13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Completezza<br />

e dal fatto che l’ultimo termine è infinitesimo per la (3.2).<br />

Supponiamo ora V normato. Tutto ciò che abbiamo <strong>di</strong>mostrato continua a valere se d è la metrica<br />

indotta dalla norma. Ciò che dovremmo ancora <strong>di</strong>mostrare è che è possibile definire operazioni che rendono<br />

�V spazio vettoriale e l’isometria I già costruita lineare e che � d è indotta da una norma in � V . Tuttavia<br />

proce<strong>di</strong>amo spe<strong>di</strong>tamente. Se �x, �y ∈ � V e λ ∈ K , poniamo<br />

�x + �y = lim<br />

n→∞ I(xn + yn) e λ�x = lim<br />

n→∞ I(λxn) ove {xn} ∈ �x e {yn} ∈ �y .<br />

Si verifica senza <strong>di</strong>fficoltà che le definizioni non <strong>di</strong>pendono dai rappresentanti e dunque hanno senso e che<br />

�V <strong>di</strong>venta effettivamente uno spazio vettoriale. La linearità <strong>di</strong> I è poi vera per costruzione. Infine, per<br />

l’ultimo punto, basta controllare che � d verifica le due con<strong>di</strong>zioni della Proposizione I.3.8, e ciò non offre<br />

<strong>di</strong>fficoltà alcuna se si usa la (3.2) ancora una volta.<br />

Passiamo alle unicità espresse nell’enunciato. Anche qui proce<strong>di</strong>amo spe<strong>di</strong>tamente. Partiamo dal caso<br />

degli spazi metrici: fissati due completamenti ( � V , � d) e ( � V , � d) dello spazio metrico (V, d) , dobbiamo costruire<br />

un omeomorfismo isometrico fra i due. Siano I : V → I(V ) ⊆ � V e J : V → J(V ) ⊆ � V due isometrie. Allora<br />

sono isometrie anche le applicazioni biiettive I ◦J −1 : J(V ) → I(V ) e J ◦I −1 : I(V ) → J(V ) . Siccome ogni<br />

isometria è, banalmente, una funzione uniformemente continua, possiamo applicare la Proposizione A.1.27<br />

alle applicazioni I ◦ J −1 e a J ◦ I −1 e prolungarle a due funzioni continue F : � V → � V e G : � V → � V<br />

rispettivamente. Ovviamente la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isometria si conserva sui prolungamenti. A questo punto<br />

si controlla che G ◦ F = id�V e F ◦ G = id �V , le applicazioni identiche dei due spazi, per cui F è un<br />

omeomorfismo isometrico e G è l’omeomorfismo inverso. Se poi V è uno spazio vettoriale normato, questa<br />

costruzione conduce chiaramente ad applicazioni lineari, data la linearità delle isometrie I e J <strong>di</strong> partenza.<br />

Come ultima cosa, dobbiamo controllare che ogni completamento <strong>di</strong> uno spazio prehilbertiano è uno<br />

spazio <strong>di</strong> Hilbert e l’unico controllo mancante è la regola del parallelogrammo (Proposizione I.3.9). Ma ciò<br />

viene imme<strong>di</strong>atamente utilizzando la continuità della norma.<br />

Data l’essenziale unicità del completamento, si <strong>di</strong>ce spesso, appunto, il completamento, con<br />

l’articolo determinativo. Di volta in volta, tuttavia, occorre costruire un completamento, il più<br />

concreto possibile, e si ha davvero il completamento quando questo è già noto. Diamo alcuni<br />

esempi che vogliono chiarire la situazione.<br />

3.3. Esempio. Sia V = C 1 [0, 1] , lo spazio delle funzioni <strong>di</strong> classe C 1 nell’intervallo [0, 1] ,<br />

munito della norma del massimo. Allora non c’è completezza, come mostra la seconda parte<br />

dell’Esempio I.3.17: V è un sottospazio non chiuso <strong>di</strong> C 0 [0, 1] e quin<strong>di</strong> non può essere completo<br />

rispetto alla norma del massimo. Siccome invece C 0 [0, 1] è completo rispetto a tale norma e<br />

C 1 [0, 1] è un sottoinsieme denso (grazie all’esercizio proposto tra breve) abbiamo che C 0 [0, 1] è<br />

il completamento dello spazio normato da cui siamo partiti.<br />

3.4. Esempio. Sia ora V = {v ∈ C 1 [0, 1] : v(0) = 0} , ancora munito della norma del massimo.<br />

Questo spazio non è completo a maggior ragione, essendo sottospazio <strong>di</strong> quello dell’esempio precedente.<br />

Tuttavia esso non è denso in C 0 [0, 1] . Un completamento si ottiene allora prendendone la<br />

chiusura in C 0 [0, 1] . Questa è {v ∈ C 0 [0, 1] : v(0) = 0} grazie all’esercizio successivo.<br />

3.5. Esercizio. Si <strong>di</strong>mostri che<br />

C ∞ [0, 1] è denso in C 0 [0, 1] rispetto alla norma del massimo. (3.3)<br />

Fissata u ∈ C 0 [0, 1] , si consiglia <strong>di</strong> applicare la (I.5.29) al prolungamento v <strong>di</strong> u definito da<br />

v(x) = u(x) se x ∈ [0, 1] , v(x) = u(0) se x < 0 e v(x) = u(1) se x > 1 . Si <strong>di</strong>mostri inoltre che<br />

il sottospazio <strong>di</strong> C ∞ [0, 1] costituito dalle funzioni u nulle in un intorno <strong>di</strong> 0 è denso, rispetto<br />

alla norma del massimo, nel sottospazio <strong>di</strong> C 0 [0, 1] costituito dalle funzioni nulle in 0 . Fissata<br />

u ∈ C 0 [0, 1] , si consiglia <strong>di</strong> procedere come sopra con la variante seguente: nella costruzione <strong>di</strong> v<br />

si sostituisce u con uζε , ove ζε : [0, 1] → R è data dalla formula ζε(x) = min{1, (x − 2ε) + /ε} .<br />

3.6. Esercizio. Vale un risultato più forte della (3.3), dovuto a Weierstrass: lo spazio delle<br />

restrizioni a [0, 1] dei polinomi è denso in C 0 [0, 1] rispetto alla norma del massimo. Si <strong>di</strong>mostri<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!