13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2<br />

in W k,p (Ω) . In particolare, se |α| ≤ k , la derivata debole D α u è il limite in L p (Ω) della successione<br />

{D α un} delle derivate classiche delle funzioni approssimanti un , il che, apparentemente,<br />

sembra qualcosa <strong>di</strong> più del fatto che D α u sia semplicemente la derivata debole. Per questo motivo<br />

le derivate D α u delle funzioni <strong>di</strong> u ∈ H k,p (Ω) vengono dette derivate forti.<br />

Tuttavia la situazione è più semplice <strong>di</strong> quanto si possa pensare e ora ne spieghiamo il motivo.<br />

Da un lato, supponendo che Ω sia limitato e verifichi certe con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> regolarità, è possibile<br />

ricondursi localmente al caso del semispazio (precisamente, fissato x0 ∈ ∂Ω , è possibile cambiare il<br />

sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate in un intorno abbastanza piccolo <strong>di</strong> x0 in modo che, nelle nuove coor<strong>di</strong>nate<br />

y1, . . . , yd , Ω venga sostanzialmente descritto dalla con<strong>di</strong>zione yd > 0 ) e regolarizzare u con una<br />

procedura opportuna in modo da <strong>di</strong>mostrare che<br />

C ∞ (Ω) è denso in W k,p (Ω) (riba<strong>di</strong>amo, in ipotesi <strong>di</strong> regolarità su Ω ).<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni, essendo C k,p (Ω) ⊇ C ∞ (Ω) , deduciamo che H k,p (Ω) = W k,p (Ω) . D’altro canto,<br />

se Ω è un aperto qualunque, quella costruzione non può essere fatta e per un certo periodo <strong>di</strong> tempo<br />

si è creduto comunemente che si potesse avere H k,p (Ω) �= W k,p (Ω) . Ciò fino al Teorema “H=W”<br />

<strong>di</strong> Meyers-Serrin, che afferma l’uguaglianza H k,p (Ω) = W k,p (Ω) dei due spazi senza alcuna ipotesi<br />

ulteriore su Ω . Come conseguenza, cade la <strong>di</strong>stinzione fra derivate forti e deboli.<br />

Il Teorema “H=W” può essere utilizzato per dare <strong>di</strong>mostrazioni semplici delle estensioni <strong>di</strong><br />

alcune formule classiche. Apriamo una parentesi su questo punto con un paio <strong>di</strong> esercizi e cogliamo<br />

l’occasione per fare anche qualche osservazione.<br />

3.20. Esercizio. Sia u ∈ W 1,p (Ω) reale, ove Ω un aperto limitato <strong>di</strong> R d e p ∈ [1, +∞) . Sia<br />

inoltre G : R → R una funzione lipschitziana <strong>di</strong> classe C 1 e si consideri la funzione G ◦ u , che<br />

denotiamo semplicemente con G(u) . Si <strong>di</strong>mostri che G(u) ∈ W 1,p (Ω) e che DiG(u) = G ′ (u)Diu<br />

per i = 1, . . . , d , verificando che G(u) e G ′ (u)Diu appartengono a L p (Ω) e che la seconda funge<br />

da derivata parziale (debole) della prima secondo la definizione stessa. Vale cioè la formula<br />

DiG(u) = G ′ (u)Diu per i = 1, . . . , d (3.7)<br />

ove naturalmente le derivate DiG(u) e Diu sono intese in senso debole. Si consiglia <strong>di</strong> usare<br />

l’identità W 1,p (Ω) = H 1,p (Ω) e <strong>di</strong> approssimare u in W 1,p (Ω) con funzioni un ∈ C 1,p (Ω) . Si<br />

controlli infine che le stesse conclusioni valgono se Ω non è limitato, purché G(0) = 0 .<br />

3.21. Osservazione. Grazie a un risultato <strong>di</strong> Stampacchia, l’appartenenza G(u) ∈ W 1,p (Ω) e la<br />

formula DiG(u) = G ′ (u)Diu valgono con G solo lipschitziana (e G(0) = 0 se Ω non è limitato)<br />

nei due casi seguenti: i) u ∈ W 1,p<br />

0 (Ω) e Ω è qualunque; ii) u ∈ W 1,p (Ω) e Ω è limitato<br />

e regolare. Notiamo però che il termine G ′ (u)Diu va opportunamente interpretato, in quanto,<br />

se r ∈ R è un punto in cui G non è <strong>di</strong>fferenziabile, il valore <strong>di</strong> G ′ (u) non risulta ben definito<br />

nell’insieme Ωr = {x : u(x) = r} . Ebbene sempre Stampacchia ha <strong>di</strong>mostrato che Diu = 0<br />

q.o. in Ωr (in realtà Diu = 0 q.o. in Ωr per ogni valore <strong>di</strong> r ). Allora il senso da attribuire<br />

(q.o.) a G ′ (u)Diu è il seguente: il valore G ′ (u(x)) è arbitrario nei punti x tali che u(x) è un<br />

punto <strong>di</strong> non <strong>di</strong>fferenziabilità <strong>di</strong> G (tanto tale valore verrà moltiplicato per zero). Ad esempio, se<br />

u ∈ W 1,p (Ω) , anche u + appartiene a W 1,p (Ω) e si ha: Diu + = Diu q.o. nell’insieme in cui u > 0<br />

e Diu + = 0 q.o. nell’insieme in cui u ≤ 0 . Anche se la funzione r ↦→ (r) + non è <strong>di</strong>fferenziabile<br />

in 0 , si ha Diu + = 0 q.o. nell’insieme in cui u = 0 , insieme che in certi casi potrebbe essere molto<br />

brutto, ad esempio <strong>di</strong> misura positiva ma senza punti interni.<br />

3.22. Esercizio. Si <strong>di</strong>mostri che, se p, q, r ∈ [1, +∞) verificano 1/r = (1/p) + (1/q) e se<br />

u ∈ W 1,p (Ω) e v ∈ W 1,q (Ω) , allora uv ∈ W 1,r (Ω) e vale la formula <strong>di</strong> Leibniz<br />

Di(uv) = vDiu + uDiv per i = 1, . . . , d (3.8)<br />

per le derivate deboli. Si consiglia ancora l’uso dell’identità W 1,s (Ω) = H 1,s (Ω) , ora con s = p, q .<br />

44<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!