15.01.2013 Views

Scarica e leggi il Bilancio sociale 2010 - Cassa Rurale di Pergine ...

Scarica e leggi il Bilancio sociale 2010 - Cassa Rurale di Pergine ...

Scarica e leggi il Bilancio sociale 2010 - Cassa Rurale di Pergine ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

B<strong>il</strong>ancio Sociale<br />

<strong>2010</strong>


Sede <strong>sociale</strong>:<br />

PERGINE - Piazza Gavazzi, 5<br />

Telefono: 0461/500111<br />

Agenzie:<br />

PERGINE - Piazza Serra, 7<br />

PERGINE - Via Bellini, 21<br />

PERGINE - Via F<strong>il</strong>zi, 1<br />

PERGINE - Loc. Ponte Regio<br />

F<strong>il</strong>iali:<br />

CASTAGNÉ - Loc. Valcanover<br />

CIVEZZANO - Via M<strong>il</strong>ana, 15<br />

FIEROZZO - Maso Ronca, 1<br />

San Felice<br />

MADRANO - Piazza Prada, 3<br />

NOGARÉ - Via Scuole, 97<br />

S. ORSOLA TERME<br />

Loc. Pintarei, 75<br />

TENNA - Via Alberé, 37


In<strong>di</strong>ce<br />

Presentazione ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 5<br />

Al centro del territorio …………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 7<br />

Interviste ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 8<br />

Identità …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 11<br />

La Cooperazione: primo valore <strong>di</strong> identità ……………………………………………………………………………………… p. 12<br />

Dichiarazione <strong>di</strong> identità cooperativa ……………………………………………………………………………………………………… p. 14<br />

Valore ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 17<br />

Il Sistema: buone imprese <strong>di</strong> rete ………………………………………………………………………………………………………………… p. 18<br />

Il Sistema in Italia ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 19<br />

Origine …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 21<br />

Il Cre<strong>di</strong>to Cooperativo ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 22<br />

Rerum Novarum ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 23<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>: una storia <strong>di</strong>versa ……………………………………………………………………………… p. 26<br />

Attività …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 33<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>: referente primario per lo sv<strong>il</strong>uppo …………………………… p. 34<br />

Comunità locale: responsab<strong>il</strong>ità <strong>sociale</strong> …………………………………………………………………………………………… p. 36<br />

L’impegno <strong>sociale</strong>: sosteniamo e progettiamo in “rete” …………………………………………… p. 37<br />

I premi allo stu<strong>di</strong>o ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 43<br />

Concerto <strong>di</strong> Natale ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 47<br />

La fontana <strong>di</strong> Via Maier ………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 48<br />

La F<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Madrano ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 49<br />

La cooperazione con la scuola ………………………………………………………………………………………………………………………… p. 51<br />

Soci …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 53<br />

Soci: protagonisti e testimoni …………………………………………………………………………………………………………………………… p. 56<br />

Numeri: chi sono i nostri Soci …………………………………………………………………………………………………………………………… p. 58<br />

Essere Socio è una scelta responsab<strong>il</strong>e …………………………………………………………………………………………… p. 60<br />

La residenza dei nostri Soci ………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 60<br />

La comunicazione ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 62<br />

Le gite ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 64<br />

Clienti ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 69<br />

La relazione nell’era del web ……………………………………………………………………………………………………………………………… p. 70<br />

Cooperazione Reciproca …………………………………………………………………………………………………………………………… p. 75<br />

La forza della reciprocità …………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 76<br />

I progetti del <strong>2010</strong> ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 78<br />

Progetto inglese ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 84<br />

Gruppo Giovani: l’origine <strong>di</strong> un’idea ………………………………………………………………………………………………………… p. 88<br />

I documenti che delineano la nostra identità …………………………………………………………………………… p. 92<br />

Alcuni stralci dello Statuto ……………………………………………………………………………………………………………………………………… p. 97


“<br />

Siamo una banca particolare,<br />

una Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

che ha <strong>il</strong> compito<br />

<strong>di</strong> fare sv<strong>il</strong>uppo,<br />

incentivare i progetti,<br />

assicurare alle nuove<br />

generazioni<br />

un patrimonio integro,<br />

non solo <strong>di</strong> denaro.<br />

”<br />

Franco Senesi<br />

PRESENTAZIONE


6 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


Al centro del territorio<br />

C<br />

ari Soci,<br />

la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> ha festeggiato da poco i 90 anni <strong>di</strong> vita.<br />

Farne memoria è stata per noi occasione <strong>di</strong> orgoglio e <strong>di</strong> riflessione.<br />

Orgoglio perché, soprattutto nella giornata del 2 maggio quando abbiamo<br />

consegnato la fontana <strong>di</strong> Via Maier, ho visto tutta la nostra città unita in un<br />

momento tra i più partecipati degli ultimi anni. Ed è significativo davvero<br />

che sia stata proprio la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> a creare i presupposti perché tante<br />

persone potessero stare bene insieme. Riflessione perché ricordare ci ha<br />

permesso in un certo modo <strong>di</strong> ricomprendere la nostra identità <strong>di</strong> banca<br />

particolare, <strong>di</strong>versa, una banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo, ovvero una Banca<br />

che ha <strong>il</strong> dovere <strong>di</strong>:<br />

• porsi al servizio dell’economia reale, sostenendo progetti <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo e<br />

<strong>di</strong> crescita;<br />

• incentivare le iniziative a sostegno <strong>sociale</strong>, a tutela della comunità e del<br />

territorio, veicolando attenzione alla salute, alla previdenza, all’ambiente,<br />

alla formazione, alla cultura;<br />

• promuovere la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> rapporti e <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> reciprocità,<br />

<strong>di</strong> sostegno, <strong>di</strong> mutualismo;<br />

• preservare i valori della fiducia e del localismo secondo i principi espressi<br />

dal nostro essere impresa cooperativa.<br />

Valori che ci mettono ancora una volta al centro del territorio e che ci fanno<br />

capire che siamo ancora sulla strada giusta. Attraverso questa nuova e<strong>di</strong>zione<br />

del B<strong>il</strong>ancio Sociale, la do<strong>di</strong>cesima, vogliamo aumentare <strong>il</strong> livello informativo,<br />

comunicando i principi che sono alla base della nostra forza che<br />

si traducono, anche attraverso l’Associazione Cooperazione Reciproca <strong>Pergine</strong>,<br />

in progetti <strong>di</strong> sostegno e sv<strong>il</strong>uppo che coinvolgono soggetti <strong>di</strong>versi quali<br />

l’impresa, la famiglia, <strong>il</strong> mondo delle associazioni. �<br />

Il presidente<br />

Franco Senesi<br />

PRESENTAZIONE<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 7


PRESENTAZIONE<br />

Interviste<br />

8 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

FRANCO SENESI<br />

Presidente <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

Perché <strong>il</strong> B<strong>il</strong>ancio Sociale è importante per<br />

la comunità perginese? E per la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>?<br />

Perché è importante che la comunità conosca attraverso<br />

<strong>il</strong> B<strong>il</strong>ancio Sociale non solo le iniziative che la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

ha sostenuto o delle quali è stata promotrice, ma anche<br />

tutta una serie <strong>di</strong> ricadute sociali che <strong>il</strong> lavoro della <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> produce: dai <strong>di</strong>pendenti ai fornitori.<br />

Attraverso la presentazione del B<strong>il</strong>ancio Sociale si ha modo<br />

<strong>di</strong> verificare se <strong>il</strong> proprio comportamento è migliorab<strong>il</strong>e<br />

in<strong>di</strong>viduando ambiti <strong>di</strong> crescita ulteriore da applicare nelle<br />

stagioni successive.<br />

MAURO DE MANINCOR<br />

Direttore <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

Cosa rappresenta <strong>il</strong> B<strong>il</strong>ancio Sociale?<br />

La consapevolezza che quello che abbiamo messo<br />

in campo è interessante e ut<strong>il</strong>e. Può essere sicuramente<br />

un’opportunità per i giovani, ma anche<br />

per i meno giovani conoscere quello che la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

mette a <strong>di</strong>sposizione della comunità. Credo che per<br />

un socio sapere che parte delle risorse finanziarie<br />

che la banca implementa da attività d’impresa viene<br />

riversata sul territorio, per interventi <strong>di</strong> vario tipo,<br />

sia motivo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione. L’impresa non guarda solo<br />

all’ut<strong>il</strong>e e al profitto ma reinveste parte <strong>di</strong> quel guadagno<br />

a vantaggio <strong>di</strong> tutti.


CARLA ZANELLA<br />

Cooperazione Reciproca <strong>Pergine</strong><br />

In un periodo <strong>di</strong> crisi come quello che stiamo<br />

vivendo, che effetti può avere sulla comunità<br />

<strong>il</strong> B<strong>il</strong>ancio Sociale?<br />

Il B<strong>il</strong>ancio Sociale, per un’azienda come la nostra,<br />

ha un’importanza r<strong>il</strong>evante soprattutto in un periodo <strong>di</strong><br />

crisi, come quello che stiamo vivendo.<br />

La <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ha prima <strong>di</strong> tutto la responsab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong><br />

realizzare <strong>il</strong> proprio B<strong>il</strong>ancio Sociale nell’attività che svolge<br />

quoti<strong>di</strong>anamente con i propri Soci e Clienti dando sostegno,<br />

collaborazione e creando fiducia.<br />

La nostra <strong>Cassa</strong> inoltre mette in campo una serie<br />

<strong>di</strong> iniziative per favorire lo sv<strong>il</strong>uppo e <strong>il</strong> benessere della<br />

Comunità con l’obiettivo <strong>di</strong> costruire <strong>il</strong> bene comune.<br />

CARLO BORZAGA<br />

Docente all’Università <strong>di</strong> Trento e Presidente Euricse<br />

B<strong>il</strong>ancio economico o B<strong>il</strong>ancio Sociale?<br />

Il b<strong>il</strong>ancio economico non esprime tutto ciò che viene fatto<br />

dalla banca. Il B<strong>il</strong>ancio Sociale aumenta <strong>il</strong> livello<br />

informativo, comunica identità e testimonia l’azione e <strong>il</strong><br />

sostegno concreto che l’azienda, in questo caso la <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong>, mette in campo a favore del territorio. Identità e st<strong>il</strong>e<br />

gestionale che portano a fare scelte e realizzare iniziative<br />

che meritano <strong>di</strong> essere raccontate. Fare un b<strong>il</strong>ancio <strong>di</strong><br />

queste attività è un dovere <strong>di</strong> trasparenza e <strong>di</strong> coerenza.<br />

PRESENTAZIONE<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 9


“<br />

Cooperazione<br />

significa comunità.<br />

Spetta a noi fare in modo<br />

che questo concetto trovi<br />

una concreta declinazione.<br />

”<br />

Franco Senesi<br />

IDENTITÀ


IDENTITÀ<br />

La Cooperazione<br />

Primo valore <strong>di</strong> identità<br />

12 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

L a<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> si fonda sui principi della Cooperazione<br />

che definiscono la sua identità.<br />

COSA VUOL DIRE COOPERAZIONE?<br />

La Cooperazione è una ricchezza. Una ricchezza non solo materiale, ma soprattutto<br />

espressione <strong>di</strong> valori: la solidarietà, la partecipazione democratica,<br />

<strong>il</strong> forte senso <strong>di</strong> appartenenza alla propria terra e alla propria comunità che<br />

si esprime nella grande <strong>di</strong>ffusione dell’associazionismo e del volontariato<br />

<strong>sociale</strong>.<br />

Questi valori, coltivati e trasmessi <strong>di</strong> generazione in generazione, sono <strong>di</strong>ventati<br />

<strong>il</strong> segno <strong>di</strong>stintivo delle nostre comunità.<br />

Perché la storia delle nostre comunità è stata scritta, per una certa parte,<br />

anche dal mondo cooperativo.


Sono ormai lontani i tempi del pionierismo, ma resta viva l’eco <strong>di</strong> quelle<br />

esperienze eroiche, con le loro <strong>di</strong>fficoltà, con le trage<strong>di</strong>e delle due guerre,<br />

con le ost<strong>il</strong>ità subite durante <strong>il</strong> Ventennio, ma anche con le sfide della ricostruzione<br />

e i successi ottenuti nel periodo dello sv<strong>il</strong>uppo economico conseguente<br />

alla conquista dell’Autonomia.<br />

È dunque un percorso che ha legato sempre più la Cooperazione trentina<br />

agli artefici del nostro sv<strong>il</strong>uppo. Oggi più che mai occorre dunque operare<br />

per rendere ancora più soli<strong>di</strong> quei principi sui quali si fonda l’esperienza<br />

cooperativa.<br />

I PRINCIPI DEI PRIMI COOPERATORI<br />

Fin dalle sue origini <strong>il</strong> movimento cooperativo ha sancito la propria identità<br />

come associazione <strong>di</strong> persone retta dall’unanime volontà <strong>di</strong> perseguire<br />

obiettivi economici, sociali e culturali in base a specifici criteri etici.<br />

Già nel 1844, infatti, i pionieri <strong>di</strong> Rochdale, fondatori della prima impresa<br />

cooperativa, definirono quella che oggi viene ricordata come la versione originaria<br />

dei principi cooperativi. In sintesi, i ventotto tessitori inglesi ritennero<br />

che, nella cooperativa <strong>di</strong> consumo da loro avviata, l’attività dei soci dovesse<br />

ispirarsi a dei principi bas<strong>il</strong>ari:<br />

• l’adesione volontaria dei soci;<br />

• <strong>il</strong> controllo democratico da parte dei soci (una testa, un voto);<br />

• la pratica del ristorno o <strong>di</strong>stribuzione degli ut<strong>il</strong>i ai soci in proporzione alle<br />

transazioni con la cooperativa effettuate da ciascuno <strong>di</strong> loro;<br />

• l’interesse limitato alle quote sociali;<br />

• la neutralità politica.<br />

Tali in<strong>di</strong>cazioni furono poi adottate come linee guida dalle imprese cooperative<br />

che ben presto iniziarono a <strong>di</strong>ffondersi nel resto d’Europa.<br />

Nella storia del movimento cooperativo internazionale, i principi dei pionieri<br />

<strong>di</strong> Rochdale sono stati più volte aggiornati, mo<strong>di</strong>ficati e adattati ai <strong>di</strong>versi bisogni<br />

che qualificano le realtà cooperative a seconda del Paese e della cultura<br />

d’appartenenza, fino a <strong>di</strong>ventare, nel 1995, una “Dichiarazione d’identità<br />

cooperativa” (Congresso dell’Alleanza cooperativa internazionale - Manchester<br />

20-22 settembre 1995).<br />

Tali valori <strong>di</strong>stintivi del movimento cooperativo internazionale rappresentano<br />

elementi integranti dell’essere e dell’agire etico anche della Cooperazione<br />

trentina, la quale nel giugno del 2008 ha definito la propria “Carta<br />

dei valori della Cooperazione trentina” ovvero uno strumento che consente<br />

<strong>di</strong> orientare con trasparenza e con autorevolezza <strong>il</strong> sistema cooperativo<br />

trentino rendendo espliciti gli impegni che ispirano gli statuti sia<br />

delle singole cooperative, sia dei consorzi, sia della Federazione Trentina<br />

della Cooperazione, nel rispetto degli insegnamenti del pensiero <strong>sociale</strong><br />

cristiano. �<br />

IDENTITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 13


IDENTITÀ<br />

Dichiarazione<br />

<strong>di</strong> identità cooperativa<br />

Manchester 20-22 settembre 1995<br />

DEFINIZIONE<br />

Una cooperativa è un’associazione autonoma <strong>di</strong><br />

persone che si uniscono volontariamente per<br />

sod<strong>di</strong>sfare i propri bisogni economici, sociali e<br />

culturali e le proprie aspirazioni attraverso la<br />

creazione <strong>di</strong> un’impresa a proprietà comune,<br />

controllata democraticamente.<br />

VALORI<br />

Le cooperative si fondano sui valori dell’aiuto reciproco,<br />

della responsab<strong>il</strong>ità, della democrazia,<br />

dell’uguaglianza, dell’equità e della solidarietà.<br />

Fedeli allo spirito dei padri fondatori (i probi pionieri<br />

<strong>di</strong> Rochdale), i soci delle cooperative aderiscono<br />

ai valori etici dell’onestà, della trasparenza,<br />

della responsab<strong>il</strong>ità <strong>sociale</strong>, della solidarietà e<br />

dell’altruismo.<br />

PRINCIPI<br />

I principi cooperativi sono linee guida attraverso<br />

le quali le cooperative mettono in pratica i propri<br />

valori:<br />

1° principio: adesione libera e volontaria. Le cooperative<br />

sono organizzazioni volontarie, aperte a<br />

tutte le persone in grado <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzarne i servizi offerti<br />

e che ne accettano le responsab<strong>il</strong>ità derivanti<br />

dall’appartenenza, senza <strong>di</strong>scriminazioni sessuali,<br />

sociali, razziali, politiche o religiose.<br />

2° principio: controllo democratico esercitato<br />

dai soci, la ven<strong>di</strong>ta in contanti, lo sv<strong>il</strong>uppo dell’educazione<br />

cooperativa. Le cooperative sono<br />

organizzazioni democratiche controllate dai<br />

propri soci, i quali partecipano attivamente alla<br />

definizione delle politiche e all’assunzione delle<br />

relative decisioni. Gli uomini e le donne eletti<br />

come rappresentanti sono responsab<strong>il</strong>i nei confronti<br />

dei soci. Nelle cooperative <strong>di</strong> primo grado<br />

i soci hanno uguale <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto (una testa, un<br />

voto); le cooperative <strong>di</strong> altro grado sono anch’esse<br />

organizzate in maniera democratica.<br />

3° principio: partecipazione economica dei soci.<br />

I soci contribuiscono equamente al capitale delle<br />

proprie cooperative e lo controllano democrati-<br />

14 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

camente. Almeno una parte <strong>di</strong> questo capitale è,<br />

<strong>di</strong> norma, <strong>di</strong> proprietà comune della cooperativa.<br />

I soci percepiscono, generalmente, una remunerazione<br />

limitata sul capitale sottoscritto quale<br />

con<strong>di</strong>zioni per la loro adesione. Essi destinano gli<br />

ut<strong>il</strong>i ad alcuni o a tutti i seguenti scopi:<br />

• sv<strong>il</strong>uppo della propria cooperativa, possib<strong>il</strong>mente<br />

attraverso la costituzione <strong>di</strong> riserve <strong>di</strong><br />

cui almeno una parte dovrebbero essere in<strong>di</strong>visib<strong>il</strong>i;<br />

• erogazione <strong>di</strong> benefici ai soci in proporzione<br />

all’attività intrattenuta con la cooperativa;<br />

• sostegno <strong>di</strong> altre attività approvate dalla compagine<br />

<strong>sociale</strong>.<br />

4° principio: autonomia e in<strong>di</strong>pendenza. Le cooperative<br />

sono organizzazioni autonome, <strong>di</strong> mutua<br />

assistenza, controllate dai propri soci. La sottoscrizione<br />

<strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con altre organizzazioni (inclusi<br />

i governi) o la ricerca <strong>di</strong> capitali da fonti<br />

esterne deve essere fatta in maniera da garantire<br />

<strong>il</strong> controllo democratico da parte dei soci e<br />

salvaguardando l’in<strong>di</strong>pendenza della cooperativa<br />

stessa.<br />

5° principio: educazione, formazione e informazione.<br />

Le cooperative assicurano ai loro soci, ai<br />

rappresentanti eletti, ai <strong>di</strong>rigenti e al personale <strong>di</strong>pendente,<br />

l’educazione e la formazione necessarie<br />

affinché essi siano in grado <strong>di</strong> contribuire in<br />

maniera efficace allo sv<strong>il</strong>uppo della cooperativa.<br />

Le cooperative devono tener informata l’opinione<br />

pubblica, in modo particolare i giovani e gli opinion<br />

leader, sulla natura e sui vantaggi della cooperazione.<br />

6° principio: cooperazione tra cooperative. Per<br />

dare un servizio migliore ai propri soci e per<br />

rafforzare <strong>il</strong> movimento cooperativo, le società<br />

coope rative collaborano tra <strong>di</strong> loro attraverso<br />

strutture locali, regionali, nazionali e internazionali.<br />

7° principio: impegno verso la collettività. Le<br />

cooperative contribuiscono allo sv<strong>il</strong>uppo durevole<br />

delle proprie comunità attraverso le politiche<br />

approvate dai propri soci.


