13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 4<br />

1.19. Esercizio. Siano H = ℓ 2 e V0 il suo sottospazio costituito dalle successioni {xn} tali<br />

che xn = 0 per ogni n pari. Verificare che V0 è chiuso e determinare l’operatore <strong>di</strong> proiezione<br />

su V0 .<br />

1.20. Esercizio. Siano H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert reale e P ∈ Hom(H; H) tale che P 2 = P e<br />

verificante la con<strong>di</strong>zione seguente <strong>di</strong> simmetria: (P x, y) = (x, P y) per ogni x, y ∈ H . Si <strong>di</strong>mostri<br />

che l’immagine R(P ) è un sottospazio chiuso e che P coincide con l’operatore <strong>di</strong> proiezione<br />

ortogonale su R(P ) . Si consiglia <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare prima che �P x� ≤ �x� per ogni x ∈ H . Viceversa,<br />

si verifichi che, se P è l’operatore <strong>di</strong> proiezione ortogonale su un qualunque sottospazio chiuso <strong>di</strong> H ,<br />

allora P verifica tutte le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui sopra.<br />

Il Teorema delle proiezioni, come si è detto, è importante. Una sua applicazione fondamentale è<br />

il successivo Teorema <strong>di</strong> Riesz che fornisce una rappresentazione del duale <strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> Hilbert.<br />

1.21. Teorema (<strong>di</strong> rappresentazione <strong>di</strong> Riesz). Sia H uno spazio <strong>di</strong> Hilbert. Allora per<br />

ogni f ∈ H ∗ esiste uno e un solo y ∈ H tale che<br />

Inoltre �y� = �f�∗ .<br />

(x, y) = 〈f, x〉 per ogni x ∈ H . (1.4)<br />

Dimostrazione. Per quanto riguarda l’esistenza, osserviamo che possiamo prendere y = 0 se f = 0 .<br />

Supponiamo dunque f �= 0 . Per intuire la <strong>di</strong>rezione da prendere supponiamo che y verifichi la (1.4): allora<br />

y è ortogonale a tutti i vettori del nucleo <strong>di</strong> f . Consideriamo pertanto il nucleo N <strong>di</strong> f e cerchiamo <strong>di</strong><br />

costruire y ortogonale a tutti gli elementi <strong>di</strong> N che verifichi la (1.4). Innanzi tutto, N è un sottospazio<br />

chiuso (in quanto f è lineare e continuo) <strong>di</strong>verso da H per ipotesi. Possiamo allora fissare z ∈ H tale che<br />

z �∈ N e prendere la proiezione z0 <strong>di</strong> z su N . Siccome z0 ∈ N e z �∈ N , abbiamo z0 �= z e cerchiamo y<br />

fra i multipli del vettore non nullo z −z0 , che è ortogonale a tutti gli elementi <strong>di</strong> N . Poniamo per como<strong>di</strong>tà<br />

e0 =<br />

z − z0<br />

�z − z0�<br />

e yλ = λe0 per λ ∈ K<br />

e cerchiamo <strong>di</strong> determinare λ ∈ K in modo che y = yλ verifichi la (1.4). Supponiamo dapprima x ∈ N .<br />

Allora, per ogni λ e con ovvia scelta dello scalare cλ , si ha (x, yλ) = cλ(x, z − z0) = 0 , per definizione<br />

<strong>di</strong> z0 . D’altra parte 〈f, x〉 = 0 . Dunque (x, yλ) = 〈f, x〉 per ogni λ . Supponiamo ora x ∈ span{e0} , cioè<br />

x = ke0 per un certo k ∈ K . Allora<br />

(x, yλ) = kλ (e0, e0) = kλ e 〈f, x〉 = k〈f, e0〉.<br />

Pren<strong>di</strong>amo pertanto λ = 〈f, e0〉 e mostriamo che, con tale scelta <strong>di</strong> λ , il punto y = yλ verifica la (1.4) per<br />

ogni x ∈ H e non solo per le scelte particolari <strong>di</strong> x appena fatte. A tale scopo osserviamo che λ �= 0 dato<br />

che 〈f, e0〉 = �z − z0� −1 〈f, z − z0〉 = �z − z0� −1 〈f, z〉 �= 0 . Dunque, se x ∈ H , sono ben definiti i vettori<br />

u = (〈f, x〉/λ) e0 e v = x − u . Allora u ∈ span{e0} , ovviamente, e v ∈ N in quanto 〈f, u〉 = 〈f, x〉 per<br />

come sono stati scelti λ e u . Segue (u, y) = 〈f, u〉 e (v, y) = 〈f, v〉 per quanto visto sopra. Dunque<br />

(x, y) = (u + v, y) = (u, y) + (v, y) = 〈f, u〉 + 〈f, v〉 = 〈f, u + v〉 = 〈f, x〉.<br />

Ciò conclude la <strong>di</strong>mostrazione dell’esistenza. Dimostriamo ora l’uguaglianza �y� = �f�∗ e deduciamone<br />

l’unicità. Se y verifica la (1.4), si ha |〈f, x〉| = |(x, y)| ≤ �y� �x� per ogni x ∈ H , da cui �f�∗ ≤ �y� . Ma<br />

si ha anche, in particolare, �y� 2 = (y, y) = 〈f, y〉 ≤ �f�∗ �y� , da cui �y� ≤ �f�∗ . Segue �y� = �f�∗ per<br />

tutti gli y verificanti la (1.4). Ciò implica unicità quando f = 0 , dunque per ogni f ∈ H ∗ per linearità.<br />

1.22. Osservazione. Ripren<strong>di</strong>amo l’Esempio III.3.2. La formula<br />

〈Ry, x〉 = (x, y) per ogni x, y ∈ H (1.5)<br />

effettivamente definisce un’applicazione R : H → H ∗ (il che giustifica a posteriori l’uso del prodotto<br />

<strong>di</strong> dualità) che chiamiamo mappa <strong>di</strong> Riesz dello spazio H . Il Teorema <strong>di</strong> Riesz afferma che R è<br />

66<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!