13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spazi <strong>di</strong> Hilbert<br />

5.5. Definizione. Una terna hilbertiana è una terna (V, H, V ∗ ) verificante le con<strong>di</strong>zioni seguenti:<br />

i) V e H sono spazi <strong>di</strong> Hilbert e V ∗ è il duale <strong>di</strong> V ; ii) V è un sottospazio vettoriale<br />

<strong>di</strong> H denso in H ; iii) l’immersione <strong>di</strong> V in H è continua; iv) H è identificato a un sottospazio<br />

<strong>di</strong> V ∗ me<strong>di</strong>ante la con<strong>di</strong>zione seguente: il generico elemento u ∈ H denota anche il funzionale<br />

v ↦→ (u, v) , v ∈ V .<br />

Osserviamo che anche l’immersione <strong>di</strong> H in V ∗ è continua. Infatti, se c denota la norma<br />

dell’immersione continua <strong>di</strong> V in H , abbiamo<br />

|〈u, v〉| ≤ |u| |v| ≤ c|u| �v� da cui �u�∗ ≤ c|u| per ogni u ∈ H<br />

e <strong>di</strong>mostreremo che H è denso in V ∗ . Dunque su V coesistono due topologie, la prima più fine<br />

della seconda: quelle indotte dalla norma � · � e dalla restrizione a V della norma | · | . Allo stesso<br />

modo su H coesistono due topologie, la prima più fine della seconda: quelle indotte dalla norma<br />

| · | e dalla restrizione ad H della norma � · �∗ , duale in V ∗ della norma � · � . Notiamo infine<br />

che la (5.4) con u = v ∈ V implica |v| 2 = (v, v) = 〈v, v〉 ≤ �v�∗ �v� . Conclu<strong>di</strong>amo che<br />

che è una <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> tipo interpolazione.<br />

|v| ≤ �v� 1/2<br />

∗ �v� 1/2 per ogni v ∈ V (5.5)<br />

5.6. Osservazione. Notiamo che nella costruzione della terna hilbertiana (V, H, V ∗ ) è in<br />

qualche modo nascosta l’identificazione <strong>di</strong> H con H ∗ tramite l’isomorfismo RH <strong>di</strong> Riesz dello<br />

spazio H . Infatti, se conserviamo la notazione I per l’immersione <strong>di</strong> H in V ∗ , ve<strong>di</strong>amo che,<br />

per u ∈ H , il funzionale Iu ∈ V ∗ coincide con la restrizione a V del funzionale RHu ∈ H ∗ .<br />

Se dunque introduciamo l’applicazione <strong>di</strong> restrizione R : H ∗ → V ∗ data da f ↦→ f|V , abbiamo<br />

I = R ◦ RH e l’iniettività e la continuità (già viste) <strong>di</strong> I seguono ora da quelle <strong>di</strong> RH e <strong>di</strong> R . Si<br />

scrive dunque spesso V ⊆ H = H ∗ ⊆ V ∗ , l’uguaglianza essendo l’identificazione tramite RH e la<br />

seconda inclusione essendo frutto dell’identificazione <strong>di</strong> H ∗ a un sottospazio <strong>di</strong> V ∗ tramite R .<br />

Cogliamo anche l’occasione per osservare che non è lecito identificare V con V ∗ tramite<br />

l’isomorfismo <strong>di</strong> Riesz RV <strong>di</strong> V , se non in situazioni estreme e sostanzialmente prive <strong>di</strong> interesse.<br />

Infatti V , in quanto sottospazio <strong>di</strong> H , è già identificato ad un sottospazio <strong>di</strong> V ∗ e l’identificazione<br />

<strong>di</strong> V con V ∗ tramite questo altro altro isomorfismo deve essere compatibile con quella già effettuata,<br />

vale a <strong>di</strong>re, deve essere RV = I ◦ ι ove ι è l’immersione <strong>di</strong> V in H . Ma ciò implica, in<br />

particolare, che ι sia suriettiva, data la suriettività <strong>di</strong> RV . Dunque V e H devono essere lo<br />

stesso spazio vettoriale. Se poi c è la costante introdotta sopra, per ogni v ∈ V deve valere la<br />

relazione �v� = �v�∗ ≤ c|v| , che unita alla <strong>di</strong>suguaglianza |v| ≤ c�v� implica che le due norme<br />

� · � e | · | sono equivalenti. Dunque V e H devono avere anche la stessa topologia.<br />

5.7. Esempio. Un esempio tipico <strong>di</strong> terna hilbertiana si ottiene prendendo H = L 2 (R d ) e<br />

V = H k (R d ) con k > 0 . In tal caso, se R è l’isomorfismo <strong>di</strong> Riesz <strong>di</strong> V , l’equazione Ru = ϕ<br />

con ϕ ∈ V ∗ assegnato è un’equazione alle derivate parziali in senso generalizzato. In particolare,<br />

se ϕ ∈ H , si ottiene un’equazione “concreta”. Ricor<strong>di</strong>amo che in V si possono scegliere prodotti<br />

scalari <strong>di</strong>versi da quello standard ma ad esso equivalenti. In tal caso l’equazione a derivate parziali<br />

che si ottiene può avere coefficienti non costanti.<br />

5.8. Perturbazioni singolari astratte. Sia (V, H, V ∗ ) una terna hilbertiana. Denotiamo con<br />

R ∈ L(V ; V ∗ ) l’isomorfismo <strong>di</strong> Riesz dello spazio V e introduciamo un parametro ε > 0 che poi<br />

faremo tendere a 0 . Per ogni f ∈ V ∗ consideriamo il problema <strong>di</strong> trovare uε ∈ V verificante<br />

uε + ε 2 Ruε = f cioè (uε, v) + ε 2 ((uε, v)) = 〈f, v〉 per ogni v ∈ V (5.6)<br />

ove (( · , · )) è il prodotto scalare <strong>di</strong> V . Usando il Corollario 1.23, ve<strong>di</strong>amo imme<strong>di</strong>atamente che il<br />

problema considerato ha una e una sola soluzione. Infatti la forma aε : V × V → R definita dalla<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!