“<br />

Le cooperative<br />

si fondano sui valori<br />

dell’aiuto reciproco,<br />

della responsab<strong>il</strong>ità,<br />

della democrazia,<br />

dell’uguaglianza,<br />

dell’equità<br />

e della solidarietà.<br />

”<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 15


“<br />

Obiettivo del cre<strong>di</strong>to<br />

cooperativo è produrre<br />

ut<strong>il</strong>ità e vantaggi,<br />

è creare valore<br />

economico, <strong>sociale</strong><br />

e culturale, a beneficio dei soci<br />

e della comunità locale,<br />

è fabbricare fiducia.<br />

”<br />

Carta dei Valori<br />

VALORE


VALORE<br />

Il Sistema<br />

Buone imprese <strong>di</strong> rete<br />

18 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

L<br />

a <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> è parte integrante del Sistema delle<br />

Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo.<br />

Le Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo-Casse Rurali (BCC-CR) sono<br />

società cooperative per azioni, mutualistiche e locali, sostenute dal principio<br />

“una testa un voto”, concrete espressioni dei principi della democrazia<br />

economica.<br />

Le BCC-CR, ieri come oggi, sono impegnate a essere:<br />

• Buone banche, garantendo la soli<strong>di</strong>tà e l’efficienza dell’impresa, controllando<br />

e gestendo i rischi, realizzando un’organizzazione idonea, assicurando<br />

un’offerta competitiva;<br />

• Buone cooperative, con un’identità comune e con<strong>di</strong>visa, sostenendo la<br />

partecipazione reale dei soci, creando relazioni qualitativamente elevate<br />

con tutti i propri interlocutori, aiutando a sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> territorio in cui<br />

hanno sede, creando fiducia nella comunità;<br />

• Buone imprese <strong>di</strong> rete, con<strong>di</strong>videndo, in autonomia, valori, cultura, strategie,<br />

un sistema organizzativo, una modalità <strong>di</strong> comunicare, una continuità<br />

operativa per essere sempre più efficienti e competitive sul mercato. �<br />

���������<br />

� ���������������������������<br />

� ����������<br />

� ���������������


Il Sistema<br />

In Italia<br />

I<br />

n Italia operano oltre 400 Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo e Casse<br />

Rurali che danno vita a un unico sistema organizzativo, noto come<br />

Cre<strong>di</strong>to Cooperativo: attraverso questa rete, <strong>il</strong> localismo trova una<br />

sintesi più alta e in grado <strong>di</strong> competere a tutti i livelli.<br />

A <strong>di</strong>cembre <strong>2010</strong> si registrano 415 BCC (pari al 54,4 per cento del totale<br />

delle banche operanti in Italia), con 4.375 sportelli (pari al 13,0 per cento<br />

del sistema bancario). Gli sportelli sono cresciuti <strong>di</strong> 130 unità negli ultimi<br />

do<strong>di</strong>ci mesi (+3,1 per cento), a fronte della riduzione registrata nel sistema<br />

bancario complessivo (-1,1 per cento). Le BCC-CR rappresentavano ancora<br />

l’unica presenza bancaria in 558 comuni italiani, mentre in altri 479 comuni<br />

avevano un solo concorrente. Alla stessa data, le BCC operavano in 101<br />

province. Il numero complessivo dei clienti delle BCC-CR era pari a oltre<br />

5,7 m<strong>il</strong>ioni.<br />

I <strong>di</strong>pendenti erano circa 32.000 unità. Ad essi vanno aggiunti gli oltre 4.400<br />

<strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> Federazioni Locali, società del GBI, Casse Centrali e organismi<br />

consort<strong>il</strong>i. Il numero dei soci era pari a fine anno a 1.069.913 unità, con un<br />

incremento sui do<strong>di</strong>ci mesi del 5,8 per cento.<br />

����������������������������������������<br />

������������������������<br />

������������������������������������������<br />

Le BCC sono banche locali, ra<strong>di</strong>cate sul territorio. Questo vuol <strong>di</strong>re che le<br />

loro ra<strong>di</strong>ci e la loro vitalità nascono dal territorio e al territorio ritornano.<br />

In Italia l’articolazione locale del sistema del cre<strong>di</strong>to, in linea generale, si<br />

adatta alla struttura produttiva del Paese, <strong>il</strong> cui <strong>di</strong>namismo è garantito soprattutto<br />

da imprese <strong>di</strong> piccola o me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>mensione (<strong>il</strong> 98,12 per cento<br />

delle imprese italiane ha meno <strong>di</strong> 20 addetti, con una me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 3,8 addetti<br />

per impresa). Ed è questo l’ambiente più tipico delle BCC, che tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

hanno nelle famiglie e nella piccola e me<strong>di</strong>a impresa i propri interlocutori<br />

priv<strong>il</strong>egiati. �<br />

VALORE<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 19


“<br />

Le Casse Rurali nacquero<br />

nel 1883 sulla base<br />

<strong>di</strong> un modello impren<strong>di</strong>toriale<br />

<strong>di</strong>verso che applicava sia<br />

i principi dell’efficienza<br />

che i criteri<br />

”<br />

della solidarietà.<br />

ORIGINE


ORIGINE<br />

Il Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

Nascita del segno della solidarietà<br />

22 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Le Casse Rurali nacquero nel 1883, in un tempo nel quale soffiava<br />

l’alito dell’incertezza e si respirava in molti campi aria <strong>di</strong> rivoluzione.<br />

Ma sulla base <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa idea: quella della possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> praticare<br />

nel mercato un modello impren<strong>di</strong>toriale alternativo che applicasse non<br />

soltanto i principi dell’efficienza, ma anche i criteri della solidarietà.<br />

Nacquero da una necessità e da una sollecitazione.<br />

La necessità, avvertita da molti citta<strong>di</strong>ni, era quella <strong>di</strong> trovare strumenti <strong>di</strong><br />

riscatto dalla miseria e dall’usura; la sollecitazione veniva dalla dottrina<br />

<strong>sociale</strong> della Chiesa, in particolare dall’enciclica Rerum Novarum <strong>di</strong> Leone XIII,<br />

che incoraggiava a dare vita a soluzioni e formule <strong>di</strong> tipo solidaristico e associazionistico<br />

per porre rime<strong>di</strong>o alle contrad<strong>di</strong>zioni e alle ingiustizie della<br />

società <strong>di</strong> allora.<br />

Avevano pochissimo capitale, ma potevano contare su un enorme patrimonio.<br />

Un patrimonio, intangib<strong>il</strong>e ma reale, <strong>di</strong> energie e <strong>di</strong> speranza. Che lievitò<br />

velocemente, nonostante alcune previsioni. Nell’arco <strong>di</strong> neppure 15<br />

anni dalla nascita della prima <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, quella <strong>di</strong> Loreggia, le Casse<br />

avevano raggiunto <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> 904. Alla fine del 1920 <strong>il</strong> numero era salito<br />

a 3.347.<br />

In più <strong>di</strong> 120 anni, le Casse Rurali e Artigiane, oggi Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo-Casse<br />

Rurali (BCC-CR), sono <strong>di</strong>ventate un sistema <strong>di</strong> banche <strong>di</strong>ffuso<br />

in tutta Italia. Un sistema valido e vitale anche nell’attuale scenario<br />

caratterizzato da una competitività sempre più pressante; un sistema <strong>di</strong>namico<br />

che, oggi, attualizzando i suoi principi, interpreta la funzione <strong>di</strong> banca<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo per <strong>il</strong> territorio e risponde alle necessità economiche e sociali<br />

delle comunità locali: dall’attenzione alle persone, ai giovani, alla crescita<br />

delle imprese, all’attenzione alla qualità dell’ambiente e della vita, a quella<br />

per <strong>il</strong> patrimonio storico-artistico. �


Rerum Novarum<br />

Il recupero della <strong>di</strong>gnità umana<br />

L<br />

a Rerum Novarum, fu scritta da Leone XIII nel 1891 per affrontare<br />

<strong>il</strong> problema operaio. In quel periodo, con l’industrializzazione<br />

ormai in fase avanzata, le classi sociali più deboli, gli operai e i<br />

conta<strong>di</strong>ni, erano coinvolte in un processo <strong>di</strong> emarginazione mai visto prima.<br />

E Leone XIII era molto sensib<strong>il</strong>e nei confronti dell’ine<strong>di</strong>ta situazione; era<br />

stato, infatti, nunzio in Belgio, dove era entrato in contatto con la vita degli<br />

operai. Per questo, nel ’91, ritenne che la Chiesa dovesse pronunciarsi e<br />

dare una risposta nuova a problemi nuovi.<br />

LA RISPOSTA CHE DIEDE LEONE XIII<br />

Secondo <strong>il</strong> Pontefice l’ambiente lavorativo riduceva l’operaio a un mero mezzo<br />

<strong>di</strong> produzione. La miseria e lo sfruttamento privavano i lavoratori delle qualità<br />

<strong>di</strong> soggetti e i rapporti interni all’or<strong>di</strong>ne produttivo erano <strong>di</strong>sumani.<br />

IL RECUPERO DELLA DIGNITÀ DELLA PERSONA<br />

ATTRAVERSO UN RAPPORTO DI COOPERAZIONE<br />

Di fronte a tale estrema situazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, <strong>il</strong> marxismo rispondeva con una<br />

soluzione ra<strong>di</strong>cale, da attuarsi con <strong>il</strong> <strong>di</strong>vampare del conflitto e con la rivoluzione.<br />

Per <strong>il</strong> Papa, invece, tra impren<strong>di</strong>tore e lavoratore doveva instaurarsi un<br />

rapporto <strong>di</strong> cooperazione nel quale far emergere la <strong>di</strong>gnità della persona.<br />

RERUM NOVARUM: UN IMPULSO PER LA NASCITA DELLE CASSE RURALI<br />

Il mondo conta<strong>di</strong>no aveva bisogno <strong>di</strong> sostegno. Chi possedeva un fazzoletto<br />

<strong>di</strong> terra, apportando innovazioni tecnologiche avrebbe potuto dar vita a una<br />

coltura specializzata che gli avrebbe permesso <strong>di</strong> guadagnare <strong>di</strong> più. Ma le<br />

banche non concedevano prestiti. Allora <strong>il</strong> cre<strong>di</strong>to venne istituito sul piano<br />

locale, a livello comunale. Nel 1922 in Italia c’erano ormai più <strong>di</strong> 3000 Casse<br />

Rurali, l’80 per cento delle quali cattoliche. La maggior parte <strong>di</strong> queste fondate<br />

da preti che avevano recepito gli insegnamenti del Papa. �<br />

ORIGINE<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 23


Foto archivio Antonio Sartori<br />

24 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


“<br />

L’agricoltura<br />

era certamente uno<br />

dei rami portanti<br />

dell’economia perginese,<br />

ma la borgata aveva<br />

una serie <strong>di</strong> risorse<br />

estremamente r<strong>il</strong>evanti.<br />

Andrea Leonar<strong>di</strong><br />

”<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 25


ORIGINE<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

Una storia <strong>di</strong>versa<br />

Foto archivio<br />

Stu<strong>di</strong>o Paoli e<br />

Antonio Sartori<br />

26 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

La storia della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> si <strong>di</strong>fferenzia dalle altre<br />

imprese cooperative trentine. Queste ultime sono infatti nate al<br />

tempo della cosiddetta belle époque, un periodo compreso fra la fine<br />

dell’Ottocento e lo scoppio della Grande Guerra. Sono anni che seguono una<br />

recessione spaventosa, la più grande crisi che <strong>il</strong> mondo occidentale abbia<br />

conosciuto dopo l’industrializzazione, anche più grave <strong>di</strong> quella del 1929.<br />

Verso la fine del <strong>di</strong>ciannovesimo secolo, nel momento <strong>di</strong> ripresa economica,<br />

<strong>il</strong> Trentino insieme all’area tedesca del Tirolo vive un’eccezionale fioritura<br />

<strong>di</strong> tipo cooperativo, al punto da fare <strong>di</strong> questo contesto territoriale quello a<br />

più forte concentrazione cooperativa <strong>di</strong> tutta Europa.<br />

Non c’è nessun’altra regione in Europa che abbia un<br />

numero <strong>di</strong> imprese cooperative in rapporto alla popolazione<br />

altrettanto elevato. Anche <strong>il</strong> perginese non è<br />

esente da questo clima favorevole ed è protagonista<br />

<strong>di</strong> uno sv<strong>il</strong>uppo in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>mente elevato <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie<br />

<strong>di</strong> impresa cooperativa, nella borgata <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

e nelle zone limitrofe. La <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> nasce<br />

però solo nel 1920 in un clima completamente <strong>di</strong>verso<br />

rispetto a quello che caratterizzava gli anni <strong>di</strong> espansione<br />

a livello mon<strong>di</strong>ale della belle époque.<br />

Fino ad allora, a <strong>Pergine</strong> c’era un mulino cooperativo<br />

e nelle frazioni c’erano <strong>di</strong>verse Casse rurali e Famiglie<br />

cooperative.<br />

A <strong>Pergine</strong> c’era inoltre una piccola cassa nel ricreatorio<br />

parrocchiale, che fungeva da serbatoio <strong>di</strong> modesta interme<strong>di</strong>azione<br />

per coloro che frequentavano <strong>il</strong> ricreatorio.<br />

La comunità si caratterizzava in quel momento<br />

rispetto alle aree circostanti per non essere completamente<br />

<strong>di</strong>pendente dal settore primario. L’agricoltura<br />

era certamente uno dei rami portanti dell’economia<br />

perginese, ma la borgata aveva una serie <strong>di</strong> risorse<br />

estremamente r<strong>il</strong>evanti.<br />

Viene ricordata in tutte le fonti e nei documenti d’archivio<br />

l’importanza dell’artigianato e della lavorazione<br />

del legname, con una serie <strong>di</strong> imprese de<strong>di</strong>cate<br />

a queste attività. Generalmente, pur riconoscendone


B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 27


ORIGINE<br />

28 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

<strong>il</strong> peso dal punto <strong>di</strong> vista economico, ma forse per una specie <strong>di</strong> reticenza<br />

culturale, non si parla della ricaduta economica che aveva per la borgata la<br />

presenza del manicomio provinciale, nonostante fosse un polo fondamentale<br />

per l’indotto che creava nell’occupazione dei perginesi.<br />

COME MAI A PERGINE LA CASSA RURALE NON VIENE FONDATA<br />

NEGLI ANNI A CAVALLO FRA OTTOCENTO E NOVECENTO, MA NASCE<br />

NEL PRIMO DOPOGUERRA, MOMENTO DI ENORMI DIFFICOLTÀ?<br />

Il fatto che fossero sorte nella cintura della borgata una serie <strong>di</strong> Casse rurali<br />

faceva sì che gli interessi dei piccoli operatori agricoli trovassero risposta<br />

in queste società.<br />

Ad ogni modo, nel 1920 anche <strong>Pergine</strong> si dota <strong>di</strong> una <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>. L’artefice<br />

è un prete, don Agostino Martinelli, un perginese con alle spalle un’esperienza<br />

importante prima in Tesino e poi a Moena.<br />

A guerra scoppiata torna a <strong>Pergine</strong> e avrà un ruolo fondamentale per la nascita<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, tanto che ne <strong>di</strong>venterà <strong>il</strong> primo <strong>di</strong>rettore.<br />

È un personaggio con un’in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e competenza nel settore ma che, a<br />

quanto pare, non era amato da tutta la comunità.<br />

Infatti, quando nel 1939 un ispettore della Banca d’Italia<br />

raccoglie una serie <strong>di</strong> testimonianze, r<strong>il</strong>eva la presenza<br />

�������������������<br />

<strong>di</strong> due fazioni: una favorevole alla nascita della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>,<br />

l’altra, composta dalla classe più abbiente, che non<br />

��������������������������<br />

approva <strong>il</strong> progetto. Contrariamente a questa versione in-<br />

��������������������������������� vece, nella lettera <strong>di</strong> risposta all’allora vescovo Celestino<br />

Endrici in procinto <strong>di</strong> organizzare la sua visita pastorale<br />

���������������������������� a <strong>Pergine</strong>, monsignor Regensburger scriveva che tutta<br />

������������������������������� la comunità era molto unita sull’idea della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>.<br />

���������������������<br />

� ���������������������������������<br />

�����������������<br />

���������������������<br />

Diffic<strong>il</strong>e capire chi avesse ragione, forse un po’ tutti e due.<br />

Probab<strong>il</strong>mente <strong>il</strong> decano, in occasione della visita del vescovo,<br />

non poteva mostrare una comunità <strong>di</strong>visa, specialmente<br />

considerando che all’origine della frattura poteva<br />

esserci la figura <strong>di</strong> un sacerdote.


