13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4<br />

4.1. Definizione. Sia V uno spazio normato. Diciamo che una successione {xn} <strong>di</strong> elementi<br />

<strong>di</strong> V converge debolmente all’elemento x ∈ V , e scriviamo xn ⇀ x in V , quando<br />

lim<br />

n→∞ 〈f, xn〉 = 〈f, x〉 per ogni f ∈ V ∗ .<br />

La convergenza xn → x indotta dalla norma è detta anche convergenza forte in V .<br />

4.2. Osservazione. Se si riprende l’Esempio III.3.1 e si tiene conto del Teorema 1.21 <strong>di</strong> Riesz,<br />

si vede imme<strong>di</strong>atamente che<br />

i) se <strong>di</strong>m V < +∞ xn ⇀ x se e solo se xn → x ; (4.1)<br />

ii) se V = H è uno spazio <strong>di</strong> Hilbert xn ⇀ x se e solo se<br />

lim<br />

n→∞ (xn, y) = (x, y) per ogni y ∈ H. (4.2)<br />

4.3. Proposizione. Siano V uno spazio normato, {xn} una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> V e<br />

x ∈ V . Allora xn → x implica xn ⇀ x .<br />

Dimostrazione. Se f ∈ V ∗ abbiamo infatti |〈f, xn〉 − 〈f, x〉| ≤ �f�∗�xn − x� e conclu<strong>di</strong>amo.<br />

Nel caso degli spazi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione infinita le convergenze debole e forte sono <strong>di</strong>verse nella<br />

maggior parte delle situazioni importanti nelle applicazioni. Tuttavia abbiamo che<br />

la convergenza debole in ℓ 1 coincide con la convergenza forte (4.3)<br />

ma la <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> questo fatto, <strong>di</strong>ciamo anomalo, non è imme<strong>di</strong>ata. Nel caso degli spazi <strong>di</strong><br />

Hilbert <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni infinita le convergenze debole e forte sono sicuramente <strong>di</strong>verse, come afferma il<br />

risultato enunciato <strong>di</strong> seguito. Quello successivo fornisce poi informazioni sulla convergenza debole<br />

e una con<strong>di</strong>zione sufficiente per la convergenza forte, sempre relativamente al caso hilbertiano.<br />

4.4. Proposizione. Sia H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione infinita. Allora ogni successione<br />

{en} ortonormale converge debolmente a 0 e le nozioni <strong>di</strong> convergenza debole e <strong>di</strong> convergenza<br />

forte sono <strong>di</strong>verse.<br />

Dimostrazione. Per ogni v ∈ H la serie � ∞<br />

n=1 |(en, v)| 2 converge per la <strong>di</strong>suguaglianza (2.11) <strong>di</strong> Bessel.<br />

Segue che la successione {(en, v)} è infinitesima, e ciò <strong>di</strong>mostra la prima tesi. La seconda parte segue<br />

dall’esistenza <strong>di</strong> una successione ortonormale, garantita dalla Proposizione 2.21 in ogni spazio <strong>di</strong> Hilbert <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione infinita, e dalla prima, in quanto {en} non converge fortemente a 0 .<br />

4.5. Proposizione. Sia H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert. Se xn ⇀ x e xn ⇀ y in H , allora x = y ,<br />

cioè il limite debole è unico. Inoltre<br />

xn ⇀ x implica �x� ≤ lim inf<br />

n→∞ �xn�. (4.4)<br />

Infine, se<br />

xn ⇀ x<br />

allora si ha la convergenza forte xn → x .<br />

e lim sup�xn�<br />

≤ �x�<br />

n→∞<br />

(4.5)<br />

Dimostrazione. Le due convergenze deboli implicano<br />

�x − y� 2 = (x, x − y) − (y, x − y) = lim<br />

n→∞ (xn, x − y) − lim<br />

n→∞ (xn, x − y) = 0<br />

da cui x = y . Inoltre, se xn ⇀ x , si ha<br />

�x� 2 = (x, x) = lim<br />

n→∞ (xn, x) = lim inf<br />

n→∞ (xn, x) ≤ lim inf<br />

n→∞ �xn� �x� = �x� lim inf<br />

n→∞ �xn�<br />

e quin<strong>di</strong> la (4.4). Passiamo all’ultima affermazione. Valga la (4.5). Tenendo conto della (4.4) appena<br />

<strong>di</strong>mostrata, abbiamo �x� = limn→∞�xn� . Quin<strong>di</strong>, usando la formula del binomio, otteniamo<br />

lim<br />

n→∞ �x − xn� 2 = �x� 2 + lim<br />

n→∞ �xn� 2 − 2 lim<br />

n→∞ Re(xn, x) = �x� 2 + �x� 2 − 2 Re(x, x) = 0<br />

cioè la convergenza forte.<br />

88<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!