13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 2<br />

associa la N -upla delle derivate D α v <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ≤ k . Allora L è un isomorfismo isometrico <strong>di</strong> C k (Ω)<br />

sull’immagine <strong>di</strong> L , che chiamiamo W , se nel prodotto C 0 (Ω) N si sceglie la norma<br />

�{uα}� = max<br />

|α|≤k �uα�∞<br />

che è equivalente a quella standard. Siccome il prodotto è completo rispetto a tale norma grazie al Corollario<br />

2.2 e alla parte del Teorema 1.6 relativa appunto al prodotto, basta <strong>di</strong>mostrare che W è chiuso nel<br />

prodotto. Ora W si caratterizza come segue<br />

W = {{uα} ∈ C 0 (Ω) N : uα = D α u0 per 0 < |α| ≤ k }<br />

ove u0 = u (0,...,0) . Sia dunque {{u (n)<br />

α }} una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> W convergente a {uα} in C 0 (Ω) N .<br />

Allora<br />

u (n)<br />

α → uα uniformemente in Ω per |α| ≤ k .<br />

Conclu<strong>di</strong>amo che u0 ∈ C k (Ω) e che uα = D α u0 per 0 < |α| ≤ k , cioè che {uα} ∈ W .<br />

La completezza <strong>di</strong> C k,α (Ω) si <strong>di</strong>mostra in modo perfettamente analogo non appena si sia <strong>di</strong>mostrata<br />

quella <strong>di</strong> C 0,α (Ω) . Dimostriamo che quest’ultimo spazio è completo ancora controllando che esso è isometricamente<br />

isomorfo a un sottospazio chiuso <strong>di</strong> uno spazio completo. A tale scopo introduciamo il sottoinsieme<br />

Ω • <strong>di</strong> Ω 2 costituito dalle coppie (x, y) tali che x �= y e lo spazio C 0 (Ω) × B(Ω • ) prodotto dello spazio<br />

delle funzioni uniformemente continue in Ω e <strong>di</strong> quello delle funzioni limitate in Ω • , prodotto che sappiamo<br />

già essere uno spazio <strong>di</strong> Banach. Definiamo poi l’applicazione L : C 0,α (Ω) → C 0 (Ω) × B(Ω • ) me<strong>di</strong>ante<br />

Lv = (v, �v) per v ∈ C 0,α (Ω) ove �v(x, y) =<br />

v(x) − v(y)<br />

|x − y| α , (x, y) ∈ Ω • .<br />

Pur <strong>di</strong> cambiare, come sopra, la norma dello spazio prodotto in una equivalente, ve<strong>di</strong>amo che L è un<br />

isomorfismo isometrico <strong>di</strong> C 0,α (Ω) su un sottospazio W del prodotto, precisamente quello definito dalla<br />

formula<br />

W = {(v, v • ) ∈ C 0 (Ω) × B(Ω • ) : v • (x, y) = (v(x) − v(y))/|x − y| α per ogni (x, y) ∈ Ω • }.<br />

Ancora basta dunque <strong>di</strong>mostrare che W è chiuso nel prodotto. Supponiamo dunque che la successione<br />

{(vn, v • n)} <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> W converga a (v, v • ) nello spazio prodotto. Allora {vn} e {v • n} convergono a v<br />

e a v • uniformemente in Ω e in Ω • rispettivamente. Ma la convergenza uniforme implica quella puntuale.<br />

Dunque dall’uguaglianza v • n(x, y) = (vn(x) − vn(y))/|x − y| α valida per ogni (x, y) ∈ Ω • e per ogni n<br />

deduciamo l’analoga per la coppia limite e conclu<strong>di</strong>amo che essa appartiene a W .<br />

2.8. Esempio. Muniamo lo spazio C1 [a, b] della norma data da �v� = �v�1 + �v ′ �∞ . Ci<br />

chie<strong>di</strong>amo se si ottiene uno spazio <strong>di</strong> Banach. La risposta è affermativa dato che tale norma è<br />

equivalente a quella naturale come ora mostriamo. Una <strong>di</strong>suguaglianza si verifica banalmente in<br />

quanto �v� ≤ (b − a)�v�∞ + �v ′ �∞ per ogni v . Per trovare una <strong>di</strong>suguaglianza nella <strong>di</strong>rezione<br />

opposta osserviamo che, per ogni v ∈ C1 [a, b] e x, y ∈ [a, b] , risulta<br />

� x<br />

v(x) = v(y) +<br />

Integrando rispetto a y deduciamo che<br />

y<br />

v ′ (t) dt da cui |v(x)| ≤ |v(y)| + (b − a)�v ′ �∞ .<br />

(b − a)|v(x)| ≤ �v�1 + (b − a) 2 �v ′ �∞ da cui �v�∞ ≤ (b − a) −1 �v�1 + (b − a)�v ′ �∞<br />

e quin<strong>di</strong> anche la <strong>di</strong>suguaglianza che ci interessa.<br />

2.9. Esercizio. Usare la completezza <strong>di</strong> C 1 [a, b] rispetto alla norma dell’esempio precedente<br />

per <strong>di</strong>mostrare che, se {vn} è una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> C 1 [a, b] verificante vn → v in<br />

L 1 (a, b) e v ′ n → w in C 0 [a, b] , allora v è (q.o. uguale a una funzione) <strong>di</strong> classe C 1 e w = v ′ .<br />

38<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!