A sinistra <strong>il</strong> professor Andrea Leonar<strong>di</strong>,<br />

docente all’Università <strong>di</strong> Trento.<br />

Sua la ricerca sulla storia della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> <strong>il</strong>lustrata durante un incontro<br />

sul tema “<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, Banca della<br />

Comunità” in occasione delle celebrazioni<br />

per i 90 anni della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

Questo è solo un aneddoto legato<br />

alla nascita della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, la<br />

quale si trova ben presto, a meno <strong>di</strong><br />

un decennio dalla sua fondazione,<br />

ad affrontare problemi ben più gravi. Gli an ni Trenta sono infatti tristemente<br />

noti per la grande depressione a seguito della nota crisi del 1929:<br />

è un periodo che segna la chiusura <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> imprese cooperative,<br />

ma la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> è fortunatamente fra i superstiti. Tutto <strong>il</strong> territorio<br />

circostante conosce una debacle più spaventosa dal punto <strong>di</strong> vista del<br />

cre<strong>di</strong>to cooperativo: la frana che colpisce la cooperazione ha l’avvio con la<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> Zivignago, che entra in <strong>di</strong>fficoltà. Le motivazioni non stanno<br />

solo nelle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> carattere congiunturale, ma perché c’è stato un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> tipo criminale, con una condanna. Siamo nel 1927 e la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>Pergine</strong>, attraverso <strong>il</strong> suo <strong>di</strong>rettore Carlo Jellici, decide <strong>di</strong> assumere l’onere<br />

della liquidazione della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> Zivignago.<br />

È interessante riportare che sulla figura <strong>di</strong> Jellici tutte le testimonianze concordano,<br />

dai perginesi agli ispettori della Banca d’Italia.<br />

Il <strong>di</strong>rettore viene ovunque definito una persona integra, tutta d’un pezzo, rigorosa,<br />

preparata, efficiente, <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>e. Carlo Jellici <strong>di</strong>venta dunque commissario<br />

liquidatore della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> Zivignago; riesce a comporre la<br />

situazione ma quando i soci, in base alla responsab<strong>il</strong>ità <strong>il</strong>limitata con cui<br />

devono rispondere con tutti i loro beni per le scelte fatte dal loro istituto,<br />

sono chiamati a pagare 350 lire a testa per riempire la falla che si è creata<br />

nel b<strong>il</strong>ancio della <strong>Cassa</strong>, solo alcuni pagano, altri si def<strong>il</strong>ano.<br />

A questo punto, siamo nel 1931, Jellici chiede al tribunale l’avvio della procedura<br />

<strong>di</strong> fallimento: si tratta ovviamente <strong>di</strong> un durissimo colpo da subire.<br />

Prima ancora che venga posta in liquidazione la banca del Trentino e dell’Alto<br />

A<strong>di</strong>ge (giugno 1933) inizia la rovina del sistema delle Casse rurali locali; dopo<br />

Zivignago verranno chiuse Vigalzano, Madrano, Costasavina, Montagnaga,<br />

Susà, Roncogno, Sant’Orsola, Civezzano, Frass<strong>il</strong>ongo e, anche se non è nel<br />

mandamento <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, nel 1938 si conclude <strong>il</strong> processo <strong>di</strong> liquidazione della<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> Calceranica.<br />

Quin<strong>di</strong>, attorno a <strong>Pergine</strong> 11 Casse Rurali vengono poste in liquidazione, una<br />

ad<strong>di</strong>rittura subisce l’onta del fallimento.<br />

ORIGINE<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 29


ORIGINE<br />

Palazzo Hippoliti, testimone<br />

della nascita della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> nel 1920.<br />

30 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

È interessante a questo proposito un brano risalente al 1936, lo stralcio <strong>di</strong><br />

una lettera in<strong>di</strong>rizzata all’Ispettorato per la <strong>di</strong>fesa del Risparmio e per l’esercizio<br />

del Cre<strong>di</strong>to da parte della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>. In pratica la <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> <strong>di</strong>ce:<br />

«Siamo gli unici che siamo riusciti a sopravvivere a questo tornado impressionante che<br />

ha travolto tutto <strong>il</strong> cre<strong>di</strong>to cooperativo. Noi ci poniamo a servizio <strong>di</strong> tutte le comunità del<br />

perginese per rispondere ai bisogni che queste comunità continuano a manifestare e che<br />

rendono ancora più evidente la necessità della presenza del cre<strong>di</strong>to cooperativo».<br />

Già nel 1936, la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> anticipa cioè <strong>il</strong> proprio ruolo <strong>di</strong> banca dell’intera<br />

comunità, non solo <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, ma <strong>di</strong> tutto <strong>il</strong> territorio che fa riferimento<br />

alla borgata. Vuole offrire un servizio a tutte quelle realtà che<br />

gravitavano su <strong>Pergine</strong> e che per una serie concomitante <strong>di</strong> circostanze negative<br />

avevano dovuto smettere <strong>di</strong> svolgere la loro funzione nell’ambito del<br />

cre<strong>di</strong>to cooperativo e avevano messo in ulteriore <strong>di</strong>fficoltà la popolazione<br />

<strong>di</strong> questa realtà.<br />

La <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ha dunque vissuto in modo traumatico la grande depressione.<br />

È sopravvissuta alla crisi ma ha passato dei momenti molto <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i. Nonostante<br />

questo, nel secondo dopoguerra, le fonti le riconoscono la capacità<br />

<strong>di</strong> recuperare, assieme al presidente Pio Peghini, la soli<strong>di</strong>tà che aveva visto<br />

vac<strong>il</strong>lare nel momento in cui le casse del circondario erano crollate. Nella<br />

fase in cui inizia la ricostruzione, la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ha recuperato tutta la


«È vero che per un complesso <strong>di</strong> circostanze le con<strong>di</strong>zioni economiche della nostra gente,<br />

specie delle classi agricola e artigiana, sono oggi ancora abbastanza floride, come vorrei<br />

augurare durasse sempre. Ma non sappiamo fino a quando questo stato <strong>di</strong> cose possa<br />

protrarsi.<br />

Non possiamo prevedere quanti e quali rivolgimenti possono succedere nel riassetto dell’economia<br />

mon<strong>di</strong>ale. Ma sostenere ed appoggiare un istituto creato apposta per <strong>il</strong> vantaggio<br />

delle classi meno abbienti e interessarsi alla sua prosperità e attività, dovrebbe<br />

essere per lo meno un’opera <strong>di</strong> saggia previdenza. È un fatto che lo spirito cooperativo,<br />

secondo la concezione cristiana, quale fu voluto e creato dai nostri antesignani, non è sufficientemente<br />

sentito, particolarmente nella nostra borgata. Eppure, solo che si guar<strong>di</strong><br />

alla sua breve storia, nessuno può negare che per mezzo della cooperazione, tanto bene<br />

è stato seminato e raccolto, in ogni campo della vita economica. Tanto più sarebbe auspicab<strong>il</strong>e<br />

che <strong>il</strong> cooperativismo pervadesse le coscienze della nostra gente, nel momento attuale,<br />

in cui la speculazione è <strong>di</strong>venuta tanto sor<strong>di</strong>da ed invadente, si è spezzato ogni freno<br />

ed è andato perduto <strong>il</strong> vero senso dell’onestà e dell’umanità».<br />

sua cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità e si adopera per un significativo r<strong>il</strong>ancio all’inizio degli anni<br />

Cinquanta.<br />

La borgata conosce <strong>di</strong>versi elementi <strong>di</strong> fermento, c’è un nuovo clima. A<br />

questo proposito esiste un interessante passaggio, tratto da una lettera<br />

del 1947 inviata da Pio Peghini al Governatore della Banca d’Italia, per<br />

rendere testimonianza del funzionamento della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

In questo brano si può cogliere una specie <strong>di</strong> sfogo del Presidente, che <strong>di</strong><br />

fronte a una partecipazione assembleare probab<strong>il</strong>mente non particolarmente<br />

densa cerca <strong>di</strong> rimotivare la popolazione. Non dobbiamo <strong>di</strong>menticare<br />

che nel ventennio fascista la partecipazione assume toni particolari:<br />

i verbali sono standar<strong>di</strong>zzati con una retorica che non è assolutamente<br />

figlia della cultura del posto. Probab<strong>il</strong>mente, anche se la libertà viene<br />

riacquistata, una fase protratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>seducazione cooperativa lascia degli<br />

strascichi.<br />

Ma già dopo pochi anni gli ispettori della Banca d’Italia definiscono la <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> una tra le migliori, le meglio organizzate, le meglio gestite,<br />

quelle che rispondono in termini più oculati alle esigenze della popolazione<br />

locale. Il secondo dopoguerra conosce perciò un rapido recupero<br />

delle capacità operative <strong>di</strong> questa banca della comunità che nel tempo e<br />

fino ai giorni nostri evolve e <strong>di</strong>venta sempre più attiva e propositiva. La<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> è consapevole che se vuole essere una banca <strong>di</strong> comunità<br />

deve essere dentro la comunità.<br />

Ed è quello che ha fatto e che fa perché non si limita ad assecondare ciò<br />

che la comunità esprime ma assume un ruolo da protagonista, incoraggiando<br />

e aiutando chi vuole cambiare. È riuscita a incidere, ha p<strong>il</strong>otato <strong>il</strong><br />

cambiamento, ha aperto prospettive e inventato nuovi scenari. Non è stata<br />

un osservatore ai margini delle trasformazioni della società, ma ne ha fatto<br />

parte. �<br />

ORIGINE<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 31


“<br />

La <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

mantiene nei rapporti umani<br />

quel calore<br />

e quella capacità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo<br />

che segna le amicizie vere.<br />

”<br />

Franco Senesi<br />

ATTIVITÀ


ATTIVITÀ<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

Referente primario per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

34 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

In un esercizio nel quale la crisi economica e finanziaria ha raggiunto<br />

l’apice, nell’arco del <strong>2010</strong> la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> ha proseguito sulla<br />

strada dello sv<strong>il</strong>uppo cercando comunque <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i bisogni <strong>di</strong> Soci<br />

e Clienti, assicurando continuamente qualità, convenienza e miglioramento<br />

dei prodotti e dei servizi offerti.<br />

Attraverso la propria attività, da sempre ispirata a criteri <strong>di</strong> sana e prudente<br />

gestione, abbiamo voluto affermare, con tutta la convinzione possib<strong>il</strong>e, la<br />

nostra missione <strong>di</strong> banca locale, referente primario per lo sv<strong>il</strong>uppo socioeconomico<br />

della Comunità.<br />

Una strategia che ha comportato la scelta prioritaria <strong>di</strong> mantenere le<br />

posizioni conquistate, investendo prima <strong>di</strong> tutto sul capitale umano per<br />

produrre ut<strong>il</strong>ità e vantaggi per tutti, e realizzare obiettivi <strong>di</strong> miglioramento<br />

nelle iniziative organizzate a favore <strong>di</strong>:<br />

• comunità locale e territorio;<br />

• soci;<br />

• clienti;<br />

• collaboratori;<br />

• fornitori. �


“<br />

Se la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> è<br />

nata per poter fornire<br />

cre<strong>di</strong>to a chi ne aveva<br />

bisogno, oggi, oltre<br />

ai servizi bancari,<br />

si impegna attivamente<br />

per lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>sociale</strong><br />

e culturale della<br />

comunità locale.<br />

”<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 35


ATTIVITÀ<br />

Comunità locale<br />

Responsab<strong>il</strong>ità <strong>sociale</strong><br />

� �������������������������������������� ����������������������������<br />

������������������������������������������������������������������������<br />

��������������������������������������������� ���������������������<br />

�������������������� ������������������������������������������������<br />

���� ������������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������������������<br />

�������������������������������������������������������<br />

36 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

U<br />

no dei valori fondamentali su cui poggia l’attività quoti<strong>di</strong>ana<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> è <strong>il</strong> sostegno allo sv<strong>il</strong>uppo del<br />

territorio. È innegab<strong>il</strong>e che <strong>il</strong> nostro ruolo, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> operatore<br />

economico-finanziario, si nota sempre più in campi che spesso non hanno<br />

nulla a che fare con la normale attività <strong>di</strong> banca. Parliamo del <strong>sociale</strong> e<br />

delle iniziative messe in atto per rispondere alle aspettative dei nostri<br />

giovani, ai bisogni degli anziani e delle famiglie, alle necessità del mondo<br />

delle Associazioni. In questo siamo una banca <strong>di</strong>versa, che non esaurisce<br />

<strong>il</strong> suo compito alla chiusura dello sportello ma lo continua nel convivere<br />

con <strong>il</strong> suo territorio attraverso azioni <strong>di</strong> intervento concreto quali i premi<br />

allo stu<strong>di</strong>o, <strong>il</strong> sostegno alle associazioni, le iniziative e i progetti mirati alla<br />

crescita locale, le attività formative…<br />

È significativo notare come nel corso del <strong>2010</strong>, anno in cui la <strong>di</strong>fficoltà economica<br />

ha causato una forte riduzione anche dei contributi privati destinati<br />

a iniziative e attività sportive e associazionistiche, la nostra Banca abbia<br />

destinato risorse spesso fondamentali per lo svolgimento <strong>di</strong> iniziative e<br />

attività sul territorio. Ciò avviene perché abbiamo ben presente lo scopo<br />

<strong>di</strong> una Banca <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to cooperativo, ovvero non essere solo promotore finanziario<br />

ma anche, appunto, promotore e sostenitore primario per lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

collettivo.<br />

L’impegno in ambito <strong>sociale</strong> promosso dalla nostra <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> risulta<br />

oggi ulteriormente rafforzato dall’attività dell’Associazione Cooperazione<br />

Reciproca <strong>Pergine</strong>, dal 2008 <strong>il</strong> braccio “operativo” della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, che<br />

rappresenta un ulteriore strumento per la promozione e <strong>il</strong> sostegno <strong>di</strong> importanti<br />

progetti.�


L’impegno <strong>sociale</strong><br />

Sosteniamo e progettiamo in “rete”<br />

La <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ha promosso lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>sociale</strong> e culturale del<br />

territorio e delle Comunità locali in tre mo<strong>di</strong>:<br />

• sostenendo con contributi l’attività delle varie organizzazioni (enti<br />

non profit, cooperative sociali, associazioni <strong>di</strong> volontariato <strong>di</strong> cui<br />

riportiamo l’elenco in calce al nostro b<strong>il</strong>ancio);<br />

• realizzando <strong>di</strong>rettamente attività e iniziative <strong>di</strong> tipo <strong>sociale</strong> e culturale;<br />

• co-progettando, tramite l’Associazione Cooperazione Reciproca<br />

<strong>Pergine</strong>, progetti <strong>di</strong> reciprocità in collaborazione con Ente pubblico,<br />

cooperative, associazioni, imprese…<br />

Sostenendo con contributi l’attività delle varie organizzazioni<br />

Nel <strong>2010</strong> la <strong>Cassa</strong> ha erogato 887.031,85 euro a favore <strong>di</strong> organizzazioni e/o associazioni. �<br />

Settore Importo<br />

Assistenza 7.120,00<br />

Cooperazione 155.439,85<br />

Corpi musicali 45.650,00<br />

Culto 130.781,00<br />

Cultura e spettacolo 108.365,00<br />

Economia 55.250,00<br />

Enti pubblici 80.594,00<br />

Interventi umanitari 11.350,00<br />

Istruzione 15.100,00<br />

Protezione civ<strong>il</strong>e 20.950,00<br />

Sanità 5.050,00<br />

Sport 198.742,00<br />

Vari 52.640,00<br />

Totale complessivo 887.031,85<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 37


ATTIVITÀ<br />

Elenco delle Associazioni destinatarie<br />

degli interventi della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

38 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Assistenza<br />

Associazione Amici <strong>di</strong> San Patrignano Onlus<br />

Associazione Trentina In Aiuto per i Balcani<br />

Associazione Trentina Sordoparlanti<br />

Azienda Pubblic a Servizi alla Persona S. Spirito - Fondazione Montel<br />

Banca del Tempo Amici <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Centro Auser <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Centro <strong>di</strong> Solidarietà della Compagnia delle Opere Onlus<br />

Comunità San Patrignano Libera Associazione Onlus<br />

Seniors Club - Circolo Pensionati Civezzano<br />

Cooperazione<br />

Associazione Progetto Prijedor Onlus<br />

CRP - Cooperazione Reciproca <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Euricse<br />

Sant’Orsola Soc. Coop. Agricola<br />

Vita Trentina E<strong>di</strong>trice Soc. Coop.<br />

Corpi musicali<br />

Associazione Musicale Calicantus<br />

Banda Sociale <strong>di</strong> Civezzano<br />

Banda Sociale <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Cooperativa Musicale Cam<strong>il</strong>lo Moser<br />

Corale Cantiamo Con Gioia<br />

Corale San Giuseppe<br />

Coro Castel <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Coro Castel Rocca<br />

Coro Genzianella<br />

Coro Parrocchiale <strong>di</strong> S. Maria<br />

Coro Parrocchiale Vigo Cortesano<br />

I Cantori <strong>di</strong> Seregnano<br />

L’Ensemble G. Frescobal<strong>di</strong><br />

Culto<br />

Comitato Parrocchiale Seregnano<br />

Convento Padri Francescani<br />

Parrocchia Castagné S. Caterina<br />

Parrocchia Civezzano<br />

Parrocchia Fierozzo S. Francesco<br />

Parrocchia S. Giovanni Decollato Madrano


Parrocchia Ischia<br />

Parrocchia <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Parrocchia Susà<br />

Parrocchia Tenna<br />

Unione Diocesana Sacristi Culto S. Alessandro d’Anaunia<br />

Cultura e spettacolo<br />

Arcieri Storici De Persen<br />

Associazione Culturale Sociale Sportiva Nogaré<br />

Associazione Tennattiva<br />

Associazione La Casa <strong>di</strong> Feltro<br />

Associazione Tut En Piaza<br />

Associazione Vivere Tenna<br />

Associazione Culturale Amici della Musica<br />

Associazione Culturale Aria<br />

Associazione Culturale J. Futura<br />

Associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale Eureka<br />

Associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale Fare Jazz<br />

Associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale La Pimpinella<br />

