14.01.2013 Views

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4 18.2. DIMENSIONE DI SOTTOSPAZI<br />

In questo modo riusciamo a costruire una successione <strong>di</strong> vettori { wi }i∈N ⊆ W tale che,<br />

per ogni N ∈ N, i vettori w1, . . . , wN ∈ W sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti. In particolare ciò<br />

dovrebbe accadere anche per N = <strong>di</strong>mk(V )+1, il che è assurdo perché i vettori w1, . . . , wN<br />

sono in W , quin<strong>di</strong> in V (si veda il Lemma <strong>di</strong> Steinitz).<br />

Poiché W �= { 0V } è finitamente generato ha basi: sia (w1, . . . , wm) una sua base.<br />

Poiché w1, . . . , wm ∈ W ⊆ V sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti (perché formano una base <strong>di</strong><br />

W ), allora <strong>di</strong>mk(W ) = m ≤ <strong>di</strong>mk(V ) dal Lemma <strong>di</strong> Steinitz.<br />

Chiaramente se W = V allora <strong>di</strong>mk(W ) = <strong>di</strong>mk(V ) = n. Viceversa, se ciò accade, esiste<br />

un insieme <strong>di</strong> vettori linearmente in<strong>di</strong>pendenti w1, . . . , wn <strong>di</strong> W ⊆ V , quin<strong>di</strong> w1, . . . , wn<br />

generano V per la Proposizione 18.1.7: poiché W ⊆ V segue W = V . �<br />

Esempio 18.2.3. In R 4 si considerino v1 = (1, 2, −1, 1), v2 = (2, 1, 1, 0), v3 = (0, 0, 0, 0),<br />

v4 = (1, 1, 0, 0), v5 = (4, 4, 0, 1). Calcoliamo la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> W = L(v1, v2, v3, v4, v5) ⊆<br />

R 4 . Abbiamo visto nell’Esempio 18.1.2 che B = (v1, v2, v4) è una base <strong>di</strong> W ⊂ R 4 , quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>m(W ) = 3 < 4: in particolare W ⊂ R 4 .<br />

Esempio 18.2.4. Sia A = (ai,j) 1≤i≤m<br />

1≤j≤n<br />

∈ k m,n . Abbiamo verificato nell’Esempio 16.2.5<br />

che l’insieme W delle soluzioni in k n,p del sistema omogeneo AX = 0m,p è un sotto<strong>spazio</strong>.<br />

Poiché k n,p è finitamente generato è lecito calcolare la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> W . Poiché la<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> W <strong>di</strong>pende solo da W ma non da A, possiamo supporre che A sia fortemente<br />

ridotta per righe e, per fissare le idee, possiamo anche supporre che il suo pivot sulla i–<br />

esima riga si trovi nella colonna i–esima. Quin<strong>di</strong>, posto r = rk(A), il sistema AX = 0m,p<br />

è della forma<br />

(18.2.4.1)<br />

⎛<br />

1 0 . . . 0 a1,r+1 a1,r+2 . . .<br />

⎞<br />

a1,n<br />

⎜ 0<br />

⎜ .<br />

⎜ 0<br />

⎜ 0<br />

⎜<br />

⎝<br />

.<br />

1<br />

.<br />

0<br />

0<br />

.<br />

. . .<br />

. . .<br />

. . .<br />

0<br />

.<br />

1<br />

0<br />

.<br />

a2,r+1<br />

.<br />

ar,r+1<br />

0<br />

.<br />

a2,r+2<br />

.<br />

ar,r+2<br />

0<br />

.<br />

. . .<br />

. . .<br />

. . .<br />

a2,n ⎟<br />

. ⎟<br />

ar,n ⎟ X = 0m,p.<br />

⎟<br />

0 ⎟<br />

.<br />

⎠<br />

0 0 . . . 0 0 0 . . . 0<br />

In<strong>di</strong>cando con Xi la i–esima riga <strong>di</strong> X, segue che le soluzioni del Sistema (18.2.4.1)<br />

<strong>di</strong>pendono dai parametri (vettoriali) liberi Xr+1, . . . , Xn.<br />

Per semplicità limitiamoci, d’ora in avanti, a stu<strong>di</strong>are il caso p = 1 lasciando al lettore<br />

l’analisi del caso p ≥ 2 secondo la stessa procedura. Quin<strong>di</strong>, da adesso in poi, X ∈ k n,1 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!