14.01.2013 Views

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8 18.3. RANGO DI MATRICI<br />

Eguagliando le componenti j–esime al primo ed al secondo membro <strong>di</strong> tali equazioni,<br />

otteniamo<br />

⎧<br />

ai,j = ai,j i = 1, . . . , r<br />

⎪⎨ ar+1,j = αr+1,1a1,j + αr+1,2a2,j + αr+1,3a3,j + · · · + αr+1,rar,j<br />

Posto<br />

⎪⎩<br />

.<br />

am,j = αm,1a1,j + αm,2a2,j + αm,3a3,j + · · · + αm,rar,j.<br />

u1 = (1, 0, 0, . . . , 0, αr+1,1, . . . , αm,1),<br />

u2 = (0, 1, 0, . . . , 0, αr+1,2, . . . , αm,2),<br />

u3 = (0, 0, 1, . . . , 0, αr+1,3, . . . , αm,3),<br />

.<br />

ur = (0, 0, 0, . . . , r, αr+1,r, . . . , αm,r)<br />

segue allora che wj = a1,ju1 + a2,ju2 + a3,ju3 + · · · + ar,jur, cioè L(w1, . . . , wn) ⊆<br />

L(u1, . . . , ur), dunque rk( t A) = <strong>di</strong>mk(L(w1, . . . , wn)) ⊆ <strong>di</strong>mk(L(u1, . . . , ur)) ≤ r = rk(A).<br />

Sostituendo ora A con t A e ripetendo il ragionamento <strong>di</strong> cui sopra otteniamo anche che<br />

rk(A) = rk( tt A) ≤ rk( t A) sicché, in conclusione, risulta rk(A) = rk t A) e, perciò, la tesi<br />

risulta completamente <strong>di</strong>mostrata. �<br />

Quasi sempre la definizione <strong>di</strong> rango <strong>di</strong> una matrice viene data utilizzando la proprietà<br />

sopra, che non <strong>di</strong>pende dalla riduzione operata, <strong>di</strong>cendo che il rango <strong>di</strong> A ∈ k m,n è la<br />

<strong>di</strong>mensione del suo <strong>spazio</strong> riga, cioè del sotto<strong>spazio</strong> <strong>di</strong> k n generato dalle sue righe, e del<br />

suo <strong>spazio</strong> colonna, cioè del sotto<strong>spazio</strong> <strong>di</strong> k m generato dalle sue colonne.<br />

Poiché tale <strong>di</strong>mensione si calcola a partire da una base dello <strong>spazio</strong> riga, cioè da un<br />

insieme massimale <strong>di</strong> vettori linearmente in<strong>di</strong>pendenti dello <strong>spazio</strong> riga, talvolta si <strong>di</strong>ce che<br />

il rango <strong>di</strong> A ∈ k m,n è il massimo numero <strong>di</strong> sue righe o colonne linearmente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Vogliamo ora utilizzare la proposizione vista sopra per descrivere un altro metodo per<br />

determinare basi <strong>di</strong> <strong>uno</strong> <strong>spazio</strong> <strong>vettoriale</strong> su k = R, C finitamente generato V , a partire da<br />

un suo insieme <strong>di</strong> generatori o <strong>di</strong> suoi vettori linearmente in<strong>di</strong>pendenti.<br />

A tale scopo fissiamo una base B = (w1, . . . , wn) <strong>di</strong> V e siano v1, . . . , vm ∈ V . Supponiamo<br />

che [vi]B = (ai,1, . . . , ai,n) ∈ k n per i = 1, . . . , m. Allora v1, . . . , vm sono linearmente<br />

<strong>di</strong>pendenti se e solo se tali sono [v1]B, . . . , [vm]B ∈ k n , poiché<br />

[α1v1 + · · · + αmvm]B = α1[v1]B + · · · + αm[vm]B<br />

(si vedano le osservazioni dopo la definizione 18.2.3). Quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>mk(L(v1, . . . , vm)) coincide<br />

avente come riga i–esima le componenti del<br />

con il rango della matrice A = (ai,j) 1≤i≤m<br />

1≤j≤n<br />

vettore vi rispetto alla base B fissata.<br />

Illustriamo questa osservazione con un paio <strong>di</strong> esempi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!