Associazione Ecomuseo Argentario Onlus<br />

Associazione Promozione Sociale Gruppo Scolette<br />

Associazione Tra<strong>di</strong>zioni Conta<strong>di</strong>ne<br />

Centro Stu<strong>di</strong> Vox Populi<br />

Circolo del Cinema Effetto Notte<br />

Comitato Carnevale Civezzano<br />

Comitato Organizzatore Carnevale Susà<br />

Comitato <strong>Pergine</strong> Valsugana - Amstetten<br />

Compagnia F<strong>il</strong>odrammatica Civezzano<br />

F<strong>il</strong>odrammatica Don Bosco - Compagnia Teatrale <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Fondazione Trentina Alcide De Gasperi<br />

Gruppo Culturale Zivignago ’87<br />

Gruppo Danze Sportive Le Farfalle<br />

Gruppo Fotoamatori <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Gruppo Giovani Fierozzo<br />

I Macianighi<br />

Istituto Comprensivo Levico Terme<br />

Museo Pietra Viva Sant’Orsola Terme<br />

Noi Oratori <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

<strong>Pergine</strong> Spettacolo Aperto<br />

Religion Today F<strong>il</strong>m Festival<br />

Università Terza Età e Tempo Disponib<strong>il</strong>e<br />

Economia<br />

C.O.P.I. - <strong>Pergine</strong> Valsugana Iniziative<br />

Circolo Turistico S. Cristoforo<br />

Pro Loco Fierozzo<br />

Pro Loco Frass<strong>il</strong>ongo e Roveda<br />

Pro Loco <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Valsugana Vacanze Azienda per <strong>il</strong> Turismo S.C.<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 39


ATTIVITÀ<br />

40 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Enti pubblici<br />

Asuc <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Comune Civezzano<br />

Comune Fierozzo<br />

Comune Frass<strong>il</strong>ongo<br />

Comune <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Comune Sant’Orsola<br />

Comune Tenna<br />

Comune Vignola Falesina<br />

Interventi umanitari<br />

Associazione La Cometa Onlus<br />

Associazione Sagrada Fam<strong>il</strong>ia<br />

Istruzione<br />

Asif Chimelli<br />

Associazione Pedagogica Waldorf<br />

Comitato Gestione As<strong>il</strong>o Nido <strong>di</strong> Civezzano<br />

Istituto Comprensivo Civezzano<br />

Istituto Comprensivo <strong>Pergine</strong> Valsugana 1<br />

Istituto Comprensivo <strong>Pergine</strong> Valsugana 2<br />

Istituto <strong>di</strong> Istruzione “Marie Curie” - <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Scuola elementare <strong>di</strong> Seregnano<br />

Scuola materna “Don Angeli”<br />

Scuola materna <strong>di</strong> Seregnano<br />

Protezione civ<strong>il</strong>e<br />

Corpo dei Vig<strong>il</strong>i del Fuoco Volontari <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Corpo Soccorso Alpino Zona Valsugana e Tesino<br />

Nu.Vol.A. Valsugana<br />

Unione dei Corpi Vig<strong>il</strong>i del Fuoco Volontari del Distretto <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Vig<strong>il</strong>i del Fuoco Fierozzo<br />

Vig<strong>il</strong>i del Fuoco Frass<strong>il</strong>ongo<br />

Vig<strong>il</strong>i del Fuoco Tenna<br />

Sanità<br />

A<strong>il</strong> Trentino Onlus<br />

Associazione Contro La Fibrosi Cistica<br />

Associazione Trentina Diabetici<br />

Comunità Terapeutica “Maso S. Pietro”<br />

Croce Rossa Italiana<br />

Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori<br />

Sport<br />

A.S. Cliogym <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

A.S. Hockey <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

A.S.D. Fersina <strong>Pergine</strong>se


A.S.D. Grisu<br />

A.S.D. <strong>Pergine</strong> Valsugana Volley<br />

A.S. Dragon Club <strong>Pergine</strong><br />

A.S. Dragon Tenna<br />

Associazione Basket <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Associazione Cestistica Audax <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Associazione Ornitologica Capannisti Trentini<br />

Associazione <strong>Pergine</strong> Valsugana Sport e Dintorni<br />

Associazione Pescatori Rivieraschi<br />

Associazione Sportiva Centro Stu<strong>di</strong> Movi-Mente<br />

Associazione Sportiva D<strong>il</strong>ettantistica Qwan Ki Do Nha Long <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Associazione Sportiva Mister X Volley<br />

Break Point Golf Club<br />

Calceranica Volley<br />

Civezzano Volley<br />

Comitato Provinciale Udace - Csain<br />

Federazione Italiana Palla Tamburello<br />

Forti e Veloci Trento<br />

G.S. Amici dello Sport Onlus<br />

G.S. Valsugana Trentino<br />

Gruppo Sportivo Culturale Vigalzano<br />

Gruppo Sportivo Ischia<br />

Inter Club<br />

Moto Club Civezzano<br />

Motoclub Tyres On Fire<br />

Orienteering <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

<strong>Pergine</strong> Valsugana Insieme per lo Sport<br />

Periscopio Gruppo Sportivo Diversamente Ab<strong>il</strong>i<br />

Polisportenna<br />

Polisportiva Oltrefersina<br />

Polisportiva Bersntol Associazione D<strong>il</strong>ettantistica<br />

Riserva Comunale Cacciatori <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Sci Club Panarotta<br />

Sezione Cai - Sat Civezzano<br />

Sezione Tiro a Segno Nazionale - <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Società Alpinisti Tridentini - Sez. <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Società Bocciof<strong>il</strong>a <strong>Pergine</strong>se<br />

Società Ciclistica Alpina <strong>di</strong> Trento<br />

Società Ciclistica <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Società Pesistica <strong>Pergine</strong>se<br />

Sporting Club <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

U.S. 5 Stelle<br />

U.S. Civezzano Sport<br />

Unione Sportiva Aurora<br />

Velocisti Ghiaccio <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Zock Gruppe Cicloequipe<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 41


ATTIVITÀ<br />

42 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Vari<br />

A.L.T.T. Ass.Ne Lavoratori Trentino Trasporti<br />

Ass. Anziani Tenna<br />

Ass. Nazionale Alpini Castagné e Costasavina<br />

Ass. Nazionale Alpini Civezzano<br />

Ass. Nazionale Alpini Fierozzo S. Felice<br />

Ass. Nazionale Alpini Palù Fersina<br />

Ass. Nazionale Alpini Roncogno<br />

Ass. Nazionale Alpini S. Orsola<br />

Ass. Nazionale Alpini Tenna<br />

Ass. Nazionale Carabinieri - Sezione Civezzano<br />

Associazione <strong>di</strong> Promozione Sociale Elmo<br />

Associazione per la Valorizzazione degli Antichi Vitigni della Valsugana<br />

Circolo Comunale Pensionati e Anziani <strong>Pergine</strong> Valsugana<br />

Circolo Personale Comunale<br />

Circolo Ricreativo Culturale Dipendenti Comprensorio<br />

Comitato Associazioni Civezzano<br />

Consorzio Artigiano del Porfido<br />

Cral Dipendenti Apss Distretto Alta Valsugana e V<strong>il</strong>la Rosa<br />

Fondazione Cav. Luciano e Cav. Dott. Agostino De Bellat<br />

Kalisberg Schützencompagnie<br />

Movimento Pastorale Decanale Pensionati Anziani<br />

Nuova Società<br />

S.A.C.T. Società Amatori Cani da Traccia


Realizzando <strong>di</strong>rettamente attività e iniziative<br />

<strong>di</strong> tipo <strong>sociale</strong> e culturale<br />

I premi allo stu<strong>di</strong>o<br />

A nche<br />

nel <strong>2010</strong> i giovani studenti perginesi sono stati protagonisti<br />

in<strong>di</strong>scussi della serata a loro de<strong>di</strong>cata per la consegna dei premi<br />

allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Sono stati 111 i ragazzi che si sono <strong>di</strong>stinti tra i banchi delle scuole me<strong>di</strong>e,<br />

superiori e università, meritandosi l’apprezzato premio.<br />

L’e<strong>di</strong>zione <strong>2010</strong> ha segnato un punto <strong>di</strong> svolta rispetto alle e<strong>di</strong>zioni precedenti<br />

in quanto punto <strong>di</strong> partenza per una nuova progettualità de<strong>di</strong>cata ai<br />

giovani, non più incentrata sul premio fine a se stesso ma su progetti <strong>di</strong> formazione<br />

e introduzione al mondo del lavoro. Progetti che permettano <strong>di</strong> arricchire<br />

le proprie conoscenze e trasformarle in competenze specifiche.<br />

Non a caso sono state introdotte e <strong>il</strong>lustrate una serie <strong>di</strong> opportunità offerte<br />

dal territorio per i giovani: Europe Direct, l’organizzazione che si occupa <strong>di</strong><br />

organizzare e coor<strong>di</strong>nare la formazione lavorativa all’estero, tramite la sig.<br />

Boglarka Fenyvesi-Kiss, responsab<strong>il</strong>e dei progetti giovan<strong>il</strong>i e scuole, ha sottolineato<br />

l’importanza della formazione scolare all’estero. Job Trainer,<br />

un’iniziativa sostenuta dalle Casse Rurali Trentine che, tramite workshop,<br />

attività <strong>di</strong> formazione, incontri e campus, punta a sv<strong>il</strong>uppare conoscenze e<br />

competenze per essere efficaci e perseguire i propri obiettivi professionali.<br />

Ospiti gra<strong>di</strong>ti della serata Monica Carlin, “avvocato volante” e vincitrice della<br />

medaglia d’argento ai campionati mon<strong>di</strong>ali <strong>di</strong> ultramaratona, e Michele<br />

Vicentini, “Wice dei Bastard”, <strong>di</strong> passaggio durante una pausa del live tour.<br />

Entrambi hanno sottolineato come i risultati possono essere raggiunti con<br />

passione, costanza e impegno. �<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 43


ATTIVITÀ<br />

Elenco nominativi<br />

SCUOLE MEDIE<br />

Alessandro Ruocco<br />

Angela Lazzeri<br />

Annalisa Sartori<br />

Arianna Gadler<br />

Arianna Sartori<br />

Chiara Libar<strong>di</strong><br />

Chiara Trisotto<br />

Debora Xausa<br />

Dora Bittesini<br />

Elena Valgoi<br />

Elisa Poletto<br />

Federico Chesini<br />

Giulia Paoli<br />

Ilenia Pompermaier<br />

Irene Beber<br />

Lisa Andreatta<br />

Luca Cattarozzi<br />

Luca Roat<br />

Mattia Gadler<br />

Mattia Marchel<br />

Mauro Grisenti<br />

Michele Brugnara<br />

Nicole Dellai<br />

Stefano Pallaoro<br />

Veronica Andreatta<br />

SCUOLE MEDIE SUPERIORI<br />

Andrea Fontanari<br />

Angela Martinelli<br />

Apr<strong>il</strong> Offer<br />

Aurora Pallaoro<br />

Davide Giampiccolo<br />

Denise Bertol<strong>di</strong><br />

Elena Ton<strong>di</strong>ni<br />

Eleonora Ciola<br />

Elisa Zanei<br />

Federica Scarpetta<br />

44 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Gabriele Groff<br />

Gabriella Sinella<br />

Giulia Piffer<br />

Giuseppe Duca<br />

Katia Marchi<br />

Laura Conci<br />

Marianna Dellai<br />

Mirko Claus<br />

Ottavia Refatti<br />

Sara Casagrande<br />

S<strong>il</strong>via Anderle<br />

Stefano Gretter<br />

LAUREE<br />

Adele Ianes<br />

Adele Sittoni<br />

Alberto Oss Pegorar<br />

Alessandro Beber<br />

Alessandro Conci<br />

Alessandro Dellai<br />

Andrea Leonar<strong>di</strong><br />

Andrea Nesler<br />

Angela Fellin<br />

Cam<strong>il</strong>la Chiusole<br />

Cec<strong>il</strong>ia Guolo<br />

Chiara Paoli<br />

Chiara Strobbe<br />

Costanza Baldoni<br />

Daniele Giovannini<br />

David Fontanari<br />

Elena Giovannini<br />

Elena Zampedri<br />

Elisa Casagrande<br />

Elisa Corni<br />

Elisa Longo<br />

Eugenia Lironcurti<br />

Federica Chiusole<br />

Francesca Endlicher<br />

Francesca Manzionna<br />

Francesco Berra<br />

Gianni Oss Bals<br />

Giulia Fontanari<br />

Giulia Ruggieri<br />

Ilaria Demozzi<br />

Isabella Betti<br />

Jasmine Bernabè<br />

Laura Rossini<br />

Loredana Conci<br />

Lorenza Fedrizzi<br />

Luca Facchinelli<br />

Lucia Dusini<br />

Maddalena Prada<br />

Mariangela Tomaselli<br />

Marianna Moser<br />

Martina Carlin<br />

Martina Fontanari<br />

Massim<strong>il</strong>iano Podetti<br />

Massim<strong>il</strong>iano Sartori<br />

Massimo Ton<strong>di</strong>ni<br />

Matteo Senesi<br />

Mauro Zanei<br />

Michela Bortolame<strong>di</strong><br />

Michela Resta<br />

Mirco Rizzon<br />

Na<strong>di</strong>a Tamanini<br />

Omar Mattevi<br />

Paolo Anderle<br />

Paolo Andreatta<br />

Riccardo Mattivi<br />

Sara Casagrande<br />

Sara Rizzon<br />

S<strong>il</strong>via Refatti<br />

S<strong>il</strong>via Taddei<br />

Stefano Magelli<br />

Tatiana Andreatta<br />

Thomas Tomaselli<br />

Tommaso Casagrande<br />

Valentina Bazzali �


“<br />

L’e<strong>di</strong>zione <strong>2010</strong> ha segnato<br />

un punto <strong>di</strong> svolta rispetto<br />

alle e<strong>di</strong>zioni precedenti in<br />

quanto punto <strong>di</strong> partenza<br />

per una nuova progettualità<br />

de<strong>di</strong>cata ai giovani,<br />

non più incentrata<br />

sul premio fine a se stesso<br />

ma su progetti <strong>di</strong><br />

formazione e introduzione<br />

”<br />

al mondo del lavoro.<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 45


ATTIVITÀ<br />

46 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

“<br />

Felicità (Tr<strong>il</strong>ussa)<br />

C’è un’Ape che si posa<br />

su un bottone <strong>di</strong> rosa:<br />

lo succhia e se ne va...<br />

Tutto sommato, la felicità<br />

è una piccola cosa.<br />


Realizzando <strong>di</strong>rettamente attività e iniziative <strong>di</strong> tipo <strong>sociale</strong> e culturale<br />

Concerto <strong>di</strong> Natale<br />

Riscoprire la felicità<br />

U<br />

n concerto con intermezzi teatrali. Tutti insieme per riscoprire la<br />

felicità. È stato questo <strong>il</strong> tema del concerto a Natale, tra<strong>di</strong>zionale<br />

appuntamento della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>. Ospite del <strong>2010</strong>, <strong>il</strong><br />

cantautore Goran Kuzminac.<br />

Una serata musicale che ha saputo mescolare alle emozioni delle canzoni<br />

più belle del cantautore <strong>il</strong> teatro e la poesia proposti da S<strong>il</strong>vana Carlin,<br />

Armando Casagrande e da quattro giovani ragazze, Valeria Bertol<strong>di</strong>, Valeria<br />

e S<strong>il</strong>via Lazzeri Zanoni e Anna Giovannetti.<br />

Non sono mancate le emozioni del Natale con alcune splen<strong>di</strong>de canzoni proposte<br />

da Alessandra Carlin e Francesca Martinelli, accompagnate al piano<br />

da Lorenza Anderle e al sax da Emanuele Dalmaso. Tutto questo per approfon<strong>di</strong>re<br />

e riscoprire la gioia dell’animo: la felicità.<br />

Musica, poesie e teatro grazie anche alla collaborazione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Morelli,<br />

autore, per l’occasione, <strong>di</strong> uno spaccato <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ano dove si sottolinea<br />

come la felicità si trovi anche a buon mercato: l’importante è avere la volontà<br />

<strong>di</strong> intravederla nella nostra quoti<strong>di</strong>anità. �<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 47


ATTIVITÀ<br />

Riscoprire <strong>il</strong> territorio<br />

La fontana <strong>di</strong> Via Maier<br />

2 maggio <strong>2010</strong><br />

48 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Come precedentemente ri cor -<br />

dato, <strong>il</strong> 2 maggio <strong>2010</strong> in Via<br />

Maier tutta la comunità perginese<br />

si è ritrovata unita per un momento<br />

tanto atteso: la ricollocazione,<br />

nella sua sede originaria, della restaurata<br />

fontana <strong>di</strong> Via Maier. Il momento è<br />

stato accompagnato da una grande<br />

partecipazione e commozione da parte<br />

<strong>di</strong> tutti.<br />

Il progetto <strong>di</strong> riqualificazione <strong>di</strong> uno<br />

degli scorci più belli <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, la<br />

“Contrada Taliana”, era da tempo nel<br />

cuore anche della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> che,<br />

con questo intervento <strong>di</strong> restauro, ha<br />

donato alla Comunità uno dei ricor<strong>di</strong><br />

più cari della storia perginese. �<br />

La fontana <strong>di</strong> Via Maier viene ricollocata nella posizione originale e restaurata a copia<br />

della sagoma storica dello stesso manufatto. Il progetto <strong>di</strong> restauro e riproduzione<br />

dell’opera è stato redatto con l’aus<strong>il</strong>io della documentazione fotografica storica,<br />

riproducendo le misure della base e vasca della fontana con una proporzione m<strong>il</strong>limetrica<br />

partendo dalle foto dell’epoca e dalle reali misure della colonna verticale originale.<br />

La colonna centrale era stata rimossa dal se<strong>di</strong>me originale e depositata in altri luoghi.<br />

Prima del restauro la colonna trovava <strong>di</strong>mora nel parco giar<strong>di</strong>no dell’area comunale dei<br />

Canopi a <strong>Pergine</strong> Valsugana. Da lì è stata rimossa e restaurata per collocarla<br />

nuovamente in “Contrada Taliana”, innestandosi sulla nuova struttura riproposta.<br />

Un particolare architettonico della colonna centrale è rappresentato dal “cappello “<br />

della fontana, che nella storicità era rappresentato da un cesto <strong>di</strong> frutta in pietra,<br />

appare su più foto in forma <strong>di</strong>versa ma non troppo definito per una riproduzione<br />

atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e. Ecco perché nell’opera <strong>di</strong> restauro viene proposto un “cappello” in pietra<br />

rappresentato da un catino che porta una sfera sempre in pietra; sfera che rappresenta<br />

una <strong>di</strong>mensione architettonica pura ed essenziale.


