13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Completezza<br />

2.2. Corollario. Siano X uno spazio topologico, K uno spazio topologico compatto e Ω un<br />

aperto limitato <strong>di</strong> R d . Allora gli spazi Cb(X) , C(K) e C 0 (Ω) sono spazi <strong>di</strong> Banach rispetto alle<br />

norme del massimo.<br />

2.3. Esercizio. Sia ϕ : R → R continua e strettamente positiva e sia V lo spazio vettoriale<br />

delle funzioni v : R → R tali che ϕv sia limitata. Si <strong>di</strong>mostri che V è uno spazio <strong>di</strong> Banach<br />

ripetto alla norma �v� = sup(ϕ|v|) verificando che esso è isometricamente isomorfo a uno spazio<br />

<strong>di</strong> Banach già noto.<br />

2.4. Teorema. Sia (Ω, M, µ) uno spazio <strong>di</strong> misura σ -finito. Allora L p (Ω) è uno spazio <strong>di</strong><br />

Banach per ogni p ∈ [1, +∞] e L 2 (Ω) è uno spazio <strong>di</strong> Hilbert. In particolare ℓ p è uno spazio <strong>di</strong><br />

Banach per ogni p ∈ [1, +∞] e ℓ 2 è uno spazio <strong>di</strong> Hilbert.<br />

Dimostrazione. Basta <strong>di</strong>mostrare la completezza. Utilizziamo il Teorema 1.2 considerando dapprima<br />

il caso p < +∞ . Sia dunque {un} una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> L p (Ω) tale che la serie � ∞<br />

n=1 �un�p<br />

converga a una somma λ finita: dobbiamo <strong>di</strong>mostrare che la serie <strong>di</strong> funzioni � ∞<br />

n=1 un converge in L p (Ω) .<br />

Supponiamo dapprima che ogni un sia una funzione reale non negativa. Posto wn = � n<br />

k=1 uk , abbiamo<br />

per ogni n<br />

�wn�p ≤<br />

n�<br />

�uk�p ≤ λ cioè<br />

k=1<br />

�<br />

w<br />

Ω<br />

p n dµ ≤ λ p .<br />

Siccome la successione {w p n} è non decrescente, grazie al Teorema <strong>di</strong> Beppo Levi essa converge q.o. a una<br />

funzione ϕ integrabile e non negativa. Poniamo u = ϕ 1/p e controlliamo che u è la somma richiesta della<br />

serie <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> partenza. Innanzi tutto u è misurabile e u p = ϕ è integrabile, cioè u ∈ L p (Ω) . D’altra<br />

parte w p n → ϕ e w p n ≤ ϕ q.o. Segue wn → u in L p (Ω) per la seconda parte dell’Osservazione I.5.24.<br />

Questo mostra che � ∞<br />

n=1 un = u nel senso <strong>di</strong> L p (Ω) .<br />

Consideriamo ora il caso in cui le funzioni un siano reali <strong>di</strong> segno qualunque. Essendo u ± n ≤ |un| , si<br />

vede subito che le due successioni {u ± n } verificano le ipotesi della prima parte della <strong>di</strong>mostrazione. Dunque<br />

le serie � ∞<br />

n=1 u± n convergono in L p (Ω) a certe somme u± ∈ L p (Ω) . Allora la funzione u = u+ − u− è<br />

la somma della serie <strong>di</strong> funzioni nel senso <strong>di</strong> L p (Ω) , come subito si verifica. Ciò completa la <strong>di</strong>mostrazione<br />

nel caso reale. Se poi K = C , resta da considerare il caso in cui le funzioni un assumano generici valori<br />

complessi. Ma le successioni delle parti reali e immaginarie rientrano nei casi già considerati e si riesce a<br />

concludere facilmente.<br />

Consideriamo infine il caso p = +∞ e denotiamo ancora con un un rappresentante fissato definito in<br />

tutti i punti. Per ogni n esiste un sottoinsieme <strong>di</strong> misura nulla Sn tale che sup x∈Ω\Sn |un(x)| = �un�∞ .<br />

Ma se poniamo S = � ∞<br />

n=1 Sn , anche S ha misura nulla e risulta sup x∈Ω\S |un(x)| ≤ �un�∞ per ogni n .<br />

Possiamo allora applicare il Teorema 2.1 con X = Ω \ S e concludere che la serie � ∞<br />

n=1 un converge<br />

uniformemente in Ω \ S . La somma, allora, è una funzione definita q.o. in Ω , misurabile e limitata e si<br />

riconosce imme<strong>di</strong>atamente che essa è la somma della serie data nel senso <strong>di</strong> L ∞ (Ω) .<br />

2.5. Esercizio. Riprendere l’Esercizio I.5.26 e ri<strong>di</strong>mostrare che lo spazio V0 là definito è chiuso<br />

usando la completezza <strong>di</strong> ℓ p .<br />

2.6. Esercizio. Sia (Ω, M, µ) uno spazio <strong>di</strong> misura σ -finito. Si <strong>di</strong>mostri che il sottoinsieme<br />

delle funzioni caratteristiche, cioè delle (classi <strong>di</strong>) funzioni che assumono (q.o.) solo i valori 0<br />

e 1 , è chiuso in L 1 (Ω) . Si deduca che è uno spazio metrico completo la coppia (F•, d) che ora<br />

costruiamo. Nella famiglia F ⊆ M dei sottoinsiemi <strong>di</strong> misura finita si introduca la relazione <strong>di</strong><br />

equivalenza ∼ <strong>di</strong>cendo che A ∼ B quando µ(A \ B) = µ(B \ A) = 0 . Si ponga F• = F/ ∼ e,<br />

per A•, B• ∈ F• , si definisca d(A•, B•) = µ(A \ B) + µ(B \ A) se A ∈ A• e B ∈ B• . Si controlli<br />

che effettivamente ∼ è una relazione <strong>di</strong> equivalenza e che la funzione d : F• × F• → R è una ben<br />

definita (cioè non <strong>di</strong>pende dai rappresentanti) metrica che rende F• completo.<br />

2.7. Teorema. Gli spazi C k (Ω) e C k,α (Ω) degli Esempi I.5.38 e I.5.46 sono spazi <strong>di</strong> Banach.<br />

Dimostrazione. Dimostriamo che C k (Ω) è isometricamente isomorfo a uno spazio completo. Sia A<br />

l’insieme dei multi-in<strong>di</strong>ci α tali che |α| ≤ k . Or<strong>di</strong>niamo A in un modo qualunque e denotiamo con N<br />

il numero dei suoi elementi. Consideriamo l’applicazione L : C k (Ω) → C 0 (Ω) N che a ogni v ∈ C k (Ω)<br />

<strong>Analisi</strong> <strong>Funzionale</strong><br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!