13.01.2013 Views

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

G. Gilardi, Analisi Funzionale - Dipartimento di Matematica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 2<br />

Vedremo più tar<strong>di</strong> che la completezza si conserva anche tramite isomorfismi non necessariamente<br />

isometrici. Ora presentiamo altri due risultati <strong>di</strong> carattere generale.<br />

1.4. Teorema. Ogni spazio normato V <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita n è completo e isomorfo a K n .<br />

Dimostrazione. I due spazi sono algebricamente isomorfi e, se L è un isomorfismo algebrico, esso è anche<br />

isometrico se la norma considerata in K n è proprio quella trasportata dall’isomorfismo stesso. Ma ciò implica<br />

la completezza <strong>di</strong> V , data la completezza <strong>di</strong> K n che ora ve<strong>di</strong>amo. Scelta in K n la norma che si ritiene più<br />

conveniente (vale il Teorema I.3.20), si vede che la con<strong>di</strong>zione data dal Teorema 1.2 coincide con il Criterio<br />

della convergenza assoluta per le serie <strong>di</strong> vettori euclidei.<br />

Siccome un sottoinsieme <strong>di</strong> un qualunque spazio metrico che sia completo rispetto alla metrica<br />

indotta è sempre un chiuso per il Teorema A.1.25, deduciamo imme<strong>di</strong>atamente il risultato<br />

successivo, già annunciato nel Capitolo 1.<br />

1.5. Corollario. Siano V è uno spazio normato e V0 un suo sottospazio <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione finita.<br />

Allora V0 è chiuso.<br />

1.6. Teorema. Con le ipotesi e le notazioni del Teorema I.6.1, supponiamo che V e W siano<br />

completi. Allora il sottospazio V0 del punto i) è completo se e solo se V0 è un sottoinsieme chiuso<br />

<strong>di</strong> V . Inoltre i sottospazi definiti nelle formule (I.6.6) e (I.6.7) sono chiusi e gli spazi introdotti ai<br />

punti ii) . . . v) sono completi.<br />

Dimostrazione. Il primo punto segue dalla teoria generale degli spazi metrici (Teorema A.1.25). Consideriamo<br />

lo spazio prodotto. Chiaramente una successione {(vn, wn)} converge a (v, w) se e solo se le<br />

due successioni {vn} e {wn} convergono a v e a w in V e in W rispettivamente. Inoltre quella è <strong>di</strong><br />

Cauchy nel prodotto se e solo se queste ultime sono <strong>di</strong> Cauchy nei rispettivi spazi. Dunque la completezza<br />

del prodotto segue imme<strong>di</strong>atamente.<br />

Passiamo al caso del quoziente e usiamo il Teorema 1.2. Supponiamo dunque xn ∈ V• e convergente la<br />

serie � ∞<br />

n=1 �xn�• . Per ogni n esiste vn ∈ xn tale che �vn�V ≤ �xn�• + 2 −n . Allora la serie � ∞<br />

n=1 �vn�V<br />

converge. Siccome V è completo, converge in V la serie <strong>di</strong> vettori �∞ n=1 vn . Sia v la sua somma e sia x<br />

la classe <strong>di</strong> v . Allora si vede imme<strong>di</strong>atamente che la serie �∞ n=1 xn converge a x nel quoziente.<br />

Per quanto riguarda gli altri punti da <strong>di</strong>mostrare, basta controllare che è chiuso il sottospazio D definito<br />

nella formula (I.6.6) e riba<strong>di</strong>re che è chiuso anche lo spazio Z0 della (I.6.7), fatto che era già stato controllato<br />

nella <strong>di</strong>mostrazione stessa del Teorema I.6.1. Infatti ciò garantisce anche la completezza degli spazi<br />

intersezione e somma, visto quanto abbiamo già <strong>di</strong>mostrato. La verifica che D è chiuso è perfettamente<br />

analoga a quella relativa a Z0 : basta infatti usare allo stesso modo il fatto che le immersioni <strong>di</strong> V e W in<br />

Z sono continue e che Z è separato.<br />

1.7. Esercizio. Siano V, W spazi <strong>di</strong> Banach e Z uno spazio vettoriale topologico. Si supponga<br />

V ⊆ Z e W ⊆ Z con immersioni continue. Sia poi V0 un sottospazio denso <strong>di</strong> V e si supponga<br />

V0 ⊆ W con immersione continua. Si <strong>di</strong>mostri che V ⊆ W con immersione continua. Si consiglia<br />

<strong>di</strong> ricordare la caratterizzazione data dal Corollario I.4.13.<br />

2. Alcuni spazi <strong>di</strong> Banach e <strong>di</strong> Hilbert importanti<br />

Dimostriamo la completezza degli spazi funzionali introdotti nel Paragrafo I.5. Il primo risultato<br />

riguarda lo spazio delle funzioni limitate dell’Esempio I.5.2. Grazie alla prima affermazione del<br />

Teorema 1.6 e al fatto che le isometrie conservano la completezza, segue la completezza, che dunque<br />

solo enunciamo, degli spazi Cb(X) , C(K) e C 0 (Ω) degli Esempi I.5.3, I.5.4 e I.5.5.<br />

2.1. Teorema. Sia X un insieme non vuoto. Allora lo spazio B(X) delle funzioni v : X → K<br />

limitate è uno spazio <strong>di</strong> Banach rispetto alla norma della convergenza uniforme.<br />

Dimostrazione. Usiamo il Teorema 1.2. Sia dunque {vn} una successione <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> B(X) tale che<br />

la serie delle norme converga. Allora siamo nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> applicare il noto Criterio <strong>di</strong> Weierstrass e<br />

concludere che la serie � ∞<br />

n=1 vn converge uniformemente a una funzione limitata. Pertanto la serie converge<br />

a un elemento <strong>di</strong> B(X) nel senso della metrica considerata.<br />

36<br />

Gianni <strong>Gilar<strong>di</strong></strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!