Riscoprire <strong>il</strong> territorio<br />

La F<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Madrano<br />

I<br />

l <strong>2010</strong> ha visto l’apertura della nuova F<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Madrano; collocata nel<br />

centro della frazione, all’interno dei locali che ospitavano la Famiglia<br />

Cooperativa e a sua volta ampliata in nuovi e più gran<strong>di</strong> spazi, la nuova<br />

F<strong>il</strong>iale è stata realizzata all’80% da <strong>di</strong>tte artigiane della zona, su progetto <strong>di</strong><br />

Dreika Spa.<br />

Grande l’affluenza alla cerimonia<br />

d’inaugurazione: le voci del Coro Castel<br />

Rocca hanno segnato <strong>il</strong> rito della<br />

Bene<strong>di</strong>zione e del taglio del nastro.<br />

A conclusione della manifestazione <strong>il</strong><br />

pranzo per tutta la comunità preparato<br />

dall’Associazione sportiva Oltrefersina.<br />

La gente ha <strong>di</strong>mostrato grande entusiasmo:<br />

potrà finalmente recarsi in<br />

banca comodamente a pie<strong>di</strong> e usufruire<br />

<strong>di</strong> tutti i servizi della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

Ancora una volta la <strong>Cassa</strong> ha <strong>di</strong>mostrato<br />

l’impegno a mantenere uno<br />

stretto rapporto con <strong>il</strong> tessuto <strong>sociale</strong><br />

in cui è inserita. �<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 49


ATTIVITÀ<br />

50 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


La cooperazione<br />

con la scuola<br />

Totem<br />

Nella foto<br />

La professoressa<br />

Virginia Adelmi<br />

e <strong>il</strong> professor<br />

Giuseppe Berlanda.<br />

I<br />

n occasione dei 90 anni dalla sua fondazione, la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> ha offerto<br />

alla scuola uno strumento <strong>di</strong> comunicazione con <strong>il</strong> territorio.<br />

Sono nati i Totem, gran<strong>di</strong> prismi a forma triangolare sulle cui facce<br />

esterne sono stati assemblati alcuni elaborati grafici prodotti dagli studenti<br />

degli Istituti comprensivi dei Comuni dove opera la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> e dalla<br />

Scuola elementare <strong>di</strong> Tenna.<br />

Il risultato è stato particolarmente fresco e piacevole. �<br />

ATTIVITÀ<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 51


“<br />

Il Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

investe sul capitale umano<br />

– costituito dai Soci, dai Clienti<br />

e dai collaboratori –<br />

per valorizzarlo stab<strong>il</strong>mente.<br />

(Art. 1 Carta dei Valori<br />

del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo)<br />

SOCI<br />


54 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 55


SOCI<br />

Soci<br />

Protagonisti e testimoni<br />

56 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

O<br />

perare per l’interesse generale della comunità e produrre benefici<br />

al territorio in cui opera la Banca significa realizzare nella<br />

pratica <strong>il</strong> principio <strong>di</strong> mutualità che ha nei nostri soci coloro che<br />

in prima persona credono e si impegnano nella realizzazione <strong>di</strong> questi valori.<br />

Anche per questo i soci sono i primi destinatari delle azioni che la <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> svolge sul territorio.<br />

La con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> questo comune patrimonio <strong>di</strong> valori, abbiamo visto, è <strong>il</strong><br />

senso della nostra storia, ma anche la nostra forza, <strong>il</strong> nostro modo <strong>di</strong> vivere<br />

quoti<strong>di</strong>anamente, <strong>il</strong> nostro essere una Banca <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo.<br />

La Carta dei Valori del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo sottolinea con forza come <strong>il</strong> conseguimento<br />

<strong>di</strong> un equo risultato, e non la <strong>di</strong>stribuzione del profitto, sia la meta<br />

che guida la gestione del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo. Pertanto è l’insieme dei valori<br />

morali e materiali a caratterizzare <strong>il</strong> valore per i nostri soci e quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> essere favorito nelle operazioni e nei servizi bancari si unisce al dovere<br />

<strong>di</strong> partecipazione come impegno e caratteristica del nostro socio.<br />

Ai soci la <strong>Cassa</strong> offre infatti beni e servizi a con<strong>di</strong>zioni particolari e propone<br />

iniziative che sono occasioni <strong>di</strong> incontro e socializzazione oltre che <strong>di</strong> crescita<br />

culturale e professionale. �


Essere socio significa anche:<br />

• agevolazioni <strong>di</strong> carattere bancario;<br />

• polizze assicurative;<br />

• servizi <strong>di</strong> consulenza;<br />

• convenzioni e sconti;<br />

• supporti allo stu<strong>di</strong>o;<br />

• formazione;<br />

• viaggi e momenti <strong>di</strong> aggregazione;<br />

• attività <strong>di</strong> informazione;<br />

• ufficio soci.<br />

� �����������������������������������������������<br />

� ��������������������������������� ������<br />

� �������������������������������<br />

� ���������������������������������������������������<br />

� ������������������������������������������������������<br />

������������<br />

SOCI<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 57


SOCI<br />

Numeri<br />

Chi sono i nostri Soci<br />

58 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Maschi Femmine Società Totale<br />

Numero soci all’1/1/<strong>2010</strong> 2.168 739 250 3.157<br />

Numero soci: ingressi 51 38 3 92<br />

Numero soci: uscite 44 19 27 90<br />

Numero soci al 31/12/<strong>2010</strong> 2.175 758 226 3.159<br />

Età N. soci<br />

0-20 2<br />

21-30 173<br />

31-40 484<br />

41-50 601<br />

51-60 617<br />

61-70 539<br />

OLTRE 517<br />

Età me<strong>di</strong>a 54<br />

Categoria N. soci<br />

Agricoltore 169<br />

Artigiano 313<br />

Commerciante 192<br />

Pensionato 710<br />

Casalinga 67<br />

Professionista 201<br />

Comuni, enti locali e consorzi 7<br />

Società 216<br />

Operaio 299<br />

Impiegato 472<br />

Dirigente 63<br />

Dipendente P.A. 265<br />

Commesso/a 20<br />

Impren<strong>di</strong>tore 36<br />

Studente 149


“<br />

I Soci del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo<br />

si impegnano sul proprio<br />

onore a contribuire<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo della banca<br />

lavorando intensamente<br />

con essa, promuovendone<br />

lo spirito e l’adesione<br />

presso la Comunità locale<br />

e dando chiaro esempio<br />

<strong>di</strong> controllo democratico,<br />

eguaglianza <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti, equità<br />

e solidarietà tra i componenti<br />

la base <strong>sociale</strong>.<br />

(art. 9 Carta dei Valori<br />

del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo)<br />

SOCI<br />

”<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 59


SOCI<br />

Essere Socio è una scelta<br />

responsab<strong>il</strong>e<br />

60 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

COSA VUOL DIRE ESSERE SOCIO?<br />

Essere Socio è una scelta responsab<strong>il</strong>e. Il Socio partecipa da protagonista<br />

alla vita della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> attraverso:<br />

• la con<strong>di</strong>visione delle scelte;<br />

• la partecipazione in Assemblea;<br />

• <strong>il</strong> contributo <strong>di</strong> idee;<br />

• la collaborazione attiva per “stare insieme”. �<br />

La residenza<br />

dei nostri Soci<br />

Solo chi risiede, ha sede od opera con carattere <strong>di</strong> continuità nell’ambito<br />

territoriale <strong>di</strong> attività della Banca può assumere la qualifica <strong>di</strong><br />

Socio: questo <strong>di</strong>spone la normativa statutaria.<br />

La competenza territoriale, stab<strong>il</strong>ita dalle Istruzioni <strong>di</strong> Vig<strong>il</strong>anza della Banca<br />

d’Italia e specificata nello statuto, comprende i Comuni nei quali la Banca<br />

ha sede legale, le se<strong>di</strong> secondarie, le f<strong>il</strong>iali e le zone limitrofe a queste. Tale<br />

normativa stab<strong>il</strong>isce quin<strong>di</strong> che vi sia continuità territoriale. �<br />

Luogo N. soci<br />

PERGINE 2149<br />

TENNA 223<br />

CIVEZZANO 214<br />

S. ORSOLA 160<br />

TRENTO 148<br />

FIEROZZO 36<br />

BASELGA DI PINÉ 33<br />

LEVICO 32<br />

Luogo N. soci<br />

CALDONAZZO 30<br />

PALÙ DEL FERSINA 25<br />

FRASSILONGO 16<br />

FORNACE 14<br />

CALCERANICA 11<br />

RONCEGNO 6<br />

VIGNOLA 5<br />

E ALTRI MINORI FUORI ZONA


La Socio Card è la carta d’identità<br />

del Socio della <strong>Cassa</strong><br />

SULLA SOCIO CARD SONO RIPORTATI:<br />

• Nome e Cognome del Socio.<br />

• Numero <strong>di</strong> iscrizione a Libro Soci.<br />

• Numeri <strong>di</strong> blocco per furto e smarrimento delle Carte <strong>di</strong> Debito e<br />

Cre<strong>di</strong>to dall’Italia e dall’Estero.<br />

• Coor<strong>di</strong>nate bancarie internazionali IBAN che devono essere sempre<br />

in<strong>di</strong>cate nelle eventuali <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> pagamento effettuate con<br />

procedure automatizzate.<br />

Il Socio la riceve <strong>di</strong>rettamente a casa e può richiedere un duplicato<br />

presso l’Ufficio Soci.<br />

COME SI USA LA CARTA?<br />

A COSA SERVE?<br />

La Socio Card deve essere presentata in Assemblea,<br />

per fac<strong>il</strong>itare e velocizzare le operazioni<br />

<strong>di</strong> registrazione. Può essere usata per fruire<br />

<strong>di</strong> particolari servizi, iniziative, sconti e agevolazioni.<br />

• La Socio Card è strettamente personale e non può essere ceduta.<br />

• Deve essere esibita per fruire <strong>di</strong> offerte e agevolazioni.<br />

• In caso <strong>di</strong> persona giuri<strong>di</strong>ca appartiene all’azienda socia e può usufruire<br />

dei vantaggi e dei servizi solo <strong>il</strong> legale rappresentante, cui spetta<br />

<strong>il</strong> compito <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>rla e l’obbligo, in caso <strong>di</strong> cessazione del mandato,<br />

<strong>di</strong> consegnarla al suo sostituto.<br />

• Il furto o lo smarrimento vanno comunicati alla f<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> riferimento o<br />

all’Ufficio Soci.<br />

• In caso <strong>di</strong> recesso <strong>il</strong> Socio è tenuto a restituirla.<br />

SOCI<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 61


SOCI<br />

La comunicazione<br />

62 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

L’informazione al Socio si avvale <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strumenti.<br />

ASSEMBLEA <strong>2010</strong><br />

L’Assemblea è <strong>il</strong> momento principale <strong>di</strong> espressione della volontà dei Soci che, in base<br />

alla regola cooperativa del voto capitario (una testa, un voto), hanno lo stesso peso a prescindere<br />

dal numero <strong>di</strong> azioni possedute.<br />

Erano 874 i Soci presenti all’annuale Assemblea dei Soci della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, che si è svolta sabato 1 maggio <strong>2010</strong> al Teatro Tenda <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

Spettacolo Aperto.<br />

In prima f<strong>il</strong>a don Remo Vanzetta e le autorità del perginese, fra cui <strong>il</strong> primo<br />

citta<strong>di</strong>no, <strong>il</strong> Sindaco S<strong>il</strong>vano Corra<strong>di</strong>. A fare gli onori <strong>di</strong> casa naturalmente <strong>il</strong><br />

Presidente Franco Senesi, <strong>il</strong> Vicepresidente Stefano Zampedri, <strong>il</strong> Direttore<br />

Mauro de Manincor e <strong>il</strong> Presidente del collegio sindacale Aldo Laner.<br />

Adempiute le formalità è stato lasciato ampio spazio alle celebrazioni per <strong>il</strong><br />

90° della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>. Non poteva mancare la consegna <strong>di</strong> targhe e riconoscimenti:<br />

grande attenzione è stata de<strong>di</strong>cata a due gruppi <strong>di</strong> persone in<br />

particolare: i Soci da 50 anni e i coscritti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, classe 1920.<br />

Per loro <strong>il</strong> dono è stato un quadro raffigurante la sede della banca e una<br />

sp<strong>il</strong>la d’oro.


Linea Diretta Socio è stato registrato presso <strong>il</strong> Tribunale <strong>di</strong> Trento in data 20/12/<strong>2010</strong> nr. 29 - Iscrizione al ROC nr. 20818<br />

• Pedalare aiuta a decidere<br />

• I 110 anni della Famiglia Cooperativa<br />

• Speciale Sociale<br />

• Spiritualmente<br />

• Festival dell’umorismo<br />

• Pensiamo alla salute<br />

NE/TN0277/2009<br />

A CURA DELLA CASSA RURALE DI PERGINE | LUGLIO 2011<br />

Il “Gruppo<br />

Redazionale Giovani”<br />

al lavoro.<br />

LINEA DIRETTA SOCIO<br />

È <strong>il</strong> notiziario che informa i Soci sulle strategie, le novità e i servizi <strong>di</strong> particolare<br />

r<strong>il</strong>evanza della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>. Ma è anche un luogo aperto in cui trovano<br />

spazio cultura, approfon<strong>di</strong>menti, curiosità e comunicazioni dal mondo<br />

delle associazioni.<br />

La rivista viene redatta anche grazie all’importante contributo del “Gruppo<br />

Redazionale Giovani” della <strong>Cassa</strong>, ragazzi e studenti che, dopo aver partecipato<br />

ai corsi <strong>di</strong> formazione proposti dalla nostra <strong>Cassa</strong>, ha deciso <strong>di</strong> intraprendere<br />

un’attività <strong>di</strong> collaborazione per ideare, organizzare e promuovere<br />

eventi e iniziative.<br />

UFFICIO SOCI<br />

È <strong>il</strong> punto <strong>di</strong> riferimento per dare una risposta imme<strong>di</strong>ata a tutte le principali<br />

richieste del Socio e per gestire tutte le iniziative organizzate per i<br />

Soci. �<br />

� ����������������������������������������� ������<br />

������� ������������������� �������������� ������ ����<br />

���������������������������� ����������������������������<br />

���������������������������������������������������<br />

�������������� ������������������������������ ����������<br />

���������������������������<br />

SOCI<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 63


SOCI<br />

Le gite<br />

64 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

U<br />

n anno trascorso insieme, costellato <strong>di</strong> appuntamenti in cui i Soci<br />

hanno avuto occasione <strong>di</strong> incontrarsi e con<strong>di</strong>videre dei momenti<br />

piacevoli nel corso delle gite organizzate dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Pergine</strong>. Sei appuntamenti che sono risultati particolarmente gra<strong>di</strong>ti ai partecipanti,<br />

che ancora una volta hanno risposto con entusiasmo alle proposte,<br />

offerte in due date per favorire la massima adesione.<br />

Gite <strong>di</strong> un giorno oppure week-end <strong>di</strong> interesse: dal Romanticismo <strong>di</strong> Vienna,<br />

ai paesaggi delle Cinque Terre fino alla novità della due giorni in bicicletta a<br />

Mantova e a Ferrara; <strong>di</strong> grande interesse storico-culturale e religioso la visita<br />

a Torino, per assistere all’ostensione della Sindone appena restaurata. �<br />

� ��������������������������������������������������<br />

����������������������������������������������<br />

���������������������������������������������<br />

�����������������������������������������������������


VILLE VENETE<br />

1 giorno<br />

17 apr<strong>il</strong>e e 18 apr<strong>il</strong>e<br />

Tot. partecipanti: 80 <strong>di</strong> cui soci 71<br />

TORINO<br />

2 giorni<br />

8-9 maggio e 22-23 maggio<br />

Tot. partecipanti: 69 <strong>di</strong> cui soci 53<br />

MANTOVA-FERRARA<br />

IN BICICLETTA<br />

2 giorni<br />

15-16 maggio<br />

Tot. partecipanti: 24 <strong>di</strong> cui soci 17<br />

CINQUE TERRE<br />

2 giorni<br />

29-30 maggio e 5-6 giugno<br />

Tot. partecipanti: 100 <strong>di</strong> cui soci 80<br />

VIENNA<br />

3 giorni<br />

17-18-19 settembre e 1-2-3 ottobre<br />

Tot. partecipanti: 121 <strong>di</strong> cui soci 111<br />

MONACO E DACHAU<br />

1 giorno<br />

9 ottobre e 10 ottobre<br />

Tot. partecipanti: 99 <strong>di</strong> cui soci 72<br />

SOCI<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 65


66 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 67


“<br />

Nostro obiettivo<br />

è <strong>il</strong> mantenimento<br />

della fiducia dei clienti<br />

assicurando loro un rapporto<br />

personale in grado <strong>di</strong> dare<br />

risposte precise e consigli<br />

mirati ad ogni tipo<br />

<strong>di</strong> esigenza.<br />

”<br />

CLIENTI


CLIENTI<br />

Clienti<br />

La relazione nell’era del web<br />

70 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

S<br />

iamo nell’era del web, aumentano la connettività, la <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità<br />

<strong>di</strong> informazioni e la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> accesso a servizi a valore aggiunto.<br />

Nell’arco del <strong>2010</strong> i nostri clienti hanno colto sempre <strong>di</strong> più<br />

queste opportunità <strong>di</strong> operatività remota e i rapporti <strong>di</strong> Banca Virtuale sono<br />

risultati in forte aumento.<br />

In questo campo tra le novità introdotte lnBank Mob<strong>il</strong>e, la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> collegamento<br />

<strong>di</strong>rettamente dal proprio cellulare.<br />

Totale rapporti (al 31/12/<strong>2010</strong>)<br />

InBank base 2.742<br />

InBank Gold (<strong>di</strong>tte) 337<br />

Bancalight 6728


� ��������������������������������<br />

�������������������������<br />

CI INTERESSANO LE RELAZIONI PERSONALI<br />

Ma la <strong>Cassa</strong>, nello svolgere la sua funzione <strong>di</strong> sostegno e supporto al territorio,<br />

non può concentrarsi solo sulle innovazioni. In tempi <strong>di</strong> crisi come quelli<br />

che stiamo vivendo la conoscenza del cliente rimane <strong>il</strong> nostro punto <strong>di</strong> forza.<br />

