14.01.2013 Views

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6 18.2. DIMENSIONE DI SOTTOSPAZI<br />

ovvero T Sn(k) = L(Ei,j | i, j = 1, . . . , n, i < j). Dunque, fissato un or<strong>di</strong>ne, tali matrici<br />

formano una base <strong>di</strong> T Sn(k): in particolare <strong>di</strong>mk(T Sn) = n+(n−1)+(n−2)+· · ·+2+1 =<br />

n(n + 1)/2.<br />

Si considerino i sottoinsiemi <strong>di</strong> k n,n costituiti dalle matrici triangolari inferiori, strettamente<br />

triangolari superiori, strettamente triangolari inferiori, cioè rispettivamente<br />

T In(k) = { A = (ai,j)1≤i,j≤n ∈ k n,n | ai,j = 0 se i < j },<br />

ST Sn(k) = { A = (ai,j)1≤i,j≤n ∈ k n,n | ai,j = 0 se i ≥ j },<br />

ST In(k) = { A = (ai,j)1≤i,j≤n ∈ k n,n | ai,j = 0 se i ≤ j }.<br />

Anche ST Sn(k), T In(k) e ST In(k) sono <strong>sottospazi</strong> vettoriali <strong>di</strong> k n,n (Esercizio). Determinarne<br />

basi, verificando che <strong>di</strong>mk(T In) = n(n + 1)/2 e <strong>di</strong>mk(ST Sn) = <strong>di</strong>mk(ST In) =<br />

n(n − 1)/2.<br />

Esempio 18.2.6. Non sempre si è così fortunati che l’intersezione <strong>di</strong> una base dello <strong>spazio</strong><br />

<strong>vettoriale</strong> V con il sotto<strong>spazio</strong> W , dà una base <strong>di</strong> W , come nell’esempio precedente. Si<br />

consideri il sottoinsieme <strong>di</strong> k n,n costituito dalle matrici simmetriche, cioè<br />

Simn(k) = { A ∈ k n,n | t A = A }.<br />

Innanzi tutto osserviamo che Simn(k) è un sotto<strong>spazio</strong> <strong>vettoriale</strong> <strong>di</strong> k n,n . Infatti 0n,n ∈<br />

Simn(k). Se A, B ∈ Simn(k) ed λ ∈ k, per le proprietà che legano la trasposizione alla<br />

somma <strong>di</strong> matrici ed al prodotto <strong>di</strong> matrici per scalari, si ha<br />

A + B = t A + t B = t (A + B), λA = λ t A = t (λA),<br />

cioè A + B, λA ∈ Simn(k). Poiché k n,n è finitamente generato tale deve essere Simn(k),<br />

dunque ha senso calcolarne la <strong>di</strong>mensione.<br />

Restringiamoci al caso n = 2, k = R: tratteremo il caso generale più avanti. In<br />

questo caso sappiamo che una base <strong>di</strong> R 2,2 è data da B = (E1,1, E1,2, E2,1, E2,2) (si veda<br />

l’Esempio 18.2.6). Da un lato osserviamo che non ogni matrice <strong>di</strong> R 2,2 è simmetrica,<br />

dunque <strong>di</strong>mR(Sim2(R)) ≤ 3 < 4 = <strong>di</strong>mR(R 2,2 ). Dall’altro le matrici <strong>di</strong> B che sono in<br />

Sim2(R) sono solo E1,1 ed E2,2, dunque <strong>di</strong>mR(Sim2(R)) ≥ 2. Se valesse l’uguaglianza per<br />

la Proposizione 18.1.7 seguirebbe che E1,1 ed E2,2 sarebbero generatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>mR(Sim2(R)).<br />

Poiché<br />

�<br />

a1,1<br />

a1,1E1,1 + a2,2E2,2 =<br />

0<br />

�<br />

0 a2,2<br />

è chiaro che E1,1 ed E2,2 non sono sufficienti a generare Sim2(R): conclu<strong>di</strong>amo che<br />

<strong>di</strong>mR(Sim2(R)) ≥ 3 e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>mR(Sim2(R)) = 3. Per costruire una base <strong>di</strong> Sim2(R)<br />

è sufficiente trovare allora tre matrici simmetriche linearmente in<strong>di</strong>pendenti: due, E1,1 ed<br />

E2,2, le abbiamo già, quin<strong>di</strong> basta determinare una terza matrice simmetrica che non sia<br />

in L(E1,1, E2,2), cioè che non sia <strong>di</strong>agonale. Posto allora<br />

E1,2 =<br />

� �<br />

0 1<br />

1 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!