13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Spazi <strong>di</strong> Hilbert<br />

Notiamo che nella (1.13) si ha una <strong>di</strong>versa ripartizione fra parte principale (la prima somma)<br />

e termini <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne inferiore rispetto alla prima delle (1.12).<br />

Nel caso più elementare in cui d = 1 , i coefficienti sono costanti (con A non nullo) e f = 0<br />

un’equazione <strong>di</strong> tipo (1.12) o (1.13) non ha soluzione unica: la soluzione, infatti, <strong>di</strong>pende da due<br />

parametri arbitrari. In generale, cioè in <strong>di</strong>mensione qualunque, a una delle equazioni precedenti<br />

vanno affiancate con<strong>di</strong>zioni ulteriori se si vuole avere la speranza <strong>di</strong> ottenere un problema ben posto<br />

in qualche classe funzionale. La più semplice <strong>di</strong> tali con<strong>di</strong>zioni aggiuntive è la cosiddetta con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> Dirichlet, che consiste nell’assegnare i valori che u deve avere nei punti del bordo ∂Ω . Più<br />

in generale, se si vuole sperare in un problema ben posto, occorre assegnare una con<strong>di</strong>zione su<br />

u in ogni punto del bordo. In particolare, nel caso mono<strong>di</strong>mensionale in cui Ω sia un intervallo<br />

limitato, va assegnata una con<strong>di</strong>zione in ciascuno dei due estremi. Il sistema che si ottiene abbinando<br />

l’equazione alla con<strong>di</strong>zione al bordo è detto problema ai limiti per l’equazione considerata. Nel caso<br />

della con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Dirichlet si parla <strong>di</strong> problema <strong>di</strong> Dirichlet, omogeneo o non omogeneo a seconda<br />

che all’incognita si impongano valori al bordo nulli o generici, per l’equazione alle derivate parziali<br />

considerata. Tuttavia l’applicazione del Teorema <strong>di</strong> Lax-Milgram consiste nello stu<strong>di</strong>o, piuttosto<br />

che <strong>di</strong> un problema ai limiti per l’equazione (1.12), <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong>verso, anche se in qualche<br />

modo collegato a quello, detto <strong>di</strong> tipo variazionale.<br />

Si considerino la forma bilineare a : H × H → R e il funzionale lineare F : H → R definiti<br />

dalle formule<br />

�<br />

a(u, v) =<br />

Ω<br />

�<br />

�<br />

�<br />

(A∇u)·∇v dx+ ∇u·bv dx+ cuv dx e F (v) = fv dx per u, v ∈ H (1.14)<br />

Ω<br />

Ω<br />

Ω<br />

ove H = H 1 (Ω) o un suo sottospazio chiuso e f ∈ L 2 (Ω) è fissata. La forma e il funzionale sono<br />

ben definiti grazie alle ipotesi fatte sui coefficienti e alla <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Hölder (Esercizio I.5.20).<br />

Per lo stesso motivo entrambi sono continui. Notiamo che a è una forma simmetrica se A è<br />

una matrice simmetrica e b = 0 , mentre non lo è nel caso generale. Cerchiamo con<strong>di</strong>zioni sui<br />

coefficienti perché essa sia coerciva. La richiesta naturale perché la sua parte principale (il primo<br />

degli integrali) domini il quadrato della seminorma | · |1,2 <strong>di</strong> H = H 1 (Ω) è la cosiddetta con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> ellitticità uniforme seguente<br />

esiste α > 0 tale che (A(x)ξ) · ξ ≥ α|ξ| 2 per ogni ξ ∈ R d e q.o. x ∈ Ω . (1.15)<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni abbiamo infatti per ogni v ∈ H<br />

(A∇v) · ∇v ≥ α|∇v| 2 �<br />

q.o. in Ω , da cui<br />

Ω<br />

�<br />

(A∇v) · ∇v dx ≥ α |∇v|<br />

Ω<br />

2 dx = α|v| 2 1,2 .<br />

Allora, se b = 0 e inf c = δ > 0 (estremo inferiore essenziale), deduciamo che<br />

a(v, v) ≥ α|v| 2 1,2 + δ�v� 2 2 ≥ min{α, δ}�v� 2 1,2 per ogni v ∈ H<br />

e a è coerciva. Nel caso in cui b �= 0 , senza pretendere nulla <strong>di</strong> ottimale, abbiamo per ogni ε > 0<br />

��<br />

�<br />

�<br />

�<br />

� ∇v · bv dx<br />

Ω<br />

e quin<strong>di</strong> riunendo tutto deduciamo che<br />

� ≤ �∇v�2 �b�∞ �v�2 = ε|v|1,2 ε −1 �b�∞ �v�2 ≤ ε 2 |v| 2 1,2 + ε −2 �b� 2 ∞ �v� 2 2<br />

a(v, v) ≥ (α − ε 2 )|v| 2 1,2 + (inf c − ε −2 �b� 2 ∞)�v� 2 2 .<br />

Prendendo ad esempio ε = (α/2) 1/2 e supponendo c − (2/α)�b� 2 ∞ ≥ δ > 0 , conclu<strong>di</strong>amo che<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

a(v, v) ≥ min{α/2, δ}�v� 2 1,2 per ogni v ∈ H .<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!