Nostro obiettivo è <strong>il</strong> mantenimento della fiducia dei nostri clienti assicurando<br />

loro un rapporto personale in grado <strong>di</strong> dare risposte precise e consigli<br />

mirati ad ogni tipo <strong>di</strong> esigenza; ciò può avvenire solo coltivando i rapporti<br />

umani con clienti, soci, enti e associazioni del territorio.<br />

LA NOSTRA RETE<br />

Prosegue <strong>il</strong> piano <strong>di</strong> investimenti rivolto al rinnovo dei locali delle nostre<br />

F<strong>il</strong>iali (rinnovamento del Salone della Sede, <strong>di</strong> Piazza Serra e della nuova<br />

F<strong>il</strong>iale <strong>di</strong> Madrano) al fine <strong>di</strong> offrire un servizio sempre migliore ai nostri<br />

clienti. La rete territoriale conta ad oggi 12 F<strong>il</strong>iali, <strong>di</strong>stribuite su 5 Comuni,<br />

servite da oltre 30 addetti che giornalmente rispondono alle richieste <strong>di</strong> Soci<br />

e Clienti che vi si rivolgono fiduciosi per fare operazioni e seguire i propri<br />

interessi, secondo l’andamento del mercato.<br />

NUOVI PRODOTTI “A SERVIZIO COMPLETO”<br />

Nell’arco del <strong>2010</strong> sono stati rivisti i prodotti offerti dalla <strong>Cassa</strong>, per rispondere<br />

alle <strong>di</strong>fferenti esigenze della clientela, mantenendo con<strong>di</strong>zioni adeguate<br />

e migliori, se possib<strong>il</strong>e, <strong>di</strong> quelle della concorrenza; la revisione ha<br />

portato alla creazione <strong>di</strong> conti a pacchetto ovvero conti correnti già completi<br />

<strong>di</strong> servizi accessori, in particolar modo rivolti alla clientela privata e alle associazioni.<br />

CLIENTI<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 71


CLIENTI<br />

Internet è entrato nelle nostre case anche per quanto riguarda le <strong>di</strong>verse operazioni bancarie.<br />

A fronte <strong>di</strong> uno strumento che offre como<strong>di</strong>tà e semplicità <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>izzo è importante però osservare<br />

alcune semplici funzionalità che permettono <strong>di</strong> elevare la protezione e <strong>il</strong> controllo sugli<br />

strumenti <strong>di</strong> pagamento.<br />

LINEA<br />

DIRETTA<br />

SOCIO<br />

72 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

ATTENZIONE ALLA SICUREZZA<br />

Aumentando l’operatività con strumenti telematici aumenta anche la necessità<br />

<strong>di</strong> osservare adeguate misure <strong>di</strong> sicurezza che permettono <strong>di</strong> elevare<br />

la protezione e <strong>il</strong> controllo sugli strumenti <strong>di</strong> pagamento.<br />

CARTE BACOMAT<br />

CON CIRCUITO MICROCHIP<br />

Al 31/12/<strong>2010</strong> si è concluso<br />

<strong>il</strong> processo <strong>di</strong> migrazione<br />

<strong>di</strong> tutte le carte Bancomat<br />

al circuito microchip, offrendo<br />

così a tutta la clientela uno<br />

strumento <strong>di</strong> pagamento<br />

più sicuro e tecnologicamente<br />

più evoluto (<strong>il</strong> microchip<br />

permette la memorizzazione<br />

delle informazioni in modo<br />

criptato).<br />

TOKEN O CPS<br />

(co<strong>di</strong>ce personale <strong>di</strong> sicurezza)<br />

È un <strong>di</strong>spositivo collegato<br />

alla propria postazione InBank<br />

Base e InBank Gold<br />

che aumenta la protezione<br />

dei dati personali e dei<br />

pagamenti.<br />

Una volta attivato, l’entrata in<br />

InBank e l’invio <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> pagamento<br />

sarà possible esclusivamente<br />

dopo la <strong>di</strong>gitazione della<br />

password generata in tempo<br />

reale da questo <strong>di</strong>spositivo.<br />

SERVIZIO ALERT<br />

Molte delle nostre carte<br />

Bancomat sono dotate <strong>di</strong> Alert<br />

(56% della copertura totale),<br />

<strong>il</strong> servizio che invia un SMS<br />

quando vengono effettuate<br />

alcune operazioni<br />

con la carta Bancomat.<br />

NUMERI BLOCCO BANCOMAT<br />

Per accrescere la tutela del<br />

possessore <strong>di</strong> carta Bancomat<br />

in caso <strong>di</strong> furto o smarrimento<br />

della stessa sono attivi i<br />

numeri, in<strong>di</strong>cati anche sulla<br />

Socio Card, da comporre in<br />

Italia e all’estero per<br />

l’eventuale blocco della carta.<br />

CODICE PERSONALE<br />

SEGRETO (CPS)<br />

Ulteriore strumento per<br />

i clienti che ut<strong>il</strong>izzano InBank<br />

in sola consultazione dei<br />

movimenti dei rapporti e che<br />

permette <strong>di</strong> innalzare <strong>il</strong> livello<br />

<strong>di</strong> sicurezza offerto dalla sola<br />

password alfanumerica.<br />

Anche nel corso del <strong>2010</strong> sono proseguiti i nostri consigli su come <strong>di</strong>fendersi dai rischi che<br />

corrono in rete e da eventuali clonazioni <strong>di</strong> carte Bancomat.


Bancalight<br />

LA TRASPARENZA<br />

Per agevolare e semplificare ulteriormente la consultazione dei fogli informativi<br />

relativi ai prodotti e servizi offerti dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, sono stati<br />

installati presso i nostri sportelli i “totem informativi”, sui quali sono state<br />

rese <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i anche altre informazioni ut<strong>il</strong>i per la clientela. Tutti gli addetti,<br />

inoltre, sono stati adeguatamente formati secondo le regole della<br />

trasparenza sui vari prodotti, i <strong>di</strong>ritti e la documentazione informativa, facendo<br />

in modo che la clientela abbia la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> valutare adeguatamente<br />

le caratteristiche dei prodotti, evitando <strong>di</strong> essere in<strong>di</strong>rizzata verso<br />

soluzioni inadatte rispetto alle proprie esigenze. �<br />

È un servizio che permette <strong>di</strong> visualizzare informazioni ed effettuare<br />

<strong>di</strong>sposizioni relative al proprio conto corrente con modalità elettroniche,<br />

tramite <strong>il</strong> personal computer collegato alla Rete internet, cellulare o altri<br />

<strong>di</strong>spositivi telematici.<br />

Bancalight consente inoltre <strong>di</strong> effettuare comodamente<br />

e ovunque i seguenti pagamenti:<br />

• BOLLO A.C.I. (Auto e Moto)<br />

• CANONE RAI<br />

• BOLLETTA TELECOM (Non Domic<strong>il</strong>iata A/M Rid)<br />

• PAGAMENTO BOLLETTINI POSTA<br />

… e ricariche:<br />

• CARTA PREPAGATA<br />

(Ri-Carica e Oom+)<br />

• PREMIUM CARD (PAY TV)<br />

• TIM, VODAFONE, H3G, WIND,<br />

COOPVOCE, POSTA MOBILE<br />

CLIENTI<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 73


“<br />

Valori della Cooperazione<br />

sono la tutela<br />

della Comunità<br />

e del territorio,<br />

del bene comune, l’interesse<br />

allo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

”<br />

e la reciprocità.<br />

COOPERAZIONE<br />

RECIPROCA


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

Cooperazione Reciproca<br />

La forza della reciprocità<br />

76 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

Cooperazione Reciproca <strong>Pergine</strong> è un’Associazione riconosciuta che è stata<br />

costituita <strong>il</strong> 10 <strong>di</strong>cembre del 2008.<br />

I SOCI SONO<br />

a. <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong><br />

b. Federazione Trentina delle Cooperative<br />

ORGANI SOCIALI<br />

a. Assemblea dei Soci<br />

b. Consiglio Direttivo composto da 9 membri<br />

• Presidente Franco Senesi<br />

• Vicepresidente Paolo Tonelli (Federazione)<br />

• Consiglieri:<br />

- Stefano Zampedri<br />

- Lucia Gretter<br />

- Sandro Beber<br />

- Luigino Beber<br />

- Fiorenzo Carlin<br />

- Elena Cetto<br />

- Maurizio Valcanover<br />

c. Collegio dei Revisori<br />

• Presidente Aldo Laner<br />

• Revisori:<br />

- Donata Beber<br />

- Massim<strong>il</strong>iano Caligiuri<br />

d. Collaboratori<br />

• Elio Carlin<br />

• Gabriele Buselli<br />

La funzione principale <strong>di</strong> Cooperazione Reciproca <strong>Pergine</strong> è quella <strong>di</strong> prestare,<br />

senza fini <strong>di</strong> lucro, la propria opera per l’assistenza culturale, ricreativa,<br />

<strong>sociale</strong>, formativa, fiscale ed economica ai Soci e Clienti della <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> e ai loro nuclei fam<strong>il</strong>iari.<br />

Tutto questo si sv<strong>il</strong>uppa in una prospettiva <strong>di</strong> reciprocità al fine <strong>di</strong> favorire lo<br />

sv<strong>il</strong>uppo della cooperazione e dell’intercooperazione, <strong>il</strong> benessere <strong>sociale</strong><br />

e lo sv<strong>il</strong>uppo socialmente ed economicamente sostenib<strong>il</strong>e del territorio.


Cooperazione Reciproca <strong>Pergine</strong> punta quin<strong>di</strong> a creare, tra le altre cose, uno<br />

status, una sensib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong>stintiva dei Soci e Clienti nei confronti della propria<br />

<strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, nella quale essi dovrebbero vedere:<br />

• un operatore qualificato per le attività legate ai bisogni bancari;<br />

• ma anche un partner sensib<strong>il</strong>e, affidab<strong>il</strong>e e generoso per quanto riguarda<br />

la risposta ad altre necessità che vanno oltre <strong>il</strong> mero rapporto bancario.<br />

Necessità, tuttavia, che richiedono anch’esse:<br />

- serietà, professionalità e <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> mezzi organizzativi ed economici;<br />

- ma soprattutto UNA SENSIBILITÀ che travalica <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o meramente<br />

economico della relazione con i Soci e Clienti.<br />

L’attività, nel corso <strong>di</strong> questi anni, ha interessato i <strong>di</strong>versi settori che caratterizzano<br />

una comunità, interagendo con i numerosi altri soggetti che si occupano<br />

<strong>di</strong> questi temi in forma specifica.<br />

Il <strong>2010</strong> ha visto, oltre alla prosecuzione <strong>di</strong> alcuni progetti già iniziati nel precedente<br />

esercizio, l’avvio <strong>di</strong> altri nuovi progetti rivolti alle <strong>di</strong>verse categorie<br />

economiche e sociali.<br />

Gli interventi sono stati molteplici ed hanno via via attivato una stretta rete<br />

<strong>di</strong> collaborazioni che hanno coinvolto a vario titolo i collaboratori <strong>di</strong> Cooperazione<br />

Reciproca ma anche molti <strong>di</strong>pendenti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>. �<br />

���������������������������� �����<br />

�������������� �������������������������������<br />

�������������������������������������<br />

�����������������������<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 77


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

I progetti del <strong>2010</strong><br />

78 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

AIUTO ALLO STUDIO COOPERATIVA SCOLASTICA<br />

“IL DADO” e “MONDO SCUOLA” - Istituto Marie Curie<br />

Il servizio <strong>di</strong> “AIUTO ALLO STUDIO”, gestito dalla coop. scolastica “IL DADO”,<br />

è svolto in favore dei ragazzi frequentanti le scuole elementari e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong><br />

<strong>Pergine</strong>.<br />

AM.IC.A. SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - Canezza<br />

Nel corso del <strong>2010</strong> è stata riproposta l’offerta alle famiglie della nostra zona,<br />

da parte della Cooperativa <strong>sociale</strong> AM.IC.A. <strong>di</strong> Canezza, <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

<strong>di</strong> contesti lu<strong>di</strong>co-corporeo-motorio tra genitori e figli, attraverso<br />

laboratori <strong>di</strong>fferenziati per età del bambino.<br />

Notevole la partecipazione.<br />

ASSOCIAZIONI “DIVERTIMENTO ASSICURATO”<br />

E “CHECK-UP”<br />

Uno degli obiettivi più significativi dell’attività <strong>sociale</strong> della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> è<br />

sempre stato <strong>il</strong> sostegno alle Associazioni locali in quanto rappresentano la<br />

linfa dell’iniziativa e del coinvolgimento della comunità.<br />

Le Associazioni, però, sono talvolta messe in <strong>di</strong>fficoltà dalla gestione delle<br />

problematiche fiscali e amministrative.<br />

CRP ha quin<strong>di</strong> pensato <strong>di</strong> attivare un’iniziativa specifica molto pregnante per<br />

dare un sostegno reale alla soluzione <strong>di</strong> tale necessità. È stato quin<strong>di</strong> attivato<br />

<strong>il</strong> servizio “DIVERTIMENTO ASSICURATO”, per <strong>il</strong> quale è stato chiesto anche <strong>il</strong><br />

patrocinio del Comune <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> e della Comunità Alta Valsugana e Bersntol.<br />

Alle Associazioni viene data la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> fare gratuitamente un check-up<br />

perio<strong>di</strong>co della loro situazione contab<strong>il</strong>e, amministrativa e fiscale, tramite<br />

dei commercialisti che prestano, previo appuntamento, la loro consulenza<br />

presso la sede <strong>di</strong> CRP.<br />

Trattasi <strong>di</strong> una iniziativa molto apprezzata tanto che, allo stato attuale, sono<br />

state ben parecchie le Associazioni che vi hanno aderito.<br />

Per le Associazioni è stato anche attivato, assieme alla PRO-LOCO <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, un servizio<br />

<strong>di</strong> no<strong>leggi</strong>o “agevolato” nel prezzo e nei montaggi <strong>di</strong> strutture, tensostrutture, pedane,<br />

pagode e altre attrezzature da ut<strong>il</strong>izzare per manifestazioni ed eventi sul territorio.<br />

Il servizio prevede che la PRO-LOCO si occupi della gestione delle strutture con <strong>il</strong> supporto<br />

della Cooperativa Novanta che ne garantisce <strong>il</strong> montaggio in sicurezza r<strong>il</strong>asciando le certificazioni<br />

richieste per legge.


CANGURO’S CAMP<br />

È stato ritenuto molto importante affiancare la Croce<br />

Rossa Italiana, Sezione <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, in un progetto denominato<br />

“Canguro’s Camp” che si è svolto dal 9 all’11 luglio<br />

<strong>2010</strong> presso <strong>il</strong> campo sportivo <strong>di</strong> Madrano.<br />

I Volontari della C.R.I. hanno fatto vivere ai ragazzi tra i 10 e i 14 anni del <strong>Pergine</strong>se<br />

l’emozione <strong>di</strong> un campo insieme ai Volontari, per conoscere la Croce<br />

Rossa e l’attività <strong>di</strong> volontariato in genere. Vi hanno partecipato 60 ragazzi.<br />

COOPERATORI SI DIVENTA<br />

Su proposta della Federazione Trentina della Cooperazione, unitamente all’Istituto<br />

Comprensivo <strong>Pergine</strong> 2 “C. Freinet” e all’Istituto Comprensivo <strong>Pergine</strong><br />

1 “C. Andreatta”, è stato sostenuto un Progetto <strong>di</strong> educazione cooperativa<br />

per <strong>il</strong> primo biennio della Scuola primaria. Sono percorsi <strong>di</strong> educazione alla<br />

citta<strong>di</strong>nanza che danno la possib<strong>il</strong>ità ai ragazzi <strong>di</strong> sperimentare e acquisire<br />

valori cooperativi attraverso l’attività lu<strong>di</strong>ca in classe.<br />

CORSI<br />

DI ALFABETIZZAZIONE<br />

INFORMATICA<br />

30 ore <strong>di</strong> lezioni pratiche e teoriche<br />

sull’ut<strong>il</strong>izzo del computer, del sistema<br />

operativo Windows, dei suoi principali<br />

pacchetti applicativi (Word, Excel,…)<br />

e <strong>di</strong> internet.<br />

CRP INSIEME, COMUNITÀ - Cultura e aggregazione<br />

È stato in<strong>di</strong>viduato un ulteriore settore <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> stimolo delle iniziative<br />

che nascono da Associazioni o gruppi che operano nella comunità.<br />

Si tratta <strong>di</strong> CRP INSIEME che intende rappresentare <strong>il</strong> contenitore delle iniziative<br />

ed eventi <strong>di</strong> carattere culturale o <strong>di</strong>vulgativo <strong>di</strong> tematiche <strong>di</strong> ut<strong>il</strong>ità<br />

generale che trovano proprio all’interno degli spazi della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>il</strong><br />

loro ambito per manifestarsi alla comunità. Il Salone <strong>di</strong> Palazzo Tomelin,<br />

infatti, è uno spazio molto affascinante e adatto per ospitare eventi.<br />

Sono state organizzate alcune manifestazioni che hanno goduto <strong>di</strong> un ampio<br />

apprezzamento dei Soci e Clienti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, ed altre ve ne sono in<br />

programma.<br />

IL NOTAIO INFORMA<br />

Servizio ai citta<strong>di</strong>ni promosso dal Consiglio Notar<strong>il</strong>e dei Distretti Riuniti <strong>di</strong><br />

Trento e Rovereto, denominato “IL NOTAIO INFORMA”.<br />

Tale progetto consiste in un servizio <strong>di</strong> “informazioni notar<strong>il</strong>i” gratuite riguardanti<br />

le varie tematiche che possono interessare i citta<strong>di</strong>ni, con particolare<br />

riguardo a:<br />

• Successioni, testamenti, donazioni ed ere<strong>di</strong>tà.<br />

• Acquisto prima casa e relativo mutuo bancario.<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 79


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

80 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

LA BOTTEGA DELLA FANTASIA:<br />

servizio <strong>di</strong> accoglienza dopo scuola<br />

Riservato ai bambini delle Scuole elementari “D. M<strong>il</strong>ani”, “G. Rodari” e “Zivignago”.<br />

