13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4<br />

1.35. Esempio. Storicamente la (1.21) prende il nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>sequazione variazionale astratta. Le<br />

<strong>di</strong>sequazioni variazionali “concrete” si ottengono specializzando le scelte dello spazio <strong>di</strong> Hilbert, del<br />

convesso e della forma bilineare. Un esempio tipico è il cosiddetto “problema dell’ostacolo”, sul<br />

quale <strong>di</strong>ciamo due parole. Con riferimento all’Osservazione 1.26, pren<strong>di</strong>amo H = H1 0 (Ω) , ove Ω è<br />

un aperto limitato e regolare <strong>di</strong> Rd . Come forma a pren<strong>di</strong>amo la più semplice delle (1.14):<br />

�<br />

a(u, v) =<br />

Ω<br />

∇u · ∇v dx per u, v ∈ H .<br />

Allora, grazie alla <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Poincaré, la forma a è coerciva. Pren<strong>di</strong>amo poi f = 0 in (1.21)<br />

per semplicità. Come convesso pren<strong>di</strong>amo il seguente<br />

C = {v ∈ H : v(x) ≥ ψ(x) q.o.}<br />

ove ψ : Ω → R è una funzione fissata (l’ostacolo). L’insieme C è comunque convesso e chiuso, ma,<br />

se ψ è generica, accade tranquillamente che C sia vuoto. Se invece ψ ∈ C 2 (Ω) e ψ|∂Ω ≤ −γ ove<br />

γ è una costante positiva, allora C non è vuoto. Supponendo che ψ verifichi queste con<strong>di</strong>zioni,<br />

si può <strong>di</strong>mostrare che la soluzione u del problema (1.21) data dal Teorema <strong>di</strong> Lions-Stampacchia<br />

verifica, in particolare, quanto segue: i) u ∈ C 1 (Ω) ; ii) detto ω l’insieme in cui u > ψ , che è un<br />

aperto, u è <strong>di</strong> classe C ∞ in ω e si ha −∆u = 0 in ω (si noti che l’equazione (1.12) <strong>di</strong>venterebbe<br />

−∆u = 0 con la scelta fatta <strong>di</strong> a e <strong>di</strong> f se avessimo preso C = H ); −∆ψ ≥ 0 in Ω \ ω . Nel<br />

caso particolare in cui Ω è un intervallo <strong>di</strong> R , l’operatore <strong>di</strong> Laplace è la derivata seconda e la<br />

con<strong>di</strong>zione −∆u = 0 in ω <strong>di</strong>venta: u è un polinomio <strong>di</strong> grado ≤ 1 in ogni componente connessa<br />

<strong>di</strong> ω . In tali con<strong>di</strong>zioni la soluzione u rappresenta la configurazione che assume un filo elastico<br />

fissato agli estremi (deve verificare u = 0 agli estremi) e costretto a restare sopra l’ostacolo ψ .<br />

2. Decomposizioni e serie <strong>di</strong> Fourier<br />

Il Teorema 1.10 delle proiezioni ha conseguenze notevolissime, oltre al Teorema <strong>di</strong> Riesz che abbiamo<br />

già visto. In questo paragrafo ve<strong>di</strong>amo come esso consenta <strong>di</strong> costruire decomposizioni <strong>di</strong> uno spazio<br />

<strong>di</strong> Hilbert in suoi sottospazi ortogonali e <strong>di</strong> dedurre una teoria astratta delle serie <strong>di</strong> Fourier.<br />

2.1. Definizione. Siano H uno spazio prehilbertiano. Due sottoinsiemi X, Y <strong>di</strong> H si <strong>di</strong>cono<br />

ortogonali quando (x, y) = 0 per ogni x ∈ X e y ∈ Y . Se S è un sottoinsieme <strong>di</strong> H , l’insieme<br />

è detto l’ortogonale <strong>di</strong> S .<br />

S ⊥ = {x ∈ H : (x, y) = 0 per ogni y ∈ S } (2.1)<br />

2.2. Osservazione. Facciamo notare l’articolo determinativo nell’ultima frase: S ⊥ non è un<br />

qualunque sottoinsieme ortogonale a S , ma il più grande dei sottoinsiemi <strong>di</strong> questo tipo. Si<br />

verifica imme<strong>di</strong>atamente che<br />

S ⊥ = (span S) ⊥ = (span S) ⊥<br />

e che S ⊥ è sempre un sottospazio chiuso <strong>di</strong> H . Notiamo infine che l’intersezione S ∩S ⊥ o è vuota<br />

oppure è ridotta all’origine, dato che ogni suo (eventuale) elemento x deve verificare (x, x) = 0 .<br />

2.3. Lemma. Siano H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert e V0 un suo sottospazio chiuso. Allora l’ortogonale<br />

(V ⊥<br />

0 )⊥ <strong>di</strong> V ⊥<br />

0 coincide con V0 .<br />

Dimostrazione. Sia u ∈ V0 . Allora per ogni v ∈ V ⊥<br />

0 si ha (u, v) = 0 . Ciò mostra che u ∈ (V ⊥<br />

0 ) ⊥ . Vale<br />

dunque l’inclusione V0 ⊆ (V ⊥<br />

0 ) ⊥ . Sia ora u ∈ (V ⊥<br />

0 ) ⊥ e sia u0 la sua proiezione su V0 . Allora u0 ∈ (V ⊥<br />

0 ) ⊥<br />

per quanto abbiamo appena <strong>di</strong>mostrato. Segue u − u0 ∈ (V ⊥<br />

0 ) ⊥ . D’altra parte si ha u − u0 ∈ V ⊥<br />

0 .<br />

Deduciamo che u − u0 = 0 e quin<strong>di</strong> che u = u0 ∈ V0 .<br />

2.4. Esercizio. Dimostrare che, se S è un sottoinsieme non vuoto, allora (S ⊥ ) ⊥ = span S .<br />

74<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!