13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 3<br />

3.7. Esercizio. Descrivere come si rappresenta il duale dello spazio Lp (Ω; Rm ) delle funzioni a<br />

valori in Rm misurabili e <strong>di</strong> potenza p -esima sommabile (munito della norma naturale) in termini<br />

<strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> Lp′ (Ω; Rm ) per 1 ≤ p < +∞ .<br />

3.8. Esercizio. Siano V e W due spazi normati e L ∈ L(V ; W ) un isomorfismo. Dimostrare<br />

che V ∗ e W ∗ sono pure isomorfi construendo esplicitamente un isomorfismo. Precisare ciò che<br />

avviene quando L è un isomorfismo isometrico.<br />

3.9. Esercizio. Dimostrare che il duale <strong>di</strong> uno spazio normato e quello del suo completamento<br />

sono isometricamente isomorfi costruendo esplicitamente un isomorfismo isometrico.<br />

Il prossimo risultato riguarda la rappresentazione dei duali <strong>di</strong> alcuni degli spazi costruiti nel<br />

Teorema I.6.1. La <strong>di</strong>mostrazione che <strong>di</strong>amo, tuttavia, fa riferimento, nel caso del duale del sottospazio,<br />

al Teorema <strong>di</strong> Hahn-Banach che introduciamo in un capitolo successivo.<br />

3.10. Teorema. Siano (V, � · �V ) e (W, � · �W ) due spazi normati. Allora il duale <strong>di</strong> (V × W ) ∗<br />

è isometricamente isomorfo a V ∗ × W ∗ . Sia poi V0 un sottospazio vettoriale <strong>di</strong> V e si definisca<br />

l’ortogonale V ⊥<br />

0 <strong>di</strong> V0 in V ∗ me<strong>di</strong>ante la formula<br />

Allora V ⊥<br />

della norma indotta, il suo duale V ∗<br />

V ⊥<br />

0 = {f ∈ V ∗ : 〈f, v〉 = 0 per ogni v ∈ V0 }.<br />

0 è un sottospazio chiuso <strong>di</strong> V ∗ e valgono le conclusioni seguenti: i) se V0 è munito<br />

0 è isometricamente isomorfo al quoziente V ∗ /V ⊥<br />

0 ; ii) se V0<br />

è chiuso, il duale V ∗<br />

• del quoziente V• = V/V0 è isometricamente isomorfo a V ⊥<br />

0 .<br />

Dimostrazione. Per ogni f ∈ V ∗ e g ∈ W ∗ , si costruisca ϕ : V × W → K me<strong>di</strong>ante<br />

ϕ(v, w) = 〈f, v〉 + 〈g, w〉 per v ∈ V e w ∈ W . (3.7)<br />

Allora si verifica senza <strong>di</strong>fficoltà che ϕ ∈ (V ×W ) ∗ e che l’applicazione L che a ogni coppia (f, g) ∈ V ∗ ×W ∗<br />

associa la ϕ corrispondente è lineare da V ∗ × W ∗ in (V × W ) ∗ . Essa è anche suriettiva, in quanto, data<br />

ϕ ∈ (V × W ) ∗ , i funzionali f e g definiti da f(v) = 〈ϕ, (v, 0)〉 per v ∈ V e g(w) = 〈ϕ, (0, w)〉 per<br />

w ∈ W appartengono a V ∗ e a W ∗ rispettivamente e risulta ϕ = L(f, g) . Dimostriamo infine che L<br />

è un’isometria, cioè che �L(f, g)� (V ×W ) ∗ = �(f, g)�V ∗ ×W ∗ per ogni f ∈ V ∗ e ogni g ∈ W ∗ . Fissiamo<br />

dunque f ∈ V ∗ e g ∈ W ∗ supponendo senz’altro (f, g) �= (0, 0) , poniamo ϕ = L(f, g) e, per semplificare<br />

le notazioni e dato che non possono sorgere equivoci, usiamo lo stesso simbolo � · � per tutte le norme che<br />

intervengono. Verifichiamo le due <strong>di</strong>suguaglianze. La prima è imme<strong>di</strong>ata: se (v, w) ∈ V × W si ha<br />

|〈ϕ, (v, w)〉| ≤ |〈f, v〉| + |〈g, w〉| ≤ �f� �v� + �g� �w�<br />

≤ � �f� 2 + �g� 2� 1/2� �v� 2 + �w� 2 � 1/2 = �(f, g)� �(v, w)�<br />

l’ultima <strong>di</strong>suguaglianza grazie alla <strong>di</strong>suguaglianza <strong>di</strong> Schwarz per la norma euclidea in R 2 , da cui appunto<br />

�ϕ� ≤ �(f, g)� . Il controllo della <strong>di</strong>suguaglianza opposta è più laborioso, ma basta <strong>di</strong>mostrare che, per ogni<br />

ε > 0 , risulta �ϕ� ≥ �(f, g)� − 2ε . Fissiamo dunque ε > 0 ad arbitrio. Per definizione <strong>di</strong> �f� esiste<br />

v0 ∈ V tale che �v0� = 1 e |〈f, v0〉| ≥ �f� − ε . Sia ϑ ∈ R tale che 〈f, v0〉 = |〈f, v0〉|e iϑ (naturalmente<br />

ϑ = 0 oppure ϑ = π nel caso reale) e poniamo v = e −iϑ �f� v0 . Allora �v� = �f� . Inoltre, come ora<br />

ve<strong>di</strong>amo, 〈f, v〉 è un numero reale non negativo che verifica una <strong>di</strong>suguaglianza. Abbiamo infatti<br />

〈f, v〉 = e −iϑ �f�〈f, v0〉 = �f� |〈f, v0〉| da cui 〈f, v〉 = �f� |〈f, v0〉| ≥ �f� (�f� − ε) = �f� 2 − ε�v�.<br />

Analogamente si costruisce w ∈ W tale che �w� = �g� e 〈g, w〉 sia reale non negativo e verifichi la<br />

<strong>di</strong>suguaglianza 〈g, w〉 ≥ �g� 2 − ε�w� . Allora, essendo (f, g) �= (0, 0) , �v� = �f� e �w� = �g� , si ha che<br />

(v, w) �= (0, 0) . Inoltre anche 〈ϕ, (v, w)〉 è reale non negativo e risulta<br />

60<br />

〈ϕ, (v, w)〉 = 〈f, v〉 + 〈g, w〉 ≥ �f� 2 + �g� 2 − ε(�v� + �w�)<br />

= � �f� 2 + �g� 2� 1/2� �v� 2 + �w� 2 � 1/2 − ε(�v� + �w�) ≥ �(f, g)� �(v, w)� − 2ε�(v, w)�.<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!