13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Completezza<br />

3.15. Esempio. Siano k ≥ 0 intero e p ∈ [1, +∞) . Consideriamo lo spazio C ∞ c (R d ) munito<br />

della norma � · �k,p dello spazio <strong>di</strong> Sobolev (precisamente la norma indotta). Otteniamo uno spazio<br />

non completo. Un suo completamento, quello “naturale” visto che C ∞ c (R d ) ⊂ W k,p (R d ) , è l’intero<br />

spazio <strong>di</strong> Sobolev W k,p (R d ) . Si <strong>di</strong>mostra infatti che<br />

C ∞ c (R d ) è denso in W k,p (R d ) per k ≥ 0 e 1 ≤ p < +∞ (3.5)<br />

ma la <strong>di</strong>mostrazione non è imme<strong>di</strong>ata.<br />

3.16. Esempio. Spen<strong>di</strong>amo due parole sull’analoga costruzione quando R d sia sostituito da un<br />

suo aperto Ω generico: il problema è dunque quello della chiusura <strong>di</strong> C ∞ c (Ω) in W k,p (Ω) . Se<br />

k = 0 rica<strong>di</strong>amo nell’Esempio 3.9 e il completamento è L p (Ω) = W 0,p (Ω) . Se invece k > 0 , non<br />

otteniamo W k,p (Ω) ma un suo sottospazio chiuso proprio. Si pone<br />

W k,p<br />

0 (Ω) è la chiusura <strong>di</strong> C ∞ c (Ω) in W k,p (Ω) e H k 0 (Ω) = W k,2<br />

0 (Ω). (3.6)<br />

Se Ω è un aperto limitato che verifica qualche con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> regolarità, si può <strong>di</strong>mostrare quanto<br />

segue: se v ∈ W k,p (Ω) ∩ C k−1 (Ω) , allora v ∈ W k,p<br />

0 (Ω) se e solo se D α v|∂Ω = 0 per |α| ≤ k − 1 .<br />

Ad esempio, se v ∈ W 1,p (Ω) ∩ C 0 (Ω) , allora v ∈ W 1,p<br />

0 (Ω) se e solo se v|∂Ω = 0 .<br />

3.17. Esercizio. Si combinino la densità <strong>di</strong> C ∞ c (R) in W 1,p (R) per p ∈ [1, +∞) con<br />

l’Esercizio 1.7 (con V = W 1,p (R) , W = C 0 b (R) e V0 = C ∞ c (R) e ipotizzando l’esistenza <strong>di</strong><br />

uno spazio Z adatto allo scopo) e si <strong>di</strong>mostri che W 1,p (R) è immerso con continuità nello spazio<br />

C0 b (R) delle funzioni continue e limitate e che vale la formula fondamentale del calcolo<br />

� b<br />

a<br />

v ′ (x) dx = v(b) − v(a) per ogni v ∈ W 1,p (R) e a, b ∈ R<br />

ove v ′ è la derivata debole <strong>di</strong> v . Il caso p = 1 è il più facile; il caso 1 < p < +∞ offre qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecnica nella <strong>di</strong>mostrazione della continuità dell’immersione <strong>di</strong> V0 in W .<br />

3.18. Esercizio. Si deduca dall’esercizio precedente che, se 1 < p < +∞ , ogni elemento <strong>di</strong><br />

W 1,p (R) è una funzione hölderiana <strong>di</strong> esponente <strong>di</strong> Hölder α = 1/p ′ ∈ (0, 1) e si <strong>di</strong>a una stima della<br />

corrispondente costante <strong>di</strong> Hölder. Si costruisca una funzione v ∈ W 1,1 (R) che non è hölderiana<br />

per nessun α ∈ (0, 1) .<br />

3.19. Esempio (spazi <strong>di</strong> Sobolev, seconda versione). Siano Ω un aperto <strong>di</strong> Rd intero e p ∈ [1, +∞) . Poniamo<br />

, k ≥ 0<br />

C k,p (Ω) = {v ∈ C ∞ (Ω) : D α v ∈ L p (Ω) per |α| ≤ k } e<br />

� �<br />

�<br />

�v�k,p = |D α v| p �1/p dx .<br />

Questo spazio non è completo e il suo completamento si denota con H k,p (Ω) . Se non conoscessimo<br />

gli spazi <strong>di</strong> Sobolev W k,p (Ω) e volessimo costruire un completamento potremmo procedere<br />

in varie <strong>di</strong>rezioni, e una è la seguente. Consideriamo l’applicazione <strong>di</strong> C k,p (Ω) in L p (Ω) N che a<br />

ogni v associa la N -upla {D α v} delle derivate <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ≤ k (or<strong>di</strong>nate in qualche modo), ove N<br />

è il numero <strong>di</strong> tali derivate. Otteniamo un isomorfismo isometrico <strong>di</strong> C k,p (Ω) su un sottospazio<br />

non chiuso <strong>di</strong> L p (Ω) N , precisamente quello costituito dalle N -uple {uα} tali che u0 ∈ C ∞ (Ω)<br />

e uα = D α u0 per |α| ≤ k . Un completamento si ottiene allora chiudendo tale sottospazio nello<br />

spazio ambiente L p (Ω) N , che è completo.<br />

Utilizzando invece gli spazi <strong>di</strong> Sobolev W k,p (Ω) si ottiene un completamento molto più concreto.<br />

Infatti C k,p (Ω) appare come un sottospazio dello spazio completo W k,p (Ω) e il completamento<br />

“naturale” si ottiene ponendo: H k,p (Ω) è la chiusura <strong>di</strong> C k,p (Ω) in W k,p (Ω) . Se<br />

u ∈ H k,p (Ω) , esiste dunque una successione {un} <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> C k,p (Ω) convergente a u<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

|α|≤k<br />

Ω<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!