Prevede pomeriggi opzionali <strong>di</strong> sostegno ai compiti e Laboratori<br />

lu<strong>di</strong>co-<strong>di</strong>dattici <strong>di</strong> lingua inglese. È attivato in collaborazione con la Società<br />

Cooperativa Sociale Onlus CS4 ed è destinato a dare una risposta al bisogno<br />

delle famiglie nelle quali le figure parentali, per esigenze <strong>di</strong> lavoro, non<br />

hanno alcuna persona <strong>di</strong> fiducia a cui affidare i figli dopo l’orario scolastico<br />

e fino al loro rientro.<br />

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE PARTECIPATA<br />

PER LA CASA DI RIPOSO A.P.S.P. SANTO SPIRITO<br />

Un intervento <strong>di</strong> notevole peso e <strong>di</strong> grande importanza per gli sv<strong>il</strong>uppi futuri<br />

a corredo dell’ampia gamma <strong>di</strong> servizi da proporre agli anziani è stato l’avvio<br />

del “PROGETTO DI COMUNICAZIONE PARTECIPATA”, con l’obiettivo <strong>di</strong> far<br />

partire <strong>il</strong> laboratorio per la comunicazione dei servizi offerti dallo SPOR-<br />

TELLO INFORMATIVO PER LA FAMIGLIA, punto <strong>di</strong> riferimento per tutti coloro<br />

che hanno l’esigenza <strong>di</strong> trovare soluzioni per l’assistenza a persone<br />

anziane non autosufficienti.<br />

La Direzione dell’A.P.S.P. S. Spirito e i Quadri interni hanno scelto <strong>di</strong> aderire<br />

al progetto rivolgendolo inizialmente ai soli <strong>di</strong>pendenti, e coinvolgendo i<br />

Clienti solo in una fase successiva. Il progetto prevede due fasi, una nel <strong>2010</strong>,<br />

già realizzata, e una nel 2011.<br />

OCCHIO ALLA SALUTE<br />

Servizio <strong>di</strong> grande ut<strong>il</strong>ità e interesse per tutti ma con particolare riguardo<br />

per i meno giovani.<br />

Si tratta del servizio “OCCHIO ALLA SALUTE”, fondato sulla consapevolezza<br />

dell’importanza della PREVENZIONE nella VITA, in particolare nei riguar<strong>di</strong><br />

dei k<strong>il</strong>ler s<strong>il</strong>enziosi quali l’ipertensione e <strong>il</strong> <strong>di</strong>abete.<br />

CRP, nella sua logica <strong>di</strong> reciprocità, ha dunque attivato questa nuova iniziativa<br />

valendosi della collaborazione del dott. LINO BEBER, me<strong>di</strong>co in pensione,<br />

e della A.P.S.P. S. Spirito <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

Il servizio prevede la possib<strong>il</strong>ità, per chi desidera, <strong>di</strong> poter avere gratuitamente,<br />

una volta al mese, presso alcune se<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposte sul territorio <strong>di</strong> competenza<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, i seguenti interventi <strong>di</strong> PREVENZIONE:<br />

1. Misurazione della pressione arteriosa.<br />

2. Misurazione della glicemia.<br />

3. Esecuzione e lettura dell’ELETTROCARDIOGRAMMA.<br />

CRP si è fatta carico dell’acquisto <strong>di</strong> attrezzature idonee allo scopo mentre<br />

l’A.P.S.P. S. Spirito ha messo a <strong>di</strong>sposizione un ambulatorio presso la sua<br />

Sede <strong>di</strong> Via Marconi a <strong>Pergine</strong>.<br />

Attualmente <strong>il</strong> servizio è attivo:<br />

• a Canale <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, con la collaborazione dell’Associazione ACS Canale;<br />

• a <strong>Pergine</strong>, presso l’A.P.S.P. S. Spirito <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

• a Canezza, presso l’ambulatorio me<strong>di</strong>co.


PROGETTO PARTECIPATO PER IL CONTROLLO<br />

DI GESTIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE SOCIE<br />

DELLA COOPERATIVA SANT’ORSOLA<br />

Progetto a favore dei soci della Cooperativa A.P.A. <strong>di</strong> S. Orsola, spesso soci<br />

anche della <strong>Cassa</strong>, che coltivano piccoli frutti.<br />

L’obiettivo è quello <strong>di</strong> promuovere la cultura e la pratica del controllo <strong>di</strong> gestione<br />

nelle aziende agricole aderenti alla Cooperativa Sant’Orsola, con miglioramento<br />

reciproco in termini <strong>di</strong> efficacia ed efficienza organizzativa,<br />

produttiva e <strong>di</strong> relazione tra l’ente e le aziende che ne sono parte.<br />

P.I.R.L.O. - S. Orsola<br />

È stato sostenuto in modo molto significativo un progetto denominato<br />

“P.I.R.L.O. en Bersntol”: Piccole Imprese Rurali Lavorano per l’Ospite in<br />

Valle dei Mocheni, promosso da alcuni operatori economici della Valle dei<br />

Mocheni con l’obiettivo <strong>di</strong> costruire un gruppo <strong>di</strong> lavoro coeso e responsab<strong>il</strong>e<br />

in grado <strong>di</strong>:<br />

• co-progettare un nuovo sito web che valorizzi le bellezze e le offerte della<br />

Valle;<br />

• fornire alle imprese partecipanti strumenti tecnologici adeguati per una gestione<br />

totalmente autonoma della propria comunicazione sul web;<br />

• portare competenze e favorire <strong>il</strong> cambiamento organizzativo.<br />

Il Gruppo Giovani è stato sostenuto nella realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

e incontri finalizzati a un percorso formativo da proporre ai nostri<br />

soci e clienti.<br />

PUBLIC SPEAKING<br />

Seminario <strong>di</strong> formazione per i giovani sulle <strong>di</strong>namiche del parlare in<br />

pubblico.<br />

PERCORSI FORMATIVI, VITA, STUDIO E LAVORO<br />

Percorso <strong>di</strong> formazione intitolato “VITA, STUDIO e LAVORO” e proposto in<br />

primavera; si è sv<strong>il</strong>uppato in più serate secondo <strong>il</strong> seguente programma:<br />

• Vita: con l’intervento sulla sicurezza stradale, condotto dal Maresciallo<br />

della Stazione Carabinieri <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

• Stu<strong>di</strong>o: opportunità e contatti con l’estero, organizzato con Europe Direct.<br />

Incontro informativo dal titolo: “Un anno all’estero - serata informativa<br />

sulle possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> mob<strong>il</strong>ità in Europa e fuori Europa”.<br />

• Lavoro: “Leadership, <strong>il</strong> ruolo del capo”. Il corso è stato condotto dal dott.<br />

Dario Carloni, esperto nel campo della gestione delle risorse umane, che<br />

ha già collaborato con parecchi enti specializzati nel campo della formazione,<br />

tra i quali Formazione Lavoro <strong>di</strong> Trento. �<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 81


82 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 83


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

Cooperazione reciproca<br />

Progetto inglese<br />

84 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

L’<br />

insegnamento e la <strong>di</strong>vulgazione della conoscenza della lingua inglese<br />

è ormai <strong>di</strong>venuto uno dei punti <strong>di</strong> forza dell’iniziativa <strong>sociale</strong><br />

e formativa <strong>di</strong> CRP tanto che ormai quasi tutte le iniziative che<br />

puntano a questo obiettivo hanno come partner la nostra Associazione.<br />

Tra queste vi sono i corsi tenuti da CLM BELL <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, organizzati per i<br />

ragazzi delle scuole me<strong>di</strong>e superiori e quelli organizzati dall’Università<br />

Popolare Trentina riservati ad Adulti e Ragazzi.<br />

Con l’Università Popolare Trentina, tra l’altro, abbiamo anche organizzato<br />

dei corsi <strong>di</strong> alfabetizzazione informatica per Adulti, molto frequentati e apprezzati.<br />

Sempre con riferimento alla lingua inglese, è stato organizzato con <strong>il</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, nell’ambito delle proposte per “Estate Ragazzi”, un progetto denominato<br />

“English for fun” che consiste in una colonia <strong>di</strong>urna, curata dall’associazione<br />

Edu.C@re, rivolta ai ragazzi <strong>di</strong> età compresa fra 6 e 14 anni.<br />

Con l’Istituto Comprensivo “<strong>Pergine</strong> 1” è stato invece organizzato, per gli<br />

alunni delle scuole primarie e delle classi seconde delle scuole secondarie,<br />

un percorso <strong>di</strong> due settimane <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in lingua inglese gestite da The<br />

English Experience. L’iniziativa ha coinvolto 63 ragazzi e si è svolta presso<br />

la Scuola primaria “Don M<strong>il</strong>ani” <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

Per i figli <strong>di</strong> Soci e Clienti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> sono stati organizzati dei corsi<br />

in collaborazione con insegnanti <strong>di</strong> madrelingua:<br />

CORSO INTENSIVO PER IL RAFFORZAMENTO<br />

DELLA LINGUA INGLESE<br />

Corso destinato ai ragazzi che a settembre iniziano a frequentare <strong>il</strong> primo<br />

biennio della scuola me<strong>di</strong>a superiore.<br />

DO YOU SPEAK ENGLISH<br />

Corso avanzato per studenti e organizzato a gruppi <strong>di</strong>visi per livello <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Alla fine del corso è stato organizzato un viaggio all’estero <strong>di</strong> alcuni<br />

giorni.<br />

CORSI DI INGLESE INTENSIVI<br />

Corsi intensivi <strong>di</strong> avvio e rafforzamento della lingua inglese destinati ai ragazzi<br />

che frequenteranno <strong>il</strong> primo e <strong>il</strong> secondo anno <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a superiore.<br />

CORSI DI INGLESE LIVELLO BEGINNERS<br />

30 ore <strong>di</strong> lezioni finalizzate all’insegnamento degli elementi <strong>di</strong> base della<br />

lingua inglese.


ENGLISH FOR FUN<br />

Campus estivo <strong>di</strong>urno rivolto ai bambini frequentanti le scuole elementari<br />

e me<strong>di</strong>e, gestito dall’Associazione Edu.C@re in collaborazione con Asif Chimelli<br />

e la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> - Cooperazione Reciproca.<br />

NICE TO MEET YOU<br />

Anche l’Associazione, nata a suo tempo su iniziativa e sostegno finanziario<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> con l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la <strong>di</strong>ffusione della lingua<br />

Inglese, ha organizzato una serie <strong>di</strong> iniziative aperte a tutta la comunità,<br />

in particolare corsi <strong>di</strong> lingua inglese rivolti a chi desidera sv<strong>il</strong>uppare le 4<br />

ab<strong>il</strong>ità principali: Speaking, Rea<strong>di</strong>ng, Listening and Writing; si vuole puntare<br />

in particolare a spingere i partecipanti ad appropriarsi della lingua<br />

comunicando in primo luogo tra <strong>di</strong> loro sotto la guida e lo stimolo <strong>di</strong> insegnanti<br />

qualificati e <strong>di</strong> madrelingua inglese, specializzati nell’incentivare<br />

l’appren<strong>di</strong>mento.<br />

EUROPE DIRECT - EUROPA DEI CITTADINI<br />

Altra attività collegata alla <strong>di</strong>ffusione delle lingue estere e alla conoscenza<br />

delle opportunità esistenti all’estero, specie per i giovani, è l’azione <strong>di</strong> collaborazione<br />

reciproca instaurata in <strong>di</strong>verse occasioni con Europe Direct e<br />

in particolare in occasione della giornata europea delle lingue <strong>di</strong> fine settembre,<br />

denominata “Europa dei Citta<strong>di</strong>ni”.<br />

In occasione dei mercati settimanali <strong>di</strong> fine agosto e settembre (a <strong>Pergine</strong><br />

<strong>il</strong> sabato mattina) è stato pre<strong>di</strong>sposto uno stand dove i citta<strong>di</strong>ni hanno trovato<br />

del materiale <strong>di</strong>vulgativo e gadget sul funzionamento delle istituzioni comunitarie<br />

e sulle <strong>di</strong>verse politiche e opportunità attivate dall’UE.<br />

Sono stati attivati anche dei giochi e al termine <strong>di</strong> ogni giornata è stato<br />

estratto un vincitore al quale è stato assegnato per premio un <strong>di</strong>zionario.<br />

È stato organizzato anche un laboratorio mult<strong>il</strong>ingue rivolto ai bambini <strong>di</strong><br />

età compresa tra i 5 e i 10 anni, denominato “GIOCA… SENZA CONFINI”<br />

(teatro e giochi con l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> tre lingue europee). �<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 85


86 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 87


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

Gruppo Giovani<br />

L’origine <strong>di</strong> un’idea<br />

88 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

| a cura <strong>di</strong> Michele Gretter e Gruppo Giovani |<br />

Spesso si sente <strong>di</strong>re che i giovani non hanno voglia <strong>di</strong> impegnarsi per<br />

<strong>il</strong> prossimo, che pensano ai sol<strong>di</strong> e all’interesse personale. Noi vogliamo<br />

invece raccontarvi un’altra storia: quella del Gruppo Giovani<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>. La storia <strong>di</strong> questo gruppo inizia nell’autunno del 2008,<br />

quando è cominciato <strong>il</strong> corso LAPIS, un’iniziativa fortemente voluta da Cooperazione<br />

Reciproca per favorire la crescita dei giovani del territorio. Il Laboratorio<br />

<strong>di</strong> Progettualità Impren<strong>di</strong>toriale e Sociale era un percorso che si<br />

sv<strong>il</strong>uppava in cinque mesi, durante i quali esperti economici, giuri<strong>di</strong>ci e pubblicitari<br />

hanno affrontato tutti gli aspetti relativi alle scelte impren<strong>di</strong>toriali,<br />

specialmente quelle legate all’inizio dell’attività. Grazie a questa iniziativa <strong>di</strong>versi<br />

giovani <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> sono entrati in contatto sia tra <strong>di</strong> loro sia con <strong>il</strong> personale<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, creando momenti <strong>di</strong> confronto attivo in merito alle<br />

esigenze e alle problematiche del mondo giovan<strong>il</strong>e, visto da <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong><br />

vista. La sensib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> Cooperazione Reciproca e della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, che<br />

hanno voluto investire risorse in questa <strong>di</strong>rezione, ha permesso a questo<br />

gruppo informale <strong>di</strong> crescere, sv<strong>il</strong>uppando <strong>di</strong>versi progetti, grazie anche al<br />

contributo dei “giovani <strong>di</strong>pendenti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>”. Il primo obiettivo raggiunto<br />

è stato <strong>il</strong> corso <strong>di</strong> public speaking, la versione moderna dell’ars oratoria<br />

ciceroniana, una grande opportunità alla quale hanno partecipato<br />

<strong>di</strong>ciotto giovani, e che ha riscosso molto successo. La maggior parte <strong>di</strong> noi ha<br />

potuto sperimentare, in campo relazionale e lavorativo, come la comunicazione<br />

sia un aspetto fondamentale e quali enormi vantaggi siano realizzab<strong>il</strong>i<br />

grazie alla perfetta conoscenza <strong>di</strong> tutti i canali comunicativi. Un secondo percorso,<br />

molto importante nella formazione dei giovani, è stato quello sulla leadership:<br />

la capacità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare un gruppo <strong>di</strong> lavoro e la conoscenza <strong>di</strong> come<br />

sia possib<strong>il</strong>e organizzare al meglio le risorse sono nozioni molto importanti,<br />

non solamente nel mondo lavorativo, ma anche nelle relazioni sociali e fam<strong>il</strong>iari.<br />

Nella primavera del <strong>2010</strong> sono poi partite altre attività: è nato <strong>il</strong> Gruppo<br />

Redazionale per sostenere con articoli e interviste la realizzazione <strong>di</strong> “Linea<br />

<strong>di</strong>retta socio”; <strong>il</strong> Gruppo Giovani ha inoltre collaborato all’organizzazione della<br />

festa per <strong>il</strong> novantesimo della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>, in aggiunta ad altre serate a<br />

tema come quella de<strong>di</strong>cata all’Asuc “Dalle origini ai nostri giorni” e “Let’s<br />

Europe” in collaborazione con Europe Direct. Il gruppo, inoltre, l’estate<br />

scorsa ha organizzato un torneo <strong>di</strong> beach volley con l’obiettivo <strong>di</strong> farsi conoscere<br />

ad altri giovani e <strong>il</strong> desiderio <strong>di</strong> ritrovarsi <strong>di</strong> nuovo insieme per realizzare<br />

i progetti che già sono in cantiere.<br />

Il progetto più ambizioso del gruppo, tuttavia, rimane la creazione dello<br />

Sportello Giovane, un punto <strong>di</strong> riferimento dove i ragazzi della nostra co-


munità possano trovare informazioni sui servizi offerti dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong>.<br />

Lo sportello potrebbe <strong>di</strong>ventare un punto <strong>di</strong> riferimento per noi ragazzi, con<br />

la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> creare un f<strong>il</strong>o conduttore con i giovani <strong>di</strong>pendenti della <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>, che possano mettere a <strong>di</strong>sposizione la loro conoscenza<br />

professionale in una sorta <strong>di</strong> tutoraggio.<br />

Diamo, inoltre, la nostra <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>ità a lavorare a un importante progetto<br />

pensato per sv<strong>il</strong>uppare dei percorsi <strong>di</strong> stages, per i nostri giovani che, ultimati<br />

gli stu<strong>di</strong>, cercano lavoro.<br />

Cre<strong>di</strong>amo nell’efficacia <strong>di</strong> questa iniziativa, soprattutto perché noi ragazzi<br />

stiamo vivendo con grande <strong>di</strong>fficoltà l’inserimento nel mondo del lavoro.<br />

Ci ren<strong>di</strong>amo conto che <strong>il</strong> progetto non è <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>e realizzazione, ma se cre<strong>di</strong>amo<br />

nell’efficacia dell’iniziativa e al tempo stesso nell’ut<strong>il</strong>ità per i nostri<br />

giovani, siamo convinti che valga la pena investire risorse per raggiungere<br />

un obiettivo così ambizioso. Contiamo, naturalmente, sul supporto <strong>di</strong> Cooperazione<br />

Reciproca, che siamo sicuri non mancherà. �<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 89


