14.01.2013 Views

Compendio di teoria della comunicazione

Compendio di teoria della comunicazione

Compendio di teoria della comunicazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere falso”, “Non <strong>di</strong>re ciò per cui non hai prove adeguate”) si riferiscono al giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> verità e<br />

sono focalizzate sull’intenzionalità e la competenza epistemica dell’interlocutore.<br />

Il significato è costruito dal punto <strong>di</strong> vista del parlante, senza che ci sia un vincolo del<br />

significato ai concetti tra<strong>di</strong>zionali <strong>di</strong> verità e falsità. (Grice, 1975)<br />

È l’enunciatore che costruisce l’enunciatario, che <strong>di</strong>viene testimone <strong>della</strong> veri<strong>di</strong>cità<br />

dell’enunciatore. Ciò produce un effetto <strong>di</strong> veri<strong>di</strong>zione nei confronti del ricettore. Naturalmente<br />

è possibile una violazione delle massime <strong>della</strong> Qualità, intenzionale o meno.<br />

L’enunciatario può essere costruito in modo paritetico, con assunzione <strong>di</strong> un vero ruolo<br />

conversazionale, ma può anche venir assoggettato alle ambiguità del testo, o ad<strong>di</strong>rittura ingannato.<br />

Lo spettatore potrà vivere la tipologia dell’enunciatario in un’ottica <strong>di</strong> completa soggiacenzamimesi,<br />

ma anche nel più ra<strong>di</strong>cale rifiuto-alternatività. (Bettetini, 1993, p. 32)<br />

Per quanto attiene alle altre massime, si può <strong>di</strong>re con Bettetini che “sono finalizzate al<br />

conseguimento <strong>di</strong> uno scambio efficiente <strong>di</strong> informazione, quin<strong>di</strong>, al successo <strong>della</strong> conversazione,<br />

al successo del passaggio <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong> sapere dal testo al lettore-spettatore-consumatore”<br />

(Bettetini, 1993, p. 24)<br />

Sperber e Wilson propongono un modello ostensivo inferenziale. Distinguono tra<br />

intenzione informativa e intenzione comunicativa, laddove la prima fa riferimento<br />

all’intenzione <strong>di</strong> informare il destinatario <strong>di</strong> qualcosa, e la seconda si riferisce all’intenzione <strong>di</strong><br />

informare il destinatario sulla propria intenzione informativa.<br />

Perché vi sia <strong>comunicazione</strong> un fatto deve essere manifesto, ovvero il soggetto deve poter<br />

rappresentarsi mentalmente il fatto e accettare la sua rappresentazione come probabilmente vera.<br />

Nel mutuo ambiente cognitivo le ipotesi sono reciprocamente manifeste e vi è quin<strong>di</strong> possibilità<br />

<strong>di</strong> cooperazione. Ciò che si valuta è la pertinenza delle ipotesi al contesto.<br />

1.3.6. L’approccio pragmatico relazionale<br />

La Scuola <strong>di</strong> Palo Alto, in polemica con la <strong>teoria</strong> matematica <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong>, ha adottato<br />

una visione relazionale <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong>. Qui la <strong>comunicazione</strong> è vista come <strong>di</strong>alogo ed è<br />

bi<strong>di</strong>rezionale.<br />

Per Watzlawick (1971) la <strong>comunicazione</strong> è un “processo <strong>di</strong> interazione tra le <strong>di</strong>verse persone che<br />

stanno comunicando”<br />

Per lo stu<strong>di</strong>oso “non si può non comunicare” (Watzlavick, 1971, p. 44) . Non può esistere una<br />

non-<strong>comunicazione</strong>, in quanto non può esistere un non-comportamento. Perché vi sia<br />

<strong>comunicazione</strong> non vi è bisogno quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> intenzionalità.<br />

Watzlawich ha sviluppato la pragmatica <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong>, dove il primato spetta<br />

appunto alla relazione.<br />

Per lui la <strong>comunicazione</strong> può essere sud<strong>di</strong>visa in tre settori:<br />

• la sintassi: che comprende i problemi relativi alla trasmissione delle informazioni,<br />

• la semantica: che centra l’attenzione sui significati simbolici del messaggio,<br />

• la pragmatica: che indaga sull’influenza che la <strong>comunicazione</strong> ha sul comportamento.<br />

A Palo Alto si è voluto dare anche risalto ai paradossi e alle perturbazioni <strong>della</strong> <strong>comunicazione</strong>.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!