14.01.2013 Views

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

Dimensione di uno spazio vettoriale. Dimensione di sottospazi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LEZIONE 18 11<br />

Per fare questo è sufficiente determinare una matrice 4 × 4 <strong>di</strong> rango 4 e le cui prime tre<br />

righe coincidano con le righe <strong>di</strong> A ′ , per esempio<br />

A ′′ ⎛<br />

1 1 1<br />

⎞<br />

1<br />

⎜ 1<br />

= ⎝<br />

0<br />

−2<br />

−3<br />

1<br />

2<br />

0 ⎟<br />

⎠ .<br />

0<br />

0 1 0 0<br />

In particolare, scelta A4 = E1,2, l’insieme B ′ = (A1, A2, A3, A4) è la base richiesta <strong>di</strong> R 2,2 .<br />

18.4. Lo <strong>spazio</strong> kn[x].<br />

Abbiamo visto che l’insieme k[x] dei polinomi nell’indeterminata x a coefficienti in k è<br />

<strong>uno</strong> <strong>spazio</strong> <strong>vettoriale</strong> non finitamente generato. Il problema essenziale è che il grado <strong>di</strong> un<br />

polinomio può essere “grande”quanto si vuole (si veda l’Esempio 17.1.8).<br />

Per ovviare a tale problema, per ogni n ≥ 0, si può introdurre il sottoinsieme<br />

kn[x] = { p(x) ∈ k[x] | deg(p) ≤ n }.<br />

Si noti che il polinomio nullo (che, per definizione, ha grado −∞) è in kn[x] per ogni n ≥ 0.<br />

Inoltre la somma <strong>di</strong> due polinomi <strong>di</strong> grado non maggiore <strong>di</strong> n è ancora un polinomio <strong>di</strong><br />

grado non maggiore <strong>di</strong> n e il prodotto <strong>di</strong> un polinomio <strong>di</strong> grado non maggiore <strong>di</strong> n per <strong>uno</strong><br />

scalare λ ∈ k è ancora un polinomio <strong>di</strong> grado non maggiore <strong>di</strong> n. Conclu<strong>di</strong>amo che kn[x]<br />

è un sotto<strong>spazio</strong> <strong>vettoriale</strong> <strong>di</strong> k[x].<br />

Rispetto a k[x] il sotto<strong>spazio</strong> kn[x] ha il vantaggio <strong>di</strong> essere finitamente generato. Infatti<br />

se p(x) ∈ kn[x] si ha<br />

p(x) = a0 + a1x + a2x 2 + · · · + an−1x n−1 + anx n<br />

ove ai ∈ k per i = 0, . . . , n. Conclu<strong>di</strong>amo che<br />

kn[x] = L(1, x, x 2 , . . . , x n−1 , x n ) ⊆ k[x].<br />

Per quanto visto sopra ha senso domandarsi quale sia la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> kn[x] (come<br />

<strong>spazio</strong> <strong>vettoriale</strong> su k). Poiché per generare kn[x] bastano n+1 suoi elementi, precisamente<br />

1, x, x 2 , . . . , x n−1 , x n , risulta <strong>di</strong>mk(kn[x]) ≤ n + 1. Inoltre tali monomi sono linearmente<br />

in<strong>di</strong>pendenti: infatti una loro combinazione lineare non è altro che un polinomio e, per<br />

definizione, un polinomio è nullo se e solo se tutti i suoi coefficienti sono nulli! Conclu<strong>di</strong>amo<br />

che B = (1, x, x 2 , . . . , x n−1 , x n ) è una base <strong>di</strong> kn[x], sicché <strong>di</strong>mk(kn[x]) = n + 1.<br />

Ogni altra base <strong>di</strong> kn[x] è costituita da n + 1 vettori. Per verificare che n + 1 polinomi<br />

in kn[x] formano una base basta verificare che sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti per la Proposizione<br />

18.1.7. Per esempio sia a ∈ k e si consideri l’insieme or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> n + 1 polinomi<br />

B ′ = (1, x−a, (x−a) 2 , . . . , (x−a) n−1 , (x−a) n ). Tali polinomi sono linearmente in<strong>di</strong>pendenti<br />

poiché ness<strong>uno</strong> <strong>di</strong> loro è combinazione lineare dei precedenti: per convincersene basta<br />

osservare che il grado dell’h–esimo polinomio è h − 1!<br />

Quin<strong>di</strong> se p(x) ∈ kn[x] esistono scalari a0, . . . , an tali che<br />

p(x) = a0 + a1(x − a) + a2(x − a) 2 + · · · + an−1(x − a) n−1 + an(x − a) n :<br />

questo è lo sviluppo <strong>di</strong> Taylor <strong>di</strong> p(x) <strong>di</strong> punto iniziale a e, nel corso <strong>di</strong> analisi, verrà<br />

osservato che a0 = p(a) e ah = (d h p(x)/dx h )(a) per h ≥ 1.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!