13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spazi <strong>di</strong> Hilbert<br />

ove H è uno dei sottospazi chiusi <strong>di</strong> H 1 (Ω) dati <strong>di</strong> seguito e f ∈ C 0 (Ω) (ipotesi questa che<br />

garantisce u ∈ C 2 (Ω) e rende senz’altro lecite le integrazioni per parti che possono essere utili).<br />

Dimostrare che, per ciascuna delle scelte <strong>di</strong> H considerate, il problema (1.17) equivale all’equazione<br />

−u ′′ + u = f in Ω corredata dalle con<strong>di</strong>zioni al bordo abbinate alla scelta <strong>di</strong> H data <strong>di</strong> volta in<br />

volta. Tali con<strong>di</strong>zioni al bordo possono <strong>di</strong>pendere dall’appartenenza <strong>di</strong> u allo spazio H oppure<br />

essere nascoste nell’equazione variazionale.<br />

H = H 1 (Ω) e u ′ (0) = u ′ (1) = 0<br />

H = {v ∈ H 1 (Ω) : v(0) = 0} e u(0) = u ′ (0) = 0<br />

H = {v ∈ H 1 (Ω) : v(0) = v(1)} e u(0) = u(1), u ′ (0) = u ′ (1)<br />

H = {v ∈ H 1 (Ω) : v(1) = 2v(0)} e u(1) = 2u(0), u ′ (1) = (1/2)u ′ (0).<br />

Si consiglia, in ciascuno dei casi, <strong>di</strong> passare per la caratterizzazione seguente: u risolve il problema<br />

(1.17) se e solo se: u ∈ H , −u ′′ + u = f in Ω e u ′ (0)v(0) = u ′ (1)v(1) per ogni v ∈ H .<br />

Tornando alla situazione generale e alla scelta H = H1 0 (Ω) , segnaliamo che, nel caso b = 0 ,<br />

la coercività sarebbe garantita dall’ipotesi più debole c ≥ 0 , ferma restando l’uniforme ellitticità.<br />

Ciò è conseguenza del risultato successivo, che presentiamo in una versione più generale.<br />

1.28. Proposizione. Siano Ω un aperto limitato <strong>di</strong> Rd guaglianza <strong>di</strong> Poincaré<br />

e p ∈ [1, +∞) . Allora vale la <strong>di</strong>su-<br />

�v�p ≤ ℓ�∇v�p per ogni v ∈ W 1,p<br />

0 (Ω) (1.18)<br />

ove ℓ è l’ampiezza <strong>di</strong> una qualunque striscia che include Ω .<br />

Dimostrazione. Supponiamo d > 1 . Il caso d = 1 , più semplice, si ottiene ignorando la variabile x ′ che<br />

introdurremo e la relativa integrazione. Per semplificare le notazioni, supponiamo che la striscia considerata<br />

che include Ω sia Ωℓ = R d−1 × (0, ℓ) . Rappresentiamo ogni x ∈ Ωℓ nella forma x = (x ′ , y) con x ′ ∈ R d−1<br />

e y ∈ (0, ℓ) . Sia ora v ∈ C ∞ c (Ω) e denotiamo ancora con v il prolungamento <strong>di</strong> v a Ωℓ nullo fuori <strong>di</strong> Ω ,<br />

così che v ∈ C ∞ c (Ωℓ) . Allora, posto D = ∂/∂xd , per ogni x ∈ Ωℓ , abbiamo (con 1/p ′ = 0 se p = 1 )<br />

v(x) = v(x ′ � y<br />

, y) =<br />

Integrando su Ωℓ otteniamo<br />

�<br />

Ωℓ<br />

|v(x)| p dx ≤ ℓ 1+p/p′<br />

0<br />

Dv(x ′ , t) dt da cui |v(x)| p ≤ ℓ p/p′<br />

�<br />

Ωℓ<br />

� ℓ<br />

0<br />

|Dv(x ′ , t)| p dt.<br />

|Dv(x ′ , t)| p dt dx ′ da cui �v�p ≤ ℓ�Dv�p<br />

le norme essendo intese in<strong>di</strong>fferentemente su Ωℓ o su Ω dato che v = 0 in Ωℓ \ Ω . Ciò implica la<br />

<strong>di</strong>suguaglianza voluta nel caso v ∈ C ∞ c (Ω) . Ma C ∞ c (Ω) è denso in W 1,p<br />

0 (Ω) per definizione. Dunque la<br />

<strong>di</strong>suguaglianza ottenuta si estende a ogni v ∈ W 1,p<br />

0 (Ω) .<br />

1.29. Osservazione. Si noti che l’ipotesi <strong>di</strong> limitatezza non è stata sfruttata completamente: in<br />

effetti la (1.18) vale non appena Ω è incluso in una striscia <strong>di</strong> ampiezza ℓ .<br />

1.30. Osservazione. Ripren<strong>di</strong>amo l’ultima frase dell’Osservazione 1.26: in ipotesi <strong>di</strong> ellitticità<br />

uniforme e nel caso b = 0 e c ≥ 0 la coercività è vera se vale una <strong>di</strong>suguaglianza del tipo<br />

�∇v�2 ≥ α0�v�1,2 per ogni v ∈ H 1 0 (Ω)<br />

per una certa costante α0 > 0 . Questa, a sua volta, segue facilmente dalla <strong>di</strong>suguaglianza (1.18)<br />

<strong>di</strong> Poincaré con p = 2 . In generale, infatti, dalla (1.18) si deduce imme<strong>di</strong>atamente<br />

�v� p<br />

1,p = �v�p p + �∇v� p p ≤ (ℓ p + 1)�∇v� p p da cui �∇v�p ≥ α0�v�1,p per ogni v ∈ W 1,p<br />

0 (Ω)<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!