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

90 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong>


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 91


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

Cooperazione<br />

I documenti che delineano la nostra identità<br />

92 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

DEMOCRAZIA<br />

Il valore della “democrazia cooperativa” – una testa, un voto – è fondamentale<br />

per caratterizzare la cooperazione e <strong>di</strong>stingue nettamente <strong>il</strong> modello<br />

cooperativo dalle altre tipologie d’impresa. I rapporti nelle cooperative e tra<br />

cooperative sono tali da rendere la democrazia un fatto sostanziale e non<br />

solo formale. Nella cooperazione la sostanza della democrazia è garantita<br />

da meccanismi <strong>di</strong> elezione e <strong>di</strong> decisione in virtù dei quali la proprietà non<br />

è la fonte decisiva <strong>di</strong> definizione della rappresentanza, né <strong>il</strong> fattore che ne<br />

con<strong>di</strong>ziona la formazione.<br />

RECIPROCITÀ<br />

Per cooperare in modo democratico è necessario aderire al valore della reciprocità.<br />

La reciprocità impegna a comportarsi verso gli altri come si vorrebbe<br />

gli altri si comportassero verso <strong>di</strong> noi. Essa comporta la <strong>di</strong>sposizione<br />

ad agire nella convinzione che donare è importante quanto ricevere e che,<br />

solo grazie allo scambio reciproco <strong>di</strong> beni materiali, spirituali e relazionali,<br />

è possib<strong>il</strong>e contribuire alla costruzione <strong>di</strong> una società e <strong>di</strong> un’economia più<br />

eque.<br />

EGUAGLIANZA<br />

In un rapporto <strong>di</strong> reciprocità si realizza concretamente <strong>il</strong> valore dell’eguaglianza.<br />

Nella cooperazione, l’eguaglianza non conduce a forme <strong>di</strong> collettivismo,<br />

ma alla valorizzazione della personalità attraverso la convinzione<br />

che fattore <strong>di</strong> unità e <strong>di</strong> coesione è <strong>il</strong> principio democratico della <strong>di</strong>scussione<br />

e della decisione tra persone libere e responsab<strong>il</strong>i.<br />

Questi valori – democrazia, reciprocità, eguaglianza – devono sempre guidare<br />

i processi decisionali all’interno dell’impresa cooperativa, senza cedere<br />

alla tentazione <strong>di</strong> possib<strong>il</strong>i scelte opportunistiche derivanti dall’abuso <strong>di</strong> potere,<br />

dall’egoismo in<strong>di</strong>vidualistico e dal rifiuto dell’altruismo.<br />

MUTUALITÀ E SOLIDARIETÀ<br />

La mutualità è <strong>il</strong> fondamento costitutivo della cooperazione. Essa è strumento<br />

per raggiungere, uniti, beni che non si potrebbero ottenere in<strong>di</strong>vidualmente.<br />

La solidarietà persegue l’ulteriore finalità <strong>di</strong> ampliare i benefici mutualistici<br />

favorendo l’adesione <strong>di</strong> nuovi soci,<br />

la costituzione <strong>di</strong> nuove imprese cooperative e <strong>il</strong> benessere dell’intera popolazione<br />

trentina, sempre più multi-culturale e multi-religiosa.<br />

Il valore della solidarietà, affermato dall’Alleanza Cooperativa Internazionale,<br />

è uno dei punti <strong>di</strong> riferimento della Cooperazione trentina. La soli-


darietà opera affinché <strong>il</strong> valore della mutualità non si tramuti in priv<strong>il</strong>egio<br />

<strong>di</strong> gruppo, <strong>di</strong> cui usufruiscano in maniera esclusiva i soci del movimento<br />

cooperativo. La cooperazione solidale promuove e partecipa a progetti <strong>di</strong><br />

aiuto in ambito nazionale e internazionale. Per la Cooperazione agire in<br />

modo solidale significa contribuire a ridurre, per la propria parte, <strong>il</strong> crescente<br />

<strong>di</strong>vario dovuto a gravi <strong>di</strong>suguaglianze economiche e sociali.<br />

PROFITTO COOPERATIVO E INTERGENERAZIONALITÀ<br />

Essenziale è la tutela della natura specifica del profitto cooperativo.<br />

Un profitto che non è, totalmente, a vantaggio dei soci della Cooperazione<br />

ma <strong>di</strong> cui una parte significativa si trasmette <strong>di</strong> generazione in generazione,<br />

contribuendo ad assicurare la longevità delle imprese cooperative e a creare<br />

un ingente patrimonio cooperativo sotto forma <strong>di</strong> riserve in<strong>di</strong>visib<strong>il</strong>i.<br />

EQUITÀ<br />

L’equità è uno dei valori cooperativi storicamente più r<strong>il</strong>evanti e consente <strong>di</strong><br />

affermare che la cooperazione, nella sua doppia veste <strong>di</strong> movimento <strong>sociale</strong><br />

e culturale e <strong>di</strong> organizzazione economica,<br />

è sempre stata, fin dalle sue origini, un fattore <strong>di</strong> civ<strong>il</strong>izzazione delle società<br />

e <strong>di</strong> umanizzazione del mercato. Chi ha responsab<strong>il</strong>ità in qualunque tipo <strong>di</strong><br />

impresa cooperativa deve adottare criteri <strong>di</strong> valutazione delle prestazioni<br />

secondo regole sociali con<strong>di</strong>vise, che impe<strong>di</strong>scano ogni sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminazioni,<br />

siano esse <strong>di</strong> genere, <strong>di</strong> razza, <strong>di</strong> religione, <strong>di</strong> nazionalità, <strong>di</strong> affinità<br />

parentale, ideologica, politica, sindacale.<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 93


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

94 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

RISPETTO E FIDUCIA<br />

Il valore dell’equità presuppone una convinzione: le persone sono sempre<br />

degne <strong>di</strong> fiducia. Se rispettate e riconosciute nella loro integrità spirituale<br />

e fisica, esse sono capaci <strong>di</strong> esprimere le proprie qualità umane e competenze<br />

professionali in modo sempre più compiuto.<br />

Nei rapporti interpersonali e intercooperativi, rispetto e fiducia procedono<br />

<strong>di</strong> pari passo. Su <strong>di</strong> essi si fonda la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> un comportamento equo e<br />

assieme benefico per l’integrità etica delle imprese cui le persone de<strong>di</strong>cano<br />

gran parte della loro vita.<br />

MERITO<br />

Un’organizzazione cooperativa retta dall’equità sa riconoscere e valorizzare<br />

le persone in virtù dei loro meriti.<br />

Non le mortifica quin<strong>di</strong> attraverso pratiche non etiche, quali <strong>il</strong> ricorso al<br />

clientelismo, alla raccomandazione, all’opportunismo, tendenti a premiare<br />

gli incapaci o i meno meritevoli.<br />

Il riconoscimento del merito è un valore che deve essere sostenuto e <strong>di</strong>ffuso<br />

nella Cooperazione con forza e determinazione. Tale valore richiama<br />

a una profonda attenzione verso l’altro come persona sempre e comunque<br />

degna <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> considerazione delle proprie capacità. Il rispetto<br />

e <strong>il</strong> riconoscimento reciproco sostengono e sorreggono, liberano da una<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> subalternità e vietano <strong>di</strong> essere deboli con i forti e forti con<br />

i deboli: tutto questo accade quando si esercita l’autorevolezza che convince<br />

e non <strong>il</strong> potere che comanda.<br />

ATTENZIONE VERSO GLI ALTRI E UMILTÀ<br />

L’attenzione è, con <strong>il</strong> rispetto e l’um<strong>il</strong>tà, una delle “virtù penultime”: un valore<br />

determinante per l’affermazione <strong>di</strong> altre ragioni etiche fondamentali. Essere<br />

autenticamente attenti agli altri permette infatti <strong>di</strong> costruire relazioni interpersonali<br />

basate sulla consapevolezza degli obblighi reciproci e del rispetto<br />

della libertà altrui. Solo questo tipo <strong>di</strong> relazioni rende possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> perseguimento<br />

del bene comune.<br />

INTERCOOPERAZIONE<br />

Il legame cooperativo deve essere intessuto congiungendo l’intercooperazione,<br />

l’onestà e la trasparenza, alla luce <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> mutualità e solidarietà<br />

tra le cooperative. Perché si affermi <strong>il</strong> legame cooperativo, è<br />

necessario porre l’accento sulla capacità <strong>di</strong> cooperare, più che sulla competizione,<br />

tra cooperative <strong>di</strong> uno stesso settore, su una migliore integrazione<br />

<strong>di</strong> servizi e risorse tra i settori cooperativi e su uno scambio trasparente <strong>di</strong><br />

informazioni tra le cooperative <strong>di</strong> primo e secondo grado e tra esse e i rispettivi<br />

soci.<br />

ONESTÀ<br />

Nessuna regola scritta può funzionare se non si fonda sull’onestà, sull’intenzione<br />

personale a comportarsi seguendo le in<strong>di</strong>cazioni etiche concordate<br />

e ad ammettere, ove necessario, i propri limiti ed errori.


TRASPARENZA<br />

L’onestà è la con<strong>di</strong>zione affinché si affermi <strong>il</strong> valore della trasparenza, posto<br />

alla base della Cooperazione trentina nella sua storia secolare.<br />

La trasparenza deve caratterizzare tutti i comportamenti delle persone e<br />

delle organizzazioni. La trasparenza rende rintracciab<strong>il</strong>e ogni rapporto intercooperativo<br />

e ogni azione cooperativa, verso i soci, gli amministratori, i<br />

collaboratori, i clienti, i consumatori, i fornitori, i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Tale valore deve essere perseguito con maggiore forza, laddove questi ultimi<br />

non abbiano piena consapevolezza <strong>di</strong> tutte le implicazioni derivanti da un<br />

rapporto specifico instaurato con le <strong>di</strong>verse realtà cooperative in grado <strong>di</strong><br />

produrre conseguenze sulla loro vita.<br />

PACE<br />

La Cooperazione ritiene che la pace non equivalga semplicemente all’assenza<br />

<strong>di</strong> guerra. Non c’è pace senza giustizia, né senza uno sv<strong>il</strong>uppo equo<br />

e rispettoso della <strong>di</strong>gnità della persona e dei popoli.<br />

La pace è una delle con<strong>di</strong>zioni imprescin<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i dell’azione cooperativa, ovunque<br />

essa si esplichi. La Cooperazione considera perciò le iniziative <strong>di</strong> solidarietà<br />

e cooperazione internazionale, in particolare con i paesi impoveriti,<br />

attività intrinseche alla propria natura ed estensive dei principi cooperativi.<br />

Tali iniziative <strong>di</strong> solidarietà e cooperazione internazionali devono essere tali<br />

da promuovere e sostenere azioni <strong>di</strong> autopromozione e pratiche <strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppo<br />

locale mirate a favorire e creare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pace.<br />

RESPONSABILITÀ SOCIALE<br />

È convinzione comune che tutte le imprese – cooperative, private, pubbliche<br />

– debbano misurarsi con le aspettative legittime <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>ità <strong>sociale</strong>:<br />

esse, nel loro insieme, devono sì contribuire alla legittimazione<br />

dell’impresa stessa, ma anche allo sv<strong>il</strong>uppo e al benessere della società e<br />

delle comunità in cui e me<strong>di</strong>ante cui esse operano.<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 95


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

96 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

La responsab<strong>il</strong>ità <strong>sociale</strong> è un valore fondante dell’impresa e del movimento<br />

cooperativo fin dalle sue origini, quali che siano le culture che hanno nutrito<br />

la crescita dell’albero secolare della Cooperazione. Essa, quin<strong>di</strong>, costituisce<br />

non certo una novità, bensì un costante impegno per quanti credono e praticano<br />

i valori cooperativi.<br />

SVILUPPO SOCIALE<br />

Accanto al tema della responsab<strong>il</strong>ità <strong>sociale</strong>, le sfide poste dallo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e<br />

sono <strong>di</strong>venute urgenti e strategiche anche per le attività e per la reputazione<br />

del movimento cooperativo.<br />

Lo sv<strong>il</strong>uppo sostenib<strong>il</strong>e si realizza operando con la convinzione che, per la<br />

sopravvivenza stessa dell’umanità, delle generazioni future e del pianeta, è<br />

essenziale la riproducib<strong>il</strong>ità delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> lavoro delle comunità<br />

secondo i parametri della sostenib<strong>il</strong>ità, evitando forme d’inquinamento e<br />

d’impoverimento delle risorse naturali.<br />

LIBERTÀ<br />

La Cooperazione si impegna in questa sfida senza tralasciare i valori che<br />

storicamente ne hanno guidato lo sv<strong>il</strong>uppo <strong>sociale</strong> e la crescita economica,<br />

credendo fermamente nella libertà e nella democrazia e rifiutando ogni<br />

aff<strong>il</strong>iazione o subalternità partitica. La Cooperazione dunque o è libera o<br />

non è.<br />

SUSSIDIARIETÀ<br />

La Cooperazione, come società interme<strong>di</strong>a tra <strong>il</strong> citta<strong>di</strong>no e lo Stato, incarna<br />

<strong>il</strong> valore della sussi<strong>di</strong>arietà per <strong>il</strong> solo suo porsi nella storia dell’umanità e<br />

perché i <strong>di</strong>ritti inviolab<strong>il</strong>i della persona sono i suoi fondamentali valori.<br />

La Cooperazione infatti risolve nel modo migliore specifici problemi nella<br />

comunità locale, senza far ricorso all’intervento delle istituzioni pubbliche.<br />

AIUTO RECIPROCO<br />

In questo orizzonte si inscrive <strong>il</strong> valore cooperativo dell’aiuto reciproco, valido<br />

su scala mon<strong>di</strong>ale perché ricorda che la Cooperazione, in ogni tempo e<br />

in ogni luogo, è cresciuta contando sulle proprie forze, sui valori e principi,<br />

e sul lavoro dei propri soci. �


Cooperazione Reciproca<br />

ALCUNI STRALCI DALLO STATUTO:<br />

ART. 2. SCOPO SOCIALE<br />

L’Associazione […] si propone <strong>di</strong> prestare senza fini <strong>di</strong> lucro la propria opera<br />

per l’assistenza culturale, ricreativa, <strong>sociale</strong>, formativa, fiscale ed economica<br />

dei soci e clienti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> e dei loro nuclei fam<strong>il</strong>iari,<br />

<strong>di</strong> favorire lo sv<strong>il</strong>uppo della cooperazione e dell’intercooperazione, <strong>il</strong><br />

benessere <strong>sociale</strong> e lo sv<strong>il</strong>uppo socialmente ed economicamente sostenib<strong>il</strong>e<br />

del territorio. [...]<br />

ART. 4. OGGETTO E ATTIVITÀ<br />

L’associazione, per <strong>il</strong> perseguimento delle proprie finalità istituzionali, si<br />

propone in particolare <strong>di</strong>:<br />

a) prestare, senza fini <strong>di</strong> lucro, la propria opera a favore dei soci e dei clienti<br />

della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> e del loro nucleo fam<strong>il</strong>iare, fornendo loro<br />

tutta la necessaria informazione e organizzazione per poter accedere ai<br />

servizi <strong>di</strong> altre cooperative, enti, istituzioni e altri organismi economici<br />

[…];<br />

b) stipulare […] convenzioni con soggetti, enti e organismi economici <strong>di</strong> qualunque<br />

genere e tipo, al fine <strong>di</strong> fornire servizi o beni a con<strong>di</strong>zioni vantaggiose;<br />

c) effettuare o promuovere stu<strong>di</strong> su questioni economiche, giuri<strong>di</strong>che, sociali<br />

e tecniche, nonché provvedere alla loro pubblicazione;<br />

d) organizzare convegni, conferenze, <strong>di</strong>battiti e sim<strong>il</strong>ari;<br />

e) contribuire, con persone e mezzi, alla <strong>di</strong>ffusione ed al rafforzamento,<br />

presso i territori <strong>di</strong> operatività, della cooperazione e della intercooperazione;<br />

f) attuare iniziative e attività <strong>di</strong> carattere e<strong>di</strong>toriale […] per l’informazione<br />

della propria attività e la <strong>di</strong>ffusione dello spirito associativistico e cooperativo;<br />

g) promuovere la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> etichettature, contrassegni od altri segni <strong>di</strong>stintivi<br />

[…] che valgano ad informare l’utente sul fatto che una determinata<br />

società <strong>di</strong> produzione o <strong>di</strong> servizi abbia stipulato delle convenzioni<br />

con l’Associazione stessa;<br />

h) aderire: - a commissioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o a vario titolo inse<strong>di</strong>ate; - ad iniziative <strong>di</strong><br />

altre cooperative, enti, organismi, associazioni, strutture pubbliche o private,<br />

che perseguono obiettivi, finalità e scopi con<strong>di</strong>visi dall’Associazione;<br />

- alla costituzione <strong>di</strong> dette organizzazioni in qualità <strong>di</strong> soci fondatori e partecipare<br />

alla loro vita associativa in qualità <strong>di</strong> soci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, onorari od effettivi;<br />

- all’organizzazione <strong>di</strong> iniziative comuni per <strong>il</strong> tempo libero;<br />

COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong> | 97


COOPERAZIONE RECIPROCA<br />

98 | B<strong>il</strong>ancio Sociale <strong>2010</strong><br />

i) effettuare qualunque altra attività ut<strong>il</strong>e o opportuna per <strong>il</strong> raggiungimento<br />

dello scopo <strong>sociale</strong>. L’Associazione potrà organizzare incontri formativi<br />

sull’attività svolta e <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> proposte per nuovi progetti, anche in<br />

sede <strong>di</strong> assemblea or<strong>di</strong>naria indetta dalla <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

ART. 5. BENEFICIARI<br />

Sono beneficiari e quin<strong>di</strong> destinatari dell’attività dell’Associazione prevalentemente<br />

i soci ed i clienti della <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> ed <strong>il</strong> loro nucleo fam<strong>il</strong>iare.<br />

È demandata al consiglio <strong>di</strong>rettivo l’elaborazione delle modalità <strong>di</strong><br />

accesso alle iniziative attivate. Potranno inoltre essere beneficiari e quin<strong>di</strong><br />

destinatari <strong>di</strong> specifiche attività dell’Associazione, la collettività e gli enti<br />

pubblici e privati dei comuni costituenti la zona <strong>di</strong> competenza della <strong>Cassa</strong><br />

<strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong>.<br />

ART. 6. ASSOCIATI<br />

Sono associati all’Associazione la <strong>Cassa</strong> <strong>Rurale</strong> <strong>di</strong> <strong>Pergine</strong> e la Federazione<br />

Trentina della Cooperazione. [...] �


Finito <strong>di</strong> stampare nel mese <strong>di</strong> settembre 2011<br />

da Publistampa Arti Grafiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!