vedono partire a malincuore<br />

dalla nostra <strong>Val</strong>le e La accompagnano<br />

con i voti <strong>di</strong> ogni migliore bene nella nuova<br />

sede.<br />

Con un saluto cor<strong>di</strong>ale e con <strong>di</strong>stinto ossequi<br />

si segnano della S.V. Ill.ma devotissimi<br />

I PODESTà <strong>di</strong> VAL <strong>di</strong> SOLE<br />

f.to AmVecchietti, Giuseppe Covi, Podetti<br />

Ciro, Podetti Pompeo, Agostino Ravelli, Lido<br />

Noriller, Giuseppe Bernar<strong>di</strong>,<br />

Domenico Rizzi, Girar<strong>di</strong> Vittorio


NOTIZIARIO DEL CENTRO STUDI PER LA VAL DI SOLE<br />

Da Commezzadura, un ex-voto del 1682.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!